impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative"

Transcript

1 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative Palazzo Corsini Firenze giugno 2015 CONFERENZA DI CONSENSO SUL PROGETTO Percorso integrato per la presa in carico del malato in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative Sabato 27 giugno

2 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p LA LEGGE 38, IL RUOLO IMPACT PROACTIVE IN ACTION E GLI OBIETTIVI DEL WORKSHOP (Firenze, Palazzo Corsini, giugno 2015) Perché impact proactive in action? Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto L acronimo nasce inizialmente da Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial. IMPACT nei 5 anni trascorsi e nel prossimo futuro è stato impegnato in un ruolo di impulso e di sostegno per la reale e completa applicazione della Legge 38/2010, Normativa italiana di assoluto riferimento anche a livello europeo. Il progetto IMPACT nasce dall impegno di un gruppo interdisciplinare di clinici di competenze diverse, tutti coinvolti nel garantire ai cittadini una migliore qualità di vita senza dolore (Guido Fanelli, Massimo Fini, Armando Santoro, Alessandro Mugelli, Alberto Zangrillo ed il sottoscritto) che decidono di coinvolgere Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni impegnate nel tema per fare il punto, con cadenza annuale, sulla reale e concreta applicazione della Legge 38. L appuntamento annuale di fine giugno a Firenze, negli ultimi 5 anni, ha sempre rappresentato un momento di confronto, discussione e condivisione di attività per chiudere il gap di mancata applicazione della normativa e per portare avanti scelte sagge che permettessero di costruire un percorso di aggiornamento e formazione di tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici, psicologi, operatori socio-sanitari) ed in parallelo una campagna di informazione e sensibilizzazione al grande pubblico, quindi a tutti i cittadini. In questo compito insieme a IMPACT, che ha assunto anche il sottotitolo programmatico di proactive, è stato determinante il ruolo di ciascuno dei partner, cioè Ministero della Salute, Regioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni che accompagnano questo processo di conoscenza ed applicazione della Legge 38, tramite attività operative e di comunicazione per i pazienti. Un obiettivo è stato raggiunto, infatti il dolore non è più considerato un sintomo di accompagnamento delle patologie, ma una condizione morbosa che deve essere gestita appropriatamente per abolire o limitare le sofferenze di tutti i pazienti. L analisi attuale dei 5 anni di attività di IMPACT non può essere basata solo sui successi ed obiettivi raggiunti, perché i successi sono necessariamente parziali; sono infatti ancora non pochi gli operatori

3 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action sanitari che non danno centralità alla gestione del dolore dei propri pazienti, nonostante la Legge 38. Molteplici sono le diseguaglianze fra le diverse Regioni italiane sul problema della gestione del dolore; l Italia non è all avanguardia per l utilizzo degli schemi terapeutici più aggiornati, ed in questo hanno ancora responsabilità retaggi culturali e religiosi diffusi e difficili da rimuovere, insieme all inerzia di una percentuale ancora significativa della classe medica. Un aspetto emergente e sul quale impact proactive ha deciso di entrare Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto in azione ( in action ) è rappresentato dal fatto che ancora molti, troppi, cittadini non conoscono la Legge 38/2010 ed il loro diritto a non soffrire; di qui il coinvolgimento da parte di impact proactive di Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto alcune Associazioni di difesa del cittadino, quali Federconsumatori e Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato per aumentare la conoscenza della Normativa e garantire i diritti di ogni cittadino ad una migliore qualità di vita, senza dolore inutile. Quindi nel 2015 impact proactive non sarà solo motore di Campagne Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Stampa su grandi Quotidiani nazionali e sui Media, ma ha già lanciato da alcuni giorni una campagna di sensibilizzazione ed informazione sulla Legge 38, tramite le oltre sedi di Federconsumatori e tutte le sedi di ANT, una delle più importanti Associazioni di assistenza domiciliare in Italia, distribuendo oltre 45 mila Vademecum sul dolore e Legge 38/2010 e programmando la raccolta di Questionari in cui i cittadini potranno far conoscere le loro situazioni, la loro conoscenza della Legge 38, e le loro aspettative per una vita senza dolore. Successivamente a questa programmazione d informazione, sensibilizzazione ed indagine, sono stati programmati appuntamenti di divulgazione dei risultati, di cui saranno attori principali i social network (Facebook, Twitter, Google, ed i Siti di Federconsumatori, ANT ed impact proactive in action), i grandi Quotidiani nazionali, Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto i principali Media ed anche i Congressi Nazionali di tutti i partner di IMPACT. impact proactive quindi in forte azione per sostenere la Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Legge 38 e garantirne la piena applicazione. Gian Franco Gensini

