Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)"

Transcript

1 N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni, he faiano domanda di trasferimento. Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti in servizio presso omuni limitrofi he faiano domanda di trasferimento, presindendo dalla qualifia nel aso in ui vi sia un risparmio di spesa. Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio solamente mediante onorso pulio nonhé avviamento degli isritti nelle liste di olloamento ai sensi della legislazione vigente per le qualifihe e profili per i quali è rihiesto il solo requisito della suola dell'oligo, faendo salvi gli eventuali ulteriori requisiti per speifihe professionalità. N 2 Quale norma ha istituito la figura del Garante per la protezione dei dati personali? a Legge 675 del 31 Diemre 1996 Dereto Legislativo 196 del 30 Giugno 2003 D.P.R. 318 del 28 Luglio 1999 N 3 Quale, fra i seguenti atti, siuramente non onterrà mai dati sensiili? a Domanda per isrizione a mensa solastia on relativa doumentazione. Certifiato storio di residenza di ittadino emigrato. Denunia ai fini dell appliazione di agevolazioni per triuti omunali. N 4 L attività amministrativa: a persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da riteri di eonomiità, di effiienza, di imparzialità, di riservatezza e tutela della privay. persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da riteri di eonomiità, di effiaia, di imparzialità, di puliità e di trasparenza. persegue i fini determinati dalla legge e dai regolamenti omunitari, improntandosi ai riteri di ontenimento della spesa pulia nel rispetto del federalismo fisale. N 5 Ai sensi del Dereto Legislativo , n 196, per interessato si intende: a la persona fisia, la persona giuridia, l'ente o l'assoiazione ui si riferisono i dati personali. la persona fisia o giuridia he fornise alla pulia amministrazione i propri dati onsentendone il trattamento. la persona fisia, la persona giuridia o l'ente he aiano un interesse legittimo nel proedimento amministrativo.

2 N 6 Il diritto di aesso è esluso: a nei proedimenti selettivi, nei onfronti dei doumenti amministrativi ontenenti informazioni di arattere psio-attitudinale relativi a terzi. nei proedimenti selettivi, nei onfronti dei doumenti amministrativi ontenenti dati personali dei andidati ammessi alle prove d esame. nei proedimenti selettivi, nei onfronti dei doumenti amministrativi ontenenti informazioni di arattere proedurale sulle prove d esame. N 7 Ove il proedimento onsegua oligatoriamente ad una istanza, ovvero dea essere iniziato d'uffiio, la pulia amministrazione: a ha il dovere di onluderlo mediante l'adozione di un provvedimento espresso. entro 30 giorni deve oligatoriamente notifiare l autorizzazione al ittadino he l aia rihiesta. può avvalersi del silenzio-assenso, on l eslusione dei proedimenti riguardanti l edilizia privata. N 8 Ai sensi del Dereto Legislativo , n 196 per redenziali di autentiazione si intende: a l'insieme degli strumenti elettronii e delle proedure per la verifia anhe indiretta dell'identità. i dati ed i dispositivi, in possesso di una persona, da questa onosiuti o ad essa univoamente orrelati, utilizzati per l'autentiazione informatia. l'utilizzo eslusivo da parte di un unio utente, on univoa password, del personal omputer in dotazione dell uffiio di appartenenza. N 9 Seondo la vigente normativa sulla privay, il responsaile del trattamento: a è nominato dal Sindao oligatoriamente. è designato dal titolare faoltativamente. oinide eslusivamente on il responsaile del servizio ompetente. N 10 Cosa si intende, seondo la legge 241/1990 e suessive modifiazioni ed integrazioni, per doumento amministrativo? a ogni doumento della pulia amministrazione, anhe in forma elettronia, grafia, elettromagnetia o di qualunque altra speie, l aesso al quale deve essere garantito ad ogni ittadino he aia un interesse legittimo nello speifio proedimento. ogni delierazione della giunta muniipale, del onsiglio omunale nonhé ogni determinazione dirigenziale, qualunque ne sia la forma, anhe elettronia, grafia o fotografia, on la semplie eslusione dei doumenti non neessari alla onlusione di un proedimento amministrativo per il quale sia previsto un provvedimento espresso. ogni rappresentazione grafia, fotoinematografia, elettromagnetia o di qualunque altra speie del ontenuto di atti, anhe interni o non relativi ad uno speifio proedimento, detenuti da una pulia amministrazione e onernenti attività di pulio interesse, indipendentemente dalla natura puliistia o privatistia della loro disiplina sostanziale.

