Definizioni. il presente documento, compresi i suoi allegati; il documento-tipo allegato sub A ;

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Definizioni. il presente documento, compresi i suoi allegati; il documento-tipo allegato sub A ;"

Transcript

1

2 Definizioni ASL l Azienda Sanitaria Locale VCO, con sede legale in Omegna (Verbania) via Mazzini 117; Capitolato Speciale il presente documento, compresi i suoi allegati; Aggiudicatario, Appaltatore o Fornitore Offerta economica il soggetto con il quale l Azienda Sanitaria Locale VCO di Omegna (Vb) stipula il contratto, obbligandolo a quanto nello stesso previsto e, comunque, ad eseguire gli Ordinativi di Fornitura/Esecuzione; il documento-tipo allegato sub A ; Ordinativo di Fornitura/Esecuzione il documento con il quale le Unità ordinanti, e con le modalità previste, manifestano la loro volontà di richiedere le prestazioni oggetto d appalto, impegnando il Fornitore alla esecuzione delle medesime; Unità ordinante gli uffici e le persone fisiche dell Azienda Sanitaria Locale VCO di Omegna (Vb), che saranno dalla stessa individuati ed indicati, abilitati ad effettuare gli Ordinativi di Fornitura/Esecuzione. Pagina 2 di 16

3 ART.1) OGGETTO DELL APPALTO 1. L appalto ha per oggetto la fornitura, in regime domiciliare inteso come abilitazione ovvero presidio residenziale, di dispositivi per prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del servizio sanitario nazionale e l esecuzione dei servizi connessi, compresi quelli idonei al monitoraggio della gestione ed al controllo della spesa, mediante l uso di nuove tecnologie e soluzioni organizzative, ai soggetti portatori di ileo-colon-entero urotracheo-laringostomia e/o portatori di catetere vescicale,aventi diritto e residenti nel territorio di afferenza dell ASL, riconducibile agli ambiti territoriali dei Distretti sanitari di Omegna, Verbania e Domodossola, fatta salva l applicazione della loro libera scelta di optare tra i canali di distribuzione garantiti dalle vigenti disposizioni in materia. 2. L appalto, s intenderà assunto ed eseguito ai sensi del Decreto Ministeriale 27/08/1999 n. 332, e successive modifiche ed integrazioni, nonché delle attinenti Linee Guida applicative, stabilite ed approvate dalla competente Regione Piemonte con D.G.R. n dell 1/03/2000 e successive modifiche ed integrazioni. 3. Con l esecuzione dell appalto, il fornitore si obbliga ad eseguire la fornitura ed a prestare i servizi di seguito indicati e descritti ai successivi articoli, nella misura richiesta dalle Unità ordinanti con gli Ordinativi di Fornitura/Esecuzione: a) servizio di call center ; b) fornitura di dispositivi per prestazioni di assistenza protesica; c) servizio di consegna domiciliare; d) attività di consulenza; e) attivazione del sistema di informatizzazione; f) attività di reporting. ART.2) VOLUME DELLA FORNITURA 1. A titolo informativo e per la predisposizione e valutazione della relativa offerta, si indicano i dati per l indivuazione del volume di fornitura, su base annua, secondo le risultanze di attività alla data di stesura del Capitolato Speciale : - numero annuo assistiti pazienti portatori di ileo colon entero uro tracheo laringotomie e/o portatori di catetere vescicale: complessivamente n. 380 ca. - spesa annua sostenuta Euro ,00=.ca. (IVA compresa) Pagina 3 di 16

4 2. I fabbisogni derivanti da quanto esposto sono determinati in via presuntiva e l Aggiudicatario s impegna a fornire quelle maggiori o minori quantità che dovessero occorrere, secondo le reali necessità. ART.3) OBIETTIVI DELL APPALTO 1. Per ASL costituiscono obiettivi primari dell appalto: il vantaggio di prestazioni maggiormente efficienti per i propri assistiti; l ottimizzazione del controllo di gestione; il contenimento dei costi e la pianificazione della spesa; il monitoraggio del territorio e la gestione delle relative informazioni. ART.4) DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E DEI SERVIZI CONNESSI 1. La fornitura domiciliare di dispositivi per prestazioni di assistenza protesica agli assistiti ASL portatori di ileo colon entero uro tracheo laringotomia e/o portatori di catetere vescicale e l esecuzione dei servizi connessi, di cui all articolo 1 comma 3 lettere dalla a) alla f), devono intendersi assunte ed eseguite con il rispetto delle condizioni minime appresso indicate. ART.4).1 SERVIZIO DI CALL CENTER 1 - Il Fornitore metterà a disposizione dell ASL un apposito Call Center con funzione di centro di ricezione e gestione degli Ordinativi di Fornitura/Esecuzione. 2 L attivazione del Call Center dovrà essere garantita per tutti i giorni dell anno esclusi sabato, domenica e festivi per sei ore giornaliere, nella fascia oraria dalle ore 8.30 alle ore L attività del Call Center dovrà far fronte, quantomeno, alle seguenti esigenze: richieste di chiarimento sulle modalità relative alla gestione degli Ordinativi di Fornitura; ricezione e smistamento degli Ordinativi di Fornitura; richieste relative allo stato degli ordinativi di fornitura in corso; richieste di consulenza sulla fornitura e servizi in appalto. 4 I termini dell erogazione della fornitura decorreranno dalla ricezione degli ordinativi di Fornitura. ART.4).2 FORNITURA DI DISPOSITIVI PER PRESTAZIONI DI ASSISTENZA PROTESICA 1. E compresa nel costo d appalto, per la sua regolare esecuzione, la fornitura di qualsiasi tipo di dispositivo per prestazioni di assistenza protesica per portatori di ileo colon entero uro tracheo laringotomia e/o portatori di catetere vescicale rinvenibile in commercio, Pagina 4 di 16

