[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi"

Transcript

1 [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014

2 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica T (α) - Polinomi (o termini) su τ con α variabili V - Varietà (classe equazionale di algebre) W (α) = T (α)/i V - Algebra libera

3 Geometria Algebrica Classica Concetti fondamentali Campo K algebricamente chiuso Spazio affine K n Anello dei polinomi su K con n indeterminate Ideali di K[x 1,..., x n ] Vengono poi studiati: Insiemi algebrici Z(U) K n con U K[x 1,..., x n ] Algebre coordinate K[x 1,..., x n ]/I (A) con I (A) ideale

4 Geometria Algebrica Universale (Plotkin) Nuovi concetti fondamentali Campo K Algebra H Spazio affine K n Hom(W (n), H) Polinomi su K Algebra libera W (n) (con costanti in H) Ideali di K[x 1,..., x n ] Congruenze su W (n) Prendiamo H in una varietà cosi da poter considerare gli omomorfismi e l algebra libera (teorema HSP di Birkhoff). Nota Consideriamo Hom(W (n), H) come punti di H n.

5 Geometria Algebrica Universale (Plotkin) Algebre coordinate Sistemi di equazioni Insiemi Algebrici Soluzioni di sistemi di equazioni

6 Geometria Algebrica Universale (Plotkin) Algebre coordinate (Punti Polinomi) Consideriamo A Hom(W (n), H) e definiamo: U = ϕ(a) = µ A Kerµ dove U è la congruenza generata da A. Mentre W (n)/u è la nostra algebra coordinata. Intuitivamente vedremo A H n e U = ϕ(a) = {p W (n) p(a) = 0 a A} come sistema massimale che ha per soluzione tutti i punti di A.

7 Geometria Algebrica Universale (Plotkin) Insiemi Algebrici (Polinomi Punti) Consideriamo U W (n) e definiamo: A = ψ(u) = {µ : W (n) H U Kerµ} e chiameremo A insieme algebrico H-chiuso. Intuitivamente avremo A = ψ(u) = {a H n p(a) = 0 p U} visto come insieme delle soluzioni del sistema U. Nota La coppia (ψ, ϕ) formano una corrispondenza di Galois.

8 Varietà algebrica degli l-gruppi Diremo che G è un l-gruppo se (G, +,, 0,, ) è un gruppo abeliano strutturato come un reticolo, cioè soddisfacente i seguenti assiomi: 1 a, b, c G a + (b + c) = (a + b) + c ; 2 a G a + 0 = a = 0 + a ; 3 a G a + ( a) = 0 = a + a ; 4 a, b G a + b = b + a ; 5 a, b G a b = b a ; 6 a, b G a b = b a ; 7 a, b, c G a (b c) = (a b) c ; 8 a, b, c G a (b c) = (a b) c ; 9 a, b G a (a b) = a ; 10 a, b G a (a b) = a ; 11 a, b, c G c + (a b) = (c + a) (c + b) ; 12 a, b, c G c + (a b) = (c + a) (c + b).

9 Geometria algebrica degli l-gruppi l-gruppo libero FAl(n) = {f = i j f ij : R n R f ij hom Z (R n, R)} dove hom Z (R n, R) sono le funzioni lineari omogenee a coefficienti interi z 1 x 1 + z 2 x z n x n con z i Z.

10 Geometria algebrica degli l-gruppi Congruenze Nella varietà degli l-gruppi le congruenze si identificano con gli l-ideali. Un l-ideale di un l-gruppo è un sottogruppo J di G tale che se x J e y x allora y J.

11 Geometria algebrica degli l-gruppi Congruenze Nella varietà degli l-gruppi le congruenze si identificano con gli l-ideali. Un l-ideale di un l-gruppo è un sottogruppo J di G tale che se x J e y x allora y J. l-omomorfismi f : G H è un omomorfismo di l-gruppi se e solo se per definizione: f è un omomorfismo di gruppi; f è un omomorfismo di reticoli.

