Gli oggetti predefiniti Array, String e Date. Marco Camurri 1

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Gli oggetti predefiniti Array, String e Date. Marco Camurri 1"

Transcript

1 Gli oggetti predefiniti Array, String e Date Marco Camurri 1

2 Oggetti predefiniti Oltre a consentire la creazione di oggetti personalizzati, JavaScript mette a disposizione del programmatore alcuni oggetti predefiniti. I più importanti oggetti predefiniti sono: l'oggetto Array l'oggetto String l'oggetto Date Marco Camurri 2

3 L'oggetto Array var vet = []; vet[0] = "ciao"; vet[1] = 100; vet[2] = "prova"; alert( vet ); alert( vet.length ); vet[ vet.length ] = 20; alert( vet ); vet.sort( ); alert( vet ); <-- ATTENZIONE: ordinamento alfabetico, non numerico! Marco Camurri 3

4 L'oggetto Array Gli array sono particolari oggetti, e come tali dispongono di proprietà e metodi: Proprietà length Descrizione numero attuale di elementi dell'array. Metodo concat indexof join pop push reverse slice sort shift unshift Descrizione unisce due o più array. Restituise un nuovo array (non modifica gli array esistenti). cerca un elemento in un array e restituisce la sua posizione (-1 se non trovato). trasforma l'array in stringa usando come separatore la stringa fornita come parametro. rimuove l'ultimo elemento dell'array e restituisce l'elemento rimosso. aggiunge un elemento alla fine dell'array e restituisce la nuova lunghezza dell'array. inverte l'ordine degli elementi dell'array (attenzione: modifica l'array stesso). restituisce un nuovo array contenente gli elementi che vanno dal primo indice (incluso) al secondo indice (escluso). L'array di partenza non è modificato. ordina l'array in modo alfabetico (attenzione: modifica l'array stesso). rimuove il primo elemento dell'array e restituisce l'elemento rimosso. aggiunge un nuovo elemento all'inizio dell'array e restituisce la nuova lunghezza. Marco Camurri 4

5 L'oggetto Array Metodo Esempio Output concat vet1 = [ "mela", "uva" ]; vet2 = [ "kiwi","pesca","arancia"]; vet3 = vet1.concat(vet2); alert( vet1 ); alert( vet3 ); mela,uva mela,uva,kiwi,pesca,arancia indexof vet1 = [ "mela", "uva" ]; alert( vet1.indexof("uva") ); alert( vet1.indexof("ciao") ); 1-1 join vet1 = [ 2, 100, 3]; string1 = vet1.join(";"); alert( string1 ); string2 = vet1.join(" -- "); alert( string2); 2;100; Marco Camurri 5

6 L'oggetto Array (segue) pop vet1 = [ 10, 200, 30]; x = vet1.pop(); alert( x ); alert( vet1 ); ,200 push vet1 = [ "mela", "pera", "uva"]; vet1.push("kiwi"); alert( vet1 ); mela,pera,uva,kiwi reverse slice vet1 = [ "mela", "pera", "uva"]; vet1.reverse(); alert(vet1); vet1 = [ "a", "b", "c", "d"]; vet2 = vet1.slice(1,3); alert( vet1 ); alert( vet2 ); uva,pera,mela a,b,c,d b,c sort vet1 = [ 2, 100, 3]; vet1.sort(); alert( vet1 ); 100,2,3 Marco Camurri 6

7 L'oggetto String Proprietà length Metodo charat charcodeat fromcharcode Descrizione Lunghezza della stringa Descrizione Restituisce il carattere all'indice specificato Restituisce il codice Unicode del carattere all'indice specificato Converte un codice Unicode in carattere indexof / lastindexof Cerca una stringa all'interno della stringa e restituisce l'indice della prima / ultima occorrenza trovata ( se non ci sono occorrenze restituisce -1 ) replace split substr substring touppercase / tolowercase Nella versione più semplice, restituisce una nuova stringa ottenuta da quella corrente sostituendo la prima occorrenza di una data stringa con un'altra Restituisce un array ottenuto dividendo la stringa in corrispondenza di ogni occorrenza della stringa specificata Restituisce una nuova stringa ottenuta selezionando i caratteri della stringa a partire dall'indice specificato e per il numero di caratteri specificato Restituisce una nuova stringa ottenuta selezionando i caratteri della stringa a partire dall'indice specificato (incluso) e fino all'indice specificato (escluso) Restituisce la versione maiuscola / miuscola della stringa Marco Camurri 7

8 L'oggetto String: esempi charat s = "ciao"; alert( s.charat(0) ); c charcodeat s = "ciao"; alert( s.charcodeat(2) ); 97 fromcharcode s = String.fromCharCode(65); alert( s ); A indexof e lastindexof s = "buongiorno giovani"; alert( s.indexof("gio") ); alert( s.lastindexof("gio") ); alert( s.indexof("gioco") ); replace s1 = "oggi come oggi"; s2 = s1.replace("oggi","domani"); alert( s1 ); alert( s2 ); oggi come oggi domani come oggi Marco Camurri 8

