Risoluzioni libere di ideali determinantali

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Risoluzioni libere di ideali determinantali"

Transcript

1 Risoluzioni libere di ideali determinantali Boston, MA Welcome Home Workshop Università degli Studi di Torino 21 Dicembre 2011 Risoluzioni libere di ideali determinantali 1 / 14

2 A Crx 1,..., x n s M A-modulo graduato finitamente generato Definizione Una risoluzione libera minimale di M è una sequenza di A-moduli liberi F i A n i e mappe A-lineari d i : F i Ñ F i 1 d i`1 d i d 1... F i`1 F i F i 1... F 1 F 0 tale che F 0 { im d 1 M ker d i im d i`1 le mappe d i sono matrici di polinomi omogenei di grado ě 1 Le risoluzioni libere minimali di A-moduli esistono, hanno lunghezza al più n e sono uniche a meno d isomorfismo. Risoluzioni libere di ideali determinantali 2 / 14

3 Esempio A Crx, y, zs, M A{I, I px, y, zq z y x y z 0 x 0 z 0 x y `x y z 0 A A 3 A 3 A la matrice d 1 contiene un insieme minimale di generatori di I la matrice d 2 contiene le relazioni fra i generatori: yx ` p xqy 0 zx ` p xqz 0 zy ` p yqz 0 la matrice d 3 contiene le relazioni fra le relazioni, etc. Risoluzioni libere di ideali determinantali 3 / 14

4 La risoluzione libera minimale fornisce informazioni algebro/geometriche sul modulo in questione: Esempio generatori minimali relazioni minimali fra i generatori serie di Hilbert codimensione A Crx, y, zs, M A{I, I px, y, zq `x y z 0 A A 3 A 3 A A{I è l anello delle coordinate dell origine dello spazio affine A 3 C. Risoluzioni libere di ideali determinantali 4 / 14

5 Introduciamo una matrice di coordinate per lo spazio affine A mn Convenzione: m ď n. x 11 x x 1n x 21 x x 2n X... x m1 x m2... x mn C : Definizione La varietà determinantale Y r è il luogo degli zeri dei minori di ordine r ` 1 di X. Equivalentemente, Y r è l insieme delle matrici m ˆ n di rango al più r. Esempio Y m A mn C Y 0 t0u Risoluzioni libere di ideali determinantali 5 / 14

6 Esempio ˆx11 x X 12 x 13 x 21 x 22 x 23 Y 1 V p x 11 x 12 x 21 x 22, x 11 x 13 x 21 x 23, x 12 x 13 x 22 x 23 q Vpx 11 x 22 x 12 x 21, x 11 x 23 x 13 x 21, x 12 x 23 x 13 x 22 q Ď A 6 C x13 x 23 x 12 x 22 x 11 x 21 `ˇˇ x 11 x 12 x 21 x 22 ˇˇ ˇ x11 x 13 x 21 x 23 ˇˇ ˇ x12 x 13 ˇˇ x 22 x 23 0 A 2 A 3 A dove A Crx ij s 1ďiď2. 1ďjď3 0 ˇ x x 21 x 22 x 23 ˇˇˇ x x 22 x 23 x x 21 x 23 ` x 13 x 11 x 12 x 21 x 22 Risoluzioni libere di ideali determinantali 6 / 14

7 Una partizione è una sequenza λ λ 1 ě λ 2 ě... ě λ i ě... di numeri naturali tale che λ ÿ i λ i ă 8. L intero λ è detto peso della partizione. Le partizioni sono rappresentate graficamente mediante diagrammi di Young. Esempio λ p42210q, λ 9 λ contiene un quadrato massimale 2 ˆ 2. Risoluzioni libere di ideali determinantali 7 / 14

8 Vogliamo la risoluzione di Y r Ď A mn C. Sia q n r. In una griglia q ˆ m, inscriviamo tutte le partizioni ammissibili ovvero quelle aventi un quadrato massimale s ˆ s (allineato in alto a sinistra) che poggia su un rettangolo s ˆ r. Esempio (m 3, n 6, r 2, q 4) ammissibili s 1 non ammissibili s 1 s 1 s 2 Risoluzioni libere di ideali determinantali 8 / 14

9 Esempio (m 3, n 6, r 2, q 4) s 0: s 1: µ p000q ν p000000q µ p111q ν p003000q µ p211q ν p003100q µ p311q ν p003110q µ p411q ν p003111q Inscriviamo la griglia q ˆ m in una griglia n ˆ m (allineata in alto a destra) ed associamo ad ogni partizione ammissibile due sequenze, µ e ν di lunghezza m ed n. Risoluzioni libere di ideali determinantali 9 / 14

