Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica"

Transcript

1 Varietà di Grassmann in Geometria Algebrica Scuola di Dottorato, Gargnano Aprile 2007 Giorgio Ottaviani Università di Firenze Grassmanniane come varietà proiettive p. 1/47

2 Presentazione Studiamo punti di vista diversi sulle Grassmanniane 1) Tensori e Algebra commutativa Grassmanniane come varietà proiettive p. 2/47

3 Presentazione Studiamo punti di vista diversi sulle Grassmanniane 1) Tensori e Algebra commutativa 2) Topologia, Geometria enumerativa Grassmanniane come varietà proiettive p. 2/47

4 Presentazione Studiamo punti di vista diversi sulle Grassmanniane 1) Tensori e Algebra commutativa 2) Topologia, Geometria enumerativa 3) Geometria Proiettiva Grassmanniane come varietà proiettive p. 2/47

5 Presentazione Studiamo punti di vista diversi sulle Grassmanniane 1) Tensori e Algebra commutativa 2) Topologia, Geometria enumerativa 3) Geometria Proiettiva 4) Azioni di gruppi, Teoria delle rappresentazioni Grassmanniane come varietà proiettive p. 2/47

6 Presentazione Studiamo punti di vista diversi sulle Grassmanniane 1) Tensori e Algebra commutativa 2) Topologia, Geometria enumerativa 3) Geometria Proiettiva 4) Azioni di gruppi, Teoria delle rappresentazioni 5) Fibrati vettoriali Grassmanniane come varietà proiettive p. 2/47

7 Bibliografia Bibliografia generale J. Harris, Algebraic Geometry, A first course, Springer Ph. Griffiths, J. Harris, Principles of Algebraic Geometry, Wiley cap. 1 5, W. Fulton, Young tableaux, LMS G. Ottaviani, Rational Homogeneous varieties, Cortona course 1995, available on the web Grassmanniane come varietà proiettive p. 3/47

8 Prima lezione Grassmanniane come varietà proiettive e come schemi di Hilbert. Le relazioni di Plücker. Il fibrato universale. Anello di coomologia e di Chow. (struttura additiva) Il fibrato tangente. Grassmanniane come varietà proiettive p. 4/47

9 L algebra esterna, I Sia V uno spazio vettoriale complesso di dimensione n + 1 Grassmanniane come varietà proiettive p. 5/47

10 L algebra esterna, I Sia V uno spazio vettoriale complesso di dimensione n + 1 P(V) è lo spazio proiettivo delle rette di V. Grassmanniane come varietà proiettive p. 5/47

11 L algebra esterna, I Sia V uno spazio vettoriale complesso di dimensione n + 1 P(V) è lo spazio proiettivo delle rette di V. V è l algebra esterna su V, definita come il quoziente dell algebra tensoriale T(V ) per l ideale generato da x y + y x per ogni x, y V Grassmanniane come varietà proiettive p. 5/47

12 L algebra esterna, I Sia V uno spazio vettoriale complesso di dimensione n + 1 P(V) è lo spazio proiettivo delle rette di V. V è l algebra esterna su V, definita come il quoziente dell algebra tensoriale T(V ) per l ideale generato da x y + y x per ogni x, y V (V ) ha una graduazione (V ) = n+1 k=0 k V Grassmanniane come varietà proiettive p. 5/47

13 L algebra esterna, II Equivalentemente k V è l immagine dell applicazione lineare A: k V k V Grassmanniane come varietà proiettive p. 6/47

14 L algebra esterna, II Equivalentemente k V è l immagine dell applicazione lineare A: k V k V definita da A(v 1... v k ) = 1 k! σ ǫ(σ)v σ(1)... v σ(k) Grassmanniane come varietà proiettive p. 6/47

15 L algebra esterna, III Si pone v 1... v k := A(v 1... v k ) Grassmanniane come varietà proiettive p. 7/47

16 L algebra esterna, III Si pone v 1... v k := A(v 1... v k ) Quindi in particolare v 1 v 2 = v 2 v 1 (anticommutatività) Grassmanniane come varietà proiettive p. 7/47

17 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

18 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori 0 C 4 =< 1 > Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

19 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori 0 C 4 =< 1 > 1 C 4 =< e 1, e 2, e 3, e 4 > Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

20 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori 0 C 4 =< 1 > 1 C 4 =< e 1, e 2, e 3, e 4 > 2 C 4 =< e 1 e 2,e 1 e 3,e 1 e 4,e 2 e 3,e 2 e 4,e 3 e 4 > Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

21 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori 0 C 4 =< 1 > 1 C 4 =< e 1, e 2, e 3, e 4 > 2 C 4 =< e 1 e 2,e 1 e 3,e 1 e 4,e 2 e 3,e 2 e 4,e 3 e 4 > 3 C 4 =< e 1 e 2 e 3,e 1 e 2 e 4,e 1 e 3 e 4,e 2 e 3 e 4 > Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

22 Esempio: C 4 C 4 ha i seguenti generatori 0 C 4 =< 1 > 1 C 4 =< e 1, e 2, e 3, e 4 > 2 C 4 =< e 1 e 2,e 1 e 3,e 1 e 4,e 2 e 3,e 2 e 4,e 3 e 4 > 3 C 4 =< e 1 e 2 e 3,e 1 e 2 e 4,e 1 e 3 e 4,e 2 e 3 e 4 > 4 C 4 =< e 1 e 2 e 3 e 4 > Grassmanniane come varietà proiettive p. 8/47

23 Dimensioni dim k (V ) = ( ) n+1 k Grassmanniane come varietà proiettive p. 9/47

24 Dimensioni dim k (V ) = ( ) n+1 k dim (V ) = n+1 k=0 ( n+1 ) k = 2 n+1 Grassmanniane come varietà proiettive p. 9/47

25 Applicazioni multilineari alternanti Lo spazio vettoriale k V è isomorfo allo spazio delle applicazioni multilineari alternanti V... V }{{} k volte f C Grassmanniane come varietà proiettive p. 10/47

26 I tensori decomponibili, I Un tensore φ k+1 V si dice decomponibile se esistono v 0,...,v k tali che φ = v 0... v k Grassmanniane come varietà proiettive p. 11/47

27 I tensori decomponibili, I Un tensore φ k+1 V si dice decomponibile se esistono v 0,...,v k tali che φ = v 0... v k v 0... v k = 0 se e solo se v 0,...,v k sono dipendenti. Grassmanniane come varietà proiettive p. 11/47

28 I tensori decomponibili, II Lo stesso tensore decomponibile ha tante rappresentazioni. Vale < v 0,...,v k >=< w 0,...,w k > e hanno dimensione proiettiva k se e solo se < v 0... v k >=< w 0... w k > e sono non nulli Grassmanniane come varietà proiettive p. 12/47

29 I tensori decomponibili, II Lo stesso tensore decomponibile ha tante rappresentazioni. Vale < v 0,...,v k >=< w 0,...,w k > e hanno dimensione proiettiva k se e solo se < v 0... v k >=< w 0... w k > e sono non nulli Precisamente v 0... v k = Aw 0... w k dove A è il determinante di passaggio. Grassmanniane come varietà proiettive p. 12/47

30 I tensori decomponibili, III I tensori decomponibili (non nulli) in k+1 V corrispondono quindi ai sottospazi di dimensione k + 1 di V, ovvero ai sottospazi proiettivi di dimensione k di P(V ). Grassmanniane come varietà proiettive p. 13/47

31 La varietà di Grassmann L insieme dei tensori decomponibili in k+1 V è quindi un cono. La varietà proiettiva associata in P( k+1 V ) si dice varietà di Grassmann Gr(k,P(V )) = Gr(k, n). Grassmanniane come varietà proiettive p. 14/47