3 N 11 Il Dereto Legislativo 6 Feraio 2007 n. 30 all art. 2 definise ittadini dell Unione : a qualsiasi persona in possesso del permesso di soggiorno he si rea in uno Stato diverso da quello ove risiede; qualsiasi persona avente la residenza in uno Stato Memro qualsiasi persona avente la ittadinanza di uno Stato memro; N 12 Ai sensi dell art.8 Legge 27/10/1988 n. 470 Anagrafe e ensimento degli italiani all'estero a La rilevazione dei ittadini italiani all'estero ha luogo ontemporaneamente al ensimento dei ittadini residenti in Italia. La rilevazione dei ittadini italiani all'estero ha luogo ogni 5 anni La rilevazione dei ittadini italiani all'estero viene effettuata ogni anno al fine di verifiare tutte le posizioni AIRE. N 13 La vigilanza sugli Uffii di Stato ivile spetta a Al Prefetto Al Prouratore della Repulia Al Sindao N 14 L isrizione in anagrafe della popolazione residente (APR) puo essere effettuata: a Per immigrazione o trasferimento di residenza dall estero a da altro Comune, su istanza di parte o d uffiio Per immigrazione o trasferimento di residenza dall estero o ad altro Comune italiano solo su istanza di parte. Per immigrazione o trasferimento di residenza in un altro Comune. N 15 Nei registri di morte dello stato ivile vengono registrati gli atti relativi a: a Ai deessi avvenuti sul territorio omunale. Ai deessi avvenuti sul territorio omunale, indipendentemente dalla residenza del deeduto, nonhé tutti gli atti di morte he riguardano i ittadini residenti o gli isritti all AIRE, anhe se avvenuti in altro territorio omunale o all estero. Ai deessi avvenuti nel territorio omunale a ondizione he riguardino i ittadini ivi residenti.

4 N 16 Alla Commissione elettorale omunale ompetono: a Le deisioni in merito ai riorsi presentati ontro le operazioni ompiute dall Uffiio elettorale. Verifia il orretto svolgimento delle operazioni di voto durante le onsultazioni elettorali. L aggiornamento dell eleno dei Presidenti di seggio, la tenuta e l aggiornamento dell alo degli srutatori, la nomina degli srutatori. N 17 I Comuni hanno l oligo di omuniare mensilmente all ISTAT a Le nasite, i deessi, le immigrazioni e le emigrazioni. Le nasite, i deessi, i trasferimenti di residenza, le ittadinanze. Il numero preiso di tutti gli atti dello Uffiio Anagrafe e dell Uffiio di Stato Civile. N 18 Agli isritti AIRE l uffiiale d anagrafe puo rilasiare: a Il ertifiato di esistenza in vita e di ittadinanza he ha validità illimitata. Il ertifiato di isrizione nell AIRE o lo stato di famiglia AIRE he hanno una validità di 6 mesi dalla data di rilasio. Il ertifiato di residenza, di stato di famiglia AIRE e di ittadinanza anhe per i omponenti onviventi di ittadinanza non italiana ed hanno una validità di 12 mesi dalla data di rilasio. N 19 La selta del regime patrimoniale: a Puo essere fatta al momento della elerazione del matrimonio e la dihiarazione viene inserita nell atto stesso. Puo essere fatta al momento della puliazione di matrimonio e suessivamente verrà annotata nell atto di matrimonio. C Puo essere fatta solo di fronte ad un notaio e suessivamente verrà annotata nell atto di matrimonio. N 20 Il Sindao puo delegare le funzioni di uffiiale di stato ivile: a A tutti i soggetti residenti nel Comune. Al segretario omunale, ai dipendenti a tempo indeterminato del Comune previo superamento di apposito orso, al presidente della irosrizione, ai onsiglieri omunali he eseritano le loro funzioni nei quartieri o nelle frazioni. Al segretario omunale, ai onsiglieri o assessori omunali o, anora, ai ittadini italiani he hanno i requisiti per l elezione a onsigliere omunale.

5 N 21 Il popolo nell amito della nozione giuridia di Stato ne ostituise: a L elemento ulturale L elemento personale L elemento autoritario N 22 Da quali organi viene eseritato il potere eseutivo? a Dalla Parlamento Dal Governo e dalla pulia amministrazione Dalla Corte Costituzionale N 23 Cosa si intende per prinipio di sussidiarietà? a L uguaglianza dei ittadini verso la legge. L attriuzione del potere di iniziativa delle omunità loali. C La divisione dei poteri in legislativo, eseutivo e giudiziario N 24 Che os è un provvedimento amministrativo? a Un atto ostituente espressione della potestà amministrativa nei rapporti esterni. Un operazione amministrativa nel orso di svolgimento di un servizio pulio. Un atto oeritivo di un organo del potere giudiziario N 25 Cosa si intendere per proedimento amministrativo? a Un insieme di atti he preedono l emanazione della deisione giurisdizionale Una serie di attività destinate a onludersi on la formazione di un atto amministrativo provvedimentale. Una serie di pareri emanati dagli organi onsultivi su rihiesta di un organo dell amministrazione attiva.

6 N 26 Cosa si intende per deentramento amministrativo? a La reazione di enti ausiliari in materia di giustizia amministrativa Lo sviluppo degli enti eonomii Un prinipio di organizzazione he prevede la essione di funzioni statali ad enti autarhii territoriali. N 27 Quali sono gli organi di autogoverno del Comune? a Il Consiglio Comunale, la Giunta Comunale e il Sindao Il Sindao, il Segretario Comunale e i dirigenti Il sindao, gli assessori e i onsiglieri omunali N 28 Quali forme assoiative e di gestione dei servizi pulii loali sono previste dalla legislazione vigente? a Le aree metropolitane e le provinie a statuto speiale. Le onvenzioni, gli aordi di programma, le unioni e i onsorzi. Il trasferimento di funzioni e servizi a singoli organi regionali, proviniali e delle omunità montane N 29 Fra i doveri del dipendente pulio sussiste l oligo di eseguire in ogni aso l ordine impartito dal superiore gerarhio. A Sempre e in ogni aso. Si, purhé l atto da ompiere non ostituisa reato; No, quando l atto ostituise illeito anhe amministrativo. N 30 Una determinazione dirigenziale he non omporta impegno di spesa, diviene eseutiva: a Dopo la firma del dirigente, Dopo il visto del dirigente del servizio ragioneria. Dopo il visto del Segretario Comunale he attesti la legittimità dell atto

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro?

