impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities"

Transcript

1 imt proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze luglio

2 PRESENTAZIONE THE DISPARITIES : LE DISEGUAGLIANZE NELL APPLICAZIONE E NEL RISPETTO DELLA LEGGE 38/2010, NELL EPOCA DELLA REVISIONE DEL TITOLO V (Firenze, luglio 2016) Care Colleghe, cari Colleghi, IMPACT nei 6 anni trascorsi e nel prossimo futuro è impegnato in un ruolo di sostegno e di spinta per accompagnare e favorire l applicazione ed il rispetto della Legge 38/2010, normativa italiana di assoluto riferimento anche a livello europeo. Il progetto IMPACT nasce dall impegno di un gruppo interdisciplinare di clinici di competenze diverse, tutti coinvolti nel garantire ai cittadini una migliore qualità di vita senza dolore (Guido Fanelli, Massimo Fini, Armando Santoro, Alessandro Mugelli, Alberto Zangrillo ed il sottoscritto) che decidono di coinvolgere Istituzioni, Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni impegnate sul tema per fare annualmente il punto sulla reale e concreta applicazione della Legge 38. L appuntamento annuale di Firenze, negli ultimi 6 anni, ha sempre rappresentato un momento di confronto, discussione e condivisione di attività per chiudere il gap di mancata applicazione della normativa o per portare avanti scelte sagge che permettessero di completare un percorso di aggiornamento e formazione di tutti gli operatori sanitari (medici, infermieri, tecnici, psicologi, operatori socio-sanitari) ed in parallelo una campagna di informazione e sensibilizzazione al grande pubblico, quindi a tutti i cittadini. In questo impegno insieme ad IMPACT è stato determinante il ruolo di ciascuno dei partner, cioè Ministero della Salute, AGENAS, Regioni, oltre 50 fra Società Scientifiche, Associazioni, Fondazioni che accompagnano questo processo di conoscenza ed applicazione della Legge 38, tramite attività o comunicazioni ai pazienti. Un obiettivo è stato sicuramente raggiunto, infatti il dolore non è più considerato soltanto un sintomo di accompagnamento delle patologie, ma è ormai percepito come una condizione morbosa che deve essere gestita appropriatamente per abolire o contenere le sofferenze di qualsiasi paziente. L analisi dei 6 anni di attività di imt proactive può essere non Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto però basata solo sui successi e sugli obiettivi raggiunti, perché questi successi sono soltanto parziali: sono ancora tanti gli operatori sanitari che non attribuiscono ancora la necessaria centralità alla gestione del dolore dei propri pazienti, nonostante la Legge 38. Molteplici sono le diseguaglianze di assistenza sanitaria nelle diverse Regioni italiane nella problematica della gestione del dolore e non solo; per esempio, l Italia non è all avanguardia per l utilizzo degli schemi terapeutici più aggiornati nella terapia del dolore, ed in questo hanno responsabilità retaggi culturali e religiosi ancora diffusi, insieme all inerzia di una percentuale ancora significativa della classe medica e alle profonde diversità dei Prontuari regionali, che molto spesso si sostituiscono alle decisioni di AIFA, rendendo assai difficile la piena appropriatezza nel controllo del dolore. Un aspetto emergente e sul quale imt proactive deciso ha Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto di entrare in azione è rappresentato dal fatto che ancora molti, troppi, cittadini non conoscono la Legge 38/2010 ed il loro diritto a non soffrire; di qui il coinvolgimento, negli anni scorsi, da parte di imt proactive di alcune Associazioni di difesa del cittadino, quali Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto Federconsumatori e Cittadinanzattiva - Tribunale per i diritti dei malati per aumentare la conoscenza della Normativa ed i diritti di ogni cittadino ad una migliore qualità di vita, senza dolore inutile. Quindi, anche nel 2016, imt proactive non solo il motore sarà Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto di Campagna Stampa su grandi Quotidiani nazionali e sui Media, ma ha già iniziato da alcuni giorni una programmazione di meeting con Farmacisti, Medici di Medicina Generale e Responsabili dei Centri HUB presenti sul territorio nazionale per determinare una vera Alleanza che permetta di fare un ulteriore passo in avanti nel garantire a tutti i cittadini gli stessi diritti. Successivamente a questa programmazione sarà data grande visibilità alla problematica della qualità di vita a cui hanno diritto tutti i cittadini tramite i social network (Facebook, Twitter, Google, ed i Siti di imt proactive the disparities e di PINHUB), i grandi Quotidiani Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tuto nazionali, i principali Media ed anche i Congressi Nazionali di tutti i partner di IMPACT. Con questo obiettivo vi aspettiamo a Firenze per andare avanti con il nostro e il vostro contributo. Gian Franco Gensini PRESENTAZIONE 2 3