32 La varietà di Grassmann L insieme dei tensori decomponibili in k+1 V è quindi un cono. La varietà proiettiva associata in P( k+1 V ) si dice varietà di Grassmann Gr(k,P(V )) = Gr(k, n). Vediamola come varietà omogenea. Il gruppo SL(V ) agisce in modo naturale su P( k+1 V ). Ricordiamo che SL(V ) è (n + 2)-transitivo su P(V ). In particolare dati < v 0,..., v k > e < w 0,..., w k > esiste g SL(V ) tale che < v 0,..., v k >=< g w 0,..., g w k > Grassmanniane come varietà proiettive p. 14/47

33 Gr(k, n) è algebrica Abbiamo quindi un azione (algebrica) SL(V ) P( k+1 V ) P( k+1 V ) Grassmanniane come varietà proiettive p. 15/47

34 Gr(k, n) è algebrica Abbiamo quindi un azione (algebrica) SL(V ) P( k+1 V ) P( k+1 V ) La varietà di Grassmann Gr(k, n) è l orbita di un qualunque tensore decomponibile. Pertanto Gr(k, n) è una varietà algebrica omogenea. Grassmanniane come varietà proiettive p. 15/47

35 La dimensione Il sottogruppo di isotropia di < e 0,... e k > è formato da Grassmanniane come varietà proiettive p. 16/47

36 La dimensione Il sottogruppo di isotropia di < e 0,... e k > è formato da Quindi dim Gr(k, n) = (k + 1)(n k) Grassmanniane come varietà proiettive p. 16/47

37 Dualità I sottospazi di dimensione k + 1 in V corrispondono ai sottospazi di dimensione n k in V. Grassmanniane come varietà proiettive p. 17/47

38 Dualità I sottospazi di dimensione k + 1 in V corrispondono ai sottospazi di dimensione n k in V. Quindi Gr(k, n) = Gr(n k 1, n) Grassmanniane come varietà proiettive p. 17/47

39 Dualità I sottospazi di dimensione k + 1 in V corrispondono ai sottospazi di dimensione n k in V. Quindi Gr(k, n) = Gr(n k 1, n) Gr(0, n) = Gr(n 1, n) = P n Grassmanniane come varietà proiettive p. 17/47

40 Coordinate di Plücker I minori della matrice (k + 1) (n + 1) che definisce m Gr(k,n) danno le sue coordinate pluckeriane p i0,...,i k. Grassmanniane come varietà proiettive p. 18/47

41 Coordinate di Plücker I minori della matrice (k + 1) (n + 1) che definisce m Gr(k,n) danno le sue coordinate pluckeriane p i0,...,i k. Se il primo minore a sinistra è non nullo abbiamo il rappresentante x 1,1... x 1,n k x 2,1... x 2,n k x k+1,1... x k+1,n k Grassmanniane come varietà proiettive p. 18/47

42 Coordinate di Plücker I minori della matrice (k + 1) (n + 1) che definisce m Gr(k,n) danno le sue coordinate pluckeriane p i0,...,i k. Se il primo minore a sinistra è non nullo abbiamo il rappresentante x 1,1... x 1,n k x 2,1... x 2,n k x k+1,1... x k+1,n k Grassmanniane come varietà proiettive p. 18/47 x i,j sono coord. locali su questo aperto di Gr(k,n)

43 L atlante Gli aperti dove un minore p I è non nullo ricoprono la Grassmanniana e definiscono un atlante. Grassmanniane come varietà proiettive p. 19/47

44 L atlante Gli aperti dove un minore p I è non nullo ricoprono la Grassmanniana e definiscono un atlante. Questo atlante permette di definire la Grassmanniana in geometria differenziale. Grassmanniane come varietà proiettive p. 19/47

45 L atlante Gli aperti dove un minore p I è non nullo ricoprono la Grassmanniana e definiscono un atlante. Questo atlante permette di definire la Grassmanniana in geometria differenziale. Segue che Gr(k, n) è una varietà razionale. Grassmanniane come varietà proiettive p. 19/47

46 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), I Per ogni ω k+1 V definiamo A ω : V k+2 V v ω v Grassmanniane come varietà proiettive p. 20/47

47 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), I Per ogni ω k+1 V definiamo A ω : V k+2 V v ω v Abbiamo che v i KerA v0... v k per i = 0,..., k Grassmanniane come varietà proiettive p. 20/47

48 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), I Per ogni ω k+1 V definiamo A ω : V k+2 V v ω v Abbiamo che v i KerA v0... v k per i = 0,..., k Siano v 0,..., v k indipendenti. Vale in più < v 0,..., v k >= KerA v0... v k Grassmanniane come varietà proiettive p. 20/47

49 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), II Perciò se ω CGr(k, n) allora ranka ω = n + 1 k Grassmanniane come varietà proiettive p. 21/47

50 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), II Perciò se ω CGr(k, n) allora ranka ω = n + 1 k Per provare il viceversa dobbiamo scambiare il ruolo tra v e ω Grassmanniane come varietà proiettive p. 21/47

51 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), II Perciò se ω CGr(k, n) allora ranka ω = n + 1 k Per provare il viceversa dobbiamo scambiare il ruolo tra v e ω Scambiando il ruolo otteniamo il complesso di Koszul. Grassmanniane come varietà proiettive p. 21/47

52 Il complesso di Koszul (locale) v V definisce un applicazione K v,k+1 : k+1 V k+2 V ω ω v Grassmanniane come varietà proiettive p. 22/47

53 Il complesso di Koszul (locale) v V definisce un applicazione K v,k+1 : k+1 V k+2 V ω ω v le applicazioni K v,k definiscono un complesso 0 C V K v,1 2 V K v,2... n+1 V 0 detto complesso di Koszul Grassmanniane come varietà proiettive p. 22/47

54 Il complesso di Koszul (locale) v V definisce un applicazione K v,k+1 : k+1 V k+2 V ω ω v le applicazioni K v,k definiscono un complesso 0 C V K v,1 2 V K v,2... n+1 V 0 detto complesso di Koszul Il complesso di Koszul è esatto. Grassmanniane come varietà proiettive p. 22/47

55 Il complesso di Koszul (locale) v V definisce un applicazione K v,k+1 : k+1 V k+2 V ω ω v le applicazioni K v,k definiscono un complesso 0 C V K v,1 2 V K v,2... n+1 V 0 detto complesso di Koszul Il complesso di Koszul è esatto. Per la dimostrazione, completa v a una base di V. Grassmanniane come varietà proiettive p. 22/47

56 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), III Torniamo a A ω : V k+2 V v ω v Grassmanniane come varietà proiettive p. 23/47

57 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), III Torniamo a A ω : V k+2 V v ω v L esattezza del complesso di Koszul ci assicura che v KerA ω se e solo se esiste ω k V tale che ω = v ω. Grassmanniane come varietà proiettive p. 23/47

58 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), III Torniamo a A ω : V k+2 V v ω v L esattezza del complesso di Koszul ci assicura che v KerA ω se e solo se esiste ω k V tale che ω = v ω. Iterando, v 1, v 2 KerA ω (indipendenti) se e solo se ω = v 1 ω = v 2 ω, da cui, completando v 1, v 2 a una base: Grassmanniane come varietà proiettive p. 23/47

59 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), III Torniamo a A ω : V k+2 V v ω v L esattezza del complesso di Koszul ci assicura che v KerA ω se e solo se esiste ω k V tale che ω = v ω. Iterando, v 1, v 2 KerA ω (indipendenti) se e solo se ω = v 1 ω = v 2 ω, da cui, completando v 1, v 2 a una base: ω = v 1 v 2 ω Grassmanniane come varietà proiettive p. 23/47