10 La sequenza ν non è una partizione ma induce una partizione ν operando scambi tra coppie crescenti di interi adiacenti. Uno scambio manda la coppia a, b in b 1, a ` 1. Esempio ν p003000q ν p003111q p021000q p021111q ν p111000q ν p111111q Risoluzioni libere di ideali determinantali 10 / 14

11 Alle partizioni µ e ν associamo due interi s µ pmq e s ν pnq. Esempio (m 3, n 6, r 2, q 4) µ p411q, s p411q p3q? contenuto ` ganci quozienti 1{2 4 {3 5 { s p411q p3q Risoluzioni libere di ideali determinantali 11 / 14

12 Esempio (m 3, n 6, r 2, q 4) µ p000q p111q p211q p311q p411q µ s ν p000000q p111000q p111100q p111110q p111111q s µ pmq s ν pnq s µ pmqs ν pnq µ rs A 10 A 36 A 45 A 20 A Nella risoluzione di Y r Ď A mn C, F µ rs A sµpmqs νpnq. Risoluzioni libere di ideali determinantali 12 / 14

13 Il gruppo GL m pcq ˆ GL n pcq agisce sullo spazio di matrici A mn C via cambi di base: pg, Hq X GXH 1. Quest azione ha un numero finito di orbite O 0, O 1,..., O m dove O t è l insieme delle matrici di rango t. La varietà determinantale Y r è O 0 Y O 1 Y... Y O r ovvero Y r O r nella topologia di Zariski. Il gruppo GL m pcq ˆ GL n pcq agisce su Y r e l azione si estende a tutti i termini della risoluzione. In particolare, le matrici della risoluzione sono compatibili con l azione e ciò permette di identificarle completamente. Risoluzioni libere di ideali determinantali 13 / 14

14 Rappresentazioni con un numero finito di orbite gruppo GL m pcq ˆ GL n pcq gruppi di Lie riduttivi rappresentazione opportuni sottospazi di algebre di Lie varietà Y r chiusura delle orbite tecniche A mn C algebra commutativa, geometria algebrica, teoria delle rappresentazioni, combinatoria + algebra computazionale A breve su arxiv Free resolutions of orbit closures for representations with finitely many orbits con le risoluzioni per i gruppi eccezionali E 6 e F 4. Per un anteprima: Risoluzioni libere di ideali determinantali 14 / 14

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Figure : Aldo Conca Postdocs: - Dang Hop Nguyen - Ramakrishna Nanduri - Oscar Fernandez

Dettagli

Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica

Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica Scuola di Dottorato, Gargnano 10-14 Aprile 2007 Giorgio Ottaviani ottavian@math.unifi.it www.math.unifi.it/ottavian Università di Firenze Grassmanniane come

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Postdoc: Figure : Aldo Conca - Hop D. Nguyen - Shreedevi K. Masuti Ph.D.: Figure

Dettagli

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità.

1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 1. Sia x un elemento nilpotente di A. Provare che 1 + x è un unità di A. Dedurre che la somma di un elemento nilpotente e di un unità è un unità. 2. Sia p(x) = n i=0 a ix i A[x]. (a) p è invertibile se

Dettagli

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008 10 Gennaio 2008 1. Nell anello Mat 3 (Q): (a) si determini la forma normale di A = (b) si trovi B tale che rango(b 2 ) < rango(b). 1 1 5 0 1 0 2 2 4 ; 3. Considerando M := Z 24 Z 15 Z 30 come Z-modulo,

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Esercizi di Algebra commutativa e omologica

Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizi di Algebra commutativa e omologica Esercizio 1. Sia A un anello non nullo. Dimostrare che A è un campo se e solo se ogni omomorfismo di A in un anello non nullo B è iniettivo. Esercizio 2. Sia

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A

DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A DIARIO DELLE LEZIONI DI ALGEBRA I Canale Dl-Pa A.A. 2011-12 Lunedì 5 Marzo Introduzione alla teoria degli insiemi: nozioni e notazioni fondamentali. Criterio di uguaglianza tra insiemi. Unione, intersezione

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009

Algebra 2. Programma Roma, novembre 2009 Algebra 2. Programma 2009 2010. Roma, novembre 2009 1. Anelli, ideali, moduli. In questo corso gli anelli possiedono sempre un elemento 1. Gli omomorfismi di anelli mandano sempre 1 in 1. In particolare,

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Registro dell insegnamento Anno Accademico 2011/2012 Facoltà Ingegneria...................................... Insegnamento GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE.... Settore Mat03...........................................

