Il decentramento e la pubblica amministrazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il decentramento e la pubblica amministrazione"

Transcript

1 PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta 1. Che osa si intene per eentramento autarhio? a Sono attriuite a organi periferii ompetenze prima pertinenti al Governo entrale Sono attriuite al Governo entrale ompetenze prima pertinenti agli organi periferii Sono istituite le regioni, le provine, i omuni È istituito un Governo entrale aentratore 2. In quale momento storio l Italia ha optato per il eentramento autarhio? a Nel momento ell unifiazione nazionale Durante il perioo fasista Con la Costituzione repuliana Con le riforme egli anni Novanta 3. Da quali elementi sono ostituiti giuriiamente gli enti loali? a Capaità i emanare leggi aeguata Lingua, storia, traizioni Etnia, ialetto, usanze loali Territorio, popolo, potere i omano 4. Da ove eriva la apaità giuriia egli enti loali? a Dalla storia Dalla volontà popolare espressa al voto Essa è originaria e eriva alla Costituzione Essa non è originaria, ma eriva alla Costituzione 5. Deentramento autarhio e eentramento a livello uroratio sono anati i pari passo nella storia giuriia italiana? a Sì No, il seono è molto più reente el primo No, il primo è molto più reente el seono Nessuno ei ue si è anora realizzato pienamente 6. Saree orretto ire he l Italia attualmente è uno Stato feerale? a No No, perhé le regioni hanno pohissimo potere Sì, perhé le regioni hanno una sovranità autonoma a quella ello Stato Sì 7. Che osa si intene per pulia amministrazione? a L insieme egli uffii pulii L insieme egli uffii privati L insieme egli enti loali L insieme egli enti periferii 8. Quale tra le seguenti alternative efinise la pulia amministrazione in senso oggettivo? a L insieme egli organi he evono realizzare i fini ello Stato L insieme elle attività onretamente svolte per realizzare i fini ello Stato L insieme ei funzionari elle regioni, elle provine e ei omuni L insieme ei fini ello Stato 9. A quale ategoria ella pulia amministrazione appartiene un ente ome il omune? a Amministrazione iretta entrale Amministrazione iretta periferia Amministrazione iniretta territoriale Amministrazione iniretta non territoriale 10. A quale ategoria ella pulia amministrazione appartiene il triunale i una eterminata ittà? a Amministrazione iretta entrale Amministrazione iretta periferia Amministrazione iniretta territoriale Amministrazione iniretta non territoriale 1

2 Prinipi ostituzionali ell attivita amministrativa 2 Assegna a iasuna elle seguenti parole-hiave la giusta efinizione 1. Il prinipio a l azione amministrativa avvenga oligatoriamente ell imparzialità l azione amministrativa sia ontrollaile a parte ei ittaini impone he: l azione amministrativa eviti eisioni aritrarie o irrazionali l azione amministrativa tratti tutti i ittaini allo stesso moo 2. Il prinipio a l azione amministrativa avvenga non oligatoriamente ella uona l azione amministrativa sia effiiente e per il ene i tutti amministrazione l azione amministrativa si attenga sempre alla legge impone he: l azione amministrativa sia affiata a organi ollegiali 3. Il prinipio a l azione amministrativa si attenga sempre alla legge ella legalità l azione amministrativa tratti tutti i ittaini allo stesso moo impone he: l azione amministrativa sia effiiente e per il ene i tutti l azione amministrativa sia sempre al passo on i tempi 4. Il prinipio a l azione amministrativa sia ontrollaile a parte ei ittaini ella ragionevolezza l azione amministrativa sia affiata a organi ollegiali impone he: l azione amministrativa eviti eisioni aritrarie o irrazionali l azione amministrativa ifena i eoli alle prevariazioni 5. Il prinipio a l azione amministrativa sia ontrollaile a parte ei ittaini ella trasparenza l azione amministrativa sia sempre al passo on i tempi impone he: l azione amministrativa si attenga sempre alla legge l azione amministrativa eviti eisioni aritrarie o irrazionali Gli organi elle autonomie loali 3 Assegna a iasuna elle seguenti frasi la giusta parola-hiave 1. Organo elierativo ollegiale a Ministero ell ente loale eletto ai ittaini Consiglio Presiente 2. Organo eseutivo ui è affiato a Consiglio il governo ell ente loale Pretore Magistratura 3. Responsaile ella regione o ella provinia, a Pretore eletto irettamente ai ittaini Questore Presiente 4. Responsaile el omune, a Sinao eletto irettamente ai ittaini Ministro Consiglio omunale Presiente 5. Organo i onsultazione tra la regione a Presienza egli enti loali e gli altri enti loali Consiglio proviniale Consiglio elle autonomie loali elle autonomie loali 2