60 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), IV Concludendo < v 0,... v k > KerA ω se e solo se ω = v 0... v k da cui segue che Grassmanniane come varietà proiettive p. 24/47

61 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), IV Concludendo < v 0,... v k > KerA ω se e solo se ω = v 0... v k da cui segue che ω CGr(k, n)v \ {0} se e solo se ranka ω = n + 1 k Grassmanniane come varietà proiettive p. 24/47

62 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), IV Concludendo < v 0,... v k > KerA ω se e solo se ω = v 0... v k da cui segue che ω CGr(k, n)v \ {0} se e solo se ranka ω = n + 1 k e quindi ω CGr(k, n) se e solo se ranka ω n + 1 k Grassmanniane come varietà proiettive p. 24/47

63 Esercizio: equazioni di Gr(k, n), IV Concludendo < v 0,... v k > KerA ω se e solo se ω = v 0... v k da cui segue che ω CGr(k, n)v \ {0} se e solo se ranka ω = n + 1 k e quindi ω CGr(k, n) se e solo se ranka ω n + 1 k I minori (n + 2 k) (n + 2 k) danno le equazioni di Gr(k, n) Grassmanniane come varietà proiettive p. 24/47

64 Esempi: Gr(1, 3) Sia ω = p ij e i e j. Qui V = C 4 e la matrice di A ω è 0 p 23 p 13 p 12 p 23 0 p 03 p 02 p 13 p 03 0 p 01 p 12 p 02 p 01 0 Grassmanniane come varietà proiettive p. 25/47

65 Esempi: Gr(1, 3) Sia ω = p ij e i e j. Qui V = C 4 e la matrice di A ω è 0 p 23 p 13 p 12 p 23 0 p 03 p 02 p 13 p 03 0 p 01 p 12 p 02 p 01 0 La Grassmanniana è definita insiemisticamente dal determinante. Qui Gr(1, 3) è la quadrica p 01 p 23 p 02 p 13 + p 03 p 12 = 0 Grassmanniane come varietà proiettive p. 25/47

66 Grassmanniane di rette 0 ω = p ij e i e j 2 V è decomponibile se e solo se la matrice antisimmetrica [p ij ] ha rango 2. Le sue equazioni sono gli pfaffiani (principali) 4 4 (vedi esercizi), quindi sono quadriche, dette quadriche di Plücker. Grassmanniane come varietà proiettive p. 26/47

67 Gr(1, 4) Il secondo esempio fondamentale è Gr(1, 4), definita da 5 quadriche. Gr(1, 4) ha codimensione tre, le relazioni tra le cinque quadriche sono lineari. Grassmanniane come varietà proiettive p. 27/47

68 Gr(1, 4) Il secondo esempio fondamentale è Gr(1, 4), definita da 5 quadriche. Gr(1, 4) ha codimensione tre, le relazioni tra le cinque quadriche sono lineari. 0 O( 3) O( 1) 5 O 5 I G (2) 0 o in notazione computazionale Grassmanniane come varietà proiettive p. 27/47

69 Gr(1, 4) Il secondo esempio fondamentale è Gr(1, 4), definita da 5 quadriche. Gr(1, 4) ha codimensione tre, le relazioni tra le cinque quadriche sono lineari. 0 O( 3) O( 1) 5 O 5 I G (2) 0 o in notazione computazionale La dimostrazione segue da proprieta dello pfaffiano (vedi esercizi). Grassmanniane come varietà proiettive p. 27/47

70 La risoluzione minimale La risoluzione minimale di Gr(1, n) è stata calcolata da Lascoux, Jozefiak, Pragacz, Weyman. Gioca che è una varietà determinantale. Grassmanniane come varietà proiettive p. 28/47

71 La risoluzione minimale La risoluzione minimale di Gr(1, n) è stata calcolata da Lascoux, Jozefiak, Pragacz, Weyman. Gioca che è una varietà determinantale. J. Weyman, Cohomology of Vector Bundles and Syzygies, Cambridge Grassmanniane come varietà proiettive p. 28/47

72 La risoluzione minimale La risoluzione minimale di Gr(1, n) è stata calcolata da Lascoux, Jozefiak, Pragacz, Weyman. Gioca che è una varietà determinantale. J. Weyman, Cohomology of Vector Bundles and Syzygies, Cambridge La risoluzione minimale di Gr(k, n) non è ancora nota. Si congettura che le relazioni tra le quadriche di Plücker siano lineari. È noto che le relazioni delle relazioni non sono più lineari. Grassmanniane come varietà proiettive p. 28/47

73 Risoluzioni autoduali, I È facile verificare che le risoluzioni minimali per le Grassmanniane sono tutte autoduali. Ad esempio per Gr(1, 5) I numeri che appaiono sono dimensioni di rappresentazioni Grassmanniane come varietà proiettive p. 29/47

74 Risoluzioni autoduali, II Riportiamo metà della risoluzione per Gr(2, 5) Grassmanniane come varietà proiettive p. 30/47

75 Le quadriche di Plücker, I Se w 1 V abbiamo la contrazione i w1 : j V j 1 V Grassmanniane come varietà proiettive p. 31/47

76 Le quadriche di Plücker, I Se w 1 V abbiamo la contrazione i w1 : j V j 1 V Se Ω = w 1... w k abbiamo i Ω = i w1... i wk : j V j k V che si estende a ogni Ω k V per linearità. Grassmanniane come varietà proiettive p. 31/47

77 Le quadriche di Plücker, I Se w 1 V abbiamo la contrazione i w1 : j V j 1 V Se Ω = w 1... w k abbiamo i Ω = i w1... i wk : j V j k V che si estende a ogni Ω k V per linearità. Abbiamo che R k+1 V è decomponibile se e solo se (i Ω R) R = 0 Ω k V (quadriche di Plücker) Grassmanniane come varietà proiettive p. 31/47

78 Le quadriche di Plücker, I Se w 1 V abbiamo la contrazione i w1 : j V j 1 V Se Ω = w 1... w k abbiamo i Ω = i w1... i wk : j V j k V che si estende a ogni Ω k V per linearità. Abbiamo che R k+1 V è decomponibile se e solo se (i Ω R) R = 0 Ω k V (quadriche di Plücker) Dimostrazione: [Griffiths-Harris] Grassmanniane come varietà proiettive p. 31/47

79 Le quadriche di Plücker, II Teorema L ideale di Gr(k, n) è generato dalle quadriche di Plücker Grassmanniane come varietà proiettive p. 32/47

80 Le quadriche di Plücker, II Teorema L ideale di Gr(k, n) è generato dalle quadriche di Plücker Dimostrazione: teoria delle rappresentazioni di SL, vedi lezione 4 e 5. Grassmanniane come varietà proiettive p. 32/47

81 I cicli di Schubert, I Consideriamo l aperto M 0 delle matrici (k + 1) (n + 1) di rango massimo. Grassmanniane come varietà proiettive p. 33/47

82 I cicli di Schubert, I Consideriamo l aperto M 0 delle matrici (k + 1) (n + 1) di rango massimo. Su M 0 agisce GL(k + 1) per moltiplicazione sinistra (eliminazione di Gauss). Grassmanniane come varietà proiettive p. 33/47

83 I cicli di Schubert, I Consideriamo l aperto M 0 delle matrici (k + 1) (n + 1) di rango massimo. Su M 0 agisce GL(k + 1) per moltiplicazione sinistra (eliminazione di Gauss). Le orbite di questa azione sono infinite ma hanno un rappresentante descritto da una forma a scalini, e quindi da successioni di interi λ con λ 1 λ 2... λ k+1. Grassmanniane come varietà proiettive p. 33/47

