No, se la classe di concorso non viene messa a bando, non sarà possibile partecipare alle prove e di conseguenza avere l'abilitazione.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "No, se la classe di concorso non viene messa a bando, non sarà possibile partecipare alle prove e di conseguenza avere l'abilitazione."

Transcript

1 Domanda posta ciao, se non dovessero esserci posti a concorso per una materia (es musica la mia) si potrà partecipare al concorso e se si passa si avrà abilitazione? Grazie Risposte No, se la classe di concorso non viene messa a bando, non sarà possibile partecipare alle prove e di conseguenza avere l'abilitazione. sono un docente di ruolo nella scuola primaria. Sono in possesso della laurea in scienze dell'educazione conseguita nel Posso partecipare al concorso per scuola secondaria posto comune? il bando del sostegno quindi uscirà a breve essendo uscito il decreto? qual è la differenza tra tfa sostegno e concorso sostegno? Come funzionano le MAD? Siccome tra i requisiti per accedere al concorso vi sono 3 anni di servizio, per accumulare i detti anni di servizio come funziona la Messa a disposizione? I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: abilitazione sulla specifica classe di concorso; laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente. Non è possibile prevedere le date di pubblicazione del bando. Il tfa permette di conseguire la specializzazione sul sostegno, il concorso invece (non ancora bandito) mira all'immissione in ruolo a livello regionale sul posto di sostegno. La MAD è un modello di disponibilità a prestare supplenze. La domanda di Messa a Disposizione è ciò a cui le scuole fanno riferimento e che prendono in esame ogni qualvolta si scontrino con l esaurimento delle graduatorie. La supplenza o l incarico per i quali si è chiamati a seguito dell invio della MAD può avere una durata variabile che dipende dalle necessità della scuola. La MAD può essere inviata tramite posta ordinaria o posta elettronica non certificata (dunque tramite ); tuttavia è decisamente preferibile dare un valore legale alla presentazione della domanda e dunque inoltrarla tramite fax, raccomandata A/R, consegna brevi manu (ossia di persona), tramite PEC (Posta Elettronica Certificata)

2 Come si consegue l'abilitazione? Gli idonei del concorso 2016 possono partecipare? Ci sono procedure semplificate? dove è possibile trovare le indicazioni nazionali? Attualmente, in Italia è possibile conseguire l'abilitazione per la scuola secondaria solo attraverso il superamento delle prove del concorso ordinario per titoli ed esami. Gli idonei al concorso 2016 possono certamente partecipare. Al momento, non essendo ancora pubblicato il bando, non è possibile sapere se saranno previste procedure semplificate. su qualsiasi motore di ricerca Esisteranno ancora le graduatorie di terza fascia di istituto? Le graduatorie d'istituto non sono in alcun modo legate al concorso ordinario o al tfa sostegno. Attualmente, rimaniamo regolarmente in attesa dell'aggiornamento previsto nel Requisito fondamentale comunque rimane almeno un anno di servizio nella classe di concorso giusto? ci sarà anche un webinar anche per il tfa sostegno? sì, giorno 28 In riferimento al tfa sostegno, le tre annualità, per essere valide, devono soddisfare le condizioni richieste, ossia:- devono essere svolte negli ultimi otto anni precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione;- devono essere prestate presso le scuole del sistema educativo di istruzione e formazione;- sono valutabili come tali ai sensi dell articolo 11, comma 14, della legge n. 124/1999;- possono non essere continuative;- possono essere svolte su posto comune o sostegno. Per annualità di servizio, dunque, bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1 febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell infanzia. In riferimento al concorso, si rimane in attesa del bando per avere la conferma dei requisiti di accesso. Ad oggi sappiamo solo che sono richiesti 3 anni di servizio, svolti negli ultimi 8, e si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio. per accedere al concorso per sostegno devo essere abilitato? essendo di più lingue straniere posso accedere a classi di concorso diverse? al TFA sul sostegno possono paretcipare gli ITP? Siete in grado di ipotizzare una data per l'u Per accedere ai posti di sostegno del concorso ordinario, sarà richiesto il titolo di specializzazione sul sostegno. Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado). Si, gli ITP potranno partecipare al tfa sostegno con il solo titolo del diploma. Non è possibile prevedere le date di pubblicazione del bando. Siete in grado di ipotizzare una data di uscita del bando? cosa sarebbero i posti "comuni" Per posto "comune" si intende l'attività didattica sulla specifica classe di concorso. Invece per posto di sostegno si intende l'attività di assistenza alla disabilità. si sa grossomodo quando si svolgerá il concorso? Non è possibile prevedere né le date di pubblicazione del bando, né le date delle prove. E' necessario essere inseriti in II o III fascia per gli ITP, per poter partecipare al concorso? o può partecipare pure chi non fa parte di nessuna graduatoria? Precisando che bisogna attendere il bando di concorso,non è attualmente possibile sapere se sarà permessa ai docenti ITP la partecipazione al concorso ordinario. In ogni caso, l'inserimento nelle graduatorie di istituto non dovrebbe essere un requisito necessario, a prescindere dalla fascia.

3 Per materie nella secondaria di secondo grado per insegnare "Laboratorio Multimediale" nei licei artistici, sono previste cattedre? e quali prove? dove possiamo trovare elencate le prove per le varie materie/discipline? (ex. A010 che credo provenga dalla ex 007? Attualmente non sono stati pubblicati né il bando né i posti messi a disposizione (né di conseguenza è possibile sapere quali classi di concorso saranno bandite). Rimanga in attesa di ulteriori aggiornamenti. quindi il concorso per il sostegno prevede due prove scritte e una prova orale? Argomenti? riassumendo, ci sono tre prove totali? due scritte e una orale? grazie Il tfa sostegno prevede una preselezione, una prova scritta e una orale. Per gli argomenti potrà consultare il devreto n. 249 del 30/09/2011. Per i diplomati A066 potranno abilitarsi anche sulla materia? Si ha un'idea su quando verrà bandito il bando per il concorso? Quanto tempo aveva a disposizione il candidato per rispondere a questi quesiti? Attualmente non sono stati pubblicati né il bando del concorso ordinario né i posti messi a disposizione (né di conseguenza è possibile sapere quali classi di concorso saranno bandite). Rimanga in attesa di ulteriori aggiornamenti. Non è possibile prevedere né le date di pubblicazione del bando, né le date delle prove. In riferimento alla preselezione del TFA sostegno, saranno previste 60 domande a risposta chiusa, a cui il candidato dovrà rispondere in 2 ore. Non ho sentito bene la domanda e la risposta: non è detto che si aspetterà la conclusione del corso di specializzazione sul sostegno per fare uscire il bando del concorso su materia? Ho capito bene? grazie Bando di concorso e TFA sostegno sono due procedure distinte e indipendenti l'una dall'altra. Ho 180 giorni di servizio per la classe di concorso A022 e vorrei fare il concorso per la A012. Devo avere i 24 CFU? E' stato detto quando si prevede il concorso in linea di massima? Per quanto riguarda la procedura concorsuale per ITP, valgono le stesse regole esposte per i posti comuni? In riferimento al concorso ordinario, si rimane in attesa del bando per avere la conferma dei requisiti di accesso. Ad oggi sappiamo solo che sono richiesti 3 anni di servizio, svolti negli ultimi 8, e si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio. Se lei ha maturato un solo anno di servizio, dovrà conseguire i 24 cfu. Non è possibile prevedere né le date di pubblicazione del bando, né le date delle prove. La domanda non è chiara. Presumibilmente, l'unica differenza tra docenti di posto comune e docenti itp, consisterà nel fatto che i secondi dovranno sostenere anche una prova pratica (in base alla propria classe di concorso). Sono state esposte delle prove di esempio riguardo prove concorsuali degli anni precedenti. E' possibile trovarle anche per le classi di concorso per ITP? Si, sui siti dei vari USR può trovare traccia delle prove concorsuali Sono state esposte delle prove di esempio riguardo prove concorsuali degli anni precedenti. E' possibile trovarle anche per le classi di concorso per ITP?