4 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Venerdì 26 giugno Registrazione dei partecipanti e lunch di benvenuto Introduzione e presentazione dell Agenda dei lavori Gian Franco Gensini KEYNOTE LECTURES Moderatori: Massimo Fini e Gian Franco Gensini La Legge 38: fra passato e futuro Marco Spizzichino IMPACT proactive in action : al di là della Legge un problema di civiltà gestire il dolore Gian Franco Gensini TAVOLA ROTONDA La terapia del dolore: fra alert, falsi miti e reali evidenze Moderatore: Tiberio Timperi Lettura introduttiva di Guido Fanelli Over and under opioids prescription: the risk of double failure! - between addiction and need fan of fans paracetamol and back pain no mercy! - Intervengono: Diego Fornasari (Farmacologo) Paolo Marchetti (Oncologo) Alfonso Papa (Terapista del Dolore) Giorgio Cruccu (Neurologo) Roberto Viganò (Ortopedico) Franca Benini (Pediatra) Massimo Mammucari (MMG) Discussione generale

5 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Venerdì 26 giugno SESSIONE LA COMUNICAZIONE AL GRANDE PUBBLICO, RELATIVE STRATEGIE ARTICOLATE E PROGRAMMAZIONE Moderatori: Alessandro Mugelli e William Raffaeli Federconsumatori Rosario Trefiletti Altroconsumo Laura Filippucci Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Tonino Aceti Social Dinner

6 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno SESSIONE LA RICERCA SUL DOLORE Moderatori: Alessandro Mugelli e Gloria Saccani Jotti La genomica e la farmacogenomica nella Ricerca sul dolore Massimo Allegri Nanotecnologie e dolore Ennio Tasciotti Come finanziare la Ricerca sul dolore Giovanni Leonardi Discussione generale SESSIONE LA FORMAZIONE SUL DOLORE Moderatori: Massimo Fini e Massimo Allegri Campus niente male Gian Franco Gensini Il rapporto e la comunicazione medico-paziente, nella visione delle diverse religioni Roberto Arpaia Università senza dolore Marco Baciarello Discussione generale Coffee break

7 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Sabato 27 giugno SESSIONE DEDICATA ALLE ESPERIENZE DEI PARTNER IMPACT PROACTIVE IN ACTION Moderatori: Massimo Fini e Gian Franco Gensini In questa sessione alcuni Partner di IMPACT proactive (Associazioni, Società Scientifiche e Fondazioni) interverranno per illustrare le proprie iniziative atte a migliorare l accesso e l ottimizzazione alla terapia del dolore nelle quali il paziente/cittadino risulta centrale Conclusione dei lavori e programmazione IMPACT proactive in action 2015/2016

8 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno CONFERENZA DI CONSENSO SUL PROGETTO: Percorso integrato per la presa in carico del malato in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative Il Welfare State e i Servizi Sanitari si confrontano con la necessità di fornire risposte nuove e adeguate ai bisogni di una popolazione crescente di malati sempre più anziani, affetti da patologie cronico-degenerative in fase avanzata o terminale, in condizioni cliniche di estrema fragilità e di grave sofferenza. In questo contesto, la visione globale del malato, l attenzione al controllo dei sintomi e alla qualità della vita, l appropriatezza e la proporzionalità dei trattamenti, il lavoro in équipe e il coordinamento strutturato della Rete costituiscono elementi chiave per lo sviluppo di una progettualità orientata all eccellenza. Obiettivo del progetto è la caratterizzazione di un modello di riferimento per la gestione da parte delle Reti Locali di Cure Palliative dei percorsi di cura e assistenza dei malati complessi in condizioni di cronicità complesse e avanzate, garantendo la valutazione multidimensionale dei bisogni, la presa in carico integrata, la continuità delle cure, l integrazione delle strutture che costituiscono la rete dei servizi e dei professionisti che vi operano, la misura dei risultati e la remunerazione del piano di cura. La Conferenza di Consenso fornirà raccomandazioni in riferimento agli elementi qualificanti il modello di cura e assistenza che in una fase successiva verrà sperimentato attraverso uno studio osservazionale multicentrico.

