MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA"

Transcript

1 MULTILINEARITA DELLO SVILUPPO e PROCESSI DI LUNGA DURATA slides lezione La storia economica - abbiamo detto - studia i processi di lunga durata Ed è nella lunga durata che il caso dell industrializzazione veneta emerge come paradosso : paradosso per le mille sfaccettature e differenze che caratterizzano la crescita nel tempo dell economia economia regionale Nel processo di industrializzazione del Veneto si intrecciarono storie diverse, strettamente legate anche alla varietà geomorfologica della regione. Le attività economiche insediatesi in tempi e modi diversi lungo la linea delle montagne e delle colline prealpine, tra le valli e gli altipiani, in pianura o ai bordi delle lagune, lungo i fiumi e le coste sono il risultato di profonde differenziazioni di risorse naturali, di specializzazioni produttive, di identità territoriali che ebbero diretta incidenza tanto sulle strutture agrarie quanto sulle localizzazioni industriali, e più tardi sulle stesse dinamiche turistiche della regione.

2 Regione geograficamente ed economicamente disomogenea, con le sue tante agricolture, con le sue storiche dicotomie tra zone rurali e zone manifatturiere, con i suoi distretti di antica origine e con l alto concentrato di sistemi produttivi scaturiti dai più recenti fenomeni di metamorfosi del tessuto artigianale e del mondo rurale, il Veneto conobbe nei diversi territori che lo compongono fasi, ritmi e modalità di sviluppo assai differenziati. Il Veneto è perciò: una regione dallo sviluppo multilineare, e tutt altro che omogeneo una regione la cui industrializzazione è graduale nel tempo e nello spazio una regione il cui sviluppo economico appare spesso ondulare,, con aree che crescono o arretrano a seconda del variare della congiuntura, con aree avanzate e aree fortemente arretrate, anche se magari contigue alle prime Scarso interesse dello stato unitario per l industrializzazione, l ma Abbiamo detto dello scarso interesse, se non ostilità dello stato unitario, per lo sviluppo industriale Eppure nel 1870 il Consiglio Superiore dell Industria e del Commercio, organo consultivo del MAIC-Ministero Ministero di Agricoltura Industria e Commercio, varò una inchiesta per verificare sul campo lo stato delle attività di trasformazione manifatturiera del paese Ne scaturì una sorta di fotografia, piuttosto sconfortante. In Italia, come in Veneto. E soprattutto emerse una forte richiesta di protezionismo doganale da parte degli imprenditori, per porre le loro fragili imprese al riparo dalla concorrenza dei produttori d oltralpe (Francia, Gran Bretagna, Germania). Una richiesta che, tuttavia, rimarrà disattesa fino al Vediamo i dati che riguardano il Veneto.

3 L INCHIESTA INDUSTRIALE IN VENETO metodologia dell Inchiesta nazionale: - suddivisione delle produzioni in 18 categorie merceologiche - questionari somministrati a ditte rappresentative di queste categorie - interrogatori dei principali industriali, e di un certo numero di esperti risposero solo imprese. Di queste, ben 146 erano venete: una percentuale che stava a significare che il sistema di fabbrica aveva già un certo sviluppo nella nostra regione. Le 146 aziende venete erano così ripartite: 56 a Venezia 38 a Vicenza 16 a Treviso 9 a Udine *** 9 a Verona 7 a Padova 6 a Belluno 5 a Rovigo Risultati dell inchiesta per il Veneto: a) quadro di profonda stagnazione economica b) imprese tecnologicamente povere c) mercati prevalentemente locali d) richieste di protezione e di interventi calmieratori sul fronte fiscale e dei costi di trasporto ferroviario delle merci *** quale l importanza di questa Inchiesta? ancora sul. MERCANTE-IMPRENDITORE slides lezione

4 il ruolo della Repubblica di Venezia nella promozione delle attività manifatturiere di terraferma il nodo nelle corporazioni cittadine il contrasto città/campagna il mercante-imprenditore come motore dello sviluppo la rottura dei vincoli corporativi nelle campagne, dapprima strisciante e illegale, poi giuridicamente sancita dalla Serenissima natura e caratteristiche delle corporazioni le attività più rilevanti sono nella lana e nella seta, mentre la lavorazione dell oro è tipicamente urbana, e quindi rigidamente regolamentata dalle corporazioni l anticipata esperienza di fabbrica a schio, nell Alto-Vicentino: il caso di Nicolò Tron le fasi di accentramento della produzione: dapprima la rifinitura del prodotto, poi la tessitura, infine il ciclo completo l importanza per le attività manifatturiere di essere il Veneto territorio di frontiera, e quindi di intensi rapporti con i paesi vicini, ma anche più lontani. rapporti e scambi = trasferimento reciproco di innovazione e tecnologia IL CETO IMPRENDITORIALE VENETO tra impegno produttivo e attività di patronage ***. il leader degli industrialisti italiani ALESSANDRO ROSSI. ALESSANDRO ROSSI ( prima parte ) slides lezione

