impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative"

Transcript

1 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative Palazzo Corsini Firenze giugno 2015 CONFERENZA DI CONSENSO SUL PROGETTO Percorso integrato per la presa in carico del malato in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative Sabato 27 giugno 2015 programma preliminare

2 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p LA LEGGE 38, IL RUOLO IMPACT PROACTIVE IN ACTION E GLI OBIETTIVI DEL WORKSHOP (Firenze, Palazzo Corsini, giugno 2015) Perché impact proactive in action? Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto L acronimo nasce inizialmente da Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial. IMPACT nei 5 anni trascorsi e nel prossimo futuro è stato impegnato in un ruolo di impulso e di sostegno per la reale e completa applicazione della Legge 38/2010, Normativa italiana di assoluto riferimento anche a livello europeo. Il progetto IMPACT nasce dall impegno di un gruppo interdisciplinare di clinici di competenze diverse, tutti coinvolti nel garantire ai cittadini una migliore qualità di vita senza dolore (Guido Fanelli, Massimo Fini, Armando Santoro, Alessandro Mugelli, Alberto Zangrillo ed il sottoscritto) che decidono di coinvolgere Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni impegnate nel tema per fare il punto, con cadenza annuale, sulla reale e concreta applicazione della Legge 38. L appuntamento annuale di fine giugno a Firenze, negli ultimi 5 anni, ha sempre rappresentato un momento di confronto, discussione e condivisione di attività per chiudere il gap di mancata applicazione della normativa e per portare avanti scelte sagge che permettessero di costruire un percorso di aggiornamento e formazione di tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici, psicologi, operatori socio-sanitari) ed in parallelo una campagna di informazione e sensibilizzazione al grande pubblico, quindi a tutti i cittadini. In questo compito insieme a IMPACT, che ha assunto anche il sottotitolo programmatico di proactive, è stato determinante il ruolo di ciascuno dei partner, cioè Ministero della Salute, AGENAS, Regioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni che accompagnano questo processo di conoscenza ed applicazione della Legge 38, tramite attività operative e di comunicazione per i pazienti. Un obiettivo è stato raggiunto, infatti il dolore non è più considerato un sintomo di accompagnamento delle patologie, ma una condizione morbosa che deve essere gestita appropriatamente per abolire o limitare le sofferenze di tutti i pazienti. L analisi attuale dei 5 anni di attività di IMPACT non può essere basata solo sui successi ed obiettivi raggiunti, perché i successi sono

3 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action necessariamente parziali; sono infatti ancora non pochi gli operatori sanitari che non danno centralità alla gestione del dolore dei propri pazienti, nonostante la Legge 38. Molteplici sono le diseguaglianze fra le diverse Regioni italiane sul problema della gestione del dolore; l Italia non è all avanguardia per l utilizzo degli schemi terapeutici più aggiornati, ed in questo hanno ancora responsabilità retaggi culturali e religiosi diffusi e difficili da rimuovere, insieme all inerzia di una percentuale ancora significativa della classe medica. Un aspetto emergente e sul quale impact proactive ha deciso di entrare Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto in azione ( in action ) è rappresentato dal fatto che ancora molti, troppi, cittadini non conoscono la Legge 38/2010 ed il loro diritto a non soffrire; di qui il coinvolgimento da parte di impact proactive di Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto alcune Associazioni di difesa del cittadino, quali Federconsumatori e Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato per aumentare la conoscenza della Normativa e garantire i diritti di ogni cittadino ad una migliore qualità di vita, senza dolore inutile. Quindi nel 2015 impact proactive non sarà solo motore di Campagne Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Stampa su grandi Quotidiani nazionali e sui Media, ma ha già lanciato da alcuni giorni una campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla Legge 38, tramite le oltre sedi di Federconsumatori e tutte le sedi di ANT, una delle più importanti Associazioni di assistenza domiciliare in Italia, distribuendo oltre 45 mila Vademecum sul dolore e Legge 38/2010 e programmando la raccolta di Questionari in cui i cittadini potranno far conoscere le loro situazioni, la loro conoscenza della Legge 38, e le loro aspettative per una vita senza dolore. Successivamente a questa programmazione d informazione, sensibilizzazione ed indagine, sono stati programmati appuntamenti di divulgazione dei risultati, di cui saranno attori principali i social network (Facebook, Twitter, Google, ed i Siti di Federconsumatori, ANT ed impact proactive in action), i grandi Quotidiani nazionali, Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto i principali Media ed anche i Congressi Nazionali di tutti i partner di IMPACT. impact proactive quindi in forte azione per sostenere la Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Legge 38 e garantirne la piena applicazione. Gian Franco Gensini