3 PROGRAMMA Venerdì 01 luglio Registrazione dei partecipanti e lunch di benvenuto Introduzione e presentazione dell Agenda dei lavori Gian Franco Gensini LETTURE INTRODUTTIVE Moderatori: Gian Franco Gensini e Guido Fanelli Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V Emilia De Biasi Le diseguaglianze nell accesso e nell impiego dei Farmaci del dolore, nelle diverse Regioni italiane Nello Martini TAVOLA ROTONDA The disparities : le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V Intervengono: Tonino Aceti Luciano Frattini Andrea Mandelli Paolo Marchetti Mario Melazzini Fulvio Moirano Raffaella Pannuti Discussione generale La Medicina Narrativa e la terapia del dolore Cristina Cenci Addiction Risk per l utilizzo di Farmaci oppiacei nel dolore cronico: rischio reale o problema sopravvalutato attualmente in Italia? Moderatori: Alessandro Mugelli e Massimo Fini LETTURE INTRODUTTIVE La terapia del dolore benigno, in USA, in Europa ed in Italia Sergio Liberatore Il punto di vista della Società Italiana di Farmacologia Diego Fornasari I risultati della somministrazione del questionario di Addiction Risk nei Centri PINHUB Claudio Leonardi TAVOLA ROTONDA Intervengono: Franca Benini Giorgio Cruccu Massimo Mammucari Guido Mannaioni Annarosa Racca Roberto Viganò Discussione generale Social Dinner PROGRAMMA 4 5

4 PROGRAMMA Sabato 02 luglio INTERVENTI DI 15 MINUTI Sessione PINHUB: la sua Mission, relativi obiettivi e la sua programmazione 2016/2017 Moderatori: Gloria Saccani Jotti e William Raffaeli PINHUB: Mission, obiettivi e programmazione 2016/2017 (Mind the gap - MBDS, perché PINHUB ed un Registro Nazionale - Indagine prevenzione Herpes Zoster) Renato Vellucci PainOmics: razionale, obiettivi e stato dell arte della programmazione Silvia Natoli Nutrizione e dolore Tiziana Stallone Campagna informativa ed educazionale al grande pubblico : il ruolo del Farmacista Filiberto Orlacchio Un modello di Alleanza sul territorio fra il Responsabile del Centro HUB, Farmacisti ed MMG Alfonso Papa FeDerSerd e PINHUB: una Alleanza per il monitoraggio di eventuale Addiction Risk Felice Nava Discussione generale Sessione Campus Niente Male: un esperienza di formazione interdisciplinare alle Scuole di Specializzazione Moderatori: Rocco Domenico Mediati e Armando Santoro Manifesto di Percorso formativo interdisciplinare per interagire con i programmi formativi istituzionali delle Scuole di Specializzazione Massimo Aglietta Discussione con Panel di Direttori di Scuole di Specializzazione INTERVENTI DI 15 MINUTI Sessione Raccomandazioni per la Terapia del dolore dei Partner di IMPACT Moderatori: Diego Fornasari e Gian Franco Gensini Raccomandazioni per la Terapia del dolore del paziente oncologico Laura Velutti Raccomandazioni per la Terapia del BTcP (BreakThrough cancer Pain) Paolo Marchetti Raccomandazioni di PINHUB per il mal di schiena acuto Roberto Viganò Discussione generale Raccomandazioni di ASON per il dolore localizzato Sergio Gigliotti Raccomandazioni di SIAARTI per il dolore post operatorio Andrea Fanelli Raccomandazioni di SIMG per il dolore osteoarticolare Pierangelo Lora Aprile Discussione generale Conclusione dei lavori e programmazione IMPACT proactive 2016/2017 PROGRAMMA 6 7

5 Comitato Scientifico IMPACT proactive: (Presidente) Gian Franco Gensini Guido Fanelli Massimo Fini Alessandro Mugelli Armando Santoro Alberto Zangrillo Relatori e Moderatori

6 Dott. Tonino Aceti Coordinatore Nazionale del Tribunale per i Diritti del Malato - Cittadinanzattiva (TDM) (Roma) Prof. Massimo Aglietta Ordinario di oncologia medica e Direttore scuola di specializzazione in oncologia medica, Università degli Studi di Torino Direttore oncologia medica, Istituto di Candiolo IRCCS-FPO (Torino) Prof.ssa Franca Benini Responsabile del Centro di riferimento regionale Veneto di Terapia del Dolore e Cure Palliative Pediatriche (Padova) Dott.ssa Cristina Cenci Antropologa, Founder del Center for Digital Health Humanities, Socio fondatore di OMNI - Osservatorio Medicina Narrativa Italia, Curatrice del Blog Digital Healh, Nòva Il Sole 24Ore (Roma) Prof. Giorgio Cruccu Direttore del Dipartimento di Neurologia e Psichiatria, Università Sapienza di Roma (Roma) Chair del Panel Pain dell European Academy of Neurology Sen. Emilia De Biasi Presidente della 12ª Commissione Igiene e Sanità del Senato (Roma) Dott. Andrea Fanelli Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione - Unità Operativa Anestesiologia e Terapia del Dolore, Policlinico S. Orsola-Malpighi (Bologna) Prof. Guido Fanelli Comitato Scientifico IMPACT proactive, Presidente della Commissione Terapia del Dolore e Cure Palliative presso Ministero della Salute, Direttore della struttura complessa 2ª U.O. Anestesia, Rianimazione e Terapia del Dolore (dipartimento Chirurgico) dell AO-U di Parma, Direttore della Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione, Università degli Studi di Parma (Parma) Prof. Massimo Fini Comitato Scientifico IMPACT proactive, Direttore Scientifico dell Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico, San Raffaele Pisana di Roma (Roma) Prof. Diego Maria Michele Fornasari Professore Associato di Farmacologia, Università degli Studi di Milano (Milano) Dott. Luciano Frattini Presidente e Amministratore Delegato Medtronic Italia (Milano) Prof. Gian Franco Gensini Presidente e Responsabile Scientifico IMPACT proactive, Professore di Medicina Interna, Presidente CESMAV - Centro Studi Medicina Avanzata, Presidente SIT Società Italiana Telemedicina (Firenze) Dott. Sergio Gigliotti Presidente ASON - Associazione Specialisti Osteoarticolari Nazionali (Napoli) 10 11