5 riconducibile ai contenuti del Decreto Ministeriale 27/08/1999 n. 332 e successive modifiche ed integrazioni. 2. La fornitura dovrà essere eseguita nelle quantità, tipologia (prodotto/marca commerciale) e luoghi indicati dalle competenti strutture dell ASL. 3. I dispositivi soggetti a scadenza, alla consegna dovranno possedere validità residua all uso non inferiore ai 2/3 di quella massima prevista. 4. La sostituzione per motivi sanitari della fornitura nella quantità e tipologia sarà comunicata al fornitore da parte dell ASL. 5. Le sospensioni di fornitura, per i casi di decesso, trasferimento o altra causa, saranno comunicati al Fornitore da parte dell ASL non appena ne sarà venuta a conoscenza. 6. Analogamente dovrà procedere il Fornitore nei confronti dell ASL, qualora, durante la consegna domiciliare, venisse a sua volta a conoscenza di cause comportanti la sospensione della fornitura (decesso,trasferimento od altro). ART.4).3 SERVIZIO DI CONSEGNA DOMICILIARE 1. E compresa nel costo dell appalto, per la sua regolare esecuzione,la consegna al domicilio dello assistito dei dispositivi di cui al precedente articolo 4.2, previo avviso telefonico per la verifica, di volta in volta, sulla presenza di persona per il ricevimento della merce. 2. E posto in capo al Fornitore l obbligo di risolvere qualsiasi problema logistico e di viabilità. 3. Le consegne dovranno essere effettuate entro 72 ore ( festivi esclusi) dalla ricezione dello Ordinativo di Fornitura. 4. Le consegne dovranno essere effettuate con imballi anonimi. 5. E, altresì, messo a carico del Fornitore, nei casi previsti al precedente articolo 4.2 commi 4, 5 e 6, l onere del ritiro, presso i domicili degli assistiti, di resa ancora sigillati; - per tali resi il fornitore emetterà nota di credito a favore dell ASL. La nota di credito dovrà essere corredata da documento attestante il ritiro dei suddetti resi, sottoscritto dall assistito o da un suo familiare. ART.4).4 ATTIVITA DI CONSULENZA 1. E compresa nel costo dell appalto, per la sua regolare esecuzione, la garanzia di una attività di consulenza. 2. L Appaltatore dovrà garantire, attraverso personale qualificato, un attività di consulenza riguardante, quanto meno, i seguenti aspetti: Pagina 5 di 16

6 azioni, integrate funzionalmente con le competenti strutture dell ASL, per fornire all assistito, e/o eventualmente a chi lo assiste, dettagliate istruzioni sull uso dei dispositivi erogati, anche per mezzo di indicazioni scritte, in conformità all articolo 4 comma 8 del vigente Nomenclatore tariffario approvato con Decreto Ministeriale 27/08/1999 n. 332 e successive modifiche ed integrazioni; riunioni iunioni periodiche di aggiornamento su eventuali novità concernenti i dispositivi oggetto di fornitura e per affrontare tematiche relative alle patologie trattate. ART.4).5 ATTIVAZIONE SISTEMA DI INFORMATIZZAZIONE 1. Sono compresi nel costo dell appalto, per la sua regolare esecuzione, l approntamento e l attivazione di un sistema informatizzato via Web relativo alla gestione di quanto oggetto d appalto (gestione aziendale ed ordinazioni). La ditta aggiudicataria dovrà utilizzare direttamente Protes o altro programma individuato dalla A.S.L. Qualora l ASL non intendesse avvalersi di tali applicativi la ditta aggiudicataria dovrà munirsi di applicativo da utilizzare via WEB. 2. Nel corso di validità del contratto la ditta aggiudicataria è altresì tenuta ad adeguare, senza oneri aggiuntivi, il sistema gestionale ad eventuali variazioni dei sistemi informativi delle AA.SS.LL. e/o della Regione Piemonte e alle eventuali variazioni delle disposizioni di riferimento. La proprietà dei dati trattati quali: anagrafica dei pazienti, movimentazioni e costi, sarà delle AA.SS.LL. e rimarrà tale sia che l applicativo sopra definito sia installato sul sistema informatico/informativo delle AA.SS.LL.., sia che rimanga installato sul sistema informativo della ditta aggiudicataria e sia accessibile tramite connessione internet o di altro tipo. ART.4).6 ATTIVITA DI REPORTING 1. Attraverso il sistema informatico L Appaltatore renderà disponibile una reportistica mensile per il monitoraggio delle forniture e dei livelli di servizio realizzato esportabile in formato excel. 2. In particolare, perciò, saranno resi disponibili report, esportabili in formato excel, riguardanti, se non altro, i seguenti aspetti: livelli di gestione (numero e tipologia assistiti, domiciliazione, ), livelli di fornitura (quantità e specie dispositivi utilizzati, relativi costi,.); livelli di servizio (dati d attività del call center, tempi di consegna,.).- ART. 5) ORDINATIVI DI FORNITURA/ESECUZIONE 1. Le richieste pe r l effettuazione di ogni fornitura o prestazione inerente l appalto saranno formulate mediante Ordinativi di Fornitura/Esecuzione. 2. Titolate ad effettuare gli Ordinativi di Fornitura/Esecuzione saranno le Unità ordinanti individuate dall ASL ed indicate all Aggiudicatario al momento della decorrenza dell appalto. Pagina 6 di 16

7 ART. 6) CONFERMA DELLE PRESTAZIONI 1. Per ogni fornitura di prodotti di cui all articolo 1 comma 3 lett. b) farà fede il relativo documento di trasporto, da redigersi e fornire a cura dell Appaltatore e da sottoscriversi congiuntamente dall incaricato del medesimo e dell assistito o chi per lui. 2. Il documento di trasporto dovrà essere redatto in triplice copia, da destinare: una all assistito,una al Fornitore e la terza, a cura di quest ultimo, trasmessa all ASL unitamente alla fattura. ART. 7) AFFIDAMENTO DELLE FORNITURE O DELLE PRESTAZIONI A TERZI 1. Il subappalto è ammesso nei limiti e con le modalità di cui all 105, 3 comma, D.Lgs. 18 aprile ART. 8 ) ONERI E OBBLIGHI A CARICO DELL APPALTATORE 1. Tutti gli obblighi e gli oneri necessari per l espletamento dell appalto devono intendersi a completo carico dell Aggiudicatario, salvo quelli esplicitamente indicati come a carico dell ASL nei documenti contrattuali. 2. L Appaltatore assume, ai sensi della disciplina legislativa sulla Privacy, la qualità di soggetto responsabile del trattamento dei dati personali degli assistiti, secondo la definizione di cui al D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 e regolamento (UE) 2016/679 del 27 aprile Sono inoltre a carico dell Appaltatore gli oneri e gli obblighi che seguono, comprese le spese Conseguenti: l osservanza delle norme derivanti dalle vigenti leggi e decreti relativi all assicurazione del personale contro gli infortuni sul lavoro, la disoccupazione involontaria, l invalidità e la vecchiaia e le altre disposizioni in vigore o che potranno intervenire nel corso dell appalto; l adozione nell esecuzione dell appalto, di sua iniziativa, dei procedimenti e cautele di qualsiasi genere atti a garantire l incolumità del personale e dei terzi, nonché per evitare danni ai beni pubblici e privati. 4. L Appaltatore, pertanto, sarà unico responsabile, sia penalmente sia civilmente tanto verso i terzi di tutti i danni di qualsiasi natura che potessero essere arrecati, per dolo o colpa,tanto sua che dei suoi dipendenti. 5. Di conseguenza l Appaltatore, con l assunzione dell appalto, resta automaticamente impegnato a: liberare l ASL ed i suoi incaricati da qualsiasi pretesa, azione o molestia che potesse derivare loro da terzi, per i titoli di cui sopra; utilizzare, per le attività dell appalto, personale munito di preparazione Pagina 7 di 16