4 Salve vorrei sapere se per il concorso secondaria superiore occorre l abilitazione io sono laureata in scienze pedagogiche Bisogna indicare obbligatoriamente una regione? IL concorso è Nazionale o regionale? scusatemi.. qual è la classe di concorso in esaurimento per i ragionieri? con diploma industriale indirizzo informatico, è possibile accedere alla classe di concorso ITP :B16? Se non si è in possesso dell'abilitazione sulla specifica classe di concorso, potrà partecipare al concorso ordinario se sarà in possesso di: - laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. - laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla Il Decreto Legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio 2019, afferma all art. 3 comma 5 I candidati indicano nella domanda di partecipazione per quali contingenti di posti intendono concorrere. Ciascun candidato può concorrere in una sola regione. E tuttavia il Ministro Bussetti, in una intervista al Mattino, afferma I concorsi saranno nazionali ma gli aspiranti insegnanti potranno indicare una o due o tre regioni e competere solo per quelle cattedre, il numero ovviamente sarà reso noto prima delle prove Il concorso sarà bandito su base nazionale ma, in base al Decreto Legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio 2019,art. 3 comma 5, sarà possibile partecipare per una sola regione. A066, B029, B030, B031, B032, B033. Questo non implica che tutte le altre classi di concorso verranno bandite, quello dipenderà dalla disponibilità dei posti. E' possibile verificare se il proprio diploma da accesso ad una o più classi di concorso consultando la a tabella B, allegata al DPR n. 16/2019. Si può partecipare contemporaneamente al Concorso per sostegno e Concorso per posti comuni? Si I crediti per poter accedere ad una specifica classe di concorso, possono essere cumulati facendo riferimento sia alla Laurea Triennale che alla Laurea Specialistica? (Laurea 3 + 2) Si ma per abilitazione su propria classe di concorso significa avere superato l' esame di stato è essere abilitati alla professione con relativa iscrizione all' albo professionale? i supplenti possono avere carta docente? Buongiorno, mi sono collegato da soli 10 minuti, non so se avete già dato questa informazione: si sa quando si dovrà sostenere il concorso? un periodo dell'anno almeno. Grazie L'abilitazione sulla propria classe di concorso non è né l'esame di stato né l'iscrizione all'albo professionale. Era possibile conseguire l'abilitazione tramite il superamento di concorsi a cattedra ordinari per titoli ed esami (concorsi banditi fino all'anno 1999/00) o tramite corsi specifici come TFA, Pas, Ssis, Cobaslid, ecc. Purtroppo no Non è possibile prevedere né le date di pubblicazione del bando, né le date delle prove.

5 la seconda prova relativa a conoscenze medotologicodidattiche sarà comune a tutte le classi di concorso oppure ciascuna classe avrà la sua? Al momento non è possibile avere questa informazione. Dobbiamo rimanere in attesa della pubblicazione del bando. Ho una laurea in Filologia moderna posso partecipare al concorso per la secondaria senza acquisire i 24 cfu, perchè diplomata magistrale e quindi abilitata per altra classe di concorso? Indichiamo di seguito chi è esonerato dal conseguimento dei 24 cfu: chi è in possesso dell abilitazione specifica sulla classe di concorso per la quale si partecipa chi è in possesso del requisito delle tre annualità di servizio. N.B. per tali docenti l esonero dai 24 CFU è concesso solo in prima applicazione, cioè solo per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni e per una tra le classi di concorso per le quali si ha un anno di servizio; chi è in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso (laurea) alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente. Come si accede alla classe A23? vale a dire quale è il titolo di accesso? La classe di concorso A23 a quali tipi di scuola è riservata? i diplomati ITP (fino al 2024/25) E' possibile verificare se il proprio titolo (laurea) da accesso ad una o più classi di concorso consultando la tabella A, allegata al DPR n. 16/2019. Le procedure saranno diverse tra chi? Saranno diverse le procedure di concorso tra chi ha i 36 mesi di servizio e chi non li ha? Chi ha già un livello linguistico debitamente certificato, deve fare cmq colloquio in lingua? No, le procedure di selezione saranno le stesse. L'unica differenza consiste nel fatto che i docenti in possesso dei 36 mesi di servizio non dovranno conseguire i 24 cfu per l'accesso alle selezioni, invece i docenti laureati si. Si, parte del colloquio orale si svlogerà nella lingua scelta dal candidato (tra inglese, francese, tedesco, spagnolo), livello B2. Mi hanno detto che basterà semplicemente esibire l'autocertificazione relativo al conseguimento dei 24 cfu, è corretto o dobbiamo richiedere necessariamente il certificato? E' richiesta la presentazione della certificazione attestante il conseguimento dei 24 CFU. E' condizione necessaria avere i tre anni di insegnamento per partecipare al concorso? I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: - abilitazione sulla specifica classe di concorso; - laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. - laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla

6 Per quanto riguarda l'insegnamento nella classe 29/A e 30/A visto che riguardano due ordini di scuola differenti va effettuata una scelta sulla tipologia di partecipazione al concorso? O si partecipa per ambire in un posto in entrambe? Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado). Per l'accesso al concorso per il sostegno nella secondaria di secondo grado, ci sarà una distinzione nella valutazione dei titoli culturali fra diplomati itp e laureati con 24 CFU e 36 mesi di servizio? Per avere questa risposta, bisogna attendere la pubblicazione del bando di concorso con le relative tabelle di valutazione allegate. Il bando per il TFA Sostegno non è uscito l'8 febbraio? Le università stanno già dando disponibilità... sbaglio? Perché voi parlate di giugno? L'8 febbraio è stato pubblicato solo il decreto n.92/2019 che disciplina i percorsi di specializzazione sul sostegno, ma le proposte di ciascuna università non sono ancora state avviate. In riferimento al concorso ordinario, si rimane in attesa del bando per avere la conferma dei requisiti di accesso. Ad oggi sappiamo solo che sono richiesti 3 anni di servizio, svolti negli ultimi 8, e si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio. Se lei ha maturato un solo anno di servizio, dovrà conseguire i 24 cfu. quali sono i requisiti di accesso al concorso? Se una persona non dovesse passare il concorso, continuerà a lavorare come supplente precario, oppure è previsto il depennamento dalle Graduatorie di istituto? Si, se in possesso di un solo anno di servizio, dovrà maturare i 24 cfu. I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: abilitazione sulla specifica classe di concorso; laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente. In bando di concorso non è legato in alcun modo alle graduatorie d'istituto. Il mancato superamento delle prove concorsuali non ha alcuna ripercussione sulle G.I. I 24 CFU servono anche per il concorso ITP, oppure il diploma è abilitante? Benché il diploma non sia stato riconosciuto abilitante, sarà possibile partecipare al concorso ordinario fino all'anno 2024/25 senza necessariamente aver conseguito la laurea e i 24 cfu.

7 I concorsi sono interregionali? ci sarà un numero specifico di posti per ogni classe di concorso? chi ha tre anni di servizio nella secondaria superiore può partecipare al concorso nella scuola media senza 24 cfu Il Decreto Legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio 2019, afferma all art. 3 comma 5 I candidati indicano nella domanda di partecipazione per quali contingenti di posti intendono concorrere. Ciascun candidato può concorrere in una sola regione. E tuttavia il Ministro Bussetti, in una intervista al Mattino, afferma I concorsi saranno nazionali ma gli aspiranti insegnanti potranno indicare una o due o tre regioni e competere solo per quelle cattedre, il numero ovviamente sarà reso noto prima delle prove. Ogni regione avrà un numero stabilito di posti messi a bando. Indichiamo di seguito chi è esonerato dal conseguimento dei 24 cfu: chi è in possesso dell abilitazione specifica sulla classe di concorso per la quale si partecipa chi è in possesso del requisito delle tre annualità di servizio. N.B. per tali docenti l esonero dai 24 CFU è concesso solo in prima applicazione, cioè solo per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni e per una tra le classi di concorso per le quali si ha un anno di servizio; chi è in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso (laurea) alla chi ha 3 anni di servizio nella A43 ex a56 può partecipare come logistica A36 visto che questa è nuova cdc che deriva da essa? Sulla selezione del concorso TFA sostegno ci sarà probabilmente uno sbarramento, gli atenei indicheranno un numero definito di partecipanti al corso...quale potrebbe essere il criterio di selezione sullo sbarramento? Gli ITP con 3 anni devono fare lo stesso iter di chi non ha mai lavorato nella scuola? Stessi esami da sostenere? i diplomati ITP (fino al 2024/25) E' possibile verificare se il proprio titolo (laurea) da accesso alla classe di concorso A -36 consultando la tabella A, allegata al DPR n. 16/2019. I candidati che parteciperanno e supereranno la prova preselettiva potranno accedere alla prova scritta solo in un numero pari al doppio dei posti messi a bando dall'università. Il criterio di selezione sarà semplicemente lo scorrimento della graduatoria stilata in base al punteggio cumulato durante la prova preselettiva. Si. Le specifiche indicazioni sulle prove saranno fornite solo dal bando di concorso. Presumibilmente le prove saranno: preselezione, scritta, pratica e orale. Le prove di concorso per chi ha laurea+24 cfu sono uguali a quelle fino ad ora descritte? Si. Le specifiche indicazioni sulle prove saranno fornite solo dal bando di concorso. Presumibilmente le prove saranno: preselezione, scritta, e orale. Servirà una certificazione rilasciata dall'univeristà che certifichi i 24 cfu conseguiti? Si. L'anno di prova è contribuito? La certezza di ciò verrà data con la pubblicazione del bando. Se riuscirà a maturare i 180 giorni entro la data di presentazione delle domande, presumibilmente si. si potrà quindi concorrere per una sola classe di concorso per grado? può spiegare bene cosa sono i posti comuni? Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado). Per posto "comune" si intende l'attività didattica sulla specifica classe di concorso. Invece per posto di sostegno si intende l'attività di assistenza alla disabilità.