4 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Venerdì 26 giugno Registrazione dei partecipanti e lunch di benvenuto Introduzione e presentazione dell Agenda dei lavori Gian Franco Gensini KEYNOTE LECTURES Moderatori: Massimo Fini e Gian Franco Gensini La Legge 38: il suo livello di priorità nella programmazione del Governo Roberto Scrivo IMPACT proactive in action : al di là della Legge un problema di civiltà gestire il dolore Gian Franco Gensini TAVOLA ROTONDA La terapia del dolore: fra alert, falsi miti e reali evidenze Moderatore: Giornalista RAI o MEDIASET Lettura introduttiva di Guido Fanelli Over and under opioids prescription: the risk of double failure! - between addiction and need fan of fans paracetamol and back pain no mercy! - Intervengono: Diego Fornasari (Farmacologo) Paolo Marchetti (Oncologo) Alfonso Papa (Terapista del Dolore) Giorgio Cruccu (Neurologo) Roberto Viganò (Ortopedico) Franca Benini (Pediatra) Massimo Mammucari (MMG) Discussione generale

5 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Venerdì 26 giugno SESSIONE LA COMUNICAZIONE AL GRANDE PUBBLICO, RELATIVE STRATEGIE ARTICOLATE E PROGRAMMAZIONE Moderatori: Alessandro Mugelli e William Raffaeli Federconsumatori Rosario Trefiletti Altroconsumo Laura Filippucci Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Tonino Aceti Social Dinner

6 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno SESSIONE LA RICERCA SUL DOLORE Moderatori: Alessandro Mugelli e Gloria Saccani Jotti La genomica e la farmacogenomica nella Ricerca sul dolore Massimo Allegri Nanotecnologie e dolore Ennio Tasciotti Come finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Discussione generale SESSIONE LA FORMAZIONE SUL DOLORE Moderatori: Massimo Fini e Massimo Allegri Campus niente male Gian Franco Gensini Il rapporto e la comunicazione medico-paziente, nella visione delle diverse religioni Roberto Arpaia Università senza dolore Marco Baciarello Discussione generale Coffee break

7 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Sabato 27 giugno SESSIONE DEDICATA ALLE ESPERIENZE DEI PARTNER IMPACT PROACTIVE IN ACTION Moderatori: Massimo Fini e Gian Franco Gensini Da completare Conclusione dei lavori e programmazione IMPACT proactive in action 2015/2016

8 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno CONFERENZA DI CONSENSO SUL PROGETTO: Percorso integrato per la presa in carico del malato in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative Il Welfare State e i Servizi Sanitari si confrontano con la necessità di fornire risposte nuove e adeguate ai bisogni di una popolazione crescente di malati sempre più anziani, affetti da patologie cronico-degenerative in fase avanzata o terminale, in condizioni cliniche di estrema fragilità e di grave sofferenza. In questo contesto, la visione globale del malato, l attenzione al controllo dei sintomi e alla qualità della vita, l appropriatezza e la proporzionalità dei trattamenti, il lavoro in équipe e il coordinamento strutturato della Rete costituiscono elementi chiave per lo sviluppo di una progettualità orientata all eccellenza. Obiettivo del progetto è la caratterizzazione di un modello di riferimento per la gestione da parte delle Reti Locali di Cure Palliative dei percorsi di cura e assistenza dei malati complessi in condizioni di cronicità complesse e avanzate, garantendo la valutazione multidimensionale dei bisogni, la presa in carico integrata, la continuità delle cure, l integrazione delle strutture che costituiscono la rete dei servizi e dei professionisti che vi operano, la misura dei risultati e la remunerazione del piano di cura. La Conferenza di Consenso fornirà raccomandazioni in riferimento agli elementi qualificanti il modello di cura e assistenza che in una fase successiva verrà sperimentato attraverso uno studio osservazionale multicentrico.