I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro? I dipendenti pubblii possono avere ontemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro? a) si, in ogni aso a 2 b) si, previa autorizzazione dell'organo di vertie di appartenenza b ) si, se in servizio on rapporto

Dettagli

Consiste nel peso imposto su di un altro fondo per l utilità di una persona D Nel peso imposto a una persona per l utilità di un fondo

Consiste nel peso imposto su di un altro fondo per l utilità di una persona D Nel peso imposto a una persona per l utilità di un fondo 1 HE OS È UN DERETO LEGGE A Un decreto emanato dal governo su mandato del capo dello stato Un decreto avente forza di legge emanato dal governo in casi di necessità ed urgenza che deve essere convertivo

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento

Comune di San Vito al Tagliamento Comune di San Vito al Tagliamento Provinia di Pordenone Proposta nr. 11 del /04/2015 - Determinazione nr. 542 del 18/05/2015 AREA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI OGGETTO: Conferimento inario di ollaborazione

Dettagli

UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA ECCESSO DI POTERE O DA INCOMPETENZA

UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA ECCESSO DI POTERE O DA INCOMPETENZA DOMANDA N. 1 UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA EESSO DI POTERE O DA INOMPETENZA A Può essere annullato d ufficio Può essere dichiarato decaduto d ufficio Può

Dettagli

...; legale rappresentante della Società:..

...; legale rappresentante della Società:.. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 15057 TORTONA (AL) OGGETTO: Denunia di inizio attività di vendita di prodotti agrioli riavati per oltura o per allevamento dai propri fondi (art. 3 Legge n. 59/1963, art.

Dettagli

Il decentramento e la pubblica amministrazione

Il decentramento e la pubblica amministrazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta

Dettagli

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica;

a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica; 1. Le leggi sono abrogate: a) Solo mediante specifico atto di competenza del Presidente della Repubblica; b) Da leggi costituzionali e regionali; c) Mediante legge successiva espressa e tacita. 2. Le funzioni

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA

COMUNE DI CORTENUOVA OMUNE DI ORTENUOVA PROSPETTO DELIBERE onsiglio omunale NUMERO ORGANO OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE DATA 1 13/01/14 2 13/01/14 3 13/01/14 4 13/01/14 5 6 7 APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PREEDENTE. RISPOSTA AD

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI-

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA -DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE ED AMBIENTALI- CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA(Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM del 2/0/200) Manifesto

Dettagli

CITTA DI ALBA. Provincia di Cuneo 1 PROVA CONCORSO A N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (CAT. D.1) PRESSO LA RIPARTIZIONE SERVIZI GENERALI

CITTA DI ALBA. Provincia di Cuneo 1 PROVA CONCORSO A N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO (CAT. D.1) PRESSO LA RIPARTIZIONE SERVIZI GENERALI ITT DI L Provincia di uneo 1 PROV ONORSO N.1 POSTO ISTRUTTORE DIRETTIVO MMINISTRTIVO (T. D.1) PRESSO L RIPRTIZIONE SERVIZI GENERLI LOO N.2 1. Quali compiti ha la ommissione Elettorale omunale? pprovare

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail IACOVELLI MICHELINA Nazionalità Data di nasita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

MINISTERO DELL'INTERNO ...

MINISTERO DELL'INTERNO ... MINISTERO DELL'INTERNO g~-~~u~evno d.... ~ //// Prot. n. 1954/S.E. lì, 16 maggio 2014... AI SIGG. SINDACI. E COMMISSARI STRAORDINARI E PREFETTIZI DEI COMUNI DELLA PROVINCIA LORO SEDI AI SIGG. SEGRETARI

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 2387 /Serv. 11 del 06/10/2014 Repubblia Italiana Regione Siiliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA COMUNITA MONTANA L ALTO E MEDIO METAURO AMBITO 2A ORIGINALE VERBALE DI IBERAZIONE LA GIUNTA COMUNITARIA NUM. 134 29-12-10 COD.41406 Oggetto: REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO UFFICI E SERVIZI ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare.

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare. Al Comune di CAMPOBASSO Sportello Unio Attività Produttive Sportello Unio Edilizia AREA OPERATIVA SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Urbanistia e Politihe del Territorio Servizio Edilizia Privata - S U E

Dettagli

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15 Indie PRESENTAZIONE............................................... 7 PREFAZIONE.................................................. 11 INTRODUZIONE................................................ 15 1. LA

Dettagli

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare.