5 la crescita del tessuto produttivo regionale dopo l annessione del Veneto all Italia: - fattori di mercato - emergere di innovatori un mercato nazionale, ancorché virtuale la formazione di un ceto imprenditoriale e di una classe dirigente una nuova élite: - Alessandro ROSSI - Vincenzo Stefano BREDA - Luigi LUZZATTI - Leone WOLLEMBORG ALESSANDRO ROSSI ( ) imprenditore, politico, poligrafo Le grandi battaglie parlamentari e giornalistiche: protezionismo e liberalizzazione delle società anonime Il pedagogismo industrialista: - Appello agli industriali italiani (1867) - Dell arte della lana in Italia e all estero (1869) IL NODO DEL FINANZIAMENTO ALLE IMPRESE: * il problema del credito: raccolta del risparmio come alternativa a un sistema bancario inesistente? - i banchieri privati - le Casse di Risparmio - le banche d affari di tipo francese (Credito Mobiliare, Banca Generale) - Banche Popolari e Casse Rurali * la battaglia contro il vincolismo governativo sulle società azionarie - il ruolo di Ministero A.I.C. e del Consiglio di Stato - l Ufficio di Sindacato sulle società azionarie retto da un Censore centrale, poi sostituito (1869) da Ispettorati provinciali - il dibattito parlamentare: la polemica sulle ipotesi di un ordinamento pubblicistico delle società azionarie L esito? - il Codice di Commercio Mancini (1882): dal vincolismo/arbitrio centralista alla tipizzazione delle società azionarie

6 la tipizzazione delle società azionarie introdotta dal nuovo Codice di Commercio determinò una grande crescita nel numero delle società azionarie. Ciò in Italia come in Veneto Rossi come mobilizzatore degli interessi economico-finanziari veneti: il nodo dei grandi possidenti fondiari (i rentiers ), e dei loro capitali immobilizzati nei titoli del debito pubblico italiano e straniero, o nelle obbligazioni ferroviarie americane. Come portarli all investimento di rischio? A. Rossi come promotore/animatore di società azionarie Alessandro Rossi & C. s.a. per azioni S.A. Banca Veneta di Depositi e c/c con sede a Padova Achille Vaccari & C. s.a. per azioni partecipaz. nella padovana Società Veneta per Imprese e Costruzioni pubbliche S.A. Lanificio Rossi (Schio) S.A. Cartiera di Arsiero S.A. Setificio di Creazzo partecipaz. nella S.A. Cotonificio Veneziano S.A. Cotonificio Rossi (Vicenza)

7 Questa intensa attività nel campo delle imprese societarie rientra in due obiettivi dell attività di Rossi: a) sprovincializzare il capitalismo regionale, facendolo interagire con la più vivace finanza del Nordovest (Milano) e con quella straniera del ceto imprenditoriale veneto ALESSANDRO ROSSI. ( seconda parte ) b) Fare opera di patronage a favore di nuove attività imprenditoriali cos è il patronage industrializzante praticato dal Rossi? slides lezione L azione di lobby di Alessandro Rossi: - le prime Associazioni imprenditoriali * Associazione Laniera Italiana * Associazione Cotoniera Italiana Disciplina di fabbrica, e paternalismo imprenditoriale di stampo ottocentesco - A. Rossi e l emigrazione Alessandro Rossi come innovatore - tecnologia - impiantistica - la sede fisica della produzione: la fabbrica alta

8 A. Rossi e il ruolo dei direttori tecnici (i managers): la battaglia per il loro ingresso nei Consigli d Amministrazione La diversificazione degli investimenti rossiani

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino.

Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino. corso di Storia economica lezione 28.05.2014 Il Veneto si è caratterizzato, nella sua lenta evoluzione industriale, per una precoce presenza di imprese di grandi dimensioni nell Alto Vicentino. il Veneto

Dettagli

STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA. E, tuttavia, la STORIA D IMPRESA, nata negli Stati Uniti, e da lìl. In Italia, la storia d impresa d

STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA. E, tuttavia, la STORIA D IMPRESA, nata negli Stati Uniti, e da lìl. In Italia, la storia d impresa d STORIA ECONOMICA - presentazione del corso - slides lezione 24.02.2010 STORIA ECONOMICA e STORIA DELL IMPRESA La Storia economica può essere: Ricostruzione storica dell economia economia (del mondo, di