9 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Sabato 27 giugno 2015 DIREZIONE SCIENTIFICA G. Scaccabarozzi PROMOTORI Agenas, Fondazione Floriani, Fondazione Guido Berlucchi, IMPACT proactive COORDINAMENTO F. Limonta METODOLOGIA G. Ventriglia COMITATO TECNICO SCIENTIFICO F. Azzetta, F. Limonta, F. Lombardi, P. Lora Aprile, P. Lovaglio, C. Peruselli, G. Scaccabarozzi, D. Valenti GIURIA Presidente F.J. Gómez Batiste-Alentorn Segretario C. Peruselli Componenti M. Bellentani, F. Benini, R. Bernabei, D. Carmi Bartolozzi, O. Corli, C. Cricelli, G. Fanelli, F. Floriani, G.F. Gensini, G. Gumirato, S. Lefebvre D Ovidio, E. Malinverni, L. Moroni, L. Orsi, R. Petrali, W. G. Ricciardi, M. Spizzichino, M. Trabucchi, G. Trizzino, A. Turriziani, G. Vago, E. Zampedri

10 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno Saluti Comitato Promotore M. Fini, IMPACT proactive A. Paterlini, Fondazione G. Berlucchi Apertura lavori G. Scaccabarozzi Interviene la Senatrice E.G. De Biasi Introduzione F.J. Gómez Batiste-Alentorn Argomenti sottoposti al Consenso: 1) L Identificazione precoce dei malati. La realizzazione delle Reti Locali di Cure Palliative F. Lombardi, P. Lora Aprile 2) I professionisti: attività e competenze F. Azzetta 3) La valutazione del percorso di cura F. Limonta Lavori della Giuria Conclusioni Workshop Osservatorio delle Buone Pratiche nelle Cure Palliative Attualità e prospettive G. Scaccabarozzi Risultati call 2014 UCP domiciliari P. Lovaglio Update Progetto Teseo e Arianna P. Lora Aprile Lancio attività 2015 M. Crippa Confronto con gli invitati La Platea degli invitati assiste alla fase pubblica della Conferenza di Consenso e partecipa al Workshop sull Osservatorio delle Buone Pratiche nelle Cure Palliative

11 IMPACT proactive in action IMPACT proactive in action PARTNER Società Scientifiche AAROI-EMAC CIPOMO ACP CROI AGE EFIC AIMEF FADOI AIOM federdolore AIP FIMP AIRO FIOG AISD FISA AMGe GIRCD ANIMO OTODI ANIRCEF SARNePI ANTIAGE SIAARTI ASON SIARED Associazioni AMCP ONLUS - Ente Morale ANCoM ANTEA Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus ATT Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato EPMA Fondazioni FCP FILE Fondazione ANT Onlus Fondazione Alitti Fondazione Don Gnocchi SICO SICP SIF SIFaCT SIFO SIFoP SIGG SIGOT SIICP SIM SIMFER SIMG SIMI Sindacati FIMMG SNAMI SUMAI Istituzioni AGENAS FORMAS Ministero della Salute Provincia Autonoma di Trento e Bolzano Regione Calabria Federconsumatori FNOMCeO IPASVI SAMOT UCADH VIDAS Vivere senza dolore WONCA ITALIA Fondazione Floriani Fondazione ISAL Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio Onlus Regione Piemonte Regione Sardegna Regione Sicilia Regione Toscana Università di Firenze a SIMIT SIMP SIMPe SIN SINC SIOT SIP SIR SIRN SISC SNO SOMIPAR

12 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement PROVIDER PLS Educational, n SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax impactproactive@promoleader.com

