18/3 ore 19:30. Total Zen Beginner teisho (*) sesshin (*) a Torino. 16/4 ore 20:00. 15/3 ore 7:00-16:30. 26/3 ore 20:00. 23/4 ore 20: /4

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "18/3 ore 19:30. Total Zen Beginner teisho (*) sesshin (*) a Torino. 16/4 ore 20:00. 15/3 ore 7:00-16:30. 26/3 ore 20:00. 23/4 ore 20: /4"

Transcript

1 newsletter marzo-aprile 2015 ICHIMI ZEN un gusto, una mente Vestire l'abito del Buddha- seconda parte La copiatura dei sutra notizie in breve attività dojo altre attività /3 ore 19:30 12/3 ore 20:00 15/3 ore 7:00-16:30 18/3 ore 19:30 19/3 ore 20:00 26/3 ore 20:00 9/4 ore 20:00 16/4 ore 20:00 23/4 ore 20: /4 Total Zen Beginner sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner sesshin (*) a Prà del Torno Il ciclo di teisho di quest'anno verterà su "I Patriarchi del Buddismo Zen Soto: Eihei Dogen Zenji e Keizan Jokin Zenji". Il calendario del secondo bimestre è disponibile sul sito web. Tutte le attività richiedono una prenotazione da inviare a "dojo@ilcerchiovuoto.it" o contattando la segreteria. Nello Zen esiste un termine, Ichimi Zen, che significa "lo Zen di un solo gusto, un solo sapore". Quando pratica e vita sono perfettamente amalgamati, quando non c'è discriminazione ma equanimità, quello Zen è genuino, unico, originale. Al contrario, esiste anche un Gomi zen, letteralmente "Zen corrotto", cioè lo zen praticato per motivi diversi dal praticare il Buddha Dharma solo per amore del Buddha Dharma, come scriveva Dogen Zenji in un famoso passaggio dello Shobogenzo Zuimonki. E' interessante che per descrivere il vero Zen si usi la metafora del gusto. (*) teisho (insegnamento formale) e sesshin (ritiro intensivo) sono aperti a tutti previo contatto con la segreteria del centro. continua a pag.2

2 Mangiare è un atto fondamentale del vivere: insieme al tatto, il gusto è la prima forma di conoscenza, di percezione di esterno, interno, di identità e differenza. (...) Il gusto è la radice dell'epistemologia fenomenologica perché è la radicale conferma della correlazione originaria di soggetto e mondo della conoscenza trascendentale"1. (...) Al contrario degli altri sensi, il gusto esige di introdurre dentro di sé una particella di mondo che diventa parte di noi 2. Gusto come cibo, cibo come metabolizzazione del mondo: la brillante affermazione del teologo e sacerdote cattolico, Roberto Tagliaferri mette in risalto la funzione del cibo come mediazione tra uomo - il soggetto, e la vera realtà delle cose. Ci dice anche che questa correlazione è originaria, avendo origine in un ambito definito: quello della conoscenza trascendentale, ovvero la conoscenza di ciò che è altro da me. Gusto e mente sono oggetto di un'esperienza totale, che rivela la vera realtà delle cose. Come manifestare quell'unico gusto, quindi la propria autentica natura, che è Natura di Buddha? Preparando e servendo il cibo al Sangha, l'armoniosa comunità dei praticanti, uno dei Gioielli della Trinità buddhista, insieme al Buddha, il Grande Maestro e al Dharma, la Legge Universale. Nella tradizione Zen, i pasti sono una vera e propria cerimonia che implica corpo, parola, mente: così nella recitazione del Gyohatsunenju, il "Sutra dei Pasti" che scandisce l'assunzione del cibo, si fa memoria del percorso salvifico di Buddha Shakyamuni, che diventa parte integrante del rito. Nel Sutra, dopo aver preso coscienza Page 2 della provenienza del cibo, frutto di opere e fatiche, ed esserci chiesti se ne siamo degni, recitiamo: Questo cibo è vita che nutre la vita. Non la mia vita intesa come individualità, ma vita che nutre la vita. Ecco come il cibo si trasforma in nutrimento universale: Lo mangiamo non perché nutra la fame dei nostri desideri - cioè il nostro modo egocentrato di vivere - ma la vera salute di mente e corpo, perché questo cibo è ristoro alla fame e alla sete del mondo. Nutrirsi non è azione limitata al proprio sostentamento, ma assume un carattere universale nel momento in cui prendo coscienza della interdipendenza di ogni fenomeno. Nel Fukushuanpo, uno dei testi che compongono l'eihei Shingi, le regole di Eiheiji3, Dogen Zenji descrive nel dettaglio i modi con cui si serve e si riceve ritualmente il cibo. L'esordio non lascia dubbi sulle intenzioni dello scritto: non si tratta tanto o semplicemente di regole di buona condotta, ma occasione di una presa di coscienza della nostra autentica natura, che fin dall'origine non manca di nulla. (...) Quando i pasti sono assoluti, tutte le cose sono anch'esse assolute; quando tutte le cose sono assolute, i pasti sono anch'essi assoluti. Perciò, nell'assoluto delle due cose non c'è discontinuità. Così, quando tutte le cose sono nella natura del Dharma, anche i pasti sono la natura del Dharma, e quando ogni cosa è verità, anche i pasti sono verità; quando ogni cosa è la mente del Buddha, anche i pasti sono la mente del Buddha: quando tutte le cose sono il Bodhi, cioè il Risveglio alla verità, i pasti sono anch'essi il Bodhi. Nome e realtà sono uguali, perciò chiamiamo tutto ciò assoluto" 4. Ecco spiegato il sapore unico dello Zen come mente unica: si tratta di un principio di uguaglianza, "( ) per cui tutte le cose sono verità manifesta. Quando i pasti si identificano con tutte le cose, allora vi sono la funzione, l'azione, la causa, la relazione, l'effetto e la realizzazione della verità - tutto ciò è la manifestazione non mascherata della verità. Così, tutte le cose sono i pasti, e i pasti sono tutte le cose. Tutte le cose sono state trasmesse da Buddha a Buddha: attraverso l'insegnamento e la pratica dello zen, i pasti diventano per noi la vera gioia" 5. Condicio sine qua non per cui il nutrirsi diventa atto assoluto è l'unità di pratica e realizzazione, manifestazione dell'identità universale che tutto abbraccia, una volta che abbiamo con coraggio lasciato cadere la prospettiva egoica del nostro vivere, come ha ben espresso un maestro Zen contemporaneo, Kosho Uchiyama Roshi, laddove dice che: (...) Per definire la nostra identità universale, posso dire che proprio perché io esisto, tutte le cose esistono in me. (1) Roberto Tagliaferri, La Tazza Rotta, edizioni Messaggero Padova. (2) ibidem (3) Daihonzan Eihei-ji, monastero padre della Tradizione Zen Soto, insieme a Daihonzan Soji-ji, fondato dall'altro Patriarca dello Zen Soto, Keizan Yochin Zenji, monastero madre. (4) Fukushuanpo, dallo Shobogenzo di Dogen Zenji, traduzione a cura dell'istituto Italiano Zen Soto Shobozan Fudenji. (5) ibidem

