La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *"

Transcript

1 La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali risultante alla trasformazione i una società i persone (es. trasformazione a Snc a Srl), si presenta particolarmente problematica, tenuto conto elle ifferenze che caratterizzano le ue tipologie societarie nella reazione e pubblicità el bilancio. In particolare, ci si chiee se il primo bilancio ella Srl risultante alla trasformazione i una Snc ebba riferirsi all intero esercizio nel quale è realizzata la trasformazione o comprenere soltanto la frazione i esso successiva alla ata i effetto ell operazione. Inoltre, ci si chiee se tale bilancio ebba essere presentato in forma comparativa con l esercizio preceente, ancorché in tale esercizio la società trasformata rivestiva la forma i società i persone (e quini non era tenuta alla presentazione el bilancio). La isciplina fiscale ella trasformazione omogenea progressiva e il frazionamento ell esercizio ai fini ella eterminazione el reito i impresa Come è noto, la trasformazione i una società i persone in una società i capitali (c.. trasformazione omogenea progressiva ), ai fini ella isciplina el reito i impresa impone il frazionamento ell esercizio in ue perioi i imposta, in quanto la moifica ella forma societaria etermina il passaggio all imposizione Irpef a quella Ires. Al riguaro, il secono comma ell art.170 el Tuir stabilisce, infatti, che in caso i trasformazione i una società soggetta a Irpef in società soggetta a Ires: il reito el perioo compreso tra l'inizio el perioo i imposta e la ata in cui ha effetto la trasformazione è eterminato secono le isposizioni applicabili prima ella trasformazione in base alle risultanze i apposito conto economico. Pertanto, nell ipotesi i trasformazione a Snc a Srl risulta necessario istinguere ue iversi perioi imposta, e i conseguenza sarà necessario presentare ue autonome ichiarazioni ei reiti: 1 2 PERIODI DI IMPOSTA quello che ecorre all inizio ell esercizio fino alla ata i effetto ella trasformazione 77, con riferimento al quale la tassazione avviene in base alle regole Irpef, ovvero per trasparenza in capo ai soci. quello che ecorre alla ata i effetto ell operazione fino alla fine ell esercizio, con riferimento al quale si applica l Ires sul reito prootto. DICHIARAZIONI DEI REDDITI Mo. Unico Società i Persone, per il perioo i imposta ecorrente all inizio ell esercizio fino alla ata i effetto ella trasformazione 78. Mo. Unico Società i Capitali per il perioo i imposta ecorrente alla ata i effetto ella trasformazione fino al termine ell esercizio. * Dottore commercialista e revisore legale Si ricora che gli effetti ella trasformazione, ai fini sia civilistici che fiscali, si proucono alla ata i iscrizione nel registro elle imprese ell atto i trasformazione a norma ell art.2500 el Coice civile. Tuttavia si ritiene possibile ifferire l efficacia ella trasformazione rispetto all iscrizione ell atto nel registro elle imprese, purché tale ifferimento non sia superiore a 60 giorni (cfr. massima K.A.10 el Notariato el Triveneto). In particolare, l art.5 bis, co.1 el DPR n.322/98 e successive moificazioni, stabilisce che in caso i trasformazione i una società soggetta a Irpef in società soggetta a Ires, eliberata nel corso el perioo 'imposta, la ichiarazione relativa alla frazione i esercizio compresa tra l'inizio el perioo 'imposta e la ata in cui ha effetto la trasformazione eve essere presentata in via telematica entro l'ultimo giorno el nono mese successivo a tale ata. elle razioni 38

2 Il primo bilancio successivo alla trasformazione e la urata ell esercizio i riferimento Mentre nell ambito ella isciplina el reito i impresa l esercizio in cui ha effetto la trasformazione subisce il frazionato in ue perioi i imposta, ai fini ella presentazione el bilancio, l esercizio eve essere consierato in moo unitario, in quanto la trasformazione non etermina, salvo specifica elibera assembleare, la moifica egli elementi costitutivi ella società, quale la see, l oggetto sociale e anche la ata i chiusura ell esercizio ella società oggetto i trasformazione. Pertanto, il primo bilancio esercizio presentato alla società i capitali risultante alla trasformazione ovrà riferirsi all intero esercizio e comprenere anche il risultato reituale ella frazione ello stesso urante la quale la società era gestita sotto la forma i società i persone 79. La trasformazione societaria, infatti, secono l impostazione ottrinale e giurispruenziale 80 prevalente, comporta unicamente un mutamento ella forma giuriica originariamente aottata alla società trasformana, senza necessità i aivenire alla sua preventiva estinzione 81. In altre parole, la trasformazione costituisce una moifica ella forma ella società, lasciano inalterati gli aspetti sostanziali quali l attività, il soggetto economico e i rapporti con i terzi. L estinzione ella società trasformana non si verifica nemmeno quano, a seguito ella trasformazione a un tipo personalistico a uno capitalistico, la società risultante alla trasformazione acquisisce la personalità giuriica. Anche in questa eventualità il soggetto rimane il meesimo opo la trasformazione, in quanto la nozione i personalità giuriica è ben iversa e ulteriore rispetto a quella i soggettività. In conclusione, poiché la trasformazione societaria non prouce l estinzione el soggetto giuriico, con contestuale creazione i un nuovo soggetto, bensì esclusivamente una moifica ell atto costitutivo, non si interrompe il regolare ecorso ell esercizio sociale 82. Esempio La società Alfa Snc effettua la trasformazione in Srl con atto el 20 novembre 2010 iscritto al Registro imprese in ata 30 novembre Ai fini fiscali occorrerà unque suiviere l esercizio 2010 in ue perioi i imposta: quello al 1/1/2010 al 30/11/2010, il cui risultato sarà soggetto a tassazione Irpef in capo ai soci per trasparenza; quello al 1/12/2010 al 31/12/2010, il cui risultato sarà soggetto a tassazione Ires. Ai fini ella presentazione el bilancio la società risultante alla trasformazione Alfa Srl preisporrà un unico bilancio esercizio per il perioo 1/1/ /12/2010, che sarà soggetto alla isciplina i reazione, approvazione e pubblicità tipica el bilancio elle società i capitali 83. La presentazione i un unico bilancio esercizio a parte ella Srl risultante alla trasformazione i una Snc, riferito all intero esercizio nel corso el quale è realizzata la trasformazione, non pare in contrasto con la necessità, evienziata alla ottrina, i reigere alla ata i effetto ella trasformazione i seguenti bilanci 84 : 1. bilancio i trasformazione : è un bilancio straorinario, costituito alla sola situazione patrimoniale 85, che ha lo scopo i eterminare il capitale netto i trasformazione, ovvero il valore el Tale tesi è sostenuta, in particolare, alla Fonazione Aristeia nel Documento n.55, La perizia i stima nella trasformazione (omogenea) progressiva, gennaio Dello stesso avviso G. Savioli, Le operazioni i gestione straorinaria, Giuffrè, Milano, 2003, pag.65. Per quanto riguara la posizione ella giurispruenza si vea, in particolare, Cassazione n el 4 novembre Il legislatore elegato, come veremo più avanti, ha fatto propria tale interpretazione nell attuale art.2498 c.c., secono il quale con la trasformazione, l ente trasformato conserva i iritti e gli obblighi e prosegue in tutti i rapporti, anche processuali, ell ente che ha effettuato la trasformazione. Secono tale impostazione, unque, la trasformazione non è evento interruttivo ella vita ella società, ma si inserisce senza soluzione i continuità nella inamica ell esercizio, il cui risultato va eterminato e sottoposto alla pubblicità propria ella società trasformata. In tal senso G. Anreani, G. Cristofori e R. Santini, La trasformazione i società, EGEA, Milano, 2001 e L. Potito, Bilanci straorinari, Utet, Torino, Artt.2423 e segg. el Coice civile. Per maggiori approfonimenti sugli aspetti contabili ella trasformazione sia consentito il rimano a M. Busico, F. Giommoni, F. Facchini, F. Salvaori, Il manuale elle operazioni s, Gruppo Euroconference Spa, e Tale situazione patrimoniale è reatta in base allo schema previsto all art c.c. e eve essere opportunamente aattata se la società i partenza è una società i persone. elle razioni 39

