il rendiconto di gestione del comune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "il rendiconto di gestione del comune"

Transcript

1 il rendiconto di gestione 01 del comune

2 l rendiconto di gestione è il documento con cui l a inistrazione comunale presenta i risultati conseguiti, nell a o precedente, nella gestione delle entate e delle spese e nella reali azione degli interventi progra ati. documenti che compongono il rendiconto consentono al Consiglio comunale ed ai cittadini di:. con ontare concretamente i risultati finanziari ra iunti con quelli previsti;. conoscere il risultato economico della gestione;. conoscere tutti gli elementi che costituiscono il patrimonio dell ente e le sua eventuali variazioni nel corso dell a o.

3 l risultato della gestione finanziaria L avanzo di a inistrazione del Comune è rilevato in sede di rendiconto nel conto del bilancio. avanzo di a inistrazione = fondo di caßa a fine esercizio residui attivi - residui paßivi. residui attivi sono crediti non incaßati dal Comune; i residui paßivi sono i debiti non pagati nell esercizio. Se il risultato è negativo si è in presenza di disavanzo. L avanzo è un risparmio pu lico, cioè un e edenza di fondi provenienti sia dalla gestione dell a o in corso sia dalle gestioni precedenti, non utili ate durante questo esercizio. Per il 01 l avanzo del comune di Ce o Ma iore è di ,0 come risulta dai dati seguenti: Gestione dei residui Gestione 01 Totale Fondo di caßa al 1 ge aio 01..0,50 RSCOSSON..0, , ,5 PAGAMENT..101,0..,.., Fondo di caßa al 1 dicembre ,1 RESDU ATTV 1.50.,.1.5,05.1., RESDU PASSV.1,5.01.0,.., Fondo plurie ale vincolato per spese co enti.,15 Fondo plurie ale vincolato per spese in conto capitale 5.5, Avanzo () o Disavanzo di A inistrazione (-) al 1 dicembre ,0

4 l risultato della gestione finanziaria L avanzo deriva dalle seguenti componenti: GESTONE D COMPETENZA (entrate ed uscite 01 a licazione avanzo a i preced.) ,5 GESTONE RESDU (minori/ma iori residui di a i precedenti) 5.5, FONDO PLURENNALE VNCOLATO 1.,0 AVANZO ESERCZ PRECEDENT NON UTLZZATO 10..1, AVANZO O DSAVANZO D AMMNSTRAZONE AL ,0 Va sottolineato che una parte dell avanzo risulta vincolata / a antonata:.00.10,1 vincolati per il finanziamento esclusivo di spese di investimento; 1.00,15 vincolati per ulteriori previsioni di le e o per diretta attribuzione dell ente; 1.0.5, a antonati per paßività potenziali; 1.0.1, utili abile solo a seguito di effettiva riscoßione di crediti di du ia esi bilità. Quindi, ad e ezione delle quote vincolate ai crediti di du ia esi bilità ed alle paßività potenziali, una parte di avanzo 01 di.0.00, è disponibile per l utili o sul bilancio 01, compatibilmente con i vincoli imposti dalla normativa.

5 risultati della gestione economica e patrimoniale L avanzo (o disavanzo) è il risultato proprio del sistema di contabilità ufficialmente adottato nel Comune: la contabilità finanziaria e per questo ha natura di sostanza. E un valore effettivamente disponibile ed utili abile nella gestione. l le slatore ha voluto affiancare al Conto del Bilancio (da cui emerge l avanzo di a inistrazione) il Conto Economico ed il Conto del Patrimonio da cui emergono i risultati tipici del sistema di contabilità economico-patrimoniale (l utile o la perdita e il patrimonio netto). sono puramente indicativi. Questi risultati ha o per il Comune natura di informazione a iuntiva e Dal Conto Economico 01 del Comune emerge un utile di esercizio di 5.,.

6 risultati della gestione economica e patrimoniale Dal Conto del Patrimonio 01 del Comune emerge un valore di netto patrimoniale di 50..5,.

7 Le risorse finanziarie 01 Le risorse finanziarie del Comune di Ce o Ma iore derivano dalle entrate che sono state effettivamente acquisite (a ertate) nell a o 01. Le disponibilità finanziarie si dividono in due parti: entrate co enti, cioè quelle dirette a finanziare i costi dei vari servizi comunali; entrate in conto capitale, cioè quelle dirette a fi- nanziamento degli investimenti.

8 Le risorse finanziarie 01 entrate co enti (dirette prioritariamente al finanziamento dei costi di gestione dei servizi comunali) Le disponibilità finanziarie denominate entrate co enti derivano, principalmente, dalle imposte, dalle taße, dai contributi dello Stato e di altre a inistrazioni pu liche e dai proventi dei servizi pu lici. mposte a taße Le imposte, a ertate nel 01 per l importo totale di.1.0, comprendono principalmente l imposta municipale unica (MU), il tributo sui servizi indivisibili (TAS), il tributo Comunale sui rifiuti (TAR), l imposta sulla pu licità e l a izionale comunale all RPEF. Nel 01 la normativa ha introdotto la UC, mposta Unica Comunale, che riunisce insieme tre tributi diversi: MU, TAS e TAR sul servizio rifiuti. Per quanto concerne l'mu, da versare su tutti gli i obili ad e ezione di quelli adibiti ad abitazione principale/pertinenza, l a ertamento finale a onta a compleßivi.1.,00. Nel 01 sono state confermate l'aliquota ordinaria del,1 per mille e l'aliquota agevolata del, per mille per gli i obili conceßi in uso gratuito. La TAS, il cui a ertamento a onta ad 0.000, si a lica a tutti gli i obili (comprese le abitazioni principali) ed il gettito deve coprire i costi sostenuti dal Comune per la copertura dei cosi etti servizi indivisibili di seguito elencati: - polizia locale, pu lica sicure a e vi lanza - manutenzione strade e servizi co eßi - manutenzione parchi, verde pu lico e tutela ambientale - illuminazione pu lica e servizi co eßi - servizio di protezione civile - gestione del patrimonio - biblioteca