Dettagli

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Giulia Corbucci Università di Bologna 15 Luglio 2011 Moduli Sia R un anello unitario. Definizione Un R-modulo sinistro è una coppia (M, µ) dove: µ : R

Dettagli

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria

La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria La funzione di Hilbert e i numeri di Betti tra Algebra e Geometria Alfio Ragusa Dipartimento di Matematica e Informatica Università di Catania Gennaio 2014 Alfio Ragusa (Univ. Catania) La funzione di Hilbert

Dettagli

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z

Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 2018/2019 Canali A C, L Pa, Pb Z Geometria Appello I Sessione Invernale Corso di laurea in fisica A.A 208/209 Canali A C, L Pa, Pb Z Durata: 2 ore e 30 minuti Alessandro D Andrea Simone Diverio Paolo Piccinni Riccardo Salvati Manni 2

Dettagli

GEOMETRIA 1 seconda parte

GEOMETRIA 1 seconda parte GEOMETRIA 1 seconda parte Cristina Turrini C. di L. in Fisica - 2014/2015 Cristina Turrini (C. di L. in Fisica - 2014/2015) GEOMETRIA 1 1 / 40 index Spazi vettoriali 1 Spazi vettoriali 2 Sottospazi 3 Sistemi

Dettagli

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi

appuntiofficinastudenti.com 1. Strutture algebriche e polinomi 1. Strutture algebriche e polinomi Cenni su linguaggio di Teoria degli Insiemi: appartenenza, variabili, quantificatori, negazione, implicazione, equivalenza, unione, intersezione, prodotto cartesiano,

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}.

APPLICAZIONI. Im f = {b B a A tale che f (a) = b}. APPLICAZIONI Diremo applicazione (o funzione) da un insieme A ad un insieme B una legge f che associa ad ogni elemento a A uno ed un solo elemento b B. Scriviamo f : A B e il corrispondente o immagine

Dettagli

Istituzioni di algebra superiore Prof. A. De Sole I Appello

Istituzioni di algebra superiore Prof. A. De Sole I Appello Istituzioni di algebra superiore Prof. A. De Sole I Appello 23 gennaio 205 Nome e Cognome: Alberto De Sole Numero di Matricola: 234567890 Esercizio Punti totali Punteggio 6 2 6 3 6 4 6 5 6 Totale 30 Giustificate

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali

Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Elementi di Algebra Lineare Spazi Vettoriali Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 37 index Spazi vettoriali

Dettagli

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ;

Esercizi 1 Spazi vettoriali. { (x, y, z) R 3 (x, y, z) (2, 2, 2) } ; Esercizi 1 Spazi vettoriali Esercizio. Si dica quali dei seguenti sottoinsiemi di R 3 sono sottospazi vettoriali su R: { (x y z R 3 x y z Z } ; { (x y z R 3 x y z Q } ; { (x y z R 3 (x y z (2 2 2 } ; {

Dettagli

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso

Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica. Lucia Caporaso Il Teorema degli zeri di Hilbert e la geometria algebrica Lucia Caporaso Note per un minicorso di quattro lezioni tenuto presso l INdAM nel Gennaio 2007 Versione INCOMPLETA! Indice 1 Il teorema degli zeri

Dettagli

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani

Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Il teorema di Eakin-Nagata per gli anelli noetheriani Dispense per i corsi di Algebra Commutativa a.a. 2015/2016 Stefania Gabelli Dipartimento di Matematica, Università degli Studi Roma Tre 1 Gli anelli

Dettagli

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0

Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione. x 2y = 0 Geometria e algebra lineare 20/6/2017 Corso di laurea in Ing. Elett. Tel., Ing. Inf. Org. e Informatica Correzione A Esercizio 1A Siano r la retta di equazioni { x + y 2z = 1 e P il punto di coordinate

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente. ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE (II PARTE) versione: 4 maggio 26 In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente Autovettori e autovalori Esercizio Trova gli autovalori

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI. Prima settimana. Lezione di mercoledí 27 febbraio 2013 (un ora) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI GRUPPI SANDRO MATTAREI A.A. 2012/13 Prima settimana. Lezione di mercoledí 20 febbraio 2013 (un ora) Monoidi. Gli elementi invertibili di un monoide formano un gruppo. Esempi:

Dettagli

Esercizi di Algebra - Seconda parte

Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizi di Algebra - Seconda parte Esercizio 1. In Q Q si consideri le operazioni + e definite da (a, b) + (c, d) = (a + c, b + d), (a, b) (c, d) = (ac 8bd, ad + bc + 2bd). Si stabilisca se la struttura

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi.

ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI (3) N.B.: il simbolo contrassegna gli esercizi (relativamente) più complessi. ESERCIZI DI ALGEBRA GRUPPI E ANELLI 3 NB: il simbolo contrassegna gli esercizi relativamente più complessi 1 Dato un anello A e il corrispondente per n N + fissato anello di matrici quadrate Mat n A, consideriamo

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra Lineare 1 / 18 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

1. Esercizi. U α. α C

1. Esercizi. U α. α C 1. Esercizi Esercizio 1. Sia A la C algebra commutativa C[t]. Si dimostri che per ogni α C il quoziente U α = C[t]/(t α) è un modulo semplice. Si dimostri che il modulo non è semisemplice α C Esercizio

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2010-11 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof.

CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015. programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. CdL Triennale/Magistrale in Matematica - a.a. 2014/2015 programma analitico del corso di ALGEBRA COMMUTATIVA ( 6 CFU / 8 CFU ) prof. Fabio Gavarini 1 - ANELLI, IDEALI, MORFISMI 1.1: anelli immersione di

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica

Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica Foglio di esercizi numero 2 Corso di Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Ingegneria Aerospaziale e Meccanica Esercizio 1. Sia f l endomorfismo di R 4 definito nel modo seguente: f(x, y, z, w) = (w,

Dettagli

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im

Definizione 1. Una matrice n m a coefficienti in K é una tabella del tipo. ... K m, detto vettore riga i-esimo, ed a im APPUNTI ed ESERCIZI su matrici, rango e metodo di eliminazione di Gauss Corso di Laurea in Chimica, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 23 Aprile 2010 Matrici, rango e metodo

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio

Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige. Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Lezioni di Algebra Lineare con applicazioni alla Geometria Analitica Errata Corrige Fulvio Bisi, Francesco Bonsante, Sonia Brivio Riportiamo di seguito gli errata corrige principali, aggiornati alla data

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis

Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici. Antonino Leonardis Ogni insieme algebrico nello spazio n-dimensionale è intersezione di n ipersuperfici Antonino Leonardis 16 aprile 2008 Indice 1 Introduzione 7 1.1 Caso n = 1............................ 7 1.2 Caso n =

Dettagli

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere Scuola Normale Superiore di Pisa Esame di licenza Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere 29 Maggio 2013 Allievo Andrea Petracci Relatore Prof. Angelo Vistoli Piano

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

Esercizi Algebra dicembre 2016

Esercizi Algebra dicembre 2016 Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3.

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3. Esercizi di Algebra Superiore 1 Sia l omomorfismo definito da φ : k[x 1,, X n ] k[t] φ(x i ) = t a i, a i 1 Provare che Ker(φ) = (X 1 t a 1,, X n t a n ) k[x 1,, X n ] 2 Sia I l ideale di R = k[x 0,, X

Dettagli

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009 Dipartimento di Matematica Università di Roma Tre U. Bessi, A. Bruno, S. Gabelli, G. Gentile Istruzioni (a) La sufficienza

Dettagli

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002

Corsi di laurea in Matematica e Matematica per le Applicazioni Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esame scritto di Algebra Lineare del 7/2/2002 Esercizio 1 Sia h R e sia f : R[x] 3 R 3 l applicazione lineare tale che f(1) = (1, 1, h) f(1 + x) = (h + 2, 0, h) f(x 2 ) = (0, 0, 1) f(1 + x + x 3 ) = (h

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3)

Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3) Metriche di coomogeneità uno con olonomia SU(3) Diego Conti Università di Milano Bicocca L Aquila, 8 Settembre 2011 D. Conti. SU(3)-holonomy metrics from nilpotent Lie groups, arxiv:1108.2450 D. Conti,

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

(b) Determinare gli autovalori di A specificandone molteplicità algebriche e geometriche.

