I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro?

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I dipendenti pubblici possono avere contemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro?"

Transcript

1 I dipendenti pubblii possono avere ontemporaneamente altri rapporti di 1 lavoro? a) si, in ogni aso a 2 b) si, previa autorizzazione dell'organo di vertie di appartenenza b ) si, se in servizio on rapporto di lavoro a tempo parziale Qual è l'organo ompetente ad approvare l'atto amministrativo da trasmettere alla Prefettura per l'intitolazione di nuove strade? a) il Consiglio Comunale a b) il Dirigente b ) La Giunta Comunale 3 I Dirigenti degli Enti Loali: a) sono ompetenti ad adottare ordinanze ontingibili e urgenti a b) assumono atti di gestione b ) verifiano, quale attività di ontrollo, la legalità delle ordinanze adottate dal Sindao 4 Per la validità delle deliberazioni del Consiglio Comunale: a) oorre, di norma, un numero minimo di onsilieri presenti nel momento deliberativo, detto numero legale a b) oorre sempre l'unanimità espressa on voto favorevole da tutti gli aventi diritto b ) non oorre alun quorum funzionale prestabilito 5 Quale delle seguenti affermazioni risulta esatta? a) il provvedimento adottato in violazione di norme sul proedimento o sulla forma degli atti, qualora, per la natura vinolata dello stesso, sia palese he il suo dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in onreto adottato, è impugnabile on rito speiale innanzi al ompetente TAR a b) è in ogni aso annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul proedimento o sulla forma degli atti, qualora, per la natura vinolata dello stesso, sia palese he il suo dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in onreto adottato b ) non è annullabile il provvedimento adottato in violazione di norme sul proedimento o sulla forma degli atti, qualora, per la natura vinolata dello stesso, sia palese he il suo dispositivo non avrebbe potuto essere diverso da quello in onreto adottato 6 Costituise vizio dell'atto amministrativo: a) il visto da parte del Comitato Regionale di Controllo a b) la manata trasmissione alla Prefettura territorialmente ompetente b ) l'inompetenza dell'organo adottante 7 Il rapporto di lavoro dei dipendenti del omune si perfeziona: a) uniamente on l'atto amministrativo di nomina a b) on un ontratto di lavoro di tipo privatistio b ) non oorre aluna modalità partiolare in quanto il Comune è a tutti gli effetti un Ente di Diritto Pubblio 8 Qual è l'organo loale, a livello omunale di Protezione Civile? a) il Sindao a b) il Comandante della Polizia Muniipale b ) il Dirigente del Settore Tenio 9 La nomina e la revoa del Segretario Comunale ompetono: a) al Sindao a b) al Prefetto b ) al Consiglio Comunale su designazione del Sindao 10 La legge sulla privay annovera tra i destinatari anhe gli Enti Loali? a) la legge li eslude perhé le proedure trattate sono assoggettate al segreto d'uffiio a b) uniamente per gli atti di stato ivile b ) di norma si

2 11 Un residuo passivo è: a) una spesa impegnata non pagata a b) una spesa ordinata ma non approvata b ) una spesa progettata ma non impegnata 12 Il Doumento Unio di Programmazione a) è la parte desrittiva del programma prezsentato dal andidato sindao in ampagna elettorale a b) ostituise la guida strategia e operativa dell'ente b ) riporta la sintesi dell'attività ammainistrativa dell'ente da redigersi a fine quinquennio 13 Gli assessori omunali restano, di norma, in aria a) 4 anni, a ondizione he il Sindao non essi dalla aria durante il quadriennio a b) 5 anni b ) 5 anni, a ondizione he il Sindao non essi dalla aria durante il quinquennio 14 Si onsiderano provvedimento ablativi a) le onessioni di servizio pubblio a b) le autorizzazioni in genere b ) gli atti espropriativi e di onfisa 15 Ai sensi dell'art.8 del D.Lgs. 33/2013 e smi, i dati, le informazioni e i doumenti oggetto di pubbliazione obbligatoria devono rimanere pubbliati: a) per inque anni deorrenti dal 1 gennaio dell'anno suessivo a quello da ui deorre l'obbligo di pubbliazione, e omunque fino a he gli atti pubbliati produono i loro effetti b) per quattro anni, deorrenti dal 1 gennaio dell'anno suessivo a quello da ui deorre l'obbligo di pubbliazione ) per un anno, deorrenti dal 1 gennaio dell'anno suessivo a quello da ui deorre l'obbligo di pubbliazione 16 Sono previste forme di ontrollo sugli organi degli Enti Loali? a) si, soltanto in aluni asi di malfunzionamento previsti dallo Statuto a b) si, dalla legge b ) non sono previsti, perhé gli Enti Loali sono ostituzionalmente autonomi 17 I Regolamenti Comunali sono impugnabili? a) di norma non direttamente, ma impugnando l'atto di eseuzione del Regolamento a b) in nessun aso, trattandosi di atti generali b 18 ) uniamente on riorso diretto al Consiglio Comunale quale organo ompetente Quale dei seguenti non rientra fra i vizi di legittimità di un atto amministrativo? a) inompetenza a b) eesso di potere b ) inopportunità 19 Il vigente odie dei Contratti Pubblii (D.Lgs. N. 50/2016) disiplina: a) tutte le proedure di affidamento di servizi, forniture e lavori pubblii, delineandone i prinipi fondamentali a b) uniamente le proedure di affidamento di servizi, forniture e Lavori pubblii superiori a ,00 b ) uniamente le proedure di affidamento di servizi, forniture e Lavori pubblii superiori a alla soglia omunitaria 20 Quale delle seguenti definizioni onfigura il diritto di proprietà? a) il diritto di proprietà è il diritto di godere e disporre delle ose in modo pieno ed eslusivo, entro i limiti e on l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridio b) il diritto di proprietà è il potere sulla osa he si manifesta in un'attività orrispondente all'eserizio del diritto della proprietà ) il diritto di proprietà si onfigura in hi detiene le ose per un titolo he implia il rionosimento dell'altruità della osa a b a b

