impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE"

Transcript

1 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement ALLEANZA CONTRO IL DOLORE Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE STAZIONE LEOPOLDA FIRENZE 30 GIUGNO - 1 LUGLIO PROGRAMMA PRELIMINARE

2 IMPACT proactive 2017 I ALLEANZA CONTRO IL DOLORE I FIRENZE 30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE LEGGE 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE (Firenze, 30 giugno - 1 luglio 2017) Care Colleghe, cari Colleghi, IMPACT nei 7 anni trascorsi e per il prossimo futuro mantiene l impegno di accompagnare e favorire l applicazione ed il rispetto della Legge 38/2010, Normativa italiana di assoluto riferimento anche a livello europeo, e da quest anno preso atto dei Nuovi LEA, pubblicati in Gazzetta ufficiale il 18 Marzo 2017, favorirà il confronto di quanto disatteso dall applicazione della Legge 38 e quanto ripreso nei nuovi LEA Il progetto IMPACT nasce dall impegno di un gruppo interdisciplinare di clinici di competenze diverse, tutti coinvolti nel garantire ai cittadini una migliore qualità di vita senza dolore (Guido Fanelli, Massimo Fini, Armando Santoro, Alessandro Mugelli, Alberto Zangrillo ed il sottoscritto) che decidono di coinvolgere Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni impegnate sul tema per fare annualmente il punto sulla reale e concreta applicazione della Legge 38. L appuntamento annuale di Firenze ha sempre rappresentato un momento di confronto, discussione e condivisione di attività per chiudere il gap di mancata applicazione della normativa o per portare avanti scelte sagge che permettessero di completare un percorso di aggiornamento e formazione di tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici, farmacisti, psicologi, operatori socio-sanitari), per affrontare il tema delle diseguaglianze nell assistenza sanitaria, nel porre l attenzione al rispetto dei cittadini che soffrono e dei loro familiari, indipendentemente dai territori nei quali essi vivono, promuovendo in parallelo Campagne di informazione e sensibilizzazione al grande pubblico, quindi a tutti i cittadini. In questo impegno IMPACT ha sempre avuto al suo fianco partner molto significativi, cioè il Ministero della Salute, AGENAS, le Regioni, oltre 50 fra Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni che accompagnano questo processo di conoscenza ed applicazione della Legge 38, tramite attività o comunicazione ai pazienti. Un obiettivo è stato sicuramente raggiunto, infatti il dolore non è più considerato soltanto un sintomo di accompagnamento delle varie patologie in corso, ma è ormai percepito come una vera e propria condizione morbosa che deve essere gestita appropriatamente. 2

3 L analisi dei 7 anni di attività di impact proactive può basarsi solo non Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto sui successi e sugli obiettivi raggiunti, perché questi successi sono soltanto parziali: sono ancora tanti gli operatori sanitari che non attribuiscono ancora la necessaria centralità alla gestione del dolore dei propri pazienti, nonostante la Legge 38 lo imponga. Quest anno, oltre a concentrare l attenzione sull applicazione della Legge 38, sarà fondamentale valutare quali prospettive ci offrono i nuovi LEA (Livelli Essenziali di Assistenza). Diventa sempre più necessario, seppur nel pieno rispetto dell autonomia delle Regioni, comprendere che tipo di modello di Rete della terapia del dolore e delle Cure palliative vogliamo e possiamo ottenere. Fondamentale nel considerare la relazione tra LEA/2017 e Legge 38/2010, confrontarsi e condividere quali dovrebbero essere i modelli di integrazione nella costruzione delle Reti di assistenza territoriale, attraverso percorsi assistenziali, domiciliari, territoriali, semiresidenziali e residenziali, per garantire un sistema il più possibile unitario ed egualitario nell accesso alle cure. Nello specifico affronteremo l operatività gestionale della terapia del dolore, acuto e cronico, per mettere a fuoco le attuali controversie e identificare i percorsi più adatti a realizzare un pieno e appropriato controllo del dolore. Anche nel 2017, impact proactive il motore di confronto fra sarà Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Farmacisti, Medici di Medicina Generale e Responsabili dei Centri di terapia del dolore presenti sul territorio nazionale per determinare una vera Alleanza che permetta di fare un ulteriore passo in avanti nel garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti. Nell ambito di questa programmazione sarà data grande visibilità alla problematica della qualità di vita a cui hanno diritto tutti i cittadini, tramite i social network (Facebook, Twitter, Google) ed i Siti di impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto, di PINHUB e di HOPE (la neonata Associazione dei cittadini impegnati a sostenere la Legge 38), ed ancora i grandi Quotidiani Nazionali, i principali Media ed anche i Congressi Nazionali di tutti i partner di IMPACT. Con questo obiettivo vi aspettiamo a Firenze per andare avanti con il nostro e il vostro contributo. PRESENTAZIONE 3