84 I cicli di Schubert, I Consideriamo l aperto M 0 delle matrici (k + 1) (n + 1) di rango massimo. Su M 0 agisce GL(k + 1) per moltiplicazione sinistra (eliminazione di Gauss). Le orbite di questa azione sono infinite ma hanno un rappresentante descritto da una forma a scalini, e quindi da successioni di interi λ con λ 1 λ 2... λ k+1. Conviene rappresentare λ con un diagramma di Young. Grassmanniane come varietà proiettive p. 33/47

85 I cicli di Schubert, II Definizione La chiusura in Gr(k, n) di ciascuna forma a scalini si dice un ciclo di Schubert X λ. Grassmanniane come varietà proiettive p. 34/47

86 I cicli di Schubert, II Definizione La chiusura in Gr(k, n) di ciascuna forma a scalini si dice un ciclo di Schubert X λ. I cicli di Schubert hanno una interpretazione enumerativa. Precisamente: Grassmanniane come varietà proiettive p. 34/47

87 I cicli di Schubert, II Definizione La chiusura in Gr(k, n) di ciascuna forma a scalini si dice un ciclo di Schubert X λ. I cicli di Schubert hanno una interpretazione enumerativa. Precisamente: Sia V i =< e 0,..., e i >. Identifichiamo m M 0 con il sottospazio corrispondente di C n+1. Vale che m X λ se e solo se dim m V n k+i λi i per 1 i k + 1. Grassmanniane come varietà proiettive p. 34/47

88 I cicli di Schubert, II Definizione La chiusura in Gr(k, n) di ciascuna forma a scalini si dice un ciclo di Schubert X λ. I cicli di Schubert hanno una interpretazione enumerativa. Precisamente: Sia V i =< e 0,..., e i >. Identifichiamo m M 0 con il sottospazio corrispondente di C n+1. Vale che m X λ se e solo se dim m V n k+i λi i per 1 i k + 1. λ i = 0 condizione vuota Grassmanniane come varietà proiettive p. 34/47

89 I cicli di Schubert, III codimx λ = λ = λ i Grassmanniane come varietà proiettive p. 35/47

90 I cicli di Schubert, III codimx λ = λ = λ i I cicli di Schubert definiscono delle classi in H (Gr(k, n)) = A (Gr(k, n)). Grassmanniane come varietà proiettive p. 35/47

91 I cicli di Schubert, III codimx λ = λ = λ i I cicli di Schubert definiscono delle classi in H (Gr(k, n)) = A (Gr(k, n)). Teorema I cicli di Schubert formano una base additiva (come spazio vettoriale) di H (Gr(k, n)) oppure di A (Gr(k, n)). Grassmanniane come varietà proiettive p. 35/47

92 I cicli di Schubert generano, I L approccio topologico ai cicli di Schubert è basato sui seguenti fatti: Grassmanniane come varietà proiettive p. 36/47

93 I cicli di Schubert generano, I L approccio topologico ai cicli di Schubert è basato sui seguenti fatti: Ogni sottovarietà irriducibile Z X di codimensione d determina una classe di coomologia [Z] H 2d (X,Z) Grassmanniane come varietà proiettive p. 36/47

94 I cicli di Schubert generano, I L approccio topologico ai cicli di Schubert è basato sui seguenti fatti: Ogni sottovarietà irriducibile Z X di codimensione d determina una classe di coomologia [Z] H 2d (X,Z) Se abbiamo una filtrazione X = X 0 X 1... X s = tale che X i \ X i+1 è unione disgiunta di celle affini C n i,j allora [Cn i,j ] formano una base additiva di H 2d (X,Z) Grassmanniane come varietà proiettive p. 36/47

95 I cicli di Schubert generano, II Le celle X 0 λ sono definite da {m dim(m V k ) = i per n+i λ i k n+i λ i+1 } Grassmanniane come varietà proiettive p. 37/47

96 H (Gr(1, 3)) X 0 = G, X 1 = {l l l 0 } Grassmanniane come varietà proiettive p. 38/47

97 H (Gr(1, 3)) X 0 = G, X 1 = {l l l 0 } X 2 = {l p 0 l}, X 11 = {l l π} Grassmanniane come varietà proiettive p. 38/47

98 H (Gr(1, 3)) X 0 = G, X 1 = {l l l 0 } X 2 = {l p 0 l}, X 11 = {l l π} X 21 = {l p 0 l π}, X 22 = [l 0 ] Grassmanniane come varietà proiettive p. 38/47

99 La famiglia universale Consideriamo la varietà di incidenza W Gr(k, n) P n W = {(m, x) m x} Grassmanniane come varietà proiettive p. 39/47

100 La famiglia universale Consideriamo la varietà di incidenza W Gr(k, n) P n W = {(m, x) m x} La proiezione W Gr(k, n) definisce P(U) (quindi è piatta) ed è la famiglia universale. Grassmanniane come varietà proiettive p. 39/47

101 Gr come schema di Hilbert, I Il polinomio di Hilbert di m P k P n vale H m (t) = χ(o m (t)) = ( ) k+t k. Se Y P n è tale che H Y (t) = ( ) k+t k allora Y P k. Grassmanniane come varietà proiettive p. 40/47

102 Gr come schema di Hilbert, I Il polinomio di Hilbert di m P k P n vale H m (t) = χ(o m (t)) = ( ) k+t k. Se Y P n è tale che H Y (t) = ( ) k+t k allora Y P k. Sia F Z P n uno schema tale che la proiezione F Z π è piatta e H π 1 (z)(t) = ( ) k+t k z Z. Grassmanniane come varietà proiettive p. 40/47

103 Gr come schema di Hilbert, I Il polinomio di Hilbert di m P k P n vale H m (t) = χ(o m (t)) = ( ) k+t k. Se Y P n è tale che H Y (t) = ( ) k+t k allora Y P k. Sia F Z P n uno schema tale che la proiezione F Z π è piatta e H π 1 (z)(t) = ( ) k+t k z Z. Allora esiste unica f: Z Gr(k, n) tale che F = Z Gr(k,n) W Grassmanniane come varietà proiettive p. 40/47

104 Gr come schema di Hilbert, II Il diagramma è un prodotto fibrato. F W π f Z Gr(k, n) Grassmanniane come varietà proiettive p. 41/47

105 Gr come schema di Hilbert, II Il diagramma è un prodotto fibrato. F W π f Z Gr(k, n) Grass(k + 1, ) è un funtore dai fibrati su S negli schemi su S. Grassmanniane come varietà proiettive p. 41/47

106 Il fibrato tangente, I 0 U V O Q 0 dove U è il fibrato universale e Q è il fibrato quoziente. Grassmanniane come varietà proiettive p. 42/47

107 Il fibrato tangente, I 0 U V O Q 0 dove U è il fibrato universale e Q è il fibrato quoziente. Il risultato fondamentale è TG = Hom(U, Q) Grassmanniane come varietà proiettive p. 42/47

108 Il fibrato tangente, I 0 U V O Q 0 dove U è il fibrato universale e Q è il fibrato quoziente. Il risultato fondamentale è TG = Hom(U, Q) Si considera l azione di GL(V ) su Gr(k, n) Fissiamo m Gr(k, n), abbiamo la derivata nell identità End(V ) T m Gr(k, n) Grassmanniane come varietà proiettive p. 42/47