3 (seconda parte) 1 Prosegue la pubblicazione della lezione sul Kesa tenuta dal rev. Kojun Kishigami Osho presso il dojo di Rouen nel novembre 2006, sugli aspetti simbolici e di pratica dell'abito del Buddha: Ci sono Kesa di cinque, nove, undici, tredici, quindici, diciassette, fino a venticinque bande. Questo perché più si progredisce nella pratica, più numerose sono le bande. Più il Buddha cresce in me, più aumenta il numero delle bande. In India, i discepoli del Buddha indossavano Kesa di cinque, sette e nove bande. Erano consentiti tre Kesa, e questi erano i loro unici abiti. In effetti, anche i monaci di oggi dovrebbero avere solo tre Kesa; d'inverno, se necessario, è possibile indossarli l'uno sull'altro. [...]. In India, il Kesa a cinque bande viene indossato quando la persona è da sola, sta facendo samu [la pratica del lavoro comunitario N.d.R.] o sta viaggiando. In Giappone usiamo il Rakusu [il Kesa a cinque bande, di dimensioni ridotte a un decimo del grande Kesa N.d.R.] in viaggio e per il samu. Il Kesa a sette bande è usato per la pratica quotidiana in altre parole, per lo zazen e per la recitazione dei sutra. Durante i teisho [lezioni di Page 3 Dharma N.d.R.], sia chi insegna che coloro che ascoltano indossano il Kesa a sette bande: questo è il modo formale di presentarsi in quelle occasioni. I Kesa di nove o più bande sono riservati alle cerimonie. Durante le ordinazioni, il monaco officiante indossa il Kesa a nove bande, perché in quell'occasione è considerato rappresentante del Buddha: il godo considera il discepolo come discepolo del Buddha, e non suo proprio discepolo. Io metto la massima enfasi su questo punto! Lo stesso avviene per la questua, la pratica del takuhatsu. Indossando il Kesa a nove e più bande [dai-e], vogliamo significare che le offerte ci vengono fatte in quanto discepoli del Buddha. Da una parte, le offerte ottenute attraverso la fatica dei donatori è di incoraggiamento alla pratica della Via; dall'altra, viene offerto del cibo per esprimere gratitudine per l'insegnamento. In questo senso, non è la persona a ricevere le offerte, ma il Kesa stesso. Recentemente, durante il mio soggiorno alla Gendronnière, al termine dello zazen del mattino, ho notato che alcuni indossavano il Kesa a nove bande; e lo stesso è capitato al Dojo di Parigi. Questo particolare non è sfuggito alla mia attenzione: è un po' come quando due samurai si osservano con occhi di aquila. Mi sono detto: Forse Deshimaru ha dimenticato di insegnare la differenza tra il Kesa a sette bande e il Kesa a nove bande?. Ovviamente non ho intenzione di parlare male dell'insegnamento del maestro Deshimaru; magari un giorno avrò l'opportunità di perfezionarlo. Non ho ancora parlato del Funzo-e, l' Abito di stracci. È un Kesa realizzato cucendo insieme pezzi di stoffa di scarto, lavati e tinti. Quando questi scarti vengono riutilizzati, è importante tingerli con un colore neutro. Insisto molto su questo punto. Alcuni si divertono a cucire insieme pezzi di stoffa come se stessero facendo una sorta di patchwork. Me ne è stato mostrato uno alla Gendronnière: qualcuno ha messo insieme stoffe dai quattro angoli del mondo per realizzare un Kesa. Purtroppo mancava un'unica cosa: il vero spirito del Kesa. Non mi fraintendete, il Kesa non è né un oggetto d'arte, né un oggetto qualsiasi! Alcuni responsabili adorano le decorazioni dorate, o i colori estremi, come il nero o il bianco. È un peccato, specialmente se si tratta di persone che praticano zazen in modo corretto. Così, per favore, cerchiamo di essere umili e facciamo in modo che il gusto personale non contravvenga alle regole. Dobbiamo rispettare lo spirito del Kesa. In linea generale posso dire che [nel sangha di Deshimaru N.d.R.] i Rakusu e i Kesa a sette bande sono fatti molto bene. continua a pag.4