12 Geometria algebrica degli l-gruppi Categoria K l Insiemi algebrici Categoria C l Algebre coordinate

13 Categoria degli Insiemi Algebrici Oggetti (X, A, H) X insieme finito di variabili ( X = n X ) A insieme algebrico in Hom(FAl(n X ),H) H l-gruppo

14 Categoria degli Insiemi Algebrici Morfismi ([s] δ, δ) : (X, A, H 1 ) (Y, B, H 2 ) 1 Siano δ : H 1 H 2 e s : FAl(n Y ) FAl(n X ) 2 consideriamo il diagramma commutativo FAl(n Y ) s FAl(n X ) ν ν H 2 δ H 1 3 (s, δ)(ν) = ν ammissibile (insiemi algebrici in insiemi algebrici) (s, δ) si dirà ammissibile rispetto A e B se ν B per ogni ν A 4 La coppia ([s] δ, δ) sarà il morfismo (X, A, H 1 ) (Y, B, H 2 ) e definiamo la composizione di due morfismi nel seguente modo ([s ] δ, δ )([s] δ, δ) = ([ss ] δ δ, δ δ) : (X, A, H 1 ) (Z, C, H 3 )

15 Categoria delle algebre coordinate Oggetti (FAl(n X )/U, H) X insieme finito di variabili U ideale H-chiuso H l-gruppo Morfismi σ : FAl(Y )/U 2 FAl(X )/U 1 σ(p(x)/u 2 ) = s(p(x))/u 1 con s ammissibile rispetto ad U 1 e U 2.

16 Dualità Proposizione 1 La mappa F : K l Gr C l Gr tale che: (i) F ((X, A, H)) = (FAl(n X )/ϕ(a), H); (ii) F (([s] δ, δ)) = (σ s, δ); è un funtore controvariante. Proposizione 2 La mappa G : C l Gr K l Gr tale che: (i) G((FAl(n)/U, H)) = (X n, ψ(u), H); (ii) G((σ, δ)) = ([s σ ], δ); è un funtore controvariante.

17 Dualità Lemma 1 Il funtore composto GF è il funtore identità della categoria degli Insiemi Algebrici.

18 Dualità Lemma 1 Il funtore composto GF è il funtore identità della categoria degli Insiemi Algebrici. Lemma 2 Il funtore composto FG è il funtore identità della categoria delle Algebre Coordinate.

19 Dualità Lemma 1 Il funtore composto GF è il funtore identità della categoria degli Insiemi Algebrici. Lemma 2 Il funtore composto FG è il funtore identità della categoria delle Algebre Coordinate. Teorema La categoria degli Insiemi Algebrici è dualmente isomorfa alla categoria delle Algebre Coordinate.

20 Applicazioni Attraverso il funtore di Mundici l u Gruppi MValgebre Logica di Lukasiewicz Si possono ottenere informazioni sulla logica definita sui modelli algebrici della logica di Lukasiewicz. Principali Applicazioni Logiche della Geometria Algebrica Decidibilità delle teorie Equivalenza elementare

21 [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

Terza lezione. Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, agosto 2017.

Terza lezione. Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, agosto 2017. Algebra della Logica Terza lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Dato un insieme

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c

COMPITO DI ALGEBRA 29 maggio ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) a b a, b, c, 0 F 0 c 29 maggio 1995 1) Determinare per quali valori del parametro a il sistema è risolubile. ax 1 (mod 81) a x 1 (mod 81) 2) Sia G il gruppo moltiplicativo G = ( ) a b a, b, c, 0 F 0 c 5, ac 0} (i) Determinare

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico:

Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica. Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 1 Richiami/premesse Università degli studi di Trieste Corso di Studi in Matematica Algebra 2 (9 cfu) docente: prof. Alessandro Logar anno accademico: 2013-2014 Richiami su gruppi, anelli, campi; omomorfismi,

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

1 Categorie e funtori

1 Categorie e funtori CAPITOLO 2 CATEGORIE 1 Categorie e funtori Nota Questa sezione è un intermezzo formale. La teoria delle categorie si è dimostrata un potente linguaggio per esprimere alcuni fatti e costruzioni generali

Dettagli

Istituzioni di Algebra A. A. 2016/2017 Programma svolto da Alberto Canonaco

Istituzioni di Algebra A. A. 2016/2017 Programma svolto da Alberto Canonaco Istituzioni di Algebra A. A. 2016/2017 Programma svolto da Alberto Canonaco Richiami di teoria degli anelli (con unità, non necessariamente commutativi). Esempi di anelli non commutativi: quaternioni H

