Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1"

Transcript

1 Sistemi i omano per la siurezza elle mahine Norma EN ISO Gianfrano Ceresini Aprile 2010

2 Valutazione el rishio All interno ella proeura per la maratura CE i una mahina, il ostruttore eve effettuare un analisi per rilevare i perioli a ui possono essere sottoposti tutti gli utilizzatori ella mahina, sia oloro he vi hanno a he fare ome aetti al funzionamento, sia ome pulizia o manutenzione La siurezza ella progettazione i una mahina e/o il periolo he essa può rappresentare per l operatore, può essere eterminata, in onformità alla norma EN ISO 12100, on una proeura in quattro tappe: Determinazione ei limiti ella mahina Ientifiazione el potenziale periolo Stima e valutazione el rishio Riuzione el rishio A sua volta il quarto punto, il proesso i riuzione el rishio per il periolo iniviuato, si può suiviere in tre passi: la realizzazione i un progetto intrinseamente siuro l attuazione i misure i siurezza tramite ispositivi i protezione l aozione i informazione, aestramento e ettagliate istruzioni i lavoro Per quanto riguara il seono passo, nel aso he i ispositivi i protezione selti siano gestiti a un sistema i ontrollo i siurezza, esso ovrà essere ostruito in onformità alla norma ISO EN o alla EN (o eventualmente anora la EN 954-1). Il progetto el sistema i ontrollo i siurezza eve tener onto sia ell uso previsto he ell uso sorretto ragionevolmente preveibile. 2

3 Evoluzione legislativa e normativa reente 3

4 Evoluzione legislativa e normativa reente Il 29 iembre 2009 la ommissione UE ha prorogato la presunzione i onformità ella norma EN 954-1, he inizialmente avrebbe ovuto eaere lo stesso giorno, i altri ue anni fino al 31 iembre Fino a questa ata, quini, i progettisti e i ostruttori i mahine potranno utilizzare parallelamente le norme EN e EN ISO o EN al fine i ottenere la presunzione i onformità seono la Direttiva Mahine. E eviente però he progettano e ostrueno mahine utilizzano la norma EN ome stanar i riferimento ai fini ella onformità, oorrerà suessivamente al 2011 over ertifiare i sistemi i ontrollo per la siurezza elle mahine in base ai nuovi stanar sulla siurezza funzionale, ome le norme EN ISO e EN Questo potrebbe anhe eterminare un aggiornamento ella ihiarazione i onformità elle mahine he hanno utilizzato la EN ome norma i riferimento. Di onseguenza, poihé il passaggio normativo èormai inevitabile, non ha più senso riferirsi alla EN per la progettazione ella parte ei sistemi i omano legata alla siurezza. 4

5 Riuzione el rishio on la vehia normativa EN La norma EN lassifia i possibili iruiti i omano e ontrollo i siurezza elle mahine in inque ifferenti ategorie (B, 1, 2, 3 e 4), le quali vengono realizzate on un livello i affiabilità e siurezza resente. A esempio, un iruito i omano realizzato in ategoria 3 fornise maggiori garanzie rispetto a un iruito i omano realizzato in ategoria 1. 5

6 Riuzione el rishio on la vehia normativa EN Il tipo i filosofia he si segue, va nella irezione quini i eterminare la ategoria ionea (B,1,2,3,4) el iruito i omano per una erta mahina, in base al rishio valutato e è una filosofia i arattere puramente eterministio nella quale la resistenza ai guasti el sistema i siurezza è valutata solo in funzione ella moalità i ollegamento (ossia ell arhitettura B, 1,.) el iruito i omano. La resistenza ai guasti elle ategorie B e 1 trae origine alla affiabilità ei omponenti (si era i evitare il guasto). La resistenza ai guasti elle ategorie 2, 3 e 4 trae origine invee alla struttura el sistema (si era i ontrollare il guasto). In partiolare si ontrolla il guasto tramite il monitoraggio ilio per la ategoria 2, la rionanza per la ategoria 3, sia la rionanza he il monitoraggio per la ategoria 4. Tuttavia il omportamento ai guasti non può essere il solo metoo per stabilire il grao i siurezza i un sistema. Oorre onsierare altri fattori, ome a esempio l affiabilità ei omponenti, he possono svolgere un ruolo importante, forse eterminante nel stabilire il grao i siurezza i un sistema. 6

7 Nuova normativa PL e SIL Entrambe le ue nuove norme EN ISO e EN IEC possono essere utilizzate per realizzare sistemi i ontrollo ella siurezza elle mahine in onformità alla irettiva mahine. Presentano nuove lassifiazioni ei sistemi: la EN ISO utilizza i PL (Performane Level) mentre la EN utilizza i SIL (Safety Integrity Level) 7

8 Nuova normativa ampo i appliazione i EN e EN Le lassifiazioni PL e SIL possono essere onsierate elle varianti ello stesso tema e è possibile segliere i utilizzare la norma più aatta alla propria appliazione. In generale, se si ha l abituine all utilizzo elle ategorie ella norma EN e si utilizzano funzioni i siurezza onvenzionali, la norma EN ISO (PL) è probabilmente la selta più aatta per transitare in moo più soft ai nuovi onetti statistii. Se invee, viene speifiamente rihiesto l utilizzo elle lassifiazioni SIL o se l appliazione utilizza un arhitettura omplessa o omplesse funzionalità elettronihe i siurezza, la norma EN è più aatta. La norma EN ISO opre tutte le tenologie, in partiolare opre i ispositivi elettromeanii, iraulii, elettronii non omplessi e aluni ispositivi elettronii programmabili on strutture preefinite, mentre la norma EN riguara solo i sistemi elettrii, elettronii e elettronii programmabili legati alla siurezza. 8

9 Nuova normativa ampo i appliazione i EN e EN Tenologia he realizza la/e funzione/i i ontrollo relativa/e alla siurezza ISO IEC A B C D E F Non elettria, es. iraulia Elettromeania, es. relé, o elettronia non omplessa Elettronia omplessa, es. programmabile A in ombinazione on B C in ombinazione on B C in ombinazione on A, o C in ombinazione on A e B X Limitata a arhitetture esignate (veere Nota 1) e fino a PL = e Limitata a arhitetture esignate (veere Nota 1) e fino a PL = Limitata a arhitetture esignate (veere Nota 1) e fino a PL = e Limitata a arhitetture esignate (veere Nota 1) e fino a PL = X (veere Nota 2) Non ontemplata Tutte le arhitetture e fino a SIL 3 Tutte le arhitetture e fino a SIL 3 X (veere Nota 3) Tutte le arhitetture e fino a SIL 3 X (veere Nota 3) X inia he questa voe è trattata nella norma iniata nell intestazione i olonna NOTA 1: Le arhitetture esignate sono efinite nell Allegato B ella EN ISO per fornire un approio semplifiato alla quantifiazione ei livelli i prestazione NOTA 2: Per l elettronia omplessa: Utilizzare arhitetture esignate in onformità alla EN ISO fino a PL = o qualsiasi arhitettura onforme alla IEC NOTA 3: Per la tenologia non elettria, utilizzare ome sottosistemi parti onformi alla EN ISO

10 Nuova normativa ampo i appliazione i EN e EN Mentre per i iruiti elettrii, elettronii e elettronii programmabili legati alla siurezza l appliazione ella norma EN onsente i raggiungere qualsiasi livello i omplessità egli stessi, per la norma EN i iruiti elettronii e elettronii programmabili omplessi legati alla siurezza possono essere gestiti alla norma solo fino a un PL he al massimo è, segno he per le parti elettronihe o elettronihe programmabili omplesse la norma EN 62061, per stessa ammissione ei normatori, è ertamente più pertinente he non la norma EN Anzi per i asi nei quali l elettronia è omplessa e/o on arhitettura omplessa he non riae in una i quelle valie per l appliazione ella Norma EN ISO , l unia norma appliabile iventa la EN