Cognome e Nome. nato a prov. stato. residente in prov. stato. indirizzo n. C.A.P. PEC / posta elettronica. Telefono fisso / cellulare. Al Comune di CAMPOBASSO Sportello Unio Attività Produttive Sportello Unio Edilizia AREA OPERATIVA SVILUPPO DEL TERRITORIO Settore Urbanistia e Politihe del Territorio Servizio Edilizia Privata - S U E

Dettagli

inoltro telematico TRASMETTE COMUNICAZIONE RELATIVA A: ED A TAL FINE DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR N.

inoltro telematico TRASMETTE COMUNICAZIONE RELATIVA A: ED A TAL FINE DICHIARA AI SENSI DEGLI ARTT. 46 E 47 DEL DPR N. 1 ESTREMI DI ISRIZIONE DELLA DIHIARAZIONE (A URA DELL UFFIIO) Ufficio ricevente Presentata il a mezzo Data protocollo Num. Prot inoltro telematico posta a mano NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATIA ALL'U.O. SVILUPPO

Dettagli

Page 1 RESPONSABILE RESPONSABILE UFFICIO N. PROCEDIMENTO TELEFONO MAIL TERMINE ORARI PROCEDIMENTO

Page 1 RESPONSABILE RESPONSABILE UFFICIO N. PROCEDIMENTO TELEFONO MAIL TERMINE ORARI PROCEDIMENTO COMUNE DI SANTO STEFANO DEL SOLE (AV) AMMINISTRAZIONE TRASPARENTE RICOGNIZIONE ATTIVITA' E PROCEDIMENTI SERVIZIO ANAGRAFE E STATO CIVILE ELETTORALE LEVA E STATISTICA N. PROCEDIMENTO RESPONSABILE PROCEDIMENTO

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Milano, 17 novembre 2014 a ura di Dott. Alessandro Gulisano Avv. Aura Moraglia Dott. Gianpiero Notarangelo IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Art. 1 - Dihiarazione dei redditi preompilata Art.

Dettagli

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti Elaborato 1 I prelevamenti dal Fondo di riserva, sono di competenza: del dirigente se previsto dal regolamento di contabilità dell'ente dell'organo consiliare dell'organo esecutivo 2 Il tesoriere ed ogni

Dettagli

DICHIARA COMUNE DI CORIANO

DICHIARA COMUNE DI CORIANO OMUNE DI ORIANO ADEMPIMENTI EX ART. 14 DLGS 33/2013, OME MODIFIATO DAL DLGS 97/2016. OBBLIGHI DI PUBBLIAZIONE ONERNENTI I TITOLARI DI INARIHI POLITII, DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI GOVERNO E I

Dettagli

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008

Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Amministrativo Telefono 0827/91008 Unità Organizzativa Responsabile: Servizi di anagrafe e stato civile Settore Telefono 0827/91008 segretario.vallata@asmepec.it N. OGGETTO DEL PROCEDIMENTO RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO 1 Denuncia di nascita

Dettagli

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia

5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Volume 3: Prove d esame svolte 67 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia 5 Prove d esame svolte di estimo e topografia Inquadramento metodologio dei temi progettuali Si riassumono preliminarmente

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI - UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio del 28/03/14, 17/10/14,

Dettagli

ANTICA FIERA DI GODEGA DI SANT URBANO (SETTORE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE) E SEZIONE FIERA DEL PARCO DIVERTIMENTI REGOLAMENTO

ANTICA FIERA DI GODEGA DI SANT URBANO (SETTORE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE) E SEZIONE FIERA DEL PARCO DIVERTIMENTI REGOLAMENTO ANTICA FIERA DI GODEGA DI SANT URBANO (SETTORE COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE) E SEZIONE FIERA DEL PARCO DIVERTIMENTI REGOLAMENTO Art. 1 FINALITA DEL REGOLAMENTO 1. Il presente regolamento disiplina, in osservanza

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE FARMACEUTICHE ED AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE FARMACEUTICHE ED AMBIENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE ARMACEUTICHE ED AMBIENTALI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM

Dettagli

AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI RESPONSABILE: DI NUZZO GIULIA

AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI RESPONSABILE: DI NUZZO GIULIA AREA AMMINISTRATIVA DEMOGRAFICI : DI NUZZO GIULIA (Segretario Comunale) Recapito telefonico 03-900106 Casella Posta Elettronica Istituzionale: segretario@comune.armeno.no.it RESPONSABILI : CRANA MARIO

Dettagli

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Nuova versione approvata dal Consiglio Aademio il 27 marzo

Dettagli

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO

CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE SOMMARIO CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA JACOPO TOMADINI UDINE CORSI PREACCADEMICI REGOLAMENTO Emanato on dereto del Direttore n. 113 del 2 aprile 2013 Modifiato on delibera Consiglio aademio 28 marzo 2014 SOMMARIO

Dettagli

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [<

Schema di deliberazione n. 102 del 1 dicembre 2016 Verbale n. 33. Componenti: X RILEVA D NON RILEVA. Presidente Daniele LE O D O R I [< CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO U f fi io D i P r e s id e n z a D e lib e ra z io n e n. 157 del 1 d ie m b re 2 0 1 6 OGGETTO: Conessione di ontributo a favore del Comune di Olevano Romano, ai sensi delfart.