3 Competenze legislative ella regione 4 Completa il seguente rano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso approvazione; onorrente; onreto; estera; legislative; orine pulio; previenza; resiue; Stato; triuti Attualmente l orinamento giuriio pulio è ostruito in moo tale he le ompetenze (1)... sono suivise tra Stato e regioni. La Costituzione elena espliitamente le materie i ompetenza eslusiva ello (2)..., ome la politia (3)..., la ifesa, la moneta, l (4)..., la giustizia, l istruzione, la (5)... soiale eetera. In aluni i questi amiti vi è una ompetenza (6)... tra Stato e regioni, nel senso he lo Stato etermina i prinipi fonamentali, mentre alle regioni spetta il ompito i legiferare nel (7) e i organizzare questi servizi al ittaino. Tutte le altre materie, ette (8)..., sono onsierate i ompetenza eslusiva elle regioni, le ui leggi tra l altro non hanno più isogno ell (9)... el Governo entrale. Inoltre le regioni oggi goono ell autonomia finanziaria, ioè possono finanziarsi staileno e appliano propri (10)... e entrate. I nuovi enti loali 5 Collega opportunamente iasuna affermazione el gruppo 1 on una affermazione el gruppo 2 Gruppo 1 Gruppo 2 1. Fino al 1990 l organizzazione e i poteri i tutti i omuni erano uguali: iò era i etrimento per le esigenze elle grani ittà 2. I omuni molto pioli spesso sono poo funzionali 3. Le popolazioni he risieono in zone montuose hanno esigenze iverse a quelle elle ittà i pianura 4. Anhe quanti aitano nelle piole isole hanno esigenze molto speifihe a. Le omunità montane, omprenenti omuni anhe i provine iverse, valorizzano le aree i montagna. Lo Stato favorise la fusione tra i omuni ontigui, he la regione può aorpare. A alune aree urane è stato rionosiuto lo status giuriio i ittà metropolitane. La normativa sulle omunità isolane riala quella sulle omunità montane Funzioni ella provinia e el omune 6 Completa il seguente rano utilizzano le parole più opportune Il (1)... è l ente loale più viino ai ittaini e alla loro quotiianità. Esso ha alune funzioni (2)..., ome la tenuta ell anagrafe, ei (3)... i stato ivile e elettorali: a questo proposito esso agise ome rappresentante periferio el (4)... entrale. Il omune ha poi le osiette funzioni (5)..., he onsistono nell organizzazione e gestione i servizi i pulia utilità ome i trasporti urani, la raolta e smaltimento ei (6)..., la gestione el territorio. La (7)... è l ente loale intermeio tra il omune e la (8).... Essa per legge si oupa i iversi amiti, ome la tutela ell amiente, elle (9)... irihe e energetihe e ei eni ulturali; inoltre si oupa ell amito sanitario e ell (10)... seonaria e professionale, sempre nell amito territoriale he le ompete. 3

4 Deentramento uroratio e autarhio 7 Collega iasun onetto ella lista all amito ui si riferise 1. Regioni, provine, omuni 2. Consiglio nazionale ell eonomia e el lavoro (CNEL) 3. L INPS, il CONI 4. La prefettura, il sinao 5. Le regioni a statuto speiale 6. La Corte ei Conti 7. La questura, l intenenza i finanza 8. Le amere i ommerio, l INAIL a. Organi periferii attivi. Organi i ontrollo. Enti pulii territoriali. Enti pulii non territoriali Organizzazione ella pulia amministrazione 8 Completa il seguente rano utilizzano le parole riportate i seguito in orine sparso enti; uffii; ollegiali; sinao; giunta; gerarhio; materia; onsultivi; ontrollo L organizzazione ella pulia amministrazione è molto artiolata, e si suivie in numerosi (1)..., ioè omplessi i (2)... ui sono preposte elle persone. I vari organi he ompongono ogni ente possono essere emanati a un unia persona oppure possono essere (3)...: a esempio nel omune il (4)... è organo iniviuale, la (5)... omunale è organo ollegiale. L organizzazione è in genere i tipo (6)...- piramiale, ma valgono anhe i prinipi i ompetenza per (7)... e territoriale. Inoltre, riguaro al tipo i attività svolta, gli organi si istinguono in attivi, (8)... o i (9).... L evoluzione storia el eentramento in Italia 9 Metti i seguenti passaggi nel orretto orine logio a. Si à attuazione pratia alle regioni a statuto orinario, già previste alla Costituzione, e si regolamentano i primi onsigli regionali.. Grazie agli sforzi i vari governi, si realizzano riforme el titolo V ella Costituzione in senso i un progressivo ampliamento feeralista el ruolo elle autonomie loali.. La Costituzione italiana prolama l unità e inivisiilità ello Stato, seene l artiolo 5 inihi i onetti i autonomia e i eentramento.. Durante il totalitarismo fasista si aentua il arattere aentrato ello Stato: la sua organizzazione assume arattere rigiamente gerarhio, on al vertie il Capo (Mussolini). e. L Italia unifiata si struttura ome uno Stato aentrato: enhé esista un eentramento uroratio, il potere è tutto prerogativa el Governo entrale. 4

