F -pure threshold Fedder type criterion

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "F -pure threshold Fedder type criterion"

Transcript

1 1 F -pure threshold Fedder type criterion 2, 7, ,,.,,., F,. F -pure threshold,., log canonical threshold ( 0 ) -,Mustata- -. log canonical threshold, log resolution. F -pure threshold Frobenius. log canonical threshold, F -pure threshold. ( F -pure threshold ), F -pure threshold, F -pure threshold 2.6,. 2. Noether. p, q e N p e. R R R \ P Min R P. R p, R p R p. F : R R x x p Frobenius. R p, e R R R R R R (x, a) x q a m08023c@math.nagoya-u.ac.jp

2 2 R. e R, F e R R. e R R. R I, e R I e I. R x e x., R, e R R I x e I, e x. I I [q], I q. I {a i }, I [q] {a q i }, e R e (I [q] )=I e R R p. 1 R R, R F-finite. F-finite ( (excellent ring). [9]p.260, [13]p.385, F-finite [8] ).,, F-finite., R F-finite, R,, F-finite, F-finite R p. F : R 1 R, R F-split., R M F 1:R M 1 R M, R F-pure. split, pure F. F -split, ψ( e 1) = 1 ψ Hom R ( e R, R). puresubring. (R ) split pure, [5] Corollary 5.3 F -finite Noether F -pure F -split. 2.1 F-purity p, F-pure threshold. F-pure threshold 0 log canonical threshold. log canonical threshold. [11]. 0 p F-pure threshold R p F-finite, a a R R, t R 0. (R, a t ) F-pure, q = p e, a t(q 1) α, R split. R F e e R e α e R x e x q e (αx q ) 2.5. R p, a R a R. sup{s R 0 (R, a s ) F-pure} a F-pure threshold, fpt(r, a)., R fpt(a).

3 F -pure threshold 3, (R, m), fpt(m). fpt(m),. fpt(m) [11]. 2.6 ([11] Theorem 2.7(1)). (R, m,k) p F-finite F-pure, k dim R = d.. 1) R. 2) fpt(m) >d 1. 3) fpt(m) =d., F -pure threshold., Fedder. 2.7 (Fedder, [11] Lemma 1.8). (, m) p F-finite, I,a, R = /I., (R, (ar) t ) F-pure, q a t(q 1) (I [q] : I) m [q]. 2.2 F -pure threshold, F -pure threshold., k, X =(X ij 1 i r, 1 j s) k r s, I = I t (X) (1 t min{r, s}) X t = k[x]., /I. k p,. m. r = s = t, 2 R = k[[x, Y, Z, W]]/(f = XY ZW). f q : f =(f q 1 ), p 2, (XY ZW) q 1 2 f q 1 (X, Y, Z, W) [q], p =2, (XY ) q 2 1 (ZW) q 2 f q 1 (X, Y, Z, W) [q] 2.7 fpt(m) =2.. (r, s, t) =(2, 3, 2). 2.9 ([2] Proposition 4.7). k p, X =(X ij 1 i 2, 1 j 3) k 2 3, = k[[x]],i = I 2 (X) X 2, (I [p] : I)=I [p] + I 2p 2. fpt(m).

4 q 2 fpt(m) 2+ 4 p. m t(q 1) (I [q] : I) m [q] t. m. [q/p] := k[[x q/p ij 1 i 2, 1 j 3]] [q/p], J X q/p =(X q/p ij ) 2 [q/p], J 2.9, J [p] : [q/p] J = J [p] + J 2p+2. q p [q/p] [q/p],.,.,. m 2q+4q/p 5. (J [p] : [q/p] J) = J [p] : J = I [q] : I [q/p] I [q] : I (J [p] : [q/p] J) =(J [p] + J 2p 2 ) = I [q] +(I [q/p] ) (2p 2) m [q] + m4q 4q/p (I [q] : I) m 2q+4q/p 5 m 4q 4q/p = m 6(q 1)+1 m [q] 2q + 4q p fpt(m) lim 6 =2+ 4 q q 1 p 2.11 ([2] Lemma 4.2)., I ht I = d. q I [q] : I,. I [q] : I I [q] + I dq d ht I =2, 2.11 I [q] : I I [q] + I 2q 2. 1, 3 X 12 X 23 X 13 X 22,X 12 X 23 X 13 X 22, q 1 1 q 1 3 I 2q 2 \ m [q]., X (X 11 >X 12 >X 13 >X 21 >X 22 >X 23 ), 1, 3 X 12 X 23,X 11 X 22, q 1 1 q 1 3 X q 1 11 Xq 1 12 Xq 1 22 Xq X q 1 13 Xq 1 21 q 1 1 q 1 3 m [q], m2(q 1) (I [q] : I) m [q] 2 fpt(m)., t =2. [7], F -pure threshold, k p fpt(m) =2.