109 Il fibrato tangente, II T m Gr(k, n) End(V )/{g g m m} Grassmanniane come varietà proiettive p. 43/47

110 Il fibrato tangente, II T m Gr(k, n) End(V )/{g g m m} End(V )/{g g m m} Hom(m, V/m) Grassmanniane come varietà proiettive p. 43/47

111 Il fibrato tangente, III Un modo alternativo è pensare a Gr(k, n) come schema di Hilbert. Allora T m Gr(k, n) H 0 ( N m,p(v ) ) Grassmanniane come varietà proiettive p. 44/47

112 Il fibrato canonico Corollario K Gr(k,n) = O( n 1) Grassmanniane come varietà proiettive p. 45/47

113 Il fibrato canonico Corollario K Gr(k,n) = O( n 1) Analogamente si ricava ξ i = c i (U ) c 2 (G) = c 1 (G) = (n + 1)ξ 1 (( ) ) n k ξ1 2 + (n 2k 1)ξ 2 2 Grassmanniane come varietà proiettive p. 45/47

114 Campi vettoriali H 0 (U ) = V, H 0 (Q) = V inducono End(V ) = V V H 0 (TG). Grassmanniane come varietà proiettive p. 46/47

115 Campi vettoriali H 0 (U ) = V, H 0 (Q) = V inducono End(V ) = V V H 0 (TG). Esplicitamente A End(V ) induce il campo vettoriale v A che su m vale m V V A V/m Grassmanniane come varietà proiettive p. 46/47

116 Campi vettoriali H 0 (U ) = V, H 0 (Q) = V inducono End(V ) = V V H 0 (TG). Esplicitamente A End(V ) induce il campo vettoriale v A che su m vale m V V A V/m v A (m) = 0 se e solo se m è A-invariante. Grassmanniane come varietà proiettive p. 46/47

117 Campi vettoriali H 0 (U ) = V, H 0 (Q) = V inducono End(V ) = V V H 0 (TG). Esplicitamente A End(V ) induce il campo vettoriale v A che su m vale m V V A V/m v A (m) = 0 se e solo se m è A-invariante. Quindi A generica si annulla in ( n+1 k+1) punti. Grassmanniane come varietà proiettive p. 46/47

118 Gauss-Bonnet χ(x,z) = c m (TX) Grassmanniane come varietà proiettive p. 47/47

119 Gauss-Bonnet Applicazione: χ(x,z) = c m (TX) χ(x,z) = ( ) n + 1 k + 1 Grassmanniane come varietà proiettive p. 47/47

120 Gauss-Bonnet Applicazione: χ(x,z) = c m (TX) χ(x,z) = ( ) n + 1 k + 1 Grassmanniane come varietà proiettive p. 47/47

121 Gauss-Bonnet Applicazione: χ(x,z) = c m (TX) χ(x,z) = ( ) n + 1 k + 1 Grassmanniane come varietà proiettive p. 47/47

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna.

Il corso si prefigge una introduzione alle teorie e alle tecniche di base della Geometria Algebrica moderna. DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA Corso di laurea magistrale in Matematica Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum A GEOMETRIA ALGEBRICA MAT/03-9 CFU - 1 semestre Docente titolare dell'insegnamento

Dettagli

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015

Geometria Superiore. A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno. May 28, 2015 Geometria Superiore A.A. 2014/2015 CdL in Matematica Università degli Studi di Salerno Luca Vitagliano May 28, 2015 Programma Prerequisiti. Spazi affini. Anelli commutativi con unità. Ideali. Anelli quoziente.

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Postdoc: Figure : Aldo Conca - Hop D. Nguyen - Shreedevi K. Masuti Ph.D.: Figure

Dettagli

Risoluzioni libere di ideali determinantali

Risoluzioni libere di ideali determinantali Risoluzioni libere di ideali determinantali Boston, MA Welcome Home Workshop Università degli Studi di Torino 21 Dicembre 2011 Risoluzioni libere di ideali determinantali 1 / 14 A Crx 1,..., x n s M A-modulo

Dettagli

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61

Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 Geometria e Topologia I (U1-4) 2006-mag-10 61 (15.9) Teorema. Consideriamo il piano affine. Se A A 2 (K) è un punto e r una retta che non passa per A, allora esiste unica la retta per A che non interseca

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2017 2018 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica A.A Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica A.A. 2014 2015 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non scritto al contrario, che il campo k sia algebricamente chiuso di

Dettagli

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini

Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini Contenuti delle lezioni di Geometria 4 a.a 2015/2016 Marina Bertolini 29 febbraio 2016 Lezioni 1 e 2 Introduzione al corso e informazioni di carattere organizzativo. Definizione di spazio topologico localmente

Dettagli

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari

Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2. Claudio Fontanari Appunti per il corso di Algebraic Geometry 2 Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P

Dettagli

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 4: soluzioni Corso di Geometria - BIAR, BSIR Esercizi : soluzioni Esercizio. Sono dati i seguenti sistemi lineari omogenei nelle incognite x, y, z: { x + y z = x + y z = x + y z = S : x y + z =, S :, S 3 : x 3y =,

Dettagli

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere

Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere Scuola Normale Superiore di Pisa Esame di licenza Il luogo iperellittico nello stack dei moduli delle curve lisce di dato genere 29 Maggio 2013 Allievo Andrea Petracci Relatore Prof. Angelo Vistoli Piano

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2013/14 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria (Programma aggiornato in data 23 gennaio 2014) 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi

Dettagli

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n

NOTE DI ALGEBRA LINEARE v = a 1 v a n v n, w = b 1 v b n v n NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2- MM 9 NOVEMBRE 2 Combinazioni lineari e generatori Sia K un campo e V uno spazio vettoriale su K Siano v,, v n vettori in V Definizione Un vettore v V si dice combinazione lineare

Dettagli

Geometria e Topologia I 18 maggio

Geometria e Topologia I 18 maggio Geometria e Topologia I 18 maggio 2005 64 17 Mappe affini (17.1) Definizione. Siano X e Y due spazi affini sullo stesso campo K. Una funzione f : X Y si dice affine (anche, mappa affine o trasformazione

Dettagli

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O

4. Sottospazi vettoriali Piani e rette in E 3 O Indice Prefazione i Capitolo 0. Preliminari 1 1. Insiemistica e logica 1 1.1. Insiemi 1 1.2. Insiemi numerici 2 1.3. Logica matematica elementare 5 1.4. Ancora sugli insiemi 7 1.5. Funzioni 10 1.6. Composizione

Dettagli

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1

Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Corso di Laurea in Matematica Applicata MODULO 1 Prof. Lidia Angeleri Anno accademico 2015-2016 1 1 appunti aggiornati in data 14 gennaio 2016 Indice I Gruppi 3

Dettagli

1 Coordinate proiettive omogenee

1 Coordinate proiettive omogenee 1 Coordinate proiettive omogenee Abbiamo introdotto lo spazio proiettivo P n (R) come il quoziente R n+1 {0}/R dove R è la relazione di equivalenza di parallelismo vrw λ 0 tale che v = λw Abbiamo evidenziato

Dettagli

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili.