5 SOLUZIONI 1. 1-a; 2-; 3-; 4-; 5-; 6-a; 7-a; 8-; 9-; ; 2-; 3-a; 4-; 5-a ; 2-; 3-; 4-a; Attualmente l orinamento giuriio pulio è ostruito in moo tale he le ompetenze legislative sono suivise tra Stato e regioni. La Costituzione elena espliitamente le materie i ompetenza eslusiva ello Stato, ome la politia estera, la ifesa, la moneta, l orine pulio, la giustizia, l istruzione, la previenza soiale eetera. In aluni i questi amiti vi è una ompetenza onorrente tra Stato e regioni, nel senso he lo Stato etermina i prinipi fonamentali, mentre alle regioni spetta il ompito i legiferare nel onreto e i organizzare questi servizi al ittaino. Tutte le altre materie, ette resiue, sono onsierate i ompetenza eslusiva elle regioni, le ui leggi tra l altro non hanno più isogno ell approvazione el Governo entrale. Inoltre le regioni oggi goono ell autonomia finanziaria, ioè possono finanziarsi staileno e appliano propri triuti e entrate ; 2-; 3-a; Il omune è l ente loale più viino ai ittaini e alla loro quotiianità. Esso ha alune funzioni oligatorie, ome la tenuta ell anagrafe, ei registri i stato ivile e elettorali: a questo proposito esso agise ome rappresentante periferio el governo entrale. Il omune ha poi le osiette funzioni faoltative, he onsistono nell organizzazione e gestione i servizi i pulia utilità ome i trasporti urani, la raolta e smaltimento ei rifiuti, la gestione el territorio. La provinia è l ente loale intermeio tra il omune e la regione. Essa per legge si oupa i iversi amiti, ome la tutela ell amiente, elle risorse irihe e energetihe e ei eni ulturali; inoltre si oupa ell amito sanitario e ell istruzione seonaria e professionale, sempre nell amito territoriale he le ompete. 7. a-4/7; -2/6; -1/5; -3/8. 8.L organizzazione ella pulia amministrazione è molto artiolata, e si suivie in numerosi enti, ioè omplessi i uffii ui sono preposte elle persone. I vari organi he ompongono ogni ente possono essere emanati a un unia persona oppure possono essere ollegiali: a esempio nel omune il sinao è organo iniviuale, la giunta omunale è organo ollegiale. L organizzazione è in genere i tipo gerarhiopiramiale, ma valgono anhe i prinipi i ompetenza per materia e territoriale. Inoltre, riguaro al tipo i attività svolta, gli organi si istinguono in attivi, onsultivi o i ontrollo. 9. e a. 5

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari

PARTE SECONDA Verifiche di fine modulo e verifiche interdisciplinari PARTE SECONDA erifihe i fine moulo e verifihe interisiplinari Le verifihe i fine moulo Gli strumenti i valutazione strutturati e semistrutturati presentano notevoli vantaggi, tra i quali l estrema oggettività

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

Controllo del moto e robotica industriale

Controllo del moto e robotica industriale Controllo el moto e robotia inustriale Controllo on sensori esterni Pro. Paolo Roo (paolo.roo@polimi.it) Controllo on sensori esterni Parte I Controllo ell interaione Controllo el moto e robotia inustriale

Dettagli

Controllo di Gestione (CdG)

Controllo di Gestione (CdG) Controllo di Gestione (CdG) Controllo di gestione (CdG) Controllo dei risultati a. Condizioni di fattiilità ed effiaia. Elementi. Grado di rigidità d. Potenzialità e. Svantaggi f. Profili istituzionali

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i ontrollo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato ostruito, e ioè i omportarsi nella maniera esierata. Per onseguire

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Sistemi i omano per la siurezza elle mahine Norma EN ISO 13849-1 Gianfrano Ceresini www.elektro.it Aprile 2010 Valutazione el rishio All interno ella proeura per la maratura CE i una mahina, il ostruttore

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8. Rimini, 7 ottobre 2014. Il mercato dei titoli Macroeconomia Laura Vici laura.vici@unibo.it www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 8 Rimini, 7 ottobre 2014 Macroeconomia 158 Il mercato ei titoli Sul mercato ei titoli si etermina il prezzo ei titoli

Dettagli

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO

Esercitazione n. 2. Gian Carlo Bondi VERO/FALSO Eseritzioni svolte 2010 Suol Duemil 1 Eseritzione n. 2 Aspetti eonomii e lusole el ontrtto i omprvenit Risultti ttesi Spere: gli spetti tenii, giuriii e eonomii el ontrtto i omprvenit. Sper fre: eterminre

