+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p =

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "+ t v. v 3. x = p + tv, t R. + t. 3 2 e passante per il punto p ="

Transcript

1 5. Rette e piani in R 3 ; sfere. In questo paragrafo studiamo le rette, i piani e le sfere in R 3. Ci sono due modi per desrivere piani e rette in R 3 : mediante equazioni artesiane oppure mediante equazioni parametrihe. Cominiamo on le equazioni parametrihe delle rette. La situazione è molto simile a quella in R. Un equazione parametria di una retta in R 3 ha la forma x x = p p v v = p + tv p + tv, t R, x 3 p 3 v 3 p 3 + tv 3 ossia p + tv, t R, ponendo ome al solito x, p = p e v = v. Il vettore v è un vettore parallelo alla x x 3 p p 3 retta e il punto p è un punto sulla retta. Al variare del parametro t R vengono desritti tutti i punti della retta: il punto p orrisponde a t =. Ad esempio, l equazione parametria v v 3 3, t R, definise la retta parallela al vettore v = 3 e passante per il punto p =. Fig.. La retta ( + t ( 3 Per t =, t = e t = /3 troviamo rispettivamente i punti della retta, 4 3, /3. Come nel aso di R due equazioni parametrihe distinte possono desrivere la stessa retta: se p è un altro punto sulla retta e v è un vettore parallelo a v, le equazioni. p + tv, t R p + sv, s R desrivono la stessa retta.

2 Similmente si hanno equazioni parametrihe per i piani in R 3. Un equazione parametria di un piano in R 3 ha la forma x x = p p v v w w = p + tv + sw p + tv + sw, t, s R, x 3 p 3 v 3 w 3 p 3 + tv 3 + sw 3 ossia p + tv + sw, t, s R, ponendo ome al solito x, p = p, v = v, w = w. Il punto p è un punto del piano, x x 3 p p 3 i vettori v e w sono vettori paralleli al piano. Per ottenere effettivamente un piano è neessario he v e w, oltre ad essere non nulli, non siano uno multiplo dell altro, ioè v λw. Al variare dei parametri t ed s R vengono desritti tutti i punti del piano: il punto p orrisponde a t = s =. Ad esempio, l equazione parametria definise il piano parallelo ai vettori v = 3 3 e w = v v 3 w w 3, t, s R,, e passante per il punto p =. Fig.. Il piano ( + t ( 3 + s (. Assegnando ai parametri i valori t = s =, oppure t =, s =, oppure t = /3, s = si trovano rispettivamente i punti del piano, 4 3, /3. Anhe in questo aso, due equazioni parametrihe distinte possono desrivere lo stesso piano: se p è un altro punto del piano e v, w sono vettori tali he spanv, w } = spanv, w}, allora p + t v + s w, t, s R è un altra equazione dello stesso piano.

3 Le rette ed i piani nello spazio si possono anhe rappresentare mediante equazioni artesiane. I punti x R 3 he soddisfano un equazione lineare ax + bx + x 3 = d, ( dove a, b,, d R ed a, b, non sono tutti nulli, formano un piano. Questo si vede failmente risolvendo il sistema lineare di una sola equazione in tre inognite (*. Le soluzioni dipendono da due parametri liberi. Per esempio, risolvendo l equazione x + x 3 = 4 possiamo segliere ome parametri liberi x e x 3. Se hiamiamo x = s ed x 3 = t, allora x = 4 x 3 = 4 t e troviamo il piano di equazione parametria x x = s 4 t = 4. x 3 t L equazione artesiana di un piano non è unia. Se λ è un numero reale non nullo, le equazioni ax + bx + x 3 = d e λax + λbx + λx 3 = λd definisono lo stesso piano. Definizione. Un vettore normale ad un piano è un vettore n he è perpendiolare al piano. Proposizione 5.. Sia π il piano di equazione artesiana ax + bx + x 3 = d. Allora, il vettore n = è un vettore normale a π. Dimostrazione. Notiamo he n = non è zero perhè a, b, non sono tutti nulli. Controlliamo he n è perpendiolare al piano. Dati due punti distinti x e y del piano, il vettore x y è parallelo al piano. Calolando (x y n = x y x y a b = (x y a + (x y b + (x 3 y 3 x 3 y 3 = (ax + bx + x 3 (ay + by + y 3 = d d = troviamo he, per ogni x, y π, il prodotto salare (x y n è zero. Poihé tutti i vettori paralleli al piano π sono di questa forma, si ha he n è perpendiolare a π, ome rihiesto. 3

4 x y Osservazione. Se Fig.. x y è parallelo al piano. ax + by + z = d e p + tv + sw, t, s R sono rispettivamente un equazione artesiana ed un equazione parametria dello stesso piano, allora il vettore normale n = è perpendiolare ai vettori v e w. I punti di R 3 he soddisfano un sistema lineare di due equazioni in tre inognite ax + bx + x 3 = d a x + b x + x 3 = d, ( ove le terne a, b, e a, b, sono entrambe non nulle, sono preisamente i punti ontenuti sia nel piano di equazione ax + bx + x 3 = d he nel piano di equazione a x + b x + x 3 = d. Quando l intersezione dei due piani è una retta, si die he le equazioni del sistema sono equazioni artesiane per la retta. Per esempio, i punti x R 3 tali he x x + 3x 3 = x + x 3 = 4 formano una retta in R 3. Poihé il sistema è già a sala, ponendo x 3 = s ome parametro libero, riaviamo x = (4 x 3 / = s/ ed x = 3s + ( s/ = 5 4s. Troviamo osì la retta 5 4s s/ = 5 4 /, t R. s Come si intuise failmente, le equazioni artesiane di una retta non sono unihe: i sono infatti infinite oppie di piani he si inontrano in una data retta. 4