Dettagli

Totale

Totale FONTE INPS REGIONE: Veneto Ordinaria Straordinaria ANNO 2009 MESE Gennaio 432.928 31.995 464.923 Febbraio 841.733 53.450 895.183 Marzo 1.198.729 155.248 1.353.977 Aprile 2.213.711 308.222 2.521.933 Maggio

Dettagli

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA

Provvedimento n. 13 del 19 gennaio CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA Provvedimento n. 13 del 19 gennaio 1995 - CREDITO FONDIARIO DELLE VENEZIE/MEDIOCREDITO DELLE VENEZIE-FEDERALCASSE BANCA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990, n. 287; VISTO il Regolamento del

Dettagli

LA CRISI È CAMBIAMENTO:

LA CRISI È CAMBIAMENTO: LA CRISI È CAMBIAMENTO: LE TRASFORMAZIONI DELL EDILIZIA NEL NORDEST IL CASO VENETO LUCA ROMANO Sala Convegni Cassa di Risparmio del Veneto 06 giugno 2016 IL PATRIMONIO EDILIZIO 1/2 Il patrimonio edilizio

Dettagli

Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto

Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto Progetto distretti culturali evoluti Regione del Veneto Pier Luigi Sacco Direttore, Dipartimento delle Arti e del Disegno Industriale Università IUAV Venezia Il Veneto e la competitività: alcuni problemi

Dettagli

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota

Storia Economica. Lezione 9 Mauro Rota Storia Economica Lezione 9 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it PIL pro-capite 1830-1913 5000 4000 3000 2000 1000 1830 1840 1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 FRANCE GB GERMANY ITALY Alcuni dati sul pil pc

Dettagli

Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti

Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti 2014 2 Indice Premessa Nota metodologica PARTE PRIMA Il quadro complessivo Il Veneto e gli ambiti provinciali PARTE SECONDA Gli ambiti provinciali Belluno

Dettagli

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto

#TAVOLO VENETO. Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione. Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto #TAVOLO VENETO Imprese e istituzioni insieme per lo sviluppo e l innovazione Gian Angelo Bellati Segretario Generale Unioncamere Veneto Venezia, 11 dicembre 2017 1/10 Pil pro-capite in PPS (index EU28=100)

Dettagli

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F.

Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto, Padova P.I. e C.F. Luca Romano Direttore Local Area Network Verona 30 marzo 2011 Sala Marani Borgo Trento, Verona Local Area Network s.r.l. Sede legale: via Festari, 15 36078 Valdagno (VI). Sede operativa: p.tta Gasparotto,

Dettagli

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale Osservatorio sulla spesa regionale Scheda di Monitoraggio Legge regionale 24 dicembre 1999, n. 57 Interventi regionali per lo sviluppo dell imprenditoria giovanile veneta Venezia, 11 luglio 2007 1 Struttura

Dettagli

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia

AZIENDE REGIONE VENETO Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Suddivisione per Provincia Comunicazioni Quota Campagna 2014/2015 Nr. Aziende % (Q.li) % MEDIA Belluno 276 8,0 551.784 5,1 76 38,2 24.293 22,2 352 9,6 576.077 5,3 1.637 Treviso 631 18,2 1.607.478 15,0 26 13,1 20.341 18,6 657 17,9

Dettagli

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto

Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto Metodologia per la stima dei carichi di azoto (N) di origine agricola della Regione Veneto La stima dei carichi azotati di origine agricola derivanti dagli apporti delle concimazioni organiche e minerali

Dettagli

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100

VENETO. Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 44.497.191 9.000.000. 0 km 20 40 60 80 100 Spesa del pubblico per Territorio 220.000.000 VENETO 44.497.191 9.000.000 539 0 km 20 40 60 80 100 10 a 99 Belluno Provincia di Belluno - Attività cinematografica 540 0 km 20 40 60 Belluno Provincia di

Dettagli

INDICE. Premessa... Pag. IX

INDICE. Premessa... Pag. IX INDICE Premessa... Pag. IX I PROBLEMI DI METODO... Pag. 1 1. Il significato della storia economica...» 1 2. I cicli economici...» 4 3. Criteri di metodo...» 5 4. Storia economica e scienze sociali...»