Dettagli

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento

Allegato 3 Elenco BAT ed esempio interventi efficientamento Allegto 3 Eleno BAT e esempio interventi effiientmento LINEE GUIDA per l onuzione ell ignosi energeti nel settore rtrio Pg. 1 i 6 Riepilogo BAT sul onsumo e sull effiienz energetii estrtte ll DECISIONE

Dettagli

STRUTTURE DI SEDE CENTRALE. Interventi di razionalizzazione e ristrutturazione e situazione attuale

STRUTTURE DI SEDE CENTRALE. Interventi di razionalizzazione e ristrutturazione e situazione attuale STRUTTUR DI SD CNTRAL *** Interventi i razionalizzazione e ristrutturazione e situazione attuale Incontro con le OO.SS. Torino, 6 maggio 2005 Piano 2003-2005 Interventi: Integrazione i Carine Finanziaria

Dettagli

Lettura Laboratorio CLIL

Lettura Laboratorio CLIL Lettura Laoratorio CLIL Il deito pulio italiano Nel 2012 (l anno più reente per il quale aiamo dati erti), la spesa pulia totale dell Italia (omprensiva degli interessi sul deito pulio, si adi ene) era

Dettagli

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1

STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI 1 INDAGINE MULTISCOPO SULLA SICUREZZA DELLE DONNE STRATEGIA DI CAMPIONAMENTO E VALUTAZIONE DEGLI ERRORI CAMPIONARI - INTRODUZIONE La popolazione i interesse ell inagine è costituita alle onne i età compresa

Dettagli

La Rivista delle Operazioni

La Rivista delle Operazioni elle razioni Mensile i approfonimento eicato alla gestione straorinaria i imprese e società aprile 2013 DIRITTOESOCIETÀ Societàaresponsabilitàlimitata(Srl),societàaresponsabilitàlimitata semplificata(srls),societàaresponsabilitàlimitataa

Dettagli

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana

Nota metodologica. Strategia di campionamento e livello di precisione dei risultati dell indagine Multiscopo Aspetti della vita quotidiana Nota metoologica I ati vengono raccolti nell ambito ell inagine campionaria sulle famiglie Aspetti ella vita quotiiana, ce fa parte i un sistema integrato i inagini sociali (Inagini Multiscopo) e è volta

Dettagli

VISTO il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496 e successive modificazioni e integrazioni, concernente la disciplina delle attività di gioco;

VISTO il decreto legislativo 14 aprile 1948, n. 496 e successive modificazioni e integrazioni, concernente la disciplina delle attività di gioco; Prot. RU/110396 IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA VISTO il ereto leislativo 14 aprile 1948, n. 496 e suessive moiiazioni e interazioni, onernente la isiplina elle attività i ioo; VISTO il ereto el Presiente

Dettagli

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione)

MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = pressione) MATERIALI PIEZOELETTRICI (piezo = preione) La piezoelettriità è la proprietà manifetata a aluni ritalli i ariari elettriamente e vengono eformati o olleitati meaniamente (effetto piezoelettrio iretto).

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta Mouli i siurezza Preventa Guia alla selta 010 CEI EN 6061 Stima el rishio e assegnazione SIL Dato a titolo esemplifiativo in un Allegato informativo RISCHIO RELATIVO ALL'EVENTO PERICOLOSO IDENTIFICATO

Dettagli

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Per partecipare al corso ed ottenere la qualifica di Giudice nazionale, oltre ad aver

4. Quale delle seguenti affermazioni è corretta: Per partecipare al corso ed ottenere la qualifica di Giudice nazionale, oltre ad aver GIURIA DOMANDE DI GINNASTICA RITMICA 1 Quale elle seguenti affermazioni è corretta: Corso Giuice nazionale a. La qualifica i Giuice nazionale si ottiene partecipano a un corso inetto alla F.G.I. e superano

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

Comunità di consumatori e innovazione collaborativa

Comunità di consumatori e innovazione collaborativa Comunità di onsumatori e innovazione ollaborativa Obiettivi della lezione Delineare il passaggio dalla delega fordista al onsumo parteipativo Definire le omunità di onsumatori Individuare l impatto strategio

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Gestione economico azienale La ue iligence fiscale i Marco Capra e Massimo Buongiorno Con il presente lavoro inauguriamo gli approfonimenti in orine ai ifferenti aspetti ella ue iligence. Come già esposto

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-10/C.09 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE ISTITUTO NAZIONALE DI STATISTICA INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE 1 2 Provincia... Comune... Sezione i Censimento... (a cura el Comune)