8 si può presentare domanda per posto comune in una regione e quella per il sostegno in un'altra? scusi trea annualità di servizio o 180 giorni anche non continuativi? scusate ma non è chiaro si puo presentare domanda per classe di concorso per posto comune e per sostegno su secondaria di secondo grado oppure bisogna scegliere se posto comune o sostegno? Il Decreto Legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio 2019, afferma all art. 3 comma 5 I candidati indicano nella domanda di partecipazione per quali contingenti di posti intendono concorrere. Ciascun candidato può concorrere in una sola regione. E tuttavia il Ministro Bussetti, in una intervista al Mattino, afferma I concorsi saranno nazionali ma gli aspiranti insegnanti potranno indicare una o due o tre regioni e competere solo per quelle cattedre, il numero ovviamente sarà reso noto prima delle prove Le tre annualità di sevizio sono valutabili come tali ai sensi dell articolo 11, comma 14, della legge 124/99, che indica cosa si debba intendere con la previsione dettata in merito dall articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94: Il comma 1 dell articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall anno scolastico è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1 febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Potrà presentare domanda per entrambe le tipologie di posto. quanto tempo passa più o men o tra la prova preselettiva e la prova scritta per quanto riguarda il TFA di sostegno Al momento non è possibile avere questa informazione. Dobbiamo rimanere in attesa della pubblicazione del bando. perché secondo Lei hanno dato la possibilità agli ITP di partecipare al sostegno senza 24 cfu e senza nessuna esperienza? tempo che passerà tra la prova preselettiva e la prova scritta TFA sostegno?? ha parlato di 180 giorni non continuativi... perché in un FAQ del MIUR si parla di 180 gg continuativi senza permessi non retribuiti che interrompono il contratto! i quesiti dello scritto vanno svolti tutti? Si tratta di una disposizione transitoria, valida per i corsi che saranno organizzati fino al 2024/25. Da quella data il requisito di accesso diventerà abilitazione o laurea triennale + 24 CFU. Il decreto è stato pubblicato infatti, come chiarito dal Miur, con i requisiti del Decreto legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio Non è attualmente possibile fornire chiarimenti in merito alle date di svolgimento delle prove. Rimaniamo in attesa di ulteriori aggiornamenti. L'annualità di sevizio è valutabile come tale ai sensi dell articolo 11, comma 14, della legge 124/99, che indica cosa si debba intendere con la previsione dettata in merito dall articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94: Il comma 1 dell articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall anno scolastico è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1 febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Non c'è un minimo di domande a cui rispondere. Il bando invece chiarirà il punteggio minimo necessario per accedere alla prova orale.

9 Non ho capito..per il sostegno come funziona bisogna avere abilitazione? Requisiti necessari per l'accesso al TFA sostegno: Scuola dell'infanzia e primaria Laurea in Scienze della formazione Primaria Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale ad indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; Io sono diplomata ISEF con 36 mesi di servizio...posso dunque partecipare sia al concorso per secondaria primo grado che a quello per scuola secondaria di secondo grado? e per partescipare a quello di sostegno cosa devo fare? Sono diplomata isef con 36 mesi di servizio...quindi posso partecipare sia al concorso per secondaria di primo grado che a quello per secondaria di secondo grado? E per partecipare a quello per sostegno come posso e cosa devo fare? Scuola secondaria di primo e secondo grado abilitazione laurea + 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione Potrà partecipare sia al concorso ordinario che al corso di specializzazione per il sostegno La prima prova quindi riguarda solo la materia, quindi quesiti tipo concorso 2012? Buongiorno, vedo fisica e matematica ma non elettronica... inoltre sino a quante materie si può concorrere? La prima prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta. La prima prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. La seconda prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche.la seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado). non possedendo abilitazione per il sostegno, posso concorrere egualmente per posti di sostegno? L'accesso al concorso ordinario per i posti di sostegno sarà consentito esclusivamente ai docenti in possesso del titolo di specializzazione. per gli ITP ammessi al concorso chi si intende? quelli inseriti nelle G.I. oppure tutti quelli che hanno conseguito il diploma abilitante? scusate, posso avere risposta alla mia domanda? ripeto: gli ITP ammessi al concorso quali sono? quelli inseriti in G.I. oppure tutti quelli aventi un titolo abilitante, ma non necessariamente presenti in G.I.? Potranno accedere al concorso ordinario tutti i docenti in possesso di un diploma ITP che permette l'accesso ad una classe di concorso laboratoriale (E' possibile verificare se il proprio diploma da accesso ad una o più classi di concorso consultando la a tabella B, allegata al DPR n. 16/2019). Si tratta di una disposizione transitoria, valida per i concorsi che saranno organizzati fino al 2024/25. Da quella data il requisito di accesso diventerà l'abilitazione o la laurea + 24 CFU. L'inserimento nelle G.I. non è un requisito richiesto per l'accesso al concorso.

10 conviene prendere i 24 CFU se si hanno i 180 giorni? Indichiamo di seguito chi è esonerato dal conseguimento dei 24 cfu: chi è in possesso dell abilitazione specifica sulla classe di concorso per la quale si partecipa chi è in possesso del requisito delle tre annualità di servizio. N.B. per tali docenti l esonero dai 24 CFU è concesso solo in prima applicazione, cioè solo per il primo dei concorsi che saranno banditi ogni due anni e per una tra le classi di concorso per le quali si ha un anno di servizio; chi è in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso (laurea) alla l'arruolamento e l'abilitazione per le scuole paritarie, segue lo stesso iter? l'arruolamento e l'abilitazione per le scuole paritarie, segue lo stesso iter? ma quando si parla di 3 anni di servizio, si parla di 36 mesi di contratto/servizio o 180gg. x 3 di servizio? questa domanda è molto importante Salve, scusate avevo posto una domanda sui 3 anni di servizio. è possibile avere un'idea.? cosa significa "3 anni di servizio"? 180gg x 3 o "36" mesi di servizio Servono anche il titolo B2 in lingua inglese? Verrà riconosciuta l abilitazione conseguita in Romania? Mi fa un esempio su quale potrebbero essere le prove per la classe di concorso A001 La prima prova verterà su una materia specifica della cdc o su tutte? su cos'è la prima prova scritta? un esempio di a29 o a30? i diplomati ITP (fino al 2024/25) Il reclutamento nel pubblico impiego DEVE seguire il dettato COSTITUZIONALE. La scuola pubblica, essendo un comparto della P.A. è tenuta a rispettare dei criteri oggettivi, quali appunto i concorsi pubblici. Il settore privato, non è tenuto a rispettare tali criteri. Le tre annualità di sevizio sono valutabili come tali ai sensi dell articolo 11, comma 14, della legge 124/99, che indica cosa si debba intendere con la previsione dettata in merito dall articolo 489, comma 1, del D.lgs. 297/94: Il comma 1 dell articolo 489 del testo unico è da intendere nel senso che il servizio di insegnamento non di ruolo prestato a decorrere dall anno scolastico è considerato come anno scolastico intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni oppure se il servizio sia stato prestato ininterrottamente dal 1 febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale. Presumibilmente no. Durante la prova orale sarà richiesta una conoscenza della lingua livello B2, ma non è richiesta alcuna certificazione. Attendiamo il bando per conferma. Per tutte le abilitazioni conseguite all'estero, non è possibile sapere se verranno riconosciute in Italia oppure no. Bisogna presentare istanza di riconoscimento al Miur e attendere risposta. Sui siti dei vari USR può trovare traccia delle prove concorsuali La prima prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.la prima prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. La seconda prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche. La seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente La prima prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta.la prima prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. La seconda prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche. La seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente Sui siti dei vari USR può trovare traccia delle prove concorsuali