11 Norma EN ISO Rispetto alla EN 954-1, la EN prene in onsierazione in moo sistematio altri fattori, ome a esempio l affiabilità, la iagnostia e la resistenza ai guasti ei omponenti, he possono svolgere un ruolo eterminante nel stabilire il grao i siurezza i un sistema. Il metoo he si usa per valutare la prestazione i siurezza i un sistema omplesso è quello i alolare la probabilità he possa apitare un guasto perioloso in un eterminato perioo i tempo teneno onto ell affiabilità ei suoi omponenti. il ampo i appliazione ella EN ISO è relativo agli SPR/CS (Safety Relate Parts of Control System) ossia le parti ei sistemi i omano elle mahine a ui sono assegnate elle funzioni i siurezza SRCF (Safety Relate Control Funtion), inipenentemente alla tenologia utilizzata (elettria, iraulia, pneumatia, meania). Queste parti SPR/CS possono essere ostituite a iruiti ablati o logii e possono essere parti integranti o separate el sistema i omano. Le funzioni i siurezza SRCF sono a esempio l arresto attivato a un ispositivo i protezione elettrosensibile su una pressa, il bloo i un riparo nel momento in ui un operazione periolosa èstata avviata, la prevenzione ontro l intrappolamento i persone, il omano a azione mantenuta, et. 11

12 Norma EN ISO Più il sistema è siuro più è improbabile he apiti un guasto perioloso. E questo il onetto he sta alla base ella EN ISO on la quale viene introotto un parametro oggettivo i valutazione, il PL (Performane Level) e le relative granezze a esso assoiato e a ui ipene, ossia arhitettura i omano (ategoria i siurezza), tempo meio al guasto perioloso MTTF, opertura iagnostia (DC) e guasti per ause omuni (CCF). 12

13 Norma EN ISO PL Il Performane Level (Livello i Prestazione) PL è la apaità, a parte i una funzione i siurezza, i riusire a riurre il rishio previsto. E un parametro he viene espresso in probabilità meia i un guasto perioloso nell intervallo i un ora. Sono previsti 5 livelli, a PLa fino a PLe al resere el rishio, e ognuno i essi ientifia un ambito numerio i probabilità meia i guasto perioloso per ora. A esempio PL inia he la probabilità meia i guasti periolosi per ora è ompresa tra 1 x 10-6 e 1 x 10-7 ovvero all inira 1 guasto meiamente ogni anni Performane Level (PL) a b e Probabilità meia i un guasto perioloso per ora [1/h] (PFH avg ) 10-5 PFH avg < x 10-6 PFH avg < PFH avg < 3 x PFH avg < PFH avg <

14 Norma EN ISO PLr Il PLr è il livello i prestazione he il iruito realizzato eve raggiungere per essere onsierato onforme alle neessità i riuzione el rishio Ne onsegue he per attestare he un iruito i siurezza realizzato è ioneo al aso speifio oorre verifiare he il PL ottenuto sia almeno pari al PLr. In sostanza il PLr ostituise il livello minimo a raggiungere. 14

15 Categorie (arhitetture esignate) La norma EN onsiera 5 arhitetture preefinite ei iruiti i ontrollo relativi alla siurezza he rappresentano le 5 ategorie B, 1, 2, 3 e 4. La norma può essere usata solo se per il progetto el sistema i ontrollo i si avvale i una elle inque arhitetture esignate. La ategoria èla lassifiazione elle parti i un sistema i omano legate alla siurezza (SRP/CS) in relazione alla loro resistenza alle avarie e al loro onseguente omportamento in onizioni i guasto. 15

16 Categoria B La ategoria B è la ategoria i base. Il verifiarsi i un avaria può portare alla perita ella funzione i siurezza. Il PL massimo onseguibile on la ategoria B è il PL = b 16

17 Categoria 1 Nella ategoria 1, he possiee la stessa arhitettura ella ategoria B, una migliore resistenza alle avarie è onseguita prevalentemente meiante la selezione e l appliazione ei omponenti. Il PL massimo onseguibile on la ategoria 1 è il PL = 17

18 Categoria 2 Nella ategoria 2 si ottiene una migliore prestazione meiante il ontrollo perioio ell espletamento ella funzione i siurezza speifiata (è presente una funzione autoiagnostia). Il PL massimo onseguibile on la ategoria 2 è il PL = 18

19 Categoria 3 La SRP/CS i ategoria 3 eve essere progettata in moo he una singola avaria in una i queste parti non porti a una perita ella funzione i siurezza Il PL massimo onseguibile on la ategoria 3 è il PL = 19

20 Categoria 4 Le SRP/CS i ategoria 4 evono essere progettate in moo he una singola avaria in una i queste parti legate alla siurezza non porti a una perita ella funzione i siurezza e la singola avaria sia rilevata urante o prima ella suessiva rihiesta elle funzioni i siurezza, per esempio subito, all aensione o alla fine el ilo operativo ella mahina Il PL massimo onseguibile on la ategoria 3 è il PL = e 20

21 MTTF Tempo meio prima he si verifihi un guasto perioloso L MTTF (Mean Time To Failure) è l intervallo i tempo meio prima el verifiarsi i un guasto perioloso. Fornise una stima ella qualità e ella affiabilità ei omponenti utilizzati. L affiabilità vera i un sistema non è mai nota esattamente, però la statistia e il alolo elle probabilità i offrono lo strumento per stimarla. Per la valutazione elle misure i protezione si istinguono tre livelli, basso, meio e alto per l MTTF, misurato in anni, i ogni anale singolo Denotazione i MTTF i ogni anale Basso Meio Alto Intervallo i MTTF i ogni anale 3 anni MTTF < 10 anni 10 anni MTTF < 30 anni 30 anni MTTF < 100 anni 21

22 MTTF -Iniviuazione el valore L MTTF i ogni singolo omponente (fineorsa, sensore, ontattore, et.), ovrebbe essere iniato al ostruttore; In mananza ei ati el ostruttore si possono assumere i tempi stanar he sono iniati nelle appenii C e D ella EN ; Infine ome ultima alternativa, in assenza ei ati preeenti si assume il valore i 10 anni. L MTTF viene quini alolato prima su ogni singolo omponente, poi su ogni singolo anale e infine un MTTF omplessivo per tutti i anali (se l arhitettura el sistema i omano ne prevee più i uno, ossia per i sistemi rionanti) 22

23 MTTF -Calolo per i singoli omponenti L appenie C ella norma EN inia iversi metoi per alolare o valutare i valori i MTTF per i singoli omponenti: Metoo 1: un metoo basato sul rispetto elle buone pratihe tenihe e appliabile per tutti i tipi i omponenti, iraulii, pneumatii, meanii e elettrii; Metoo 2: un metoo appliabile ai omponenti iraulii; Metoo 3: un metoo per alolare l MTTF i omponenti pneumatii, meanii e elettromeanii utilizzano il parametro B10 (numero meio i ili fino al guasto perioloso el 10% ei omponenti); Metoo 4: ati sui valori i MTTF per i omponenti elettronii. Per tutti i omponenti elettromeanii, (es. relé e ontattori) il tasso i guasto aumenta on il numero i ili lavorati, pertanto la loro affiabilità non viene riferita al tempo per ui hanno lavorato bensì al numero i ili effettuati. Il parametro utilizzato èil valore B10 espresso in numeri i manovre opo il quale si verifiano guasti nel 10% ei omponenti esaminati 23

24 MTTF -Metoo 1 i alolo generale - EN appenie C Prinipi i siurezza i base e ben provati seono la EN ISO Altre norme pertinenti Valori tipii: MTTF (anni) B10 (ili) Componenti meanii Prospetti A.1 e A.2 - MTTF = 150 Componenti iraulii Prospetti C.1 e C.2 EN 982 MTTF = 150 Componenti pneumatii Prospetti B.1 e B.2 EN 983 B10 = Relé e ontattori on ario riotto Prospetti D.1 e D.2 EN IEC IEC B10 = Relé e ontattori on ario massimo Prospetti D.1 e D.2 EN IEC IEC B10 =