4 Riguardo, invece, ai Kesa a nove bande e ai Funzo-e, ci sono diversi errori. Forse non avete mai ricevuto insegnamenti sui Kesa ad alto numero di bande, ma, per favore, attenetevi alle regole! Non vi ho ancora detto che, diversamente dal Rakusu, il Kesa a sette bande non è foderato [mentre il nove bande sì N.d.R.]. Una volta ho visto un grande Kesa a nove bande non doppiato, ma era un'eccezione. Tra le scuole buddhiste in Giappone, possiamo distinguere quelle per le quali il Kesa è importante, da quelle per le quali non lo è. Una volta ho visto un Kesa realizzato con la tradizionale seta di Kyoto: la lu- centezza della stoffa conferiva un aspetto non in linea con lo spirito dei testi. (C.G.) [continua] (1) Traduzione dall'inglese della trascrizione pubblicata sul sito web: (2) Kojun Kishigami: ultimo dei cinque discepoli di Kodo Sawaki Roshi (Shuyu Narita, Kosho Uchiyama, Sodo Yokoyama, Sato Myoshin); ricevette la Trasmissione del Dharma da Sawaki Roshi un mese prima della sua morte. Dopo aver praticato ad Eihei-ji, Hokyo-ji, Daie-ji e Seisui-ji, si è insediato a Jinkoan nella prefettura di Mie, dove pratica e insegna zazen e la pratica della cucitura dell'o-kesa. rev. Kojun Kishigami Segnatevi in agenda Continua il ciclo "Aprire le mani del pensiero", una serie di conferenze per offrire una panoramica sull'incontro fra Scienze Cognitive, Esperienza e Pratica Zen. La terza e la quarta conferenza si terranno rispettivamente: Lunedì 16/3 "L'Abidharma e la ricerca del Sé" Lunedì 13/4 "Il Connessionismo e l'emergenza" Gli incontri sono aperti al pubblico e si svolgono presso la Biblioteca "Natalia Ginzburg" in via Lombroso 16 alle ore 20:45 Continuano anche le conferenze di Fabrizio Bonanomi sulla Medicina Tradizionale Cinese. Dopo i primi due incontri, sugli elementi e sui 5 sentimenti, le prossime date sono: Martedì 24/3 e Martedì 28/4 Gli incontri si svolgono presso la sede del Cerchio Vuoto, in via Massena 17 alle ore 20:30 Page 4

5 Copiare e tradurre i Sutra è stato uno dei principali metodi per la diffusione del Buddha-Dharma nei secoli. In questa attività, lo sforzo e la difficoltà della traduzione sono stati enormi, perché tradurre in Cinese, e poi in Giapponese, ad esempio, i concetti espressi in Pali o in Sanscrito, significava soprattutto comprendere e interpretare gli insegnamenti del Buddha secondo una forma mentale e una cultura già consolidate e diverse. Spesso, quindi, la traduzione ha comportato il sorgere di intere nuove scuole e tradizioni. Un esempio clamoroso si può vedere in Tibet, dove la forma scritta venne arricchita e formalizzata espressamente per poter tradurre e scrivere i sutra e gli insegnamenti buddhisti nella lingua del posto. Secondo una tradizione consolidata, anche se non certa, infatti fu Thonmi Sambhota, ministro del re Songtsen Ganpo, a recarsi in India nel 7 secolo per raccogliere informazioni e "inventare" una scrittura adatta a trascrivere in lingua tibetana gli insegnamenti del Buddha contenuti in alcuni testi che erano stati portati in Tibet secoli prima e conservati gelosamente. In Cina invece, dove la scrittura era consolidata da diversi secoli, il lavoro è stato soprattutto di traduzione di termini e concetti in Cinese. Analogamente in Giappone, dove la scrittura cinese è stata adattata alla lingua parlata locale, nella trascrizione dei sutra è stata adottata una tecnica mista di adattamento, traduzione e trasformazione per assonanze fonetiche di termini derivati dal Cinese o dal Sanscrito. Un esempio famoso si trova nel Sutra del Cuore, Prajnaparamita Sutra in Page 5 1 Issue sanscrito, Hannya Shingyo in Giapponese. Il mantra finale "gate gate, paragate, parasangate, bodhi svaha" diventa (in una trascrizione fonetica della pronuncia giapponese) "gyatei, gyatei, hara gyatei, haraso gyatei, boji sowaka". Si tratta quindi di assonanza e non di traduzione effettiva in lingua giapponese. La copiatura dei sutra nel tempo ha acquisito però anche un altro aspetto, meno "utilitaristico". L'atto della copiatura si è infatti integrato con la pratica e la Via della calligrafia, lo shodo. Copiare e trascrivere non un testo qualsiasi, ma un sutra, combina infatti la pratica della scrittura con la pratica della recitazione e della meditazione: trascrivendo i caratteri, anche il significato viene ripetuto, assorbito nella mente attraverso il gesto del pennello, ripetendo quella pratica di unione fra corpo e mente tipica di tutte le tradizioni e di tutti gli insegnamenti Buddhisti. Nel tempo, la copiatura ha acquisito quindi un significato profondamente religioso, in alcuni casi simile alla preghiera, in altri alla meditazione. In alcune tradizioni, in particolare Shingon e Tendai, questa pratica è più frequente e segue un rituale ben preciso: accensione dell'incenso, recitazione del Sutra del Cuore, recitazione di versi specifici come offerta e dedica della pratica stessa, pratica di copiatura, chiusura della sessione con l'offerta finale dei meriti. Attualmente, in Giappone, viene praticata anche da laici in diversi templi Buddhisti. La pratica dello shakyo (letteralmente copiare un sutra) può essere fatta scegliendo diversi stili di scrittura; i più utilizzati sono però il kaisho, lo stile regolare, il gyosho, semi-corsivo, e lo shoten, lo stile dei sigilli. Nell'immagine, un esempio di parte del testo del Sutra del Cuore in stile kaisho, scritto da Kim Chong-Hui, un famoso calligrafo coreano del 19 secolo. (D.P.) Page 5

