Montaggio su tetto piano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Montaggio su tetto piano"

Transcript

1 Montaggio su tetto piano Avvertenze generali Con la crescente diffusione dei sistemi fotovoltaici, oltre a dimensioni elettriche, durata, tempi di garanzia ecc., anche i dettagli di montaggio assumono sempre più importanza. Mentre all'inizio i moduli il più delle volte sono stati montati in piccole quantità sui tetti, nel frattempo ci sono numerose varianti di montaggio per tutti i tipi possibili di tetto e forme di rialzamento fino a tetti industriali di ampia superficie o installazioni in campo aperto. Con il crescente numero di impianti, anche assicurazioni cercano sempre di più di esercitare influenza sugli standard di qualità degli impianti a causa di un certo accumulamento statistico di sinistri. Nella valutazione dei rischi di danno, si dà particolare importanza ai montaggi sul tetto piano e particolarmente alle soluzioni di zavorramento. Mentre nel caso di errori di montaggio su tetti inclinati, nel singolo caso, difetti di tenuta del tetto, danni ai moduli e perdite di reddito rappresentano un rischio di danno limitato, con soluzioni di zavorramento insufficienti sul tetto piano possono assolutamente sorgere rischi per terzi; in caso di sovraccarico del tetto a causa di carichi di zavorramento troppo pesanti, a sua volta si deve prendere in considerazione il rischio del sovraccarico del tetto fino al crollo della costruzione! Le seguenti indicazioni Vi aiuteranno a limitare tutti questi rischi per il progettista o l'installatore ed a rendere possibile una progettazione sicura e professionale. 1 Zavorramento o fissaggio Avvertenze generali per montaggi su tetto piano In molti casi, proprio in impianti su tetti piani, nella fase di offerta si prende tecnicamente poco in considerazione i tetti in questione. Offerte globali in kw comprendono spesso una soluzione standard di zavorramento senza chiarire in anticipo se il livello dei carichi di zavorramento è realistico e se gli edifici esistenti sono in grado di essere caricati con un sovraccarico aggiuntivo attraverso il peso dei moduli e della struttura portante, tanto meno con carichi di zavorramento aggiuntivi. Spesso si prende poco in considerazione che i pesi di zavorramento moltiplicano il carico complessivo a seconda della costruzione e con ciò su molti tetti esistenti probabilmente sono difficilmente realizzabili. Per una compilazione professionale dell'offerta, come prima e spesso migliore variante bisogna definitivamente verificare se un fissaggio dell'impianto FV sulla costruzione del tetto sia possibile. Riserve da parte del cliente contro la penetrazione della copertura del tetto non sono opportune a causa dei dettagli di montaggio sempre più professionali con soluzioni di tenuta affidabili. Anzi il progettista dovrebbe anche esporre al cliente il rischio molto più grande di soluzioni di zavorramento progettate in modo sbagliato e/o presentare i carichi di zavorramento veramente necessari. Se la soluzione di zavorramento risulta come variante tecnicamente migliore per l'oggetto, in ogni caso è necessario un dimensionamento aritmetico del carico di zavorramento tenendo conto delle norme vigenti e di tutti i parametri individuali. Eventualmente è possibile una minimizzazione dei carichi di zavorramento necessari attraverso un'ottimizzazione dei dettagli meccanici di costruzione. Generalmente non è consigliabile una miscela di soluzioni di zavorramento e di fissaggio. Essa richiede un dispendioso calcolo statico individuale nel singolo caso a causa delle deformazioni elastiche nel sistema. 1 / 12

2 Immagine esemplare: File di moduli danneggiate a causa di ribaltamento su un tetto piano (zavorramento insufficiente) Fonte: Stampa specializzata Immagine esemplare: Montaggio su una costruzione di tetto piano con zavorramento assolutamente insufficiente Fonte: Schletter GmbH 2 Limiti tecnici di soluzioni di zavorramento Potenziale di rischio per il progettista e per l'installatore Mentre nel caso di errori di montaggio su tetti inclinati, nel singolo caso, difetti di tenuta del tetto, danni ai moduli e perdite di reddito rappresentano un rischio di danno limitato, con soluzioni di zavorramento insufficienti sul tetto piano possono assolutamente sorgere rischi per terzi! In caso di sovraccarico del tetto a causa di carichi di zavorramento troppo pesanti, a sua volta si deve prendere in considerazione il rischio del sovraccarico del tetto fino al crollo della costruzione. Dimensionamenti sbagliati di carichi di zavorramento, nel caso di danno, possono assolutamente essere legati con un pericolo potenziale per la vita e l'integrità di persone non coinvolte! Generalmente è certo prevista la copertura di tali danni potenziali nelle assicurazioni di responsabilità civile; questo vale solamente fino al momento in cui non sia presente negligenza grave. L'equipaggiamento di un tetto piano con pesi in calcestruzzo senza nessuna verifica della capacità portante statica dell'edificio può eventualmente essere inteso come negligenza. L'installatore, come azienda specializzata, quindi deve dimensionare lo zavorramento secondo tutti i parametri (altezza del tetto, zona di vento, classe di rugosità del terreno, dimensione di moduli ecc.) in modo tale da escludere assolutamente un sollevamento, scorrimento e ribaltamento. Proprio le condizioni meteorologiche estreme degli ultimi anni, a causa dei cambiamenti climatici incipienti, ci dimostrano anche l'alta priorità di una progettazione tecnicamente pulita e sicura. Le informazioni elencate qui di seguito dimostrano possibilità per una progettazione professionale. 2 / 12

