Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011. Nnn

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011. Nnn"

Transcript

1 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele6ronica A.A. 2010/2011 Roma, 21/12/2011 1

2 Sommario Introduzione alle VANET (Vehicular Ad hoc NETworks) Safety applicacons Comunicazioni V2V e V2I Stato dell arte sui protocolli di rou>ng per VANET Distance based Broadcast storming problem Protocollo Selec>ve Broadcast Descrizione dell algoritmo Analisi delle prestazioni Scenario di simulazione Conclusioni 2

3 Le re> VANET Le VANET (Vehicular Ad hoc NETwork) sono una classe di rec emergente in grado di perme6ere comunicazioni intelligenc tra veicoli Dedicated Short Range CommunicaCons (DSRC). OBIETTIVI: Ridurre le congesconi di traffico Diminuire gli incidenc stradali Diminuire il numero di vitme stradali GaranCre maggiore sicurezza CARATTERISTICHE: Topologia di rete dinamica Rete frequentemente disconnessa Veicoli equipaggiac con tecnologie emergenc (on board unit) No vincoli di ritardo (DTN) Source: h6p:// releasesdetails about around view monitor 3

4 Protocolli V2V V2I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: V2V (Vehicle to Vehicle) V2I (Vehicle to Infrastructure) POSSIBILI SCENARI: Urbano Extraurbano Rurale Autostradale 4

5 Protocolli V2V V2I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: V2V (Vehicle to Vehicle) V2I (Vehicle to Infrastructure) POSSIBILI SCENARI: Urbano Extraurbano Rurale Autostradale 4

6 Protocolli V2V V2I PROTOCOLLI DI COMUNICAZIONE: V2V (Vehicle to Vehicle) V2I (Vehicle to Infrastructure) POSSIBILI SCENARI: Urbano Extraurbano Rurale Autostradale 4

7 Protocollo Distance based Approccio di Cpo distance based: vengono trasmessi prima i pacchet che hanno compiuto una distanza maggiore [1] T attesa = Max range Dist CW max CW min Max range ( ) + CW min Time slot Max range : raggio di trasmissione dei veicoli [m] Dist: distanza percorsa dal pacche6o [m] CW max : numero massimo di slot della finestra di contesa CW min : numero minimo di slot della finestra di contesa Time slot : durata temporale di ogni slot [s] 6 A. Stramacci, "Analisi e prestazioni di re/ in ambito veicolare" [1] Palazzi, C.E.; FerreT, S.; RocceT, M.;, "Fast MulC Hop Broadcast over Vehicular Networks: A Real Testbed EvaluaCon," Consumer Communica/ons Roma, 21/12/2011 and Networking Conference, CCNC th IEEE, vol., no., pp.1 5, Jan. 2009

8 Protocollo Selec>ve Broadcast OBIETTIVI Limitare il broadcast storming problem; IdenCficare clusters di veicoli in modo automacco e veloce (car platooning); Aumentare la sicurezza stradale. Protocollo SELECTIVE BROADCAST Algoritmo iteracvo basato sulla distanza Trasme6e i pacchet dac solo ad un rappresentante del cluster (leader) CARATTERISTICHE Timer di a6esa Distanza di soglia per idencficare cluster Tipo di scenario (urbano e autostradale) Source: h6p:// FactSheet/VPlatooning.pdf 7

9 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

10 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

11 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

12 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

13 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION Wednesday, January 16,

14 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

15 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

16 Protocollo Selec>ve Broadcast CLUSTER DETECTION 8

17 Protocollo Selec>ve Broadcast MESSAGGI 1.Invio il messaggio di HELLO. 2.A6endo i messaggi di conferma(ack), fino al termine del >mer di atesa (45 ms). 3.Seleziono i leader. 4.Ripeto l algoritmo per gli hop successivi. DIMENSIONE MESSAGGI HELLO = 7.5 byte ACK = 7.5 byte DATA = 1526 byte 9

18 Protocollo Selec>ve Broadcast MESSAGGI 1.Invio il messaggio di HELLO. 2.A6endo i messaggi di conferma(ack), fino al termine del >mer di atesa (45 ms). 3.Seleziono i leader. 4.Ripeto l algoritmo per gli hop successivi. DIMENSIONE MESSAGGI HELLO = 7.5 byte ACK = 7.5 byte DATA = 1526 byte 9

