Shakyamuni. L'alba irrompe: esche d'argento, lunghe un pollice. Matsuo Basho. sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner teisho (*) 9/11 ore 7:00-16:30

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Shakyamuni. L'alba irrompe: esche d'argento, lunghe un pollice. Matsuo Basho. sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner teisho (*) 9/11 ore 7:00-16:30"

Transcript

1 newsletter novembre-dicembre 2014 Jodo e, il Risveglio di Shakyamuni Buddha Danpi Ho-on Sesshin L'importanza del movimento come fondamento della vita Cucire l'abito Shodo: il praticante notizie in breve attività dojo altre attività L'alba irrompe: esche d'argento, lunghe un pollice. Matsuo Basho opera di Gonkar Gyatso 9/11 ore 7:00-16:30 12/11 ore 19:30 13/11 ore 20:00 26/11 ore 19:30 27/11 ore 20:00 8/12 ore 20:00 9/12 ore 19:00-01:00 10/12 ore 19:30 11/12 ore 20:00 18/12 ore 20:00 21/12 ore 7:00-16:30 sesshin (*) a Torino Total Zen Beginner Total Zen Beginner cerimonia Jodo e Danpi Ho-on Sesshin a Torino Total Zen Beginner sesshin (*) a Torino Tutte le attività richiedono una prenotazione da inviare a "dojo@ilcerchiovuoto.it" o contattando la segreteria. (*) teisho (insegnamento formale) e sesshin (ritiro intensivo) sono aperti a tutti previo contatto con la segreteria del centro. Shakyamuni Il sacro riemerge ineludibile nella nostra vita e con forza ci ricorda che l'attualità del Voto di Shakyamuni Buddha è risuonare con la nostra natura originale, simultaneità di corpo/mente che diventa annuncio di salvezza per ogni essere. L'Evento storico fondante della Tradizione Zen è il Risveglio di Shakyamuni Buddha, apice della sua appassionata ricerca volta all'affrancamento da dukkha, la sofferenza, l'universale condizione del nostro apparire nel mondo. Così vedendo la stella del mattino, il principe Siddharta ottiene l'illuminazione: Io e tutti gli esseri della terra otteniamo insieme l'illuminazione nello stesso momento. (1) Quell'io è genjo koan, realtà manifesta, epifania di salvezza. Ritualizzare l'evento è la nostra pratica: Se per un solo istante lasciamo che il Buddha - mudra s'imprima nel nostro intero corpo mente, solo sedendo fermi nel Samadhi, ogni cosa nel mondo del Dharma diviene il sigillo del Buddha, l'intero spazio s'illumina d'immenso e lo splendore del risveglio rinnova. (2) continua a pag.2

2 E' zazen, metamorfosi di cui non resta traccia, ma che ci restituisce alla nostra natura autentica: Ma sedendo e mirando, interminati spazi di là da quella, e sovrumani silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo. (3) Fingersi... giocando a fare i Buddha si diventa Buddha... nell'esercizio costante, shikantaza, Portare a compimento questo modo di vivere, poiché è rendere sé stessi veramente liberi, è gioia, gioco." (4) La notte tra il 9 e il 10 dicembre nella Tradizione Zen Sōtō si celebra la Danpi Hō-on Sesshin in ricordo del secondo Patriarca cinese Huike, Eka Daishi in giapponese, discepolo di Bodhidharma nel periodo a cavallo fra la fine del V e l'inizio del VI sec. L'Insegnamento tramandato da Bodhidharma a Eka si focalizzò sopratutto sul Lankavatara Sutra, il cui cuore è l'unicità della Mente e l'illusorietà delle divisioni e discriminazioni. La vita semplice basata sul lavoro manuale e la centralità dello zazen, ma anche lo studio e la trasmissione dell'insegnamento sono alcune caratteristiche di Eka Daishi che si tramandarono in seguito nella Tradizione Zen. Ma il secondo Patriarca cinese è diventato soprattutto il discepolo zen esemplare per la determinazione nella ricerca della Via. Page 2 E' quel sedere e mirare che viene ininterrottamente trasmesso da generazioni di uomini e donne, forma essenziale del cuore fidente. E' zazen, rito sacrificale, fuoco che brucia, rinuncia al vecchio me che ci restituisce ad altra vita: il pensiero è destinato ad annegare, ma il naufragar c è dolce in questo mare. (3) Infinito, Giacomo Leopardi (4) Bendowa, Il Cammino religioso, Eihei Dogen - edizioni Marietti Lo straordinario ci restituisce inevitabilmente ad una nuova vita. (1) Denkō Rokū, la Trasmissione della Lampada, Keizan edizioni Ubaldini (2) Fatti di terra, F. Taiten Guareschi Casa dei Libri opera di Gonkar Gyatso Se vai sempre dritto, non farai un solo passo. Udendo ciò, Eka fu illuminato. Denkō Rokū opera di Gonkar Gyatso Così si racconta nel Denkō Rokū di Keizan Zenji : All'alba il grande maestro, vedendo che Eka era rimasto in piedi nella neve tutta la notte, ebbe pietà di lui e gli domandò che cosa cercasse. Eka rispose: Chiedo soltanto che il maestro apra la porta dell'elisir della compassione universale per liberare tutti gli esseri. Bodhidharma rispose: La suprema Via ineffabile di tutti gli illuminati richiede anni di sforzo, richiede di compiere ciò che è difficile compiere e di sopportare ciò che è difficile sopportare. Come puoi sperare di ottenere la vera religione con scarsa virtù, scarsa saggezza, cuore frivolo e mente arrogante? Sarebbe solo uno spreco di forze. Detto ciò Bodhidharma non gli prestò più attenzione. Udendo quegli ammonimenti misericordiosi, la sua determinazione di vedere la Via si rafforzò. Afferrò una spada e si tagliò il braccio sinistro. Allora il grande maestro seppe che era adatto per l'insegnamento e gli disse: Quando i Buddha cercavano la Via dimenticavano il corpo per il bene della verità. Per praticare quello stesso spirito di ricerca, la Comunità dell'enku Dojo in via Massena 17 a partire dalle 19 di martedì 9 dicembre, praticherà la Danpi Ho-on Sesshin che si concluderà all'una di notte con il Memoriale del Patriarca Eka Daishi. Per partecipare contattare la segreteria allo o