3 2.1 Carichi concentrati ammissibili Il carico di pressione ammissibile dell'isolamento esistente del tetto in abbinamento alla membrana di tenuta rivestita al di sopra, generalmente limita il carico concentrato massimalmente ammissibile (generalmente in kg/m2 o kn/m2). Durante il dimensionamento costruttivo dei pesi di zavorramento bisogna osservare che il carico concentrato massimale non venga superato! Possibili pericoli in caso di superamento sono Cedimento dell'isolamento Affondamento dello zavorramento Dilatazione eccessiva della copertura del tetto Infragilimento della copertura del tetto Difetto di tenuta sottostruttura fotovoltaica zavorramento manto di copertura isolamento Si può limitare il carico concentrato attraverso un'adeguata ripartizione proporzionata. 2.2 Carichi per unità di superficie ammissibili Il carico per unità di superficie ammissibile (generalmente in kg/m2 o kn/m2) si riferisce generalmente alla superficie complessiva del tetto o a parti della superficie del tetto. Il carico per unità di superficie massimale viene prestabilito dalla capacità portante della costruzione. Bisogna intanto prendere in considerazione che, oltre al peso dei moduli, della sottostruttura e dei possibili pesi di zavorramento, anche il carico locale di neve secondo la norma deve essere assorbito addizionalmente! L'installatore deve allora controllare esattamente sulla base della presente statica dell'edificio se il peso aggiuntivo dell'impianto FV e soprattutto dello zavorramento può veramente essere assorbito dalla struttura del tetto. Soprattutto dopo gli avvenimenti seri dell'inverno 2005/2006, l'importanza di queste direttive di dimensionamento è molto chiara per tutti. Bisogna prendere in considerazione che secondo le direttive della nuova norma DIN 1055 spesso sono necessari zavorramenti molto pesanti per poter appesantire un impianto secondo le regole. Possibili pericoli in caso di superamento del carico per unità di superficie Cedimento parziale della struttura del tetto Cedimento completo della struttura del tetto Crollo dell'edificio Danni alle persone neve moduli struttura Possibilità per limitare il carico per unità di superficie zavorramento Riduzione dell'occupazione Disposizione mirata delle file dei moduli sopra le travi del tetto Ottimizzazione della costruzione 3 / 12

4 2.3 Protezione di edifici esistenti durante l'adattamento della norma Un altro punto importante dopo l'adattamento della norma DIN 1055 è la protezione di edifici esistenti che sono stati progettati prima della divulgazione della nuova norma. Una località al sud della Germania ad es. presenta invece di finora 1,2kN/m2 di carico di neve (corrisponde a circa 120kg/m2) secondo la nuova norma 1,6kN. Un capannone costruito prima dell'adattamento della norma con una capacità portante di ad es. 1,4kN è ancora soggetto alla protezione di edifici esistenti e definitivamente non deve essere attrezzato ulteriormente. Ma se un'azienda specializzata installa un impianto FV su un tetto con protezione di edifici esistenti, allora vigono le nuove norme di carico per la verifica statica; la protezione di edifici esistenti si estingue nel momento del montaggio di attrezzature ulteriori e/o di adattamenti archittetonici! Il dimensionamento complessivo viene poi eseguito secondo le nuove norme. 3 Criteri di dimensionamento per soluzioni di zavorramento 3.1 Norme determinanti DIN 1055 Carichi presunti in edifici, parte 4: Carichi di vento, edizione 03/2005 DIN 1055 Carichi presunti in edifici, parte 5: Carichi di neve e gelo, edizione 06/2005 DIN Azioni su strutture portanti, basi della progettazione di strutture portanti, concetto di sicurezza e regole di dimensionamento, edizione 03/2001 Eurocodice 1: Azioni in strutture portanti, edizione 06/2002 in Italia: D.M. 14/01/2008, parte 3.3. e parte Carichi di vento particolari Secondo le norme sopra menzionate, in molti progetti con formazioni del terreno particolari non si possono effettuare progettazioni secondo i parametri standard. Questo vale particolarmente anche per carichi di zavorramento. Se ci sono tali forme del terreno particolari (ad es. edifici su colline ecc.), quindi si deve effettuare un separato calcolo statico individuale. 3.3 Parametri per il calcolo dello zavorramento I parametri necessari per il calcolo dello zavorramento si compongono dai dettagli di costruzione del rialzamento del modulo previsto (geometria dei supporti, configurazione delle travi, angolo di inclinazione, disposizione dei moduli, misure addizionali per la resistenza al vento, distanza dei supporti ecc.) ed i dettagli geografici della località prevista: zona di vento secondo DIN 1055 (in Italia: D.M. 14/01/2008) categoria del terreno secondo DIN 1055 (in Italia: classe di rugosità del terreno secondo D.M. 14/01/2008) altezza s.l.m. altezza di colmo sul piano di campagna eventualmento altezza dell'attico eventualmente posizione esposta I dettagli geografici devono essere indicati per un calcolo (vedi anche checklist dati geografici, Schletter GmbH) 4 / 12

5 3.4 Determinazione del carico La determinazione della zona di vento può essere eseguita secondo la norma soltanto attraverso la corrispondente mappa delle zone di vento. Poiché questo procedimento è abbastanza impreciso e quasi impossibile con la risoluzione disponibile secondo la norma, la Schletter GmbH mette a disposizione un servizio internet per la determinazione del carico (carichi di vento, carichi di neve secondo i codici di avviamento postali). 3.5 Dimensionamento del carico di zavorramento Condizione di carico 1 - risucchio del vento Il dimensionamento di un carico di zavorramento contro sollevamento a causa di risucchio del vento rappresenta un'esigenza minimale. Se una corrente d'aria incontra una superficie inclinata con la rispettiva velocità di vento da presumere, dunque si dimostra una differenza di pressione dinamica attraverso la diversa velocità della corrente sul lato superiore ed inferiore. La forza che la differenza di pressione produce sulla superficie deve essere compensata dallo zavorramento affinché la disposizione non si sollevi. risucchio del vento Per un lungo periodo di tempo, il dimensionamento dello zavorramento contro sollevamento era l'unico criterio per la selezione dei carichi di zavorramento. Questo procedimento era parzialmente anche tollerato da istituti di controllo poiché con questo dimensionamento risultano già carichi abbastanza pesanti. Le tabelle di statica di produttori di sistemi di montaggio indicano il più delle volte anche questa esigenza minimale; per costruzioni ottimizzate tale tabella può senza'altro anche essere sufficiente. In ogni caso si può usare tale tabella per chiarire approssimativamente i carichi minimali. L'installatore, con l'aiuto di questa tabella, può chiarire senza un ulteriore calcolo dispendioso se il tetto piano è adeguato per questa capacità portante minimale, se è favorevole prendere in considerazione un'ulteriore soluzione di zavorramento, o se generalmente bisogna scegliere soluzioni alternative. Tabella esemplare per sovraccarichi contro risucchio del vento - statica di sistema Schletter GmbH 5 / 12

