Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900"

Transcript

1 IT (05/2016) IT Istruzioni d installazione IT one e uso

2 2 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) Elettropompa per aque hiare tipo ABS IP 900 Simboli e note usate in questo manuale: m La Le istruzioni di siurezza del presente manuale, la ui manata osservanza omporta perioli per la vita, sono state appositamente evidenziate on il simbolo di periolo generio. (vedi DIN 4844-W9). presenza di una tensione periolosa è identifiata on il simbolo di siurezza. (vedi DIN 4844-W8). ATTENZIONE! La manata osservanza può ausare danni all unità o infl uire negativamente sulle sue prestazioni. Freia del senso di rotazione Targhetta identifiativa vanno tenuti presente on attenzione e mantenuti in ondizioni di leggibilità. Siurezza (estratto da Standard VDMA, Foglio 24292)* Questa unità può essere utilizzata da bambini di 8 anni e più e da persone on apaità fisihe, sensoriali o mentali ridotte o non in possesso di esperienze e onosenze quando sono supervisionati o hanno rievuto istruzioni in merito all uso siuro del dispositivo e hanno ompreso i perioli he ne derivano. I bambini non devono gioare on l apparehio. La pulizia e la manutenzione utente non devono essere eseguite dai bambini non sottoposti a supervisione. m Per evitare lesioni, quando la pompa è in funzione non toare la griglia di protezione della ventola. Le presenti istruzioni d uso ontengono informazioni basilari per il montaggio, l utilizzo e la manutenzione e andranno seguite srupolosamente. Per tale ragione è essenziale he, prima del montaggio o della messa in servizio, il personale addetto all installazione e tutto il personale responsabile dell eserizio o della manutenzione abbiano letto on attenzione le istruzioni, he dovranno sempre essere prontamente disponibili nel luogo d installazione dell unità. Oltre ad attenersi alle normative di siurezza di natura generale, elenate fra questi paragrafi prinipali, è inoltre essenziale attenersi alle istruzioni di siurezza speifihe riportate in altri paragrafi. Attenersi alle istruzioni di siurezza elenate nel presente manuale, alle Normative nazionali di siurezza e a tutte le normative di eserizio e di siurezza interne appliabili all ambito dell utente. Le indiazioni generali di siurezza per la tutela della salute e della siurezza sono desritte in dettaglio nel manuale speifio Istruzioni di siurezza per i prodotti Sulzer modello ABS. In aso di neessità di ulteriori informazioni onernenti questi a spetti, si prega di ontattare il ostruttore Sulzer. Perioli ausati dalla manata osservanza delle istruzioni di siurezza La manata osservanza delle istruzioni di siurezza può rappresentare un periolo per il personale, per l ambiente o per l unità stessa e può omportare il deadere dei diritti di risarimento o regresso dell utente. La manata osservanza delle istruzioni può omportare, ad esempio, i seguenti perioli: Avaria di importanti funzioni dell unità/ dell installazione. Rishi per il personale a ausa di influssi elettrii, meanii o himii. Rishi per l ambiente a ausa di perdite di sostanze periolose. ATTENZIONE! Effettuare le operazioni on autela. Normative di siurezza per il gestore/ l operatore Evitare tutti i rishi onnessi all elettriità (per maggiori informazioni onsultare le Normative della loale Azienda fornitrie di energia elettria). Sulzer si riserva il diritto di modifi are le speifi he in seguito a sviluppi tenii

3 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) 3 Normative di siurezza per le operazioni di manutenzione, ontrollo e installazione L utente dell unità dovrà aertarsi he tutte le operazioni di manutenzione, ontrollo e installazione vengano effettuate da personale esperto, autorizzato e qualifiato. L utente dovrà inoltre aertarsi he detto personale abbia studiato attentamente le istruzioni d uso. In linea generale, tutte le operazioni sull unità andranno effettuate ad unità spenta. Le pompe o le unità utilizzate per il pompaggio di fluidi potenzialmente noivi per la salute andranno preventivamente deontaminate. Ad operazioni onluse tutte le apparehiature di siurezza e di protezione andranno reinstallate, ontrollandone la piena funzionalità. Prima di riavviare l unità, oorrerà ottemperare alle voi elenate nella sezione Messa in funzione. Modifihe arbitrarie e ostruzione di parti di riambio Eventuali modifihe o variazioni all unità/ all installazione andranno effettuate eslusivamente previa onsultazione del ostruttore. L utilizzo di parti di riambio e di aessori originali, autorizzato dal ostruttore, è essenziale per l idoneità ai requisiti di siurezza. L utilizzo di altre parti di riambio può omportare il deadere di ogni diritto di garanzia o risarimento. Utilizzo non onforme La siurezza di funzionamento dell unità è garantita soltanto se l unità viene usata onformemente alle istruzioni per l uso e di siurezza. I valori limite riportati nella sheda tenia non andranno oltrepassati in alun aso. Le presenti istruzioni d installazione e uso non sostituisono né esludono le normative e gli standard seguenti, he hanno validità generale. *VDMA=Verband Deutsher Mashinen- und Anlagebau e.v. (Assoiazione Tedesa dei Costruttori di Mahine e Impianti). Le unità non più utilizzate possono essere restituite ad Sulzer, oppure riilate in onformità on le normative loali. Trasporto Durante il trasporto evitare di lasiar adere o di laniare l unità. L unità non dev essere in alun aso sollevata o alata mediante il avo di alimentazione. Per il trasporto è presente un apposita maniglia. Se neessario, è possibile sospendere la pompa agganiando un avo o una atena a tale maniglia. Targhetta identifi ativa Consigliamo di annotare i dati della targhetta identifi ativa apposta sulla pompa nel rispettivo modulo sotto riportato e di onservare il modulo ome riferimento per eseguire ordini di pezzi di riambio, ordini ripetitivi o rihieste in generale. In tutte le omuniazioni indiare sempre tipo di pompa, odie e matriola. Made in Ireland Sulzer Pump Solutions Ireland Ltd. Wexford, Ireland Legenda Typ Tipo di pompa Nr. Codie SN Matriola xx/xxxx Data di produzione (settimana/anno) U Tensione nominale V Ph Numero di fasi Corrente nominale A Frequenza Hz P1 Potenza d ingresso nominale kw Qmax Portata max. m 3 /h Hmax Cario max. m 1/min Veloità r/min IP Tipo di protezione Profondità sommergibile max. m ATTENZIONE! Temperatura massima del liquido per funzionamento ontinuo = 40 C, funzionamento intermittente = 60 C. Livello di rumorosità 70 db Prestazioni Prevalenza totale massima: 11 m