6 En Ku dojo Associazione Il Cerchio Vuoto lunedì 16/3 e lunedì 13/4 presso la Biblioteca "Natalia Ginzburg" in via Lombroso 16 alle ore 20:45, terza e quarta conferenza del ciclo "Aprire le mani del pensiero" con Mario Sartori. martedì 24/3 presso la sede dell'associazione Il Cerchio Vuoto alle ore 20:30, terzo incontro del ciclo "Le cinque volontà e i sette sentimenti" con Fabrizio Bonanomi; l'incontro successivo sarà martedì 28/4. associazione religiosa per la pratica e lo studio del Buddhismo di scuola Zen Soto membro dell'unione Buddhista Italiana (ente religioso d.p.r ) Via Massena Torino Tel: dojo@ilcerchiovuoto.it Orari di pratica martedì, mercoledì, giovedì, venerdì 7:00-8:00 zazen e recitazione dei sutra martedì, giovedì Cucitura dell'abito tutti i martedì dalle 16:30 alle 19 19:00-21:00 zazen, kin hin e recitazione dei sutra Giornate di Cucitura con la monaca Anna Dendo Avagnina, esperta della Cucitura tradizionale 22/3 ore 9:30-18 dell'abito 19/4 ore 9:30-18 Shodo (*) 14 e 29/3, 12 e 18/4 ore 14:00 con la maestra Kazuko Hiraoka e la sua allieva Dariella Gallo (*) Le lezioni di Shodo (calligrafia giapponese) sono riservate a gruppi specifici: una lezione di prova può essere richiesta in segreteria. Maggiori informazioni sul sito alla pagina "altre attività", o contattando la segreteria.

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma

Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA. edizioni appunti di viaggio Roma Gianpietro Sono Fazion LO ZEN E LA LUNA edizioni appunti di viaggio Roma INDICE NOTA DELL EDITORE 7 PREFAZIONE 9 INTRODUZIONE 13 AVVERTENZE 16 LO ZEN 19 NULLA CHE SI MUOVA 20 PIÙ VICINO AL CIELO 21 IL

Dettagli

14/5 ore 20:00. teisho (*) sesshin (*) a Torino Total Zen Beginners 10/5 7:00-16:30. 31/5 ore 9:30

14/5 ore 20:00. teisho (*) sesshin (*) a Torino Total Zen Beginners 10/5 7:00-16:30. 31/5 ore 9:30 www.ilcerchiovuoto.it Della pratica e della cura Vestire l'abito del Buddha- terza parte Il Vesak 2015 Come produciamo il nostro mondo notizie in breve attività dojo altre attività 7/5 ore 20:00 10/5 7:00-16:30

Dettagli

Shakyamuni. L'alba irrompe: esche d'argento, lunghe un pollice. Matsuo Basho. sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner teisho (*) 9/11 ore 7:00-16:30

Shakyamuni. L'alba irrompe: esche d'argento, lunghe un pollice. Matsuo Basho. sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner teisho (*) 9/11 ore 7:00-16:30 www.ilcerchiovuoto.it newsletter novembre-dicembre 2014 Jodo e, il Risveglio di Shakyamuni Buddha Danpi Ho-on Sesshin L'importanza del movimento come fondamento della vita Cucire l'abito Shodo: il praticante

Dettagli

10/9 ore 19:00 21/9 ore 7:00-16:30 24/9 ore 19:00. Total Zen beginner sesshin (*) a Torino. 16/10 ore 20:00. teisho (*) 15/10 ore 19:00

10/9 ore 19:00 21/9 ore 7:00-16:30 24/9 ore 19:00. Total Zen beginner sesshin (*) a Torino. 16/10 ore 20:00. teisho (*) 15/10 ore 19:00 www.ilcerchiovuoto.it newsletter settembre-ottobre 2014 Zen è la più grande menzogna di tutti i tempi Buddhismo e Mindfulness: quali relazioni? Aprire le mani del pensiero Il BuddhaDharma in Giappone Total

Dettagli

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti Torino Spiritualità 2016 D'istinti animali Programma dei Centri Buddhisti venerdì 30 settembre, ore 17.00/18.00 Teatro Gobetti Compassione verso tutti gli esseri Lo spirito della compassione è quella sensibilità

Dettagli

Sito Ufficiale del Karate Italiano. Buddhadasa, Io e mio, gli insegnamenti di un maestro buddista tailandese, a cura di Donald K. Swearer, id.

Sito Ufficiale del Karate Italiano. Buddhadasa, Io e mio, gli insegnamenti di un maestro buddista tailandese, a cura di Donald K. Swearer, id. Libri Zen Bahram Elahi, La via della Perfezione, Astrolabio Ubaldini ed. Charlotte Joko Beck, Zen quotidiano (Amore e lavoro), id. L'insegnamento Zen di Hui Hai sull'illuminazione improvvisa, a cura di

Dettagli

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto ASSOCIAZIONE RELIGIOSA PER LA PRATICA E LO STUDIO DEL BUDDHISMO DI SCUOLA ZEN SOTO, AFFILIATA ALL UNIONE BUDDHISTA ITALIANA (ente religioso d.p.r. 3-1-91) Via Massena 17-10128

Dettagli

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti torinesi

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti torinesi Torino Spiritualità 2016 D'istinti animali Programma dei Centri Buddhisti torinesi Cerchio Vuoto, Hokuzenko e Milarepa alla 12 edizione del festival "Torino Spiritualità", che si svolgerà da mercoledì

Dettagli

Sathya Dharma Zen Shiatsu Paolo Belli

Sathya Dharma Zen Shiatsu Paolo Belli www.asdcentroyoga.it Sathya Dharma Zen Shiatsu di Paolo Belli Il Patriarca Zen d Occidente Taisen Deshimaru ricevuta nel 1965 l'ordinazione a monaco, due anni dopo la morte del suo maestro Kodo Sawaki,

Dettagli

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re?

E proprio vero che... Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? La volontà è una forza? ...l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? E proprio vero che......l erba voglio non cresce nemmeno nel giardino del re? 1 Una domanda difficile! Ma tu cos è che vuoi? 2 La volontà è una forza? La forza di volontà non ha nulla a che vedere con

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

La pratica è improntata nel confronto continuo con maestri e allievi di altri Dojo, anche di scuole e stili differenti.