3 La convinzione a lungo accreditata e praticata, secondo la quale le condizioni fisiche richiedano solo trattamenti fisici si sta rivelando incompleta e limitativa. Incompleta perché non considera il ruolo che le nostre risposte consce e inconsce giocano nel dolore e nell esperienza di limitazione, e limitativa perché ignora la nostra capacità di modificare tali risposte. La chiave si sposta invece nel diventare consapevoli del proprio corpo e dei meccanismi che ci fanno agire, nell acquisire quindi strumenti per riuscire ad operare attivamente e cambiare i propri meccanismi automatici, imparando a muoversi meglio, a riconoscere le scelte possibili e a decidere in autonomia quali scegliere. Il metodo Feldenkrais è interessante proprio perché si inserisce a pieno titolo nell approccio alla base del modello bio-psico-sociale e si propone come metodo che aiuta a diventare più consapevoli del proprio corpo e dei meccanismi che ne influenzano il funzionamento, quindi dei propri movimenti e dei propri schemi motori. Il metodo prende il nome dal suo fondatore Moshe Feldenkrais ( ) ingegnere meccanico, elettrico e fisico russo-israeliano, praticante di arti marziali. L apprendimento proposto da Feldenkrais presuppone che, nel sistema complesso e interagente formato da corpo, mente e ambiente, si utilizzino il corpo e il suo movimento nello spazio come strumenti di lavoro per indurre cambiamenti nel movimento e nella percezione delle proprie dinamiche posturali, con la convinzione che i cambiamenti apportati in modo Page 3 consapevole in questo ambito, possano agire anche su aree psichiche e culturali dello studente con un possibile riequilibrio del sistema nel suo complesso. L apprendimento è di tipo esplorativo e ripercorre le orme dell apprendimento organico, in cui il bambino impara per il bisogno di interagire con l ambiente, scoprendo attraverso l esperienza, la forza e la competenza per fargli fronte. Il principio operativo è quindi la sperimentazione personale, avvalendosi della metodologia della prova e dell errore. Il metodo viene insegnato con due modalità parallele: FI (Functional Integration) e ATM (Awareness Through Movement); la prima è un trattamento individuale mentre la seconda è condotta secondo una modalità di gruppo. Entrambe le tecniche si basano sull esecuzione di movimenti semplici che coinvolgono ogni parte del corpo, sull ascolto delle sensazioni che essi suscitano e sul conseguente sviluppo di nuovi modi di muoversi, atteggiarsi e percepirsi. L enfasi è posta sull utilizzo della forza muscolare minima con lo scopo di massimizzare la coscienza dell esperienza tattile dell allievo per migliorarne l efficienza neuromuscolare, per far esplorare ad ognuno la varietà di possibilità di cui dispone per compiere uno stesso movimento, per far percepire il proprio corpo in nuovi contesti motori, per rendere consapevoli della possibilità di uscire da uno stato di limitata mobilità. Il Metodo Feldenkrais non tratta patologie o alterazioni funzionali in senso medico; piuttosto si propone di aiutare a scoprire strade migliori per rispondere ad esse, diventando consapevoli del proprio modo di muoversi. L apprendimento ha valore quando conferisce maggiori possibilità di scelta o offre semplicemente una visuale più aperta e ampia, limitando la presa che hanno su di noi le abitudini, la coazione a ripetere, le restrizioni che poniamo a noi stessi, le componenti parassitarie delle azioni. (D.G.) Segnatevi in agenda Martedì 16/12 alle 20:00 Donatella Gaydou farà una presentazione del Metodo Feldenkrais presso la sede dell'associazione Il Cerchio Vuoto. Per prenotazioni contattare la segreteria

4 (1) Buddha Maitreya Wei dynasty, 486 a.c. Il vero Kesa è fatto di nebbia e rugiada. Il vestire del Buddha è il perdono, la tolleranza, la flessibilità. rev. F. Taiten Guareschi, abate di Shobozan Fudenji Si narra (2) che Bimbisâra, Rajâ del regno di Magadha, essendosi convertito nel cuore, divenne il protettore di Shâkyamuni Buddha. Uscito dal palazzo in groppa a un elefante al mattino molto presto, cercando il Buddha, vide di lontano un religioso avanzare verso di lui, pensò che fosse un condiscepolo e scese dall elefante per rendergli omaggio, ma si trattava di un brahmano. Bimbisâra disse a Shâkyamuni: L abito dei discepoli di Buddha deve Page 4 essere diverso da quello degli adepti di altre Vie, per capire con una sola occhiata. Shâkyamuni lo ascoltò in silenzio e un giorno, mentre viaggiava nelle contrade dell'india del Sud con Ananda, proprio all epoca in cui il riso era stato appena piantato nelle distese d acqua, contemplando le risaie d un verde intenso, così belle e ordinate armoniosamente, gli disse: Si potrebbe fare l Abito dei discepoli secondo il perfetto e bell ordine delle risaie. Questo è quanto propose ad Ananda che, ascoltando queste parole, individuò la forma dell'o-kesa, l'abito del Dharma: un grande rettangolo formato da bande rettangolari, sovrapposte e cucite in orizzontale e verticale in modo tale da richiamare lo schema caratteristico delle risaie. Metafora dell acqua che, come l Insegnamento, scorre dall alto verso il basso e dal centro verso i lati come nelle risaie, ben espressa nella similitudine di Mokoshitsu nel suo Hôbuku kakushô: Così come l acqua nella risaia nutre le piante che crescono, la forma dell Abito esprime l insegnamento di Buddha che nutre l aspirazione del praticante. L'O-Kesa divenne l'unico abito del monaco buddhista, il suo segno di riconoscimento e l'unico oggetto, insieme alla ciotola, che gli veniva conferito durante l'ordinazione. I monaci Theravada lo indossano ancora oggi direttamente sulla pelle, come ai tempi del Buddha, ma quando il Buddhismo si diffuse nei paesi settentrionali (Cina, Tibet, Corea, Giappone, ecc.), le condizioni climatiche molto diverse resero necessario aggiungere altri indumenti, e di conseguenza cambiarono anche, in parte, le dimensioni e la struttura dell'abito. In Giappone, poi, si modificò considerevolmente a seconda delle diverse scuole. Tra la metà del XVIII e l'inizio del XIX secolo, due Maestri buddhisti, uno di tradizione Shingon e l'altro Zen, riscoprirono su antichi manoscritti cinesi uno stile denominato Nyoho-e, letteralmente l'abito del Dharma del 'così è'(3), e lo riproposero. Questo stile verrà rivitalizzato e rilanciato nel XX secolo da Kodo Sawaki Roshi, ed è questo lo stile che ci è stato tramandato dal nostro Insegnante il rev. Massimo Daido Strumia e che pratichiamo all'enku Dojo. (C.G.) [continua] (1) Le informazioni sono tratte da: Diane E. Riggs Fukudenkai Gazzetta giapponese di Scienze Religiose, Istituto Nanzan per la Religione e la Cultura, 2004, pp ; Muso Fukuden E Bollettino dell' Associazione per lo studio e la diffusione del Kesa Nyoho-e, n. 2, novembredicembre (2) Jushoritsu, 27 capitolo. (3) Nyo tale, così, Hô Dharma. Il così è è un concetto chiave del Buddhismo. Vedi, ad es., il capitolo Shôbôgenzo Inmo del Maestro Dôgen.