4 IMPACT proactive 2017 I ALLEANZA CONTRO IL DOLORE I FIRENZE 30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2017 PROGRAMMA Venerdì 30 Giugno SCIENTIFIC FORUM Registrazione dei partecipanti Moderatori: Francesco Amato, Alfonso Papa Stato dell arte dei progetti di Ricerca Scientifica PINHUB Renato Vellucci PINHUB e il progetto Cannabis in partnership con MINSAL, ISS e AIFA Guido Fanelli NUOVE PROPOSTE PROGETTI DI RICERCA PINHUB Moderatori: Enrico Polati, Arturo Cuomo La fibromialgia, il male oscuro: indagine epidemiologica Vittorio Schweiger La Neurostimolazione ad alta frequenza: indicazioni cliniche e revisione della letteratura Massimo Innamorato Verso il futuro, un passaporto per l impianto dei dispositivi Ezio Storelli Valutazione endocrina di pazienti affetti da dolore ed in trattamento con analgesici: HRT Pasquale D Onofrio Moderatori: Mario Dauri, Rossella Marzi Un Modello di Rete ospedale-territorio tra Centri HUB, Spoke, MMG e Farmacisti Renato Vellucci / Guido Fanelli Open discussion: interventi liberi da parte dei Centri HUB 4

5 Venerdì 30 Giugno Lunch Introduzione e presentazione dell Agenda dei lavori LETTURA INTRODUTTIVA L Unità d Italia nella Sanità: il caso della Legge 38 Antonio Saitta PROGRAMMA Discussione Generale Controversie attuali e prospettive future nella terapia del dolore: Cannabis ad utilizzo medico Moderatori: Massimo Fini, Alessandro Mugelli Germana Apuzzo Alessandro Bussotti Guido Fanelli Fabio Firenzuoli Donata Lenzi Claudio Leonardi Roberta Pacifici 5

6 IMPACT proactive 2017 I ALLEANZA CONTRO IL DOLORE I FIRENZE 30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2017 PROGRAMMA Venerdì 30 Giugno Controversie attuali e prospettive future nella terapia del dolore, acuto e cronico Moderatori: Massimo Fini, Alessandro Mugelli Massimo Allegri Giorgio Cruccu Diego Fornasari Fabrizio Muscas Carlo Nozzoli Roberto Viganò 6

7 Sabato 01 Luglio Sintesi della prima giornata ed obiettivi della seconda giornata Tra scienza ed istituzioni, tra normative e diritti Moderatori:, Armando Santoro PROGRAMMA P. Manuel Alvarez Vorrath Guido Fanelli Donata Lenzi Andrea Simoncini Controversie attuali e prospettive future nella gestione del BTcP: problema reale? Moderatori:, Armando Santoro Vittorio Guardamagna Paolo Marchetti Patrizia Romualdi Renato Vellucci Legge 38/2010 e LEA 2017: il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio Moderatori: Guido Fanelli, Alessandro Mugelli Mauro De Rosa Andrea Mandelli Marcello Pani Annarosa Racca 7