7 Dott. Claudio Leonardi Presidente Nazionale S.I.Pa.D. - Società Italiana Patologie da Dipendenza (Roma) Dott. Sergio Liberatore Amministratore Delegato, IMS Health Italia (Milano) Dott. Pierangelo Lora Aprile Segretario Scientifico e Responsabile Area Dolore e Cure Palliative presso SIMG - Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie (Desenzano del Garda - BS) Dott. Massimo Mammucari Medico di Medicina Generale, ASL RM 1 (Roma) Presidente SIM - Società Italiana di Mesoterapia Sen. Andrea Mandelli Vicepresidente Commissione 5ª (Bilancio) del Senato della Repubblica Italiana, Presidente FOFI - Federazione Ordini Farmacisti Italiani Prof. Guido Mannaioni Professore associato, Università degli Studi di Firenze, Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) (Firenze) Prof. Paolo Marchetti Professore Ordinario di Oncologia Medica, Sapienza Università di Roma Direttore Oncologia, Azienda Ospedaliera Sant Andrea (Roma) Dott. Nello Martini Direttore Generale Drug & Healt s.r.l. (Roma) Dott. Rocco Domenico Mediati Direttore SOD Cure Palliative e Terapia del Dolore, AOU Careggi (Firenze) Prof. Mario Melazzini Presidente AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco (Roma) Prof. Fulvio Moirano Direttore Generale della Sanità Regione Piemonte (Torino) Prof. Alessandro Mugelli Comitato Scientifico IMPACT proactive, Professore ordinario di Farmacologia, Università degli Studi di Firenze, Direttore del Dipartimento di Neuroscienze, Area del Farmaco e Salute del Bambino (NEUROFARBA) (Firenze) Dott.ssa Silvia Natoli Specialista in Anestesia e Rianimazione, UOSD Terapia Antalgica Policlinico Tor Vergata di Roma, Ricercatore presso l Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Roma) Dott. Felice Nava Vicepresidente Nazionale FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze (Padova) 12 13

8 Dott. Filiberto Orlacchio Segretario, Ordine Provinciale dei Farmacisti di Perugia (Perugia), Presidente, Associazione Giovani Farmacisti - A.Gi.Far. Umbria Dott.ssa Raffaella Pannuti Presidente Fondazione ANT - Assistenza Nazionale Tumori (Bologna) Dott. Alfonso Papa Responsabile dell unità operativa dipartimentale, Terapia del dolore, A.O.R.N. Ospedali dei Colli di Napoli (Napoli) Dott.ssa Annarosa Racca Presidente Federfarma - Federazione Nazionale Unitaria Titolari di Farmacia (Roma) Prof. William Raffaeli Presidente Fondazione ISAL - Istituto di Ricerca (Rimini) Prof.ssa Gloria Saccani Jotti Professore Ordinario di Patologia Clinica, Università degli Studi di Parma e Membro del CdA - Consiglio di Amministrazione del CNR Consiglio Nazionale delle Ricerche (Roma) Prof. Armando Santoro Comitato Scientifico IMPACT proactive, Direttore Humanitas Cancer Center, Professore di oncologia - Humanitas University, Humanitas Research Hospital IRCCS, Rozzano (Milano) Dott.ssa Tiziana Stallone Presidente Enpab - Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza a favore dei Biologi (Roma) Dott. Renato Vellucci Presidente PINHUB, Pain Interregional Network HUB Dirigente Medico di Anestesia e Rianimazione AOU Careggi, SOD Cure Palliative e Terapia del Dolore (Firenze) Dott.ssa Laura Velutti Aiuto presso l Unità Operativa di Oncologia Medica ed Ematologia, Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) Dott. Roberto Viganò Direttore Struttura Complessa Chirurgia Artrite Reumatoide - ASST Centro Specialistico Ortopedico Traumatologico Gaetano Pini - CTO (Milano) 14 15