5 F -pure threshold 5,.,, 2.9, k p, X =(X ij ) k r s (r s), = k[[x]], m = X,I = I r (X),R= /I, m = m R. fpt(m) =r(r 1).. I [q] : I.. i (1 i s r + 1), X i i + r 1 r. hti = s r +1, 1,..., s r+1. (r, s) =(2, 3) X ij X i j i>i i = i j>j, i X 1i X r i+r. q 1 1 q 1 s r+1 q 1, r(r 1) m r(r 1)(q 1) q 1 1 q 1 s r 1 m[q] s r 1 (I [q] : I) \ I [q], q r(r 1) fpt(m). m r(r 1)(q 1) (I [q] : I) m [q]. hti = d, I [q] : I m [q] + m rdq rd Macaulay , 2.12 d = s r +1, 1, fpt(m) r(r 1). m r(r 1)(q 1)+1 (I [q] : I) m r(r 1)(q 1)+1 (m [q] + m rqd rd ) m [q] + m (rd+r(r 1))(q 1)+1 m [q] [1] M. Blickle, Multiplier ideals and modules on toric varieties, Math. Z. 248 (2004), no. 1, [2] R. Fedder, F-purity and rational singularity, Trans. Amer. Math. oc. 278 (1983), no. 2, [3] N. Hara, K. Yoshida, A generalization of tight closure and multiplier ideals, Trans. Amer. Math. oc. 355 (2003), no. 8, [4] N. Hara, K.-i. Watanabe, F-regular and F-pure rings vs. log terminal and log canonical singularities, J. Algebraic Geom. 11 (2002), no. 2, [5] M. Hochster, J. L. Roberts, The purity of the Frobenius and local cohomology, Advances in Math. 21 (1976), no. 2,

6 6 [6] C. Huneke, The theory of d-sequences and powers of ideals, Adv. in Math. 46 (1982), no. 3, [7] D. Hirose, Formulas of F-thresholds and F-jumping coefficients on toric rings, arxiv: v2 [math.ac] 4 Aug 2008 [8] E. Kunz, Characterizations of regular local rings of characteristic p, Amer. J. Math. 91 (1969) [9] H. Matsumura, Commutative ring theory, Cambridge University Press 1986 [10]. Takagi, F-singularities of pairs and inversion of adjunction of arbitrary codimention, Invent. Math. 157 (2004), no. 1, [11]. Takagi, K.-i. Watanabe, On F-pure thresholds, J. Algebra 282 (2004), no. 1, [12] K.-i. Watanabe, F-regular and F-pure normal graded rings, J. Pure Appl. Algebra 71 (1991), no. 2-3, [13] W. Burns, J. Herzog, Cohen-Macaulay rings, Cambridge University Press 1993.

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Polinomi gaussiani ed invertibilità

Polinomi gaussiani ed invertibilità Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze M.F.N. Corso di Laurea in Matematica Tesi di Laurea Specialistica in Matematica Polinomi gaussiani ed invertibilità Candidato Elena Miccichelli Relatore

Dettagli

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae.

ALBERTO COLLINO. Curriculum Vitae. ALBERTO COLLINO Curriculum Vitae. Qualifications: (1) Laurea in Matematica -Luglio 1970 - Università degli Studi di Torino. (2) Ph. D. in Mathematics - Maggio 1974 M.I.T. (U.S.A.). Professional history

Dettagli

Curriculum di Stefania Gabelli

Curriculum di Stefania Gabelli Curriculum di Stefania Gabelli Nata a Roma l' 8 Febbraio 1948. Formazione Laurea in Matematica conseguita a Roma, Università La Sapienza, il 12 Novembre 1970, con Lode. Abilitazione all'insegnamento di

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Figure : Aldo Conca Postdocs: - Dang Hop Nguyen - Ramakrishna Nanduri - Oscar Fernandez

Dettagli

Curriculum vitae di Marco Franciosi

Curriculum vitae di Marco Franciosi Curriculum vitae di Marco Franciosi Informazioni generali Nato a Pisa il 3/9/1969. Residente a S.Giuliano Terme (Pisa), largo P.B. Shelley 9. Coniugato con Valentina Foà. Due figli: Lorenzo e Gabriele.

