Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast"

Transcript

1 Il livello di LOUDNESS In ambito broadcast Studios Hotel Cologno Monzese, Novembre 2007 A cura di Alessandro Travaglini

2 Loudness Intensità sonora percepita dall ascoltatore: volume Non è determinato esclusivamente dal valore elettrico del segnale audio ma dalle sue caratteristiche psicoacustiche: - Frequenza - Intensità (Ampiezza RMS) - Durata - Mascheramento Non è dipendente dai livelli di picco del segnale audio

3 Grado di Compressione maggiore escursione dinamica maggiore qualità sonora minore volume percepito minore escursione dinamica maggiore volume percepito minore qualità sonora

4 Audio meter PPM, VU

5 Il Loudness nel Broadcast Si ascolta in condizioni ambientali buone tramite un sistema audio discreto (TV Stereo), spesso buono (Stereo Hi-Fi), a volte molto buono (Home-Theatre 5.1) L elemento sonoro utilizzato per impostare il volume del proprio sistema audiovisivo è la VOCE Le specifiche attualmente in vigore non danno indicazione su quale è il corretto livello di loudness (EBU-R68) ma descrivono esclusivamente quali sono i livelli elettrici di allineamento e di picco massimo tollerato

6 Cause di discontinuità di Loudness 1. Normalizzazione dei picchi 2. Iper-compressione di Pubblicità, Musica Pop/Rock/Elettronica 3. Livelli di mastering non corretti 4. Livelli dei parlati non omogenei, discontinui 5. Escursioni di livello troppo ampie tra dialoghi e azione 6. Downmix di contenuti FILM da Mix Cinema 5.1 a Mix TV stereo

7 Conseguenze 1. DISCONTINUITA di LOUDNESS: Materiale audiovisivo trasmesso entro i livelli elettrici tollerati viene percepito a volume molto variabile, costringendo il telespettatore ad agire sul telecomando per modificare il volume o per cambiare canale. 2. ARTEFAZIONE SONORA: iper-compressione, saturazione, affaticamento uditivo, appiattimento dinamico, scarsa qualità. Livello massimo consentito Pubblicità Film Musica Classica

8 Cosa sta cambiando? 2005 settembre: SKY Italia inizia ad analizzare il fenomeno 2006 febbraio: SKY Italia introduce il parametro loudness nelle proprie specifiche tecniche 2006 aprile: ITU-R.BS1770 e BS maggio: FOX Italia adotta le specifiche SKY e le inserisce nei contratti di fornitura 2006 ottobre: delibera AGCOM 157/06. Viene imposto per legge di trasmettere programmi e pubblicità allo stesso livello sonoro, con una tolleranza massima di 0,6 db-rms 2007 settembre: Tavolo tecnico AGCOM. Si adotta la ITU-R.BS1770 e si avvia una fase sperimentale per individuare le corrette procedure di misurazione

9 SKY - FOX MPL (Maximum Pearmitted Level) = -10dBFS QPPM = -7 True Peak Indica il livello massimo consentito durante l intera durata del programma. Si misura con DMU meter. Overall Loudness Level (loudness generale) Indica il livello di loudness generale del programma, include ogni elemento sonoro presente nel mix: musica, SFX, dialoghi, etc ad esclusione degli ambienti e dei silenzi Dialogue Loudness Level (loudness dei dialoghi) Indica il livello di loudness dei dialoghi. I telespettatori sistemano il volume dei loro TV in modo da percepire chiaramente i dialoghi Suddivisione per contenuti

10 SKY - FOX OVERALL LOUDNESS DIALOGUE LOUDNESS PROGRAMME CONTENT VU PEAK BBC Scale short term infinite VU PEAK BBC Scale short term infinite Movie -30/0-35/-10 1 / 6½ -40/-20-26/-25-20/-3-22/-12 3½ / 6-29/-22-26/-25 TV Drama -30/-5-35/-12 1 / 6-35/-22-26/-25-15/-5-20/-13 4 / 5½ -27/-23-26/-25 Live Show (talk, studio) -15/-5-25/-12 2½ / 6-28/-22-26/-25-15/-5-20/-12 4 / 5½ -27/-23-26/-25 Reality -20/-5-30/-12 1½ / 6-35/-22-26/-25-15/-5-20/-12 4 / 5½ -27/-23-26/-25 Documentary -20/-5-30/-12 1½ / 6-28/-22-26/-25-15/-5-20/-12 4 / 5½ -27/-23-26/-25 Pop/rock music -10/-7-20/-14 4 / 5-26/-25-26/-25-15/-10-20/-15 4 / 4½ -26/-25-26/-25 Classical/acoustic music -30/0-35/-10 1 / 6½ -40/-18-27/ Sport -15/-3-25/-10 2½ / 6½ -28/-21-26/-25-15/-5-20/-12 4 / 5½ -27/-22-26/-25 INTERSTITIAL -15/-7-20/-13 4 / 5-25/-23-25/-24-15/-7-20/-13 4 / 5-25/-23-25/-24