Dettagli

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q]

SOLUZIONI DEL COMPITO DEL 24/02/ l unica radice reale di f (X), l insieme delle radici di f (X) è [E : Q] [F : Q] SOLUIONI DEL COMPITO DEL 24/02/206 Esercizio Sia E il campo di spezzamento del polinomio X 3 6 X] e sia F = ( i, 3 ( Si calcoli il grado EF : ] del campo composto EF (2 Si esibisca una -base di EF (3 Si

Dettagli

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere Scuola Normale Superiore di Pisa Esame di licenza Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere 29 Maggio 2013 Allievo Andrea Petracci Relatore Prof. Angelo Vistoli Piano

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2009-2010 Indice

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (terza parte) anno acc. 2008/2009 (terza parte) anno acc. 2008/2009 Sia C = V(F) P 2 una curva algebrica piana non singolare, con F(z 0, z 1, z 2 ) polinomio omogeneo di grado d. Supponiamo che il sistema di riferimento sia stato scelto

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 13 ottobre 2009 1. Sia n N, n > 1. (a) Si determini l insieme Z/nZ degli elementi invertibili dell anello Z/nZ. (b) Si deduca da (a) che l anello Z/nZ è un campo se e solo se n è un numero primo.

Dettagli

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che:

COMPITO DI STRUTTURE ALGEBRICHE 17 gennaio Sia G un gruppo e K un suo sottogruppo caratteristico. Dimostrare che: 17 gennaio 2003 1. Siano σ = (1 2 3), τ = (1 3 4) S 4. (i) Determinare un elemento α S 4 tale che ασα 1 = τ; (ii) determinare il sottogruppo di S 4 generato da σ e τ; (iii) determinare il centralizzatore

Dettagli

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R.

(a, b) (x, y) = (ax, by). la compatibilità fra le due operazioni è data dalla compatibilità delle operazioni di R e R. Università degli studi di Roma Tre Corso di Laurea Triennale in Matematica, a.a. 2004/2005 AL2 - Algebra 2, gruppi anelli e campi Soluzioni 26 Novembre 2004 1 Anelli e Ideali 1. Dati due anelli R e R,

Dettagli

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione:

Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: Capitolo 6 Posti Sia k un campo e sia un elemento non appartenente a k chamato, al solito, infinito. Consideriamo k := k { }. Poniamo per definizione: a ± := := ± a, a k; a := := a, a k \ {0} ; := ; 1

Dettagli

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Giulia Corbucci Università di Bologna 15 Luglio 2011 Moduli Sia R un anello unitario. Definizione Un R-modulo sinistro è una coppia (M, µ) dove: µ : R

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Costruzioni universali nella varietà µ LΠ

Costruzioni universali nella varietà µ LΠ Costruzioni universali nella varietà µ LΠ lspada@unisa.it http://homelinux.capitano.unisi.it/ lspada/ Department of Mathematics and Computer Science. Università degli Studi di Salerno XVIII Congresso UMI.

Dettagli

Esercizi Algebra dicembre 2016

Esercizi Algebra dicembre 2016 Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R

Dettagli

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE

Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Richiami e approfondimenti di Algebra per il Corso ALGEBRA COMPUTAZIONALE Università degli Studi di Verona Corso di Laurea in Matematica Applicata * * * Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2011/12 Indice

Dettagli

$marina/did/md

$marina/did/md Matematica Discreta (elementi) E-O CdL Informatica Insiemi (parzialmente) ordinati 10 dicembre 00 Marina Cazzola (marina@matapp.unimib.it) Dipartimento di Matematica e Applicazioni Università di Milano

Dettagli

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009 Algebra 2. Programma 2009 2010. Roma, novembre 2009 1. Anelli, ideali, moduli. In questo corso gli anelli possiedono sempre un elemento 1. Gli omomorfismi di anelli mandano sempre 1 in 1. In particolare,

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2014/15 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Attività didattica COMPLEMENTI DI ALGEBRA [A002755] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno

Seconda lezione. Dipartimento di Matematica Università di Salerno Algebra della Logica Seconda lezione Dipartimento di Matematica Università di Salerno http://logica.dmi.unisa.it/lucaspada Scuola AILA 2017 Palazzo Feltrinelli, Gargnano, 20 26 agosto 2017. Completezza