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE FRANCESCO MALASPINA Nato a Torino il 15-10-1978 Cittadinanza italiana Residente a Savigliano (Cn) Tel. 011-0907544, Mail: francesco.malaspina@polito.it Attività lavorative

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni polinomiali

Metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni polinomiali Metodi per la risoluzione di sistemi di equazioni polinomiali Dato un sistema di equazioni polinomiali cercheremo di rispondere alle seguenti domande, nel modo più efficace possibile. Il sistema è risolubile?

Dettagli

Gruppi che sono unione di un numero finito di laterali doppi.

Gruppi che sono unione di un numero finito di laterali doppi. Gruppi che sono unione di un numero finito di laterali doppi. Enrico Jabara Quaderno del Dipartimento di Matematica Applicata. 1. INTRODUZIONE. Questo lavoro è motivato dalla seguente Congettura. Sia G

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Sezione A La Matematica nella Società e nella Cultura Marco D Anna Modulo canonico di anelli ridotti di dimensione uno e semigruppi loro associati. t-successioni Bollettino

Dettagli

SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT. Syzygies and Hilbert function

SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT. Syzygies and Hilbert function Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT Syzygies and Hilbert function Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Candidato: Federico Venturelli

Dettagli

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE

CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE CURRICULUM SCIENTIFICO-PROFESSIONALE FRANCESCO MALASPINA Nato a Torino il 15-10-1978 Cittadinanza italiana Residente a Savigliano (Cn) Tel. 011-0907544, Mail: francesco.malaspina@polito.it Attività lavorative

Dettagli

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica

Dettagli

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica di Marco Franciosi Formazione

Curriculum dell attività Scientifica e Didattica di Marco Franciosi Formazione Curriculum dell attività Scientifica e Didattica di Marco Franciosi Formazione 1993: laurea con la votazione 110/110 e lode. Titolo della tesi: Immersioni di superficie razionali Relatore Prof. Fabrizio

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Analisi armonica astratta, teoria delle rappresentazioni dei gruppi finiti. Posizione

Dettagli

Domini euclidei e domini ad ideali principali

Domini euclidei e domini ad ideali principali UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica presentata da Cristina Cuomo Domini euclidei e domini ad ideali principali Relatore

Dettagli

Funzioni regolari di variabile quaternionica

Funzioni regolari di variabile quaternionica Dipartimento di Matematica e Informatica U.Dini Università di Firenze Varietà reali e complesse: geometria, topologia e analisi armonica 28 febbraio - 3 marzo 2013 Scuola Normale Superiore - Pisa Consideriamo

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD

Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola, PhD Contact Information Istituto Comprensivo Via Bagnera via G. Bagnera, 64 00146 Rome, ITALY SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering

Dettagli

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici Antonino Leonardis 16 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 7 1.1 Caso n = 1............................ 7 1.2 Caso n =

Dettagli

TRE ROMA PROPRIETÀ MOLTIPLICATIVE DELL ANELLO DI POLINOMI A VALORI INTERI. Tesi di Laurea Specialistica in Matematica SINTESI

TRE ROMA PROPRIETÀ MOLTIPLICATIVE DELL ANELLO DI POLINOMI A VALORI INTERI. Tesi di Laurea Specialistica in Matematica SINTESI ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica PROPRIETÀ MOLTIPLICATIVE DELL ANELLO DI POLINOMI A VALORI INTERI Tesi di Laurea Specialistica

Dettagli

1 Formazione, titoli accademici

1 Formazione, titoli accademici CURRICULUM VITÆ ET STUDIORUM DI FILIPPO TOLLI Luogo e data di nascita: Roma, 26 Gennaio 1968. Interessi di Ricerca: Filippo Tolli ha focalizzato l attività di ricerca sull analisi armonica e, nell arco

Dettagli

UNIVERSITA DI CATANIA

UNIVERSITA DI CATANIA 1 INFORMAZIONI PERSONALI Nome ALFIO RAGUSA Data di nascita 05/09/1946 Qualifica PROFESSORE ORDINARIO Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell'ufficio UNIVERSITA DI CATANIA COMPONENTE NUCLEO