8 IMPACT proactive 2017 I ALLEANZA CONTRO IL DOLORE I FIRENZE 30 GIUGNO - 1 LUGLIO 2017 PROGRAMMA Sabato 01 Luglio Legge 38/2010 e LEA 2017: la formazione degli studenti di medicina e degli Specializzandi prima ancora che dei medici Moderatori: Guido Fanelli, Alessandro Mugelli Massimo Aglietta Conclusione della Tavola Rotonda su: Legge 38/2010 e LEA 2017: il Manifesto della community delle Associazioni territoriali no profit La programmazione IMPACT 2017/2018 SESSIONE PARALLELA Legge 38/2010 e LEA 2017: quale risposta alle Associazioni territoriali no profit per garantire su tutto il territorio nazionale l accesso alle cure di qualità? Moderatore: Marco Spizzichino Intervengono Giuseppe Casale Raffaella Pannuti Giorgio Trizzino 8

9 Informazioni generali DATE 30 Giugno e 1 Luglio 2017 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLS Educational Via della Mattonaia, Florence, Italy tel fax impactproactive@promoleader.com SEDE CONGRESSUALE Stazione Leopolda Viale Fratelli Rosselli nr. 5 Firenze LA PARTECIPAZIONE AL CONVEGNO COMPRENDE: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Attestato di partecipazione Coffee break e colazioni di lavoro Social program ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L evento è inserito nel Piano Formativo anno 2017 PLS Educational - Provider ID 3516 ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di Processo Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili Di Assistenza - Profili Di Cura per tutte le figure Professionali per un numero massimo di 190 partecipanti. Oltre tale numero non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 90% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. SOCIAL PROGRAM VENERDÌ 30 GIUGNO INFORMAZIONI GENERALI VISITA GUIDATA ALLA MOSTRA BILL VIOLA SOCIAL DINNER PALAZZO STROZZI Piazza degli Strozzi - Firenze 9

10 Comitato Scientifico IMPACT proactive Guido Fanelli Massimo Fini Alessandro Mugelli Armando Santoro Alberto Zangrillo PROVIDER PLS Educational, n SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SEDE CONGRESSUALE Stazione Leopolda Viale Fratelli Rosselli, 5 - Firenze PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax impactproactive@promoleader.com

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V the disparities Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely  Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative)

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Lilly Chiaromonte - Federconsumatori

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova

Giornate Mediche di Santa Maria Nuova Settembre Società Medica di Santa Maria Nuova Società Medica di Santa Maria Nuova Giornate Mediche di Santa Maria Nuova 2011 I percorsi del paziente verso l Ospedale e nella dimissione 16-17 Settembre 2011 Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Viareggio (LU) ottobre 2018 CORSI EDUCAZIONALI 2018 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Viareggio (LU) 10-12 ottobre 2018 Presentazione del Corso Il sintomo dolore rimane uno degli aspetti clinici più significativi e più

Dettagli

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON

SHARING BEST PRACTICE. ROMA NH Villa Carpegna giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON SHARING BEST PRACTICE ROMA NH Villa Carpegna 26-27 giugno 2014 PROGETTO IN TRE ATTI SULLA MALATTIA DI PARKINSON RAZIONALE In passato la malattia di Parkinson veniva considerata un disturbo del movimento,

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE?

LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? CONGRESSO LA MEDICINA DI PROSSIMITÀ. TUTTI I PERCORSI PORTANO AL PAZIENTE? 21-22 Febbraio 2019 Palacongressi, Mostra d Oltremare, Napoli Presidente: Antonio Maddalena Presidente Onorario: Antonio Ercole

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO:

PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Patrocinio richiesto Programma Scientifico 29-30 MARZO 2019 Casa dell Energia PNEUMOLOGIA E TERRITORIO: Focus sulle patologie respiratorie croniche Arezzo Cari colleghi, in base alle proiezioni ISTAT l

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017 the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma 21-22 settembre 2017 Rationale La gestione dei pazienti affetti da malattie infiammatorie croniche intestinali (IBD) è resa particolarmente

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale Renato Fanelli MMG ASL RM1 Definizione di Dolore Un esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO

MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO CONVEGNO ONCOLOGICO PATROCINI RICHIESTI 2 MARIO AIROLDI (Torino) SIMONE BAGNOLI (Mede, PV) SANDRO BARNI (Treviglio, BG) ANTONIO BERNARDO (Pavia) ALESSANDRO BERTOLINI (Sondrio) NADIA BIANCO (Milano) CLAUDIA