9 Le risorse finanziarie 01 entrate co enti Le aliquote previste, per aßicurare tale gettito, sono state: il,1 per mille sulle abitazioni principali (tipolo e non esenti) e l'1,5 per mille su tutti gli altri fa ricati; come previsto dalla normativa è stata a licata, nella misura del 0, la quota TAS a carico dell'o upante. La taßa comunale sui rifiuti TAR ha aßicurato entrate per un totale di 1.5,0. Questa taßa prevede la copertura integrale dei costi sostenuti per la gestione del servizio di i ene urbana (ra olta, trasporto e smaltimento dei rifiuti urbani, oltre alle attività di pulizia strade) ed il calcolo delle tariffe prevede la su ivisione delle utenze tra domestiche e non domestiche, la ripartizione dei costi fißi e variabili, imputabili in base alle metrature degli i obili ed al numero dei componenti del nucleo familiare. L imposta comunale sulla pu licità e i diritti sulle pu liche affißioni ha o fatto introitare al Comune 1.0,0. l Comune di Ce o Ma iore dal 00 a lica l a izionale comunale RPEF; per l a o 01, l aliquota a licata è stata dello 0,, con soglia di esenzione fino a euro, ed ha comportato un gettito di ,. fondi prerequativi n questa tipolo a di entrata troviamo il Fondo di solidarietà comunale. Si tratta di un fondo introdotto dalla normativa sul federalismo municipale, che ha so reßo la gran parte dei contributi statali. l FSC è articolato in due componenti: una componente tradizionale, che si articola a sua volta in una parte destinata al riequilibrio delle risorse storiche, che a iene attraverso la trattenuta dall MU ed una parte perequativa; una seconda componente è costituita dal ristoro dei gettiti perduti per le esenzioni e le agevolazioni MU e TAS previste dalla le e di stabilità 01. Le risorse trasferite dallo stato sotto forma di FSC nel 01 sono state pari a 1..,5.

10 Le risorse finanziarie 01 entrate co enti

11 Le risorse finanziarie 01 entrate in conto capitale (dirette prioritariamente al finanziamento degli investimenti) Le risorse finanziarie per la reali azione degli investimenti progra ati nell a o 01 sono state acquisite per compleßivi 5.,1. Tali disponibilità sono derivate da: - alienazioni patrimoniali 0,00; - proventi dei permeßi di costruire e sanzioni 50.00,1; - contributi re onali 0,00; - trasferimenti di capitale da altri so etti 0,00; - imposte da sanatorie e condoni.,. Oltre a tali risorse acquisite nel 01, sono state destinate ulteriori so e al finanziamento delle spese di investimento, derivanti da: - a licazione avanzo di a inistrazione a i precedenti: 0.5,00 - avanzo economico.0,00 - so e à finanziate negli a i precedenti (FPV) 1.,0.

12 Le risorse finanziarie 01 entrate in conto capitale

13 Le risorse finanziarie 01 riepilogo delle entrate evidenzierà quanto le spese per Nel proßimo paragrafo, relativo ai costi dei servizi comunali, si il pagamento degli intereßi passivi e per il rimborso dei capitali presi a prestito incidano sui costi compleßivi. (*) Le entrate per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa.

14 costi dei servizi ai cittadini A inistrare il Comune di Ce o Ma iore, così come tutti gli altri enti locali, è diventato, di a o in a o, sempre più difficile per varie motivazioni: - la costante diminuzione dei trasferimenti statali; - il trasferimento di servizi dallo Stato e dalle Re oni ai comuni; - la richiesta dei cittadini di ma iori, più moderni e più efficienti servizi pu lici; - l esistenza di una normativa compleßa, mutevole e ri a di vincoli e procedimenti lunghi. L a inistrazione di Ce o Ma iore è riuscita, comunque, ad aßicurare ai cittadini numerosi e importanti servizi a i quali si evidenziano: Polizia locale, nette a urbana, servizio anagrafe e stato civile, servizi di istruzione e servizi culturali, biblioteca, servizi cimiteriali, impianti sportivi, servizi sociali, illuminazione pu lica, viabilità, interventi nel settore abitazioni, servizi tecnici, aßistenza all infanzia e alla terza età, tutela dell ambiente, e

15 costi dei servizi ai cittadini La gestione dei servizi pu lici del Comune di Ce o Ma iore ha comportato, per l a o 01, i seguenti costi: 1 - Spese per il personale dipendente l personale di ruolo al è costituito da a etti: ciò ha comportato per il 01 una spesa di.5.1, compresi i contributi a carico dell ente e irap. - Spese derivanti da mutui stipulati negli a i precedenti per il finanziamento di opere pu liche Le spese per mutui precedentemente stipulati si su ividono in intereßi (.1,1) e quota capitale dei mutui da restituire agli istituti finanziatori ( 1.01,5) ed ha o comportano un onere compleßivo di.1,0. - Spese di funzionamento della ma hina comunale Le spese di funzionamento di tutta la struttura comunale ha o riguardato principalmente: - acquisto di beni e prestazioni di servizi a favore dell ente per 5..0,1; - altre spese co enti (tra cui aßicurazioni e VA) per.5, - Trasferimenti L ente nel 01 ha aßegnato contributi a so etti pu lici e privati per 00.,5.

16 costi dei servizi ai cittadini Compleßivamente il Comune di Ce o Ma iore nel 01 ha sostenuto spese di funzionamento dei servizi e della struttura a inistrativa per.55.1,5. E o un riepilogo di tutte le spese sostenute nel 01. (*) Le spese per conto di terzi sono delle poste compensative di uguale importo sia in entrata che in spesa.