(b) Determinare gli autovalori di A specificandone molteplicità algebriche e geometriche. CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 9 febbraio 27 Matricola: Anno di corso: ( ( 2. (8 pt Si consideri la matrice A = e X = y ; sia L A : R 3 R 3 l applicaione lineare definita

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4

Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4 Geometria BAER A.A. Canale I Foglio esercizi 4 Esercizio. Si trovino basi degli spazi delle soluzioni dei seguenti sistemi lineari Soluzione: Sol(S ) = L[ x + 3x x 3 + 5x 4 = S : x + 3x x 3 + x 4 = S x

Dettagli

Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA

Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA Università degli Studi di Padova Introduzione alla GEOMETRIA ALGEBRICA Francesco Bottacin A.A. 2010/11 Indice 1 Varietà 1 1.1 Varietà affini.......................... 1 1.1.1 Insiemi algebrici.....................

Dettagli

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango

Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof. Fabio Perroni. 5. Rango Corso di GEOMETRIA Dipartimento di Ingegneria ed Architettura Università degli Studi di Trieste Prof Fabio Perroni 5 Rango Definizione 1 Sia A M m,n (K) una matrice m n a coefficienti nel campo K Il rango

Dettagli

ESAMI A.A ANDREA RATTO

ESAMI A.A ANDREA RATTO ESAMI AA 2014-15 ANDREA RATTO Sommario In questo file presentiamo le prove d esame relative al Corso di Geometria e Algebra per Ingegneria Ambientale e Civile (aa2014-15) Si noti che, durante tutte le

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta.

(d) Determinare il segno di q e fornire, se esistono, un vettore non nullo su cui q è nulla e uno su cui q è negativa, giustificando la risposta. CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: 9 febbraio 2017 Matricola: Anno di corso: ( ) ( ) 2 0 0 1. (8 pt) Si consideri la matrice A = 0 1 1 e X = y ; sia L A : R 3 R 3 0 1 1 l applicaione

Dettagli

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 GE210, I Semestre, Crediti 9 GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 Prof. Angelo Felice Lopez 1. Forme bilineari e forme quadratiche Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi:

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo).

Dim. Usare la chiusura rispetto al prodotto esterno (vedi appunti lezione o libri di testo). ESERCIZI PER CASA di GEOMETRIA per il Corso di Laurea di Scienze dei Materiali, Facoltà di Scienze MM.FF.NN., UNICAL (Dott.ssa Galati C.) Rende, 28 maggio 29 Sottospazi di uno spazio vettoriale, sistemi

Dettagli

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE

NOME COGNOME MATRICOLA CANALE NOME COGNOME MATRICOLA CANALE Fondamenti di Algebra Lineare e Geometria Proff. M. Imbesi - R. Sanchez - C. Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, dell Innovazione del Prodotto, Meccatronica

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE

DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DIARIO DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE DOCENTI: S. MATTAREI (TITOLARE), G. VIGNA SURIA, D. FRAPPORTI Prima settimana. Lezione di martedí 23 febbraio 2010 Introduzione al corso: applicazioni dell

Dettagli

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo.

Esercitazioni di geometria /2009 (Damiani) Il polinomio minimo. I) Definizione del polinomio minimo. Esercitazioni di geometria 2-2008/2009 (Damiani) Il polinomio minimo I) Definizione del polinomio minimo. Siano k un campo, A un anello (associativo) unitario, k Z(A) A un omomorfismo di anelli unitari

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni...

TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni... TEST DI VERIFICA DI ALGEBRA 2 13 Novembre 2007 generalità su gruppi e anelli Testo con soluzioni....................................................................... N.B.: il simbolo contrassegna gli

Dettagli

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X):

Esempio: se X è un qualsiasi insieme, i seguenti sottoinsiemi di P(X): Obiettivo di questa nota è dare dei cenni di geometria algebrica moderna per suscitare curiosità. Per chi fosse interessato ad approfondire consiglio la lettura di [1], [2], [3], [4], [5] (nell ordine).

Dettagli

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale

Algebra lineare e geometria AA Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale Algebra lineare e geometria AA. -7 Appunti sul cambio di base in uno spazio vettoriale Matrice di un applicazione lineare Siano V e W due spazi vettoriali su un campo K {R, C}, entrambi finitamente generati,

Dettagli

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA

MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA E LOGICA MATEMATICA Docenti: C. Delizia, M. Tota Terzo Appello 11 febbraio 2010 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi

Dettagli

Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra

Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra Calendario delle lezioni di Geometria e Algebra 28 settembre 2016 Lezione 28/09, 11-13 aula EF1 1. Insieme. Elementi di un insieme. 2. Sottoinsiemi di un insieme: A B. Uguaglianza di insiemi. 3. A = B

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2012/13 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi 1.2

