PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI N

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI N"

Transcript

1 PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA STIPULA DI UN CONTRATTO AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI N. 4 FACOEMULSIFICATORI, IN COMODATO D USO GRATUITO, CON ACQUISTO DEL MATERIALE DI CONSUMO IN KIT PER LA DURATA DI ANNI DUE NUMERO GARA CIG E9 CAPITOLATO SPECIALE D ONERI

2 Capitolato Speciale d Oneri per la fornitura di n. 4 Facoemulsificatori, in comodato d uso gratuito, con acquisto del materiale di consumo in Kit per la durata di anni due ART. 1 OGGETTO DELLA FORNIURA Il presente Capitolato disciplina la fornitura di materiale di consumo in Kit per facoemulsificatori e relative apparecchiature (n. 4) da fornire in comodato d uso gratuito all Azienda USL di Viterbo. La fornitura, a lotto unico infrazionabile, dovrà comprendere a carico della ditta fornitrice, anche il servizio di assistenza e manutenzione full risk per tutta la durata contrattuale (anni due dalla data di effettiva istallazione e collaudo delle apparecchiature). Il sistema richiesto, per rispondere pienamente alle esigenze dell Azienda USL di Viterbo, dovrà perciò prevedere: a) Fornitura in comodato d uso gratuito dei 4 Sistemi Faco-Vitrectomia con servizio di assistenza tecnica full risk per tutta la durata contrattuale: le attrezzature offerte, nel numero minimo di quattro, dovranno essere nuove di fabbrica, avere una potenzialità operativa non inferiore al numero degli interventi di seguito indicati ed un livello tecnologicamente correlato alle effettive necessità dell Azienda e rispondere alle caratteristiche tecniche indicate nel successivo articolo 2. b) Fornitura del materiale di consumo in KIT occorrente per gli interventi effettuati dall Azienda; Ai fini della formulazione dell offerta si quantificano gli interventi presunti in all anno (quantità totali biennali n ), che vengono effettuati presso i seguenti Presidi Ospedalieri: - P.O. Ronciglione - P.O. Acquapendente - P.O. Civita Castellana - P.O. Tarquinia I dati sugli interventi, necessari per la formulazione delle offerte, devono ritenersi indicativi e pertanto la ditta aggiudicataria sarà obbligata, in caso di aumento o diminuzione delle prestazioni sanitarie, ad adeguare sia il numero delle apparecchiature in dotazione sia la fornitura dei relativi materiali di consumo in Kit. Pertanto, ai sensi dell art. 1560, comma 1 del C.C., potranno essere commissionati ordini del relativo materiale di consumo, a seconda dell'effettive necessità dell'azienda USL, in misura maggiore o minore rispetto alle previsioni senza che l'aggiudicataria possa vantare il diritto ad ulteriori compensi o indennità di sorta. L'Azienda USL si riserva la facoltà, nel corso della validità del contratto di fornitura, di sospendere o stralciare quei prodotti che non risultassero più idonei a seguito di mutamenti degli indirizzi tecnicoscientifici e terapeutici o delle esigenze operative aziendali. La descrizione e le caratteristiche minime di quanto richiesto (apparecchiature e materiale di consumo) sono riportate nel successivo art. 2 del presente Capitolato. ART. 2 CARATTERISTICHE TECNICHE DEL SISTEMA FACO-VITRECTOMIA Di seguito si riportano le caratteristiche tecniche essenziali relative alle apparecchiature fornite in comodato d uso gratuito. Si premette che l eventuale presenza di acronimi o definizioni di funzionalità proprietarie utilizzate nelle presenti specifiche tecniche non deve essere intesa come elemento di esclusiva ma come definizione gergale per meglio individuare la funzione in oggetto o tutte quelle ad essa equivalenti. Sistema combinato per la vitrectomia e la facoemulsificazione 2

3 Pompa ad alta efficienza Dotato di idonei sistemi di sicurezza Unità di facoemulsificazione Funzioni: ultrasuoni ed eventuali altre diverse tecnologie di frammentazione del nucleo, irrigazione/aspirazione, diatermia, vitrectomia anteriore Sistema anticollasso della camera anteriore Modulazione della erogazione degli ultrasuoni Erogazione della potenza degli ultrasuoni sia in modo continuo che pulsato Possibilità di sistema interno per la creazione del vuoto Regolazione programmazione dei livelli di vuoto e dei flussi Alto valore di vuoto programmabile Alto valore di flusso Carrello porta strumenti ed accessori dotato di alza bottiglie elettrico Alto numero di memorie programmabili Pedale programmabile Unità per vitrectomia anteriore Modulo vitrectomia con vitrectomo ad alta frequenza Frequenza del taglio programmabile e regolabile Modulo diatermia con potenza programmabile e regolabile completo di tutti gli accessori necessari Il sistema dovrà essere dotato di tutti i manipoli, le parti e di ogni altro accessorio necessario al suo corretto, sicuro ed immediato funzionamento Marcatura CE ai sensi del D.Lgs. n.37/2010, che recepisce la Direttiva 47/2007/CE che emenda la Direttiva 93/42/CE - Dispositivi Medici con indicato il numero dell organismo certificato che le ha rilasciate Le apparecchiature concesse in comodato d uso gratuito dovranno prevedere senza ulteriori aggravi economici anche la seguente dotazione complessiva: - N. 14 sonde pluriuso faco; - N. 40 sonde pluriuso per infusione-aspirazione. La ditta dovrà fornire copia dei certificati CE di conformità e loro eventuale traduzione in italiano. Il D.Lgs. n. 46/97 relativo all attuazione della Direttiva Comunitaria 93/42/CEE sui Dispositivi Medici, specifica, tra l altro, che (art.5) le indicazioni fornite dal fabbricante all utilizzatore sono espresse in lingua italiana e che (allegato I, punto 13) ogni dispositivo deve essere corredato dalle necessarie informazioni per garantire un utilizzazione sicura. Le apparecchiature offerte dovranno essere conformi alla norma EN (CEI 62-5), alle norme particolari, secondo i casi, ed alle norme di prodotto applicabili. La ditta dovrà dichiarare espressamente nell offerta che l apparecchiatura proposta è costruita a regola d arte ed è conforme alle prescrizioni previste dalla normativa italiana in materia. E possibile presentare offerta per un apparecchiatura anche non conforme alle specifiche sopra riportate purché funzionalmente equivalente dal punto di vista clinico. In tal caso l offerta dovrà essere corredata, pena esclusione, da una relazione tecnica che, evidenziando le non conformità, motivi l equivalenza funzionale anche con eventuali riferimenti bibliografici. 3