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 2

APPUNTI DI ALGEBRA 2 niversità degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2006-2007 GILIO CAMPANELLA APPNTI DI ALGEBRA 2 con oltre 150 esercizi svolti l ideale primo (2), determinare il campo

Dettagli

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009 24 Luglio 2009 : studio locale di famiglie di oggetti. Oggetti=, con eventuale struttura aggiuntiva: punti marcati, sotto chiusi, fasci, fibrati,... Famiglie=morfismi f : X S, con eventuale struttura aggiuntiva

Dettagli

2. Sia K il corpo reale o quello complesso. Associamo ad ogni spazio topologico

2. Sia K il corpo reale o quello complesso. Associamo ad ogni spazio topologico Introduzione Questa nota contiene una discussione relativa al teorema del punto fisso di Brouwer, finalizzata a esemplificare un modo di ragionare per proprietà dei diagrammi (in termini tecnici per categorie

Dettagli

Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod. 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali.

Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod. 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali. Assiomi di omologia e coomologia di Eilenberg-Steenrod 1. L omologia simplicale è stata definita per i complessi simpliciali. 2. I gruppi di omologia di un complesso di simpliciale dipendono solamente

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

Anno Accademico 2011/2012

Anno Accademico 2011/2012 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2011/2012 Facoltà Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corsi di Laurea o di Diploma Laurea Magistrale in Matematica Insegnamento

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: gruppi Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 34 index

Dettagli

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45

Indice analitico. B Base, 43 Bezout identità di, 15 per polinomi, 39 Binomio teorema del di Newton, 14, 35 ingenuo, 18, 45 Indice analitico A Abeliano gruppo, 24 Algebrico(a) elemento, 46 estensione, 46 Algoritmo di Euclide, 15 di Euclide per polinomi, 39 Anello(i), 33 commutativo, 33 con unità, 33 di polinomi, 36 generato,

Dettagli

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO

Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA ENNIO DE GIORGI anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Facoltà di DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA "ENNIO DE GIORGI" anno accademico 2013/14 Registro lezioni del docente CHIRIVI' ROCCO Attività didattica COMPLEMENTI DI ALGEBRA [A002755] Periodo di svolgimento:

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x.

ALGEBRE DI BOOLE. (d) x, y X x y oppure y x. ALGEBRE DI BOOLE Un insieme parzialmente ordinato è una coppia ordinata (X, ) dove X è un insieme non vuoto e " " è una relazione binaria definita su X tale che (a) x X x x (riflessività) (b) x, y, X se

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini

ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini Corso di Laurea in Matematica - a.a. 2007/8 programma di ALGEBRA 2 - prof. Fabio Gavarini N.B.: premesso che tutto il programma svolto è - a suo modo - importante, nondimeno tra i vari argomenti c è una

Dettagli

Esercizi per il Corso di Algebra

Esercizi per il Corso di Algebra Foglio 1 14 ottobre 2008 1. Si verifichi che l insieme EndG di tutti gli endomorfismi di un gruppo abeliano G forma un anello rispetto alla somma e alla composizione di applicazioni. 2. Sia I un insieme

Dettagli

Azioni di Gruppi: aspetti algebrici e geometrici

Azioni di Gruppi: aspetti algebrici e geometrici Azioni di Gruppi: aspetti algebrici e geometrici Simone Cappellini http://poisson.phc.unipi.it/~cappellini 26 settembre 215 Definizione: Sia G un gruppo e sia X un insieme. sinistra di G s X una funzione

Dettagli

CAPITOLO 3 DIMENSIONE

CAPITOLO 3 DIMENSIONE CAPITOLO 3 DIMENSIONE versione del (9-4-2002) 1 Trascendenza 1.1 Definizione. Data un algebra A su un campo k diremo che elementi a i A, i I sono algebricamente indipendenti su k se l omomorfismo di valutazione:

Dettagli

Definizione Un insieme A con due operazioni e + è chiamato anello se. 3. a (b + c) = a b + a c, e (b + c) a = b a + c a per ogni a, b, c A.

