ISTITUTO COMPRENSIVO "E. DE CILLIS' Via Rapisardi, n. 25 (96019) Rosolini (SR) v.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ISTITUTO COMPRENSIVO "E. DE CILLIS' Via Rapisardi, n. 25 (96019) Rosolini (SR) v."

Transcript

1 : 2016

2 ISTITUTO COMPRENSIVO "E. DE CILLIS' Via Rapisardi, n. 25 (96019) Rosoini (SR) v.i t

3 ~ POFESR. $ocitm?t) "E. DE Yia Rapisardi 25 (96019) ROSOLfXI T e. 093 Codice fìoc.ae: Codice :\eccan<~grajrico : E-mai: sric85000e(ìistrnziooe.it E-mai certificata:!!.!!:~~!ù!.!t5j.!it!:!!!i2!!.!:.i! Sito web: PROGRAMMA TRIENNALE PER LA L'INTEGRITÀ (PTTI) PARENZA E

4 In questo documento è riportato i programma triennae per a trasparenza e 'integrità (PTTI) ai sensi de'art.1 O de d.gs. 33/2013 (d'ora in avanti "decreto"), vaido per i triennio I Programma si articoa nei punti che seguono. 1. PRINCIPI ISPIRA TORI I PTTI si ispira ai seguenti principi: "accessibiità totae", come comportamento proattivo dea scuoa eh, preventivamente, pubbica e rende accessibii e informazioni riguardanti 'organizzazione, i funzio amento e e attività sviuppate daa scuoa, con a soa restrizione riguardante i dati sensibii e giud ziari di cui a'art. 4, comma 1, ettere "d" ed "e" de d.gs. 196/2003; a trasparenza integra a nozione di "iveo essenziae di prestazione" di cui a'art. 117, ettera "m", dea Costituzione, conseguentemente rappresenta non sotanto una "faci itazione" a'accesso ai servizi erogati da'istituto comprensivo "E. De Ciis" ma è essa stessa un servizio per i cittadino; concorre ad attuare i principio democratico e i principi costituzionai di e uagianza, di imparziaità, buon andamento, responsabiità, efficacia ed efficienza ne'utiizzo di risorse j ubbiche; costituisce esercizio dea funzione di coordinamento informativo s atistico e informatico dei dati de'amministrazione statae, regionae e ocae, di cui a'art. 117, s. condo comma, ettera r) dea Costituzione; a trasparenza costituisce un presidio imprescindibie nea prevenzione dea corruzione. 2. IL RESPONSABILE DELLA TRASPARENZA I responsabie di cui a'art. 43 de decreto è i dirigente scoastico (DS) pro tem ore prof. Giovanni Di Lorenzo i cui contatti sono pubbicati e aggiornati nea sezione "amministrazione trasparente" e in atri spazi de sito web. compiti sono riconosciuti come attinenti aa funzione dirigenziae e assunti ~ DS coadiuvato dai seguenti coaboratori: Rag. Antonino ncatasciato, D.S.G.A. coordina in questo ambito 'attività egi assistenti amministrativi in merito aa pubbicazione e redazione dei documenti e pubbica suii'aib ' pretorio de'istituto (Pubbicità egae) i documenti reativi aa contabiità e ai bandi; Giorgio Zocco, Giuseppe Scoo, Angeo Moncada, Giovanni Met Io, Graziea Rizzi Assistenti Amministrativi che coaborano con i D.S.G.A. per a pubbicazione degi tti su sito; ns. Giorgio Figura responsabie de sito web, coabora con i Dirigente Scoastico per a pubbicazione dei documenti reativi a'attività didattica su sito. I DS provvede a'aggiornamento de PTTI e favorisce e iniziative di promoz one dea trasparenza ai sensi de'art. 43 de d.gs. 33/ INTEGRAZIONE Per quanto sopra a trasparenza, e con essa i PTTI, avrà profonde connessioni on i seguenti documenti, se e quando essi saranno operativi e previsti anche per e scuoe: Pagina 3

5 i Piano dea performance ex art. 10 de d.gs. 150/2009 (che, per e etto de'art. 74, comma 4 de medesimo decreto e i mancato perfezionamento dee norme secondarie ivi previste, non riguarda 'area didattica) in quanto istanza strettamente connaturata con e fiiere am+ nistrative; si evidenzia tuttavia che e istituzioni scoastiche sono in attesa dea definizione, da part de MIUR/ANAC, dei imiti di appicazione dee prescrizioni dea norma. i Piano di prevenzione dea corruzione ex art. 1, commi 7, 8, 9 e 59 dea L. 190/2012; si evidenzia tuttavia che e istituzioni scoastiche sono in attesa dea pubbicazione di tae piano da parte de competente Ufficio Scoastico Regionae. gi interventi normativi e organizzativi voti a favorire a demateriaizzazi ' ne degi atti amministrativi e a digitaizzazione dei fussi informativi (d.gs. 82/2005; L. 4/2004; L. 69/200 ). 4. MODALITÀ DI PUBBLICAZIONE La pubbicazione dei dati e dee informazioni su sito istituzionae rispetta e indicazioni contenute nee Linee guida per i siti web dea P.A. (art. 4 dea Direttiva 8/2009 de Ministero per a pubbica amministrazione e 'innovazione) finaizzate a deineare gi aspetti fondamentai de processo di svii ppo progressivo dei servizi on ine e di offerta di informazioni di quaità rivote a cittadino: tai attività devono c ntraddistinguere ogni pubbica amministrazione. In particoare, sono soddisfatti i requisiti reativi ai contenuti minimi, aa visibiità ei contenuti, a'aggiornamento, a'accessibiità e a'usabiità, aa cassificazione e aa semantica, ai formati perti e a contenuti aperti. La sezione "Amministrazione trasparente" è raggiungibie direttamente daa home page con un ink ne menù di navigazione principae de sito. La sezione è organizzata in macro-aree eencate e denominate secondo quanto previsto ne'aegato A a decreto: ciccando sui vari ink è possibie accedere ai informazioni reative aa voce presceta. 5. FINALITÀ Le finaità de programma sono: a. aumentare i numero degi accessi a sito dea scuoa; b. diminuire i numero dee comunicazioni verso 'esterno per chiamata diref a, avvisi cartacei ecc; c. diminuire i numero dee istanze interne ed esterne e e richieste di infonmazioni per presenza diretta o per teefono/fax degi interessati; d. aumentare 'impiego dea PEO e dea PEC per e istanze degi utenti; e. nee comunicazioni interne, aumentare 'impiego di: cartee condivise; posta eettronica; f. diminuire a quantità di documenti prodotti su supporto cartaceo; g. ridurre i tempi e i costi dee fiiere amministrative e informative; h. aumentare i grado di soddisfazione dei cienti; i. innazare i iveo di prevenzione di comportamenti anomai. Pagina 4

6 j. rendere più accessibie i inguaggio usato per 'informazione. Con cadenza semestrae si prevedono apposite riunioni cui partecipano otre DS, i responsabie de sito, i DSGA, i coaboratori de DS, i docenti incaricati di Funzione Strumentae; in e ~ se sarà effettuata a verifica e i monitoraggio suo stato di avanzamento de Programma e su raggiungimento dbgi standard di quaità 6. OBIETTIVI DEL PROGRAMMA TRIENNALE I presente Programma triennae per a trasparenza e integrità, neo specifico, ~ revede obiettivi di trasparenza a breve termine (un anno) a medio termine (due anni) di ungo periodo (tre anni). Obiettivi a breve termine Obiettivo Data entro cui attuaro Adeguamento dea pubbicazione di tutta a documentazione e atti "A ministrazione In atto trasparente" ai sensi de'aegato A de d.gs. 33/2013 Adeguamento dea pubbicazione atti e documenti su'abo Pretorio on-ink Impementazione wi-fi di tutto 'istituto Sostituzione de protocoo informatico con appicativo più efficace ai fini dea In atto 31/12/ /08/2016 demateriaizzazione Demateriaizzazione: avvio archiviazione di acuni atti (ad es: Annuae 31/08/2016 Conto consuntivo) on ine Utiizzo in tutte e cassi de registro di casse eettronico Utiizzo da parte dei docenti di tutte e cassi de registro personae eettronif2_o Presentazione e archiviazione on ine dei progetti di istituto 31/12/2016 In atto In atto Obiettivi a medio/ungo termine Obiettivo Demateriaizzazione: incrementare archiviazione digitae di acuni atti (bianci, documentazione didattica ecc). I processo in questo ambito è sempre in ~ vouzione in sintonia con 'emanazione continua di norme in questo settore. Rievazione dea Customer Satisfaction tramite questionari di soddisfazione de servizio Demateriaizzazione: riduzione archivio cartaceo Didattica Aunni Archivio informatizzato Data entro cui attuaro 20/04/ /04/ /04/ /04/2018 Pagina 5

7 7. COINVOLGIMENTO DEGLI STAKEHOLDER L'organizzazione scoastica, stante a presenza degi organi coegiai dì cui aa parte prima, titoo 1 o de d.gs. 297/1994, e dì consutazione (a titoo indicativo Comitato Tecnico Scìentìfìct. come da Regoamento per i Riordino) è strutturamente predisposta per 'ìnterfaccìamento con gi stakehoder sia interni che esterni. Conseguentemente gi organi coegiai rappresentano i uogo priviegiato ove sì reaizza 'eaborazione, 'attuazione e a manutenzione de PTTI. Per favorire quanto sopra: 'atto dì indirizzo e a proposta dì PTTI, a cura de responsabie, è t asmessa con congruo anticipo, rispetto aa seduta dì adozione, a tutti i membri de Consigio d'istituto; negi Ordini de Giorno dee sedute degi organi coegiai, con cadenz ameno semestrae è inserito i seguente punto: stato dì attuazione de PTTI. Aa stesura de PTTI hanno partecipato anche i responsabie de sito web, i DSGA e i coaboratori de DS. 8. LE GIORNATE DELLA TRASPARENZA I PTTI individua nee assembee dedicate ae eezioni dei rappresentanti dei genitori negi organi coegiai di cui a'art. 21, comma 1 deii'om 215/1991 i momenti in cui reaizzare una capia 1 e informazione sui contenuti de presente programma. Atri momenti sono rappresentati dae giornate di accogienza ed orientamento per e famigie degi iscritti ne corso de primo biennio, in ameno una assembea degi tudentì. Gi esiti attesi dae predette "giornate dea trasparenza" sono: -feedback per i migioramento dea performance; -feedback per i migioramento dei servizi. Particoare rìevanza assumono inotre gi interventi rivoti a tutto i personae con i fine dì far acquisire una maggiore consapevoezza sua rievanza dee novità introdotte da d.gs. 33/2013, su contenuto de PTTI e sue iniziative di trasparenza: essi saranno sviuppati ne'ambito dee riunioni! egi organi tecnici (Coegio dei docenti e assembee de personae). 9. LA SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" Uno dei propusori maggiori dea rete e de processo dea trasparenza è a sezione AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" (AT) dì cui a'art. 9 de decreto); a tae riguardo: a. a cura de responsabie de sito web, a sezione è strutturata in conform1tà con e prescrizioni contenute ne'aegato A a decreto; b. i responsabie dea trasparenza cura e monìtora i fusso dee informazìcdni sua sezione; c. ciascun operatore scoastico è personamente impegnato a: - ridurre a produzione documentae su supporto cartaceo a favore dì 9uea digitae; utiizzare cartee condivise, indirizzi dì posta eettronica e ogni atra Souzione tecnoogica in grado dì migiorare 'interconnessìone digitae; consutare assiduamente i sito dea scuoa per ricevere e fornire e informazioni su funzionamento de'istituto; Pagina 6

8 d. i DS, i DSGA e i responsabie de sito web forniscono e informazioni necessarie affinché tutti i soggetti produttori/eaboratori di informazioni diventino progressivamente sempre più autonomi ne pubbicare e predette informazioni nee sezioni di competenza. È escusa a pubbicazione su "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE", in quanto a vario titoo non riguardanti 'istituzione scoastica, nee seguenti sotto-sezioni, previste da'aegato A a decreto; e motivazioni tecnicogiuridiche de'escusione sono riportate direttamente nee corrispondenti sottb-sezioni, su sito dea scuoa. Oneri informativi per cittadini e imprese; Organi di indirizzo poitico-amministrativo; Sanzioni per mancata comunicazione dei dati; Rendiconti gruppi consiiari regionai/provinciai; nc6richi amministrativi di vertice; Posizioni organizzative; 0/V; Bandi di concorso; Enti pubbici vigiati; Società partecipate; Rappresentazione grafica; Dati aggregati attività amministrativa; Opere pubbiche; Pianificaztone e governo de territorio; Informazioni ambientai; Strutture sanitarie private accreditate; Interventi straordinari e di emergenza. 10. FLUSSI DELLA TRASPARENZA E MONITORAGGIO I programma è articoato in settori denominati FLUSSI DELLA TRASPARENZA; 1 predetti settori sono: A. FLUSSI DELLE INFORMAZIONI E DEGLI ACCESSI ATTRAVERSO IL SITO ISTITUZIONALE; B. FLUSSI INFORMATIVI CON LE FAMIGLIE; C. FLUSSI DELLA TRASPARENZA EX D.LGS. 196/2003. Ciascun fusso dea trasparenza è espicitato in maniera anaitica attraverso in icatori denominati FATTORI E COMPORTAMENTI PROATTIVI, che costituiscono e espressioni dea traspa enza osservabii e vautabii. "fattori e comportamenti proattivi" sono definiti in modo che sia sempre possibie verificarne 'effettiva reaizzazione, riducendo a misurazione a codice binario SI/NO. I programma prevede 'attribuzione dei compiti di monitoraggio verifica ad un sistema di soggetti distribuiti, in modo da ridurre i rischio di auto-referenziaità: tai compiti sono assegnati tenuto conto de superiore gerarchico nei confronti de personae incaricato de'inserimento dei dati e de possesso di s atus di portatore di interesse. Nee tabee che seguono sono specificati per e sottosezioni presenti ne'aegato A de decreto, "fattori e comportamenti proattivi", "standard di quaità" e "organi di monitoraggio", per i q ai esistono tre ivei diversi di responsabiità: Esecutore materiae: Referente sito. Responsabiità de procedimento specifico: Docenti; Rappresentante Lavoratori Sicurezza(RLS); DSGA; DS. Responsabiità de'intero processo: DS. Pagina 7

9 A. FLUSSI DELLA TRASPARENZA ATTRAVERSO IL SITO ISTITUZIONALE FATTORI E COMPORTAMENTI ORGANI DI TEMPI MONITO RAGGIO PROATTIVI Sito istituzionae Pubbicazione "Atti generai" Pubbicazione "Articoazione degi uffici" Pubbicazione Aggiornamento aa pubbicazione di innovazioni Referente sito, DS normative e di adeguamento degi standard Aggiornamento aa pubbicazione di innovazioni ordinamentai o regoamenti interni Aggiornamento aa eventuae modifica di articoazione DSGA, DS Referente sito, DS "Teefono e posta Aggiornamento aa eventuae modifica dei dati Referente sito, DS eettronica" Pubbicazione Organo Superiore Aggiornamento annuae Personae Dirigenti!Competente Pubbicazione posizioni organizzative, Dotazione organica, Aggiornamento annuae o aa eventuae Personae a tempo variazione dei dati indeterminato e personae a tempo determinato Pubbicazione tassi Aggiornamento mensie di assenza Pubbicazione di "Incarichi conferiti e Aggiornamento semestrae autorizzati ai dipendenti" Pubbicazione di Referente sito, DSGA, DS referente sito, DSGA, DS r eferente sito, DSGA, DS "Contrattazione coet Aggiornamento aa stipua di nuovo contratto Referente sito, DS ti va" Pubbicazione di "Contrattazione integ rativa" Aggiornamento periodico aa sottoscrizione ~ eferente sito, DS de/dei contratto/i integrativi Pagina 8

10 Pubbicazione di "Piano dea Aggiornamento annuae, non appena chiariti i Performance", contenuti per e istituzioni scoastiche Reazione sue Referente sito, DS performance Pubbicazione di Aggiornamento periodico in reazione aa "Benessere effettuazione de monitoraggio organizzativo" Referente sito, RLS., DS Pubbicazione di "Tipoogie di Aggiornamento annuae Referente sito, DS procedimento" Pubbicazione di "Dichiarazioni sostitutive e Aggiornamento annuae Referente sito, DS acquisizione d'ufficio dei dati" Pubbicazione di "Provvedimenti dirige Aggiornamento semestrae Referente sito, DS n ti" Pubbicazione "Controo sue Aggiornamento annuae Referente sito, DSGA, DS imprese" Pubbicazione di Aggiornamento a 31/01 di ogni anno secondo "Bandi di gara e gi obbighi L.190/2012; atri obbighi: secondo a Referente sito DSGA, DS contratti" tempistica prevista daa norma Pubbicazione Criteri e modaità Aggiornamento a variazioni/integrazioni de Sovvenzioni, Regoamento contributi, sussidi, Referente sito, DSGA, DS vantaggi economici Pubbicazione Atti di concessione Sovvenzioni, Aggiornamento annuae Referente sito, DSGA, DS contributi, sussidi, vantaggi economici Pagina 9

11 Pubbicazione Programma annuae e Conto Consuntivo; Piano degi indicatori e risutato di biancio, Aggiornamento annuae Referente sito, DSGA, DS indicatore di tempestività dei pagamenti Pubbicazione Controi e riievi Aggiornamento annuae Referente sito, DS su'amministrazione B. FLUSSI INFORMATIVI CON LE FAMIGLIE FATTORI E ORGANI DI COMPORTAMENTI TEMPI MONITORAGGIO PROATTIVI Modaità di rapporto con e famigie ex art 29 comma 4 de Aggiornamento annuae Referente sito, DS CCNL comparto scuoa Modaità di ricevimento da parte de DS e Aggiornamento annuae Referente sito, DS Coaboratori de DS Orari di accesso agi Uffici Aggiornamento annuae DSGA, DS Registro eettronico Aggiornamento giornaiero Docenti, DS C. FLUSSI DELLA TRASPARENZA EX d.gs. 196/2003 FATTORI E COMPORTAMENTI TEMPI PROATTIVI Pubbicazione dee nomine dei ORGANI DI MONITORAGGIO responsabii de Aggiornamento in caso di variazione Referente sito, DSGA, DS trattamento dei dati personai e sensibii Pagina 10

12 Pubbicazione dee nomine degi Aggiornamento annuae per quanto riguarda i incaricati de personae di nuova nomina trattamento dei dati Referente sito, DSGA, DS personai e sensibii Pubbicazione dea informativa sua Aggiornamento in caso di variazione Referente sito, DSGA, DS privacy Tutte e iniziative adottate per i raggiungimento degi obiettivi de programma e deo standard di quaità saranno verificabii dagi utenti, dai portatori d'interesse e dai cittadini e costituiranno a tempo stesso un vaido strumento per consentirne i migioramento continuo. 11. DIFFUSIONE DEL PTTI I presente programma e i suoi contenuti sono diffusi: - mediante pubbicazione ne sito web dea scuoa; - presentazione nee giornate dea trasparenza; - discussione ne'ambito degi organi coegiai e degi organi consutivi; - presentazione nee assembee de personae e d'istituto. 12. DIFFUSIONE DELLA SEZIONE "AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE" La conoscenza e 'uso dea sezione "Amministrazione Trasparente" è favorita: - informazione su sito sue modaità di accesso aa sezione; - ne'ambito dee giornate dea trasparenza; - discussione ne'ambito degi organi coegiai e dee assembee de personae e di istituto. Rosoini ì 3 ~J..-:-.. ~.S.. ~.. zç?. /..~ ISTI TUTO COM PRE NSIVO STATALE "DE CILLIS" ROSOLINI (SR) W Prot C/41 d e 31/05/2016 Uscita Pagina 11

13 Pagina 12

14

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia

COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia COMUNE DI BEVERINO Provincia della Spezia PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2014-2016 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017

Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 2015-2017 Programma Triennale per la Trasparenza e l Integrità (p.t.t.i.) 015-017 predisposto dal presidente approvato in data. gennaio 015 con deliberazione n. del Comitato di gestione pubblicato sul sito internet

Dettagli

ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO RINO MOLARI IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI)

ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO RINO MOLARI IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI) ISTITUTO TECNICO per il SETTORE ECONOMICO RINO MOLARI Via Felice Orsini, 19 47822 Santarcangelo di Romagna (RN) Tel. 0541-624658/625051 - Fax 0541-621623 - E-mail:molari@rimini.com IL PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI) adotta il seguente PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (PTTI) adotta il seguente PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PASCOLI Piazza Risorgimento,2-82100 Benevento Tel. 0824 1920650 - Fax 0824 1920649 e-mail : bnic86100d@istruzione.it sito web:http://www.icpascolibenevento.gov.it IL PROGRAMMA TRIENNALE

Dettagli

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto

Il decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, «Attuazione dell articolo 1 della legge 3 agosto Focus TU Articoo Sicurezza de avoro. Motepici souzioni per un ampia autonomia d azione Quai modaità operative per a data certa su DVR? I decreto egisativo 9 aprie 2008, n. 81, «Attuazione de articoo 1

Dettagli

Istituto Comprensivo Cogoleto (Genova)

Istituto Comprensivo Cogoleto (Genova) Vincitore del Istituto Comprensivo Cogoleto (Genova) Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Gioiello, 4 16016 Cogoleto (Genova) - e-mail: dircogoleto@libero.it Telefono 010

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014-2016 ISTITUTO COMPRENSIVO PITAGORA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado Via Anacreonte, 60-75012 BERNALDA (Matera) Tel. 0835-544863 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ -2016

Dettagli

IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (PTTI)

IL PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (PTTI) Ministero dell Istruzione, Università e Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Istituto Istruzione Superiore ALESSANDRO VOLTA di Frosinone Meccanica e Meccatronica Elettronica ed Elettrotecnica

Dettagli

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

COMUNE DI LIMBADI Provincia di Vibo Valentia PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PROPOSTA DI PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014-2014 Articolo 1 TRASPARENZA E ACCESSIBILITA Sulla base delle prescrizioni dettate dalla legislazione più recente la trasparenza

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 4

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna Direzione Generale Ufficio 4 Ministero de struzione, de Università e dea Ricerca Ufficio Scoastico Regionae per a Sardegna Direzione Generae Ufficio 4 AOODRSA.REG.UFF. prot. n. 7373 Cagiari, 9 maggio 206 Ai Dirigenti Scoastici Direzioni

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.)

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA PER GLI ANNI 2014-2016 (P.T.T.I.) DELLA SOCIETA ACSEL S.p.A. Predisposto dal Responsabile per la Trasparenza Adottato dal Consiglio di Amministrazione

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (PTTI) 2016-2018. Delibera C.d.I. n. 41 del 24-05-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ (PTTI) 2016-2018. Delibera C.d.I. n. 41 del 24-05-2016 Istituto di Istruzione Secondaria Superiore P. Mattarella D. Dolci Liceo- Tecnico -Professionale Castellammare del Golfo Alcamo - Calatafimi Segesta PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ

Dettagli

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ

PIANO TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE Amedeo Avogadro BIELLA www.liceoavogadrobiella.gov.it Via Galimberti n. 5 13900 BIELLA Tel. 015.405869 Fax 015.8496222 E-mail: BIPS01000N@istruzione.it - PEC:

Dettagli

G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE -~ ' UNIVERSITÀ AREA AFFARI GENERAU mtuzionali E LEGAU Ufficio Ediizia Universitaria e Contratti prot SòeaA dei cd?;\ o:t..wx::. G278 AVVISO PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE ART, -OGGETTO, 1. L'Università

Dettagli

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4

Determinazione nr. 3 -i del 21 APR. 20!4 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA AMBITO 27 egge 328/00 Determinazione nr. 3 -i de 21 APR. 20!4 N 3't L; de Registro Generae de 2 3 APR. 2014 Oggetto: Tirocinante Di Maio Serena : autorizzazione ad effettuare

Dettagli

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco

La nuova norma europea sui blocchi in laterizio da solaio: parte I Vincenzo Bacco a nuova norma europea sui bocci in aterizio da soaio: parte I Vincenzo Bacco a UNI EN 15037-3 può già essere appicata dao scorso 1 dicembre 2011 e per un intero anno avrà vaenza di norma voontaria. I produttori,

Dettagli

SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE

SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE Gim 41 Cutrtt ""mare d s.a ; ~rmrr ~,.,,tj,,mi~:u Finauiario 'rofocoo N. 'i. 8 DI C 2011 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi SEITORE POLITICHE GIOVANILI E PUBBLICA ISTRUZIONE Determinazione

Dettagli

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I

DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generale delle Risorse Materiali, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I MOD. 40/255 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generae dee Risorse Materiai, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I LETTERA CIRCOLARE Ai Proweditori Regionai LORO SEDI AUfficio

Dettagli

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016

Relazione del Dirígente Scolastíco comprensiva della relazione tecnica del DSGA. Programma Annuale 2016 @ Ministero de'îstruzione, de"università e dea Ricerca Ufficio Scoastico Regionae per i Veneto Istituto Comprensivo Statae "Don Lorenzo Miani" 37066 Sommacampagna (Verona) - Via Bassa n. 6 Te. 045 55 62

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO PROVINCIALE N. 8258 OGGETTO APPROVAZIONE REGOLAMENTO PROVINCIALE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE 20/62 L anno duemiasei i giorno trenta de

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO 1tEGIONiì CAABR ~~~."fscoastico Regionae ISTITUTO COMPRENSIVO SCUOLE DELL'INFANZIA, PRIMARIE, SECONDARIE DI 1 GRADO DI AMENDOLARA, ORIOLO E ROSETO CAPO SPULICO Via Roma, 1-87071- AMENDOLARA (CS) I PROT.

Dettagli

SETTORE : AMBIENTE. DETERMINAZIONE N. 0 s-- DEL '2.3 GEN. 2015

SETTORE : AMBIENTE. DETERMINAZIONE N. 0 s-- DEL '2.3 GEN. 2015 CITTÀ DI CASTELLAMMARE DI STABIA (Provincia di Napoi ) SETTORE AMBIENTE Via De Turris n.16 "Paazzo S.Anna" Te. 081 3900212 Fax 081 39005382 PEC: ambiente.stabia@asmepec.it SETTORE : AMBIENTE DETERMINAZIONE

Dettagli

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

IL DIRIGENTE SCOLASTICO ISTITUTO COMPRENSIVO MONTALDO Via L. Montaldo, 8 16137 GENOVA Tel. 010/8392409 Fax 010/ 8393429 e.mail geic83000d@istruzione.it www.icmontaldo-genova.gov.it IL DIRIGENTE SCOLASTICO - Visto il D.L.vo 150/2009;

Dettagli

RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO

RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO RSU ELEZIONI DEL 3-4-5 MARZO 2015 BREVI NOTE SULLA CONTRATTAZIONE D ISTITUTO RSU eezioni de 3-4-5 marzo 2015 3 Caendario e tempistica dee procedure eettorai e termine per e adesioni 13 gennaio 2015 annuncio

Dettagli

-- -1. n. l istanza. nel termine di scadenza previsto dal bando, è pervenuta CONCESSIONE PER POSTEGGIO AL MERCATO COPERTO DI P MARZOLI.

-- -1. n. l istanza. nel termine di scadenza previsto dal bando, è pervenuta CONCESSIONE PER POSTEGGIO AL MERCATO COPERTO DI P MARZOLI. { CONCESSONE PER POSTEGGO AL MERCATO COPERTO D P MARZOL. L'anno duemiaquindici (20L5) addì...-...( ) de resid enza comunae di Bernada, con a presente scrittura privata da vaere ad ogni effetto di egge

Dettagli

GOAP.0263931.2006 ~~-~~~~-5000-08/08/2008-0263931-2008

GOAP.0263931.2006 ~~-~~~~-5000-08/08/2008-0263931-2008 DIPARTIMENTO DELL'AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA Direzione Generae dee Risorse Materiai, dei Beni e dei Servizi Ufficio I - Sezione I M IRIRIRIR IY IIIIIIII GOAP.0263931.2006 ~~-~~~~-5000-08/08/2008-0263931-2008

Dettagli

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare

Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiliare Provincia di Pistoia Economato, Provveditorato e Patrimonio Mobiiare Convenzione fra 'Amministrazione provinciae di Pistoia e a PROD. 84 di Pistoia (PT) ai sensi de'art. 5 Legge 381191 e S. di puizia dei

Dettagli

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE

Un mondo di vantaggi. Un offerta personalizzata. Là dove i Papi vanno in vacanza CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL TECNOLOGIA PER IL CLIENTE ECONOMIA CULTURA SOLIDARIETÀ TERRITORIO SPORT PLEIADI N 62 - Semestrae - Aprie 2013 CREVALMAGAZINE SOCIOINCREVAL Un mondo di vantaggi TECNOLOGIA PER IL CLIENTE Un offerta personaizzata CASTELLI ROMANI

Dettagli

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali

Iscrizione N: T000629 Il Presidente della Sezione regionale del Piemonte dell'albo Nazionale Gestori Ambientali J Abo Nazionae Gestori Ambientai SE ZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE a presso a Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricotura di TORINO Iscrizione N: T000629 I Presidente dea Sezione regionae de Piemonte

Dettagli

MISURE DI TRASPARENZA

MISURE DI TRASPARENZA SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo MISURE DI TRASPARENZA Documento - E - ALLEGATO AL PIANO TRIENNALE DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PROGRAMMA TRIENNALE DELLA TRASPARENZA E DELL INTEGRITA 2016-2018

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 AGENZIA REGIONALE PER LA PROTEZIONE DELL AMBIENTE DELLA VALLE D AOSTA Indice PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E PER L INTEGRITA (P.T.T.I.) triennio 2014-2016 1) Introduzione 2) Normativa di riferimento

Dettagli

Ordine del Giorno. 2. Esame ed approvazione della bozza di bilancio di esercizio chiuso al 3 1.12.2014;

Ordine del Giorno. 2. Esame ed approvazione della bozza di bilancio di esercizio chiuso al 3 1.12.2014; UNGAS DSTRBUZONE S.R.L. - VA LOMBARDA N. 27-24027 NEMBRO (BG) - C.F. P..V.A. 03083850168 LBRO DELLE DECSON DEGL AMMNSTRATOR VERBALE DEL CONSGLO D AMMNSTRAZONE DEL 26 FEBBRAO 2015 Oggi, 26 febbraio 2015,

Dettagli

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE

SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE Focus TU Articoo SICUREZZA ELETTRICA: LE NOVITÀ PER IL DATORE DI LAVORO SUGLI IMPIANTI E SULLE APPARECCHIATURE di Fausto Di Tosto, primo tecnoogo, Sezione Impianti e apparecchiature eettriche - ISPESL

Dettagli

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII

IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII IMPRESAPERTA IIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII Un modo migiore di avorare, attraverso un coinvogimento che iberi energie, capacità e potenziaità per a crescita dea motivazione, dea partecipazione e dea

Dettagli

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE.

CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. Lavori Pubbici Urbanistica Ecoogia e Ambiente Ediizia Privata Moniga de Garda, ì 28/09/2015 CONCESSIONE DELLA COLTIVAZIONE DI ORTI SOCIALI SU APPEZZAMENTO DI TERRENO COMUNALE. IL RESPONSABILE DELL'AREA

Dettagli

n.68/1999, attraverso la copertura dei seguenti posti disponibili per

n.68/1999, attraverso la copertura dei seguenti posti disponibili per Università degi St di di Cagiari DREZONE PER L PER$ NALE Dirigente: Dott.ssa FaJ izia Biggio A DRETTOR GENERAL DELLE UNVERSTA' Prot. n. 16520 A TUTTE LE PP.AA. Cagiari, 11 maggio 2015 Pubbicato ne sito

Dettagli

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova

Fondazione Museo di Storia della Medicina e della Salute in Padova Programma triennale per la trasparenza e l integrità 2015-2017 Premesse La, nasce nel 2008, e si configura quale di ente di diritto privato in controllo pubblico in quanto costituita dalla Regione del

Dettagli

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI

COMUNE DI SALVE. Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI COMUNE DI SALVE Provincia di Lecce SETTORE TECNICO LAVORI PUBBLICI E SERVIZI MANUTENTIVI Via p.p.cardone 730450 Save Te. 0833/741224 Fax 0833/520960 DISCIPLINARE DI GARA (Norme Integrative a bando di gara

Dettagli

Scuola Media Statale "D. Alighieri Via Salibi - Tel 0923/911166 e-mail:tpmm07600g@istruzione.it

Scuola Media Statale D. Alighieri Via Salibi - Tel 0923/911166 e-mail:tpmm07600g@istruzione.it Scuola Media Statale "D. Alighieri Via Salibi - Tel 0923/911166 e-mail:tpmm07600g@istruzione.it Istituto di Istruzione Superiore "V.Almanza" Via Napoli, 32 - Tel 0923/911050 - Fax 912980 e-mail: TPIS00400R@istruzione.it

Dettagli

PROF. FRANCESCO NATALE

PROF. FRANCESCO NATALE PROF. FRANCESCO NATALE ~~ L~:_j CURRICULUM VITAE Nome Indirizzo Ceuare Teefono Fax E-mai Nazionaità Luogo e data di nascita NATALE Francesco Via (+ 39) (+ 39) 0832.298479 (+ 39) 0832.091709 francesco.natae@unisaento.it

Dettagli

U.N.I.T.A.L.S.I. REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO ELETTORALE

U.N.I.T.A.L.S.I. REGOLAMENTO GENERALE REGOLAMENTO ELETTORALE U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionae Itaiana Trasporto Ammaati a Lourdes e Santuari Internazionai REGOLAMENTO GENERALE * * * * REGOLAMENTO ELETTORALE * * * * SECONDA EDIZIONE INDICE GENERALE PREFAZIONE ALLA

Dettagli

Istituto Comprensivo Statale Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Vigodarzere

Istituto Comprensivo Statale Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Vigodarzere Istituto Comprensivo Statale Scuola Primaria e Secondaria 1 grado Vigodarzere Piazza Bachelet 1 35010 VIGODARZERE (PD) C.F. 80029300284 049.8888370 049.8888371 info@icvigodarzere.it Estratto del verbale

Dettagli

Guida alle applicazioni ESF Lexmark

Guida alle applicazioni ESF Lexmark Guida ae appicazioni ESF Lexmark Aiutate i vostri cienti a sfruttare a massimo e stampanti e e mutifunzione Lexmark abiitate per e souzioni Le appicazioni Lexmark sono state progettate per consentire ae

Dettagli

PROVINCIA DI SONDRIO

PROVINCIA DI SONDRIO PROVINCIA DI SONDRIO PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE INTRODUZIONE Entro febbraio 2015 le pubbliche amministrazioni (PA)

Dettagli

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione

Per la gestione automatica. delle forniture telematiche. Tante forniture un unica soluzione TuttoTe Per a gestione automatica Tante forniture un unica souzione dee forniture teematiche. La souzione competa per e forniture teematiche di dichiarazioni e deeghe. Per gestire in maniera automatica

Dettagli

ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20ll SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE

ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20ll SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE ALLEGATO SUB B) ALLA DELIBERAZIONE G.C. N. 64 DEL 11.07.20 SCHEDE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE COMUNE DI SANTA LUCIA DI PIAVE VALUTAZIONE ANNO DIPENDENTE: CATEGORIA: B (amministrativo)

Dettagli

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa

Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Elenco dei servizi erogati ai fini della redazione della Carta dei Servizi dell Università del Salento Direzione Generale Area Amministrativa Capo area Dott. Sebastiano Solidoro Personale tecnico-amministrativo

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Il Preposto. Stress da lavoro correlato, gestanti, sicurezza negli uffici. Materiale didattico per la formazione dei Preposti

Il Preposto. Stress da lavoro correlato, gestanti, sicurezza negli uffici. Materiale didattico per la formazione dei Preposti Materiae didattico per a formazione dei Preposti I Preposto Stress da avoro correato, gestanti, sicurezza negi uffici Cutura dea sicurezza patrimonio comune de mondo de avoro: impresa, avoratori e parti

Dettagli

INDICE. PREMESSA pag. 3. I CONTENUTI DEL PROGRAMMA pag. 3-4. I SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA pag. 4

INDICE. PREMESSA pag. 3. I CONTENUTI DEL PROGRAMMA pag. 3-4. I SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA pag. 4 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L'INTEGRITÀ DEL COMUNE DI BUSTO ARSIZIO PER IL TRIENNIO 2016-2018 1 INDICE PREMESSA pag. 3 I CONTENUTI DEL PROGRAMMA pag. 3-4 I SOGGETTI COINVOLTI NELL ATTUAZIONE

Dettagli

U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali STATUTO

U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali STATUTO U.N.I.T.A.L.S.I. Unione Nazionae Itaiana Trasporto Ammaati a Lourdes e Santuari Internazionai STATUTO INDICE PRESENTAZIONE...pag. 5 APPROVAZIONE CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA...pag. 7 CAPO PRIMO: PRINCIPI...pag.

Dettagli

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato

Atto costitutivo dell'associazione di volontariato Esente da imposte di boo e registro ex artt. 6-8 Legge 266/1991. Atto costitutivo de'associazione di voontariato ART. 1 - È costituita fra i suddetti comparenti 'associazione di voontariato costituita

Dettagli

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA MODELLO DI ORGANIZZAZIONE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA INDICE Art. 1 Finalità e contesto di riferimento Art. 2 Obiettivi in materia di trasparenza Art. 3 Azioni e iniziative Art. 4 Responsabile della

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER IL PERSONALE DELL ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO

CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER IL PERSONALE DELL ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO Newsetter n.7 - (1/2014) CASSA DI PREVIDENZA INTEGRATIVA PER IL PERSONALE DELL ISTITUTO BANCARIO SAN PAOLO DI TORINO presente numero dea newsetter dea Cassa iustra una rapida situazione de andamento de

Dettagli

BANCA POPOLARE FRIULADRIA ALLEGATO DELL'ACCORDO 17 MARZO 201 0 COSTITUZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI PER SICUREZZA IN FRIULADRIA

BANCA POPOLARE FRIULADRIA ALLEGATO DELL'ACCORDO 17 MARZO 201 0 COSTITUZIONE DELLA RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI PER SICUREZZA IN FRIULADRIA REGOLAMENTO PER L'ELEZIONE DEI RAPPRESENTANTI DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA E LA SALUTE SUI LUOGHI DI LAVORO ("RRLLSS") BANCA POPOLARE FRIULADRIA SPA (aegato a'accordo 17 marzo 2010) Art 1 - INDRIONE

Dettagli

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI La sicurezza ne azienda agricoa e nei cantieri forestai Le opportunità per i dottori agronomi e forestai SICUREZZA NEI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI Prof. Danio MONARCA Art. 26 Obbighi connessi ai contratti

Dettagli

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali

74 Quadro RF. Unico 2009 Società di capitali ed enti commerciali 74 Per i beni mobii registrati, con costo ammortizzabie ai fini fiscai in un periodo non inferiore a dieci anni, a cui utiizzazione richieda un equipaggio di ameno sei persone, quaora siano concessi in

Dettagli

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~

~~~(!?d;ne Jf/~~. @rouffu.~~.e @r~.j~ ~~~(!?d;ne Jf/~~ @rouffu~~e @r~j~ Jt~U&?o r~/if:~/m::u r 96~"g~ 96ur: n o ~ 30110/2009 4228/2009 AS/amp Ai Sigri Presidenti degi Ordini Provinciai dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestai Ai Sigri Presidenti

Dettagli

O IZI3riO- N o&-14gennaio2013-18.15. Ufficio stampa, Comune di Como- tel. 031/252338 addettostampa@comune.como.it. www.comune.como.

O IZI3riO- N o&-14gennaio2013-18.15. Ufficio stampa, Comune di Como- tel. 031/252338 addettostampa@comune.como.it. www.comune.como. comune 01 como N t... O IZI3riO- N o&-14gennaio2013-18.15 Ufficio stampa, Comune di Como- te. 031/252338 addettostampa@comune.como.it www.comune.como.it MUSEI CIVICI La ricerca arche ogica: mercoedì una

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE PROPONENTE Settore Lavori Pubblici Mobilità Urbana e Ambiente DIRETTORE PAGLIARINI ing. MARCO Numero di registro Data dell'atto 801 01/06/2015 Oggetto : Aggiudicazione, a seguito

Dettagli

---- ~4/e --- -- _... --- . ",., l Entrate per la realizzazione di programmi e progetti nazionali ed internazionali. ---l.- -t -

---- ~4/e --- -- _... --- . ,., l Entrate per la realizzazione di programmi e progetti nazionali ed internazionali. ---l.- -t - . ",., Agenzia per 'Itaia Digitae ---- D VALORE DELLA PRODUZIONE Parziai, Totai ---.- 1 Anno 2012 Parziai, Totai 0.06 Entrate di tributi 0.07 Proventi e corrispettivi per a produzione dee prestazioni e/o

Dettagli

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo

Pilkington Optilam Pilkington Optiphon Linee guida per l utilizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Linee guida per utiizzo Pikington Optiam Pikington Optiphon Introduzione I vetro stratificato è prodotto assembando due o più astre di vetro foat con uno o più intercaari.

Dettagli

Prefazione al programma quadro d insegnamento. per la scuola dell infanzia nel Cantone dei Grigioni

Prefazione al programma quadro d insegnamento. per la scuola dell infanzia nel Cantone dei Grigioni 3. Rahmenbedingungen A B C D Prefazione a programma quadro d insegnamento per a scuoa de infanzia ne Cantone dei Grigioni Ne corso degi utimi decenni i settore dea scuoa de infanzia grigione ha subito

Dettagli

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una

Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento vuol dire contemplare una Articoo In arrivo una nuova norma per a quaificazione dee imprese Le procedure di avoro per garantire a sicurezza negi ambienti confinati Fare riferimento ad ambienti confinati e sospetti di inquinamento

Dettagli

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015

Provincia di Terni DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Repertorio Generale delle Determinazioni dirigenziali n. 114 del 27/02/2015 Tit. SETTRE: DIRIGENTE: SERVIZI: Ambiente e Difesa de Suoo Arch. Donatea Venti Gestione amm.va contabie Repertorio U.. dee determinazioni dirigenziai n. 2 de 26/01/2015 GGETT: Piano di Azione Ambientae

Dettagli

Il) BOBBIO Luigi SINDACO x

Il) BOBBIO Luigi SINDACO x ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. De S" { J ~ 2 :J :J fz ). VERBALE di DELIBERAZIONE dea GIUNTA COMUNALE OGGETTO: concessione patrocinio morae aa manifestazione "Giornata

Dettagli

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli SETTORE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE

CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli SETTORE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE Protocoo N. 12 D C 2011 CITTA' DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi SETTORE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE - ()&-j DETERMINAZIONE No DEL.1 8 NOV ZUH OGGETIO: Oggetto: Arredamento scoastico anno 201t/

Dettagli

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm

Isolamento termico. Gamma di prodotti basso emissivi Pilkington. Pilkington K Glass Pilkington Optitherm Isoamento termico Gamma di prodotti basso emissivi Pikington Pikington K Gass Pikington Optitherm Pikington Optitherm S3 Introduzione a vetro basso emissivo I vetro è uno dei materiai da costruzione più

Dettagli

Comune di Bastia Umbra

Comune di Bastia Umbra Comune di Bastia Umbra PIANO DI INFORATIZZAZIONE dee procedure per a presentazione di istanze, dichiarazioni e segnaazioni che permetta a compiazione on ine con procedure guidate accessibii tramite autenticazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964. Dirigente Amministrativo INFORMAZIONI PERSONALI Nome Menne Rossana Data di nascita 13/04/1964 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Dirigente Amministrativo COMUNE DI NUORO Dirigente - in posizione

Dettagli

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE

LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE LA NUOVA REGOLAMENTAZIONE SUI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE di Fausto Di Tosto dipartimento Certificazione e Conformità dei Prodotti e Impianti INAIL, ex ISPESL Osservatorio a cura de Ufficio Reazioni

Dettagli

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita...

Le grandi imprese. nascono da piccole opportunita... Le grandi imprese nascono da piccoe opportunita... CHI SIAMO Direzione Lavoro è una Società speciaizzata in Ricerca & Seezione, Formazione e Gestione Risorse Umane. Nasce da unione di un gruppo di professionisti

Dettagli

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali

Elementi di modellazione e programmazione di contenuti digitali Eementi di modeazione e programmazione di contenuti digitai Corso di Laurea Magistrae in Metodoogie informatiche per e discipine umanistiche Ing. Michea Paoucci Department of Systems and Informatics University

Dettagli

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale) Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo n 2 Siniscola (Nu) Via Sarcidano loc. Sa Sedda tel. 0784/877813 - fax 0784/874040 - nuic87900t@istruzione.it Piano Annuale

Dettagli

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15

PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scolastico 2014-15 PIANO ANNUALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE anno scoastico 2014-15 CORSO: DOCENTE COORDINATORE: DOCENTE SOSTEGNO: ASSISTENTE FISICA: 8 9 10 11 12 14 15 16 17 1. ORARIO DEFINITIVO DELLA CLASSE(in giao:orario

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE 42024 CASTELNOVO DI SOTTO (REGGIO EMILIA)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE 42024 CASTELNOVO DI SOTTO (REGGIO EMILIA) ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE 42024 CASTELNOVO DI SOTTO (REGGIO EMILIA) Via G. Marconi, 5 Tel/Fax 0522/682139 Cod. fisc. 80014250353 e-mail ic.castelnovosotto@tin.it

Dettagli

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli

CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoli .. ' CITTA DI CASTELLAMMARE DI STABIA Provincia di Napoi DELIBERAZIONE N. ~ j De COPIA di DELIBERAZIONE dea GIUNTA COMUNALE OGGETTO: Concessione patrocinio morae aa manifestazione " Leo sotto e stee" L'anno

Dettagli

il DM 27012004 "Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia

il DM 27012004 Modifiche al Regolamento recante norme concernenti l'autonomia carica presso a sede de'università; e La Federazione CONFAL-UNSA Coordinamento Nazionae Beni Cuturai (di seguito denominata Federazione) con sede c/o Ministero per i Beni e e AttivitA Cuturai. Via de Coegio

Dettagli

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE Le Aree/Servizi che operano nell'ambito del Sistema di gestione per la qualità del DSU Toscana sono identificate in un apposito organigramma, riportato nel capitolo

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014 2016

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014 2016 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2014 2016 Il consiglio d istituto visto il D. L.vo 150/2009; visto l Art. 32 della L. 69/2009; vista la L. 190/2012; visto il D. L.vo 33/2013; vista

Dettagli

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09

C12-C32-C42-C52 25 10,5 24,4 26,9 10,1 10,7 97,6 108,7 2,643 3,0745 1,97 1,941 20/25 20 29 37 70 47 8 190 (classe 2) 2,8 0,2 0,5 42,09 DATI TECNICI Tipo Portata Termica Nominae rif. PCI (80/60) Portata Termica Minima rif. PCI (80/60) Potenza Nominae rif. PCI (80/60) Potenza Nominae di condensazione rif. PCI (50/30) Potenza Minima rif.

Dettagli

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012

Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Disposizioni in materia di professioni non organizzate Approvata definitivamente dalla Camera dei deputati il 19 dicembre 2012 Art. 1. (Oggetto e definizioni). 1. La presente legge, in attuazione dell

Dettagli

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma

Art. 1 Premessa. Art. 2 Obiettivi del Programma COMUNE DI ELVA PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 2015-2017 (ART. 10 DEL DECRETO LEGISLATIVO 14 MARZO 2013 N. 33) APPROVATO CON DELIBERA SINDACALE N. 1 DEL 30/01/2015 Art. 1 Premessa

Dettagli

Assicurazione Infortuni Cumulativa

Assicurazione Infortuni Cumulativa FS FMV ontratto di ssicurazione de amo Danni ssicurazione nfortuni umuativa presente Fascicoo nformativo contiene: nformativa ex art.13 de D.gs.196 de 30/6/2003 ota nformativa Gossario ondizioni di Poizza

Dettagli

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO

SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO SCHEMA DI D.LGS SULLE TIPOLOGIE CONTRATTUALI L APPRENDISTATO A cura deo studio egae Aberto Guariso Livio Neri Aggiornamento a 04.03.2015 Art 39: Definizione I contra*o di apprendistato è definito secondo

Dettagli

FAX Canon B230C FAX Canon B210C. Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuale per l utente

FAX Canon B230C FAX Canon B210C. Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuale per l utente FAX Canon B230C FAX Canon B210C Suite FAX Canon Versione 3.10 Manuae per utente Copyright 1999 Canon, Inc. Tutti i diritti riservati. Non è consentito riprodurre i presente manuae in acuna forma, competa

Dettagli

REGOLAMENTO DI FOGNATURA

REGOLAMENTO DI FOGNATURA Comune di aglatc CO\-(ASco REGOLAMENTO DI FOGNATURA NOTA: Gi articoi scritti con carattere incinato dipendono daa normativa nazionae e regionae o sono correati con i regoamento consortie; essi non possono

Dettagli

Schema degli obiettivi triennio 2014-2016

Schema degli obiettivi triennio 2014-2016 PTTI 2014 2016 ALLEGATO 3) Schema degli obiettivi triennio 2014-2016 TIPOLOGIA DATI Sottosezione livello 1 Disposizioni Generali Organizzazione Consulenti e Collaboratori OBIETTIVI DI TRASPARENZA Sottosezione

Dettagli

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.)

Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) Programma triennale per la trasparenza e l integrità (P.T.T.I.) 2015 2017 Predisposto dal responsabile per la trasparenza Pubblicato sul sito internet nella sezione Amministrazione trasparente Indice Introduzione:

Dettagli

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012

PIANO DI LAVORO. docente: Lancellotti Canio. classe: 5^ A IGEA. disciplina: ECONOMIA AZIENDALE. consegnato in data: 11 dicembre 2012 ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE DI SAN DANIELE DEL FRIULI Istituto Statae d Istruzione Superiore Vincenzo Manzini di San Daniee de Friui Piazza IV Novembre 33038 SAN DANIELE DEL FRIULI (prov. di Udine)

Dettagli

La bonifica dei siti contaminati è un tema sul quale, da diversi anni, si confrontano soggetti

La bonifica dei siti contaminati è un tema sul quale, da diversi anni, si confrontano soggetti Tra i tanti, acque di fada e terre e rocce, MISE e Conferenza dei Servizi Bonifiche in siti produttivi: quai gi aspetti più critici? La bonifica dei siti contaminati è un tema su quae, da diversi anni,

Dettagli

La Carta della statistica pubblica svizzera

La Carta della statistica pubblica svizzera La Carta dea statistica pubbica svizzera Fritz Faser, Ufficio di statistica de Canton Argovia La Carta I frontaieri I 24 maggio 2002 a Conferenza svizzera degi uffici regionai di statistica (CORSTAT) ha

Dettagli

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale

Caldaia Murale a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitale La nuova dimensione de caore Cadaia Murae a CONDENSAZIONE Miniaturizzata Digitae MARCATURA DI RENDIMENTO (92/42/CE) La nuova cadaia a condensazione miniaturizzata con tecnoogia eettronica digitae di STEP.

Dettagli

QUADRI ELETTRICI BT: GARANTIRE LA SICUREZZA CON LA CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA TECNICA

QUADRI ELETTRICI BT: GARANTIRE LA SICUREZZA CON LA CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA TECNICA Osservatorio CEI Articoo QUADRI ELETTRICI BT: GARANTIRE LA SICUREZZA CON LA CONFORMITÀ ALLA NORMATIVA TECNICA di Cristina Timò diret tecnico - CEI Angeo Baggini membro comitato - CEI Con i 2012 i periodo

Dettagli

Programma Triennale per la Trasparenza e Integrità 2015-2018

Programma Triennale per la Trasparenza e Integrità 2015-2018 Programma Triennale per la Trasparenza e Integrità 2015-2018 IL CONSIGLIO D ISTITUTO VISTO IL D.L.vo 150/2009 VISTO L ART. 32 della L.69/2009 VISTA LA L. 190/2012 VISTO IL D.L.vo n.33/2013 VISTA la circolare

Dettagli

Le pensioni dal 1 gennaio 2014

Le pensioni dal 1 gennaio 2014 Argomento A cura deo Spi-Cgi de Emiia-Romagna n. 1 gennaio 2014 Le pensioni da 1 gennaio 2014 Perequazione automatica 2014 pensioni, assegni e indennità civii assistenziai importo aggiuntivo per anno 2013

Dettagli

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015.

Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. Prot. n. 8720 / A3b C12 Provvedimento di adozione del Piano di formazione ATA a.s. 2014/2015. IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI VISTO il CCNL 29.11.2007, con particolare riferimento al

Dettagli

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico

La solarità nelle varie zone italiane per il fotovoltaico Energia e Ambiente La soarità nee varie zone itaiane per i fotovotaico Modena 5 marzo 2008 Gianni Leanza Energia e Ambiente QUANTA ENERGIA ARRIVA DAL SOLE? Da Soe, si iberano enormi quantità di energia

Dettagli