FONDAMENTI DI INFORMATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FONDAMENTI DI INFORMATICA"

Transcript

1 FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis

2 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 2 Argomenti di oggi Si parlerà di: Tecniche di debug(capitolo 6, par. 6.5) Stringhe ed operazioni su stringhe (capitolo 7)

3 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 3 Eliminazione degli errori Ogni errore in un programma è chiamato Bug Il processo di trovare gli errori e relativa (eventuale) correzione si chiama Debugging Tipi di errori (errori di sintassi) syntax errors (errori in esecuzione) runtime errors (errori logici) logical errors Da aggiungere Warning (avvertimenti) tipicamente in compilazione

4 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 4 Syntax errors Sostanzialmente (e riduttivamente): uso errato del linguaggio. Per esempio: >> mystr='how are you; mystr='how are you; Error: A MATLAB string constant is not terminated properly. >> value=5 value = 5 >> newvalue = valu + 3 Undefined function or variable 'valu'. Did you mean: >> newvalue = value + 3

5 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 5 Syntax errors ed editor matlab Sintassi errata Sintassi corretta Errore non evidenziato

6 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 6 Syntax error La variabile c usata PRIMA della definizione (non inizializzata) Argomento d ingresso non usato Per comprendere la natura dell errore e/o warning si dovrebbe andare con il cursore sulla variabile evidenziata dall editor

7 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 7 Runtime/execution errors Gli errori vengono trovati durante l esecuzione, e.g. Divisione per ZERO Tentativo di riferirsi ad un elemento del vettore che non esiste >> a=1:3; >> b=4:5; >> a*b Error using * Inner matrix dimensions must agree.

8 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 8 Errori logici (Logical errors) Sono i più difficili da individuare Un errore logico è un errore di ragionamento del programmatore: il codice in se può essere formalmente e sintatticamente corretto Per testare il corretto funzionamento del codice si dovrebbe: Definire un set di uses case (differenti combinazioni di valori d ingresso) il più possibile rappresentativi della realtà rappresentata =>Controllare la correttezza della risposta/soluzione

9 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 9 Tracing (tracciamento errore) Come controllare esattamente quali righe sono state eseguite? Consideriamo il seguente esempio?

10 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 10 Funzione echo >> help echo echo Display statements during function execution. echo ON turns on echoing of commands inside Scriptfiles. echo OFF turns off echoing. echo file ON where 'file' is a function name causes the named Function-file to be echoed when it is used. echo file OFF turns it off. echo file toggles it. echo ON ALL turns on the echoing of commands inside any Function-files that are currently in memory (i.e., the functions returned by INMEM). echo OFF ALL turns them all off....

11 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 11 Esempio Non particolarmente utile!!!!

12 Ispezione del codice in tempo reale: moderni interpreti/compilatori Possibilità di mettere breakpoint nel codice e successivamente è possibile: Eseguire il codice passo-passo interrogare le variabili del workspace locale Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 12 3<x ritorna 0(false) perchè x=-2 (3<x = 0) <6 è true perchè 0 < 6 sempre Anche se x=4 abbiamo 3<x = 1 < 6 è sempre true.

13 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 13 Definire i breakpoint Si può fare con il mouse nella finestra di editor Oppure da linea di comando (slide successiva) Puntare mouse su linea e cliccare

14 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 14 Definire i breakpoint Da linea di comando

15 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 15 Procedere con l esecuzione Da linea di comando: dbstep : procede un passo alla volta dbcont : continua l esecuzione F11 abbreviazione per dbstep

16 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 16 Procedere con l esecuzione >> SyntaxError(2,3) 4 c = 0; K>> dbstep 5 c = c + a; K>> dbstep 6 c = c*2; K>> dbstep 7 c = c/2; K>> dbcont 5 >>

17 STRINGHE Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 17

18 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 18 Manipolazione di stringhe Stringa: qualsiasi sequenza di caratteri delimitata da virgolette singole Le stringhe sono sostanzialmente vettori le cui singole componenti sono caratteri Infatti le operazioni definite sui vettori lavorano quasi tutte anche con le stringhe Esempi: Stringhe: x cat Hello there 123 Sottostringhe (Substrings): there è una sottostringa di Hello there