9 INFORMAZIONI GENERALI pa Informazioni generali DATE 1 e 2 Luglio 2016 SEDE CONGRESSUALE Stazione Leopolda Viale Fratelli Rosselli nr. 5 Firenze L ISCRIZIONE AL CONVEGNO COMPRENDE: Partecipazione ai lavori scientifici Kit congressuale Attestato di partecipazione Coffee break e colazioni di lavoro Social dinner ECM - EDUCAZIONE CONTINUA IN MEDICINA L evento è inserito nel Piano Formativo anno 2016 PLS Educational - Provider ID 3516 ed è stato accreditato presso la Commissione Nazionale per la Formazione Continua con Obiettivo Formativo di Processo Documentazione Clinica. Percorsi Clinico-Assistenziali Diagnostici e Riabilitativi, Profili Di Assistenza - Profili Di Cura per tutte le figure Professionali per un numero massimo di 150 partecipanti. Oltre tale numero non sarà possibile rilasciare i crediti formativi. Si precisa che i crediti verranno erogati a fronte di una partecipazione del 100% ai lavori scientifici e del superamento della prova di apprendimento con almeno il 75% delle risposte corrette. L EVENTO HA OTTENUTO NR. 7,5 CREDITI FORMATIVI PARTNER 2016 Società Scientifiche AAROI-EMAC ACP AGE AIMEF AIOM AIP AIRO AISD AMGe ANIMO ANIRCEF ANTIAGE ASON Associazioni CIPOMO CROI EFIC FADOI federdolore FIMP FIOG FISA FOFI OTODI SARNePI SIAARTI SIARED AMCP ONLUS - Ente Morale ANCoM Antea Associazione per la Medicina Centrata sulla Persona Onlus ATT Cittadinanzattiva - Tribunale per i Diritti del Malato EPMA Fondazioni FCP FILE Fondazione ANT Onlus Fondazione Alitti Fondazione Don Gnocchi Sindacati SICO SICP SIF SIFaCT SIFO SIFoP SIGG SIGOT SIICP SIM SIMFER SIMG SIMI Federconsumatori FNOMCeO IPASVI SAMOT UCADH VIDAS Vivere senza dolore WONCA ITALIA SIMIT SIMP SIMPe SIN SINC SIOT SIP SIPaD SIR SIRN SISC SNO SOMIPAR Fondazione Floriani Fondazione ISAL Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio Onlus FIMMG SNAMI SUMAI Istituzioni Agenas FORMAS Ministero della Salute Provincia Autonoma di Trento e Bolzano Regione Calabria Regione Piemonte Regione Sardegna Regione Sicilia Regione Toscana Università di Firenze PARTNER

10 SPONSOR Con il contributo non condizionante Arrivederci al prossimo Workshop Imt! 18

11 imt proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement PROVIDER PLS Educational, n SEGRETERIA ORGANIZZATIVA PLS Educational Via della Mattonaia, Firenze Tel Fax

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014

impact proactive IMPACT proactive 2014 choosing wisely  Palazzo dei Congressi Firenze giugno 2014 impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive 2014 choosing wisely Palazzo dei Congressi Firenze 27-28 giugno 2014

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities

impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities impact proactive IMPACT proactive 2016 the disparities Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010, nell epoca della revisione del Titolo V programma Firenze 01-02 luglio 2016

Dettagli

impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE

impact proactive Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE NELLA TERAPIA DEL DOLORE ALLEANZA CONTRO IL DOLORE impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement ALLEANZA CONTRO IL DOLORE Legge 38/2010 CONTROVERSIE ATTUALI E PROSPETTIVE FUTURE

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non

Dettagli

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative

impact proactive IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non di normative impact proactive Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational Activity Enhancement IMPACT proactive in action 2015 La gestione del dolore: un problema di civiltà e non

Dettagli

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V

Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della revisione del Titolo V the disparities Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Le diseguaglianze nell applicazione e nel rispetto della Legge 38/2010 nell epoca della

Dettagli

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO

I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO Corso di Alta Formazione in Cure Palliative e Medicina del Dolore I DIPARTIMENTI INTERAZIENDALI POLO DEL SOLLIEVO 30 giugno 2016 ore 8.30-17.30 Sala Tiempo Centro Direzionale isola E/5 Napoli 80143 Il

Dettagli

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG

Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Un modello di alleanza sul territorio fra il Centro HUB, Farmacisti e MMG Alfonso Papa Direttore Centro HUB di Terapia del Dolore AORN Dei Colli - Ospedale Monaldi Napoli I Centri HUB per la terapia del

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma

Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Immagine di copertina: Emilio Rumi Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Interregionale SICP Lazio Abruzzo Molise Francesca Bordin Responsabile Scientifico Consiglieri Interregionali

Dettagli

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD

CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD SOCIETÀ ITALIANA TERAPIA CON ONDE D URTO CORSO TEORICO-PRATICO IN TERAPIA CON ONDE D URTO CERTIFICATO SITOD Bologna 11/12 ottobre 2019 Sede ZANHOTEL EUROPA Via Cesare Boldrini, 11 - Bologna Con il patrocinio

Dettagli

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca

Programma scientifico. 08,30-08,50 Registrazione partecipanti. 08,50-09,00 Introduzione Roberto Labianca Convegno Nazionale Medicina di e target in oncologia, Milan Marriott Hotel, giovedì 12 maggio 2016, ore 8,30-18,20 Razionale scientifico Istituto È evidente dagli studi clinici controllati e dalla ricerca

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO con il Patrocinio di: WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO

Dettagli

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE

LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research Laboratory -

Dettagli

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019 The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, 31 maggio 01 giugno 2019 Ble & Associates srl id. 5357 numero ecm 260452, edizione I Responsabile scientifico: Prof. A. Cuomo Dr.

Dettagli

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche

PROF. WALTER GRASSI Clinica Reumatologica Università Politecnica delle Marche RAZIONALE Scopo del workshop è quello di focalizzare l attenzione sulle problematiche di maggiore attualità nel campo della diagnosi e della terapia delle malattie reumatiche, con particolare riferimento

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC

PROGRAMMA. Panta Rei TORINO 18 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC TORINO 18 GIUGNO HOTEL NH CENTRO, CORSO VITTORIO EMANUELE II 104 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni

Dettagli

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative)

Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement Campagna di Informazione al Cittadino (Dolore e Cure Palliative) Lilly Chiaromonte - Federconsumatori

Dettagli

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace

PWID. Infezione da HCV e consumo di sostanze. Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace PWID Infezione da HCV e consumo di sostanze Venezia Mestre, 25 giugno 2019 Hotel NH Laguna Palace CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: where is the gap? Chair

Dettagli

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici

L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici L innovazione in anestesia: aspetti clinici e farmacoeconomici 1 dicembre 2017 Mariano IV Palace Hotel ORISTANO Destinatari: Professione: Medico Chirurgo; Discipline; Anestesia e Rianimazione, Direzione

Dettagli

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012

Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa. Firenze, 29-30 giugno 2012 Verso la medicina delle 4 P predittiva, preventiva, personalizzata e partecipativa Firenze, 29-30 giugno 2012 Interdisciplinary Multitask PAin Cooperative Tutorial Pain Relief Organizational ACTIVity Enhancement

Dettagli

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare

Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare Cronicità Professioni e Persone: integrarsi per integrare 31 marzo 2017 31 marzo 2017 CONVEGNO NAZIONALE TERNI Hotel Garden - Viale D. Bramante 4 Evento promosso da Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi

Dettagli

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6

PROGRAMMA. Panta Rei ROMA 25 GIUGNO. Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 Convegno ECM Panta Rei Il continuo divenire dei percorsi terapeutici nei pazienti con NSCLC ROMA 25 GIUGNO NH VILLA CARPEGNA, VIA PIO IV, 6 PROGRAMMA RAZIONALE SCIENTIFICO Le recenti acquisizioni scientifiche

Dettagli

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO Convegno CURE PALLIATIVE: PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO 11 gennaio 2016 Aula Magna «Rita Levi Montalcini» Ospedale Cattinara Trieste Le problematiche e i bisogni dei pazienti affetti da patologia cronica

Dettagli

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

MILANO MILANO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO MILANO MILANO NAPOLI 10

Dettagli

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico. Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE 2013 Coordinatore Scientifico Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE

Dettagli

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità

LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità Evento Formativo ECM LA GESTIONE DELLA TERAPIA IN ONCOLOGIA: appropriatezza clinica, sicurezza e responsabilità 11 e 12 dicembre 2008 Aula Magna, Istituto Oncologico Veneto IRCCS, Padova RAZIONALE Il progetto

Dettagli

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI:

PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: PROGRAMMA SEMINARIO SCIENTIFICO L INVECCHIAMENTO VASCOLARE NEL SOGGETTO UREMICO: UPTODATE 2016 CON IL PATROCINIO DI: RAZIONALE L invecchiamento vascolare è un fenomeno che colpisce in maniera particolare

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO HIV POSITIVO, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 251824 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI: 2 SEDE PRINCIPALE DEL CORSO

Dettagli

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA

1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA 1 CONGRESSO NAZIONALE SIMG AREA CRONICITÀ CONGRESSO INTERREGIONALE SIMG PIEMONTE LIGURIA VALLE D AOSTA COMITATO SCIENTIFICO Claudio Cricelli Presidente Nazionale SIMG Raffaela De Cristofaro Segretario

Dettagli

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017.

PWID. La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps CONVEGNO NAZIONALE. Venezia Mestre 12 ottobre 2017. Venezia Mestre 12 ottobre 2017 Hotel NH Laguna Palace save the date CONVEGNO NAZIONALE La gestione dell infezione da HCV nel consumatore di sostanze: mind the gaps Caro Collega, siamo lieti di invitarti

Dettagli

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma

IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma IN COLLABORAZIONE CON: Con il Patrocinio di: Programma Comitato scientifico del Convegno Coordinatore Regionale SICP Piemonte Valle d Aosta Sabrina Ambrosi Responsabile Scientifico Segretario Cinzia Ricetto

Dettagli

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018

Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 EVENTO IN DIRETTA STREAMING Il Paziente con Neoplasie Ematologiche: nuove prospettive di vita e di cura Update 2018 Presidente: Mario Boccadoro (Torino) Comitato Esecutivo: S. Amadori (Roma), P. Corradini

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso di aggiornamento regionale a cura della sezione Umbria SOSTENIBILITA PRATICABILE: DALLA VALUTAZIONE AL GOVERNO REGIONALE FOCUS ON: HIV, HBV, HCV San Martino in Campo (PG), 30 novembre 2012 c/o Posta

Dettagli

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato 2019-2021 Garantire l applicazione della legge 38/2010

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale LA SOSTENIBILITÀ FUTURA DEL SERVIZIO SANITARIO: POSSIBILI STRATEGIE E SINERGIE ID ECM: 313-182625 Razionale Firenze, 31 marzo 2017 c/o Core Research

Dettagli

Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI)

Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI) RICERCA FUTURO OPPORTUNITÀ MEDICO X CONGRESSO NAZIONALE PAZIENTE Milano, 1-2 Dicembre 2017 Humanitas Research Hospital - Via Manzoni 56, Rozzano (MI) RAZIONALE La continua ricerca delle strategie di appropriatezza

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CORSO SUPERIORE SIFO IN FARMACIA CLINICA ED. 2017-2018 I ANNO ID ECM 313-206968 Catania, dal 17 al 19 ottobre 2017 c/o Hotel NH Bellini RAZIONALE

Dettagli

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO

UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO CONVEGNO UMANIZZAZIONE IN AMBITO SANITARIO NUORO 11 novembre 2017 Sala Conferenze Museo del Costume 1 1 PROVIDER MC RELAZIONI PUBBLICHE SRL Via Principessa Jolanda 57 07100 Sassari Tel. 079 299 660 fax

Dettagli

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di: SCOMPENSO CARDIACO AVANZATO nella Regione Emilia Romagna Trattamento acuto e gestione cronica Palazzo Rocca Saporiti Reggio Emilia, 15 giugno 2013 con il patrocinio di: 08.45 Registrazione partecipanti

Dettagli

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018.

Il DELTA: del beneficio. alla radice. clinico. Workshop. Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO. Napoli, 12 ottobre 2018. SEZIONE DI ONCOLOGIA Responsabile scientifico ALBERTO SOBRERO Workshop Napoli, 12 ottobre 2018 Il DELTA: alla radice del beneficio clinico Con il patrocinio 6,3 crediti ECM Obiettivi Quasi sempre le nostre

Dettagli

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016

BOLOGNA BOLOGNA BOLOGNA WORKSHOP 22 NOVEMBRE 2016 OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO BARI FIRENZE NAPOLI PADOVA ROMA TORINO PALERMO BOLOGNA

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

9-10 Maggio 2019 ROMA

9-10 Maggio 2019 ROMA Corso di Alta Formazione sul trattamento 9-10 Maggio 2019 ROMA BarcelÓ Aran Mantegna della Depressione RAZIONALE L a depressione è una malattia molto frequente e invalidante, classificata ormai come la

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia

Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell Area scientifico-culturale SIFO Oncologia RAZIONALE L'IMMUNONCOLOGIA NEL MIELOMA MULTIPLO: INNOVAZIONE ED APPROPRIATEZZA ID ECM 313-174400

Dettagli

Sarcomi del retroperitoneo

Sarcomi del retroperitoneo Sarcomi del retroperitoneo direttori Comitato Scientifico SEZIONE DI ONCOLOGIA WORKSHOP, 5 ottobre 2017 6 crediti formativi Obiettivi Questo evento si propone di realizzare un aggiornamento e soprattutto

Dettagli

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE Le novità di cura, le associazioni di pazienti, le reti di ricerca 25 giugno 2016 Sala Accademia Hotel Il Ponte di Rialto- Crema PROGRAMMA 12.00 Lunch di benvenuto 13.00 Registrazione

Dettagli

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE

AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE AZIONI DI CONTRASTO ALL'ANTIBIOTICORESISTENZA: POLITICHE E MODELLI DI BEST PRACTICE, 18 Marzo 2019 ID EVENTO: 247647 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 35 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL

Dettagli

Razionale dell evento

Razionale dell evento Razionale dell evento L Accademia dei Direttori vuole essere un evento unico nel suo genere, occasione d incontro dei Direttori di Medicina d Emergenza Urgenza; lo scopo è condividere i problemi e individuare

Dettagli

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO 2017 Starhotels Rosa Grand save the date FACULTY MILANO 22/23 GIUGNO 2 017 Responsabili scientifici Sandro Ardizzone

Dettagli

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti

Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Accreditato ECM per medici, infermieri e farmacisti Il dolore, inteso come sintomo e caratteristica integrante di innumerevoli condizioni cliniche, è ancora oggi un tema troppo spesso non considerato,

Dettagli

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage

Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage Convegno Nazionale ECM Brainstorming on NSCLC: focus on locally advanced stage 6 Maggio 2019 Napoli, Palazzo Alabardieri Via Alabardieri 38 PROGRAMMA Responsabili Scientifici: Dott. Umberto Malapelle Dott.

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere interregionale a cura della regione Marche L ANTIMICROBIAL STEWARDSHIP COME MODELLO DI GOVERNANCE PER L USO APPROPRIATO DEGLI ANTIBIOTICI ID ECM: 313-228199

Dettagli

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE 16 ottobre 2015 LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DELLA LEUCEMIA LINFATICA CRONICA: SOSTENIBILITÀ DI UN PROGETTO La leucemia linfatica cronica (LLC) è una neoplasia ematologica caratterizzata dall accumulo

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria

Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria Corso residenziale di aggiornamento a cura della sezione regionale SIFO Piemonte e Val d Aosta Emilia Romagna - Liguria NUOVI MODELLI CLINICO-GESTIONALI PER RISPONDERE ALLE ASPETTATIVE DEI CITTADINI NELLA

Dettagli

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n.