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18

Nozioni generali. Tipi di cuscinetti 6. Normalizzazione ed intercambiabilità 12. Dimensioni e codifica 14. Precisione di esecuzione dei cuscinetti 18 Nozioni generali Tipi i cuscinetti 6 efinizioni 6 Vocabolario 8 Attituini 9 Normalizzazione e intercambiabilità 12 Le norme 12 Intercambiabilità 12 imensioni e coifica 14 Coifica generale 14 Coice completo

Dettagli

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale

MODELLO 730/2015 redditi 2014 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale WWW.BRUNOWEB.IT CANCELLA ATI MOELLO 0/0 redditi 0 dichiarazione semplificata dei contribuenti che si avvalgono dellʼassistenza fiscale genzia ntrate CONTRIBUENTE Gli importi devono essere indicati in unità

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce)

Studio di una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Stuio i funzioni Carlo Elce 1 Stuio i una funzione razionale fratta (autore Carlo Elce) Per rappresentare graficamente una funzione reale i una variabile reale bisogna seguire i seguenti passi: Passo 1)

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati

Teoria delle opzioni e Prodotti strutturati L FIME a.a. 8-9 9 eoria elle opzioni e Prooi sruurai Giorgio onsigli giorgio.consigli@unibg.i Uff 58 ricevimeno merc:.-3. Programma. Mercao elle opzioni e conrai erivai. eoria elle opzioni 3. ecniche i

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE a a a a a COMPETENZE DI CITTADINANZA Aquisire e interpretare l informazione Individuare ollegamenti e relazioni Agire in modo autonomo e responsaile Individuare ollegamenti e relazioni Aquisire e interpretare

Dettagli

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 5 - Pag. 1

Diaz - Appunti di Statistica - AA 2001/2002 - edizione 29/11/01 Cap. 5 - Pag. 1 Diaz - Appunti di Statistia - AA 001/00 - edizione 9/11/01 Cap. 5 - Pag. 1 Capitolo 5. Chi quadro. Goodness-of-fit test. Test di simmetria. Taelle. Taelle m n. Correzione per la ontinuità. Test esatto

Dettagli

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli.

Componenti per l elaborazione binaria dell informazione. Sommario. Sommario. Approfondimento del corso di reti logiche. M. Favalli. Sommrio Componenti per l elorzione inri ell informzione Approfonimento el orso i reti logihe M. Fvlli Engineering Deprtment in Ferrr Porte logihe 2 Il livello swith 3 Aspetti tenologii 4 Reti logihe omintorie

Dettagli

b) corrisponde alla "costrizione" b) è un costrutto tipicamente prelativo

b) corrisponde alla costrizione b) è un costrutto tipicamente prelativo DB00100 Leggere attentamente il seguente rano. Torniamo a onsierare l esempio relativo a un ostrutto prelativo. Questo è un aile. Non è altro he un aile. Sia he venga utilizzato temporaneamente a una persona

Dettagli

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Aempimenti e proceure Fusioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria Tributi, accertamento e giurispruenza tributaria Riflessi fiscali ella copertura elle perite nelle società in accomanita semplice i Fabio Giommoni * La copertura elle perite elle società in accomanita

Dettagli

Calcolo del costo unitario FASE 1

Calcolo del costo unitario FASE 1 ESERCIZIO Definizione el pino ei entri i osto e eterminzione el osto unitrio i prootto Clolo el osto unitrio FASE 1 Azien i prouzione: proue i eni,,, Il proesso prouttivo prevee 3 fsi o proessi prinipli:

Dettagli

PIANO TRIENNALE per la PREVENZIONE della CORRUZIONE

PIANO TRIENNALE per la PREVENZIONE della CORRUZIONE 1 PIANO TRIENNALE per la PREVENZIONE della CORRUZIONE allegato al Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex D.Lgs 231/2001 Approvato on provvedimento del Presidente n.1 del 30 gennaio 2015 EDIZIONE

Dettagli

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA

AREE STRATEGICHE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AREE STRATEGICHE AZIONI IN MATERIA DI AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE RIORDINO DELLE FUNZIONI DEGLI ENTI TERRITORIALI AD AREA VASTA AZIONI INDIRIZZATE ALLA REVISIONE DELLA SPESA AZIONI PER SVILUPPARE LA DIGITALIZZAZIONE

Dettagli

a) Faccio la spesa al mercato a) Quando Ottaviano venne nominato erede

a) Faccio la spesa al mercato a) Quando Ottaviano venne nominato erede Sa0001A Nella frase Il santuario etruso i Pyrgi fu saheggiato a Dionigi il Vehio, a Dionigi il Vehio è un omplemento: Sa0002A Nella frase: "I ivieti i irolazione nei entri storii sono stati ieati per la

Dettagli

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA

IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Milano, 17 novembre 2014 a ura di Dott. Alessandro Gulisano Avv. Aura Moraglia Dott. Gianpiero Notarangelo IMPOSTE DIRETTE (IRPEF) SOSTITUTI D IMPOSTA Art. 1 - Dihiarazione dei redditi preompilata Art.