Dettagli

L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni e 1 trimestre 2018

L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni e 1 trimestre 2018 L andamento delle sofferenze bancarie in provincia di Padova Anni 2009-2017 e 1 trimestre 2018 Collana Rapporti N. 1171 3 Si autorizza la riproduzione e l'utilizzo della presente pubblicazione a fini

Dettagli

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO

Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell'economia vicentina nel 2017 Capitolo 12 CREDITO Relazione sullo stato dell economia vicentina nel 2017 Analisi dei fenomeni 1 CREDITO La Relazione annuale della Banca d Italia

Dettagli

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO

CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO CAP 2 MODELLI DI IMITAZIONE DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE INGLESE E RUOLO DELLO STATO I motivi dell imitazione I fattori che hanno determinato l imitazione da parte di molti paesi europei della GB sono:

Dettagli

Lezione 11 Aprile Manimp Storia d Impresa

Lezione 11 Aprile Manimp Storia d Impresa Lezione 11 Aprile 2019 Manimp Storia d Impresa Il sistema di fabbrica del XVIII e XIX secolo rappresenta un cambiamento radicale del modello di business in Europa. Processo lento che inizia nei secoli

Dettagli

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO

LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO LA FILIERA LEGNO-ARREDO TRIVENETA & FEDERLEGNO-ARREDO Il Triveneto, e il Veneto in particolare, sono tra le aree più rilevanti per l industria italiana del legno-arredo, come evidenziato dalle cifre seguenti:

Dettagli

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012

ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO. Statuto art. 16 CONSIGLIO DIRETTIVO. competenza: CONSIGLIO REGIONALE. Data scadenza : 06/05/2012 ASSOCIAZIONE DELLE CITTA MURATE DEL VENETO Statuto art 16 CONSIGLIO DIRETTIVO Data scadenza : 06/05/2012 Statuto art 23 COMITATO SCIENTIFICO Data scadenza : 06/05/2012 1 componente 1 componente AZIENDA

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti regionali

Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti regionali Distribuzione per ambito provinciale dei pagamenti regionali 2013 2 1 INDICE Premessa Nota metodologica PARTE PRIMA Il quadro complessivo Il Veneto e gli ambiti provinciali PARTE SECONDA Gli ambiti provinciali

Dettagli

2017 Turismo nel Veneto

2017 Turismo nel Veneto : l anno d oro per i numeri del turismo ARRIVI 1 9. 1 7 2. 5 7 6 + 7, 4 % PRESENZE 6 9. 1 8 4. 0 8 2 + 5, 8 % 2 Un aumento a tutto campo Arrivi Presenze 6.660.616 +5,2% +3,0% 22.083.919 12.511.960 +8,6%

Dettagli

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Lunedì 25 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Lunedì 25 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 2.510 IMPRESE ATTIVE Rimini -0,6% Emilia-Romagna -1,7%

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2017 A cura del Servizio Studi e Ricerca A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 22

Dettagli

Vincenzo Stefano BREDA

Vincenzo Stefano BREDA del ceto imprenditoriale veneto-2 Vincenzo Stefano BREDA (1825-1903). slides lezione 28 e 29.03.2012 V.S. Breda: un percorso professionale nella infrastrutturazione del territorio. Brevi cenni biografici:

Dettagli

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana

La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana La terza via dell agricoltura nella creazione di nuove identità del rurale: i casi della campagna italiana Università di Perugia Italia Roma, 28 giugno 2009 Le nuove sfide La globalizzazione (trade, capitali,

Dettagli

Alcuni confronti significativi.

Alcuni confronti significativi. Alcuni confronti significativi. Popolazione residente province nord est. 1.000,0 900,0 908,5 861,8 879,4 853,8 920,9 800,0 700,0 600,0 500,0 498,9 519,8 539,7 400,0 300,0 200,0 214,1 247,2 312,4 142,5

Dettagli

LUCIDO 1 Le fasi dell industrializzazione inglese e il problema delle cause

LUCIDO 1 Le fasi dell industrializzazione inglese e il problema delle cause LUCIDO 1 Le fasi dell industrializzazione inglese e il problema delle cause 1740-1800: prima fase (il settore cotoniero si pone come settore leader della crescita economica) 1800-1830: seconda fase (l

Dettagli

Donne motore della ripresa

Donne motore della ripresa Donne motore della ripresa Imprenditoria femminile nel turismo a cura di Tiziana Pompei - Vice segretario generale Unioncamere 4 FORUM TERZIARIO DONNA Palermo, 27 ottobre 2017 Le imprese femminili nel

Dettagli

Indice. Presentazione. xiii

Indice. Presentazione. xiii Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Le funzioni e le differenziazioni

Dettagli

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8 2 52,0% Con quante banche intrattiene rapporti? 32,2% 10,2% 5,6% Uno Due Tre Più di Tre IMPRESE PRIVATI N MEDIO BANCHE 2,1 1,4 Non sa / Non risponde = 0,3% IL RAPPORTO CON

Dettagli

Le principali grandezze macroeconomiche

Le principali grandezze macroeconomiche Le principali grandezze macroeconomiche Argomento della lezione: Prodotto Interno Lordo (Pil) Che cosa è il Prodotto Interno Lordo (Pil)? Come viene misurato? Perché è rilevante? Quale è l evoluzione nel