17 Gli investimenti finanziati Le opere pu liche e gli altri investimenti si distinguono dalle altre spese di funzionamento della struttura comunale e dei servizi erogati alla comunità perché sono dirette a produ e una utilità ai cittadini di Ce o Ma iore per più a i nel futuro. Le spese per la reali azione di opere pu liche e degli altri investimenti del comune di Ce o Ma iore nell ultimo trie io ha o avuto il seguente andamento: Anno , Anno , Anno 015.1,0 Anno 01 -, Anno 01 -, Anno ,

18 Gli investimenti finanziati La scomposizione per settori di intervento delle spese di investimento finanziate nell a o 01 evidenzia le principali scelte di svilu o.

19 i conti del cittadino Quanto ha speso il Comune di Ce o Ma iore per ogni cittadino?, per tutti i servizi pu lici e le spese di funzionamento della struttura a inistrativa (Servizi generali, polizia locale, nette a urbana, anagrafe e stato civile, istruzione cultura, servizi cimiteriali, viabilità, sport, aßistenza, tutela dell ambiente, e...), per la costruzione di opere pu liche e per altri investimenti. Totale spese per cittadino 0, Quanto ha contribuito il cittadino alle spese del Comune? 05, per imposte e taße. (mposta municipale propria MU, tributo comunale sui rifiuti TAR, tributo sui servizi indivisibili TAS, imposta sulla pu licità e pu liche affißioni, a izionale comunale RPEF, taßa o upazione spazi e ar pu lici) 15, per co ispettivi di servizi pu lici e rimborsi diversi. Totale entrate per cittadino 55,5 Quanto ha speso il Comune di Ce o Ma iore per ogni famiglia? 1.51,0 per tutti i servizi pu lici e le spese di funzionamento della struttura a inistrativa (Servizi generali, polizia locale, nette a urbana, anagrafe e stato civile, istruzione cultura, servizi cimiteriali, viabilità, sport, aßistenza, tutela dell ambiente, e....) 1, per la costruzione di opere pu liche e per altri investimenti. T Totale spese per famiglia 1.,0 Quanto ha contribuito ogni famiglia alle spese del Comune?, per imposte e taße. (mposta municipale propria MU, tributo comunale sui rifiuti TAR, tributo sui servizi indivisibili TAS, imposta sulla pu licità e pu liche affißioni, a izionale comunale RPEF, taßa o upazione spazi e ar pu lici),5 per co ispettivi di servizi pu lici e rimborsi diversi. Totale entrate per famiglia 1.,5

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico

BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico COMUNE DI CASALDUNI Prov. (BN) BILANCIO DI PREVISIONE ENTRATE - Anno 2013 Analitico AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: - Vincolato - Finaziamento Investimenti - Fondo Ammortamento - Non Vincolato Pagina

Dettagli

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014

ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ALLEGATO 3 (ENTRATE) D.P.C.M. 22/09/2014 ENTRATA DATI PREVISIONALI ANNO 2015 Competenza TITOLO I ENTRATE TRIBUTARIE CATEGORIA 1 IMPOSTE CATEGORIA 2 TASSE CATEGORIA 3 TRIBUTI SPECIALI ED ALTRE ENTRATE TRIBUTARIE

Dettagli

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014 Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016 Sezione Livelli Voce competenza cassa E I Entrate correnti di natura tributaria,

Dettagli

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018

CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA. Bilancio di previsione 2016-2018 CITTA DI PIAZZOLA SUL BRENTA Bilancio di previsione 2016-2018 IL BILANCIO COMUNALE Il bilancio deve sempre garantire il pareggio delle entrate e delle spese Il finanziamento delle spese correnti annuali

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2016 2018 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA

ALLEGATO 4 ALTRI ENTI IN CONTABILITA' FINANZIARIA Sezion Livelli Voce e E I Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 0 0 E II Tributi 0 0 E III Imposte, tasse e proventi assimilati E III Tributi destinati al finanziamento della

Dettagli

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO

COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO COMUNE DI BRESCIA BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2016/2018 EMENDATO BILANCIO DI PREVISIONE 2016 Bilancio di Previsione Entrata pag. 5 Bilancio di Previsione Spesa pag. 12 Bilancio di Previsione Riepilogo

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018

NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 COMUNE DI PIANEZZA (Provincia di Torino) NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNI 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA FORMULAZIONE

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI UNIVERSITA' DEGLI STUDI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA BILANCIO PREVENTIVO 2011 Piano dei Conti 2011 PARTE I ENTRATE Avanzo di Amministrazione Presunto 12.454.741,00 1.492.402,00 13.947.143,00 ENTRATE

Dettagli

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015

CONTO DI BILANCIO. Anno 2015 COMUNE DI VOLVERA 10040 - Area Metropolitana di TORINO www.comune.volvera.to.it - urp@comune.volvera.to.it CONTO DI BILANCIO Anno 2015 (ex D. Lgs. 23 giugno 2011, n. 118 e s. m. e i.) CONTO DEL BILANCIO

Dettagli

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO

Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 SOMMARIO Proposta di Legge regionale Bilancio di previsione per l anno finanziario 2016 e Pluriennale 2016/2018 Preambolo SOMMARIO Art. 1 Art. 2 Art. 3 Art. 4 Art. 5 Art. 6 Art. 7 Art. 8 - Bilancio annuale - Bilancio

Dettagli

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011

PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MACERATA A.AMCEN - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA - PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2011 Chiave Descrizione Previsione iniziale 2010 Previsione assestata 2010 variazione + rispetto

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2014

BILANCIO DI PREVISIONE 2014 BILANCIO DI PREVISIONE 2014 Cioè come saranno spesi i soldi dei cittadini A cura dell ufficio Bilancio GLOSSARIO ENTRATE CORRENTI: Sono le Entrate dirette al finanziamento delle Spese Correnti e riguardano