Definizione Un insieme A con due operazioni e + è chiamato anello se. 3. a (b + c) = a b + a c, e (b + c) a = b a + c a per ogni a, b, c A. Capitolo 1 Estensioni di Campi Quando un campo è contenuto in un altro si parla di una estensione di campi. In questo capitolo studiamo concetti e problemi collegati a queste estensioni. I teoremi principali

Dettagli

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar

Algebra 2 programma del corso a.a Alessandro Logar Algebra 2 programma del corso a.a. 2018 19 Alessandro Logar Richiami e primi approfondimenti. Definizione di gruppo, sottogruppo, classi laterali (destre e sinistre), primi esempi di gruppi. Il teorema

Dettagli

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni

Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Altri esercizi assegnati negli esoneri degli scorsi anni Esercizi sul principio di induzione 1. Utilizzando il principio di induzione si dimostri che, per ogni numero naturale positivo n, risulta: Esercizi

Dettagli

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013

AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 AL110, I Semestre, Crediti 10 AL110 Algebra 1 A.A. 2012/2013 Prof. Florida Girolami 1. Insiemi e applicazioni Nozione intuitiva di insieme. Operazioni tra insiemi (unione, intersezione, differenza, complementare)

Dettagli

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze Matematiche,Fisiche e Naturali Anno Accademico 2011-2012 Relazione finale per la Laurea Triennale in Matematica IL CRITERIO DI SYLVESTER SULLE RADICI

Dettagli

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002

Università degli studi di Verona Corso di laurea in Informatica Prova scritta di Algebra 3 settembre 2002 Prova scritta di Algebra settembre 2002 1) Si consideri il sottoinsieme del gruppo Q \{0} dei numeri razionali non nulli rispetto alla moltiplicazione: { m X = n } m 0, n Si dimostri che X è un sottosemigruppo;

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

AL210 - Appunti integrativi - 3

AL210 - Appunti integrativi - 3 AL210 - Appunti integrativi - 3 Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2016-2017 Nello studio delle strutture algebriche, sono interessanti le relazioni che sono compatibili con le operazioni. Vogliamo dimostrare

Dettagli

SOLUZIONI DELL ESAME DI ALGEBRA 3, 27/01/2014

SOLUZIONI DELL ESAME DI ALGEBRA 3, 27/01/2014 SOLUZIONI DELL ESAME DI ALGEBRA, 7/01/014 Esercizio 1. Si calcoli il gruppo di Galois G f su Q del polinomio f (X) = X 4 + 10X + 0 Q [X]. Prima soluzione: Notiamo per cominciare che f (X) Q [X] è irriducibile

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2011/2012 Valutazione in itinere - II Prova Cognome:...................................... Nome:...................................... Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) UTILIZZARE

Dettagli

Istituzioni di Logica Matematica

Istituzioni di Logica Matematica Istituzioni di Logica Matematica Sezione 7 del Capitolo 2 Alessandro Andretta Dipartimento di Matematica Università di Torino A. Andretta (Torino) Istituzioni di Logica Matematica AA 2013 2014 1 / 57 Ordini

Dettagli

APPUNTI DI ALGEBRA 1

APPUNTI DI ALGEBRA 1 Università degli Studi di Roma La Sapienza Dipartimento di Matematica G.Castelnuovo A.A. 2004-2005 G. CAMPANELLA APPUNTI DI ALGEBRA 1 bbiamo osservato [cfr. Cap. III, Teor. 3.1] che ogni polinomio di grado

Dettagli

Capitolo 4: Teoria degli anelli:

Capitolo 4: Teoria degli anelli: Capitolo 4: Teoria degli anelli: Definizione (Anello): È un insieme munito di due operazioni che indicheremo con in modo che: 1- è un gruppo abeliano rispetto a 2- è un monoide associativo rispetto al

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019

COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 COMPITO DI ALGEBRA 1 18 giugno 2019 1. (a) Sia G un gruppo di ordine 8 11 19. Dimostrare che G contiene un sottogruppo normale di ordine 11 19. (b) Determinare il mimimo intero n per cui S n contiene un

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale I-Z A.A. 2013-14 Giovedì 6 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17

Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17 Programma definitivo del corso MATEMATICA DISCRETA C.L.T. Informatica a.a. 2016/17 DOCENTE: Luigia Di Terlizzi, Studio n. 19, 3 o piano, Dip. di Matematica anno di corso: primo, semestre: primo N o ore