Dettagli

Osservatorio & Ricerca

Osservatorio & Ricerca Osservatorio & Ricerca IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 Sintesi Grafica Febbraio 2017 IL MERCATO DEL LAVORO VENETO NEL QUARTO TRIMESTRE 2016 LE PREVISIONI In un contesto europeo di

Dettagli

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA

CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA Provvedimento n. 6 del 6 luglio 1994 CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO SPA / CASSA DI RISPARMIO DI VENEZIA - CARIVE SPA LA BANCA D ITALIA VISTA la legge 10 ottobre 1990 n. 287; VISTO il Regolamento

Dettagli

Tabella 1. Percentuale delle imprese femminili su Totale Veneto

Tabella 1. Percentuale delle imprese femminili su Totale Veneto LA PRESENZA FEMMINILE NEL SISTEMA DELLE IMPRESE DELLA PROVINCIA DI PADOVA Imprese e cariche imprenditoriali al 31.12.2006 PREMESSA La Camera di Commercio realizza periodicamente ricerche statistiche sull'imprenditoria

Dettagli

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota

Storia Economica. Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota Storia Economica Industrializzazione- Europea 2 Mauro Rota mauro.rota@uniroma1.it Scienza e tecnologia L importanza dell approccio scien>fico nell innovazione aumenta dopo il 1850 Seconda rivoluzione industriale

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Mercoledì 27 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Mercoledì 27 marzo 2019 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2018 6.549 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -1,7% Emilia-Romagna

Dettagli

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Forlì-Cesena. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Forlì-Cesena Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale AGRICOLTURA E PESCA AGRICOLTURA STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 6.665 IMPRESE ATTIVE Forlì-Cesena -2,0% Emilia-Romagna

Dettagli

STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA. TEMI DEL CORSO tra grande e piccola impresa

STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA. TEMI DEL CORSO tra grande e piccola impresa TEMI DEL CORSO tra grande e piccola impresa STORIA ECONOMICA - presentazione del corso - slides lezione 07.03.2012 L industrializzazione del Veneto,, terra di piccola/piccolissima impresa. La grande impresa

Dettagli

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale

Provincia di Rimini. Giovedì 22 marzo Antonio Nannini Segretario Generale Provincia di Rimini Giovedì 22 marzo 2018 Antonio Nannini Segretario Generale STRUTTURA IMPRENDITORIALE al 31/12/2017 2.524 IMPRESE ATTIVE Rimini -1,8% Emilia-Romagna -1,8% Italia -0,3% AGRICOLTURA E PESCA

Dettagli

L IMPRESA come PARADIGMA STORICO

L IMPRESA come PARADIGMA STORICO L IMPRESA come PARADIGMA STORICO. slides lezione 16.04.2010 L immagine precedente è degli anni 60, e la sua raffinatezza grafica testimonia di una impresa, la Olivetti di Ivrea, che vive la contemporaneità

Dettagli

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016

IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE. 04 aprile 2016 IL SISTEMA PRODUTTIVO PIEMONTESE: COMPETITIVITÀ E PERFORMANCE 04 aprile 2016 Il sistema produttivo piemontese 1. Sono tante o poche? 2. Sono di più o di meno rispetto al passato? 442.862 imprese registrate

Dettagli

Agriturismo e turismo rurale

Agriturismo e turismo rurale Agriturismo e turismo rurale Negli ultimi anni attenzione è stata dedicata al ruolo che l agriturismo può avere per stimolare lo sviluppo nelle aree rurali e diversificare l attività dell azienda agricola.

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Le prime fasi del progetto RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE La mappatura della filiera tessile a cura del gruppo

Dettagli

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA

IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA LE DINAMICHE ECONOMICHE DELLA PROVINCIA DI MANTOVA Presentazione a cura di Corrado Martone Area Studi e Ricerche - Istituto G. Tagliacarne IL PASSO LENTO DELLA RIPRESA ITALIANA I condizionamenti esogeni

Dettagli

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016

L export a media e alta tecnologia. della provincia di Padova. Sintesi delle tendenze Anno 2016 L export a media e alta tecnologia della provincia di Padova Sintesi delle tendenze Anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, aprile 2017 Cosa si intende per export a media e alta tecnologia (*) Alta

Dettagli

Gli introiti turistici del Veneto e del Nord Est

Gli introiti turistici del Veneto e del Nord Est Gli introiti turistici del Veneto e del Nord Est Emanuele Breda XIX CONFERENZA CISET L'ITALIA E IL TURISMO INTERNAZIONALE Risultati e tendenze per incoming e outgoing nel 2018 dai dati Banca d Italia Treviso

Dettagli

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni

Dati strutturali, andamento dell economia locale e previsioni OSSERVATORIO ECONOMICO ISOLA DEL GIGLIO e MONTE ARGENTARIO Dati strutturali, andamento e previsioni 28 maggio 2013 Il contesto internazionale 2 Il 2012 ha rappresentato un anno di ulteriore rallentamento

