BOLOGNA, OTTOBRE 2007

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "BOLOGNA, 02-03 OTTOBRE 2007"

Transcript

1 BOLOGNA, OTTOBRE 2007

2

3 VINCOLI DI PROGETTAZIONE PER LA PARTE DI COMANDO E CONTROLLO ESPRESSI NELLA ATTUALE DIRETTIVA MACCHINE 1998/37/CE E NELLA NUOVA 2006/42/CE

4 Sicurezza e affidabilità dei sistemi di comando: I sistemi di comando devono essere progettati e costruiti in modo da evitare l insorgere di situazioni pericolose [ ] in particolare un'avaria nell'hardware o nel software del sistema di comando non crei situazioni pericolose AVVIAMENTO: L avviamento di una macchina deve essere possibile soltanto con una azione volontaria su un dispositivo di comando previsto a tal fine. Lo stesso dicasi per la rimessa in marcia dopo un arresto, indipendentemente dall origine e per l'effettuazione di una modifica rilevante delle condizioni di funzionamento

5 AVARIA DEL CIRCUITO DI COMANDO: Un anomalia della logica del circuito di comando, un avaria o un deterioramento del circuito di comando non devono creare situazioni pericolose. In particolare occorre evitare: - l avviamento intempestivo; - l impedimento dell arresto della macchina se l ordine è già stato dato; - la caduta o l espulsione di un elemento mobile della macchina o di un pezzo della macchina; - l impedimento dell arresto automatico o manuale degli elementi mobili di qualsiasi tipo; - l inefficacia dei dispositivi di protezione.

6 VINCOLI DI PROGETTAZIONE PER LE MACCHINE IN USO NON MARCATE CE: LA LEGGE SULLA SICUREZZA DEI LUOGHI DI LAVORO (D.LGS 626/94) STABILISCE PARI REQUISITI ATTRAVERSO L EMENDAMENTO DEL 2005 (LEGGE 62/2005) AL PUNTO 2 (PIENO RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 89/655/CEE)

7 LEGGE 62/2005 Punto2: 2-bis Avviamento: L avviamento di una macchina deve essere possibile soltanto con una azione volontaria su un dispositivo di comando previsto a tal fine 2-bis Dispositivo di arresto: L'ordine di arresto dell'attrezzatura di lavoro deve essere prioritario rispetto agli ordini di messa in moto. Ottenuto l'arresto dell'attrezzatura di lavoro, o dei suoi elementi pericolosi, l'alimentazione degli azionatori deve essere interrotta

8 LEGGE 62/2005 Punto2: 2-bis Caratteristiche richieste per le protezioni ed i dispositivi di protezione: Se gli elementi mobili di un'attrezzatura di lavoro presentano rischi di contatto meccanico che possono causare incidenti, essi devono essere dotati di protezioni o di sistemi protettivi che: devono essere di costruzione robusta non devono provocare rischi supplementari; non devono essere facilmente elusi o resi inefficaci devono essere situati ad una sufficiente distanza dalla zona pericolosa;

9 CONCLUSIONE LE NORME E LE LEGGI NON FANNO DIFFERENZA SULLA SICUREZZA DELLE MACCHINE CE O NON CE

10 Principali Norme di riferimento per la DIRETTIVA MACCHINE 1. Norme di tipo B elettriche per le macchine; 2. EN ed. 2006; 3. EN 418; 4. EN 954-1; 5. EN 999; 6. EN 1088; 7. EN 1037; 8. EN 574 Comando a 2 mani.

11 Punto di svolta: La nuova edizione della Norma EN prevede la possibilità di utilizzare componenti elettronicoprogrammabili per effettuare arresti di emergenza di categoria 0 e 1 Entra in gioco l affidabilità dei sistemi di comando e controllo Quali norme?

12 EN viene sostituita dalle nuove EN e EN DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE EN IEC EN :2006 EN :2006 IEC EN :2005 IEC EN ,2,3

13 La EN suddivide l implementazione di sistemi di controllo per la sicurezza in 5 categorie: CATEGORIA B: un guasto può portare alla perdita della funzione di sicurezza; CATEGORIA 1: un guasto può portare alla perdita della funzione di sicurezza ma con probabilità inferiore a B; CATEGORIA 2: un guasto può portare alla perdita della funzione di sicurezza tra un controllo e l altro; CATEGORIA 3: un guasto non porta alla perdita della funzione di sicurezza; alcuni, ma non tutti i guasti sono rilevati. Un accumulo di guasti non rilevati può portare alla perdita della funzione di sicurezza; CATEGORIA 4: un guasto non porta alla perdita della funzione di sicurezza; i guasti sono rilevati in tempo per evitare la perdita della funzione di sicurezza. PROBLEMA: non vengono effettuate valutazioni sulla affidabilità dei componenti del sistema di comando e controllo per la sicurezza

14 Assunto fondamentale: strutture di controllo complesse e ridondanti non sempre offrono prestazioni superiori. Utilizzare componenti affidabili e ragionare sull utilità della ridondanza Essere consci della permanenza di un rischio residuo, che deve essere abbassato a valori accettabili in base all applicazione Le CATEGORIE della EN sono sostituite nelle EN e IEC EN da altri indicatori che definiscono una certa ARCHITETTURA + un RISCHIO RESIDUO

15 Risk Assesment combinato con una analisi affidabilistica dei componenti di sicurezza. Vengono valutati: Gravitàdanno (1<Se<4) Frequenza e durata esposizione (2<Fr<5) Probabilità evento pericoloso (1<Pr<5) Probabilità evitare-limitare danno (1<Av<5) CL = Fr + Pr + Av

16 La EN prevede la seguente valutazione del PL del sistema di controllo per la sicurezza: Gravità Se Classe CL 3<<4 5<<7 8<<10 11<<13 14<<15 4 PL d PL d PL d PL e PL e 3 PL c PL d PL e 2 PL c PL d 1 PL c Il Performance Level (PL) è l espressione del rischio residuo ammissibile (inaffidabilità) di un sistema di controllo: PL b c d e Rischio residuo λ (numero guasti/ora) 3x10-6=< λ < =< λ <3x =< λ < =< λ <10-7