Dettagli

Essential dimension of finite p-groups

Essential dimension of finite p-groups Invent. math. 172, 491 508 (2008) DOI: 10.1007s00222-007-0106-6 Essential dimension of finite p-groups Nikita A. Karpenko 1,, Alexander S. Merkurjev 2, 1 Institut de Mathématiques de Jussieu, Université

Dettagli

Immersioni e Embeddings

Immersioni e Embeddings Immersioni e Embeddings Definition 0.1 Siano date due varieta C, M ed N ed una mappa C, f : M N, diciamo che f e una immersione se l applicazione lineare differenziale df p : T p (M) T p (N) e iniettiva

Dettagli

Codice concorso n. 2841

Codice concorso n. 2841 Codice concorso n. 2841 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Procedura di selezione per la chiamata a professore di II fascia da ricoprire ai sensi dell art. 18, comma 1, della Legge n. 240/2010 per il settore

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche:

CURRICULUM. Titoli. Posizioni accademiche: CURRICULUM Nome e cognome: Salvatore Siciliano. Nazionalità: italiana. Stato civile: coniugato, una figlia. Servizio militare: assolto. Indirizzo istituzionale: Dipartimento di Matematica e Fisica Ennio

Dettagli

Curriculum di Simona Settepanella

Curriculum di Simona Settepanella Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30 / 3 / 1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A. De Jacobis 64100 Teramo (TE), Italia Telefono: + 39

Dettagli

Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi

Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi Lidia Angeleri, Francesca Mantese Università di Verona, 2010/11 Corso di Laurea Magistrale in Matematica Introduzione alla teoria delle rappresentazioni di grafi Bibliografia sulla Teoria dei Moduli: F.

Dettagli

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 2. Sia p(x) = n i=0 a ix i A[x]. (a) p è invertibile se

Dettagli

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Candidato: Alessia Innocenti Università degli Studi di Firenze 4 Marzo 2015 Alessia Innocenti

Dettagli

INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE

INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE INSIEMI INVARIANTI PER COMBINAZIONI CONVESSE INFINITE LIBOR VESELY Il presente testo è una traccia di due seminari SAA sull argomento (15 febbraio e 8 marzo 2012). Le referenze base sono [6, 22] e [5].

Dettagli

TRE ROMA. Sintesi. Proprietà aritmetiche nei Pullbacks

TRE ROMA. Sintesi. Proprietà aritmetiche nei Pullbacks ROMA TRE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Matematica Tesi di Laurea Magistrale in Matematica Sintesi

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016)

CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016) CURRICULUM DELL ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA ANGELO FELICE LOPEZ (dicembre 2016) Posizione attuale, dall a.a. 04-05: Professore Ordinario di Geometria (MAT/03) presso l Università di Roma Tre, Dipartimento

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Giovedì 2 Marzo 2017 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Pseudo-code del metodo Fermi-Metropolis Input: x 0, 0, min, maxit k 0, x x 0, 0 while k maxit and min do k k + 1, x x

Dettagli

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Giulia Corbucci Università di Bologna 15 Luglio 2011 Moduli Sia R un anello unitario. Definizione Un R-modulo sinistro è una coppia (M, µ) dove: µ : R

Dettagli

Calcolo differenziale

Calcolo differenziale Calcolo differenziale Algebra delle derivate Derivata di una funzione composta Derivata della funzione inversa Derivata di funzioni simmetriche 2 2006 Politecnico di Torino 1 f,g Siano funzioni derivabili

Dettagli

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI

CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI 1 CURRICULUM DI EMANUELA DE NEGRI Emanuela De Negri, nata a Genova il 10 agosto 1969. Luglio 1988: maturità Scientifica presso il liceo M.L.King di Genova. 6 aprile 1993: laurea in matematica presso l

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum. Antonio Cigliola

Curriculum Vitae et Studiorum. Antonio Cigliola Curriculum Vitae et Studiorum Antonio Cigliola Contact Information SBAI, Department of Basic and Applied Sciences for Engineering Sapienza, Università di Roma via Antonio Scarpa, 16 00161 Rome, ITALY Office

Dettagli

Teoria delle valutazioni e superficie di Riemann astratte

Teoria delle valutazioni e superficie di Riemann astratte UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica presentata da Alice Fabbri Teoria delle valutazioni e superficie di Riemann astratte Relatore Prof.