Geometria Algebrica Esercizi. Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Geometria Algebrica 2009 2010 Esercizi Insiemi algebrici affini, Insiemi algebrici irriducibili. Negli esercizi si suppone, se non detto al contrario, che il campo k è algebraicamente chiuso. Sia V A n

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA

ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA SANSONETTO NICOLA 1. Introduzione Questi appunti delle Lezioni di una parte del modulo di Elementi di Geometria per il corso di Algebra Lineare con Elementi di Geometria

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA

ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA ELEMENTI DI GEOMETRIA PROIETTIVA SANSONETTO NICOLA 1. Introduzione Questi appunti delle Lezioni di una parte del modulo di Elementi di Geometria per il corso di Algebra Lineare con Elementi di Geometria

Dettagli

The Chow ring of double EPW sextics

The Chow ring of double EPW sextics The Chow ring of double EPW sextics Andrea Ferretti Max Planck Institute for Mathematics Bonn 28 maggio 2010 Andrea Ferretti (MPIM) The Chow ring of double EPW sextics 28 maggio 2010 1 / 38 Piano della

Dettagli

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari

Superficie K3 e spazi di moduli. Claudio Fontanari Superficie K3 e spazi di moduli Claudio Fontanari Trento, maggio 2014 Definizione: la dimensione di Kodaira κ(x) di una varietà proiettiva X è la massima dimensione dell immagine di X in P N tramite la

Dettagli

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a

APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof. F.Podestà, a.a APPUNTI SULLA DIAGONALIZZAZIONE Corso Prof FPodestà, aa 003-004 Sia V uno spazio vettoriale e sia f : V V una applicazione lineare una tale applicazione da uno spazio vettoriale in se stesso è chiamata

Dettagli

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007

Complessi di Catene e Gruppi di Omologia. 28 febbraio 2007 Complessi di Catene e Gruppi di Omologia 28 febbraio 2007 Complessi di Catene Definizione Un complesso di catene è una successione C di gruppi abeliani con i loro omomorfismi n+1 C n+1 n Cn Cn 1 infinita

Dettagli

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se

Equivalentemente, le colonne di A sono linearmente indipendenti se e solo se Lezioni di Algebra Lineare. Versione novembre 2008 VI. Il determinante Il determinante det A di una matrice A, reale e quadrata, è un numero reale associato ad A. Dunque det è una funzione dall insieme

Dettagli

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B =

Corso di Laurea in Fisica. Geometria 1. a.a Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 17/11/06 B = Corso di Laurea in Fisica. Geometria. a.a. 26-7. Gruppo B. Prof. P. Piazza Soluzioni compito a casa del 7//6 Soluzione esercizio. Sia B {e, e 2 } e sia B {v, v 2 }. La matrice B del cambiamento di base

Dettagli

1 Caratteristica di Eulero per superfici compatte

1 Caratteristica di Eulero per superfici compatte Caratteristica di Eulero per superfici compatte 1 1 Caratteristica di Eulero per superfici compatte Sappiamo che ogni superficie compatta è omeomorfa ad una delle seguenti: (a) S 2 (b) S g T 2... T 2 superficie

Dettagli

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3.

Esercizi di Algebra Superiore. φ : k[x 1,..., X n ] k[t] φ(x i ) = t a i.,..., X n t a n X0 X 1 X 3 2 X 1 X 2 X 0 X 2 3. Esercizi di Algebra Superiore 1 Sia l omomorfismo definito da φ : k[x 1,, X n ] k[t] φ(x i ) = t a i, a i 1 Provare che Ker(φ) = (X 1 t a 1,, X n t a n ) k[x 1,, X n ] 2 Sia I l ideale di R = k[x 0,, X

Dettagli

Geometria 3 primo semestre a.a

Geometria 3 primo semestre a.a Geometria 3 primo semestre a.a. 2014-2015 Esercizi Forme differenziali Ricordiamo alcune definizioni date a lezione. s-forma definite da Siano ω una k-forma e φ una ω = I a I dx I, φ = J b J dx J Definizione

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari

Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Elementi di Algebra Lineare Applicazioni lineari Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra Lineare 1 / 50 index Applicazioni lineari 1 Applicazioni lineari

Dettagli

REGISTRO DELLE LEZIONI

REGISTRO DELLE LEZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE LEZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA B tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico 2006/2007

Dettagli

Algebra Commutativa a Genova

Algebra Commutativa a Genova Algebra Commutativa a Genova Matteo Varbaro Workshop di presentazione Dottorato Parte del gruppo di Algebra Commutativa Figure : Aldo Conca Postdocs: - Dang Hop Nguyen - Ramakrishna Nanduri - Oscar Fernandez

Dettagli

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test : soluzioni k Esercizio Data la matrice A = k dipendente dal parametro k, si consideri il k sistema lineare omogeneo AX =, con X = x x. Determinare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA REGISTRO. DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13 REGISTRO DELLE LEZIONI ESERCITAZIONI SEMINARI Anno accademico 2012/13 Cognome e Nome BISI FULVIO Qualifica RICERCATORE CONFERMATO MAT/07 Insegnamento di GEOMETRIA E ALGEBRA (500473) Impartito presso: FACOLTA'

Dettagli

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin

Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Moduli Semisemplici e Teorema di Wedderburn-Artin Giulia Corbucci Università di Bologna 15 Luglio 2011 Moduli Sia R un anello unitario. Definizione Un R-modulo sinistro è una coppia (M, µ) dove: µ : R

Dettagli

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale

Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale Parte 8. Prodotto scalare, teorema spettrale A. Savo Appunti del Corso di Geometria 3-4 Indice delle sezioni Prodotto scalare in R n, Basi ortonormali, 4 3 Algoritmo di Gram-Schmidt, 7 4 Matrici ortogonali,

Dettagli

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V )

10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 1 10. Il gruppo Speciale Lineare SL(V ) Siano F un campo e V uno spazio vettoriale di dimensione n su F. Indichiamo con GL(V ) l insieme delle applicazioni lineari biiettive di V in sé.

Dettagli

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1).

Vale: I (J 1 + J 2 ) = IJ 1 + IJ 2. (Si prova verificando la doppia inclusione). Def. Due ideali I, J di A si dicono coprimi se I + J = (1). Operazioni con gli ideali Sia A un anello (commutativo, unitario). Se I e J sono due ideali di A, si definisce I + J come il pi`piccolo ideale che contiene sia I, sia J. Si verifica che vale: I + J = {a

Dettagli

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME

GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME GEOMETRIA CORREZIONE DELLE PROVE D ESAME 1. Prova del 27 settembre 2011 - A Esercizio 1.1. Si trovino i valori del parametro reale k per cui il sistema lineare (k + 1)x + (k 4)y + z = k (k + 2)x + (k 2)y

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria analitica: rette e piani Equazioni del piano Intersezioni di piani. Rette nello spazio Fasci di piani e rette Intersezioni fra piani e rette Piani e rette ortogonali Piani di forma parametrica

Dettagli

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019

GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 GE210, I Semestre, Crediti 9 GE210 Geometria e algebra lineare 2 A.A. 2018/2019 Prof. Angelo Felice Lopez 1. Forme bilineari e forme quadratiche Forme bilineari, simmetriche ed antisimmetriche. Esempi:

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009

SUPERFICI DI RIEMANN (settima parte) anno acc. 2008/2009 (settima parte) anno acc. 2008/2009 Divisori molto ampi Sia X una superficie di Riemann compatta, D Div(X) un divisore su X e Φ D l applicazione associata. Si dice che D è molto ampio se Φ = Φ D è un immersione

Dettagli

Università degli Studi di Firenze

Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze C.d.L in Matematica Tesi di Laurea Triennale Anno Accademico 2008-2009 RAPPRESENTAZIONI DEL GRUPPO LINEARE E TABELLE DI YOUNG Candidato: Andreas Themelis

Dettagli

Richiami di Algebra Lineare

Richiami di Algebra Lineare Appendice A Richiami di Algebra Lineare In questo capitolo sono presentati alcuni concetti di algebra lineare L algebra lineare è quella branca della matematica che si occupa dello studio di vettori, spazi

Dettagli

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO

Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO Facoltà di INGEGNERIA E ARCHITETTURA Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente ZUDDAS FABIO Attività didattica GEOMETRIA E ALGEBRA [IN/0079] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi

[SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi [SeLP] Cenni di geometria algebrica degli l-gruppi Dipartimento di Matematica Università degli studi di Salerno Fisciano, SA 06/06/2014 Algebra Universale Componenti di base (A, τ) - Struttura algebrica

Dettagli

Esame di Geometria e Algebra Lineare

Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame di Geometria e Algebra Lineare Esame scritto: 28 Luglio 2014 Esame orale: Cognome: Nome: Matricola: Tutte le risposte devono essere motivate. Gli esercizi vanno svolti su questi fogli, nello spazio

Dettagli

Registro dell insegnamento

Registro dell insegnamento Registro dell insegnamento Anno accademico 2016/17 Prof. Settore inquadramento Gabriele Vezzosi MAT-03 Scuola di Ingegneria Dipartimento DIMAI U. Dini Insegnamento Geometria Moduli Settore insegnamento

Dettagli

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009

Mattia Talpo. 24 Luglio 2009 24 Luglio 2009 : studio locale di famiglie di oggetti. Oggetti=, con eventuale struttura aggiuntiva: punti marcati, sotto chiusi, fasci, fibrati,... Famiglie=morfismi f : X S, con eventuale struttura aggiuntiva

Dettagli

Esercizi Algebra dicembre 2016

Esercizi Algebra dicembre 2016 Esercizi Algebra 2 20 dicembre 2016 Sia a un elemento di un anello R. Consideriamo R = R[x]/(ax 1). Denotiamo con ϕ la mappa data componendo R R[x] con la proiezione R[x] R. Provare che Ker(ϕ) := {b R

Dettagli

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I.

Programma del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Programma 2016-2017 del corso di Fondamenti di Geometria Superiore I. Renzo Caddeo I. La derivazione covariante e le geodetiche di una superficie. Il metodo di Eulero - Lagrange per la ricerca delle geodetiche.

Dettagli

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A.

ATTENZIONE: : giustificate le vostre argomentazioni! Geometria Canale 3. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Geometria Canale. Lettere J-PE (Prof P. Piazza) Esame scritto del 12/02/2014. Compito A. Nome e Cognome: Numero di Matricola: Esercizio Punti totali Punteggio 1 7 2 6 6 4 6+1 5 6+2 Totale 1+ ATTENZIONE:

Dettagli

Algebre di Lie, formule di Cartan e cicli algebrici.

Algebre di Lie, formule di Cartan e cicli algebrici. Sapienza Università di Roma Milano, 27 febbraio 2012 Un algebra di Lie è uno spazio vettoriale L dotato di un applicazione bilineare (bracket) che soddisfa le condizioni [, ]: L L L Antisimmetria [a, b]

Dettagli

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004

Algebra Lineare. a.a Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/12/2004 Algebra Lineare. a.a. 004-05. Gruppo A-H. Prof. P. Piazza Soluzioni del compito pomeridiano del 6/1/004 Esercizio 1. Siano V e W due spazi vettoriali e sia F : V W un isomorfismo (quindi F è lineare e

Dettagli

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI

CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI CORSO DI MATEMATICA DISCRETA I (ALGEBRA) Prof. Paolo Papi ESERCIZI ). Siano A, B, C insiemi. Provare che (A B) C = A (B C) A (B C) =(A B) (A C) C(A B) =C(A) C(B). 2). Definiamo la differenza simmetrica

Dettagli

Esercitazione 6 - Soluzione

Esercitazione 6 - Soluzione Anno Accademico 28-29 Corso di Algebra Lineare e Calcolo Numerico per Ingegneria Meccanica Esercitazione 6 - Soluzione Immagine, nucleo. Teorema di Rouché-Capelli. Esercizio Sia L : R 3 R 3 l applicazione

Dettagli

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI

SUPERFICI DI RIEMANN ALCUNI ESERCIZI SUPERFICI DI RIEMANN 2013-14 ALCUNI ESERCIZI FUNZIONI DI PIÚ VARIABILI COMPLESSE. 1.1. Si consideri la funzione f : C 2 C, f(z 1, z 2 ) = z 3 1z 2 + z 1 z 2 + z 2 1z 2 2 + z 2 2 + z 1 z 3 2. Trovare una

Dettagli

GEOMETRIA PROIETTIVA

GEOMETRIA PROIETTIVA GEOMETRIA PROIETTIVA 1. Sottospazi affini e punti all infinito Sia V uno spazio vettoriale. Una combinazione lineare a 0 v 0 + + a n v n di vettori v i V si dice una combinazione baricentrica se a i =

Dettagli

Nozioni di algebra multilineare

Nozioni di algebra multilineare Capitolo 2 Nozioni di algebra multilineare Siano V e W spazi vettoriali di dimensione finita su un campo K (K = R, C). Sia L(V, W ) lo spazio vettoriale, di dimensione infinita, avente come base gli elementi

Dettagli

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI

REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA FACOLTA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI REGISTRO DELLE ESERCITAZIONI del Corso UFFICIALE di GEOMETRIA A tenute dal prof. Domenico AREZZO nell anno accademico

Dettagli

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche

GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche GAAL: Capitolo di Geometria Affine e Coniche Nozioni introduttive: Distanza indotta Isometrie lineari (Gruppo ortogonale) Isometrie Affinità Spazi affini: Sottospazi affini Combinazione affine di punti

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a Prova scritta del TESTO E SOLUZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Laurea in Matematica GE110 - Geometria 1 a.a. 2015-2016 Prova scritta del 16-9-2016 TESTO E SOLUZIONI Svolgere tutti gli esercizi. 1. Per k R considerare il sistema

Dettagli

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A. 2015-2016 ESERCIZI DA CONSEGNARE prof. Cigliola Consegna per Martedì 6 Ottobre Esercizio 1. Una matrice quadrata A si

Dettagli

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa

Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 2017/2018 Canali A C, e L Pa Geometria Prova scritta, appello unico, sessione autunnale Corso di laurea in fisica A.A 27/28 Canali A C, e L Pa Durata: 2 ore e 3 minuti Simone Diverio Alessandro D Andrea Paolo Piccinni 7 settembre

Dettagli

ALGEBRA C. MALVENUTO

ALGEBRA C. MALVENUTO ALGEBRA CANALE A-L ESAME SECONDA PARTE SECONDO ESONERO 27 GENNAIO 22 C. MALVENUTO Istruzioni. Completare subito la parte inferiore di questa pagina con il proprio nome, cognome e firma. Scrivere solamente

Dettagli

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane

Il Teorema Spettrale. 0.1 Applicazioni lineari simmetriche ed hermitiane 0.1. APPLICAZIONI LINEARI SIMMETRICHE ED HERMITIANE 1 Il Teorema Spettrale In questa nota vogliamo esaminare la dimostrazione del Teorema Spettrale e studiare le sue conseguenze per quanto riguarda i prodotti

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori

Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Lezioni di Algebra Lineare V. Autovalori e autovettori Versione novembre 2008 Contenuto 1. Cambiamenti di base 2. Applicazioni lineari, matrici e cambiamenti di base 3. Autovalori e autovettori 2 1. Cambiamenti

Dettagli

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann

PROGRAMMA del corso di. GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare. Laurea Triennale in Matematica. Anno Accademico 2007/08. docente : Bruno Zimmermann PROGRAMMA del corso di GEOMETRIA 1 - Algebra Lineare Laurea Triennale in Matematica Anno Accademico 2007/08 docente : Bruno Zimmermann (Il presente programma è stato redatto sulla base degli appunti del

Dettagli

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

20 gennaio Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 0 gennaio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura ore.