17 La IEC EN prevede invece la seguente valutazione del PL del sistema di controllo per la sicurezza: Gravità Se Classe CL 3<<4 5<<7 8<<10 11<<13 14<<15 4 SIL 2 SIL 2 SIL 2 SIL 3 SIL 3 3 SIL 1 SIL 2 SIL 3 2 SIL 1 SIL 2 1 SIL 1 Il Safety Integrity Level (SIL) è l espressione del rischio residuo ammissibile (inaffidabilità) di un sistema di controllo: SIL Rischio residuo λ (numero guasti/ora) 10-6=< λ < =< λ < =< λ <10-7

18 Esiste una corrispondenza tra i SIL della IEC EN e i PL della EN : Quale norma scegliere?

19 Tabella applicativa Norme EN e IEC EN Sostanzialmente EN e IEC EN sono equivalenti, tuttavia: IEC EN può essere utilizzata per valutare l affidabilità di componenti di controllo elettronico-programmabili. EN è necessaria nel calcolo dell affidabilità di componenti di controllo elettromeccanici, meccanici e idraulici (pneumatici).

20 Definire SIL (o PL) richiesto per il sistema di comando e controllo tramite il Risk Assesment Suddividere il sistema di comando e controllo in sottosistemi (rilevamento rischio, logica comando, attuazione) Verifica SIL calcolato >= SIL richiesto Valutare per ogni sottosistema: SIL CL Componente elettronico/programmabile? Componente meccanico/idraulico? SIL CL Calcolarne l affidabilità nota la durata (B10, EN )

21 Sistema di comando e controllo per la sicurezza -> SIL requested Sottosistema1 Sottosistema2 Sottosistema3 SIL CL1 SIL CL2 SIL CL3 Elemento Sottosistema1 Elemento Sottosistema3 DATI AFFIDABILISTICI

22 Come calcolare il SIL raggiunto dal sistema di controllo noti i SIL CL dei suoi sottosistemi??? Sono necessarie 2 verifiche: 1. Verifica dei vincoli di architettura; 2. Verifica dei vincoli di integrità della sicurezza Hw

23 1. Verifica dei vincoli di architettura: Ex: Il SIL massimo raggiungibile dal sistema di controllo è limitato dal SIL CL più basso raggiunto dai sottosistemi che lo compongono. SIL CL 3 SIL CL 3 SIL CL 2 SIL 2

24 1. Verifica dei vincoli di integrità della sicurezza dell Hw: Ex: Il SIL massimo raggiungibile dal sistema di controllo è limitato dal SIL corrispondente alla somma dei tassi di guasto (λ D ) dei singoli sottosistemi. λ D1 = 6E-07 λ D2 = 1E-07 λ D3 = 4E-07 λ Dtot = λ D1 + λ D2 + λ D3 + λ Dtrasmissione λ Dtot = 1.1E-06

25 Entrando nella tabella SIL con un valore λ Dtot = 1.1E-06 si ottiene un vincolo di SIL 1 per il dispositivo di sicurezza, mentre la verifica dei vincoli di architettura porterebbe a considerare un SIL 2. Vincoli di architettura SIL 2 Vincoli integrità Hw SIL 1

26 La Norma EN è dunque di ausilio alla IEC EN in quanto fornisce una procedura di calcolo del tasso di guasto di componenti meccanici (o elettromeccanici, idraulici, pneumatici): d op h op t cycle [Giorni lavorativi / anno] [Ore lavorative / giorno] [tempo ciclo operazione] B 10 = cicli durata componente B 10d = B 10 / (% guasti pericolosi)

27 Come affrontare la ridondanza di componenti di sicurezza? Esempio: 2 contattori che sganciano lo stesso motore; 2 finecorsa che monitorano la stessa porta; 2 elettrovalvole che azionano lo stesso cilindro in un comando a 2 mani di una pressa; etc NB: formula per calcolare il tasso di guasto di un sistema composto da più componenti che operano in parallelo

28 Esempio: sottosistema composto da 2 contattori d op h op t cycle 250[gg/anno] 10[ore/gg] 500[s] 2 x 10 6 CICLI SIL CL 1

29 Esempio: sottosistema composto da 2 finecorsa d op h op t cycle 360[gg/anno] 10[ore/gg] 18000[s] SIL CL 2

30 Esempio: sottosistema composto da 2 elettrovalvole d op h op t cycle 250[gg/anno] 10[ore/gg] 1800[s] 1 x 10 7 CICLI SIL CL 2

31 Sia nella EN che nella IEC EN si deve tenere conto della copertura diagnostica (DC) del sistema, ovvero della percentuale di guasti pericolosi che possono essere rilevati dal sistema elettronico di controllo. E possibile utilizzare la seguente formula: dove MTTF d = 1/λ d DC avg SIL raggiungibile <=90% SIL2 >90% SIL3

32 In caso di ridondanza nell utilizzo di componenti è necessario stimare il fattore guasti per cause comuni (β). Le norme EN e IEC EN utilizzano approcci diversi in merito: la soluzione migliore è la tabella di stima dei CCF (Common Cause Failure) presente nell Allegato F della EN che assegna un punteggio alle misure prese a prevenire i CCF

33 SIL CL 1 SIL CL 2 SIL CL 1 Calcolo SIL ottenibile dal circuito: minsil{sil CL 1,SIL CL 2,SIL CL 1}=SIL1

34 MAX PL OTTENIBILE DAL CIRCUITO: PL = c SIL 1

35 FUNZIONE SICUREZZA: all apertura della protezione il motore della macchina deve essere disabilitato. Risk Assesment: Gravità Se Classe CL 3<<4 5<<7 8<<10 11<<13 14<<15 4 SIL 2 SIL 2 SIL 2 SIL 3 SIL 3 3 SIL 1 SIL 2 SIL 3 2 SIL 1 SIL 2 1 SIL 1 Il sistema di controllo dovrà raggiungere un livello di sicurezza pari almeno a SIL3.

36 Assegnazione dei blocchi funzionali ai sottosistemi Blocco funzionale 1 Sorveglianza porta Blocco funzionale 2 Logica controllo Blocco funzionale 3 Disinserzione motore Sottosistema 1 Finecorsa Sottosistema 2 Modulo sicurezza Sottosistema 3 Contattore

37 Dati necessari (macchina): d op h op t cycle [Giorni lavorativi / anno] [Ore lavorative / giorno] [tempo ciclo operazione] Dati necessari (componente): n op B10 λ componente D β DC [Numero cicli / anno] Durata componente Tasso guasto componente % guasti pericolosi componente Fattore guasti cause comuni Copertura diagnostica

38 λ D = D x 0.1 x n op /B10 D λ D = D x 0.1 xn op x λ comp Partendo dal l D del componente si calcola il l D del sottosistema seguendo le formule relative alle varie architetture della IEC EN 62061: Oppure seguendo le linee guida definite precedentemente: valutazione SIL CL corrispondente a λ D ; valutazione SIL CL corrispondente a DC; valutazione rispetto dei CCF (β)

39 Calcolo SIL CL e PFH D per il sottosistema1: Architettura D PFH D = λ D x [1h] = 2 E-09 SIL CL 3 Calcolo SIL CL e PFH D per il sottosistema2, componente di commercio (da catalogo): PFH D = λ D x [1h] = 1 E-09 SIL CL 3

40 Calcolo SIL CL e PFH D per il sottosistema3: Architettura D PFH D = λ D x [1h] = 8 E-09 SIL CL 3 Verifica che SIL della SRFC sia <= del SIL CL più basso dei sottosistemi: SIL 3 <= min{sil CL 3,SIL CL 3,SIL CL 3} OK

41 Verifica che PFH D della SRFC sia <= della ΣPFH D dei sottosistemi: ΣPFHD = 2 E E E-09 = 1.1 E-08 <= 1 E-07 OK IL SISTEMA DI CONTROLLO RISPETTA TUTTI I VINCOLI ASSEGNATI

42 SCOPO: progettazione di un sistema di sicurezza per la macchina e valutazione della sua affidabilità. 1. Valutazione dei rischi e determinazione di un SIL 2. Valutazione del ciclo di utilizzo della macchina 3. Scelta della soluzione adeguata 4. Valutazione del SIL raggiunto dal dispositivo di sicurezza progettato.

43 1.Valutazione rischi e determinazione di un SIL

44 1.Valutazione rischi e determinazione di un SIL

45 1.Valutazione rischi e determinazione di un SIL Gravità Se Classe CL 3<<4 5<<7 8<<10 11<<13 14<<15 4 SIL 2 SIL 2 SIL 2 SIL 3 SIL 3 3 SIL 1 SIL 2 SIL 3 2 SIL 1 SIL 2 1 SIL 1 Il dispositivo di sicurezza della macchina in esame dovrà dunque garantire un SIL pari a SIL 2.

46 2. Valutazione del ciclo di utilizzo della macchina d op h op t cycle n op [giorni lavorativi / 1 anno] [ore lavorative / 1 giorno] [tempo ciclo operazione] [numero operazioni / 1 anno]

47 3. Scelta della soluzione adeguata 2.A. Barriera ottica posizionata frontalmente: garantisce il blocco della macchina in caso di intrusione e il riavvio automatico in caso di disimpegno della zona protetta 2.B. Carter mobile: garantisce, una volta abbassato, protezione totale della macchina. Se provvisto di movimentazione automatica introduce il rischio di schiacciamento

48 4.A. Valutazione del SIL raggiunto dal dispositivo di sicurezza progettato Barriera ottica di Tipo 2

49 Tipo 4 -> SIL CL 2 SIL CL 2 3 funzioni di sicurezza da implementare: devono tutte quante rispettare il vincolo SIL 2 λ contattore λ freno λ elettrovalvola Contattore Freno meccanico Elettrovalvola salita/discesa

50 E necessario calcolare i tassi di guasto di tutti i sottosistemi elettromeccanici (partendo dal B10): Contattore λ km = 0.1xn op / B10 Freno meccanico λ freno = 0.1xn op / B10 Elettrovalvola salita/discesa λ ev = 0.1xn op / B10 Una volta noti i tassi di guasto dei sottosistemi, si calcola il SIL CL corrispondente e applicando i vincoli di architettura e di integrità dell Hw si valuta il SIL della funzione di sicurezza considerata.

51 4.B. Valutazione del SIL raggiunto dal dispositivo di sicurezza progettato Carter mobile azionato da un pistone pneumatico Presenza del seguente circuito di sicurezza: Comando discesa carter

52 Comando discesa carter: λ comando2mani λ μ SIL CL 2 λ elettrovalvola SIL CL SIL CL SIL CL Un unica funzione di sicurezza da implementare: deve rispettare il vincolo SIL 2

53 E necessario calcolare i tassi di guasto di tutti i sottosistemi elettromeccanici (partendo dal B10): Finecorsa λ μ = 0.1xn op / B10 Comando due mani λ freno = 0.1xn op / B10 Elettrovalvola salita/discesa λ ev = 0.1xn op / B10 Una volta noti i tassi di guasto dei sottosistemi, si calcola il SIL CL corrispondente e applicando i vincoli di architettura e di integrità dell Hw si valuta il SIL della funzione di sicurezza considerata.

54 I due pulsanti di avvio discesa del carter rappresentano in realtà il seguente sistema pneumatico articolato: In questo caso il costruttore indica la durata meccanica (B10) del componente:

55 Concludendo Le Norme EN e IEC EN sono uno strumento valido per valutare l affidabilità dei sistemi di sicurezza delle macchine; E necessario interpretare e combinare entrambe le norme; la IEC EN permette di valutare ad alto livello il SIL del sistema di sicurezza noti i SIL CL dei componenti; la EN è necessaria in presenza di componenti elettro-meccanici (pneumatici, idraulici, ) dove è necessario tradurre la durata meccanica in un indice di performance (PL o SIL) che attesta i guasti residui del dispositivo; Seguendo le linee guida della presentazione è immediato tradurre le valutazioni affidabilistiche sui componenti in un indice di sicurezza dei dispositivi di comando e controllo del macchinario.

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF

Machines 2010. :Nuova legge in Europa. :Nuove norme. Quasi-macchine. MTTFd. Documenti DC SIL PL. B10d CCF Machines 2010 :Nuova legge in Europa :Nuove norme Quasi-macchine MTTFd B10d CCF Documenti DC SIL PL : Nuovi obblighi per progettisti, utilizzatori, costruttori, importatori di macchine: - Nuova Direttiva

Dettagli

Sicurezza Funzionale Macchinari

Sicurezza Funzionale Macchinari Sicurezza Funzionale Macchinari Uno degli aspetti fondamentali della sicurezza dei macchinari è l affidabilità delle parti di comando legate alla sicurezza, ovvero la Sicurezza Funzionale, definita come

Dettagli

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013

La manomissione dei circuiti di sicurezza nelle macchine SEMINARIO TECNICO. Milano 4 dicembre 2013 SEMINARIO TECNICO Milano 4 dicembre 2013 LA MANOMISSIONE DEI CIRCUITI DI SICUREZZA NELLE MACCHINE Relatore Dott. Ing. Federico Dosio Copyright F.D. - All rights reserved. - 1-11/17/2013 1 DIRETTIVA 2006/42/CE

Dettagli

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza

Safety Speed Monitoring. Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed Monitoring Considerazioni sui sensori in applicazioni per il controllo della velocità di sicurezza Safety Speed ESEMPI DI COMBINAZIONE TRA SENSORI E MOSAIC MV Encoder Proximity Modulo MV Livello

Dettagli

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator

Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator Approccio alla nuova normativa macchine con Easy Safe Calculator SAVE, Verona 21 ottobre 2009 Pierluca Bruna Product Manager Safety & Atex CEI CT 44 Schneider Electric La Direttiva Macchine Il riferimento

Dettagli

Norma UNI EN ISO 13849-1

Norma UNI EN ISO 13849-1 Sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma UNI EN ISO 13849-1 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza. Parte 1: principi generali per la progettazione. Per.Ind. Antonio Rigutto

Dettagli

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti Alessandro Mazzeranghi, Rossano Rossetti MECQ S.r.l. Quanto è importante la manutenzione negli ambienti di lavoro? E cosa

Dettagli

Lo standard accettato per le macchine non marcate CE L allegato V del D. Lgs.. 81/08

Lo standard accettato per le macchine non marcate CE L allegato V del D. Lgs.. 81/08 Lo standard accettato per le macchine non marcate CE L allegato V del D. Lgs.. 81/08 Bologna - 4 maggio 2011 Ing. Mario Alvino Coordinatore Operativo CTS L Allegato V del Testo Unico tratta i requisiti

Dettagli

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061

SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 Per_Ind_Valeri_Vanni - PL.doc PAG. 1 DI 8 REV. 00 SAVE DATA: 09/10/12 PRINT DATA: 10/10/12 SICUREZZA FUNZIONALE SECONDO LE NORME: EN ISO 13849-1 ed EN IEC 62061 LA EN 954-1 VA IN PENSIONE A fine 2011,

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO NEWSLETTER N2 - I dispositivi elettronici posti a protezione degli operatori E stato indicato nella precedente newsletter che la sicurezza degli operatori in un contesto industriale è affidata a una catena

Dettagli

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione

ATEX ed Ambienti Confinanti DCS Safety System Sistemi di Sicurezza e Controllo in ambienti a rischio esplosione TUSL - TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO In ambito lavorativo, il Dlgs. 81/2008 propone un sistema di gestione della sicurezza e della salute preventivo e permanente,

Dettagli

7.2 Controlli e prove

7.2 Controlli e prove 7.2 Controlli e prove Lo scopo dei controlli e delle verifiche è quello di: assicurare che l ascensore sia stato installato in modo corretto e che il suo utilizzo avvenga in modo sicuro; tenere sotto controllo

Dettagli

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma

La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma La sicurezza nell ambiente di lavoro nelle imprese delle materie plastiche e gomma Università Carlo Cattaneo - LIUC 7 Giugno 2010 Ing. E. Moroni Organismo Notificato n.0066 I.C.E.P.I S.p.A. Via P. Belizzi

Dettagli

Sicurezza e sicurezza funzionale. Guida generale

Sicurezza e sicurezza funzionale. Guida generale Sicurezza e sicurezza funzionale. Guida generale ABB, da sempre attenta al mondo della sicurezza, offre un portafoglio di prodotti e di soluzioni di automazione innovativo e completo in grado di rispondere

Dettagli

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO TECNICO SUPERIORE PER L AUTOMAZIONE INDUSTRIALE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Dettagli

L equipaggiamento elettrico delle macchine

L equipaggiamento elettrico delle macchine L equipaggiamento elettrico delle macchine Convegno La normativa macchine: obblighi e responsabilità 4 giugno 05 Ing. Emilio Giovannini Per. Ind. Franco Ricci U.F. Prevenzione e Sicurezza Verifiche Periodiche

Dettagli

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine

Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva Macchine ISPESL - Politecnico di Bari - ARPA Puglia La sicurezza delle macchine tra nuova Direttiva Macchine e Testo Unico Aspetti metodologici innovativi per la valutazione dei rischi nell'ambito della Nuova Direttiva

Dettagli

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti

Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Secondo il D.Lgs. 81/2008 s.m. e l Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la formazione del 21 dicembre 2011 Corso di formazione Modulo aggiuntivo per Preposti Dr. Sebastiano Papa Valutazione dei rischi

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE

REGOLAMENTO PER IL COMITATO TECNICO DI CERTIFICAZIONE Pagina 1 di 5 Revisione Data Descrizione Redazione Approvazione Pagina 2 di 5 Indice 1 Scopo e campo di applicazione 2 Riferimenti normativi 3 Costituzione e funzionamento del Comitato di Certificazione

Dettagli

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA

RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA RIPARI DI PROTEZIONE TIPI E CRITERI DI SCELTA Tipologia: fisso a segregazione totale barriera distanziatrice - a tunnel mobile motorizzato a chiusura automatica regolabile interbloccato interbloccato con

Dettagli

LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO. Quale norma utilizzo per il calcolo?

LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO. Quale norma utilizzo per il calcolo? LA SICUREZZA DEI SISTEMI DI COMANDO E CONTROLLO Quale norma utilizzo per il calcolo? Matteo Marconi AC&E S.r.l. Una pietra miliare il punto 1.2 della 2006/42/CE 1.2. SISTEMI DI COMANDO 1.2.1. Sicurezza

Dettagli

Sicurezza Funzionale Industria di Processo

Sicurezza Funzionale Industria di Processo Funzionale Industria di Processo La Funzionale è definita come la porzione della sicurezza globale correlata al processo che dipende dal corretto funzionamento del Sistema di e degli altri livelli di protezione.

Dettagli

I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e obblighi di adeguamento

I requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008 e obblighi di adeguamento Seminario Utilizzo di dispositivi di sicurezza per l adeguamento di macchine ed attrezzature in ambito lavorativo Organizzato dal Gruppo Specialistico Safety ANIE Auditorium dell'azienda USL 11 di Empoli

Dettagli

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche)

Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Requisiti di sicurezza per i dispositivi di protezione immateriali presenti sulle presse (barriere fotoelettriche) Fig. 1 Lavoro manuale su una pressa con barriera fotoelettrica e riparo fisso laterale.

Dettagli

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw

SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA. PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw ALLEGATO A2 SPECIFICA TECNICA DI FORNITURA PER LA REALIZZAZIONE DI IMPIANTI FOTOVOLTAICI STAND-ALONE DI POTENZA NOMINALE NON SUPERIORE A 20 kw SCOPO Lo scopo della presente specifica è quello di fornire

Dettagli

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0

Sicurezza macchine. Preventa. PLC di sicurezza. Configuratori di sicurezza. Moduli di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine 8 Preventa Moduli di sicurezza Configuratori di sicurezza PLC di sicurezza 8/0 Sicurezza macchine Preventa, una soluzione globale di sicurezza per tutte le fasi del ciclo di vita delle

Dettagli

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100)

Valutazione dei Rischi. Normativa e documenti di riferimento. Definizioni (UNI EN ISO 12100) Definizione e individuazione dei fattori di rischio, individuazione delle misure di prevenzione e protezione, riunione periodica Rev. 1 del 28/11/2012 ARISSA Maggio 2015 2 Normativa e documenti di riferimento

Dettagli

Introduzione alla Sicurezza

Introduzione alla Sicurezza 6 Introduzione alla Sicurezza - Prefazione Scopo di questa sezione è di fornire al costruttore di macchine una rapida introduzione su alcune normative relative alla sicurezza macchine, chiarire alcuni

Dettagli

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX)

ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) ANALISI DI RISCHIO SEMIQUANTITATIVA IN SUPPORTO ALLE VALUTAZIONI IN PRESENZA DI ATMOSFERE ESPLOSIVE (ATEX) T. Pezzo *, D. Vannucci *, G. Uguccioni + * D Appolonia SpA, Genova + D Appolonia SpA, San Donato

Dettagli

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO

SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO SENZA UNA CORRETTA VALUTAZIONE DEI RISCHI LE MACCHINE NON POSSONO ESSERE INTEGRATE IN MANIERA SICURA NEI POSTI DI LAVORO Gustaaf VANDEGAER Esperto di sicurezza delle macchine 27 gennaio 2009 La valutazione

Dettagli

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453

TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 TAU S.r.l. Linee guida per le automazioni, secondo le nuove norme europee EN 13241-1, EN 12445 ed EN 12453 Dal 31 maggio 2001, gli impianti per cancelli automatici ad uso promiscuo (carrabile-pedonale)

Dettagli

Introduzione alla Sicurezza

Introduzione alla Sicurezza 2007 2008 Introduzione alla Sicurezza Introduzione alla Sicurezza 1- Progettare in sicurezza. La struttura normativa Europea. Qualsiasi prodotto o macchinario, per essere liberamente commercializzato all

Dettagli

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN IEC 62061

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN IEC 62061 Pubblicato il 22/06/2010 Aggiornato al: 25/05/2010 Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN IEC 62061 di Gianfranco Ceresini 1 Riduzione del rischio (attraverso i sistemi

Dettagli

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222

ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 ESTRATTO NORMA UNI CEI 11222 Art. 4 VERIFICHE PERIODICHE 4.1 Generalità Per l esecuzione delle verifiche periodiche deve essere resa disponibile la documentazione tecnica relativa all impianto, compresa

Dettagli

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili

QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine utensili DIT Dipartimento Innovazione Tecnologiche e Sicurezza degli Impianti, Prodotti e Insediamenti Antropici QUALITÀ SICUREZZA AMBIENTE: Le norme a supporto dell innovazione e della sostenibilità delle macchine

Dettagli

ROMA, 14 MAGGIO Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli

ROMA, 14 MAGGIO Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli ROMA, 14 MAGGIO 2008 Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli AC&E AC&E S.r.l è una consolidata realtà composta da 10 ingegneri e tecnici che opera sia a livello nazionale che internazionale; la società

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE 1 GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE Ing. Enrico Perfler Eudax s.r.l. Milano, 23 Gennaio 2014 Indice 2 Il concetto di rischio nei dispositivi medici

Dettagli

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi

SAFETY SERVICE. Valutazione dei rischi SAFETY SERVICE Valutazione dei rischi AZIENDA: DATA: MACCHINA: REFERENTE (Cliente): IL TECNICO VERBALIZZANTE (Safety Service): IL RESPONSABILE TECNICO (Safety Service): IL RESPONSABILE DEL SERVICE: TRASMESSO

Dettagli

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie

INDICE. Assessorato turismo, sport, commercio e trasporti Infrastrutture funiviarie INDICE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DEGLI IMPIANTI A FUNE... 2 1.1 Definizione di impianto a fune... 2 1.2 Tipologie di impianto... 3 1.3 Funzionamento degli impianti a fune... 6 1.4 Normativa per la costruzione

Dettagli

Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo

Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo Sistema di gestione delle attività di manutenzione e controllo 7.1 Pianificazione e controllo delle manutenzioni La cadenza delle manutenzioni ordinarie e periodiche si ricava dall esame del repertorio

Dettagli

cenni sulle direttive macchine e di prodotto

cenni sulle direttive macchine e di prodotto 9(1(72 cenni sulle direttive macchine e di prodotto 5HODWRUH,QJ5REHUWR5LQDOGL /HGLUHWWLYHFRPXQLWDULHVFRSRH DSSOLFD]LRQH /H'LUHWWLYH&RPXQLWDULHVRQRODSULQFLSDOHIRQWHGHOGLULWWRGD FXL GHULYDODOHJLVOD]LRQHFKHKDVRVWLWXLWRHVRVWLWXLUjLQGHWHU

Dettagli

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE L 86/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 5.4.2005 II (Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE DECISIONE DELLA COMMISSIONE del 22 marzo 2005 che stabilisce

Dettagli

Introduzione alla Sicurezza

Introduzione alla Sicurezza Introduzione alla Sicurezza 1- Prefazione Scopo di questa sezione è di fornire al costruttore di macchine una rapida introduzione su alcune normative relative alla sicurezza macchine, chiarire alcuni principi

Dettagli

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1

Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 Pubblicato il 21/04/2010 Aggiornato al: 25/03/2010 Progettazione dei sistemi di comando per la sicurezza delle macchine Norma EN ISO 13849-1 di Gianfranco Ceresini 1 Premessa La nuova Direttiva macchine

Dettagli

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Titolo PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale Riferimento Data entrata in vigore Approvato da PR PART ON/MACC/X Rev. 0 del 01/06/2016 IMQ

Dettagli

TORINO, 04 MARZO 2009. Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli

TORINO, 04 MARZO 2009. Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli TORINO, 04 MARZO 2009 Ing. Gino Zampieri e Ing. Stefano Piccagli AC&E AC&E S.r.l è una consolidata realtà composta da 10 ingegneri e tecnici che opera sia a livello nazionale che internazionale; la società

Dettagli

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti

Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Ing. Giuseppe Iotti Responsabile Commissione Tecnica ANACAM Norme Europee EN 81 80: incremento della sicurezza degli ascensori esistenti Accessibilità degli ascensori esistenti Tra gli aspetti più importanti,

Dettagli

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso SORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONI UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso Pagina 1 di 10 INTRODUZIONE La Norma UNI EN ISO 9001:2008 fa parte delle norme Internazionali

Dettagli

La Direttiva Macchine e le Norme di Sicurezza

La Direttiva Macchine e le Norme di Sicurezza Sicurezza Seminario sulla implementazione della sicurezza elettrica nelle macchine SPS / IPC / Drives Parma 22 maggio 2012 relatore: Gianpiero Tomassini Eaton Industries (Italy) s.r.l. Sicurezza - L evoluzione

Dettagli

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici

Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Metodologia di monitoraggio Impianti fotovoltaici Per effettuare il monitoraggio degli impianti fotovoltaici è stato scelto il metodo di acquisizione dati proposto dal Dott. Ing. F. Spertino, Dott. Ing.

Dettagli

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

GESTIONE DELLA PRODUZIONE 25/02/2011 Pag. 1 di 5 GESTIONE DELLA PRODUZIONE 1. SCOPO... 2 2. APPLICABILITÀ... 2 3. DOCUMENTI DI RIFERIMENTO... 2 3.1. Norme... 2 3.2. Moduli / Istruzioni... 2 4. RESPONSABILITÀ... 2 5. DEFINIZIONI...

Dettagli

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO

LINEE GUIDA IN MERITO ALL ACQUISTO E ALL USO DI MACCHINE E/O APPARECCHI ELETTRICI SOMMARIO Pag. 1 / 6 1 MODIFICHE 2 PREMESSA 3 DEFINIZIONI SOMMARIO 4 PRINCPALI NORMATIVE DI RIFERIMENTO 5 MESSA IN SERVIZIO E UTILIZZO 6 INDICAZIONI PER UN CORRETTO ACQUISTO 7 SICUREZZA E MARCATURA CE 8 PROTOTIPI

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012

Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Progetto MICS Abilitazioni Macchine Giornata Nazionale di Formazione Formatori in collaborazione con ANIMA/UCoMESA-AISEM Milano 22 Marzo 2012 Sede ANIMA via Scarsellini 13 - Milano Classificazione degli

Dettagli

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali

Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Prevenzione e protezione incendi nelle attività industriali Scopo della prevenzione incendi è il conseguimento della sicurezza contro gli incendi mediante la determinazione degli strumenti idonei ad ottenere:

Dettagli

Sicurezza delle Macchine

Sicurezza delle Macchine Sicurezza delle Macchine Indicazioni per l applicazione delle norme EN 62061 ed EN ISO 13849-1 2 o Edizione Fachverband Automation S I G L A E D I T O R I A L E Sicurezza delle Macchine Indicazioni per

Dettagli

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia:

TORNI. parallelo ad uso didattico a revolver CNC. Tipologia: TORNI Tipologia: parallelo ad uso didattico a revolver CNC Norme di riferimento UNI 8703/84 torni ad asse orizzontale UNI 6175/68 torni per uso didattico UNI 5471/64 tornio parallelo, sensi di manovra

Dettagli

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445

GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) GUIDA UNAC N. 5 PER L INSTALLAZIONE DI PORTE A LIBRO IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE NORME EN 12453 - EN 12445 Con la presente pubblicazione

Dettagli

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge

Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge SERVIZIO PREVENZIONE E RISCHIO TECNOLOGICO Verifiche Periodiche di Ascensori e Montacarichi D.P.R. 162/99 Linee Guida per gli adempimenti di Legge a cura del Servizio Prevenzione e Rischio Tecnologico

Dettagli

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011

CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 CONVEGNO La sicurezza dei prodotti: in particolare delle macchine Bologna, 5 Maggio 2011 Functional Safety EN ISO 13849-1 Ing. Paolo Carlo De Benedetto Safety Specialist - Pilz Italia S.r.l. Procedura

Dettagli

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry. Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo con Safety Evaluation Tool Safety Integrated Safety Integrated Answers for industry. Safety Evaluation Tool Concetto di sicurezza, arrivando diritti

Dettagli

Componenti per applicazioni di sicurezza

Componenti per applicazioni di sicurezza Componenti per applicazioni di sicurezza Catalogo 0-0 Sommario generale 0 Componenti per applicazioni di sicurezza Sicurezza delle persone e delle macchine I supporti Preventa e le funzioni di sicurezza

Dettagli

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI

QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI QUADRO ELETTRICO AUTOMATICO DI COMANDO E CONTROLLO PER GRUPPI ELETTROGENI GENERALITA': Il quadro elettrico oggetto della presente specifica è destinato al comando e al controllo di gruppo elettrogeni automatici

Dettagli

Macchine per lo spandimento di concimi granulati

Macchine per lo spandimento di concimi granulati Macchine per lo spandimento di concimi granulati Gli organi di distribuzione sono adeguatamente protetti contro il contatto non intenzionale? In relazione al pericolo in questione i riferimenti tecnici

Dettagli

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI di concerto con IL MINISTRO DELLA SALUTE Decreto del Ministero dell interno 4 febbraio 2011 Definizione dei criteri per il rilascio delle autorizzazioni di cui all art. 82, comma 2, del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81, e successive modifiche ed integrazioni.

Dettagli

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI

LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI LE NORME UNI DI RIFERIMENTO PER GLI INTERVENTI SUGLI ASCENSORI ESISTENTI Da sempre il nostro Paese è stato all avanguardia in merito di norme e Leggi che hanno regolamentato il settore degli ascensori

Dettagli

2.2.5 Dispositivi di sicurezza

2.2.5 Dispositivi di sicurezza 2. Sicurezza 2. Sicurezza generale delle macchine 2.2.5 Dispositivi di sicurezza I dispositivi di sicurezza hanno la funzione di eliminare o ridurre un rischio autonomamente o in associazione a ripari.

Dettagli

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI

IMPIANTI ELETTRICI DI CANTIERE IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI IMPIANTO DI MESSA A TERRA DEI CANTIERI Tutte le masse, le masse estranee e i dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche devono essere collegati ad un unico impianto di messa a terra, ovvero

Dettagli

Guida Applicativa Sicurezza Macchine

Guida Applicativa Sicurezza Macchine Guida Applicativa Sicurezza Macchine 2 Sommario Introduzione...4 Le Direttive Europee...6 Le Norme Tecniche Europee...10 Analisi del rischio... 16 Progettazione delle funzioni di sicurezza...22 Sicurezza

Dettagli

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

Lezione 1. Obiettivi prestazionali e normativa vigente. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Lezione 1 Obiettivi prestazionali e normativa vigente Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni) Obiettivi prestazionali Obiettivi progettuali Sono definiti dall associazione associazione tra

Dettagli

Il rischio cancerogeno e mutageno

Il rischio cancerogeno e mutageno Il rischio cancerogeno e mutageno Le sostanze cancerogene Un cancerogeno è un agente capace di provocare l insorgenza del cancro o di aumentarne la frequenza in una popolazione esposta. Il cancro è caratterizzato

Dettagli

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO

MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO MANUTENZIONE INVERTER LEONARDO Indice 1 REGOLE E AVVERTENZE DI SICUREZZA... 3 2 DATI NOMINALI LEONARDO... 4 3 MANUTENZIONE... 5 3.1 PROGRAMMA DI MANUTENZIONE... 6 3.1.1 Pulizia delle griglie di aerazione

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE 30.11.2011 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 317/17 REGOLAMENTO (UE) N. 1235/2011 DELLA COMMISSIONE del 29 novembre 2011 recante modifica del regolamento (CE) n. 1222/2009 del Parlamento europeo

Dettagli

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott.

I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. I rischi infortunistici alla luce del D. Lgs.. 81/08 e del metodo standardizzato per la valutazione dei rischi. Dott. Ermanno Sarti Infortunio L'infortunio è l'evento occorso al lavoratore per causa violenta

Dettagli

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti

Firenze 28.11.2013. A. Colzani - L. Rota. 01/12/2013 Servizio Acquisti Valutazione dei Rischi per la modifica e l installazione di un nuovo azionamento elettrico per le porte di salita in conformità alla EN 14752. Esempio di applicazione su automotrici ALN668 circolanti su

Dettagli

Guida applicativa Sicurezza Macchine

Guida applicativa Sicurezza Macchine Guida applicativa Sicurezza Macchine 2 Sommario Introduzione...4 Le Direttive Europee...6 Le Norme Tecniche Europee...10 Analisi del rischio... 16 Progettazione delle funzioni di sicurezza...22 Sicurezza

Dettagli

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari

Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari Laboratorio di Ingegneria del software Sistema di controllo di un ascensore Requisisti preliminari A.A. 2012 2013 1 Introduzione Questo documento raccoglie i requisiti preliminari per il software di controllo

Dettagli

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A. INDICE 1 GENERALITA... 2 2 RESPONSABILITA... 2 3 MODALITA DI GESTIONE DELLA... 2 3.1 DEI NEOASSUNTI... 3 3.2 MANSIONI SPECIFICHE... 4 3.3 PREPOSTI... 4 3.4 ALTRI INTERVENTI FORMATIVI... 4 3.5 DOCUMENTAZIONE

Dettagli

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un

9.1 CESOIA A GHIGLIOTTINA. Scheda. Descrizione della macchina. Nelle cesoie meccaniche l energia usata per il taglio della lamiera viene fornita da un Scheda 9 Lavorazione: Macchina: TAGLIO CESOIA Le cesoie sono macchine utilizzate per il taglio a freddo delle lamiere; se ne costruiscono fondamentalmente di due tipi: meccaniche e idrauliche. 9.1 CESOIA

Dettagli

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE

FASCICOLO CERTIFICAZIONI E INTERFACCIA RETE 15F0077A100 SUNWAY M XS SINGLE-PHASE SOLAR INVERTER FASCICOLO Agg. 09/12/2011 Rev. 00 Il presente manuale costituisce parte integrante ed essenziale del prodotto. Leggere attentamente le avvertenze contenute

Dettagli

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini

Circuiti pneumatici. Prof. Luciano Scattolini Circuiti pneumatici Circuiti pneumatici È un insieme di attuatori pneumatici comandati da valvole Lo scopo consiste nel trasformare energia pneumatica in energia meccanica Comando di cilindro a semplice

Dettagli

Azienda Sanitaria Firenze

Azienda Sanitaria Firenze Azienda Sanitaria Firenze I Sistemi di Gestione della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro in relazione al D.Lgs. 231/01 DALLA VERIFICA DELL APPLICAZIONE FORMALE ALLA VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 15/09/2015 RINA Via Corsica 12 16128 Genova - Italia tel +39 010 53851 fax +39 010 5351000 web site : www.rina.org

Dettagli

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE

RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE RIGENERAZIONE COMPLETA DELLA PARTE ELETTRICA PER MACCHINE DI CARICO SCARICO BOX FRONTALE DI TUTTE LE MARCHE La ditta E.G., operante nel settore ceramico da più di un decennio, ha maturato l'esperienza

Dettagli

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico

Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Relazione Tecnica Progetto dell Impianto Elettrico Rotatoria ingresso cittadella universitaria Premessa: La presente relazione tecnica è finalizzata ad indicare la caratteristiche dei principali componenti

Dettagli

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT

Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Formazione Tecnica Schneider Corso C1 Studio e progettazione di una cabina di trasformazione MT/BT Finalità del corso Il corretto allestimento delle cabine di trasformazione MT/BT di utente, anche per

Dettagli

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza -

Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza - Presse piegatrici idrauliche - Dispositivi di sicurezza - Indicazioni per l impiego sicuro Opuscolo informativo a cura degli operatori: Gianluigi Bruni - Marco Canesi - Enzo Colombo - Flavio Lago Giancarlo

Dettagli

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO

STUDIO ASSOCIATO DE AMBROGIO A TUTTI I CLIENTI Varese, 28 febbraio 2012 LA FORMAZIONE PER LA SICUREZZA Si è concluso il 23/12/2011 l iter che ha portato alla pubblicazione dell accordo Stato Regioni per la formazione dei Lavoratori

Dettagli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli

Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Verifica ed analisi dei rischi per cancelli scorrevoli Rev 3.00 In conformità alla Direttiva Macchine 98/37/CE e alle parti applicabili delle norme EN 13241-1; EN 12453; EN 12445; EN 12635. 01/09/2007

Dettagli

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA Versione 01 25/10/2012 Indice PREMESSA... 2 1 ACCETTAZIONE CONDIZIONI GENERALI PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA... 2 2 DEFINIZIONE MODULI

Dettagli

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione per la Qualità In vigore dal 19/11/2015 Agroqualità Società per azioni Viale Cesare Pavese, 305-00144 Roma - Italia Tel. +39 0654228675 - Fax: +39

Dettagli

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE

1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE 1) QUALI BENI MOBILI SONO INTERESSATI DALLA MESSA A NORMA? 2) QUALI SONO LE NORMATIVE DI RIFERIMENTO TECNICO CHE RIGUARDANO LA VENDITA DEI MACCHINARI? Pagina 1 di 18 Convegno fallimentare - 9 novembre

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI

MANUTENZIONI & RIPARAZIONI 1 MANUTENZIONI & RIPARAZIONI M.G. SERVICE di Goldoni Marco & C. S.n.c. Il servizio offerto dalla M.G. Service S.n.c., consociata della Infissi Goldoni S.r.l., consiste nell offrire alla propria clientela

Dettagli

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1

IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 1 Ernesto Cappelletti (ErnestoCappelletti) IL SOFTWARE SECONDO LA NORMA UNI EN ISO 13849-1:2008 (IIA PARTE) 6 April 2012 1. Requisiti per la scrittura del software secondo la norma UNI EN ISO 13849-1:2008

Dettagli

CERTIFICAZIONE ISO 14001

CERTIFICAZIONE ISO 14001 CERTIFICAZIONE ISO 14001 Il Comune di Mozzate ha ottenuto la certificazione ambientale ISO 14001 in data 30.04.2003, ha difatti impostato e mantiene attivo un Sistema di Gestione Ambientale in linea con

Dettagli

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI

UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI UTILIZZATORI A VALLE: COME RENDERE NOTI GLI USI AI FORNITORI Un utilizzatore a valle di sostanze chimiche dovrebbe informare i propri fornitori riguardo al suo utilizzo delle sostanze (come tali o all

Dettagli

Lezione 8. La macchina universale

Lezione 8. La macchina universale Lezione 8 Algoritmi La macchina universale Un elaboratore o computer è una macchina digitale, elettronica, automatica capace di effettuare trasformazioni o elaborazioni su i dati digitale= l informazione

Dettagli

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco

Una Norma al mese. Rubrica di aggiornamento normativo. a cura di Antonello Greco Una Norma al mese Rubrica di aggiornamento normativo a cura di Antonello Greco Questo mese vorrei parlarvi della Guida CEI 121-5:2015-07 dedicata alla normativa applicabile ai quadri elettrici di bassa

Dettagli