11 2016. se si può partecipare a più classi di concorso, si devono fare concorsi differenti? non si sentono le domande probabilmente avete già risposto alla domanda ma non si è ben sentito Nel caso itp nella valutazione dei titoli può essere considerata la laurea triennale oppure vale solo il diploma? I quesiti delle prove vanno svolti tutti o bisogna sceglierne un sottoinsieme? la seconda prova per lingue e letterature straniere sarà in lingua straniera? le prove per la scuola secondaria di primo grado saranno uguali a quelle delle secondaria di secondo grado? il superamento del concorso per scuola primaria del 2016 e relativo superamento di anno di prova è computabile nel concorso 2019 per la scuola secondaria? per gli ITP bisogna avere tre anni di servizio? concorrono ai 3 anni di insegnamento anche gli anni fatti nella formazione professionale? Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado). Per questa risposta sarà necessario attendere la pubblicazione del bando e della relativa tabella di valutazione dei titoli allegata La prima prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline afferenti alla classe di concorso. Nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, la prova deve essere prodotta nella lingua prescelta. La prima prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. La seconda prova scritta si propone di valutare il grado di conoscenze e competenze del candidato sulle discipline antropo-psico-pedagogiche e sulle metodologie e tecnologie didattiche. La seconda prova scritta è superata dai candidati che conseguano il punteggio minimo di sette decimi o equivalente. Non deve necessariamente rispondere a tutti i quesiti ma per poter accedere alla prova successiva deve raggiungere il punteggio minimo sopra indicato. Presumibilmente, nel caso delle classi di concorso concernenti le lingue e culture straniere, le prove saranno prodotte interamente nella lingua per cui si concorre. Attendiamo il bando per conferma. Per questa risposta sarà necessario attendere la pubblicazione del bando. Per questa risposta sarà necessario attendere la pubblicazione del bando e della relativa tabella di valutazione dei titoli allegata. Nel Concorso a cattedra 2016, era vatutato il superamento di tutte le prove di precedenti concorsi pubblici per esami solo se svolti per la medesima classe di concorso o tipologia di posto per la quale si concorreva. No In riferimento al tfa sostegno, le tre annualità, per essere valide, devono soddisfare le condizioni richieste, ossia:- devono essere svolte negli ultimi otto anni precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione;- devono essere prestate presso le scuole del sistema educativo di istruzione e formazione;- sono valutabili come tali ai sensi dell articolo 11, comma 14, della legge n. 124/1999;- possono non essere continuative;- possono essere svolte su posto comune o sostegno. Per annualità di servizio, dunque, bisogna intendere il servizio prestato per almeno 180 giorni o il servizio prestato ininterrottamente dal 1 febbraio sino al termine delle operazioni di scrutinio o al termine delle attività educative per la scuola dell infanzia. In riferimento al concorso, si rimane in attesa del bando per avere la conferma dei requisiti di accesso. Ad oggi sappiamo solo che sono richiesti 3 anni di servizio, svolti negli ultimi 8, e si partecipa per una delle classi di concorso per cui si ha un anno di servizio.

12 con la laurea quinquennalle si può accedere al concorso sostegno? senza abilitazione? servizio 2 anni su sostegno + 1 anno su classe di concorso, il servizio come viene valutato? L'anno scorso ho sostenuto esami necessari ad avere 24 cfu. Nel frattempo ho maturato anche 3 anni di servizio. 24 cfu saranno titolo aggiuntivo? i 24 cfu possono essere titolo aggiuntivo ai 3 anni di servizio? si può scegliere la scuola in cui fare l'anno di prova (e i successivi quattro anni)? Requisiti necessari er l'accesso al tfa sostegno: Scuola dell'infanzia e primaria Laurea in Scienze della formazione Primaria Diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale ad indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; Scuola secondaria di primo e secondo grado abilitazione laurea + 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione Per questa risposta sarà necessario attendere la pubblicazione del bando e della relativa tabella di valutazione dei titoli allegata Presumibilmente no, ma per avere una risposta certa sarà necessario attendere la pubblicazione del bando e della relativa tabella di valutazione dei titoli allegata Potrà effettuare una scelta in base alle disponibilità presenti a livello regione su quella specifica classe di concorso all'atto della convocazione. se nella secondaria di secondo grado posso accedere a 5 classi di concorso devo sceglierne una e l'esame varrà solo per poter insegnare in quella classe di concorso? Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (pertanto se ha un titolo che le permette l'accesso a più classi di concorso di secondo grado, dovrà sceglierne una soltanto per cui concorrere).

13 Chi non ha i 3 anni di servizio può o partecipare ugualmente? I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: - abilitazione sulla specifica classe di concorso; - laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. - laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla Requisiti necessari per l accesso al tfa sostegno: Scuola di infanzia e primaria - laurea in Scienze della formazione primaria - diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente; Scuola secondaria di primo e secondo grado - abilitazione - laurea + 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche o - laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti,anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione. la seconda prova la deve fare anche chi NON deve prendere i 24 cfu?? Devo avere la certificazione B2? buongiorno, mi posso candidare su diverse classi di concorso in diverse regioni? es. sostegno in Lombardia e classe comune medie in Emilia Romagna... Per quanto riguarda la scuola secondaria di secondo grado, si deve scegliere tra una Cdc di un docente comune o di un ITP? Se si hanno sia i 24 CFU che i tre anni di insegnamento, è possibile utilizzare i 24 CFU come titoli extra per il punteggio della graduatoria (come i master da 1500 ore)? i concorsi per gli ITP sono uguali? Due prove scritte e una orale? Ed il bando ITP quando esce? Si. Presumibilmente no. Durante la prova orale sarà richiesta una conoscenza della lingua livello B2, ma non è richiesta alcuna certificazione. Attendiamo il bando per conferma. Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (es. Inglese al primo e al secondo grado).il Decreto Legislativo n. 59/2017, come modificato dalla Legge di Bilancio 2019, afferma all art. 3 comma 5 I candidati indicano nella domanda di partecipazione per quali contingenti di posti intendono concorrere. Ciascun candidato può concorrere in una sola regione. E tuttavia il Ministro Bussetti, in una intervista al Mattino, afferma I concorsi saranno nazionali ma gli aspiranti insegnanti potranno indicare una o due o tre regioni e competere solo per quelle cattedre, il numero ovviamente sarà reso noto prima delle prove. Precisando che bisogna attendere il bando di concorso per averne conferma, attualmente sappiamo che sarà possibile partecipare ad una sola classe di concorso per grado di istruzione (pertanto se ha due titoli che le permettono l'accesso a più classi di concorso di secondo grado, dovrà comunque sceglierne una soltanto). Presumibilmente no, ma per avere una risposta certa sarà necessario attendere la pubblicazione del bando e della relativa tabella di valutazione dei titoli allegata. Le specifiche indicazioni sulle prove saranno fornite solo dal bando di concorso. Presumibilmente le prove per gli itp saranno: preselezione, scritta, pratica e orale. Non è possibile prevedere la data di pubblicazione del bando.