6 3.6 Dimensionamento del carico di zavorramento Condizione di carico - scorrimento Oltre alla forza di sollevamento, la corrente d'aria produce una pressione dinamica sulla superficie inclinata. Attraverso la scomposizione vettoriale della forza di pressione risultante emerge una forza di spinta che agisce parallelamente al tetto sulla costruzione. Con una pura soluzione di zavorramento, questa forza di spinta deve essere compensata unicamente attraverso attrito sulla superficie del tetto affinché le file dei moduli non vengano spostate sul tetto. A causa dei coefficienti di attrito della copertura del tetto spesso abbastanza sfavorevoli e incalcolabili, il sovraccarico necessario eventualmente può ammontare ad un multiplo del carico contro risucchio del vento! È possibile di evitare il carico aggiuntivamente necessario bloccando le file o collegandole. scorrimento 3.7 Dimensionamento del carico di zavorramento Condizione di carico 3 - ribaltamento Una fila singola sul tetto può anche ribaltare, particolarmente con vento da dietro, con una breve lunghezza della base di supporto e con un'alta posizione del baricentro. Bisogna prendere in considerazione anche questo caso completamente affinché anche un vento dal nord sia domabile. Il carico necessario per evitare il ribaltamento può ammontare ad un multiplo del carico contro risucchio del vento! Una minimizzazione dei carichi di zavorramento necessari nella singola fila è possibile attraverso carichi ripartiti regolarmente, una larga base di appoggio o frangiventi; ulteriori possibilità costruttive consistono nell'accoppiamento di alcune file. ribaltamento 6 / 12

7 4 Ottimizzazione dei carichi di zavorramento Possibilità costruttive I valori di zavorramento determinati secondo la norma menzionata spesso non sono realizzabili a causa della limitata capacità portante dei tetti. Una limitazione dei carichi di zavorramento necessari è realizzabile attraverso diversi adattamenti costruttivi. 4.1 Collegamento delle file singole (Esempio di costruzione Schletter CompactVario) Il ribaltamento di singole file può completamente essere escluso attraverso il collegamento delle singole file con una trave continua per la ripartizione del carico. In questo caso, si può ignorare completamente il carico di zavorramento contro ribaltamento. La trave per la ripartizione del carico deve essere dimensionamento in modo tale che il possibile momento di ribaltamento di una singola fila possa essere assorbito senza deformazione plastica. Anche uno scorrimento delle singole file è reso più difficile con questa costruzione; il sovraccarico contro scorrimento potrebbe essere ridotto a causa del frangivento mutuo delle file a seconda della quantità delle file di circa 20% fino a circa 40%. Un dimensionamento esclusivamente con il carico di zavorramento contro risucchio del vento è possibile se lo scorrimento può essere impedito costruttivamente attraverso bloccaggio sul tetto (ad es. bloccaggio della trave per la ripartizione del carico all'attico). 4.2 Ottimizzazione dell'angolo ed evitamento di ribaltamento attraverso frangivento (Esempio di costruzione Schletter WindSafe - frangivento) Il dimensionamento di un carico di zavorramento contro ribaltamento non è necessario con una fila chiusa da dietro poiché si evita il "vento da sotto". Addizionalmente si può ulteriormente minimizzare il carico da applicare attraverso ottimizzazione dell'angolo di montaggio. 4.3 Ottimizzazione di geometria e ripartizione del carico (Esempio di costruzione Schletter SolRack) Piazzando le file in una massicciata in ghiaia di un tetto piano, consente di tralasciare la considerazione di una caduta a causa di scorrimento. Ulteriormente l'inclinazione verso ribaltamento è ridotta a causa di una base di supporti più grande e perciò minimizza lo zavorramento aritmetico contro ribaltamento. Si può raggiungere un'ulteriore riduzione attraverso ripartizione asimmetrica del carico di ghiaia (dietro 2/3, davanti 1/3). Di conseguenza, per il tetto, anche in questo esempio possono bastare carichi ancora realizzabili per lo zavorramento. 7 / 12

8 5 Calcolo assistito da software sulla base delle norme vigenti; esempi di calcolo Una progettazione professionale di soluzioni di zavorramento sul tetto piano è, proprio con l'introduzione delle nuove norme ed i molti parametri diversi, soltanto possibile con strumenti di software. Per il chiarimento del funzionamento servono alcuni esempi. Tutti gli esempi sono puramente informativi senza pretesa di correttezza tecnica. Calcoli esemplari vedi allegati. Confronto degli esempi di calcolo Gli esempi hanno l'intenzione di spiegare l'applicazione delle indicazioni di zavorramento e le possibilità per l'ottimizzazione della costruzione. In tutti gli esempi, gli altri parametri (CAP, località, altezza dell'elemento, inclinazione del modulo, altezza del tetto, distanza dei supporti, classe di rugosità del terreno ecc.) sono costanti per rendere possibile il confronto delle diverse varianti di costruzione. Esempio 1 In esempio 1 si sceglie una semplice disposizione ad una fila. Per la verifica contro sollevamento sarebbero necessari 2x77,2 kg per ogni supporto (secondo grafica davanti rispettivamente dietro); questo è anche il valore il quale è rilevabile in forma semplificata nelle tabelle secondo 3.5. La verifica allo scorrimento richiede 2x129,5 kg. La verifica al ribaltamento richiede 141,2 più 251,4 kg. Con una distanza dei supporti di 1,4 m scelti risultano circa 280kg per ogni metro lineare di fila di moduli. Il carico massimale delle tre verifiche è il carico di zavorramento necessario. Esempio 2 In esempio 2 si è scelto "fissaggio orizzontale" e "accoppiamento delle file di moduli". Questo corrisponde ad es. alla costruzione secondo punto 4.1. Si deve soltanto applicare un carico di zavorramento di 2x77,2 kg per ogni supporto, questo corrisponde a circa 110kg per ogni metro lineare di fila di moduli. Esempio 3 In confronto ad esempio 1 qui non vengono applicati singoli pesi, ma un peso fisso viene posizionato centralmente sotto il supporto. Bisogna compensare qui, attraverso un carico addizionale, la ripartizione del peso ottimizzata già in esempio 1 contro ribaltamento. La verifica al ribaltamento richiede qui 502,8 kg (invece di 141,2 più 251,4 kg come in esempio 1). Con una distanza dei supporti di 1,4 m scelti risultano circa 360kg per ogni metro lineare di fila di moduli! Esempio 4 Esempio 4 corrisponde ad esempio 2, però con un frangivento aggiuntivo Si deve soltanto applicare un carico di zavorramento di 2x37,3 kg per ogni supporto, questo corrisponde a circa 53kg per ogni metro lineare di fila di moduli. Qui è ben riconoscibile la minimizzazione del sovraccarico attraverso l'ottimizzazione della costruzione. 6 Sintesi Con il presente strumento di progettazione si ha l'intenzione di facilitare la scelta delle adeguate varianti di fissaggio sul tetto piano. Per limitare il rischio, per il progettista e l'installatore è indispensabile eseguire una progettazione assolutamente professionale, proprio con tetti piani! In molti casi però bisogna anche prendere conoscenza del fatto che fissaggi su tetti piani con soluzioni di zavorramento, malgrado la possibilità dell'ottimizzazione della costruzione, falliscono per la capacità portante del tetto e, di conseguenza, in nessun caso devono essere realizzati. In tali casi, o bisogna scegliere una soluzione di fissaggio come alternativa o bisogna anche accettare che a volte un'offerta non sia realizzabile. Lo scopo degli sforzi comuni deve essere di aumentare la qualità di montaggio a lungo termine, di ridurre il più possibile il rischio di garanzia per l'installatore dell'impianto e particolarmente di continuare a mantenere il consenso eccellente di impianti di energia solare nel pubblico. 8 / 12