8 professionale e di conoscenze tecniche adeguate all esigenza d ogni specifica attività. Lo stesso personale dovrà avere conoscenza delle norme antinfortunistiche ed è tenuto all osservanza delle norme aziendali dell ASL in materia vigenti, o che saranno eventualmente impartite. ART. 9 ) OFFERTA 1. A pena esclusione dalla gara, devono essere rispettate tutte le sotto elencate prescrizioni: - con riferimento all art. 2 del Capitolato Generale degli Oneri per la fornitura di beni e servizi all ASL e alle norme previste dagli atti d esperimento di gara, si precisa che l offerta economica, in competente bollo, va redatta in conformità allo schema allegato al Capitolato Speciale sotto la lettera A, alle prescrizioni di cui al medesimo Capitolato Speciale, nonchè dei documenti di gara tutti; - si dovrà proporre l esecuzione richiesta in conformità ai contenuti indicati ai precedenti articoli 2 e 4; - non sono accettate, a pena di non ammissione alla gara, offerte fra loro alternative, offerte di prodotti/prestazioni aventi requisiti/modalità alterntivi a quelli indicati; - si richiamano qui i dettami del Capitolato Generale degli Oneri per la fornitura di beni e servizi all ASL, e segnatamente l art. 2); - al fine di poter pervenire all aggiudicazione della gara, l offerta economica, per le forniture e prestazioni tutte interessanti l appalto, dovrà essere espressa quale sconto, sotto forma di ribasso percentuale, unico, applicabile ai listini prezzi ufficiali, aggiornabili, dei dispositivi oggetto di fornitura, così come richiesto dallo schema d offerta allegato; - la variazione percentuale esposta nell offerta economica dovrà essere unicamente espressa in cifre. 2. La proposta d offerta economica, a pena esclusione dalla gara, dovrà essere prodotta in busta chiusa, recante all esterno il nominativo della Ditta offerente e l oggetto dell appalto. 3. La busta chiusa contenente l offerta economica dovrà essere successivamente inserita in un plico, anch esso riportante esternamente, pena esclusione dalla gara, Ditta mittente ed indicazione dell oggetto dell appalto. 4. Con la presentazione dell offerta s intendono accettate, incondizionatamente, tutte le clausole e condizioni del Capitolato Speciale, nonché del Capitolato Generale degli oneri per la fornitura di beni e servizi dell ASL. 5. In aggiunta alle prescrizioni degli atti d esperimento di gara in ordine alla documentazione di corredo, il plico, parimenti pena esclusione dalla gara, dovrà altresì contenere la seguente documentazione, anche per le finalità e valutazioni di cui al successivo articolo 10: a) PROGRAMMA OPERATIVO : relazione descrittiva, debitamente sottoscritta, circa le modalità Pagina 8 di 16

9 che l Appaltatore intende adottare per l espletamento dell appalto, con particolare riguardo ai seguenti aspetti: schemi d esecuzione della proposta; diritto alla riservatezza nel rispetto della legge sulla privacy, forme d attivazione sino all interno del domicilio dell assistito. Il programma dovrà essere integrato funzionalmente con le competenti strutture dell ASL, ed essere operativo per tutta la durata della fornitura. Tale integrazione non comporterà oneri aggiuntivi a carico dell ASL,che si riserva, altresì, di apportare, nel corso del contratto, le eventuali modifiche che si rendessero necessarie. b) SISTEMA INFORMATIZZATO: relazione analitica, debitamente sottoscritta, descrittiva della configurazione delle procedure del sistema d informatizzazione proposto, in relazione alle inerenti prescrizioni al riguardo dettate e richieste dai contenuti del precedente articolo ART.10) AGGIUDICAZIONE DELL APPALTO 1. L aggiudicazione dell appalto avverrà a favore della Ditta che avrà prodotto l offerta economicamente più vantaggiosa, sulla base degli elementi sotto indicati, di carattere economico e tecnico-qualitativo, da evidenziarsi in uno specifico progetto da presentarsi, così come indicato nel precedente art. 9, unitamente all offerta economica, per i punteggi riportati: criterio Punteggio massimo Offerta tecnica (qualità) 70 Offerta economica 30 Totale 100 Il Punteggio Totale (PTOT) attribuito a ciascuna offerta è uguale a PT + PE, dove: PT = somma dei punti attribuiti all offerta tecnica; PE = punteggio attribuito all offerta economica 2. QUALITA punti 70: La documentazione tecnica presentata da ciascuna Ditta sarà esaminata e valutata, antecedentemente l apertura delle buste contenenti le offerte economiche, da una apposita Commissione Giudicatrice, individuata dall A.S.L., la quale attribuirà, a suo insindacabile giudizio, il punteggio relativo al parametro qualità sulla base dei seguenti elementi: Capitolo Argomento Punteggio totale 1 Contenuti del programma operativo 40 2 Sistema di informatizzazione ed attività di reporting i punteggi relativi alla qualità, determinata in base ai requisiti sopra indicati, verranno Pagina 9 di 16

10 assegnati mediante il metodo del confronto a coppie in analogia a quanto indicato nell Allegato P al D.P.R. 5 ottobre 2010, n. 207, i cui criteri quantunque tale D.P.R. sia stato abrogato sono ritenuti applicabili dall A.N.A.C. 4. PREZZO punti 30: all offerta economica verranno attribuiti fino ad un massimo di 30 punti, secondo la seguente formula: PUNTEGGIO = (A X 30) / B Dove: A= PREZZO MIGLIORE B= PREZZO IN ESAME 30= PUNTEGGIO MASSIMO. 5. Al punteggio relativo al prezzo verrà applicato un coefficiente correttivo pari a 0, Il servizio verrà aggiudicato alla ditta la cui offerta avrà ottenuto il punteggio globale più alto, ricavato dalla sommatoria dei punteggi attribuiti in sede di valutazione qualitativa e di prezzo offerto. 7. I punteggi relativi alle voci QUALITÀ e PREZZO per a ciascun elemento verranno arrotondati alla seconda cifra decimale, per eccesso se il terzo decimale è pari o superiore a 5, per difetto se il terzo decimale è inferiore a Saranno ammessi alla fase di valutazione delle offerte economiche le Ditte che avranno totalizzato un punteggio tecnico (di qualità) almeno pari al 25% più uno del punteggio massimo previsto (18,50 punti). 9. Solamente quando saranno trasmessi i verbali da parte della Commissione Giudicatrice, si procederà all apertura, in seduta pubblica, delle buste contenenti l offerta economica, previo tempestivo avviso alle Ditte concorrenti. 10. Data, ora e luogo di tale seduta verranno comunicati a mezzo pubblicazione sul sito internet aziendale in tempo utile per consentire la partecipazione delle Ditte interessate. 11. L individuazione del miglior offerente avverrà in capo alla Ditta che, sommati i punteggi ad essa attribuiti in sede di valutazione qualitativa e di prezzo offerto, avrà ottenuto il punteggio complessivo più alto. Poiché l aggiudicazione avviene in base all offerta economicamente più vantaggiosa, tutti gli elementi di giudizio qualitativo forniti dalle Ditte, unitamente al prezzo, costituiscono obbligo contrattuale. ART.11) PREZZI CONDIZIONI ECONOMICHE 1. Il prezzo per l esecuzione dell appalto sarà quello derivante dall applicazione dello sconto presentato in sede d offerta, sui listini prezzi ufficiali in vigore alla data dell Ordinativo di Fornitura. 1. Il prezzo come sopra determinato è da considerarsi fisso ed immutabile per il primo anno di effettuazione del servizio; esso potrà essere soggetto ad adeguamento con cadenza annuale, ai sensi dell art. 106 D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50, e su richiesta della ditta aggiudicataria o dell A.S.L., a decorrere dal secondo anno di effettuazione del servizio. La richiesta di adeguamento dovrà essere effettuata, per iscritto, entro i 30 giorni successivi alla scadenza dell anno di servizio, pena decadenza di ogni adeguamento del prezzo per il successivo anno di servizio. Pagina 10 di 16

