Programma di Latino - Classe I A Anno scolastico 2009/2010

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Programma di Latino - Classe I A Anno scolastico 2009/2010"

Transcript

1 Programma di Latino - Classe I A Anno scolastico 2009/2010 Insegnante: prof.ssa Giuliana Carrer Libro di testo: Primus Liber vol. A e B, Loescher I sostantivi Gli accenti I casi Il caso locativo La prima declinazione (particolarità e "pluralia tantum") La seconda declinazione (particolarità e "pluralia tantum") La terza declinazione (particolarità e "pluralia tantum") La quarta declinazione (particolarità e "pluralia tantum") La quinta declinazione (particolarità e "pluralia tantum") I nomi composti L' apposizione Il comparativo e il superlativo Gli aggettivi e i pronomi Gli aggettivi della prima classe Gli aggettivi della seconda classe Gli aggettivi sostantivati L'uso del neutro sostantivato Gli aggettivi con desinenze pronominali I pronomi personali di I e II persona I pronomi riflessivi di I e II persona I pronomi relativi: - qui, quae, quod I pronomi e gli aggettivi possessivi I pronomi e gli aggettivi dimostrativi (particolarità): - Ille, illa, illud I pronomi e gli aggettivi determinativi (particolarità): - Is, ea, id I verbi Il predicato verbale e nominale Le quattro coniugazioni + paradigmi La coniugazione mista + paradigmi Il verbo "sum" e i suoi composti + paradigmi I tempi del modo indicativo nella diatesi attiva e passiva I tempi del modo congiuntivo nella diatesi attiva e passiva (con condizionale) I tempi del modo imperativo nella diatesi attiva e passiva I tempi del modo infinito nella diatesi attiva e passiva I tempi del modo participio: presente, perfetto, futuro

2 Parti invariabili del discorso Le principali preposizioni Le principali congiunzioni coordinanti Gli avverbi di luogo e di tempo Il complemento oggetto Il complemento predicativo del soggetto e dell'oggetto I complementi di luogo (particolarità) I complementi di tempo Il complemento di argomento Il complemento di causa Il complemento di compagnia Il complemento di limitazione Il complemento di materia Il complemento di mezzo Il complemento di modo Il complemento di qualità Il complemento di specificazione Il complemento di termine Il complemento di unione Il complemento di vocazione Il complemento d'agente Il complemento di causa efficiente La proposizione finale La proposizione infinitiva La proposizione causale La proposizione temporale La proposizione concessiva Cum + congiuntivo Costruzioni

3 Programma di Grammatica - Classe I A Anno scolastico 2009 / 2010 Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer Libro di testo: - L'albero della lingua: Forme e usi, di Italo Rosato e Alessandro Mauro Mattioli; - L'albero della lingua: Comunicazione e testi, di Italo Rosato, Alessandro Mauro Mattioli e Maria Luisa Zimbelli. - punto; - virgola; - punto e virgola; - due punti; - punto interrogativo; - punto esclamativo; pronomi relativi; LA PUNTEGGIATURA PRONOMI Il VERBO i verbi transitivi e intransitivi; verbi attivi, passivi e riflessivi; tempi della 1, 2, 3 coniugazione; verbi impersonali; ANALISI LOGICA soggetto; predicato verbale e nominale; predicativi del soggetto e dell'oggetto; attributo; apposizione; COMPLEMENTI oggetto; di specificazione; di denominazione; di termine; di causa; di fine; di mezzo; di modo; di compagnia e unione;

4 di materia; di argomento; di agente; di tempo (determinato e continuato); di età; di stato in luogo; di moto a luogo; di moto da luogo; di moto per luogo; di paragone; di prezzo; di limitazione; di separazione; di stima; ANALISI DEL PERIODO principale; coordinate; subordinate (soggettive, oggettive); TESTI testo descrittivo; testo espositivo; testo narrativo; - lingue romanze, germaniche e slave; - dal latino all italiano. STORIA DELLA LINGUA

5 Programma di Antologia - Classe I A Anno Scolastico: 2009/2010 Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer Libro di testo: di Paola Dagna Campagnoli, Spazio Lettura Racconto-Romanzo, edizioni Il Capitello L analisi del Testo Narrativo Gli elementi della storia: - Fabula e intreccio - Sequenze - Schema (situazione iniziale, esordio, spannung, scioglimento) - Il sistema dei personaggi Il testo narrativo: - Italo Calvino, Bosco sull autostrada - Guy de Maupassant, Lo spago - Anton Cechov, La morte di un impiegato - Frank Kafka, Il cavaliere del secchio Il discorso narrativo: - Michael Tournier, La leggenda della pittura - Giorgio Manganelli, Ventitré Lo spazio e il tempo del racconto: - Dino Buzzati, I sette messaggeri - Beppe Fenoglio, Nove lune Generi del Racconto Un maestro del racconto fantastico: - Edgar Allan Poe, La maschera della Morte Rossa/ Il cuore rivelatore Il racconto comico e umoristico: - Luigi Pirandello, Il treno ha fischiato Temi e forme del racconto fantastico del Novecento: - Franz Kafka, La metamorfosi Geografie del racconto Mondo arabo: - Tahar Ben Jelloun, La scuola o la scarpa Il grande romanzo realista Il Realismo del Romanzo: - Daniel Defoe, Robinson Crosue (La partenza di Robinson, La vita solitaria di Robinson, L'incontro con Venerdì) - Walter Scott, Ivanhoe (Ivanhoe vince il torneo di Ashby, L'assedio di Torquilstone, Ivanhoe libera Rebecca)