14 Le lauree triennali telematiche sono prese in considerazione per i concorsi? Ho un diploma tecnico e mi sto laureando telematicamente in psicologia. Avrò la possibilità di partecipare al concorso? Tra l'altro nella mia laurea telematica in discipline psicosociali ci sono gli esami oggetto dei 24 cfu per l'abilitazione all'insegnamento... potreste chiarirmi questo dubbio? Il servizio svolto verrà valutato dando punteggio? Il servizio svolto darà punteggio? ho capito bene che all'esame per il sostegno posso partecipare senza l'abilitazione? Chi ha la laurea in lingue e attualmente lavora nella scuola primaria con la messa a disposizione può fare il concorso? Chi ha la laure triennale in lingue e attualmente lavora nella scuola primaria con la messa a disposizione può fare il concorso? Grazie Attualmente ci sono altre vie (a parte la messa a disposizione) per poter lavorare nella scuola per chi è laureata in lingue? Al concorso scuola si accede con: - laurea + 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche (potranno non essere in possesso dei 24 CFU i docenti con 36 mesi di servizio, ma solo per la prima procedura) Per laurea si i intende laurea idonea all insegnamento, quindi laurea vecchio ordinamento, specialistica/magistrale (no laurea triennale). La laurea telematica va bene, ma la triennale non è sufficiente. Il servizio svolto è sempre stato valutato nei precedenti concorsi. Ad ogni modo aspettiamo la pubblicazione del bando con la relativa tabella valutazione titoli Si. I requisiti necessari per l accesso al tfa sostegno: Scuola di infanzia e primaria- laurea in Scienze della formazione primaria- diploma magistrale, ivi compreso il diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso gli istituti magistrali o analogo titolo conseguito all estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente;scuola secondaria di primo e secondo grado- abilitazione - laurea + 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche ed in metodologie e tecnologie didattiche o- laurea + 3 annualità di servizio, nel corso degli otto anni scolastici precedenti,anche non successive, valutabili come tali ai sensi dell articolo Il, comma 14, della legge 3 maggio 1999, n. 124, su posto comune o di sostegno, presso le istituzioni del sistema educativo di istruzione e formazione. I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: - abilitazione sulla specifica classe di concorso; - laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU nelle discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche. - laurea (requisiti indicati sopra) e tre annualità di servizio (anche non continuativo, su posto comune o di sostegno, nel corso degli otto anni scolastici precedenti, entro il termine di presentazione delle istanze di partecipazione). Per i posti comuni, inoltre, possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla La laurea triennale in lingue non costituisce titolo di accesso per l'insegnamento nella scuola secondaria. Per fare il concorso magistrale sul sostegno è necessario avere l'abilitazione sul sostegno? Si, per avere accesso ai posti di sostegno messi al bando nel concorso ordinario, è necessario essere in possesso dello specifico titolo di specializazione. Ma quindi gli itp possono partecipare sia al tfa sostegno che al concorso su materie? Gli itp sino al 2024/2025, partecipano al concorso ordinario con il diploma, considerato che la normativa vigente in materia di classi di concorso prevede che gli ITP accedono alle medesime con il diploma. Fino a tale data sono altresì esonerati dal conseguimento delle laurea e dei 24 CFU in discipline antropo psico pedagogiche. Per quanto riguarda il tfa sostegno, il miur ha confermato che per questo ciclo basterà il possesso del diploma.

15 non mi è molto chiaro il discorso relativo al 10% dei posti per chi ha i 3 anni di servizio vorrei capire se durante la prova orale per posto comune sarà estratta una traccia inerente le discipline della classe di concorso e il candidato avrà ad esempio 24h per prepararsi o si svolgerà diversamente I docenti con 3 annualità di servizio potranno usufruire nel concorso 2019 della riserva del 10% dei posti a bando. Es. se ci sono 50 posti per la classe di concorso X, 5 sono riservati ai docenti che partecipano con il requisito dei tre anni di servizio e hanno superato le prove. In questo caso, per usufruire della riserva possono scavalcare eventuali docenti non triennalisti con punteggio superiore. A prescindere dalla riserva (che va intesa come beneficio in più), i docenti triennalisti concorrono comunque per tutti i posti disponibili. Ad oggi non abbiamo alcuna indicazione in merito, si attende la pubblicazione del bando. In base allo scorso concorso 2016, la traccia riguardante la simulazione di una lezione veniva svolta almeno 24h prima della prova orale. quindi per la prova orale verrà estratta prima la disciplina su cui preparare la lezione? per il sostegno cosa si intende avere la specializzazione per il sostegno? grazie come saranno strutturate le prove scritte?: risposta aperta/multipla...ci sono già delle indicazioni? scusate non ho capito bene a giugno che bando dovrebbe uscire? scusate ma per il concorso riservato agli ITP quale vantaggio porta il fatto di essere inseriti in seconda fascia dopo aver vinto un ricorso? una domanda: per partecipare a qualsiasi classe di concorso che prevede determinati CFU, come si fa a verificare che i candidati abbiano tutti i titoli a posto dato che ci sono parecchi docenti che insegnano alcune materie senza avere i titoli a posto? Con Laurea in Giurisprudenza Vecchio Ordinamento per la classe di concorso A-46 (ex A019): Scienze giuridicoeconomiche sono necessari esami da integrare io sono un docente di ruolo come ITP di chimica e sono abilitato con PAS e vincitore di concorso. Avendo una laura in chimica vorrei passare ad insegnare teoria quindi su un'altra classe di concorso. Devo acquisire i 24 CFU? La specializzazione sul sostegno è un'ulteriore qualifica che si acquisisce tramite il superamento delle relative selezioni e la frequenza di un corso universitario che permette di approfondire conoscenze e competenze specifiche, utili ad assistere alunni in situazione di disabilità. La prova d accesso ai al tfa sostegno si articola in: un test preliminare; una o più prove scritte; una prova orale. Il test preliminare si compone di 60 quesiti, ognuno dei quali presenta cinque opzioni di risposta. Almeno 20 dei 60 quesiti sono volti a verificare le competenze linguistiche e la comprensione dei testi in lingua italiana. Quanto alla valutazione: ciascuna risposta esatta vale 0,5 punti; la risposta non data o errata vale 0 punti. Il test ha la durata di due ore. L articolazione della prova scritta e orale è stabilita dagli Atenei, che devono attenersi ai seguenti criteri: la valutazione delle prove è espressa in trentesimi; le prove vertono su una o più tematiche previste dalla articolo 6, comma 1, del DM 30 settembre 2011; le prove non prevedono domande a risposta chiusa. Non è possibile prevedere con esattezza il periodo in cui sarà pubblicato il bando. Il bando di concorso non è legato in alcun modo alle graduatorie d'istituto, pertanto i docenti inseriti in seconda fascia non potranno usufruire di alcuna agevolazione. E' possibile verificare se il proprio titolo (laurea) da accesso ad una o più classi di concorso consultando la tabella A, allegata al DPR n. 16/2019. E' possibile verificare se il proprio titolo (laurea) da accesso ad una o più classi di concorso consultando la tabella A, allegata al DPR n. 16/2019. Per i posti comuni possono partecipare al concorso, senza conseguire i 24 CFU, coloro i quali sono in possesso di abilitazione per altra classe di concorso o per altro grado di istruzione, fermo restando il possesso del titolo di accesso alla classe di concorso ai sensi della normativa vigente (ovvero la laurea). io con diploma magistrale avrei l'abilitazione per accedere al concorso straordinario senza avere il servizio di tre anni? I requisiti di accesso al concorso ordinario sono: - abilitazione sulla specifica classe di concorso; - laurea (magistrale o a ciclo unico, oppure diploma di II livello dell alta formazione artistica, musicale e coreutica, oppure titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di indizione del concorso) e 24 CFU

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria Formatore Prof.ssa Barbara Argo Il TFA è un percorso specifico che abilita all insegnamento

Dettagli

specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all'estero e riconosciuto

specializzazione sul sostegno conseguito ai sensi della normativa vigente o di analogo titolo di specializzazione conseguito all'estero e riconosciuto FAQ Concorso straordinario per titoli ed esami per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente per la scuola dell'infanzia e primaria su posto comune e di sostegno, indetto ai sensi dell'articolo

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018 SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A:

CONCORSO ORDINARIO A CATTEDRE SCUOLE SECONDARIE 2018 SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A: SINTESI DEGLI PRINCIPALI ASPETTI RELATIVI AL CONCORSO A CATTEDRE RISERVATO A: A) LAUREATI SENZA IL POSSESSO DI ABILITAZIONE E SERVIZI SCOLASTICI PER ALMENO 3 ANNI; A) DOCENTI LAUREATI IN POSSESSO DI ALMENO