Dettagli

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva

Rilascio certificazioni anagrafiche, iscrizione nelle liste elettorali e di leva SERVIZI ALLA PERSONA Oggetto del Iscrizione aire per espatrio Procedimento diretto all iscrizione all AIRE del cittadino italiano che intenda trasferire la propria residenza all estero Procedimento su

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento

UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del procedimento Oggetto del U. O. competente del UFFICIO SERVIZI DEMOGRAFICI Inizio del Termine di conclusione Operatività del silenzio assenso, del silenzio rifiuto e della dichiarazione di inizio attività Strutture

Dettagli

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI

COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI COMUNE DI PUEGNAGO DEL GARDA Provincia di Brescia SERVIZI DEMOGRAFICI N DENOMINAZIONE E OGGETTO 1 Residenza in tempo reale Nuova iscrizione anagrafica per immigrazione da altro Comune, da irreperibilità

Dettagli

Settore Servizi Demografici

Settore Servizi Demografici Settore Servizi Demografici 1 Iscrizione anagrafica per trasferimento residenza da altro comune ASSENSO, LA 90 giorni Silenzio assenso Settore Polizia municipale, Altro comune L ESITO 13 ASSENSO, LA L

Dettagli

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

SERVIZI DEMOGRAFICI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI SERVIZI DEMOGRAFICI N DENOMINAZIONE PROCEDIMENTO DURATA NORMATA MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI NUM. PROCEDIMENTI AVVIATI NUM.PROCEDIMENT I SCADUTI NUM.PROCEDI MENTI CHIUSI IN TERMINE NUM.PROCEDIMENTI

Dettagli

Controllo di Gestione (CdG)

Controllo di Gestione (CdG) Controllo di Gestione (CdG) Controllo di gestione (CdG) Controllo dei risultati a. Condizioni di fattiilità ed effiaia. Elementi. Grado di rigidità d. Potenzialità e. Svantaggi f. Profili istituzionali

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI

MANIFESTO DEGLI STUDI Università degli Studi di Messina DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE DIRETTORE: Prof. D. CUCINOTTA CORSO DI STUDIO IN INFERMIERISTICA COORDINATORE: PROF. F. LUZZA MANIFESTO DEGLI STUDI Anno

Dettagli

Checklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio

Checklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio Cheklist per l'audit sulle operazioni, relative a SF o Fondi di Fondi Fase di avvio REGIONE CAMPANIA PROGRAMMA OPERATIVO (CCI: ) AUTORITA' DI AUDIT: Cheklist per l'audit sulle operazioni di ingegneria

Dettagli

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato

Portale dei Medici. Manuale Utente - Medico SIS PRJ032. Progetto APMMG. 1 Interno 2 Pubblico Controllato 3 Pubblico 9 Non Classificato SIS PRJ32 Portale dei Medii Manuale Utente - Medio eimedii_medio_prj32_f1.do 1. Riservato 1 SIS PRJ32 Informazioni legali Tutti i diritti sono riservati Questo doumento ontiene informazioni di proprietà

Dettagli

2) IL REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È ADOTTATO

2) IL REGOLAMENTO PER L ORDINAMENTO DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI È ADOTTATO 1) DA CHI È COMPOSTA LA GIUNTA COMUNALE? A) dal Sindaco, Assessori e Presidente del Consiglio B) dagli Assessori C) dal Sindaco e dagli Assessori D) da tutti i consiglieri eletti 2) IL REGOLAMENTO PER

Dettagli

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle No:marhio_ICEC_r03_ie.do Approved by PRES. ICEC Date: 16.09.2010 Replaes: 02 Page 1 di 10 Regole d uso dei marhi di ertifiazione ICEC INDICE 1. Sopo e ampo di appliazione 1.1 Marhi di Certifiazione ISO

Dettagli

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo

Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo Comune di Martinengo Prov. Di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Avvertenza: Nel presente catalogo sono stati inseriti: procedimenti regolati quasi interamente dalla Legge servizi

Dettagli

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE

ATECO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari vari ( ) FACSIMILE RATING MARIO ROSSI S.R.L. 30/05/2017 Rating MARIO ROSSI S.R.L. Tipo: societa' a responsabilita' limitata con unico socio Stato: Attiva ATEO: minimercati ed altri esercizi non specializzati di alimentari

Dettagli

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD AC TA

IL PRESIDENTE IN QUALITA DI COMMISSARIO AD AC TA OGGETTO: Legge n. 40/2004 art. 18. Approvazione delle linee di indiri zzo per l'utilizzo del "Fondo per le tenihe di proreazione medialmente assistita" da ripa rtire tra i entri pub blii di PMA per favorire

Dettagli

SETTORE VII - Demografia e Statistica Resp. Dott. DALLA MUTA Massimiliano

SETTORE VII - Demografia e Statistica Resp. Dott. DALLA MUTA Massimiliano SETTORE VII - Demografia e Statistica Resp. Dott. DALLA MUTA Massimiliano n. Procedimento 1 2 3 4 Liquidazione fatture Appalti forniture e servizi superiori e/o inferiori soglia UE Rilascio documenti personali

Dettagli

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa

Ufficiale d Anagrafe delegato: Resmini Piera Bonitta Daniela Cagnin Antonella Marina Dott.ssa Cassinerio Mariarosa SCHEDA UNITA ORGANIZZATIVA dell AREA : SERVIZI DEMOGRAFICI UFFICIO / SERVIZIO: DEMOGRAFICI Responsabile del Servizio: RESMINI Piera Indirizzo PEC e-mail : comune@lonatepozzolo.legalmailpa.it piera.resmini@comune.lonatepozzolo.va.it

Dettagli

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI

RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI COMUNE DI CUGGIONO RILEVAZIONE DEI TEMPI PROCEDIMENTALI UFFICIO SERVIZI DELEGATI ANNO 25 La sottoscritta Maria Luisa Ponciroli nella sua qualità di Responsabile dell'ufficio Servizi Demografici giusta

Dettagli

Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo tel. 0331/303535

Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo   tel. 0331/303535 SCHEDA UNITA ORGANIZZATIVA dell AREA : SERVIZI DEMOGRAFICI PEC comune@lonatepozzolo.legalmailpa.it UFFICIO / SERVIZIO: DEMOGRAFICI Responsabile del Servizio: Sig.ra RESMINI Piera Indirizzo e-mail: piera.resmini@comune.lonatepozzolo.va.it

Dettagli

Conosci i tuoi diritti?