11 2. L adeguamento del prezzo, di cui al paragrafo precedente, avverrà in base all indice nazionale dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (FOI), rilevato dall ISTAT. 3. All aggiudicatario è fatto obbligo di depositare i listini prezzi ufficiali, vigenti e applicabili alla data di presentazione dell offerta, dei dispositivi oggetto di fornitura dallo stesso trattati e/o commercializzati. 4. Il deposito dei listini è richiesto in numero 3 (tre) copie su supporto informatico. 5. Eventuali variazioni, integrazioni, aggiornamenti di listini prezzi, ovvero listini prezzi relativi a dispositivi di nuova trattazione/commercializzazione da prodursi secondo quanto disposto al precedente comma 5. dovranno essere comunicati e presentati al seguente indirizzo: A.S.L. VCO S.O.C. Logistica e Servizi tecnici e Informatici Via Mazzini, OMEGNA VB 7. Variazioni, integrazioni, aggiornamenti diversamente presentati, non potranno essere tenuti in considerazione e, quindi, ritenuti come non prodotti. ART. 12) FATTURAZIONE E PAGAMENTO 1. La fatturazione dovrà avvenire con cadenza mensile, posticipata rispetto alle prestazioni di cui si richiede il pagamento. 2. Il pagamento avverrà entro i termini fissati dalla legge, a decorrere dal momento di ricezione delle fatture. ART.13) DECORRENZA E DURATA DELL APPALTO 1 Così come indicato negli atti d esperimento di gara, l appalto avrà durata quinquennale (pari a giorni 1825), con decorrenza dalla data che sarà comunicata dalla ASL. 2. La ASL, tuttavia, si riserva la facoltà di prorogare la durata del contratto, alle stesse condizioni, per un periodo non superiore a mesi sei. ART.14) COMUNICAZIONI DELL APPALTATORE 1. Tutte le eccezioni che l Appaltatore intendesse formulare, a qualsiasi titolo, dovranno essere avanzate mediante comunicazione scritta al Direttore della S.O.C. Logistica e Servizi Tecnici e Informatici dell ASL e sufficientemente documentate. ART.15) COMUNICAZIONI ALL APPALTATORE 1. Le comunicazioni all Appaltatore avverranno esclusivamente per iscritto, tramite la Pagina 11 di 16

12 S.O.C. Logistica e Servizi Tecnici e Informatici dell A.S.L.. 2. Eventuali osservazioni che l Appaltatore intendesse avanzare su una comunicazione ricevuta, dovranno essere da lui presentate per iscritto al Direttore della S.O.C. Logistica e Servizi Tecnici e Informatici entro cinque giorni lavorativi dal ricevimento della medesima comunicazione, intendendosi altrimenti che essa sia stata accettata integralmente e senza alcun eccezione e che dopo tale termine gli decade dal diritto di avanzarne. 3.L ASL comunicherà all Appaltatore, entro i successivi cinque giorni lavorativi, le sue determinazioni in merito alle eventuali osservazioni da questi avanzate nei termini e modi sopraddetti. ART. 16) DEFICIENZE DELLE FORNITURE 1. Qualora l ASL accertasse l esistenza d inidoneità di una qualunque parte delle forniture o delle prestazioni eseguite dall Appaltatore, oppure rilevasse inadempienze rispetto agli obblighi assunti, potrà richiedere all Appaltatore di porre rimedio a tali inconvenienti, fissandogli al riguardo un termine perentorio. ART. 17) DIVIETO DI SOSPENDERE O RITARDARE LE FORNITURE 1. L Appaltatore non può sospendere o ritardare le forniture o le prestazioni con sua decisione unilaterale in nessun caso, nemmeno quando siano in atto controversie con l A.S.L.. 2. La sospensione o il ritardo delle forniture o delle prestazioni per decisione unilaterale dell Appaltatore costituisce inadempienza contrattuale grave e tale da motivare la soluzione del Contratto per fatto dell Appaltatore qualora questi, dopo la diffida a riprendere le attività entro il termine intimato dall ASL a mezzo telefax seguito da raccomandata A.R., non abbia ottemperato. 3. In tale ipotesi restano a carico dell Appaltatore tutti gli oneri e le conseguenze derivanti dalla risoluzione. ART.18) PENALI, PER RITARDI 1. Fatto salvo quanto disposto dall articolo 17 del Capitolato speciale, le inadempienze agli obblighi contrattuali da parte dell Appaltatore comporteranno l applicazione delle penali appresso indicate. 2. Nei casi in cui l Appaltatore, senza giustificato motivo, ritardi nell inizio d ogni singola fornitura o prestazione contrattuale, ovvero non provveda alla regolare esecuzione di esse, l A.S.L. potrà applicare una penale, da commisurarsi alla gravità del caso, fino all importo di Euro 258,00 per ogni giorno di ritardo rispetto ai tempi massimi fissati dalle norme regolanti l Appalto. 3. L applicazione di n. 2 penali per ogni annualità di durata dell appalto, potrà comportare Pagina 12 di 16