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta

Diagnosi e terapia: Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri di Caserta via Donato Bramante, 19 Caserta ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI - CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI CASERTA SOCIETÀ ITALIANA INTERDISCIPLINARE PER LE CURE PRIMARIE Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici - Chirurghi e degli Odontoiatri

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore

CORSI EDUCAZIONALI GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA. Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore CORSI EDUCAZIONALI 2017 GESTIONE DEL DOLORE CRONICO IN REUMATOLOGIA Desenzano del Garda (BS) 25-27 ottobre 2017 Coordinatori del Corso: Piercarlo Sarzi-Puttini, Alberto Migliore Presentazione del Corso

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO:

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE DELL INTESTINO: manifestazioni sistemiche e scenari peculiari Pesaro, 3 dicembre 2016 Hotel Savoy RAZIONALE Spesso si affrontano nell aggiornamento scientifico gli aspetti

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities imt proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione

RAZIONALE. Venerdì - 5 ottobre :00 Presentazione del corso - Michele Tondo. Prima Sessione RAZIONALE Equità, continuità e qualità delle cure sono i temi al centro delle linee strategiche da seguire nel processo di riorganizzazione dei sistemi sanitari, in risposta ai nuovi bisogni di salute

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore SIED Società Italiana Endoscopia Digestiva Sezione Puglia CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Palermo maggio Maggio 2018

Palermo maggio Maggio 2018 VII edizione PROGRAMMA PRELIMINARE Palermo 24-26 maggio 2018 24 Maggio 2018 Palazzo dei Normanni Sala Gialla 25-26 Maggio 2018 Programma preliminare 24 maggio 2018 Palazzo dei Normanni, Sala Gialla 14.00

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012 Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa Firenze, 29-30 giugno 2012 Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia III Congresso SIAAIC Diagnosi e Terapia delle Malattie Allergiche Responsabili Scientifici Prof. Gabriele Di Lorenzo Dott. Vito Ditta 30-31 maggio Camera di Commercio 2014 , 30 maggio 2014 Camera di Commercio

Dettagli

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto SEZIONE: FRIULI VENEZIA Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto TRIESTE 30 Settembre 2016 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio.

PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI. 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio. PROGRAMMA SCIENTIFICO LA RIVOLUZIONE DEI NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI 13 DICEMBRE 2014 Aula Muntoni, Ospedale San Giovanni di Dio Firenze La fibrillazione atriale è l aritmia più frequente nella popolazione

Dettagli

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO

XII GIORNATA APUANA. di Medicina dello Sport. Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) PROGRAMMA SCIENTIFICO XII PROGRAMMA SCIENTIFICO GIORNATA APUANA di Medicina dello Sport Hotel Nedy, Marina di Massa (MS) 25 NOVEMBRE 2017 CON IL PATROCINIO DI Comune di Massa Comune di Montignoso Ordine dei Medici e degli Odontoiatri

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE DEL BAMBINO CON DISABILITÀ 11 Maggio 2019 Seminar Room Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Via Aurelia km 30.200 Palidoro (RM) RESPONSABILI SCIENTIFICI Pediatria Multipecialistica

Dettagli

L ARTRITE REUMATOIDE

L ARTRITE REUMATOIDE Unità Operativa di Reumatologia Policlinico di Modena Via del Pozzo 71, 41100 Modena Responsabile: Prof. Carlo Salvarani L ARTRITE REUMATOIDE LA GESTIONE OLTRE L IMPEGNO ARTICOLARE L ARTE DEL CONFRONTO

Dettagli

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia 3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi in cardiologia Casalmaggiore (CR), 22 e 23 maggio 2015 PROMOSSO DA - UO Cardiologia - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona - UO Cardiologia - Ospedale

Dettagli

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016

Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future. Venerdì 26 Febbraio 2016 Le Cure Domiciliari nell Asl Salerno Modello Attuale e Prospettive Future Venerdì 26 Febbraio 2016 Ordine dei Medici della Provincia di Salerno Via dei SS. Martiri Salernitani 31, Salerno Ble Consulting