Dettagli

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti

Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti Formazione Iniziale dei Docenti 1 Il Regolamento sulla Formazione iniziale dei Docenti (sintesi a cura di DIESSE) Formazione Iniziale dei Docenti 2 Oggetto del Regolamento Il Regolamento sulla formazione

Dettagli

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino

F.I.T. Il nuovo percorso di formazione per i docenti. Relatore: Prof. Federico De Martino Il nuovo percorso di formazione per i docenti Relatore: Prof. Federico De Martino Principale normativa di riferimento DPR 19/2016 e successive modificazioni Decreto Legislativo nr. 59 del 13/07/2017 ->

Dettagli

F.A.Q - DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI

F.A.Q - DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI F.A.Q - DOMANDE E RISPOSTE FREQUENTI Relative ai Percorsi di Formazione per il conseguimento della Specializzazione per le Attività di Sostegno Didattico agli alunni con disabilità della scuola dell infanzia,

Dettagli

Estratto bozza decreto concorso docenti

Estratto bozza decreto concorso docenti Estratto bozza decreto concorso docenti Aggiorniamo le notizie riguardo la procedura concorsuale con la pubblicazione della bozza del bando riguardante lo svolgimento delle prove e la valutazione dei titoli.

Dettagli

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21

Scritto da Segreteria Didattica - Ultimo aggiornamento Giovedì 09 Novembre :21 AVVISO - Attivazione 24 CFA Corsi di accesso ai concorsi per posti di docente nella Scuola Secondaria Si comunica a quanti interessati che con D.D. n. 1161 del 9.11.2017 è stato emanato avviso pubblico

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018 il bando di concorso straordinario finalizzato al

Dettagli

CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE

CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE CONCORSO RISERVATO DOCENTI ABILITATI SCUOLE SECONDARIE Pubblicato in Gazzetta Ufficiale - n.14 del 16/2/2018 - il bando di concorso per il reclutamento a tempo indeterminato di personale docente nella

Dettagli

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti

L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti L insegnamento nella Scuola Secondaria: le nuove modalità di reclutamento dei docenti Claudio Fazio Dipartimento di Fisica e Chimica Università di Palermo Il nuovo reclutamento dei docenti della Scuola

Dettagli

FAQ CONCORSO ABILITATI marzo 2018

FAQ CONCORSO ABILITATI marzo 2018 FLC CGIL MONZA BRIANZA Federazione Lavoratori della Conoscenza SCUOLA UNIVERSITÀ RICERCA AFAM FORMAZIONE PROFESSIONALE Monza, Via Premuda 17 - Tel. 03927311 Fax 039737068 E- mail: monza@flcgil.it - Web:

Dettagli

Autocertificazione del requisito di accesso. Il/La sottoscritto/a M F

Autocertificazione del requisito di accesso. Il/La sottoscritto/a M F Allegato A Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità della scuola dell infanzia, della scuola primaria e della

Dettagli

SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA

SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA SISTEMA RECLUTAMENTO SCUOLA SECONDARIA D.lgs. 59/2017 come modificato dalla legge 145/2018 Il nuovo sistema di reclutamento si articola in: concorso; assunzione in ruolo; percorso di formazione iniziale

Dettagli

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione delle modalità di svolgimento e delle caratteristiche delle prove di accesso ai percorsi di tirocinio formativo attivo di cui all articolo 15, comma 1,

Dettagli

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B)

CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B) CONCORSO REGIONALE DOCENTI ABILITATI DLGS N. 59/2017, ART. 17, COMMA 2, LETTERA B) Il Decreto Ministeriale prevede che sia pubblicato in ciascuna Regione e per ciascuna classe di concorso, uno specifico

Dettagli

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Cerca Home» Atti Ministeriali» Anno 2011» Novembre» dm 11112011 Atti Ministeriali Ministero Istruzione Decreto Ministeriale 11 novembre 2011 Definizione

Dettagli

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola

IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA. USB P.I. Scuola IL NUOVO RECLUTAMENTO DOCENTI FIT E CONCORSI A CATTEDRA Che cos è il FIT Il sistema a regime prevede, attraverso il superamento di un concorso per titoli ed esami, l ammissione ad un percorso triennale

Dettagli

TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO

TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO TITOLI GENERALI DOMANDA DI TRASFERIMENTO VALUTAZIONE E PUNTEGGIO LE CARATTERISRICHE A CUI DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA La valutazione dei titoli, nella domanda di mobilità, è disciplinata

Dettagli

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016

Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 Oggetto: CONCORSO PER TITOLI ED ESAMI DEL PERSONALE DOCENTE D.D.G. n. 105/106/107 del 23 febbraio 2016 NOTA INFORMATIVA UFFICIO LEGALE Concorso per titoli ed esami finalizzato al reclutamento del personale

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Titoli di accesso e titoli valutabili - Scuola Second. II grado (D.P.R. 28 dicembre 2000 n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Titoli di accesso e titoli valutabili - Scuola Second. II grado (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE Titoli di accesso e titoli valutabili - Scuola Second. II grado (D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) Il/La sottoscritt nato/a a ( ) il telefono cell email doc. identità

Dettagli

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016 BANDO CONCORSO 2016 BANDO SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot.105-23/02/2016 SCUOLA SECONDARIA DI 1 E 2 GRADO Decreto Dipartimentale Prot.106-23/02/2016 SOSTEGNO Decreto Dipartimentale

Dettagli

GUIDA AI PERCORSI SPECIALI ABILITANTI

GUIDA AI PERCORSI SPECIALI ABILITANTI GUIDA AI PERCORSI SPECIALI ABILITANTI DM 58 DEL 30/07/2013 a cura dei Proff. Giulio Silvestro e Virna Ricci A chi sono rivolti Possono partecipare i docenti non abilitati nella classe di concorso alla

Dettagli

TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento

TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento Questa breve guida è stata realizzata dalla redazione Edises, casa editrice specializzata in formazione universitaria

Dettagli

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA La valutazione dei titoli, nella domanda di mobilità, è disciplinata dalla relativa tabella

Dettagli

EUROSOFIA. un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016

EUROSOFIA. un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016 EUROSOFIA Ente italiano di Formazione Professionale europea e di Ricerca è un Associazione un Soggetto qualificato al per l erogazione della formazione del personale scolastico ai sensi della direttiva

Dettagli

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA

IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA 1 IL NUOVO SISTEMA DI RECLUTAMENTO PER LA SCUOLA SECONDARIA D.lvo 59/2017 modificato dalla L.145 del 30/12/2018 Premessa La Legge nr.145/18 approvata in data 30/12/2018 (legge di stabilità per l anno 2019)

Dettagli

CORSI SPECIALIZZAZIONE INSEGNAMENTO SU POSTI DI SOSTEGNO: SCHEDA UIL SCUOLA

CORSI SPECIALIZZAZIONE INSEGNAMENTO SU POSTI DI SOSTEGNO: SCHEDA UIL SCUOLA Federazione UIL Scuola RUA CORSI PER IL CONSEGUIMENTO DELLA SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SU POSTI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA È stato pubblicato il decreto ministeriale n. 92 del 8 febbraio 2019,

Dettagli

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado

Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado Le nuove regole per il reclutamento docenti Scuola dell Infanzia, scuola Primaria e scuola Secondaria di I e II grado Norme di riferimento Decreto Legislativo 297/94 articolo 399 Legge 296/2006 articolo

Dettagli

NUOVO REGOLAMENTO FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA. SNALS Bergamo

NUOVO REGOLAMENTO FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA. SNALS Bergamo NUOVO REGOLAMENTO FORMAZIONE DOCENTI SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA NUOVO PERCORSO FORMATIVO Laurea magistrale quinquennale a ciclo unico con tirocinio dal II anno.(art.3, c.2). Il piano di studi deve

Dettagli

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34)

Tabella A. Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale. (Massimo punti 34) Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

EUROSOFIA. Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è

EUROSOFIA. Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è EUROSOFIA Ente italiano di Formazione Professionale e di Ricerca è un Associazione un soggetto qualificato al per l erogazione del personale scolastico ai sensi della direttiva 170/2016 WEBINAR CONCORSO

Dettagli

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione.

Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. da tuttoscuola.com 26/09/2012 Concorso: ecco il decreto Pubblichiamo le parti essenziali del decreto, pubblicato oggi sulla Gazzetta Ufficiale. Questo il link sul Ministero dell'istruzione. POSTI, CATTEDRE

Dettagli

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA DI II GRADO. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel.

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: SECONDARIA DI II GRADO. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel. All. A OBBLIGATORIO - Termine ultimo di presentazione della domanda: 04/04/2019 ore 10.00 Dichiarazione sostitutiva di certificazione 1 circa il POSSESSO DEI REQUISITI DI ACCESSO al CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»;

a) le parole: «percorso FIT», ovunque ricorrono, sono sostituite dalle seguenti: «percorso annuale di formazione iniziale e prova»; Art. 58. (Modifiche al decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, e altre disposizioni in materia di revisione del sistema di reclutamento dei docenti scolastici) 1. Al fine di razionalizzare la spesa

Dettagli

ALLEGATO A. nat il a (Prov. ) in qualità di candidato al concorso di ammissione al corso di specializzazione per l attività di

ALLEGATO A. nat il a (Prov. ) in qualità di candidato al concorso di ammissione al corso di specializzazione per l attività di ATTENZIONE: L iscrizione al concorso deve essere effettuata, unicamente on line tramite il portale Alice https://www.studenti.unipi.it/home.do secondo le istruzioni indicate nella Guida pratica disponibile

Dettagli

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5 PeF24 - Info Sommario Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2 I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..5 Il percorso formativo di 24 CFU presso l Università degli Studi Roma Tre...7

Dettagli

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24?

1. Cos è il PF24? 2. Chi può iscriversi al PF24? Università degli Studi di Napoli Federico II FAQ RELATIVE AL PERCORSO FORMATIVO PER L ACQUISIZIONE DI 24 CFU NELLE DISCIPLINE ANTROPO-PSICO-PEDAGOGICHE E NELLE METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE (PF24).

Dettagli

ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017

ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017 ANALISI TESTO DELL EX D.L.VO 377/2017 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE CON IL N. 59 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2017 RIORDINO, ADEGUAMENTO E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FORMAZIONE INIZIALE E D ACCESSO NEI

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA FONTE NORMATIVA: ART.4 COMMIA 1 - DEL D.L. N.87 DEL 12.7.2018, CONVEVERTITA IN LEGGE 9.8.2018, N.87; D.P.R. 15.3.2009, N.89; SENTENZA DEL CONSIGLIO

Dettagli

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: 14.224 POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA Pubblicato il decreto ministeriale n. 118 del 21 febbraio 2019, che dà avvio ai percorsi per

Dettagli

A.1 Punteggio per il titolo di. accesso alla procedura concorsuale. concorsuale a posto comune per la scuola dell'infanzia o

A.1 Punteggio per il titolo di. accesso alla procedura concorsuale. concorsuale a posto comune per la scuola dell'infanzia o (Allegato C ) Allegato C Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi straordinari per l'accesso ai ruoli del personale docente nella scuola dell'infanzia e primaria, su posto

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANISTICHE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A037 - Filosofia e Storia Il tirocinio formativo attivo (TFA) di cui

Dettagli

Il nuovo sistema di reclutamento dei docenti della scuola secondaria

Il nuovo sistema di reclutamento dei docenti della scuola secondaria Il nuovo sistema di reclutamento dei docenti della scuola secondaria Il FIT I Concorsi I 24 CFU A cura del centro nazionale FLC CGIL Il Decreto legislativo 59/17 Il 31 maggio 2017 è entrato in vigore il

Dettagli

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007

Decreto Ministeriale 12 luglio 2007 Decreto Ministeriale 12 luglio 2007 Definizione modalità prove di ammissione alle Scuole di specializzazione per l'insegnamento secondario - anno accademico 2007-2008 VISTA la legge 17 luglio 2006, n.

Dettagli

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4

PeF24 - Info. Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2. I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4 PeF24 - Info Sommario Sistema di formazione iniziale e accesso ai ruoli. 2 I percorsi formativi di 24 CFU nelle Università..4 Il percorso formativo di 24 CFU presso l Università degli Studi Roma Tre...6

Dettagli

Decreto Ministeriale

Decreto Ministeriale CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO Decreto Legge n. 87 del 12 luglio 2018 convertito nella Legge n. 96 del 9 agosto 2018 Decreto Ministeriale

Dettagli

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale

Allegato B. A Punteggio per il titolo di accesso alla procedura concorsuale Allegato B Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente nella scuola secondaria di I e II grado, nonché del personale

Dettagli

NOTE TECNICHE PER LA PREISCRIZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A 2018/2019

NOTE TECNICHE PER LA PREISCRIZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A 2018/2019 NOTE TECNICHE PER LA PREISCRIZIONE AL CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO DIDATTICO AGLI ALUNNI CON DISABILITÀ A.A 2018/2019 Di seguito viene illustrata la procedura da seguire per l inserimento

Dettagli

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat...

http://www.gazzettaufficiale.it/guridb//dispatcher?task=attocompleto&service=1&dat... Pagina 1 di 5 MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 11 novembre 2011 Definizione delle caratteristiche delle prove di accesso e delle modalita' di svolgimento dei percorsi

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI 1 ALLEGATO A parte A.1 L allegato A, definisce l elenco

Dettagli

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore.

Non sono soggetti a valutazione i titoli di accesso alla cattedra o posto, cui si riferisce il concorso, né quelli di grado inferiore. ALLEGATO 1 TABELLA DI VALUTAZIONE DEI TITOLI PER IL PERSONALE DOCENTE DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO ED PER IL PERSONALE EDUCATIVO, AI FINI DELL INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE PERMANENTI DI CUI ALL

Dettagli

L insegnante di sostegno

L insegnante di sostegno Emmanuele Massagli Pedagogia speciale e organizzazione scolastica a.a. 2018/2019 LUMSA Lezione 14 L insegnante di sostegno D.P.R. 31 ottobre 1975, n. 970 Art. 9 Reclutamento del personale direttivo e docente

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale.

La selezione avviene, per concorso, al momento dell'accesso alla Laurea magistrale. Formazione insegnanti Come è noto, la SSIS si è interrotta con il ciclo iniziato nel 2007/08. Le nuove modalità di formazione e di reclutamento degli insegnanti sono nel DM 249 del 10 settembre 2010. Se

Dettagli

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA AVVIATI I PERCORSI DI SPECIALIZZAZIONE PER IL SOSTEGNO: 14.224 POSTI DISPONIBILI. SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA Pubblicato il decreto ministeriale del 21 febbraio 2019, che dà avvio ai percorsi per il conseguimento

Dettagli

Lo schema di decreto legislativo sulla FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI ex Legge 107/2015

Lo schema di decreto legislativo sulla FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI ex Legge 107/2015 Assemblea ConChimica Firenze, 9 marzo 2017 Lo schema di decreto legislativo sulla FORMAZIONE INIZIALE DEGLI INSEGNANTI ex Legge 107/2015 Sergio Zappoli Dipartimento di Chimica Industriale Toso Montanari

Dettagli

concorso Scuola 2018 per Abilitati,

concorso Scuola 2018 per Abilitati, concorso Scuola 2018 per Abilitati, PUBBLICATO IL 19 FEBBRAIO 2018 Concorso Scuola 2018 chi può partecipare? Come anticipato questo Concorso è riservato ai docenti che sono in possesso dell abilitazione

Dettagli

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A060 SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA, MICROBIOLOGIA Anno Accademico 011/01 Il

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili nei concorsi a titoli ed esami per l accesso ai ruoli del personale docente ed educativo nella scuola dell infanzia, primaria, secondaria

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014 I percorsi abilitanti speciali (P.A.S.) di cui al D.M. n. 81 del 25.03.2013

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A036 Filosofia, psicologia e scienze dell

Dettagli

3. Che validità avranno le graduatorie? Le graduatorie avranno validità triennale. Saranno valide per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20.

3. Che validità avranno le graduatorie? Le graduatorie avranno validità triennale. Saranno valide per gli anni scolastici 2017/18, 2018/19 e 2019/20. Personale docente ed educativo Aggiornamento graduatorie di istituto di seconda e terza fascia Scadenza domande 24 giugno 2017 Le faq a cura della UIL Scuola 1. Entro quando vanno presentate le domande?