Dettagli

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del

Piano Esecutivo di Gestione. Prospetto delle previsioni di entrata. di Giunta Comunale n...del Piano Esecutivo di Gestione 2016-2018 Prospetto delle previsioni di entrata 2016 2018 Allegato D alla deliberazione di Giunta Comunale n...del.. Pag. 1 ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014

BILANCIO PLURIENNALE 2012-2014 BILANCIO PLURIENNALE - 2014 E N T R A T A PARTE I - ENTRATA Codice e numero RISORSA Denominazione Accertamenti ultimo PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 1 2 3 4 5 6 7 8 AVANZO DI AMMISTRAZIONE AVANZO

Dettagli

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018

COMUNE DI COLLELONGO Prov. AQ ALLEGATO AL PEG DEGLI ENTI LOCALI ENTRATE PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE PREVISIONI DI COMPETENZA 2016-2018 Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa 1010100 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati 508.700,00 0,00 508.100,00 0,00 508.100,00 0,00 1010106 Imposta municipale

Dettagli

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013

CONTO ECONOMICO. Esercizio 2013 CONTO ECONOMICO Esercizio 2013 Comune di Pontecagnano Faiano (SA) Data 11/04/2014 Pagina 1 CONTO ECONOMICO IMPORTI PARZIALI TOTALI COMPLESSIVI A) PROVENTI DELLA GESTIONE 1) Proventi tributari 2) Proventi

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE 2009 L art. 227 del TUEL stabilisce che la dimostrazione dei risultati di gestione dei Comuni avviene mediante il rendiconto, il quale comprende

Dettagli

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015

CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA SIGLA PROV. CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CERTIFICATO RELATIVO AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 CODICE ENTE CITTA' METROPOLITANA DI SIGLA PROV. VISTO

Dettagli

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015

CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 ESERCIZIO: 2015 CONSORZIO VILLA REALE E PARCO DI MONZA Viale Mirabellino, 2 20052 (MB) C.F. 94616340157 P. IVA 08501980968 PROSPETTO DELLE ENTRATE DI BILANCIO PER TITOLI, TIPOLOGIE E CATEGORIE ESERCIZIO: 2015 1 Entrate

Dettagli

Relazione del Tesoriere

Relazione del Tesoriere Relazione del Tesoriere Il bilancio chiuso al 31 dicembre 2007 evidenzia un disavanzo di gestione di 6.064, con un decremento di 26.487 rispetto al bilancio consuntivo relativo al 2006. Tale variazione

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI BILANCIO DI PREVISIONE 2008 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE SPESE CORRENTI SPESE CORRENTI INTERVENTI Acquisto di Interessi Oneri beni di Prestazioni Utilizzo passivi Imposte straordinari Ammortamenti Fondo Fondo Personale consumo di di beni Trasferi- e oneri e tasse della di

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2009 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 009 Funzione 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di con-trollo Servizio 0. 0 Organi istituzionali, partecipazione e decentramento 9 0 3 7.064,37 0,00 9.93,4

Dettagli

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE

COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE COMUNE DI POTENZA UNITA DI DIREZIONE BILANCIO E FINANZE RELAZIONE ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA AI SENSI DELL ARTICOLO 9 DEL DECRETO LEGGE N. 78/2009 CONVERTITO IN LEGGE N. 102/2009 IN MATERIA

Dettagli

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015.

SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge n. 194: Bilancio di previsione per l anno finanziario 2013 e bilancio pluriennale 2013/2015. Commissione di Controllo Settore Assistenza generale alla Commissione di Controllo Dirigente responsabile Prot. N 21055/2.6 Firenze, 13 dicembre 2012 SCHEDA ISTRUTTORIA inerente alla proposta di legge

Dettagli

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti -

- I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Relazione tecnica al rendiconto di gestione 2005 43 - I trasferimenti di capitale e riscossioni di crediti - Il Titolo IV dell'entrata contiene poste di varia natura e destinazione. Appartengono a questo

Dettagli

Gestione della competenza Il bilancio corrente

Gestione della competenza Il bilancio corrente Gestione della competenza Il bilancio corrente La tabella riporta le poste che costituiscono gli addendi elementari del bilancio corrente, gestione di competenza. Le risorse sono distinte in entrate di

Dettagli

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA`

STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` STATO PATRIMONIALE - ATTIVITA` 2 IMMOBILIZZAZIONI 2.1 IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 2.1.2 Mobili ed Impianti 4.250,00 4.250,00 2.1.3 Macchine Ufficio 1.322,30 1.322,30 3 ATTIVO CIRCOLANTE TOTALE IMMOBILIZZAZIONI

Dettagli

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI CITTA di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015-2017 Il bilancio di finanziario rappresenta lo strumento attraverso il quale gli organi

Dettagli

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012

RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 2012 RIEPILOGO GENERALE DELLE SPESE 0 Funzion 0 Funzioni generali di amministrazione, di gestione e di controllo Servizio 0. 03 Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di

Dettagli

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI

COMUNE DI CASTELNOVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE NOTA INTEGRATIVA ED ALLEGATI COMUNE DI CASTELVO NÉ MONTI (R.E.) BILANCIO DI PREVISIONE 2014 2016 TA INTEGRATIVA ED ALLEGATI Per gli enti che adottano la contabilità finanziaria potenziata, ai sensi del D. Lgs. n. 118/2011, la nota

Dettagli

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

COMUNE DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza ANALISI DEI RISULTATI Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo; ma deliberare il bilancio in pareggio non significa avere la certezza che l esercizio terminerà in pareggio

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA

BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA BILANCIO DI PREVISIONE 2016-2018 NOTA INTEGRATIVA Il principio contabile applicato concernente la programmazione di bilancio ( allegato 4/1 del d.lgs. 118/2011) prevede, per gli enti che adottano la contabilità