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 28 giugno 2016 Flash Costruzioni 1.2016 Nel primo trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una lieve diminuzione pari a -0,2

Dettagli

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria

Antonio Russo Eugenio Vite Dipartimento di sociologia e scienza politica - Università della Calabria Incontri di Artimino sullo sviluppo locale XX edizione 29 settembre 1 Ottobre 2010 Antonio Russo (antonio.russo@unical.it) Eugenio Vite (viteg@unical.it) Dipartimento di sociologia e scienza politica -

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - agosto 2010 Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi gennaio-agosto 2010 I dati provvisori sulla dinamica di arrivi e presenze

Dettagli

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence

Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence Il DIGITAL INNOVATION HUB di Udine Data Analysis & Artificial Intelligence IL CONTESTO Occorre attrezzarsi e puntare su Industria 4.0, non facendosi intimorire È un evoluzione, una rivoluzione dolce, non

Dettagli

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE

LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE SEMINARIO L ortofrutta veneta di fronte alle sfide logistiche e commerciali LA PRODUZIONE ORTOFRUTTICOLA REGIONALE ALESSANDRO CENSORI VENERDÌ 9 GIUGNO Veneto Agricoltura Settore Studi Economici Agripolis

Dettagli

Materiali. Anno accademico

Materiali. Anno accademico Materiali Anno accademico 2010-2011 L industrializzazione si diffonde negli altri paesi Il ritardo è dovuto a vari fattori: Scarsa capacità di spesa (domanda) e di produzione standardizzata nei paesi dell

Dettagli

GLI IMPRENDITORI ENXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI PADOVA

GLI IMPRENDITORI ENXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI PADOVA GLI IMPRENDITORI ENXTRACOMUNITARI IN PROVINCIA DI PADOVA Dinamiche al 31.12.2006 PREMESSA La Camera di Commercio realizza periodicamente ricerche statistiche sull'imprenditoria Extracomunitaria. Tali ricerche

Dettagli

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale

Osservatorio sulla spesa regionale. Osservatorio sulla spesa regionale Osservatorio sulla spesa regionale Scheda di Monitoraggio Legge regionale 20 gennaio 2000, n. 1 Interventi per la promozione di nuove imprese e di innovazione dell imprenditoria femminile Venezia, 11 luglio

Dettagli

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013

RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 RASSEGNA STAMPA UNIFARCO APRILE 2013 23 Aprile 2013 Investimento in cultura come risorsa per le aziende e il territorio Presentato il progetto promosso da Regione Veneto e Confindustria Veneto Piazzola

Dettagli

Imprenditoria femminile e contratti di rete: un quadro generale

Imprenditoria femminile e contratti di rete: un quadro generale «La sfida delle reti d'impresa al femminile» Camera di Commercio di Prato, 2 dicembre 2015 Imprenditoria femminile e contratti di rete: un quadro generale Riccardo Perugi Ufficio Studi Unioncamere Toscana

Dettagli

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto

(1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio veneto FESTIVAL DEMOCRATICO MIRANESE 2014 S. Maria di Sala 24.02.14 Tiziano Tempesta Dipartimento Territorio e Sistemi Agroforestali Università di Padova (1 parte) Analisi delle trasformazioni del territorio

Dettagli

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017

Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017 Mind the Gap: il futuro dell export vicentino e il contesto dei rischi Alessandro Terzulli 21 febbraio 2017 Inizia il disamoramento per la globalizzazione 2002 2005 2015 Abbiamo cominciato veramente solo

Dettagli

IL CASO FRANCESE. Un caso di contraddittoria lettura

IL CASO FRANCESE. Un caso di contraddittoria lettura Un caso di contraddittoria lettura gli altri casi nazionali IL CASO FRANCESE slides Lezione 19.05.2010 L industrializzazione francese appartiene, nelle sue regioni nord-orientali, alla prima industrializzazione

Dettagli

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti

Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Impatto ambientale del trasporto di rifiuti Manuela Medoro, Ecocerved Convegno Il Nuovo Regolamento dell Albo Gestori Ambientali Venezia, 18 novembre 2014 Contesto globale Crescente mobilità di persone

Dettagli

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE

DOMANDE CORSO DI STORIA DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE Avvertenza Le domande seguenti sono proposte come traccia di studio e sono state elaborate nel corso delle lezioni dagli studenti, valgono per i frequentanti. La commissione potrà porre domande diverse

Dettagli

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI

GESTIONE D'IMPRESA. - ETASLIBRI GESTIONE D'IMPRESA. -.. ETASLIBRI Istituto Universitario Architettura Venezia EI 267 Servizio Bibliografico Audiovisivo e di oacumenlazione , "'' Enrico Colla La grande distribuzione in Europa Evoluzione