19 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 19 Tipi di caratteri Una stringa può contenere Lettere Numeri Segni di punteggiatura Spazi bianchi Caratteri di controllo I Caratteri di controllo non sono stampabili ma fanno qualcosa (e.g. tab, new line, cr)

20 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 20 Come creare variabili stringhe

21 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 21 Stringhe come Vettori >> length(word) 3 >> length('cat ) 3 >> length(' ) 1 >> length(' ) 0 >> mystr='hi mystr = Hi >> mystr(1) H >> mystr H i >> sent = 'Hello there sent = Hello there >> sent(4:8) lo th

22 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 22 Matrici di Stringhe >> wordmat=[ 'Hello'; 'Howdy ] wordmat = Hello Howdy >> size( wordmat ) 2 5 >> wordmat( 2, 4 ) d >> wordmat( 1, : ) Hello >> >> greetmat = ['Hello'; 'Goodbye'] Error using vertcat Dimensions of matrices being concatenated are not consistent. >> greetmat = ['Hello '; 'Goodbye ] greetmat = Hello Goodbye

23 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 23 Operazioni sulle stringhe Concatenazione Creazione di stringhe personalizzate Rimozione spazi Conversione minuscole/maiuscole e viceversa Confronti Ricerca

24 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 24 Concatenazione >> f='bird ; >> l='house ; >> [f l] birdhouse >> strcat(f,l) birdhouse strcat e [ ] NON hanno lo stesso comportamento >> s1='xxx ; >> length(s1) 6 >> s2=' yyy'; >> length(s2) 6 >> [s1 s2] xxx yyy >> length(ans) 12 >> strcat(s1,s2) xxx yyy >> length(ans) 9 >> strcat(s2,s1) yyyxxx >> length(ans) 9 Rimuove gli spazi bianchi

25 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 25 Concatenazione(cont d) Char >> clear greatmat >> greatmat=char('hello','goodby'); >> greatmat greatmat = Hello Goodby >> size(greatmat) 2 6 La taglia della matrice dipende dalla stringa più grande tra quelle concatenate

26 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 26 Creazione di stringhe di caratteri blanks Aggiungere spazi bianchi alla fine di una stringa può tornare utile per concatenare righe blanks() >> bs4=blanks(4); >> size(bs4) 1 4 >>tx=[ Yes We can ; I did, bs4] Potrebbe esserci utile anche il processo inverso, ossia la rimozione

27 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 27 Rimozione spazi bianchi >> names=char('sue','cathy','xavier'); >> size(names) 3 6 >> n1=names(1,:) n1 = Sue >> length(n1) 6 >> deblank(n1) Sue >> length(ans) 3 Come implementare il deblank usando un for loop?

28 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 28 mydeblank function [ s1 ] = mydeblank( s ) %Elimina gli spazi bianchi dalla fine della stringa %Stringa in s1 n=length(s); if(size(n,1)==1 size(n,2)==1) for i=1:n if s(i)~=' ' s1(i)=s(i); else break; end end else s1=s; disp( Impossibile rimuovere spazi bianchi'); end end

29 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 29 Homework La funzione appena definita mydeblank non funziona se gli spazi bianchi sono contenuti prima della fine della stringa.esempio: mydeblank( this string is tricky ) Ritornerà this invece di this string is tricky Fatelo voi!

30 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 30 Creare stringhe personalizzate (formattate) sprintf >> s2=sprintf( il valore è %.2f',pi) s2 = Il valore è 3.14 Con sprintf è possibile creare stringhe sulla base dei valori delle variabili e salvare il tutto ancora in una variabile.. Consultate l help di Matlab per ulteriori dettagli

31 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 31 Operazioni sulle stringhe. Punto della situazione Concatenazione Creazione di stringhe personalizzate Rimozione spazi bianchi Conversione maiuscole/minuscole e viceversa Confronto di stringhe Ricerca stringhe

32 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 32 Conversione maiuscole/minuscole e viceversa >> s1='hello s1 = Hello >> s=upper(s1) s = HELLO >> s3=lower(s) s3 = hello

33 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 33 Confronto di stringhe >>s1= Hello ; >>s2= Hillo ; >> s1==s >> sum(s1==s2)==length(s1) 0 >> s2(2)='e s2 = Hello >> sum(s1==s2)==length(s1) 1 >> Se s1 è uguale ad s2 la variabile ans ritorna un vettore riempito di 1. Perciò, la somma degli elementi del vettore sarà uguale alla lunghezza del vettore Altrimenti i due vettori sono differenti