9 L'oggetto String: esempi (segue) split frase = "Un due tre; un due tre"; arr = frase.split(";"); alert( arr.length + ": " + arr ); 2: Un due tre, un due tre arr = frase.split(" "); alert( arr.length + ": " + arr ); 6: Un,due,tre;,un,due,tre arr = frase.split("e"); alert( arr.length + ": " + arr ); 5: Un du, tr,; un du, tr, s = "abcde"; arr = s.split(""); alert( arr ); a,b,c,d,e substr e substring s1 = "prossimamente"; s2 = s1.substr( 2,4 ); alert( s2 ) s3 = s1.substring( 2, 4 ); alert( s3 ); ossi os Marco Camurri 9

10 L'oggetto String: esempi (segue) split frase = "Un due tre; un due tre"; arr = frase.split(";"); alert( arr.length + ": " + arr ); 2: Un due tre, un due tre arr = frase.split(" "); alert( arr.length + ": " + arr ); 6: Un,due,tre;,un,due,tre arr = frase.split("e"); alert( arr.length + ": " + arr ); 5: Un du, tr,; un du, tr, s = "abcde"; arr = s.split(""); alert( arr ); a,b,c,d,e substr e substring s1 = "prossimamente"; s2 = s1.substr( 2,4 ); alert( s2 ) s3 = s1.substring( 2, 4 ); alert( s3 ); ossi os Marco Camurri 10

11 L'oggetto String: esempi (segue) split frase = "Un due tre; un due tre"; arr = frase.split(";"); alert( arr.length + ": " + arr ); 2: Un due tre, un due tre arr = frase.split(" "); alert( arr.length + ": " + arr ); 6: Un,due,tre;,un,due,tre arr = frase.split("e"); alert( arr.length + ": " + arr ); 5: Un du, tr,; un du, tr, s = "abcde"; arr = s.split(""); alert( arr ); a,b,c,d,e substr e substring s1 = "prossimamente"; s2 = s1.substr( 2,4 ); alert( s2 ) s3 = s1.substring( 2, 4 ); alert( s3 ); ossi os Marco Camurri 11

12 L'oggetto predefinito Date Rappresenta un istante di tempo caratterizzato da anno,mese,giorno,ore,min,sec,millisecondi. 4 modi per creare un oggetto di tipo Date: var d1 = new Date( ); d1 rappresenta l'istante attuale var d2 = new Date( anno,mese, gg, ore, min,sec,mil ); I mesi partono da zero!!! gen = 0, feb = 1,... var d3 = new Date( stringa ); opzionale d2 rappresenta l'istante specificato dai 7 numeri. d3 rappresenta l'istante specificato dalla stringa (es "YYYY-MM-DD"). Sconsigliato perchè produce effetti diversi da browser a browser var d4 = new Date( millis ); d4 rappressenta l'istante che si trova a millis millisecondi dopo le 00:00 del 1 gennaio 1970 NOTA: 1 giorno = 24*60*60*1000 millisecondi Marco Camurri 12

13 L'oggetto Date Metodo getdate / setdate Descrizione ottiene / imposta il giorno del mese. getmonth / setmonth ottiene / imposta il mese ( 0 = gennario, 1 = febbraio, = dicembre ). getfullyear / setfullyear ottiene / imposta l'anno ( a 4 cifre ). gethours / sethours getminutes / setminutes getseconds / setseconds ottengono / impostano ore, minuti, secondi, millisecondi. gettime / settime ottiene / imposta il numero di millisecondi trascorsi da: 1 gen 1970 ore 00:00. getday ottiene il giorno della settimana ( 0=domenica, 1=lunedì,..., 6=sabato ) tostring totimestring todatestring tolocalestring tolocaletimestring tolocaledatestring Restituisce una stringa che rappresenta l'oggetto Date ( data e ora ) in formato internazionale. Restituisce una stringa che rappresenta solo la parte relativa all'orario, in formato internazionale. Restituisce una stringa che rappresenta solo la parte relativa alla data, in formato internazionale. Si comportano come i precedenti tre metodi, ma utilizzano le convenzioni locali (in basa alla lingua impostata nel browser/ sistema operativo). Marco Camurri 13

14 L'oggetto Date: esempi Creazione di un oggetto Date che rappresenta l'istante: " 1/gen/2016 ore 12:03 " ( 3 metodi equivalenti ) var d1 = new Date(2016, 0, 1, 12, 3,0,0); var d3 = new Date( 0 ); d3.setfullyear(2016); d3.setmonth(0); var d2 = new Date(2016, 0, 1, 12, 3); d3.setdate(1); d3.sethours(12); d3.setminutes(3); Trasformazione in stringa: var s = ""; s = d1.tostring(); // Fri Jan :03:00 GMT+0100 s = d1.tolocalestring() ; // 1/1/ :03:00 s = d1.tolocaledatestring() ; // 1/1/2016 s = d1.tolocaletimestring() ; // 12:03:00 Marco Camurri 14