5 Riprendiamo in questo numero l'esplorazione dell'universo shodo. Dopo avere visto i quattro tesori, c'è il praticante. Per secoli lo Shodo è stato considerato forma d'arte ma anche Via di pratica e di meditazione. Il praticante (l'artista) entra in sintonia con gli strumenti, il proprio corpo, il respiro e la mente. La postura, diritta, controllata ma rilassata, centrata sull'hara (centro dell'addome, baricentro del corpo umano) libera spalle e braccia per un movimento fluido e naturale. Il respiro, profondo e regolare, concentra e calma la mente sul "qui e ora". Corpo, mente, pennello, inchiostro, carta, diventano uno e il segno fluisce. Kokoro tadashi kereba sunawachi fude tadashii (se la tua mente è corretta, il pennello sarà corretto) Come si arriva a questo? Come in tutte le arti giapponesi, tutte quelle denominate con il suffisso -do (Via) con anni di dedizione e pratica. Il gesto non nasce fluido; il corpo è teso, la mente vuole controllare la mano e il pennello, questo non ha assorbito bene l'inchiostro,... e tutto ciò risulta evidente nel tratto, che mostra incertezza, dubbi, tensione. Ogni linea di un esercizio di calligrafia può essere letta come un esperto grafologo analizza il carattere di una persona dal suo scritto. E, in caso di artisti, ogni opera esprime il pensiero, le sfumature di sentimento o le idee che l'autore ha voluto esprimere, proprio come in tutte le opere d'arte. L'opera riprodotta è di Kazuko Hiraoka La foto di Lucrezia Goria C'è anche un utilizzo devozionale dello shodo: la copiatura di sutra, o parti di sutra. Questa pratica si chiama shakyo (copiatura di sutra). Il sutra più comunemente copiato è il Sutra del Cuore (Hannya Shingyo, la versione in giapponese del sutra della Prajna Paramita), il più famoso sutra buddista della tradizione Mahayana. (D.P.) Segnatevi in agenda Martedì 25/11, in collaborazione con il Sonkei Dojo, si terrà in via Massena 17 alle ore 20:30 la conferenza Tra cielo e terra. La visione della struttura energetica dell'uomo secondo la Medicina Classica Cinese ospite Fabrizio Bonanomi, esperto di medicina e filosofia cinese, direttore di Shiatsu News, e autore di varie pubblicazioni, l'ultima: "Ideogrammi di vita Quotidiana", ed. GreenPrinting di A. Bellavita, 2014 Page 5

6 sabato 8/11 Abbiategrasso Tabù festival "Diverso da chi? Diverso da cosa?" ore 17 Incontro con rev. Elena Seishin Viviani: Vivere zen, sala consiliare Castello Visconteo sabato 15/11 dalle 9 alle 17 "La rappresentazione della morte nelle religioni buddhista e musulmana" giornata di studio organizzata dall'associazione Amici della F.A.R.O. in Corso Trento 13 presso Educatorio della Provvidenza. Elena Seishin Viviani parlerà al mattino della visione buddhista. Iscrizione obbligatoria lunedì 17/11 alle ore 18 presso la sede dell'associazione Il Cerchio Vuoto si terrà la riunione dei centri torinesi associati all'u.b.i. Saranno presenti anche membri del Consiglio Direttivo dell'u.b.i in preparazione della prossima assemblea che si terrà sabato 29 novembre a Firenze. En Ku dojo Associazione Il Cerchio Vuoto associazione religiosa per la pratica e lo studio del Buddhismo di scuola Zen Soto membro dell'unione Buddhista Italiana (ente religioso d.p.r ) Via Massena Torino Tel: dojo@ilcerchiovuoto.it giovedì 20/11 Convegno "Il morire. Un momento importante della vita" presso il Salone della Casa Valdese di Corso Vittorio Emanuele II 23. Dettagli nel volantino allegato. martedì 25/11, in collaborazione con il Sonkei Dojo, in via Massena 17 alle ore 20:30 Fabrizio Bonanomi terrà la conferenza "Tra cielo e terra. La visione della struttura energetica dell'uomo secondo la Medicina Classica Cinese". martedì 16/12 ore 20 presso l'associazione Il Cerchio Vuoto, Donatella Gaydou presenterà il metodo Feldenkrais. Orari di pratica martedì, mercoledì, giovedì, 7:00-8:00 venerdì (*) martedì, giovedì (**) 19:00-21:00 Segnatevi in agenda A partire da lunedì 19 gennaio 2015 alle 20:45, con cadenza mensile, presso la Biblioteca "Natalia Ginzburg" in Via Lombroso 16, si terrà il ciclo di conferenze tenute da Mario Sartori presentato nella Newsletter di settembre con l'articolo "Aprire le mani del pensiero". 16/11 9:30-18:00 (*) zazen e recitazione dei sutra (**) zazen, kin-hin, recitazione dei sutra Cucitura dell'abito shodo (***) 16 e 29/11, ore 14:00 con la maestra Kazuko Hiraoka 30/12 cena degli auguri dal 24/12 al 7/1 chiusura per festività natalizie (***) Le lezioni di shodo (calligrafia giapponese) e taij quan sono riservate a gruppi specifici: una lezione di prova può essere richiesta in segreteria. Maggiori informazioni sul sito alla pagina "altre attività" o contattando la segreteria.