Dettagli

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo

III PRATO CONFERENZA. Febbraio. Sala Pellegrinaio Novo CON IL PATROCINIO DI PROGRAMMA SCIENTIFICO III CONFERENZA del Dipartimento Specialistiche Mediche Azienda USL Toscana Centro. RETI CLINICHE ED ECCELLENZE DEL DIPARTIMENTO SPECIALISTICHE MEDICHE ˆ Sala

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago

ASMA E BPCO. 5-6 Maggio 2017 NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE. Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE 5-6 Maggio 2017 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Legnago Responsabile Scientifico Claudio Micheletto venerdi 5 maggio 13.30 Registrazione partecipanti

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr. Alessandro Domenici (Sant Andrea) Dr Armando Filippini (Policlinico Casilino) Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Policlinico Umberto I, Componente

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Meeting Regionale Puglia e Basilicata, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis Programma Saluti iniziali e presentazione del Convegno L. My, C. Loiodice Sessione I TAVI Moderatori: A. S. Bortone, G. Tarsia 09:00

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico Claudio Micheletto VENERDÌ 10 MAGGIO

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT

Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT Percorso formativo LE CURE INTEGRATE DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLA REGIONE DEL VENETO: IL MODELLO DI CARE MANAGEMENT I edizione dicembre 2016 marzo 2017 Villa Nievo Bonin Longare Viale Europa Unita, 22

Dettagli

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una

L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una L Ecografia pediatrica bedside, ovvero la tecnica ecografica integrata alla valutazione clinica del piccolo paziente ha assunto il ruolo che una volta era proprio del fonendoscopio e viene sempre più riportata

Dettagli

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale.

Alimentazione e comunicazione nel bambino con abilità motoria diversa: l attenzione posturale. Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico) Introduzione Il bambino con paralisi cerebrale infantile ha spesso problemi non solo legati al movimento, ma anche alla deglutizione

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA

CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA Milano, 26 Novembre 2016 Starhotels Rosa Grand PRESIDENTE DEL CONGRESSO Enrico Pusineri Presidente Nazionale SICOA SEGRETERIA SCIENTIFICA IL CONSIGLIO NAZIONALE SICOA

Dettagli

Lissone, Sabato 26 maggio 2018

Lissone, Sabato 26 maggio 2018 CORSO DI AGGIORNAMENTO E.C.M. La presa in carico del paziente Cronico Complesso Lissone, Sabato 26 maggio 2018 Via Monsignor Bernasconi 16 - Lissone (MB) Aula conferenze Con il patrocinio Introduzione

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE

Congresso Regionale. CReI. Sicilia. Molica Colella APRILE Congresso Regionale Sicilia CReI O M I O I R C P N U N N A Dott. Aldo APRILE Molica Colella Lettera del Presidente Il Congresso CReI Sicilia 2018 è un corso di aggiornamento in Reumatologia che ha come

Dettagli

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE

ASMA E BPCO. 10 Maggio Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE ASMA E BPCO NUOVE SFIDE PER LA MEDICINA GENERALE III EDIZIONE 10 Maggio 2019 Centro Congressi Hotel Villa Bartolomea Villa Bartolomea (VR) Responsabile Scientifico VENERDÌ 10 MAGGIO 2019 09.00 Introduzione

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA CON IL PATROCINIO DI: 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146

Dettagli

Certezze con qualche dubbio

Certezze con qualche dubbio AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA ALATTIA IPERTENSIVA SECONDARIA E RESISTENTE Certezze con qualche dubbio Verona 20 ottobre 2018 Programma preliminare Responsabili Scientifici Paolo Brazzarola

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI 24 Marzo 2017 Auditorium S. Paolo - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella, Pediatria Generale e Malattie

Dettagli

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013 UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA Cesena, 7 Giugno 2013 Ospedale M. Bufalini, Sala Convegni E. Suzzi Viale Ghirotti 286, Cesena (FC) 1 PROGRAMMA 08.30/08.45