La pratica è improntata nel confronto continuo con maestri e allievi di altri Dojo, anche di scuole e stili differenti. La pratica nel Dojo Shobu Aiki prepara a mantenere la mentalità aperta, insegna a essere elastici di fronte a variazioni di forma, pur tenendo fermi i principi. Il nostro impegno consiste proprio nel comprendere

Dettagli

JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano)

JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano) Calendario iniziative 10-25 Maggio JAPAN SUNDAYS Aperto a tutti Sabato 10 e domenica 11 Maggio Wow Spazio Fumetto, Viale Campania 12 (Milano) SABATO 10 ORE 15.30 (durata 30 min circa) CONFERENZA/workshop

Dettagli

Decimo Toro - La Regola, la Tradizione

Decimo Toro - La Regola, la Tradizione Decimo Toro - La Regola, la Tradizione Il Decimo Toro si oppone al Dio Kazzimiei e all'individualismo esasperato della modernità. 12/03/2016 Care amiche e cari amici, spero di poter chiarire in pochi minuti

Dettagli

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto ASSOCIAZIONE RELIGIOSA PER LA PRATICA E LO STUDIO DEL BUDDHISMO DI SCUOLA ZEN SOTO, AFFILIATA ALL UNIONE BUDDHISTA ITALIANA (ente religioso d.p.r. 3-1-91) Via Massena 17-10128

Dettagli

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento Lo speciale di EkiZen Reportage fotografico di un evento storico: la deposizione in Cina di una stele in memoria di Tettsu Gikai Zenji, nel Monastero di Tendō-ji, ad opera del Reverendo Ryushin Azuma Roshi,

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

Torino Spiritualità 2014

Torino Spiritualità 2014 Buddha in Modern Times opera di Gonkar Gyatso L'intero Universo non è che un'unica perla brillante Programma dei Centri buddhisti torinesi associati all'unione Buddhista Italiana Torino Spiritualità 2014

Dettagli

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì. Riti di introduzione Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì Il Signore ci invita alla sua mensa E' il giorno del Signore: le campane ci invitano alla festa; Dio, nostro

Dettagli

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017

Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Tesina Qi gong Bonazza Gianluca Anno 2017 Che cos è il Qi gong Il Qi gong è una serie di metodi, di pratiche fisiche, psichiche e mentali con una vastità di stili infiniti. Nasce in Cina con la denominazione

Dettagli

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA

L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA L INSEGNAMENTO DEL BUDDHA WHEEL OF DHARMA "Ruota del Dharma" traduce la parola sanscrita Dharmacakra. Come la ruota di un carro che continua a girare, simboleggia l'insegnamento del Buddha che continua

Dettagli

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys

LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys 1 LE 108 IL MALA DELLE DOMANDE tratte dalla Via del Buddha, di Kalou Rimpotché e da Il Dharma e la Vita, di Lama Denys Le domande seguono il piano della Via del Buddha (vedere indice del libro). VB corrisponde

Dettagli

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si

I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si I sette doni dello Spirito Santo La nostra vita può essere paragonata ad una barca priva di motore e spinta a fatica a remi dai rematori, ma se si aggiungono delle vele gonfiate dal vento, tutto diventa

Dettagli

teisho Enku dōjō 15/12 ore 20:00 11/11 ore 20:30 13/11 dalle 7 alle 16 incontro di pratica Jikai dōjō sesshin Enku dōjō (*)

teisho Enku dōjō 15/12 ore 20:00 11/11 ore 20:30 13/11 dalle 7 alle 16 incontro di pratica Jikai dōjō sesshin Enku dōjō (*) www.ilcerchiovuoto.it La discendenza rende grande la famiglia, non gli uomini L Abito del Buddha nello Zen Sōtō e origini del movimento Fukudenkai- terza parte Il corpo in Grecia. Ambiguità e rovesciamento

Dettagli

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare

Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare Campo ado 2015 Ogni boccone di pane È in qualche modo Un boccone di mondo Che accettiamo Di mangiare L uomo è ciò che mangia E celebre questa frase di Schopenauer, secondo la quale l uomo non è altro che

Dettagli

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella.

Ritiro di Consapevolezza. nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh. con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella. Ritiro di Consapevolezza nella tradizione del maestro zen Thich Nhat Hanh con l insegnante di Dharma Giuseppe Gambardella Siracusa 1 / 7 venerdì 28 / domenica 30 aprile 2017 Thich Nhat Hanh ci invita a

Dettagli

Si può fare un riassunto in matematica?

Si può fare un riassunto in matematica? Si può fare un riassunto in matematica? Livello scolare: 1 biennio Abilità Esprimersi nel linguaggio naturale con coerenza e proprietà. Usare, in varie situazioni, linguaggi simbolici. Analizzare semplici

Dettagli

Zenkai Ichinyo (Unità di Zen e Precetti)

Zenkai Ichinyo (Unità di Zen e Precetti) Zenkai Ichinyo (Unità di Zen e Precetti) Rev. Kenshu Sugawara Università Aichi Gakuin Nel Sotoshu odierno, troviamo l'espressione "unità di Zen e Precetti" all'articolo Cinque della Costituzione del Sotoshu.

Dettagli

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI L autore, non avendo assolto ai diritti di copyright sulle immagini inserite nel testo assicura che queste hanno carattere esclusivamente illustrativo/esplicativo e garantisce

Dettagli

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi e mi sarete testimoni fino agli estremi confini della terra (At 1,8) Furono queste le ultime parole che Gesù pronunciò prima della Sua Ascensione

Dettagli

Yayoi Kusana, Infinity Nets. 21/10 ore 19:30. Total Zen Beginners (**) Total Zen Beginners. 21/10 ore 20:30

Yayoi Kusana, Infinity Nets. 21/10 ore 19:30. Total Zen Beginners (**) Total Zen Beginners. 21/10 ore 20:30 www.ilcerchiovuoto.it editoriale "Non cucire gusci di conchiglie o piume di gufo" Shodo e arte Il valore della ricerca La fiducia e la cura notizie in breve attività dojo altre attività newsletter ottobre-novembre-dicembre