13 anche l applicazione della risoluzione contrattuale di cui al successivo articolo 23. ART.19) RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. La risoluzione del Contratto opera di diritto ai sensi dell articolo 1456 C.C.: nel caso di frode, a qualsiasi titolo, da parte dell Appaltatore nell esecuzione delle forniture o prestazioni affidate; nel caso di accertata promozione commerciale (pubblicitaria,consegna campionature, ecc.), da parte dell Appaltatore,presso i soggetti portatori di ileocolon-uro-tracheo-laringostomia e/o portatori di catetere vescicole,ovvero presso persone presenti al loro domicilio, di dispositivi per prestazioni di assistenza protesica erogabili nell ambito del sevizio sanitario nazionale,la cui fornitura non risulti previamente autorizzata dalle competenti strutture dell A.S.L.; nel caso previsto dall articolo 17 del capitolato Speciale; nel caso previsto dall articolo 18 del capitolato Speciale. 2. Avvenuta la risoluzione, l ASL comunicherà all Appaltatore la data in cui deve aver luogo la consegna della frazione di fornitura e/o di prestazione eseguite. 3. L Appaltatore sarà obbligato all immediata consegna della fornitura e/o della prestazione nello stato in cui si trovano. 3. La consegna avverrà con un verbale di constatazione, redatto in contraddittorio, sulla situazione della fornitura e/o dello stato di avanzamento delle varie prestazioni eseguite e della loro regolare esecuzione; avvenuta la consegna, si darà corso alla compilazione dell ultima situazione della fornitura e/o della prestazione, al fine di procedere al conto finale di liquidazione. 4. L ASL si riserva ogni diritto al risarcimento dei danni subiti e in particolare si riserva di esigere dall Appaltatore il rimborso di eventuali spese incontrate in più rispetto a quelle che avrebbe sostenuto in presenza di un regolare adempimento del Contratto;comunque l ASL avrà facoltà di differire il pagamento del saldo dovuto in base al conto finale di liquidazione, sino alla quantificazione del danno che l Appaltatore è tenuto a risarcire, nonche di operare la compensazione tra i due importi. ART.20) FORO COMPETENTE 1. In caso di controversie il Foro competente sarà quello di Verbania. ART.21) OSSERVANZA DELLE LEGGI, DEI REGOLAMENTI E DEI CAPITOLATI 1. L Appaltatore e tenuto all esatta osservanza di tutte le leggi, regolamenti e norme vigenti in materia,comprese quelle che potessero essere emanate in corso d appalto. 2. Per tutto quanto non sia stabilito o comunque in contrasto con le norme del Capitolato Speciale, si fa riferimento al vigente Capitolato Generale degli oneri per la fornitura di beni e servizi all ASL, nonché alle norme previste dagli atti d esperimento della relativa gara d appalto. Pagina 13 di 16

14 Omegna, il IL DIRETTORE SOC LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI (Dr. Federico BONISOLI) Allegato: schema di offerta economica.- Allegato A) al relativo Capitolato Speciale d appalto Pagina 14 di 16

15 SCHEMA D OFFERTA ECONOMICA ALL AZIENDA SANITARIA LOCALE ASL VCO DI OMEGNA APPALTO PER L ESECUZIONE DI: FORNITURA DEL SERVIZIO DI CONSEGNA, IN REGIME DOMICILIARE, DI DISPOSITIVI PER MALATI PORTATORI DI STOMIE E/O CATETERI VESCICALI E PRODOTTI PER ILEO COLON ENTERO URO TRACHEO E STOMIZZATI.- Il sottoscritto nato a il in qualità di e come tale in rappresentanza legale della Ditta: con sede legale in via codice fiscale o partita IVA in relazione alla fornitura evidenziata all oggetto O F F R E Pagina 15 di 16

16 Esecuzione forniture e prestazioni Articolo 1 comma 3 Capitolato Speciale d appalto Riferimento volume fornitura Articolo 2 Capitolato Speciale d appalto riferimento caratteristiche requisiti attività modalità articolo 4 Capitolato Speciale d appalto SCONTO (ribasso percentuale), unico, applicabile ai listini prezzi ufficiali,aggiornabili, dei dispositivi oggetto di fornitura % I prezzi per l esecuzione dell appalto, discendenti dall applicazione dello sconto sopra riportato, sono comprensivi di ogni e qualsiasi onere, ad eccezione dell imposta sul valore aggiunto. data, timbro e firma Pagina 16 di 16

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione:

Detto plico al suo interno dovrà contenere, a pena di esclusione: Prot. n. Class.ne n. Potenza, lì Raccomandata A/R Oggetto: Lettera-invito a Cottimo fiduciario per l affidamento triennale del servizio di fornitura di lavoro somministrato. Codesta Spett.le Ditta, qualora

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI

COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI COMUNE DI PALERMO AREA DEL BILANCIO, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE SETTORE BILANCIO E TRIBUTI Servizio Economato ed Approvvigionamenti ViaRoma, n. 209-90133 PALERMO - Tel. 0917403601 -Fax 0917403665

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N.

Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N. All Albo dell Istituto Al SITO web dell Istituto Oggetto: Bando di gara per l affidamento dell incarico di medico competente per l esercizio di sorveglianza sanitaria - N. CIG: ZA81DD65A6 IL DIRIGENTE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE BARRE ANTINTRUSIONE DELL AREA MANUTENZIONE E PROTEZIONE CIVILE SETTORE MANUTENZIONE E UFFICIO CANTIERE COMUNALE. IMPORTO DISPONIBILE 1.639,34

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE COMUNE DI CATANIA DIREZIONE PUBBLICA ISTRUZIONE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO E DISCIPLINARE DI GARA PER LA FORNITURA DI MATERIALE DIDATTICO PER LE ESIGENZE DELLE SEZIONI DELLA SCUOLA DELL INFANZIA COMUNALE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI

ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ISTITUTO NAZIONALE DELLA PREVIDENZA SOCIALE Direzione Centrale Risorse Strumentali CENTRALE UNICA ACQUISTI ALLEGATO 1 al Disciplinare di gara CAPITOLATO TECNICO Procedura aperta di carattere comunitario,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali.

3. L importo stimato a base di gara è pari ad 5.000,00 (euro cinquemila/00) a lordo degli oneri fiscali. Manifestazione di interesse per individuare operatori economici ai quali affidare mediante affidamento diretto, ai sensi dell'articolo 36, comma 2, lettera a) del D.lgs. 50/2016, il servizio assicurativo

Dettagli

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827)

BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ISTITUTO NAZIONALE DI PREVIDENZA PER I DIPENDENTI DELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIREZIONE PROVINCIALE DI PIACENZA ATTIVITA STRUMENTALI BANDO DI PUBBLICO INCANTO (R.D. del 23/05/1924, n.827) ENTE PUBBLICO

Dettagli

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE

SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Allegato A) CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE PROCEDURA NEGOZIATA ACCELERATA Il Comune di Aosta intende provvedere, ai sensi dell art. 50 del Regolamento

Dettagli

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 )

BANDO DI GARA ASTA PUBBLICA (approvato con determina n. 92 del 21/08/2015 ) COMUNE DI BUONVICINO PROVINCIA DI COSENZA Via Roma n. 10, 87020 Buonvicino UFFICIO AMMINISTRATIVO FINANZIARIO UFFICI TEL. 098585873 E FAX 098585003 http://www.comune.buonvicino.cs.it P. IVA: 00402260780

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano -

Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità. a guida ecografica - chiavi in mano - Regione Calabria Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Unità Operativa Complessa Ingegneria Clinica Noleggio Quinquennale di un sistema ad ultrasuoni focalizzati ad alta intensità a guida ecografica -

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

!"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/

!# $ %%% % &' '!( )% '!*' + '!*' !(,-.,,/ !"# $ %%% % &' '!( )% '!*"' + '!*"' "!(,-.,,/ ART.1 OGGETTO E CORRISPETTIVO DELL'APPALTO La procedura ha per oggetto l affidamento dei servizi di trasporto disabili e precisamente: TRASPORTO AIAS a Marina

Dettagli

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza

COMUNE DI BOBBIO. Provincia di Piacenza COMUNE DI BOBBIO Provincia di Piacenza BANDO DI GARA DI ASTA PUBBLICA CON AGGIUDICAZIONE ALL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE, VALORIZZAZIONE E PROMOZIONE DEL MUSEO

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n.