9 IMPACT proactive in action IMPACT proactive a in action Sabato 27 giugno 2015 PROMOTORI Fondazione Floriani, Fondazione G. Berlucchi Onlus, Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio Onlus, IMPACT proactive COMITATO TECNICO SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA G. Scaccabarozzi COORDINAMENTO SCIENTIFICO F. Limonta METODOLOGIA G. Ventriglia ESPERTI F. Azzetta, F. Limonta, F. Lombardi, P. Lora Aprile, P. Lovaglio, L. Manfredini, C. Peruselli, L. Piva, D. Valenti GIURIA Presidente X. Gómez-Batiste Segretario C. Peruselli Componenti M. Bellentani, F. Benini, R. Bernabei, D. Carmi Bartolozzi, O. Corli, C. Cricelli, G. Fanelli, F. Floriani, G.F. Gensini, G. Gumirato, S. Lefebvre D Ovidio, E. Malinverni, L. Moroni, L. Orsi, R. Petrali, W.G. Ricciardi, M. Spizzichino, M. Trabucchi, G. Trizzino, A. Turriziani, G. Vago, E. Zampedri

10 pac PACT proactive in action IMPACT proactive in action p Sabato 27 giugno Saluti Comitato Promotore M. Fini, IMPACT proactive A. Paterlini, Fondazione G. Berlucchi Apertura lavori G. Scaccabarozzi Interviene la Senatrice E.G. De Biasi Introduzione X. Gómez-Batiste Argomenti sottoposti al Consenso: 1) L Identificazione precoce dei malati. La realizzazione delle Reti Locali di Cure Palliative F. Lombardi, P. Lora Aprile 2) I professionisti: attività e competenze F. Azzetta 3) La valutazione del percorso di cura F. Limonta Lavori della Giuria Conclusioni Workshop Confronto con la Platea sul Progetto: Percorso integrato per la presa in carico del malato in condizioni di cronicità complesse e avanzate con bisogni di cure palliative Un modello di clinical governance per lo sviluppo delle Reti Locali di Cure Palliative Intervengono: G. Scaccabarozzi P. Lovaglio P. Lora Aprile M. Crippa Confronto con gli invitati La Platea degli invitati assiste alla fase pubblica della Conferenza di Consenso e partecipa al Workshop sul Progetto.

11 IMPACT proactive in action IMPACT proactive in action PARTNER Società Scientifiche AAROI-EMAC CIPOMO ACP CROI AGE EFIC AIMEF FADOI AIOM FederDolore AIP FIMP AIRO FIOG AISD FISA AMGe GIRCD ANIMO OTODI ANIRCEF SARNePI ANTIAGE SIAARTI ASON SIARED Associazioni Altroconsumo AMCP ONLUS - Ente Morale ANCoM ANTEA Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus ATT Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato Fondazioni FCP FILE Fondazione ANT Onlus Fondazione Alitti Fondazione Don Gnocchi SICO SICP SIF SIFaCT SIFO SIFoP SIGG SIGOT SIICP SIM SIMFER SIMG SIMI Sindacati FIMMG SNAMI SUMAI Istituzioni FORMAS Ministero della Salute Regione Calabria Regione Sardegna EPMA Federconsumatori FNOMCeO IPASVI SAMOT UCADH VIDAS Vivere senza dolore WONCA ITALIA Fondazione Floriani Fondazione ISAL Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio Onlus Regione Sicilia Regione Toscana Regione Veneto Università di Firenze a SIMIT SIMP SIMPe SIN SINC SIOT SIP SIR SIRN SISC SIT SNO SOMIPAR

12 Con il contributo non condizionante PLATINUM SPONSOR SILVER SPONSOR SPONSOR PROVIDER PLS Educational, n Evento n Crediti assegnati n 7,5 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax impactproactive@promoleader.com