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo

Università degli studi di Bari A. Moro. Economia dei tributi. Anno accademico 2015/2016. Prova scritta del 13 giugno 2016 sul programma del I modulo Università eli stui i Bari A. Moro Corso i Laurea maistrale in Consulenza professionale per le aziene Economia ei tributi Anno accaemico 2015/2016 Prova scritta el 13 iuno 2016 sul proramma el I moulo

Dettagli

L'equazione di continuità

L'equazione di continuità L'equazione i continuità Una prima imostrazione. Consieriamo il volume occupato a una istribuzione i cariche ρ (t, x). È possibile esprimere la proprietà i conservazione ella carica nel seguente moo t

Dettagli

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO

ESERCIZI IN PIÙ ESERCIZI DI FINE CAPITOLO L RLZIONI L FUNZIONI serizi in più SRIZI IN PIÙ SRIZI I FIN PITOLO TST Nell insieme ell figur, l relzione rppresentt goe ell o elle proprietà: TST L relzione «essere isenente i», efinit nell insieme egli

Dettagli

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale

Il trasferimento dell azienda dell esportatore abituale Tributieaccertamentofiscale Iltrasferimentoell azienaell esportatoreabituale isanroceratoemichelebana * IsoggettipassiviIvacheeffettuanoabitualmenteoperazioniconl esteropossonoavvalersiellafacoltài effettuare

Dettagli

Collegamenti Albero-mozzo

Collegamenti Albero-mozzo Collegameni Albero-mozzo /11/01 Obieivo: Collegare assialmene ue organi (in moo fisso o mobile) al fine i rasmeere coia orcene e quini eviare che vi sia un moo roaorio relaivo Accoiameno i forma Faore

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO Suola Seonaria i Primo Grao Classe Prima Suola..........................................................................................................................................

Dettagli

PROFILI PROFESSIONALI NETWORK OCCUPAZIONE - LECCO. Network Occupazione - Lecco Profili Professionali 1

PROFILI PROFESSIONALI NETWORK OCCUPAZIONE - LECCO. Network Occupazione - Lecco Profili Professionali 1 PROFILI PROFESSIONALI NETWORK OCCUPAZIONE - LECCO Network Oupazione - Leo Profili Professionali INDICE Premessa pag. 5 Oiettivi dell iniziativa pag. 6 Fasi di indagine pag. 7 Shema dei profili di ompetenze

Dettagli

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione

La rappresentazione per elencazione consiste nell elencare tutte le coppie ordinate che verificano la relazione RELAZIONI E FUNZIONI Relzioni inrie Dti ue insiemi non vuoti e (he possono eventulmente oiniere), si ie relzione tr e un qulsisi legge he ssoi elementi elementi. L insieme A è etto insieme i prtenz. L

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Decine di pagine web, di indirizzi Internet,

Decine di pagine web, di indirizzi Internet, UE lontana e banche iffienti, ma serve imparare I piccoli e mei imprenitori i settore lamentano le ifficoltà che si incontrano sulla straa sia ei finanziamenti comunitari sia i quelli bancari. Gli esperti

Dettagli

Sondaggio piace l eolico?

Sondaggio piace l eolico? Songgio pie l eolio? Durnte l inugurzione i Stell sono stti istriuiti ei questionri per vlutre l inie i grimento ell eolio prte ell popolzione Sono stti ompilti e quini nlizzti 50 questionri Quest presentzione

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO. Scuola Secondaria di Secondo Grado Classe Terza. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI ITALIANO Suola Seonaria i Seono Grao Classe Terza Suola..........................................................................................................................................

Dettagli

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250 Resina vinilestere biomponente senza stirene Per anoraggi in alestruzzo fessurato di arihi statii e sismii, in murature e nel legno e per ollegamenti di strutture on ferri di armatura desrizione Art. artuia

Dettagli

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 04 SET. 2015

PUBBLICATA ALL'ALBO ON-LINE IL 04 SET. 2015 Deliberazione n. Sarto doumenti dell'uffiio Presidi Ausili e Estero giaenti presso l'arhivio del Distretto Soio Sanitario degli Ambiti di Monza e di Carate Brianza - sede di Via Boito n. 2 - Monza. oadiuvato

Dettagli

Lavoro e Tecnostress la sindrome della generazione always on

Lavoro e Tecnostress la sindrome della generazione always on obiettivo. Tuttavia, a ispetto i una (ipotetica) migliore prouttività, la continua reperibilità el lavoratore e la conseguente sua impossibilità a sottrarsi ai contatti lo pongono nella conizione i non

Dettagli

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno...

VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA. Scuola Secondaria di Primo Grado Classe Prima. Scuola... Classe... Alunno... VALUTAZIONE DELLE CONOSCENZE E DELLE ABILITÀ DI BASE PROVA DI MATEMATICA Suol Seonri i Primo Gro Clsse Prim Suol..........................................................................................................................................

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2014

CERTIFICAZIONE DI CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater DEL D.P.R. 22 LUGLIO 1998, N. 322 RELATIVA ALL'ANNO 2014 CERTIFICAZIONE I CUI ALL'ART. 4, COMMI 6-ter e 6-quater EL.P.R. LUGLIO 99, N. 3 RELATIVA ALL'ANNO 04 Mod.N. ATI ANAGRAFICI AL ATORE I LAVORO, ENTE PENSIONISTICO O ALTRO SOSTITUTO 'IMPOSTA Codice fiscale

Dettagli

Il controllo del dolore e non farmacologico

Il controllo del dolore e non farmacologico DICEMBRE 2013 L evoluzione storica Il controllo el olore e non farmacologico i la filosofia Cure Palliative I bisogni el Paziente f.moggia.valenti Bologna, 20 aprile 2013.valenti L Organizzazione Moniale

Dettagli

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico?

Educazione civica. d) il Ministro della Difesa. 3) Quale tra le seguenti non è una caratteristica dello Stato democratico? Test n. 4 Educazione civica 1) In quale forma di governo il Presidente è Capo dello Stato e al contempo Capo del Governo? a) popolare b) parlamentare c) presidenziale d) direttoriale 2) In Italia, chi

Dettagli

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

5 DERIVATA. 5.1 Continuità 5 DERIVATA 5. Continuità Definizione 5. Sia < a < b < +, f : (a, b) R e c (a, b). Diciamo che f è continua in c se sono verificate le ue conizioni: (i) c esiste (ii) = f(c) c Si osservi che nella efinizione

Dettagli

Gestione economico aziendale

Gestione economico aziendale Gestione economico azienale La ue iligence nelle operazioni straorinarie: funzione, tipologie e moalità i esecuzione i Massimo Buongiorno e Marco Capra Il presente lavoro vuole tracciare un quaro introuttivo,

Dettagli

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39)

Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Decreto Presidente della Repubblica 27 gennaio 1998, n. 25 (in GU 17 febbraio 1998, n. 39) Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi allo sviluppo ed alla programmazione del sistema universitario,

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

Il fido e i finanziamenti bancari

Il fido e i finanziamenti bancari Modulo 7 Il fido e i finanziamenti anari 65 I destinatari del Modulo sono gli studenti he, dopo aver analizzato e appreso le aratteristihe fondamentali dell attività delle aziende di redito, le loro funzioni

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA COMUNITA MONTANA L ALTO E MEDIO METAURO AMBITO 2A ORIGINALE VERBALE DI IBERAZIONE LA GIUNTA COMUNITARIA NUM. 134 29-12-10 COD.41406 Oggetto: REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO UFFICI E SERVIZI ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE

INDAGINE STATISTICA MULTISCOPO SULLE FAMIGLIE MOD. ISTAT/IMF-8/A.12-13 INFORMAZIONI SULLA RILEVAZIONE L Istat svolge questa riera dal 1980, on periodiità pressohé quinquennale, per onosere i isogni dei ittadini in tema di salute e di aesso ai servizi

Dettagli

DETERMINAZIONE N. 170 DEL 03/05/2016

DETERMINAZIONE N. 170 DEL 03/05/2016 omune di San Giorgio di Mantova Piazz a della Repu bblic a, 8. Tel 076 271 Fax 076 27 15 4 p.e.c. comune.sangiorgiodimantova@pec.regione.lombar d ia.i t.f. 800 04 61 02 02 DETERMINAZIONE N. 170 DEL 0/05/2016

Dettagli

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento = risparmio

IL MERCATO DEI BENI. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento = risparmio IL MERCAO DEI BENI Identità reddito-spesa Il onsumo L equilibrio Il moltipliatore L equilibrio ome uguaglianza investimento = risparmio INRODUZIONE Cambiamenti nella domanda portano a. Cambiamenti nella

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri

Criteri di dimensionamento per cilindri e servocilindri www.atos.com Tabella -2/I Criteri i imensionamento per cilinri e servocilinri SWC Cyliners esigner SWC è un ottimo software per la progettazione veloce e efficace ei Cilinri e Servocilinri Atos, isponibile

Dettagli

Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici, dell Ospitalità Alberghiera e Commerciali V. Crocetti

Istituto Professionale per i Servizi Enogastronomici, dell Ospitalità Alberghiera e Commerciali V. Crocetti Istituto rofessionale per i ervizi nogastronomici, ell spitalità Alberghiera e ommerciali V. rocetti Via Bompare, 2 - Tel. 085 8005999 Fax. 085 8027953 e-mail: teis01100@istruzione.it Istituto ertificato

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria La liquiazione mortis causa ella quota sociale agli erei i un socio i società i persone i Fabio Giommoni * La morte i un socio i società i persone impone generalmente la liquiazione ella quota agli erei.