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Affidamento In Appalto Del Servizio Di Pulizia E Sanificazione Pulizia E Gestione Dello Stabulario Presso I Presidi Di Ancona

Dettagli

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

COMUNE DI PALERMO RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI COMUNE DI PALERMO -------------- RAGIONERIA GENERALE SERVIZIO ECONOMATO ED APPROVVIGIONAMENTI CAPITOLATO SPECIALE D ONERI FORNITURA IN SOMMINISTRAZIONE BIENNALE DI STAMPATI E GLI UFFICI COMUNALI. TIMBRI

Dettagli

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como

Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Capitolato d appalto per la tinteggiatura dei locali interni della Cascina Respaù in Como Num. CUP: C16H10000070007 DETERMINAZIONE A CONTRATTARE: n. 217 del 03/11/2010 CANALI DI COMUNICAZIONE PRIVILIEGIATI

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA'

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' Fornitura parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli e macchine operatrici di proprietà della

Dettagli

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER,

SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, CAPITOLATO SPECIALE SERVIZIO DI ASSEGNAZIONE DI N. 1 FIGURA PROFESSIONALE DI TEMPORARY MANAGER, 1 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO DI SERVIZIO... ART. 2 DURATA CONTRATTUALE... ART. 3 - NORMATIVA DI RIFERIMENTO...

Dettagli

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA comune di trieste piazza Unità d Italia 4 34121 Trieste tel. 040 6751 www.comune.trieste.it partita iva 00210240321 AREA CITTA E TERRITORIO SERVIZIO AMBIENTE ED ENERGIA RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA, COMODINI E ARMADIETTI.

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA, COMODINI E ARMADIETTI. Via Marconi, 38-24068 SERIATE (BG) Tel. 035/306.771 Telefax 035/306.708 C.F. e P.IVA n 02585160167 E-mail: gare.provveditorato@bolognini.bg.it CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER LA VENDITA DI LETTI DEGENZA,

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381.

Convenzione tra l ente... e la cooperativa sociale... per la fornitura di.., ai sensi dell articolo 5, comma 1, della legge 8 novembre 1991, n. 381. Schema di convenzione-tipo per i rapporti tra le cooperative sociali e le amministrazioni pubbliche operanti nella regione Friuli Venezia Giulia per la fornitura di beni e servizi ai sensi dell articolo

Dettagli

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX

COMUNE DI PALERMO. Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, Palermo Tel FAX CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER IL SERVIZIO DI MANUTENZIONE DI CASSEFORTI ED ARMADI BLINDATI IN DOTAZIONE AI SETTORI DEL COMUNE DI PALERMO. IMPORTO DISPONIBILE 600,82 OLTRE IVA AL 22% IMPORTO A BASE D

Dettagli

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007.

Il servizio avrà la durata di un anno e precisamente dal 01/05/2006 al 30/04/2007. CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA A MEZZO BUONI PASTO AL PERSONALE DELLA FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE-G.GIGLIO DI CEFALU PER IL PERIODO 01/05/2006 30/04/2007 ART.

Dettagli

INDICE DEL DOCUMENTO

INDICE DEL DOCUMENTO CAPITOLATO D'APPALTO LOCAZIONE FINANZIARIA - CONCESSIONE DI MUTUO IPOTECARIO ai sensi dell art. 60 (PROCEDURA APERTA) del D.Lgs 50/2016 - CIG 7044916099 - INDICE DEL DOCUMENTO 1. OGGETTO... 2 2. DURATA

Dettagli

Prot Bergamo,

Prot Bergamo, PROVINCIA DI BERGAMO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO Codice Fiscale 80004870160 Partita IVA 00639600162 SETTORE BILANCIO Via Torquato Tasso, 8 24100 BERGAMO - tel. 035/387231-224-225 - fax 035/387228

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA TRA

CONTRATTO DI FORNITURA TRA REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Oggetto: Contratto d appalto per la fornitura e posa in opera di un autoclave passante a doppia porta per l attività intramoenia di

Dettagli

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate,

P.zza Matteotti n Gavirate C.F SETTORE AFFARI/GENERALI. Prot Gavirate, P.zza Matteotti n. 8 21026 Gavirate C.F. 00259850121 SETTORE AFFARI/GENERALI Prot. 8184 Gavirate, 08.05.2006 Bando di gara mediante pubblico incanto per l appalto servizio integrato pulizia stabili comunali

Dettagli

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA

COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA COMUNE DI MONZA BANDO DI GARA A PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI CUSTODIA E PULIZIA PALESTRE SCOLASTICHE ANNESSE ALLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI PRIMO GRADO DI MONZA

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA

IMPORTO COMPLESSIVO DELLA FORNITURA ,00 OLTRE I.V.A ART.1 OGGETTO DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI RICAMBI MECCANICI, ELETTRICI E DI LATTONERIA ED OLII PER I VEICOLI DI PROPRIETA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE E GESTITI DAL SERVIZIO AUTOPARCO COMUNALE.

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI DIREZIONE FINANZIARIA Settore Acquisto Beni e Servizi Gestione Contratti Inv. pulizie lotto Ateneo di Cagliari RACCOMANDATA A.R. Cagliari, 22/12/2009 Prot. 19696 VIII/2

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD.

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SPECIALITA' MEDICINALI, GENERICI, EMODERIVATI E DISINFETTANTI - MACROAREA SUD. Precisazioni e chiarimenti N. B.: TUTTI GLI ULTIMI AGGIORNAMENTI SONO EVIDENZIATI IN

Dettagli

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Direttore dott. Federico Bonisoli O G G E T T O AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI Art. 36,2 comma lett. b), D.Lgs. 18

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Direttore dott. Federico Bonisoli O G G E T T O AFFIDAMENTO, MEDIANTE PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI ART. 63, 2 COMMA, LETT. B), SUB 2),

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

Allegato A Criteri di valutazione

Allegato A Criteri di valutazione POLITECNICO DI TORINO Allegato A Criteri di valutazione Procedura aperta per l individuazione di un operatore economico con cui concludere un Accordo Quadro, ai sensi dell art. 59, comma 4, D.lgs. 163/2006,

Dettagli

COMUNE DI CAUTANO. Provincia di Benevento

COMUNE DI CAUTANO. Provincia di Benevento COMUNE DI CAUTANO Provincia di Benevento Via Prov.le Vitulanese -82030 Cautano Tel. 0824 880700- Fax 0824 880621 Indirzzo e mail: info@comune.cautano.bn.it indirizzo pec: pecmail@pec.comune.cautano.benevento.it