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely  Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V the disparities Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della

Dettagli

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012 Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa Firenze, 29-30 giugno 2012 Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement

Dettagli

Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco

Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco Gianlorenzo Scaccabarozzi Direttore Dipartimento Fragilità, ASST Lecco Progetto ARIANNA I PRINCIPI LE AREE 3. PIANIFICAZIONE Valutazione impeccabile MMG 2. VALUTAZIONE Identificazione precoce 1. IDENTIFICAZIONE

Dettagli

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE

LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE LA CONSENSUS CONFERENCE SUL DOLORE IN NEURORIABILITAZIONE Stefano Tamburin, Università di Verona Stefano Paolucci, Fondazione Santa Lucia Roma Società Italiana di Riabilitazione Neurologica IL DOLORE IN

Dettagli

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative

XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure. XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative XV Congresso Nazionale Società Italiana di Cure XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Cure Palliative Il Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, ha destinato quale suo premio di rappresentanza una

Dettagli

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese

S I MG. Congresso Interprovinciale Piemontese S I MG Congresso Interprovinciale Piemontese in collaborazione con Ass. Enrico Cucchi 10 anni di Cure Domiciliari 10 anni di Cure Palliative in Piemonte : dal lavoro di Equipe al lavoro di Rete Venerdì

Dettagli

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA L assistenza dei pazienti anziani con malattie croniche irreversibili: dalla diagnosi alla terminalità 24 e 31 Gennaio 2013 Milano A.S.P. Pio Albergo Trivulzio Comitato

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive

10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive 10 Congresso Nazionale SIMIT Sardegna, La Maddalena - 5 ottobre 2011 L attività del Gruppo di Studio SIMIT Cure Palliative in Malattie Infettive Fabrizio Palmieri (Coordinatore), Massimo Fantoni, Agostino

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Workshop Psicologi Strumenti di valutazione psicologica e modelli di presa in carico di malato e famiglia. Percorsi di integrazione nell équipe di Cure Palliative Workshop riservato a 70 psicologi iscritti

Dettagli

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Valenti Donato. ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome Indirizzo. Telefono Fax FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Valenti Donato VIA APRICA 19 23030 TEGLIO SO Telefono 0342 735057 Fax E-mail valentid@inwind.it Nazionalità Italiana Data di

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

28 novembre e 1 dicembre 2017

28 novembre e 1 dicembre 2017 Il Farmacista ed il Direttore Sanitario si incontrano Aggiornamento 2017 28 novembre e 1 dicembre 2017 Ospedale Edoardo Bassini Cinisello Balsamo (MI), Via Gorki, 50 2 3 Nel corso del 2017 si sono concretizzate

Dettagli

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti

VENERDÌ 3 APRILE 2009 SABATO 4 APRILE Coffee Break Registrazione dei Partecipanti VENERDÌ 3 APRILE 2009 09.00-10.30 Registrazione dei Partecipanti 10.00-17.30 Corso Professionalizzante per Infermieri La gestione infermieristica del diabete mellito tipo 2 in Medicina Generale * Colazione

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Le Cure Palliative erogate in Rete

Le Cure Palliative erogate in Rete Le Cure Palliative erogate in Rete La normativa nazionale e regionale Codigoro - 29 settembre 2012 Mauro Manfredini Focus sulla Rete No Terapia del dolore No Cure Palliative Pediatriche LEGGE n. 39 26

Dettagli

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale Azienda di Servizi alla Persona ISTITUTI MILANESI MARTINITT E STELLINE E PIO ALBERGO TRIVULZIO L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano

Dettagli

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma

SINuC-ommunity Lazio. Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, Roma SINuC-ommunity Lazio SEDE Aula Rita Levi Montalcini Ospedale S. Eugenio Piazzale dell Umanesimo, 10 00144 Roma SEGRETERIA SCIENTIFICA RESPONSABILI SCIENTIFICI Giancarlo Sandri Consigliere SINuC Dirigente

Dettagli

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI RAZIONALE Le malattie croniche respiratorie sono, a tutt oggi, tra le patologie a più alto impatto sulla sopravvivenza, sulla qualità di vita, e sull assorbimento di risorse sanitarie, economiche e professionali,