Conosci i tuoi diritti? Il Regolamento Dublino e la proedura di asilo in Italia italiano Conos Guida per rihiedenti asilo Progetto ofinanziato da UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per i Rifugiati 2008 2013 P.A. 2010 - Azione 1.A Gente

Dettagli

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALE ISTRUZIONE ECULTURA

UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALE ISTRUZIONE ECULTURA UNITA ORGANIZZATIVA RESPONSABILE DEMOGRAFICI SOCIO ASSISTENZIALE ISTRUZIONE ECULTURA RESPONSABILE: FESTARI RAG. ERNESTINA TE. 0321 976629 e-mail servizidemografici@comune.mezzomerico.no.it SETTORE OGGETTO

Dettagli

Monitoraggio tempistica procedimenti

Monitoraggio tempistica procedimenti Descrizione del procedimento e riferimenti normativi Accesso agli atti e documenti amministrativi (L. Unità organizzative responsabili del'istruttoria Termine fissato in sede di disciplina normativa del

Dettagli

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI

DICHIARAZIONE DELLA PRESENZA DELLE CARATTERISTICHE TECNICHE RICHIESTE AI PRODOTTI OFFERTI ALLEGATO F4 Proedura aperta per la fornitura di sistemi per la diagnostia rapida della gliemia e dispositivi orrelati (in ambito ospedaliero) oorrenti alle AA.SS.LL., AA.OO. e IRCCS della Regione Liguria

Dettagli

Stato civile e anagrafe

Stato civile e anagrafe Legge n.1228 del 24 dicembre 1954 Stato civile e anagrafe Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 26 gennaio 2004 n. 20 Legge 24 dicembre 1954, n. 1228 (in Gazz. Uff., 12 gennaio, n. 8). - Ordinamento

Dettagli

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati Sistemi di misura digitali Segnali ampionati - 1 Segnali ampionati 1 - Il teorema del ampionamento Campionamento ideale Il ampionamento (sampling di un segnale analogio onsiste nel prenderne solo i valori

Dettagli

SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO

SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO SEZIONE QUINDICESIMA QUESTIONARIO: DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO 15 5 QUESTIONARIO DIRITTO COSTITUZIONALE E AMMINISTRATIVO 1) Il principio della primazia del diritto comunitario sul diritto nazionale:

Dettagli

Titolo I Servizi di Polizia locale

Titolo I Servizi di Polizia locale NORME IN MATERIA DI POLIZIA LOCALE. Art. 1 - (Funzioni di polizia locale). Titolo I Servizi di Polizia locale 1. I comuni, le province e gli altri enti locali esercitano le funzioni di polizia locale,

Dettagli

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA

Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA Archivio dei temi proposti in precedenti prove di ammissione al Corso biennale SPISA A.A. 2017/2018 I principi costituzionali in tema di attività amministrativa, in particolare: - principio di legalità

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI

MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI MONITORAGGIO TEMPI PROCEDIMENTALI Descrizione del procedimento e riferimenti normativi utili Unità organizzative responsabili del'istruttoria Termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento

Dettagli

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI A TEMPO INDETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO

GRADUATORIE CONCORSI PUBBLICI A TEMPO INDETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 2017 ENTE DENOMINAZIONE CONCORSO CAT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INDIRIZZO GRAUATORIE ONORSI PULII A TEMPO INETERMINATO VIGENTI A LUGLIO 07 OMUNE I UTTRIO ENTE ENOMINAZIONE ONORSO AT. PROFILO PROFESSIONALE EVENTUALE INIRIZZO PROVA SELETTIVA PER LA OPERTURA I UN POSTO I OLLAORATORE

Dettagli

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria

Responsabile del Settore 2. Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria. Responsabile del Settore 2 Pelosi Anna Maria SETTORE N. SERVIZIO 2 ANAGRAFE N. PROCEDIMENTO REFERENTI RESPONSABILE DELL'ADOZIONE DEL PROVVEDIMENTO FINALE 1 Accesso ai documenti amministrativi dei Servizi demografici 2 Informazioni al cittadino per

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE FARMACEUTICHE ED AMBIENTALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE FARMACEUTICHE ED AMBIENTALI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE ARMACEUTICHE ED AMBIENTALI CORSO di LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM/) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM

Dettagli

Conosci i tuoi diritti?

Conosci i tuoi diritti? Co nosi Dublino i dublino italiano Il Regolamento Dublino e la proedura di asilo in Italia i i tuoi diritti Guida per rihiedenti asilo Progetto ofinanziato da UNIONE EUrOPEA Fondo Europeo per i Rifugiati

Dettagli

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A

MANIFESTO DEGLI STUDI A.A UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE BIOLOGICHE ARMACEUTICHE ED AMBIENTALI CORSO di LAUREA MAGISTRALE in BIOLOGIA (Classe LM-) (D.M.20/ del 22/10/2004 DM del 1/03/200 e DM

Dettagli

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani)

CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) CITTA' DI CALATAFIMI SEGESTA (Libero Consorzio Comunale di Trapani) II SETTORE SERVIZI DEMOGRAFICI E STATISTICI Tipologie di Procedimento Dlgs 33/2013 Nome Descrizione Unità organizzativ a Responsabile

Dettagli

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n.