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015

COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 Data : 03-09-2015 Pagina 1 COMUNE DI SAN GIORGIO IONICO P.E.G. ANNO 2015 ENTRATE RESPONSABILE 1 AFFARI GENERALI - LIUZZI FILOMENA Data : 03-09-2015 Pagina 2 Centro di Ricavo 0 Capitolo Cod. Bilancio Descrizione

Dettagli

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO

A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO B) GLI EQUILIBRI DI BILANCIO C) LE VARIAZIONI DI BILANCIO A) LA LETTURA DEL BILANCIO PREVENTIVO FINANZIARIO Caso 1: il Comune di Minola (da Rota S., Sicilia

Dettagli

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA

RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA RELAZIONE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE DELL'ESERCIZIO FINANZIARIO 2015 NOTA INTEGRATIVA Sito Internet del Comune di Bologna: "www.comunebologna.it" sezione "Amministrazione Trasparente - Bilanci" link

Dettagli

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA

BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA BILANCIO E CONTABILITÀ PUBBLICA 1 Dott.ssa Teresa Fiorita Mail: teresa.fiorita@unisalento.it GLI SCOPI DELLE RILEVAZIONI D AZIENDA 1. Fornire informazioni per indirizzare la gestione; 2. Osservare i valori

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE BILANCIO: A.UNIMO - UNIMOL MANAGEMENT PREVENTIVO FINANZIARIO ANNO 2012 Chiave iniziali definitive F.E ENTRATE F.E.00 Avanzo (prelievo) 128.165,14 236.690,51 364.855,65

Dettagli

Comune di Noceto (Provincia di Parma)

Comune di Noceto (Provincia di Parma) Comune di Noceto (Provincia di Parma) Progetto Fondazione (gestione servizi senza trasferimento immobili) Business Plan Studio Legale Tributario Novembre 2011 INDICE: Il progetto Conferimento iniziale

Dettagli

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014

PREVISIONI DEL PROGRAMMA 01 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE. Esercizio 2014 PREVISIONI DEL PROGRAMMA 0 MIGLIORAMENTO DELLA ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE Esercizio 0 - MIGLIORAMENTO DELLA GESTIONE SPESE CORRENTI / 000 0000/0 000 STIPENDI AL PERSONALE O.I. 000 000/0 000 ONERI

Dettagli

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011

CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE. Bilancio al 31/12/2011 CO.SER.CO SOC. COOP. SOCIALE Sede in VIA POLLERI 3 1 PIANO - 16125 GENOVA (GE) Capitale sociale Euro 95.418,43 di cui Euro 92.621,72 versati Numero Albo Cooperative A136896 sezione a cooperative a mutualità

Dettagli

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007

STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 STATO PATRIMONIALE 2009 2008 2007 ATTIVO A) Crediti verso enti pubblici di riferimento I) Immobilizzazioni Immateriali 1) Immobilizzazioni Immateriali 2.411.206,00 2.378.572,00 2.227.763,00 - Fondo ammortamento

Dettagli

INFORMATIVA IUC 2015

INFORMATIVA IUC 2015 CITTÀ DI CAMPOSAMPIERO PROVINCIA DI PADOVA INFORMATIVA IUC 2015 Modalità per il calcolo Dal 1 gennaio 2014 è in vigore l imposta unica comunale (IUC) che si compone delle seguenti tre imposte: - IMU (imposta

Dettagli

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO

RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 STRUTTURA, CONTENUTO E DISCIPLINA GIURIDICA DEL CONTO RELAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE AL RENDICONTO DELLA GESTIONE ESERCIZIO 2015 La resa del conto, che nella sua espressione contabile espone il risultato finanziario della gestione svolta, risponde anche

Dettagli

Data:31.12.2015 Pag.: 1

Data:31.12.2015 Pag.: 1 Data:31.12.2015 Pag.: 1 Elenco residui passivi dell'anno 2010 Totale 3.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2011 Totale 7.440,00 Elenco residui passivi dell'anno 2012 11140501 1 1.04.05.99 Spese Sportello

Dettagli

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014

E.R.P. MASSA CARRARA SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01095200455 Rea MS-112653 E.R.P. MASSA CARRARA SPA Sede in VIA ROMA, 30-54033 CARRARA (MS) Capitale sociale Euro 3.000.000,00 i.v. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale attivo 31/12/2014

Dettagli

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE

SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE SETTORE ISTRUZIONE, SPORT, POLITICHE GIOVANILI E COMUNICAZIONE Asili nido Scuola materna 12.860,00 11.034,04 85 11.034,04 5.285,10 47 tempestivi Istruzione elementare 20.400,00 18.323,63 89 18.323,63 8.488,24

Dettagli

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014

EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 05984370154 Rea 1054640 EUROTRANCIATURA SPA - SOCIETA' UNIPERSONALE Società soggetta a direzione e coordinamento di EURO GROUP S.P.A. Società unipersonale Sede in VIA STELLA ROSA,48/50-20021

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 GESTIONE DELLE ENTRATE 22/04/2015 11:13 Pag. 1

COMUNE DI FRANCAVILLA IN SINNI CONTO DEL BILANCIO - Esercizio 2014 GESTIONE DELLE ENTRATE 22/04/2015 11:13 Pag. 1 GESTIONE DELLE ENTRATE 22/04/2015 11:13 Pag. 1 Residui conservati N. di Conto del tesoriere Determinazione dei Maggiori o e stanziamenti riferimento residui minori CODICE DESCRIZIONE definitivi allo Riscossioni

Dettagli

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI

ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI COMUNE DI UDINE Dipartimento Politiche Finanziare Acquisti ed Attività produttive ARMONIZZAZIONE DEI SISTEMI CONTABILI IL NUOVO BILANCIO DEGLI EE.LL. 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO L armonizzazione dei sistemi

Dettagli

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24

[S552070151490 B020 ] LEGGE PROVINCIALE 21 dicembre 2007, n. 24 Supplemento n. 5 al B.U. n. 52/I-II del 27.12.2007 - Beiblatt Nr. 5 zum Amtsblatt vom 27.12.2007 - Nr. 52/I-II 1 SUPPLEMENTO N. 5 BEIBLATT NR. 5 ANNO 2007 JAHR 2007 LEGGI E DECRETI GESETZE UND DEKRETE

Dettagli

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG

AZIENDA ENERGETICA S.P.A.-ETSCHWERKE AG Sede in I - 39100 - BOLZANO Codice Fiscale 00101180214 - Numero Rea BZ - 4465 P.I.: 00101180214 Capitale Sociale Euro 442.263.000 i.v. Forma giuridica: società per azioni Settore di attività prevalente

Dettagli

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI.