4 ART. 3 Caratteristiche tecniche del materiale monouso Il Kit dei prodotti monouso offerti (cassetta) dovrà avere le seguenti caratteristiche essenziali: - Circuito idrico chiuso; - Latex free; - Circuito del tubo di accesso unico - Senza soluzioni di continuità nel deflussore Le punte faco dovranno essere monouso sterili con possibilità di scelta tra: di tipo angolato con sistema anticollasso, rette e Kelman etc.. La fornitura dovrà prevedere anche n. 60 sonde circa monouso per vitrectomia anteriore, con calibro a scelta 20 o 23 G ed elevata velocità di taglio. In ogni modo l Azienda, a suo insindacabile giudizio, si riserva la facoltà di valutare anche la presenza di ulteriori elementi contenuti nella vaschetta monouso offerta. I prodotti offerti dovranno possedere le caratteristiche qualitative e tecniche indicate oltre che essere perfettamente conformi alle norme igienico-sanitarie vigenti in materia al momento della consegna. I dispositivi medici dovranno essere contenuti in confezioni che ne garantiscano la buona conservazione, il facile immagazzinamento per sovrapposizione e dovranno riportare sulla confezione esterna, a caratteri ben leggibili ed in lingua italiana, la descrizione quali-quantitativa del contenuto, il nome del produttore ed ogni altra informazione utile al riconoscimento. La ditta deve inoltre allegare una copia della certificazione CE. Per i dispositivi per i quali esista una monografia nella Farmacopea Ufficiale vigente, i requisiti devono essere ovviamente conformi a quelli previsti dalla Farmacopea medesima. Le iscrizioni indicanti la data di preparazione, di sterilizzazione ed il numero di lotto devono sempre apparire immediatamente decifrabili. I dispositivi medici, dovranno essere realizzati in conformità a quanto previsto dalla Direttiva CEE n. 2007/47 attualmente vigente in materia di Dispositivi Medici recepita dal D.L.vo n. 37 del 25/01/2010. L impresa aggiudicataria, rendendosene garante nei confronti dell Azienda, è tenuta all osservanza di tutte le norme vigenti in merito alla produzione, al confezionamento, alla conservazione ed alla distribuzione dei prodotti oggetto della fornitura. L impresa è altresì tenuta all osservanza di tutte le eventuali norme che verranno emanate in materia, da parte delle autorità competenti, durante il periodo contrattuale. Per ogni dispositivo dovrà essere indicato sulla confezione, in lingua italiana: Il nome del produttore la ragione sociale e l indirizzo; Il nome commerciale e la descrizione del prodotto; Il codice del prodotto; Il lotto di produzione; Il lotto di sterilizzazione; Il metodo di sterilizzazione; La data di scadenza; La marcatura CE; La dicitura monouso o pluriuso ; La dicitura sterile, se del caso; Le condizioni di conservazione e/o di manipolazione. 4

5 La sterilizzazione dei prodotti riforniti dovrà essere conforme alle indicazioni previste dalla normativa vigente (Farmacopea Ufficiale - Ultima Edizione) recepimento italiano delle norme europee ed italiane. Le ditte dovranno quindi produrre idonea documentazione in merito. La ditta aggiudicataria è tenuta, inoltre, ad effettuare un adeguata formazione ed informazione per l uso dei prodotti aggiudicati senza ulteriori oneri di spesa e dovrà fornire, ove necessario, in forma gratuita e in qualunque momento per tutta la durata della fornitura, gli accessori e/o i prodotti che consentano l adattamento dei dispositivi aggiudicati alle apparecchiature in dotazione all Azienda Unità Sanitaria Locale di Viterbo. ART. 4 Stipula del contratto Le ditte aggiudicatarie saranno tenute, nel termine di 10 gg dalla comunicazione dell aggiudicazione, a presentare i documenti che saranno richiesti dalla AUSL per la stipula del contratto il cui fac simile si allega al presente Capitolato Tecnico (allegato n. 1). La AUSL provvederà alla stipula del contratto entro 60 gg, ma non prima di 35 gg, dalla data di comunicazione dell aggiudicazione definitiva. Il contratto sarà stipulato mediante forma pubblica amministrativa a cura dell ufficiale rogante della AUSL, previa consegna della cauzione di cui al successivo art. 9. Tutte le spese inerenti e conseguenti al contratto (bolli, registrazioni), nonché tutte le imposte e tasse, nessuna esclusa, saranno a carico della Ditta aggiudicataria. ART. 5 Garanzia e scadenza Il fornitore garantisce, ai sensi di legge, che i prodotti forniti siano conformi a quanto dichiarato ed offerto e siano immuni da vizi che li rendano inidonei allo specifico utilizzo. I prodotti monouso consegnati dovranno avere una validità e scadenza non inferiore ai ¾ della durata prevista. ART. 6 Esecuzione del contratto consegne Il fornitore è tenuto alla corretta esecuzione della fornitura dei prodotti aggiudicati secondo quanto disposto dal presente Capitolato Tecnico. Le apparecchiature dovranno essere consegnate, installate e collaudate presso i reparti utilizzatori situati nei Presidi Ospedalieri indicati all art. 1 del presente Capitolato previo accordo con l Azienda. Si specifica che l Azienda si riserva la facoltà di modificare il Presidio Ospedaliero destinatario della fornitura di apparecchiature per ragioni strategiche aziendali. Le apparecchiature dovranno essere fornite ed istallate entro il termine di 30 gg dalla data di inoltro dell ordine. Le operazioni di messa in funzione e collaudo, da parte della ditta, delle apparecchiature dovranno altresì concludersi entro 20 giorni dalla consegna. L Amministrazione provvederà al collaudo che dovrà verificare tutte le condizioni previste dal presente capitolato e comunque, certificare la funzionalità delle apparecchiature, la corrispondenza all offerta e la corrispondenza alle norme CEI vigenti ed a quelle di cui al D.L.vo n. 46/97, il rispetto degli standard e delle prescrizioni di cui alla normativa nazionale e comunitaria di riferimento. Il collaudo dovrà risultare da apposito verbale in contraddittorio tra la ditta esecutrice ed i responsabili tecnico sanitari dell Azienda USL. In tal senso saranno eseguite prove pratiche, verifiche ed ogni altra operazione al fine di accertare la perfetta istallazione dell apparecchiatura nonché il perfetto funzionamento in conformità alle condizioni contrattuali ed alla buona regola d arte. L assistenza delle apparecchiature sarà a totale carico della ditta fornitrice, che si impegnerà ad effettuare tutte le operazioni di riparazione e di eventuale sostituzione di parti di ricambio occorrenti per il loro funzionamento, nonché le verifiche di sicurezza con cadenza almeno annuale. Le apparecchiature saranno restituite al termine del contratto nello stato di fatto in cui si trovano. L Azienda si impegna al loro uso con diligenza secondo le norme del Codice Civile. 5