ANAGRAFE AREA DI ATTIVITÀ SERVIZIO-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE. L. n. 1228/1954 D.P.R. n. 223/1989 L. n. 1228/1954 D.P.R. n. AREA DI ATTIVITÀ O-ANAGRAFE-STATO CIVILE-ELETTORALE N. PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Unità organizzativa responsabile istruttoria Recapito telefonico posta elettrronica Responsabile del procedimento Organo

Dettagli

C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA

C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA OGGETTO : Adeguamento oneri di urbanizzazione primaria e seondaria- Verifia di

Dettagli

UFFICIO DI STATO CIVILE - RESP. DEL PROCEDIM. MONTEROSSO CLOTILDE - Tel.091/ Fax 091/

UFFICIO DI STATO CIVILE - RESP. DEL PROCEDIM. MONTEROSSO CLOTILDE - Tel.091/ Fax 091/ UFFICIO DI STATO CIVILE - RESP. PROCEDIM. MONTEROSSO CLOTILDE - Email:demografici@comune.palazzoadriano.pa.it Tel.091/8349941-Fax 091/8349939 OGGETTO Ufficio di stato civile Formazione Atti: nascita matrimonio-

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2010/2011 e successivi

REGOLAMENTO DIDATTICO A.A. 2010/2011 e successivi Università degli Studi di Napoli Federio II Faoltà di Sienze Matematihe, Fisihe e Naturali Corsi di Studio in Fisia LAUREA MAGISTRALE IN FISICA Classe LM-17 Fisia del DM 270/04 REGOLAMENTO DIDATTICO A.A.

Dettagli

ISTANZE RELATIVE AI PROCEDIMENTI SOTTOELENCATI POSSONO ESSERE PRESENTATE AI SEGUENTI INDIRIZZI

ISTANZE RELATIVE AI PROCEDIMENTI SOTTOELENCATI POSSONO ESSERE PRESENTATE AI SEGUENTI INDIRIZZI AREA AFFARI GENERALI SERVIZIO ANAGRAFE, STATO CIVILE - RESPONSABILE DEL SERVIZIO NOLI SABRINA RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO LUONI VALERIA TELEFONO 031 910106 E-MAIL @comune.nesso.co.it segreteria@comune.nesso.co.it

Dettagli

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE

PROCEDIMENTI COMUNI A TUTTI I SERVIZI DEMOGRAFICI ANAGRAFE SERVIZIO AMMINISTRATIVO - Ufficio Demografico (Anagrafe, Stato Civile, Elettorale, Statistica) COMUNE DI BARI SARDO Via Cagliari, n. 90 Tel. 0782/2952-2959 Fax 0782/28065 email: pec: demografico@pec.comunas.it

Dettagli

APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE. REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ. APPROVAZIONE. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE.

APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE. REGOLAMENTO DI CONTABILITÀ. APPROVAZIONE. APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PRECEDENTE. TIPO DELIBERA NUMERO DATA 1 2 2 2 3 2 4 5 6 7 8 9 10 23/04/18 11 23/04/18 12 31/05/18 13 31/05/18 14 30/07/18 15 30/07/18 OETTO DELLA DELIBERAZIONE APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PREEDENTE. REOLAMENTO DI

Dettagli

ANAGRAFE E LEVA MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. Atto di autenticazione del funzionario incaricato dal sindaco

ANAGRAFE E LEVA MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO. Atto di autenticazione del funzionario incaricato dal sindaco OGGETTO: SERVIZI DEMOGRAFICI: PROCEDIMENTO RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTAZION E RICHIESTA INDIVIDUAZIONE TIPO ISTANZA CHE ATTIVA IL PROCEDIMENTO MODALITA' CONCLUSIONE DEL PROCEDIMENTO TERMINE MASSIMO

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA

CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare l informazione Agire in modo autonomo

Dettagli

Collegamenti. Installazione della stampante in locale (Windows) Che cos'è la stampa locale?

Collegamenti. Installazione della stampante in locale (Windows) Che cos'è la stampa locale? Pagina 1 di 6 Collegamenti Installazione della stampante in loale (Windows) Nota: se il CD Software e doumentazione non supporta il sistema operativo, è neessario usare la proedura guidata di aggiunta

Dettagli

1. L obbligo di motivare i provvedimenti amministrativi non sussiste per:

1. L obbligo di motivare i provvedimenti amministrativi non sussiste per: 1. L obbligo di motivare i provvedimenti amministrativi non sussiste per: Gli atti vincolati Gli atti di accoglimento di una istanza I soli atti a contenuto generale I soli atti normativi E Gli atti a

Dettagli

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA ESTREMI DI ISRIZIONE DELLA DIHIARAZIONE (A URA DELL UFFIIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATIA SEGNALAZIONE

Dettagli

PROVA NUMERO 1 1) Il procedimento per trasferimento di residenza: 2) Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