9 7 Allegati Esempi di calcolo Esempio 1 9 / 12

10 Esempio 2 10 / 12

11 Esempio 3 11 / 12

12 Esempio 4 Schletter GmbH, 2010, I400112IT, V2 12 / 12

Parere professionale a riguardo dei carichi dovuti al vento su moduli solari con diversa inclinazione soggetti ad azione tangente

Parere professionale a riguardo dei carichi dovuti al vento su moduli solari con diversa inclinazione soggetti ad azione tangente Dr. Zapfe GmbH Studio di ingegneria per ingegneria strutturale e progettazione solare Dr.-Ing. Cedrik Zapfe Cellulare: 0176 19191280 E-Mail:cedrik.zapfe@ing-zapfe.de Alustraße 41 83527 Kirchdorf/Haag in

Dettagli

Sistema per tetto piano Windsafe

Sistema per tetto piano Windsafe Sistema per tetto piano Windsafe Sistemi modulari ottimizzati per quanto riguarda il sovraccarico CONTENUTO PAGINA 1 Avvertenze generali 2 2 Progettazione 2 3 Sintesi degli articoli 3 4 Montaggio dei supporti

Dettagli

Montaggio dei moduli Avvertenze generali

Montaggio dei moduli Avvertenze generali Montaggio dei moduli Avvertenze generali Con la crescente utilizzazione del fotovoltaico, anche i dettagli di montaggio guadagnano sempre di più in importanza, oltre a grandezze elettriche, durata, periodi

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

APPLICATION SHEET Luglio

APPLICATION SHEET Luglio Indice 1. Descrizione dell applicazione 2. Applicazione - Dati 3. Selezione del prodotto e dimensionamento 4. Soluzione Motovario 1. Descrizione dell applicazione Gli schermi per campi da cricket fanno

Dettagli

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9

INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 5 VERIFICHE... 9 INDICE 1 PREMESSE... 3 2 DOCUMENTI DI RIERIMENTO... 3 3 CRITERI DI CALCOLO... 4 3.1 GEOMETRIA DELL INTERVENTO... 4 4 ANALISI DEI CARICHI... 4 4.1 CARICHI PERMANENTI... 4 4.2 SOVRACCARICHI... 5 4.2.1 AZIONE

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08)

LAVORI SPECIALI. (Articolo 148 D.Lgs 81/08) 146 LAVORI SPECIALI (Articolo 148 D.Lgs 81/08) Prima di procedere alla esecuzione di lavori su lucernari, tetti, coperture e simili, fermo restando l obbligo di predisporre misure di protezione collettiva,

Dettagli

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA

TETTO FOTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA Ing. Roberto De Carli 06-90519664 ax 06-90623668 e-mail: roberto.de.carli@alice.it TETTO OTOVOLTAICO NEL COMUNE DI POMEZIA SCUOLA COMUNALE ORAZIO relazione di calcolo INDICE 1 PREMESSE... 3 2 NORMATIVE

Dettagli

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI ASPETTI DELLA PROGETTAZIONE STRUTTURALE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Pescara 13 Aprile 2011 Relatore Dott. Ing. Maria Angelucci Fattori che influenzano la progettazione strutturale Caratteristiche del pannello

Dettagli

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse

VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010. Relatore: Ing. Carlo Calisse LE RETI ANTICADUTA DALLE NORME UNI EN 1263-1 1 e 2 ALLE NUOVE LINEE GUIDA AIPAA VILLA BORROMEO Sarmeola di Rubano Padova 25 novembre 2010 Relatore: Ing. Carlo Calisse INTRODUZIONE ALLE NORME UNI EN 1263-1:

Dettagli

La valutazione nella didattica per competenze

La valutazione nella didattica per competenze Nella scuola italiana il problema della valutazione delle competenze è particolarmente complesso, infatti la nostra scuola è tradizionalmente basata sulla trasmissione di saperi e saper fare ed ha affrontato

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO

INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO INTERSOL SISTEMA DI MONTAGGIO PER TETTI INCLINATI, TETTI PIANI E FACCIATE IL SISTEMA DI MONTAGGIO INTERSOL INGEGNOSO E VANTAGGIOSO I sistemi di montaggio INTERSOL si adattano in modo ottimale a tutte le

Dettagli

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips

Campi d applicazione dei sistemi di controsoffitti autoportanti Rigips Sistema di controsoffitto autoportante senza requisiti antincendio Il sistema di controsoffitti autoportanti offre all esecutore un alternativa particolarmente interessante ai sistemi di controsoffitti