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti torinesi

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti torinesi Torino Spiritualità 2016 D'istinti animali Programma dei Centri Buddhisti torinesi Cerchio Vuoto, Hokuzenko e Milarepa alla 12 edizione del festival "Torino Spiritualità", che si svolgerà da mercoledì

Dettagli

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti

Torino Spiritualità D'istinti animali. Programma dei Centri Buddhisti Torino Spiritualità 2016 D'istinti animali Programma dei Centri Buddhisti venerdì 30 settembre, ore 17.00/18.00 Teatro Gobetti Compassione verso tutti gli esseri Lo spirito della compassione è quella sensibilità

Dettagli

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma

I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma I corsi di arti e discipline si tengono presso sede di via Ettore Rolli 49 int.2 Roma *DANZA CREATIVA - DANZATERAPIA* /Con Annamaria Epifanìa e Guglielmo Cappelli/ La Danza Creativa - Danzaterapia è un'arte

Dettagli

Torino Spiritualità 2014

Torino Spiritualità 2014 Buddha in Modern Times opera di Gonkar Gyatso L'intero Universo non è che un'unica perla brillante Programma dei Centri buddhisti torinesi associati all'unione Buddhista Italiana Torino Spiritualità 2014

Dettagli

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO

Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Firenze, 29 Novembre 2007 Dott.ssa in Fisioterapia Rosella Guglielmi APPROCCI RIABILITATIVI AI DISTURBI DEL CONTROLLO MOTORIO Riabilitazione Integrata in Gruppo per il Paziente Neuroleso Terapia di Gruppo???

Dettagli

14/5 ore 20:00. teisho (*) sesshin (*) a Torino Total Zen Beginners 10/5 7:00-16:30. 31/5 ore 9:30

14/5 ore 20:00. teisho (*) sesshin (*) a Torino Total Zen Beginners 10/5 7:00-16:30. 31/5 ore 9:30 www.ilcerchiovuoto.it Della pratica e della cura Vestire l'abito del Buddha- terza parte Il Vesak 2015 Come produciamo il nostro mondo notizie in breve attività dojo altre attività 7/5 ore 20:00 10/5 7:00-16:30

Dettagli

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento

Lo speciale di EkiZen Nascita dell evento Lo speciale di EkiZen Reportage fotografico di un evento storico: la deposizione in Cina di una stele in memoria di Tettsu Gikai Zenji, nel Monastero di Tendō-ji, ad opera del Reverendo Ryushin Azuma Roshi,

Dettagli

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah

La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah La meditazione di consapevolezza e gli insegnamenti della Tradizione Theravada della Foresta: La scuola di Ajahn Chah Ciclo di Seminari del Maestro Mario Thanavaro Il venerabile Ajahn Chah è stato un maestro

Dettagli

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/

ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele Roma cell. 329/ ANANDA MARGA - CENTRO YOGA e MEDITAZIONE di ROMA Via Pietro Fedele 24 00179 Roma cell. 329/2574276 YOGA e MEDITAZIONE TIPO DI YOGA E PROGRAMMA OBIETTIVO DEI CORSI CORSI, GIORNI E ORARI POSTI LIMITATI LEZIONE

Dettagli

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016

TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 ASPD Believeit! DI SI AI TUOI SOGNI 6 7 agosto 2016 "Penso che sia un nostro diritto passare da un successo all'altro per tutta la vita e, se ciò non succede, significa che non siamo in sintonia con le

Dettagli

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION

Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Programma del Webinar: Le basi della pratica meditativa: TRANSFORMATIVE AWARENESS MEDITATION Imparare e praticare la meditazione seduta e camminata di Volker Winkler in collaborazione con Edizioni Il Punto

Dettagli

STRETCHING- HATHA YOGA

STRETCHING- HATHA YOGA STRETCHING- HATHA YOGA Per persone di tutte le età e livelli SABATO h 10-12 Il corso si propone di rendere il corpo più agile, sciolto, rilassato e pieno di energia; la vostra mente più libera, concentrata

Dettagli

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito.

CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. CORSO DI HATA YOGA CHE COS È LO YOGA? La parola Yoga in sanscrito significa Unione. Unione del corpo, con le altre due componenti dell essere umano, mente e spirito. Ecco che allora chi pratica Yoga diventa

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2014/15 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it Uriel ha lo scopo di creare un centro di studi, ricerche e

Dettagli

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00

LUNEDÌ / GIOVEDÌ 19.30/20.30 MARTEDÌ / VENERDÌ 20.30/22.00 MARTEDÌ / VENERDÌ 19.30/20.30 MERCOLEDÌ 10.00/ /22.00 ARTI MARZIALI KUNG-FU WUSHU Maestro Pierluigi Nicolazzo Cintura Nera 5 grado. Arte marziale cinese suddivisa in concatenazioni di movimenti formati da pugni, calci, e balzi. Attraverso le sue tecniche

Dettagli

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni

Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale. dott. M.T. Lucheroni Il benessere è il risveglio del corpo: respiro, feeling del movimento, talassoterapia e medicina termale La coscienza del proprio corpo Quante volte, in una giornata, pensiamo al nostro corpo? Tante e

Dettagli

Yayoi Kusana, Infinity Nets. 21/10 ore 19:30. Total Zen Beginners (**) Total Zen Beginners. 21/10 ore 20:30

Yayoi Kusana, Infinity Nets. 21/10 ore 19:30. Total Zen Beginners (**) Total Zen Beginners. 21/10 ore 20:30 www.ilcerchiovuoto.it editoriale "Non cucire gusci di conchiglie o piume di gufo" Shodo e arte Il valore della ricerca La fiducia e la cura notizie in breve attività dojo altre attività newsletter ottobre-novembre-dicembre

Dettagli

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO

PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO PRESENTAZIONE CORSI 2015/2016 LA FUCINA DEL CIRCO Ogni anno ci vengono proposti progetti da parte di nostri soci, non soci e artisti professionisti che vedono nella Fucina del Circo un posto in cui sviluppare,

Dettagli

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI

CORSO BASE DI FITWALKING. Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI CORSO BASE DI FITWALKING Secondo il METODO MAURIZIO DAMILANO ADATTO A TUTTI "La Camminata Sportiva, conosciuta in Italia anche come Fitwalking, è l arte del camminare, si tratta di una camminata vigorosa

Dettagli

teisho Enku dōjō 15/12 ore 20:00 11/11 ore 20:30 13/11 dalle 7 alle 16 incontro di pratica Jikai dōjō sesshin Enku dōjō (*)

teisho Enku dōjō 15/12 ore 20:00 11/11 ore 20:30 13/11 dalle 7 alle 16 incontro di pratica Jikai dōjō sesshin Enku dōjō (*) www.ilcerchiovuoto.it La discendenza rende grande la famiglia, non gli uomini L Abito del Buddha nello Zen Sōtō e origini del movimento Fukudenkai- terza parte Il corpo in Grecia. Ambiguità e rovesciamento

Dettagli

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO?

FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? FOTOGRAFIA: FINESTRA O SPECCHIO? A metà ottobre ho avuto modo di prendere parte alle giornate di studio organizzate a Bibbiena per i docenti e collaboratori del Dipartimento Didattica della FIAF. Due giornate

Dettagli

DISCIPLINA: Religione Cattolica

DISCIPLINA: Religione Cattolica CLASSE PRIMA DISCIPLINA: Religione Cattolica SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE INDICAZIONI SINTETICA DI TEMI (CONTENUTI) O ARGOMENTI TRATTATI 1. Individuare ed esplicitare le domande di senso comuni agli uomini.

Dettagli

Programma lezioni per l anno 2013

Programma lezioni per l anno 2013 Programma lezioni per l anno 2013 Corso di Neigong Tui Na in un'ottica di Medicina Integrata Date e programma: tutte le lezioni si svolgeranno il sabato, con date aggiuntive di domenica solo in occasione

Dettagli

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia Istitituti Comprensivi 15 e 17 di Bologna a.s. 2015-2016 Ins. Cice Maria Rosa Le attività in ordine all insegnamento della Religione Cattolica, per coloro

Dettagli

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016

Onlus. Oggetto: La Rivoluzione Industriale e i Servizi Antincendio. CUNEO DAL 20 al 26 MARZO 2016 Onlus Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale Iscritta al n. 161/2002 del Registro delle Persone Giuridiche presso l UfficioTerritoriale del Governo Roma Firmissima est inter pares

Dettagli

Sito Ufficiale del Karate Italiano. Buddhadasa, Io e mio, gli insegnamenti di un maestro buddista tailandese, a cura di Donald K. Swearer, id.

Sito Ufficiale del Karate Italiano. Buddhadasa, Io e mio, gli insegnamenti di un maestro buddista tailandese, a cura di Donald K. Swearer, id. Libri Zen Bahram Elahi, La via della Perfezione, Astrolabio Ubaldini ed. Charlotte Joko Beck, Zen quotidiano (Amore e lavoro), id. L'insegnamento Zen di Hui Hai sull'illuminazione improvvisa, a cura di

Dettagli

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo

Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Chi siamo Cosa Facciamo Cos è il Karate Il Karate è uno sport entusiasmante che porta in sé i valori tramandati dall arte marziale che si possono riassumere nei 20 punti che il Maestro

Dettagli

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini

One To One I fondamenti della consulenza. Rimini One To One I fondamenti della consulenza Rimini 2013-2015 One To One I fondamenti della consulenza In questo modulo insegniamo l atteggiamento interiore base da avere nei confronti di se stessi in primo

Dettagli

IL LABORATORIO DEL CORPO

IL LABORATORIO DEL CORPO IL LABORATORIO DEL CORPO la danza nella pratica educativa un ciclo di seminari di formazione sulla danza educativa rivolti a insegnanti, educatori, animatori, attori, ballerini, persone che lavorano in

Dettagli

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore, misericordia, perdono. La parola della croce è anche la risposta dei cristiani al male che continua ad agire

Dettagli

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Comprendere che la vita, la natura, sono dono di Dio. Conoscere l ambiente in cui è vissuto Gesù. Riconoscere la Chiesa come famiglia di Dio. Ascoltare alcune pagine bibliche dell Antico testamento

Dettagli

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach

Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino: Reiki, cos'è? Intervista a Fabio Squadrone Master Reiki e Spiritual Coach Cisternino e la Valle d Itria, da circa 40 anni, sono divenute mete predilette da parte di chi, nella vita d ogni

Dettagli

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE

ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE ARTI MARZIALI JUDO KARATE TAI CHI YANG VIET VO DAO KRAV-MAGA DIFESA PERSONALE DONNE 14 JUDO Questa terribile lotta giapponese, per chi non la conosce, sembra consistere essenzialmente in uno spietato esercizio

Dettagli

Laurea in Educatore Professionale.

Laurea in Educatore Professionale. La conduttrice: Giorgia Filippone (SADA NAM KAUR) Laurea in Educatore Professionale. Arteterapeuta * presso la scuola di Formazione quadriennale di Art Therapy Italiana (BO). e iscritta all APIArT(Associazione

Dettagli

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4

Corso di formazione per istruttore Yoga Mindfulness FYM 4 Corso di formazione per istruttore FYM 4 Il corso si svolgerà presso Il filo del Sé a Castelnuovo di Porto ( Roma Nord) Tabella di ripartizione delle materie ramo yoga teoria tecniche YM e Plessi psichici

Dettagli

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro:

In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: In collaborazione con il Comune di Cenate Sopra e la Cooperativa Namasté si propone l incontro: Il papà alla scuola media con la mamma! La serata vorrebbe mettere a fuoco le sfide che il preadolescente

Dettagli

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness

MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness MBSR Mindfulness-Based Stress Reduction Program Come ridurre la sofferenza psicofisica mediante la pratica della mindfulness Mindfulness significa risvegliarci alla nostra vita. Riguarda il percepire la

Dettagli

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O

M A N U A L E S H I A T S U R Y U Z O M A N U A L E di S H I A T S U R Y U Z O Kata del trattamento di Hara a cura di Aldo Ricciotti Scuola di Shiatsu Ryu Zo Do Kata del trattamento di Hara Il Kata del trattamento di Hara inizia con Ukè in

Dettagli

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO 2016/17 CLASSI PRIME Percepire la dimensione del sé, dell altro e della condivisione nello stare insieme Scoprire

Dettagli

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE

Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE Scuola dell Infanzia M. Zoccatelli Dossobuono Verona UNITA' DI APPRENDIMENTO I.R.C. SUL NATALE MOTIVAZIONE Il Natale è un tema significativo, che attrae molto i bambini, ma anche gli adulti per l 'atmosfera

Dettagli

indirizzo

indirizzo FACOLTA : PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA: SCIENZE DELLE ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE INSEGNAMENTO: TEORIA E METODOLOGIA DEL MOVIMENTO UMANO M-EDF/01 12 CFU NOME DOCENTE: Angelo Raffaele Losavio indirizzo e-mail:

Dettagli

FASHION&DESIGN per bambini dai 6 ai 14 anni il venerdì dalle 17,15 alle 18,45 con Adriana Delfino e Walter Dang