34 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 34 Confronto di stringhe (cont d) >> strcmp(s1,s2) 1 >> strcmp(s2,s1) 1 >> s1=[s1 '3456 ] s1 = Hello3456 >> strcmp(s1,s2) %è sensibile alla lunghezza 0

35 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 35 Homework Scrivere una function che si comporta come strcmp. Dall help di Matlab si evince che: strcmp Compare strings. TF = strcmp(s1,s2) compares the strings S1 and S2 and returns logical 1 (true) if they are identical, and returns logical 0 (false) otherwise. La funzione prevede la gestione di stringhe di taglia differente.

36 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 36 Ricerca stringhe >> s1='this is a string for test'; >> strfind(s1,'s') >> strfind(s1,'for') La funzione ritorna la posizione del carattere, ossia la posizione in s1 del carattere s oppure la posizione iniziale della sottostringa d ingresso 18

37 Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A.Accattatis 37 Homework Scrivere una funzione che si comporti come strfind

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://www.ing.unibs.it/gastaldi/ Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio Fondamenti di Informatica a.a. 15/16- A. Accattatis 2 Dimensioni (Size) di vettori e matrici Problema:

Dettagli

- 3 - >> >> 5 + 7 ans ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 + 7 ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 * 7 ans = 35 >> 'a' + 2 ans = 99 >> 5 ^ 7 ans = 78125 - 20 - nomevariabile = espressione

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica Università di Napoli

Dettagli

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA

MATLAB I/O. Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA MATLAB I/O Informatica B - A.A. 2012/2013 ACQUISIZIONE DI INPUT DA TASTIERA Funzione input valore = input( inserisci un valore ); Matlab stampa a video la stringa inserisci un valore ed aspetta di ricevere

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Laboratorio 1 Segnali per le Telecomunicazioni Prof. Prati Claudio Maria Autore: Federico Borra Politecnico di Milano, DEIB Email: federico.borra@polimi.it Marzo 17, Ultima revisione:

Dettagli

Corso di Fondamenti di Informatica

Corso di Fondamenti di Informatica Corso di Fondamenti di Informatica Le classi di istruzioni in C++ 1 Le classi di istruzioni in C++ SEQUENZIALI Statement semplice Statement composto CONDIZIONALI if < expr.> else switch case

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis Slide (rielaborate) del prof. Emiliano Casalicchio accattatis@ing.uniroma2.it Fondamenti di Informatica a.a. 2015/16 - A. Accattatis 2 In questa lezione:

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 9 Luglio 2009 DII -

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di studio in Ingegneria Meccanica/Energetica Esame di Fondamenti di Informatica sessione estiva appello I A.A. 2015/16

Dettagli

Debug di un programma

Debug di un programma Debug di un programma Col termine Debug si intende una fase di sviluppo del software, nella quale si cerca di eliminare gli errori dal programma Due tipi di errori: Errori sintattici, rilevati sempre dal

Dettagli

Pattern matching e tipi di dato strutturati

Pattern matching e tipi di dato strutturati Capitolo 3 Pattern matching e tipi di dato strutturati Per il momento abbiamo considerato un linguaggio funzionale (denominato SimpleCaml ) i cui unici tipi di dato sono interi, float, booleani e funzioni.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica (La Ricorsione e Debugging) Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 OUTLINE La ricorsione - Principi base Caso Studio

Dettagli

Confronto tra stringhe. (modulo) Calcolo della media e della varianza. Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo)

Confronto tra stringhe. (modulo) Calcolo della media e della varianza. Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo) Ecco un elenco di codici Matlab: - Calcolo valore assoluto (modulo) - Calcolo media e varianza - Concatenare stringhe e conversione da numero a stringa - Numero di Eulero - Modificare un file fig in Matlab

Dettagli

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio

A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica. Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio A.A. 2006/2007 Laurea di Ingegneria Informatica Fondamenti di C++ Horstmann Capitolo 3: Oggetti Revisione Prof. M. Angelaccio Obbiettivi Acquisire familiarità con la nozione di oggetto Apprendere le proprietà