5 Proposizione 5.. Siano ax + bx + x 3 = d a x + b x + x 3 = d, equazioni artesiane di una retta r in R 3. Allora i vettori n = perpendiolare ad r. ed n = a b generano un piano ν Dimostrazione. Poihé la retta r è ontenuta sia nel piano di equazione ax + bx + x 3 = d he in quello di equazione a x + b x + x 3 = d, essa è ortogonale sia ad n he a n. Sia x un generio punto di r. Poihé x (tn + sn = tx n + sx n =, per ogni s, t R si ha he la retta r è perpendiolare a ν ome rihiesto. Osservazione. Come onseguenza della Proposizione 5., il prodotto vettoriale n n definise un vettore parallelo ad r. Abbiamo visto i due modi per desrivere rette e piani in R 3. Abbiamo spiegato ome passare da equazioni artesiane ad equazioni parametrihe. Vediamo adesso, mediante esempi espliiti, ome passare da equazioni parametrihe ad equazioni artesiane. Esempio 5.3. Sia l la retta data da, s R. Per trovare delle equazioni artesiane di l, eliminiamo il parametro s dal sistema x = + s x = + s x 3 = s. Il parametro s si può eliminare in diversi modi. Riavando ad esempio s dalla seonda equazione, troviamo s = x +, he sostituito nelle altre due equazioni, i dà: Queste sono delle equazioni artesiane della retta l. + (x + = x + 3 x 3 = (x + = x. Esempio 5.4. Sia π il piano di equazione parametria, s, t R. Per srivere un equazione artesiana ax + bx + x 3 = d 5

6 di π abbiamo bisogno innanzitutto di un vettore n = v = e w = ortogonale a π ed, in partiolare, ortogonale a. Le oordinate di n devono dunque soddisfare le ondizioni n v =. = a + b =, n w =. = b + =, ossia il sistema lineare a + b = b + =. Poihé il sistema è a sala, possiamo riavare b = ed a = ( b/ = ( + / = in funzione del parametro libero, osihé =, R. = Ponendo ad esempio =, troviamo n =. Determiniamo infine il termine noto d sostituendo nell equazione un punto del piano. Usando per esempio il punto p = troviamo ( + = d e quindi d = 4. L equazione erata è x x + x 3 = 4. dell equazione parametria, Osservazione. Un altro modo per ottenere il vettore n è quello di alolare il prodotto vettoriale dei vettori v e w n = v w = = 4 4. Esempio 5.5. (piano per 3 punti Come determinare il piano π passante per tre punti dati in R 3? C è da osservare he il piano è unio se e solo se i tre punti non stanno sulla stessa retta. Siano dati, per esempio, p =, q = Allora i vettori v = p q e w = p r dati da v = =, r =. 3, w = =

7 sono linearmente indipendenti e paralleli al piano π erato. Un equazione parametria di π è data dunque da p + tv + sw, per s, t R, ossia 3, s, t R. 4 Esempio 5.6 (Intersezioni. Siano dati due piani π e π. Come alolare l intersezione π π? Se π e π sono dati mediante equazioni artesiane, è da risolvere un sistema lineare di due equazioni nelle tre inognite x, x, x 3. Se l intersezione di due piani non è una retta, i sono due possibilità: i due piani sono paralleli. Questo orrisponde al aso in ui il sistema orrispondente non ha soluzioni. Ad esempio, il sistema x x + x 3 = x 4x + x 3 = 3 è inompatibile e i due piani x x + x 3 = e x 4x + x 3 = 3 sono paralleli. I due piani oinidono. Questo orrisponde al aso in ui le equazioni del sistema orrispondente hanno esattamente le stesse soluzioni, dipendenti da due parametri liberi. Per esempio, il sistema è equivalente al sistema a sala x x + x 3 = x 4x + x 3 = x x + x 3 = = le ui soluzioni hanno x ed x 3 ome parametri liberi. Se uno dei due piani è dato in forma parametria, i si può riondurre al aso di due equazioni artesiane on i metodi sopra esposti. Per esempio, sia π il piano di equazione x + x 3 = e sia π il piano dato da, s, t R. Allora un vettore normale a π è dato da, per ui un equazione artesiana di π è x + x + x 3 =. Per alolare l intersezione dei due piani, risolviamo il sistema lineare x + + x 3 = x + x + x 3 =. Sommando due volte la prima equazione alla seonda, troviamo il sistema a sala x + + x 3 = x + 5x 3 = 3. 7

8 Ponendo x 3 = s ome parametro libero, riaviamo x = (3 5s/ = 3/ 5s/ ed x = s. In onlusione, l intersezione è una retta di equazione parametria s 3/ 5/ s = s 3/ 5/, s R.. Sia π un piano in R 3 dato in forma artesiana e sia l una retta in forma parametria. La loro intersezione onsiste nei punti della retta l he soddisfano l equazione di π. Per esempio, sia π il piano di equazione x 3x 3 = e sia l la retta data da, s R. Allora un punto x della retta l è ontenuto in π se e soltanto se ( + s + ( + 5 3( + s =, ioè se e solo se s = 4. Questo valore di s orrisponde all unio punto di intersezione 7 3. Può 5 suedere he la retta sia paralella a π oppure ontenuta in π. Nel primo aso nessun punto della retta soddisfa l equazione del piano, nel seondo la soddisfano tutti. 3. Siano l ed m due rette in R 3. Ci sono tre possibilità: le rette si interseano in un punto, le rette oinidono, le rette sono parallele oppure sono sghembe. Due rette sono sghembe se non hanno punti in omune e non sono parallele. Fig.3. Due rette sghembe. Consideriamo, ad esempio, le rette l ed m di equazioni parametrihe, s R,, t R. Le rette l ed m non sono parallele. Per trovare l intersezione di l ed m poniamo 8 =

9 e risolviamo il sistema lineare di tre equazioni nelle inognite s e t. Si verifia failmente he il sistema non ha soluzioni e le due rette sono sghembe. Lasiamo al lettore il ompito di trovare metodi per alolare l intersezione di due rette l ed m quando non sono date entrambe in forma parametria. Il prinipio è sempre quello di trovare i punti he soddisfano sia le equazioni di l he quelle di m. Alla fine i si riondue sempre a risolvere un sistema lineare. Teorema 5.7. Sia p un punto in R 3 e sia π il piano di equazione Allora, la distanza di p dal piano π è data da ax + bx + x 3 + d =. ap + bp + p 3 + d a + b +. Dimostrazione. Poihé n = p ha equazione parametria è un vettore normale a π, la retta l perpendiolare a π e passante per p p a b, s R. p 3 Per alolare il punto di intersezione q fra l e π, sostituiamo il punto generio di l nell equazione del piano e riaviamo s Il punto q orrispondente è: a(p + sa + b(p + sb + (p 3 + s + d = s = ap + bp + p 3 + d a + b +. q = p p ap + bp + p 3 + d a p + b + 3 La distanza fra p e il piano π è uguale alla distanza fra p e q d(p, π = d(p, q = ap + bp + p 3 + d a + b + ome rihiesto.. = ap + bp + p 3 + d a + b + Esempio 5.8. (distanza fra due rette sghembe Come alolare la distanza fra due rette sghembe l ed m in R 3? Un metodo è quello di alolare un equazione artesiana di un piano π he passa per una delle due rette ed è parallelo all altra. Dopodihé la distanza d(l, m è uguale alla distanza fra π e un qualsiasi punto dell altra retta. Per esempio, siano l ed m le rette date da l : x x = x + x x 3 = m :, s R. Per trovare un equazione parametria del piano π ontenente m e parallelo ad l, aloliamo innanzitutto un equazione parametria di l: l :, t R. 5 9

10 Il piano π ha vettore normale n = e ontiene il punto ; dunque un equazione artesiana di π è data da x + x =. Prendiamo infine il punto p = uguale alla distanza fra π e p, ioè d(l, m = d(p, π = = 3 5. sulla retta l. Allora la distanza d(l, m è l m Fig.4. La distanza fra l ed m. Definizione. Una sfera in R 3 di entro e raggio r è l insieme dei punti he ha distanza uguale ad r da. Siome i punti x sulla sfera di entro e raggio r sono i punti he soddisfano x = r, l equazione della sfera è data da (x + (x + (x 3 3 = r. Proposizione 5.9. Sia (x + (x + (x 3 3 = r una sfera S in R 3 di entro e raggio r. Un equazione del piano tangente alla sfera nel punto q S è data da (q (x q + (q (x q + (q 3 3 (x 3 q 3 =. Dimostrazione. Sia x un punto arbitrario su detta tangente. Poihé il piano tangente in q è perpendiolare alla retta passante per q ed il entro della sfera, si ha he: ome rihiesto. (q (x q =

11 q Fig.5. Il piano tangente alla sfera nel punto q. Esempio 5.. (Intersezione fra una retta e una sfera Tramite un esempio espliito, onsideriamo ora il problema di alolare l intersezione fra una retta ed una sfera. Sia S la sfera di equazione (x + (x + (x 3 = 9 e sia l la retta di equazione parametria 3, t R. Per alolare l intersezione S l sostituiamo il punto generio della retta l nell equazione della sfera S: (( + t + ((3 + t + (( + t = 9. L equazione diventa 6t + t 4 =. Risolvendo troviamo t = oppure t = /3, orrispondenti ai punti di intersezione e y = 5/3 /3. 7/3 In generale, a seonda he l equazione quadratia in t ammetta due, una o nessuna soluzione reale, si ha rispettivamente he la retta intersea la sfera in due punti, un punto (in questo aso la retta è tangente alla sfera o nessun punto. Analogamente, l intersezione di una sfera on un piano può essere una ironferenza in R 3, un punto (aso di un piano tangente, o può essere vuota. Osserviamo he è impossibile desrivere una ironferenza in R 3 tramite una sola equazione di grado. Esempio 5.. Dati un piano π ed una sfera S in R 3, ome alolare il raggio della ironferenza π S? Basterà alolare la distanza d fra il entro della sfera ed il piano π e poi appliare il Teorema di Pitagora ome nella Figura 6.

12 π S Fig.6. Il raggio della ironferenza π S. Per esempio, onsideriamo π il piano di equazione x x +x 3 = e la sfera S di equazione x +(x +x 3 = 5. La distanza d fra il entro della sfera ed il piano π è d = = 3. Il raggio della sfera è uguala a 5. Il raggio r della ironferenza π S soddisfa ( r + 3 = ( 5, da ui si riava r = /3. Eserizi. ( (5.A Sia x il vettore 4 ( (5.B Siano e y =. Trovare altri tre punti sulla retta r passante per ed x. ( due vettori in R 3. (i Calolare il punto medio fra x e y. (ii Trovare altri tre punti sul piano he passa per, x e y. (iii Trovare un equazione parametria della retta passante per x ed y. (5.C Siano π e π due piani in R 3 di equazioni artesiane x 3x + =, 3x + x 3 =. (i Trovare equazioni parametrihe per π e π. (ii Calolare un equazione parametria per la retta intersezione π π. (5.D Siano π e π due piani in R 3 di equazioni parametrihe e ( ( + s ( + u ( + t ( + v (, s, t R, u, v R.

13 (i Calolare un equazione artesiana dell intersezione π π. (ii Calolare un equazione parametria dell intersezione π π. (5.E Siano l e m le rette in R 3 di equazioni parametrihe ( + t ( 3 (i Calolare l intersezione l m. (ii Trovare una retta he inontra sia l he m. (5.F Sia π il piano in R 3 di equazione x x 3 = 3. (i Trovare un vettore normale a π. (ii Trovare un altro vettore normale a π. (iii Calolare un equazione parametria per π. (iv Calolare un altra equazione parametria per π., t R, ( 3 + s (, s R. (5.G Sia l la retta di equazioni artesiane x + x = x + x 3 = Sia m la retta di equazione parametria (i Calolare l intersezione di l ed m. (ii Calolare l angolo fra l ed m. ( (5.H Sia π il piano di equazione x + x x =. Sia p = + t (, t R. ( (i Calolare un equazione artesiana per il piano π he passa per p ed è parallelo a π. (ii Calolare un equazione parametria per la retta l he passa per p ed è ortogonale a π. (iii Trovare i punti di intersezione π l e π l. (iv Calolare la distanza fra i due punti nella parte (iii. (5.I Sia q = ( 3 e sia π il piano di equazione parametria ( 3 ( ( + t + s, t, s R. (i Calolare la proiezione ortogonale del punto q sul piano π (ii Calolare la distanza fra q e π. (5.J Sia p R 3 il punto di oordinate ( e sia π il piano di equazione parametria ( ( ( + t + s, t, s R. (i Calolare la distanza fra p e π. (ii Calolare la proiezione ortogonale di p su π. (iii Calolare le oordinate del punto q simmetrio di p rispetto a π. (5.K Sia S la sfera di equazione (x + + x + (x 3 + = 4. (i Far vedere he p = ( sta sulla sfera S. Trovare un altro punto sulla sfera. 3.

14 (ii Calolare il piano π tangente ad S nel punto p. (iii Calolare il piano π tangente ad S nel punto q. (5.L Sia S la sfera di equazione (x + (x + (x 3 + = 4. Sia π il piano di equazione x + x + x 3 =. (i Calolare la distanza fra π e il entro di S. (ii Far vedere he l intersezione S π è una ironferenza. Calolarne il raggio. (5.M Sia p R 3 il punto di oordinate ( e sia m la retta di equazione parametria ( + s (, s R. (i Calolare un equazione artesiana del piano he passa per m e p. (ii Calolare un equazione parametria della retta l passante per p e perpendiolare ad m. (iii Calolare il punto di intersezione l m. (iv Calolare la distanza fra p e la retta m. 4

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE

RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE RETTE, PIANI, SFERE, CIRCONFERENZE 1. Esercizi Esercizio 1. Dati i punti A(1, 0, 1) e B(, 1, 1) trovare (1) la loro distanza; () il punto medio del segmento AB; (3) la retta AB sia in forma parametrica,

Dettagli

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA...

15 febbraio 2010 - Soluzione esame di geometria - 12 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 2009-2010 COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... 15 febbraio 010 - Soluzione esame di geometria - 1 crediti Ingegneria gestionale - a.a. 009-010 COGNOME.......................... NOME.......................... N. MATRICOLA............. La prova dura

Dettagli

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni. MATEMATICA. Sistemi lineari in due equazioni due incognite. Date due equazioni lineari nelle due incognite x, y come ad esempio { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un

Dettagli

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette: FASCI DI RETTE DEFINIZIONE: Si chiama fascio di rette parallele o fascio improprio [erroneamente data la somiglianza effettiva con un fascio!] un insieme di rette che hanno tutte lo stesso coefficiente

Dettagli

1. Elementi di Calcolo Combinatorio.

1. Elementi di Calcolo Combinatorio. . Elementi di Calolo Combinatorio. Prinipio Base del Conteggio Supponiamo he si devono ompiere due esperimenti. Se l esperimento uno può assumere n risultati possibili, e per ognuno di questi i sono n

Dettagli

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE

CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE CONI, CILINDRI, SUPERFICI DI ROTAZIONE. Esercizi x + z = Esercizio. Data la curva x, calcolare l equazione del cilindro avente γ y = 0 come direttrice e con generatrici parallele al vettore v = (, 0, ).

Dettagli

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Figura 2.1. A sottoinsieme di B G Sammito, ernardo, Formulario di matematia Insiemi F Cimolin, L arletta, L Lussardi Insiemi Generalità Un insieme è una ollezione distinguibile di oggetti, detti elementi dell'insieme Quando un elemento

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA.

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA. FOGLIO DI ESERCIZI 4 GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE 2010/11 Esercizio 4.1 (2.2). Determinare l equazione parametrica e Cartesiana della retta dello spazio (a) Passante per i

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t) CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti 1. Determinare lim M(sin) (M(t) denota la mantissa di t) kπ/ al variare di k in Z. Ove tale limite non esista, discutere l esistenza dei limiti laterali. Identificare

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli. 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli 03 - Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti. Def. Si dice equazione differenziale lineare del secondo ordine

Dettagli

Algebra Lineare e Geometria

Algebra Lineare e Geometria Algebra Lineare e Geometria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica A.A. 2013-2014 Prova d esame del 16/06/2014. 1) a) Determinare la matrice associata all applicazione lineare T : R 3 R 4 definita da

Dettagli

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO

MOMENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO x 1 x ISTITUZIONI DI INGEGNERIA AEROSAZIALE OENTI E CENTRAGGIO VELIVOLO OENTI E CENTRAGGIO DEL VELIVOLO er il alolo delle prestazioni in volo orizzontale rettilineo ed uniforme, il velivolo può essere

Dettagli

Equazioni alle differenze finite (cenni).

Equazioni alle differenze finite (cenni). AL 011. Equazioni alle differenze finite (cenni). Sia a n } n IN una successione di numeri reali. (Qui usiamo la convenzione IN = 0, 1,,...}). Diremo che è una successione ricorsiva o definita per ricorrenza

Dettagli

Modelli di base per la politica economica

Modelli di base per la politica economica Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Marella Mulino Modelli di base per la politia eonomia Corso di Politia eonomia a.a. 22-23 Modelli di base per la politia eonomia Capitolo Capitolo Modello

Dettagli

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA DEFINIZIONE: Dato un numero reale a che sia a > 0 e a si definisce funzione esponenziale f(x) = a x la relazione che ad ogni valore di x associa uno e un solo

Dettagli

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 2014 Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento - 14 Problema 1 Punto a) Osserviamo che g (x) = f(x) e pertanto g () = f() = in quanto Γ è tangente all asse delle ascisse,

Dettagli

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0

LEZIONE 23. Esempio 23.1.3. Si consideri la matrice (si veda l Esempio 22.2.5) A = 1 2 2 3 3 0 LEZIONE 23 231 Diagonalizzazione di matrici Abbiamo visto nella precedente lezione che, in generale, non è immediato che, data una matrice A k n,n con k = R, C, esista sempre una base costituita da suoi

Dettagli

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Dimensione di uno Spazio vettoriale Capitolo 4 Dimensione di uno Spazio vettoriale 4.1 Introduzione Dedichiamo questo capitolo ad un concetto fondamentale in algebra lineare: la dimensione di uno spazio vettoriale. Daremo una definizione

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6 EQUAZIONI DIFFERENZIALI.. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x log t (d) x = e t x log x (e) y = y 5y+6 (f) y = ty +t t +y (g) y = y (h) xy = y (i) y y y = 0 (j) x = x (k)

Dettagli

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano Il piano cartesiano Per la rappresentazione di grafici su di un piano si utilizza un sistema di riferimento cartesiano. Su questo piano si rappresentano due rette orientate (con delle frecce all estremità

Dettagli

Rette e piani con le matrici e i determinanti

Rette e piani con le matrici e i determinanti CAPITOLO Rette e piani con le matrici e i determinanti Esercizio.. Stabilire se i punti A(, ), B(, ) e C(, ) sono allineati. Esercizio.. Stabilire se i punti A(,,), B(,,), C(,, ) e D(4,,0) sono complanari.

Dettagli

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Esercizi su lineare indipendenza e generatori Esercizi su lineare indipendenza e generatori Per tutto il seguito, se non specificato esplicitamente K indicherà un campo e V uno spazio vettoriale su K Cose da ricordare Definizione Dei vettori v,,v

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI

ALCUNE OSSERVAZIONI SUI TRIANGOLI LUNE OSSERVZIONI SUI TRINGOLI ataloghiamo i triangoli seondo i lati seondo gli angoli 115 3 67 81 Esiste sempre il triangolo? Selte a aso le misure dei lati, è sempre possibile ostruire il triangolo? Quali

Dettagli

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA

PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA Simulazione 01/15 ANNO SCOLASTICO 01/15 PROBLEMI TRADIZIONALI SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO PER IL LICEO SCIENTIFICO Il candidato risolva uno dei due problemi Problema 1 Nella

Dettagli

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali LA RETTA Abbiamo visto che l'equazione generica di una retta è del tipo Y = mx + q, dove m ne rappresenta la pendenza e q il punto in cui la retta incrocia

Dettagli

1. PRIME PROPRIETÀ 2

1. PRIME PROPRIETÀ 2 RELAZIONI 1. Prime proprietà Il significato comune del concetto di relazione è facilmente intuibile: due elementi sono in relazione se c è un legame tra loro descritto da una certa proprietà; ad esempio,

Dettagli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli A. Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Rango di una matrice, 2 Teorema degli orlati, 3 3 Calcolo con l algoritmo di Gauss, 6 4 Matrici

Dettagli

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2. FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DOMINIO E LIMITI Domini e disequazioni in due variabili. Insiemi di livello. Elementi di topologia (insiemi aperti, chiusi, limitati, convessi, connessi per archi; punti di

Dettagli

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari

Lezione del 28-11-2006. Teoria dei vettori ordinari Lezione del 8--006 Teoria dei vettori ordinari. Esercizio Sia B = {i, j, k} una base ortonormale fissata. ) Determinare le coordinate dei vettori v V 3 complanari a v =,, 0) e v =, 0, ), aventi lunghezza

Dettagli

Matematica generale CTF

Matematica generale CTF Equazioni differenziali 9 dicembre 2015 Si chiamano equazioni differenziali quelle equazioni le cui incognite non sono variabili reali ma funzioni di una o più variabili. Le equazioni differenziali possono

Dettagli

Parte 6. Applicazioni lineari

Parte 6. Applicazioni lineari Parte 6 Applicazioni lineari A Savo Appunti del Corso di Geometria 203-4 Indice delle sezioni Applicazioni fra insiemi, 2 Applicazioni lineari tra spazi vettoriali, 2 3 Applicazioni lineari da R n a R

Dettagli

APPLICAZIONI LINEARI

APPLICAZIONI LINEARI APPLICAZIONI LINEARI 1. Esercizi Esercizio 1. Date le seguenti applicazioni lineari (1) f : R 2 R 3 definita da f(x, y) = (x 2y, x + y, x + y); (2) g : R 3 R 2 definita da g(x, y, z) = (x + y, x y); (3)

Dettagli

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI 119 4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI Indice degli Argomenti: TEMA N. 1 : INSIEMI NUMERICI E CALCOLO

Dettagli

Richiami di algebra lineare e geometria di R n

Richiami di algebra lineare e geometria di R n Richiami di algebra lineare e geometria di R n combinazione lineare, conica e convessa spazi lineari insiemi convessi, funzioni convesse rif. BT.5 Combinazione lineare, conica, affine, convessa Un vettore

Dettagli

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI

ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI ESERCIZI APPLICAZIONI LINEARI PAOLO FACCIN 1. Esercizi sulle applicazioni lineari 1.1. Definizioni sulle applicazioni lineari. Siano V, e W spazi vettoriali, con rispettive basi B V := (v 1 v n) e B W

Dettagli

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0.

x 1 + x 2 3x 4 = 0 x1 + x 2 + x 3 = 0 x 1 + x 2 3x 4 = 0. Problema. Sia W il sottospazio dello spazio vettoriale R 4 dato da tutte le soluzioni dell equazione x + x 2 + x = 0. (a. Sia U R 4 il sottospazio dato da tutte le soluzioni dell equazione Si determini

Dettagli

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 2013 - A) Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 28 gennaio 23 - A) Cognome: Nome: Nr.matricola: Corso di laurea: Esercizio. Nello spazio R 3, siano dati il piano e i punti P = (, 2, ), Q = (2,, ). π : x + 2y 3

Dettagli

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j. LEZIONE 31 31.1. Domini di funzioni di più variabili. Sia ora U R n e consideriamo una funzione f: U R m. Una tale funzione associa a x = (x 1,..., x n ) U un elemento f(x 1,..., x n ) R m : tale elemento

Dettagli

Esercizi svolti sui numeri complessi

Esercizi svolti sui numeri complessi Francesco Daddi - ottobre 009 Esercizio 1 Risolvere l equazione z 1 + i = 1. Soluzione. Moltiplichiamo entrambi i membri per 1 + i in definitiva la soluzione è z 1 + i 1 + i = 1 1 + i z = 1 1 i. : z =

Dettagli

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta

Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta Equazione della Circonferenza - Grafico di una Circonferenza - Intersezione tra Circonferenza e Retta Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono essere

Dettagli

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo Momento di una forza Nella figura 1 è illustrato come forze uguali e contrarie possono non produrre equilibrio, bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo esteso.

Dettagli

G6. Studio di funzione

G6. Studio di funzione G6 Studio di funzione G6 Come tracciare il grafico di una funzione data Nei capitoli precedenti si sono svolti tutti gli argomenti necessari per tracciare il grafico di una funzione In questo capitolo

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007

Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro. Dipartimento di Matematica Università di Bari. 9 e 16 Marzo 2007 Spazi lineari - PARTE II - Felice Iavernaro Dipartimento di Matematica Università di Bari 9 e 16 Marzo 2007 Felice Iavernaro (Univ. Bari) Spazi lineari 9-16/03/2007 1 / 17 Condizionamento dei sistemi lineari

Dettagli

Forze come grandezze vettoriali

Forze come grandezze vettoriali Forze come grandezze vettoriali L. Paolucci 23 novembre 2010 Sommario Esercizi e problemi risolti. Per la classe prima. Anno Scolastico 2010/11 Parte 1 / versione 2 Si ricordi che la risultante di due

Dettagli

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24

Federico Lastaria. Analisi e Geometria 2. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale. 1/24 Contenuto Endomorfismi auto-aggiunti. Matrici simmetriche. Il teorema spettrale Gli autovalori di una matrice simmetrica sono tutti reali. (Dimostrazione fatta usando i numeri complessi). Dimostrazione

Dettagli

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski

Prova scritta di Geometria 2 Prof. M. Boratynski 10/9/2008 Es. 1: Si consideri la forma bilineare simmetrica b su R 3 associata, rispetto alla base canonica {e 1, e 2, e 3 } alla matrice 3 2 1 A = 2 3 0. 1 0 1 1) Provare che (R 3, b) è uno spazio vettoriale

Dettagli

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA. Prerequisiti I radicali Risoluzione di sistemi di equazioni di primo e secondo grado. Classificazione e dominio delle funzioni algebriche Obiettivi minimi Saper

Dettagli

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE

MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE MINIMI QUADRATI. REGRESSIONE LINEARE Se il coefficiente di correlazione r è prossimo a 1 o a -1 e se il diagramma di dispersione suggerisce una relazione di tipo lineare, ha senso determinare l equazione

Dettagli

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari

Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari CAPITOLO 9 Diagonalizzazione di matrici e applicazioni lineari Esercizio 9.1. Verificare che v = (1, 0, 0, 1) è autovettore dell applicazione lineare T così definita T(x 1,x 2,x 3,x 4 ) = (2x 1 2x 3, x

Dettagli

Consideriamo due polinomi

Consideriamo due polinomi Capitolo 3 Il luogo delle radici Consideriamo due polinomi N(z) = (z z 1 )(z z 2 )... (z z m ) D(z) = (z p 1 )(z p 2 )... (z p n ) della variabile complessa z con m < n. Nelle problematiche connesse al

Dettagli

2 Argomenti introduttivi e generali

2 Argomenti introduttivi e generali 1 Note Oltre agli esercizi di questa lista si consiglia di svolgere quelli segnalati o assegnati sul registro e genericamente quelli presentati dal libro come esercizio o come esempio sugli argomenti svolti

Dettagli

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora: G.C.D.( a d, b d ) = 1 Sono state introdotte a lezione due definizioni importanti che ricordiamo: Definizione

Dettagli

GEOMETRIA DELLE MASSE

GEOMETRIA DELLE MASSE 1 DISPENSA N 2 GEOMETRIA DELLE MASSE Si prende in considerazione un sistema piano, ossia giacente nel pian x-y. Un insieme di masse posizionato nel piano X-Y, rappresentato da punti individuati dalle loro

Dettagli

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale

Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 10: Il problema del consumatore: Preferenze e scelta ottimale Facoltà di Scienze della Comunicazione Università di Teramo Scelta

Dettagli

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO

PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Calolo ombinatorio PRINCIPIO BASE DEL CONTEGGIO Se dobbiamo ompiere due esperimenti onseutivi ed il primo esperimento può assumere N risultati diversi e per ognuno di questi il seondo esperimento ne può

Dettagli

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali

1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali 1 Applicazioni Lineari tra Spazi Vettoriali Definizione 1 (Applicazioni lineari) Si chiama applicazione lineare una applicazione tra uno spazio vettoriale ed uno spazio vettoriale sul campo tale che "!$%!

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI Indice 1 Le frazioni algebriche 1.1 Il minimo comune multiplo e il Massimo Comun Divisore fra polinomi........ 1. Le frazioni algebriche....................................

Dettagli

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Le equazioni Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete. Definizione e caratteristiche Chiamiamo equazione l uguaglianza tra due espressioni algebriche,

Dettagli

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione:

Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: Verso l'esame di Stato Definisci il Campo di Esistenza ( Dominio) di una funzione reale di variabile reale e, quindi, determinalo per la funzione: y ln 5 6 7 8 9 0 Rappresenta il campo di esistenza determinato

Dettagli

4. Proiezioni del piano e dello spazio

4. Proiezioni del piano e dello spazio 4. Proiezioni del piano e dello spazio La visualizzazione di oggetti tridimensionali richiede di ottenere una vista piana dell'oggetto. Questo avviene mediante una sequenza di operazioni. Innanzitutto,

Dettagli

13. Campi vettoriali

13. Campi vettoriali 13. Campi vettoriali 1 Il campo di velocità di un fluido Il concetto di campo in fisica non è limitato ai fenomeni elettrici. In generale il valore di una grandezza fisica assegnato per ogni punto dello

Dettagli

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso

A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso 441 APPENDICE A4 NUMERI COMPLESSI A.1 Definizione e rappresentazione di un numero complesso Si riepilogano i concetti e le operazioni elementari relativi ai numeri complessi. Sia z un numero complesso;

Dettagli

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra Funzioni Parte prima Daniele Serra Nota: questi appunti non sostituiscono in alcun modo le lezioni del prof. Favilli, né alcun libro di testo. Sono piuttosto da intendersi a integrazione di entrambi. 1

Dettagli

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica

Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Universita degli Studi di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Elettronica Terzo Appello del corso di Geometria e Algebra II Parte - Docente F. Flamini, Roma, 7/09/2007 SVOLGIMENTO COMPITO III APPELLO

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA BANCARIA FINANZIARIA ED ASSICURATIVA (Classe 7) Corso di Matematica per l Economia (Prof. F. Eugeni) TEST DI INGRESSO Teramo, ottobre 00 SEZIONE

Dettagli

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE

LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE LE FIBRE DI UNA APPLICAZIONE LINEARE Sia f:a B una funzione tra due insiemi. Se y appartiene all immagine di f si chiama fibra di f sopra y l insieme f -1 y) ossia l insieme di tutte le controimmagini

Dettagli

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014

MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 MATEMATICA CORSO A COMPITINO DI RECUPERO (Tema 1) 13 Febbraio 2014 Soluzioni 1. In un sahetto i sono 7 palline olorate: 2 rosse, 3 verdi e 2 gialle. Si fanno 4 estrazioni on rimessa. a) Calola la probabilità

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti. Determinare kπ/ [cos] al variare di k in Z. Ove tale ite non esista, discutere l esistenza dei iti laterali. Identificare i punti di discontinuità della funzione

Dettagli

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA

LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO. Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 CONVEGNO MATHESIS VERONA LA GEOMETRIA ANALITICA DELLO SPAZIO CONVEGNO MATHESIS Liceo G. GALILEI - Verona Venerdì 10 Aprile 2015 Perché Assenza di ogni riferimento alla geometria analitica dello spazio nel quadri di Mondrian La

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E).

MATEMATICA 2001. p = 4/6 = 2/3; q = 1-2/3 = 1/3. La risposta corretta è quindi la E). MATEMATICA 2001 66. Quale fra le seguenti affermazioni è sbagliata? A) Tutte le funzioni ammettono la funzione inversa B) Una funzione dispari è simmetrica rispetto all origine C) Una funzione pari è simmetrica

Dettagli

Applicazioni lineari

Applicazioni lineari Applicazioni lineari Esempi di applicazioni lineari Definizione. Se V e W sono spazi vettoriali, una applicazione lineare è una funzione f: V W tale che, per ogni v, w V e per ogni a, b R si abbia f(av

Dettagli

STRUTTURE ALGEBRICHE

STRUTTURE ALGEBRICHE STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente operazione), oppure legge di composizione interna. Per definizione

Dettagli

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Relazioni statistiche: regressione e correlazione Relazioni statistiche: regressione e correlazione È detto studio della connessione lo studio si occupa della ricerca di relazioni fra due variabili statistiche o fra una mutabile e una variabile statistica

Dettagli

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Francesco Bottacin Padova, 24 febbraio 2012 Capitolo 1 Algebra Lineare 1.1 Spazi e sottospazi vettoriali Esercizio 1.1. Sia U il sottospazio di R 4 generato dai

Dettagli

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura

ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura Cognome Nome Matricola ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA Corso di Laurea Ingegneria Edile-Architettura (Primo appello/ii prova parziale 15/6/15 - Chiarellotto-Urbinati) Per la II prova: solo esercizi

Dettagli

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L

simmetria sferica. L intensità (potenza per unità di superficie) a distanza L vale allora I = P / 4π L Fisia Generale Modulo di Fisia II A.A. -5 seritaione OND LTTROMAGNTICH Gb. Si onsideri un onda elettromagnetia piana sinusoidale he si propaga nel vuoto nella direione positiva dell asse x. La lunghea

Dettagli

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari

Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Versione ottobre novembre 2008 Lezioni di Algebra Lineare III. Applicazioni lineari e matrici Struttura algebrica delle soluzioni dei sistemi lineari Contenuto 1. Applicazioni lineari 2. L insieme delle

Dettagli

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto Relatore Prof. Andrea

Dettagli

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione

2.1 Definizione di applicazione lineare. Siano V e W due spazi vettoriali su R. Un applicazione Capitolo 2 MATRICI Fra tutte le applicazioni su uno spazio vettoriale interessa esaminare quelle che mantengono la struttura di spazio vettoriale e che, per questo, vengono dette lineari La loro importanza

Dettagli

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π

a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio x, l arco di circonferenza di π π PROBLEMA Il triangolo rettangolo ABC ha l ipotenusa AB = a e l angolo CAB =. a) Si descriva, internamente al triangolo, con centro in B e raggio, l arco di circonferenza di estremi P e Q rispettivamente

Dettagli

Rette e curve, piani e superfici

Rette e curve, piani e superfici Rette e curve piani e superfici ) dicembre 2 Scopo di questo articolo è solo quello di proporre uno schema riepilogativo che metta in luce le caratteristiche essenziali delle equazioni di rette e curve

Dettagli

G3. Asintoti e continuità

G3. Asintoti e continuità G3 Asintoti e continuità Un asintoto è una retta a cui la funzione si avvicina sempre di più senza mai toccarla Non è la definizione formale, ma sicuramente serve per capire il concetto di asintoto Nei

Dettagli

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali Equazioni irrazionali Definizione: si definisce equazione irrazionale un equazione in cui compaiono uno o più radicali contenenti l incognita. Esempio 7 Ricordiamo quanto visto sulle condizioni di esistenza

Dettagli

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Esercitazione su massimi e minimi vincolati 9 dicembre 005 Esercizio 1. Considerare l insieme C = {(x,y) R : (x + y ) = x } e dire se è una curva

Dettagli

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012 Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 211/212 Ricordare: una funzione lipschitziana tra spazi metrici manda insiemi limitati in insiemi limitati; se il dominio di una funzione

Dettagli

MATEMATICA 5 PERIODI

MATEMATICA 5 PERIODI BAC EUROPEO 2008 MATEMATICA 5 PERIODI DATA 5 giugno 2008 DURATA DELL ESAME : 4 ore (240 minuti) MATERIALE AUTORIZZATO Formulario delle scuole europee Calcolatrice non grafica e non programmabile AVVERTENZE

Dettagli

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano

Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci. Fasci. N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario. Fasci di rette nel piano Fasci N.B.: Questo argomento si trova sull eserciziario Fasci di rette nel piano 1 Fasci di piani nello spazio 2 Matteo Moda Geometria e algebra lineare Fasci Date due rette r ed r di equazione: : 0 :

Dettagli

4. Operazioni elementari per righe e colonne

4. Operazioni elementari per righe e colonne 4. Operazioni elementari per righe e colonne Sia K un campo, e sia A una matrice m n a elementi in K. Una operazione elementare per righe sulla matrice A è una operazione di uno dei seguenti tre tipi:

Dettagli

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0

FUNZIONI CONVESSE. + e x 0 FUNZIONI CONVESSE Sia I un intervallo aperto di R (limitato o illimitato) e sia f(x) una funzione definita in I. Dato x 0 I, la retta r passante per il punto P 0 (x 0, f(x 0 )) di equazione y = f(x 0 )

Dettagli

Funzioni. Funzioni /2

Funzioni. Funzioni /2 Funzioni Una funzione f è una corrispondenza tra due insiemi A e B che a ciascun elemento di A associa un unico elemento di B. Si scrive: f : A B l'insieme A si chiama il dominio della funzione f, l'insieme

Dettagli

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara

Esercizi di Algebra Lineare. Claretta Carrara Esercizi di Algebra Lineare Claretta Carrara Indice Capitolo 1. Operazioni tra matrici e n-uple 1 1. Soluzioni 3 Capitolo. Rette e piani 15 1. Suggerimenti 19. Soluzioni 1 Capitolo 3. Gruppi, spazi e

Dettagli

0. Piano cartesiano 1

0. Piano cartesiano 1 0. Piano cartesiano Per piano cartesiano si intende un piano dotato di due assi (che per ragioni pratiche possiamo scegliere ortogonali). Il punto in comune ai due assi è detto origine, e funziona da origine

Dettagli

Funzione reale di variabile reale

Funzione reale di variabile reale Funzione reale di variabile reale Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di. Si chiama funzione reale di variabile reale, di A in B, una qualsiasi legge che faccia corrispondere, a ogni elemento A x A

Dettagli

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Parte 2. Determinante e matrice inversa Parte. Determinante e matrice inversa A. Savo Appunti del Corso di Geometria 013-14 Indice delle sezioni 1 Determinante di una matrice, 1 Teorema di Cramer (caso particolare), 3 3 Determinante di una matrice

Dettagli