FASHION&DESIGN per bambini dai 6 ai 14 anni il venerdì dalle 17,15 alle 18,45 con Adriana Delfino e Walter Dang Presentiamo le iniziative annuali di ArtEnfant Per gli associati CRAL: OMAGGIO tessera associativa annuale ArtEnfant sconto del 10% per i fratelli e un gadget per tutti!! LABORATORI ANNUALI e GIORNATE

Dettagli

IL CORPO ALCHEMICO. Ritiro a Varanasi con Yogi Ram Ji e Stefania Kudrat Floreani. dal 4 al 18 Marzo 2018

IL CORPO ALCHEMICO. Ritiro a Varanasi con Yogi Ram Ji e Stefania Kudrat Floreani. dal 4 al 18 Marzo 2018 IL CORPO ALCHEMICO Ritiro a Varanasi con Yogi Ram Ji e Stefania Kudrat Floreani dal 4 al 18 Marzo 2018 Kashi, Benares, Varanasi come tu la voglia chiamare, è la città più esasperatamente inafferrabile.

Dettagli

Disegni di Alessia Gentile.

Disegni di Alessia Gentile. Disegni di Alessia Gentile www.liber-rebil.it Leggi la vita del Buddha, ti consigliamo il testo «La vita del Buddha», Neos Edizioni: www.neosedizioni.it e rispondi alle domande. Se hai dei dubbi, leggi

Dettagli

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA

TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA TRADIZIONE ESSENA CONTEMPORANEA con Olivier MANITARA il rappresentante attuale della Tradizione Essena dal lunedì 19 MAGGIO alla domenica 25 MAGGIO La Tradizione di ENOCH e l influenza degli Angeli nella

Dettagli

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento...

Le articolazioni Quali sono le strutture che formano le articolazioni La meccanica articolare Come nasce il movimento... Indice Introduzione... 1 Capitolo 1 - Parte Prima Postura, articolazioni e muscoli La postura: Definizione... 9 - La macchina biologica chiamata corpo... 10 - Il modello ideale... 11 - Se siamo così, una

Dettagli

Il disegno della scrittura

Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphics prof. arch. Ornella Zerlenga SCRITTURA > DOSSIER > COMPOSIZIONE GRAFICA Il disegno della scrittura Laboratorio di Multimedia Graphic Graphics creations prof. arch. Ornella

Dettagli

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini

Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERI PROGRAMMA di Religione Cattolica MODULO N. TITOLO : La libertà responsabile e la ricerca di Dio nelle religioni Docente: Prof./ssa Enrica Canaccini A.S. 05/06 - Classe

Dettagli

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ

PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ PER CRESCERE IN ACQUA CORSO ACQUATICITÀ Il piacere di evolversi in acqua: da infante a bambino. Il muoversi con naturalezza in un ambiente creato su misura seguiti da personale specializzato ed esperto,

Dettagli

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano

14 27 Luglio S. Elena - Bolzano RITIRO INTENSIVO DI ILLUMINAZIONE di 14 giorni 14 27 Luglio S. Elena - Bolzano Il Ritiro Intensivo di Illuminazione è un ritiro di meditazione che conduce il partecipante fino all esperienza dell Unità

Dettagli

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO

1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO 1 UDA NEOCLASSICISMO E ROMANTICISMO Tra Settecento e Ottocento: un mondo che cambia Gli eventi della storia XVIII secolo è caratterizzato da una serie di rivoluzioni: rivoluzioni nell agricoltura e nell

Dettagli

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia

Barbara Pozzo. La vita che sei. varia Barbara Pozzo La vita che sei varia Proprietà letteraria riservata 2014 RCS Libri S.p.A., Milano ISBN 978-88-17-07690-6 Prima edizione BUR settembre 2014 Realizzazione editoriale: Langue&Parole, Milano

Dettagli

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente

Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Ritiri in India - Viaggio AnimaMente Esistono tanti modi per viaggiare. C è chi preferisce partire all avventura, chi invece predilige i viaggi di volontariato. Ci sono quelli che si organizzano tutto

Dettagli

Perché studiare Infermieristica?

Perché studiare Infermieristica? Perché studiare Infermieristica? Perchè mi piace il contatto umano, relazionarmi con le persone e provare empatia. Perché posso prendermi cura di persone e questo mi gratifica e mi dà molte soddisfazioni.

Dettagli

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora!

Unisciti anche tu. Facciamolo crescere ancora! 21 edizioni di Film Festival della Lessinia. Decine di enti, sponsor e sostenitori, centinaia di collaboratori, giornalisti, artisti, migliaia di volontari e di ore di passione e lavoro. Quel piccolo evento

Dettagli

Alunni e studenti interpretano Viviani

Alunni e studenti interpretano Viviani 21 Alunni e studenti interpretano Viviani Scuola Elementare «G. Newbery», Marina di Pisa Scuola Elementare «G.Viviani», Marina di Pisa Scuola Media «N. Pisano», Marina di Pisa Liceo Classico «G. Galilei»,

Dettagli

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo

L ESSENZA DELL EQUITAZIO N O E C I E M L A A N I S D O T T E S Life coach cavallo Life coach cavallo L ESSENZA DELL EQUITAZIONE E L ASSETTO DINAMICO E ITAZIONE E L ASSETTO DINAM P er imparare qualcosa di nuovo, soprattutto su se stessi, bisogna uscire dalle proprie abitudini. Vivere

Dettagli

Ascoltare. La musica interiore MUSICA

Ascoltare. La musica interiore MUSICA MUSICA Roberta Pagani Mario Franchi 1 Ascoltare "E' più facile meditare utilizzando le orecchie che non gli occhi: è più facile in quanto le orecchie sono passive, non sono aggressive. Non possono far

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI 1 SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI La scuola dell'infanzia è un ambiente educativo che ponendo al primo ed unico posto "il bambino", valorizza il suo fare ed il suo riflettere, sostenendo le sue

Dettagli

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA?

PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? PERCHE NEL PRESEPIO C E SEMPRE UN OCA? SECONDO PERCORSO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA «SAN GIOVANNI BOSCO» ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MOTIVAZIONE I momenti di festa si susseguono durante tutto

Dettagli

IL CORPO DELLA PITTURA

IL CORPO DELLA PITTURA PROGETTO ESPOSITIVO Il Museo di arte contemporanea di Treviso, Casa Robegan, ospita la prima personale trevigiana dell artista Claudio Massini, intitolata IL CORPO DELLA PITTURA. La mostra è il primo appuntamento

Dettagli

Gruppo Animatori Salesiani VENERDI' 31 ott 2008

Gruppo Animatori Salesiani  VENERDI' 31 ott 2008 Gruppo Animatori Salesiani www.gascornedo.it info@gascornedo.it VENERDI' 31 ott 2008 TEMA: SIAMO UNA COSTELLAZIONE TITOLO: L unità nella diversità (seconda parte) Introduzione: Una costellazione è tale

Dettagli

Haru no Kaze Vento di Primavera. Il Giappone a Vicenza marzo

Haru no Kaze Vento di Primavera. Il Giappone a Vicenza marzo Haru no Kaze 2013 Vento di Primavera Il Giappone a Vicenza 15-24 marzo in Collaborazione con il Comune di Vicenza e con il Patrocinio di: Regione Veneto - Provincia di Vicenza Consolato Generale del Giappone,Milano

Dettagli

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione

La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione La pratica della Meditazione e l Energia della Guarigione 27 29 30 31 Ottobre & 1 Novembre 2016 La Meditazione e il Risveglio del Canale Spirituale dell'energia di Guarigione, attraverso gli insegnamenti

Dettagli

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel

Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16. Tel Centro Studi e Ricerche per la Volontà di Bene PROGRAMMA ATTIVITÀ2015/16 Tel. +39 389.1398330 www.urielcentrostudi.it info@urielcentrostudi.it L Associazione Uriel è un centro di studi, ricerche e applicazioni

Dettagli

Il calcio a 5 o futsal

Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 o futsal Il calcio a 5 è uno sport indoor, ad eccezione di alcuni campionati ( di tipo regionale e provinciale ) che si svolgono all aperto. Presenta aspetti in comune col calcio e proprie

Dettagli

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre

UdA 1 MI CHIAMO... Settembre / Ottobre Sintesi delle UNITA' di APPRENDIMENTO bambini 3 anni 1. UdA MI CHIAMO... 2. UdA LA STELLA DEL NATALE 3. UdA GESU' BAMBINO COME ME 4. UdA LA PASQUA DI GESU' 5. UdA MARIA MAMMA DI GESU' UdA 1 MI CHIAMO...

Dettagli

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA

ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA ALLE PORTE DEL CENTRO STORICO DI PERUGIA Casa Yog, così è stato chiamato l antico casale situato nel cuore dell Umbria, a pochi minuti dal centro storico di Perugia, immerso nel verde delle campagne umbre

Dettagli

TESSERA CHAMPION Tessera stagionale che consente l accesso libero a tutti i corsi arti marziali.

TESSERA CHAMPION Tessera stagionale che consente l accesso libero a tutti i corsi arti marziali. ORIENTE ARTI MARZIALI KUNG-FU WUSHU Arte marziale cinese suddivisa in concatenazioni di movimenti formati da pugni, calci, e balzi. Attraverso le sue tecniche si accresce la forza, l agilità, la velocità

Dettagli

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia.

come un bimbo svezzato in braccio a sua madre, come un bimbo svezzato è in me l'anima mia. Salmo 131 1 Canto delle salite. Di Davide. Signore, non si esalta il mio cuore né i miei occhi guardano in alto; non vado cercando cose grandi né meraviglie più alte di me. 2 Io invece resto quieto e sereno:

Dettagli

Piano dell Offerta Formativa a. s

Piano dell Offerta Formativa a. s Piano dell Offerta Formativa a. s. 2015-2016 ALLEGATO N. 4 Programmazione della Scuola dell Infanzia Plesso di FRASSENÈ Istituto Comprensivo di Agordo Analisi della situazione socio ambientale Analisi

Dettagli

16:00 18:30 Università Popolare di Roma 11:00-12:30 16:00-17:30 16:30-17:30 18:00-19:15. 19:15-20:00 MEDITAZIONE GUIDATA condotta dai Dharma Teachers

16:00 18:30 Università Popolare di Roma 11:00-12:30 16:00-17:30 16:30-17:30 18:00-19:15. 19:15-20:00 MEDITAZIONE GUIDATA condotta dai Dharma Teachers 03 SABATO 04 DOMENICA 16:00 18:30 Università Popolare di Roma 16:00-17:30 05 LUNEDI 18:45-20:15 Calendario di GIUGNO 2017 CENTRO GIAMZE DI ROMA La Ghirlanda di Gemme di un Bodhisattva e Meditazione Guidata

Dettagli

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Traguardi delle competenze L alunno: Riconosce che la Bibbia

Dettagli

Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri oppure di essere uomini comuni. Una seconda scelta non esiste. Non su questa terra.

Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri oppure di essere uomini comuni. Una seconda scelta non esiste. Non su questa terra. 24 & 25 Marzo 2012 Agriturismo Oasi Naturale le Pradine (FE) Edizione speciale del percorso Sciamanager per le imprenditrici della provincia di Ferrara Scegliamo una sola volta. Scegliamo o di essere guerrieri

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E RITMO

CORPO, MOVIMENTO E RITMO PROGETTO AGIL MENTE CORPO, MOVIMENTO E RITMO 1. Mappa del progetto 2 Concentrazione Per aumentare la concentrazione sono stati proposti i seguenti esercizi: Suoni nell ambiente Chiedere ai bambini di elencare

Dettagli

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica) Scuola dell Infanzia ASILO INFANTILE DI CARITA MILENA E DONATO GREPPI Ente morale costituito nel 1895 20010 ARLUNO (Mi) - Via Marconi, 36 Telef. 02-9017091 02-42107488 LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della

Dettagli

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI

SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI ANNI ISTITUTO COMPRENSIVO CASALE PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA BAMBINI 3-4 - 5 ANNI a.s. 2016 2017 INSEGNANTI: Bonea Maria Antonietta Dellomonaco Raffaela Lamendola Annarita 2 Titolo

Dettagli

Lunedì: Mercoledì: ,

Lunedì: Mercoledì: , 1 di 5 14/12/2013 08:28 Cellulare Orario appuntamenti Home Contatto Email Come trovarci Immagini del Centro CHIROPRATICA Il nostro Chiropratico I sintomi Trattamento chiropratico Sicurezza della manipolazione

Dettagli

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980

SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE. di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 SCUOLA DI AGOPUNTURA TRADIZIONALE DELLA CITTÀ DI FIRENZE di NELLO CRACOLICI e GISELLA FATTORINI - s.r.l. Fondata nel 1980 50143 Firenze - Via San Giusto, 2 - Tel.: 055 70.41.72 - Fax.: 055 71.31.035 E-mail:

Dettagli

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA

PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA PUO LA FEDE GUARIRMI DA MALATTIE E INFERMITA La Guarigione Avviene Per Fede? COS È LA FEDE Ebrei 11:1 Or la fede è la sostanza delle cose che si sperano, la dimostrazione delle cose che non si vedono.