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014

1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB. Tagliavini Alessia 30/04/2014 1 LABORATORIO DI SEGNALI E SISTEMI: INTRODUZIONE A MATLAB Tagliavini Alessia alessia.tagliavini@dei.unipd.it 30/04/2014 1 SOMMARIO 1) Introduzione 2) Istruzioni di base 3) Strutture di controllo 4) Script

Dettagli

Strutture di controllo condizionali in Matlab

Strutture di controllo condizionali in Matlab Strutture di controllo condizionali in Matlab Informatica B Le strutture condizionali A cosa servono le strutture condizionali? %Inserimento dei parametri della parabola: y=ax^2+bx+c a = input( inserire

Dettagli

Errori di programmazione Università degli Studi di Milano

Errori di programmazione Università degli Studi di Milano Errori di programmazione Lo sviluppo di programmi è ovviamente soggetto ad errori da parte del programmatore. Gli errori sono generalmente di due tipi: Errori di sintassi (syntax errors): violazioni della

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 4. Operatori logici e Script. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 4 Operatori logici e Script Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Operatori relazionali Gli operatori relazionali sono: == uguale

Dettagli

- 3 - >> >> 5 + 7 ans ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 + 7 ans = 12 >> 5 / 7 ans = 0.7143 >> 5 * 7 ans = 35 >> 'a' + 2 ans = 99 >> 5 ^ 7 ans = 78125 - 20 - nomevariabile = espressione

Dettagli

Università Ca Foscari Dipartimento di informatica. Programmazione part-time. Esame Ocaml

Università Ca Foscari Dipartimento di informatica. Programmazione part-time. Esame Ocaml Soluzione Università Ca Foscari Dipartimento di informatica Programmazione part-time Esame Ocaml Nome: Matricola: Samuel Rota Bulò, a.a. 2009/2010 Programmazione part-time a.a. 2009/2010 Esame Ocaml Nome:

Dettagli

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I

Elementi lessicali. Lezione 4. La parole chiave. Elementi lessicali. Elementi lessicali e espressioni logiche. Linguaggi di Programmazione I Lezione 4 Elementi lessicali e espressioni logiche Matricole 2-3 Elementi lessicali il linguaggio C ha un suo vocabolario di base i cui elementi sono detti token esistono 6 tipi di token: parole chiave

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Calcolo Numerico - A.A. 2008/09 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved.

Capitolo 6 - Array. Copyright by Deitel & Associates, Inc. and Pearson Education Inc. All Rights Reserved. 1 Capitolo 6 - Array Array Array Gruppo di locazioni di memoria consecutive Stesso nome e tipo Per riferirsi a un elemento, specificare Nome dell array Posizione Formato: arrayname[ position number ] Primo

Dettagli

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo

Programmare. Condizioni logiche. Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Programmare Condizioni Logiche Costrutti Decisionali Costrutti di Ciclo Condizioni logiche Le condizioni logiche sono istruzioni che fanno uso di: operatori relazionali (servono a confrontare il valore

Dettagli

Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014

Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014 Fondamenti di Informatica Esercitazione 8/5/2014 Ing. Luca Silvestri silvestri@ing.uniroma2.it Covered Topics n Cell Arrays Cell arrays are vectors of containers; their elements can be manipulated either

Dettagli

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO

L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO L AMBIENTE CODE BLOCKS E L IO Il primo programma in C++ #include using namespace std; main() { cout

Dettagli

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1

osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n) = si provano i numeri compresi tra 1 e min(m,n) conviene iniziare da min(m,n) e scendere verso 1 Esempio: Leggere due interi positivi e calcolarne il massimo comun divisore. MCD(12, 8) = 4 MCD(12, 6) = 6 MCD(12, 7) = 1 Sfruttando direttamente la definizione di MCD osservazione: 1 MCD(m,n) min(m,n)

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE

INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE INTRODUZIONE A MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008 INDICE Avviare MatLab/Octave Commenti Variabile ans e variabili predefinite

Dettagli

Le basi del linguaggio Java

Le basi del linguaggio Java Le basi del linguaggio Java Compilazione e interpretazione Quando si compila il codice sorgente scritto in Java, il compilatore genera il codice compilato, chiamato bytecode. È un codice generato per una

Dettagli

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

19 - Eccezioni. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 19 - Eccezioni Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB M.R. Russo Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2008/2009 INDICE Funzioni per l'algebra lineare Manipolare vettori Manipolare matrici

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB (è un programma

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali

INTRODUZIONE A MATLAB. Introduzione. Calcolatrice base. Calcolatrice base. Variabili predefinite o speciali. Variabili predefinite o speciali INTRODUZIONE A MATLAB Introduzione M.R. Russo & M. Venturin Università degli Studi di Padova Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata A.A. 2007/2008 Il nome MATLAB è acronimo di MATrix LABoratory.