Dettagli

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _

stagnazione del livello di vita e della produttività mancanza di specializzazione professionale scarso grado di integrazione geografica _ CARATTERISTICHE DELL ECONOMIA PREINDUSTRIALE elevato grado di povertà stagnazione del livello di vita e della produttività dipendenza dall agricoltura mancanza di specializzazione professionale scarso

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 24 marzo 2016 Flash Costruzioni 4.2015 Nel quarto trimestre del 2015, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato un aumento dello 0,2 per cento

Dettagli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli

La seconda rivoluzione industriale. Copyright 2016 Andrea Baravelli La seconda rivoluzione industriale Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Capyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli Copyright 2016 Andrea Baravelli URBANIZZAZIONE

Dettagli

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi

Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi BOZZA Infrastrutture S.p.A. Aspetti Operativi Antonino Turicchi e Dario Scannapieco 14 Maggio 2002 Ministero dell economia e delle finanze Missione di Infrastrutture S.p.A. Infrastrutture S.p.a. (ISpa)

Dettagli

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO

4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4. VALUTAZIONI ECONOMICHE E ANALISI DEL SISTEMA TARIFFARIO 4.1. Costi totali Il costo 11 medio pro capite per il servizio di gestione dei rifiuti urbani nel 9 è pari a 124,71. Rispetto ai,56 del 8 c è

Dettagli

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin

Comunicato stampa. Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Padova Ufficio stampa Massimo Nardin Comunicato stampa Commercio al dettaglio padovano: aria di ripresa solo per la grande distribuzione. Bene fatturato (+%) e occupazione (+%). Continua la sofferenza dei piccoli negozi. Ma il 2015 si chiuderà

Dettagli

La propensione all investimento: la voce delle imprese turistiche venete. Sabrina Meneghello CISET

La propensione all investimento: la voce delle imprese turistiche venete. Sabrina Meneghello CISET SABRINA MENEGHELLO C I S E T La propensione all investimento: la voce delle imprese turistiche venete Sabrina Meneghello CISET Aspetti metodologici relativi l indagine SELEZIONE AZIENDE Circa 120 aziende

Dettagli

I sistemi produttivi locali

I sistemi produttivi locali BANCA D ITALIA E U R O S I S T E M A I sistemi produttivi locali Trasformazioni fra globalizzazione e crisi Massimo Omiccioli Centro Ricerche Economiche e Sociali Manlio Rossi-Doria Università Roma Tre

Dettagli

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini

Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini Breve curriculum vitae Vincenzo Pellegrini nato a San Donà di Piave (VE) il 5 aprile 1967 (C.F. PLLVCN67D05H823E) residente in Refrontolo, via Faè n. 3; laureato in giurisprudenza presso l Università di

Dettagli

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato

Allegato D Dgr n del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8. BILANCIO D'ESERCIZIO 2009 Stato Patrimoniale Comparato Allegato D Dgr n. 3464 del 30 dicembre 2010 pag. 1 /8 ULSS n. 1 Belluno ULSS n. 2 Feltre ULSS n. 3 Bassano del Grappa 113.973 98.833-13 72.052 68.441-5 146.435 143.671-2 75.449 79.254 5 46.087 46.173 0

Dettagli

Flash Costruzioni

Flash Costruzioni 10 aprile 2017 Flash Costruzioni 4.2016 Nel quarto trimestre del 2016, sulla base dell indagine VenetoCongiuntura, il fatturato delle imprese di costruzioni ha registrato una situazione di sostanziale

Dettagli

Capitolo I. 3. La regolamentazione pubblica delle attività economiche: e governo politico dell economia

Capitolo I. 3. La regolamentazione pubblica delle attività economiche: e governo politico dell economia INDICE - SOMMARIO Istruzioni per l uso... pag. XI Upgrade per la presente edizione...» XVII Last (minute) prediction...» XIX Capitolo I Regolamentazione pubblica delle attività economiche e governo politico

Dettagli

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto

ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto ASSE IV Leader nel Programma di Sviluppo Rurale del Veneto Cosa è Leader Avviata verso la fine degli anni 80, l Iniziativa Comunitaria Leader ha introdotto e sviluppato nel corso degli anni un metodo di

Dettagli

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013

GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013 GRUPPO CARIGE Venezia, 15 maggio 2013 Introduzione Il sistema economico veneto è costituito in gran parte da piccole e medie imprese, chiamate ad aumentare la propria competitività e ad allargare i propri

Dettagli

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report

La cooperazione agroalimentare in Veneto: report OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE La cooperazione agroalimentare in Veneto: report 212 1 1 Alla realizzazione del report ha collaborato Michela Sambin, tirocinante dell Università Ca Foscari di Venezia