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale

Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico. Workshop nazionale Bari, 8-9 Giugno 2012 Aula Magna G. De Benedictis Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico Workshop nazionale Presidente A.M. Moretti (Bari) Vice-Presidenti V. Fogliani (Milazzo) F. Franconi (Sassari)

Dettagli

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative

XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative XX CONGRESSO NAZIONALE SICP Società Italiana di Cure Palliative Bologna 27-30 ottobre 2013 Palazzo della Cultura e dei Congressi Convegni Precongresso Reggio Emilia, 24 ottobre 2013 Bentivoglio (BO), 25

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI La Rete Oncologica Lombarda ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI BIBLIOTECA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA SALA DEGLI ATTI PARLAMENTARI ANTONIO AGLIONE DELEGATO

Dettagli

La continuità assistenziale

La continuità assistenziale Le reti oncologiche regionali Presente, problematiche e prospettive future La continuità assistenziale Giuseppe Nastasi U.O.C. Oncologia Medica A.O. Bolognini - Seriate (BG) Camera dei Deputati - Palazzo

Dettagli

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena.

LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. LE CURE PRIMARIE nella provincia di Modena. Rassegna di esperienze del medico di famiglia : Attività e progetti della medicina generale ghassan daya Modena 24-02-2007 le tappe del percorso del medico di

Dettagli

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia Ovidio Brignoli MMG Brescia La disciplina della medicina generale ha le seguenti caratteristiche: 1. è normalmente

Dettagli

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA

PROGRAMMA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA LA GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON RETINOPATIA DIABETICA LE SFIDE IN REGIONE TOSCANA Con la partecipazione di Stefania Saccardi Assessore al Diritto alla Salute, al Welfare e all Integrazione Socio-Sanitaria

Dettagli

Monica Bravi e Andrea Pession

Monica Bravi e Andrea Pession Monica Bravi e Andrea Pession La rete ospedale-territorio per la lotta al dolore 23 maggio 2012 L Accademia delle Scienze di Medicina Palliativa è una struttura operativa coordinata dalla Fondazione Isabella

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

Con il patrocinio di:

Con il patrocinio di: Con il patrocinio di: I medici specialisti e le figure del sistema sanitario che operano nel territorio sono chiamati ad affrontare un processo di cambiamento alla luce delle profonde modifiche che stanno

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA

Dettagli

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute

La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna. Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute La rete delle cure palliative in Emilia-Romagna Maria Rolfini D irezione generale s anità e politiche sociali Assessorato politiche per la salute Modena, 20 Ottobre 2012 Agenda Analisi dell organizzazione

Dettagli

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? 7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE 17.00-19.00 TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA? IL DOMICILIO, L HOSPICE, L RSA, L OSPEDALE La RETE Cure

Dettagli

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS Marco Bosio Direttore Generale ATS Milano Città Metropolitana 2 Popolazione

Dettagli

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative

STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative STATUTO/REGOLAMENTO NETWORK per la costituzione di una Rete Nazionale per la Terapia del dolore e delle cure palliative Articolo 1 Istituzione Per iniziativa di Federsanità Anci è istituito il Network

Dettagli

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere

Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere COLLEGIO IPASVI DI ROMA Malattie croniche ed impatto sociale:il contributo dell infermiere Archivio Centrale dello Stato Piazzale degli Archivi, 27-00144- ROMA EUR PROGRAMMA 19/11/2016 Obiettivi generali

Dettagli

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione

CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione CORSI DI BENTIVOGLIO 24 e 25 ottobre 2017 Parole e relazione: le conversazioni difficili in ambito clinico - II edizione Nella relazione di cura il professionista sanitario deve essere in grado di affrontare

Dettagli

Roma 25 settembre 2010

Roma 25 settembre 2010 Roma 25 settembre 2010 Rome Marriott Park Hotel Programma Scientifico Con il Patrocinio di: Riconoscere e trattare precocemente le demenze e gestire le problematiche della presa in carico del paziente