4 4 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) Appliazione Le ompatte e robuste elettropompe sommergibili ABS della serie IP 900 vengono impiegate per il onvogliamento eonomio e siuro di diversi tipi di liquido in ampo domestio, artigianale e industriale. Sono prodotti di elevata qualità ed affidabilità adatte per i seguenti ampi di impiego: Pompaggio di liquido orrosivo. Pompaggio di aque hiare. Pompaggio di aqua piovana. Pompaggio senza intasamenti di liquidi ontenenti orpi solidi di dimensioni ompatibili ol passaggio libero della girante. Queste pompe non possono essere utilizzate per il pompaggio di liquidi infiammabili o esplosivi. ATTENZIONE! Prima del pompaggio di liquidi orrosivi ontrollare he i omponenti della pompa siano resistenti a questo partiolare impiego. NOTA: NOTA: Così ome altri apparehi elettrii, anhe questo prodotto può guastarsi a ausa dell azionamento errato, della mananza di tensione di rete o di un difetto tenio. Un guasto del genere può avere eventualmente ome onseguenza la fuoriusita del liquido e/o dell aqua. Se a ausa dell utilizzo onreto si può verifiare un danno, sono neessarie delle misure per evitare he tale danno possa effettivamente insorgere. Tenendo in onsiderazione le irostanze partiolari, viene ontemplato in partiolare l utilizzo di un impianto di allarme indipendente dalla rete, l impiego di un gruppo elettrogeno di emergenza e la presenza di un seondo impianto ollegato. La perdita di lubrifianti potrebbe portare alla ontaminazione del mezzo pompato. Messa in funzione Prima della messa in funzione, ontrollare srupolosamente la pompa e l intero impianto. Verifiare in dettaglio se: Il avo di alimentazione e la spina sono danneggiati? Il ollegamento elettrio è onforme alle normative? Il salvamotore è stato orrettamente tarato? Il senso di rotazione della pompa è esatto? Il dispositivo per il ontrollo del livello funziona orrettamente? I regolatori di livello funzionano e sono posizionati orrettamente? m Non far funzionare la pompa se essa è stata parzialmente smontata. m Per evitare lesioni alla persona o danni alla pompa, sollegarla dalla presa di orrente prima di rimuovere o regolare la ghiera di aspirazione. m In Nel Le tutte le installazioni, la pompa IP deve essere alimentata da un dispositivo a orrente residua (ad es. RCD, ELCB, RCBO e.) on una orrente di eserizio residua stimata non superiore a 30 ma. Per le installazioni he non hanno un dispositivo a orrente residua ostante la pompa deve essere ollegata alla presa di orrente tramite una versione portatile del dispositivo. aso delle pompe sommergibili di Classe I (EN 60335) ome quelle della serie IP, tutte le parti metallihe aessibili sono onnesse al onduttore di terra. Prima di utilizzare la pompa, un tenio qualifiato dovrà verifiare il orretto ollegamento del avo di massa. pompe IP non possono essere messe in funzione in luoghi dove una persona potrebbe essere immersa o a ontatto on il liquido pompato, sia intenzionalmente he aidentalmente, ad es. pisina, laghetto del giardino, fontana, aree inondate. Per le pompe utilizzate nelle pisine in ui sono presenti delle persone si devono prevedere solo pompe di Classe III (EN 60335) on un voltaggio non superiore a 12 V. NOTA Le appropriate apparehiature salvavita sono disponibili presso i fornitori di materiale elettrio. Si prega di ontattare il proprio elettriista. Le normative in Austria prevedono he una elettropompa installata in pisine o laghetti ornamentali on ollegamento elettrio fisso può essere fornita solo on trasformatore separato, on tensione non superiore a 220 V. Per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro elettriista di fiduia.

5 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) 5 Collegamenti elettrii Prima di avviare la pompa, un tenio qualifiato dovrà aertarsi he l impianto elettrio sia onforme alle norme di siurezza. Messa a terra, neutro, interruttore automatio per dispersione, e. devono essere onformi alle norme dell Ente Nazionale per l Energia Elettria e devono essere ontrollati da una persona qualifiata he ne verifihi il orretto funzionamento. ATTENZIONE! La sezione del avo di alimentazione e la aduta di tensione devono essere onformi alle norme vigenti, ad es. VDE, CEI, e. La tensione indiata sulla targhetta deve orrispondere alla tensione di rete. Se le pompe sono dotate di spina, la presa va olloata in un luogo al siuro da allagamenti. Se le pompe sono sprovviste di spina, i ollegamenti dei fili del avo elettrio della pompa e della linea elettria vanno eseguiti da personale speializzato rispettando i ontrassegni o i olori di iasun filo e in aordo alle norme vigenti. L impianto deve essere protetto tramite apposite valvole fusibili (in relazione alla potenza nominale della pompa). Si raomanda l utilizzo di un salvamotore. Manutenzione Prima di iniziare qualsiasi lavoro di manutenzione, sollegare ompletamente la pompa dalla linea elettria ed assiurarsi he non possa essere inavvertitamente riavviata. Per evitare perioli, se il avo di alimentazione è danneggiato, farlo sostituire dal produttore o dal suo rappresentante di zona per l assistenza o da una persona in possesso di qualifia simile. ATTENZIONE! I onsigli di manutenzione qui riportati non sono intesi ome indiazioni per riparazioni fai da te, in quanto è sempre neessaria una speifia onosenza tenia per riparare queste unità. La garanzia Sulzer è valida solo se le riparazioni sono effettuate da Centri autorizzati Sulzer e se vengono utilizzati riambi originali Sulzer. Cenni generali di manutenzione Le pompe Sulzer sono prodotti affidabili di provata qualità, sottoposti ad attenti ollaudi prima di essere spediti dalla fabbria. I usinetti lubrifiati a vita garantisono un ottimale affidabilità della pompa. E omunque essenziale he l installazione e l impiego siano onformi alle ns. istruzioni per l uso. Se omunque si dovesse presentare un problema, non improvvisate, ma rivolgetevi ad un Centro di Assistenza autorizzato Sulzer. Ciò riguarda soprattutto quei asi in ui si verifiano ontinui interventi del relè termio nel quadro di omando. Per una lunga durata e siurezza di funzionamento è omunque onsigliabile effettuare ontrolli regolari. L assistenza Sulzer sarà lieta di prestare onsulenza riguardo a qualsiasi vostra appliazione e di aiutarvi a risolvere eventuali problemi di pompaggio. Commento alla normativa sull utilizzo degli impianti di sollevamento per aque di sario seondo DIN e EN Le stazioni di sollevamento automatihe trovano appliazione quando: Il livello dell aqua da evauare si trova sotto il livello della rete fognaria. Lo sario del hiusino dell aqua piovana è posizionato sotto il livello della rete fognaria. Il livello della rete fognaria è definito quale livello massimo dell aqua nella rete fognaria pubblia e viene determinato dalle Autorità Loali. Nel aso in ui nessuna informazione sia disponibile, allora può essere preso ome riferimento il piano stradale. I serbatoi di raolta degli impianti di sollevamento per aque sporhe, per non ausare alun odore fastidioso, devono essere a tenuta stagna e ompleti di guarnizioni. ATTENZIONE! Osservare srupolosamente le norme loali e DIN 1986/100, EN e EN Pulizia Nel aso la pompa debba essere messa fuori servizio, oorre lavarla on un getto di aqua pulita per prevenire possibili inrostazioni. Pulire il regolatore automatio di livello e ontrollarne il funzionamento.

6 6 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali)

7 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali) 7

8 Sulzer Pump Solutions Ireland Ltd. Clonard Road, Wexford, Ireland Tel , Fax

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900

Elettropompa per acque chiare tipo ABS IP 900 Elettropompa per aque hiare tipo ABS IP 900 1084-00 15975178IT (05/2015) IT Istruzioni d installazione IT one e uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d avviamento e uso (Traduzione delle istruzioni originali)

Dettagli

ABS Pompa per acque reflue comuni Robusta

ABS Pompa per acque reflue comuni Robusta ABS Pompa per aque reflue omuni Robusta 1081-01 Type tested and monitored 15970230IT (12/2013) IT Istruzioni d installazione e uso www.sulzer.om 2 Istruzioni d installazione e uso (Traduzione delle istruzioni

Dettagli

Elettropompa per acque chiare tipo ABS Robusta 200 e 300

Elettropompa per acque chiare tipo ABS Robusta 200 e 300 Elettropopa per aque hiare tipo ABS Robusta 200 e 300 1081-02 Type tested and onitored 15970230IT (10/2015) IT Istruzioni d installazione e uso www.sulzer.o 2 Istruzioni d installazione e uso (Traduzione

Dettagli

Elettropompa per acque chiare tipo ABS Robusta 200 e 300

Elettropompa per acque chiare tipo ABS Robusta 200 e 300 Elettropopa per aque hiare tipo ABS Robusta 200 e 300 1081-02 Type tested and onitored 15970230IT (04/2015) IT Istruzioni d installazione e uso www.sulzer.o 2 Istruzioni d installazione e uso (Traduzione

Dettagli

Elettropompa da fognatura per uso non gravoso tipo ABS MF 154-804 Elettropompe sommergibili trituratrici tipo ABS Piranha 08 & 09

Elettropompa da fognatura per uso non gravoso tipo ABS MF 154-804 Elettropompe sommergibili trituratrici tipo ABS Piranha 08 & 09 Elettropopa da fognatura per uso non gravoso tipo ABS MF 154-804 1010-00 15975131IT (08/2015) IT Istruzioni di Installazione e Uso www.sulzer.o 2 Istruzioni di Installazione e Uso (Traduzione delle istruzioni

Dettagli

Quadro elettrico tipo ABS CP 151-254

Quadro elettrico tipo ABS CP 151-254 15975197IT (12/2014) Istruzioni di Installazione e Uso www.sulzer.com 2 Istruzioni di Installazione e Uso ABS Pannello di controllo CP 151 153 253 254 Sommario 1 Informazioni generali... 3 1.1 Unità di

Dettagli

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE

PROVE SU UN TRASFORMATORE TRIFASE LOATOIO DI MACCHINE ELETTICHE POVE SU UN TASFOMATOE TIFASE MISUE DI ESISTENZA DEGLI AVVOLGIMENTI POVE SUL TASFOMATOE TIFASE Contenuti Le prove di laboratorio he verranno prese in esame riguardano: la misura

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI VENEZIA Rev. C1 Rev. C 19/9/211 28/1/28 EL. MV1P-PE-NMF-11 POMPE SOMMERGIBILI P-223-224 Pag. 2 di 4 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MAGISTRATO ALLE ACQUE NUOVI INTERVENTI PER LA SALVAGUARDIA DI

Dettagli

RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1A (gruppi termici) Pagina:... di...

RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1A (gruppi termici) Pagina:... di... RAPPORTO DI CONTROLLO TIPO 1A (gruppi termii) Pagina:... di... A. DATI IDENTIFICATIVI targa impianto... Impianto: di Potenza termia nominale totale max... (kw) Sito nel Comune... Prov.... Indirizzo...

Dettagli

ABS elettropompa sommergibile per acque reflue AS 0530-0841

ABS elettropompa sommergibile per acque reflue AS 0530-0841 ABS elettropopa soergibile per aque reflue AS 0530-0841 15975045IT (04/2013) 1006-00 IT Istruzioni d'installazione e uso www.sulzer.o 2 Istruzioni d'installazione e d'uso (Traduzione delle istruzioni originali)

Dettagli

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca

Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete a sicurezza intrinseca KERN & Sohn GmbH Ziegelei 1 D-72336 Balingen E-mail: info@kern-sohn.com Telefon: +49-[0]7433-9933-0 Fax: +49-[0]7433-9933-149 Internet: www.kern-sohn.com Manuale d istruzioni per uso Alimentatore di rete

Dettagli

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza

Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza Regolamento Europeo per motori 2, 4, 6 poli ad alta efficienza Il Regolamento CE 640/2009 del 22 luglio 2009 e successivo emendamento Regolamento UE 4/2014 del 6 gennaio 2014 definiscono le modalità di

Dettagli

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma

Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma s Agosto 1996 8 129 UNIGYR Moduli di misura per corrente 0...25 ma per corrente 4...20 ma PTM1. 2I25/020 Scala 1 : 2 Moduli di misura per il P-bus per due ingressi indipendenti (modulo doppio) in due versioni

Dettagli

PROVA DI LABORATORIO # 5

PROVA DI LABORATORIO # 5 PROVA DI LABORATORIO # 5 DEL 03/11/1998 Corso di Tenia delle Alte Tensioni ANALISI DELLA CURVA DI PASCHEN IN ARIA E IN SF 6. VERIFICHE DI MASSIMA E NUMERICA DI UN CIRCUITO MOLTIPLICATORE DI MARX Si intende

Dettagli

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08

Istruzioni per l uso. Fisso per l acqua potabile. Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 Istruzioni per l uso Fisso per l acqua potabile Art. Nr. 62504 74.017.EU1 2/08 3 3e 1 2 3 4 3a 3b 3c 3d 1a 1a 1a 5 OFF = Indicazione 2 6 7 4 3 3 1 1 8 9 10 11 12 13 14 15 16 700 ml 4 1.Componenti Componenti

Dettagli

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1

Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1 Per l'utente Caldaia a gas a condensazione ROTEX A1 Manuale per l'utente Tipi ROTEX A1 BG 25-e ROTEX A1 BG 25F-e ROTEX A1 BG 33-e ROTEX A1 BG 33F-e ROTEX A1 BG 40-e ROTEX A1 BG 40F-e 5-25 kw 5-25 kw 8-33

Dettagli

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive

ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC. ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC. Pompa a pistoni assiali per circuito aperto versione per Fan Drive HYDRAULIC COMPONENTS HYDROSTATIC TRANSMISSIONS GEARBOXES - ACCESSORIES Certified Company ISO 9001-14001 ISO 9001 Certificate N 12-Q-0200545-TIC ISO 14001 Certificate N 12-E-0200545-TIC Via M. L. King,

Dettagli

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici

Hoval UltraGas (125-1000) Dati tecnici Dati tecnici Tipo (125) (150) (200) (250) (300) Potenzialità nominale 80/ 60 C con gas naturale 1 kw 25-113 25-138 39-185 44-230 51-278 Potenzialità nominale 40/ 30 C con gas naturale 1 kw 28-123 28-150

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI Istituto Comprensivo Via Casal Biano PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ECNOLOGIA a.s. 204-205 Le Insegnanti: Paola Branaio Gariella Di Stefano Marzia Basso La TECNOLOGIA rappresenta il patrimonio di onosenze,

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA TRASMISSIONE DEL CALORE PER CONVEZIONE TERMODINAMICA E TERMOFUIDODINAMICA TRASMISSIONE DE CAORE PER CONVEZIONE h C T Q ( T ) m ( ) ρ = V T V ost T = A T S Trasmissione del alore per onvezione Indie 1. a onvezione termia forzata e naturale 2.

Dettagli

4.3.1. Stato limite di fessurazione.

4.3.1. Stato limite di fessurazione. DM 9/1/1996 4.3.1. Stato limite di fessurazione. 4.3.1. STATO LIMITE DI FESSURAZIONE. 4.3.1.1. Finalità. Per assiurare la funzionalità e la durata delle strutture è neessario: - prefissare uno stato limite

Dettagli

ADDOLCITORE ACQUA SD-H

ADDOLCITORE ACQUA SD-H ADDOLCITORE ACQUA SD-H Manuale operativo Dal Nr. di matricola.: 67678 REV. 21.02.2012 IT INFORMAZIONI IMPORTANTI Prima di collegare e mettere in funzione il dispositivo si prega di leggere le istruzioni

Dettagli

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Esercizio no.1 soluzione a pag.3 Edutenia.it Modulazioni digitali eserizi risolti 1 Eserizio no.1 soluzione a pag.3 Quanti bit sono neessari per trasmettere 3 simboli e quale è la veloità di modulazione e la veloità di trasmissione se

Dettagli

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX

Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge. Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 3105 XXX Scha tschra Hei u g E c sure heater R sista ces chauffa tes Scha e astverwar i ge V r ee e e t f r apparats p Risca dat re a tic de sa Resiste cia ca efact ra 305 XXX tage I sta ati s u d Bedie u gsa eitu

Dettagli

www.debem.it www.debem.it POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO

www.debem.it www.debem.it POMPE A TRASCINAMENTO MAGNETICO DM OME A TRASCINAMENTO MAGNETICO Una coppia di magneti comanda il funzionamento della pompa; il magnete esterno posto sull albero e trasmette il moto al magnete interno solidale alla girante isolata ermeticamente.

Dettagli

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE

PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE PROGETTO DI INTERVENTO DI RETROFIT PARZIALE DELLA SOTTOSTAZIONE ELETTRICA AT / MT A 132 KV SPECIFICHE TECNICHE APPARECCHIATURE ALTA TENSIONE 1 Cliente: Commessa: Centro Comune di Ricerca Adeguamento della

Dettagli

Istruzioni per il montaggio Twin-Fix Fissaggio sul tetto

Istruzioni per il montaggio Twin-Fix Fissaggio sul tetto Istruzioni per il montaggio Twin-Fix Fissaggio sul tetto rt. N.: 1254, giugno 2011 Italiano LL IN ONE SOLR www.solarenergy.at Twin Fix - per l'impiego universale su tetti inlinati e tetti piani ontenuto

Dettagli

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0

REGOLATORE REG DIGIT 0. Schema elettrico REG DIGIT 0 REGOLATORE REG DIGIT 0 Schema elettrico REG DIGIT 0 86 87 Selezione della versione del regolatore REG DIGIT 0 88 Funzioni principali delle versioni del regolatore REG DIGIT 0 NB: Misc. Inv = Miscelazione

Dettagli

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici

Serie LIBERA Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici ZP00509-I-4 8 0 0 1 6 3 6 2 2 6 9 7 2 Connettori e quadri di distribuzione per veicoli elettrici Partner tecnologici di Scame in questo progetto: www.in-presa.com info@tagitalia.com ScameOnLine www.scame.com

Dettagli

JETSON. Pompa JET AUTO-ADESCANTI ACCIAIO INOX AISI 304 4 Versioni : standard, portatile, automatica e Hydromini 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI

JETSON. Pompa JET AUTO-ADESCANTI ACCIAIO INOX AISI 304 4 Versioni : standard, portatile, automatica e Hydromini 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: 5 m 3 /h Prevalenza fino a: 50 mc.a. Pressione d esercizio: 6 bar Temperatura fluido max: + 35 C Temperatura ambiente max: + 40 C DN Attacchi: G1 Altezza d aspirazione

Dettagli

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N.

LEGGE 14 NOVEMBRE 1995, N. Relazione tenia (riferimento delibera 204/99) PRESUPPOSTI E FONDAMENTI DEL PROVVEDIMENTO PER LA REGOLAZIONE DELLA TARIFFA BASE, DEI PARAMETRI E DEGLI ALTRI ELEMENTI DI RIFERIMENTO PER LA DETERMINAZIONE

Dettagli

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE PANNELLI SAGOMATI VARIONOVA

INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE PANNELLI SAGOMATI VARIONOVA EFFICIENZA ENERGETICA INFORMAZIONE TECNICA SISTEMI DI RISCALDAMENTO/RAFFRESCAMENTO RADIANTE PANNELLI SAGOMATI VARIONOVA Valido a partire da ottobre 2011 Salvo modifihe tenihe www.rehau.it Edilizia Automotive

Dettagli

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici

SEGATRICI. A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici SEGATRICI Tipologia: A nastro (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Alternative (con o senza avanzamento automatico del pezzo) Troncatrici Norme di riferimento UNI EN 953/00 ripari di protezione

Dettagli

AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI Riscaldamento e Condizionamento Individuale 50 Hz

AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI Riscaldamento e Condizionamento Individuale 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a : 4 m 3 /h Prevalenza fino a : 5 mc.a. Pressione d esercizio : 10 bar Temperatura d esercizio: da + 2 C a + 95 C Temperatura ambiente max + 40 C AXESS CIRCOLATORI AUTOMATICI

Dettagli

WHY CIFA. Pompe Carrellate

WHY CIFA. Pompe Carrellate WHY CIFA Pompe Carrellate WHY CIFA POMPE CARRELLATE I sistemi di pompaggio calcestruzzo Cifa sono il frutto della lunga esperienza in tutte le applicazioni del calcestruzzo. Sono studiati e prodotti nella

Dettagli

MISURE DI RESISTENZA CON IL METODO DI CONFRONTO DELLE CADUTE DI TENSIONE

MISURE DI RESISTENZA CON IL METODO DI CONFRONTO DELLE CADUTE DI TENSIONE MISUR DI RSISTNZA CON IL MTODO DI CONFRONTO DLL CADUT DI TNSION 1. Premessa Oggigiorno esistono strumenti ompatti e semplii da utilizzare per la misura di resistenza: gli ohmetri (parte integrante dei

Dettagli

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle

ICEC Istituto di Certificazione per l area pelle No:marhio_ICEC_r03_ie.do Approved by PRES. ICEC Date: 16.09.2010 Replaes: 02 Page 1 di 10 Regole d uso dei marhi di ertifiazione ICEC INDICE 1. Sopo e ampo di appliazione 1.1 Marhi di Certifiazione ISO

Dettagli

Catalogo Generale. CMP Group. CMP Group S.r.l. Società Unipersonale

Catalogo Generale. CMP Group. CMP Group S.r.l. Società Unipersonale Catalogo Generale S.r.l. Soietà Unipersonale Sedi Italia Sede Legale e Amministrativa Viale Sala Grea n 371/b 96100 Sirausa Italia Tel. +39 0931 751006 Fax + 39 0931 449644 Sede Romania Sede Commeriale

Dettagli

Sistema antintrusione Vimar

Sistema antintrusione Vimar 24 V 1 2 3 12 V 12 V 230 V 10 12 16887 PRI 230 V 50 Hz SEC 12-12 - 24 V 18-18 - 24 VA ta 25 C IP40 F Microfono SISTEMA ANTINTRUSIONE 32 Idea Sistema antintrusione Vimar Prodotti al microscopio di Francesco

Dettagli

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso

FEKA VS - FEKA VX. DAB PUMPS si riserva il diritto di apportare modifiche senza obbligo di preavviso FEKA FEKA VS - FEKA VX Prodotto dal design innovativo e moderno Facilità e velocità di manutenzione Adattabile a qualsiasi tipologia di impiego Girante di ampia dimensione e alta efficienza Supporti cuscinetti

Dettagli

4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO

4.2 COSTRUZIONI DI ACCIAIO 4. COSTRUZIONI DI ACCIAIO Formano oggetto delle presenti norme le opere strutturali di aiaio per le quali non esista una regolamentazione apposita a arattere partiolare. I materiali e i prodotti devono

Dettagli

Il fido e i finanziamenti bancari

Il fido e i finanziamenti bancari Modulo 7 Il fido e i finanziamenti anari 65 I destinatari del Modulo sono gli studenti he, dopo aver analizzato e appreso le aratteristihe fondamentali dell attività delle aziende di redito, le loro funzioni

Dettagli

MANUALE D ISTRUZIONE

MANUALE D ISTRUZIONE MERCURY Taglia Baguette MANUALE D ISTRUZIONE E essenziale leggere le istruzioni del manuale per la vostra sicurezza e per la conoscenza sull uso della macchina. Ogni operatore deve leggere e capire il

Dettagli

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL

Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Descrizione serie: Wilo-DrainLift XXL Tipo Stazione di sollevamento per acque cariche con 2 pompe installate in luogo asciutto Impiego Stazione di sollevamento acque reflue per il drenaggio di edifici

Dettagli

SANITSON PREMIUM CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 62 m 3 /h

SANITSON PREMIUM CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 62 m 3 /h CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 62 m 3 /h Prevalenza fino a: 25 mc.a. Temperatura d esercizio: +35 C* Tubazione di carico: DN 100 Tubazione di mandata: DN 32-65 Tubazione di aerazione: Ø 75 mm Canalina presa

Dettagli

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE

6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE 6 PROVE SULLE FONDAZIONI 6.1 PROVA DI CARICO STATICA SU PALI DI FONDAZIONE Il omportamento di un palo di fondazione è influenzato in maniera determinante dalla tenologia eseutiva (palo battuto prefabbriato,

Dettagli

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733

N, N4. Pompe centrifughe ad aspirazione assiale normalizzate EN 733 N, N normalizzate EN 7 Le elettropompe serie N, -N, N, -N rispettano il Regolamento Europeo N. 7/. Materiali omponenti N, N N, N -N, -N Tenuta meccanica Tenuta a treccia Tenuta meccanica orpo pompa Ghisa

Dettagli

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250

ANCORANTE CHIMICO WIT-VM 250 Resina vinilestere biomponente senza stirene Per anoraggi in alestruzzo fessurato di arihi statii e sismii, in murature e nel legno e per ollegamenti di strutture on ferri di armatura desrizione Art. artuia

Dettagli

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX

ELENCO NOMRATIVE VIGENTI SULLA DIRETTIVA ATEX PUBBLICAZIONE IDENTIFICATIVO ITALIA TITOLO NOTE 12/06/2003 d. lgs. N. 233 23/03/1998 D.P.R. N. 126 Direttiva 94/9/CE Attuazione della direttiva 1999/92/CE relativa alle prescrizioni minime per il miglioramento

Dettagli

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza

Interruttori di posizione con funzione di sicurezza Campo d impiego Arresto a finecorsa I finecorsa di posizione con funzione di sicurezza della serie Z/T sono adatti per dispositivi di protezione che devono essere chiusi per garantire la necessaria sicurezza

Dettagli

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI

Scaldacqua a pompa di calore murale MADE IN ITALY ANTI NUOS 80-100-120 Scaldacqua a pompa di calore murale FORMULA 5 ANNI DI GARANZIA GAS ECOLOGICO R134A MADE IN ITALY ANTI legionella SOLAR INSIDE POMPE DI CALORE CALDAIA IN ACCIAIO SMALTATO AL TITANIO DOPPIO

Dettagli

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0...

M-0. Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... Ex d Operatori di comando, controllo e segnalazione M-0... M-0 Gli operatori di comando, controllo e segnalazione serie M-0 vengono installati quali accessori esterni delle custodie Ex d Cortem utilizzate

Dettagli

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua

Sezionatori rotativi OTM per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua per impianti fotovoltaici Completa garanzia per il sezionamento in corrente alternata e continua Soluzioni System pro M compact per il sezionamento e la manovra in impianti fotovoltaici I sezionatori rotativi

Dettagli

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria

f Le trasformazioni e il trattamento dell aria f Le trasformazioni e il trattamento dell aria 1 Generalità Risolvendo il sistema (1) rispetto ad m a si ottiene: () Pertanto, il punto di misela sul diagramma psirometrio è situato sulla ongiungente dei

Dettagli

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione

Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione 10/2014 IT Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione www.sulzer.com 2 Istruzioni di montaggio, uso e manutenzione (Traduzione delle istruzioni originali) Elettropompe sommergibili trituratrici tipo ABS

Dettagli

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist

La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist La Norma Tecnica CEN/TS 14972 : 2008 per la sicurezza antincendio con sistemi water mist Intervento nell ambito del seminario tecnico Come evolve la sicurezza antincendio con la tecnologia Water Mist BELLUNO,

Dettagli

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt

CTR* 96 000/103 ID CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO PORTATA POMPA SERIE 30. da 8 lt a 150 lt. da 1,6 lt a 77 lt 96 000/103 ID CTR CENTRALI OLEODINAMICHE CAPACITA SERBATOIO da 8 lt a 150 lt PORTATA POMPA da 1,6 lt a 77 lt DESCRIZIONE Le centraline CTR, sono realizzate con pompa ad ingranaggi immersa e con motore

Dettagli

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione

Sun Light Bag. Manuale d'uso e manutenzione 2016 Sun Light Bag Manuale d'uso e manutenzione IFS Strada Spolverina 5 46100 Mantova tel. 0376262675 fax 0376262015 Email:fareelettrik@fermimn.gov.it Sito Web:www.fermimn.gov.it Sommario Avvertenze generali...

Dettagli

UNITA DI VENTILAZIONE

UNITA DI VENTILAZIONE UNITA DI VENTILAZIONE Serie FVD, FVDE, FVTR, SILENS'AIR MANUALE DI INSTALLAZIONE USO E MANUTENZIONE 1/7 NORME DI SICUREZZA E MARCHIATURA "CE" I nostri tecnici sono impegnati quotidianamente nella ricerca

Dettagli

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN

MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN Installatore: (Nome, indirizzo, telefono) MOTORIZZAZIONE DI CANCELLI A BATTENTE IN CONFORMITÀ ALLA DIRETTIVA MACCHINE 98/37/CE E ALLE PARTI APPLICABILI DELLE NORME EN 13241-1, EN 12453, EN 12445 Con la

Dettagli

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi

Movimento nei fluidi : prima parte Applicazioni della meccanica dei fluidi In questa sezione vi sono argomenti he non fanno normalmente parte di un orso tradizionale di Fisia. Si tratta di una breve esursione nei viini ampi della biologia e della zoologia: appliazioni delle leggi

Dettagli

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE

GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE GRUNDFOS GUIDA DI SELEZIONE SOLOLIFT2 LA NUOVA GENERAZIONE DI TRITURATORI E STAZIONI DI SOLLEVAMENTO DOMESTICHE 2 SOLOLIFT2, GUIDA DI SELEZIONE Prodotti ispirati dai professionisti, progettati per i professionisti.

Dettagli

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER

BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 1/21 - stand of 11/2015 Bluetooth per comando di attuatori dotati di interfaccia FURNIBUS tramite telefono cellulare o tablet PC. BLUETOOTH FURNIBUS ADAPTER Page 2/21 -

Dettagli

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi

Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Sheda riassuntiva 10 apitolo 13 Compressori e ventilatori. Impianti frigoriferi Compressori e ventilatori I ompressori si possono lassifiare seondo lo shema seguente: Volumetrii alternativi rotativi Dinamii

Dettagli

R 60 Dati tecnici. Carrello elevatore elettrico R 60 22 R 60 25 R 60 25 L R 60 30. Per ottenere il meglio.

R 60 Dati tecnici. Carrello elevatore elettrico R 60 22 R 60 25 R 60 25 L R 60 30. Per ottenere il meglio. R 6 Dati tenii. Carrello elevatore elettrio R 6 22 R 6 2 R 6 2 L R 6 3 Per ottenere il meglio. R 6 Dati tenii. uesta sheda tenia india soltanto i valori tenii del arrello elevatore standard seondo la norma

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione

CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eco.Solar. Istruzioni per l installazione e la manutenzione CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi Idea.Eo.Solar Istruzioni per l installazione e la manutenzione Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia.

Dettagli

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996

Centrale M-Bus. Impiego. Funzioni. Maggio 1996 s Maggio 1996 5 362 Centrale M-Bus OZW10 Centrale per la concentrazione dei dati dei misuratori. I dati vengono memorizzati in modo imperdibile per la lettura diretta e/o a posteriore tramite la scheda

Dettagli

Attuatori per piccole valvole

Attuatori per piccole valvole Attuatori per piccole valvole con corsa nominale di 5.5 mm 4 891 80130 80117 SSB... senza SSB...1 con Attuatori elettromeccanici per valvole VMP45..., VVP45... e VXP45... Corsa nominale da 5.5 mm Comando

Dettagli

Nome o marchio del fornitore. Numero articolo X060001 X060001+01KIT2616 Power Unit, Quadro di parallelo iq10, Heat distributor Q20

Nome o marchio del fornitore. Numero articolo X060001 X060001+01KIT2616 Power Unit, Quadro di parallelo iq10, Heat distributor Q20 D A T I T E N I I 0DO084 SHEDA PRODOTTO AI SENSI DEL REGOLAMENTO (UE) NR. 8/03, VERSIONE 6.09.05 DATI TENII XRGI 6 Scheda prodotto ai sensi del regolamento (UE) Nr. 8/03, versione 6.09.05 XRGI è un sistema

Dettagli

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM

FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI STORM 381 22 FLESSIBILI ESTENSIBILI TUBI FLESSIBILI 382 Tubo gas per uso domestico conforme alla UNI EN 14800 Caratteristiche tecniche I tubi sono ondulati di acciaio inossidabile

Dettagli

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello

valutata interferenziale protezione intervento non autorizzato all interno di detta area o nelle immediate casa via rosello Rischio da interferenze Soggetti Attività oggetto di Ubicazione Tipologia Soggetti Presenza di rischio Valutazione Misure di Tempistica coinvolti analisi di rischio esposti interferenziale del rischio

Dettagli

Motori Elettrici Asincroni Trifasi

Motori Elettrici Asincroni Trifasi Motori Elettrici Asincroni Trifasi Norme UNEL-MEC Nuova Efficienza IE1 Costruzione chiusa Ventilazione esterna Rotore a gabbia Protezione IP55 Isolamento classe F Idonei per utilizzo con inverter Serie

Dettagli

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO

DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO DIMENSIONAMENTO DELLA STAZIONE DI SOLLEVAMENTO A SERVIZIO DI UN SOTTOPASSO Appliazione: Dimensionare l impianto di sollevamento per il sottopasso illustrato alle figure 3.60 e 3.61. Elaborazione delle

Dettagli

Inizio. Guida di installazione FAX-2840 / FAX-2845 FAX-2940. dalla confezione e verifica dei componenti. Nota

Inizio. Guida di installazione FAX-2840 / FAX-2845 FAX-2940. dalla confezione e verifica dei componenti. Nota Guida di installazione rapida Inizio FAX-2840 / FAX-2845 FAX-2940 Leggere innanzi tutto la Guida di siurezza prodotto e quindi la presente Guida di installazione rapida per onosere le proedure orrette

Dettagli

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013

Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente. Pascal Hurni / Dicembre 2013 Note applicative per contatori di energia Oggetto: trasformatori di corrente Pascal Hurni / Dicembre 2013 Trasformatori: tecniche e tipi Trasformatore di corrente Vantaggi: Molti produttori Economico Struttura

Dettagli

LIFTSON M-L. SISTEMI DI SOLLEVAMENTO Acque cariche domestiche 50 Hz Conforme alla norma EN 12050-1 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

LIFTSON M-L. SISTEMI DI SOLLEVAMENTO Acque cariche domestiche 50 Hz Conforme alla norma EN 12050-1 CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO Portata max: m 3 /h Prevalenza fino a: 22 mc.a. Temperatura d esercizio: da + 3 a 40 C Arrivo collettore: DN 40/100/1 Mandata: DN 80 Ventilazione: DN 70 Granulometria max: Ø mm LIFTSON

Dettagli

MISURATORI DI ENERGIA ATTIVA - - -

MISURATORI DI ENERGIA ATTIVA - - - MISURATORI DI ENERGIA ATTIVA - - - - 1 modulo DIN - Meccanico monofase - Display a 5 cifre + decimale rosso Moduli DIN 1 1 Display registro 5 cifre + decimale rosso LCD 5 cifre + 2 decimali Tensione (Vac)

Dettagli

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock

UM/22000. Operatori elettrici a 10 e 16 bar. Bobine a basso assorbimento (1,5W) Ampia gamma di sottobasi e accessori. Evidenziate le versioni a stock Valvole 5/2 e 5/3 Azionamento elettrico e pneumatico Montaggio su sottobase ISO 5599- #, #2, #3, #4 Guarnizioni vulcanizzate con inserto in metallo Operatori elettrici a 0 e 6 bar Bobine a basso assorbimento

Dettagli

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7

Contenuto della confezione... 3. Introduzione...4. Installazione... 5. Telecomando... 6. Specifiche... 7. Informazioni... 7 2 Indice Pagina Contenuto della confezione... 3 Introduzione...4 Installazione... 5 Telecomando... 6 Specifiche... 7 Informazioni... 7 Contenuto della confezione Switch Audio/Video HDMI a 2 porte Extender

Dettagli

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE

GUIDA ALLA CERTIFICAZIONE GUIDA ALLA ERTIFIAZIONE DIHIARAZIONI E ERTIFIAZIONE Il quadro elettrico e la legge 6/90 I quadri elettrici, come qualsiasi componente dell impianto, sono soggetti alla legge 186/68, ossia alla conformità

Dettagli

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO

IBRIDO KIT FOTOVOLTAICO KIT FOTOVOLTAICO IBRIDO Sistema innovativo che attraverso l impiego di Pannelli Ibridi permette di ottenere da un unico impianto la Produzione di Energia Termica (acqua calda sanitaria ed acqua per riscaldamento)

Dettagli

M6410C/L M7410C ATTUATORI A TRE POSIZIONI PER VALVOLE LINEARI DI PICCOLE DIMENSIONI

M6410C/L M7410C ATTUATORI A TRE POSIZIONI PER VALVOLE LINEARI DI PICCOLE DIMENSIONI M6410/L M7410 ATTUATORI A TRE POSIZIONI PER VALVOLE LINEARI DI PIOLE DIMENSIONI APPLIAZIONI SPEIFIHE TENIHE Gli attuatori Honeywell M6410/L e M7410 sono appositamente studiati per comandare in modo flottante

Dettagli

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R

Gruppi di pressurizzazione idrica A velocità variabile con convertitore di frequenza. Wilo GPV-R Wilo GPV-R 19 98 mm H Q 135 39 m 3 /h 3 /h Chiave di lettura: Gruppo di alimentazione con convertitore di frequenza e pompe verticali serie MVI Esempio: GPVR 2-44 GPV Serie modello R Con convertitore di

Dettagli

Serbatoio prefabbricato di pompaggio tipo ABS Sanimat 4002

Serbatoio prefabbricato di pompaggio tipo ABS Sanimat 4002 15970299IT (05/2015) 1030-01 IT Istruzioni d'installazione e uso www.sulzer.com 2 Istruzioni d'installazione e d'uso Serbatoio prefabbricato di pompaggio tipo ABS Sanimat 4002 Sommario 1 Informazioni generali...

Dettagli

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili READY, 50 Hz

Catalogo prodotto. Pompe sommergibili READY, 50 Hz Catalogo prodotto Pompe sommergibili READY, 50 Hz Indice Introduzione...3 Caratteristiche costruttive...4 Identificazione prodotto...6 READY 4...7 READY 8...9 READY 16...11 READY 4...13 Selezione del modello

Dettagli

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria

Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria 1 821 1821P01 Sonde antigelo Da utilizzare sul lato aria Sonda attiva con capillare per la misura della temperatura minima nel campo d impiego 0 15 C Alimentazione 24 V AC Segnale d uscita 0...10 V DC

Dettagli

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche

Interruttori magnetotermici Serie S 280 caratteristiche tecniche Interruttori magnetotermici Serie S 80 caratteristiche tecniche S 80 CSC400474F001 S 80 80-100 A Dati generali Norme di riferimento CEI EN 60898-1, CEI EN 60947- Poli 1P, P, 3P, 4P Caratteristiche di intervento

Dettagli

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC

Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC 4 936 Variatori di potenza per carichi elettrici, max 30 KW pausa/impulso 24 V AC SEA412 Impiego I variatori di potenza statica si utilizzano per il controllo delle resistenze elettriche negli impianti

Dettagli

Il sistema M-Bus symphonic di ista

Il sistema M-Bus symphonic di ista Il sistema symphonic di ista Istruzioni di installazione e pianificazione Indice 1. Introduzione 2 1.1 Informazioni generali 2 1.2 Norme / letteratura 2 2. Panoramica del sistema 2 2.1 Principio Bus 2

Dettagli

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt

Parchi acquatici. Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt Parchi acquatici Sguazzi più divertenti grazie alle pompe sommergibili Flygt Prodotti di qualità per una resa affidabile Pompe di drenaggio Con prevalenze fino a 240 metri le pompe trasportabili Flygt

Dettagli

TS150 FISSAGGIO A VISTA CON VITI SU SOTTOSTRUTTURA IN LEGNO

TS150 FISSAGGIO A VISTA CON VITI SU SOTTOSTRUTTURA IN LEGNO TS150 FISSAGGIO A VISTA CON VITI SU SOTTOSTRUTTURA IN LEGNO Questo sistema rappresenta una soluzione onveniente per l installazione dei pannelli Trespa Meteon in un vasto assortimento di dimensioni. I

Dettagli

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h

RÉCUPÉO-MASTER. Gestione delle acque piovane per impianti collettivi 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 16 m 3 /h CAMPO DI IMPIEGO Portata max: 6 m 3 /h Prevalenza max: 58 mc.a. Pressione d esercizio Master L: max. 8 bar Pressione d esercizio Master XL: max. 0 bar Altezza d aspirazione max: 8 m* Temperatura fluido

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.vitainampagna.it Edizioni L Informatore Agrario Tutti i diritti riservati, a norma della Legge sul Diritto d Autore e le sue suessive modifiazioni. Ogni utilizzo di quest opera per usi diversi da quello

Dettagli

CL MAG-M. Setting Innovative Standards POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI LINED A TRASCINAMENTO MAGNETICO CONFORMI AGLI STANDARD ISO 2858 ISO 5199

CL MAG-M. Setting Innovative Standards POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI LINED A TRASCINAMENTO MAGNETICO CONFORMI AGLI STANDARD ISO 2858 ISO 5199 CL MAG-M POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI LINED A TRASCINAMENTO MAGNETICO CONFORMI AGLI STANDARD ISO 2858 ISO 5199 Ideali per il pompaggio di liquidi corrosivi, pericolosi, volatili, con basse viscosità,

Dettagli

Circuiti idraulici integrati

Circuiti idraulici integrati Circuiti idraulici integrati Ulteriori informazioni Il catalogo mostra il prodotto nelle configurazioni più comuni. Per informazioni più dettagliate o richieste particolari non a catalogo, contattare il

Dettagli

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento

Pompe di calore per la produzione di acqua calda sanitaria Il principio di funzionamento Il principio di funzionamento La pompa di calore è una macchina che trasferisce calore da una sorgente a temperatura più bassa ad un ambiente (o volume) a temperatura più alta La pompa di calore è costituita

Dettagli

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP

Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-45 A-O-A-BVBP Posizione Q.tà Descrizione Prezzo unitario 1 MQ3-4 A-O-A-BVBP Codice prodotto: 96141 Attenzione: le foto e i disegni sono solo indicativi L'MQ è un'unità completa, "tutto in uno", che comprende pompa,

Dettagli

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico

L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L inverter SMA, il cuore di ogni impianto fotovoltaico L efficienza di un impianto fotovoltaico dipende dall efficienza dell inverter. Il suo compito è di trasformare la corrente continua delle celle solari

Dettagli

CALDAIA A CONDENSAZIONE

CALDAIA A CONDENSAZIONE CALDAIA A CONDENSAZIONE abbinata ai sistemi RinNOVA Solar Tank Note d impiego e Tenihe per l installazione Complimenti per la selta. WARNING La Vostra aldaia è modulante a regolazione e aensione elettronia.

Dettagli

DIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI

DIE BV/ED. POMPE IN-LINE VARIAZIONE ELETTRONICA DELLA VELOCITÁ Riscaldamento - Condizionamento 50 e 60 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO Portata fino a: m 3 /h Prevalenza fino a: 6 mc.a. Press. max d esercizio: 13 bar fino a 1 C bar fino a C Temperatura d esercizio: da 2 a 1 C Temperatura ambiente max: C DN attacchi : da

Dettagli