6 L Azienda U.S.L. di Viterbo, in base alle proprie necessità, emetterà al fornitore ordini di acquisto riportanti tutti i prodotti monouso (in Kit) necessari per l esecuzione delle prestazioni sanitarie di propria competenza. In caso di ritardata consegna, rispetto al termine sopra indicato, l Azienda Sanitaria potrà applicare a carico del fornitore una penale pari al 2% del valore della merce non consegnata, per ogni giorno di ritardo, fatti salvi gli ulteriori danni subiti e salvo, in ogni caso, il diritto dell Azienda appaltatrice di risolvere il contratto ex art C.C., qualora la consegna non avvenga nei termini suddetti. L Azienda si riserva altresì di procedere, in relazione alle proprie necessità, all acquisto, presso altre imprese, del materiale non consegnato con addebito al fornitore inadempiente delle eventuali maggiori spese, senza possibilità di opposizione e/o eccezioni di sorta da parte del medesimo, salvo, in ogni caso, l eventuale risarcimento dei danni subiti. In situazioni di particolari necessità e di urgenza, da dichiararsi a cura dell Azienda USL, il fornitore dovrà provvedere alla consegna delle merci entro e non oltre 24 ore dal ricevimento della richiesta. La consegna del materiale richiesto dovrà avvenire presso i magazzini dell AUSL di Viterbo, franca di ogni spesa, imballo e trasporto, fatta eccezione per l'i.v.a. che sarà a carico della ASL, come da vigenti norme di legge. Per i casi ritenuti urgenti, i fornitori che risulteranno aggiudicatari, saranno tenuti a garantire la consegna del dispositivo medico richiesto entro un periodo massimo di 24 ore dall ordine. Le ditte fornitrici devono garantire che, anche durante la fase di trasporto, verranno rigorosamente osservate le idonee modalità di conservazione dei prodotti oggetto di gara. La merce dovrà essere fornita franca di porto e di imballo. In merito alla consegna, la ditta è tenuta alla scrupolosa osservanza dei termini suddetti, nonché alle norme generali o speciali che regolano il commercio del materiale in oggetto. Saranno rifiutate quelle consegne i cui prodotti non risulteranno corrispondenti come tipo a quelli previsti o che presentino deterioramenti per negligenze e insufficienti imballaggi o in conseguenza del trasporto. Il fornitore, per le consegne dichiarate non accettabili, dovrà provvedere alla loro sostituzione urgentemente e in tempi brevi, e ciò prima che il materiale possa essere manomesso o sottoposto a esami di controllo, senza percepire alcun compenso, con riserva del committente circa i casi di più gravi sanzioni. In pendenza o in mancanza del ritiro, detta quantità rimarrà a rischio e a disposizione del fornitore, senza alcuna responsabilità da parte del committente medesimo per gli ulteriori degradamenti o deprezzamenti che il materiale potrebbe subire. ART. 7 Periodo di prova L AUSL si riserva un periodo di prova di 3 mesi, per accertare la rispondenza della fornitura (apparecchiature e materiali di consumo), a quanto dichiarato dalla ditta aggiudicataria in sede di offerta. In caso di esito negativo della prova, l Ente appaltante si riserva, a suo insindacabile giudizio, la facoltà di risolvere il contratto senza che la ditta possa vantare alcun diritto. ART. 8 cessione del contratto In base a quanto disposto dall art. 118, comma 1, d.lgs. n 163/2006 e successive modifiche ed integrazioni, la Ditta non può cedere in nessun caso il contratto a terzi, in qualunque modo sia effettuata la cessione. In caso di inadempimento da parte della Ditta degli obblighi di cui al precedente comma, l Amministrazione, fermo restando il diritto al risarcimento del danno, ha facoltà di dichiarare risolto di diritto il presente contratto. ART. 9 Subappalto Il subappalto (approvato dalla stazione appaltante), disciplinato dall art. 118 del d.lgs. n 163/2006, non comporta alcuna modifica degli obblighi e degli oneri contrattuali della Ditta che rimane l unica e sola responsabile nei confronti dell Amministrazione di quanto subappaltato. Qualora, durante l esecuzione 6

7 del subappalto, l Amministrazione accerti l esistenza di inadempimenti, può intimare per iscritto alla Ditta di prendere immediatamente misure per la risoluzione del contratto di subappalto. La risoluzione del contratto di subappalto non dà alcun diritto all appaltatore di pretendere dall Amministrazione indennizzi di sorta, né spostamento dei termini di esecuzione del contratto. ART. 10 Fatturazione e Pagamenti Le fatture rilasciate in originale dovranno contenere tassativamente i seguenti elementi: - indicazione dettagliata delle merce consegnata; - indicazione del numero d ordine; - numero dei documenti di trasporto; - codice identificativo gara. Il mancato rispetto delle disposizioni non consentirà il regolare pagamento delle fatture che rimarranno non liquidate e quindi in attesa di definizione. I pagamenti avverranno secondo la normativa vigente. L aggiudicatario assicura il pieno rispetto di tutti gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari di cui alla Legge n. 136, articolo 3, del 13/08/2010. ART. 11 Prezzi La revisione prezzi opera per i contratti di durata superiore a 12 mesi; sarà onere del fornitore inviare circostanziata e documentata istanza revisionale. La revisione prezzi non si applica alle prestazioni rese nel corso del primo anno del contratto, ma si applica esclusivamente (qualora la successiva istruttoria condotta dall ufficio competente dimostri che essa sia dovuta) alle prestazioni rese a decorrere dal giorno di accoglimento dell istanza revisionale. La revisione viene operata sulla base di un istruttoria, condotta dal predetto ufficio, con riferimento ai costi standardizzati determinati e pubblicati, ai sensi dell art. 7, comma 4 lett.c) del D.lgs. 163/06, dall Osservatorio dei contratti pubblici relativi a lavori, beni e servizi, nonché, sulla base degli elenchi dei prezzi rilevati dall ISTAT. In assenza dei dati di cui al comma precedente, fatte salve nuove emanande disposizioni in materia, per il calcolo del compenso revisionale si utilizzeranno gli indici ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, pubblicati sulla GURI; il mese iniziale di riferimento sarà quello di avvio esecuzione della fornitura. ART AGGIORNAMENTO TECNOLOGICO Qualora l affidatario del contratto, durante il periodo di validità dello stesso, immettano in commercio nuovi prodotti, i quali costituiscano evoluzione tecnologica diretta o che comunque presentino migliori caratteristiche di rendimento di quelli presenti nel listino allegato all offerta (anche a seguito di modifiche normative), dovranno comunicare all Azienda la sostituzione nel proprio listino dei vecchi prodotti con i nuovi, e fornire questi ultimi, in caso di richiesta, alle stesse condizioni di fornitura. ART AMPLIAMENTO DELLA GAMMA Qualora l affidatario del contratto, durante il periodo di validità dello stesso, immettano in commercio nuovi prodotti, i quali costituiscano ampliamento della gamma disponibile al momento della formulazione dell offerta, potranno comunicare all Azienda, con cadenza annuale, i nuovi codici dei prodotti disponibili in aggiunta e/o sostituzione di quelli già esistenti, segnalando la disponibilità a fornire questi ultimi, in caso di richiesta, alle stesse condizioni di fornitura di cui all Accordo quadro. 7