Dettagli

La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi

La ruota del dharma simbolizza la messa in movimento, cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi La ruota del dharma simbolizza la "messa in movimento", cioè la proclamazione, l'attivarsi e la diffusione della dottrina buddhista; gli otto raggi stanno per il nobile ottuplice sentiero. Il fondatore

Dettagli

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI

VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI VACANZE ZEN ESTATE 2010 A SANBO-JI TEMPIO DEI TRE GIOIELLI Da luglio ad agosto 2010, un ricco programma di attività e seminari per il riposo del corpo e dello spirito anima l estate dell eremo Zen di montagna

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario

Domenica 15 novembre 2015 XXXIII Tempo Ordinario PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 15 al 22 Novembre 2015 DOMENICA 15 Novembre ore 9,00-11,00 S. MESSA LUNEDI' 16 Novembre NON C'E' LA MESSA ore 21,00 Gruppo Rinnovamento nello Spirito MARTEDI'

Dettagli

Amare Dio con tutta l anima

Amare Dio con tutta l anima PARROCCHIA MARIA SS. ADDOLORATA OPERA DON GUANELLA BARI Amare Dio con tutta l anima Momento di preghiera iniziale Anno Pastorale 2014-2015 Canto: E SONO SOLO UN UOMO Io lo so Signore che vengo da lontano,

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

Giornate della Calligrafia

Giornate della Calligrafia Giornate della Calligrafia organizzate da: Associazione culturale shodo.it Istituto Confucio dell Università degli Studi di Milano Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione Riccardo Massa dell Università

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie

PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie PROGRAMMA DELLE ATTIVITA Il programma qui inserito è indicativo,variabile secondo il tempo e la presenza di chi desidera partecipare alle varie attività, rispetta comunque le attività giornaliere di un

Dettagli

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE

I BEATLES A LEZIONE DI MEDITAZIONE TRASCENDENTALE C E UN SEGRETO PER ESSERE FELICI? COME POSSIAMO RENDERE LE NOSTRE VITE LIBERE DA ANSIA, DOLORE E ATTACCAMENTO? - LA GRANDE SAGGEZZA UNIVERSALE, DAL BUDDHA AL CRISTO, HA INDICATO LA STRADA E PASSA PER TRE

Dettagli

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo ISBN 978-88-250-4458-4 Copyright 2017 by P.P.F.M.C. MESSAGGERO DI SANT ANTONIO EDITRICE Basilica

Dettagli

Piccola lectio divina su Marco

Piccola lectio divina su Marco PARROCCHIA S. LUCIA AUGUSTA @mail: santalucia.augusta@alice.it Piccola lectio divina su Marco 1) Ritirati in un angolo della tua casa Unisciti alla tua famiglia Incontra qualcuno degli amici o vicini 2)

Dettagli

ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI

ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI 2018 ORARI Lunedì 18:45 20:15 Corso di TAEJI QUAN e MEDITAZIONE TAOTISTA Condotto dal Maestro Joseph Zizzo Martedì 18:30 20:30 SCAMBIO REIKI Mercoledì 16:30 17:30

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi

Il cammino del discernimento nella Comunità Capi Il cammino del discernimento nella Comunità Capi l Assistente Ecclesiastico che accompagna P. ROBERTO DEL RICCIO SJ 6 FEBBRAIO 2018 Accompagnare Il compito del presbitero «[ ] spetta ai sacerdoti, [ ]

Dettagli

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione

Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione http://italianosemplicemente.com/ Impara a comunicare in Italiano. Semplicemente Farsene una ragione Buonasera e benvenuti a tutti su Italiano Semplicemente, il sito per imparare l italiano con divertimento.

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

IL SEGNO DELLA CROCE

IL SEGNO DELLA CROCE IL SEGNO DELLA CROCE IL BAMBINO E IMMERSO IN UN MONDO DI SEGNI Fin dalla nascita il bambino ha bisogno di gesti attenti e amorosi. I gesti lo mettono in relazione con il mondo: l abbraccio, il contatto

Dettagli

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA

I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA I VALORI DELLA NOSTRA SCUOLA Questo piccolo opuscolo nasce dal desiderio di comunicare e condividere quei valori che sono la carta d identità della scuola salesiana. La nostra scuola ha un volto che non

Dettagli

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto!

Libretto personale. per la Gestione Cristiana della Vita. Questo è il mio libretto! Libretto personale per la Gestione Cristiana della Vita Questo è il mio libretto! «Dio creò l uomo a sua immagine; lo creò a immagine di Dio; li creò maschio e femmina.» Genesi 1:27 «Non te l ho io comandato?

Dettagli

Medita la Parola. Francescobasile.net 1

Medita la Parola. Francescobasile.net 1 Medita la Parola Quando pensiamo alla meditazione biblica, molto spesso abbiamo un'idea piuttosto vaga sull'argomento. Nella nostra società la parola meditazione è spesso collegata a religioni orientali,

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto ASSOCIAZIONE RELIGIOSA PER LA PRATICA E LO STUDIO DEL BUDDHISMO DI SCUOLA ZEN SOTO, AFFILIATA ALL UNIONE BUDDHISTA ITALIANA (ente religioso d.p.r. 3-1-91) Via Massena 17-10128

Dettagli

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso

è squarciata dallo splendore della Risurrezione, che il canto festoso CRISTO HA VINTO LA MORTE. Nella Celebrazione della Veglia pasquale, con tutti i suoi riti e gesti: la liturgia della luce con l accensione del Cero pasquale, simbolo di Cristo-Luce, la Parola di Dio che

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA

LINGUA INGLESE CLASSE 5^ ABILITA -Sa ascoltare e comprendere il tema generale di un breve discorso e/o dialogo. ABILITA DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 5^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

Invito a prendersi una pausa... 5

Invito a prendersi una pausa... 5 Indice Invito a prendersi una pausa... 5 1. Silenzio... 7 Silenzio e tacere (AG)... 7 Il silenzio è come un mantello che ti avvolge (AG)... 8 Il coraggio del silenzio (CB)... 9 Fissa un appuntamento con