Dettagli

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA

Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA Bologna, Villa Ranuzzi L APPROCCIO INTEGRATO ALLA DEMENZA AVANZATA 17-9-2011 E noto che la demenza determina nel suo decorso progressivo forti ripercussioni sull autonomia individuale e sulla qualità di

Dettagli

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani

Hanno fatto parte del Consiglio Direttivo Giorgio Trizzino, Daniela Galimberti, Mauro Valentini, Adriana Turriziani Consiglio Direttivo Luca Moroni, Giovanna Bacchini Saccani, Marta Bottino, Rocco Ditaranto, Vittorio Guardamagna, Anna Mancini, Luigi Massaglia, Paola Serranò, Claudia Monti, Tommaso Ferrante, Carlo Peruselli.

Dettagli

dal laboratorio alla pratica clinica

dal laboratorio alla pratica clinica Preceptorship SINDROMI MIELODISPLASTICHE: dal laboratorio alla pratica clinica FIRENZE 3-5 NOVEMBRE 2016 AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA CAREGGI PROGRAMMA SCIENTIFICO Faculty Firenze 3-5 NOVEMBRE 2016

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode

Massimo Fini Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 70/70 e Lode Massimo Fini TITOLI DI STUDIO E SPECIALIZZAZIONI: 1981 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza di Roma Votazione 110/110 e Lode 1986 Diploma di Specializzazione in

Dettagli

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011

Cioccaro di Penango (Asti) novembre 2011 Titolo Evento Formativo Misurare ( Subito AMD...misura) i processi di Salute ed Assistenziali per migliorare gli Outcome di Salute e di Cura Corso di Formazione Nazionale AMD Data e Sede Cioccaro di Penango

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail Nazionalità GUARDA MICHELA michela.guarda@libero.it ITALIANA Data di nascita Codice

Dettagli

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE

PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE Corso residenziale di aggiornamento a cura della regione Sicilia PRESCRIVIBILITA DEI FARMACI: NORME ED UNIFORMITA D APPLICAZIONE ID ECM 313-179598 ACICASTELLO (CT), 13 gennaio 2017 C/O Hotel Baia Verde

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie

Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Stato dell arte AFT nell Ulss 4. Dott. Mario Righele Direttore Cure Primarie Mappa AFT Obiettivi Riorganizzazione della medicina generale verso la MGI per tutti i medici Nel nostro territorio entro i primi

Dettagli

DOCUMENTO DI CONSENSO

DOCUMENTO DI CONSENSO DOCUMENTO DI CONSENSO PERCORSO INTEGRATO PER LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA IN CONDIZIONI DI CRONICITÀ COMPLESSE E AVANZATE CON BISOGNI DI CURE PALLIATIVE Un modello di clinical governance per lo sviluppo

Dettagli

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE

NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE SEZIONE DI REUMATOLOGIA Workshop NUOVE PROSPETTIVE NELLA DIAGNOSI E NEL TRATTAMENTO DELL ARTRITE PSORIASICA E DELLA SPONDILOARTRITE ASSIALE Bari, 19-20 giugno 2015 10,9 CREDITI FORMATIVI Obiettivi I farmaci

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 SALA PIRELLI, PALAZZO PIRELLI VIA FABIO FILZI 22, MILANO con il patrocinio di LA SANITÀ LOMBARDA

Dettagli

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione.

Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Sezione Triveneto 10 CONGRESSO AIP Associazione Italiana di Psicogeriatria Sezione Triveneto Problematiche cognitive e comportamentali in età geriatrica. Clinica ed organizzazione. Padova, 23 novembre

Dettagli

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà

Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà Le reti Locali delle Cure Palliative e del Dolore: l Osservatorio delle buone pratiche tra standard e realtà I dati dell attività dell Osservatorio. Evidenze attuali e Prospettive future Bologna, 29 maggio

Dettagli

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010

CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, maggio 2010 CORSO INTRODUTTIVO ALLA ONCOLOGIA GERIATRICA Milano, 27-29 maggio 2010 Istituto Palazzolo-Fondazione Don Gnocchi - Milano Istituto Nazionale Tumori - Milano Istituto Oncologico Veneto - Padova (Da chiedere