8 ART. 14 VIZI ED IMPERFEZIONI Il regolare utilizzo dei prodotti e la dichiarazione della presa in consegna non esonerano comunque la ditta per eventuali difetti ed imperfezioni che non siano emersi al momento della consegna, ma vengano accertati al momento dell impiego. Nel caso in cui si manifestino frequenti vizi ed imperfezioni durante e/o successivamente all impiego, il fornitore ha l obbligo, a richiesta della AUSL Viterbo di sottoporre a verifica, a proprie spese, i rimanenti pezzi della fornitura e sostituire quelli difettosi. ART STERILIZZAZIONE DISPOSITIVI MEDICI MONOUSO Il tipo di sterilizzazione utilizzato dovrà essere indicato sugli imballaggi primari del prodotto e dichiarato nella documentazione tecnica. Tale metodica deve essere conforme alle norme previste dalla F.U. vigente ed alla direttiva CEE 93/42, nonché a tutte le norme che dovessero essere emanate nel corso del periodo contrattuale. Nel caso di prodotti risterilizzabili la ditta dovrà fornita documentazione specifica che indichi il protocollo di sterilizzazione utilizzato ed i cicli di sterilizzazione sopportabili dal D.M.. ART. 16 GARANZIE E COPERTURE ASSICURATIVE Ai sensi dell art. 113 D.L.vo 163/06 e ss.mm.ii., l affidatario del contratto è obbligato a costituire, una garanzia fideiussoria bancaria o assicurativa o rilasciata dagli intermediari finanziari (art. 107 del D.L.vo 385/1993), pari al 10% dell importo contrattuale (si applicano anche le disposizioni di cui all art. 40, comma 7 del D.L.vo 163/2006 e ss.mm.ii.). La fidejussione bancaria o la polizza assicurativa di cui sopra dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la rinuncia all eccezione di cui all art. 1957, comma 2, del codice civile, nonché l operatività della garanzia medesima entro 15 giorni, a semplice richiesta scritta della stazione appaltante. La mancata costituzione della garanzia determinerà la revoca dell affidamento e l acquisizione della cauzione provvisoria di cui all art. 75 del D.L.vo 163/06 e ss.mm.ii. da parte della stazione appaltante, che aggiudicherà l appalto al concorrente che segue nella graduatoria. La garanzia copre gli oneri per il mancato od inesatto adempimento e cessa di avere effetto solo dopo il decorso dell intero tempo contrattuale inerente l oggetto dell appalto. L impresa aggiudicataria risponde pienamente per danni a persone e/o cose che potessero derivare dall espletamento delle prestazioni contrattuali ed imputabili ad essa, o ai suoi dipendenti, o ai suoi incaricati. ART PENALI L impresa aggiudicataria è soggetta all applicazione di penalità il cui ammontare è stabilito pari al 2% sul valore della merce non consegnata, per ogni giorno di ritardo, nei seguenti casi: 1) ritardo nella consegna dei prodotti; 2) ritardo nella sostituzione di prodotti risultati difettosi in fase di esecuzione del contratto o nella fase di consegna. L ammontare delle penali fa salvo ed impregiudicato il diritto della Amministrazione al risarcimento del maggior danno. L ammontare della penalità sarà addebitato sui crediti dell impresa derivanti dalla fornitura regolata dal presente Capitolato, ovvero, qualora non fossero sufficienti, sui crediti dipendenti da altri contratti che l impresa ha in corso con l Azienda Sanitaria, a fronte dell obbligo di emissione di apposita nota di accredito. La richiesta e/o il pagamento delle penali di cui al presente articolo, non esonera il fornitore dall adempimento dell obbligazione per la quale si è reso inadempiente e che ha fatto sorgere l obbligo del pagamento della penale medesima. 8

9 ART. 18 RISOLUZIONE CONTRATTO L Azienda si riserva, in caso di frode accertata nella fornitura potrà, avvalendosi della facoltà di cui all art C.C. e previa comunicazione scritta al fornitore da effettuarsi a mezzo lettera raccomandata A.R., risolvere di diritto il contratto. L Azienda Sanitaria potrà risolvere il contratto ai sensi dell art C.C. nei seguenti casi: nel caso in cui fosse accertata la non veridicità delle dichiarazioni presentate dal fornitore nel corso della procedura di gara; in caso di sospensione dell attività commerciale, di concordato preventivo, di fallimento, di amministrazione controllata, di liquidazione; in caso di cessione del contratto, cessione d azienda o subappalto non autorizzati dall Azienda. Inoltre, fermo restando quanto previsto da altre disposizioni di legge, qualora nei confronti dell affidatario sia intervenuta l emanazione di un provvedimento definitivo che dispone l applicazione di una o più misure di prevenzione di cui all art. 3, della Legge 27 dicembre 1956, n. 1423, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per frodi nei riguardi della stazione appaltante, di subappaltatori, di fornitori, di lavoratori o di altri soggetti comunque interessati al contratto, nonché per violazione degli obblighi attinenti alla sicurezza sul lavoro, il responsabile del procedimento valuta, in relazione allo stato della prestazione e alle eventuali conseguenze nei riguardi delle finalità dell intervento, l opportunità di procedere alla risoluzione del contratto. Nel caso di variazione della soggettività giuridica del fornitore, la prosecuzione del rapporto contrattuale dovrà essere autorizzata dall Azienda Sanitaria. L aggiudicataria potrà richiedere la risoluzione del contratto in caso di impossibilità ad eseguire la prestazione per cause non imputabili alla stessa secondo le disposizioni del Codice Civile. La risoluzione del contratto non si estende alle prestazioni già eseguite. Con la risoluzione del contratto sorge il diritto di affidare a terzi la fornitura o la parte rimanente di questa, in danno all impresa inadempiente. All impresa inadempiente sono addebitate le spese sostenute in più rispetto a quelle previste dal contratto risolto. Le somme necessarie sono prelevate dal deposito cauzionale mediante l incameramento del medesimo e, ove questo non sia sufficiente, da eventuali crediti dell impresa, fatto salvo il diritto di agire per gli eventuali maggiori danni subiti. Nel caso di minor spesa nulla spetta all impresa inadempiente. Per quanto non previsto dal presente articolo, si applicano le disposizioni di cui al codice civile in materia di inadempimento e risoluzione del contratto. ART. 19 FORO COMPETENTE Per tutte le controversie che dovessero insorgere, sia relative alla procedura di gara sia derivanti dalla sua esecuzione, è competente esclusivamente il Foro di Viterbo. ART. 20 DISPOSIZIONI FINALI E NORME DI RINVIO Per quanto non espressamente disciplinato con il presente Capitolato, valgono e si applicano le norme vigenti in materia di appalti pubblici ed in particolare quelle contenute nel D.L.vo n. 163/2006 e ss.mm.ii.. nonché le norme del Codice Civile. Per delega del Direttore Generale Il Dirigente ff U.O.C.E-Procurement Dr. Giovanni Firmani Allegato n. 1 Contratto (fac simile) Allegato n. 2 Questionario Assistenza Tecnica (da restituire debitamente compilato a cura della ditta) 9

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA. Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016,

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA. Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, suddivisa in 183 lotti, avente ad oggetto la fornitura di dispositivi medici

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Procedura aperta telematica in ambito comunitario, ai sensi dell art. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, suddivisa in 124 lotti, avente ad oggetto la fornitura di dispositivi medici

Dettagli

U.O.C.E-PROCUREMENT (SETTORE PRODOTTI) 1

U.O.C.E-PROCUREMENT (SETTORE PRODOTTI) 1 PER LA FORNITURA DI RADIOFARMACI, SORGENTI RADIOATTIVE DI CALIBRAZIONE E KIT DI MARCATURA PER LE ESIGENZE DELL UNITÀ OPERATIVA MEDICINA NUCLEARE DEL COMPLESSO OSPEDALIERO DI BELCOLLE (VITERBO). ART. 1