OGGETTO: RELAZIONE DELLA DIRIGENTE SCOLASTICA RELATIVA ALLA RADIAZIONE DEI RESIDUI ATTIVI. LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO ORSINI Via Faleria, 4 63100 ASCOLI PICENO Centralino (0736) 42719, Fax (0736) 42619 C.F. 80003090448 Sito Web: www.liceoorsini.gov.it Posta certificata: apps01000x@pec.istruzione.it

Dettagli

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI

COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI COMUNE DI PORANO Provincia di TERNI PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei rifiuti urbani

Dettagli

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013

Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2013 USCITE Interv. Descrizione Stanziamento Note Titolo I: Spese Correnti 1010102 Acquisto di beni di consumo per organi istituzionali 1.500,00 1010103 Prestazione

Dettagli

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2014. Stampa per Codice di Bilancio

COMUNE DI BUSTO GAROLFO PROVINCIA DI MILANO BILANCIO DI PREVISIONE - PARTE ENTRATA ANNO 2014. Stampa per Codice di Bilancio Stampa per Codice di Bilancio 1 0 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 0.00.0000 1 1 AVANZO AMMINISTRAZIONE: VINCOLATO 0,00 682.808,90 92.602,01 0,00 775.410,91 0.00.0000 1 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE FINANZIAMENTO

Dettagli

Relazione dell organo di revisione

Relazione dell organo di revisione COMUNE DI CITTA DELLA PIEVE Provincia di PERUGIA Relazione dell organo di revisione - sulla proposta di deliberazione consiliare del rendiconto della gestione 2012 - sullo schema di rendiconto per l esercizio

Dettagli

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010

FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 FONDAZIONE A VOCE D E CREATURE ONLUS Via Piazzola al Trivio, 15 80141Napoli NA Codice Fiscale 95097930630 BILANCIO DI ESERCIZIO AL 31/12/2010 Gli importi presenti sono espressi in unità di euro STATO PATRIMONIALE

Dettagli

BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016

BILANCIO PLURIENNALE 2014-2016 BILANCIO PLURIENNALE 2014 - Pagina 1 di 201 PREVISIONI DEL BILANCIO PLURIENNALE 2014 - AVANZO DI AMMINISTRAZIONE di cui: Avanzo vincolato Avanzo finanziamento investimenti Avanzo fondo ammortamento Avanzo

Dettagli

Comune di Busano. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso

Comune di Busano. VARIAZIONI Ultimo esercizio. esercizio in corso Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO PREVISIONI Avanzo di Amministrazione di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati Entrate Tributarie TITOLO 101 CATEGORIA

Dettagli

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS. Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE MEMORIALE DELLA SHOAH di MILANO ONLUS Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012 Finalità della Fondazione La Fondazione memoriale della Shoah di Milano Onlus (nel seguito la Fondazione) è un

Dettagli

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007

Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 comunicato stampa Fidia SpA: il CdA approva la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2007 Il fatturato consolidato è di 6,5 milioni di euro rispetto ai 7,5 milioni di euro del 31 marzo 2006 L EBITDA passa

Dettagli

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 RELAZIONE DEL SEGRETARIO DIRETTORE AL BILANCIO ECONOMICO ANNUALE DI PREVISIONE ANNO 2014 PREMESSA La presente relazione è stata redatta nel rispetto di quanto previsto dalla legge regionale 23 novembre

Dettagli

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente

STATO PATRIMONIALE. STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO Valori dell'esercizio. Valori dell'esercizio precedente STATO PATRIMONIALE - GESTIONE DANNI ATTIVO B. ATTIVI IMMATERIALI 3. Costi di impianto e di ampliamento 7 5. Altri costi pluriennali 9 10 C. INVESTIMENTI I - Terreni e fabbricati 1. Immobili destinati all'esercizio

Dettagli

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA

PROGRAMMA ANNUALE. Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA PROGRAMMA ANNUALE Programmazione previsionale dell esercizio finanziario 2011 RELAZIONE DELLA GIUNTA ESECUTIVA Premessa: Per la formulazione del Programma Annuale 2011 si tiene conto del Decreto Interministeriale

Dettagli

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa

PSR 2007/2013 Regione Sardegna Asse IV Attuazione dell approccio LEADER CUP E49E10005460009. Nota Integrativa GAL DISTRETTO RURALE BMGS Sede in: VIA BULGARIA - 08038 - SORGONO (NU) Codice fiscale: 93036320914 Codice Fiscale: 93036320914 Capitale sociale: Euro 221.200,00 Capitale versato: Euro 202.100,00 Sito internet:

Dettagli

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino

COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino COMUNE DI BORGO PACE Provincia Di Pesaro e Urbino PIANO FINANZIARIO RELATIVO AL SERVIZIO DI GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI 1 IL PIANO FINANZIARIO L insieme dei costi afferenti al servizio di gestione dei

Dettagli

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE (2014-2015 - 2016) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876,40 1.000,00 300,00 300,00 300,00 900,00