Dettagli

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza

Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza MICHELE VINCI Il calcolo delle sopraelevazioni in muratura in funzione del livello di conoscenza Collana Calcolo di edifici in muratura (www.edificiinmuratura.it) Articolo 2 Ottobre 2013 Bibliografia:

Dettagli

PORTANZA DELLE FONDAZIONI

PORTANZA DELLE FONDAZIONI 1 N.T.C. 2008, Capitolo 6.4 - OPERE DI FONDAZIONE Nelle verifiche di sicurezza devono essere presi in considerazione tutti i meccanismi di stato limite ultimo, sia a breve sia a lungo termine. Gli stati

Dettagli

Energia solare e tetti verdi

Energia solare e tetti verdi SUPPORTO ALLA PIANIFICAZIONE Energia solare e tetti verdi Sfruttare gli effetti di sinergia sul tetto grazie al sistema SolarVert - - Impianto fotovoltaico sull InCenter di Landsberg am Lech in Germania

Dettagli

Fondazioni a platea e su cordolo

Fondazioni a platea e su cordolo Fondazioni a platea e su cordolo Fondazione a platea massiccia Una volta normalmente impiegata per svariate tipologie di edifici, oggi la fondazione a platea massiccia viene quasi esclusivamente adottata

Dettagli

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido

Schlet-Top. Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici. Massima qualità. Risparmio tramite montaggio rapido Schlet-Top Il sistema di montaggio rapido per impianti fotovoltaici Massima qualità Risparmio tramite montaggio rapido Per tetti inclinati, tetti piani, facciate www.donauer-solar.de Il sistema di montaggio

Dettagli

Prevenzione Formazione ed Informazione

Prevenzione Formazione ed Informazione Il Rischio Sismico Prevenzione Formazione ed Informazione Giuseppe Licata Esperto in Sistemi Informativi Territoriali e Telerilevamento. Laureando in Scienze Geologiche, curriculum rischi geologici Il

Dettagli

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22

Lavori in quota. Lavori in quota. frareg.com 1/22 Lavori in quota 1/22 D.Lgs 81/08 e s.m.i., art. 111 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche

Dettagli

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Forza CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA Cos è una forza? la forza è una grandezza che agisce su un corpo cambiando la sua velocità e provocando una deformazione sul corpo 2 Esempi

Dettagli

Sistema WS Istruzione di montaggio. Profilo portante dei moduli. SolTub. Supporto. Ulteriori documenti necessari

Sistema WS Istruzione di montaggio. Profilo portante dei moduli. SolTub. Supporto. Ulteriori documenti necessari Sistema WS Istruzione di montaggio Morsetto per moduli Windsafe Profilo portante dei moduli SolTub Supporto Utensili necessari Ulteriori documenti necessari Coppie di serraggio Avvitatore a batteria con

Dettagli

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo)

LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) MACCHINA NUMERO DI FABBRICA LIBRETTO VERIFICHE GRU A PONTE E MACCHINE DI SOLLEVAMENTO (Registro di controllo) Costruttore/Mandatario: CIOFETTI SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE SRL S. S. Tiberina Nord, 26/T - 06134

Dettagli

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE

Ing. Stefano Di Sangro REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO SOLARE FOTOVOLTAICO CONNESSO ALLA RETE Studio di Ingegneria Stefano Di Sangro CITTA DI ROSETO DEGLI ABRUZZI Provincia di Teramo PIANO REGIONALE TRIENNALE TUTELA E RISANAMENTO AMBIENTALE 2006/2008 ART. 225 L.R. N. 15 DEL 26.04.04 INSTALLAZIONE

Dettagli

LAVORO SULLE COPERTURE

LAVORO SULLE COPERTURE 1 LAVORO SULLE COPERTURE UNI EN 8088 2 Lavori inerenti le coperture dei fabbricati (definizioni) [UNI 8088] Tipi di coperture [UNI 8088] MANTO DI COPERTURA Per manto di copertura si intende l insieme degli

Dettagli

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio

UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio UNI EN 795: Protezione contro le cadute dall alto. Requisiti e prove dei dispositivi di ancoraggio Ing. Salvatore LEANZA 22 Giugno 2012 - Fondazione Ordine degli Ingegneri - Catania UNI EN 795:2002 TITOLO

Dettagli

RETE SICURA RETE SICURA

RETE SICURA RETE SICURA Manuale di montaggio RETE SICURA RETE SICURA Larghezza della maglia Larghezza della maglia A) Sicura 1. Luogo e scopi d impiego La rete Sicura ferma persone o oggetti che precipitano. Viene utilizzata

Dettagli

Modelli di dimensionamento

Modelli di dimensionamento Introduzione alla Norma SIA 266 Modelli di dimensionamento Franco Prada Studio d ing. Giani e Prada Lugano Testo di: Joseph Schwartz HTA Luzern Documentazione a pagina 19 Norma SIA 266 - Costruzioni di

Dettagli

L effetto della corrente sullo stato del mare

L effetto della corrente sullo stato del mare L effetto della corrente sullo stato del mare La presenza della corrente influenza la navigazione in molteplici aspetti diversi: da quelli più evidenti come la modifica nella velocità e rotta rispetto

Dettagli

Montaggio di ganci per tetto

Montaggio di ganci per tetto Montaggio di ganci per tetto Avvertenze generali Il montaggio su tetti inclinati in tegole è sempre uno dei più frequenti tipi di montaggio per impianti fotovoltaici. Di solito si usano in questo caso

Dettagli

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN

ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN Scheda tecnica e manuale di montaggio RETE DI SICUREZZA ECONET S CONFORME ALLE NORMATIVE EUROPEE EN 1263-1 E EN 1263-2 1 CARATTERISTICHE TECNICHE MATERIALE: POLIPROPILENE, stabilizzato ai raggi UV. COLORE:

Dettagli

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare

PARTE MECCANICA. Requisiti meccanici della struttura da movimentare PARTE MECCANICA Requisiti meccanici della struttura da movimentare Il costruttore dell anta scorrevole (cancello, portone, vetrata, lucernario, copertura, ecc.) deve attenersi ai seguenti requisiti: Peso