15 Attenzione: le date sono oggetti Quindi.. 1) Assegnando una data ad un,altra data NON si crea un duplicato! var d1 = new Date(2016,0,20); var d2 = new Date( ); d2 = d1; d2.setmonth( 1 ); alert( d1.getmonth() ); // 1 2) NON si può usare == per verificare se due Date rappresentano lo stesso istante var d1 = new Date(2016,0,30); var d2 = new Date(2016,0,30); alert( d1==d2 ); // stampa: "false" Marco Camurri 15

16 Operazioni utili sulle date A) Duplicazione di un oggetto Date: var d1 = new Date( 2016,0,1 ); var d2 = new Date( d1.gettime() ); B) Confronto fra oggetti Date: if ( d1.gettime() == d2.gettime() ) { alert(" uguali "); } if ( d1 < d2 ) { alert(" d1 è precedente a d2 "); } C) Calcolo del tempo che intercorre tra due date diff = d2.gettime() - d1.gettime(); Marco Camurri 16

17 Operazioni utili sulle date (segue) D) Aggiunta di un dato numero di giorni ad una data var d1 = new Date( 2016,1,28 ); // d1 = 28 febbraio 2016 d1.setdate( d1.getdate() + 1 ); // d1 = 29 febbraio 2016 d1.setdate( d1.getdate() + 1); // d1 = 1 marzo 2016 in generale: d1.setdate( d1.getdate() + numgiorni ); Marco Camurri 17

18 L'oggetto Date: esempio var d1 = new Date( 2015, 9, 31, 16, 30); // le 16:30 del 31 ottobre 2015 var d2 = new Date( 2015, 9, 31 ); // le 00:00 del 31 ottobre 2015 var d3 = new Date( 3 ); // 3 millisecondi dopo le 00:00 del 1 gen 1970 (GMT) alert( "d1: " + d1.tolocalestring() ); alert( "d2: " + d2.tolocalestring() ); alert( "d3: " + d3.tolocalestring() ); alert( " giorno settimana di d1: " + d1.getday() ); var diff = d1.gettime() - d2.gettime(); alert( " differenza in ore d1-d2 : " + diff/1000/60/60 ); var d4 = new Date( d1.gettime() ); alert( "d4 (prima): " + d3.tolocalestring() ); d1.setdate( d4.getdate() + 1 ); alert( "d4 (dopo): " + d3.tolocalestring() ); Marco Camurri 18

Stringhe. Walter Didimo

Stringhe. Walter Didimo Stringhe Walter Didimo La classe String L uso di stringhe (sequenze di caratteri alfanumerici) nei programmi è molto frequente Per tale motivo, l API di Java offre una classe con molti metodi utili per

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Stringhe Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 13 STRINGHE: Definizione e creazione Stringa

Dettagli

Gli oggetti predefiniti. L'oggetto Mouse. L'oggetto Mouse. L'oggetto Date. L'oggetto Mouse

Gli oggetti predefiniti. L'oggetto Mouse. L'oggetto Mouse. L'oggetto Date. L'oggetto Mouse Gli oggetti predefiniti Molti effetti avanzati possono essere ottenuti utilizzando gli oggetti predefiniti. Alcuni rappresentano componenti hardware come il mouse o l'orolgio di sistema. Altri invece sono

Dettagli

Stringhe e Array. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni

Stringhe e Array. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San Giovanni La Classe String In Java le stringhe, a differenza della maggior parte dei linguaggi di programmazione, non sono array di caratteri (char), bensì

Dettagli

Javascript. Introduzione

Javascript. Introduzione Javascript Introduzione Javascript è uno scripting language, non un linguaggio di markup, non un linguaggio di programmazione. Più precisamente potremmo dirlo un linguaggio application-embedded. Venne

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Stringhe e Istruzioni di selezione Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2018/2019 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 24 STRINGHE: Definizione

Dettagli

Confrontare valori 1

Confrontare valori 1 Confrontare valori 1 Confrontare valori Le condizioni dell enunciato if sono molto spesso dei confronti tra due valori if (x >= 0) y = x; Gli operatori di confronto si chiamano operatori relazionali >

Dettagli

La differenza principale con uno script di shell in perl è che l'interprete del perl analizza completamente il programma prima di eseguirlo.

La differenza principale con uno script di shell in perl è che l'interprete del perl analizza completamente il programma prima di eseguirlo. Il perl è un linguaggio di scripting nato per l'elaborazione di grandi quantità di testo ma poi evolu tosi ulteriormente: l'origine del suo nome sta infatti per Practical Extraction and Report Language.