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA CAPITOLATO SPECIALE DI GARA Procedura aperta telematica in ambito comunitario, ai sensi dell art. 58 e 60 del D.Lgs. 50/2016, suddivisa in n. 2 lotti unici ed indivisibili, avente ad oggetto la fornitura

Dettagli

ART. 1 - CARATTERISTICHE SPECIFICHE E TECNICHE

ART. 1 - CARATTERISTICHE SPECIFICHE E TECNICHE PROCEDURA APERTA FINALIZZATA ALLA CONCLUSIONE DI UN ACCORDO QUADRO PER LA SELEZIONE DI DITTE FORNITRICI DI MATERIALE DI CONSUMO DI OSTEOSINTESI PER ORTOPEDIA E NEUROCHIRURGIA, IN MODALITA DI E- PROCUREMENT,

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZIONE E LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE Procedura di Cottimo Fiduciario per la Fornitura N. 1 Microscopio Ottico Invertito con relativi accessori e N. 1 Microscopio Ottico con

Dettagli

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8

Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 giunta regionale Allegato C.4 al Decreto n. 54 del 28 OTT 2013 pag. 1/8 R E G I O N E V E N E T O Segreteria Regionale per la Sanità Coordinamento Regionale Acquisti per la Sanità PROCEDURA APERTA PER

Dettagli

C A P I T O L A T O T E C N I C O

C A P I T O L A T O T E C N I C O PROCEDURA APERTA AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI MISCELE PER LA NUTRIZIONE PARENTERALE, DIETE E DISPOSITIVI PER LA NUTRIZIONE ENTERALE OCCORRENTI ALL AZIENDA USL DI VITERBO PER LA DURATA DI UN ANNO.

Dettagli

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000

LOTTO 1 - PICCOLI CONTENITORI. 1.a) 7 lt. cont. da sottolavello per la raccolta di rifiuti organici 3.000 PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA LOTTO 1 PICCOLI CONTENITORI (DA 10, 25, 35, 50 e 70 LITRI) LOTTO 2 GRANDI CONTENITORI (DA 120, 240, 360 e 1.100 LITRI) C.U.P. F42I11000050005

Dettagli

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI VESTIARIO E DI CALZATURE PER I DIPENDENTI COMUNALI DAL 01.01.2010 AL 31.12.2011. Art. 1 - OGGETTO L appalto ha per oggetto

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI

CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DI SERVIZI SOCIO ASSISTENZIALI DELLA CASA DI RIPOSO IN FAVORE DI ANZIANI TRA L Asp Regina Margherita, con sede legale a Barletta in Via Enrico Fermi n.20; cap : C.F.

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO FORNITURA GASOLIO USO RISCALDAMENTO PER CENTRALI TERMICHE - ANNO 2009 Novembre 2008 Art. 1 OGGETTO DELL APPALTO L appalto ha per oggetto l affidamento del servizio di fornitura

Dettagli

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Direzione Regionale dell Umbria Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI MATERIALE DI CANCELLERIA PER GLI UFFICI DELL AGENZIA DELLE ENTRATE DELLA REGIONE UMBRIA. DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO AFFIDAMENTO SERVIZIO FORNITURA DI STAMPATI E MODULISTICA Avellino, 13/01/2005 ART. 1 OGGETTO DELLA FORNITURA La fornitura ha per oggetto gli stampati e la modulistica varia

Dettagli

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario)

SPECIFICA TECNICA. Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) SPECIFICA TECNICA Edizione ottobre 2014 Fornitura di dispositivi di protezione individuale (vestiario) Acea Ato2 SpA INDICE 1 Oggetto del Contratto... 3 2 Durata del Contratto... 3 3 Corrispettivo del

Dettagli

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO)

FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) FOGLIO CONDIZIONI PER IL SERVIZIO DI FACCHINAGGIO PRESSO IL COMUNE DI CASALE MONFERRATO PERIODO 01.01.2011 31.12.2013 ART. 1 (OGGETTO DELL'APPALTO) L'appalto ha per oggetto il servizio di facchinaggio

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

Codice Fiscale e Partita IVA

Codice Fiscale e Partita IVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO Ospedale San Carlo di Potenza Ospedale San Francesco di Paola di Pescopagano Via Potito Petrone 85100 Potenza - Tel. 0971-61 11 11 Codice Fiscale e Partita IVA 01186830764

Dettagli

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43

ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG D43 ARPA Molise CAPITOLATO GENERALE GARA - CIG 5009940D43 ART. 1 La presente fornitura di servizi avrà validità biennale a decorrere dal al... L ARPA Molise si riserva la facoltà di rinnovarla agli stessi

Dettagli

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO

REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE VITERBO Via Enrico Fermi, 15 01100 Viterbo Tel. 0761 3391 P. IVA 01455570562 Unità Operativa Complessa E-Procurement Settore Prodotti Via E. Fermi, 15 01100

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE

CAPITOLATO SPECIALE. n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE TRANSCATETERE A POSIZIONAMENTO TRANSAPICALE Regione del Veneto AZIENDA OSPEDALIERA - PADOVA via Giustiniani, 1 35128 PADOVA Cod.Fisc./P.IVA 00349040287 CAPITOLATO SPECIALE n. ID GARA15Q101 PER LA FORNITURA. MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI VALVOLE AORTICHE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA. Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016,

CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA. Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, CAPITOLATO SPECIALE DI GARA IN FORMA AGGREGATA Procedura aperta in ambito comunitario, ai sensi dell art. 60 del D.Lgs. 50/2016, suddivisa in 148 lotti, volta all affidamento di DIETE CHIMICAMENTE DEFINITIE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITA LOCALE RIETI Viale Matteucci n. 9 02100 RIETI Tel. 0746 2781 Codice Fiscale e Partita IVA 00821180577 FORNITURA E POSA IN OPERA DI UN ARCO A C AMPLIFICATORE BRILLANZA

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI AUTOCARRO SPECIALE CON PIATTAFORMA GIREVOLE 1. OGGETTO L appalto ha per oggetto la fornitura di un autocarro speciale con piattaforma girevole, avente le caratteristiche

Dettagli

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo

Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Consorzio Universitario della Provincia di Palermo Oggetto: FORNITURA E POSA IN OPERA TENDE PER LA SEDE DI CEFALU IMPORTO A BASE D ASTA 2.723,57.. CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO ART. 1 Oggetto Il presente

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI

FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI Direzione Regionale dell Umbria ------------- Ufficio Gestione Risorse FORNITURA DI ARREDI PER OPERATIVI DESCRIZIONE DELLA FORNITURA E CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO 1. GENERALITA L Agenzia delle

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento in appalto del servizio di ristorazione per degenti e dipendenti presso il Presidio Ospedaliero

Dettagli

CODICE GARA:

CODICE GARA: Allegato A REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.15 ALTA PADOVANA PROCEDURA APERTA O PER LA FORNITURA DI FILI DI SUTURA PER L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA. CAPITOLATO D ONERI CODICE GARA: 4645850 Indice PREMESSA

Dettagli

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio

DISCIPLINARE TECNICO. Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio DISCIPLINARE TECNICO Acea Elabori S.p.A. Edizione Gennaio 2016 Fornitura di Arredi Tecnici ed Apparecchiature da Laboratorio INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI ESECUZIONE... 3 3 DURATA DEL