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA David F. Anderson, Ayman Badawi, David E. Dobbs Pseudo-valuation rings. II Bollettino dell Unione Matematica Italiana, Serie 8, Vol. 3-B (2000), n.2, p. 535 545. Unione

Dettagli

Esercizi di Calcolo delle Probabilità

Esercizi di Calcolo delle Probabilità Esercizi di Calcolo delle Probabilità M. Pratelli e M. Romito Gli esercizi che seguono sono stati proposti nel corso Probabilità dell Università di Pisa negli a.a. 2012-13 e 2013-14 (M. Romito) e 2014-15

Dettagli

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3.

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3. Esercizi di Algebra Superiore 1 Sia l omomorfismo definito da φ : k[x 1,, X n ] k[t] φ(x i ) = t a i, a i 1 Provare che Ker(φ) = (X 1 t a 1,, X n t a n ) k[x 1,, X n ] 2 Sia I l ideale di R = k[x 0,, X

Dettagli

Dim. chiave # di chiavi possibili Tempo (1 crifr./s) Tempo (10 6 cifr./s) 32 2 32 = 4,3x10 9 231 s = 35,8 min. 2,15 ms 56 2 56 = 7,2x10 16 255 s = 1142 anni 10,01 ore 128 2 128 = 3,4x10 38 2127s = 5,4

Dettagli

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva;

i) la somma e il prodotto godano delle proprietà associativa, commutativa e distributiva; 1 Spazi vettoriali 11 Definizioni ed assiomi Definizione 11 Un campo è un insieme K dotato di una operazione somma K K K, (x, y) x + y e di una operazione prodotto K K K, (x, y) xy tali che i) la somma

Dettagli

Elenco delle pubblicazioni. di Andrea Bonglioli

Elenco delle pubblicazioni. di Andrea Bonglioli Elenco delle pubblicazioni di Andrea Bonglioli Pubblicazioni Scientiche: 1. Liouville-type theorems for real sub-laplacians (con E. Lanconelli) Manuscripta Math. 105, 111124 (2001). 2. Expansion of the

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI DATI PERSONALI CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI UNIVERSITA DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200-00147 Roma Tel.: 06 510 777 202 Email: giandomenico.boffi@unint.eu

Dettagli

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica) Lezione 2 last update Oct 17, 2004 c 2004 Finesso, Pavon, Pinzoni 1 MODELLO MATEMATICO DEI SEGNALI Segnale a tempo continuo È una funzione reale (complessa) di

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a

Argomenti di Tesi. Prof. B. Fantechi. Prof. U. Boscain. Prof. A. Agrachev. Prof. U. Bruzzo. a.a Argomenti di Tesi a.a. 2008 2009 Prof. B. Fantechi Argomento: geometria algebrica, tendenzialmente moduli ma con sapore più o meno classico a scelta del laureando. Possibili, su richiesta, deboli sforamenti

Dettagli

n a a a a n a a a a 2n a a a a 3n a m a m2 a m3 a M mn a a a n a m ( a a a a n ) m m n m n m n M mn < mn I n n 8 a ii 8i ; ; n >< >: a ij ij I 4 8i ; ; n 8j ; ; n a a a a a a a a a a a a a a a a 3 9 I

Dettagli

GEOMETRIA IV (D.M. 509) A.A. 2011/2012 CDL IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO

GEOMETRIA IV (D.M. 509) A.A. 2011/2012 CDL IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO GEOMETRIA IV (D.M. 509) A.A. 2011/2012 CDL IN MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO LUCA VITAGLIANO Ai fini della preparazione dell esame suggerisco il testo R. Hartshorne, Algebraic Geometry (Graduate

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3)

Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a , lez.3) Docente: Marco Gaviano (e-mail:gaviano@unica.it) Corso di Laurea in Matematica Analisi Numerica (1 mod., 6 crediti, 48 ore, a.a. 2014-2015, lez.3) 1 Analisi Numerica 1 mod. a.a. 2014-2015, Lezione n.3

Dettagli

Curriculum vitae. Lidia Angeleri Hügel 1. Per maggiori dettagli:

Curriculum vitae. Lidia Angeleri Hügel 1. Per maggiori dettagli: Lidia Angeleri Hügel 1 Curriculum vitae Laurea con lode in scienze matematiche presso l Università Ludwig-Maximilian di Monaco di Baviera con una borsa di studio del DAAD (Deutscher Akademischer Austauschdienst)