25 MTTF -Metoo 2 i alolo per omponenti iraulii Il valore i MTTF per un singolo omponente iraulio, per esempio una valvola, può essere stimato pari a 150 anni a patto he siano rispettate entrambe le seguenti onizioni: a) I omponenti iraulii sono fabbriati seono prinipi i siurezza i base e ben provati in onformità alla EN ISO (prospetti C.1 e C.2); b) Il ostruttore el omponente iraulio speifia l appliazione appropriata e le onizioni operative per l utilizzatore. Il ostruttore ella SRP/CS eve fornire informazioni ira la neessità i appliare prinipi i siurezza i base e ben provati seono la ISO , prospetti C.1 e C.2, per l implementazione e il funzionamento el omponente iraulio. Se non sono soisfatte queste ue onizioni, il valore MTTF el singolo omponente iraulio è neessario he sia iniato al ostruttore. 25

26 MTTF -Metoo 3 alolo pneumatii, meanii, elettromeanii Formula alolo MTTF per un singolo elemento meanio, pneumatio, elettromeanio B10 T10 MTTF = = 0,1 n 0,1 op n op = op h op t 3600s / h yle Numero meio i operazioni in un anno B n 10 T10 = op Tempo meio i funzionamento el omponente fino al guasto perioloso el 10% ei omponenti h op [h/g] = ore i funzionamento al giorno op [g/anno] = giorni i funzionamento all anno t yle [s] = tempo el ilo, ossia il tempo meio tra l inizio i ue ili suessivi (a esempio la ommutazione i una valvola) 26

27 MTTF -Metoo 3 - esempio i alolo 1 Per una valvola pneumatia, un ostruttore etermina un valore meio i 60 milioni i ili ome B10. La valvola è utilizzata per ue turni al giorno per 220 giorni i funzionamento all anno. Il tempo meio tra l inizio i ue ommutazioni suessive ella valvola è stimato in 5 s s / h 6 n op = = 2,53 10 ili / anno T10 = = 23, 7anni 6 2,53 10 B T10 23,7 MTTF = 10 = = 237anni 0,1 n 0,1 0,1 = op Ciò etermina un MTTF el omponente alto in base alla tabella. Poihé il tempo i funzionamento el omponente è limitato a T10, queste ipotesi sono valie solo per un tempo i funzionamento ella valvola limitato a 23,7 anni. Poihé il tempo i vita el omponente èsuperiore al tempo i vita el sistema i siurezza (20 anni) non eve quini essere prevista aluna sostituzione. 27

28 MTTF -Metoo 3 - esempio i alolo 2 Per un relé i siurezza, un ostruttore etermina un valore meio i 6 milioni i ili ome B10. Il relé èutilizzato per ue turni al giorno per 220 giorni i funzionamento all anno. Il tempo meio tra l inizio i ue ommutazioni suessive el relé èstimato in 15 s s / h 6 n op = = 0,84 10 ili / anno T10 = = 7, 1anni 6 0,84 10 B T10 71 MTTF = 10 = = 71anni 0,1 n 0,1 0,1 = op Il tempo i vita el omponente (tempo per il quale è garantito il livello i MTTF) è i poo superiore a sette anni e è inferiore al tempo i vita el sistema i siurezza (20 anni). Il relé anrebbe sostituito opo il settimo anno i funzionamento. 28

29 MTTF -Metoo 4 i alolo per omponenti elettronii Transistor (utilizzati ome interruttori) Esempio MTTF per omponenti anni MTTF per omponenti anni Osservazione Tipio Caso peggiore Bipolare TO18, TO92, SOT % i guasti periolosi Bipolare, bassa potenza TO5, TO % i guasti periolosi Bipolare, i potenza TO3, TO220, D-Pak % i guasti periolosi FET Giunzione MOS % i guasti periolosi MOS, i potenza TO3, TO220, D-Pak % i guasti periolosi Aluni omponenti, ome a esempio i transistor utilizzati ome interruttori, possono presentare guasti ome ortoiruiti o interruzioni. Solo una i queste ue moalità può essere periolosa; pertanto la olonna elle "osservazioni" assume solo un 50% i guasti periolosi, il he signifia he l MTTF ei omponenti è pari a ue volte il valore MTTF iniato. In aso i ubbio, un MTTF ei omponenti nel aso peggiore è iniato nella olonna MTTF "aso peggiore", on un margine i siurezza i

30 MTTF - Calolo omplessivo i un anale (o i più anali ientii) Formula alolo MTTF per un anale ompleto 1 = N MTTF i= 1 1 MTTFi MTTF i = MTTF i ogni omponente he ontribuise alla funzione i siurezza Esempio i alolo Ho un sistema i omano per lo spegnimento i un motore elettrio all apertura i un riparo mobile. Ognuno ei ue anali el sistema i omano (progettato in ategoria 3) è formato alla sequenza: input = interruttore i interbloo logi = pl output = ontattore he hanno rispettivamente MTTF pari a 1420 anni, 72,2 anni e 142 anni. L MTTF ell intero anale risulta: 1 MTTF 1 = ,2 142 Ciò etermina un MTTF el anale alto in base alla tabella. = 0,0216 MTTF = 46,3anni 30

31 MTTF - Calolo omplessivo i iversi anali non ientii Formula alolo MTTF per anali ifferenti MTTF = MTTF + MTTF MTTF 1 e MTTF 2 = valori i ue anali (rionanti) iversi 2 3 C1 C MTTF C1 1 + MTTF C 2 Esempio i alolo Un anale ha un MTTFC1 = 3 anni, l altro anale ha un MTTFC2 = 100 anni, risulta quini MTTF = 66 anni per ogni anale. Ciò signifia he un sistema rionante on un MTTF i 100 anni in un anale e un MTTF i 3 anni nell altro anale è uguale a un sistema in ui ogni anale ha un MTTF i 66 anni. 2 1 MTTF = = 66anni Ciò etermina un MTTF simmetrizzato i iasuno ei ue anali alto in base alla tabella. 31

32 DC Copertura iagnostia Il grao i opertura iagnostia (DC) misura l'effiaia ella iagnostia, he può essere rappresentata al rapporto tra la perentuale i guasti periolosi rilevati e la perentuale ei guasti totali In altre parole questo parametro inia quanto il sistema sia effiiente nel rilevare per tempo un proprio eventuale malfunzionamento. Come MTTF è un parametro he può essere riferito a una singola parte o a un singolo omponente. Il valore ella DC si esprime in quattro livelli e viene misurata in perentuale Denotazione ella opertura iagnostia nessuna bassa meia alta Intervallo ella opertura iagnostia (DC) DC < 60% 60% DC < 90% 60% DC < 99% DC 99% 32

33 DC Copertura iagnostia i una SRP/CS Nel aso i parti el sistema i ontrollo on iversi DC, è possibile alolare la DC meia ell intera SRP/CS (neessaria per la stima el PL) utilizzano una formula. Si alola quini la DC per l intero sistema e non per il singolo anale ome sueeva per l MTTF. Formula alolo DC meia i un intera SRP/CS DC1 DC2 DCn DC MTTF MTTF MTTFn avg = MTTF1 MTTF 2 MTTFn ove nella somma si eve : onsierare solo i omponenti per i quali non si esluono guasti onsierare DC = 0 per quelle parti he non sono monitorate e he quini ontribuisono nella formula solo al enominatore Si può veere he se una parte ha valori i DC e i MTTF bassi ha molto peso e porta a un valore i DCavg basso (e vieversa). 33

34 CCF Guasti per ause omuni Il parametro CCF stima i guasti per ause omuni efiniti ome guasti ifferenti, riassunti a un singolo evento, ove tali guasti non sono onseguenza uno ell altro. Rappresentano il grao i inipenenza i funzionamento ei anali i un sistema rionante In sostanza un CCF è un guasto he proura un funzionamento ritio ontemporaneamente su entrambi i anali in un arhitettura a oppio anale E per questo he i CCF vanno valutati solo se si usano sistemi rionanti (Categorie 2, 3 e 4) Per efinirne il valore, la norma EN utilizza una tabella nella quale vengono iniate 6 misure ontro questi tipi i guasti L osservanza i ognuno i questi provveimenti etermina un punteggio. Sommano i vari punteggi, si arriva a un totale; se questo totale risulta maggiore i 65 si può ire he il sistema i siurezza preselto è aettabile 34

35 Performane Level PL i una SRP/CS La norma EN ISO esrive un proeimento semplifiato per stimare il PL i una SRP/CS sulla base elle 5 arhitetture esignate (quelle elle ategorie B, 1, 2, 3 e 4). Categoria B DCavg nessuno nessuno bassa meio basso meio alto MTTF i ogni anale Basso a Non operto a b b Non operto Meio b Non operto b Non operto Alto Non operto e 35

36 Performane Level PL i una SRP/CS Mentre un sistema in una erta ategoria seono la vehia norma EN oveva omunque avere una struttura speifia, nella nuova norma EN ISO per ottenere livelli i prestazione intermei sono possibili molte strae. A esempio per ottenere un sistema on PL pari a sono possibili (ammesso he CCF > 65) tutte le seguenti soluzioni (vei tutte le iniate nella tabella preeente): Sistema in ategoria 3 on omponenti poo affiabili (MTTF = basso) e DCavg meia. Sistema in ategoria 3 on omponenti affiabili (MTTF = meio) e DCavg bassa. Sistema in ategoria 2 on omponenti affiabili (MTTF = meio) e DCavg meia. Sistema in ategoria 2 on omponenti molto affiabili (MTTF = alto) e DCavg bassa. Sistema in ategoria 1 on omponenti molto affiabili (MTTF = alto). Per una più preisa selezione numeria el PL in funzione el preiso valore el MTTF i ogni anale, la norma EN ISO fornise una tabella ettagliata nell allegato K. 36

37 Performane Level PL globale i una ombinazione i SRP/CS Per ogni SRP/CS viene eterminato un PL he può essere o alolato al ostruttore ella mahina oppure iniato al prouttore el omponente. PL bassi a Numero i PL bassi > 3 PL ell intero sistema Nessuno, non ammesso Le SRP/CS ombinate potrebbero onsistere i iverse parti ollegate in moo lineare (allineamento in serie) o rionante (allineamento in parallelo). b 3 > 2 2 a a b Per evitare una nuova stima omplessa el livello i prestazione (PL) onseguito meiante le SRP/CS ombinate in ui i singoli PL i tutte le parti sono già alolati, per ogni anale (ollegamento serie) si può eseguire una stima omplessiva el PL globale sempliemente ontano il numero ei PL più bassi. e > 2 2 > 3 3 > 3 3 b e 37

38 PL globale i una ombinazione i SRP/CS - esempio In questo aso il PL più basso = ; il numero i PL più bassi èpari a 1 e quini alla tabella preeente si riava he il PL omplessivo è = 38

39 Progettazione 1 - Definizione ei requisiti elle funzioni i siurezza In questa fase vengono stabilite le aratteristihe per ogni funzione i siurezza. Per ogni funzione i siurezza il progettista eie il ontributo alla riuzione el rishio he essa eve fornire. Questo ontributo non opre il rishio omplessivo ella mahina, (a esempio il rishio globale i una pressa o i un sistema i ambio pallet automatio), ma solo quella parte ella riuzione el rishio he eriva alla appliazione i quella partiolare funzione i siurezza. Questo primo passo ella progettazione è siuramente il più eliato, iffioltoso e importante poihé le selta su ome realizzare la funzione i siurezza omporta una reazione a atena (positiva o negativa in base alle selte effettuate) su tutte le altre fasi ella progettazione. 39

40 Progettazione 2 - Determinazione el Performane Level rihiesto Esempio on possibilità i lesione grave, frequenza permanente al periolo on possibilità i ontenere il anno 40

41 Progettazione 3 - Progetto e realizzazione tenia elle SRP/CS Una volta selezionato il PLr neessario per la nostra funzione i siurezza oorre progettare il sistema i ontrollo he lo soisfa. Oorre quini segliere le varie parti tenihe (barriere, fotoellule, tappeti sensibili, mouli i siurezza, ontattori, et.) he si intenono utilizzare per la realizzazione ell intero sistema. 41

42 Progettazione 4 - Determinazione el Performane Level globale Per eterminare il Performane Level ottenuto, la funzione i siurezza viene analizzata nelle sue parti: sensore (rilevatore ell informazione), logia (elaborazione) e attuatore (apparehio i manovra). Il PL viene alolato attraverso l analisi ei parametri visti: arhitettura (va selta un arhitettura ompatibile on il PL rihiesto), MTTF, DCavg e eventualmente CCF. 42

43 Progettazione 5 - Verifia In questa fase si verifia he il Performane Level ottenuto sia uguale o superiore al PLr stabilito alla valutazione el rishio al passo 2. Se la verifia è positiva il progetto prosegue alla fase suessiva, mentre se è negativa bisogna riprogettare il iruito (riparteno al punto 3) ambiano arhitettura o ambiano i omponenti on altri aventi migliori aratteristihe, a esempio migliori MTTF. 43

44 Progettazione 6 - Valiazione e manutenzione L ultimo passo el proesso i progettazione ei sistemi i omano per la parte relativa alla siurezza èquello ella valiazione el risultato raggiunto al sistema (seono EN ) e se anhe questo verifia risulterà positiva il rishio in questione potrà efinirsi suffiientemente limitato. La valiazione onsiste nel imostrare he la ombinazione i SRP/CS he implementa ogni funzione i siurezza soisfa tutti i requisiti ella EN ISO Se la valiazione è ok, il proesso i progettazione è terminato, altrimenti si riparte i nuovo al punto 3 migliorano alune aratteristihe el sistema. La valiazione (trattata in ettaglio nella norma EN ISO ) eve imostrare in partiolare he le aratteristihe i siurezza speifiate per una eterminata SRP/CS, sono state realizzate effettivamente ome stabilito nel ragionamento i progettazione, e inoltre eve imostrare he iasuna elle parti legate alla siurezza soisfa i requisiti ella ategoria speifiata La valiazione ovrebbe essere onotta a persone ifferenti a quelle he hanno realizzato la progettazione e a loro inipenenti. 44

45 Esempio i progettazione - artonatrie Si eve realizzare un sistema i ario/sario i una mahina artonatrie alla quale si vuole asservire un robot A in ingresso per il ario el materiale e un robot B in usita per lo sario el materiale onfezionato L obiettivo èontrollare la zona i ario/sario in moo he sia in fase i prouzione he i manutenzione e/o pulizia le persone he si avviinano non subisano anno 45

46 Esempio i progettazione Cilo i lavoro ella mahina L operatore porta on un arrello i pezzi in lavorazione viino al robot A e attiva il ilo automatio i lavorazione. Il robot B prene i pezzi lavorati e li posizione in un altro arrello. A fine ilo l operatore preleva i pezzi lavorati al arrello viino al robot B. La mahina èompletamente protetta e ingresso e usita on tunnel in onformità alla Norma EN 953 Siurezza el mahinario - Ripari - Requisiti generali per la progettazione e la ostruzione i ripari fissi e mobili per ui le persone non riesono a aeere alle parti periolose interne alla mahina, ma problemi potrebbero sorgere se il nastro trasportatore in ingresso èin movimento quano le persone sono nelle sue viinanze Terminato la lavorazione la mahina si arresta automatiamente in attesa i un nuovo ariamento e un nuovo start. 46

47 Esempio i progettazione Analisi el rishio ella mahina Il nastro ella mahina èperioloso in quanto se non arrestato quano una persona ènelle viinanze on il braio el robot he la stringe verso il nastro potrebbe ausargli lesioni se il movimento el nastro non viene arrestato. Si ientifiano ue zone periolose: -Zona prossima al robot A e zona nastro ingresso mahina hiamata zona DZ1 in ui esistono i rishi i urto e shiaiamento on possibili onseguenze mortali -Zona prossima al robot B e zona nastro usita mahina hiamata zona DZ2 in ui esistono i rishi i urto e shiaiamento on possibili onseguenze mortali 47

48 Esempio i progettazione Riuzione el rishio ella mahina I rishi assoiati ai perioli iniviuati non sono aettabili e quini sono a riurre meiante ispositivi i protezione gestiti a sistemi i siurezza Il posizionamento ei ispositivi i protezione viene stabilito, in base alla norma EN 999, in funzione ella veloità i avviinamento el orpo umano, oltre he el tempo i arresto egli organi periolosi e el tempo i risposta el segnale i rilevamento e ella atena elettria/elettronia he attiva l arresto egli organi periolosi. L estensione ella zona si supponga i almeno 2 m alle zone periolose protette attraverso l utilizzo i tappeti sensibili a protezione ella zona limitrofa a iasun robot e la parte i nastro a essi servita 48

49 Esempio i progettazione Funzioni i siurezza (SRCF) iniviuate Vengono iniviuate ue funzioni i siurezza uguali SRF1: Se una persona si avviina alla zona DZ1 el robot A o al nastro ella mahina, il robot A e il nastro si evono arrestare SRF2: Se una persona si avviina alla zona DZ2 el robot B o al nastro ella mahina, il robot B e il nastro si evono arrestare Per realizzare le funzioni i siurezza a ontrollo elle zone periolose DZ1 e DZ2 si seglie un sistema ostituito a ue gruppi i tappeti sensibili (uno per la zona A e l altro per la zona B) ompleti ella propria elettronia i ontrollo he fornise ome segnali i siurezza ue ontatti elettromeanii he sono inviati all ingresso i un onfiguratore (o un PLC) per appliazioni i siurezza il quale a sua volta proue segnali i usita he: Arrestano il Robot A iseitano ue ontattori he tolgono la potenza al robot A Arrestano il Robot B iseitano ue ontattori he tolgono la potenza al robot B Arrestano il variatore i veloità he movimenta il motore el nastro ageno su un suo ingresso i siurezza (Power removal) per il quale èertifiata la funzione i siurezza in ategoria 3 e PL =. 49

50 Esempio i progettazione Determinazione el PL rihiesto Non essenoi norme i tipo C per questo tipo i mahina, oorre eterminare il PL attraverso l albero ei rishi La gravità el anno può essere un anno irreversibile (amputazione) S2 La frequenza i aesso alle zone è elevata F2 La probabilità i evitare il periolo esiste a ausa ei movimenti lenti i robot e nastro P1 50

51 Esempio i progettazione Configurazioni possibili per il PLr Categoria B DCavg nessuno nessuno bassa meio basso meio alto MTTF i ogni anale Basso a Non operto a b b Non operto Meio b Non operto b Non operto Alto Non operto e 51

52 Esempio i progettazione Funzioni i siurezza somposte in parti 52

53 Esempio i progettazione Funzioni i siurezza somposte in parti Esseno le ue funzioni i siurezza uguali, viene analizzata solo SRF1 Tappeto e relativa elettronia i ontrollo = at. 3 e PL Moulo o PLC i siurezza = at. 4 e PL e Funzione i arresto siuro el variatore i veloità el nastro = at. 3 e PL Coppia i ontattori he arrestano il robot A = at. 4 e PL? 53

54 Esempio i progettazione Funzioni i siurezza somposte in parti 54

55 Esempio i progettazione Valutazione el PL i SRP/CS3 La oppia i ontattori èollegata in onfigurazione i ategoria 4, in ui il monitoraggio viene effettuato al moulo i siurezza he li gestise 55

56 Esempio i progettazione Valutazione el PL i SRP/CS3 Il valore i MTTF Dal ostruttore el ontattore si ha B10 = manovre op giorni i funzionamento all anno = 220 h op ore i funzionamento al giorno = 16 t yle tempo meio tra l inizio i ue ili suessivi = 3600 s (l aesso alla zona DZ1 avviene una volta l ora) Il numero i operazioni ompiute ai ontattori è: s / h n op = = 3520ili / anno 3600 L MTTF risulta quini alto: MTTF = B = 7386anni 0,1 n 0, = op 56

57 Esempio i progettazione Valutazione el PL i SRP/CS3 Il valore i DC è alto: In base alla tabella E1 ella EN quano la logia i ontrollo (he gestise la iagnostia ei ontattori) ha ome misura la sorveglianza iretta (per esempio sorveglianza ella posizione elettria elle valvole i omano, sorveglianza ei ispositivi elettromeanii meiante elementi i ontatto ollegati meaniamente), la opertura iagnostia èel 99 % ossia alta Categoria DCavg MTTF i ogni anale Basso Meio Alto B nessuno a b Non operto 1 nessuno Non operto Non operto 2 bassa a b 2 meio b 3 basso b 3 meio 4 alto Non operto Non operto e Quini il PL è pari a e 57

58 Esempio i progettazione Valutazione el CCF i ogni SRP/CS Deve essere verifiato he CCF sia maggiore o uguale a 65 punti. La tabella el CCF ompilata seono quanto è ipotizzato he sia soisfatto nell esempio speifio a tutte le SRP/CS he in questo aso soisfano tutte gli stessi CCF (ma in altri asi potrebbero essere iverse a SRP/CS a SRP/CS) i ie he è superato il punteggio i 65 Numero Utilizzo i omponenti ben provati Misure ontro i guasti a ause omuni (CCF) Separazione fisia tra i perorsi ei segnali Separazione/Segregazione Diversifiazione Si utilizzano tenologie/progettazione o prinipi fisii iversi, per esempio: Progettazione/appliazione/esperienza Protezione ontro eesso i tensione, potenza, orrente, e. Valutazione/analisi Si tiene onto ei risultati ell analisi elle moalità e egli effetti ei guasti per evitare guasti a ausa omune nella progettazione? Competenza/formazione Formazione i progettisti/responsabili ella manutenzione alla omprensione i ause e onseguenze ei guasti a ausa omune Ambiente Prevenzione ella ontaminazione e ompatibilità elettromagnetia (EMC) ontro i CCF in onformità alle norme appropriate. Altri influssi Consierazione ei requisiti sull immunità a tutti gli influssi ambientali pertinenti ome temperatura, urti, vibrazioni, umiità (per esempio ome speifiato nelle norme pertinenti). TOTALE Punteg gio per il iruit o i ontrol lo SI NO SI SI NO NO SI SI 70 Punteggio massimo Max 100

59 Esempio i progettazione Valutazione el PL omplessivo I PL elle iverse parti he ompongono la SRF1 i ontrollo aesso alla zona el robot A è la seguente 59

60 Esempio i progettazione Valutazione el PL omplessivo Poihè il PL ottenuto èuguale al PL rihiesto il iruito realizzato è ioneo per la riuzione el rishio ella funzione i siurezza per ui è stato ostruito Se osì non fosse stato, il iruito i siurezza va riprogettato ambiano arhitettura oppure ambiano i omponenti PL bassi a b Numero i PL bassi > 3 3 > 2 2 > 2 2 > 3 PL ell intero sistema Nessuno, non ammesso a a b b 3 > 3 e 3 e 60

61 Esempio i progettazione - tornio Si eve valutare la siurezza ella zona i ariamento pezzo in lavorazione su un manrino i un tornio il quale ha il manrino omanato a riuttore meanio fisso a bassa veloità e he nella zona i lavorazione vi sia un ugello per la lubrifiazione el pezzo in lavorazione he spruzza il lubrifiante per mezzo i una pompa L obiettivo èontrollare la zona i ario/sario in moo he sia in fase i prouzione he i manutenzione e/o pulizia le persone he si avviinano non subisano anno 61

62 Esempio i progettazione Cilo i lavoro ella mahina L operatore apre lo sportello ella zona i pulizia e posiziona il materiale a lavorare L operatore hiue lo sportello e attiva premeno un pulsante il ilo automatio i lavoro Il tornio è ompletamente protetto nella zona ello sportello e il periolo si presenta solo all apertura i tale sportello Terminato il ilo impostato il manrino e la pompa si arrestano automatiamente in attesa i un nuovo omano i avvio e l operatore apre lo sportello prelevano il pezzo lavorato 62

63 Esempio i progettazione Analisi el rishio ella mahina Si ientifia ome zona periolosa la parte interna allo sportello ella zona lavorazione el tornio enominata zona DZ1 Alla zona periolosa DZ1 sono assoiati possibili anni originati al manrino in movimento (ma a bassa veloità) e i shizzi i fluii on onseguenza i urto e possibile irritazione al volto e trono on onseguente potenziale anno reversibile 63

64 Esempio i progettazione Riuzione el rishio ella mahina I rishi assoiati ai perioli iniviuati non sono aettabili e quini sono a riurre meiante ispositivi i protezione gestiti a sistemi i siurezza Al fine el ontrollo ella zona periolosa si seglie i interbloare meiante un iruito i siurezza l apertura ello sportello in moo he all apertura ello stesso la pompa el fluio i pulizia si arresti e osì pure faia il manrino in rotazione 64

65 Esempio i progettazione Funzioni i siurezza (SRCF) iniviuate Viene iniviuata la seguente funzione i siurezza: SRF1: all apertura ello sportello la pompa el fluio e il manrino entro la zona DZ1 si evono arrestare e non evono avviarsi quano lo sportello è aperto 65

66 Esempio i progettazione Determinazione el PL rihiesto Non essenoi norme i tipo C per questo tipo i mahina, oorre eterminare il PL attraverso l albero ei rishi La gravità el anno può essere un anno reversibile (irritazione o ontusione) S1 La frequenza i aesso alle zone èelevata poihé avviene una volta a turno per lavorazione o pulizia F2 La probabilità i evitare il periolo è impossibile perhé il lubrifiante shizza veloemente P2 66

67 Esempio i progettazione Configurazioni possibili per il PLr Categoria B DCavg nessuno nessuno bassa meio basso meio alto MTTF i ogni anale Basso a Non operto a b b Non operto Meio b Non operto b Non operto Alto Non operto e 67

68 Esempio i progettazione Selta ella onfigurazione Tra le possibili onfigurazioni selgo una Categoria 1 per ui il iruito realizzato ovrà rientrare nei seguenti parametri per essere ioneo a svolgere la funzione i siurezza ui è hiamato: Categoria 1, DC = nessuno, MTTF= alto Non oorre verifiare il parametro CCF esseno aottata la ategoria 1 68

69 Esempio i progettazione Selta el iruito Si seglie i realizzare un iruito seono lo shema i figura ove ai ati ei ostruttori elle rispettive parti risulta he l MTTF ello Swith SW1A (ontatto NC a apertura positiva) èmeio (20 anni) mentre l MTTF el K1A è alto (50 anni 69

70 Esempio i progettazione Funzione i siurezza 1 = N MTTF i= 1 1 MTTFi 1 MTTF = 1 MTTF SW 1A + 1 MTTF K1A = = 0,07 MTTF = 14,3anni Risulta quini he l MMTF ell intero iruito realizzato è MEDIO 70

71 Esempio i progettazione Valutazione el PL omplessivo Aveno un iruito in ategoria 1, on nessuna opertura iagnostia e un MTTF meio per l unio anale a isposizione, risulta he questo non soisfa il PL rihiesto e pertanto eve essere riprogettato ambiano arhitettura oppure ambiano omponenti per altri on migliori MTTF Categoria B DCavg nessuno nessuno bassa meio basso meio alto MTTF i ogni anale Basso a Non operto a b b Non operto Meio b Non operto b Non operto Alto Non operto e 71

72 Esempio i progettazione - pressa Si ha una pressa per usinetti in ui il movimento el ilinro eve essere fermato quano il ampo protetto a una barriera fotoelettria viene interrotto 72

73 Esempio i progettazione Determinazione el PL rihiesto La gravità ella lesione può essere irreversibile (S2), la frequenza i esposizione al rishio è ontinua (F2) e esiste la possibilità a parte ell operatore i limitare il anno (P1). Ne risulta un PLr = 73

74 Esempio i progettazione Configurazioni possibili per il PLr Categoria B DCavg nessuno nessuno bassa meio basso meio alto MTTF i ogni anale Basso a Non operto a b b Non operto Meio b Non operto b Non operto Alto Non operto e 74

75 Esempio i progettazione Selta ella onfigurazione Viene eiso i provare a attuare il iruito i stop i siurezza on una struttura seono uno shema a blohi formato a 3 SRP/CS in serie: barriera ottia in ategoria 4 logia i ontrollo in ategoria 4 attuatore el ilinro in ategoria 1 seono il seguente moello 75

76 Esempio i progettazione Valutazione el PL omplessivo Poihé si sa he il PL massimo onseguibile on la ategoria 1 (SRP/CS ell attuatore) èil PL =, risulta he il PL omplessivo non può essere pari almeno a ome rihiesto. Si eie quini i utilizzare un attuatore rionante in ategoria 4. 76

77 Esempio i progettazione Valutazione el PL omplessivo PL bassi Numero i PL bassi PL ell intero sistema Dall effettuazione i nuovi aloli risulta he il PL i tutte e 3 la SRP/CS è pari a e. Dalla tabella possiamo riavare he il PL globale è anh esso = e. Poihé il PL rihiesto era, il proesso i progettazione è anato a buon fine (opo aver verifiato he CCF > 65) a b > 3 3 > 2 2 > 2 2 Nessuno, non ammesso a a b b > 3 3 e > 3 3 e 77

78 Software per la siurezza funzionale A ausa ella omplessità i alolo previsto alle ue norme, è possibile l utilizzo i software per veloizzare il proeimento i alolo SISTEMA SW ell Istituto per la salute e la siurezza sul lavoro teeso: il software è gratuito, ma per il momento solo in lingua inglese, teesa e franese e permette l analisi solo on la norma EN Pasal SW ella itta Pilz: il software èa pagamento, ma èin anhe lingua italiana e permette l analisi sia on la norma EN he on la norma EN

Norma UNI EN ISO 13849-1

Norma UNI EN ISO 13849-1 Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma UNI EN ISO 13849-1 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza. Parte 1: principi generali per la progettazione. Per.Ind. Antonio Rigutto

Dettagli

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta

Moduli di sicurezza Preventa. Guida alla scelta Mouli i siurezza Preventa Guia alla selta 010 CEI EN 6061 Stima el rishio e assegnazione SIL Dato a titolo esemplifiativo in un Allegato informativo RISCHIO RELATIVO ALL'EVENTO PERICOLOSO IDENTIFICATO

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

QUESITI DI PSICOLOGIA

QUESITI DI PSICOLOGIA QUESITI DI PSICOLOGIA appunti 23 TEST DI VERIFICA 1 Che osa si intene on il onetto i atteniilità? a L effiaia he un test ha nel preveere i renimenti i un soggetto nelle ailità speifihe misurate Il grao

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine ISPESL - Politecnico di Bari - ARPA Puglia La sicurezza delle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva

Dettagli

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI

LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI CASE STUDY LINEE GUIDA DELLE AUTORIZZAZIONI AL TRASPORTO RIFIUTI Soggetto Destinatario ella Domana i Autorizzazione: Sezione Regionale ell'alo Nazionale ei Gestori Amientali Categorie i isrizione per il

Dettagli

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale.

! Una gerarchia ricorsiva deriva dalla presenza di una ricorsione o ciclo (un anello nel caso più semplice) nello schema operazionale. Gerarhie Riorsive! Una gerarhia riorsiva eriva alla presenza i una riorsione o ilo (un anello nel aso più semplie) nello shema operazionale.! Esempio i shema operazionale on anello:! Rappresentazione sullo

Dettagli

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd B10d CCF Documenti DC SIL PL : Nuovi obblighi per progettisti, utilizzatori, costruttori, importatori di macchine: - Nuova Direttiva

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 Per_Ind_Valeri_Vanni - PL.doc PAG. 1 DI 8 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 LA EN 954-1 VA IN PENSIONE A fine 2011,

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T

Codice [m 3 /h] DN [mm] H7200W630-S7 630 200 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T H7250W1000-S7 1000 250 GV12-24-SR-T GV12-230-3-T Schea ecnica 7..W..S7 Valvole a globo 3-vie N 200 / N 250 con flange PN 16 Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea e acqua cala a bassa temperatura Per la regolazione moulante ella portata in sistemi

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007

BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007 BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007 VINCOLI DI PROGETTAZIONE PER LA PARTE DI COMANDO E CONTROLLO ESPRESSI NELLA ATTUALE DIRETTIVA MACCHINE 1998/37/CE E NELLA NUOVA 2006/42/CE 1.2.1. Sicurezza e affidabilità dei

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p = 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni

Dettagli

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione

Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Product note Migrazione da Emax ad Emax 2 mantenendo la certificazione in base alle norme serie IEC 61439 per i quadri di bassa tensione Generalità SACE Emax 2 è il nuovo interruttore aperto di ABB SACE

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator SAVE, Verona 21 ottobre 2009 Pierluca Bruna Product Manager Safety & Atex CEI CT 44 Schneider Electric La Direttiva Macchine Il riferimento

Dettagli

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM

Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Technical Convention QUALITY IN MAINTENANCE: FULL SAFETY, FULL ACCESSIBILTY Augsburg, 18 October 2007 Considerazioni sulla organizzazione del servizio di manutenzione Giuseppe IOTTI, ANACAM Ascensori esistenti

Dettagli

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine 8 Preventa Moduli di sicurezza Configuratori di sicurezza PLC di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine Preventa, una soluzione globale di sicurezza per tutte le fasi del ciclo di vita delle

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B?

Considerate gli insiemi A = {1,2,3,4} e B = {a,b,c}; quante sono le applicazioni (le funzioni) di A in B? FUNZIONI E CALCOLO COMBINATORIO Il quesito assegnato all esame di stato 2004 (sientifio Ordinamento e PNI) suggerise un ollegamento tra funzioni ostruite tra insiemi finiti e Calolo Combinatorio QUESITO

Dettagli

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi SAFETY SERVICE Valutazione dei rischi AZIENDA: DATA: MACCHINA: REFERENTE (Cliente): IL TECNICO VERBALIZZANTE (Safety Service): IL RESPONSABILE TECNICO (Safety Service): IL RESPONSABILE DEL SERVICE: TRASMESSO

Dettagli

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento

Pressione totale 689 Pa Coefficiente di sicurezza 1,1 Pressione netta 522 Pa Perdita di carico aggiuntiva 115 Pa Filtri ad elevato rendimento I.T.I.S. PININFARINA Via Ponhielli, 16 - Monalieri INTERVENTI DI ADEGUAMENTO FUNZIONALE E NORMATIVO FINANZIATI CON FONDI DEI PATTI TERRITORIALI AREA TORINO SUD Progetto eseutivo IMPIANTI TERMO-FLUIDICI

Dettagli

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3)

NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) NORME EN 61936-1 (CEI 99-2) EN 50522 (CEI 99-3) Le nuove norme CEI 99-2 e CEI 99-3 Dal 1 aprile 2011 sono in vigore in parallelo alla norma CEI 11-1: EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici a tensione

Dettagli

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone

Capitolo 3. Modelli. Macchine combinatorie Macchine sequenziali asincrone sincrone Capitolo 3 Moelli Mahine ominatorie Mahine sequenziali asinrone sinrone Il moello el loo o satola nera i I: alfaeto i ingresso u U: alfaeto i usita ingresso ei ati i F u usita ei risultati F: relazione

Dettagli

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari

L operatività in titoli e in cambi e i servizi bancari Moulo 8 L operatività in titoli e in ambi e i servizi banari 7 I estinatari el Moulo sono gli stuenti he, opo aver analizzato e appreso le aratteristihe fonamentali ell attività elle aziene i reito, le

Dettagli

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido

Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (classe 09) Insegnamento: n Lezione: Titolo: V M. Fig. 5.1 Schematizzazione di una macchina a fluido Corso di Laurea: INGEGNERIA INFORMATICA (lasse 09) Le equazioni del moto dei fluidi L equazione di onservazione dell energia in forma termodinamia V M Ω Ω Fig. 5. Shematizzazione di una mahina a fluido

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz

Caratteristiche tecniche. Alimentazione. Tensioni di alimentazione nominale (Un): 24 Vac/dc; 50...60 Hz Modulo di sicurezza CS AR-01 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia), IP20 (morsettiera) Dimensioni vedere

Dettagli

La Direttiva Macchine e le Norme di Sicurezza

La Direttiva Macchine e le Norme di Sicurezza Sicurezza Seminario sulla implementazione della sicurezza elettrica nelle macchine SPS / IPC / Drives Parma 22 maggio 2012 relatore: Gianpiero Tomassini Eaton Industries (Italy) s.r.l. Sicurezza - L evoluzione

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

Cap. 8 Sistemi di controllo

Cap. 8 Sistemi di controllo Cap. 8 Sistemi i ontrollo Come già etto, in generale, un sistema è solo potenialmente in grao i soisfare gli obiettivi per i quali è stato ostruito, e ioè i omportarsi nella maniera esierata. Per onseguire

Dettagli

L ANALISI DEL RISCHIO

L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione L ANALISI DEL RISCHIO Sistemi di produzione Analisi del rischio 1 Il Decreto Legislativo n. 626/94 Si tratta senz altro della più importante legge del nostro ordinamento in fatto

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper I risultati dei test mostrano che è possibile ottenere prestazioni significativamente maggiori impiegando

Dettagli

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Pubblicato il 21/04/2010 Aggiornato al: 25/03/2010 Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 di Gianfranco Ceresini 1 Premessa La nuova Direttiva macchine

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA ISTITUTO PROFESSIONALE Settore INDUSTRIA E ARTIGIANATO Indirizzo: MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA di TECNOLOGIE E TECNICHE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE INDIRIZZO: IPE9 - MANUTENZIONE

Dettagli

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile Elementi di ottica L ottica si occupa dello studio dei percorsi dei raggi luminosi e dei fenomeni legati alla propagazione della luce in generale. Lo studio dell ottica nella fisica moderna si basa sul

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 Functional Safety EN ISO 13849-1 Ing. Paolo Carlo De Benedetto Safety Specialist - Pilz Italia S.r.l. Procedura

Dettagli

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608

CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 COSTRUIRE SERRAMENTI IN PVC CHE COSA CAMBIA CON LA NUOVA NORMA EUROPEA PER PROFILI IN PVC UNI EN 12608 1 La norma europea rivolta alla definizione delle caratteristiche dei profili in PVC per finestre

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS

( ) [ ] Cap. 5 IS-LM. Mercato dei beni e curva IS Cap. 5 IS-L erato ei beni e urva IS Investimento: ipene positivamente al reito (più è alto, più salgono le venite e più le imprese investono in mahinari, impianti, e.) e negativamente al tasso interesse

Dettagli

Teorema di Sostituzione

Teorema di Sostituzione Teorema i Sostituzione Le Fiure (a) e (b) i seuito riportate, si riferiscono al Teorema i sostituzione che afferma: Una impeenza Z a percorsa a una corrente, può essere sostituita un eneratore i tensione

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità Guida alla realizzazione della certificazione di qualità L ottenimento della certificazione di qualità è un processo che spaventa chi per la prima volta l affronta per i costi innegabili ad essa connessi

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus

Segnalazione certificata di inizio/modifica/variazione/cessazione attività per noleggio con conducente di autobus Tra001 Al SUAP Comune i MELZO Coie ISTAT F119 Segnalazione ertifiata i inizio/moifia/variazione/essazione attività per noleggio on onuente i autobus Ai sensi ella Legge 11/08/2003, n. 218 e ell'artiolo

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica.

MAPPE DI KARNAUGH. Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. MAPPE DI KARNAUGH 1. Generalità Nei capitoli precedenti si è visto che è possibile associare un circuito elettronico o elettrico ad una funzione logica. E ovvio che più semplice è la funzione e più semplice

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE

ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE ESAMI DI QUALIFICA PROFESSIONALE La procedura per lo svolgimento degli esami di qualifica professionale, per le classi terze inizia nel primo Consiglio di classe successivo agli scrutini di febbraio, con

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta

Il progetto allo SLU per la flessione semplice e composta Il progetto allo SLU per la leione emplie e ompota Nomenlatura σ R h y.n. σ 0,8y b σ T /0 Ipotei i bae onervazione elle ezioni piane La eormazione in ogni punto ella ezione è proporzionale alla itanza

Dettagli

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore

Manuale istruzioni. Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Manuale istruzioni Rivelatore di presenza art. 20850-19850-16850-14850 Manuale per l'installatore Indice ARATTERISTIHE GENERALI E FUNZIONALITA' da pag. 5 OGGETTI I OMUNIAZIONE E PARAMETRI ETS da pag. 6

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con Determinazione del Direttore Generale n. 244 del 20/07/2010 L importanza di un sistema operativo di valutazione comune e riconoscibile

Dettagli

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) Revisione Approvazione n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa PROGETTO TECNICO SISTEMA QUALITA Il nostro progetto

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Ing. Giuseppe Iotti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Accessibilità degli ascensori esistenti Tra gli aspetti più importanti,

Dettagli

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo

Product Shipping Cost Guida d'installazione ed Utilizzo Guida d'installazione ed Utilizzo Installazione Per installare il modulo è sufficiente copiare la cartella app del pacchetto del modulo nella cartella principale dell'installazione di Magento dove è già

Dettagli

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO

CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO CHIUSURE di MAGAZZINO di FINE ANNO Operazioni da svolgere per il riporto delle giacenze di fine esercizio Il documento che segue ha lo scopo di illustrare le operazioni che devono essere eseguite per:

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO INDICE 8.1 Generalità 8.2 Monitoraggi e Misurazione 8.2.1 Soddisfazione del cliente 8.2.2 Verifiche Ispettive Interne 8.2.3 Monitoraggio e misurazione dei processi 8.2.4 Monitoraggio e misurazione dei

Dettagli

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO

LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO LE FINESTRE E L ISOLAMENTO ACUSTICO Roberto Malatesta. William Marcone Ufficio Tecnico (giugno 2008) LA PROTEZIONE DAL RUMORE DEGLI EDIFICI, LA NORMATIVA NAZIONALE La maggior sensibilità delle persone

Dettagli

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP

Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Dalla progettazione igienica degli ambienti alla qualità in tavola Milano 21 Maggio 2015 Galleria Meravigli QUALITÀ DEGLI ALIMENTI: IGIENE E SICUREZZA ALIMENTARE SISTEMA HACCP Ing. Patrizia Di Lelio 1

Dettagli

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE

CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE Sessione ordinaria 211 Seconda prova scritta M48 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE ORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TENIO DELLE INDUSTRIE ELETTRIHE Tema di: SISTEMI, AUTOMAZIONE E ORANIZZAZIONE

Dettagli

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione

CS FS-1 Caratteristiche tecniche Custodia Generali Modulo temporizzatore di sicurezza con contatti ritardati all eccitazione Alimentazione odulo di sicurezza CS S-1 Caratteristiche tecniche Custodia Custodia in poliammide PA 6.6, autoestinguente V0 secondo UL 94 Grado di protezione IP40 (custodia, IP20 (morsettiera Dimensioni vedere pagina

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto

Comune di SAVA SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE. Provincia di Taranto Comune di SAVA Provincia di Taranto SISTEMA DI VALUTAZIONE E GRADUAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE Approvato con deliberazione G.C. n. _198_ del _26/09/2014_ SOMMARIO Art. 1 - La Pesatura delle Posizioni...

Dettagli

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 Relazione di calcolo illuminotecnico Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4 PREMESSA Oggetto del seguente lavoro è il calcolo illuminotecnico da effettuarsi nel

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311

Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 Veneto Lavoro via Ca' Marcello 67/b, 30172 Venezia-Mestre tel.: 041/2919311 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 1.1 SCADENZA... 3 1.2 CAUSALE DA UTILIZZARE... 3 2. MODALITÀ OPERATIVE DI COMUNICAZIONE DATI... 4

Dettagli

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A

Caratteristiche tecniche. Circuito di controllo. > 50 ms Tempo di eccitazione t A Modulo di sicurezza CS AR-91, conforme EN 81 Modulo per le manovre di livellamento al piano degli ascensori conforme EN 81 Caratteristiche principali o start controllato Collegamento dei canali d ingresso

Dettagli

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ http://ripetizionando.wordpress.com STUDIO DI FUNZIONE STUDIO DI FUNZIONE Passaggi fondamentali Per effettuare uno studio di funzione completo, che non lascia quindi margine a una quasi sicuramente errata inventiva, sono necessari i seguenti 7 passaggi: 1.

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE L 120/4 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 1.5.2013 REGOLAMENTO (UE) N. 397/2013 DELLA COMMISSIONE del 30 aprile 2013 che modifica il regolamento (CE) n. 443/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELLE SCORTE CBM a.s. 212/213 PROBLEMA DELLE SCORTE Chiamiamo SCORTA ogni riserva di materiali presente all interno del sistema produttivo in attesa di essere sottoposto ad un proesso di trasformazione o di distribuzione.

Dettagli

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri

Corso RSPP Modulo C. Ing. Vincenzo Staltieri TEST VERIFICA INTERMEDIO 1. Il Datore di Lavoro è: a. La persona che in azienda paga gli stipendi b. La persona che dispone di pieni poteri decisionali e di spesa c. Il capoufficio, il capofficinao colui

Dettagli

Interruttore automatico

Interruttore automatico Interruttore automatico Dimensionamento degli interruttori automatici adeguati per inverter soggetti ai fattori di influenza specifici degli impianti FV Contenuto La scelta dell interruttore automatico

Dettagli

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale

Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale PREMESSA Circuito di pilotaggio ON OFF con operazionale A cura del Prof. Marco Chirizzi www.marcochirizzi.it Si supponga di dovere progettare un circuito di pilotaggio ON OFF in grado di mantenere un fluido

Dettagli

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore

Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore Manuale d uso per la raccolta: Sicurezza degli impianti di utenza a gas - Postcontatore 1. Obbligo di comunicazione dei dati... 2 2. Accesso alla raccolta... 2 3. Compilazione... 6 2.1 Dati generali Sicurezza

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 Questionario di Autovalutazione di un Sistema di Gestione per la Qualità verso: Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005 newsletter TECSE N. 02- Febbraio 2012 (Allegato

Dettagli

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008

Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre 2008 Elementi salienti e criticità di un Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza dei Lavoratori nella filiera del riciclo della carta: il punto di vista dell ente di certificazione. Milano 18 novembre

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre 2010-2011. Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 2011 Università i Siena See i Grosseto Secono Semestre 200-20 Macroeconomia Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 6 29 Aprile 20 Un ultimo punto sul capitolo 5 Risparmio Investimento in economia aperta? o, serve

Dettagli

Perché le regole e come

Perché le regole e come Perché le regole e come Conseguenze sullo sviluppo umano > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/2_conseguenze_sullo_sviluppo_umano.pdf Le norme ISO Il sistema di gestione aiuta > http://www.sistemaambiente.net/form/it/iso/4_sistema_di_gestione.pdf

Dettagli