6 Trame narrative del Novecento Trame allegoriche: - Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (Verso la fortezza) Trame antiutopistiche: - George Orwell, 1984 (Il Grande Fratello vi guarda) - Francesco D Adamo, Storia di Iqbal - Valerio Massimo Manfredi, Lo scudo di Talos - Mario Rigoni Stern, Il sergente nella neve - Trudi Birger, Ho sognato la cioccolata per anni - Leonardo Sciascia, il giorno della civetta - Franz Kafka, La metamorfosi - Gino Strada, Pappagalli verdi/buskashì Impero, il Medio Oriente Documentario, Sparta e Atene Ulisse, L Odissea Impero, l Impero Romano Film, Paolo Borsellino Libri letti per intero Film o documentari visti

7 Programma di Epica - Classe I A Anno Scolastico: 2009/2010 Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer Libro di testo: di Paola Dagna Campagnoli, Spazio Lettura vol. A, edizioni Il Capitello ILIADE OMERO La peste nel campo greco (Pag.22-24) La contesa fra Achille e Agamennone (Pag.34-37) Tersite (Pag ) Diomede e Glauco (Pag ) Ettore e Andromaca (Pag ) La morte di Patroclo (Pag ) Il dolore di Achille e di Teti (Pag.64-66) Efesto fabbrica le armi di Achille (Pag ) Il duello fra Ettore e Achille (Pag ) Il riscatto del corpo di Ettore (Pag ) L epilogo dell Iliade:la sepoltura di Ettore (Pag.90) ODISSEA OMERO Il difficile ritorno di Odisseo (Pag ) Atena a Itaca:Telemaco e Penelope (Pag ) La ninfa Calipso (Pag ) Nausicaa accoglie Odisseo (Pag ) Il Ciclope Polifemo (Pag ) La maga Circe (Pag ) Le Sirene (Pag ) Scilla e Cariddi (Pag ) L arrivo a Itaca (Pag ) Il cane Argo (Pag ) Il colloquio di Odisseo e Penelope (Pag ) Eurìclea riconosce Odisseo (Pag ) La gara dell arco (Pag ) La strage dei Proci (Pag ) La pacificazione a Itaca (Pag ) ENEIDE VIRGILIO L ira di Giunone e la tempesta (Pag ) Didone accoglie Enea a Cartagine (Pag ) L inganno del cavallo racconto di Enea (Pag ) L apparizione di Ettore a Enea. La morte di Priamo (Pag ) L approdo in Tracia e la scoperta della morte di Polidoro (Pag ) Didone innamorata (Pag ) Didone affronta Enea che prepara la partenza (Pag )

8 Didone maledice Enea e si uccide (Pag ) Enea visita l Averno (Pag ) Enea incontra Anchise (Pag ) Eurialo e Niso (Pag ) Turno uccide Pallante (Pag ) La morte di Lauso e Mezenzio (Pag ) La risoluzione del conflitto Il duello fra Enea e Turno (Pag )

9 Programma di Storia - Classe I A Anno Scolastico: 2009/2010 Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer Libro di testo: Storia antica e medievale Volume primo A/B TOMO A - Preistoria, Antico Oriente, Grecia La Preistoria Le origini dell umanità Le civiltà dell antico oriente Le civiltà della Mesopotamia: i sumeri Le civiltà della Mesopotamia: i babilonesi e gli hittiti La civiltà egizia Le civiltà dell antica Palestina: gli ebrei e i fenici Le civiltà della Mesopotamia: gli assiri e i persiani La civiltà greca Le civiltà cretese e micenea Il «Medioevo» ellenico La nascita della pòlis Il mondo comune dei greci Sparta e Atene Le guerre persiane L età classica La crisi della pòlis e l impero di Alessandro L ellenismo TOMO B - Roma L ascesa di Roma L Italia preromana Le origini di Roma e l età dei re La repubblica Le guerre puniche e la conquista dell Oriente La crisi della repubblica La società romana dopo le guerre puniche La cultura greca a Roma Gli schiavi e le prime rivolte servili I Gracchi e la politica delle riforme La guerra Giugurtina e Caio Mario La guerra contro Mitridate e il governo di Silla Le riforme costituzionali di Silla e la fase senatoria La fine della repubblica - La crisi del senato e l ascesa di Pompeo - Roma durante l assenza di Pompeo - Cesare verso il potere - La seconda vittoria civile e le vittorie di Cesare - Il governo di Cesare - La situazione dopo la morte di Cesare - Il colpo di mano di Ottaviano - La rivalità fra Ottaviano e Antonio - La fine di Antonio Lettura primi sette capitoli de La costituzione spiegata a mia figlia

10 Programma di Geografia - Classe I A Anno Scolastico: 2009/2010 Insegnante: Professoressa Giuliana Carrer Libro di testo: Kyoto. La geografia per problemi. Tomo B Problema 0. Quale sarà il futuro del pianeta? La politica internazionale Le tensioni internazionali Le tendenze demografiche e i movimenti migratori Le fonti energetiche Ambiente, salute e società Problema 1. EUROPA. Vecchia continente o nuova Europa? Le aree geopolitiche: La regione del Mediterraneo L Europa delle grandi potenze La regione britannica La regione baltica e scandinava La regione centro-orientale La penisola balcanica Approfondimento: La crisi cecena La guerra dei Balcani L Europa dopo il crollo del comunismo La polveriera d Europa Problema 2. ASIA. L Asia alla conquista del mondo? Le aree geopolitiche: L Asia mediterranea L Asia arabica La regione iranica L Asia centrale La regione indiana Il Sud-Est asiatico L Estremo Oriente Approfondimento: Il conflitto che infiamma il Medio Oriente Dove l alta tecnologia è il pane quotidiano Il Tibet, terra senza pace Oriente e Occidente: scontro di civiltà? Problema 3. AFRICA. Si salverà l Africa? Le aree geopolitiche: L Africa mediterranea L Africa subsahariana

11 La regione guineana La regione equatoriale L Africa orientale L Africa meridionale Approfondimento: L Africa e l islam L AIDS, una piaga aperta Africa: quale sviluppo possibile? Le aree geopolitiche: L America settentrionale: Stati Uniti L America centrale Problema 4. AMERICA. Quante sono le Americhe? Lettura di quotidiani in classe Visione del documentario Il mondo che verrà Lettura di articoli dalla rivista Internazionale

12 Ripasso di declinazioni e casi Programma di Latino Classe II A Anno scolastico 2009 / 2010 Insegnante: prof.ssa Giuliana Carrer Libro di testo: Primus Liber vol. A, B e C Ripasso di aggettivi e gradi Ripasso di pronomi personali e riflessivi Ripasso di pronomi e aggettivi possessivi Ripasso di pronomi e aggettivi dimostrativi Ripasso del pronome relativo: qui, quae, quod Ripasso Ripasso delle coniugazioni Ripasso dei tempi verbali dei verbi attivi e passivi Ripasso della costruzione perifrastica attiva Ripasso di avverbi e preposizioni Ripasso di complementi Ripasso delle preposizioni concessiva e finale Ripasso della proposizione infinitiva I numerali Il pronome riflessivo se, sui I pronomi e gli aggettivi interrogativi: Quis, quid? Qui?, quae?, quod? Uter?, utra?, utrum? Uterque, utraque, utrumque Neuter, neutra, neutrum Gli aggettivi e i pronomi I pronomi e gli aggettivi indefiniti: Quis / qui Aliquis, aliquid / Aliqui, aliqua, aliquod Quidam, quaedam, quiddam / Quidam, quaedam, quoddam Quisquam, quidquam I pronomi e gli aggettivi: Uterque, utraque, utrumque Neuter, neutra, neutrum Alius, a, um Alter, altera, alterum

13 I pronomi e gli aggettivi negativi: Nemo Nihil Nullus, a, um I verbi I verbi deponenti I verbi deponenti con l ablativo Il verbo fero e i suoi composti I verbi volo, nolo e malo Il verbo eo e i suoi composti Il verbo fio Il verbo edo I verbi difettivi e impersonali I verbi perfettivi Il participio passato nei verbi deponenti Il supino attivo e passivo (valore finale) Il gerundio e il gerundivo (costruzione) La costruzione della perifrastica passiva Il passivo impersonale La proposizione consecutiva La proposizione del cum e indicativo La proposizione del cum e congiuntivo La proposizione interrogativa diretta La proposizione interrogativa indiretta La proposizione sostantiva introdotta da ut La costruzione dell ablativo assoluto Sintassi dei casi Costruzioni Il nominativo: I verbi copulativi e il predicativo del soggetto (costruzione nominativo e infinito) Il verbo videor L accusativo: I verbi fugit, fallit, decet, ecc. I verbi miseret, paenitet, piget, pudet, taedet I verbi con il doppio accusativo dell oggetto e del predicativo / del luogo I verbi che hanno come predicativo un gerundivo I verbi doceo e celo I verba rogandi I verbi di movimento L accusativo di relazione Il dativo: Il dativo di possesso Il dativo d agente Il dativo di fine

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA.

LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. LICEO SCIENTIFICO MARIE CURIE DI MEDA PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 2 B ANNO SCOLASTICO 2009/2010 PROF.SSA SANTOMAURO TERESA. - Proposizioni consecutive. - Verbi deponenti e semideponenti. - Cum e il congiuntivo.

Dettagli

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica

Indice. Introduzione. Unità I. Unità 2. Unità Unità Unità Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Indice Introduzione Simboli impiegati nelle nozioni di grammatica storica Unità I 1.1. I1 latino lingua indoeuropea / 1.2. Le fasi della lingua latina / 11.1. L alfabeto latino / 11.2. La pronuncia del

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II - Napoli Classe: IV A Anno scolastico: 2016/17 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libri di testo: G. De Bernardis e A. Sorci, Studiamo il latino: grammatica

Dettagli

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12

INDICE GENERALE Capitolo 1 - preliminari... 3 Capitolo 2 - Morfologia: preliminari... 12 INDICE GENERALE Capitolo 1 - Preliminari... 3 1. L alfabeto latino...3 2. La pronunzia del latino...4 3. Vocali e semivocali...5 4. Dittonghi...6 5. La dieresi...7 6. L apofonia...7 7. Consonanti...7 8.

Dettagli

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino

IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari. Programma di Latino IIS Via Silvestri Liceo Scientifico Anno scolastico 2014-2015 Classe I sez. D Prof. ssa Francesca Ferrari Programma di Latino Introduzione allo studio del Latino Riflessioni sulle motivazioni allo studio.

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino

ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino ISTITUTO: Liceo delle Scienze Umane CLASSE: II MATERIA: Latino Modulo n 1 Ripasso del programma dello scorso anno: (fase veloce) U.D. 1: FONETICA - L alfabeto e la pronuncia; vocali e dittonghi; consonanti

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA LATINA CLASSE I SEZ. A CLASSICO ANNO SCOLASTICO 2014/2015 Prof.ssa Carmen Santarsiero SEZIONE 1 - UNITA 1 1.1 Vocali

Dettagli

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino

a. s CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino a. s. 2015-2016 CLASSE: 1A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Testi adottati: Nicola Flocchini, Piera Guidotti Bacci, Marco Moscio Testi consigliati Nicola Flocchini, Piera

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2018-2019 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

anno scolastico 2015/2016

anno scolastico 2015/2016 Liceo Carlo Cafiero Barletta Programma di lingua latina Classe IE (indirizzo scientifico) Regole di pronuncia, accenti e quantità 1^ declinazione e le sue particolarità anno scolastico 2015/2016 Le 4 coniugazioni

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A

PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO A PROGRAMMA DI LATINO ANNO SCOLASTICO 2017-2018 1A Suoni, accenti, parole. Fonologia. L'alfabeto latino. Vocali e dittonghi. La pronuncia. Sillabe e quantità. L'accento. La flessione delle parole. Il sistema

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: udpc010005@istruzione.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica) PROGRAMMA DI ITALIANO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro ITALIANO Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione

Dettagli

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE

LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE Gian Biagio Conte LATINO A COLORI MATERIALI PER IL DOCENTE a cura di Laura Perrotta 2009 by Mondadori Education S.p.A., Milano Tutti i diritti riservati Progettazione e redazione Impaginazione Rilettura

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I G a.s. 2015/ 2016 prof. Mengoni Tiziana GRAMMATICA MORFOLOGIA L aggettivo Gli Aggettivi qualificativi Funzione attributiva e predicativa degli aggettivi I gradi degli aggettivi

Dettagli

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino

Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli. Classe V A A.s. 2016/2017. Programma di latino Liceo classico Vittorio Emanuele II Napoli Classe V A A.s. 2016/2017 Programma di latino Docente: Lina Salvadori Libro di testo:didici:teoria ed esercizi 2, Giovanna Barbieri- Loescher editore/ Didici:grammatica,

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C

LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano. Indirizzo Liceo Scientifico. Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C LICEO SCIENTIFICO STATALE F. SEVERI Via Alcuino, 4 Milano Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015 / 2016 CLASSE 2^ SEZIONE C PROGRAMMA DI LATINO Prof. Nicoletta Cariota Ferrara Testi in adozione:

Dettagli

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino

Anno scolastico Classe I BU. Programma di Latino Istituzione Scolastica Statale Margherita di Savoia Napoli Anno scolastico 2015-2016 Classe I BU Programma di Latino Fonologia: Scrittura e lettura L alfabeto latino, vocali e consonanti, la quantità delle

Dettagli

I.I.S. SEVERI-CORRENTI

I.I.S. SEVERI-CORRENTI I.I.S. SEVERI-CORRENTI Indirizzo Liceo Scientifico Via Alcuino, 4 Milano Anno scolastico 2014/ 2015 CLASSE 2^ SEZIONE F PROGRAMMA DI LATINO Testi in adozione: Grammatica: L. Pepe, M. Vilardo, Video lego

Dettagli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II di Napoli PROGRAMMA DI LATINO Anno scolastico: 2015/2016 Docente: Prof.ssa Leombruno Classe: V G Materia: Latino MORFOLOGIA NOMINALE Gli aggettivi pronominali (ripetizione)

Dettagli

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A

PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A PROGRAMMA DI LATINO CLASSE 1 SEZ. A Suoni, accenti e parole della lingua latina. Vocali e dittonghi La pronuncia. Le sillabe. La quantità. La flessione delle parole. Il sistema dei casi. La flessione verbale.

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE II B. Insegnante Pruneddu Andreina. Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE II B Insegnante Pruneddu Andreina Disciplina LATINO PROGRAMMA SVOLTO Ripasso analitico completo da pag. 60 a pag. 325 del volume 1 (durante

Dettagli

Programma del Primo anno di latino

Programma del Primo anno di latino Di seguito si fornisce il programma del Primo anno di latino suddiviso in base ai capitoli del libro di testo. Per semplicità di consultazione sono elencate le norme grammaticali che compaiono in ciascun

Dettagli

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it

Dettagli

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO

LICEO EMILIO AINIS. Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO LICEO EMILIO AINIS Classe 1ª G Indirizzo SCIENZE UMANE PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013-2014 DOCENTE Prof.ssa Luisa Cacopardo MODULO I LA RIFLESSIONE SULLA LINGUA Fonologia: I suoni e le lettere

Dettagli

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino

a. s CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino a. s. 2015-2016 CLASSE I B Insegnante A. Pruneddu Disciplina Latino PROGRAMMA SVOLTO Segni e suoni L alfabeto: confronto italiano - latino Vocali e dittonghi Come si legge il latino La quantità della penultima

Dettagli

Programma Italiano I BIO

Programma Italiano I BIO Programma Italiano I BIO 1. Grammatica La grammatica La morfologia Parti variabili Parti invariabili La sintassi Sintassi della frase semplice Sintassi del periodo L analisi Grammaticale Logica Del periodo

Dettagli

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Esami di Idoneità/Integrativi Liceo delle Scienze Umane / Linguistico I Biennio Materia: Latino Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda Contenuti essenziali - Conoscenza essenziale

Dettagli

Programma svolto di italiano

Programma svolto di italiano Programma Finale Classe prima B Programma svolto di italiano SCRIVERE CORRETTAMENTE: l'accento; l'elisione; il troncamento; la punteggiatura; l'uso delle lettere maiuscole; l'ortografia; MORFOLOGIA: II

Dettagli

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C

Istituto Superiore. LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Istituto Superiore LEONARDO da VINCI PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I C Anno scolastico 2015/2016 Proff.Patrizia Cammoranesi Grammatica Morfologia L articolo Gli articoli determinativi e indeterminativi

Dettagli

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani:

La mitologia greca e romana: introduzione, lettura, parafrasi, analisi del testo e interpretazione dei seguenti brani: Liceo Scientifico Galileo Galilei classe I sezione C Liceo scientifico Disciplina: ITALIANO Insegnante: Grammatica: - il lessico, i suoni e le lettere, la punteggiatura; - la morfologia e l analisi grammaticale:

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni

PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita. Docente: Francesca Colantoni PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I sez. M Liceo Scientifico Azzarita Docente: Francesca Colantoni Libri: - Mariotti, Sclafani, Stancanelli, Facciamo testo plus, Narrativa, saggistica, testi non letterari,

Dettagli

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F.

Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014. Latino. Classe II Q prof.ssa F. Liceo Scientifico statale Benedetto Croce, Palermo Programma di Latino e Geografia a.s. 2013/2014 Latino Classe II Q prof.ssa F. Marchese DA NICOLA FLOCCHINI, PIERA GUIDOTTI BACCI, MARCO MOSCIO, IL NUOVO

Dettagli

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: ITALIANO. anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO CLASSE 1G LICEO SCIENZE UMANE anno scolastico 2018/19 Prof.ssa Maria Cristina Crescimbeni ANTOLOGIA ELEMENTI DI NARRATOLOGIA La struttura narrativa

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO Classe 1C a.s. 2015/2016 Insegnante: Maria Vurro Grammatica : Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: I A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2017-2018 CLASSE: I A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO 1. Segni e suoni 1.1. Vocali e dittonghi 1.2. Come si legge il latino

Dettagli

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE

2 LE PARTI DEL DISCORSO Le nove parti del discorso Caratteristiche delle parti del discorso 48 ESERCIZI 50 INDICE 1 FONOLOGIA E ORTOGRAFIA SUONI, LETTERE E ORTOGRAFIA 2 A COLPO D OCCHIO - PERCORSO DI STUDIO 2 QUIZ PER COMINCIARE 4 1. I suoni e le lettere 5 1. L alfabeto italiano 5 2. Le sette vocali 6 3. Dittonghi,

Dettagli

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il

Programma di Italiano Classe 1B tradizionale a.s. 2017/2018 Docente: Luigi Saito Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il a.s. 2017/2018 Grammatica Libro di Testo: Serianni Luca, Il Bello dell Italiano Il verbo Verbi predicativi e verbi copulativi; transitivi ed intransitivi; persona, numero, tempo, modo, aspetto Forma attiva,

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE: II A. Insegnante: Daniela Saracco. Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO a. s. 2016-2017 CLASSE: II A Insegnante: Daniela Saracco Disciplina: Latino PROGRAMMA SVOLTO Volume 1 UNITÀ 16 Lezione 43 Participio presente dei verbi attivi:

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014 ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Classe: 1LC (IV Ginnasio) Disciplina: LATINO Docente: TONELLI NADIA Indirizzo: CLASSICO Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture Nozioni di fonetica Flocchini-Guidotti

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico Programma di Latino Docente: Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Classe IV Ginnasio A- Anno scolastico 2010-2011 Programma di Latino Alfabeto e Fonetica Morfologia e sintassi: - Le declinazioni con particolarità. Nomi indeclinabili,

Dettagli

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico

PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F PROFESSORESSA ANTONELLA SILVA. Anno scolastico PROGRAMMA DI LINGUA LATINA SVOLTO NELLA CLASSE 1 F Anno scolastico 2009-2010 La pronuncia del latino I casi latini e le loro funzioni Radice, tema e desinenza Le declinazioni La prima declinazione Plurali

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE: 1^ B ITT ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRISTOFORO MARZOLI DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: GRECO PIERA LIBRI DI TESTO E SUSSIDI DIDATTICI: ANNO SCOLASTICO 2015/2016 - ANTOLOGIA : D. Cerreto R.

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il

PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il PROGRAMMA ITALIANO 1A ANNO SCOLASTICO 2016/2017 GRAMMATICA: IL VERBO: - che cos è - la coniugazione del verbo (le tre coniugazioni) - la persona e il numero - i tempi (semplici e composti ) - i modi (finiti

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Riconoscere gli elementi morfosintattici della lingua latina. e tradurre testi latini di difficoltà

Dettagli

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO

Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15. Materia: ITALIANO Classe 1^ F Anno scolastico 2014/15 Prof. Grazia Bertini Materia: ITALIANO GRAMMATICA A. Mariotti, Parola per parola Ed. D'Anna LA MORFOLOGIA U 8 Il verbo Tutti i modi e tutti i tempi verbali delle tre

Dettagli

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio Classe: 2^ Sez. N Liceo Scientifico L. da Vinci Anno Scolastico 2012 2013 PROGRAMMA Primo Biennio Disciplina: Latino I QUADRIMESTRE Settembre Ripasso e completamento delle nozioni morfologiche relative

Dettagli

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI STORIA CLASSE 2D PROF.SSA ANTONELLA SILVA ANNO SCOLASTICO 2010-2011 L età di Silla Cesare, dittatore a vita I nuovi protagonisti: Antonio e Ottavaino Il secondo triumvirato L Occidente contro

Dettagli

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20

VIII. Indice. Unità 2 La semantica 20 Presentazione Metodo e menti Struttura dell 0pera Percorso A Il lessico: parole, suoni, segni e significati Unità 1 Il lessico 2 2 1. Che cos è il lessico 3 2. La forma delle parole: il significante 3

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e Letteratura Italiana Classe I, sez. H Anno scolastico 2016-2017 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta

LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta LICEO SCIENTIFICO G.Bruno DI ARZANO Programma d Italiano I A S.U. A.s. 2012/2013 Docente Pezzella Concetta ANTOLOGIA IL TESTO NARRATIVO ELEMENTI COSTITUTIVI E CARATTERISTICHE FONDAMENTALI La divisione

Dettagli

Liceo scientifico statale A. Einstein Milano. Programma svolto di Storia - Geografia. Classe 1F, anno scolastico 2010/2011

Liceo scientifico statale A. Einstein Milano. Programma svolto di Storia - Geografia. Classe 1F, anno scolastico 2010/2011 Liceo scientifico statale A. Einstein Milano Programma svolto di Storia - Geografia Classe 1F, anno scolastico 2010/2011 Storia Docente: Prof.ssa Chiara Gabbetta Storia - Il metodo storico ( periodizzazione,

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI

ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IB DISCIPLINA ITALIANO PROF.SSA NICOLETTA MIOSI CONSUNTIVO DEGLI ARGOMENTI SVOLTI EPICA 1. L origine dell uomo e il destino dell uomo: il mito e l epica, analogie e differenza.

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia

Indice del volume MORFOLOGIA. unità 1 Alfabeto e fonetica. unità 2 Nozioni preliminari di morfologia Indice del volume Notizia storica MORFOLOGIA unità 1 Alfabeto e fonetica XV 1 I fonemi 2 2 L alfabeto 2 3 I fonemi del latino 3 Vocali 3 Dittonghi 4 Consonanti 4 Semivocali (o semiconsonanti) 5 4 La pronuncia

Dettagli

Programma svolto di Italiano

Programma svolto di Italiano ISTITUTO TECNICO S.BANDINI a.s. 2016-17 classe 1TUR Programma svolto di Italiano Insegnante: prof. Paola Santucci TESTI IN ADOZIONE Grammatica: SENSINI MARCELLO, PORTE APERTE - L'ITALIANO PER TUTTI / VOLUME

Dettagli

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali,

LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, LINGUA, LETTERATURA E CULTURA LATINA I Y dell indirizzo internazionale. PROGRAMMA SVOLTO L ALFABETO E LA PRONUNCIA L alfabeto; la pronuncia (vocali, dittonghi, consonanti); la quantità; l accento; la divisione

Dettagli

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) Educazione linguistica: Educazione letteraria: Produzione scritta: DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico) morfologia: il verbo. Sintassi: gli elementi fondamentali di analisi della proposizione.

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data Pag. di PROGRAMMA SVOLTO materia: lingua e letteratura italiana docente : D Alberton Silvia Paola classe : 1BLS ATTIVITA CONTENUTI PERIODO / DURATA Comprendere-analizzarediscutere i testi. Gli elementi della narrazione. Il testo,

Dettagli

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano

Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti. Alla scoperta dell italiano Alda Baldaccini Maria Cristina Zanti Alla scoperta dell italiano 2003 by G.B. Palumbo & C. Editore S.P.A. PROGETTO GRAFICO Vincenzo Marineo COPERTINA Federica Giovannini ILLUSTRAZIONI Francesca Speziale

Dettagli

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA

a. s CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA a. s.2015-2016 CLASSE II C Insegnante CAMPO Marina Disciplina LATINO PROGRAMMA Flocchini, Bacci Il nuovo Expedite plus, Bompiani Lezione 42 Le proposizioni subordinate temporali e causali Le funzioni di

Dettagli

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi

Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico Classe 2AC. Programmi e compiti estivi 1 Disciplina: Lingua e cultura latina Docente: prof.ssa Tiziana Soressi Liceo Classico Marie Curie di Meda (MB) Anno scolastico 2018-2019 Classe 2AC Programmi e compiti estivi Manuali in adozione: AMALIA

Dettagli

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani

Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS. Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani Percorso formativo disciplinare Disciplina: LATINO PLUS CLASSE 1 M LICEO MUSICALE Anno scolastico 2017/2018 Prof.ssa Ilaria Sebastiani LIBRO DI TESTO Hans H. Ørberg Lingua latina per se illustrata Pars

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 6 ANNO SCOLASTICO 2014-2015 DOCENTE: BONA ARIANNA DISCIPLINA: ITALIANO CLASSE: I SEZ A AFM LIBRI DI TESTO: Tiziano Franzi-Simonetta Damele, Più italiano, Pearson; Beatrice Panebianco-Antonella

Dettagli

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA

sì-no Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso A - MORFOSINTASSI 1) MORFOLOGIA LICEO "CHINI-MICHELANGELO" trimestre A. S. 2016-7 pentamestre Classe II sez. ASU Indirizzo Scienze Umane Materia: LATINO prof. GHISELLI GUIDO per lo studio-ripasso 1) MORFOLOGIA Alfabeto latino ed ortoepia

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia) PROGRAMMA ITALIANO II B 2013/14 (prof. Quaglia) Ripasso della analisi grammaticale, logica e del periodo. Le principali figure retoriche. Varietà diacroniche e sincroniche della lingua, con cenni sulla

Dettagli

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II

STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO. Premessa. Finalità. Obiettivi minimi per il passaggio alla classe II LICEO SCIENTIFICO STATALE M. CURIE - PINEROLO STATUTO DISCIPLINARE DI LINGUA E LETTERATURA LATINA BIENNIO Premessa Considerata la drastica riduzione d'orario dovuta alla riforma, nella ridefinizione dello

Dettagli

Programma Didattico Annuale

Programma Didattico Annuale LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE II SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO 1 LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE CLASSI DEL BIENNIO LATINO FINALITA GENERALI DELLA DISCIPLINA L insegnamento della Lingua latina si propone di

Dettagli

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME Fonetica sue strutture morfosintattiche di base. 3. Arricchire il proprio bagaglio lessicale, imparando a usarlo consapevolmente. 4. Comprendere lo stretto rapporto

Dettagli

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante

Istituto Statale Superiore Pitagora. Programma di Italiano. svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico. a.s. 2016/2017. Prof.ssa Barbara Amirante Istituto Statale Superiore Pitagora Programma di Italiano svolto nella classe I sez A Liceo Scientifico a.s. 2016/2017 Prof.ssa Barbara Amirante - Grammatica Fonologia- Ortografia I suoni, la pronuncia,

Dettagli

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero.

Pronomi relativi e pronomi misti. Pronomi interrogativi e esclamativi. IL verbo e la sua funzione; coniugazione, persona e numero. LICEO STATALE CARLO TENCA? MILANO P. I. 80126370156 Cod. Mecc. MIPM11000D Bastioni di Porta Volta,16 20121 Milano Tel. 02.6551606 Fax 02.6554306 C. F. 80126370156 - Cod. Mecc. MIPM11000D Email: mipm11000d@istruzione.it

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO

LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO LICEO SCIENTIFICO ALBERT EINSTEIN - PALERMO ANNO SCOLASTICO 2012-2013 CLASSE II H - PROGRAMMA DI LATINO Prof.ssa Maria Grazia SAVONA Ripresa del programma di morfologia e sintassi svolto nel corso dell'anno

Dettagli

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia)

PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) PROGRAMMA ITALIANO II E 2017/18 (prof. Quaglia) Ripasso della analisi grammaticale, logica e del periodo. Le principali figure retoriche. Varietà diacroniche e sincroniche della lingua, con cenni sulla

Dettagli

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Istituto di Istruzione Superiore Vincenzo Benini MELEGNANO SQ 004/Rev 0 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO Pag. 1 di 5 DOCENTE Laura Miniero DISCIPLINA Italiano CLASSE I SEZ A INDIRIZZO: Scientifico ANNO SCOLASTICO 2014/2015 LIBRI DI TESTO: Marcello Sensini, Le parole e i testi, A. Mondadori Scuola Nicola-Castellano,

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE I SEZ. A MATERIA: Lingua e PROF. SSA Silvia Forti (da allegare al registro personale) LIVELLI DI PARTENZA (Caratteristiche della classe, preparazione di

Dettagli

Indice Introduzione 2

Indice Introduzione 2 Introduzione 2 1. Origini ed evoluzione del latino 2 2. Dal latino all italiano 2 Fonologia Lezione 1. Come parlavano i Romani 4 3. L alfabeto e la pronuncia 4 4. Vocali lunghe e vocali brevi 5 5. L accento

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO L.S. CARLO CATTANEO A.S. 2016-2017 Classe 1R PROGRAMMA DI ITALIANO GRAMMATICA Lettera maiuscola I verbi (ripasso generale + tempi verbali) Divisione in sillabe L elisione e il troncamento La punteggiatura

Dettagli

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU

ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA /PRELIMINARI CONTENUTI MINIMI - MATERIA: LATINO CLASSE 1 LSU CLASSE 1 LSU NB: nel 1 biennio la ripartizione precisa dei contenuti fra la 1 a e la 2 a classe può variare a seconda del libro di testo adottato. MORFOLOGIA - Funzione dei casi nelle declinazioni (funzioni

Dettagli

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola

- I segni di punteggiatura e la loro funzione; l uso della lettera maiuscola LICEO SCIENTIFICO STATALE C.CATTANEO ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE 1 A Prof. ssa Laura Tornielli Materie d insegnamento: Italiano, Latino e Storia PROGRAMMA D ITALIANO GRAMMATICA (testo in adozione:

Dettagli

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9

Indice del volume. Storia della Lingua La lingua latina e le lingue indoeuropee, p. 9 ndice del olume Inice del vome Indi- Indice del volume PARTE 1 Fonologia 1 L alfabeto e la pronuncia del latino 1 L alfabeto latino... 2 2 Il sistema fonetico... 2 3 La pronuncia... 4 4 La sillaba e la

Dettagli

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2009/2010 ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI Via A. Pillon n. 4-35031 ABANO T. (PD) Tel. 049 812424 - Fax 049 810554 Distretto 45 - PD Ovest PDIS017007- Cod. fiscale 80016340285 sito web: http://www.lbalberti.it/

Dettagli

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5

che cosa sai fare Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Percorso 1 La fonortografia mappa del percorso 2 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua parlata 4 Prova a misurare la tua consapevolezza sulla lingua scritta 5 Come si parla e come si scrive

Dettagli

Antologia La struttura narrativa:

Antologia La struttura narrativa: Programma di Antologia Classe: IA Libro di testo: INTERMINATI SPAZI (P. Biglia, P. Manfredi, A. Terrile, L. Currarini), CORSO DI SCRITTURA (P. Biglia, A. Terrile); Argomenti: Antologia La struttura narrativa:

Dettagli

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA

2 PAGINA. 1 Il greco lingua flessiva. Radice, tema, desinenza 44 2 La flessione dei nomi. Le declinazioni. I casi e le loro funzioni 47 1 PAGINA I AVVERTENZA PAGINA III 0 PAGINA 1 1 PAGINA 15 1 L alfabeto greco 17 2 Spiriti, accenti e altri segni diacritici. I segni d interpunzione 21 3 Le vocali e i dittonghi 25 4 Le consonanti 27 5 L accento

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I A S A.S. 2013-2014 Professoressa: Maria Rosaria Monaco Il programma di Italiano è stato suddiviso in due settori, quello linguistico, organizzato nella riflessione sulla

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2017/18

ANNO SCOLASTICO 2017/18 1 PROGRAMMA DI STORIA e GEOGRAFIA CLASSE I Sez. C Introduzione allo studio della storia: La Preistoria Modulo 1 LA TERRA E I PRIMI ESSERI UMANI 1. Gli spazi e i tempi della preistoria 2. La grande trasformazione

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2011/2012 Docente: Moreno Bagarello Materia: Latino Classe: I G 1. Nel primo consiglio di classe sono stati definiti gli obiettivi educativo-cognitivi generali che

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO DI ITALIANO, STORIA, GEOGRAFIA, LATINO E GRECO AL GINNASIO ITALIANO CLASSE IV GINNASIALE 1. Leggere un testo in modo corretto ed espressivo. 2. Comprendere il senso globale di un testo narrativo poetico.

Dettagli

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto

Materia: LATINO. Classe I sez. A. Liceo Scientifico. Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto Materia: LATINO Classe I sez. A Liceo Scientifico Docente: Prof.ssa Carla Bonfitto a.s. 2015/2016 UNITÀ 1 L alfabeto latino e la pronuncia Vocali e dittonghi Consonanti Divisione in sillabe Quantità delle

Dettagli

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18

2 Affinità e differenze 15 La pronunzia 15 L alfabeto e la fonetica 16 Il lessico 16 La morfologia e la sintassi 17 I casi e le funzioni logiche 18 XI verso il latino 1 Il latino per strada 2 2 Il latino e la sua storia 6 1 L antica lingua di Roma 6 Il latino e l italiano 6 Perché il latino si chiama così 7 Quando si parlò l antica lingua di Roma

Dettagli

Liceo Scientifico "M. Curie"- Meda con annessa Sezione Classica

Liceo Scientifico M. Curie- Meda con annessa Sezione Classica Classe IV Ginnasio B Programma effettivamente svolto in ITALIANO 1. Grammatica italiana: Il nucleo della frase Oltre il nucleo: modificatori del nome e i complementi Il pronome: esercizi specifici sul

Dettagli