19 Protocollo Selec>ve Broadcast MESSAGGI 1.Invio il messaggio di HELLO. 2.A6endo i messaggi di conferma(ack), fino al termine del >mer di atesa (45 ms). 3.Seleziono i leader. 4.Ripeto l algoritmo per gli hop successivi. DIMENSIONE MESSAGGI HELLO = 7.5 byte ACK = 7.5 byte DATA = 1526 byte 9

20 Protocollo Selec>ve Broadcast MESSAGGI 1.Invio il messaggio di HELLO. 2.A6endo i messaggi di conferma(ack), fino al termine del >mer di atesa (45 ms). 3.Seleziono i leader. 4.Ripeto l algoritmo per gli hop successivi. DIMENSIONE MESSAGGI HELLO = 7.5 byte ACK = 7.5 byte DATA = 1526 byte 9

21 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni VanetMobiSim è un simulatore di traffico reale scri6o in Java: 10

22 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni VanetMobiSim è un simulatore di traffico reale scri6o in Java: 10

23 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni VanetMobiSim è un simulatore di traffico reale scri6o in Java: 10

24 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni VanetMobiSim è un simulatore di traffico reale scri6o in Java: 10

25 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni VanetMobiSim è un simulatore di traffico reale scri6o in Java: File di mobilità generato: 10

26 SoUware u>lizza> Simulatore di traffico Simulatore di rete Prestazioni NS2 (Network Simulator) è un simulatore in C++ open source in grado di simulare diverse classi di rec. In input necessita del file di mobilità generato da VanetMobiSim. In output analizza le prestazioni: THROUGHPUT RITARDO DISTANZA RAGGIUNTA 11

27 Scenario urbano CaraTeris>che Area di simulazione 4 km 2 Traffico denso Tempo di simulazione 100s Risulta> Throughput Latenza Propagazione dei messaggi Distanza di soglia scelta: 150 m 12

28 Scenario urbano risulta> (1/3) Throughput [bit/s] Picchi > 30 kbit/s Veicoli coinvolc 45% Minore del protocollo mulc hop broadcast a parità di dac scambiac. 13

29 Scenario urbano risulta> (2/3) Propagazione dei messaggi [m] Area di simulazione quasi completamente coperta. 14

30 Scenario urbano risulta> (3/3) Latenza [s] Ritardo end to end per ogni pacche6o che si è propagato a distanza maggiore. 15

31 Scenario highway Simulazione su un trato del GRA (highway) CaraTeris>che Area di simulazione 15 km 2 Traffico misto Tempo di simulazione 300s Risulta> Throughput PDR Scenario reale preso da OSM e generato con SUMO. Traffico scorrevole con addensamento di veicoli in prossimità dell ingresso in autostrada. 16

32 Scenario highway risulta> (1/2) Throughput [bit/s] Il throughput aumenta nel momento in cui viene individuato l addensamento di veicoli (car platooning). Inferiore rispe6o al caso precedente dovuto alla natura dello scenario. 17

33 Scenario highway risulta> (2/2) Packet Delivery Ra>o (PDR) 18

34 Conclusioni L algoritmo proposto (Selec>ve Broadcast) perme6e di: Ridurre il packet storming problem nelle VANET IdenCficare car platooning in modo automacco UClizzare le risorse in modo più efficiente Efficienza dell algoritmo verificata in: Scenari urbani Scenari autostradali Sviluppi futuri Uso di SelecCve Broadcast per applicazioni context aware 19

35 Grazie per l a6enzione! 20

Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti Veicolari

Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti Veicolari Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Elettronica Anno Accademico 2011/2012 Analisi di Protocolli di Disseminazione Dati Basati sull Informazione e Selezione Opportunistica di Cluster in Reti

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele5ronica A.A. 2011/2012

Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele5ronica A.A. 2011/2012 Facoltà di Ingegneria Corso di Studi in Ingegneria Ele5ronica A.A. 2011/2012 Roma, 27/02/2013 1 Sommario Introduzione alle VANET (Vehicular Ad hoc NETworks) o Applicazioni o Comunicazioni V2V e V2I ReH