Dettagli

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore CONSIGLIO consigliare ed ascoltare col cuore IL DONO DEL CONSIGLIO Il dono del CONSIGLIO è la luce e la guida spirituale che ci orienta lungo il cammino della vita, che ci fa fare le scelte giuste per

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE Nella scuola dell infanzia, le attività all insegnamento della religione cattolica, offrono occasioni per lo sviluppo integrale della personalità dei bambini, aprendo alla dimensione

Dettagli

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015

CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 CALENDARIO CORSI: Giugno 2015 Mercoledì 3 Giovedì 4 Venerdì 5 Martedì 9 Mercoledì 10 Giovedì 11 Venerdì 12 Martedì 16 Mercoledì 17 Giovedì 18 Venerdì 19 Martedì 23 Mercoledì 24 Giovedì 25 Venerdì 26 Martedì

Dettagli

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi

Palazzo del Quirinale, 15 giugno Sintesi Intervento del Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro all Incontro con una Delegazione di partecipanti all VIII Assemblea Nazionale dell Associazione Italiana Donatori organi Palazzo del Quirinale,

Dettagli

DELLA SCUOLA DEL SABATO

DELLA SCUOLA DEL SABATO LEZIONE 4 DELLA SCUOLA DEL SABATO FUGA DALLE VIE DEL MONDO 1 TRIMESTRE 2018 SABATO 27 GENNAIO 2018 La religione pura e senza macchia davanti a Dio Padre è questa: soccorrere gli orfani e le vedove nelle

Dettagli

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I CLASSE I Dio creatore e Padre di tutti gli uomini. Gesù di Nazaret, l Emmanuele Dio con noi. La Chiesa, comunità dei cristiani aperta a tutti i popoli. 1) Scoprire nell ambiente i segni che richiamano

Dettagli

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP).

Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Lezione 15 Intervista con la professoressa Elisabetta Santoro, docente di Lingua Italiana presso la Facoltà di Lettere dell Università di São Paulo (FFLCH USP). Tema: Il passato prossimo e l imperfetto

Dettagli

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE

CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE CAPITOLO 5 CHI SEI VERAMENTE è inscindibile da chi sei al livello più profondo. L Adesso Ci sono molte cose importanti nella tua vita, ma solo una conta in modo assoluto. Conta se hai successo o se fallisci

Dettagli

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari

Il senso del mistero. Gabriella A. Ferrari Il senso del mistero L esperienza più bella che possiamo avere è il senso del mistero. E l emozione fondamentale che accompagna la nascita dell arte autentica e della vera scienza. Colui che non la conosce,

Dettagli

Yukoh Tsukamoto kotori

Yukoh Tsukamoto kotori Comunicato stampa n.163 kotori Inaugurazione : giovedì 14 Marzo 2013 alle ore 18:30 La mostra rimarrà aperta fino al giovedì 28 Marzo 2013 Orario :14.00-19.00 lunedì, sabato e festivi chiuso yukoh yukoh

Dettagli

ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI

ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI ATTIVITA' IN PROGRAMMA CORSI SETTIMANALI 2018 ORARI Lunedì 18:45 20:15 Corso di TAEJI QUAN e MEDITAZIONE TAOTISTA Condotto dal Maestro Joseph Zizzo Martedì 18:30 20:30 SCAMBIO REIKI Mercoledì 16:30 17:30

Dettagli

segreteria del centro. Tutte le attività richiedono una prenotazione da inviare a continua a pag. 2

segreteria del centro. Tutte le attività richiedono una prenotazione da inviare a continua a pag. 2 www.ilcerchiovuoto.it editoriale incontri cucitura... Tutta una questione di misura... Buddhismo e agricoltura - la filosofia di Masanobu Fukuoka notizie in breve attività dojo altre attività 7/1 ore 20:00

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2016/2017 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA Disciplina RELIGIONE CLASSE: PRIMA - Riflette sul significato dell amicizia -

Dettagli

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi

ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO. Alessandro Orlandi. Alessandro Orlandi Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo Esseri umani ciò che siamo ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO ESSERI UMANI CIÒ CHE SIAMO Spiritualità Spiritualità ESSERI UMANI

Dettagli

Nel regno vuoto e luminoso condizioni e pensieri consumati : è chiaro, vigile, sempre splendente!

Nel regno vuoto e luminoso condizioni e pensieri consumati : è chiaro, vigile, sempre splendente! www.ilcerchiovuoto.it Di Padri e Figli Fukudenkai - Cucire l'abito del Buddha nella pratica buddhista giapponese contemporanea... Misurare la Via... Buddhismo e agricoltura - dopo Masanobu Fukuoka Corpo

Dettagli

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE.

VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE. VII Incontro DIVERSAMENTE CREDENTI PER IL BENE COMUNE www.rebaoratorio.org/spazio_genitori Più del 70 per cento della popolazione si identifica con una religione. A fronte di 1 miliardo di non credenti,

Dettagli

RITI DI INTRODUZIONE

RITI DI INTRODUZIONE RITI DI INTRODUZIONE Canto d ingresso: esprime la gioia di incontrare il Signore Il canto serve ad entrare nella celebrazione e a sentirci tutti uniti Segno di croce Nel nome del.... del... e dello.. Saluto:

Dettagli

Istituto Comprensivo Perugia 9

Istituto Comprensivo Perugia 9 Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2017/2018 Programmazione delle attività educativo didattiche Scuola PRIMARIA RELIGIONE CLASSE: PRIMA L'alunno: Riflette sul significato dell amicizia Riflette

Dettagli

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE

PERMESSO, SCUSA, GRAZIE PERMESSO, SCUSA, GRAZIE Misericordia e famiglia dall incontro con Franco Miano e Pina De Simone Imola, 11 marzo 2016 suggerimenti per riflessioni personali e di gruppo PROBLEMA = OPPORTUNITÀ Nei luoghi

Dettagli

Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19

Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19 Parrocchia Santa Maria Assunta -Ranzanico- Percorso al Sacramento della Cresima 2018/19 1 Non un corso ma un percorso Vorremmo che gli incontri avessero un caraere di familiarità e condivisione custodito

Dettagli

1. è una partenza, un passaggio che racconta la MIA storia di partenze e passaggi. Nessuno mai può dire: sono arrivato. Nessuno mai può dire basta.