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia Sala dell Ordine dei Medici della Provincia di Venezia Responsabile scientifico: Dott. Daniele Volpe sabato 15 marzo 2014

Dettagli

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ OSPEDALE e TERRITORIO INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ I CASI HIV, HCV E LEUCEMIA LINFATICA CRONICA 16 GIUGNO 2016 FIRENZE SALA FESTE, PALAZZO BASTOGI - VIA CAVOUR 18 INVECCHIARE IN SALUTE E CRONICITÀ

Dettagli

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Venezia, 13 dicembre 2005 Workshop Medicina Convenzionata III edizione I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE Dott.. ANGELO LINO DEL FAVERO Direttore generale ULSS n. 7 Pieve di Soligo Coordinatore

Dettagli

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO

LA SANITÀ LOMBARDA TRA MEDICINA DI PRECISIONE E GESTIONE DELLA CRONICITÀ 23 MAGGIO 2016 MILANO OSPEDALE e TERRITORIO LA SANITÀ LOMBARDA 23 MAGGIO 2016 MILANO 31 PIANO BELVEDERE ENZO JANNACCI PALAZZO PIRELLI - VIA FABIO FILZI 22 LA SANITÀ LOMBARDA Il tema della medicina personalizzata sarà oggetto

Dettagli

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico

Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie. Area Sanità - Farmaceutico Laboratorio Imprese Healthcare Istituzioni Sanitarie Area Sanità - Farmaceutico Agenda Il progetto Obiettivi La metodologia Il Comitato Scientifico Laboratori 2010-2011 Prossimi passi Il Progetto Il Laboratorio

Dettagli

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti In collaborazione con: presentano il Seminario Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti Intervengono: Andrea Berto, Avvocato Paolo Giovanni Berto, Avvocato Galleria Porti n. 11

Dettagli

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito TAVOLA ROTONDA RUOLO UNICO ED ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO IN MEDICINA GENERALE L ESPERIENZA DELL UCCP DI CATANZARO Gennaro De Nardo Segretario Provinciale FIMMG Catanzaro Sperimentazione UCCP-ASP CZ Finanziamento:

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP

XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP XVII CONGRESSO NAZIONALE SICP - SOCIETÀ ITALIANA DI CURE PALLIATIVE SICP ROMA, 1 4 DICEMBRE 2010 ROMA, 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE 2010 Primo Annuncio e Call for Abstracts RICHIESTO ALTO PATRONATO DELLA PRESIDENZA

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 RASSEGNA STAMPA Comunicato Stampa Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011 Aggiornamento 25 marzo 2011 SOMMARIO TESTATA DATA LETTORI Web

Dettagli

la sfida dell invecchiamento e della integrazione

la sfida dell invecchiamento e della integrazione La Fondazione Alberto Sordi è lieta di invitare al convegno Ospedale e TerriTOriO: la sfida dell invecchiamento e della integrazione Lunedì 13 marzo 2017 ore 9.00 Sala della Regina - Palazzo Montecitorio

Dettagli

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione?

La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? Con il Patrocinio di Ministero della Salute Istituto Superiore di Sanità Agenzia Italiana del Farmaco Convegno La Ricerca Clinica in Italia: evoluzione o involuzione? 7 novembre 2016 Auditorium UniSalute

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*) La legge tutela il diritto del cittadino ad accedere alle cure palliative e alla terapia del dolore * Legge numero

Dettagli

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale

CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Agenzia sanitaria e sociale regionale CONVEGNO Esperienze di cure primarie l innovazione 2.0 nell assistenza territoriale Bologna, 31 marzo - 1 aprile 2014 Terza Torre - Sala A Viale della Fiera 8 L evoluzione

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Lazio IL PAZIENTE CON SCLEROSI MULTIPLA: DAL SINTOMO ALL EROGAZIONE DEL FARMACO. IL VALORE AGGIUNTO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed

REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI. Resp. U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed REGIONE SICILIANA AZIENDA PROVINCIALE SANITARIA TRAPANI U.O.S. Formazione ed Aggiornamento del Personale ed ECM ServizioSanitarioNazionale Regione Siciliana VIA MAZZINI, 1 91100 TRAPANI TEL.(0923) 805111