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI DANIELE VALERI

CURRICULUM VITAE DI DANIELE VALERI CURRICULUM VITAE DI DANIELE VALERI Dati personali Nato: Indirizzo attuale: E-mail: a Roma il 31 maggio 1984. Cittadinanza italiana. Yau Mathematical Sciences Center, Jing Zhai Building, Tsinghua University,

Dettagli

Domini Almost Dedekind

Domini Almost Dedekind Università degli Studi Roma Tre Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Matematica Tesi di Laurea Magistrale in Matematica Sintesi Domini Almost Dedekind Candidato

Dettagli

Criteri di irriducibilità e poligoni di Newton

Criteri di irriducibilità e poligoni di Newton UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Criteri di irriducibilità e poligoni di Newton Sintesi della tesi di Laurea in Matematica di Doriana Fulgoni Relatore: Prof. Marco Fontana Il

Dettagli

Simplicity of generic Steiner bundles

Simplicity of generic Steiner bundles Simplicity of generic Steiner bundles Maria Chiara Brambilla Sunto. Un fibrato di Steiner E su P n ha una risoluzione lineare della forma O( 1) s O t E. In questo lavoro proviamo che il generico fibrato

Dettagli

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X): Obiettivo di questa nota è dare dei cenni di geometria algebrica moderna per suscitare curiosità. Per chi fosse interessato ad approfondire consiglio la lettura di [1], [2], [3], [4], [5] (nell ordine).

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I

Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare B = , calcolare A A t A + I Esercizi di GEOMETRIA I - Algebra Lineare. Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = 2 0 0 2 D = ( 0 ) E = ( ) 4 4 2 C = 2 0 5 F = 4 2 6 2. Data la matrice A = 0

Dettagli

E L E N A A N G E L I N I

E L E N A A N G E L I N I C U R R I C U L U M V I T A E E T S T U D I O R U M E L E N A A N G E L I N I INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome: Elena Angelini Data e luogo di nascita: 27 agosto 1986, Firenze, Italia Nazionalità:

Dettagli

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p

Posizioni precedenti: Dicembre 2007-Luglio 2008 Insegnante presso scuola media superiore IPSIA, Marzo 2004-Dicembre 2007 Pontedera,Pisa 1 Dottorando p Curriculum di Simona Settepanella Nome e Cognome: Simona Settepanella Data di nascita: 30/3/1975 Luogo di Nascita: Teramo (TE) Residenza: Via A De Jacobis 64100 Teramo (TE),Italia Telefono: + 39 050 883281;

Dettagli

Proprietà di fattorizzazione per anelli di interi algebrici e gruppo delle classi

Proprietà di fattorizzazione per anelli di interi algebrici e gruppo delle classi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica presentata da Alessandro Russo Proprietà di fattorizzazione per anelli di interi algebrici e gruppo

Dettagli

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì

Serie Numeriche. Docente:Alessandra Cutrì Serie Numeriche Docente:Alessandra Cutrì Definizione di Serie Somma formale di un numero infinito di addendi. È un operazione che è in stretta relazione con quella di integrale improprio. data un successione

Dettagli

BREVE BIOGRAFIA DI MARIO FIORENTINI: CULTURA - POLITICA - RESISTENZA - MATEMATICA Antonio Salmeri

BREVE BIOGRAFIA DI MARIO FIORENTINI: CULTURA - POLITICA - RESISTENZA - MATEMATICA Antonio Salmeri BREVE BIOGRAFIA DI MARIO FIORENTINI: CULTURA - POLITICA - RESISTENZA - MATEMATICA Antonio Salmeri Lucia Ottobrini e Mario Fiorentini Mario Fiorentini è nato il 7 novembre 1918 a Roma in via della Purificazione

Dettagli

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato

Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Curriculum Vitae et Studiorum Caterina Stoppato Informazioni personali Nome Caterina Stoppato Data e luogo di nascita 14 novembre 1982, Firenze Nazionalità italiana e statunitense Stato civile sposata

Dettagli

Curriculum Vitae. Bonacini Paola

Curriculum Vitae. Bonacini Paola Curriculum Vitae Occupazione attuale 04/02/2013 Ricercatore a tempo determinato in Geometria presso il Dipartimento di Matematica e Informatica dell Università di Catania. Occupazioni passate 05/2008-04/2012