Dettagli

Javascript. Il linguaggio Javascript. Il Il linguaggio Javascript. Sintassi. Il tag <script> Variabili. Commenti

Javascript. Il linguaggio Javascript. Il Il linguaggio Javascript. Sintassi. Il tag <script> Variabili. Commenti Javascript Il Il linguaggio Javascript Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica linguaggio di script pensato per il web (ma ora adottato anche in altri ambienti,

Dettagli

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe String Una stringa Java rappresenta uno specifico valore e come

Dettagli

Javascript. Il linguaggio Javascript. Il tag <script> JavaScript core ed estensioni. Sintassi. Tipi di dati e corrispondenti valori base

Javascript. Il linguaggio Javascript. Il tag <script> JavaScript core ed estensioni. Sintassi. Tipi di dati e corrispondenti valori base Il linguaggio Javascript Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Javascript linguaggio di script pensato per il web (ma ora adottato anche in altri ambienti,

Dettagli

Il linguaggio Javascript

Il linguaggio Javascript Il linguaggio Javascript Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Javascript linguaggio di script pensato per il web (ma ora adottato anche in altri ambienti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2016/2017 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 19 VARIABILI

Dettagli

JavaScript Fondamenti

JavaScript Fondamenti JavaScript Fondamenti JavaScript (che ha poco in comune con Java) è attualmente il più diffuso e il più versatile linguaggio di script. JavaScript consente di incorporare ed eseguire programmi in pagine

Dettagli

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1

Programmazione web lato client con JavaScript. Marco Camurri 1 Programmazione web lato client con JavaScript Marco Camurri 1 JavaScript E' un LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE che consente di inserire codice in una pagina web Sintassi simile a Java (e al C), ma NON E'

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 26 TUTOR Angelo Feraudo

Dettagli

JavaScript. crash course. by Stefano Burigat

JavaScript. crash course. by Stefano Burigat JavaScript crash course by Stefano Burigat Introduzione ECMAScript (no DOM e BOM, no ) Sintassi simile a Java Variabili definite tramite var, loosely typed, operatore comma (,) per separare definizioni

Dettagli

Il linguaggio Javascript. Javascript. JavaScript core ed estensioni. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) K-1. Antonio Lioy <

Il linguaggio Javascript. Javascript. JavaScript core ed estensioni. A.Lioy - Politecnico di Torino ( ) K-1. Antonio Lioy < Il linguaggio Javascript Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica Javascript linguaggio di script pensato per il web (ma ora adottato anche in altri ambienti,

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Fondamenti di Informatica L-B 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito

Dettagli

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 24 novembre 2011

Programmazione. Cognome... Nome... Matricola... Compitino del 24 novembre 2011 Cognome................................ Nome................................... Matricola............................... Programmazione Compitino del 24 novembre 2011 Negli esercizi fate riferimento alle

Dettagli

Fondamenti Teorici e Programmazione

Fondamenti Teorici e Programmazione Fondamenti Teorici e Programmazione Modulo A Elementi di Programmazione Claudio Gallicchio, Ph.D. Array 2 Dati Strutturati I tipi di dati visti finora sono numeri (interi o razionali) booleani (valori

Dettagli

Java Le stringhe. Stringhe

Java Le stringhe. Stringhe Java Le stringhe 1 Le stringhe in Java In Java le stringhe non sono semplicemente array di caratteri terminati con zero come avviene in C In Java le stringhe sono oggetti appartenenti alla classe String

Dettagli

Java Le stringhe. Stringhe

Java Le stringhe. Stringhe Java Le stringhe 1 Le stringhe in Java In Java le stringhe non sono semplicemente array di caratteri terminati con zero come avviene in C In Java le stringhe sono oggetti appartenenti alla classe String

Dettagli

Espressioni regolari in Javascript (RegExp) Le espressioni regolari. Un po di storia. Antonio Lioy - Politecnico di Torino (2009) I-1

Espressioni regolari in Javascript (RegExp) Le espressioni regolari. Un po di storia. Antonio Lioy - Politecnico di Torino (2009) I-1 Espressioni regolari in Javascript (RegExp) Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica (estensione di materiale preparato da Andrea S. Atzeni) Le espressioni

Dettagli

Classi e array. Viene ora affrontato un problema di definizione di una classe in cui una variabile d istanza è di tipo array

Classi e array. Viene ora affrontato un problema di definizione di una classe in cui una variabile d istanza è di tipo array Classi e array Viene ora affrontato un problema di definizione di una classe in cui una variabile d istanza è di tipo array Si vuole definire una classe Polinomio per la rappresentazione di polinomi a

Dettagli

Applicazioni web. Sommario. Parte 3 Javascript, DOM. Javascript. Oggetti DOM Esempi. Sintassi. Applicazioni web. Alberto Ferrari.