Dettagli

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA ACCORDO QUADRO PER: FORNITURA MATERIALE DA FERRAMENTA- BIENNIO 2018-2019 CIG ZC721FC99B CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO 1 Premessa Il presente documento contiene le clausole per la conclusione

Dettagli

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

LETTERA DI INVITO PROCEDURA NEGOZIATA OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA Bozza per lettera di invito relativa a GARE per forniture e servizi di importo da a 0 a 50 k Euro (IVA esclusa). La procedura verrà svolta in collaborazione con il Servizio di amministrazione. (aggiornamento

Dettagli

VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALITATIVI

VALUTAZIONE DEGLI ELEMENTI QUALITATIVI Ai fini dell aggiudicazione, saranno considerati gli elementi di valutazione di seguito descritti: a) la proposta organizzativa e le migliorie, intese come criteri di valutazione della qualità; b) il prezzo;

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata

CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA. Procedura in economia - negoziata CAPITOLATO SPECIALE OGGETTO: FORNITURA MATERIALE PER CENTRALE DI STERILIZZAZIONE SEDE ANCONA Procedura in economia - negoziata Importo presunto per dodici mesi : 16.000,00 IVA -inclusa Criterio di aggiudicazione:

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

Accordo quadro per la fornitura di. materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico. alla società Acam Acque Spa per il biennio

Accordo quadro per la fornitura di. materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico. alla società Acam Acque Spa per il biennio Accordo quadro per la fornitura di materiale elettromeccanico, elettronico ed elettrico alla società Acam Acque Spa per il biennio 218-219 CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO 1 ART. 1 - OGGETTO E DESCRIZIONE

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE CAPITOLATO TECNICO. Pag. 1 di 5 SERVIZIO DI SPAZZAMENTO MECCANIZZATO COMUNE DI PORTOVENERE 2016-2017 CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto. L appalto ha per oggetto il servizio di spazzamento meccanizzato

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI CONSULENTE DEL LAVORO CIG ZCE20BEBD7

AVVISO PUBBLICO PER L AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI CONSULENTE DEL LAVORO CIG ZCE20BEBD7 IL PRESIDENTE In esecuzione alla deliberazione n.59 adottata dal Consiglio direttivo in data 31 ottobre2017 : Considerato che è interesse di questo Ordine individuare un consulente del lavoro per il servizio

Dettagli

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI Direzione Regionale dell Umbria ------------- Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1. GENERALITA L Agenzia delle

Dettagli

Prot. n. 4561d Torino,

Prot. n. 4561d Torino, Prot. n. 4561d.03.01 Torino, 15.01.2010 Spett.le Ditta OGGETTO: INVITO A PROCEDURA NEGOZIATA PER L AFFIDAMENTO IN ECONOMIA A MEZZO DI COTTIMO FIDUCIARIO DELLA FORNITURA DI MATERIALE DI FERRAMENTA PER LA

Dettagli

DISCIPLINARE DI GARA

DISCIPLINARE DI GARA DISCIPLINARE DI GARA PROCEDURA IN ECONOMIA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI FOTORIPRODUZIONE E FORNITURA DI STAMPATI A BASSO IMPATTO AMBIENTALE MEDIANTE IL MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Dettagli

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016.

CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. CAPITOLATO D ONERI E DELLE CONDIZIONI PER L'AFFIDAMENTO DEI SERVIZI INTEGRATI DI TELEFONIA MOBILE VOCE DATI E FISSA DAL 01/03/2014 AL 28/02/2016. 1. STAZIONE APPALTANTE: ATAF S.p.A. Via di Motta della

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA ISTITUTI OSPITALIERI GESTIONE LIQUIDATORIA. AVVISO di ASTA PUBBLICA

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA ISTITUTI OSPITALIERI GESTIONE LIQUIDATORIA. AVVISO di ASTA PUBBLICA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI VERONA ISTITUTI OSPITALIERI GESTIONE LIQUIDATORIA AVVISO di ASTA PUBBLICA ART. 1 OGGETTO DELLA VENDITA L Azienda Ospedaliera Istituti Ospitalieri di Verona Gestione

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 17/ AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 17/2001 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO

CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO CITTA' DI ALBA PROVINCIA DI CUNEO RIPARTIZIONE RAGIONERIA FINANZE PROGRAMMAZIONE C.E.D. P.zza Risorgimento n. 1 12051 ALBA Ragioneria@comune.alba.cn.it AVVISO DI VENDITA DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE NELLA

Dettagli

Apt Servizi srl Società costituita dalla Regione Emilia Romagna, Unioncamere e C.C.I.A.A. dell Emilia Romagna

Apt Servizi srl Società costituita dalla Regione Emilia Romagna, Unioncamere e C.C.I.A.A. dell Emilia Romagna Rimini, 13 aprile 2017 Spett.le Ai Fornitori interessati OGGETTO: Invito alla procedura negoziata per l affidamento da parte di APT Servizi s.r.l., per l anno 2017, dei servizi di rappresentanza, marketing,

Dettagli

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900

VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 Prot. n. 2830/C14 Rende, 19 aprile 2011 PROGETTO ANNUALE MIUR PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA (ex art. 4 Legge 6/2000) VIAGGIO NELLA FISICA DEL 900 BANDO DI GARA PER L ACQUISTO DI UN APPARATO

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA AI DIPENDENTI COMUNALI. Art. 1

CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA AI DIPENDENTI COMUNALI. Art. 1 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA AI DIPENDENTI COMUNALI Art. 1 OGGETTO DEL SERVIZIO DURATA DELL APPALTO Il presente capitolato ha per oggetto l affidamento

Dettagli

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.

SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p. SERVIZIO DI SPAZZAMENTO COMUNI DELLA SPEZIA, SARZANA, LERICI, PORTOVENERE, RIOMAGGIORE E CASTELNUOVO SERVITI DA ACAM AMBIENTE S.p.A CAPITOLATO TECNICO Pag. 1 di 5 Art. 1 Oggetto e modalità dell appalto.

Dettagli

AVVISO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) D.LGS.

AVVISO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) D.LGS. AVVISO ESPLORATIVO PER LA PRESENTAZIONE DI MANIFESTAZIONE DI INTERESSE A PARTECIPARE ALLA PROCEDURA NEGOZIATA EX ART. 36 COMMA 2 LETT. B) D.LGS. N. 50/2016 PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE DEL

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia

PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia PROVINCIA DI FERRARA SETTORE LAVORI PUBBLICI, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E MOBILITA' P.O. Mobilità ed Energia Fornitura di parti di ricambio meccaniche ed elettriche per trattori agricoli di proprietà

Dettagli

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA.

PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. PROCEDURA DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTO IN GESTIONE CAMPO DA TENNIS UBICATO PRESSO LA PIAZZA EX ROGNETTA. 1. Il Comune di ROSARNO indice una selezione ai sensi dell art. 90 L.289/2002, per la Concessione

Dettagli

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA

DIREZIONE REGIONALE PROGRAMMAZIONE ECONOMICA, BILANCIO, DEMANIO E PA- TRIMONIO AREA TECNICO-MANUTENTIVA CONTRATTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PIANO DI MIGLIORA- MENTO DELL EFFICIENZA ENERGETICA, DELL IMMOBILE DI PROPRIETÀ REGIONALE SITO IN ROMA, VIA CRI- STOFORO COLOMBO, 212 TRA la REGIONE LAZIO - Direzione

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II ELABORATO DETERMINAZIONE DELL OFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA INFORMAZIONI GENERALI Il presente elaborato stabilisce le modalità di assegnazione dei

Dettagli

PREMESSA. Art. 1 (AFFIDAMENTO E OGGETTO DEL CONTRATTO) Art. 2

PREMESSA. Art. 1 (AFFIDAMENTO E OGGETTO DEL CONTRATTO) Art. 2 ALLEGATO 3 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI PROCEDURA NEGOZIATA SENZA PREVIA PUBBLICAZIONE DI UN BANDO DI GARA EX D.LGS 18 APRILE 2016, N. 50, ART. 63, COMMA 2, LETT. B), PUNTO 2, PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA

Dettagli

Comune di Bernalda Provincia di Matera

Comune di Bernalda Provincia di Matera Comune di Bernalda Provincia di Matera SETTORE SERVIZI FINANZIARI BANDO DI GARA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI AFFISSIONE E DE-AFFISSIONE MANIFESTI PROCEDURA APERTA CIG: ZA02791873 ART. 1 - ENTE APPALTANTE

Dettagli

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI

Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Regione Piemonte S.O.C. LOGISTICA E SERVIZI TECNICI E INFORMATICI Direttore dott. Federico Bonisoli O G G E T T O SERVIZIO DI REGISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DEI DATI CONTENUTI NELLE PRESCRIZIONI FARMACEUTICHE

Dettagli

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI

COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI COMUNE DI MARIGLIANO PROVINCIA DI NAPOLI SERVIZI SOCIALI BANDO DI GARA PER I SERVIZI DI ASSISTENZA DOMICILIARE AGLI ANZIANI (ADA) E ASSISTENZA DOMICILIARE AI DIVERSAMENTE ABILI (ADH) C.I.G. 0426856CB3

Dettagli

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014

Prot. n. 1840/B15 Fiumicino, 31/03/2014 MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZI I.C. FREGENE-PASSOSCURO C.F. 97713870588 RMIC8DH001 - Distretto 22 - Via dei Serrenti, 74 00050 Fiumicino

Dettagli

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO

AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO AVVISO DI INDAGINE DI MERCATO per l individuazione degli operatori economici da invitare a procedura negoziata ai sensi dell art. 36, comma 2, lettera b) del d. lgs. n. 50/2016 mediante RDO su MePA per

Dettagli

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017

Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017 Protocollo n. 0006/2017 Rimini, 17 gennaio 2017 Spett.le Ai Fornitori invitati tramite INTERCENT-ER Codice Riferimento Cig. 69488769DF OGGETTO: Invito a presentare offerta per la fornitura di Servizi e

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. ALLEGATO B alla determinazione n. 7/155 del 19.12.2013 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI QUOTIDIANI E RIVISTE ALLA BIBLIOTECA COMUNALE. Art. 1 Oggetto del capitolato Oggetto

Dettagli

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE

INCARICO DI MEDICO COMPETENTE Provincia di Latina Allegato A) al Bando INCARICO DI MEDICO COMPETENTE CAPITOLATO PRESTAZIONALE Art. 1 (Oggetto dell appalto) L incarico ha per oggetto tutte le prestazioni correlate agli adempimenti previsti

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE VICOVARO (Scuola dell Infanzia - Primaria Secondaria di I grado) Via Mazzini,1

Dettagli

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1.

AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, TRENTO - I - tel. n. 0461/ fax n. 0461/ BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. AUTOSTRADA DEL BRENNERO SpA - Via Berlino n. 10, 38100 TRENTO - I - tel. n. 0461/212611 - fax n. 0461/212677. BANDO DI GARA Nr. 16/01 1. CRITERIO DI AGGIUDICAZIONE: pubblico incanto (art. 73, lett. c.,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI RACCOLTA, TRASPORTO E SMALTIMENTO RIFIUTI SPECIALI, PERICOLOSI E NON PERICOLOSI PARTE AMMINISTRATIVA Art. 1 OGGETTO Art. 2 ACCETTAZIONE DEL LAVORO

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI

Istituto di Istruzione Superiore Via Roma 298 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ACQUISTO LIBRETTI DELLE GIUSTIFICAZIONI ALUNNI CIG: Z0916502DC Art. 1 Oggetto dell appalto L appalto ha per oggetto la fornitura di libretti per le giustificazioni degli alunni.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE 1. OGGETTO L appalto ha per oggetto la fornitura di un autocarro speciale con piattaforma girevole, avente le caratteristiche

Dettagli

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti

Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti CIG Z7208D53A1 Piscina comunale di Castelfranco Veneto Bando di gara per l affidamento dei servizi: Assistenza bagnanti Istruttore nuoto e fitness acquatico Organizzazione tecnica della scuola nuoto e

Dettagli

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013

PROT. n b3 LA SPEZIA, 09/10/2013 Liceo Scientifico Statale «Antonio Pacinotti» Sede Centrale Via XV Giugno 19123 La Spezia Tel. 0187.743058 0187.718401 fax 0187.777813 E mail: spps01000c@istruzione.it scientifico@liceopacinotti.it P.E.C.:

Dettagli

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza)

COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) COMUNE DI SANT ARCANGELO (Provincia di Potenza) BANDO DI GARA PROCEDURA AD EVIDENZA PUBBLICA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TESORERIA COMUNALE Ente appaltante: Comune di Sant Arcangelo Area Economico-Finanziaria

Dettagli

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO

COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO COMUNE DI GROSSETO DIREZIONE PROVVEDITORATO PUBBLICO INCANTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI PULIZIA E SANIFICAZIONE DI LOCALI ADIBITI A UFFICI E SERVIZI DEL COMUNE DI GROSSETO DISCIPLINARE DI GARA Pagina

Dettagli

PROVINCIA DI ROMA. Codice Fiscale Partita I.V.A. N Viale G. Matteotti, NETTUNO (RM)

PROVINCIA DI ROMA. Codice Fiscale Partita I.V.A. N Viale G. Matteotti, NETTUNO (RM) Area Economico Finanziaria Servizio SIC tel. 0698889200 e-mail: supporto.ced@comune.nettuno.roma.it BANDO DI GARA con PROCEDURA APERTA per l affidamento del servizio di gestione SIC, manutenzione parco

Dettagli