Dettagli

VarioSole SE. Manuale di installazione

VarioSole SE. Manuale di installazione Manuale di installazione VarioSole SE Integrazione parziale Moduli con telaio Disposizione verticale Disposizione orizzontale Carico di neve zona I-IV Copertura in cemento Tegole Tegole piane Tegole in

Dettagli

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS

Istruzioni per l uso ed il montaggio. Montaggio ADS ADS La serie ADS è stata progettata sulla base della comprovata serie di ammortizzatori per carichi pesanti LDS da utilizzare su ascensori per persone e carichi. La prova di omologazione garantisce che

Dettagli

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA

DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA DISPOSITIVI PER LE USCITE ANTIPANICO E PER LE USCITE DI EMERGENZA l-norme UNI EN 1125: 1999 ed UNI EN 179: 1999 Premesso che le norme tecniche sono volontarie, e che quindi i costruttori non sono obbligati

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA

26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 AULA MAGNA DELLA SCUOLA EDILE CPIPE - VIA BASILICATA, 10/12 LOCALITÀ CAMIN PADOVA 26 GIUGNO 2012 Intervento ing. Donato Chiffi Progettazione costruttiva dei dispositivi di ancoraggio e verifica

Dettagli

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali

Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali Sistemi fotovoltaici ottimizzati per tetti commerciali I tetti commerciali rappresentano un enorme risorsa potenziale per la produzione di energia alternativa. Solo negli Stai Uniti circa 2,8 miliardi

Dettagli

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO

IDENTIFICAZIONE PRODOTTO FS 08 1S E un sollevatore manuale uso gancio per operatori professionali del settore ferroviario. Consente il sollevamento di attrezzature ferroviarie dopo essere stato assemblato nei 3 moduli che lo compongono

Dettagli

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60

Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO. Pannelli Fotovoltaici X 60 Pannelli Fotovoltaici Serie ASP 60 MONTAGGIO Pannelli Fotovoltaici ASP GUIDA DI MONTAGGIO Questa guida contiene una serie di suggerimenti per installare i prodotti Abba Solar della serie ASP60 ed è rivolta

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA

PUNTI DI ANCORAGGIO LINEE VITA AVVERTENZE Verificare sempre che il marchio ATLAS sia presente su ogni prodotto a garanzia della qualità Rifornirsi solo presso la rete dei RIVENDITORI AUTORIZZATI ATLAS, sapranno consigliarvi e risolvere

Dettagli

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI.

SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. SINTESI DELLA NORMATIVA EUROPEA EN 1263-1 RELATIVA AL MONTAGGIO DELLA RETE ANTICADUTA PER APPLICAZIONI ORIZZONTALI E PER APPLICAZIONI VERTICALI. 1. RETE ANTICADUTA CERTIFICATA EN 1263-1, PER APPLICAZIONI

Dettagli

Montaggio dei fermaneve

Montaggio dei fermaneve Montaggio dei fermaneve 1. Introduzione I fermaneve non sono obbligatori, ma caldamente consigliati qualora lo slittamento di masse di neve dal tetto potrebbe mettere in pericolo persone, animali, rovinare

Dettagli

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli)

PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SCHEDA TECNICA N 25 PONTE SU RUOTE A TORRE (trabattelli) SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE V I A M A S S A R E N T I, 9-4 0 1 3 8 B O L O G N A 0 5 1. 6 3. 6 1 4. 5 8 5 - FA X 0 5 1. 6 3. 6 4. 5 8 7 E-mail:

Dettagli

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051

Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 Manuale ANCORAGGIO STRUTTURALE PALO INCLINATO Ø80 ZINCATO/INOX ART. 68050/68051 2 EDIZIONE GIUGNO 2012 Indice SOMMARIO ELEMENTO DI ANCORAGGIO STRUTTURALE Descrizione del prodotto Modalità d uso e limite

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO

INFORMAZIONI SUL PRODOTTO INFORMAZIONI SUL PRODOTTO MISURE-MONTAGGIO UTILIZZO MANUTENZIONE GARANZIA CONSIGLI PER IL MONTAGGIO DELLA ZANZARIERA COBRA L installazione della zanzariera può essere montata anche da personale non esperto.nel

Dettagli

Costruzioni in legno: nuove prospettive

Costruzioni in legno: nuove prospettive Costruzioni in legno: nuove prospettive STRUZION Il legno come materiale da costruzione: origini e declino Il legno, grazie alla sua diffusione e alle sue proprietà, ha rappresentato per millenni il materiale

Dettagli

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta

SCS Eurotetti. Di Sara Lanzoni. Azienda specializzata nei sistemi anticaduta SCS Eurotetti Di Sara Lanzoni Azienda specializzata nei sistemi anticaduta Linee vita, parapetti, binari, passerelle, scale di sicurezza e dispositivi di protezione individuale Per una completa sicurezza.

Dettagli

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com

Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26. Tecnica d ammortizzo. CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D. F m. www.weforma.com Deceleratori per Ascensori ADS-ST-26 Tecnica d ammortizzo CALCOLO on-line e download CAD 2D / 3D F m V S Vantaggi Applicazioni: - Ascensori per persone e per carichi Sicurezza: - Interruttore di posizione

Dettagli

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com

Kit fotovoltaico Solsonica. sales@solsonica.com sales@solsonica.com Kit fotovoltaico Solsonica Una soluzione unica per tutte le esigenze. Solsonica S.p.A. Viale delle Scienze, 5 02015 Cittaducale (RI) - Italia tel +39 0746 604500 fax +39 0746 604309

Dettagli

TECNICA E TATTICA VOLLEY

TECNICA E TATTICA VOLLEY TECNICA E TATTICA VOLLEY Dalla posizione di attesa, e a seconda del tipo di attacco avversario, il muro e la difesa optano per dei cambiamenti di posizione, al fine di rendere più facile la ricostruzione.