PROVA NUMERO 1 1) Il procedimento per trasferimento di residenza: 2) Quale delle seguenti affermazioni è corretta? PROVA NUMERO 1 1) Il procedimento per trasferimento di residenza: a) deve essere attivato per iniziativa dell interessato entro 30 giorni dalla fissazione della dimora abituale nel territorio comunale

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO IMMEDIATA ESECUZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. -ft- DEL _;^±o±_loj(^ OGGETTO: PROSECUZIONE FINO AL 31.12.2014 DEI CONTRATTI DI DIRITTO

Dettagli

DICHIARA COMUNE DI CORIANO

DICHIARA COMUNE DI CORIANO OMUNE DI ORIANO ADEMPIMENTI EX ART. 14 DLGS 33/2013, OME MODIFIATO DAL DLGS 97/2016. OBBLIGHI DI PUBBLIAZIONE ONERNENTI I TITOLARI DI INARIHI POLITII, DI AMMINISTRAZIONE, DI DIREZIONE O DI GOVERNO E I

Dettagli

LAVORO A TEMPO PARZIALE

LAVORO A TEMPO PARZIALE N. 2 a ura del Dipartimento di Diritto del Lavoro e delle Relazioni Industriali avv. Luiano Rahi - avv. Frano Fabris avv. Barbara De Benedetti - avv. Vanessa Perazzolo dott. Matteo Azzurro IN QUESTO NUMERO:

Dettagli

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI

SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI SERVIZI DEMOGRAFICI ED ELETTORALI RESPONSABILE DOTT. MIRCO VECCHIUTTI Email: segreteria@com-visco.regione.fvg.it; comune.visco@certgov.fvg.it; SOGGETTO TITOLARE DEL POTERE SOSTITUTIVO: SEGRETARIO COMUNALE

Dettagli

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare:

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: PROV 1 1 i sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato

Dettagli

SERVIZI DEMOGRAFICI COMMERCIO SERVIZI ALLA PERSONA

SERVIZI DEMOGRAFICI COMMERCIO SERVIZI ALLA PERSONA MONITORAGGIO 2013 COMUNE DI BARDONECCHIA SERVIZI DEMOGRAFICI COMMERCIO SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO EROGATO TERMINE MASSIMO (giorni) RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO* Note Pratiche gestite Tempi medi lordi

Dettagli

Area Servizi alla Persona Responsabile di Area Umberto Cungi tel

Area Servizi alla Persona Responsabile di Area Umberto Cungi   tel Area Servizi alla Persona di Area Umberto Cungi email: u.cungi@comune.rufina.fi.it tel. 055 8396536 di U.O. Angela Cavaciocchi email: ufficio.anagrafe@comune.rufina.fi.it tel. 055 8396523 Titolare del

Dettagli

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg.

ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Servizio Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. Area Affari Generali COMUNE DI POGGIO RENATICO PROVINCIA DI FERRARA n ELENCO PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI Aggiornati al 30 Giugno 2010 Procedimento Atto iniziale Atto finale D U R A T A gg. Normativa riferimento

Dettagli

AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva)

AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva) AREA DI ATTIVITA': SERVIZI DEMOGRAFICI (anagrafe, stato civile, elettorale, polizia mortuaria, leva) PROCEDIMENTO TERMINE RESPONSABILE NOTE AMMINISTRATIVO ISTRUTTORIA PROCEDIMENTO Riferimento normativo

Dettagli

Dall Analisi del Ciclo di Vita dei fiori al marchio ecologico Ecoflower

Dall Analisi del Ciclo di Vita dei fiori al marchio ecologico Ecoflower Dall Analisi del Cilo di Vita dei fiori al marhio eologio Eoflower Claudia Attanasio, Massimo Guido, Antonella Lomoro ECO-logia, Bari Barbara De Luia, Giovanni Russo, Giaomo Sarasia - Università degli

Dettagli

M lnf-tsi Direzione Onrale per il Trasporto Stradale e per l'lntermodalità TSI REO!STRO DECRETI Prot: 0000208-11 1 12 1 2013 REGISTRAZIONE ~~A:?-~~~Né/U.V/&&~~)f@ DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE

Dettagli

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano

Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Elenco Procedimenti - Comune di Orciano Pisano Procedimento: Richiesta residenza con provenienza da altro Comune Iscrizione nel registro della popolazione residente con provenienza da altro Comune Documento

Dettagli

Unità Operativa Servizi Demografici RESPONSABILE PROCEDIMENTO RESPONSABILE PROVVEDIMENTO

Unità Operativa Servizi Demografici   RESPONSABILE PROCEDIMENTO RESPONSABILE PROVVEDIMENTO SERVIZI TERRITORIALI ALLA PERSONA RESPONSABILE DR. TIZIANO LAMPIS Tel. 0783 8530224 E-mail: servizi.sociali@comune.terralba.or.it Posta certificata: serviziterritoriali@pec.comuneterralba.it Unità Operativa

Dettagli

AREA AFFARI GENERALI Ufficio Attività Produttive

AREA AFFARI GENERALI Ufficio Attività Produttive ESTREMI DI ISRIZIONE DELLA DIHIARAZIONE (A URA DELL UFFIIO) Ufficio ricevente Presentata il Modalità di inoltro Data protocollo Num. Prot fax a mano posta via telematica NUMERO ASSEGNATO ALLA PRATIA SEGNALAZIONE

Dettagli