CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa dei deputati PAGANO ALESSANDRO, CENTEMERO, DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA, COIN e altri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa dei deputati PAGANO ALESSANDRO, CENTEMERO, DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA, COIN e altri"

Transcript

1 CAMERA DEI DEPUTATI N PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei deputati PAGANO ALESSANDRO, CENTEMERO, DI SAN MARTINO LORENZATO DI IVREA, COIN e altri Capitale umano Italia Incentivi per il rientro dei lavoratori, dei docenti e dei ricercatori dall estero e per il trasferimento della residenza da parte di soggetti esteri in Italia, nonché disposizioni per l accertamento o il riacquisto della cittadinanza da parte degli italiani emigrati all estero e dei loro discendenti 1

2 ONOREVOLI DEPUTATI. La mobilità è una risorsa perché permette il confronto con realtà diverse ed è, se ben indirizzata, una opportunità di crescita e arricchimento. Oggi, però, nello stato generale di recessione economica e culturale in cui purtroppo si ritrova il nostro Paese, la migrazione, per gli italiani in particolare, è diventata nuovamente, come in passato, una valvola di sfogo, ciò che permette cioè di trovare probabilmente una sorte diversa e migliore rispetto a quella a cui si è destinati nel territorio di origine. Così intesa, la mobilità diventa unidirezionale, dall Italia verso l estero, con partenze sempre più numerose e con ritorni sempre più ridotti. La questione, quindi, non è tanto quella di agire sul numero delle partenze ma piuttosto di trasformare l unidirezionalità in circolarità in modo tale da non interrompere un percorso, continuo e crescente, di apprendimento e formazione, da migliorare le conoscenze e le competenze mettendosi alla prova con esperienze in contesti culturali e professionali diversi, tenendosi aggiornati e al passo con il mondo che cambia. A conferma della unidirezionalità del fenomeno migratori poc anzi citato è sufficiente citare alcuni numeri: dal 2006 al 2017 la mobilità italiana è aumentata del 60,1% passando da poco più di 3 milioni a quasi 5 milioni di iscritti. Al 1 gennaio 2017, infatti, gli italiani residenti fuori dei confini nazionali e iscritti all Anagrafe degli Italiani Residenti all Estero (AIRE) sono , l 8,2% degli oltre 60,5 milioni di residenti in Italia alla stessa data. A livello continentale, oltre la metà dei cittadini italiani ( milioni) risiede in Europa (54,0%), più specificatamente nell UE 15 ( milioni, il 39,9%) mentre milioni vivono in America (40,4%) soprattutto in quella centro-meridionale (32,5%). A seguire l Oceania ( mila residenti, il 3,0%), l Africa (65.696, l 1,3%) e l Asia (65.003, l 1,3%). Guardando, invece, alle realtà nazionali, i primi tre paesi con le comunità più numerose sono, l Argentina ( ), la Germania ( ) e la Svizzera ( ), mentre è il Regno Unito che, in valore assoluto, si distingue per avere la variazione più consistente ( iscrizioni nell ultimo anno). Per quanto riguarda il dettaglio regionale resta la preponderanza (50,1%) dell origine meridionale dei cittadini italiani iscritti all AIRE (Sud: e Isole: , rispetto ai iscritti di origine meridionale nel 2016), mentre il 34,8% è di origine settentrionale (Nord-Ovest: e Nord-Est: , rispetto a del totale Settentrione del 2016) e, infine, il 15,6% è originario del Centro Italia ( , rispetto al 2016). La drammaticità del fenomeno migratorio colpisce, come abbiamo detto, in particolare il Mezzogiorno: a livello provinciale tra i primi quindici territori solo tre sono del Nord Italia. Nell analisi comunale, accanto a grandi aree urbane vi sono territori dalle dimensioni molto più ridotte ma dalle incidenze molto più elevate. Tre esempi, tutti siciliani e più specificatamente agrigentini, estratti dalla graduatoria dei primi 25 comuni per numero di iscritti all AIRE nello stesso comune sono: Licata ( residenti all AIRE e un incidenza del 43,4%); Palma di Montechiaro ( residenti e 48,0%) e Favara ( e 31,7%). In questi ultimi anni, però, il fenomeno non riguarda più solamente i giovani desiderosi di 2

3 opportunità che nel nostro Paese sembrano precluse, ma anche i nostri pensionati. Oggi, infatti, assistiamo a una nuova fase dell emigrazione italiana caratterizzata dall espatrio del pensionato italiano che decide di emigrare al seguito dei figli o dei nipoti, ovvero alla ricerca di luoghi climaticamente più favorevoli o fiscalmente vantaggiosi. Tutto questo non può lasciare indifferente il legislatore che è chiamato a trovare soluzioni finalizzate a rendere l Italia un polo di attrazione per diverse categorie di soggetti. Ed è proprio questa la finalità della presente proposta di legge denominata, per l appunto, Capitale umano Italia. Entrando nello specifico del provvedimento, l articolo 1 va a rafforzare, sotto molteplici profili, l efficacia del regime agevolativo previsto dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 per i lavoratori che trasferiscono la residenza in Italia: viene potenziato l incentivo riducendo dal 50 al 30 per cento i redditi da lavoro che concorrono alla formazione dell imponibile, la base soggettiva viene ampliata, rimuovendo i requisiti di elevata qualificazione e includendo i dipendenti della pubblica amministrazione e viene ridotto il periodo di residenza estera richiesto per attrarre un numero maggiore di soggetti; si prevede un periodo aggiuntivo di incentivi fruibile a condizione che il lavoratore abbia almeno un figlio o, in alternativa, abbia acquistato almeno un immobile residenziale sito in Italia, per evitare che al termine del periodo agevolato i lavoratori siano portati ad espatriare nuovamente e favorendo la natalità e il radicamento permanente; si prevede una agevolazione maggiore per tale periodo aggiuntivo a condizione che il lavoratore abbia due, tre o più figli; si rimuove il requisito di natura esclusivamente formalistica dell iscrizione all AIRE evitando così di discriminare lavoratori di nazionalità italiana rispetto a cittadini di diversa nazionalità; si estendono le agevolazioni anche ai redditi d impresa prodotti dai soggetti che rientrano in Italia, per incentivare la creazione di nuove attività d impresa, nel rispetto dei limiti previsti dalla normative comunitarie; si prevede una agevolazione di portata maggiore per i lavoratori che dall estero si trasferiscono nel Meridione. L articolo 2 introduce ulteriori agevolazioni per il rientro di ricercatori e docenti. L attuale normativa, ai fini delle imposte sui redditi, prevede l esclusione dalla formazione del reddito di lavoro dipendente o autonomo del novanta per cento degli emolumenti percepiti da docenti e ricercatori che, in possesso di titolo di studio universitario o equiparato e non occasionalmente residente all estero, abbiano svolto documentata attività di ricerca o docenza all estero e che vengono a svolgere la loro attività in Italia. Attualmente, tale beneficio, decorre dal periodo d imposta in cui il ricercatore diviene fiscalmente residente nel territorio dello Stato e nei tre periodi d imposta successivi. In particolare (lett. a) si vuole estendere a cinque (oltre l anno in cui si prende la residenza civilistica) i periodi d imposta in cui poter beneficiare dell esenzione del novanta per cento; nel caso di docenti e ricercatori con a carico un figlio (lett. b), anche in affido preadottivo, il limite temporale per cui beneficare dell esenzione al novanta per cento viene esteso a sette (oltre l anno in cui si prende la residenza fiscale) periodi d imposta (maggiori agevolazioni sono previste nel caso in cui i figli a carico siano due o più di due). La medesima estensione è prevista nel caso di docenti e ricercatori che diventino proprietari di almeno un unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia del domicilio o della residenza ai sensi del codice civile. 3