Applicazioni web. Sommario. Parte 3 Javascript, DOM. Javascript. Oggetti DOM Esempi. Sintassi. Applicazioni web. Alberto Ferrari. Applicazioni web Parte 3 Javascript, Sommario Javascript Sintassi Oggetti Esempi Cos è? è stato sviluppato da Netscape per aggiungere interattività alle pagine html è un linguaggio di scripting è un linguaggio

Dettagli

Array. Definizione e utilizzo di vettori

Array. Definizione e utilizzo di vettori Array Definizione e utilizzo di vettori Array (1/2) Un array o vettore rappresenta un insieme di elementi dello stesso tipo. Sintassi per la creazione di un array: tipo_elementi[] nome; nome = new tipo_elementi[numero_elementi];

Dettagli

Gli array. impone al programma, in fase di esecuzione, di riservare dello spazio in memoria per 10 variabili di tipo int

Gli array. impone al programma, in fase di esecuzione, di riservare dello spazio in memoria per 10 variabili di tipo int Gli array Gli array rappresentano una modalità molto compatta per accedere ad un gruppo di variabili; tale gruppo è identificato dal nome dell'array; i tipi delle variabili appartenenti al gruppo devono

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe. Carla Limongelli.

Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica. Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe. Carla Limongelli. Corso di Laurea Ingegneria Civile Fondamenti di Informatica Dispensa 16 Tipi riferimento e stringhe Carla Limongelli Maggio 2010 Definizione di metodi 1 Contenuti Tipi riferimento Stringhe e oggetti String

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Stringhe

Fondamenti di Informatica T1 Stringhe Fondamenti di Informatica T1 Stringhe Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 12 Stringhe Stringa : tipo di dato che rappresenta un

Dettagli

Le date in java. Date, Calendar, GregorianCalendar, SimpleDateFormat

Le date in java. Date, Calendar, GregorianCalendar, SimpleDateFormat Le date in java Date, Calendar, GregorianCalendar, SimpleDateFormat classi obsolete la classe Date è obsoleta.. è stata sostituita dalla classe astratta Calendar Possiamo utilizzare una classe derivata

Dettagli

Espressioni regolari in Javascript (RegExp)

Espressioni regolari in Javascript (RegExp) Espressioni regolari in Javascript (RegExp) Antonio Lioy < lioy @ polito.it > Politecnico i di Torino Dip. Automatica e Informatica (estensione di materiale preparato da Andrea S. Atzeni) Le espressioni

Dettagli

Ulteriori comandi sui file

Ulteriori comandi sui file Ulteriori comandi sui file Confronto tra file: 1. > cmp file1 file2 restituisce il primo byte ed il numero di linea in cui file1 e file2 differiscono (se sono uguali, non viene stampato nulla a video).

Dettagli

PHP ESSENTIALS #5. By WI400 Team. : stringhe

PHP ESSENTIALS #5. By WI400 Team. : stringhe PHP ESSENTIALS #5 By WI400 Team : stringhe Agenda definizione delle stringhe comparazione corrispondenza parsing formattazione Stringhe Le stringhe sono i tipi di variabili più spesso utilizzate Tutti

Dettagli

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array Algoritmi su array Per utilizzare gli array come insiemi dinamici di dati (la cui composizione, cioè, può variare dinamicamente) è necessario realizzare operazioni quali: Ricerca di un valore nell array

Dettagli

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007

Array. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1. Dispensa 11. A. Miola Dicembre 2007 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica 1 Dispensa 11 Array A. Miola Dicembre 2007 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf1/ Array 1 Contenuti Il problema degli studenti da promuovere

Dettagli

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array

Ricerca di un valore nell array (già vista) Inserimento di un valore nell array Eliminazione di un elemento dall array Algoritmi su array Per utilizzare gli array come insiemi dinamici di dati (la cui composizione, cioè, può variare dinamicamente) è necessario realizzare operazioni quali: Ricerca di un valore nell array

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo)

Programmazione in Java (I modulo) Programmazione in Java (I modulo) Lezione 9 La classe Random Condizioni di eguaglianza sulle stringhe Funzioni sulle stringhe Ricordiamo l input da tastiera... abbiamo definito un oggetto della classe

Dettagli

A. Ferrari. informatica. Java basi del linguaggio. Alberto Ferrari Informatica

A. Ferrari. informatica. Java basi del linguaggio. Alberto Ferrari Informatica informatica Java basi del linguaggio Alberto Ferrari Informatica struttura di un programma Java /** * Classe EsempioProgramma * Un esempio di programmazione in Java * @author 4A Informatica */ public class

Dettagli

Lezione 7 Stringhe e array: un primo approccio agli oggetti

Lezione 7 Stringhe e array: un primo approccio agli oggetti Lezione 7 Stringhe e array: un primo approccio agli oggetti Java distingue due grandi categorie di dati: i tipi predefiniti, oramai completamente descritti, e gli oggetti, che da questo punto in avanti

Dettagli

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

18 - Vettori. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 18 - Vettori Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList Abbiamo detto che gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione

Dettagli

JAVASCRIPT SOTTO-PROGRAMMI. Le funzioni

JAVASCRIPT SOTTO-PROGRAMMI. Le funzioni JAVASCRIPT Le funzioni JAVASCRIPT PARTE 2 SOTTO-PROGRAMMI Un sotto-programma svolge in autonomia un compito ben preciso più o meno circoscritto; è caratterizzato da un nome; può avere parametri in input;

Dettagli

PROGRAMMIAMO Classi predefinite standard: la classe string C++ - Il contenitore string C++ Home Contatti Così come le funzioni di library standard del C++ mettonoa disposizione del programmatore codice

Dettagli

Gli ARRAY. Corso di Programmazione Cefi Informatica

Gli ARRAY. Corso di Programmazione Cefi Informatica VB.NET Gli ARRAY Gli array a una dimensione Gli array, o vettori, sono spazi di memoria in cui vengono immagazzianti in massa più variabili dello stesso tipo, accessibili tramite un indice. Prendiamo un

Dettagli

Corso di JavaScript. M. Malatesta 4-Funzioni e strutture di controllo-03

Corso di JavaScript. M. Malatesta 4-Funzioni e strutture di controllo-03 Corso di JavaScript 4 Funzioni e strutture di controllo 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Architettura client-server Programmazione ad oggetti (Java, C++) Concetto di programmazione ad eventi Parametri formali

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 3. Cristian Del Fabbro

Laboratorio di Programmazione Lezione 3. Cristian Del Fabbro Laboratorio di Programmazione Lezione 3 Cristian Del Fabbro Prossima lezione GIOVEDÌ 12 NOVEMBRE ORE 14:00 Array a.k.a. vettore Un array è una collezione ordinata di dati omogenei (cioé sono tutti dello

Dettagli

Le strutture /2. Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare?

Le strutture /2. Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare? Le strutture /2 Iniziamo ora a progettare il codice per la gestione del database. Quali sono le funzionalità da implementare? Per ora è possibile gestire l'elenco dei libri (e quindi delle strutture) mediante

Dettagli

Javascript. Il linguaggio Javascript. JavaScript core ed estensioni. Il tag <script> Tipi di dati e corrispondenti valori base.

Javascript. Il linguaggio Javascript. JavaScript core ed estensioni. Il tag <script> Tipi di dati e corrispondenti valori base. Javascript Il linguaggio Javascript Antonio Lioy < lioy@polito.it > Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica linguaggio di script pensato per il web (ma ora adottato anche in altri ambienti,

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Gestione avanzata dei file

Gestione avanzata dei file Gestione avanzata dei file Espressioni jolly * qualunque insieme di caratteri? un solo carattere qualunque ^ nega l'espressione seguente [ ] carattere singolo in un range di caratteri possibili [a-c] le

Dettagli

Tipi di dato strutturati: Array

Tipi di dato strutturati: Array Tipi di dato strutturati: Array I dati visti finora sono: numeri (interi o razionali), booleani le stringhe (sequenze di caratteri) ma i dati manipolati nelle applicazioni reali sono spesso complessi (o

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 15 dicembre 2008 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1

Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande / VERSIONE 1 Informatica/ Ing. Meccanica/ Ing. Edile/ Prof. Verdicchio/ 05/02/2014/ Foglio delle domande/ VERSIONE 1 1) Nell uso dei puntatori in C++ la scrittura -> vuol dire: a) riferimento b) dereferenziazione e

Dettagli

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size

MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size MATLAB Alcune funzioni utili: fprintf, length, size Funzione fprintf fprintf(fileid, format, var1, var2,... ) fprintf(format, var1, var2,... ) count = fprintf(...) fprintf(fileid, format, A, B) salva il

Dettagli

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList

Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList Esempio su strutture dati dinamiche: ArrayList 1 ArrayList Gli array non possono cambiare la propria dimensione: il numero di elementi contenuti viene stabilito al momento della creazione e rimane immutato.

Dettagli

Algoritmi e Laboratorio a.a Lezioni. prof. Elio Giovannetti

Algoritmi e Laboratorio a.a Lezioni. prof. Elio Giovannetti Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Curriculum SR (Sistemi e Reti) Algoritmi e Laboratorio a.a. 2005-06 Lezioni prof. Elio Giovannetti Parte 7 Algoritmi di ordinamento

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Metodi statici e Array Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2018/2019 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 12 METODI STATICI: Definizione Un metodo

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica

Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica Laboratorio di Programmazione Laurea in Bioinformatica 28 novembre 2007 1 Programmazione strutturata 1.1 Esercizio 1 Si scriva lo pseudocodice di un programma che calcola la media di due numeri reali.