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per l affidamento della fornitura di cateteri, tubi, sonde, stomie e cannule per tutti i Presidi Ospedalieri e

Dettagli

CIG Z5A2513F6A CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO

CIG Z5A2513F6A CONDIZIONI PARTICOLARI DI CONTRATTO Procedura negoziata ex art. 36, comma 2, lett. b) del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 per l affidamento, tramite Richiesta di Offerta (RDO) sul Mercato elettronico della P.A., della fornitura di prodotti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO

CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO Comune di Livorno CAPITOLATO SPECIALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI GESTIONE E CUSTODIA DEI GABINETTI PUBBLICI ALL INTERNO DEL COMPLESSO MERCATO CENTRALE DI LIVORNO Art. 1 Oggetto del presente capitolato

Dettagli

REGIONE VENETO DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA

REGIONE VENETO DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGIONE VENETO DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA FORNITURA DI Cannule tipo Optisite Edwards o equivalente n. gara 606947 * * * * * * CAPITOLATO D ONERI Art. n. 1 Oggetto, quantità e caratteristiche della fornitura

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER LA FORNITURA DI 2000 BORSE ( SHOPPER ) A MANICI LUNGHI CON GRAFICA PERSONALIZZATA Titolo I Disposizioni giuridico-amministrative Definizione delle parti Nell ambito del

Dettagli

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO

UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE TAGLIAMENTO CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI N. 3 AUTOMEZZI NUOVI ATTREZZATI PER IL TRASPORTO DI UTENTI DISABILI PER IL UTI TAGLIAMENTO SOMMARIO: ART. 1 - OGGETTO E DURATA DELL APPALTO ART. 2 - VALORE

Dettagli

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM-

COMUNE DI VENEZIA CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- COMUNE DI VENEZIA Repertorio n. CONTRATTO DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DELLA PRODUZIONE DI STAMPA, IM- BUSTAMENTO, AFFRANCATURA E SERVIZIO DI RECAPITO TRAMITE IL SERVIZIO POSTALE DELLA DOCUMENTAZIONE

Dettagli

PROCEDURA APERTA COD. CIG.: CAPITOLATO D ONERI

PROCEDURA APERTA COD. CIG.: CAPITOLATO D ONERI Fornitura chiavi in mano di n. 1 Risonanza Magnetica con relative opere accessorie e complementari per l U.O.C. di Radiologia dell Azienda ULSS n. 19 di Adria. PROCEDURA APERTA COD. CIG.: 0237112701 CAPITOLATO

Dettagli

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3

CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG C3 CONTRATTO D'APPALTO PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DELLE STRUTTURE DELL'ASP LA QUIETE CIG 72961941C3 tra l Azienda Pubblica di Servizi alla Persona La Quiete (di seguito indicata Azienda) con sede in

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI VALVOLA POLMONARE TRANSCATETERE * * * * * * CAPITOLATO D ONERI

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI VALVOLA POLMONARE TRANSCATETERE * * * * * * CAPITOLATO D ONERI REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI VALVOLA POLMONARE TRANSCATETERE * * * * * * CAPITOLATO D ONERI Art. n. 1 Oggetto, quantità e caratteristiche della fornitura Il presente Capitolato

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Oggetto: fornitura di: n. 2 motocarri APE TM benzina CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO Art. 1 Oggetto della fornitura L appalto ha per oggetto l acquisto di: un motocarro APE TM benzina avente le seguenti

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI

CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI CAPITOLATO SPECIALE PER LA FORNITURA DI SISTEMI DI ASPIRAZIONE CHIRURGICA E DRENAGGI CHIRURGICI Atti 1387/2006 all.8 I N D I C E Art. 1 Oggetto del capitolato Art. 2 Durata del contratto Art. 3 Quantitativi

Dettagli

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE

AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE AQUIL SPORT SOCIETA DI PROGETTO S.R.L. CONCESSIONARIA COMUNE DI PORTICI CAPITOLATO SPECIALE Fornitura di Arredi Macchinari ed Attrezzature palestra della Costruendo Piscina Comunale in Località Via Farina

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DI RECUPERO SANGUE POST OPERATORIO * * * * * * CAPITOLATO D ONERI

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DI RECUPERO SANGUE POST OPERATORIO * * * * * * CAPITOLATO D ONERI REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA FORNITURA DI SISTEMA DI RECUPERO SANGUE POST OPERATORIO * * * * * * CAPITOLATO D ONERI Art. n. 1 Oggetto, quantità e caratteristiche della fornitura Il presente

Dettagli

CFT/EUI/REFS/2013/002

CFT/EUI/REFS/2013/002 CONTRATTO D APPALTO PER IL SERVIZIO DI PULIZIA COMPRENSIVO DELLA FORNITURA DI PRODOTTI IGIENICO-SANITARI ED ATTIVITÀ DI PRESIDIO PER LE SEDI E RESIDENZE UNIVERSITARIE DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO

Dettagli

Friuli Innovazione. Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture

Friuli Innovazione. Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture Friuli Innovazione Condizioni generali di contratto Applicabili ai lavori, servizi e forniture INDICE Art. 1 - Ambito di applicazione e principi generali Art. 2 - Decorrenza e durata del contratto Art.

Dettagli

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione

REGIONE CAMPANIA. Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione REGIONE CAMPANIA Azienda Sanitaria Locale Napoli 3 Sud (ex ASL Napoli 4) Servizio Gestione e Ottimizzazione del Patrimonio Settore Manutenzione CAPITOLATO SPECIALE Manutenzione ordinaria e di pronto intervento

Dettagli

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA CAPITOLATO D ONERI Fornitura di Apparecchiatura PET RM con relativi lavori edili e tecnologici per la Medicina Nucleare dell Azienda Ospedaliera di Padova Art.

Dettagli

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva SPECIFICA TECNICA Edizione marzo 2015 Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva Acea Ato5 SpA INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO... 3 2 LUOGO DI CONSEGNA... 3 3 DURATA DEL CONTRATTO...

Dettagli

Contratto per la Fornitura triennale in acquisto di dispositivi medici per. Neurochirurgia occorrenti all Azienda S. L. di Viterbo.

Contratto per la Fornitura triennale in acquisto di dispositivi medici per. Neurochirurgia occorrenti all Azienda S. L. di Viterbo. Contratto per la Fornitura triennale in acquisto di dispositivi medici per Neurochirurgia occorrenti all Azienda S. L. di Viterbo. Numero gara. L anno 201, il giorno, del mese di, i rappresentanti delle

Dettagli

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA

CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA 1 CONTRATTO DI FORNITURA (Rif. CIG:) TRA l Istituto per la Microelettronica e Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, di seguito indicato per brevità Istituto, con Codice Fiscale nr.80054330586

Dettagli

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI N. 1 ESCAVATORE IDRAULICO CINGOLATO CAPITOLATO D ONERI 1 INDICE Art. 1 - Oggetto e importo della fornitura. Art. 2 - Caratteristiche tecniche minime. Art. 3 Termine

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara ACCORDO QUADRO QUADRIENNALE PER LA FORNITURA DI PRODOTTI CHIMICI E ARTICOLI DA LABORATORIO PER I DIPARTIMENTI SCIENTIFICI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA CAPITOLATO

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze)

Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) Comune di Barberino di Mugello (città metropolitana di Firenze) CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 16/9/2017 15/9/2019. CODICE

Dettagli

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO

FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO CONDIZIONI TECNICHE Edizione _Febbraio 2017 FORNITURA DI VALVOLE DI REGOLAZIONE O SEZIONAMENTO A COMANDO ELETTRICO INDICE 1. OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI... 3 2. LUOGO DI ESECUZIONE...