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA

UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA UPDATE IN TEMA DI CARCINOMA DEL RENE E DELLA PROSTATA DALLE EVIDENZE SCIENTIFICHE ALLA PRATICA CLINICA oncologi ed urologi a confronto Presidenti V. Montesarchio, G. Testa Napoli, 13-14 novembre 2014 Hotel

Dettagli

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA

MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA MANAGEMENT MULTIDISCIPLINARE DELLE EMERGENZE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETÀ PEDIATRICA 3 Ottobre 2018 Auditorium San Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù V.le F. Baldelli, 38-00146 Roma RESPONSABILE

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non

Dettagli

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale 12 WORKSHOP HOT TOPICS IN HEPATOLOGY La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale Programma Scientifico Modena, 22 23 Gennaio 2016 RESPONSABILE EVENTO: Prof. Antonello Pietrangelo SEGRETERIA

Dettagli

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda. Convegno Professioni a confronto: promuovere l integrazione socio sanitaria della rete ospedale-territorio Brescia sabato 08 aprile 2017 dalle ore 8,30-13,30 Auditorium Museo di Scienze Naturali, via Ozanam,

Dettagli

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO

FACULTY COMITATO SCIENTIFICO DEL CONGRESSO FACULTY ARESTA ANNAROSA - Bari D ANTONA GIUSEPPE - Pavia DELVECCHIO BENEDETTO - Barletta (BT) DE MEI BARBARA - Roma DE PERGOLA GIOVANNI - Bari DI GIOIA ANTONIO - Bari FRANCHINI CARLO - Bari INDRIO FLAVIA

Dettagli

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili

Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili Educazione Continua in Medicina Corso Residenziale Epidemiologia e Prevenzione delle patologie pneumococciche nelle età più vulnerabili 19 giugno 2012 Complesso Monumentale di Castel dell Ovo Sala Italia

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare

FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Milano, 3-4 Febbraio Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE, CHIRURGICHE E ODONTOIATRICHE FOCUS IN PARODONTOLOGIA: Salute parodontale: premessa essenziale per il successo implantare Presidente:

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

Endodonzia e altre discipline

Endodonzia e altre discipline CORSO DI AGGIORNAMENTO riservato agli Odontoiatri e agli Studenti di Odontoiatria Endodonzia e altre discipline Verona, Sabato 26 maggio 2018 Palazzo della Gran Guardia Coordinatore: Federica Fonzar (Campoformido

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli

Roma, 29 Ottobre 2016

Roma, 29 Ottobre 2016 CORSO DI FORMAZIONE IN DIALISI PERITONEALE Comitato Scientifico: Dr.ssa Anna Rachele Rocca (Azienda Policlinico Umberto I, Componente del Comitato scientifico GdS DP SIN) Dr. Alessandro Domenici (Azienda

Dettagli

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD

Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD Congresso Triveneta 2010 Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Treviso 16 ottobre 2010 Le Unità Geriatriche per Acuti, la Continuità delle Cure e la Rete dei Servizi: il ruolo della VMD Le Unità

Dettagli

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese

IL PAZIENTE CRONICO. ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese IL PAZIENTE CRONICO Sabato 25 maggio 2013 ESPERIENZA CREG ASL DI MELEGNANO Policlinico San Donato Milanese PRIMA SESSIONE Moderatori: Sandro Amaducci, Milano e Mauro Martini, ASL Milano 2 09.00 Registrazione

Dettagli

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO

Verso una nuova. Villa Magnisi PALERMO ER FORMATORI CORSO 2 3 9 10 febbraio2018 2 3 febbraio2018 Programma formativo regionale SIGITE AOGOI Corso per Formatori Il management del periodo perimenopausale e menopausale sembra essere il fattore chiave per un invecchiamento

Dettagli

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria

8 Corso di aggiornamento teorico-pratico in riabilitazione respiratoria Con il patrocinio di Faculty Razionale La Pneumologia Riabilitativa è da tempo riconosciuta una risorsa importante nel trattamento delle patologie respiratorie croniche invalidanti. E, infatti, inserita

Dettagli