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely  Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities imt proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE

impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement ALLEANZA CONTRO IL DOLORE Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V the disparities Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della

Dettagli

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative)

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Lilly Chiaromonte - Federconsumatori

Dettagli

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012 Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa Firenze, 29-30 giugno 2012 Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement

Dettagli

Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco

Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco Progetto ARIANNA I PRINCIPI LE AREE 3. PIANIFICAZIONE Valutazione impeccabile MMG 2. VALUTAZIONE Identificazione precoce 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale

CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale CORSO INTENSIVO Le cure palliative nei modelli organizzativi della medicina generale Verso nuovi orizzonti delle Cure primarie 1 Modulo: 27-28 settembre 2019 Venerdì 27 settembre FBK Sala Stringa 9.00-10.00

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Stefano Paolucci, Fondazione Santa Lucia Roma Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto

XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP. Società Italiana di Cure Palliative. Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Società Italiana di Cure Palliative XIX CONGRESSO NAZIONALE SICP Convegni Satellite Casale Monferrato, Novara, Saint-Vincent 8 ottobre 2012 Torino, 9-12 ottobre 2012 Centro Congressi Lingotto Corsi Torino,

Dettagli

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata

Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Capitolo 18 Le prospettive per il progetto Cascina Brandezzata Il progetto Cascina Brandezzata avrebbe dovuto concretizzarsi nel 2013 con l apertura dell Hospice e con il completamento dei lavori di ristrutturazione

Dettagli

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute Modena, 20 Ottobre 2012 Agenda Analisi dell organizzazione

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

Giovedì 14 novembre 2019

Giovedì 14 novembre 2019 Giovedì 14 novembre 2019 ll tempo a disposizione e la complessità: sedazione pianificata e sedazione in urgenza Come difendersi dalle fake news Un documento e un glossario per far conoscere ai sanitari

Dettagli

2 CONGRESSO REGIONALE SIMG VENETO

2 CONGRESSO REGIONALE SIMG VENETO 2 CONGRESSO REGIONALE SIMG VENETO PADOVA 21, 22 e 23 GIUGNO 2018 HOTEL FOUR POINTS BY SHERATON 1 PRESIDENTI DEL CONGRESSO Claudio Cricelli, Maurizio Cancian COMITATO SCIENTIFICO Alessandro Battaggia, Maurizio

Dettagli

La continuità assistenziale prevista dalla Legge 38/2010 fra HUB, SPOKE e Medici del Territorio

La continuità assistenziale prevista dalla Legge 38/2010 fra HUB, SPOKE e Medici del Territorio La continuità assistenziale prevista dalla Legge 38/2010 fra HUB, SPOKE e Medici del Territorio M I N I S T E R O D E L L A S A L U T E D I R E Z I O N E P R O G R A M M A Z I O N E S A N I T A R I A U

Dettagli

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti VENERDÌ 3 APRILE 2009 09.00-10.30 Registrazione dei Partecipanti 10.00-17.30 Corso Professionalizzante per Infermieri La gestione infermieristica del diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale * Colazione

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi

Psicogeriatria: l artificiale e il reale. Firenze aprile 2020 Palazzo dei Congressi Psicogeriatria: l artificiale e il reale Firenze 23-25 aprile 2020 Palazzo dei Congressi Mercoledì 22 aprile 10.00-18.00 Seminario dell International Psychogeriatric Association (IPA) 15.00-19.00 di Neuropsicologia

Dettagli

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere COLLEGIO IPASVI DI ROMA Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27-00144- ROMA EUR PROGRAMMA 19/11/2016 Obiettivi generali

Dettagli

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore

SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER IL DIRITTO ALLA SALUTE DEI MALATI RARI. Mercoledì, 25 settembre 2013 ore PRESIDENTE SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Otranto, 18 00192 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it SIAMO RARI MA TANTI UN DDL PER

Dettagli

COMMISSIONE NAZIONALE

COMMISSIONE NAZIONALE SOD di Cure Palliative e Terapia Antalgica Azienda Ospedaliera Careggi Firenze Cosa dice la legge 38, 15 marzo 2010 Art.1: Il diritto del cittadino alla terapia del dolore L accesso alle cure palliative