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS N.16 PADOVA SERVIZIO DI MANUTENZIONE DELL INFRASTRUTTURA TELEFONICA ANALOGICA E VoIP PER L ULSS N.16 E L AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA * * * * * * CAPITOLATO D ONERI CIG 42164650FE

Dettagli

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line

GES.A.P. S.p.A. Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise estive da destinare al personale front line GES.A.P. S.p.A. CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA BIENNALE DELLA MASSA VESTIARIA INVERNALE ED ESTIVA PER IL PERSONALE IMPIEGATIZIO FRONT-LINE Fornitura di n. 40 divise invernali e 40 divise

Dettagli

B-CAPITOLATO TECNICO

B-CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI SISTEMI DI PRELIEVO EMATICO SOTTO VUOTO PREDETERMINATO B-CAPITOLATO TECNICO ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO Oggetto del presente capitolato è la fornitura

Dettagli

C A P I T O L A T O T E C N I C O

C A P I T O L A T O T E C N I C O PROCEDURA APERTA AVENTE AD OGGETTO LA FORNITURA DI PRODOTTI GALENICI E SOLUZIONI INFUSIONALI OCCORRENTI ALL AZIENDA USL DI VITERBO PER LA DURATA DI VENTI (20) MESI. NUMERO GARA: 5816666 C A P I T O L A

Dettagli

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE MATERIALE SANITARIO VARIO STERILE E NON STERILE OCCORRENTE AI DISTRETTI SANITARI ED AI PRESIDI OSPEDALIERI DELLA A.S.L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente

Dettagli

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari)

CITTA' DI MODUGNO (Provincia di Bari) BANDO DI GARA PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI ATTREZZATURE VARIE PER IL POTENZIAMENTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEL COMUNE DI MODUGNO POR REGIONE PUGLIA FESR 2007-2013 CIG:4778709B68

Dettagli

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive

C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive C i t t à di P o t e n z a U.D. Ambiente - Parchi Energia Attività Sportive CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI CONTENITORI PER LA RACCOLTA DEI RIFIUTI. Codice Identificativo

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemilaquattordici, il giorno, del mese di

CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO REPUBBLICA ITALIANA. L anno duemilaquattordici, il giorno, del mese di Rep. n. del CONTRATTO PER IL SERVIZIO DI BROKERAGGIO ASSICURATIVO REPUBBLICA ITALIANA L anno duemilaquattordici, il giorno, del mese di, tra l AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE DI VITERBO Partita IVA 01455570562,

Dettagli

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto

Impresa concorrente LOTTO. GARA n Prodotto ALLEGATO F4) SCHEDA TECNICA PRODOTTO MATERIALE PER OSTEOSINTESI DISTRETTO COLLO/FEMORE in conto deposito con strumentario in comodato d uso gratuito Impresa concorrente LOTTO GARA n. 4307622 Prodotto Codice

Dettagli

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile.

CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. AZIENDA SANITARIA LOCALE DELLA PROVINCIA DI BERGAMO Sede Legale: Via Gallicciolli n. 4-24121 BERGAMO Tel. 035/385.111 Telefax 035/385.245 CAPITOLATO PER IL SERVIZIO. Periodo presumibile. 1 INDICE Art.

Dettagli

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA

CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: TRA CONTRATTO DI APPALTO PER IL SERVIZIO TRIENNALE DI MANUTENZIONE DEI NATANTI DI PROPRIETA DELLA GIUNTA REGIONALE DEL VENETO. CIG: 6915092271 TRA Regione del Veneto Giunta Regionale, con sede in Venezia -

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla

REPUBBLICA ITALIANA. Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE. Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla REPUBBLICA ITALIANA Repertorio: n. I.N.R.C.A. AMMINISTRAZIONE CENTRALE Contratto d appalto per la fornitura di strumentazione per adeguamento alla norma descritta dalla XI Farmacopea Uff. della Rep. Italiana

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture UNIVERSITÀ DEGLI STUDI Direzione Acquisti, Appalti e Contratti Settore Gare d Appalto Servizi e Forniture Procedura finanziata con Fondi L. R. Sardegna 7 agosto 2007 n 7 Procedura aperta sopra soglia comunitaria,

Dettagli

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze)

Comune di Campi Bisenzio (Città Metropolitana di Firenze) COMUNE DI CAMPI BISENZIO CITTA METROPOLITANA DI FIRENZE Capitolato d'appalto e norme contrattuali per la fornitura, trasporto e installazione di bombole di Diossido di Carbonio (Anidride Carbonica) per

Dettagli

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato

San Donà di Piave, 10 marzo F.to Il Responsabile Sezione Sicurezza Qualità Ambiente Ing. Lorenzo Zanellato CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO PER IL SERVIZIO DI NOLEGGIO, LAVAGGIO, MANUTENZIONE E GESTIONE LOGISTICA DI INDUMENTI DA LAVORO E DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE - CODICE ATECO 360000 Art. 1 - Oggetto

Dettagli

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate,

ART. 1 OGGETTO DEL REGOLAMENTO Il presente regolamento disciplina l esecuzione di lavori in economia riferentesi alle fattispecie più sotto elencate, SETTORE ALBERGHIERO REGOLAMENTO PER L EFFETTUAZIONE DI LAVORI IN ECONOMIA APPROVATO CON DELIBERAZIONE N. 2003/27 DEL 10/04/2003 ESECUTIVA A TERMINI DI LEGGE A FAR TEMPO DAL 17/04/2003 ART. 1 OGGETTO DEL

Dettagli

Comune di Barberino di Mugello

Comune di Barberino di Mugello Comune di Barberino di Mugello CAPITOLATO PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DI SERVIZI DI COMUNICAZIONE DELL ENTE PER IL PERIODO 1/7/2015 30/6/2016. CODICE CIG. ZB5145F28E 1 DEFINIZIONI

Dettagli

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue:

SCHEMA DI CONTRATTO. Si conviene e si stipula quanto segue: ALLEGATO 2 SCHEMA DI CONTRATTO CONTRATTO PER L AFFIDAMENTO DI UNA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DEL REGISTRO DEL cctld.it PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DI INTERNET ATTRAVERSO LA VALORIZZAZIONE DEI NOMI A

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DIPENDENTE DELL AZIENDA FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI PER L ASSISTENZA ALL INFANZIA CIG: ZDC1E43245 CAPITOLATO

Dettagli

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste.

OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. ALLEGATO N. 2 SCHEMA DI CONTRATTO OGGETTO: Servizio di Sportello per l accesso al Servizio Sociale Comunale. L anno il giorno del mese di in una sala del Comune di Trieste. Premesso che: con determinazione

Dettagli

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO

FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE VERTICALE CIG. N. NORME CONTRATTUALI PER L APPALTO ART 1 Oggetto dell appalto. Il presente appalto ha per oggetto le sotto indicate tipologie di forniture: Segnali

Dettagli

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE *************************************************

SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* SISTEMA SANITARIO REGIONALE DEL PIEMONTE ************************************************* AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SAN LUIGI GONZAGA DI ORBASSANO DI ORBASSANO (TO) Regione Gonzole, 10 10043 Orbassano

Dettagli

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER

AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA PER AZIENDA SANITARIA LOCALE LATINA CONTRATTO DI APPALTO TRA Azienda Sanitaria Locale Latina con sede legale in V.le P.L. Nervi Centro Direzionale Latinafiori/torre G2 04100 Latina codice fiscale e Partita

Dettagli

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona

COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona COMUNE DI SAN GIOVANNI LUPATOTO Provincia di Verona CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE AFFIDAMENTO TRAMITE MEPA DELLA FORNITURA FIREWALL E SERVIZIO DI CONNETTIVITÀ FTTC/ADSL PER SCUOLA MEDIA

Dettagli

COMUNE DI DECIMOMANNU

COMUNE DI DECIMOMANNU COMUNE DI DECIMOMANNU FORNITURA DI N 2 MOTOCARRI PIAGGIO PORTER DIESEL O EQUIVALENTI PAGINA 1 SOMMARIO PARTE I OGGETTO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA 3 ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO 3 ART. 2 OSSERVANZA DI

Dettagli

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI

COMUNE DI CANICATTINI BAGNI OGGETTO: FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE PER GIOCHI E ARREDAMENTO PER L ASILO NIDO COMUNALE CUP: J96B14000010004 - CIG: Z7F193EE08. CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DI ATTREZZATURE

Dettagli

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA

REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA REGIONE VENETO AZIENDA ULSS 16 DI PADOVA PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA, MEDIANTE ACCORDO QUADRO, DI PROTESI D ANCA IMPIANTABILI CON CHIRURGIA MININVASIVA * * * * * * CAPITOLATO D ONERI Art. n. 1 Oggetto,

Dettagli

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico. Allegato CSO Lotto 3

Ferrovie della Calabria S.r.l. Società di Servizi di Trasporto Pubblico. Allegato CSO Lotto 3 Allegato CSO Lotto 3 Capitolato Speciale d Oneri Lotto 3 Integrazione scorte strategiche: traverse e coppie monoblocco in c.a.p. per armamento tipo 36 UNI Articolo 1. Oggetto CUP I97B13000200002 - CIG

Dettagli

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E

CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E CONTRATTO D APPALTO PER LA FORNITURA DEI SERVIZI DI SORVEGLIANZA E ASSISTENZA LOGISTICA PER GLI IMMOBILI SEDI DELL ISTITUTO UNIVERSITARIO EUROPEO E DEGLI ARCHIVI STORICI DELL UNIONE EUROPEA. TRA: l Istituto

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE DELLE CONDIZIONI REGOLANTI L APPALTO DELLA FORNITURA ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 REQUISITI MERCEOLOGICI ART.

CAPITOLATO SPECIALE DELLE CONDIZIONI REGOLANTI L APPALTO DELLA FORNITURA ART. 1 OGGETTO DELL APPALTO ART. 2 REQUISITI MERCEOLOGICI ART. OPERA PIA "FRANCESCO BOTTONI" C.F. : 00232870295 Piazza della Chiesa, 9 45010 PAPOZZE (RO) - Tel. 0426 44249 Fax 0426 992147 E-mail: info@operapiabottoni.it PEC: operapiabottoni@pcert.it CAPITOLATO SPECIALE

Dettagli

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO

COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO COMUNE DI RHO (PROVINCIA DI MILANO) AREA SERVIZI DI PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E DELLE ENTRATE UFFICIO ECONOMATO CAPITOLATO DI APPALTO PER LA RIPARAZIONE E MANUTENZIONE DEGLI AUTOVEICOLI DI PROPRIETA COMUNALE

Dettagli

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA

CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO ART. 2 DURATA DELLA FORNITURA CAPITOLATO SPECIALE FORNITURA ANNUALE AGHI OCCORRENTI ALLE STRUTTURE DELLA A. S. L. NAPOLI 1 CENTRO ART. 1 OGGETTO Il presente Capitolato Speciale ha per oggetto l appalto per la Fornitura di Aghi occorrenti

Dettagli

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania

Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico - Vittorio Emanuele Catania Azienda OspedalieroUniversitaria Policlinico Vittorio Emanuele Catania Settore: Provveditorato ed Economato tel. 0953781724 protocollo@pec.policlinico.unict.it Oggetto: Lettera contratto Procedura aperta

Dettagli

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.:

Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: ALLEGATO H Oggetto: Procedura aperta per l affidamento dei SERVIZI DI LAVAGGIO CASSONETTI RACCOLTA RIFIUTI - C.I.G.: 6232250764 SCHEMA DI CONTRATTO ai sensi dell art. 3, comma 6 e dell art. 11, comma 13

Dettagli

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO

2) MODALITA DI SVOLGIMENTO DEL SERVIZIO CAPITOLATO SPECIALE DESCRITTIVO E PRESTAZIONALE PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO SOSTITUTIVO DI MENSA MEDIANTE BUONI PASTO ELETTRONICI PER IL PERSONALE DI ATTIVA S.P.A. DURATA 24 MESI IMPORTO A BASE D ASTA

Dettagli

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche

CONDIZIONI TECNICHE. Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche CONDIZIONI TECNICHE Acea Elabori S.p.A. Edizione Giugno 2016 Fornitura di Generatore di idrogeno UHP per analisi gascromatografiche INDICE 1 OGGETTO DEL CONTRATTO E DESCRIZIONE DELLE PRESTAZIONI 2 TERMINI

Dettagli

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E

U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E U.O.C. PROVVEDITORATO, ECONOMATO E GESTIONE DELLA LOGISTICA Direttore: Dott. Nunzio Ianiri tel. 049 94242.71/72/75 - fax 049 9424289 e-mail: econcittadella@ulss15.pd.it Procedura negoziata per l'affidamento,

Dettagli

con sede in, Via P.IVA C.F., in persona del , in prosieguo anche denominata più semplicemente Affidatario.

con sede in, Via P.IVA C.F., in persona del , in prosieguo anche denominata più semplicemente Affidatario. SCHEMA DI CONTRATTO PER LA FORNITURA E POSA IN OPERA DEGLI ALLESTIMENTI RELATIVI ALLA MENSA, CUCINA E BAR DELLA NUOVA SEDE DELL AGENZIA SPAZIALE ITALIANA TOR VERGATA - ROMA. Tra L Agenzia Spaziale Italiana

Dettagli

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E

C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E C O M U N E D I P A L E R M O A r e a A M M I N I S T R A T I V A D E L L A R I Q U A L I F I C A Z I O N E URBANA E DELLE INFRASTRUTTURE Ufficio Contratti ed Approvvigionamenti Via Roma, 209 90133 Palermo

Dettagli