Comune di Lessona BILANCIO PLURIENNALE (2014-2015 - 2016) PREVISIONI DEFINITIVE. esercizio in corso 876,40 1.000,00 300,00 300,00 300,00 900,00 Avanzo di Amministrazione 68.500,00 di cui Fondi Vincolati Finanziamento Investimenti Fondo Ammortamento Fondi Non Vincolati 68.500,00 TITOLO I Entrate Tributarie CATEGORIA 1 Imposte 1.01.1001 imu - imposta

Dettagli

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO

MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO RELAZIONE SEMESTRALE AL 30/06/2006 96 MEDIOLANUM FERDINANDO MAGELLANO NOTA ILLUSTRATIVA SULLA RELAZIONE SEMESTRALE DEL FONDO AL 30 GIUGNO 2006 Signori Partecipanti, durante

Dettagli

COMUNE DI MARSALA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI

COMUNE DI MARSALA RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI COMUNE DI MARSALA Medaglia d oro al valor civile RELAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE RISORSE FINANZIARIE E CONTABILI AL BILANCIO DI PREVISIONE 2013 Pag. 1 Visti: - lo schema di bilancio annuale 2013

Dettagli

MONTERONI DI LECCE VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2013

MONTERONI DI LECCE VARIAZIONI DI BILANCIO - ESERCIZIO 2013 Data 29/11/2013 Pag. 1 1 ENTRATE TRIBUTARIE 1.01 IMPOSTE 1.01.0015 IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA 25/11/2013 1.01.0015.00036 DELIB.CONSIGLIO COM.LE 62 29/11/2013 685.000,00 50.000,00 735.000,00 IMU MANOVRA

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER

FOGLIO INFORMATIVO FINANZIAMENTI DESTINATI ALLE PMI ASSISTITI DAL FONDO TRANCHED COVER FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Popolare di Puglia e Basilicata S.c.p.a. Via Ottavio Serena, n. 13-70022 - Altamura (BA) Tel.: 080/8710268 -Fax: 080/8710745 [trasparenza@bppb.it / www.bppb.it]

Dettagli

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014

Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014 Bilancio di Previsione esercizio finanziario 2014 La scadenza ordinaria per l approvazione del bilancio di previsione è stabilita al 31 dicembre di ogni anno (art. 151 del D. Lgs. n. 267/2000). Entro tale

Dettagli

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA ESERCIZIO 2014 RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE SULL'ANDAMENTO DELLA GESTIONE 1 Nell'esercizio finanziario 1 gennaio - 31 dicembre 2014 la Cassa ufficiali,

Dettagli

LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE. Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune

LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE. Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune LE RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E LA DOTAZIONE PATRIMONIALE Il rendiconto della gestione 2012 Il patrimonio del Comune Le macro aree di intervento nelle quali sono articolate le complesse e variegate

Dettagli

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48

LE TRE PROVINCE SOCIETA' COOPERATIVA EDILIZIA. Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86. Capitale Sociale versato 5.318,48 Sede in CATANZARO - Via Armando Fares, 86 Capitale Sociale versato 5.318,48 Registro delle Imprese di CATANZARO Numero di iscrizione 00377230792 REA di Catanzaro 109518 Partita Iva e Codice Fiscale: 00377230792

Dettagli

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GIOV.

Ministero dell'istruzione, dell'universita' e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. GIOV. A A01 Funzionamento amministrativo generale Aggr. ENTRATE Voce Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 Anno 2017 01 Avanzo di amministrazione presunto 1.463,19 01 Non vincolato 321,27 02 Vincolato 1.141,92

Dettagli

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia

Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Relazione del Tesoriere e nota integrativa dell Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Pistoia Bilancio Consuntivo al 31 dicembre 2013 Colleghe e Colleghi, si sottopone all esame

Dettagli

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE PERIODO 2014-2016 Procedura realizzata da Publisys S.p.A. C.da Santa Loja - Tito (PZ) Pagina 2 di11 Pagina 3 di11 COMUNE DI MONOPOLI BILANCIO DI PREVISIONE COMPOSIZIONE

Dettagli

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA

LA CONTABILITÀ FINANZIARIA LA CONTABILITÀ FINANZIARIA HA NATURA PREVENTIVO/CONSUNTIVA IL PREVENTIVO È VOLTO AD AUTORIZZARE LE SPESE HA PER OGGETTO LA RISORSA ECONOMICA CAPITALE MONETARIO: FLUSSI FINANZIARI IN ENTRATA E IN USCITA

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente)

COMUNICATO STAMPA. UTILE NETTO STABILE (+0,8% su base annua, nonostante il minor apporto dell utile della gestione non ricorrente) COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DELLA CAPOGRUPPO BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A. HA APPROVATO IL RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE CONSOLIDATO AL 31 MARZO 2010 UTILE NETTO STABILE

Dettagli

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati:

Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo. Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: del. n. 17/2008 Repubblica italiana La Corte dei Conti in Sezione Regionale di Controllo per l Abruzzo Nell adunanza del 18 marzo 2008 composta dai magistrati: Presidente Mario GIAQUINTO Consigliere Lucilla

Dettagli

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE PIANO DEGLI OBIETTIVI 2013 - INDICANTE LE AZIONI/ATTIVITÀ OGGETTO DI RILEVAZIONE E VALUTAZIONE A) OBIETTIVI DI PERFORMANCE ORGANIZZATIVA ASSEGNATI A TUTTA LA STRUTTURA: - Migliorare la qualità dei servizi

Dettagli

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA

AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA AZIENDA SPECIALE MULTISERVIZI RESCALDINA REGOLAMENTO DI CONTABILITA E GESTIONE DELLE SPESE IN APPLICAZIONE DELL ART. 114 DEL D. LGS. N. 267/2000 E DELLO STATUTO DELL AZIENDA SPECILE MULTISERVIZI RESCALDINA