Dettagli

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe

STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memo-ria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe String Una stringa Java rappresenta uno specifico valore e come

Dettagli

Introduzione al C++ (continua)

Introduzione al C++ (continua) Introduzione al C++ (continua) I puntatori Un puntatore è una variabile che contiene un indirizzo di memoria pi_greco 3.141592 pi_greco_ptr indirizzo di 3.141592 & DEREFERENZIAZIONE RIFERIMENTO * se x

Dettagli

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java Tecniche di Programmazione: Date versione 1.1 Questo lavoro è concesso in uso secondo i termini di una licenza Creative Commons (vedi ultima pagina)

Dettagli

Laboratorio di Programmazione 1 [Java]

Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Laboratorio di Programmazione 1 [Java] Prova di esame - 7 Settembre 2010 Tempo massimo: 50 minuti Si implementino in Java le classi Tavolo e Ristorante. La classe Tavolo ha i seguenti attributi: numero

Dettagli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli

Utente Autorizzato:SHN Sistemi di Arcangelo De Cerca nella Guida. Altro in Office.com: download immagini modelli Pagina 1 di 7 Home page Excel 2010 Cerca nella Guida Altro in Office.com: download immagini modelli Funzione TESTO In questo articolo vengono illustrati la sintassi delle formule e l'utilizzo della funzione

Dettagli

Programmazione in Java Parte II

Programmazione in Java Parte II Programmazione in Java Parte II Lezione 7 Dott. Marco Faella Il Java Collection Framework Java Collection Framework (JCF) è una parte della libreria standard dedicata alle collezioni, intese come classi

Dettagli

STRINGHE IN JAVA. se occorre un contenitore esiste StringBuffer

STRINGHE IN JAVA. se occorre un contenitore esiste StringBuffer STRINGHE IN JAVA In Java, le stringhe non sono pezzi di memoria con dentro dei caratteri, come in C: sono oggetti appartenenti alla classe String Una stringa Java rappresenta uno specifico valore e come

Dettagli

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni

Argomenti trattati. Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Argomenti trattati Informazione Codifica Tipo di un dato Rappresentazione dei numeri Rappresentazione dei caratteri e di altre informazioni Informazione mi dai il numero di Andrea? 0817651831 Il numero

Dettagli

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java

Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica Variabili e Metodi di classe Interfacce e Package Gestione di File in Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Variabili di classe: Static Una variabile di classe

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

(Def. funzioni con parametri di tipo matrice)

(Def. funzioni con parametri di tipo matrice) ESERCIZIO 1 (Def. funzioni con parametri di tipo matrice) Scrivere un sotto-programma in linguaggio C++ che ricevuta una matrice quadrata come parametro restituisca al chiamante un valore booleano indicante

Dettagli

Esercizi su array di array

Esercizi su array di array Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa E10 C. Limongelli Gennaio 2010 1 Contenuti Fusione di due array ordinati, con eliminazione di duplicati Verifica array bidimensionale

Dettagli

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati in tabelle e si possono immagazzinare informazioni di vario tipo: risultati

Dettagli

Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni

Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni Fondamenti di Informatica T1 Interfaccia Comparable Collezioni Tutor Melissa Licciardello melissa.licciardell2@unibo.it Melissa Licciardello Fondamenti di Informatica T1 1 / 19 Interfaccia Comparable Fa

Dettagli

E21 Esercizi sulle collezioni in Java

E21 Esercizi sulle collezioni in Java E21 Esercizi sulle collezioni in Java Esercizio 1. Sia data una classe Contatto le cui istanze rappresentano contatti telefonici. Ogni contatto ha un nome, un cognome e un numero telefonico (tutti di tipo

Dettagli

esercizi Esercizi / problemi

esercizi Esercizi / problemi Sistemi informativi applicati (reti di calcolatori): esercizi 1 Esercizi / problemi 1. Creare un applicazione che calcoli la media aritmetica dei seguenti valori interi: 35, 117, 23 e ne visualizzi il

Dettagli

Laboratorio di programmazione

Laboratorio di programmazione Laboratorio di programmazione 25 ottobre 2017 Da questo laboratorio, lo scheletro dei vostri programmi deve essere import java.io.*; import java.util.*; public class NomeClasse { public static void main(

Dettagli

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1

ESERCIZIO 1 ESERCIZIO 1 Si crei un progetto Java che mappi un semplice sistema medico. Il progetto deve contenere tre classi: una per i pazienti, una per le patologie e una per il main. Inoltre si definiscano le seguenti eccezioni:

Dettagli

Gestire le date con Gnumeric

Gestire le date con Gnumeric Tito Rizzo Questo documento tratta della gestione di Orari e Date tramite il programma di foglio di calcolo Gnumeric. La versione di Gnumeric utilizzata è la 1.5.90. Sommario Copyright...2 Introduzione...2

Dettagli

Gli Array. Dichiarazione di un array

Gli Array. Dichiarazione di un array Gli Array Un array rappresenta una variabile indicizzata (ovvero contenente un indice) che viene utilizzata per contenere più elementi dello stesso tipo. Ogni array ha un nome al quale viene associato

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 5 Funzioni

Corso di PHP. Prerequisiti. 5 Funzioni Corso di PHP 5 Funzioni 1 Prerequisiti Programmazione elementare in Php Tecnica top-down Concetto matematico di funzione Compilazione e link di programmi Esecuzione di funzioni Uso di parametri 2 1 Introduzione