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSENSO

DOCUMENTO DI CONSENSO DOCUMENTO DI CONSENSO PERCORSO INTEGRATO PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA IN CONDIZIONI DI CRONICITÀ COMPLESSE E AVANZATE CON BISOGNI DI CURE PALLIATIVE Un modello di clinical governance per lo sviluppo

Dettagli

impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement

impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement 1 Quello che tu erediti dai tuoi padri riguadagnatelo, per possederlo Il titolo scelto

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Workshop IMPACT proactive "in action" 2015 Finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Direttore Generale della Ricerca e dell Innovazione in Sanità Il Dolore e la Legge 38/2010 La ricerca in terapia

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche

L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche RAZIONALE SCIENTIFICO L obiettivo del convegno è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche connesse alla diagnosi ed alla terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento al

Dettagli

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI: Il ruolo del medico di assistenza primaria e la sua integrazione con gli operatori dell équipe (infermiere, medico palliativista, psicologo, volontari) LE NOVITÀ NELL EROGAZIONE

Dettagli

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico

Roma 29/09/09. Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico LE RETI ONCOLOGICHE REGIONALI Roma 29/09/09 Presente, Problematiche e Prospettive Future La Centralità del Paziente Oncologico RETI ONCOLOGICHE NAZIONALI ARMANDO SANTORO Dipartimento di Oncologia/Ematologia

Dettagli

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio

Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 Diagnosi precoce e presa in carico dei Malati di Parkinson. Integrazione Ospedale-Territorio Responsabile Scientifico: Prof. Alessandro Stefani Responsabile

Dettagli

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE

DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI PRECOCE E PROSPETTIVE FUTURE 23 febbraio 2018, Aula Pocchiari Viale Regina Elena, 299 - Roma DISTURBI DELL ALIMENTAZIONE: SENSIBILIZZAZIONE, DIAGNOSI

Dettagli

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona

Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona FACULTY Marco Candela ASUR Marche Direttore del Dipartimento di Medicina Area Vasta n2, Ancona Sergio Cascia Medico di Medicina Generale; Segretario Provinciale FIMMG Ancona Vincenzo Contursi Responsabile

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative WORKSHOP Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative Tipologia formativa: Workshop ID evento: 118955.1 Sede: Aule didattiche Ufficio Formazione ATS della Val Padana

Dettagli

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM) tra i miei assistiti, nel corso della loro vita, avrà la probabilità di ammalarsi di tumore 1

Dettagli

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma

Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma Davide L Vetrano Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma Karolinska Institutet, Stoccolma 2017 2018 Take home message (2017 e 2018) 1) L ADI in Italia è caratterizzata da una vasta eterogeneità di modelli

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato

L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale Tribunale per i diritti del malato LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Firenze, 31 marzo 2017 L assistenza in ambito onco-ematologico: le segnalazioni dei cittadini Tonino Aceti Coordinatore nazionale

Dettagli

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello

Ma ste r. Alta formazione e qualificazione in cure palliative. Master universitario di secondo livello Alta formazione e qualificazione in cure palliative Ma ste r Cattolica FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA A. GEMELLI a.a. 2018/2020 - IV edizione Roma, gennaio 2019 - dicembre 2020 Master universitario di

Dettagli

MALATTIE CARDIOVASCOLARI:

MALATTIE CARDIOVASCOLARI: PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode Massimo Fini TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI: 1981 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 110/110 e Lode 1986 Diploma di Specializzazione in

Dettagli

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO

SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA PROGRAMMA CONVEGNO BREVE PREMESSA: PROGRAMMA CONVEGNO L della ATSV-, nasce nel Novembre 2011 ed è costituita da professionisti sanitari Tecnici di Radiologia Medica (TSRM) che si impegnano a dedicare parte del loro tempo

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione Padova, 23 novembre 2017

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Workshop Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Codice edizione: SDS 15031/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca d'aosta, 3 Milano Data:

Dettagli

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica:

ROMA Ospedale San Giovanni Battista ACISMOM. Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: Autocontrollo Glicemico, innovazioni terapeutiche, informatizzazione clinica ed educazione terapeutica: ridefinire i ruoli nel team diabetologico MODULO I-II 11 Maggio 8 Giugno 2019 ROMA Ospedale San Giovanni

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO Corso di Formazione ECM ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO FIUGGI[FR] 2 8-3 0 m a r z o 2 0 1 7 RESPONSABILE SCIENTIFICO

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop. Malattie respiratorie e comorbilità Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto I - Bari 08,30 Registrazione

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

5 Forum Giuridico in Sanità

5 Forum Giuridico in Sanità 5 Forum Giuridico in Sanità QUALITÀ E SICUREZZA DELLE CURE: IL PROGETTO DELLA REGIONE LAZIO ROMA 22 GIUGNO 2018 ORE 9.00-13.30 14.30-18.30 Sala Tirreno Regione Lazio - Via R. Raimondi Garibaldi 7 PROGRAMMA

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Patrocinio richiesto a: CORSO DI AGGIORNAMENTO LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore IL GASTROENTEROLOGO INCONTRA IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE

Dettagli

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale.

L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. L'Assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale. La gestione della cronicità richiede la co-partecipazione di professionalità diverse e complementari,

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

TUMORI della TESTA e del COLLO

TUMORI della TESTA e del COLLO PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA

Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA Franco Toscani Progetto V.E.L.A. Cure Palliative di qualità per malati con demenza avanzata in RSA realizzato da F.I.L.E. e Fondazione Lino Maestroni Sponsor: Fondazione CARIPLO e Fondazione CARIFIRENZE

Dettagli

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial

choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement choosing wisely I gruppi di lavoro sabato 28 giugno Le scelte giuste 1 Unità Cure Palliative e Medicina

Dettagli

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus Bergamo, 11 novembre 2013 Questo Convegno vuole affermare in primo luogo il tema della integrazione: fra degenza e domicilio, fra ospedale

Dettagli

Consensus conference

Consensus conference programma preliminare Consensus conference sulla global care del paziente con tumore testa-collo ricorrente/metastatico Milano, 5 Maggio 2016 Con il patrocinio di LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI

Dettagli

100 anni! a vivere. Prepàrati. Firenze. 56 congresso nazionale sigg. 10 Corso di Riabilitazione 7 Corso per Psicologi 6 Corso per Assistenti Sociali

100 anni! a vivere. Prepàrati. Firenze. 56 congresso nazionale sigg. 10 Corso di Riabilitazione 7 Corso per Psicologi 6 Corso per Assistenti Sociali programma preliminare Prepàrati a vivere 100 anni! 12 Corso per Infermieri 10 Corso di Riabilitazione 7 Corso per Psicologi 6 Corso per Assistenti Sociali Firenze Palazzo dei congressi Palazzo degli affari

Dettagli

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale. Renato Fanelli MMG ASL RM1 Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella rete assistenziale Renato Fanelli MMG ASL RM1 Definizione di Dolore Un esperienza sensitiva ed emotiva spiacevole, associata ad un effettivo o potenziale

Dettagli

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana

SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana SKILL E COMPETENZE Un aggiornamento continuo per la pratica clinica quotidiana COMPETENZE ETICHE L etica nelle cure palliative: incontro tra filosofia, diritto e medicina 20-21 febbraio 2019 Tra i vari

Dettagli

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare

Comitato Scientifico Franca Fagioli, Diego Gazzolo, Paola Gianino, Roberto Lala, Marco Spada, Renato Turra. Abbiamo la possibilità di sviluppare Comitato Organizzatore Dipartimento di Pediatria e Specialità Pediatriche AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, FIMP Piemonte, SIN Piemonte e Valle d'aosta, SIP Piemonte e Valle d'aosta Comitato

Dettagli

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano) Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Percorsi degli assistiti in condizioni di acuzie (patologie acute e patologie croniche che si riacutizzano)

Dettagli