1. è una partenza, un passaggio che racconta la MIA storia di partenze e passaggi. Nessuno mai può dire: sono arrivato. Nessuno mai può dire basta. ESODO In questa presentazione riassumiamo le chiavi di lettura, i bisogni dei bambini e relativi obiettivi educativi che già abbiamo esplorato negli anni dei corsi. Poi evidenziamo alcuni pericoli che

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

LINGUA INGLESE CLASSE 4^

LINGUA INGLESE CLASSE 4^ DISCIPLINA LINGUA INGLESE CLASSE 4^ LEGENDA per gli : A= Ascolto (comprensione orale) P = Parlato (produzione e interazione orale) L = Lettura (comprensione scritta) S = Scrittura (produzione scritta)

Dettagli

- lettura attenta e religiosa della Bibbia, durante la quale il credente ASCOLTA la voce del Padre che si rivolge a lui in modo personale;

- lettura attenta e religiosa della Bibbia, durante la quale il credente ASCOLTA la voce del Padre che si rivolge a lui in modo personale; LA LECTIO DIVINA Cos è e come si fa La L.D. è una lettura attenta e accurata della Parola di Dio scritta (la Bibbia) non per soddisfare la curiosità intellettuale, ma per alimentare la vita di fede. La

Dettagli

Incontro con il monaco buddista Maestro Mitsutaka Koso. Igea Marina (RN)

Incontro con il monaco buddista Maestro Mitsutaka Koso. Igea Marina (RN) Incontro con il monaco buddista Maestro Mitsutaka Koso. Igea Marina (RN) 26.08.2011 La lezione del M Koso dell agosto 2011 è iniziata con il saluto a tutti i presenti. Mi domando come sempre che se è vero

Dettagli

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza Premessa Il progetto vuole far leva sulla capacità dei bambini di essere dei potenziali CUSTODI di ciò che li circonda. La motivazione

Dettagli

mercoledì delle Ceneri

mercoledì delle Ceneri Quaresima 2016 mercoledì delle Ceneri La Quaresima, che la Chiesa chiama sacramento, cioè realtà che ci fa partecipare al mistero, è un tempo caratterizzato da un impegno spirituale profondo, orientato

Dettagli

Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio)

Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio) Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio) Rev. Tairyū Tsunoda Università di Komazawa Stimolare la mente che ricerca la Via di Buddha L espressione "hotsu bodaishin" significa suscitare l'aspirazione

Dettagli

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA) DISCIPLINA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA) L alunno comprende brevi messaggi orali e scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive oralmente e per iscritto, in modo

Dettagli

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA

LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA LAUREA IN SCIENZE NATURALI MATEMATICA CON ELEMENTI DI STATISTICA I parte: 5 crediti, 40 ore di lezione frontale II parte: 4 crediti, 32 ore di lezione frontale Docente: Marianna Saba Dipartimento di Matematica

Dettagli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli

Lu c i a n o Ma n i c a r d i è nato a Campagnola Emilia (RE) il 26 novembre Laureato in Lettere indirizzo Classico presso l Università degli Terebinto 10 Il Terebinto è una pianta diffusa nella macchia mediterranea. Nella Bibbia è indicata come l albero alla cui ombra venne a sedersi l angelo del Signore (Gdc 6,11); la divina Sapienza è descritta

Dettagli

Carlo Maria Martini BEATI VOI!

Carlo Maria Martini BEATI VOI! Carlo Maria Martini BEATI VOI! La promessa della felicità L editrice In dialogo ripropone in una nuova edizione questo prezioso libro che raccoglie gli insegnamenti del cardinale Carlo Maria Martini su

Dettagli

16:00 18:30 Università Popolare di Roma 11:00-12:30 16:00-17:30 16:30-17:30 18:00-19:15. 19:15-20:00 MEDITAZIONE GUIDATA condotta dai Dharma Teachers

16:00 18:30 Università Popolare di Roma 11:00-12:30 16:00-17:30 16:30-17:30 18:00-19:15. 19:15-20:00 MEDITAZIONE GUIDATA condotta dai Dharma Teachers 03 SABATO 04 DOMENICA 16:00 18:30 Università Popolare di Roma 16:00-17:30 05 LUNEDI 18:45-20:15 Calendario di GIUGNO 2017 CENTRO GIAMZE DI ROMA La Ghirlanda di Gemme di un Bodhisattva e Meditazione Guidata

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 13 Gennaio 2011 1 DOVE TROVIAMO I TEST Facoltà di Scienze MM FF NN Corsi di laurea

Dettagli

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE

quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE quinta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE CONDIVIDE Il giorno dopo, Giuseppe va al lavoro, Maria vorrebbe condividere con qualcuno quello che le è successo. E pensa. quarta SETTIMANA: ELISABETTA, CUORE CHE

Dettagli

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P.

Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale. Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Il TEMPO DELL'ADORAZIONE alla luce del Mistero pasquale Adorazione eucarística per la vita del mondo 14/Maggio/2014 P. Fiorenzo Salvi Introduzione In questa meditazione vorrei offrire qualche riflessione

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto

EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto EN KU DOJO Il Cerchio Vuoto ASSOCIAZIONE RELIGIOSA PER LA PRATICA E LO STUDIO DEL BUDDHISMO DI SCUOLA ZEN SOTO, AFFILIATA ALL UNIONE BUDDHISTA ITALIANA (ente religioso d.p.r. 3-1-91) Via Massena 17-10128

Dettagli

Giovanni 14,28: Io me ne vado!.

Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Giovanni 14,28: Io me ne vado!. Immagina il loro shock all'udire Gesù annunciare tali parole; egli le pronunciò la sera della cena per la celebrazione della Pasqua ebraica, il giovedì santo, nella sala

Dettagli