Dettagli

Laboratorio: Dire, fare. Ascoltare musica UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 3 anni

Laboratorio: Dire, fare. Ascoltare musica UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Scuola dell Infanzia Maria Bambina Ist. Canossiano Laboratorio: Dire, fare. Ascoltare musica UNITA D APPRENDIMENTO esperienza realizzata con i bambini di 3 anni Dal 9 Novembre al 5 Febbraio anno scolastico

Dettagli

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO

RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO RIEQUILIBRIO D AZIONE PER UN ATTEGGIAMENTO POSITIVO 3. PRE- ATTIVITA = simulare l obiettivo e registrare le reazioni alle Verifiche in Profondità indicate in tabella Sei focalizzato, organizzato e capace

Dettagli

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30

con Giorgia Golfetto Sabato 3 maggio ore 16.30 DATE: Giovedì 24 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Martedì 29 aprile dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 08 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 15 maggio dalle 10.00 alle 12.00 Giovedì 22 maggio dalle 10.00 alle

Dettagli

Programma della Manifestazione

Programma della Manifestazione Ente riconosciuto e cetificato dal I Monaci Shaolin 2011 Programma della Manifestazione La manifestazione internazionale I Monaci Shaolin 2011, organizzata dal Centro Internazionale Tigre Bianca e dall

Dettagli

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni

Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni Scuola dell infanzia Santa Teresa programmazione sez. 5 anni ins. Biancardi Bonizzoni La programmazione della sezione 5 anni sarà la continuazione degli anni precedenti affrontando il progetto natura dal

Dettagli

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO

PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO ANSELM GRÜN PENSIERI E GESTI PER ACCOMPAGNARTI SETTIMANA DOPO SETTIMANA NEL CORSO DELL ANNO Queriniana Prefazione I rituali accompagnano la nostra vita. Ci portano in contatto con noi stessi. Ci aiutano

Dettagli

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO

IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI CAPUANA Mineo Progetto IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO A.S. 2016-2017 1 1. Titolo del progetto IL NOSTRO CORPO IN MOVIMENTO La postura racconta la nostra storia, poiché la vita

Dettagli

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela

IL METODO DI STUDIO. Prof.ssa Donatiello Angela IL METODO DI STUDIO Prof.ssa Donatiello Angela Cosa vuol dire studiare? Applicarsi metodicamente all apprendimento di qualcosa (studiare il pianoforte, studiare una lingua straniera, ) Ricercare, indagare

Dettagli

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica Settembre 4 venerdì 6 domenica XXIII Settimana Ordinario Ore 10.00: Battesimi Solenni Inizio Settimana della festa Patronale Festa in Oratorio 7 lunedì Festa in Oratorio Unitalsi (20,45) 8 martedì Segreteria

Dettagli

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia

La Rosa Bianca. I volti di un amicizia La Rosa Bianca I volti di un amicizia I ragazzi della Rosa Bianca: un gruppo di amici universitari a Monaco, tra i 21 e i 25 anni, uniti da un amore immenso per la vita in tutte le sue forme, pur essendo

Dettagli

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA

BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA BENVENUTI A SCUOLA! INFORMAZIONI ESSENZIALI PER FAMIGLIE E STUDENTI DI ORIGINE STRANIERA Questo documento dà le informazioni più importanti sull organizzazione delle scuole dell Istituto Comprensivo Aldeno-Mattarello.

Dettagli

Sull arte, specchio della vita

Sull arte, specchio della vita Sull arte, specchio della vita In copertina Le mele d oro olio su tela opera del Maestro L. Boccardi. Luigi Boccardi SULL ARTE, SPECCHIO DELLA VITA Il pensiero, l esperienza, la psicologia www.booksprintedizioni.it

Dettagli

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE

EDUCAZIONE FISICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE EDUCAZIONE FISICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Premessa e indicazioni metodologiche Nel primo ciclo l educazione fisica promuove la conoscenza di sé e delle proprie potenzialità nella costante relazione

Dettagli

Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio)

Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio) Hotsu Bodaishin (Suscitare l'aspirazione al risveglio) Rev. Tairyū Tsunoda Università di Komazawa Stimolare la mente che ricerca la Via di Buddha L espressione "hotsu bodaishin" significa suscitare l'aspirazione

Dettagli

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto

I compiti a casa. Perché cosa come quando - quanto I compiti a casa Perché cosa come quando - quanto Nei 38 paesi OCSE Tutti fanno i compiti a casa: 5 ore in media a settimana In Italia 9 ore in media (12 nelle famiglie abbienti, meno di 6 nelle famiglie

Dettagli

PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO

PROPOSTE DIDATTICHE PER L ANNO SCOLASTICO Il Nordic Walking con la Tecnica dei Quattro Elementi 2PB nell età adolescenziale. Un gesto essenziale e alternativo per ottenere una maggiore consapevolezza propriocettiva, fisica e mentale, nel giovane.

Dettagli

Cultura e tempo del benessere

Cultura e tempo del benessere Cultura e tempo del benessere Ascolta la pianta dei tuoi piedi che calpesta il terreno piuttosto che i castelli in aria creati dalla mente (Osho) Calidarium Kneipp contro le sofferenze circolatorie agli

Dettagli

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» Federazione Maestri del Lavoro d Italia PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio» PARLIAMO DI AUTOSTIMA AUTOSTIMA = Percezione di fiducia e di stima nei propri confronti. Tale percezione si manifesta:

Dettagli

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale.

Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Giorgio Cerquetti CHAKRA Il potere dell energia vitale Musiche di Capitanata -16 euro Musiche, pensieri ed emozioni per facilitare il flusso naturale dell energia vitale. Caro Spirito Libero 1 / 8 inizia

Dettagli

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA

I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA I CELTI E GLI INDIANI D AMERICA ENTRAMBI IN STRETTO RAPPORTO CON LA NATURA Inno di Mediosaminos Salve, Sole delle stagioni, tu che cammini nei cieli alti; Coi tuoi passi forti sull alto vuoto Sei la

Dettagli