Dettagli

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2.

Corso di PHP. Prerequisiti. 2.1 Variabili. Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web. M. Malatesta 2. Corso di PHP 2.1 Variabili 1 Prerequisiti Conoscenza HTML Tecnica della programmazione Principi di programmazione web 2 1 Introduzione In questa Unità illustriamo più in particolare gli strumenti di base

Dettagli

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A

Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A Metodi numerici con elementi di Programmazione A.A. 2013-2014 Introduzione al MatLab VI parte 1 Docente: Vittoria Bruni Email: vittoria.bruni@sbai.uniroma1.it Ufficio: Via A. Scarpa, Pal. B, I piano, Stanza

Dettagli

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: lezione introduttiva

Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari. MATLAB: lezione introduttiva 1 Francesca Mazzia Dipartimento Interuniversitario di Matematica Università di Bari MATLAB: lezione introduttiva MATLAB (MATrix LABoratory): PSE per il scientifico ad alte prestazioni e la visualizzazione,

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi

Dettagli

5 - Istruzioni condizionali

5 - Istruzioni condizionali 5 - Istruzioni condizionali Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita

UD4 - MATLAB. M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita UD4 - MATLAB M-file. Efficienza degli algoritmi. Formati d uscita M-files In MatLab è possibile eseguire istruzioni contenute in file esterni; Tali file sono chiamati M-file perché devono avere estensione.m

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Input/Output, Variabili, Tipi e Stringhe Tutor: Angelo Feraudo angelo.feraudo2@unibo.it a.a. 2017/2018 Fondamenti di Informatica T-1 Angelo Feraudo 1 / 26 TUTOR Angelo Feraudo

Dettagli

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 5: Più dettagli su Input e Output La classe String L'istruzione while

Programmazione in Java (I modulo) Lezione 5: Più dettagli su Input e Output La classe String L'istruzione while Programmazione in Java (I modulo) Lezione 5: Più dettagli su Input e Output La classe String L'istruzione while Output su Schermo System.out è un oggetto che è parte di Java. println() scrive sullo schermo

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi

FONDAMENTI DI INFORMATICA. Prof. Alfredo Accattatis Tutor: prof. Venturino Taggi FONDAMENTI DI INFORMATICA Prof. Alfredo Accattatis (accattatis@ing.uniroma2.it) Tutor: prof. Venturino Taggi (taggi@ing.uniroma2.it) 2 Fondamenti di Informatica Argomenti Approfondimenti sui floating-point:

Dettagli

Operatori relazionali

Operatori relazionali Operatori relazionali Gli operatori relazionali più comuni sono: == uguale ~= diverso da < minore di > x=2; >> x==0 ans = 0 >> x==2 ans = 1 (questa relazione e falsa:)

Dettagli

Esercitazione n 2. Obiettivi

Esercitazione n 2. Obiettivi Esercitazione n 2 Obiettivi Progettazione di una applicazione Java Utilizzo di classi come schemi Utilizzo di costruttori Utilizzo di stringhe Uguaglianza tra oggetti Utilizzo di classi come componenti

Dettagli

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08

Introduzione all ambiente MATLAB. Richiami II. Analisi Numerica - A.A. 2007/08 Introduzione all ambiente MATLAB Richiami II Programmazione MATLAB MATLAB non è un vero e proprio linguaggio di programmazione, ma permette comunque di realizzare programmi utilizzando le classiche strutture

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n.2 Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env

Per visualizzare il valore di tutte le variabili d ambiente si usa il comando env Tipi di Shell sh Bourne shell csh C shell ksh Korn shell bash Bourne Again (Bash) shell tcsh TENEX C shell zsh Z shell rc rc shell es es shell à csh e bash sono le più comuni. Per cambiare il tipo di shell

Dettagli

CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA)

CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA) CODICE PER LA FUNZIONE DI PUNTO FISSO (BOZZA) function [x] = puntofisso(g,x,toll,nmax) %PUNTOFISSO risolve x=g(x) % % x(n+1) = g( x(n) ), n=,1,,... % % Criterio di arresto: % x(n+1)-x(n)

Dettagli

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU

Tutorato di Fondamenti di Informatica TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Tutorato di Fondamenti di Informatica PROFESSORE: GIAN LUCA MARCIALIS TUTOR: DAVIDE GHIANI, GIULIA ORRU Organizzazione Informazioni di contatto: informatica.marcialis@gmail.com Davide Ghiani Giulia Orrù

Dettagli

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA

CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Elettrica a.a. 2015/2016 Docente: Ing. Domenico Amalfitano Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione

Dettagli

Errori di programmazione

Errori di programmazione Errori di programmazione Lo sviluppo di programmi è ovviamente soggetto ad errori da parte del programmatore. Gli errori sono generalmente di due tipi: Errori di sintassi (syntax errors): violazioni della

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html Martedì 7 Luglio 2009

Dettagli

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic

Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Caratteristiche generali del linguaggio Visual Basic Per ottenere un aiuto contestuale dall help di Visual Basic sulla sintassi di funzioni o, oppure su proprietà, eventi o metodi, basta selezionare la

Dettagli

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c

NOTE SULL USO DI ECLIPSE per la compilazione di programmi c Università degli Studi di Firenze - Scuola di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Fondamenti di Informatica - Anno Accademico 2018/2019 Docente: Ing. Laura Carnevali

Dettagli

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018

Vettori e Matrici. Corso di Calcolo Numerico. 24 Aprile 2018 Vettori e Matrici 24 Aprile 2018 Richiami In MATLAB, ogni variabile ha una struttura di tipo vettoriale o array. Un array è un insieme di valori ordinati, cioè memorizza più dati all interno di una struttura

Dettagli

Laboratorio di Informatica I

Laboratorio di Informatica I Struttura della lezione Lezione 3: Istruzioni ed operatori booleani. Vittorio Scarano Corso di Laurea in Informatica Università di Salerno Soluzioni agli esercizi Istruzioni (statement) semplici e di controllo

Dettagli

Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' a p e \0

Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' a p e \0 STRINGHE: ARRAY DI CARATTERI Una stringa di caratteri in C è un array di caratteri terminato dal carattere '\0' s a p e \0 0 1 2 3 Un vettore di N caratteri può dunque ospitare stringhe lunghe al più N-1

Dettagli

Strutture di controllo decisionali

Strutture di controllo decisionali Capitolo 3 Strutture di controllo decisionali ANDREA GINI Dopo aver introdotto il concetto di variabile e di array, è giunto il momento di analizzare a fondo i restanti costrutti del linguaggio Java. Come

Dettagli

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona

Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Laboratorio di Programmazione II Corso di Laurea in Bioinformatica Dipartimento di Informatica - Università di Verona Sommario Cicli Concetti di base (MATrix LABoratory) programma interattivo per calcolo

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Università degli Studi di Napoli Federico II CdL Ing. Elettrica Corso di Laboratorio di Circuiti Elettrici Introduzione a MATLAB Lezione n. Dr. Carlo Petrarca Dipartimento di Ingegneria Elettrica e Tecnologie

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2011-2012 Laboratorio 1 - Introduzione a MATLAB MATLAB =MAT(rix)-LAB(oratory) è un ambiente integrato per il calcolo scientifico utilizzabile sia in maniera

Dettagli

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO

OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER I DOCENTE: DOTT. FAUSTO DELL ANNO CENTRO STUDI ULISSE Via Buccino, n. 22 - C.a.p. 84018 - Scafati (SA) Tel. Fax. 081.19970299-339.2365416-349.4152010 E-mail: info@centrostudiulisse.it - www.centrostudiulisse.it OCA JAVA 7 SE PROGRAMMER

Dettagli

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi

Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Corso di Laboratorio di Sistemi Operativi Lezione 4 Alessandro Dal Palù email: alessandro.dalpalu@unipr.it web: www.unipr.it/~dalpalu Approfondimento su make http://http://capone.mtsu.edu/csdept/facilitiesandresources/make.htm

Dettagli

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali

Script in Matlab. INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B + C (sezione L-Z) Ingegneria Elettrica, Chimica e dei Materiali Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente

Dettagli

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin

Javascript. - Corso Web Design - Media Dream Academy. Stefano Gaborin Javascript - Corso Web Design - Media Dream Academy Stefano Gaborin stefano.gaborin@above.company www.above.company Cos è Javascript? JavaScript è un linguaggio di programmazione interpretato. Utilizzato

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB MATLAB=MATrix LABoratory Introduzione a MATLAB È un sistema in cui ogni dato è rappresentato sotto forma di una matrice di numeri. Permette di: Effettuare operazioni tra matrici. Rappresentare in forma

Dettagli

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1

Matlab 5. Funzioni. Slide basate sul corso di C. Blundo. A.A. 2010/ GPersiano. Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Matlab 5 Funzioni Slide basate sul corso di C. Blundo A.A. 2010/2011 -- GPersiano Laboratorio di Informatica per Fisici 1 Funzioni Le funzioni sono utili quando occorre ripetere una serie di comandi più

Dettagli

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A

Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Corso di laurea triennale in Informatica Turno A Docente: Anna Morpurgo Tutor: Stefano Sambruna Dipartimento di Informatica Università degli Studi di Milano A.A. 2018-2019 6 novembre 2018 - Programma svolto

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR 2013/2014 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP le istruzioni Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.ita 2013/2014 Assegnamento L assegnamento ad una variabile è il classico variabile = valore;

Dettagli

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015

Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni. Andrea Marchetti IIT-CNR AA 2014/2015 Laboratorio Progettazione Web Il linguaggio PHP Le Istruzioni Andrea Marchetti IIT-CNR andrea.marchetti@iit.cnr.it AA 2014/2015 Ambiente di test Cercare PHP online per avere un interprete PHP Assegnamento

Dettagli

Segnali e Sistemi Matlab. Laurea in Ingegneria dell Informazione Anno II, secondo semestre, A.A. 16/17

Segnali e Sistemi Matlab. Laurea in Ingegneria dell Informazione Anno II, secondo semestre, A.A. 16/17 Segnali e Sistemi Matlab Laurea in Ingegneria dell Informazione Anno II, secondo semestre, A.A. 16/17 CONTATTI Tutor canale 1: Scalabrin Maria (scalabri@dei.unipd.it) Tutor canale 2: Pielli Chiara (piellich@dei.unipd.it)

Dettagli

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab Prof. Mario Malcangi malcangi@di.unimi.it MATLAB è un linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. MATLAB consente

Dettagli

Debugger. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A

Debugger. Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A Debugger Marco Alberti Programmazione e Laboratorio, A.A. 2016-2017 Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Ferrara Ultima modifica: 18 ottobre 2016 Introduzione Che cos è un debugger

Dettagli

Mini-Corso di Informatica

Mini-Corso di Informatica Mini-Corso di Informatica CALCOLI DI PROCESSO DELL INGEGNERIA CHIMICA Ing. Sara Brambilla Tel. 3299 sara.brambilla@polimi.it Note sulle esercitazioni Durante le esercitazioni impareremo a implementare

Dettagli

19 FEBBRAIO 2009 PRIMA PARTE

19 FEBBRAIO 2009 PRIMA PARTE 19 FEBBRAIO 2009 PRIMA PARTE MATLAB: MATRIX LABORATORY Apri MatLab: Command Window Workspace Command History Command Window: ambiente interattivo >> prompt dove scrivo i comandi comando diary (serve per

Dettagli

Programmazione Caratteri, stringhe, tipo unit ed ennuple

Programmazione Caratteri, stringhe, tipo unit ed ennuple Programmazione Caratteri, stringhe, tipo unit ed ennuple Samuel Rota Bulò DAIS Università Ca Foscari di Venezia. Outline Caratteri e stringhe Booleani Il tipo unit Ennuple I caratteri Il tipo char rappresenta

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA Informatica B anno accademico 2013-2014 Prof. Danilo ARDAGNA Esercizio 1. (Calcolo divisione intera) Si scrivano in linguaggio MATLAB: Esercitazione 13.06.2014 una

Dettagli

Primo programma in C

Primo programma in C Primo programma in C Struttura minima di un file C Applicazioni C in modo console Struttura del programma Commenti Direttive #include Definizione di variabili Corpo del main 2 Struttura minima di un file

Dettagli