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dati sintetici Gennaio novembre 2010 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Parte 1^ Flussi arrivi e presenze - Gennaio-novembre 2009-2010 Padova e Veneto 7 Grafici di

Dettagli

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 L imprenditoria extracomunitaria in provincia di Padova Sintesi delle tendenze al 31.12.2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017 Cosa si intende per imprenditoria extracomunitaria? Persone con

Dettagli

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti

RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti RAPPORTO SULL ECONOMIA DELLA PROVINCIA DI CHIETI 2007 Presentazione a cura di Sandra Di Matteo Responsabile U.O. Studi e Statistica CCIAA di Chieti LA PRODUZIONE DI RICCHEZZA Prodotto Interno Lordo Nel

Dettagli

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto

L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato. a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto L imprenditoria femminile in Veneto: un quadro aggiornato a cura del Centro Studi di Unioncamere del Veneto novembre 2008 Alla fine del primo semestre del 2008 in Veneto si contano 191.050 donne imprenditrici

Dettagli

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie

Nota sulla dinamica dei flussi turistici. Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie Nota sulla dinamica dei flussi turistici Gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie 3 Nota sui flussi turistici gennaio-settembre 2015 Stime provvisorie La Direzione Statistica della Regione Veneto ha diffuso

Dettagli

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni

Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni corso di Storia economica lezione 6.03.2014 L IMPRESA come PARADIGMA STORICO Storia economica, Storia d impresa, Storia della tecnica e dintorni L immagine d apertura è degli anni 60, e la sua raffinatezza

Dettagli

Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti

Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti Scenari economici sull area manifatturiera interessata dalla Pedemontana Veneta Paolo Gurisatti Villa Cordellina, 16 dicembre 2016 Verona, 4 dicembre 2015 Segui la luce e troverai la ricchezza (Luciano

Dettagli

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO

L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO PRESENTAZIONE DOSSIER STATISTICO IMMIGRAZIONE 2015 L ECONOMIA DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN VENETO Padova, 11 Novembre 2015 Dott. Enrico Di Pasquale I COSTI DELL IMMIGRAZIONE NEI MEDIA I benefici dell'immigrazione

Dettagli

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione

E consentita la riproduzione di testi, tabelle e grafici citando gli estremi della pubblicazione IMPRESE E IMPRENDITORI STRANIERI A VERONA EDIZIONE 2016 A cura del Servizio Studi e Ricerca della Camera di Commercio di Verona La pubblicazione è stata chiusa il 7 settembre 2016 ed è disponibile sul

Dettagli

Le aziende e le superfici

Le aziende e le superfici Dirigente Regionale Direzione Sistema Statistico Regionale Le aziende agricole e la Superficie Agricola Utilizzata Le aziende agricole La SAU Numero aziende Var.% SAU (ha) Veneto 120.735-32,3 Veneto 806.320

Dettagli

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici

Scheda informativa. IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici CONFERENZA REGIONALE dell agricoltura e dello sviluppo rurale Scheda informativa IL COMPARTO ORTICOLO Aziende più competitive; logistica ed export i punti critici Il comparto orticolo è il secondo per

Dettagli

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese

Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese in collaborazione con: Progetto di mappatura della Filiera Tessile Pratese Indagine sui produttori di filati e lanifici RICERCA SULLA FILIERA TESSILE DEL DISTRETTO PRATESE Indagine sui lanifici e sui produttori

Dettagli

Il turismo in provincia di Padova

Il turismo in provincia di Padova Il turismo in provincia di Padova Dinamiche dei flussi Gennaio - settembre 2010 3 INDICE Pag. - Sintesi delle tendenze 4 Flussi arrivi e presenze Totale provincia di Padova - Gennaio-settembre - 2001-2010

Dettagli

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO

4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Palermo, 27 ottobre 2017 4 FORUM TERZIARIO DONNA CONFCOMMERCIO SINTESI PER LA STAMPA ANALISI CONFCOMMERCIO e UNIONCAMERE/ISNART DONNE MOTORE DELLA RIPRESA IMPRENDITORIA FEMMINILE NEL TURISMO Secondo i

Dettagli

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA

PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA PUBBLICAZIONI REALIZZATE NELLE EDIZIONI DEL CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER GIURISTI D IMPRESA 1983-1984 Il finanziamento delle innovazioni tecnologiche nelle imprese industriali Il ritardo nei pagamenti

Dettagli

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole

L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole L economia del Veneto dopo la crisi: l export traina una ripresa ancora debole È un quadro in generale miglioramento quello dell economia del Veneto nel 2010, ma la soglia di attenzione rimane alta perché

Dettagli