11 ITU-R.BS1770 Misura il loudness di segnali mono, stereo e multicanale Short Term (Fast) and Long Term (Integrated) Speech and Gate

12 Perchè controllare il loudness? Per offrire un servizio migliore agli utenti Per soddisfare le richieste di produttori, registi e tecnici Per rispettare le specifiche tecniche dei broadcaster e le raccomandazioni internazionali Per ottemperare agli obblighi di legge

13 Come farlo? PRODUZIONE misurando e controllando il livello durante il mix POST-PRODUZIONE e MASTERING ottimizzando il livello di mix già realizzati CONTROLLO QUALITA e ACQUISIZIONE allineando il livello medio del programma al livello ordinario di trasmissione POST-INGEST normalizzando il livello medio del programma allineandolo ad un target predefinito TRASMISSIONE modificando la dinamica e normalizzando il livello medio del programma in tempo reale RICEZIONE modificando il livello di emissione in modo da allinearlo a quello ordinario, tramite la gestione dei Metadati

14 Benefici Utilizzo dell intera dinamica audio disponibile Riduzione di fenomeni di artefazione sonora e iper-compressione Utilizzo meno aggressivo di processori in TX Continuità di volume tra programmi e tra canali Rispetto di normative nazionali e internazionali Incremento qualitativo dei contenuti audiovisivi e delle trasmissioni Soddisfazione di utenti, produttori, tecnici, operatori e broadcaster Maximum permitted level Interstitial Movie Movie Interstitial Classical music Classical music

15 Strumenti Loudness Meter Loudness Processor Program Optimizer Dialnorm + DRC

16 Procedure Tenere bene in considerazione in che modo verrà fruito il mix finale e riprodurre condizioni analoghe in studio Utilizzare un loudness meter conforme alle ITU-R.BS1770 e 1771 Se si utilizza un PPM, interpretare il grado di compressione del segnale ricordando che programmi con dinamiche ridotte vanno allineati a livelli di picco più bassi Verificare l allineamento del meter Se necessario, inserire compressione/limitazione fin dall inizio del mix Utilizzare master-compression come strumento creativo Allineare il centro di gravità sul livello dei parlati Nell effettuare DownMix da 5.1 a Stereo, compensare adeguatamente i contributi forniti dai canali C/LFE/Ls/Rs

17 Grazie

R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO. Raccomandazione EBU

R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO. Raccomandazione EBU R 128 ALLINEAMENTO LOUDNESS E LIVELLO MASSIMO PERMESSO DEI SEGNALI AUDIO Raccomandazione EBU THIS INFORMAL TRANSLATION OF R 128 INTO ITALIAN HAS BEEN KINDLY PROVIDED BY MR ALESSANDRO TRAVAGLINI (FOX INTER-

Dettagli

Linear Acoustic. Il Controllo del Loudness nella DTV Diventa Cruciale. In Pubblicità Post-Produzione Produzione Diretta Ingest e Messa in Onda.

Linear Acoustic. Il Controllo del Loudness nella DTV Diventa Cruciale. In Pubblicità Post-Produzione Produzione Diretta Ingest e Messa in Onda. Linear Acoustic By: Il Controllo del Loudness nella DTV Diventa Cruciale In Pubblicità Post-Produzione Produzione Diretta Ingest e Messa in Onda LOUDNESS SENZA CONTROLLO PERDITA AUDIENCE disturbo. Ascolto

Dettagli

Aggiunta di nuove funzioni tramite upgrade del firmware AVR-3808, AVR-4308 AVP-A1HD, AVC-A1HD

Aggiunta di nuove funzioni tramite upgrade del firmware AVR-3808, AVR-4308 AVP-A1HD, AVC-A1HD Aggiunta di nuove funzioni tramite upgrade del firmware AVR-3808, AVR-4308 AVP-A1HD, AVC-A1HD Upgrade 2008 NEW! Audyssey Dynamic EQ NEW! Audyssey Dynamic Volume NEW! CEC Protocol Upgrade: 1. Audyssey Dynamic

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine. Compressione audio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Compressione audio 2000 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE. PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel

SPECIFICHE TECNICHE. PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel SPECIFICHE TECNICHE PUBITALIA 80 - UFFICIO FILMATI Tel. +39-02.21022799 CARATTERISTICHE TECNICHE Tempi di consegna I filmati devono essere consegnati 4 giorni lavorativi prima della data di partenza on-air

Dettagli

Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica

Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica VERSIONE 1.2 Novembre 2010 Dati documento Titolo Capitolato tecnico per l'acquisto di programmi in alta definizione stereoscopica

Dettagli

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018 2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 29 luglio 2018 Il campionato di Formula E si disputa in 14 gare: CALENDARIO GARE 2 e 3 13 3 3 17 14 28 19 10 14 e 15 28 e 29 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Marzo Aprile

Dettagli

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018

2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018 2017/2018 dal 2 dicembre 2017 al 15 luglio 2018 Il campionato di Formula E si disputa in 12 gare: CALENDARIO GARE 2 e 3 13 3 3 17 14 28 19 10 14 e 15 Dicembre Gennaio Febbraio Marzo Marzo Aprile Aprile

Dettagli

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE

PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE PROCESSORI DI DINAMICA ENVELOPE FOLLOWER COMPRESSORI LIMITER ESPANSORI GATE Tommaso Rosati 2 PROCESSORI DI DINAMICA I processori di dinamica sono dispositivi che incidono sul parametro ampiezza di un suono

Dettagli

REPORT TV. TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in 000)

REPORT TV. TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in 000) TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in ) Mese di Febbraio 213 3. 25. 3. 25. 27.683 29.339 3.286 3.214 2. 2. 15. 1. 1.958 11.569 12.329 12.33 15. 1. 5. 5. 21 211 212 213 21 211 212 213 PENETRAZIONE

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Prestige Facet 6B. Prestige Facet 6B Nero. EAN per coppia (x2) SKU : ELIPF6BBK

Prestige Facet 6B. Prestige Facet 6B Nero. EAN per coppia (x2) SKU : ELIPF6BBK La PF6B è il modello d'ingresso della linea Facet. Grazie alla sua compattezza, si presta ad essere facilmente inserita a scaffale e sonorizzare piccoli ambienti. La PF6B è ottima quale surround in sistemi

Dettagli

REPORT TV. TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in 000)

REPORT TV. TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in 000) TARGET TOTALE INDIVIDUI 4+ Ascoltatori medi (in ) Marzo 213 3. 25. 3. 25. 27.253 28.659 28.377 29.23 2. 15. 1. 1.536 11.282 1.863 11.675 2. 15. 1. 5. 5. 21 211 212 213 21 211 212 213 PENETRAZIONE % DELLA

Dettagli

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone

Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico. Laura Vallone Strumentazione per la misura a banda stretta del campo elettromagnetico Laura Vallone Strumentazione a banda stretta Un misuratore di campo EM a banda stretta si compone di varie parti: o Sistema di ricezione

Dettagli

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia)

Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) Il Fenomeno sonoro: l analisi in frequenza (metrologia) DIENCA CIARM Università di Bologna Lamberto Tronchin http://www.ciarm.ing.unibo.it Il Femonemo Fenomeno sonoro Pressione [Pa] pressione atmosferica

Dettagli

Formati multimediali e metadati: Audio

Formati multimediali e metadati: Audio Formati multimediali e metadati: Audio Marco Tagliasacchi Formati multimediali e metadati: audio Sommario 2 Audio digitale Compressione di dati audio Formati audio Audio digitale Onde acustiche 3 Il suono

Dettagli

offerta commerciale digital Dal 1 gennaio al 31marzo 2019

offerta commerciale digital Dal 1 gennaio al 31marzo 2019 Dal 1 gennaio al 31marzo 2019 I migliori contenuti Rai dove e quando vuoi L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione. Il portale che consente l accesso a tutto il

Dettagli

Dolby Digital in Nero Tutorial

Dolby Digital in Nero Tutorial Tutorial Nero AG Content 1 Dolby Digital in Nero 3 1 Cos'è Dolby... Digital? 3 2 Dolby Digital... nelle applicazioni 4 Suono surround in Nero SoundTrax Modifica dell'assegnazione del suono surround...

Dettagli

BPTECHNOLOGY. Manuale d uso BE-5014B - BE5014BL Kit radio microfono UHF true diversity

BPTECHNOLOGY. Manuale d uso BE-5014B - BE5014BL Kit radio microfono UHF true diversity Manuale d uso BE-5014B - BE5014BL Kit radio microfono UF true diversity BPTECNOLOGY UF DIVERSITY RECEIVER T-514 5 10 15 20 25-30 -25-20 -15-10 30-5 35 40 0 PEAK BPTECNOLOGY GENERALITÀ Grazie per aver scelto

Dettagli

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO

ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO via Alessandro Manzoni, 6 10090 Sangano (TO) Tel. 011-9561261 Fax 011-19908509 sia.pisani@tin.it ANALISI ACUSTICA E PSICOACUSTICA PER LA DETERMINAZIONE DELLA QUALITA SONORA DEGLI STRUMENTI AD ARCO Raffaele

Dettagli

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017

politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 politica commerciale digital primavera 2017 valido dal 01 aprile al 31 maggio 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu L offerta video di Rai, con un unico obiettivo: l utente

Dettagli

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017

l estate con Rai offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 offerta commerciale digital dal 01 giugno al 31 agosto 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta video di Rai, con un unico

Dettagli

Appunti (in via di sviluppo) di tecnica del suono: livelli

Appunti (in via di sviluppo) di tecnica del suono: livelli Appunti (in via di sviluppo) di tecnica del suono: livelli dott. Simone Corelli, simonecorelli@mac.com 13 giugno 2005 Indice 1 Livelli audio 1 1.1 Definizioni..................................... 1 1.2

Dettagli

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017

politica commerciale digital inverno 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 valido dal 1 gennaio al 31 marzo 2017 offerta digital i migliori contenuti Rai dove e quando vuoi tu Il nuovo modo di accedere all offerta video Rai, con un unico obiettivo: l utente al centro della relazione.

Dettagli

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI ED APPLICAZIONI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Architettura: Tecniche e Culture del Progetto Primo Semestre a.a. 2018/2019 PROGETTAZIONE AMBIENTALE Prof. Piercarlo Romagnoni 04 ACUSTICA PSICOFISICA ORECCHIO FISICO AUDIOGRAMMA NORMALE DI FLETCHER-MUNSON

Dettagli

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA

PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA PER I MOMENTI PREZIOSI DELLA TUA VITA APPARECCHI ACUSTICI SAPHIRA Tecnologia personalizzata Sappiamo che non vuoi perdere neppure uno dei momenti che rendono preziosa la tua vita. Per questo abbiamo creato

Dettagli

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) Mood musicale: comunicare lo stato d animo con i suoni Vi sono infiniti metodi

Dettagli

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE

ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE ACUSTICA E PSICOACUSTICA MUSICALE Lezione 1. Oscillazioni e onde 1. Suoni periodici 2. Suoni reali 3. Frequenza, ampiezza e forma d onda 4. Inviluppo Marco Marinoni - Conservatorio «L. Marenzio» - Brescia

Dettagli

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E MANIPOLAZIO NE DEL SE GNALE AUDIO E MU SI C INFOR MA TI ON R E TR IE VA L G.PRESTI - 09/03/2016 - LE ZI ON E 2 1. CONVERSIONE DA ANALOGICO

Dettagli

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI

CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA CATENA ELETTROACUSTICA ANALOGICA, CAVI, MIXER, MICROFONI Tommaso Rosati Catena elettroacustica ANALOGICA 2 Compressione/ Rarefazione dell aria Compressione/ Rarefazione

Dettagli

Controllo del Loudness

Controllo del Loudness Catalogo 2017 Linear Acoustic è leader nell industria di riferimento dell audio processing in ambito televisivo DTV. Progetta e produce la linea di processori AERO con controllo del Loudness in real-time

Dettagli

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV

SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV SPECIFICHE TECNICHE MATERIALI TV U P D A T E 2 0 1 8 INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI INVIO In previsione di una campagna T on-air sui canali Discovery è necessario fornire con un anticipo di 4 giorni

Dettagli

CORSO DI POST-PRODUZIONE AUDIO E SOUND DESIGN PROGRAMMA 2014/2015

CORSO DI POST-PRODUZIONE AUDIO E SOUND DESIGN PROGRAMMA 2014/2015 CORSO DI POST-PRODUZIONE AUDIO E SOUND DESIGN PROGRAMMA 2014/2015 MODULO 1 FONDAMENTI DI AUDIO E PROCESSORI DI SEGNALE Acustica di base Digitalizzazione Cavi e cablaggi Microfoni e speaker Preamplificatori

Dettagli

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione

DWR-R02D. Ricevitore digitale wireless. Presentazione DWR-R02D Ricevitore digitale wireless Presentazione Ricevitore installabile a rack con ampia larghezza di banda DWR-R02D è un ricevitore portatile a due canali installabile a rack (1U). Grazie all'appartenenza

Dettagli

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel

concessionaria di pubblicità PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, Catania - Tel PUBLIPIÙ S.r.l. Viale Odorico da Pordenone, 50-95126 Catania - Tel. 095 339106 - info@publipiu.it CHI SIAMO Publipiù è l unica concessionaria in Sicilia in grado di offrire un portafoglio di mezzi completo,

Dettagli

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015 MODULO 1 ELEMENTI DI ACUSTICA E PSICOACUSTICA Argomenti: Le caratteristiche fisiche del suono La propagazione del suono Fisiologia dell'apparato uditivo

Dettagli

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme

Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Presupposti : Editoriale : Concentrazione delle audiences sulle diverse piattaforme Tecnologico : Caratteristiche delle diverse piattaforme per modalità di fruizione e possibilità di interazione Linee

Dettagli

FM-MC4 Il misuratore di campo FM

FM-MC4 Il misuratore di campo FM FM-MC4 è la soluzione professionale per una precisa analisi del segnale FM lungo tutta la catena di trasmissione. E stato scelto dai broadcaster e dagli organismi di controllo di tutto il mondo come apparato

Dettagli

FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI TELEVISIVI IN FORMATO 16:9 CAPITOLATO TECNICO GUIDA AGLI ADEMPIMENTI TECNICI PER LA

FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI TELEVISIVI IN FORMATO 16:9 CAPITOLATO TECNICO GUIDA AGLI ADEMPIMENTI TECNICI PER LA PER LA FORNITURA DI SPOT PUBBLICITARI CAPITOLATO TECNICO 2009 RAI TRADE. PAGE 1/18 Indice 1 PREMESSA 4 2 FORMATI DI REGISTRAZIONE VIDEO ACCETTATI 5 2.1 REGISTRAZIONI A 525 RIGHE, 60 SEMIQUADRI/S 6 3 INVIO

Dettagli

TECH 3344 LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE E LA RIPRODUZIONE SECONDO EBU R 128 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI PER R 128 VERSIONE 2.1

TECH 3344 LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE E LA RIPRODUZIONE SECONDO EBU R 128 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI PER R 128 VERSIONE 2.1 TECH 3344 LINEE GUIDA PER LA DISTRIBUZIONE E LA RIPRODUZIONE SECONDO EBU R 128 INFORMAZIONI SUPPLEMENTARI PER R 128 VERSIONE 2.1 Ginevra Luglio 2016 * Pagina intenzionalmente vuota. Questo documento è

Dettagli

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Programma d'esame CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE DEL SUONO Temi d'esame proposti in precedenti concorsi CLASSE 62/A - TECNICA DELLA REGISTRAZIONE

Dettagli

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in Definizione Standard versione 11.5 Maggio 2012 Dati documento Titolo Oggetto Classifica Capitolato per l'acquisto di programmi in Definizione Standard

Dettagli

GIOVE F66-10/05. Multiroom system. manuale d uso VIVALDI UNITED GROUP

GIOVE F66-10/05. Multiroom system. manuale d uso VIVALDI UNITED GROUP F66-10/05 Multiroom system manuale d uso Caratteristiche generali Giove MF * Multiroom stereofonico per la realizzazione di impianti di diffusione sonora fino a 9 zone con lo stes so programma di ascolto.

Dettagli

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il

Audio pr p of o. Ro R b o e b r e to o Ca C r a lo o Giuse u p se p p e p e T i T rel e il Audio prof. Roberto Carlo Giuseppe Tirelli File Audio I file audio si possono ridurre a due categorie: 1. file di campionamento (*.wav) 1. File MIDI (*.mid) Campionatura La registrazione digitale si basa

Dettagli

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 PROF. FLAVIO PANDANTE PROF. GRAZIANO TORRI CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014 OBIETTIVI FORMATIVI PRATICA STRUMENTALE O.G.

Dettagli

SOMMARIO TC SUPPORT INTERACTIVE. LM5 e LM5D -TDM / 1

SOMMARIO TC SUPPORT INTERACTIVE. LM5 e LM5D -TDM / 1 TC SUPPORT INTERACTIVE Il sito TC Support Interactive (www.tcsupport.tc) è un vero e proprio centro di informazioni e supporto on-line, dove potrai trovare le risposte a domande specifiche relative al

Dettagli

Montaggio audio ed editing in Adobe Première

Montaggio audio ed editing in Adobe Première Montaggio audio ed editing in Adobe Première Per rendere più agevole ed efficace le operazioni di montaggio ed editing audio in Première, vi sono alcune configurazioni nel settaggio che vanno impostate:

Dettagli

ELEMENTI DI ACUSTICA 04

ELEMENTI DI ACUSTICA 04 I.U.A.V. Scienze dell architettura a.a. 2012/2013 Fisica Tecnica e Controllo Ambientale Prof. Piercarlo Romagnoni ELEMENTI DI ACUSTICA 04 ACUSTICA PSICOFISICA PESATURA DEL SUONO ACUSTICA PSICOFISICA AUDIOGRAMMA

Dettagli

Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012

Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012 Servizio pubblico Prima Puntata, 25 ottobre 2012 1 SERVIZIO PUBBLICO Michele Santoro dopo l'esperienza in "multipiattaforma" dello scorso anno, porta per la prima volta su La7 il suo programma di approfondimento

Dettagli

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght)

Relazioni tra indici oggettivi e qualità soggettive riportati da Maria Giovannini. Indice di intensità G (sound strenght) Attributo: sinonimo di aggettivo Attributo o attributo percettivo (attributo del suono): Attributi del suono in HiFi: Attributi del suono di un diffusore acustico: Attributi del suono secondo ISO: Attributi

Dettagli

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011

Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011 Capitolato tecnico per l acquisto di programmi in alta definizione Fiction VERSIONE 1.07 Riservato Dicembre 2011 Dati documento Titolo Oggetto Classifica Capitolato per l'acquisto di programmi in alta

Dettagli

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL

Corso di preparazione esame patente radioamatore Classi di emissione. Carlo Vignali, I4VIL A.R.I. - Sezione di Parma Corso di preparazione esame patente radioamatore 2016 Classi di emissione Carlo Vignali, I4VIL In accordo con ITU (Art. 4 Radio regulations, Ginevra 1982 revis. 1985) La Classe

Dettagli

SCHEDA TECNICA AMPLIFICATORI SERIE DIN

SCHEDA TECNICA AMPLIFICATORI SERIE DIN Sezione Categoria Codici Diffusione sonora Amplificatori AW25, AW25-DIN, AW25R-DIN Descrizione Amplificatori 25W per montaggio in guide DIN Questi amplificatori stereo in classe D ad alta efficienza, di

Dettagli

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO

STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO STUDIO DELLE RIFLESSIONI SONORE NELLE STANZE D'ASCOLTO 36 Convegno Associazione Italiana Acustica - Torino 2009 L. Rizzi F. Nastasi Studio Ingegneria Acustica Rizzi - Lecco Contesto: - Ascoltiamo quotidianamente

Dettagli

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18

GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 GUIDA INTRODUTTIVA A DJCONTROL COMPACT E DJUCED 18 INSTALLAZIONE Collega la tua DJControl Compact al tuo computer Installa il programma DJUCED 18 Avvia il programma DJUCED 18 Ulteriori informazioni (forum,

Dettagli

Gestire l audio. Lavorare con l audio NOTA

Gestire l audio. Lavorare con l audio NOTA Gestire l audio 11 Lavorare con l audio Il video è l arte delle immagini in movimento. Ciò porta spesso a considerare il piano visivo quale registro primario dell audiovisivo, sottovalutando il piano sonoro

Dettagli

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress

Digital Power. Potenza Digitale Più Potenza - Meno Stress 906 43 836 02/07.03 Printed in Denmark People First, Le persone prima di tutto, è lo spirito della OTICON che si riflette in tutto quello che facciamo. Sono persone e non solo orecchie che usano i nostri

Dettagli

Affari Web

Affari Web 1 / 5 Sony Prodotto: SONY BRAVIA KDL-40W705C - Smart TV LED Modello: SONY BRAVIA KDL-40W705C - Smart TV LED Prezzo: 450,00 Descrizione: televisore BRAVIA KDL-40W705C di Sony offre una qualità video Full

Dettagli

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA DEI ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA CLASSI QUINTE anno scolastico TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva

INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE. Guida Per l Acustica. Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva INTELLIGIBILITÀ PRIVACY CONCENTRAZIONE Guida Per l Acustica Ruolo del controsoffitto nell acustica attiva Perché raccomandare l acustica attiva? In un ambiente totalmente fonoassorbente (nessun riflesso

Dettagli

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com)

MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) MOOD Mood = emotional state, umore, animo. any type of music thought to induce a particular state of mind (dictionary.com) Mood musicale: comunicare lo stato d animo con i suoni Vi sono infiniti metodi

Dettagli

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali

Lezione 1. Sistemi di telecomunicazione. Gianluca Reali Lezione 1 Lezione 1 Sistemi di telecomunicazione Gianluca Reali Lezione 1 Broadcast Service Suppliers Broadband Video Audio Data Local Broadcaster Internet Service Suppliers Internet WiMAX WiFi GSM EDGE

Dettagli

Struttura dell orecchio

Struttura dell orecchio definizioni Sono prodotti dalle vibrazioni dei corpi Si trasmettono in un mezzo elastico Possono essere rilevate da un ricevitore Sorgente Solido-liquido- gas Orecchio/timpano Struttura dell orecchio Danni

Dettagli

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MUSICA - CLASSE PRIMA SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER MUSICA - CLASSE PRIMA potenzialità e al proprio talento si esprime nell ambito musicali che gli è più congeniale. di iniziativa. È in grado di realizzare semplici progetti. -

Dettagli

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA

INFORMAZIONI E DEADLINES MODALITA' DI CONSEGNA S P E C I F I C H E T E C N I C H E T V INFORMAZIONI E DEADLINES I n p r e v i s i o n e d i u n a c a m p a g n a T V o n - a i r s u i c a n a l i D i s c o v e r y è n e c e s s a r i o f o r n i r

Dettagli

www.tivusat.tv/hotel www.tivusat.tv/hotel Scopri cosa puoi offrire ai tuoi clienti La lista dei canali presenti su tivùsat è molto ricca, variegata e sempre in aggiornamento con contenuti televisivi di

Dettagli

Pre Roll Contenuti On Demand. Addressable Adv Contenuti On Demand. Pre Roll Canali Live. Addressable Adv Canali Live

Pre Roll Contenuti On Demand. Addressable Adv Contenuti On Demand. Pre Roll Canali Live. Addressable Adv Canali Live Pre Roll Contenuti On Demand Addressable Adv Contenuti On Demand Pre Roll Canali Live Addressable Adv Canali Live Unconventional (Testata Locandina Contenuto) Caratteristiche Tecniche dei materiali Condizioni

Dettagli

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini

A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso. Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini A.R.T.VA e non solo: strumenti per l autosoccorso 21 gennaio 2016 Ivan Rinaldi - ISA - Scuola di Scialpinismo M. Righini Perché autosoccorso? L incolumità di un travolto da valanga è fortemente legata

Dettagli

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata. DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ 1. L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. E. Rappresentare gli elementi basilari di

Dettagli

www.tivusat.tv/hotel www.tivusat.tv/hotel Scopri cosa puoi offrire ai tuoi clienti La lista dei canali presenti su tivùsat è molto ricca, variegata e sempre in aggiornamento con contenuti televisivi di

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA SCUOLA PRIMARIA - MUSICA CLASSE PRIMA 1. Esplorare e distinguere eventi sonori. 2. Utilizzare la voce in varie situazioni. 3. Eseguire in gruppo semplici brani vocali. 4. Compiere correttamente movimenti

Dettagli

Propagazione del suono

Propagazione del suono AM 1.6 Propagazione del suono Diffusione geometrica. E il risultato della diffusione dell energia in riferimento all espansione del fronte d onda. Diffusione sferica. L intensità sonora si riduce di 6

Dettagli

L inverno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018

L inverno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 L inverno con Rai Offerta Commerciale Digital Dal 1 gennaio al 31 marzo 2018 L offerta digital / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i Inverno 2018 L offerta video di

Dettagli

DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1

DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1 DIGITAL STUDIO & DVD Specifiche per la fornitura di file Audio e Video Versione 1.1 I file dovranno essere consegnati a Digital Studio & DVD in formato Apple ProRes 422 (HQ) secondo le specifiche audio

Dettagli

Teoria e pratica I formati sonori

Teoria e pratica I formati sonori ACQUISIZIONE ED ELABORAZIONE DEI SUONI Teoria e pratica I formati sonori L. De Panfilis - G. Manuppella La digitalizzazione La digitalizzazione di oggetti legati a fenomeni di tipo analogico, avviene attraverso

Dettagli

Psicoacustica Parte 3

Psicoacustica Parte 3 Psicoacustica Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Timbro percepito (dal testo) Il timbro descrive la qualità di un suono, cioè quel parametro che permette di distinguere due suoni con la

Dettagli

Inanimate. di Lucia Bulgheroni. Scheda tecnica. [Digitare il testo]

Inanimate. di Lucia Bulgheroni. Scheda tecnica. [Digitare il testo] Inanimate di Lucia Bulgheroni Scheda tecnica [Digitare il testo] REGISTA: Lucia Bulgheroni GENERE: Cortometraggio / Animazione DURATA: 8 40 PAESE & ANNO DI PRODUZIONE: UK/Italia, 2018 SINOSSI Katherine

Dettagli

Crane Song. Catalogo GENNAIO 2011

Crane Song. Catalogo GENNAIO 2011 Crane Song Catalogo GENNAIO 2011 144 www.leadingtech.it Crane Song Crane Song propone una gamma di apparecchiature audio di alta qualità: preamplificatori microfonici, compressori, processori di segnale.

Dettagli

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA

LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA Roundtable I Com LA MISURAZIONE DEGLI ASCOLTI NELLA TELEVISIONE CHE CAMBIA Giovanni GANGEMI Research fellow I Com 08 Febbraio 2011 Roma, Via del Quirinale, 26 1 Programma Modera Marco MELE, Giornalista

Dettagli

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA CLASSE PRIMA L ALUNNO ESPLORA DIVERSE POSSIBILITÀ ESPRESSIVE DELLA VOCE, DI OGGETTI SONORI E STRUMENTI MUSICALI, IMPARANDO AD ASCOLTARE SE STESSO E GLI ALTRI; FA USO DI FORME DI NOTAZIONE ANALOGICHE O

Dettagli

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche,

ONDA SONORA. Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, ONDA SONORA Distinguiamo tra: caratteristiche fisiche, descrivono come avviene il fenomeno ondulatorio nel mezzo di propagazione (frequenza, lunghezza d onda, periodo, ecc.) caratteristiche psicoacustiche,

Dettagli

Sistemi di organizzazione del broadcasting

Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistemi di organizzazione del broadcasting Sistema Privato (USA, 1920) Servizio radiotelevisivo gestito da imprese private (networks) e regolamentato dallo Stato Pubblicità fonte di finanziamento Il medium

Dettagli

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017

L autunno con Rai. Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L autunno con Rai Offerta Commerciale Digital Dall 1 settembre al 31 dicembre 2017 L o f f e r t a d i g i t a l / i m i g l i o r i c o n t e n u t i R a i d o v e e q u a n d o v u o i t u L offerta

Dettagli

Prof. Ing. Francesco Canestrari

Prof. Ing. Francesco Canestrari Diartimento ICEA Sezione Infrastrutture Università Politecnica delle Marche IL FENOMENO SONORO COMPRESSIONI RAREFAZIONI FENOMENO SONORO MEZZO ELASTICO + SORGENTE SONORA Trasmissione d energia, attraverso

Dettagli

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA con sedi staccate in CASTIGLIONE COSENTINO Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA MUSICA CLASSE PRIMA MUSICA PROFILO DELLO STUDENTE In relazione alle proprie potenzialità e al proprio

Dettagli

Digitalizzazione Parte 3

Digitalizzazione Parte 3 Digitalizzazione Parte 3 Prof. Filippo Milotta milotta@dmi.unict.it Esercitazione Pratica (dal testo) 3.11.2 Ampiezza della forma d onda (Parte 1) Esistono 3 modi per rappresentare l ampiezza: 1. Valore

Dettagli

DELIBERA N. 469/13/CONS

DELIBERA N. 469/13/CONS DELIBERA N. 469/13/CONS CONCESSIONE DI DEROGA PARZIALE AGLI OBBLIGHI DI PROGRAMMAZIONE E DI INVESTIMENTO DI CUI AGLI ARTICOLI 34, COMMA 10, E 44, COMMI 2 E 3, DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 LUGLIO 2005, N.

Dettagli

1) formiche.net - 31/3/2016

1) formiche.net - 31/3/2016 1) formiche.net - 31/3/2016 2) www.e-duesse.it - 31/3/2016 L incontro organizzato da Animation Italia e Asseprim. Le potenzialità e i problemi del settore alla luce del ddl cinema e audiovisivo in discussione

Dettagli

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System

Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System Soluzioni per applicazioni Automix e Discussion System CS3 - Plug n Play Discussion System NEW CS3 è il Discussion System che unisce la semplicità d uso alla indiscussa qualità audio di AKG ad un prezzo

Dettagli

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014

Panorama Tv-Radio. Maggio 2014 Panorama Tv-Radio Maggio 2014 Investimenti Pubblicitari 2 Trend degli investimenti pubblicitari in Italia Rilevazione ufficiale del mercato 5,8% 11,9% 6,2% 8,0% 10,7% 11,1% 12,2%16,2% 3,0% 7,4% 2,3% 1,1%

Dettagli

company profile rev. 3.0 del 12/01/2017

company profile rev. 3.0 del 12/01/2017 IT rev. 3.0 del 12/01/2017 Chi siamo Evoluzione Sonora è l Azienda sinonimo di qualità nel settore del Service audio luci per lo spettacolo. Il nostro staff vanta un esperienza ventennale nell ambito musicale

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013

LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 LA RILEVAZIONE DEGLI INDICI DI ASCOLTO TV DI AUDITEL AERANTI-CORALLO RADIO TV FORUM 2013 Massimo Triolo 29 Maggio 2013 NIELSEN TAM : Nielsen TV Audience Measurement (TAM) è la società del gruppo Nielsen

Dettagli

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22

Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Le caratteristiche del SUONO 1 / 22 Nella vita di ogni giorno siamo continuamente circondati da SUONI e da RUMORI. Ma di che cosa si tratta concretamente? Sia i suoni che i rumori sono EVENTI SONORI ossia

Dettagli

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive

Dettagli

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario

Si fa presto a dire Auditel Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi. di Stefania Di Mario Cos è e come funziona il sistema ufficiale di rilevazione degli ascolti televisivi di Stefania Di Mario L arbitro super partes 3 luglio 1984 viene costituita l Auditel Srl con il compito di misurare e

Dettagli