Dettagli

Diario delle lezioni

Diario delle lezioni Istituzioni di Algebra Superiore per il corso di Laurea in Matematica Anno accedemico 2018-19, I Semestre Docente: Alberto De Sole Settimana 1. (Lettura: Hum. I cap. 1, 2, 3) Diario delle lezioni 15 dicembre

Dettagli

! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ;

!  # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! < 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 9 6 : ; ! " # $ % & ' '! (! ) * + % + $ + +, -. /! 0 + 1 1 2 3 4 5 6 7 8 < 6 : ; = > >? @ A B? > C D B? E F G H I J K L J M N O J P Q R

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

Daniela Lera A.A

Daniela Lera A.A Daniela Lera Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica A.A. 2016-2017 Richiami Algebra Lineare Spazio normato Uno spazio lineare X si dice normato se esiste una funzione

Dettagli

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale) Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale). Tra le seguenti matrici, eseguire tutti i prodotti possibili: 2 ( ) A = 0 3 4 B = C = 2 2 0 0 2 D = ( 0

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare)

Elementi di Algebra Lineare. Spazio Vettoriale (lineare) Elementi di Algebra Lineare Spazio Vettoriale (lineare) Uno spazio vettoriale su un corpo F è una quadrupla (X, F, +, ) costituita da: un insieme di elementi X, detti vettori, un corpo F, i cui elementi

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo. Operazioni tra matrici e n-uple. Soluzioni 3 Capitolo 2. Rette e piani 5. Suggerimenti 9 2. Soluzioni 20 Capitolo 3. Gruppi, spazi e sottospazi

Dettagli

incognite, A e B sono le seguenti matrici dipendenti dal parametro reale h:

incognite, A e B sono le seguenti matrici dipendenti dal parametro reale h: CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA Cognome e Nome: Corso di Laurea: settembre 07 Matricola: Anno di corso: ( x. (8 pt Si consideri il sistema lineare AX = B, dove X = y è il vettore delle z incognite, A e B

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica Soluzione del compito di Matematica Discreta 1 del 25 luglio 200 1. Qual è il numero di applicazioni f : A = {1,..., 5} B

Dettagli

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi.

Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Matematica D (in teledidattica) Docenti: Alberto Tonolo, e nelle sedi locali Susi Osti, Katia Rossi, Stefano Antoniazzi. Testi di riferimento: Ross: A First Course in Probability, Prentice Hall, euro 49,95

Dettagli

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi.

1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. Lezioni del 15,18,20,22 aprile, II. Registro dettagliato 1 Estensioni in C, automorfismi, polinomi. 1.1 Estensioni di sottocampi di C. Una coppia di campi, uno contenuto nell altro, si dice estensione

Dettagli

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti.

Cognome Nome A. Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti. Cognome Nome A Scrivere le risposte agli esercizi 1,2,3 negli spazi sottostanti. 1) 2) 3) Geometria e algebra lineare 5/11/2015 A 1) Sia π il piano passante per i punti A = ( 3, 2, 1), B = (0, 1, 2), C

Dettagli

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 =

Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1) Nello spazio vettoriale V delle matrici 2 2 a coefficienti reali, considera le matrici A 1 = , A 4 = Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Matematica Esame di Geometria 1 con Elementi di Storia Prof. F. Tovena 30 gennaio 2015 Le risposte vanno giustificate con chiarezza. 1 Nello

Dettagli

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker

Soluzione: La matrice M cercata è quella formata dagli autovettori di A. Il polinomio caratteristico di A è: p t (A) = (t 1)(t 3) 0 4 V 1 = Ker Compito di Algebra Lineare - Ingegneria Biomedica 4 luglio 7 IMPORTANTE: Non si possono consultare libri e appunti. Non si possono usare calcolatrici, computer o altri dispositivi elettronici. Non si può

Dettagli

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016

Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA. Docente: C. Delizia. Quinto appello 14 settembre 2016 Cognome Nome Matricola MATEMATICA DISCRETA Docente: C. Delizia Quinto appello 14 settembre 2016 IMPORTANTE: indicare l esame che si intende sostenere e svolgere solo gli esercizi corrispondenti (eventuali

Dettagli

Autovettori e autovalori

Autovettori e autovalori Autovettori e autovalori Definizione 1 Sia A Mat(n, n), matrice a coefficienti reali. Si dice autovalore di A un numero λ R tale che v 0 R n Av = λv. Ogni vettore non nullo v che soddisfa questa relazione

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli