Checklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Checklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio"

Transcript

1 Cheklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio

2 REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO (CCI: ) AUTORITA' DI AUDIT: Cheklist per l'audit sulle operazioni di ingegneria finanziaria Fase di avvio Periodo ontabile di riferimento DATI IDENTIFICATIVI DELL'OPERAZIONE SCHEDA ANAGRAFICA Titolo CUP Codie loale Asse Priorità di investimento Obiettivo speifio Azione Luogo di realizzazione DATI IDENTIFICATIVI DEL BENEFICIARIO E UBICAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Benefiiario Ragione soiale Codie fisale Sede legale Rappresentante legale Contatti Luogo arhiviazione della Doumentazione: DATI FINANZIARI Dotazione finanziaria dell'operazione Contributo totale liquidato pari al #DIV/0! Importo ertifiato in preedenti periodi ontabili Importo ertifiato nel periodo ontabile di riferimento e ampionato Importo ontrollato Ripartizione per fonte di finanziamento Costo ammesso a finanziamento IMPORTO TOTALE del ontributo onesso Quota UE Cofinanziamento nazionale Cofinanziamento regionale Altre risorse Effetto leva (% risorse aggiuntive / quota UE) IMPORTO TOTALE - Importo ertifiato nel periodo ontabile di riferimento e ampionato Quota UE Cofinanziamento nazionale Cofinanziamento regionale #DIV/0! AUDIT Inariati dell'audit Autorità di Gestione: Data: Nominativi dei referenti: Data dell'audit doumentale e soggetti oinvolti Data dell'audit in loo e soggetti presenti Organismo Intermedio: Data: Autorità di Certifiazione: Data: Altri referenti: Data: Data: Nominativi dei referenti: Nominativi dei referenti: Nominativi dei referenti: Nominativi e ruolo dei referenti presenti: Compilato da: Controllato da: Data Data Data Nominativo Nominativo Nominativo Firma Firma Firma Approvazione dell'autorità di Audit: 2

3 Sezione A - Ideazione dell'operazione e ex ante 1 Il sostegno del PO al Fondo di Fondi (FdF) e/o allo SF (SF) è basato su una ex-ante? (fr. Nota 2) Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/ Tale ex-ante ha fornito evidenze sui fallimenti di merato o ondizioni di investimento subottimali, nonhè sul livello e gli ambiti stimati della neessità di invstimenti pubblii opresi i Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/2013 tipi di SF da sostenere? 3 Tale valutazione ex-ante omprende: Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/2013 un'analisi dei fallimenti del merato, delle ondizioni di investimento subottimali e delle esigenze di investimento per settori strategii e obiettivi tematii o delle priorità di investimento a da affrontare al fine di ontribuire al raggiungimento di obiettivi speifii definiti nell'ambito di una priorità e da sostenere mediante SF? Tale analisi si basa sulla metodologia delle migliori prassi disponibili? b Una valutazione del valore aggiunto degli SF he si ritiene saranno sostenuti dai fondi SIE, della oerenza on altre forme di intervento pubblio he si rivolgono allo stesso merato, delle possibili impliazioni in materia di aiuti di Stato, della proporzionalità dell'intervento previsto e delle misure intese a ontenere al minimo la distorsione del merato? Cheklist per sulle operazioni di ingegneria finanziaria - Fase di Avvio d e f Una stima delle risorse pubblihe e private aggiuntive he lo SF ha la possibilità di raogliere, fino al livello del destinatario finale (effetto moltipliatore previsto), ompresa, se del aso, una valutazione della neessità di remunerazione preferenziale, e del relativo livello, intesa ad attrarre risorse omplementari da investitori privati e/o una desrizione del meanismo he sarà impiegato per stabilire la neessità e l'entità di tale remunerazione preferenziale, quale una proedura di valutazione ompetitiva o adeguatamente indipendente? Una valutazione delle lezioni tratte dall'impiego di strumenti analoghi e dalle valutazioni ex ante effettuate in passato dagli Stati membri, ompreso il modo in ui tali lezioni saranno appliate in futuro? La strategia di investimento proposta, ompreso un esame delle opzioni per quanto riguarda le modalità di attuazione ai sensi dell'artiolo 38, i prodotti finanziari da offrire, i destinatari finali e, se del aso, la ombinazione prevista on il sostegno sotto forma di sovvenzioni? Un'indiazione dei risultati attesi e del modo in ui si prevede he lo SF onsiderato ontribuisa al onseguimento degli obiettivi speifii della pertinente priorità, ompresi gli indiatori per tale ontributo? 3

4 Sezione A - Ideazione dell'operazione e ex ante g Disposizioni he onsentano di proedere, ove neessario, al riesame e all'aggiornamento della valutazione ex ante durante l'attuazione di qualsiasi SF attuato in base a tale valutazione, se durante la fase di attuazione l'autorità di gestione ritiene he la valutazione ex ante non possa più rappresentare on preisione le ondizioni di merato esistenti al momento dell'attuazione? In aso di SF di garanzia, ontrogaranzia o o-garanzia, una valutazione ex ante dei rishi ha definito il.d. "Moltipliatore delle garanzie", ovvero il oeffiiente di moltipliazione tra l'importo del ontributo del PO aantonato a opertura di perdite previste e impreviste su nuovi prestiti o altri strumenti di ondivisione dei rishi operti dalle garanzie e il valore dei orrispondenti nuovi prestiti erogati o altri strumenti di ondivisione del rishio? In aso di SF di garanzia, ontrogaranzia o o-garanzia, la valutazione ex ante dei rishi riguardava lo speifio prodotto di garanzia offerto, tenendo onto delle speifihe ondizioni di merato, della strategia di investimento dello SF e dei prinipi di eonomia e di effiienza? La valutazione ex ante è stata ompletata prima he l'autorità di Gestione abbia deiso di erogare ontributi del PO a uno FdF o SF? La sintesi dei risultati e delle onlusioni delle valutazioni ex ante è stata pubbliata entro tre mesi dalla data del relativo ompletamento? La valutazione ex ante è stata presentata al Comitato di Sorveglianza a sopo informativo? Art. 8, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 8, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/2013 Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/2013 Art. 37, Reg. (UE) n. 1030/2013 Altre osservazioni: Nota 1: Si vedano le Linee guida: Nota EGESIF n (Ex-ante assessment); Ex-ante assessment methodology della BEI Sezione B - Individuazione dell'operazione L'atto di individuazione dell'operazione di ingegneria finanziaria è 9 oerente on il Programma Operativo? L'individuazione dell'operazione di ingegneria finanziaria è 10 avvenuta nel rispetto dei riteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza? 11 L'individuazione dell'operazione di ingegneria finanziaria è avvenuta nel rispetto della ex ante? 4

5 Sezione A - Ideazione dell'operazione e ex ante L'Atto di ostituzione del SF, o Fondo dei Fondi (FdF) ove 11 presente, è oerente on la normativa di riferimento e i relativi atti presupposti? 12 E' stato adottato lo Statuto del SF, o FdF ove presente? E' stato aquisito il CUP relativo all'operazione di ingegneria 13 finanziaria? L'Atto di impegno delle risorse per l'operazione di ingegneria finanziaria è ompleto e orretto? 14 Speifiare estremi dell'atto, nonhé Quota UE, Quota Stato, Quota regione Le risorse assegnate all'operazione sono imputate al pertinente 15 apitolo del bilanio dell'amministrazione? Nota 2: Si vedano le Linee guida: Nota Ares(2014) (Referene guide); Nota EGESIF n (Glossario) Nota 3: Ex artt. 2, Reg. (UE) n. e Reg. n. 966/2012 si intende per: "SF", le misure di sostegno finanziario dell'unione fornite a titolo omplementare dal bilanio per onseguire uno o più obiettivi strategii speifii dell'unione. Tali strumenti possono assumere la forma di investimenti azionari o quasiazionari, prestiti o garanzie, o altri strumenti di ondivisione del rishio, e possono, se del aso, essere assoiati a sovvenzioni; "destinatario finale": una persona fisia o giuridia he rieve sostegno finanziario da uno SF; "Fondo di fondi": un fondo istituito on l'obiettivo di fornire sostegno mediante un programma o programmi a diversi SF. Qualora gli SF siano attuati attraverso un fondo di fondi, l'organismo he attua il fondo di fondi è onsiderato l'unio benefiiario; "benefiiario": un organismo pubblio o privato e, solo ai fini del regolamento FEASR e del regolamento FEAMP, una persona fisia, responsabile dell'avvio o dell'avvio e dell'attuazione delle operazioni; e, nel quadro dei regimi di aiuti di Stato, quali definiti al punto 13 del presente artiolo, l'organismo he rieve l'aiuto; e, nel quadro degli SF ai sensi del titolo IV della parte II del presente regolamento, l'organismo he attua lo SF ovvero, se del aso, il fondo di fondi; "destinatario finale": una persona fisia o giuridia he rieve sostegno finanziario da uno SF; "PMI": le miroimprese, le piole imprese o le medie imprese quali definite nella raomandazione 2003/361/CE; "Garanzia", l'impegno sritto ad assumersi, in parte o nella sua interezza, la responsabilità del debito o dell'obbligazione di un terzo o del risultato positivo da parte di un terzo dei propri obblighi nel aso di un evento he inneshi tale garanzia, ome un inadempimento del prestito; "prestito", un aordo ai sensi del quale il mutuante è tenuto a mettere a disposizione del mutuatario una somma onvenuta di denaro per un periodo di tempo onordato e in forza del quale il mutuatario è tenuto a ripagare tale importo entro il termine onordato; "investimento azionario", il onferimento di apitale a una impresa, investito direttamente o indirettamente in ontropartita della totale o parziale proprietà di quella stessa impresa laddove l'investitore azionario può assumere un erto ontrollo della gestione e ondividere gli utili; "investimento quasi azionario", un tipo di finanziamento he si olloa tra investimento e debito e ha un rishio più elevato del debito privilegiato e un rishio inferiore rispetto al patrimonio di qualità primaria. Gli investimenti quasi azionari possono essere strutturati ome debito, di norma non garantito e subordinato e in aluni asi onvertibile in azioni o azioni privilegiate; "strumento di ondivisione del rishio", uno SF he onsente la ondivisione di un determinato rishio tra due o più entità, se del aso in ontropartita di una remunerazione onvenuta; "Conto di garanzia": un onto banario oggetto di un aordo sritto tra un'autorità di gestione, o un organismo intermedio, e l'organismo he attua uno SF, o, nel aso di un'operazione PPP, un aordo sritto tra un organismo pubblio benefiiario e il partner privato approvato dall'autorità di gestione, o da un organismo intermedio, aperto speifiatamente per detenere fondi he saranno erogati dopo il periodo di ammissibilità, eslusivamente per gli sopi di ui all'artiolo 42, paragrafo 1, lettera ), all'artiolo 42, paragrafi 2 e 3, e dall'artiolo 64, oppure un onto banario aperto sulla base di ondizioni he offrano garanzie equivalenti ira i pagamenti effettuati tramite i fondi. Nota 4: Nella presente heklist si intende per: SF: Strumento Finanziario; FdF: Fondo di Fondi; Fondo: SF e FdF; IF: Intermediario Finanziario, Gestore di SF o FdF; AdG: Autorità di Gestione (i quesiti appliabili all'adg sono appliabili anhe all'oi - Organismo Intermedio inariato del oordinamento dell'operazione di ingegneria finanziaria, per la funzioni ad esso delegate dall'adg); AdC: Autorità di Certifiazione; Fondi SIE: Fondi Strutturali e di Investimento Europei; PO o Programma: Programma Operativo. 5

6 Prinipali riferimenti normativi e Sezione C - Struttura dell'operazione 16 L'operazione è strutturata quale: Art. 38 Reg. (UE) a a) SF selezionato direttamente dall'adg; b b) Fondo di Fondi (FdF)? 17 Il ontributo finanziario offerto dall'adg è rivolto a uno dei seguenti strumenti: Art. 38 Reg. (UE) a a) SF gestiti direttamente o indirettamente dalla Commissione; b b) SF istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero, gestiti dall'adg o sotto la sua responsabilità? 17 Per gli SF (o FdF) istituiti a livello nazionale, regionale, Art. 38, omma 3, Reg (UE) n. transnazionale o transfrontaliero gestiti dall'adg o sotto la sua resposabiità, l'adg ha fornito un ontributo finanziario a favore di: a a) Fondi he soddisfano i termini e le ondizioni uniformi stabiliti dalla Commissione (SF.d Off-the-shelf), nel rispetto del Reg. (UE) n. 964/2014? Reg. (UE) n. 964/2014 b) Fondi già esistenti o nuovi speifiamente onepiti per b onseguire gli obiettivi speifii definiti nell'ambito delle pertinenti priorità? 18 a (i) b (i) (ii) (iii) 19 Per gli SF (o FdF) istituiti a livello nazionale, regionale, transnazionale o transfrontaliero gestiti dall'adg o sotto la sua resposabiità, l'adg ha: investito nel apitale di entità giuridihe nuove o già esistenti, omprese quelle finanziate da altri Fondi SIE, inariate dell'attuazione di SF (o FdF) oerenti on gli obiettivi dei rispettivi Fondi SIE, he svolgeranno ompiti di eseuzione? Nel aso di ui al punto a), il sostegno agli enti in esame si limita agli importi neessari per attuare nuovi investimenti? Affidato ompiti di eseuzione: alla BEI; a istituzioni finanziarie internazionali in ui uno Stato membro detiene una parteipazione o a istituzioni finanziarie stabilite in uno Stato membro he perseguono obiettivi di interesse pubblio sotto il ontrollo di un'autorità pubblia; a un organismo di diritto pubblio o privato? Assunto direttamente ompiti di eseuzione, solo in aso di SF (o FdF) ostituiti eslusivamente da prestiti o garanzie? Il Gestore dello SF (e FdF) garantise la onformità alla legislazione appliabile in materia di prevenzione del riilaggio di denaro, lotta al terrorismo e ontrasto della frode fisale? Tali organismi non sono stabiliti né intrattengono rapporti ommeriali on entità ostituite in territori le ui giurisdizioni non ollaborano on l'unione relativamente all'appliazione di norme fisali onvenute a livello internazionale e reepisono tali obblighi nei loro ontratti on gli intermediari finanziari selezionati. Cheklist per sulle operazioni di ingegneria finanziaria - Fase di Avvio Art. 38, omma 4, Reg (UE) n. Art. 38, omma 4, Reg (UE) n. E' stato istituito un Comitato di Governane dello SF (o FdF) ui 20 parteipino l'adg e il Gestore del FdF, ove presente, nonhé degli SF (oltre all'eventuale OI, ove presente)? L'arhitettura dell'operazione è oerente on la ex ante 21 e gli atti di individuazione dell operazione? Nota 1: Si veda il doumento: Commission Staff Working Doument SWD(2017) 343 final, dell 11 ottobre 2017, Guidane on Artile 38(4)CPR Implementation options for finanial instruments by or under the responsibility of the managing authority Altre osservazioni: 6

7 Sezione D - Aiuti di Stato 22 L operazione onsiste in un aiuto di Stato ai sensi dell Art. 107 del Trattato sul Funzionamento dell Unione Europea (TFUE)? Si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 1 Cheklist per sulle operazioni di ingegneria finanziaria - Fase di Avvio Art. 107 TFUE: "Salvo deroghe ontemplate dai trattati, sono inompatibili on il merato interno, nella misura in ui inidano sugli sambi tra Stati membri, gli aiuti onessi dagli Stati, ovvero mediante risorse statali, sotto qualsiasi forma he, favorendo talune imprese o talune produzioni, falsino o minaino di falsare la onorrenza... Comuniazione della Commissione sulla nozione di aiuto di Stato di ui all'artiolo 107, paragrafo 1, del TFUE (2016/C 262/01) NOTA 1 Ex Art. 37, Reg. (UE) n., le norme isugli aiuti di Stato appliabili sono quelle in vigore al momento in ui l'autorità di Gestione o l'organismo he si oupa dell'attuazione del fondo o dei fondi assegna, ome stabilito dal ontratto, ontributi a titolo del Programma a uno SF, o quando lo SF assegna, ome stabilito dal ontratto, ontributi a titolo del Programma ai destinatari finali, se del aso. NOTA 2 La Commissione Europea, nel doumento SWD(2017)156 del 2/05/2017, preisa he "Le risorse pubblihe nazionali degli Stati membri dell'ue sono risorse statali ai sensi dell'artiolo 107, paragrafo 1, del TFUE. Anhe le risorse provenienti dal bilanio dell'unione sono onsiderate "risorse statali" (e imputabili allo Stato) se le autorità nazionali hanno un potere disrezionale quanto all'utilizzo di tali risorse. Tali risorse dell'unione non ostituisono invee risorse statali e non sono imputabili allo Stato se sono direttamente o indirettamente gestite dall'ue (o da istituzioni internazionali) senza he le autorità nazionali dispongano al riguardo di alun potere disrezionale." NOTA 3 La Commissione Europea, nel doumento SWD(2017)156 del 2/05/2017, riorda he "Per i prodotti della pesa e dell'aquaoltura ompresi nell'allegato I del TFUE, i pagamenti erogati dagli Stati membri in quanto parte del sostegno ofinanziato nell'ambito del FEAMP in onformità alle norme di detto regolamento non sono onsiderati in linea di prinipio aiuti di Stato (fr. l'artiolo 8, paragrafo 2, del FEAMP). Ai progetti o programmi non orrelati alla pesa (ossia questioni di politia marittima integrata) si applia il regime degli aiuti di Stato.(...)A norma dell'artiolo 8 del FEAMP i pagamenti erogati dagli Stati membri in quanto parte del sostegno ofinanziato nell'ambito del FEAMP in onformità al regolamento (UE) n. 508/2014 (FEAMP) non sono onsiderati in linea di prinipio aiuti di Stato. (...)" 23 La verifia della sussistenza di un aiuto di Stato, on riguardo a iasuno dei relativi requisiti, è stata ondotta per tutti gli attori dell'operazione di ingegneria finanziaria? A esempio, il doumento doumento SWD(2017)156 della CE preisa he "i gestori di fondi e gli investitori parteipanti a uno SF [o Fondo di Fondi] generalmente si onfigurano ome "imprese" in quanto eseritano un'attività eonomia. Per i destinatari finali la situazione può essere diversa, in partiolare se i destinatari sono individui he non eseritano un'attività eonomia o svolgono attività he non sono onsiderate di natura eonomia". 24 La verifia della sussistenza di un aiuto di Stato è stata ondotta seondo il "Test dell'operatore in eonomia di merato"? In partiolare: 7

8 Sezione D - Aiuti di Stato a b 25 è stato verifiato se l'operazione fornisa un vantaggio eonomio a livello dei gestori del SF, o FdF ove presente, in partiolare: è stata realizzata una proedura di appalto, la remunerazione è legata alla performane ed è onforme ai prezzi di merato, sono rispettate le norme nazionali, ove presenti? è stato verifiato se l'operazione fornise un vantaggio eonomio a livello degli investitori, in partiolare: è stata realizzata una proedura per varifiare he investitori pubblii e privati operino seondo le stesse modalità e ondizioni? il livello di parteipazione prevede he almeno il 30% del finanziamento sia fornito dagli investitori privati (sono onsiderati tali anhe la BEI e il FEI), le due ategorie di operatori intervengono ontemporaneamente? è rispettato il prinipio del pari passu (anhe se una modalità diversa è permessa seondo l Art. 43 (5) Reg. 1828/2006), nessuna garanzia è fornita per gli investimenti, sono rispettate le norme nazionali, ove presenti? è stato verifiato se l'operazione fornise un vantaggio eonomio a livello delle PMI, in partiolare: le deisioni di investimento sono orientate al profitto (prospetti di potenziale di profitto signifiativo, business plan e modalità di disimpegno per ogni investimento), il massimo livello di tranhe di investimento (da testare solamente in presenza di aiuti di Stato) non supera gli 1.5 milioni per ogni PMI target per ogni periodo di 12 mesi ( 2.5 milioni alla data del ) sono rispettate le norme nazionali, ove presenti? In aso di sussistenza di un aiuto di Stato ex Art. 108 TFUE, l operazione onsiste in un aiuto.d. "De minimis"? Si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezioni 3 e 4 NOTA 4 La Commissione Europea, nel doumento SWD(2017)156 del 2/05/2017, preisa he "(...) In base alle norme sui fondi SIE gli organismi he attuano gli SF non dovrebbero rievere alun aiuto di Stato, ivi ompresi gli aiuti "de minimis", per l'attuazione, in quanto iò non sarebbe onforme agli obiettivi dei fondi SIE per lo SF he è finalizzato a trasferire risorse ai destinatari finali.32 Pertanto, benhé sia possibile he gli organismi he attuano gli SF ottengano la onformità agli aiuti di Stato, va notato he il sostegno a questi organismi dai fondi SIE non è generalmente onforme alle norme sui fondi SIE. (...)". Reg. (UE) n. 1407/2013 e Reg. (UE) n. 360/2012 NOTA 5 Tra gli SF standard proposti dalla Commissione Europea (.d. "off-the-shelf") sono onsiderati aiuti "de minimis" i seguenti SF tipo: Prestito a rishio ondiviso a sostegno delle PMI, Garanzia limitata di portafoglio, Prestito per la ristrutturazione, per l'effiienza energetia e le energie rinnovabili in edifii residenziali. 8

9 Sezione D - Aiuti di Stato 26 In aso di sussistenza di un aiuto di Stato ex Art. 108 TFUE, l'aiuto (o regime di aiuti) è esente dall'obbligo di notifia alla Commissione Europea? Si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezioni 5 e 6 Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), nonhé Deisione C(2011)9380 in aso di imprese inariate della gestione di Servizi di Interesse Eonomio Generale NOTA 6 La Commissione Europea, nel doumento SWD(2017)156 del 2/05/2017, segnala quali partiolarmente rilevanti nel aso di operazioni di ingegneria finanziaria le seguenti ategorie di aiuti esenti da notifia ex Reg. (UE) n. 651/2014: artiolo 14 - Aiuti a finalità regionale (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.1); artiolo 16 - Aiuti a finalità regionale per lo sviluppo urbano (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.1); artiolo 21 - Aiuti al finanziamento del rishio (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.3); artiolo 22 - Aiuti alle imprese in fase di avviamento (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.3); artiolo 39 - Aiuti agli investimenti a favore di progetti per l'effiienza energetia degli immobili (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.7); artiolo 52 - Aiuti per le infrastrutture a banda larga (si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 6.9). Il Regolamento (UE) n. 1388/2014 fornise inoltre disposizioni sulle esenzioni per ategoria appliabili al settore. NOTA 7 Tra gli SF standard proposti dalla Commissione Europea (.d. "off-the-shelf") sono onsiderati aiuti esenti ex Reg. (UE) n. 1651/2014 i seguenti SF tipo: Fondo per lo sviluppo urbano (Art. 16, Reg. (UE) n. 651/2014); Strumento di oinvestimento azionario (Art. 21, Reg. (UE) n. 651/2014). 27 In aso di aiuti o regimi di aiuti Stato non rientranti in una esenzione per ategoria, è stato rispettato l'obbligo di notifia alla Commissione Europea e sono state attuate le deisioni della CE? Si rinvia al riguardo alla Cheklist per l'audit di operazioni relative ad aiuti di Stato - Sezione 2 Regolamento (UE) n. 651/2014 (Regolamento Generale di Esenzione per Categoria), nonhé Deisione C(2011)9380 in aso di imprese inariate della gestione di Servizi di Interesse Eonomio Generale Altre osservazioni: 9

10 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività 28 Il Soggetto gestore del Fondo di Fondi è stato selezionato tramite: a b a b d e f l'aggiudiazione di un appalto pubblio in onformità della normativa vigente in materia; Si rinvia alla heklist sugli appalti pubblii un affidamento in house, onforme alla disiplina appliabile; ove ammissibile, la onessione di una sovvenzione (ovvero di un ontributo finanziario diretto aordato a titolo di una liberalità, a un'istituzione finanziaria senza invito a presentare proposte, se iò è onforme a una legge nazionale ompatibile on il Trattato)? In aso di onessione di una sovvenzione, il Gestore del FdF è stato selezionato mediante una proedura aperta, trasparente, proporzionata e non disriminatoria, tale da evitare onflitti di interesse? In aso di onessione di una sovvenzione, sono state rispettate le norme sugli aiuti di Stato nella selezione del Gestore del FdF? Si rinvia alla heklist sugli aiuti di Stato La selezione del Gestore del FdF e il Piano di attività sono oerenti on la ex ante e gli atti di individuazione dell operazione? L'AdG si è aertata he il Gestore del FdF soddisfi i seguenti requisiti minimi: diritto a svolgere i pertinenti ompiti di eseuzione a norma del diritto nazionale e dell'unione; adeguata solidità eonomia e finanziaria; adeguate apaità di attuazione del FdF, ompresi una struttura organizzativa e un quadro di governane in grado di fornire le neessarie garanzie all'autorità di gestione; esistenza di un sistema di ontrollo interno effiiente ed effiae; uso di un sistema di ontabilità in grado di fornire tempestivamente dati preisi, ompleti e attendibili; aettazione degli audit effettuati dagli organismi di audit degli Stati membri, dalla Commissione e dalla Corte dei Conti europea? Nel selezionare il Gestore del FdF, l'autorità di Gestione ha tenuto in debita onsiderazione la natura dello SF da attuare, l'esperienza dell'organismo in questione nell'attuazione di SF simili, la ompetenza e l'esperienza dei membri dell'équipe proposta e la apaità operativa e finanziaria dell'organismo? La selezione è trasparente, giustifiata da ragioni oggettive e non dà luogo a onflitti di interesse? Cheklist per sulle operazioni di ingegneria finanziaria - Fase di Avvio Art. 7, omma 1, Reg (UE) n. 480/2014 Art. 7, omma 2, Reg (UE) n. 480/ Tale selezione si basa perlomeno sui seguenti riteri? Art. 7, omma 2, Reg (UE) n. 480/

11 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività a b d e f 36 a b d validità e redibilità del metodo di individuazione e valutazione degli intermediari finanziari o dei destinatari finali, a seonda dei asi; livello dei osti e delle ommissioni di gestione per l'attuazione dello SF e metodo proposto per il loro alolo; termini e ondizioni appliati al sostegno fornito ai destinatari finali, fissazione del prezzo ompresa apaità di raogliere risorse da investire nei destinatari finali, aggiuntive rispetto ai ontributi del programma; apaità di fornire prove ira un'attività aggiuntiva rispetto a quella presente; nei asi in ui l'organismo he attua lo SF assegni proprie risorse finanziarie a favore dello SF o ondivida il rishio, misure proposte per far onvergere gli interessi e attenuare possibili onflitti di interesse. Più on generale, la fase di selezione del Benefiiario (Soggetto Gestore) è stata svolta orrettamente, ovvero: in aso di appalto pubblio, nessuna irregolarità è emersa a seguito della ompilazione della Sezione 1 della relativa Cheklist sugli appalti pubblii in aso di aiuto di Stato, nessuna irregolarità è emersa a seguito della ompilazione delle Sezioni 7 e 8 della relativa Cheklist sugli aiuti di Stato in aso di affidamento in house, nessuna irregolarità è emersa a seguito della ompilazione dei punti di ontrollo di ui alla Sezione E.3, he segue in aso di onessione di una sovvenzione priva di elementi di aiuto di Stato, nessuna irregolarità è emersa a seguito della ompilazione dei punti di ontrollo di ui alla Sezione E.4, he segue NOTA 1 Si vedano la Comuniazione CE n. 276/2016 e la Nota EGESIF n (Selezione IF). Altre osservazioni: In aso di appalto pubblio o aiuto di Stato, allegare anhe le relative heklist ompilate dall'autorità di Audit, ui si rinvia 11

12 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività Sezione E.2 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore dello Strumento Finanziario e Piano di attività 37 Il Soggetto gestore dello SF è stato selezionato tramite: l'aggiudiazione di un appalto pubblio in onformità della a normativa vigente in materia; Si rinvia alla heklist sugli appalti pubblii b un affidamento in house, onforme alla disiplina appliabile; a b d e f ove ammissibile, la onessione di una sovvenzione (ovvero di un ontributo finanziario diretto aordato a titolo di una liberalità, a un'istituzione finanziaria senza invito a presentare proposte, se iò è onforme a una legge nazionale ompatibile on il Trattato); In aso di onessione di una sovvenzione, il Gestore delllo SF è stato selezionato mediante una proedura aperta, trasparente, proporzionata e non disriminatoria, tale da evitare onflitti di interesse? In aso di onessione di una sovvenzione, sono state rispettate le norme sugli aiuti di Stato nella selezione del Gestore dello SF? Si rinvia alla heklist sugli aiuti di Stato Il Gestore del Fondo di Fondi ha garantito he gli IF Gestori degli SF soddisfino i riteri di ui all'art. 140 ommi 1,2 e 4 del Regolamento Finanziario dell'ue? La selezione del Gestore dello SF e il Piano di attività sono oerenti on la ex ante e gli atti di individuazione dell operazione? L'AdG (o il Gestore del FdF) si è aertata he il Gestore dello SF soddisfi i seguenti requisiti minimi: diritto a svolgere i pertinenti ompiti di eseuzione a norma del diritto nazionale e dell'unione; adeguata solidità eonomia e finanziaria; adeguate apaità di attuazione dello SF, ompresi una struttura organizzativa e un quadro di governane in grado di fornire le neessarie garanzie all'autorità di gestione; esistenza di un sistema di ontrollo interno effiiente ed effiae; uso di un sistema di ontabilità in grado di fornire tempestivamente dati preisi, ompleti e attendibili; aettazione degli audit effettuati dagli organismi di audit degli Stati membri, dalla Commissione e dalla Corte dei Conti europea? Nel selezionare il Gestore dello SF, l'autorità di Gestione (o il Gestore del FdF) ha tenuto in debita onsiderazione la natura dello SF da attuare, l'esperienza dell'organismo in questione nell'attuazione di SF simili, la ompetenza e l'esperienza dei membri dell'équipe proposta e la apaità operativa e finanziaria dell'organismo? La selezione è trasparente, giustifiata da ragioni oggettive e non dà luogo a onflitti di interesse? Art. 38, omma 5, Reg (UE) n. Art. 7, omma 1, Reg (UE) n. 480/2014 Art. 7, omma 2, Reg (UE) n. 480/

13 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività 45 Tale selezione si basa perlomeno sui seguenti riteri? Art. 7, omma 2, Reg (UE) n. 480/2014 validità e redibilità del metodo di individuazione e valutazione a degli intermediari finanziari o dei destinatari finali, a seonda dei asi; livello dei osti e delle ommissioni di gestione per l'attuazione b dello SF e metodo proposto per il loro alolo; termini e ondizioni appliati al sostegno fornito ai destinatari finali, fissazione del prezzo ompresa apaità di raogliere risorse da investire nei destinatari finali, d aggiuntive rispetto ai ontributi del programma; apaità di fornire prove ira un'attività aggiuntiva rispetto a quella e presente; nei asi in ui l'organismo he attua lo SF assegni proprie risorse finanziarie a favore dello SF o ondivida il rishio, misure proposte f per far onvergere gli interessi e attenuare possibili onflitti di interesse. Più on generale, la fase di selezione del Benefiiario (Soggetto 46 Gestore) è stata svolta orrettamente, ovvero: in aso di appalto pubblio, nessuna irregolarità è emersa a a seguito della ompilazione della Sezione 1 della relativa Cheklist sugli appalti pubblii in aso di aiuto di Stato, nessuna irregolarità è emersa a seguito b della ompilazione delle Sezioni 7 e 8 della relativa Cheklist sugli aiuti di Stato in aso di affidamento in house, nessuna irregolarità è emersa a seguito della ompilazione dei punti di ontrollo di ui alla Sezione E.3, he segue in aso di onessione di una sovvenzione priva di elementi di aiuto di Stato, nessuna irregolarità è emersa a seguito della d ompilazione dei punti di ontrollo di ui alla Sezione E.4, he segue NOTA 2 Per operazioni attuate tramite un Fondo di Fondi, nel aso la selezione degli Intermediari Finanziari Soggetti Gestori degli Strumenti Finanziari non fosse anora avvenuta alla data dell'audit sull'avvio dell'operazione, l'autorità di Audit esamina tale proedura di selezione e gli altri elementi di analisi al riguardo nel orso dell audit sulla fase di attuazione dell'operazione NOTA 3 Si vedano la Comuniazione CE n. 276/2016 e la Nota EGESIF n (Selezione IF). Altre osservazioni: In aso di appalto pubblio o aiuto di Stato, allegare anhe le relative heklist ompilate dall'autorità di Audit, ui si rinvia 13

14 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività Sezione E.3 - Fase di selezione del Benefiiario (Soggetto Gestore) - Ulteriori quesiti in aso di affidamento in house (In aso di onessione di una sovvenzione priva di elementi di aiuto di Stato, fr. Sezione E.4 he segue; in aso di aiuto di Stato, fr. Sezioni 7 e 8 della relativa Cheklist; in aso di appalto, fr. Sezione 1 della relativa Cheklist) 47 La proedura e i riteri di selezione utilizzati per l'individuazione del Benefiiario sono oerenti on: a il Programma Operativo (PO)? Programma Operativo Criteri di selezione adottati dal b i Criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza? Comitato di Sorveglianza art. 27, Reg. (UE) n. 480/2014 quanto previsto al riguardo nella Desrizione delle Proedure dell'autorità di Gestione (AdG) e nel Manuale dell'adg? Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg 48 Il Benefiiario ha rievuto un doumento ontenente le ondizioni per il sostegno relative all'operazione, ompresi i requisiti speifii onernenti i prodotti o servizi da fornire nell'ambito dell'operazione, il piano finanziario e il termine per l'eseuzione? Verifiare anhe he il Benefiiario sia stato informato sugli obblighi di ontabilità separata o odifia ontabile; rispetto della normativa sull'ammissibilità della spesa; informazione e pubbliità; monitoraggio. art. 125, Reg. (UE) n. Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg L'AdG/OI si è aertata he il Benefiiario abbia la apaità amministrativa, finanziaria e operativa per soddisfare le ondizioni di ui al punto preedente prima dell'approvazione dell'operazione? L'AdG/OI ha verifiato he le operazioni selezionate per il sostegno dei Fondi non inludano attività he faevano parte di un'operazione he è stata o dovrebbe essere stata oggetto di una proedura di reupero a norma dell'artiolo 71, Reg. (UE) n. a seguito della riloalizzazione di un'attività produttiva al di fuori dell'area interessata dal Programma? 51 Sono stati rispettati gli obblighi di pubbliità della proedura? L'ente in house ha presentato una proposta ontenente tutti gli elementi neessari per effettuare la valutazione sia dell'ente, sia dell'iniziativa per la quale è rihiesto l'intervento? L'AdG ha valutato tale proposta nel rispetto dei Criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza? L'effettiva proedura di selezione realizzata è onforme alla Desrizione delle Proedure dell'adg e al Manuale dell'adg? L'operazione è stata ammessa a finanziamento on atto formale? Speifiare ontributo rihiesto e ontributo onesso 56 Il Benefiiario ha fornito le informazioni sul onto orrente dediato all'operazione? 57 Sono stati presentati riorsi? 58 Sono stati emessi provvedimenti di autotutela da parte dell'amministrazione? art. 125, Reg. (UE) n. art. 125, Reg. (UE) n. art. 115ss, Reg. (UE) n. Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg 14

15 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività 59 Sono stati emanati Sentenze, Ordini o Dereti da parte del Giudie he inidano sulla regolarità della proedura e/o sull'attuazione dell'operazione e relativa ammissibilità della spesa? Aquisire informazioni sullo stato di eventuali proedure giudiziarie L'Autorità di Gestione del PO è stata tempestivamente informata 60 del riorso e dei relativi effetti sul regolare svolgimento della proedura? 61 Il Benefiiario: a è quello indiato nell'aordo di finanziamento? b possiede i requisiti previsti? 62 L'operazione oggetto di audit: a rientra nell'ambito di appliazione del Fondo interessato? art. 125, Reg. (UE) n. b è oerente on il PO? Programma Operativo d e 63 può essere attribuita a una ategoria di operazione individuata nella o nelle priorità del PO interessata/e? è oerente on i Criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza? è oerente on l'avviso? Il CUP è stato riportato in tutti i doumenti di impegno e assegnazione delle risorse al Benefiiario? Altre osservazioni: art. 125, Reg. (UE) n. Programma Operativo Criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza art. 27, Reg. (UE) n. 480/2014 Sezione E.4 - Fase di selezione del Benefiiario (Soggetto Gestore) - Ulteriori quesiti in aso di onessione di una sovvenzione priva di elementi di aiuto di Stato (In aso di affidamento in house, fr. Sezione E.3 he preede; in aso di aiuto di Stato, fr. Sezioni 7 e 8 della relativa Cheklist; in aso di appalto, fr. Sezione 1 della relativa Cheklist) 64 La proedura e i riteri di selezione utilizzati per l'individuazione del Benefiiario sono oerenti on: a il Programma Operativo (PO)? Programma Operativo Criteri di selezione adottati dal b i Criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza? Comitato di Sorveglianza art. 27, Reg. (UE) n. 480/2014 quanto previsto al riguardo nella Desrizione delle Proedure dell'autorità di Gestione (AdG) e nel Manuale dell'adg? 65 I riteri di selezione inlusi nell'avviso: a b garantisono il ontributo delle operazioni al onseguimento degli obiettivi e dei risultati speifii della pertinente priorità? sono non disriminatori e trasparenti? tengono onto dei prinipi di pari opportunità, non disriminazione e sviluppo sostenibile? Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg art. 125, Reg. (UE) n. Criteri di Selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza 15

16 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività 66 Il Benefiiario ha rievuto un doumento ontenente le ondizioni per il sostegno relative all'operazione, ompresi i requisiti speifii onernenti i prodotti o servizi da fornire nell'ambito dell'operazione, il piano finanziario e il termine per l'eseuzione? Verifiare anhe he il Benefiiario sia stato informato sugli obblighi di ontabilità separata o odifia ontabile; rispetto della normativa sull'ammissibilità della spesa; informazione e pubbliità; monitoraggio. art. 125, Reg. (UE) n. Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg L'AdG/OI si è aertata he il Benefiiario abbia la apaità amministrativa, finanziaria e operativa per soddisfare le ondizioni di ui al punto preedente prima dell'approvazione dell'operazione? L'AdG/OI ha verifiato he le operazioni selezionate per il sostegno dei Fondi non inludano attività he faevano parte di un'operazione he è stata o dovrebbe essere stata oggetto di una proedura di reupero a norma dell'artiolo 71, Reg. (UE) n. a seguito della riloalizzazione di un'attività produttiva al di fuori dell'area interessata dal Programma? 69 Sono stati rispettati gli obblighi di pubbliità della proedura? E' stato rispettato il termine stabilito nell'avviso per la presentazione delle andidature? Sono state utilizzate idonee modalità per la registrazione e la protoollazione delle domande pervenute seondo l'ordine ronologio di presentazione? Più in partiolare, l istanza di parteipazione del Benefiiario dell'operazione oggetto di audit è stata regolarmente registrata e protoollata, seondo le modalità previste? 73 Le domande pervenute sono onservate adeguatamente? Per l'aesso all'intervento il Benefiiario ha presentato una dihiarazione, seondo lo shema preventivamente pubbliato, sottosritta dal legale rappresentante dell'impresa (e da eventuali altri soggetti, ome rihiesto dalla proedura), attestante il possesso dei requisiti e la sussistenza delle ondizioni per l'aesso alle agevolazioni? La dihiarazione presentata è ompleta della doumentazione e delle informazioni neessarie per l'avvio dei proedimento (es. sheda tenia firmata da parte di soggetto abilitato, se previsto dall'avviso)? La domanda di aesso agli interventi ontiene tutti gli elementi neessari per effettuare la valutazione sia del proponente, he dell'iniziativa per la quale è rihiesto l'intervento? La dihiarazione è stata presentata nei termini e nelle forme rihieste dall'avviso? art. 125, Reg. (UE) n. art. 125, Reg. (UE) n. art. 115ss, Reg. (UE) n. Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg 16

17 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività E' stata ostituita un'apposita Commissione di valutazione delle domande? I membri della Commissione hanno dihiarato la loro indipendenza dai potenziali Benefiiari? Le attività di valutazione sulle dihiarazioni pervenute sono verbalizzate? I verbali delle riunioni della Commisione di valutazione sono ompleti e firmati da tutti i relativi membri? I Criteri di selezione delle operazioni inlusi nell'avviso sono stati effettivamente appliati dalla/e Commissione/i di valutazione? L'AdG ha provveduto ad adottare la graduatoria/eleno delle domande ammesse ed esluse on atto formale? L'AdG ha provveduto a pubbliare la graduatoria/eleno delle domande ammesse ed esluse, inlusi i motivi dell'eslusione, nelle modalità previste? L'effettiva proedura di selezione realizzata è onforme on le modalità previste nell'avviso, nonhé on la Desrizione delle Proedure dell'adg e il Manuale dell'adg? L'AdG ha provveduto alle eventuali omuniazioni previste in relazione all'ammissione a finanziamento? L'AdG ha provveduto a verifihe preliminari all'ammissione a finanziamento? L'operazione è stata ammessa a finanziamento on atto formale? Speifiare ontributo rihiesto e ontributo onesso 89 Il Benefiiario ha fornito le informazioni sul onto orrente dediato all'operazione? 90 Sono stati presentati riorsi? 91 Sono stati emessi provvedimenti di autotutela da parte dell'amministrazione? Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg 92 Sono stati emanati Sentenze, Ordini o Dereti da parte del Giudie he inidano sulla regolarità della proedura e/o sull'attuazione dell'operazione e relativa ammissibilità della spesa? Aquisire informazioni sullo stato di eventuali proedure giudiziarie L'Autorità di Gestione del PO è stata tempestivamente informata 93 del riorso e dei relativi effetti sul regolare svolgimento della proedura? 94 Il Benefiiario: a è un soggetto esistente e realmente operante? b è quello indiato nell'aordo di finanziamento? possiede i requisiti previsti? 95 L'operazione oggetto di audit: a rientra nell'ambito di appliazione del Fondo interessato? art. 125, Reg. (UE) n. b è oerente on il PO? Programma Operativo può essere attribuita a una ategoria di operazione individuata nella o nelle priorità del PO interessata/e? art. 125, Reg. (UE) n. Programma Operativo 17

18 Sezione E.1 - Selezione dell'intermediario Finanziario Soggetto Gestore del Fondo di Fondi e Piano di attività d e 96 è oerente on i Criteri di selezione approvati dal Comitato di Sorveglianza? è oerente on l'avviso? Il CUP è stato riportato in tutti i doumenti di impegno e assegnazione delle risorse al Benefiiario? Altre osservazioni: Criteri di selezione adottati dal Comitato di Sorveglianza art. 27, Reg. (UE) n. 480/

19 Sezione F.1 - Aordo di Finanziamento on il Gestore del FdF e Strategia del FdF In aso di FdF, i termini e le ondizioni per i ontributi del PO al SF 97 sono stati stabiliti in un Aordo di finanziamento tra i rappresentanti autorizzati del SF e del FdF? 98 Qualora l'adg assuma direttamente ompiti di eseuzione, in aso di FdF ostituiti eslusivamente da prestiti o garanzie: a i termini e le ondizioni per i ontributi dei programmi agli SF sono definiti in un doumento strategio? b tale doumento strategio è onforme all'allegato IV del Reg. (UE) n.? tale doumento strategio è stato esaminato dal Comitato di Sorveglianza? L Aordo di Finanziamento / Doumento strategio è oerente on 99 la ex ante e gli atti di individuazione dell operazione e selezione dell Intermediario Finanziario? 100 L'Aordo di finanziamento è onforme all'allegato IV del Reg. (UE) n. e disiplina orrettamente: Art. 38, omma 8, Reg (UE) n. a la Strategia o la politia d'investimento, ompresi: i le modalità di attuazione, ii i prodotti finanziari da offrire, Artt. 37 e 42, Reg. (UE) n. iii i destinatari finali he si intende raggiungere Art. 37, Reg. (UE) n. iii se del aso, la ombinazione prevista on il sostegno sotto forma di Art. 37, Reg. (UE) n. sovvenzioni Art. 11, Reg. (UE) n. 480/2014 b un Piano aziendale o doumenti equivalenti per il Fondo; d l'effetto leva previsto; i risultati prefissati he il Fondo dovrebbe raggiungere per ontribuire agli obiettivi speifii e ai risultati della Priorità pertinente; Art. 37, omma 2, lettera ), Reg. (UE) n. e il ruolo, le ompetenze e le responsabilità del Gestore; Art. 6, Reg. (UE) n. 480/2014 f g h le disposizioni volte a garantire he il Gestore gestisa il Fondo in modo indipendente e onformemente alle norme professionali pertinenti, e agisa nell'interesse eslusivo delle parti he fornisono i ontributi al Fondo; il sistema di gestione e ontrollo del Fondo; le disposizioni per il ontrollo dell'attuazione degli investimenti e dei flussi delle opportunità d'investimento; i requisiti in materia di audit, quali i requisiti minimi per la doumentazione da onservare a livello del Gestore, per garantire una pista di ontrollo hiara; Cheklist per sulle operazioni di ingegneria finanziaria - Fase di Avvio Art. 9, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 9, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 40, omma 5, Reg. (UE) n. 19

20 Sezione F.1 - Aordo di Finanziamento on il Gestore del FdF e Strategia del FdF i l i termini e le ondizioni per i ontributi del Programma al FdF e relative tranhes; i requisiti e le proedure per la gestione del ontributo saglionato previsto dal PO e per la previsione dei flussi delle opportunità di investimento, ompresi i requisiti per la ontabilità fiduiaria/separata a norma dell'artiolo 38, omma 8, Reg. (UE) n. ; le disposizioni relative al alolo e al pagamento dei osti di gestione sostenuti o delle ommissioni di gestione; Artt. 41 e 38, Reg. (UE) n. Artt. 12 e 13, Reg. (UE) n. 480/2014 m la gestione di tesoreria e la tenuta delle sritture ontabili; gestione delle registrazioni separate per le diverse forme di sostegno Art. 37, Reg. (UE) n. n o p q r s t u v z i requisiti e le proedure per la gestione degli interessi e altre plusvalenze, omprese le operazioni/ gli investimenti di tesoreria aettabili, e le responsabilità e gli obblighi delle parti interessate; le disposizioni relative all'utilizzo delle risorse imputabili al sostegno dei Fondi SIE fino alla fine del periodo di ammissibilità? il monitoraggio e reporting delle informazioni neessarie ai diversi livelli: destinatari finali, SF, FdF; Autorità di Gestione; la rendiontazione da parte dello SF al FdF e/o all'adg; il ontrollo da parte del FdF delle attività del/dei SF? il ontrollo da parte dell'autorità di Gestione sulle attività del FdF? (Le verifihe di gestione devono essere previste ed effettuate nel orso dell'intero periodo di programmazione e durante la reazione e l'attuazione dei Fondi) le ondizioni di un eventuale ritiro o ritiro parziale dei ontributi del PO al Fondo; le modalità di usita del ontributo dei Fondi SIE dal Fondo (disimpegno del ontributo del Programma); le disposizioni e i requisiti riguardanti l'aesso ai doumenti da parte dell'autorità di Audit, dei revisori della Commissione Europea e della Corte dei Conti europea; le disposizioni relative all'utilizzo delle risorse imputabili al sostegno dei Fondi SIE dopo la fine del periodo di ammissibilità; le disposizioni relative alla liquidazione del Fondo? L'Aordo di finanziamento / Doumento strategio inlude disposizioni sulla valutazione e la selezione degli organismi he attuano gli SF, ompresi inviti a manifestare interesse o proedure di appalti pubblii? L'Aordo di finanziamento / Doumento strategio riportano il moltipliatore delle garanzie stabilito dalla relativa valutazione ex ante dei rishi? Art. 43, Reg. (UE) n. Art. 44, Reg. (UE) n. Art. 46, Reg. (UE) n. Allegato I, Reg. (UE) n. 821/2014 Art. 9, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 10, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 45, Reg. (UE) n. Art. 8, Reg. (UE) n. 480/

21 Sezione F.1 - Aordo di Finanziamento on il Gestore del FdF e Strategia del FdF La remunerazione preferenziale degli investitori privati o degli investitori pubblii operanti seondo il prinipio dell'eonomia di 103 merato, è proporzionata ai rishi assunti da tali investitori e limitata al minimo neessario per attrarli, disposizione garantita da termini e ondizioni e da garanzie proedurali? L'Aordo di finanziamento prevede il trasferimento dei ontributi 104 del PO al Fondo in funzione dell'avanzamento dell'attuazione del Fondo stesso? L'Aordo di finanziamento e la proedura di assegnazione delle 105 risorse sono onformi a: quanto previsto al riguardo nella Desrizione delle Proedure a dell'adg e nel Manuale dell'adg? b l'avviso/il bando? 106 L'Aordo di finanziamento riporta il CUP? L'AdG ha alolato i osti e le ommissioni di gestione ammissibili a in base ai seguenti riteri basati sui risultati: a) l'erogazione dei ontributi forniti dal PO sostenuto da Fondi SIE; b) le risorse restituite a fronte degli investimenti o dello sbloo delle risorse impegnate per i ontratti di garanzia; ) la qualità delle misure di aompagnamento he preedono e seguono la deisione di investimento per massimizzare l'impatto dell'investimento, e d) il ontributo del Fondo agli obiettivi e agli output del PO? L'AdG ha informato il Comitato di Sorveglianza in merito alle disposizioni he si appliano al alolo dei osti o ommissioni di gestione? E' previsto he il Comitato di Sorveglianza rieva relazioni annuali sui osti e sulle ommissioni di gestione effettivamente pagati nell'anno di alendario preedente? Art. 6, omma 1, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 6, omma 1, Reg. (UE) n. 480/2014 Desrizione delle Proedure dell'adg e Manuale dell'adg Art. 12, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 12, Reg. (UE) n. 480/2014 Art. 12, Reg. (UE) n. 480/ I osti e ommissioni di gestione rispettano le pertinenti soglie? Art. 13, Reg. (UE) n. 480/ I osti e le spese di ommissioni, ompresi quelli sostenuti per i lavori preparatori in relazione al FdF prima della firma del pertinente Aordo di finanziamento, sono ammissibili a partire dalla data Art. 40, Reg. (UE) n. della firma di tale Aordo di finanziamento? 112 E' stato adottato uno Statuto del FdF? 113 Le proedure operative adottate dall'intermediario Finanziario Gestore del FdF sono state definite in un Regolamento? NOTA 1 Mentre i osti di gestione omprendono omponenti del prezzo di osto diretti o indiretti rimborsati dietro prove di spesa, le ommissioni di gestione si riferisono a un prezzo onordato per i servizi resi definiti attraverso un proesso di merato ompetitivo, se del aso. NOTA 2 Si vedano: la Nota EGESIF n (Interessi e plusvalenze), la Nota EGESIF n (Costi di gestione/ommissioni) e il doumento: Commission Staff Working Doument SWD(2017) 343 final, dell 11 ottobre 2017, Guidane on Artile 38(4)CPR Implementation options for finanial instruments by or under the responsibility of the managing authority 21

I controlli e la preparazione alla chiusura degli strumenti finanziari

I controlli e la preparazione alla chiusura degli strumenti finanziari I controlli e la preparazione alla chiusura degli strumenti finanziari Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento

Dettagli

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC)

Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC) Checklist per la verifica della corretta applicazione delle Opzioni di Semplificazione dei Costi (OSC) REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO AUTORITA' DI AUDIT Checklist per la verifica della corretta applicazione

Dettagli

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016

POR STRUMENTI FINANZIARI. Catanzaro, 26 febbraio 2016 POR 2014-2020 STRUMENTI FINANZIARI Catanzaro, 26 febbraio 2016 Premessa La nuova programmazione comunitaria 2014-2020 ha introdotto una serie di novità in materia di Strumenti Finanziari (SF) sulla base

Dettagli

I controlli di primo livello

I controlli di primo livello I controlli di primo livello Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale ed

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento

Comune di San Vito al Tagliamento Comune di San Vito al Tagliamento Provinia di Pordenone Proposta nr. 11 del /04/2015 - Determinazione nr. 542 del 18/05/2015 AREA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI OGGETTO: Conferimento inario di ollaborazione

Dettagli

L attuazione degli strumenti finanziari

L attuazione degli strumenti finanziari L attuazione degli strumenti finanziari Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 2387 /Serv. 11 del 06/10/2014 Repubblia Italiana Regione Siiliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei

Dettagli

GLI STRUMENTI FINANZIARI E I PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI E REGIONALI

GLI STRUMENTI FINANZIARI E I PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI E REGIONALI GLI STRUMENTI FINANZIARI E I PROGRAMMI OPERATIVI NAZIONALI E REGIONALI 2014-2020 COORDINAMENTO DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME ITALIANE A BRUXELLES gruppo di lavoro strumenti finanziari del GIURI

Dettagli

ORGANISMI INTERMEDI. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

ORGANISMI INTERMEDI. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE I ORGANISMI INTERMEDI CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI 1 Chiara definizione ed assegnazione delle funzioni 1.1 Esistono

Dettagli

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15 Indie PRESENTAZIONE............................................... 7 PREFAZIONE.................................................. 11 INTRODUZIONE................................................ 15 1. LA

Dettagli

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

ANNEX ALLEGATO. della. proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO Ref. Ares(2018)2878361-01/06/2018 COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 29.5.2018 COM(2018) 374 final ANNEX ALLEGATO della proposta di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO recante disposizioni

Dettagli

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo

POR FESR : Sistema di Gestione e Controllo POR FESR 2014-2020: Sistema di Gestione e Controllo Con Decisione C(2015) 929 del 12/02/2015 Commissione Europea ha approvato POR FESR 2014-2020 Con DGR n. 184 del 23/02/2015 la Regione Umbria ha preso

Dettagli

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [<

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [< CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO U f fi io D i P r e s id e n z a D e lib e ra z io n e n. 157 del 1 d ie m b re 2 0 1 6 OGGETTO: Conessione di ontributo a favore del Comune di Olevano Romano, ai sensi delfart.

Dettagli

Checklist per l'audit sulle operazioni, relativa ai principi orizzontali di pari opportunità e non discriminazione

Checklist per l'audit sulle operazioni, relativa ai principi orizzontali di pari opportunità e non discriminazione Checklist per l'audit sulle operazioni, relativa ai principi orizzontali di pari opportunità e non discriminazione REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO AUTORITA' DI AUDIT Checklist per l'audit sulle operazioni

Dettagli

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE

CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE. POR Calabria FSE CHECK-LIST N. 3 - INGEGNERIA FINANZIARIA CONTROLLO DOCUMENTALE E IN LOCO SULL OPERAZIONE FINANZIATA E VERBALE Controlli eseguiti ai sensi dell art. 60.b del Reg CE 1083/2006 e art. 13.2 del Reg. CE 1828/2006

Dettagli

Il monitoraggio e la rendicontazione degli strumenti finanziari

Il monitoraggio e la rendicontazione degli strumenti finanziari Il monitoraggio e la rendicontazione degli strumenti finanziari Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 28.4.2015 C(2015) 2649 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) /... DELLA COMMISSIONE del 28.4.2015 recante norme aggiuntive riguardanti la sostituzione di un beneficiario e le relative

Dettagli

Check list per l'audit delle operazioni Erogazione di finanziamenti - Interventi formativi

Check list per l'audit delle operazioni Erogazione di finanziamenti - Interventi formativi Check list per l'audit delle operazioni Erogazione di finanziamenti - Interventi formativi REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO AUTORITA' DI AUDIT Checklist per l'audit sulle operazioni Erogazione di finanziamenti

Dettagli

Le attività di investimento degli strumenti finanziari

Le attività di investimento degli strumenti finanziari Le attività di investimento degli strumenti finanziari Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni,

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 206-207 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA La programmazione

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016

REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 REGIONE PIEMONTE BU22 01/06/2016 Codice A1904A D.D. 30 maggio 2016, n. 310 POR FESR 2014/2020 - Asse IV Azione IV.4b.2.1. Approvazione bando per l'efficienza energetica e fonti rinnovabili nelle imprese.

Dettagli

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Proposta di. modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO COMMISSIONE EUROPEA Strasburgo, 12.3.2013 COM(2013) 145 final 2011/0268 (COD) Proposta di modifica della proposta della Commissione COM(2011) 607 final/2 di REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO

Dettagli

Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD)

Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) Domande e risposte sulle norme sugli aiuti di Stato per progetti di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD) 1. Vi sono cambiamenti nelle norme sugli aiuti di Stato applicabili al settore della pesca

Dettagli

Metodologia di Audit per gli Strumenti Finanziari

Metodologia di Audit per gli Strumenti Finanziari Metodologia di Audit per gli Strumenti Finanziari 2014-2020 DG REGIO, Audit Directorate C Matera, 23 Ottobre 2018 1 Sommario: Introduzione Le fasi del lavoro di Audit Il livello del lavoro di Audit Problematiche

Dettagli

Elementi di base per la definizione degli strumenti finanziari

Elementi di base per la definizione degli strumenti finanziari Elementi di base per la definizione degli strumenti finanziari Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 Check list di controllo operazioni - Strumenti Finanziari Programma Operativo Asse Obiettivo Specifico Azione Responsabile di Obiettivo Specifico Responsabile unico di

Dettagli

Il circuito finanziario dei Fondi SIE e la chiusura annuale dei conti

Il circuito finanziario dei Fondi SIE e la chiusura annuale dei conti Il circuito finanziario dei Fondi SIE e la chiusura annuale dei conti Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento

Dettagli

La pista di controllo

La pista di controllo La pista di controllo Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento della capacità istituzionale ed amministrativa

Dettagli

Regione Umbria Giunta Regionale

Regione Umbria Giunta Regionale Regione Umbria Giunta Regionale DIREZIONE REGIONALE ATTIVITA' PRODUTTIVE. LAVORO, FORMAZIONE E ISTRUZIONE Servizio Apprendimenti, istruzione, formazione professionale DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 4169

Dettagli

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT

Allegato A MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT MODALITÀ OPERATIVE DI GESTIONE DEI MECCANISMI DI PEREQUAZIONE DI CUI ALL ARTICOLO 32 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1 1 PREMESSA 1.1 Il presente preisa le modalità operative di gestione dei meanismi

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 207-208 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE Prof. PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati

Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013. Ilaria Trovati Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 Ilaria Trovati Approvazione del Rapporto Annuale di Esecuzione al 31/12/2013 ai sensi del Regolamento (CE) n.1083/2006 (art.65 e 67) Disposizioni assunte dalla

Dettagli

Manuale sulla designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione

Manuale sulla designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione Manuale sulla designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione Roma, marzo 2013 Struttura del Manuale sulla designazione dell Autorità di Gestione e dell Autorità di Certificazione

Dettagli

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga

Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga 1.1.1.1.1. Sottomisura 7.3: sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione di infrastrutture a banda larga Sottomisura: 7.3 - sostegno per l'installazione, il miglioramento e l'espansione

Dettagli

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE

NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE NASCITA E SVILUPPO DI SOCIETA' COOPERATIVE Presentazione delle domande: a partire dal 20 luglio 2015, fino ad esaurimento delle risorse. TERRITORIO: Tutto il territorio nazionale. OBIETTIVI GENERALI Con

Dettagli

Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR. Roma, 13 giugno 2016

Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR. Roma, 13 giugno 2016 Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR Roma, 13 giugno 2016 Presentazione del Gruppo BEI Esperienza del Gruppo BEI con gli strumenti finanziari Strumenti finanziari: caratteristiche

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Direzione Servizio Offerta integrata delle misure di apprendimento DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 241 DEL 02/04/2019 OGGETTO: Approvazione Avviso pubblico per il finanziamento di progetti di formazione

Dettagli

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del

DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 15.12.2015 C(2015) 9491 final DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE del 15.12.2015 che approva il programma di cooperazione transfrontaliera "Interreg-IPA CBC Italia-

Dettagli

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE

CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE CORSO DI POLITICA ECONOMICA AA 204-205 GLI STRUMENTI DI POLITICA ECONOMICA: LA POLITICA FISCALE DOCENTE PIERLUIGI MONTALBANO pierluigi.montalbano@uniroma.it POLITICHE DI VARIAZIONE DELLA SPESA: POLITICA

Dettagli

Roma, 1 dicembre 2016

Roma, 1 dicembre 2016 Fattori di successo nell uso degli strumenti finanziari l esperienza del Gruppo BEI Roma, 1 dicembre 2016 Alessandro Apa (BEI Ufficio di Roma) & Gianluca Palermo (FEI Ufficio di Roma) Il Gruppo BEI Esperienza

Dettagli

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante

ALLEGATO B. Programma PIU Europa. Sistema di gestione e controllo. 1 Il Referente del PIU Europa Dirigente III Settore Maurizio Durante ALLEGATO B Programma PIU Europa Sistema di gestione e controllo 1 Il Referente del INDICE 1. RIFERIMENTI NORMATIVI...3 2. GLI ORGANISMI INTERMEDI NELLA POLITICA REGIONALE..4 3. LA GESTIONE DEL PIU EUROPA

Dettagli

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016

Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Delibera della Giunta Regionale n. 529 del 04/10/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 2 - Direzione Generale Sviluppo Economico e le Attività

Dettagli

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE DIPARTIMENTO N. 8 AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI DECRETO DEL DIRIGENTE DEL (assunto il 08/07/2016 prot. N 897) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria

Dettagli

A relazione dell'assessore Giordano:

A relazione dell'assessore Giordano: REGIONE PIEMONTE BU4 24/01/2013 Deliberazione della Giunta Regionale 28 novembre 2012, n. 20-4949 Piano straordinario per l'occupazione approvato con Deliberazione della Giunta Regionale n. 33-869 del

Dettagli

L ammissibilità della spesa dei Fondi SIE per il periodo

L ammissibilità della spesa dei Fondi SIE per il periodo L ammissibilità della spesa dei Fondi SIE per il periodo 2014-2020 Questo materiale didattico rientra nell ambito dei Percorsi e-learning di alta formazione specialistica del Progetto Esperi@ - Rafforzamento

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016

REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 REGIONE PIEMONTE BU39S1 29/09/2016 Codice A1904A D.D. 21 settembre 2016, n. 536 POR FESR 2014/2020. Approvazione bando diretto a sostenere la realizzazione di diagnosi energetiche nelle P.M.I. o l'adozione

Dettagli

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale.

Il sostegno ha lo scopo di assistere i partenariati alla preparazione di strategie di sviluppo locale. 8.2.14.3. Campo di applicazione, aliquota di sostegno, beneficiari ammissibili, e, se del caso, metodo per il calcolo dell'importo o del tasso di sostegno, eventualmente ripartito per sottomisura e/o per

Dettagli

...; legale rappresentante della Società:..

...; legale rappresentante della Società:.. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 15057 TORTONA (AL) OGGETTO: Denunia di inizio attività di vendita di prodotti agrioli riavati per oltura o per allevamento dai propri fondi (art. 3 Legge n. 59/1963, art.

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004

Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004 Allegato 1 MANUALE DELLE PROCEDURE DI GESTIONE E CONTROLLO POR FESR LAZIO 2007/2013 CCI 2007IT162PO004 Integrazione Novembre 2014 INDICE 1) Premessa pag. 3 2) Riferimenti Normativi....pag. 4 3) Iter per

Dettagli

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017

DECRETO N. 642 Del 25/01/2017 DECRETO N. 642 Del 25/01/2017 Identificativo Atto n. 421 PRESIDENZA Oggetto PROGRAMMA OPERATIVO DI COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA-SVIZZERA 2007-2013. IMPEGNO E LIQUIDAZIONE DELLA QUOTA NAZIONALE

Dettagli

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO DI FONDI SAIM

ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO DI FONDI SAIM ALLEGATO A ADDENDUM ALL ACCORDO DI FINANZIAMENTO PER LA GESTIONE DEL FONDO DI FONDI SAIM (Fondo di Sviluppo Abruzzo per le Imprese) Istituito con il contributo del POR FESR ABRUZZO 2014-2020 stipulato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE FISICHE NATURALI Lau. Inform. v.o. versione n Reg. Tesi L. del l.2.2 M.Coffieri Regolamento Tesi di Laurea quinquennale in Informatia. L'esame

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE ~. 8 GIU. 2013 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI REPARTO SISTEMA NAVE - 6 a DIVISIONE SCAFO, SICUREZZA, CBRN, TRATTAMENTI PROTETTIVI,

Dettagli

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018

REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018 REGIONE PIEMONTE BU12 22/03/2018 Codice A1904A D.D. 16 marzo 2018, n. 99 POR FESR 2014/2020 - Asse IV - Energia sostenibile e qualita' della vita - Priorita' di Investimento IV.4c. obiettivo IV.4c.1. Verifica

Dettagli

Bologna, 05.11.2013. Gli aiuti agli investimenti e per il finanziamento del rischio - Gli strumenti finanziari Donato Pulacchini

Bologna, 05.11.2013. Gli aiuti agli investimenti e per il finanziamento del rischio - Gli strumenti finanziari Donato Pulacchini Limiti e opportunità per gli strumenti di intervento delle politiche della nuova programmazione comunitaria alla luce della normativa aiuti di stato 2014-2020 Gli aiuti agli investimenti e per il finanziamento

Dettagli

APPENDICE A Art. 61 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (ENTRATE NETTE)

APPENDICE A Art. 61 del Reg. (UE) n. 1303/2013 (ENTRATE NETTE) FEASR FONDO EUROPEO AGRICOLO PER LO SVILUPPO RURALE - Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 GAL Langhe Roero Leader s.c.a.r.l. - BANDO PUBBLICO N. 1/2019 OPERAZIONE 7.6.4 APPENDICE A Art. 61 del Reg.

Dettagli

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE

DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 2.5.2017 SWD(2017) 156 final DOCUMENTO DI LAVORO DEI SERVIZI DELLA COMMISSIONE Orientamenti sugli aiuti di Stato relativi agli strumenti finanziari dei Fondi strutturali

Dettagli

PROGETTI RETROSPETTIVI (COCOF EN) GUIDA ALLA NOTA COCOF SUL TRATTAMENTO DEL SUPPORTO FINANZIARIO UE

PROGETTI RETROSPETTIVI (COCOF EN) GUIDA ALLA NOTA COCOF SUL TRATTAMENTO DEL SUPPORTO FINANZIARIO UE GUIDA ALLA TA COCOF SUL TRATTAMENTO DEL SUPPORTO FINANZIARIO UE ANAGRAFICA INTERVENTO note/allegati Titolo: Centro di Responsabilità Macroprocesso: Beneficiario: Localizzazione: cod caronte/cup Strumento

Dettagli

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT

REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT REGIME DI PEREQUAZIONE GENERALE DI CUI ALLA PARTE III DEL TIT CRITERI PER LA DETERMINAZIONE DEI SALDI DI PEREQUAZIONE CALCOLATI D UFFICIO DI CUI AL COMMA 32.7 DEL TIT Periodo di regolazione 2012-2015 1

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 22/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori 22/10/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 85 Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 20 ottobre 2015, n. 555 POR FESR Lazio 2007-2013. "Asse I Attività 3 Sviluppo dell'impresa innovativa, patrimonializzazione e crescita

Dettagli

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare.

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare. Al Comune di CAMPOBASSO Sportello Unio Attività Produttive Sportello Unio Edilizia AREA OPERATIVA SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Urbanistia e Politihe del Territorio Servizio Edilizia Privata - S U E

Dettagli

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA DECRETO 24 gennaio 2018 Semplificazione in materia di costi a valere sui programmi operativi FESR 2014-2020: approvazione della metodologia di

Dettagli

Intervento Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli - strumenti finanziari

Intervento Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli - strumenti finanziari Intervento 4.2.2 - Investimenti nella trasformazione, commercializzazione e/o nello sviluppo dei prodotti agricoli - strumenti finanziari Sottomisura: 4.2 - sostegno a investimenti a favore della trasformazione/commercializzazione

Dettagli

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n.

Regione Lazio. Atti della Giunta Regionale e degli Assessori. 01/08/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. Regione Lazio Atti della Giunta Regionale e degli Assessori Deliberazione 18 luglio 2017, n. 410 Approvazione del documento "Descrizione delle funzioni e delle procedure in atto per l'autorita' di Gestione

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

Rapporto attività di audit degli STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA sulle attività di preparazione alla chiusura della programmazione

Rapporto attività di audit degli STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA sulle attività di preparazione alla chiusura della programmazione Rapporto attività di audit degli STRUMENTI DI INGEGNERIA FINANZIARIA sulle attività di preparazione alla chiusura della programmazione 2007-2013 REGIONE ABRUZZO - GIUNTA REGIONALE AUTORITA DI AUDIT E SUPPORTO

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020. Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 31 Reg (UE) 651/2014

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020. Check List controllo Aiuti di Stato alla formazione art 31 Reg (UE) 651/2014 INFORMAZIONE ANAGRAFICA Programma Operativo Asse Obiettivo Specifico Azione Responsabile di Obiettivo Specifico Direzione Generale Responsabile Unico di Procedimento Responsabile per il controllo di I

Dettagli

IL DIRETTORE DI SERVIZIO

IL DIRETTORE DI SERVIZIO Programma Operativo FEAMP 2014-2020. Avviso pubblico per la selezione delle strategie di sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD Community Local Led Development) Art. 32-35 Reg. (UE) 1303/2013, art.

Dettagli

NOTA ORIENTATIVA AL COCOF

NOTA ORIENTATIVA AL COCOF COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE Politica regionale NOTA ORIENTATIVA AL COCOF SUL TRATTAMENTO DELL'ASSISTENZA RETROSPETTIVA DELL'UE NEL PERIODO 2007-2013 DECLINAZIONE DI RESPONSABILITÀ: "Il presente

Dettagli

DDG n del 17/07/2018/ Servizio 9

DDG n del 17/07/2018/ Servizio 9 D.D.G. N. 1479 DEL 17/07/ 2 01 8 Unione Europea REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle Politiche Sociali

Dettagli

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015 POR FESR 2014-2020 RELAZIONE ANNUALE 2015 RELAZIONE SULL'ATTUAZIONE DEGLI STRUMENTI FINANZIARI (ARTICOLO 46 DEL REGOLAMENTO (UE) N.1303/2013) 1 INDICE Valutazione Ex Ante dei Strumenti Finanziari... 3

Dettagli

REALIZZAZIONE ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.P. N.362 JESINA CON LA S.P. N.3 VAL MUSONE IN LOC.CASTELROSINO COMUNE DI JESI -

REALIZZAZIONE ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.P. N.362 JESINA CON LA S.P. N.3 VAL MUSONE IN LOC.CASTELROSINO COMUNE DI JESI - REALIZZAZIONE ROTATORIA ALL INTERSEZIONE DELLA S.P. N.362 JESINA CON LA S.P. N.3 VAL MUSONE IN LOC.CASTELROSINO COMUNE DI JESI - VERBALE DI VERIFICA DEL PROGETTO ESECUTIVO (artt. 93 e 112, D. Lgs. n. 163/2006

Dettagli

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per

POR FESR Abruzzo ASSE IV Promozione di un'economia a basse emissioni di carbonio. Avviso Pubblico per REGIONE ABRUZZO Dipartimento Sviluppo Economico, Politiche del Lavoro, Istruzione, Ricerca e Università Servizio Competitività e Attrazione degli Investimenti POR FESR Abruzzo 2014-2020 ASSE IV Promozione

Dettagli

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020

MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 83 Scheda 2 Misura B MISURA B Supporto alle proposte che hanno ottenuto il «Seal of Excellence» nella fase 1 «strumento per le PMI» di Horizon 2020 La misura prevede un sostegno alle proposte che hanno

Dettagli

ALLEGATO III. Informazioni relative agli aiuti di Stato esentati alle condizioni previste dal presente regolamento

ALLEGATO III. Informazioni relative agli aiuti di Stato esentati alle condizioni previste dal presente regolamento IT ALLEGATO III Informazioni relative agli aiuti di Stato esentati alle condizioni previste dal presente regolamento PARTE I (da presentare mediante l'applicazione informatica della Commissione in conformità

Dettagli

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020

REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 REGIONE CAMPANIA PO FSE 2014/2020 Check list di controllo operazioni in regime concessorio Programma Operativo Asse Obiettivo Specifico Azione Responsabile di Obiettivo Specifico Responsabile unico di

Dettagli

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE

NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE NOTA TECNICA - REVISORE INDIPENDENTE 1. PREMESSA Secondo con quanto disposto dal DM del 10 Agosto 2016 relativo alla presentazione della domanda di accesso alla ripartizione delle risorse del Fondo Nazionale

Dettagli

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019

COMUNE DI TREVISO DETERMINAZIONE DEL SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DEL 27/03/2019 Registro determinazioni n. 443 Documento composto da n. 8 pagine Firmato con firma digitale ai sensi del D.Lgs. 82/2005 COMUNE DI TREVISO area: codice ufficio: 008 SEGRETARIO/DIRETTORE GENERALE DETERMINAZIONE

Dettagli

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI

PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI Allegato B Allegato al DDG n. 97/Pesca del 06/04/2017 MIPAAF UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA PISTE DI CONTROLLO OPERAZIONI A TITOLARITA' PREMI E MISSIONI PROGRAMMAZIONE DETTAGLIO ATTIVITA' DI CONTROLLO

Dettagli

BM&A Studio Legale Associato Forme di collaborazione pubblico/privato e disciplina degli aiuti di Stato

BM&A Studio Legale Associato Forme di collaborazione pubblico/privato e disciplina degli aiuti di Stato Studio Legale Associato Forme di collaborazione pubblico/privato e disciplina degli aiuti di Stato Avv. Sara Gobbato VeGAL - Portogruaro, 20 settembre 2017 Collaborazione Pubblico/Privato: profili da valutare

Dettagli

Bur n. 110 del 02/11/2018

Bur n. 110 del 02/11/2018 Bur n. 110 del 02/11/2018 (Codice interno: 381114) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1581 del 30 ottobre 2018 Interventi nel settore della pesca e dell'acquacoltura cofinanziati dal Fondo Europeo

Dettagli

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la

microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati, finalizzata a sostenere la 38134 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 25 ottobre 2013, n. 1990 Sostegno allo start up di microimprese di nuova costituzione realizzate da soggetti svantaggiati. Approvazione Schema di accordo di

Dettagli

AUTORITÀ DI GESTIONE. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI

AUTORITÀ DI GESTIONE. Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI Check-list per l'audit di sistema P.O. FSE Si No N/A NOTE I AUTORITÀ DI GESTIONE CHIARA DEFINIZIONE, ALLOCAZIONE E SEPARAZIONE DELLE FUNZIONI 1 Chiara definizione ed assegnazione delle funzioni 1.1 Il

Dettagli

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021);

l Accordo di partenariato Italia , del 29 ottobre 2014 (di cui alla decisione della Commissione europea C(2014) 8021); REGIONE PIEMONTE BU52S1 31/12/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 29 dicembre 2015, n. 24-2725 POR FESR 2014/2020 - Asse IV - Azione IV.4b.2.1 "Incentivi finalizzati alla riduzione dei consumi energetici

Dettagli

Allegato B - Definizioni

Allegato B - Definizioni Definizione di MPMI - MICROIMPRESE, PICCOLE IMPRESE E MEDIE IMPRESE Riferimenti normativi: Raccomandazione della Commissione n. 361 del 06 maggio 2003 relativa alla definizione delle microimprese, piccole

Dettagli

DECRETO N. 260 DATA 27/10/2016

DECRETO N. 260 DATA 27/10/2016 O GG E TTO : Reg. (UE) n. 508/2014, artt. 60-63. Priorità 4. Sviluppo locale di tipo partecipativo (CLLD). Approvazione graduatoria per la selezione dei FLAG (Gruppi di Azione Costiera) e delle relative

Dettagli

Proposte di modifica

Proposte di modifica Italy - Rural Development Programme (Regional) - Puglia CCI 2014IT06RDRP020 Proposte di modifica (Reg. 1305/2013, art. 11, b) Marzo 2017 1 Elenco delle modifiche 1. 8.1 - Strumenti finanziari... 3 2. Misura

Dettagli

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del ) 10/05/2019, 15:39

DECRETO 30 aprile (GU n.105 del )   10/05/2019, 15:39 DECRETO 30 aprile 2019 Disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo (19A02969) termine. (GU n.105 del 7-5-2019) IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO di concerto con IL MINISTRO DELL'ECONOMIA E DELLE

Dettagli

SCHEDA AIUTI DI STATO

SCHEDA AIUTI DI STATO SCHEDA AIUTI DI STATO (da allegare al sotto fascicolo del provvedimento e, ove previsto, al fascicolo SANI2) Amministrazione proponente: Regione Lombardia (Ministero, Regione, Ente, Agenzia,...) Tipologia

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 3.3.2014 C(2014) 1207 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 3.3.2014 che integra il regolamento (UE) n. 1303/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016

Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016 Decreto Dirigenziale n. 65 del 17/06/2016 Dipartimento 51 - Dipartimento della Programmazione e dello Sviluppo Economico Direzione Generale 1 - Direzione Generale per la Programmazione Economica e il Turismo

Dettagli

DECRETO N Del 11/03/2016

DECRETO N Del 11/03/2016 DECRETO N. 1760 Del 11/03/2016 Identificativo Atto n. 96 DIREZIONE GENERALE UNIVERSITA', RICERCA E OPEN INNOVATION Oggetto POR FESR 2014-2020. ASSE I - AZIONE I.1.B.1.3 LINEA R&S PER AGGREGAZIONI": PROROGA

Dettagli

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale

Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale 8.2.14.3.3. 19.3.1 - Preparazione e attuazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione locale Sottomisura: 19.3 - Preparazione e realizzazione delle attività di cooperazione del gruppo di azione

Dettagli

La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel quarto periodo regolatorio. 27 Febbraio 2014

La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel quarto periodo regolatorio. 27 Febbraio 2014 Autorità per l energia elettria il gas ed il sistema idrio La regolazione tariffaria dei servizi di distribuzione e misura del gas nel quarto periodo regolatorio 27 Febbraio 2014 Autorità per l energia

Dettagli

Il fido e i finanziamenti bancari

Il fido e i finanziamenti bancari Modulo 7 Il fido e i finanziamenti anari 65 I destinatari del Modulo sono gli studenti he, dopo aver analizzato e appreso le aratteristihe fondamentali dell attività delle aziende di redito, le loro funzioni

Dettagli

Unione Europea. D.D.G. N del 16/12/2016

Unione Europea. D.D.G. N del 16/12/2016 Il Dirigente Generale OGGETTO Decreto di assegnazione del codice CUP alle operazioni a valere sull Avviso 4/2015 Avviso per la realizzazione dei percorsi formativi di istruzione e formazione professionale

Dettagli