Dettagli

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea

Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Una classe di problemi di transizione di fase con l effetto di tensione di linea Giampiero Palatucci Published in La Matematica nella Società e nella Cultura 1 (2008), no. 2, 323 326. 1. Transizioni di

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

Diario delle lezioni

Diario delle lezioni Istituzioni di Algebra Superiore per il corso di Laurea in Matematica Anno accedemico 2018-19, I Semestre Docente: Alberto De Sole Settimana 1. (Lettura: Hum. I cap. 1, 2, 3) Diario delle lezioni 15 dicembre

Dettagli

Il teorema di Stone Weierstrass

Il teorema di Stone Weierstrass APPENDICE B Il teorema di Stone Weierstrass Definizione B.1. Siano X un insieme non vuoto e A un sottospazio vettoriale dello spazio delle funzioni a valori reali (risp. complessi) su X. Si dice che A

Dettagli

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R +

NORMA DI UN VETTORE. Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + NORMA DI UN VETTORE Una NORMA VETTORIALE su R n è una funzione. : R n R + {0}, che associa ad ogni vettore x R n di componenti x i, i = 1,..., n, uno scalare in modo che valgano le seguenti proprietà:

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

La prima memoria di Galois. IV. Trento 2019

La prima memoria di Galois. IV. Trento 2019 La prima memoria di Galois. IV Trento 2019 Funzioni delle radici che mantengono lo stesso valore su un sottogruppo del Gruppo di Galois Lemma Data una equazione numerica ϕ(x) = 0 che abbia radici semplici

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI UNIVERSITA DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200-00147 Roma Tel.: 06 510 777 202 Email: giandomenico.boffi@unint.eu DATI PERSONALI

Dettagli

Si noti che questa definizione dice esattamente che

Si noti che questa definizione dice esattamente che DISUGUAGLIANZA INTEGRALE DI JENSEN IN DIMENSIONE FINITA LIBOR VESELY integrazione. Prima disuguaglianza integrale di Jensen.. Motivazione. Siano un insieme convesso in uno spazio vettoriale, f : (, + ]

Dettagli

1 Campi di spezzamento

1 Campi di spezzamento 1 Campi di spezzamento In ogni sezione viene dato un polinomio P (X) a coefficienti interi e si discute il grado di un suo campo di spezzamento su Q e sui campi F 2, F 3, F 5. 1.1 X 4 + X 2 + 1 Trovare

Dettagli

2 x+1 > x. 3α + e n lim. inf E =... ; sup E =... Esistono: min E =..., max E =...? n + x n = l R. Allora: 10 n) 2 + n ( 4) n

2 x+1 > x. 3α + e n lim. inf E =... ; sup E =... Esistono: min E =..., max E =...? n + x n = l R. Allora: 10 n) 2 + n ( 4) n Cognome... Nome... Matricola... c.l. in Fisica, ANALISI MATEMATICA 1 (I prova parziale) 21/11/2011 proff. M.Salvatori, M.Vignati durata: 90 minuti versione A 1A] (3 punti) Le soluzioni x R della disequazione

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A

STRUTTURE ALGEBRICHE. Francesca Benanti. Novembre : A A A (a, b) a b, a, b A STRUTTURE ALGEBRICHE Francesca Benanti Novembre 2018 1 Semigruppi Definizione 1 Sia A un insieme non vuoto, A. Una operazione (o operazione binaria o legge di composizione interna) su A è un applicazione

Dettagli

Prof. Emanuele ANDRISANI

Prof. Emanuele ANDRISANI Potenze con esponente razionale Sia a > 0 e a 1. Abbiamo definito a x quando x N. Poniamo a 0 = 1 a x = a m n = n a m se x = m n Q, x > 0, m, n N a x = 1 a x se x Q, x > 0. È così definita la potenza a

Dettagli

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità.

Coniugata dal 1992 (due figli). 1988-1989 - Borsa di studio CNR per laureandi. dal 29/04/1995 al 29/02/1996 Congedo per maternità. Data e luogo di nascita Stato civile Studi Borse di Studio 27 Luglio, 1965 Merate (Lecco). Coniugata dal 1992 (due figli). 1989 Laurea con Lode in corso in Matematica Università di Milano, relatore prof.