3 patrimonio ella società trasformata, che nell ambito ella trasformazione progressiva eve essere oggetto i relazione giurata i stima, ai sensi ell art.2500 ter c.c.; 2. bilancio i chiusura ella società trasformana: è un bilancio infrannuale (costituito a stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa) avente lo scopo, principalmente, i evienziare il risultato economico el perioo anteceente alla ata i efficacia ella trasformazione 86 ; 3. bilancio i apertura ella società trasformata: costituito al solo stato patrimoniale, ha lo scopo i eterminare, in particolare, la suivisione el capitale netto i trasformazione tra capitale sociale e altre poste el patrimonio netto e i evienziare le eventuali maggiori o minori entità elle attività e passività azienali conseguenti al recepimento ei valori i perizia. La reazione i tali bilanci non risulta in contrasto con la presentazione i un unico bilancio esercizio a parte ella società trasformata, in quanto questi rappresentano ocumenti i natura interna, che non sono oggetto i approvazione a parte ei soci 87. Il primo bilancio successivo alla trasformazione rappresenta invece il ocumento nel quale è evienziata la situazione patrimoniale, economica e finanziaria ella società con riferimento all intero esercizio e eve essere oggetto i regolare approvazione a parte ell assemblea ei soci ella società risultante alla trasformazione. Peraltro, vi è autorevole ottrina che ritiene necessaria nella trasformazione progressiva la preisposizione i ue separati bilanci sui quali si rifletteranno gli effetti patrimoniali e economici ella gestione svolta nei ue istinti tronconi in cui viene suiviso l originario esercizio sociale 88. Tale conclusione, motivata sulla base elle raicali ifferenze che caratterizzano la reazione el bilancio nell ambito elle società i persone rispetto alle società i capitali, sembrerebbe confermata alla esigua prassi ministeriale sull argomento (alla quale peraltro gran parte elle Camere i Commercio si sono uniformate nell ambito elle istruzioni al eposito ei bilanci), in base alla quale: le società i persone che iscrivono l atto i trasformazione in società i capitali sono tenute al eposito el bilancio a ecorrere all anno successivo a quello i trasformazione (salvo iversa inicazione el Conservatore o el Giuice el Registro) 89. La soluzione che prevee la reazione i ue istinti bilanci non appare tuttavia convincente, soprattutto in consierazione el citato principio i continuità ei rapporti giuriici che è stato efinitivamente sancito con la riformulazione ell art.2498 c.c. a opera ella riforma el iritto societario 90. Infatti, il isposto ell art.2498 c.c., assicurano la continuità elle posizioni giuriiche attive e passive, esclue ogni interferenza ella trasformazione sulla continuità ell esercizio impresa, le cui risultanze patrimoniali, economiche e finanziarie, evono essere unque rappresentate a un unico bilancio esercizio. Le esigenze informative consistenti nell iniviuazione el risultato reituale ell'ultimo perioo ella società trasformana 91, che assumono particolare rilevanza proprio quano muta la responsabilità el socio, come nella trasformazione progressiva, potranno essere soisfatte al bilancio i chiusura Il bilancio i chiusura integra unque anche l apposito conto economico previsto alla normativa fiscale al fine i eterminare il reito el perioo compreso tra l inizio el perioo imposta e la ata in cui ha effetto la trasformazione, soggetto a ifferente imposizione. La conferma i tale tesi può essere ricercata nella isciplina ella liquiazione, ove è prevista la reazione i un prospetto i bilancio infrannuale con riferimento alla ata i effetto ello scioglimento (Reniconto ella gestione), che non assume valenza esterna e che eve essere allegato, a norma ell art.2490, co.4, c.c., al primo bilancio annuale successivo alla liquiazione, il quale comprene anche la frazione ell esercizio preceente all avvio ella liquiazione. M. Caratozzolo, I bilanci straorinari, Giuffrè, Milano, II eizione, pag.391. Circolare Ministero Inustria n.3450/c el 27 ottobre 1998, pag.56. Attuata con D.Lgs. n.6/03. Al riguaro, è stato tuttavia osservato che anche il risultato ell esercizio è unico e è quello emergente all unico bilancio; alla eventuale istribuzione egli utili si applicheranno perciò le regole previste per il tipo sociale risultante alla trasformazione, a nulla rilevano l evienziazione nel bilancio infrannuale i un risultato esercizio provvisorio. Così, a esempio, nel caso i trasformazioni a società i persone a società i capitali, gli utili relativi a tutto l esercizio, compresi quelli maturati quano l impresa era gestita nella veste i società i persone, saranno, a norma ell art.2433 a isposizione ell assemblea senza che i soci abbiano alcun iritto i creito sui meesimi, come, invece avveniva nel vecchio tipo (G. Savioli, op. cit., pag.66). A tale riguaro, il bilancio i chiusura ella società trasformana potrà essere utilmente allegato al primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione, in analogia con quanto previsto, in materia i liquiazione societaria, all art.2490, co.4, c.c., per quanto riguara il Reniconto ella gestione egli amministratori. elle razioni 40

4 Per le ragioni che saranno esposte in seguito, si ritiene inoltre che la reazione i unico bilancio contenente i ati ell intero esercizio non rappresenti un particolare problema, in quanto tale attività consiste essenzialmente nell aggregazione ei ati elle ue frazioni i esercizio, caratterizzati a criteri i valutazione sostanzialmente analoghi e rappresentati sulla base i un piano i conti che, normalmente, non subisce significative moifiche a seguito ella trasformazione. Qualche maggior ifficoltà potrebbe sorgere nel caso in cui la società i persone trasformana aotti la contabilità semplificata, in quanto in tale ipotesi non si ispone i una situazione patrimoniale a inizio esercizio, ma soltanto el bilancio i apertura ella società risultante alla trasformazione. In conclusione, si ritiene che il primo bilancio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali ebba essere reatto secono la isciplina i cui agli artt.2423 e segg. el Coice civile e ebba comprenere l intero esercizio nel quale è realizzata la trasformazione. Di conseguenza, nel caso in cui si voglia evitare i incluere in tale bilancio la frazione i esercizio preceente alla ata i effetto ella trasformazione, sarà necessario inserire una specifica previsione nell atto i trasformazione rivolta a stabilire la chiusura (anticipata) ell esercizio sociale ella Snc trasformana (e i inizio el nuovo esercizio ella Srl risultante alla trasformazione) in concomitanza con la ata i effetto ella trasformazione 93. Una simile previsione potrebbe essere particolarmente opportuna nei casi i trasformazione effettuata a riosso ella chiusura ell esercizio, in quanto consentirebbe i stabilire la chiusura el primo esercizio ella Srl al 31 icembre ell anno successivo, evitano quini i presentare un bilancio per l esercizio in cui è realizzata la trasformazione. Esempio Ripreneno l esempio preceente (ove gli effetti ella trasformazione ecorrevano al 30/11/2010) nell atto i trasformazione viene prevista la chiusura anticipata ell esercizio ella Alfa Snc alla meesima ata el 30/11/2010 e il conseguente inizio el nuovo esercizio ella Alfa Srl a partire al 1/12/2010. Nell atto viene inoltre stabilito che il primo esercizio sociale ella Alfa Srl chiuerà il 31/12/2011. In tal caso il primo bilancio che la Alfa Srl eve presentare sarà quello chiuso al 31/12/2011 (relativo a un esercizio i 13 mesi, ovvero al 1/12/2010 al 31/12/2011). Con riferimento all ultimo esercizio ella Alfa Snc (1/1/ /11/2010) non vi è invece obbligo i presentazione el bilancio. Il primo bilancio successivo alla trasformazione e la presentazione ei ati comparativi ell esercizio preceente Chiarito che il primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una Snc in una Srl eve essere riferito all intero esercizio nel quale ha avuto effetto l operazione (salvo iversa previsione ell atto i trasformazione), rimane a approfonire la questione relativa alla presentazione ei ati comparativi con l esercizio preceente, urante il quale la società oggetto i trasformazione rivestiva la forma i società i persone. Nella pratica si assiste sovente alla presentazione i bilanci post trasformazione con la sola colonna relativa all esercizio in cui è realizzata l operazione, ma tale moalità operativa, oltre a fornire un informazione patrimoniale, economica e finanziaria scarsamente significativa, non risulta conforme al ettato el comma 5 ell art.2423 ter, c.c., in base al quale per ogni voce ello stato patrimoniale e el conto economico eve essere inicato l importo ella voce corrisponente ell esercizio preceente Tale possibilità sembrerebbe confermata alle istruzioni fornite alla Camera i Commercio i Roma con la Guia al eposito igitale ei bilanci i esercizio e egli elenchi soci, eizione el 2008, ove si legge (pag. 37) che le società i persone trasformate in società i capitali che hanno iscritto nel Registro elle Imprese l atto i trasformazione evono effettuare il eposito el bilancio esercizio a secona ella ata i chiusura el primo esercizio prevista nell atto i trasformazione. Lo stesso comma aggiunge inoltre che: se le voci non sono comparabili, quelle relative all esercizio preceente evono essere aattate; nella nota integrativa si evono segnalare e commentare: la non comparabilità, l aattamento o l impossibilità ell aattamento. elle razioni 41

5 La necessità i una comparazione con i ati ell esercizio preceente iscene all esigenza (accolta al legislatore el D.Lgs. n.127/91, che ha introotto il citato 2423 ter c.c.) i fornire un termine i paragone al lettore el bilancio, per permettere l analisi ell evoluzione ella situazione patrimoniale, economica e finanziaria ell aziena e non soltanto ei ati puntuali ell esercizio in corso. Infatti, la ottrina azienalistica sottolinea a sempre come la lettura i un solo bilancio fornisca scarse informazioni, mentre quella i più bilanci (o ei ati el bilancio raffrontati con quelli el bilancio preceente) consenta i percepire molte più informazioni circa l evoluzione ella gestione azienale 95. In tal senso i principi contabili nazionali, al i là el semplice richiamo alla previsione el comma 5 ell art.2423 ter c.c., non preveono particolari obblighi i comparazione con l esercizio preceente, mentre i principi contabili internazionali stabiliscono che le informazioni comparative evono essere fornite per il perioo preceente per tutti gli ammontari esposti nel bilancio (a meno che un altro principio consenta o isponga iversamente), in quanto la comparabilità elle informazioni tra esercizi aiuta gli utilizzatori a prenere ecisioni economiche, permetteno specialmente la valutazione egli anamenti nelle informazioni finanziarie per scopi previsionali 96. Nell ambito ella trasformazione progressiva taluni ritengono invece non necessario riportare i valori ell esercizio preceente, sulla base ella consierazione che, poiché prima ella trasformazione la società i persone non era obbligata alla reazione el bilancio, o comunque non vi era tenuta nella forma prevista per le società i capitali, non eve ritenersi sottoposta a questo obbligo in conseguenza ella trasformazione. Tale tesi non può essere accolta, in quanto le società i persone sono comunque tenute a reigere un reniconto annuale, a norma ell art.2261, co.2, c.c., il quale stabilisce che i soci, se l attività elle società ura oltre un anno, hanno iritto i avere il reniconto ell amministrazione al termine i ogni anno, salvo che il contratto sociale stabilisca un termine iverso. Inoltre l art.2217 c.c. impone agli imprenitori commerciali, e quini anche alle società i persone commerciali, i reigere il bilancio annuale e il conto ei profitti e elle perite, per le cui valutazioni l imprenitore eve attenersi ai criteri stabiliti per il bilancio elle società per azioni, in quanto compatibili. 97 Pertanto, in caso i trasformazione i Snc in Srl, nella maggior parte ei casi, vi sono tutte le informazioni necessarie per fornire i ati comparativi relativi all esercizio preceente, con riferimento al quale la Snc ovrebbe aver preisposto un bilancio annuale sulla base ei criteri i reazione e i valutazione previsti per i bilanci elle società i capitali. Di conseguenza, le sole ifferenze rispetto alla Srl ovrebbero riguarare le moalità i rappresentazione el bilancio. A tale riguaro risulta tuttavia possibile operare una riclassificazione ei conti ella Snc sulla base ello schema i bilancio i cui agli artt.2424 e segg. el Coice civile. Vi saranno, tuttavia, alcune ifferenze che non potranno essere eliminate e per le quali ovrà essere ata opportuna informazione in nota integrativa 98. A esempio, poiché il reito ella Snc è tassato per trasparenza in capo ai soci, la stessa in bilancio evienzia esclusivamente l Irap, per cui nell ambito ella comparazione tra i risultati economici ei ue esercizi a confronto si ovrà tenere conto che l utile netto ell esercizio preceente non comprene le imposte sul reito pagate ai soci. L unico caso in cui la società risultante alla trasformazione può essere esentata alla presentazione ei ati comprativi ell esercizio preceente si verifica quano la società i persone trasformana ha aottato la contabilità semplificata, in base alla quale non vi è obbligo i reazione el bilancio esercizio. In tale ipotesi, infatti, non vi sono le informazioni sufficienti a preisporre un informativa comparativa con riferimento all esercizio preceente, ma i tale situazione va comunque fornita aeguata informazione nella nota integrativa 99. Si vea, in particolare, S. Terzani, Le comparazioni i bilancio, Ceam, Paova, Cfr. IAS 1 Presentazione el bilancio, par.36 e par.40. Per maggiori approfonimenti sugli aspetti contabili elle società i persone si rimana a L. Scappini, F. Facchini e M. G. Facchini, Le società i persone , Gruppo Euroconference Spa, e. 2008, pagg.125 e ss.. In generale, il principio Contabile nazionale n.11 Bilancio esercizio: finalità e postulati, rivisto all OIC nel 2005, prescrive che gli eventi i natura straorinaria (come la trasformazione societaria) ebbano essere chiaramente evienziati (par.10). In tal senso I. Facchinetti, Aattamento elle voci el bilancio el preceente esercizio, in Contabilità Finanza e Controllo, n.4/00. elle razioni 42

Adempimenti e procedure

Adempimenti e procedure Aempimenti e proceure Fusioni i società: semplificazioni e aempimenti pratici i Roberto Moro Visconti * Il D.Lgs. n.123/12 (in G.U. n.180 el 3 agosto 2012) ha previsto una serie i semplificazioni proceurali

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria Tributi, accertamento e giurispruenza tributaria Riflessi fiscali ella copertura elle perite nelle società in accomanita semplice i Fabio Giommoni * La copertura elle perite elle società in accomanita

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 07 22.04.2014 Liquidazione Srl e Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze La messa in è una vicenda societaria piuttosto frequente in questo

Dettagli

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento 730, Unico 2013 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 30 05.07.2013 Liquidazione di srl e presentazione di Unico Categoria: Sottocategoria: Scadenze Nelle società di capitali la fase di è un procedimento

Dettagli

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO

RISOLUZIONE N.126/E QUESITO RISOLUZIONE N.126/E Roma, 16 dicembre 2011 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Consulenza giuridica - Adempimenti contabili degli enti non commerciali ed obbligo di rendicontazione di cui all'art. 20

Dettagli

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale. RISOLUZIONE N. 64/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 25 febbraio 2008 OGGETTO: Istanza di interpello - ALFA snc - Somme corrisposte al socio a seguito di recesso. - Trattamento fiscale.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito

RISOLUZIONE N. 3/E. Quesito RISOLUZIONE N. 3/E Roma, 9 gennaio 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Artt. 5 e c. 5-bis, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446 Determinazione base imponibile IRAP imprenditori agricoli

Dettagli

Copertura delle perdite

Copertura delle perdite Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 107 09.04.2014 Copertura delle perdite Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie Le assemblee delle società di capitali che, nelle

Dettagli

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO RISOLUZIONE N.15/E Direzione Centrale Normativa Roma, 18 febbraio 2011 OGGETTO: Consulenza giuridica - polizze estere offerte in regime di libera prestazione dei servizi in Italia. Obblighi di monitoraggio

Dettagli

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

Dott. Massimiliano Teruggi. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi IL TRATTAMENTO FISCALE DEI COMPENSI AGLI AMMINISTRATORI 1 Inquadramento degli amministratori persone fisiche: a. rapporto di collaborazione b. amministratore e lavoro dipendente c. amministratore e lavoro

Dettagli

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE VERBALE DI RIUNIONE DEL COLLEGIO SINDACALE Oggi 16 aprile 2012, alle ore 9,30, in P.le Principessa Clotilde n.6 si sono riuniti i sindaci: Dott. Pietro Giorgi Presidente Dott. Giacomo Del Corvo Sindaco

Dettagli

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA Sede del soggetto e imposizione fiscale Prof. Giuseppe D ANDREA Obiettivi: analizzare i criteri di collegamento per la tassazione ai fini IRES ; esaminare i criteri di tassazione per le società ed Enti

Dettagli

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria

Tributi, accertamento e giurisprudenza tributaria La liquiazione mortis causa ella quota sociale agli erei i un socio i società i persone i Fabio Giommoni * La morte i un socio i società i persone impone generalmente la liquiazione ella quota agli erei.

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 178 COMPUTO DEGLI AMMORTAMENTI

Dettagli

RISOLUZIONE N. 102/E

RISOLUZIONE N. 102/E RISOLUZIONE N. 102/E Roma, 26 novembre 2012 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ART. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 FONDO DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA BANCA Regime fiscale

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO. sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE UNICO sul BILANCIO AL 31 DICEMBRE 2014 ai sensi dell art. 2429, comma 2 c.c. e dell art. 14 del D.Lgs. n. 39/2010 SOCIETA IPPICA DI CAGLIARI S.R.L. Bilancio al 31 dicembre

Dettagli

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Risoluzione n. 150/E Roma, 9 luglio 2003 Oggetto: Depositi a garanzia di finanziamenti concessi ad imprese residenti aventi ad oggetto quote di fondi comuni di

Dettagli

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002

RISOLUZIONE N. 41/E. Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 RISOLUZIONE N. 41/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 12 febbraio 2002 Oggetto: Interpello n../2001 - Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Deducibilità degli ammortamenti relativi a

Dettagli

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 430/E QUESITO RISOLUZIONE N. 430/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 10 novembre 2008 OGGETTO: Consulenza giuridica. Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Irap cuneo fiscale Imprese che svolgono

Dettagli

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie PREMESSA 1 In caso di operazioni straordinarie, la disciplina della presentazione delle dichiarazioni fiscali ai fini delle imposte

Dettagli

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL

RELAZIONE DEL REVISORE AL BILANCIO CHIUSO IL VALSUGANA SPORT SRL Sede sociale: Borgo Valsugana (TN) Piazza Degasperi n. 20 Capitale sociale: 10.000,00 interamente versato. Registro Imprese di Trento N. 02206830222 C.C.I.A.A. di Trento R.E.A TN -

Dettagli

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO

RISOLUZIONE N.80/E QUESITO RISOLUZIONE N.80/E Direzione Centrale Normativa Roma, 24 luglio 2012 OGGETTO: Interpello - Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Fatture di importo inferiore a 300,00 euro - Annotazione cumulativa anche

Dettagli

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009

RISOLUZIONE N. 263/E. Roma, 26 ottobre 2009 RISOLUZIONE N. 263/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 ottobre 2009 OGGETTO: Interpello articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Soggetto passivo d imposta nel concordato fallimentare

Dettagli

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007 La legge Finanziaria 2007 è nuovamente intervenuta sulla disciplina delle società non operative, già oggetto di modifiche da parte del Decreto

Dettagli

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. I GRUPPI TRANSFRONTALIERI. 1. Premessa. Per effetto della globalizzazione dei mercati è sempre più frequente la creazione di gruppi transfrontalieri, di gruppi cioè in cui le diverse imprese sono localizzate

Dettagli

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 90/E. Con l'interpello specificato in oggetto, concernente l'interpretazione del DPR n. 446 del 1997, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 90/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 01 aprile 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 IRAP Soggettività passiva Trasformazione di

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 20 febbraio 2004 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 20 febbraio 2004 Oggetto:valutazione delle azioni e titoli similari non negoziati in mercati regolamentati italiani o esteri Omogeneizzazione

Dettagli

La Rivista delle Operazioni

La Rivista delle Operazioni elle razioni Mensile i approfonimento eicato alla gestione straorinaria i imprese e società aprile 2013 DIRITTOESOCIETÀ Societàaresponsabilitàlimitata(Srl),societàaresponsabilitàlimitata semplificata(srls),societàaresponsabilitàlimitataa

Dettagli

Fiscal News N. 104. Liquidazione: determinazione del reddito e termini dichiarativi. La circolare di aggiornamento professionale 07.04.2014.

Fiscal News N. 104. Liquidazione: determinazione del reddito e termini dichiarativi. La circolare di aggiornamento professionale 07.04.2014. Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 104 07.04.2014 Liquidazione: determinazione del reddito e termini dichiarativi Categoria: Operazioni straordinarie Sottocategoria: Liquidazione

Dettagli

Nota integrativa nel bilancio abbreviato

Nota integrativa nel bilancio abbreviato Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 120 23.04.2014 Nota integrativa nel bilancio abbreviato Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Varie La redazione del bilancio in forma

Dettagli

Fondazione Luca Pacioli

Fondazione Luca Pacioli Fondazione Luca Pacioli DI CAPITALI TRASFERIMENTO DELLA SEDE LEGALE ALL INTERNO DELLO STESSO COMUNE Documento n. 30 del 18 novembre 2005 La variazione dell indirizzo della sede della società non comporta

Dettagli

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA

QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA QUESITO DEBITO ESPRESSO IN VALUTA ESTERA ATTENZIONE: la risposta ai quesiti è stata formulata attenendosi alle leggi vigenti all' epoca della richiesta. Pertanto si consiglia di verificare se da detta

Dettagli

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE

LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA LE OPERAZIONI STRAORDINARIE: TRASFORMAZIONE 1 Operazione di natura straordinaria modificazione della forma giuridica senza che consiste nella -mutamento del soggetto

Dettagli

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR

RISOLUZIONE N.129/E. OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR RISOLUZIONE N.129/E Direzione Centrale Normativa Roma, 13 dicembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica - Disciplina applicabile all utilizzo e riporto delle perdite articoli 83 e 84 del TUIR Con la consulenza

Dettagli

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 56/E QUESITO RISOLUZIONE N. 56/E Roma, 22 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 - Articolo 6, comma 9, del decreto legislativo 15 dicembre 1997, n. 446

Dettagli

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305. Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/39305 Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie LA GIUNTA REGIONALE Premesso: che con D.P.R. 12 aprile

Dettagli

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015

RISOLUZIONE N. 81/E. Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 RISOLUZIONE N. 81/E Direzione Centrale Normativa Roma, 25 settembre 2015 OGGETTO: Interpello - ART. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Comunicazione del luogo di conservazione in modalità elettronica dei

Dettagli

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA

ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA ASSOCIAZIONE ITALIANA DOTTORI COMMERCIALISTI COMMISSIONE NORME DI COMPORTAMENTO E DI COMUNE INTERPRETAZIONE IN MATERIA TRIBUTARIA NORMA DI COMPORTAMENTO N. 169 Trattamento dei compensi reversibili degli

Dettagli

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013

Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 Circolare N.62 del 10 Aprile 2013 IMU e IRPEF, obblighi dichiarativi e figli a carico Gentile cliente con la presente intendiamo informarla su alcuni aspetti in materia di IMU e IRPEF, con particolare

Dettagli

Roma, 22 ottobre 2001

Roma, 22 ottobre 2001 RISOLUZIONE N. 163/E Roma, 22 ottobre 2001 OGGETTO: Istanza di interpello n..2001, ai sensi dell articolo 11, della legge n. 212 del 2000, presentato dal Signor in ordine all assoggettabilità all imposta

Dettagli

1. Motivazioni della richiesta

1. Motivazioni della richiesta Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione Vi ha convocato in sede ordinaria per deliberare in merito alla proposta di autorizzazione all acquisto ed alla disposizione di azioni proprie ai sensi

Dettagli

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013

RISOLUZIONE N. 78/E. Roma, 12 novembre 2013 RISOLUZIONE N. 78/E Direzione Centrale Normativa Roma, 12 novembre 2013 OGGETTO: Interpello Articolo 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 Svalutazione delle rimanenze di magazzino valutate a costi specifici

Dettagli

1 Gli aspetti fiscali

1 Gli aspetti fiscali Gli aspetti fiscali 1 2 1. Profili fiscali: il quadro normativo di riferimento Articolo 170 Tuir: trasformazione omogenea Neutralità fiscale Determinazione del reddito Trattamento fiscale delle riserve

Dettagli

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie;

2) il trasferimento della sede legale con relative modifiche statutarie; Relazione dei Liquidatori sul valore di liquidazione delle azioni per l esercizio del diritto di recesso predisposta ai sensi e per gli effetti dell art. 2437 e dell art. 2437-ter del c.c. Signori Azionisti,

Dettagli

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari

RISOLUZIONE N. 131/E. Roma, 22 ottobre 2004. Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari RISOLUZIONE N. 131/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 22 ottobre 2004 Oggetto: Trattamento tributario delle forme pensionistiche complementari L Associazione XY (di seguito XY ), con nota

Dettagli

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti,

concernente la proposta di autorizzazione all acquisto e all alienazione di azioni Signori Azionisti, Relazione del Consiglio di Amministrazione all Assemblea in sede ordinaria convocata per il giorno 29 aprile 2013 in merito al punto n. 4) dell ordine del giorno, concernente la proposta di autorizzazione

Dettagli

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità

IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità IL REGIME DEI NUOVI MINIMI regime fiscale di vantaggio per l imprenditoria giovanile e i lavoratori in mobilità A cura del Dott. Michele Avesani A partire dal 1 gennaio 2012 è entrato in vigore il regime

Dettagli

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

Unico 2012. di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Unico 2012 di Giorgio Gavelli Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati Le novità del modello Unico 2012 Il frontespizio Dichiarazione integrativa Inserita casella «Dichiarazione integrativa (art. 2, comma

Dettagli

Direzione Centrale Normativa

Direzione Centrale Normativa RISOLUZIONE N. 75/E Roma, 26 luglio 2010 OGGETTO: Istanza di interpello - Articolo 11 della legge n. 212 del 2000 Esenzione dall imposta sulle successioni e donazioni dei trasferimenti di quote sociali

Dettagli

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003...

INDICE. Premessa...2. 1. Rideterminazione dei valori di acquisto delle partecipazioni e dei terreni posseduti alla data del 1 gennaio 2003... Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 27/E Roma, 9 maggio 2003 Oggetto: Rideterminazione dei valori dei terreni e delle partecipazioni. Articolo 2, comma 2, del decreto-legge 24 dicembre

Dettagli

RISOLUZIONE N. 248/E

RISOLUZIONE N. 248/E RISOLUZIONE N. 248/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 giugno 2008 OGGETTO: Interpello -ART.11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Prova del valore normale nei trasferimenti immobiliari soggetti

Dettagli

730, Unico 2014 e Studi di settore

730, Unico 2014 e Studi di settore 730, Unico 2014 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 16 15.05.2014 Unico in caso di trasformazione Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: Scadenze Ai sensi dell art. 5-bis, comma 1, del D.P.R.

Dettagli

RISOLUZIONE N. 195/E

RISOLUZIONE N. 195/E RISOLUZIONE N. 195/E Roma, 13 ottobre 2003 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello. Art. 27 del DPR 29 settembre 1973, n. 600 Imputazione soggettiva dei redditi (utili

Dettagli

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing"

Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. Internal Dealing Codice di comportamento dei Soggetti rilevanti della Monrif S.p.A. e delle societa' controllate dalla Monrif S.p.A. "Internal Dealing" Premessa A seguito del recepimento della direttiva Market Abuse con

Dettagli

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012

Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Focus di pratica professionale di Francesco Facchini Il prospetto degli interessi passivi in Unico SC 2012 Nel modello Unico Società di Capitali 2012 devono essere indicati i dati relativi al calcolo degli

Dettagli

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi. 1) La destinazione dell utile: a) aspetti normativi L art. 2364, comma 2, c.c. dispone che L assemblea ordinaria deve essere convocata

Dettagli

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020; deliberazioni relative.

Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020; deliberazioni relative. Assemblea ordinaria 20 aprile 2012 prima convocazione 21 aprile 2012 seconda convocazione Punto 4 dell ordine del giorno: Conferimento dell incarico di revisione legale dei conti per il periodo 2012-2020;

Dettagli

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente

Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Piano operativo di razionalizzazione delle società e delle partecipazioni societarie dell Ente Premessa La Legge di Stabilità per il 2015 (legge 23 dicembre 2014 n. 190) ha imposto agli enti locali l avvio

Dettagli

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO

ESERCITAZIONE N. 9 IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO IMPOSTE D ESERCIZIO Le imposte rappresentano una quota del reddito di esercizio da erogare allo Stato. Le differenti normative civile e fiscale, considerano diversamente alcuni componenti di reddito (positivi

Dettagli

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito

Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito Alcune riflessioni sull assegno straordinario per il sostegno al reddito invitiamo tutte le strutture alla verifica puntuale degli assegni corrisposti agli esodati ed in particolar modo delle settimane

Dettagli

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013 Avv. Maurizio Iorio Aggiornamento al novembre 2013 Domanda : Obbligo o meno per le aziende mandanti che non hanno sede in Italia di iscrivere ad ENASARCO gli agenti operanti in Italia Avendo letto un Suo

Dettagli

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI DEL 19/20 APRILE 2013 AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALL ALIENAZIONE DI AZIONI PROPRIE RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE 1/7 Egregi Consoci, Si ricorda che l art. 23 dello Statuto

Dettagli

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE

NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 1 NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE 2 Decreto legge n. 98/2011 ARTICOLO 23, COMMA 9 DEL DECRETO LEGGE N. 98/2011 HA MODIFICATO LE MODALITA DEL RIPORTO DELLE PERDITE DISCIPLINATA DALL ARTICOLO

Dettagli

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su

(iii) per adempiere alle obbligazioni di consegna delle azioni derivanti da programmi di distribuzione, a titolo oneroso o gratuito, di opzioni su MONCLER S.p.A. Sede sociale in Milano, Via Stendhal, n. 47 - capitale sociale euro 50.000.000,00 i.v. Registro delle Imprese di Milano, codice fiscale e partita IVA 04642290961 - REA n 1763158 Relazione

Dettagli

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA

QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO RAVVEDIMENTO OPEROSO E QUADRO RW QUADRO RW E DICHIARAZIONE INTEGRATIVA SANDRO BOTTICELLI Commissione Diritto Tributario Nazionale ODCEC Milano Milano, Corso

Dettagli

730, Unico 2015 e Studi di settore

730, Unico 2015 e Studi di settore 730, Unico 2015 e Studi di settore Pillole di aggiornamento N. 45 20.05.2015 Nuove opzioni IRAP. Casi particolari Opzione per il metodo da bilancio Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: IRAP L articolo

Dettagli

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale

Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Procedure AIM ITALIA per le Operazioni sul capitale Le seguenti procedure sono costituite dal Principio Generale e dalle Linee Guida e Tabelle, che formano parte integrante delle Procedure stesse. Le seguenti

Dettagli

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE

ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE ASSOCIAZIONE TEAM DRIVERS AUTO E MOTO STORICHE Sede in ROMA, VIA FILIBERTO PETITI 32/34 Cod. Fiscale 97443070582 Nota Integrativa al bilancio di esercizio chiuso al 31/12/2013 redatta in forma ABBREVIATA

Dettagli

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it)

SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) SAVE S.p.A. (www.veniceairport.it) RELAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI SAVE S.P.A. ( SAVE ) AI SENSI DELL ART. 73 DEL REGOLAMENTO CONSOB N. 11971/99 E SUCCESSIVE MODIFICHE ASSEMBLEA ORDINARIA

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E

Risoluzione del 26/08/2009 n. 239 - Agenzia delle Entrate - Direzione Centrale Normativa e Contenzioso RISOLUZIONE N. 239/E RISOLUZIONE N. 239/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello Regime agevolato per l intrapresa di nuove attività artistiche o professionali ovvero

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633

OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre 1972, n. 633 RISOLUZIONE N. 305/E Roma, 21 luglio 2008 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Interpello ai sensi dell articolo 11 della legge n. 212 del 2000 ALFA Spa Articolo 19-bis del DPR 26 ottobre

Dettagli

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c.

OIC 26 Operazioni, attività e passività in valuta estera bozza in consultazione fino al 31 ottobre 2012. Codice civile, art. 2426, 2427 c.c. OIC 26: revisione anche per operazioni, le attività e le passività in valuta estera della Dott.ssa Roberta De Pirro L ADEMPIMENTO L Organismo Italiano di Contabilità ha dettato regole più chiare anche

Dettagli

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna.

Si precisa che alla data del 31 dicembre 2008 la Società non possedeva azioni proprie, né le possiede alla data odierna. RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DI DADA S.P.A. ALL ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI AZIONISTI SUL QUARTO PUNTO ALL ORDINE DEL GIORNO : AUTORIZZAZIONE ALL ACQUISTO ED ALLA DISPOSIZIONE

Dettagli

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016

CIRCOLARE N. 8/E. Roma, 01 aprile 2016 CIRCOLARE N. 8/E Direzione Centrale Normativa Roma, 01 aprile 2016 OGGETTO: Problematiche relative alla tassazione di capitali percepiti in caso di morte in dipendenza di contratti di assicurazione vita

Dettagli

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati RISOLUZIONE N. 52/E Roma, 17 giugno 2010 Direzione Centrale Normativa OGGETTO: Interpello ai sensi dell art. 11 della legge n. 212 del 2000 conservazione elettronica dei titoli di acquisto di beni agevolati

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI. Circoscrizione del Tribunale di Locri. Relazione del Tesoriere ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione del Tribunale di Locri Relazione del Tesoriere CONSUNTIVO ANNO 2009 ORDINE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Circoscrizione

Dettagli

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA

IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA IL FOTOVOLTAICO IN AGRICOLTURA La soluzione dell impianto fotovoltaico per la produzione di energia elettrica viene presa in considerazione da molte imprese agricole vuoi per la necessità di sostituire

Dettagli

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 307 29.10.2014 D.D.L. di Stabilità 2015: Dichiarazione IVA entro Febbraio Abolita la Comunicazione annuale dati IVA Categoria: IVA Sottocategoria:

Dettagli

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente

RISOLUZIONE N. 220/E. Con l interpello specificato in oggetto, concernente l interpretazione del D.M. 23 gennaio 2004, è stato esposto il seguente RISOLUZIONE N. 220/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 13 agosto 2009 OGGETTO: Istanza di interpello - Art. 11 della legge n. 212 del 2000 - Conservazione sostitutiva dei documenti analogici

Dettagli

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l.

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Termini e modalità di presentazione di in caso di liquidazione e operazioni straordinarie Emiliano Ribacchi - Dottore commercialista in Roma - ACP Studio - Alonzo Committeri & Partners ADEMPIMENTO " NOVITÀ

Dettagli

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR

Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR RISOLUZIONE N. 70/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 4 marzo 2002 Oggetto: Interpello 954-189/2001-Art.11, Legge 27-7-2000, N. 212 - Art. 108, comma 2-bis, lettera b) del TUIR Con l istanza

Dettagli

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V

Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Ministero dell'economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione V Prot. 116098 Roma, 17 dicembre 2008 OGGETTO: Decreto legislativo 21 novembre 2007, n. 231, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale

Dettagli

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE RISOLUZIONE N. 154/E Roma, 11 giugno 2009 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso OGGETTO: Istanza di interpello art. 11, legge 27 luglio 2000 n. 212 trattamento fiscale dei compensi percepiti in Italia

Dettagli

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade.

Condizionamento, congestione e capacità economica delle strade. Conizionamento, congestione e capacità economica elle strae. µ 3 4 ε (-Q) m (-Q) M : Equilibrio spontaneo in corrisponenza el traffico Q : volume i traffico Q E, corrisponente alla capacità economica ella

Dettagli

Come cambia l antiriciclaggio

Come cambia l antiriciclaggio Come cambia l antiriciclaggio Chi sono i titolari effettivi? Chi è l esecutore e cosa deve essere inserito nell AUI Iside Srl Milano 20 settembre 2013 Avv. Sabrina Galmarini - Partner Il titolare effettivo

Dettagli

RISOLUZIONE N. 117/E

RISOLUZIONE N. 117/E RISOLUZIONE N. 117/E Direzione Centrale Normativa Roma, 5 novembre 2010 OGGETTO: Consulenza giuridica Opere ultrannuali Costi relativi ai SAL liquidati in via provvisoria al subappaltatore Articoli 93

Dettagli

Studio Tributario e Societario

Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Studio Tributario e Societario Convegno Novità Tributarie 2011/2012 Genova, 19 Gennaio 2012 La tassazione delle persone fisiche come stumento di redistribuzione della ricchezza:

Dettagli

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * *

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B Capitale Sociale: 5.461.040= I.V. Iscritta al Registro Imprese al N.02683380402 C.F. e P.I. 02683380402 * * * * * RELAZIONE DEL COLLEGIO SINDACALE

Dettagli

RISOLUZIONE N. 157/E

RISOLUZIONE N. 157/E RISOLUZIONE N. 157/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 17 aprile 2008 OGGETTO: Interpello - art. 11 legge 27 luglio 2000, n. 212. Società in nome collettivo, eredi del socio - Applicazione

Dettagli

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c.

Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Federico Minio Puntoced s.a.s. Dottore Commercialista di Cambi Laura & c. Revisore Contabile Servizi alle imprese Informativa per la clientela Imprese individuali - Obbligo di comunicazione al Registro

Dettagli

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * *

Signori Azionisti, siete stati convocati in assemblea ordinaria per deliberare in merito al seguente ordine del giorno: * * * * * Relazione del Consiglio di Amministrazione all assemblea ordinaria di TXT e-solutions s.p.a. del giorno 22 aprile 2010 (prima convocazione o del giorno 23 aprile 2010 (seconda convocazione) Signori Azionisti,

Dettagli

Relazione dell Organo di controllo

Relazione dell Organo di controllo FONDAZIONE REGGIO CHILDREN CENTRO LORIS MALAGUZZI Sede Legale: VIA BLIGNY 1/a - REGGIO NELL'EMILIA (RE) Iscritta al Registro Imprese di: REGGIO NELL'EMILIA C.F. e numero iscrizione: 00763100351 Iscritta

Dettagli

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 26 giugno 2006 CIRCOLARE N. 25/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 26 giugno 2006 OGGETTO: Trattamento fiscale delle prestazioni rese da fondi integrativi di previdenza costituiti presso gli enti di cui

Dettagli

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. RISOLUZIONE N. 10/E Direzione Centrale Normativa Roma, 23 gennaio 2015 OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212. Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS. Con l interpello

Dettagli

Quale tipo di società scegliere per il proprio business

Quale tipo di società scegliere per il proprio business Quale tipo di società scegliere per il proprio business È possibile scegliere la forma giuridica più conveniente all interno di queste quattro categorie: 1) Impresa individuale 2) Società di persone 3)

Dettagli

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008

RISOLUZIONE N. 34/E. Roma 5 febbraio 2008 RISOLUZIONE N. 34/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma 5 febbraio 2008 OGGETTO: IRAP Art. 11, comma 3, del decreto legislativo n. 446 del 1997 Esclusione dalla base imponibile dei contributi

Dettagli

Novità per imprese e professionisti

Novità per imprese e professionisti Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 07 10.01.2014 Deducibilità canoni di leasing dopo la Legge di Stabilità Novità per imprese e professionisti Categoria: Finanziaria Sottocategoria:

Dettagli

Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015

Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015 Circolare N. 55 del 10 Aprile 2015 Bilancio 2014: i termini degli adempimenti connessi al procedimento di approvazione del bilancio Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che l'art. 2364

Dettagli

RISOLUZIONE N. 409/E QUESITO

RISOLUZIONE N. 409/E QUESITO RISOLUZIONE N. 409/E Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 30 ottobre 2008 OGGETTO: Interpello Ammissione al regime del consolidato fiscale nazionale nell ipotesi di società estera fiscalmente

Dettagli