4 L articolo 3 ha l obiettivo di facilitare il ritorno dei talenti e delle eccellenze italiane di levatura internazionale sia da parte dei ricercatori che da parte delle università, attraverso l estensione degli stessi incentivi fiscali relativi al ritorno dei cervelli ai ricercatori che ottengano una cattedra con dote, principio già adottato nel mondo accademico-scientifico dei Paesi più sviluppati. Inoltre, per incentivare tale tipologia di donazione nel sistema italiano, si introduce la deducibilità delle donazioni che istituiscono la cattedra con dote per i soggetti finanziatori. L articolo 4 prevede l istituzione del portale unico per i cittadini, italiani e stranieri, che decidono di trasferire la loro la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato. L articolo 5 ha l obiettivo di interrompere ed invertire l esodo di pensionati italiani che trasferiscono la residenza all estero per godere di un trattamento fiscale favorevole (o di esenzioni totali), anche nell ambito dell UE. Questo trasferimento rappresenta una perdita netta per le finanze pubbliche, a cui vengono a mancare gettito diretto (per via delle minori imposte dirette) ed indiretto; inoltre rappresenta una sostanziale perdita di indotto, con evidente incidenza sui consumi, in quanto questi redditi vengono spesi in altri Paesi. Per invertire questo trend negativo, e contemporaneamente diventare un potenziale polo d attrazione per pensionati cittadini di altri paesi, si può proficuamente utilizzare lo schema introdotto dalle leggi per l attrazione del capitale umano. A tal fine questo articolo introduce un regime agevolativo consistente in una sostanziale riduzione dell imposizione diretta sui redditi da pensioni o assegni assimilati percepiti da persone fisiche che trasferiscono la residenza in Italia, regime potenziato per chi si trasferisce nelle regioni meridionali, con l obiettivo di attrarre in Italia sia pensionati italiani trasferiti all estero sia pensionati stranieri. La proposta ha molteplici vantaggi: riesce ad attrarre sia pensionati italiani trasferitisi all estero per ragioni fiscali di minore imposizione, sia pensionati di altri paesi; è molto semplice e diretta, utilizzando lo schema già consolidato delle agevolazioni per l attrazione del capitale umano (d.lgs. n. 147/15) e potendo essere messo a regime con minimo impegno amministrativo; fornisce un incentivo importante e di lunga durata. L articolo 6 introduce un agevolazione consistente nell applicazione delle imposte indirette dovute sui trasferimenti immobiliari in misura fissa e ridotta, a favore di soggetti persone fisiche che, trasferendo la residenza nel territorio dello Stato, acquistino unità immobiliari residenziali site in un comune con popolazione inferiore a (limite portato a se il comune è appartenente alle regioni del Mezzogiorno). Sono inoltre previste ulteriori agevolazioni consistenti nell esenzione dall imposta sul valore aggiunto sugli interventi di ristrutturazione effettuati sui predetti immobili. L articolo 7 prevede la possibilità, per i cittadini Italiani residenti all estero e iscritti all AIRE, di versare spontaneamente contributi previdenziali in Italia, validi ai fini della totalizzazione internazionale dei periodi contributivi versati in più stati. L articolo 8 chiarisce alcune casistiche e semplifica le procedure per il riacquisto della cittadinanza da parte di cittadini italiani nati all estero e che l abbiano perduta. Si chiarisce che la donna cittadina per nascita non perde la cittadinanza se coniugata con uno straniero, assieme ai figli; si stabilisce che i figli di un genitore che riacquisti la cittadinanza 4

5 riacquistano anch essi la cittadinanza, indipendentemente dalla minore o maggiore età, in modo da evitare di creare situazioni discriminatorie fra figli, palesemente ingiustificate. Si stabilisce che le pratiche per l'accertamento della cittadinanza italiana possano essere avviate, oltre che presso i Consolati, anche presso il Comune di origine dell antenato italiano emigrato, o presso un comune diverso solo in presenza di elementi che provino la residenza effettiva - quali contratto di lavoro, attività di lavoro autonomo o iscrizione a corso di studi; si stabilisce un termine temporale per l evasione delle pratiche relative, e si stabilisce la destinazione dei proventi derivanti dai contributi versati da chi richiede l accertamento; si prevede che la presentazione dell istanza di accertamento della cittadinanza consente l ottenimento immediato di un Permesso Speciale di soggiorno. L articolo 9 va a prorogare di ulteriori dieci anni il termine per presentare istanza di acquisto della cittadinanza per le persone di cui all' articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 14 dicembre 2000, prevedendo che le pratiche per l'acquisto della cittadinanza italiana possano essere presentate presso il Consolato italiano del Paese di residenza all'estero, o nel Territorio Italiano, in quest ultimo caso presso il Comune di origine dell antenato italiano emigrato o in alternativa, potranno essere avviate presso un Comune diverso in presenza di condizioni che comprovino la residenza effettiva. Inoltre, si introduce la possibilità per i cittadini degli stati pre-unitari emigrati all estero di presentare istanza di acquisto della cittadinanza italiana se acquistano un unità immobiliare residenziale sita in Italia del valore di almeno euro trecentomila e trasferiscono la residenza in Italia. L articolo 10 istituisce una banca dei dati storici di tutti i nostri connazionali che hanno rinunciato formalmente alla cittadinanza italiana o che siano naturalizzati con altra cittadinanza estera. Questi dati storici esistono negli archivi consolari e saranno forniti da tutti i consolati italiani nel mondo retroattivamente e poi mantenuti aggiornati. L obiettivo primario di questa banca dati sarà consentire agli operatori anagrafici dei comuni e al personale consolare di consultare online queste informazione e quindi snellire le pratiche di accertamento della cittadinanza italiana, evitando al contempo frodi e truffe. Le misure di cui sopra hanno il duplice obiettivo di aumentare l attrattività del Paese per il capitale umano residente all estero e mantenere in Italia coloro che nel corso del tempo sono rientrati (retention). Ad eccetto dell articolo 4, le misure a sostegno di questi due obiettivi sono ad impatto neutro o positivo per le finanze pubbliche. In particolare, per le misure oggetto degli articoli 2 e 3 (Incentivi per il rientro dei lavoratori e dei docenti o ricercatori) si evidenzia che: 1) chi, grazie alle norme agevolative, rientra dall estero produce, seppur in maniera ridotta per qualche anno, nuovo gettito per il Paese. Nel corso del tempo tali soggetti produrranno un gettito ancora maggiore, dunque è nell interesse dello Stato trattenerli ben oltre l iniziale periodo; 2) chi, a seguito della scadenza del periodo agevolato, decidesse di espatriare nuovamente, andrebbe inevitabilmente a ridurre il gettito per gli anni futuri; in quest ottica, argomentando sulla stessa linea delle valutazioni della Ragioneria di cui sotto, una misura di rafforzamento o prolungamento, che eviti o riduca il nuovo espatrio di una quota dei 5

6 soggetti rientrati, consente di recuperare gettito e compensa eventuali perdite di gettito tendenziale. La conferma di questi argomenti è stata più volte ribadita nelle relazioni tecniche allegate ai principali provvedimenti in materia, e di seguito si riportano i tre casi più importanti. Il potenziamento dell agevolazione fiscale prevista dal decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 non necessita di coperture finanziarie come confermato dagli Atti Parlamentari relativi alla Legge di Bilancio In quella sede è stato approvato il potenziamento dell incentivo riducendo la percentuale del reddito da lavoro dipendente che concorre alla formazione dell imponibile dal 70 al 50 per cento. Gli Atti Parlamentari recitano quanto segue: Dal punto di vista strettamente finanziario la misura non comporta effetti in considerazione sia della limitata numerosità dei potenziali beneficiari sia del fatto che l eventuale perdita di gettito, riconducibile ai soggetti che sarebbero comunque rientrati in Italia anche in assenza della norma agevolativa in esame, sarebbe compensata dal nuovo gettito riconducibile ai lavoratori rientrati in seguito all introduzione dell incentivo stesso. La neutralità finanziaria del provvedimento appena richiamato è anche confermata dalla Relazione Tecnica della Ragioneria Generale dello Stato datata 21 Luglio 2015: In sede di valutazione della norma che ha introdotto tali incentivi non sono stati ascritti effetti sul gettito, in considerazione della tendenza annuale di rientri dei soggetti numericamente esigua (ove non nulla). In particolare, gli effetti positivi sul gettito determinati dalla tassazione (ancorché agevolata) dei redditi dei soggetti che decidono il rientro in Italia in conseguenza della norma, appaiono più che adeguati a coprire gli eventuali modesti effetti negativi riscontrabili sul tendenziale. Relativamente alla disposizione in esame è possibile confermare, coerentemente a quanto già valutato in occasione della disposizione di cui alla legge n. 238/2010, la neutralità finanziaria della disposizione ivi contenuta. anche in considerazione del fatto che l'agevolazione che si vuole introdurre è di minore portata (tassazione al 70% del reddito in luogo del 20/30%) e della minore platea, riguardando la norma in esame solo alcune categorie di lavoratori. L allungamento della durata dell agevolazione fiscale prevista dal D.Lgs 147/2015 non necessita di coperture finanziarie come confermato dalla Relazione Tecnica preparata dal Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato in sede di Mille-proroghe approvato a Febbraio La Ragioneria, in particolare, si espresse sull emendamento 3.41 che, fra le altre cose, prevedeva al comma 3, la proroga del termine per l esercizio dell opzione di cui all art.16, comma 4 del D.Lgs. 14 Settembre 2015 n.147. Tale relazione recita quanto segue: Dal punto di vista strettamente finanziario la misura che interviene all'articolo 16 non comporta effetti in quanto trattasi di una riscrittura avente un contenuto sostanzialmente analogo a fronte della quale si evidenzia che in considerazione sia della limitata numerosità dei potenziali beneficiari sia del fatto che l'eventuale perdita di gettito, riconducibile ai soggetti che sarebbero comunque rientrati in Italia anche in assenza della norma agevolativa in esame, sarebbe compensata dal nuovo gettito riconducibile ai lavoratori rientrati in seguito all'introduzione dell'incentivo stesso. Per quanto riguarda la misura relativa all'opzione (comma 3) non si stimano effetti sul gettito in considerazione sia del contenuto numero di soggetti interessati dalla misura sia in quanto la stessa mira a 6

7 garantire neutralità nelle scelte del regime fiscale. Quanto alle misure oggetto dell articolo 5 (Incentivi per l attrazione dei pensionati) l impatto finanziario per le finanze pubbliche non può che essere positivo, in quanto sia il trasferimento in Italia di pensionati stranieri, sia il ritorno in Italia di pensionati italiani emigrati comportano un incremento del gettito diretto e di quello indiretto: questi soggetti non sono attualmente fiscalmente residenti in Italia e non sono quindi tassati in termini di imposizione diretta sui redditi da pensione; inoltre, il trasferimento in Italia genera un incremento dell imposizione indiretta tramite l effetto positivo sui consumi. 7

8 PROPOSTA DI LEGGE CAPO I Rafforzamento delle politiche per l attrazione del capitale umano Art. 1 (Incentivi per il rientro dei lavoratori) 1. All articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, sono apportate le seguenti modificazioni: a) il comma 1 è sostituito dal seguente: «1. I redditi di lavoro dipendente, i redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente e i redditi di lavoro autonomo prodotti in Italia da lavoratori che trasferiscono la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato ai sensi del codice civile, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al trenta per cento del loro ammontare al ricorrere delle seguenti condizioni: a) i lavoratori non sono stati residenti in Italia nei due periodi d imposta precedenti il predetto trasferimento e si impegnano a risiedere in Italia per almeno due anni; b) l attività lavorativa è prestata prevalentemente nel territorio italiano. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano a partire dal periodo di imposta in corso al 1 gennaio Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche a tutti i soggetti di cui al comma 4 del presente articolo, inclusi i dipendenti della pubblica amministrazione». 8

9 b) il comma 1-bis, nella sua formulazione attuale, è abrogato; c) dopo il comma 1, è aggiunto il seguente: «1-bis. Il regime di cui al comma 1 si applica anche ai redditi d impresa prodotti dai soggetti identificati dal comma 1 o dal comma 2 che avviano un attività d impresa in Italia, a partire dal periodo d imposta in corso al 1 Gennaio In questo caso, la percentuale di cui al comma 1 è portata al sessanta per cento. I benefici di cui al comma 1 sono riconosciuti nel rispetto dei limiti fissati dal regolamento (CE) n. 1998/2006 della Commissione, del 15 dicembre 2006, relativo all'applicazione degli articoli 87 e 88 del trattato agli aiuti d'importanza minore (de minimis)»; d) al comma 3, le parole: in cui è avvenuto il trasferimento della residenza nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 2 del testo unico delle imposte sui redditi, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, sono sostituite dalle seguenti: in cui è avvenuto il trasferimento in Italia del domicilio o della residenza ai sensi del codice civile ; e) dopo il comma 3 è aggiunto il seguente: «3-bis. Le disposizioni del presente articolo si applicano per ulteriori cinque periodi di imposta, ai lavoratori con almeno un figlio minorenne o a carico, anche in affido preadottivo. Le disposizioni del presente articolo si applicano per ulteriori cinque periodi d imposta anche nel caso in cui i lavoratori 9

10 diventino proprietari di almeno un unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia del domicilio o della residenza ai sensi del codice civile o nei dodici mesi precedenti al trasferimento; l unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal lavoratore oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà. In entrambi i casi, i redditi di cui al comma 1, negli ulteriori cinque periodi di imposta, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al cinquanta per cento del loro ammontare. Per i lavoratori che abbiano almeno due figli minorenni o a carico, anche in affido preadottivo, i redditi di cui al comma 1, negli ulteriori cinque periodi di imposta, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al trenta per cento del loro ammontare. Per i lavoratori che abbiano almeno tre figli minorenni o a carico, anche in affido preadottivo, i redditi di cui al comma 1, negli ulteriori cinque periodi di imposta, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al dieci per cento del loro ammontare. Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche a tutti i soggetti di cui al comma 4 del presente articolo e ai dipendenti della pubblica amministrazione». f) dopo il comma 5 è aggiunto il seguente: «5-bis. la percentuale di cui al comma 1 è ridotta al cinque per cento per i soggetti che trasferiscono la residenza o il domicilio in una delle seguenti regioni: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. Le disposizioni di cui 10

11 al presente comma si applicano a partire dal periodo di imposta in corso al 1 Gennaio Le disposizioni di cui al presente comma si applicano anche a tutti i soggetti di cui al comma 4 del presente articolo e ai dipendenti della pubblica amministrazione». Art. 2 (Incentivi per il rientro di docenti e ricercatori) 1. All articolo 44 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sono apportate le seguenti modificazioni: a) al comma 3, le parole: nei tre periodi d imposta successivi sono sostituite dalle seguenti: nei cinque periodi d imposta successivi ; b) dopo il comma 3 aggiungere il seguente: «3-bis. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano nel periodo d'imposta in cui il ricercatore o docente diviene residente, ai sensi del codice civile, nel territorio dello Stato e nei sette periodi d'imposta successivi, sempre che permanga la residenza fiscale in Italia, nel caso di docenti e ricercatori con un figlio minorenne o a carico, anche in affido preadottivo e nel caso di docenti e ricercatori che diventino proprietari di almeno un unità immobiliare di tipo residenziale in Italia, successivamente al trasferimento in Italia del domicilio o della residenza ai sensi del codice civile o nei dodici mesi precedenti al trasferimento; l unità immobiliare può essere acquistata direttamente dal 11

12 docente e ricercatore oppure dal coniuge, dal convivente o dai figli, anche in comproprietà. Per i docenti e ricercatori che abbiano almeno due figli minorenni o a carico, anche in affido preadottivo, le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano nel periodo d'imposta in cui il ricercatore o docente diviene residente, ai sensi del codice civile, nel territorio dello Stato e nei dieci periodi d'imposta successivi, sempre che permanga la residenza nel territorio dello Stato. Per i docenti o ricercatori che abbiano almeno tre figli minorenni o a carico, anche in affido preadottivo, le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano nel periodo d'imposta in cui il ricercatore o docente diviene residente, ai sensi del codice civile, nel territorio dello Stato e nei dodici periodi d'imposta successivi, sempre che permanga la residenza nel territorio dello Stato.». 2. Le disposizioni di cui al comma 1 si applicano a partire dal 1 Gennaio 2019, anche ai soggetti, di cui al comma 1 dell articolo 44 del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, che abbiano acquisito la residenza in Italia prima di tale data. Art. 3 ( Endowed chair (cattedra con dote) per il ritorno in patria e la stabilizzazione di ricercatori italiani a livelli di carriera medioelevata) 1. Al decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, è aggiunto il seguente articolo: 12

13 «Art. 44-bis (Cattedra con dote per il ritorno in Italia e la stabilizzazione di ricercatori italiani a livelli di carriera medio-elevata) 1. Le disposizioni agevolative di cui all'articolo 44 si applicano anche agli emolumenti percepiti da docenti o ricercatori che rientrano in Italia a seguito dell'istituzione di una cattedra con dote finanziata da enti pubblici o privati, a condizione che: a) gli emolumenti siano erogati al docente o ricercatore da un ente pubblico o privato dotato o meno di personalità giuridica, con la finalità di finanziare un attività di ricerca sulla base di uno specifico progetto che deve essere definito nelle sue linee guida prima dell assegnazione dell'attività di ricerca; b) l attività di ricerca si svolga presso un istituzione universitaria Italiana, che accetti di associare il docente o ricercatore alla facoltà, alle condizioni indicate dalle lettere f) e g) seguenti; c) i docenti o ricercatori siano cittadini italiani, non siano stati residenti o domiciliati in Italia ai sensi del codice civile negli ultimi cinque anni, siano in possesso di titolo di studio universitario o equiparato, non siano stati occasionalmente residenti all'estero; d) i docenti non ricoprano già il ruolo di professore ordinario nel sistema universitario italiano al momento 13

14 e) dell assegnazione della cattedra; f) i docenti o ricercatori rispondano a requisiti d eccellenza definiti nel comma 2; g) l'ente finanziatore corrisponda la retribuzione del docente o ricercatore per un ciclo quinquennale rinnovabile fino a tre volte, unitamente ad una quota aggiuntiva corrispondente al cinquanta percento della retribuzione del docente o ricercatore per sostenere i costi diretti della sua ricerca; h) l università si impegni a coprire i costi indiretti eventualmente legati alla cattedra con dote, con una delibera del consiglio di facoltà o organo equivalente in cui si accolga il docente o ricercatore sulla base del progetto specifico finanziato nell'ambito della cattedra con dote. 2. I docenti o ricercatori dovranno essere cittadini italiani autori o coautori di un numero non inferiore a dieci pubblicazioni su riviste scientifiche internazionali di tipo «peer reviewed», ovvero che includano un processo di selezione e accettazione del lavoro scientifico proposto per la pubblicazione da parte di comitato scientifico. 3. Le erogazioni o donazioni tramite cui viene istituita o finanziata una cattedra con dote sono deducibili dalle imposte dirette fino ad un 14

15 importo massimo del 30% dell imponibile. Art. 4 (Istituzione Portale per il rientro del capitale umano) 1. E' istituito il Portale Unico per i cittadini, italiani e stranieri, che vivono all estero e intendono trasferire la loro la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato. Il Portale opera attraverso il sito internet 2. Il Portale di cui al comma 1 è gestito in coordinamento con il Ministero dell Interno, e assiste i soggetti che intendono trasferirsi in Italia in relazione, ma non esclusivamente, alle seguenti tematiche: a) Normativa vigente in tema di incentivi fiscali per i cittadini, italiani e stranieri, che decidono di trasferire la loro la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato; b) Documentazione necessaria per trasferirsi in Italia; c) Offerte di lavoro pubblicate dei Centri per l'impiego (Cpi); d) Offerte di lavoro per persone altamente qualificate; e) I concorsi pubblicati dalla PA; 3. Ai fini di espletare le finalità di cui al comma precedente, è istituita presso il Ministero dell Interno una commissione speciale con il compito di creare un canale permanente di comunicazione tra gli uffici competenti. 15

16 4. Possono essere membri della commissione speciale, senza nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica, anche soggetti ed enti privati attivi nel settore della assistenza ai cittadini, italiani e stranieri, che decidono di trasferire la loro residenza o il domicilio nel territorio dello Stato. 5. La composizione e le modalità di funzionamento della commissione di cui al comma 3 sono stabiliti con decreto del Ministero dell Interno, da adottare entro tre mesi dall'entrata in vigore della presente legge. 6. Per l'anno 2019 è autorizzata la spesa di euro 1 milione per la istituzione del Portale di cui al comma 1 e, a decorrere dall'anno 2020, è autorizzata la spesa di euro annui per le spese di gestione e di mantenimento del medesimo Portale. 7. Agli oneri derivanti dal presente articolo si provvede mediante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica economica di cui all'articolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 2004, n CAPO II Italia e Mezzogiorno come polo d attrazione Art. 5 (Incentivi per l attrazione dei pensionati) 16

17 1. Dopo l articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147 è aggiunto il seguente: «Art 16-bis (Regime speciale per pensionati impatriati). 1. I redditi derivanti da pensioni e assegni ad esse equiparati di cui all'articolo 49, comma 2, lettera a) del D.P.R., 22 dicembre 1986 n. 917, percepiti in Italia o all estero dai soggetti che trasferiscono la residenza nel territorio dello Stato, concorrono alla formazione del reddito complessivo limitatamente al cinque per cento del loro ammontare, al ricorrere delle seguenti condizioni: a) i soggetti sono cittadini di Stati dell Unione Europea o di Stati diversi da quelli appartenenti all'unione europea, con i quali sia in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni in materia di imposte sul reddito ovvero un accordo sullo scambio di informazioni in materia fiscale; b) i soggetti non sono stati residenti in Italia almeno nei tre periodi di imposta precedenti a quello in corso al 1 Gennaio 2019; c) i soggetti trasferiscono la residenza in uno dei comuni appartenenti al territorio delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. 2. La percentuale di cui al comma 1 è elevata al 30 per cento per i soggetti che si trasferiscono in un comune appartenente ad una regione diversa 17

18 da quelle indicate nel medesimo comma. 3. La percentuale di cui al comma 1 si applica anche ai trasferimenti in un qualsiasi comune con una popolazione inferiore ai abitanti, che presenta un decremento di almeno il 10% della popolazione residente rispetto a quanto risultante dal censimento generale della popolazione effettuato nel Le disposizioni del presente articolo si applicano a decorrere dal periodo di imposta in cui è avvenuto il trasferimento in Italia del domicilio o della residenza ai sensi del codice civile, e per i quindici periodi di imposta successivi. Art. 6 (Ulteriori agevolazioni per l attrazione di persone che trasferiscano la residenza in Italia) 1. Sui trasferimenti di unità immobiliari, e relative pertinenze, site in uno dei comuni di cui ai successivi commi 3 e 4, le imposte di registro, ipotecaria, catastale si applicano nella misura fissa di euro cinquanta al ricorrere delle seguenti condizioni: a) i soggetti acquirenti sono persone fisiche che hanno trasferito la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato e non sono stati residenti in Italia nei cinque periodi di imposta precedenti il predetto trasferimento; b) il trasferimento dell'unità immobiliare avviene successivamente al trasferimento 18

19 della residenza in Italia o nei dodici mesi precedenti al trasferimento. 2. I trasferimenti di proprietà di cui al comma 1 sono esenti da IVA, ove applicabile. 3. Le agevolazioni di cui al presente articolo si applicano sui trasferimenti di immobili, e relative pertinenze, siti in comuni con popolazione inferiore ai abitanti che presentano un decremento di almeno il 10% della popolazione residente rispetto a quanto risultante dal censimento generale della popolazione effettuato nel Le condizioni di cui al comma 3 non si applicano se il trasferimento ha ad oggetto immobili e relative pertinenze siti in uno dei comuni appartenenti al territorio delle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sardegna, Sicilia. 5. Al ricorrere di tutte le condizioni previste dai commi precedenti, gli interventi di ristrutturazione effettuati su unità immobiliari residenziali, e relative pertinenze, sono esenti da Iva se i lavori sono effettuati entro due anni dall acquisto. 6. Nel caso in cui le proprietà immobiliari siano rivendute prima che siano trascorsi cinque anni dalla data di acquisto, si provvede al recupero delle imposte nella misura ordinaria, degli interessi e delle sanzioni. 19

20 Art. 7 (Versamento di contributi previdenziali da parte di cittadini italiani residenti all estero) 1. I Cittadini Italiani residenti all estero e iscritti all AIRE possono versare contributi previdenziali su una gestione separata INPS, con le modalità stabilite da un Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali da emanarsi entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore del presente provvedimento. I periodi di versamento di tali contributi possono essere fatti valere in sede di totalizzazione internazionale dei periodi contributivi secondo i Regolamenti comunitari e gli Accordi e Convenzioni bilaterali vigenti. CAPO III Politiche per gli Italiani nel mondo Art. 8 (Cittadini italiani all estero) 1. Alla Legge 5 febbraio 1992, n. 91 sono apportate le seguenti modifiche: a) Articolo 1, dopo il comma 1, sono inseriti i seguenti: «1-bis. È cittadina la donna che è stata cittadina per nascita e ha perduto la cittadinanza in quanto coniugata con un straniero, anche se il matrimonio è stato contratto prima del 1 Gennaio ter. È cittadino il figlio o la figlia della donna di cui al comma 1 bis, nato anteriormente al 1 Gennaio quater. L'accertamento della cittadinanza italiana dovrà essere svolto presso il Consolato italiano del Paese di residenza all'estero o, nel Territorio Italiano, presso 20

21 il Comune di origine dell antenato italiano emigrato; in alternativa, potranno essere avviate presso un Comune diverso soltanto al ricorrere delle seguenti condizioni: a) il richiedente sia residente in tale Comune; b) il richiedente sia in possesso di un contratto di lavoro, o svolga un attività autonoma o imprenditoriale, o in alternativa sia iscritto ad un corso scolastico di istruzione media, superiore o universitaria o ad un corso formativo o culturale della durata minima di un anno in tale Comune. 1-quinquies. La richiesta di accertamento della cittadinanza è soggetta al versamento di un contributo di Euro 300,00 per persona maggiorenne. I proventi di tale contributo saranno destinati esclusivamente all assunzione di personale di ruolo o di contrattisti locali tra i cittadini italiani se la relativa pratica è avviata nei Consolati italiani, mentre per le pratiche avviate nei Comuni italiani i proventi resteranno nella disponibilità del Comune stesso per uso libero. Le istanze per l'accertamento della cittadinanza italiana saranno evase entro un termine massimo di tre anni se avviate presso i Consolati, e di sei mesi se avviate presso un Comune italiano. 1-sexies. La presentazione dell istanza di accertamento della cittadinanza consente l ottenimento immediato di un Permesso Speciale di soggiorno in attesa dell accertamento della cittadinanza italiana, della durata di due anni e rinnovabile a richiesta sino al completamento della pratica, che garantisca diritti per lavoro, studio e sanità pubblica». 21

22 b) Articolo 13, comma 1, dopo la lettera e) sono inserite le seguenti: «f) I figli minori di chi acquista la cittadinanza italiana, se convivono con esso, acquistano la cittadinanza italiana; g) I figli maggiorenni di un genitore che riacquisti o abbia riacquistato la cittadinanza, riacquistano anch essi automaticamente la cittadinanza italiana anche nei casi occorsi prima dell'entrata in vigore della presente legge». Art. 9 (Riacquisto della cittadinanza da parte degli italiani emigrati all estero e dei loro discendenti) 1. Per le persone di cui all'articolo 1, comma 1, lettera a), della legge 14 dicembre 2000, n. 379, il termine di cinque anni di cui al comma 2 del medesimo articolo 1 è prorogato di ulteriori dieci anni. 2. I richiedenti potranno avviare le pratiche per l'acquisto della cittadinanza italiana presso il Consolato italiano del Paese di residenza all'estero o, nel Territorio Italiano, presso il Comune di origine dell antenato italiano emigrato; in alternativa, potranno essere avviate presso un Comune diverso soltanto al ricorrere delle seguenti condizioni: a) il richiedente sia residente in tale Comune; b) il richiedente sia in possesso di un contratto di lavoro, o svolga una attività autonoma, libero professionista o imprenditoriale, o in alternativa sia iscritto ad un corso scolastico di istruzione media, 22

23 superiore o universitaria o ad un corso formativo o culturale della durata minima di un anno. 3. Queste istanze per l'acquisto della cittadinanza italiana saranno evase entro un termine massimo di quattro anni se avviate presso i Consolati, e di 365 giorni se avviate presso un Comune italiano. 4. I discendenti di cittadini degli stati preunitari emigrati all estero possono presentare istanza di acquisto della cittadinanza italiana al ricorrere delle seguenti condizioni: a) il richiedente trasferisca la residenza o il domicilio nel territorio dello Stato ai sensi del codice civile; b) il richiedente acquisti un unità immobiliare residenziale sita in Italia del valore di almeno euro trecentomila, misurato come prezzo-valore; c) il richiedente si impegni a mantenere a residenza o il domicilio nel territorio dello Stato per almeno due anni. 5. L'istanza di cui al comma 4 dovrà essere presentata presso il Consolato italiano del Paese di residenza all'estero, o nel Territorio Italiano, presso il Comune di origine dell antenato italiano emigrato o presso il Comune di nuova residenza. 6. La presentazione dell'istanza di cui al comma 4 è soggetta al versamento di un contributo di Euro 500,00 per persona maggiorenne. I proventi di tale contributo saranno destinati esclusivamente all assunzione di 23

24 personale di ruolo o di contrattisti locali tra i cittadini italiani se la relativa pratica è avviata nei Consolati italiani, mentre per le pratiche avviate nei Comuni italiani i proventi resteranno nella disponibilità del Comune stesso per uso libero. 7. La presentazione dell istanza di cui al comma 4 consente l ottenimento immediato di un Permesso Speciale di soggiorno in attesa dell acquisto della cittadinanza italiana, della durata di due anni e rinnovabile a richiesta sino al completamento della pratica, che garantisca diritti per lavoro, studio e sanità pubblica. 8. Le istanze di cui al comma 4 saranno evase entro un termine massimo di quattro anni se avviate presso i Consolati, e di 365 giorni se avviate presso un Comune italiano. Art. 10 (Snellimento dell accertamento dello status civitatis italiano) 1. Il Ministero dell'interno dovrà istituire una banca dei dati storici di tutti i connazionali che hanno rinunciato formalmente alla cittadinanza italiana o che siano naturalizzati con altra cittadinanza estera. Questi dati storici, che esistono negli archivi consolari, e saranno forniti da tutti i consolati italiani nel mondo retroattivamente e poi mantenuti aggiornati. L obiettivo primario di questa banca dati sarà consentire agli operatori anagrafici dei comuni e al personale consolare di consultare online queste informazioni e quindi snellire le pratiche di 24

25 accertamento della cittadinanza italiana, evitando al contempo frodi e truffe. L archivio conterrà: a) i nominativi e i dati dei cittadini italiani che hanno rinunciato o perso la cittadinanza italiana all'estero; b) un archivio storico centralizzato delle pratiche e documenti degli italiani all'estero in possesso dei consolati italiani nel mondo affinché possa essere consultato e studiato per uso accertamento della cittadinanza e ricerca. 2. Ai nostri connazionali che riacquistano o acquistano la cittadinanza e trasferiscono la residenza in Italia saranno garantiti, a partire dal momento di ottenimento del Permesso Speciale di soggiorno: a) l applicabilità delle agevolazioni fiscali sull acquisto di "prima casa" in Italia; b) l'accesso alle agevolazioni fiscali previste dagli articoli precedenti; c) il riconoscimento dei titoli di studio conseguito all'estero, e l iscrizione dei professionisti nei rispettivi albi di categoria, al ricorrere delle condizioni di legge, entro 60 giorni dalla data di trasferimento della residenza. 25

Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia La Legge n. 238/2010

Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia La Legge n. 238/2010 Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia La Legge n. 238/2010 di Roberta De Marchi Con la L. n. 238 del 30 dicembre 2010, che entra in vigore il 28 gennaio 2011, il legislatore intende

Dettagli

Circolare N.142 del 27 ottobre 2011

Circolare N.142 del 27 ottobre 2011 Circolare N.142 del 27 ottobre 2011 Rientro lavoratori in Italia. Per le richieste degli assunti nelle more del provvedimento delle Entrate c è tempo fino al 29.10.2011 Rientro lavoratori in Italia: per

Dettagli

INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA

INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA Newsletter 1/2017 INCENTIVI FISCALI PER NUOVI RESIDENTI ED INVESTITORI IN ITALIA (L. 11 Dicembre 2016 n. 232 cosiddetta Legge di Bilancio 2017) A PARTIRE DAL 1 GENNAIO 2017 1 di 8 1. NUOVA IMPOSTA SOSTITUTIVA

Dettagli

CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, BALBONI, IANNONE, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, LA PIETRA

CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, BALBONI, IANNONE, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, LA PIETRA Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 948 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori URSO, CIRIANI, GARNERO SANTANCHÈ, BALBONI, IANNONE, DE BERTOLDI, FAZZOLARI, LA PIETRA e ZAFFINI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 46244 /2016 Modalità di esercizio dell opzione ai fini dell applicazione del regime previsto per i lavoratori impatriati dall art. 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, da

Dettagli

Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia: ricercatori docenti e impatriati

Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia: ricercatori docenti e impatriati Regimi agevolativi per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia: ricercatori docenti e impatriati Torino, 27.06.2017 Gruppo di lavoro Rapporti internazionali Alessandro TERZUOLO

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA Prot. n. 2018/ 85330 Modalità di restituzione delle maggiori imposte versate per il periodo d imposta 2016 da parte dei lavoratori che hanno esercitato l opzione di cui all articolo 16, comma 4, del decreto

Dettagli

Legge del 30/12/2010 n

Legge del 30/12/2010 n Legge del 30/12/2010 n. 238 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 9 del 13 gennaio 2011 Articolo 1 Art. 1. (Finalita'. Durata degli incentivi

Dettagli

Agevolazioni fiscali per l ingresso di lavoratori in Italia: il regime degli impatriates. Roma, 17 maggio 2018 Avv. Giuseppe Marianetti

Agevolazioni fiscali per l ingresso di lavoratori in Italia: il regime degli impatriates. Roma, 17 maggio 2018 Avv. Giuseppe Marianetti Agevolazioni fiscali per l ingresso di lavoratori in Italia: il regime degli impatriates Roma, 17 maggio 2018 Avv. Giuseppe Marianetti Regime degli impatriati e riflessi applicativi Il sistema fiscale

Dettagli

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

IL DIRETTORE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE Prot. n. 2017/64188 Modalità di esercizio dell opzione di cui all articolo 16, comma 4, del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, da parte dei lavoratori dipendenti, prorogata dall articolo 3,

Dettagli

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati Dott. ssa Emanuela Viotto www.pirolapennutozei.it AGENDA Regime agevolativo ex L. 238/2010 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori

Dettagli

OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo

OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo Ai gentili Clienti Loro sedi OGGETTO: Resto al Sud: check list di controllo Gentile Cliente, con la stesura del presente documento informativo intendiamo metterla a conoscenza che, i soggetti di età compresa

Dettagli

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati

Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati La parte di immagine con ID relazione rid3 non è stata trovata nel file. Gli incentivi per i lavoratori contro-esodati ed impatriati Dott. Luca Valdameri Dott. ssa Barbara De Lorenzo Seminario Assolombarda

Dettagli

Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018

Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018 Bando Resto al sud: le domande si presenteranno a Gennaio 2018 di Giovanna Greco Pubblicato il 30 novembre 2017 Finalmente, dopo una lunga attesa, dal prossimo 15 gennaio 2018 sarà possibile presentare

Dettagli

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO

Con l interpello specificato in oggetto è stato esposto il seguente QUESITO Divisione Contribuenti Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Risposta n. 33 OGGETTO: Incentivi per il rientro in Italia di ricercatori residenti all estero Articolo

Dettagli

CIRCOLARE N. 22. Roma, 8 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

CIRCOLARE N. 22. Roma, 8 giugno Direzione Centrale Normativa e Contenzioso CIRCOLARE N. 22 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Roma, 8 giugno 2004 Oggetto: Decreto - legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito dalla legge 24 novembre 2003, n. 326 Articoli: 3 (Incentivi

Dettagli

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE

TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE TITOLO III ULTERIORI INTERVENTI IN FAVORE DELLE ZONE TERREMOTATE ART. 41 (Fondo da ripartire per l'accelerazione delle attività di ricostruzione a seguito di eventi sismici) 1. Per il finanziamento degli

Dettagli

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013

Vicenza, 14 Febbraio 2013 PM-2013 2012 Vicenza, 14 Febbraio PARTE III Le (ex) NOVITA del 2011 (Cud( 2012) Vicenza, 14 Febbraio Il punto 1: il Contributo di Solidarietà Il punto 1: il regime del TFR e del TFM > 1 mln Il punto 1: Il rientro

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIREZIONE GENERALE PER GLI INCENTIVI ALLE IMPRESE IL DIRETTORE GENERALE VISTO il decreto del Ministro dello sviluppo economico 3 luglio 2015, pubblicato nella Gazzetta

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BERNARDO, BOMBASSEI, GASPARINI, GELMINI, PAGANO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE BERNARDO, BOMBASSEI, GASPARINI, GELMINI, PAGANO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati XVII LEGISLATURA DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI DOCUMENTI CAMERA DEI DEPUTATI N. 4456 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI BERNARDO, BOMBASSEI, GASPARINI, GELMINI,

Dettagli

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF

Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Novità e criticità nella determinazione dell Irap: Soggetti IRES e IRPEF Dott. Davide Campolunghi 14 maggio 2014 Auditorium San Fedele, via Hoepli 3/B Milano

Dettagli

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI

Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI Bozza provvisoria SENATO DELLA REPUBBLICA XVI 2518 Attesto che il Senato della Repubblica, il 16 febbraio 2011, ha approvato il seguente disegno di legge, d iniziativa del Governo: Conversione in legge,

Dettagli

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale

Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Novità introdotte dalla Legge n 147/13 in materia previdenziale e assistenziale Per il triennio 2014-2016 la rivalutazione automatica dei trattamenti pensionistici, secondo il meccanismo stabilito dall

Dettagli

Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno

Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno CIRCOLARE A.F. n. 8 del 17 Gennaio 2019 Ai gentili clienti e Loro Sedi Legge di bilancio 2019: imposta sostitutiva per i titolari di pensione di fonte estera che trasferiscono la residenza nel mezzogiorno

Dettagli

RISOLUZIONE N. 72 /E

RISOLUZIONE N. 72 /E RISOLUZIONE N. 72 /E Direzione Centrale Persone fisiche, lavoratori autonomi ed enti non commerciali Roma, 26 settembre 2018 OGGETTO: Interpello art. 11, legge 27 luglio 2000, n.212 Impatrio dei soggetti

Dettagli

La tassazione delle persone fisiche non residenti

La tassazione delle persone fisiche non residenti La tassazione delle persone fisiche non residenti Autore: Fulgione Gerardo In: Diritto tributario L assoggettamento all imposta sul reddito delle persone fisiche dei compensi corrisposti a persone fisiche

Dettagli

Circolare N. 10 del 24 Gennaio 2017

Circolare N. 10 del 24 Gennaio 2017 Circolare N. 10 del 24 Gennaio 2017 Neo domiciliati: istituito un nuovo regime fiscale Gentile cliente, con la presente desideriamo informarla che con la legge n. 232 del 11.12.2016 (Legge di Bilancio

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile nel settore agricolo Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 751 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore STUCCHI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 GIUGNO 2013 Disposizioni per favorire lo sviluppo dell imprenditoria giovanile

Dettagli

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione

d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione CAMERA DEI DEPUTATI - XVI LEGISLATURA PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa dei Deputati:... Trasferimento Nord-Sud dirigenti di prima fascia e seconda fascia della pubblica amministrazione ART. 1 (Finalità)

Dettagli

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I

C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I STUDIO DATTILO C O M M E R C I A L I S T I A S S O C I A T I Oggetto: Opzione per l'imposta sostitutiva sui redditi prodotti all'estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento.

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento. Protocollo n. 97156 /2011 Disposizioni di attuazione dell articolo 3, comma 5, della legge 30 dicembre 2010, n. 238, in ordine alla richiesta dei benefici fiscali da parte dei lavoratori dipendenti rientrati

Dettagli

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti

Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti Regime agevolativo per persone fisiche che trasferiscono la residenza fiscale in Italia Art. 24-bis D.P.R. 917/1986 «Flat Tax» per i neo residenti (a cura di Marina Mottura) 27 giugno 2017 1 NORMATIVA

Dettagli

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione

WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione Direzione centrale Convenzioni Internazionali e Comunitarie Il direttore centrale WorldWideInps. L INPS e le pensioni all estero. Sintesi di presentazione L INPS eroga all estero circa 400.000 trattamenti

Dettagli

IL NUOVO REGIME PER I NEO DOMICILIATI IN ITALIA

IL NUOVO REGIME PER I NEO DOMICILIATI IN ITALIA IL NUOVO REGIME PER I NEO DOMICILIATI IN ITALIA Indice 1. Introduzione 2. Imposta sui redditi prodotti all estero realizzati da persone fisiche che trasferiscono la propria residenza fiscale in Italia

Dettagli

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe)

Articolo 2, commi del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) Articolo 2, commi 62-84 del Dl 225/2010 (Dl milleproroghe) 62. Nell'articolo 73 del testo unico delle imposte sui redditi, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917, dopo

Dettagli

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità

Roma, 22 Gennaio Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI. Circolare n. 03/2013. Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Roma, 22 Gennaio 2013 Prot. n. 56/2013/CDA/SS/GN Ai Corrispondenti C.A.F. UIL S.p.A. LORO SEDI Circolare n. 03/2013 Oggetto: Legge di Stabilità 2013: principali novità Come a Voi noto, il Parlamento ha

Dettagli

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica

Comune di Padova. Settore Programmazione Controllo e Statistica Comune di Padova Settore Programmazione Controllo e Statistica I padovani residenti all estero al 31 dicembre 2016 Elaborazioni statistiche dell Anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all Estero (AIRE)

Dettagli

Gestione del personale dipendente inviato all estero

Gestione del personale dipendente inviato all estero Studio di Consulenza Giuridico-Tributaria Gestione del personale dipendente inviato all estero 2009 SCGT - All rights reserved.data Indice profili fiscali normativa italiana la nozione di residenza i principi

Dettagli

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n.

Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. Estratto della LEGGE REGIONALE n. 65/2010 Legge finanziaria per l'anno 2011 testo coordinato, come modifcato dalla L.R. 29 giugno 2011 n. 25 Art. 118 bis - Finalità e oggetto (54) 1. Le disposizioni del

Dettagli

LEGGE DI STABILITÀ APPROFONDIMENTI

LEGGE DI STABILITÀ APPROFONDIMENTI TESTO DELLA LEGGE DI STABILITA 2016 APPROFONDIMENTO Art. 1, comma 109 Congedo obbligatorio padre lavoratore 109. Il congedo obbligatorio per il padre lavoratore dipendente, da fruire entro i cinque mesi

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2011

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2011 2011 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2011 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, recante nuove norme sulla cittadinanza Senato della Repubblica LEGISLATURA N. 3530 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del Consiglio regionale delle Marche COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 19 OTTOBRE 2012 Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91,

Dettagli

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio. Testo: in vigore dal 22/08/2000 1. L'articolo 9 della

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 2013 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2013 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE

CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE Allegato alla nota informativa CASSA DI PREVIDENZA DEI DIPENDENTI DEL GRUPPO CREDITO EMILIANO - FONDO PENSIONE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 1. Regime fiscale della forma pensionistica complementare (fondo

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2495 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato DORINA BIANCHI Modifiche alla legge 5 febbraio 1992, n. 91, in materia di acquisto, concessione

Dettagli

LA DEDUCIBILITÀ DELL'IRAP

LA DEDUCIBILITÀ DELL'IRAP DEDUCIBILITÀ ANALITICA DELL IRAP (ART. 2 CO. 1 DL 201/2011) ( ) è ammesso in deduzione ai sensi dell articolo 99, comma 1, del testo unico delle imposte sui redditi ( ) un importo pari all imposta regionale

Dettagli

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U

AGE.AGEDC001.REGISTRO UFFICIALE U Approvazione dello schema di certificazione unica CUD 2013, con le relative istruzioni, nonché definizione delle modalità di certificazione dei redditi diversi di natura finanziaria. IL DIRETTORE DELL

Dettagli

RIPRODUZIONE VIETATA

RIPRODUZIONE VIETATA AVVOCATI E COMMERCIALISTI ASSOCIATI Bari Bologna Brescia Firenze Lecco Milano Padova Roma Torino http://www.lslex.com Circolare Monotematica D.L. Milleproroghe Data: 9 marzo 2015 Indice Circolare n. 01/2015

Dettagli

art. 1 modifica all articolo 1 del decreto del Presidente della Regione 227/2006

art. 1 modifica all articolo 1 del decreto del Presidente della Regione 227/2006 Regolamento di modifica al regolamento recante indirizzi e procedure in materia di azioni volte a favorire l incontro tra domanda e offerta di lavoro e a contrastare la disoccupazione di lunga durata,

Dettagli

Documento sul regime fiscale

Documento sul regime fiscale AZIMUT CAPITAL MANAGEMENT SGR SpA Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Documento sul regime fiscale Il presente documento integra il contenuto della Nota Informativa per l adesione al fondo pensione

Dettagli

Il Presidente della Repubblica italiana. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione;

Il Presidente della Repubblica italiana. Visti gli articoli 77 e 87 della Costituzione; Decreto legge n. 185 del 29 novembre 2008 Misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale. Consiglio dei

Dettagli

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA

Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Agenzia nazionale per l attrazione degli investimenti e lo sviluppo d impresa SpA Progetto di Riconversione e Riqualificazione Industriale dell area di crisi industriale complessa di Gela Allegato Incentivi

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA UFFICIO RICERCA E RELAZIONI INTERNAZIONALI Settore Dottorati di Ricerca REGOLAMENTO PER LA DETERMINAZIONE DEI CONTRIBUTI E DEGLI ESONERI DEGLI STUDENTI ISCRITTI

Dettagli

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015

Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale. Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015 Tre verità su immigrazione, emigrazione e spesa sociale Presentazione del rapporto Worldwide Inps Tito Boeri 29 settembre, 2015 1. Social free riding Immigrati che versano contributi in Italia e poi rientrano

Dettagli

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014

LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014 LA SCHEDA NORMATIVA DEL DECRETO LEGGE 90/2014 TESTO ORIGINALE MODIFICHE APPORTATE dalla 1ª Commissione del Senato Art.1 (Disposizioni per il ricambio generazionale nelle pubbliche amministrazioni) 1. Sono

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2432

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2432 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2432 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa della senatrice SERRA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 6 GIUGNO 2016 Modifiche ai decreti del Presidente della Repubblica 26

Dettagli

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

Green Economy Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto "Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto Credito imposta al 50% delle spese sostenute nel corso del 2016 utilizzabile in 3 anni per imprese che

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE SICILIA

LEGGE REGIONALE N. 43 DEL REGIONE SICILIA Legge 1994043 Pagina 1 di 6 LEGGE REGIONALE N. 43 DEL 3-11-1994 REGIONE SICILIA Norme in materia di alienazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per il riequilibrio finanziario degli Istituti

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GEBHARD, ALFREIDER, PLANGGER, SCHULLIAN, OTTOBRE

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE GEBHARD, ALFREIDER, PLANGGER, SCHULLIAN, OTTOBRE Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 1659 PROPOSTA DI LEGGE D INIZIATIVA DEI DEPUTATI GEBHARD, ALFREIDER, PLANGGER, SCHULLIAN, OTTOBRE Delega al Governo per la ridefinizione della

Dettagli

CIRCOLARE N. 14/E. OGGETTO: Legge 30 dicembre 2010, n Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - Chiarimenti interpretativi

CIRCOLARE N. 14/E. OGGETTO: Legge 30 dicembre 2010, n Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - Chiarimenti interpretativi CIRCOLARE N. 14/E Direzione Centrale Normativa Roma, 04 maggio 2012 OGGETTO: Legge 30 dicembre 2010, n. 238 - Incentivi fiscali per il rientro dei lavoratori in Italia - Chiarimenti interpretativi 2 INDICE

Dettagli

Pensioni estere: si dichiarano o no?

Pensioni estere: si dichiarano o no? Pensioni estere: si dichiarano o no? Data Articolo: 08 Luglio 2014 Autore Articolo: Rita Martin Per la legge italiana qualunque soggetto che possiede redditi prodotti in Italia, anche se residente all

Dettagli

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca

Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione, pari opportunità, politiche giovanili e ricerca Regolamento per la concessione e l erogazione di contributi per il sostegno alle imprese che stipulano

Dettagli

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA APPROFONDIMENTI Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa Centro Studi CNA NEL 2017 L EMIGRAZIONE DEGLI ITALIANI IN CALO PER LA PRIMA VOLTA DAL 2009 12 FEBBRAIO 2018 NEL

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE 2017 PREMESSA Le informazioni fornite nel presente documento costituiscono una sintesi della normativa fiscale applicabile alla previdenza complementare. Il sistema che il

Dettagli

IL CONSIGLIO COMUNALE

IL CONSIGLIO COMUNALE Deliberazione di C.C. n. 145 del 26/10/2012 IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: con decreto legislativo 14 marzo 2011, n. 23 (attuativo del c.d. federalismo fiscale municipale ) è stata istituita l imposta

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 594

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 594 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 594 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa dei senatori VICARI e CALIENDO COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 30 APRILE 2013 Modifiche al testo unico delle imposte sui redditi,

Dettagli

Allegato parte integrante

Allegato parte integrante Allegato parte integrante Allegato d) - Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità per gli aiuti alla nuova imprenditorialità femminile e giovanile Modifiche ed integrazioni ai criteri e modalità

Dettagli

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168

Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 Decreto Legislativo 12 aprile 2001, n. 168 "Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare" pubblicato

Dettagli

Documento sul Regime Fiscale

Documento sul Regime Fiscale FONDO PENSIONE DEI DIPENDENTI DELLA HEWLETT- PACKARD ITALIANA S.r.l. E DI ALTRE SOCIETA DEL GRUPPO HEWLETT-PACKARD Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 1538 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Allegato alla Nota Informativa DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE REGIME FISCALE DEI CONTRIBUTI I contributi versati dall Aderente alle forme pensionistiche complementari di cui al D.lgs. 5 dicembre 2005, n.

Dettagli

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168

D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 D. Lgs. del 12 aprile 2001, n. 168 Disposizioni correttive del decreto legislativo 18 febbraio 2000, n. 47, in materia di riforma della disciplina fiscale della previdenza complementare 1 Decreto Legislativo

Dettagli

Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo)

Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo) EMENDAMENTO AC 1441-QUATER Dopo l articolo 38, aggiungere il seguente: Articolo 38-bis (Estensione ed adeguamento dell indennità di bilinguismo) 1. Sostituire il comma 369 dell articolo 2 della legge 24

Dettagli

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres.

L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres. L.R. 11/2006, art. 9 bis, c. 4 B.U.R. 11/11/2009, n. 45 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 2 novembre 2009, n. 0306/Pres. Regolamento per la determinazione del sostegno al figlio minore ai sensi dell

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 292

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 292 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 292 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore BARANI COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 25 MARZO 2013 Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone

Dettagli

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione;

VISTI gli articoli 117, terzo comma, e 118 della Costituzione; SCHEMA DI DECRETO LEGISLATIVO RECANTE RIORDINO DELLE DISPOSIZIONI LEGISLATIVE VIGENTI IN MATERIA DI INCENTIVI FISCALI, PREVIDENZIALI E CONTRIBUTIVI IN FAVORE DELLE IMPRESE MARITTIME VISTI gli articoli

Dettagli

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali

NOTA INFORMATIVA N. 5/2012. La manovra Monti Novità in materia di IRPEF e relative addizionali Dottori Commercialisti Associati ASSOCIATI: GIOVANNI ALBERTI Professore Ordinario di Economia Aziendale all Università di Verona CLAUDIO UBINI ALBERTO CASTAGNETTI ELISABETTA UBINI PIAZZA CITTADELLA 6 37122

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 691 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato PRESTIGIACOMO Modifica dell articolo 42 del testo unico di cui al decreto legislativo 26 marzo

Dettagli

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67.

Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67. D. Lgs. 14-3-2011 n. 23 Disposizioni in materia di federalismo Fiscale Municipale. Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 23 marzo 2011, n. 67. Art. 7 Federalismo fiscale municipale 1. In attuazione della

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2016 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2017 Capo

Dettagli

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE

RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 1750-A RELAZIONE DELLA 3ª COMMISSIONE PERMANENTE (AFFARI ESTERI, EMIGRAZIONE) (Relatore DINI) Comunicata alla Presidenza il 21 settembre 2009 SUL DISEGNO DI LEGGE

Dettagli

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008

Roma, 2 dicembre Circolare n. 195/2008 Confederazione Generale Italiana dei Trasporti e della Logistica 00198 Roma - via Panama 62 tel.068559151-3337909556 - fax 068415576 e-mail: confetra@confetra.com - http://www.confetra.com Roma, 2 dicembre

Dettagli

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE:

REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA IX LEGISLATURA. deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: REGIONE MARCHE 1 ASSEMBLEA LEGISLATIVA deliberazione n. 54 PROPOSTA DI LEGGE ALLE CAMERE CONCERNENTE: MODIFICHE ALLA LEGGE 5 FEBBRAIO 1992, N. 91 NUOVE NORME SULLA CITTADINANZA (articolo 121, secondo comma,

Dettagli

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III

DECRETO LEGGE FARE. approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno. testo non definitivo CAPO III DECRETO LEGGE FARE approvato dal Consiglio dei Ministri del 15 giugno testo non definitivo CAPO III Misure in materia di istruzione, università e ricerca Art. 53 (Interventi straordinari a favore della

Dettagli

(Testo aggiornato in seguito all entrata in vigore della legge 6 agosto 2015 n. 125)

(Testo aggiornato in seguito all entrata in vigore della legge 6 agosto 2015 n. 125) LEGGI E DECRETI NAZIONALI ANNO 2004 LEGGE 27 dicembre 2004, n. 307 Testo del decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, coordinato con la legge di conversione 27 dicembre 2004, n. 307, recante: Disposizioni

Dettagli

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53

Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Documento sul regime fiscale Fondo Pensione Aperto a Contribuzione Definita Iscrizione Albo COVIP n 53 Aureo Comparto obbligazionario Aureo Comparto bilanciato Aureo Comparto azionario Aureo Comparto garantito

Dettagli

Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2).

Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2). (1). Nuove norme in favore delle vittime del terrorismo e della criminalità organizzata (2). (1) Pubblicata nella Gazz. Uff. 26 novembre 1998, n. 277. (2) Vedi, anche, l'art. 82, L. 23 dicembre 2000, n.

Dettagli

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13

P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 P17 - Vorrei informazioni inerenti l'acquisto della cittadinanza italiana. Rev.3 del 27/11/13 Definizione La cittadinanza è l'appartenenza di una persona ad un determinato Stato. E' una posizione soggettiva,

Dettagli

I riferimenti normativi sul credito di imposta per le assunzioni

I riferimenti normativi sul credito di imposta per le assunzioni I riferimenti normativi sul credito di imposta per le assunzioni Legge 23 dicembre 2000 n. 388: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2001) Articolo

Dettagli

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017

I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 I bolognesi residenti all'estero al 31 dicembre 2017 Le principali caratteristiche degli iscritti all'anagrafe dei cittadini Italiani Residenti all'estero (AIRE) del Comune di Bologna maggio 2018 Capo

Dettagli

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n.

Programma Per Te. Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. Programma Per Te Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione (PIP) Iscritto all Albo tenuto dalla Covip con il n. 5033 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

Dettagli

Oggetto: Istanza di Interpello - ZH S.p.a- Articolo 51, commi 2, lett. g) e 2-bis del Tuir

Oggetto: Istanza di Interpello - ZH S.p.a- Articolo 51, commi 2, lett. g) e 2-bis del Tuir RISOLUZIONE N. 97/E Roma, 25 luglio 2005 Direzione Centrale Normativa e Contenzioso Oggetto: Istanza di Interpello - ZH S.p.a- Articolo 51, commi 2, lett. g) e 2-bis del Tuir Con l interpello specificato

Dettagli

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2016

Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2016 2016 Sistema Informativo Statistico DEMOGRAFIA I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL ESTERO ANNO 2016 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 I MARCHIGIANI RESIDENTI ALL'ESTERO Dall'Anagrafe degli Italiani residenti

Dettagli

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott.

Commissione Fiscalità Internazionale. Aspetti internazionali della trasparenza fiscale ex art.115. del TUR. 15 febbraio 2006 dott. Commissione Fiscalità Internazionale fiscale ex art.115 del TUR Punti trattati Aspetti generali della Trasparenza fiscale per i soci non residenti; Modifiche apportate dall art.7 del Decreto Correttivo

Dettagli

DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: Art.

DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: Art. DECRETO LEGGE 31 dicembre 2014, n. 192 Proroga di termini previsti da disposizioni legislative. (14G00205) Vigente al: 4 6 2015 Art. 10 Proroga di termini in materia economica e finanziaria 1. All'articolo

Dettagli

Decreto-legge del 30 dicembre 2004 n. 314

Decreto-legge del 30 dicembre 2004 n. 314 Decreto-legge del 30 dicembre 2004 n. 314 Proroga di termini. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 306 del 31 dicembre 2004 Preambolo Preambolo Articolo 1 Bilanci di previsione degli enti locali Articolo

Dettagli

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, e Protocollo n.165270 / 2008 Provvedimento di determinazione della misura della percentuale della retribuzione relativa a prestazioni di lavoro straordinario percepita nel 2008 che non concorre alla formazione

Dettagli

RESTO A SUD - INVITALIA

RESTO A SUD - INVITALIA 2017 RESTO A SUD - INVITALIA Sercam Advisory 07/12/2017 SERCAMADVISORY è una società di consulenza formata da professionisti iscritti agli Ordini dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Dettagli