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Postdoc: Figure : Aldo Conca - Hop D. Nguyen - Shreedevi K. Masuti Ph.D.: Figure

Dettagli

Successioni Numeriche

Successioni Numeriche Successioni Numeriche 1. Siano ( ) e (b n ) due successioni positive tali che lim = lim b n = l IR. A. log log b n per n +. B. e an e bn per n +. 2. Sia ( ) una successione convergente e (b n ) una successione

Dettagli

ESEMPI DI CALCOLO DELLA FUNZIONE ZETA DI HASSE-WEIL

ESEMPI DI CALCOLO DELLA FUNZIONE ZETA DI HASSE-WEIL Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica ESEMPI DI CALCOLO DELLA FUNZIONE ZETA DI HASSE-WEIL Tesi di Laurea in Geometria

Dettagli

"Minimal classes and maximal class in p-groups", Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). "Some remarks on groups in

Minimal classes and maximal class in p-groups, Israel J. of Math., 110 (1999), (P. Longobardi, M. Maj, A. Mann). Some remarks on groups in Articoli "Groups in which the derived groups of all 2-generator subgroups are cyclic", in corso di stampa su Rend. Sem. Mat. Univ. Padova (P. Longobardi, M. Maj, H. Smith). "On the number of commutators

Dettagli

Esercitazione di IGS, Genova 3 novembre 08

Esercitazione di IGS, Genova 3 novembre 08 Esercitazione di IGS, Genova 3 novembre 08 1. Anelli di frazioni Durante la discussione delle slides: proprietà universale del quoziente. Vedi le note online. 1.1. Anelli locali. Germi di funzioni. Un

Dettagli

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Ingegneria Tessile, Biella Analisi II Esercizi svolti In questo file sono contenute le soluzioni degli esercizi sui campi vettoriali (cf foglio 5 di esercizi) Attenzione: in alcuni esercizi il calcolo

Dettagli

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI

CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI CURRICULUM VITAE DI GIANDOMENICO BOFFI UNIVERSITA DEGLI STUDI INTERNAZIONALI DI ROMA (UNINT) Via Cristoforo Colombo 200-00147 Roma Tel.: 06 510 777 202 Email: giandomenico.boffi@unint.eu DATI PERSONALI

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di MONICA LA BARBIERA

CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di MONICA LA BARBIERA CURRICULUM VITAE ET STUDIORUM di MONICA LA BARBIERA Nata a Messina il 24 Aprile 1975. - Si è laureata in Matematica presso l Università di Messina il 29 Luglio 1997 con voti 110/110 e lode discutendo la

Dettagli

IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER

IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER UNIVERSITÁ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÁ DI SCIENZE M. F. N. Tesi di Laurea in Matematica presentata da Michela Notaristefano IDEALI DIVISORIALI NEI DOMINI DI PRÜFER Relatore Prof.ssa Stefania Gabelli Il

Dettagli

Teoria delle Categorie e Logica Categoriale

Teoria delle Categorie e Logica Categoriale Dipartimento di Matematica Alma Mater Studiorum, Università di Bologna Bologna, Piazza di Porta S. Donato 5 13 luglio 2012 Indice 1 Teoria delle Aggiunti 2 Quantificatore Universale Quantificatore Esistenziale

Dettagli

GEOMETRIA DEI MODELLI σ NON LINEARI

GEOMETRIA DEI MODELLI σ NON LINEARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Magistrale in Fisica Seduta di laurea del 31 marzo 2011 GEOMETRIA DEI MODELLI σ NON LINEARI Relatore:

Dettagli

1 Sistemi di equazioni lineari 1

1 Sistemi di equazioni lineari 1 1 Sistemi di equazioni lineari 1 Introduzione Dopo aver richiamato brevemente la teoria dei sistemi lineari e il metodo di Gauss per la loro risoluzione si passa a considerare il problema della soluzione

Dettagli

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini

CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini CURRICULUM VITÆ Luca Migliorini Indirizzo: e-mail: Dipartimento di Matematica dell Università di Bologna, Piazza di Porta S.Donato 5, 40126 Bologna ITALY luca.migliorini@unibo.it Luogo e data di nascita

Dettagli

Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Curriculum Vitae di Carlo Mazza Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano Via Saldini,50 20133 Mialno, Italy Tel: +39-0250316100 Fax: +39-0250316090 carlo.mazza@unimi.it Curriculum Vitae di Carlo Mazza

Dettagli