Dettagli

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita

Argomenti: Normative sulle cadute legate al D.L. 81. Obbligatorietà. Normative di riferimento linee vita. Adempimenti linee vita Normalmente i sistemi fotovoltaici vengono posizionati sui tetti. Se non sono presenti sistemi di protezione collettiva, sia durante l installazione l che nelle successive periodiche manutenzioni, il lavoro

Dettagli

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: PROGETTO DI STRUTTURE LE FONDAZIONI LE FONDAZIONI Generalità sulle fondazioni Fondazioni dirette Plinti isolati Trave rovescia Esecutivi di strutture di fondazione Generalità Le opere di fondazione hanno il compito di trasferire le sollecitazioni

Dettagli

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE

Esercitazione di Laboratorio - Leve di 1-2 - 3 genere TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE TITOLO ESERCITAZIONE: VERIFICA DELLE LEGGI DELLE LEVE PREREQUISITI RICHIESTI PER LO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ DI LABORATORIO L alunno deve conoscere la definizione di forza, la definizione di momento.

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter sotto effetti FV specifici Contenuto La scelta dell'interruttore automatico corretto dipende da diversi fattori.

Dettagli

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio.

Carichi unitari. Dimensionamento delle sezioni e verifica di massima. Dimensionamento travi a spessore. Altri carichi unitari. Esempio. Carichi unitari delle sezioni e verifica di massima Una volta definito lo spessore, si possono calcolare i carichi unitari (k/m ) Solaio del piano tipo Solaio di copertura Solaio torrino scala Sbalzo piano

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito.

L ingombro ed il numero delle corsie si calcola attraverso lo schema e la tabella riportata a seguito. 4.2 IL COLLAUDO STATICO DEI PONTI 4.2.1 Ponti stradali Per i ponti stradali le norme per l effettuazione del collaudo statico sono contenute nel D.M. LL. PP. del 4 maggio 1990 Aggiornamento delle norme

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE INDICE 1. Introduzione 1.1. Revisione 1.2. Validità 1.3. A chi si rivolgono le seguenti istruzioni? 2. Linee guida sulla sicurezza 2.1. Norme di sicurezza 2.2. Qualifica del personale

Dettagli

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa.

Piattaforma. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 0442 539100 Fax +39 0442 88790 mbighellini@hinowa.it - www.hinowa. HINOWA SPA Via Fontana - 37054 NOGARA - VERONA (ITALY) Tel. +39 044 53900 Fax +39 044 88790 . CARATTERISTICHE PRINCIPALI E UNICHE. PESO La LightLift 47 è la più leggera piattaforma aeree della sua categoria.

Dettagli

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO Seminario Tecnico GLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI Novità legislative (nuovo conto energia), problematiche tecniche, problematiche di installazione, rapporti con gli Enti ASPETTI INSTALLATIVI DELL IMPIANTO FOTOVOLTAICO

Dettagli

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita?

Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Collaborazione con aziende terze: la cooperazione è garantita? Lavorare contemporaneamente, successivamente, insieme, ma mai uno contro l altro. Perché la mancanza di coordinamento causa interruzioni di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTA DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA STRUTTURALE PROVE SPERIMENTALI SU PIGNATTE IN PSE RELAZIONE Il Responsabile Scientifico Dott. Ing. Fausto Mistretta Il

Dettagli

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI:

LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: LA MARCATURA NELLE CHIUSURE OSCURANTI: I PROSSIMI IMPEGNI DEI PRODUTTORI LA MARCATURA CE NORMA DI RIFERIMENTO CHIUSURE OSCURANTI UNI EN 13659:2004 Chiusure oscuranti. Requisiti prestazionali compresa la

Dettagli

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua.

Lo stare seduti, tuttavia, non è una funzione statica ma, al contrario, dinamica e discontinua. L attività lavorativa trova nella seduta uno dei principali protagonisti. Ci si siede per lavorare a videoterminale, per riunirsi, per telefonare, per scrivere ma anche per rilassarsi e recuperare energie.

Dettagli

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento

Normative sulla Tenuta dei Serramenti ad Aria, Acqua e Vento UNI EN 12208 La tenuta all acqua di un serramento, descrive la sua capacità di essere impermeabile sotto l azione di pioggia battente e in presenza di una determinata velocità del vento. La norma, la UNI

Dettagli

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea

Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Calcolo della trasmittanza di una parete omogenea Le resistenze liminari Rsi e Rse si calcolano, noti i coefficienti conduttivi (liminari) (o anche adduttanza) hi e he, dal loro reciproco. (tabella secondo

Dettagli

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI

5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE. MISURE DI INGOMBRO CON BENNA STANDARD L 1260 E PNEUMATICI (27x8.50-15) DATI TECNICI DATI TECNICI 5.1 DATI TECNICI 5.1.1 INGOMBRI STANDARD IMPORTANTE q Il peso della macchina aumenta di 200 kg quando è allestita con ruote non pneumatiche. q Se la benna è munita di denti la lunghezza della

Dettagli

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy

Conergy SolarDelta.» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy Conergy SolarDelta» Soluzioni innovative per impianti fotovoltaici integrati. «Conergy » Flessibilità» Montaggio facile e veloce» Ottima tenuta Con Conergy SolarDelta tutti i tipi di moduli intelaiati

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio

ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio ESERCITAZIONE N. 1 (11 Ottobre 2007) Verifica di un impianto di pompaggio È dato un pozzo con piano campagna H posto a 90 m s.l.m., dal quale l acqua è sollevata verso un serbatoio il cui pelo libero H

Dettagli

Analisi con due Velocità

Analisi con due Velocità Analisi con due Velocità Questo documento descrive il metodo di misura di due velocità. Analisi, interpretazione esperienze e documenti complementari si trovano nei manuali del Software PIT-W versione

Dettagli

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL

TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL 1 2 TEST DI VALIDAZIONE DEL SOFTWARE VEM NL Confronto dei risultati tra il software VEM NL el il metodo SAM proposto dall Unità di Ricerca dell Università di Pavia. Stacec s.r.l. Software e servizi per

Dettagli

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale

Dichiarazione di conformità per caldaie a carica manuale Ufficio di contatto marchio di qualità: Moritz Dreher Neugasse 6 CH-8005 Zürich Tel.: +41 (0)44 250 88 16 Fax.: +41 (0)44 250 88 22 Email: dreher@holzenergie.ch Marchio di qualità Energia leg Svizzera

Dettagli

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED

Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED Manuale d Uso e Manutenzione Scala Telescopica 4+4 COD. ABUNIALURED O ABUNIALURED TELESCOPICA 4+4 CONFORME A: D.LGS. 81/08 ART. 113 EDIZIONE SETTEMBRE 2014 R1 1 MANUALE D USO E MANUTENZIONE Il presente