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

Forme aggiunte su varietà algebriche

Forme aggiunte su varietà algebriche Forme aggiunte su varietà algebriche Luca Rizzi Università degli studi di Udine Genova 31 Maggio 2018 Famiglia di Varietà Definizione Una famiglia di varietà n-dimensionali è un morfismo proprio sommersivo

Dettagli

OMOLOGIA SINGOLARE E COOMOLOGIA DI DE RHAM

OMOLOGIA SINGOLARE E COOMOLOGIA DI DE RHAM OMOLOGIA SINGOLARE E COOMOLOGIA DI DE RHAM Paolo Piccinni Appunti del corso di Topologia Algebrica, a. a. 2009-10 raccolti da Francesca Castelli e Alessandro Milanesi Sapienza - Università di Roma Indice

Dettagli

Risoluzioni libere di ideali determinantali

Risoluzioni libere di ideali determinantali Risoluzioni libere di ideali determinantali Boston, MA Welcome Home Workshop Università degli Studi di Torino 21 Dicembre 2011 Risoluzioni libere di ideali determinantali 1 / 14 A Crx 1,..., x n s M A-modulo

Dettagli

Rivestimenti di Gorenstein. Fabio Tonini

Rivestimenti di Gorenstein. Fabio Tonini Rivestimenti di Gorenstein Fabio Tonini 26/09/2008 Indice Introduzione 3 Notazioni e convenzioni 3 1 Rivestimenti di Schemi 6 1.1 Definizione e prime proprietà.................... 6 1.2 Rivestimenti e

Dettagli

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010

Introduzione alla teoria dei gruppi, degli anelli e dei campi Compito del 11/01/2010 Compito del 11/01/2010 Esercizio 1. Sia G un gruppo con o(g) = p 3 (con p primo). Sia G il sottogruppo dei commutatori di G e sia Z(G) il centro di G. a. Dimostrare che o G è abeliano o Z(G) = G. (Sugg.

Dettagli

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora

2.5 Esercizi. 2.5 Esercizi 41. Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora 2.5 Esercizi 41 Poiché per il Lemma 2.3.4, si ha E 1 : F = E 1 : F(α) F(α) : F e F(α) : F = d allora {σ: E 1 E 2 σ(a) = ā a F } = A 1 +... + A d = E 1 : F[α] +... + E 1 : F[α] = d E 1 : F[α] = E 1 : F.

Dettagli

Esercizio 1.6. Si dimostri che

Esercizio 1.6. Si dimostri che 1. Esercizi prima settimana Esercizio 1.1. Sia A un dominio. Per un A modulo M si definisce Tors M = {m M : esiste a 0 tale che am = 0}. Se Tors M = 0 allora M si dice senza torsione. Dimostrare che l

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico

Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico Università Cattolica del S. Cuore. Sede di Brescia. Facoltà di scienze matematiche fisiche e naturali. Anno accademico 1979-80. Corso di: MATEMATICHE ELEMENTARI DA UN PUNTO DI VISTA SUPERIORE. Cap. I -

Dettagli

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014

ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/2014 ESAME DI ALGEBRA 3, 24/02/204 Esercizio. Si consideri il polinomio f X := X 4 8X + 2 Q [X]. Si mostri che f X Q [X] è irriducibile. 2 Si determini il gruppo di Galois del campo di spezzamento di f X su

Dettagli

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE

ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE ENDOMORFISMI. NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 15 GENNAIO 2011 1. Endomorfismi e sottospazi invarianti Definizione 1.1. Sia V uno spazio vettoriale su K. Un endomorfismo di V è una qualsiasi

Dettagli

INSIEMI COSTRUIBILI E TEOREMA DI CHEVALLEY

INSIEMI COSTRUIBILI E TEOREMA DI CHEVALLEY Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea in Matematica INSIEMI COSTRUIBILI E TEOREMA DI CHEVALLEY Tesi di Laurea in Geometria Relatore:

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8

Prova scritta di Algebra 9 giugno Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 Prova scritta di Algebra 9 giugno 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 4 mod 7 11x 2 mod 15 x 3 mod 8 2. In S 10 sia α = (7, 10(2, 1, 6, 8, 5, 7(6, 2, 8(5, 9(9, 5, 4(1, 9. a Si