0 8 G I U G N O Spa Resort Hotel. Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma. con il patrocinio di. provider ECM n. CATANIA 0 8 G I U G N O 2 0 1 9 MELANOMA 2019: l'unione fa la forza Responsabile Scientifico Dr. Pier Franco Soma 4 Spa Resort Hotel VIA NAZIONALE 114 95021 - Aci Castello (CT) provider ECM n. 2007 con

Dettagli

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO

EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO II CONGRESSO INTERREGIONALE EMOFILIA NEL NUOVO MILLENNIO nuove prospettive terapeutiche e sociali in emofilia Reggio Calabria, 1-2 Ottobre 2016 PROGRAMMA CON IL PATROCINIO DI: Razionale La gestione della

Dettagli

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Faculty Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova Carlo Giaquinto Azienda Ospedaliera, Università degli Studi

Dettagli

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva

Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Programma preliminare Prevenzione e controllo delle infezioni in endoscopia digestiva Direttori Alessandro Repici, Michele Lagioia Centro Congressi Humanitas obiettivi formativi L evento formativo è dedicato

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO MILANO BARI PADOVA BOLOGNA ROMA TORINO PALERMO FIRENZE FIRENZE NAPOLI

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale a cura dell ASC SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie BIOSIMILARI: LA SFIDA TRA APPROPRIATEZZA SOSTENIBILITA E INNOVAZIONE. ESPERIENZE

Dettagli

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non

EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non EVENTO ACCREDITATO ECM L odontoiatria parla alla medicina. Studi recenti indicano che il 20% circa dei pazienti odontoiatrici soffre di patologie non esclusivamente connesse al distretto dento-parodontale.

Dettagli

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie

Bari, 7 Giugno Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo. Workshop nazionale. Malattie respiratorie Salone degli Affreschi- Palazzo Ateneo Workshop nazionale Malattie respiratorie Presidente A.M. Moretti (Bari) Segreteria Organizzativa Sede dei Lavori Salone degli Affreschi - Palazzo Ateneo Piazza Umberto

Dettagli

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE

LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE LE PATOLOGIE ALLERGICHE IN PEDIATRIA: DAL SOSPETTO CLINICO ALLE INDAGINI DIAGNOSTICHE 11 Marzo 2019 Auditorium S.Paolo Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Viale F. Baldelli 38-00146 Roma RESPONSABILI SCIENTIFICI

Dettagli

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA

LA TERAPIA PERSONALIZZATA IN ONCOLOGIA PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 cell. +39 334 2228752 e-mail: segreteria@dossetti.it -

Dettagli

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO

CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO CUORE-DIABETE. DIETRO UN PROBLEMA SE NE NASCONDE UN ALTRO, 09 Maggio 2019 ID EVENTO: 255108 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Fondazione IRCCS - Ca Granda,

Dettagli

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO

TORINO TORINO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTO NAPOLI FIRENZE PADOVA BOLOGNA ROMA BARI PALERMO

Dettagli

RAZIONALE SCIENTIFICO

RAZIONALE SCIENTIFICO RAZIONALE SCIENTIFICO Il mondo della cronicità è un area in progressiva crescita che comporta un notevole impegno di risorse, richiedendo continuità di assistenza per periodi di lunga durata e una forte

Dettagli

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO

FIRENZE FIRENZE WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO Con il patrocinio di: OSPEDALE e TERRITORIO WORKSHOP IL GOVERNO DELL INNOVAZIONE FARMACEUTICA: MODELLI DI GESTIONE SOSTENIBILE DEI FARMACI ONCOLOGICI INNOVATIVI AD ALTO COSTOO MILANO BARI PADOVA ROMA TORINO

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE. Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale Corso residenziale di aggiornamento a carattere nazionale CARENZE DI FARMACI: RISCHIO CLINICO E RESPONSABILITÀ ID ECM: 313-263767 Bari, 27 giugno 2019 c/o A.O.U. Policlinico di Bari Padiglione Asclepios

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti

INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti INCONTRO INTERDISCIPLINARE: CLINICI A CONFRONTOO Infettivologi, Anestesisti, Rianimatori, Oncoematologi e Internisti RAGUSA 6 marzo 2015 Sala SIMT, Centro Trasfusionale Di Ragusa RAGUSA 6 marzo 2015 Centro

Dettagli

ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO

ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO Società Italiana di Geriatria Ospedale e Territorio XXX CONGRESSO REGIONALE SIGOT LOMBARDIA ANTIBIOTICI E ANTIBIOTICOTERAPIA NELL ANZIANO BRESCIA, 12 OTTOBRE 2019 MUSEO MILLE MIGLIA Razionale scientifico

Dettagli

"La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica, 2 modulo"

La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica, 2 modulo PROVIDER: FONDAZIONE POLICLINICO TOR VERGATA ID. 140 "La gestione del dolore dalla legge 38/2010 alla pratica clinica, 2 modulo" Responsabile Scientifico: Prof. Natoli Silvia Dirigente Medico di Terapia

Dettagli

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY

IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY IL TRATTAMENTO CON MIGALASTAT NELLA MALATTIA DI FABRY, 01 Febbraio 2019 ID EVENTO: 247016 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 5 ore CREDITI ASSEGNATI: 5 SEDE DEL CORSO Royal Hotel Carlton Via Montebello,

Dettagli

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO

UPDATE CROI Modena, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: EDIZIONE: 1. DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO UPDATE CROI 2019, 27 Marzo 2019 ID EVENTO: 252833 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 6 ore 30 minuti CREDITI ASSEGNATI: 6 SEDE DEL CORSO Policlinico di, Aula Infettive Largo del Pozzo, 71 RESPONSABILE

Dettagli

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE

Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE Corso residenziale di aggiornamento a carattere NAZIONALE In collaborazione scientifica siglata con il Dipartimento di Igiene del Lavoro INAIL ex ISPESL Il Farmacista ospedaliero e la gestione del rischio

Dettagli

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE

I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE con il patrocinio di I FARMACI NELLA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE: LE EVIDENZE, LE ESPERIENZE E LE ASPETTATIVE, 8 novembre 2010 Istituto Superiore di Sanità Enrico Agabiti Rosei Università degli Studi di

Dettagli

La Rete Oncologica Laziale

La Rete Oncologica Laziale PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli PRESIDENTE VICARIO Mario Occhipinti SEGRETARIO Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESÙ - PROVIDER 784 GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI Aula Salviati - Ospedale Pediatrico Bambino Gesù Piazza S. Onofrio, 4 00165 Roma RESPONSABILE SCIENTIFICO Laura Lancella

Dettagli

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma

PRESENTE E FUTURO. Venerdì, 23 marzo 2012 ore AUDITORIUM MINISTERO DELLA SALUTE Lungotevere Ripa, 1 - Roma PRESIDENTE Ombretta Fumagalli Carulli SEGRETARIO NAZIONALE Claudio Giustozzi Via Giulio Salvadori, 14/16-00135 Roma Tel. +39 06 3389120 fax +39 06 30603259 e-mail: segreteria@dossetti.it - http://www.dossetti.it

Dettagli

La gestione moderna dello scompenso cardiaco

La gestione moderna dello scompenso cardiaco La gestione moderna dello scompenso cardiaco SSO DI ROMA 5 6 Maggio CENTRO SSI CAVOUR SSO DI RAZIONALE Il presente congresso nasce dalla esigenza di fornire un momento di approfondimento e confronto per

Dettagli

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova

Padova, 15 dicembre 2017 Aula Morgagni, Policlinico Universitario di Padova SOCIETÀ ITALIANA DI RADIOLOGIA MEDICA E INTERVENTISTICA Patrocini (in richiesta) AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO ORDINE DEI MEDICI CHIRURGHI E

Dettagli

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale

Milano Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: INTERNATIONAL MEETING OF SPORT NUTRITION. segreteria organizzativa media partner sede congressuale Milano 23-24 Marzo 2018 IN CONTEMPORANEA: segreteria organizzativa media partner sede congressuale COMITATO SCIENTIFICO Sergio Bernasconi Luigi Bonizzi Michele Carruba Antonio Paoli Claudia Sorlini Tiziana

Dettagli

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA

PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA PREVENZIONE IN GASTROENTEROLOGIA MEMORIAL STEFANO PIERONI Auditorium LUBE TREIA (MC) 13 ottobre 2018 Razionale L evoluzione del quadro epidemiologico verso le cronicità sta determinando la necessità di

Dettagli

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA

LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE MARZO 2018 PERUGIA LEADERSHIP IN ONCOLOGIA LA CHIAVE PER UN RAPPORTO MEDICO-PAZIENTE EFFICACE 22-23 MARZO 2018 PERUGIA Con il patrocinio di RESPONSABILE SCIENTIFICO Rita Chiari COMITATO SCIENTIFICO Rossana Berardi Direttore

Dettagli

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015 Corso residenziale nazionale a cura Dell Area scientifico- culturale SIFO Biotecnologie farmaceutiche e nanotecnologie FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA

Dettagli

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA

HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA SEZIONE DI ONCOLOGIA HTA IN ONCOLOGIA ROL E SOSTENIBILITÀ ECONOMICA MILANO, 26 NOVEMBRE 2013 Con il patrocinio di PRESENTAZIONE L Health Technology Assessment (HTA) rimane un argomento al centro di numerosissimi

Dettagli

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO

GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO GLI INCONTRI DEL GE.CO.: LA GESTIONE DELLE COMORBIDITÀ E DELLA POLIPHARMACY NEL PAZIENTE HIV POSITIVO, 17 Aprile 2019 ID EVENTO: 255442 EDIZIONE: 1 DURATA ATTIVITA FORMATIVA: 2 ore 10 minuti CREDITI ASSEGNATI:

Dettagli

SIMEDET. Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO

SIMEDET. Società Italiana di Medicina Diagnostica e Terapeutica NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO 27-30 NOVEMBRE 2018 FIRENZE FORTEZZA DA BASSO FORUM RISK MANAGEMENT IN SANITA FORTEZZA DA BASSO FIRENZE 27-28-29-30 Novembre 2018 PROGRAMMA SIMEDET 2018 PRESIDENTE SIMEDET VICE PRESIDENTE RESPONSABILE

Dettagli