Dettagli

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI

REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI REGOLAMENTO DI GESTIONE E FUNZIONAMENTO CASA COLETTI Art. 1 - FINALITA E CONTENUTO Art. 2 - OGGETTO E PRESTAZIONI EROGATE Art. 3 - MODALITA D ACCESSO Art. 4 - SITUAZIONI PARTICOLARI Art. 5 -PROGETTO INDIVIDUALE

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016

BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Pagina 1 Di 7 BILANCIO PREVENTIVO - ENTRATA - ESERCIZIO 2016 Accert. Ultimo Prev.anno prec. Differenza +/- Prev. Fondo Cassa 296.667,90 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 44.00 TITOLO I ENTRATE DERIVANTI DA RENDITE

Dettagli

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014

UDINE E GORIZIA FIERE SPA. Bilancio al 31/12/2014 Reg. Imp. 01185490305 Rea 209228 UDINE E GORIZIA FIERE SPA Sede in VIA COTONIFICIO, 96 - FRAZ.TORREANO - 33035 MARTIGNACCO (UD) Capitale sociale Euro 6.090.208,00 I.V. Bilancio al 31/12/2014 Stato patrimoniale

Dettagli

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE

TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE. Viale Belforte,178 211000 VARESE TSRM COLLEGIO PROFESSIONALE TECNICI SANITARI DI RADIOLOGIA MEDICA DELLA PROVINCIA DI VARESE Viale Belforte,178 211000 VARESE RELAZIONE DEL TESORIERE AL BILANCIO DI PREVISIONE 2015 ************************

Dettagli

Provincia di Caserta

Provincia di Caserta COMUNI! DI 1.1 SERI Comune di Liberi Provincia di Caserta ORIGINALE DI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N 12 del 29/04/2014 OGGETTO: DETERMINAZIONE ALIQUOTE E DETRAZIONI COMPONENTE TASI

Dettagli

Comune di Ripalta Arpina. Provincia di : CR BILANCIO PLURIENNALE -------------------- ANNI: 2014-2015-2016 -------------------- ENTRATE -------

Comune di Ripalta Arpina. Provincia di : CR BILANCIO PLURIENNALE -------------------- ANNI: 2014-2015-2016 -------------------- ENTRATE ------- Comune di Ripalta Arpina Provincia di : CR BILANCIO PLURIENNALE -------- ANNI: 2014-2015-2016 -------- ENTRATE ------- Programma a cura della HALLEY INFORMATICA AVANZO DI AMMINISTRAZIONE 54.205,00 50.496,00

Dettagli

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5

per la classe 5 a Istituti tecnici e Istituti professionali www.pianetascuola.it/risorseweb/scheda/pianoconti5 Piano dei conti di un impresa industriale in forma di società per azioni Stato patrimoniale Conto economico Stato patrimoniale delle banche Conto economico delle banche per la classe 5 a Istituti tecnici

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI PEG BILANCIO - PARTE ENTRATA ANNO 2015. Stampa per Capitolo. Previsioni definitive anno in corso

COMUNE DI DECIMOMANNU PROVINCIA DI CAGLIARI PEG BILANCIO - PARTE ENTRATA ANNO 2015. Stampa per Capitolo. Previsioni definitive anno in corso Stampa per Capitolo 1 1 AVANZO AMMINISTRAZIONE VINCOLATO SPESE CORRENTI 0,00 57.929,12 28.173,43 0,00 86.102,55 0.00.0000 1 2 AVANZO DI AMMINISTRAZIONE VINCOLATO SPESE DI 0,00 27.727,11 0,00-4.227,11 23.500,00

Dettagli

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO

UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO UNITA DIDATTICA: IL BILANCIO D ESERCIZIO PREREQUISITI: CONOSCENZA ASPETTO ECONOMICO E FINANZIARIO DELLE OPERAZIONI AZIENDALI CONOSCENZA FINALITA DELLE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO CONOSCENZA MODALITA DI CHIUSURA

Dettagli

3. Il bilancio di previsione

3. Il bilancio di previsione 3. Il bilancio di previsione Introduzione Il bilancio di previsione costituisce uno strumento che consente il governo responsabile a favore della comunità. Attraverso il bilancio di previsione viene rappresentato

Dettagli

Comune di Mango. VARIAZIONI Ultimo esercizio

Comune di Mango. VARIAZIONI Ultimo esercizio Tipo: ENTRATA RISORSA ACCERTAMENTO Avanzo di Amministrazione + Fondo Pluriennale Vincolato iscritto in Entrata di cui: 65.000,00 39.448,06 - Fondi Vincolati 8.418,25 - Finanziamento Investimenti - Fondo

Dettagli

COMUNE DI POLLA. Provincia di SALERNO. BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017

COMUNE DI POLLA. Provincia di SALERNO. BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 Provincia di SALERNO BILANCIO di PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 BILANCIO DI PREVISIONE PLURIENNALE 2015-2017 ENTRATE TITOLO TIPOLOGIA RESIDUI PRESUNTI AL TERMINE DELL'ESERCIZIO 2014 DEFINITIVE DELL'ANNO

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015) Il presente documento integra il contenuto della Nota informativa il Regime Fiscale di un Fondo Pensione è caratterizzato da tre momenti: 1. Contribuzione

Dettagli

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM

L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM L IMPOSTA UNICA COMUNALE comunemente chiamata IUC VADEMECUM Pubblicato sulla base delle deliberazioni adottate dalla Giunta e in attesa della formale adozione degli atti definitivi da parte del Consiglio

Dettagli

Verbale di Deliberazione dell Assemblea

Verbale di Deliberazione dell Assemblea Verbale di Deliberazione dell Assemblea Seduta n. 8 del 29-05-2012 Oggetto: Approvazione schema di rendiconto e relazione illustrativa per l'esercizio 2011. L anno duemiladodici, il giorno ventinove del

Dettagli