Dettagli

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

ANALISI DELLE PRESTAZIONI DI UN MANIPOLATORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE TRAMITE INDICI CINEMATICI E DINAMICI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI PADOVA FACOLÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA MECCARONICA ESI DI LAUREA MAGISRALE ANALISI DELLE PRESAZIONI DI UN MANIPOLAORE PARALLELO PER IL PICK-AND-PLACE RAMIE INDICI

Dettagli

Gestione economico-aziendale

Gestione economico-aziendale La valutazione i un aziena nell ipotesi i un acquisizione: un caso i applicazione el metoo ei multipli i Massimo Buongiorno * e Marco Capra ** Il presente lavoro illustra un incarico svolto nell interesse

Dettagli

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio

Il mercato dei beni. Identità reddito-spesa Il consumo L equilibrio Il moltiplicatore L equilibrio come uguaglianza investimento=risparmio l merato dei beni dentità reddito-spesa l onsumo L equilibrio l moltipliatore L equilibrio ome uguaglianza investimento=risparmio ntroduzione Cambiamenti nella domanda portano a. Cambiamenti nella produzione,

Dettagli

CERTIFICAZIONE UNICA2016

CERTIFICAZIONE UNICA2016 CERTIFICAZIONE UNICA2016 TIPO I COMUNICAZIONE ATI RELATIVI AL SOSTITUTO Annullamento Sostituzione Cognome o enominazione Nome Telefono o fax prefisso numero Indirizzo di posta elettronica ATI RELATIVI

Dettagli

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse

strumenti Strumenti e tecniche di Business Intelligence per valutare l attendibilità delle stime campionarie di indagini complesse ISSN 2037-2582 5 Strumenti e tecniche i Business Intelligence per valutare l attenibilità elle stime campionarie i inagini complesse Strumento i ricerca a cura i Alessanro Martini strumenti L Istituto

Dettagli

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica

a Con legge della regione, nei limiti dei principi fondamentali stabiliti con legge della Repubblica 1902 GLI STATUTI DELLE REGIONI SPECIALI SONO APPROVATI: a Con legge costituzionale b Con legge regionale c Con legge statale 1903 GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a Con legge statale

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

AcidSoft. Le nostre soluzioni. Innovazione

AcidSoft. Le nostre soluzioni. Innovazione AiSoft AiSoft ase alla passioe per l'iformatio teology e si oretizza i ua realtà impreitoriale, ua perfetta reazioe imia tra ooseza teia e reatività per realizzare progetti i grae iovazioe. Le ostre soluzioi

Dettagli

Nazionale del Gargano. isolotti.

Nazionale del Gargano. isolotti. TA00001 L'aripelago elle Tremiti... TA00002 In quale tra le seguenti regioni sorrono i fiumi Foglia, Metauro, Esino, Chienti e Tronto? TA00003 Qual è il fiume, tra i più lunghi 'Europa, he ostituise la

Dettagli

L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO

L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO 21 icembre 2015 L INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITÀ NELLE SCUOLE PRIMARIE E SECONDARIE DI I GRADO Anno scolastico 2014-2015 Nell anno scolastico 2014-2015 gli alunni con isabilità sono stimati pari

Dettagli

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm

Target standard per sensori di prossimità induttivi. Target. 1mm ensori i prossimità inuttivi Introuzione Principi i funzionamento ei sensori i prossimità inuttivi Bobina Oscillatore Circuito i attivazione Circuito elettrico i uscita I sensori i prossimità inuttivi

Dettagli

LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" PALERMO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE

LICEO CLASSICO STATALE VITTORIO EMANUELE II PALERMO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE LICEO CLASSICO STATALE "VITTORIO EMANUELE II" PALERMO CONTRATTO COLLETTIVO INTEGRATIVO VERBALE DI SOTTOSCRIZIONE II giorno 18/04/2013 alle ore 17,10 nel locale ella irezione viene sottoscritta la presente

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i controllo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenzialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato costruito, e cioè i comportarsi nella maniera esierata. Per

Dettagli

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse

Lezione 9. Equilibrio del mercato finanziario e tasso d interesse Lezione 9. Equilibrio el mercato finanziario e tao interee Ipotei: Il itema finanziario: la truttura ei mercati (a) eite un unico mercato ei titoli (); (b) la anca centrale crea ecluivamente attravero

Dettagli