Dettagli

LA NOZIONE DI MORFISMO ÉTALE

LA NOZIONE DI MORFISMO ÉTALE Alma Mater Studiorum Università di Bologna FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI Corso di Laurea Specialistica in Matematica LA NOZIONE DI MORFISMO ÉTALE Tesi di Laurea in Geometria Algebrica

Dettagli

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11

Indice analitico. A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) B Banale azione, 9 ideale, 22 sottogruppo, 1 Bezout identità di, 28 Burnside formula di, 11 Indice analitico A Abelianizzato, 9 Abeliano(i) gruppo, 1 teorema di struttura dei gruppi finiti, 18 Algebrico(a) chiusura, 38 elemento, 37 Alterno gruppo, 17 Anello(i) commutativo, 22 noetheriano, 31

Dettagli

(f) = i<j(α i α j ) 2.

(f) = i<j(α i α j ) 2. 1. Polinomi ed irriducibilità Esercizio 1. Sia E F una estensione di campi. Sia α F un elemento algebrico e sia f un polinomio monico che annulla α. Dimostrare: 1) f è il polinomio minimo di α su E se

Dettagli

Semigruppi numerici e applicazioni

Semigruppi numerici e applicazioni Marco D Anna Semigruppi numerici e applicazioni Catania - Marzo 2014 0. Definizioni e proprietà iniziali Semigruppo (commutativo): (S, +), con + operazione associativa (e commutativa). Monoide (commutativo):

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI SUPERFICI DI RIEMANN 2013-14 ALCUNI ESERCIZI FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI COMPLESSE. 1.1. Si consideri la funzione f : C 2 C, f(z 1, z 2 ) = z 3 1z 2 + z 1 z 2 + z 2 1z 2 2 + z 2 2 + z 1 z 3 2. Trovare una

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016

Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 Prova scritta di Algebra 7 luglio 2016 1. Si consideri la mappa φ : Z Z/18Z la mappa definita da x [7x + 3] 18. a) Si determinino le immagini tramite φ degli interi 0 e 1 e si dica se φ è un omomorfismo

Dettagli

Classi Equazionali di Algebre 1. Giancarlo Meloni

Classi Equazionali di Algebre 1. Giancarlo Meloni Classi Equazionali di Algebre 1 Quaderno n. 36/S Università degli Studi di Milano Giancarlo Meloni Istituto Matematico F. Enriques, ottobre 1979 1 Lavoro eseguito nell ambito dello GNSAGA del C.N.R. L

Dettagli

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE

NON SFOGLIARE IL TESTO PRIMA CHE VENGA DATO UFFICIAMENTE INIZIO ALLA PROVA DAL DOCENTE AL110 - Algebra 1 - A.A. 2011/2012 Prova d Esame: APPELLO A Cognome:...................................... Nome:...................................... Matricola (O ALTRO IDENTIFICATIVO) esercizio 1a 1b

Dettagli

4. Sia A un anello commutativo con identita. Provare che se un elemento a A e tale che:

4. Sia A un anello commutativo con identita. Provare che se un elemento a A e tale che: Algebra II - Esercizi - 1 Alcune Soluzioni 1. Sia A un anello tale che per ogni ideale I non contenuto nel nilradicale esiste x 0, x I tale che x 2 = x. Provare che il radicale di Jacobson e il nilradicale

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. March 2, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano March 2, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Prodotto tensoriale e algebra multilineare

Prodotto tensoriale e algebra multilineare Prodotto tensoriale e algebra multilineare Siano V e W due spazi vettoriali di dimensione finita sul campo K. All interno del corso abbiamo definito il prodotto tensoriale w v di un vettore w W e di una

Dettagli

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici Antonino Leonardis 16 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 7 1.1 Caso n = 1............................ 7 1.2 Caso n =

Dettagli

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X): Obiettivo di questa nota è dare dei cenni di geometria algebrica moderna per suscitare curiosità. Per chi fosse interessato ad approfondire consiglio la lettura di [1], [2], [3], [4], [5] (nell ordine).

Dettagli

Motivi di dimensione finita in un certo senso

Motivi di dimensione finita in un certo senso Motivi di dimensione finita in un certo senso Seminario di Dipartimento Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Milano Carlo Mazza 31 gennaio 2012 Cos è un motivo? J appelle motif sur k quelque

Dettagli