3 21 Le fonti normative seondarie possono derogare agli atti legislativi ordinari a) si, previa autorizzazione del Ministero ompetente a b) no b ) si, in ogni aso Ai sensi del DPR 62/2013 "Codie di omportamento dei dipendenti pubblii", i 22 dipendenti pubblii: a) posso sempre rievere regali o altre utilità per sé o per altri a b) possono rievere regali o altre utilità per sé o per altri di modio valore, in via orientativa, quantifiabile in un valore non superiore a 150,00 b ) possono rievere regali o altre utilità per sé o per altri di modio valore, in via orientativa, quantifiabile in un valore non superiore a 200,00 23 I omponenti della Giunta Comunale sono nominati: a) dal Sindao a b) dal Consiglio Comunale su designazione del Sindao b ) dal Prefetto su segnalazione del Sindao Ai sensi dell'art. 138 della Costituzione, le leggi di revisione della ostituzione 24 sono sottoposte a referendum popolare: a) in ogni aso, quando trattasi di materia fisale, tributaria ed elettorale a b) in nessun aso, se la legge è stata approvata dalla maggioranza assoluta dei omponenti di iasuna amera b ) quando ne faiano rihiesta un quinto dei membri di una amera, inqueentomila elettori o inque onsigli regionali 25 L'istituzione, quale forma di gestione di servizi pubblii loali, è un organismo: a) dotato di personalità giuridia, ma privo di autonomia gestionale a b) on funzione meramente onsultiva b ) dotato di autonomia gestionale ma privo di personalità giuridia L'atto on il quale la pubblia amministrazione onferise ad un soggetto 26 nuovi diritti si definise: a) onessione a b) autorizzazione b ) lienza 27 Quali delle seguenti affermazioni risulta esatta? a) se la revoa di un atto amministrativo omporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati, l'amministrazione ha l'obbligo di provvedere al loro indennizzo b) se la revoa di un atto amministrativo omporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati l'amministrazione non ha l'obbligo di provvedere al loro indennizzo, in quanto espressione di pubblii poteri ) se la revoa di un atto amministrativo omporta pregiudizi in danno dei soggetti direttamente interessati, questi ultimi possono rivolgersi alla ompetente Prefettura, quale organo di ontrollo, per una verifia della legittimità del provvedimento in ontestazione 28 I Regolmenti omunali sono adottati: a) dal Consiglio Comunale, ad eezione di quello sull'ordinamento degli uffii e dei servizi a b) tutti dalla Giunta Comunale b ) dal Consiglio Comunale sempre 29 Il omputo del tempo ex art del Codie Civile: a) prevede he il giorno iniziale sia omputato a b) non prevede he il giorno iniziale sia omputato b ) non esistono previsioni in merito al omputo 30 Il destinatario di un atto amministrativo illegittimo: a) può adire, di norma, il Giudie Amministrativo a b) può presentare denunia alla ompetente Proura della Repubblia b ) può inoltrare riorso alla Presidenza del Consiglio dei Ministri a b

4 5 LUGLIO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 1 Il andidato delinei il modello delle Autorità Indipendenti nella Pubblia Amministrazione. In partiolare, illustri il ruolo dell ANAC (Autorità Nazionale Antiorruzione) ed i rapporti interorrenti tra la stessa e le stazioni appaltanti pubblihe. Il andidato illustri le differenze fra demanio e patrimonio pubblio, nonhé i riflessi operativi orrelati alla difesa di dette tipologie di beni da turbativa esterna. Il andidato illustri il/i modello/i organizzativo/i dell apparato tenio-buroratio del Comune, delineando le aratteristihe e le peuliarità orrelate alla figura del Segretario Comunale, evidenziandone le differenze tra lo stesso ed i Dirigenti e le Posizioni Organizzative ed esprimendo, in hiusura, onsiderazioni sull attualità della figura.

5 5 LUGLIO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 2 Premesso he il Testo Unio del Enti Loali (D.Lgs. 267/2000) attribuise al Comune tutte le funzioni amministrative he riguardano la popolazione ed il territorio omunale, preipuamente nei settori organii dei servizi alla persona e alla omunità, il andidato esponga una panoramia sulle tipologie di servizi rientranti nelle funzioni sopra itate, indiandone, altresì, gli strumenti operativi di attuazione. Il andidato delinei brevi enni sulle aratteristihe degli atti amministrativi in genere ed, in partiolare illustri gli atti amministrativi osiddetti di seondo grado, evidenziandone aratteristihe e differenze, nonhé le ragioni della loro adottabilità. Il andidato desriva gli organi di governo del Comune, evidenziandone le ompetenze ed i rapporti interorrenti tra gli stessi. Illustri, infine, le aratteristihe peuliari delle ordinanze adottabili dal Sindao

6 5 LUGLIO 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 3 Il andidato delinei, in sintesi, le forme assoiative previste dall ordinamento per gli Enti Loali ed illustri, in partiolare, la valenza e lo strumento delle Convenzioni nell ambito dei Comuni, nonhé il ontenuto tipio di detto provvedimento. Il andidato desriva le prinipali ompetenze gestionali dei Dirigenti e Responsabili di Servizio degli Enti Loali, in partiolare i prinipi fondamentali a ui devono attenersi per proedere all aquisizione di servizi e forniture. Il andidato illustri il prinipio ostituzionale di legalità e la sua orrelazione funzionale on l obbligo di motivazione degli atti e dei provvedimenti amministrativi e, non ultimo, on quello del provvedere in genere a ario della Pubblia Amministrazione.

7 7 SETTEMBRE 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 1 Il andidato delinei il quadro delle tipologie deisorie e degli effetti delle pronune della Corte Costituzionale. I beni della Pubblia Amministrazione: il andidato illustri le tipologie in ui i predetti si suddividono e l eventuale speiale regime giuridio ad essi aordato. Delini altresì brevi enni sulla disiplina amministrativa della proprietà privata e sulle irostanze, fattuali e di diritto, he la onretizzano, ome delineate dalla Costituzione. Nell ipotizzato aso in ui un Ente Loale debba rionosere, in ambito proedimentale, una utilità a soggetti he ne rihiedono l attribuzione, il andidato desriva le possibili onseguenze derivanti da eventuale inadempimento, dei rimedi esperibili e dell eventuale risarimento del danno.

8 7 SETTEMBRE 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 2 Il Presidente della Repubblia: elezione, ruolo e funzioni ome delineati dalla Costituzione. In partiolare il andidato tratti della promulgazione delle leggi orrelandola al proedimento legislativo. Stante la onsiderazione he il fattore tempo è preso in onsiderazione dall Ordinamento Giuridio sotto vari aspetti, il andidato illustri ome lo stesso venga omputato sotto il profilo giuridio, nonhé l influenza del predetto sull aquisto e sull estinzione dei diritti soggettivi. Il potere di riesame degli atti amministrativi: inquadramento generale dell istituto, tipologia delle fattispeie e orrelazioni dello stesso, sotto il profilo del diritto positivo, on la legge 241/1990, in materia di proedimento amministrativo.

9 7 SETTEMBRE 2016 PRIMA PROVA SCRITTA TESTO N. 3 Il andidato dopo aver delineato gli aspetti fondamentali dell istituto del referendum nell ordinamento e nella Costituzione Italiana, desriva in partiolare il referendum sulle leggi ostituzionali e di revisione ostituzionale. La garanzia patrimoniale del debitore: il andidato ne desriva i lineamenti generali, i aratteri e la disiplina ed in partiolare tratti della responsabilità patrimoniale della Pubblia Amministrazione. Premessi brevi enni sulle fonti del diritto amministrativo, il andidato si soffermi sulla natura giuridia delle ordinanze di neessità ed urgenza previste dalla vigente legislazione e sulle forme di tutela esperibili nei onfronti delle medesime.

10 9 SETTEMBRE 2016 SECONDA PROVA SCRITTA TESTO N. 1 NELL IPOTIZZATO CASO IN CUI UN COMUNE DEBBA PROVVEDERE AD ELIMINARE GRAVI PERICOLI CHE MINACCIANO L INCOLUMITA PUBBLICA E LA SICUREZZA URBANA, IL CANDIDATO, DOPO AVER ILLUSTRATO L ITER ISTRUTTORIO DA ATTIVARSI ED INDIVIDUATO L ORGANO COMPETENTE E LE FONTI NORMATIVE CORRELATE ALLA FATTISPECIE IN ESAME, PREDISPONGA UNA BOZZA DEL CONSEGUENTE PROVVEDIMENTO, RICOSTRUENDO, A SUA DISCREZIONE, UNA IDONEA SITUAZIONE FATTUALE DI PRESUPPOSTO.

11 9 SETTEMBRE 2016 SECONDA PROVA SCRITTA TESTO N. 2 NELL IPOTIZZATO CASO IN CUI UN COMUNE DEBBA PROVVEDERE AD APPROVARE IL REGOLAMENTO DI ORGANIZZAZIONE DEGLI UFFICI E DEI SERVIZI, IL CANDIDATO, DOPO AVER ILLUSTRATO LE NORMATIVE TIPIZZANTI LA FATTISPECIE E L ORGANO COMPETENTE, PREDISPONGA UNA BOZZA DEL PROVVEDIMENTO DI APPROVAZIONE CON UN SOMMARIO INDICE DEI PRINCIPALI CONTENUTI CHE LO STESSO STRUMENTO NORMATIVO DEVE RECARE.

12 9 SETTEMBRE 2016 SECONDA PROVA SCRITTA TESTO N. 3 NELL IPOTIZZATO CASO IN CUI UN COMUNE DEBBA PROVVEDERE ALL ACQUISTO DI UN SOFTWARE, RECANTE L APPLICAZIONE PER LA REGISTRAZIONE DEI CONTRATTI DELL ENTE DEL VALORE DI CIRCA 5.000,00, IL CANDIDATO, DOPO AVER ILLUSTRATO LE NORMATIVE TIPIZZANTI LA FATTISPECIE, ESPLICITI LE FASI DELLA PROCEDURA DA INTRAPRENDERSI E PREDISPONGA UNA BOZZA DEL CONSEGUENTE PROVVEDIMENTO DI AFFIDAMENTO.

13 26 settembre 2016 QUESITI PROVA ORALE La responsabilità patrimoniale del debitore: il andidato ne desriva i aratteri e la disiplina giuridia ed in partiolare illustri le peuliarità orrelate alla responsabilità patrimoniale degli Enti Loali. Influenza del tempo sulle viende giuridihe: il andidato esponga ome lo stesso venga omputato nonhé le onseguenze orrelate all aquisto ed estinzione dei diritti soggettivi. L inadempimento delle obbligazioni orrelato alla responsabilità ontrattuale ed extraontrattuale. Diritti assoluti e diritti relativi; aratteristihe e differenze. Il diritto di proprietà dallo Statuto Albertino alla odierna Carta Costituzionale: natura, modi di aquisto, limiti legali ed azioni a difesa.

14 Il potere normativo degli Enti Loali. Il Sindao: elezione, funzioni, potere di ordinanza. Il Consiglio Comunale: funzionamento, organismi interni e ompetenze. La Dirigenza degli Enti Loali: quadro normativo di riferimento, la distinzione tra poteri d indirizzo e poteri di gestione. La Giunta Comunale: aratteristihe, ompetenze e proedimento di nomina e revoa degli assessori. La gestione in eonomia, le aziende speiali e le istituzioni, nell ordinamento degli Enti Loali. Gli atti amministrativi degli Enti Loali: aratteristihe, tipologie ed in partiolare l iter proedimentale degli organi ollegiali. Il Codie dei Contratti Pubblii: definizione di appalto pubblio, i prinipi generali per l aggiudiazione di appalti e onessioni, la figura del Responsabile Unio del Proedimento (RUP) e la fase propedeutia alla gara. La figura dell illeito nel sistema ordinamentale italiano: le diverse tipologie di illeito, gli effetti da queste saturenti e le prinipali differenze emergenti da un raffronto tra le stesse. La tutela in sede amministrativa. La formattazione di un testo di word.

15 Prinipali utilizzi di un foglio di lavoro di mirosoft exel. La stampa unione in word. I omandi ordina, filtro e i grafii in exel. I ollegamenti ipertestuali e l inserimenti di immagini in word.

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Seondo il D.Lgs 165/2001: a Le amministrazioni possono rioprire posti vaanti in organio mediante passaggio diretto di dipendenti appartenenti alla stessa qualifia in servizio presso altre amministrazioni,

Dettagli

Comune di San Vito al Tagliamento

Comune di San Vito al Tagliamento Comune di San Vito al Tagliamento Provinia di Pordenone Proposta nr. 11 del /04/2015 - Determinazione nr. 542 del 18/05/2015 AREA BENI E ATTIVITÀ CULTURALI OGGETTO: Conferimento inario di ollaborazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail IACOVELLI MICHELINA Nazionalità Data di nasita ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da

Dettagli

UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA ECCESSO DI POTERE O DA INCOMPETENZA

UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA ECCESSO DI POTERE O DA INCOMPETENZA DOMANDA N. 1 UN PROVVEDIMENTO AMMINISTRATIVO ADOTTATO IN VIOLAZIONE DI LEGGE O VIZIATO DA EESSO DI POTERE O DA INOMPETENZA A Può essere annullato d ufficio Può essere dichiarato decaduto d ufficio Può

Dettagli

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI)

Comune di Vicchio. Via G. Garibaldi, Vicchio (FI) N 1 Fra i ompiti del osiddetto Garante della privay, seondo il D.Lgs. 196/2003 rientrano: a tenere il registro dei trattamenti e il dataase ompleto dei dati sensiili. ontrollare he i trattamenti dei dati

Dettagli

COMUNE DI CORTENUOVA

COMUNE DI CORTENUOVA OMUNE DI ORTENUOVA PROSPETTO DELIBERE onsiglio omunale NUMERO ORGANO OGGETTO DELLA DELIBERAZIONE DATA 1 13/01/14 2 13/01/14 3 13/01/14 4 13/01/14 5 6 7 APPROVAZIONE VERBALI SEDUTA PREEDENTE. RISPOSTA AD

Dettagli

...; legale rappresentante della Società:..

...; legale rappresentante della Società:.. AL SIGNOR SINDACO DEL COMUNE DI 15057 TORTONA (AL) OGGETTO: Denunia di inizio attività di vendita di prodotti agrioli riavati per oltura o per allevamento dai propri fondi (art. 3 Legge n. 59/1963, art.

Dettagli

C i t t à m e t r o p o l i t a n a PROVA PRESELETTIVA (B)

C i t t à m e t r o p o l i t a n a PROVA PRESELETTIVA (B) OMUNE DI LHIRELL i t t à m e t r o p o l i t a n a PROV PRESELETTIV () Il candidato dovrà apporre, una X sulla lettera corrispondente alla risposta esatta. Ogni risposta esatta vale 1 punto Risposta esatta

Dettagli

NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA. i Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. Selexi Srl.

NON STRAPPARE L INVOLUCRO DI PLASTICA PRIMA CHE VENGA DATO IL SEGNALE DI INIZIO DELLA PROVA. i Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. Selexi Srl. SI SI ezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di n. 13 posti a tempo indeterminato del profilo professionale di Istruttore dei servizi amministrativi-contabili - ategoria - Posizione economica

Dettagli

L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X B

L'organo giurisdizionale che giudica sulla legittimità degli atti amministrativi emanati dalle Amministrazioni che hanno sede nella Regione X B SHEDA N.3-VERSIONE A Il candidato segni con crocetta la risposta esatta 1 Il Presidente della Repubblica prima di promulgare una legge approvata dal Parlamento può rinviarla alle amere? A Sì, con messaggio

Dettagli

RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE

RELAZIONE PRELIMINARE PER IL SIG. DIRETTORE E DETERMINAZIONE A CONTRARRE ~. 8 GIU. 2013 SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTI DIREZIONE DEGLI ARMAMENTI NAVALI REPARTO SISTEMA NAVE - 6 a DIVISIONE SCAFO, SICUREZZA, CBRN, TRATTAMENTI PROTETTIVI,

Dettagli

IL DIRIGENTE GENERALE

IL DIRIGENTE GENERALE D.D.G. n. 2387 /Serv. 11 del 06/10/2014 Repubblia Italiana Regione Siiliana Assessorato Regionale delle Infrastrutture e della Mobilità Dipartimento Regionale delle Infrastrutture, della Mobilità e dei

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE Capitolo 1 IL DIRITTO 1. Le regole prescrittive... pag. 1 2. Regole e sanzioni...»

Dettagli

COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA Provincia di Trento

COMUNE DI PRIMIERO SAN MARTINO DI CASTROZZA Provincia di Trento OMUNE DI PRIMIERO SN MRTINO DI STROZZ Provincia di Trento oncorso pubblico per la copertura del posto di SSISTENTE MMINISTRTIVO base 22 ore settimanali Prova test di preselezione N. 3 Per ciascuna domanda

Dettagli

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE INDICE SOMMARIO Premessa... pag. V Dalla premessa alla tredicesima edizione...» XI Dalla premessa alla dodicesima edizione...» XV I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO

Dettagli

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO

RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO RIASSUNTI PRATICI DI ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO AGGIORNATI ALLA SENT. CORTE COST 35/2017 ALLA LEGGE ELETTORALE 52/2015 (c.d. Italicum) E ALLA L. 124/2015 (Legge-delega Madia) sito web: www.corsopratico.webnode.it

Dettagli

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI

PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI INDICE-SOMMARIO PARTE PRIMA IL DIRITTO: NOZIONE E PRINCIPI GENERALI Capitolo 1.1. IL DIRITTO 1.1.1. Diritto e società... 3 1.1.2. La norma giuridica... 4 1.1.3. L ordinamento giuridico... 6 1.1.4. Diritto

Dettagli

COMUNE di MATERA. 1 Invero ai sensi del vigente art. 53, comma 23 della L. n. 388/ Gli enti locali con popolazione inferiore a

COMUNE di MATERA. 1 Invero ai sensi del vigente art. 53, comma 23 della L. n. 388/ Gli enti locali con popolazione inferiore a COMUNE di MATERA Competenze degli Organi Politici: Sindaco, Giunta e Consiglio (secondo quanto disposto dal D.Lgs. n. 267/2000 Testo Unico Enti Locali) In tutti i Comuni d Italia con popolazione da 5000

Dettagli

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO

COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO COMUNE DI CHIUSA SCLAFANI PROVINCIA DI PALERMO IMMEDIATA ESECUZIONE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. -ft- DEL _;^±o±_loj(^ OGGETTO: PROSECUZIONE FINO AL 31.12.2014 DEI CONTRATTI DI DIRITTO

Dettagli

SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI

SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI SERAFINO RUSCICA CONCORSO CARRIERA PREFETTIZIA 2017: TEMI SVOLTI E CASI PRATICI Indice sommario Prefazione... pag. 000 Temi di diritto civile 1. Responsabilità precontrattuale e vizi incompleti...» 000

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 813 B DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE presentato dal Presidente del Consiglio dei ministri (LETTA) dal Ministro per le riforme costituzionali (QUAGLIARIELLO)

Dettagli

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017

PROVA PRESELETTIVA 9 NOVEMBRE 2017 Concorso pubblico,per esami, per la copertura di n. 1 posto, a tempo pieno e indeterminato, di Istruttore Direttivo Contabile/Amministrativo di Categoria D1, presso l Area Amministrativa del Comune di

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 621 del 03.11.2017 Oggetto: ASSOCIAZIONE CONSORTILE

Dettagli

Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante

Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante REGIONE CALABRIA S.U.A. Calabria Autorità Regionale Stazione Unica Appaltante DECRETO DEL DIRIGENTE (assunto il 15/05/2017 prot. N 66 ) Registro dei decreti dei Dirigenti della Regione Calabria n 4984

Dettagli

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA. per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di

COMUNE DI CORSICO. (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA. per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di COMUNE DI CORSICO (Città Metropolitana di Milano) PROVA PRESELETTIVA per la copertura a tempo indeterminato ed a tempo pieno di N. 2 POSTI DI ISTRUTTORE DELLE ATTIVITÀ CONTABILI, CAT. C, PRESSO IL SETTORE

Dettagli

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti

Elaborato B. 6 La direzione degli uffici e servizi spetta: ai consiglieri comunali agli assessori comunali ai dirigenti Elaborato 1 I prelevamenti dal Fondo di riserva, sono di competenza: del dirigente se previsto dal regolamento di contabilità dell'ente dell'organo consiliare dell'organo esecutivo 2 Il tesoriere ed ogni

Dettagli

C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA AMMINISTRATIVA

C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA AMMINISTRATIVA C O M U N E D I D O R G A L I PROVINCIA DI NUORO AREA AMMINISTRATIVA DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DELL AREA AMMINISTRATIVA N. 778 del 20-07-2017 OGGETTO: Determina a contrarre ai sensi dell'art. 192

Dettagli

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15

PRESENTAZIONE... 7 PREFAZIONE INTRODUZIONE... 15 Indie PRESENTAZIONE............................................... 7 PREFAZIONE.................................................. 11 INTRODUZIONE................................................ 15 1. LA

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 299 del 2.06.207 Oggetto: GESTIONE PATRIMONIO

Dettagli

Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014

Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014 Anno XLIV - N.41 Speciale (12.04.2013) Bollettino Ufficiale della Regione Abruzzo Pag. 1 Direzione, Redazione e Amministrazione: Ufficio BURA Speciale n. 26 del 28 Febbraio 2014 Codice di comportamento

Dettagli

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo

Selezioni Interne - Progressioni Verticali Integrazione Banca dati Quiz Profilo: Istruttore Amministrativo GLI STATUTI DELLE REGIONI ORDINARIE SONO APPROVATI: a. Con legge statale b. Con legge regionale, secondo il procedimento ordinario c. Con legge regionale, secondo un procedimento aggravato NELLE REGIONI

Dettagli

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA

AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGENZIA TERRITORIALE DELL EMILIA-ROMAGNA PER I SERVIZI IDRICI E RIFIUTI DETERMINAZIONE n. 139 del 13 settembre 2018 Struttura proponente: Area Amministrazione e Supporto alla Regolazione Oggetto: Sostituzione

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 297 del 12.06.2017 Oggetto: GESTIONE PATRIMONIO

Dettagli

C O M U N E D I O M E

C O M U N E D I O M E C O M U N E D I O M E Provincia di Brescia AREA SERVIZI GENERALI ORIGINALE N. REGISTRO GENERALE: 228 DETERMINAZIONE N. 45 DEL 13/10/2017 OGGETTO: AFFIDAMENTO DIRETTO AI SENSI DELL'ART. 36 C.2 LETTERA A)

Dettagli

PROVINCIA DI BRINDISI

PROVINCIA DI BRINDISI PROVINCIA DI BRINDISI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 122 del 16-02-2018 SERVIZIO: UFFICIO: SUA - PRDSU - 21-2018 OGGETTO: SUA Provincia di Brindisi. Ente committente Comune di Cellino S. Marco. Appalto

Dettagli

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico

LA GIUNTA COMUNALE. 6. Quadro economico LA GIUNTA COMUNALE PREMESSO: he on D.G.R. n. 1421 del 5/8/2014 è stato approvato il bando il finanziamento degli interventi di effiientamento energetio delle reti di illuminazione pubblia, da onseguire

Dettagli

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE L I B E R O C O N S O R Z I O C O M U N A L E D I A G R I G E N T O (L.R. 15/2015) ex Provincia Regionale di Agrigento DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE SETTORE AMBIENTE E TERRITORIO, INFRASTRUTTURE STRADALI,

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA Presentazione alla XV edizione... pag. V Presentazione alla XIV edizione...» VII Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 76 del Comitato esecutivo della Comunità

VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 76 del Comitato esecutivo della Comunità Comunità della Valle di Cembra PROVINCIA DI TRENTO VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 76 del Comitato esecutivo della Comunità OGGETTO: Approvazione dello schema di Rendiconto della Gestione 2016 ed approvazione

Dettagli

C Oggetto: Integrazione e personalizzazione software con web-service di Ce.De.Cu..

C Oggetto: Integrazione e personalizzazione software con web-service di Ce.De.Cu.. MINISTERO DELLA DIFESA SEGRETARIATO GENERALE DELLA DIFESA E DIREZIONE NAZIONALE DEGLI ARMAMENTl Direzione Informatia, Telematia e Tenologie Avanzate I Reparto la Divisione RELAZIONE PRELIMINARE E DETERMINAZIONE

Dettagli

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 11 del 11/02/2019

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 11 del 11/02/2019 Comune di Pontedera Provincia di Pisa ORIGINALE 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Determinazione n 11 del 11/02/2019 OGGETTO: AFFIDAMENTO FORNITURA DI LAMPADE AL SODIO DA 100 W PER LA

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 622 25/10/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 15956 DEL 24/10/2016 STRUTTURA PROPONENTE Area: SEGRETARIO GENERALE Prot. n. del OGGETTO: Schema di deliberazione concernente:

Dettagli

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 17 NOVEMBRE 2017 n Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE. della Regione Puglia. ANNO XLVIII BARI, 17 NOVEMBRE 2017 n Deliberazioni del Consiglio e della Giunta REPUBBLICA ITALIANA BOLLETTINO UFFICIALE della Regione Puglia ANNO XLVIII BARI, 17 NOVEMBRE 2017 n. 131 Deliberazioni del Consiglio e della Giunta Il Bollettino Ufficiale della Regione Puglia si pubblica

Dettagli

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi

C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO. Riordinamento della Formazione delle Leggi C A P I T O L O: QUATTORDICESIMO Riordinamento della Formazione delle Leggi Settore Politico Art. 1 I Ministri di Governo prima di sottoporre un disegno di legge, alla Camera Parlamentare, essi hanno il

Dettagli

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare:

1 Ai sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: PROV 1 1 i sensi dell art. 3 della L. 241/1990 e s.m.i. (successive modifiche e integrazioni), la motivazione del provvedimento deve indicare: I presupposti di fatto e le ragioni giuridiche che hanno determinato

Dettagli

Che cosa cambia e perché

Che cosa cambia e perché Che cosa cambia e perché 1 La fine dell immobilismo Stop al bicameralismo paritario Procedure più snelle e veloci per fare le leggi Meno decreti legge disegni di legge con voto a data certa Il presidente

Dettagli

CITTA DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza

CITTA DI CASTEL SAN GIOVANNI Provincia di Piacenza VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE ORIGINALE N. 144 OGGETTO: ADOZIONE DEL PROGRAMMA BIENNALE DELLE FORNITURE E SERVIZI 2019-2020 - ART. 21, D.LGS. NR. 50/2016", CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI.

Dettagli

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015

La Corte dei conti. Sezione regionale di controllo. per l Abruzzo. nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015 Repubblica italiana del. 27/2015/PRSP La Corte dei conti in Sezione regionale di controllo per l Abruzzo nella Camera di consiglio del 4 marzo 2015 composta dai Magistrati: Maria Giovanna GIORDANO Lucilla

Dettagli

Città di Enna AREA TECNICA E DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA Dirigente ing. P. Puleo Servizio 2/11 Protezione Civile e Abusivismo Resp. ing. G.

Città di Enna AREA TECNICA E DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA Dirigente ing. P. Puleo Servizio 2/11 Protezione Civile e Abusivismo Resp. ing. G. Città di Enna AREA TECNICA E DI PROGRAMMAZIONE URBANISTICA Dirigente ing. P. Puleo Servizio 2/11 Protezione Civile e Abusivismo Resp. ing. G. Sberna Pubblicata all albo On-Line dal 13/4/2015 al 27/4/2015

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N pag.1

DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N pag.1 DELIBERAZIONE N. 63 del 27 Febbraio 1998 PROT. N. 6096 pag.1 OGGETTO: Approvazione verbali concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n.1 posto di Vice Comandante Maggiore Vigili Urbani,

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO Prefazione........................................ XV 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO PARTE PRIMA 1.1 La nozione di ordinamento giuridico.................... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici...................

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 399 del 15.09.2016 Oggetto: ART. 164 DLGS 50/2016

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194 8985 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 11 febbraio 2013, n. 194 L.R. 24/2012 - Adozione dello Schema di Carta dei servizi per lo svolgimento delle funzioni di spazzamento, raccolta e trasporto dei

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI

COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COMUNE DI PANTELLERIA PROVINCIA DI TRAPANI COPIA DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE N. 137 del Reg. DATA: 20.08.2014 OGGETTO: Approvazione perizia "danni di forza maggiore" lavori di sostituzione di

Dettagli

COMUNE DI CALTANISSETTA

COMUNE DI CALTANISSETTA ORDINANZA SINDACALE COMUNE DI CALTANISSETTA *************** REG. GEN. DELLE ORDINANZE SINDACALI N. 3 DEL 06-01-2017 Oggetto: Ordinanza chiusura scuole causa neve per il 7.01.2017. Pag. 1 IL SINDACO Viste

Dettagli

Indice sommario. Parte I. Parte II

Indice sommario. Parte I. Parte II Parte I Il diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo e l ordinamento europeo 1. Diritto amministrativo e funzione amministrativa...» 17 2. Cenni storici sull ordinamento europeo...» 19

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 26 del 05/08/2016 Determinazione nr. 612 del 05/08/2016 Servizio Informatica e Impianti Tecnologici

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI REGOLAMENTO COMUNALE RECANTE LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 7 del 21.02.2013 CAPO I PRINCIPI ORGANIZZATIVI GENERALI Articolo 1 OGGETTO

Dettagli

C O M U N E D I R U B I E R A (Provincia di Reggio nell'emilia)

C O M U N E D I R U B I E R A (Provincia di Reggio nell'emilia) Determinazione n. 501 del 04/09/2018 SETT. 5 - ISTRUZIONE,CULTURA, SPORT E POLITICHE GIOVANILI SERVIZIO SCUOLA E GIOVANI OGGETTO: SERVIZIO DI REFEZIONE SCOLASTICA DEL COMUNE DI RUBIERA PER GLI ANNI SCOLASTICI

Dettagli

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO DETERMINA N. 33 DEL 22 gennaio 2018 SETTORE FINANZIARIO-INFORMATICO OGGETTO: PRENOTAZIONE IMPEGNI DI SPESA PER ACQUISTI E SERVIZI VARI FINALIZZATI AL FUNZIONAMENTO

Dettagli

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE

PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE CONSIGLIO REGIONALE DELLA LIGURIA SETTORE ASSEMBLEA E LEGISLATIVO DOSSIER DI STUDIO N. 14 PROCEDIMENTO DI RICHIESTA DI REFERENDUM POPOLARE EX ARTICOLO 138, SECONDO COMMA, DELLA COSTITUZIONE VIII LEGISLATURA

Dettagli

Istituzioni di diritto pubblico

Istituzioni di diritto pubblico Istituzioni di diritto pubblico Lezione VIII Gli istituti di democrazia diretta: il referendum Silvia Sassi Istituti di democrazia diretta Istituti di democrazia diretta: correttivi puntuali o al più strumenti

Dettagli

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

disciplina del procedimento di revisione costituzionale DISEGNO DI LEGGE Istituzione del Comitato parlamentare per le riforme costituzionali ed elettorali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale 5 giugno 2013 1 DISEGNO DI LEGGE Art. 1 (Istituzione

Dettagli

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI

REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento di onsultazione (approvato il 27 novembre 1999) REGOLAZIONE DELLE TARIFFE DEL SERVIZIO DI FORNITURA DELL ENERGIA ELETTRICA AI CLIENTI VINCOLATI Doumento per la onsultazione per la formazione di

Dettagli

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016.

OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016. DELIBERAZIONE N. 2017-48 OGGETTO: 2 RICOGNIZIONE STRAORDINARIA DELLE PARTECIPAZIONI DETENUTE DALL`ASP AL 23 SETTEMBRE 2016, AI SENSI DELL ART. 24 COMMA 1 D. LGS. 175/2016. Reggio Emilia, questo giorno

Dettagli

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE PROVINCIA DI CAGLIARI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 1 0 7 Del 3 Giugno 2015 OGGETTO Approvazione dello schema di Rendiconto della gestione 2014 ed approvazione della relazione illustrativa

Dettagli

Cod. Determ: DTV (I) Pag. 1. Registro Generale n. 3261/2018 pubblicata il 27/12/2018 Reg. dello Staff 349 / 2018 CITTA' DI COSENZA

Cod. Determ: DTV (I) Pag. 1. Registro Generale n. 3261/2018 pubblicata il 27/12/2018 Reg. dello Staff 349 / 2018 CITTA' DI COSENZA Cod. Determ: DTV652539 (I) Pag. 1 Registro Generale n. 3261/2018 pubblicata il 27/12/2018 Reg. dello Staff 349 / 2018 CITTA' DI COSENZA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE Staff CORPO POLIZIA MUNICIPALE Oggetto:

Dettagli

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Città di Valenza Provincia di Alessandria Città di Valenza Provincia di Alessandria Settore TECNICO, SERVIZIO LAVORI PUBBLICI, POLIZIA LOCALE, TRAFFICO E POLIZIA AMM.VA Determinazione Dirigenziale n 734 del 13.12.2017 Oggetto: FORNITURA DI N.RO

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale. Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità O R I G I N A L E R E G I O N E P U G L I A Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale Area: Politiche per la promozione della salute delle persone e delle pari opportunità Servizio: Programmazione

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 1041 Del 18/10/2017 Polizia Municipale OGGETTO: PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL'ART. 36, COMMA 2 LETT. B), D.LGS 50/2016,

Dettagli

ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria

ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria ARTCal autorità Regionale dei trasporti della calabria Decreto n.4 del 12.03.2019 Oggetto: Procedura di valutazione comparativa per la nomina dell Organismo Indipendente di Valutazione della performance

Dettagli

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale 1 - COPIA Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA Politiche per la Promozione della Salute delle Persone e delle Pari Opportunità SERVIZIO Programmazione Assistenza Ospedaliera e Specialistica

Dettagli

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE

DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE DELIBERA DELLA GIUNTA COMUNALE Delibera N. 19 del 13/03/2015 OGGETTO: Affidamento incarico professionale in favore del prof. Avv. Antonio Bartolini del foro di Perugia per la rappresentanza e difesa in

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 748 30/11/2016 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 18265 DEL 29/11/2016 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: Area: INFRASTRUTTURE E POLITICHE ABITATIVE Prot. n. del OGGETTO:

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani Come leggere la Costituzione? La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 2 Ubi societas, ibi ius La Costituzione è ancora attuale? 15/02/19 3 La

Dettagli

COMUNE DI OSTELLATO Provincia di Ferrara

COMUNE DI OSTELLATO Provincia di Ferrara COMUNE DI OSTELLATO Provincia di Ferrara Selezione per l assunzione di n. 1 Istruttore amministrativo (area amministrativa contabile) categoria C da assegnare all Area Servizi Istituzionali e Servizi alla

Dettagli

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 58 del 01/04/2019

Comune di Pontedera 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE. Determinazione n 58 del 01/04/2019 Comune di Pontedera Provincia di Pisa ORIGINALE 2 SETTORE MANUTENZIONI, AMBIENTE E PROTEZIONE CIVILE Determinazione n 58 del 01/04/2019 OGGETTO: ELEZIONI EUROPEE ED AMMINISTRATIVE 2019 FORNITURA DI RETI

Dettagli

parte prima il sistema della giustizia amministrativa

parte prima il sistema della giustizia amministrativa INDICE SOMMARIO Presentazione..................................................... pag. 9 parte prima il sistema della giustizia amministrativa 1. Accesso al procedimento amministrativo Sezione I - Il

Dettagli

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO)

COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO) COMUNE DI BAGNOLO DI PO (RO) COPIA Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale n. 35 del 10.05.2017 Oggetto: Esame ed approvazione progetto esecutivo dei lavori di ammodernamento e consolidamento della

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 37 del 19/02/2016 Determinazione nr. 139 del 23/02/2016 Servizio Segreteria, Contratti, Affari Generali,

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 754 Del 11/08/2016 Affari Generali Servizio Gare PROCEDURA NEGOZIATA, AI SENSI DELL ART. 36, COMMA 2 LETT. B), DEL D.LGS. N.

Dettagli

UFFICIO di PRESIDENZA

UFFICIO di PRESIDENZA UFFICIO di PRESIDENZA Prot. /2014 Seduta N. 25 del 7 luglio 2014 Deliberazione N. 238 Presenti i membri dell Ufficio di Presidenza: Raffaele CATTANEO Fabrizio CECCHETTI Sara VALMAGGI Eugenio CASALINO Presidente

Dettagli

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta COPIA di DELIBERAZIONE della GIUNTA COMUNALE N 67 del 18.6.2018 Oggetto : Nomina responsabile del procedimento per la riscossione dei crediti liquidati dalla Corte

Dettagli

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900 1084-00 15975178IT (05/2016) IT Istruzioni d installazione IT one e uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) Elettropompa per aque hiare tipo ABS IP 900

Dettagli

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA

INDICE. Prefazione... PARTE PRIMA Prefazione... XV PARTE PRIMA 1. L ORDINAMENTO GIURIDICO 1.1 La nozione di ordinamento giuridico... 3 1.2 Gli elementi degli ordinamenti giuridici... 4 1.3 I rapporti tra gli ordinamenti giuridici.... 7

Dettagli

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

INDICE-SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA INDICE-SOMMARIO Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA 1. - Nozione di ente pubblico. La concezione tradizionale e quella moderna. I criteri di individuazione dell ente pubblico... Pag. 1 2. - Principali

Dettagli

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE

C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE C O M U N E D I C E R V I G N A N O D E L F R I U L I PROVINCIA DI UDINE Determinazione Proposta nr. 26 del 18/12/2017 Determinazione nr. 1048 del 18/12/2017 Corpo di Polizia Locale OGGETTO: Canone abbonamento

Dettagli

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura

Indice. CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria. pag. Introduzione alla lettura Introduzione alla lettura Premesse XIII XXV CAPITOLO I Diritto amministrativo: poteri e interessi a soddisfazione necessaria I. Potere amministrativo e tutela degli interessi 1 I.1. Necessità, funzione

Dettagli

[ $ I EDIZIONI SIMONE

[ $ I EDIZIONI SIMONE j1ovisivo ne [ $ I EDIZIONI SIMONE. COLLANA cll TIMONE TESTI PER PUBBLICI CONCORSI I 2sol TEMI DI DIRITTO AMMINISTRATIVO Il edizione (EX CARRI ERÀ DI CONCETTO) Con brevi schemi e riferimenti normativi

Dettagli

C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA

C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA C OMUNE D I M O N R E A L E (Città Metropolitana di Palermo) ESTRATTO DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N. 11 COPIA OGGETTO : Adeguamento oneri di urbanizzazione primaria e seondaria- Verifia di

Dettagli

DELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA

DELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA DELIBERA DELLA COMMISSIONE STRAORDINARIA ASSUNTA CON I POTERI DELLA GIUNTA Delibera N. 47 /Comm.ne Straord. del 17/05/2013 OGGETTO: NOMINA FUNZIONARIO RESPONSABILE DELLA TARES TRIBUTO SUI RIFIUTI E SUI

Dettagli

Il decentramento e la pubblica amministrazione

Il decentramento e la pubblica amministrazione PROVA STRUTTURATA Diritto e eonomia Classe seona i Davie Melzi Il eentramento e la pulia amministrazione Il eentramento amministrativo ello Stato 1 Risponi alle seguenti omane seglieno l alternativa giusta

Dettagli

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNITARIA COMUNITA MONTANA L ALTO E MEDIO METAURO AMBITO 2A ORIGINALE VERBALE DI IBERAZIONE LA GIUNTA COMUNITARIA NUM. 134 29-12-10 COD.41406 Oggetto: REGOLAMENTO SULL'ORDINAMENTO UFFICI E SERVIZI ALL'INDIVIDUAZIONE

Dettagli

COMUNE DI CASTELLANA SICULA

COMUNE DI CASTELLANA SICULA COMUNE DI CASTELLANA SICULA PROVINCIA DI PALERMO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE immediata esecuzione N. 30 Data 18/05/2016 Oggetto: Riaccertamento ordinario dei Residui Attivi e Passivi e del fondo

Dettagli

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese

Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal computer nelle imprese Anno 005/006 Laurea speialistia in Comuniazione istituzionale e d impresa Insegnamento: valutazione di ampagne di omuniazione Analisi dei dati relativi alla diffusione del personal nelle imprese Introduzione

Dettagli