Dettagli

Supersequenza comune minimale

Supersequenza comune minimale Supersequenza comune minimale Una stringa P è una supersequenza di una stringa T se T è una sottosequenza di P. Scrivere un algoritmo che restituisce la lunghezza della supersequenza comune minimale di

Dettagli

a.a Codice corso: 21012, 22010

a.a Codice corso: 21012, 22010 ESERCIZIO 1 Scrivere un sotto-programma in linguaggio C++ che ricevuta una matrice quadrata come parametro restituisca al chiamante un valore booleano indicante se la matrice è simmetrica oppure no. Scrivere

Dettagli

Programmazione in Python per la bioinformatica

Programmazione in Python per la bioinformatica per la bioinformatica University of Verona Sommario La struttura dati Lista Lista Come si rappresenta una lista in python Reminder: Lista collezione ordinata di elementi L = a 0, a 1,, a n 1 La variabile

Dettagli

Oggetto software. stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni)

Oggetto software. stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni) Le classi Oggetto software stati o proprietà (variabili) comportamenti o metodi (funzioni) Bicicletta cambia rapporto 24 kmh frena cambia cadenza 90 ped/min quinto rapporto istanze e membri di classe Nel

Dettagli

Le Stringhe. Usare la classe java.lang.string

Le Stringhe. Usare la classe java.lang.string Le Stringhe Usare la classe java.lang.string Classe java.lang.string (1/4) La classe String mette a disposizione dei metodi per effettuare operazioni su stringhe (sequenze di caratteri). Un oggetto di

Dettagli

JAVASCRIPT. JavaScript è un linguaggio di scripting sviluppato per dare interattività alle pagine HTML.

JAVASCRIPT. JavaScript è un linguaggio di scripting sviluppato per dare interattività alle pagine HTML. JAVASCRIPT JavaScript è un linguaggio di scripting sviluppato per dare interattività alle pagine HTML. Può essere inserito direttamente nelle pagine Web è lo standard «client-side» per implementare pagine

Dettagli

Stringhe ed Array. Fondamenti di Informatica A-K

Stringhe ed Array. Fondamenti di Informatica A-K Stringhe ed Array Fondamenti di Informatica A-K Esercitazione 4 Introduzione al calcolatore e Java Linguaggio Java, basi e controllo del flusso I metodi: concetti di base Stringhe ed array Classi e oggetti,

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Interfaccia Comparable e Collezioni Tutor: Allegra De Filippo allegra.defilippo@unibo.it a.a. 2015/2016 Fondamenti di Informatica T-1 Allegra De Filippo 1 / 22 Interfaccia

Dettagli

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 17. A. Miola Gennaio 2012

Array e Oggetti. Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica. Dispensa 17. A. Miola Gennaio 2012 Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Dispensa 17 A. Miola Gennaio 2012 1 Contenuti q Array paralleli q Array e oggetti q Ricerca sequenziale q Ricerca binaria q Fusione di sequenze

Dettagli

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct)

Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Esercitazione Fondamenti di Informatica B Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica 5 Esercitazione: 2 novembre 2005 Esercizi sulle funzioni Esercizio 1: media di numeri reali (uso funzioni e struct) Le

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2016/ Giugno 2017

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2016/ Giugno 2017 Cognome Matricola Nome Postazione PC Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Esame di Informatica - a.a. 2016/2017 12 Giugno 2017 Testo Il database del sistema di gestione delle prenotazioni dei voli

Dettagli

Uso degli oggetti. Un programma Java. è un insieme di oggetti, ognuno istanza di una classe, che si inviano messaggi

Uso degli oggetti. Un programma Java. è un insieme di oggetti, ognuno istanza di una classe, che si inviano messaggi Uso degli oggetti Uso di oggetti predefiniti attraverso l'invio di messaggi. Il concetto di metodo; argomenti e restituzione di valori; segnatura e prototipo di un metodo. Il concetto di overloading. Le

Dettagli

Esercizio 1: archivio CD e DVD

Esercizio 1: archivio CD e DVD Esercizio 1: archivio CD e DVD Realizzare un applicazione Java per la creazione e la consultazione di un archivio di dischi ottici (CD e DVD). L applicazione riceve da standard input in maniera interattiva

Dettagli

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica

Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica Prova Intermedia Marzo 2011 http://www.dia.uniroma3.it/~java/fondinf/ Prova Intermedia 1 Modalità della Prova Intermedia La Prova Intermedia

Dettagli

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false;

public static boolean occorre (int[] a, int n) { int i = 0; boolean trovato = false; Metodi iterativi con array monodimensionali 1. Scrivere un metodo che, dato un array di interi a, restituisce il valore minimo in a. public static int minimo (int[] a) { int min = a[0]; for (int i=1; i

Dettagli