Dettagli

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali

Mc4Loc. L analisi dei meccanismi locali Mc4Loc L analisi dei meccanismi locali Il software che ti consente di valutare i meccanismi locali su edifici in muratura secondo l'analisi cinematica lineare e non lineare. Il programma si pone l obiettivo

Dettagli

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009

Ing. Marco Franceschini Ordine Geologi del Veneto 04/09/2009 Cedimento per la fondazione dimensionata, per gli stessi carichi, con l EC7. B x L x H = 1.5 m x 1.5 m x 1.0 m con l intradosso posto a 2.00 m dal piano di campagna. N B Terreno di riempimento 1,00 1,00

Dettagli

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti;

Per prima cosa si determinano le caratteristiche geometriche e meccaniche della sezione del profilo, nel nostro caso sono le seguenti; !""##"!$%&'((""!" )**&)+,)-./0)*$1110,)-./0)*!""##"!$%&'((""!" *&)23+-0-$4--56%--0.),0-,-%323 -&3%/ La presente relazione ha lo scopo di illustrare il meccanismo di calcolo che sta alla base del dimensionamento

Dettagli

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue

PUROO. Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue PUROO Piccolo impianto di trattamento delle acque reflue 1 Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue ieri... ed oggi Piccoli impianti di trattamento delle acque reflue SBR precedenti 2012: PUROO

Dettagli

Unità didattica Imbracatura di carichi

Unità didattica Imbracatura di carichi La sicurezza s impara Unità didattica Imbracatura di carichi Istruzione Industrie dell edilizia e del genio civile e delle imprese affini Obiettivo didattico I collaboratori sono in grado di imbracare

Dettagli

Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo. Pubblicazione 13044.i

Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo. Pubblicazione 13044.i Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo Pubblicazione 13044.i Operaio edile travolto da un elemento di calcestruzzo Choc sul cantiere di una casa plurifamiliare: Cédric P. (23)* perde la

Dettagli

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti

Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Le problematiche tecniche dei sistemi di installazione di impianti Ing. Mariano Bruno www.hilti.it Seminario Tecnico Ordine degli Ingegneri della Provincia di Savona 18.09.2013 1 Agenda Introduzione La

Dettagli

PHLEGON solar GmbH. PV Tracking Compact System. PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo!

PHLEGON solar GmbH. PV Tracking Compact System. PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo! PHLEGON solar GmbH Valido dal: giugno 2011 PHLEGON mover PV Tracking Compact System PV Tracking Compact System un INNOVAZIONE di successo! Design modulare del sistema PHLEGON mover Compact System permette

Dettagli

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME

ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME HOME ISTRUZIONI DI MONTAGGIO SISTEMA DI RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE A PAVIMENTO LOEX HOME RISCALDAMENTO E RAFFRESCAMENTO RADIANTE INDICE 1. Note per le istruzioni di montaggio 2. Sicurezza

Dettagli

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana

Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Associazione ISI Ingegneria Sismica Italiana Strada Statale Valsesia, 20-13035 Lenta (VC), Tel. (+39) 331 2696084 segreteria@ingegneriasismicaitaliana.it www.ingegneriasismicaitaliana.it Connessioni dissipative

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Guida alla progettazione

Guida alla progettazione Guida alla progettazione Introduzione Gli Smart Module ampliano significativamente le possibilità di progettazione degli impianti fotovoltaici. I moduli ottimizzati con la tecnologia Tigo Energy possono

Dettagli

GIUNTI STRUTTURALI 91

GIUNTI STRUTTURALI 91 90 GIUNTI STRUTTURALI 91 INTRODUZIONE Gli edifici di grandi dimensioni aventi cubature superiori ai 3000 m 3 sono generalmente costituiti da più corpi di fabbrica l uno accostato all altro, ma appaiono

Dettagli

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI

I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI I PANNELLI SOLARI FOTOVOLTAICI In un epoca in cui il problema delle fonti energetiche si sta facendo sentire a tutti i livelli e in tutte le strutture della vita quotidiana, i pannelli fotovoltaici si

Dettagli

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma

Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Progettazione con sistemi d installazione per supporti di impianti resistenti a sisma Ing. Marco Natale Field Engineer Hilti Italia S.p.A. Agenda Introduzione La progettazione degli staffaggi Fasi della

Dettagli

AVVOLGICAVO serie 1700

AVVOLGICAVO serie 1700 AVVOLGICAVO serie 1700 Costruiti in conformità alle Norme EN 61242 EN 60335-1 110 Prodotti conformi ai requisiti delle Direttive 2006/95/CE 2006/42/CE 2002/95/CE Legge 626: OK! INFORMAZIONI GENERALI SUGLI

Dettagli

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro)

Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) Capacità di assorbire una deformazione plastica senza rompersi: alta=duttile (es. oro) bassa=fragile (es. vetro) E dipendente dalla temperatura:capacità di riposizionamento di difetti ed atomi (diffusione

Dettagli

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando

Potenziometro per montaggio nel quadro di comando Potenziometro per montaggio nel 8455 Istruzioni per l uso Additional languages www.stahl-ex.com Dati generali Indice 1 Dati generali...2 1.1 Costruttore...2 1.2 Informazioni relative alle istruzioni per

Dettagli

LA CORRENTE ELETTRICA

LA CORRENTE ELETTRICA L CORRENTE ELETTRIC H P h Prima che si raggiunga l equilibrio c è un intervallo di tempo dove il livello del fluido non è uguale. Il verso del movimento del fluido va dal vaso a livello maggiore () verso

Dettagli

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione

Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Aiuto all applicazione EN-5 Raffreddamento, de-/umidificazione Contenuti e scopo Questo aiuto all applicazione tratta delle procedure e delle esigenze inerenti la progettazione, l installazione e la sostituzione

Dettagli

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici

Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici Sistemi di bloccaggio idraulici -- Mandrini idraulici La tecnologia del serraggio idraulico ad espansione si è evoluto fino a raggiungere livelli di precisione e di affidabilità tali da poter soddisfare

Dettagli