Dettagli

Tabella. Tipologia. posto comune per la scuola dell'infanzia o primaria

Tabella. Tipologia. posto comune per la scuola dell'infanzia o primaria Tabella A Tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valuta bili nei concorsi a titoli ed esami per l'accesso ai ruoli del personale docente nella scuola dell'infanzia e primaria, su posto comune

Dettagli

Graduatorie di circolo e di istituto Personale docente La scheda di sintesi della Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti

Graduatorie di circolo e di istituto Personale docente La scheda di sintesi della Uil Scuola con le risposte alle domande più frequenti con le risposte alle domande più frequenti Entro quando vanno presentate le domande? Le domande vanno presentate entro e non oltre il 16 agosto 2011. Che validità hanno le graduatorie? Le graduatorie hanno

Dettagli

A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA TABELLA 2 (Tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007) TABELLA DA UTILIZZARE PER

Dettagli

Graduatorie di circolo e d istituto

Graduatorie di circolo e d istituto Graduatorie di circolo e d istituto SCHEDA DI LETTURA PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI A1 E A2 Personale docente ed educativo - biennio 2007/08-2008/09 DM n. 53 del 21 giugno 2007 Sono aperte le domande

Dettagli

Graduatorie di circolo e d istituto Personale docente ed educativo biennio 2009/ /11 Maggio 2009

Graduatorie di circolo e d istituto Personale docente ed educativo biennio 2009/ /11 Maggio 2009 SCHEDA DI LETTURA PER LA COMPILAZIONE DEI MODELLI A1 E A2 DM n. 56 del 28 maggio 2009 Sono aperte le domande per l inclusione nelle graduatorie di Circolo e d Istituto per l attribuzione delle supplenze

Dettagli

FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016

FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016 FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016 Dove posso scaricare i bandi dei concorsi e sapere se ci sono posti per la mia classe di concorso? Ecco i 3 bandi dove è possibile trovare anche tutte le classi di concorso

Dettagli

FAQ del 29 maggio 2017

FAQ del 29 maggio 2017 FAQ del 29 maggio 2017 GRADUATORIE DI ISTITUTO DEL PERSONALE DOCENTE 1) Chi può presentare domanda di inserimento nella II e III fascia delle graduatorie di Istituto? R. Possono presentare domanda di inserimento

Dettagli

I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS

I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS I CONCORSI e LA PROPOSTA UNITARIA PAS ASTI, 14.06.2019 ALESSANDRIA, 17.06.2019 CISL SCUOLA ALESSANDRIA-ASTI 1 Fonti normative Concorso Ordinario Primaria e Infanzia: DM 327/2019 Concorso Ordinario Secondaria:

Dettagli

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni

Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Graduatorie permanenti: tabelle di valutazione, chiarimenti e precisazioni Personale inserito in I e II fascia: valutazione dei titoli Personale inserito o che intende inserirsi in III fascia: valutazione

Dettagli

ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017

ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017 ANALISI TESTO EX D.L.VO 377/2017 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE CON IL N. 59 IN VIGORE DAL 31 MAGGIO 2017 RIORDINO, ADEGUAMENTO E SEMPLIFICAZIONE DEL SISTEMA DI FORMAZIONE INIZIALE E DI ACCESSO NEI RUOLI

Dettagli

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA

a cura di Emilio Sabatino Roma, 15 luglio 2011 segretario nazionale SISA SISA - Sindacato Indipendente Scuola e Ambiente NSŠO - Neodvisni sindikat šole in okolja www.sisascuola.it sisascuola@libero.it VADEMECUM GRADUATORIE D ISTITUTO DOCENTI 2011/14 Scadenza domande 16 agosto

Dettagli

Ministero della Pubblica Istruzione

Ministero della Pubblica Istruzione Ministero della Pubblica Istruzione D.D.G. 16/3/2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo F. A. Q. del 15 maggio 2007 (Frequently Asked Questions, letteralmente "risposte a domande

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 59/2017 e DECRETO MINISTERIALE 616/2017. Reclutamento e formazione iniziale I e II grado

DECRETO LEGISLATIVO 59/2017 e DECRETO MINISTERIALE 616/2017. Reclutamento e formazione iniziale I e II grado DECRETO LEGISLATIVO 59/2017 e DECRETO MINISTERIALE 616/2017 Reclutamento e formazione iniziale I e II grado La delega è in attuazione della Legge 107/2015 Commento: occorre armonizzare il percorso anche

Dettagli

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del )

CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del ) CONCORSO ORDINARIO PER TITOLI ED ESAMI D.M. n. 82 del 24.9.2012 (Pubblicato sulla G.U. IVa serie concorsi n. 75 del 25.9.2012) Autorizzazione Dpcm 12.9.2012 Registrato alla Corte dei Conti il 24.9.2012

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del D. D LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del D. D LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007 GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE D. M. n. 27 del 15.3.2007 D. D. 16.3.2007 LE NOVITÀ PRESENTAZIONE DOMANDE DAL 20 MARZO AL 19 APRILE 2007 PERIODO DI VALIDITA sle graduatorie permanenti sono

Dettagli

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Disposizioni inerenti le tabelle di valutazione dei titoli della II fascia e III fascia delle graduatorie di istituto, in applicazione del decreto del Ministro dell istruzione, dell università e della

Dettagli

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE A.S. 2009/11

GRADUATORIE AD ESAURIMENTO PERSONALE DOCENTE A.S. 2009/11 Quando scadono le domande? Le domande vanno presentate entro l 11 maggio 2009 e hanno validità biennale. E' obbligatorio presentare la domanda? Sì, sia in caso di aggiornamento che per la semplice conferma.

Dettagli

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA: SCHEDA TECNICA A CURA UIL SCUOLA

CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA: SCHEDA TECNICA A CURA UIL SCUOLA Da leggere con attenzione! > Federazione UIL SCUOLA RUA CONCORSO STRAORDINARIO SCUOLA INFANZIA E PRIMARIA SCHEDA TECNICA UIL SCUOLA La Direzione Generale del personale del MIUR ha pubblicato in data 9.11.2018

Dettagli

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE,

REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, CONCORSO PER DIRIGENTI SCOLASTICI REQUISITI, PROGRAMMA PROVE, CORSO FORMAZIONE, TUTTO QUELLO CHE C E DA SAPERE Il 20 settembre 2017 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il nuovo Regolamento sulle procedure

Dettagli

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E INFORMATICA MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO CLASSE A059 - SCIENZE MATEMATICHE, CHIMICHE, FISICHE

Dettagli

Concorso a cattedre 2012/13

Concorso a cattedre 2012/13 Concorso a cattedre 2012/13 (per titoli ed esami) DDG n. 82/2012 Vademecum sintetico Posti e cattedre a concorso (art. 1) 11.542 posti e cattedre per l insegnamento nelle scuole dell infanzia, primaria

Dettagli

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado

I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado I nuovi percorsi per la formazione iniziale e l accesso al ruolo di docente nella scuola secondaria di primo e secondo grado Pietro Di Mar9no pietro.dimar9no@unipi.it Delegato del Re=ore per la formazione

Dettagli

CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA

CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA CONCORSO PER DIRETTORI DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI SCHEDA DI LETTURA UIL SCUOLA Il 28 dicembre 2018 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il bando di concorso, per esami e titoli, per la copertura

Dettagli

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: PRIMARIA. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel. /,

A.A. 2018/2019 GRADO DI SCUOLA: PRIMARIA. Io sottoscritto/a nato/a. a il. residente a (prov. ), in via n. Tel. /, All. A OBBLIGATORIO - Termine ultimo di presentazione della domanda: 04/04/2019 ore 10.00 Dichiarazione sostitutiva di certificazione 1 circa il POSSESSO DEI REQUISITI DI ACCESSO al CORSO DI FORMAZIONE

Dettagli

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA

All. 4 A) TITOLI ABILITANTI DI ACCESSO ALLA GRADUATORIA All. 4 TABELLA 2 (Riferimento: tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo annessa quale All. 2 al D.D.G. 16 marzo 2007 del

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione MIUR.AOODPIT.REGISTRO DECRETI DIPARTIMENTALI.0001069.11-07-2018 Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Attuazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro dell'istruzione,

Dettagli