Dettagli

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva

Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Esercizi per Geometria II Geometria euclidea e proiettiva Filippo F. Favale 8 aprile 014 Esercizio 1 Si consideri E dotato di un riferimento cartesiano ortonormale di coordinate (x, y) e origine O. Si

Dettagli

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi

Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE MM. FF. NN. Tesi Magistrale in Matematica di Gabriele Nocco Decomposizione di Zariski dei Divisori Pseudo-Effettivi Relatore Prof. Angelo Felice Lopez

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2017/2018 Docente: Alberto Canonaco Richiami su insiemi e funzioni: composizione di funzioni e associatività della composizione; immagine attraverso una funzione di un sottoinsieme

Dettagli

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V.

Proposizione 2 Il polinomio minimo di t corrisponde all annullatore minimale di M V. Fogli NON riletti. Grazie per ogni segnalazione di errori. L esempio qui sviluppato vuole mostrare in concreto il significato dei risultati trattati a lezione e qui velocemente riassunti. Si assume che

Dettagli

14 Spazi metrici completi

14 Spazi metrici completi 54 2006-apr-26 Geometria e Topologia I 14 Spazi metrici completi (14.1) Definizione. Una successione {x n } n in uno spazio metrico si dice di Cauchy se per ogni ɛ > 0 esiste un intero N = N(ɛ) per cui

Dettagli

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni)

Corso di Laurea in Matematica - A.A. 2003/2004 Geometria Analitica I Esonero - 21 novembre 2003 (Proff. Marco Manetti e Riccardo Salvati Manni) I Esonero - 21 novembre 2003 Esercizio 1. Per ogni n>0 sia B n M n (R) la matrice simmetrica di coefficienti b ij = i + j 2, i,j =1,...,n. Determinare rango e segnatura di B 1,B 2 e B 3. Soluzione. Si

Dettagli

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio

Algebra lineare. Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica. Pierluigi Amodio Algebra lineare Laboratorio di programmazione e calcolo CdL in Chimica Pierluigi Amodio Dipartimento di Matematica Università di Bari pierluigi.amodio@uniba.it http://dm.uniba.it/ amodio A.A. 2016/17 P.

Dettagli

Anno Accademico 2016/2017

Anno Accademico 2016/2017 Mod. 136/1 ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Anno Accademico 2016/2017 Scuola di Scienze Corsi di Laurea o di Diploma Triennale in Matematica (nuovo ordinamento) Insegnamento Geometria I Docente

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE Vincenzo Di Gennaro Sono raccolti, in ordine cronologico, gli esercizi di Algebra Lineare proposti nelle prove scritte per i vari corsi di Geometria che ho tenuto presso la

Dettagli

0. Introduzione al linguaggio matematico

0. Introduzione al linguaggio matematico Prof. Lidia Angeleri Università di Verona, 2012/13 Algebra Lineare ed Elementi di Geometria Programma svolto nel Modulo Algebra Lineare 0. Introduzione al linguaggio matematico 1. Insiemi 1.1 Esempi 1.2

Dettagli

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1].

4 Funzioni continue. Geometria I 27. Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Geometria I 27 4 Funzioni continue Cfr: Sernesi vol II, cap I, 4 [1]. Le funzioni continue tra spazi topologici si dicono anche mappe. Si può dimostrare, esattamente come in (2.10) e in (1.10), che vale

Dettagli

Geometria affine e proiettiva

Geometria affine e proiettiva Geometria affine e proiettiva Laura Facchini 7 aprile 20 Esercizio. Sia E 4 il 4-spazio euclideo numerico dotato del riferimento cartesiano standard di coordinate (x, y, z, w. Siano P (0, 0,,, P (, 2,,,

Dettagli

Isometrie e cambiamenti di riferimento

Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie e cambiamenti di riferimento Isometrie Le isometrie sono trasformazioni del piano o dello spazio che conservano angoli e distanze. Esempi sono le rotazioni del piano, le riflessioni in una retta

Dettagli

1. Esercizi. U α. α C

1. Esercizi. U α. α C 1. Esercizi Esercizio 1. Sia A la C algebra commutativa C[t]. Si dimostri che per ogni α C il quoziente U α = C[t]/(t α) è un modulo semplice. Si dimostri che il modulo non è semisemplice α C Esercizio

Dettagli

MATRICI E SISTEMI LINEARI

MATRICI E SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI LINEARI - PARTE I - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 27 Febbraio 2006 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Matrici e Sistemi lineari 27/02/2006 1 / 1 Definizione

Dettagli

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008

Prova scritta di Approfondimenti di Algebra. 10 Gennaio 2008 10 Gennaio 2008 1. Nell anello Mat 3 (Q): (a) si determini la forma normale di A = (b) si trovi B tale che rango(b 2 ) < rango(b). 1 1 5 0 1 0 2 2 4 ; 3. Considerando M := Z 24 Z 15 Z 30 come Z-modulo,

Dettagli

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1].

19 Spazi proiettivi. Geometria I 169. Figura 10: Piero Della Francesca ( ), Pala di Brera / Pala Montefeltro. Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. Geometria I 169 Figura 10: Piero Della Francesca (1415 1492), Pala di Brera / Pala Montefeltro 19 Spazi proiettivi Cfr: Sernesi, Vol I, cap 3 [1]. (19.1) Definizione. Sia V uno spazio vettoriale su campo

Dettagli

SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT. Syzygies and Hilbert function

SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT. Syzygies and Hilbert function Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Matematica SIZIGIE E FUNZIONE DI HILBERT Syzygies and Hilbert function Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Candidato: Federico Venturelli

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A

PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A PROGRAMMA DEL CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA. A.A. 2011-12 DOCENTE TITOLARE: FRANCESCO BONSANTE 1. Geometria analitica dello spazio (1) vettori applicati e lo spazio E 3 O: operazioni su vettori e proprietà.

Dettagli

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout

La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout La molteplicità di intersezione delle curve algebriche e il Teorema di Bezout Relatore: Prof. Giorgio Ottaviani Candidato: Alessia Innocenti Università degli Studi di Firenze 4 Marzo 2015 Alessia Innocenti

Dettagli

1. Funzioni implicite

1. Funzioni implicite 1. Funzioni implicite 1.1 Il caso scalare Sia X R 2 e sia f : X R. Una funzione y : (a, b) R si dice definita implicitamente dall equazione f(x, y) = 0 in (a, b) quando: 1. (x, y(x)) X x (a, b); 2. f(x,

Dettagli

5. Richiami: R n come spazio euclideo

5. Richiami: R n come spazio euclideo 5. Richiami: R n come spazio euclideo 5.a Prodotto scalare Dati due vettori in R n, si misurano le rispettive lunghezze e l angolo (senza il segno) fra essi mediante il prodotto scalare. Il prodotto scalare

Dettagli

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008 Esercizio 1. Si considerino la funzione: { R f : 3 R 3 (α, β, γ) ( 2β α γ, (k 1)β + (1 k)γ α, 3β + (k 2)γ ) dove k è un parametro reale, e il sottospazio U =

Dettagli

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 27 GIUGNO 2016 FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA INGEGNERIA CHIMICA E DEI MATERIALI 7 GIUGNO 06 MATTEO LONGO Ogni versione del compito contiene solo due tra i quattro esercizi 6-7-8-9. Esercizio. Considerare

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI

DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI DIARIO DEL CORSO DI MATHEMATICS FOR DATA SCIENCE TRENTO, A.A. 2018/19 DOCENTI: ANDREA CARANTI, SIMONE UGOLINI Nota. La descrizione di lezioni non ancora svolte si deve intendere come una previsione/pianificazione.

Dettagli