Dettagli

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva XVIII Congresso SISA Società Italiana di Scienza dell Alimentazione Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva Scuola Superiore di Polizia RAZIONALE SCIENTIFICO Il convegno

Dettagli

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA

SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Campagna informativa medici e pazienti in rete SAI RICONOSCERE IL MAL DI SCHIENA? 100 ORE DI DIAGNOSI PRECOCE A ROMA Riconoscere i sintomi delle spondiloartriti per iniziare a combatterli ABSTRACT DI SINTESI

Dettagli

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE

COMUNICATO STAMPA. Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE COMUNICATO STAMPA Gruppo I-GrADE e Ylenia Ingrasciotta vincono la 1^ edizione del premio FROM ITALIAN REAL WORLD DATA TO REAL WORD EVIDENCE Integrazione tra le banche dati: sarà la Real World Evidence

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete

Workshop. Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Workshop Regione Lombardia combatte la violenza al fianco delle donne: la forza della rete Codice edizione: SDS 15031/AE Sede: Auditorium G. Gaber, Palazzo Pirelli, piazza Duca d'aosta, 3 Milano Data:

Dettagli

Costruire la rete delle cure palliative

Costruire la rete delle cure palliative BOZZA Costruire la rete delle cure palliative CONVEGNO: Le cure palliative: un bisogno, un diritto Sabato 24 aprile 2010 CORSO : Costruire la rete delle cure palliative Maggio-settembre 2010 COSTRUIRE

Dettagli

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori

Corso. La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Corso La Rel e gli strumenti di Clinical Governance: PDTA, Audit Clinico, Indicatori Tipologia formativa: Corso ID evento: SDS 15047/AI Sede: Via Pola 12/14, Milano BREVE PREMESSA Nel maggio 2015 con la

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE

RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE VERSO L 11 FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITÀ RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE IN SANITÀ E SICUREZZA DELLE CURE (DISEGNO DI LEGGE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI RESPONSABILITÀ PROFESSIONALE DEL PERSONALE SANITARIO)

Dettagli

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa

PROGRAMMA CORSO. Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Evento: Il percorso della presa in carico globale del bambino con patologia complessa Data Evento: Sabato 3 Dicembre 2011 Docenti: Crediti: Dott. Elisabetta BIGNAMINI; Dott. Nico SCIOLLA; Dott. Roberto

Dettagli

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie

Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione nelle aziende sanitarie 10 a Conferenza Nazionale GIMBE Aumentare il value e diminuire gli sprechi in Sanità Bologna, 27 marzo 2015 Fare di più non significa fare meglio Dalle liste delle società scientifiche all implementazione

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO

CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO 1/5 CARDIONCOLOGIA 2015 1 WORKSHOP DI FORMAZIONE INTERDISCIPLINARE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PAZIENTE ONCOLOGICO Bari, 18 19 Dicembre 2015 Aula Magna IRCCS Istituto Oncologico G. Paolo II PRESIDENTE Stefano

Dettagli

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI GIAMPIETRO GASPARINI U O C Oncologia Medica A.C.O. San Filippo Neri Roma RETE SANITARIA IN ONCOLOGIA:OBIETTIVI Presa in carico del paziente in modo globale Riconoscimento

Dettagli

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Piero Morino Indirizzo Via Pietro Tacca 21 Telefono 00390556814669 329 6507650 335 6126030 Fax 00390557954021

Dettagli

a Medicina Generale come Sistema.

a Medicina Generale come Sistema. a Medicina Generale come Sistema. Dall associazione come organizzazione all integrazione come sistema di relazioni DOTT. ROBERTO VENESIA Segretario Regionale della Federazione Italiana Medici di Medicina

Dettagli

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano

DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano DIRETTORE DEL CORSO: Dr. Nicola Marzano PRESIDENTE Nicola Marzano COMITATO ORGANIZZATORE Vincenzo Contursi Michele Altieri SEGRETERIA SCIENTIFICA SIICP - Società Italiana Interdisciplinare per le Cure

Dettagli

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO oo r r Università di Ospedali Riuniti Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale S.C. Malattie infettive EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO Presidente del Congresso: Prof.ssa Teresa Antonia Santantonio

Dettagli