Dettagli

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra

LABORATORIO DI RETI. 03 Controllo a Finestra LABORATORIO DI RETI 03 Controllo a Finestra Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico Abbiamo visto negli esempi precedenti sorgenti di traffico che immettono direttamente il

Dettagli

Studio e analisi di problematiche di accesso al mezzo in reti VANET INDICE

Studio e analisi di problematiche di accesso al mezzo in reti VANET INDICE Studio e analisi di problematiche di accesso al mezzo in reti VANET INDICE INTRODUZIONE... 5 CAPITOLO 1 RETI WIRELESS AD-HOC... 8 1.1 Introduzione alle reti wireless... 8 1.2 Tipologia delle reti wireless...

Dettagli

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI

Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Politecnico di Milano Sede di Cremona A.A. 2004/05 Laboratori di FONDAMENTI DI RETI DI TELECOMUNICAZIONI Fabio Zeri (gundam@metarete.it) Slide 1 Controllo della trasmissione Sorgenti viste fino ad ora

Dettagli

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat)

1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) 2) (frammentazione, commutazione di pacchetto) 3) (Selective Repeat) 1) (commutazione pacchetto, prodotto banda-ritardo) Considerare l invio di un pacchetto di L bit da un nodo C ad un nodo S, attraverso 3 router intermedi, che introducono un ritardo di elaborazione di

Dettagli

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon

Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi Matematici Laboratorio di Reti Prof. Fabio Martignon Università di Bergamo Dipartimento di Ingegneria dell Informazione e Metodi

Dettagli

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Tesi di laurea Simulazioni di protocolli di compressione dell header per sistemi wireless basati su piattaforma TCP/IP

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche

Dettagli

Capitolo 11. Conclusioni

Capitolo 11. Conclusioni Capitolo 11 Conclusioni In questo lavoro di tesi sono state analizzate le prestazioni dei protocolli a pacchetto per la trasmissione sull interfaccia radio dei sistemi di comunicazione mobile cellulare

Dettagli

Networking e Reti IP Multiservizio

Networking e Reti IP Multiservizio Networking e Reti IP Multiservizio Modulo : Introduzione alle reti per dati Livello (routing su IP) Gabriele i Stefano: gabriele@ing.univaq.it 4: Network Layer 4a- Livello : Network (Rete) Questa lezione:

Dettagli

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO

E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO E02 ESERCIZI SU MODI DI TRASFERIMENTO Esercizio 1 Un file di lunghezza F byte è trasferito in una rete a pacchetto, utilizzando n rami in cascata. I nodi attraversati possono essere ritenuti praticamente

Dettagli

- 5 - Controllo a finestra

- 5 - Controllo a finestra Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica e Informazione - 5 - Controllo a finestra Laboratorio di Reti di Telecomunicazione 1 Controllo della velocità di trasmissione della sorgente di traffico

Dettagli

VANETs. Le reti veicolari

VANETs. Le reti veicolari VANETs Le reti veicolari 1 Contenuti Cosa sono le VANET e perché vengono studiate Caratteristiche principali, MANET vs VANET Le applicazioni nelle VANET Sistemi di informazione e avvisi Informazioni sul

Dettagli

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Recupero I Prova in itinere - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Ing. DANIELE DE CANEVA Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine ARGOMENTI DELLA LEZIONE QoS o Sorveglianza o Flow Routing Wireless Radio o Caratteristiche principali

Dettagli

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS

AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Università di Padova Facoltà di Ingegneria Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni AN ANALYTICAL STUDY OF MAC PROTOCOLS FOR UNDERWATER ACOUSTIC SENSOR NETWORKS Relatore: Ch.mo Prof. Michele Zorzi

Dettagli

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione

Livello trasporto. Controllo del flusso e della congestione Livello trasporto Servizi Multiplexing e demultiplexing Trasporto senza connessione: UDP Principi di trasferimento affidabile TCP Struttura del segmento Trasferimento dati affidabile Controllo del flusso

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS

RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS RETI DI TELECOMUNICAZIONI LS Attività di Laboratorio A.A. 2004-2005 2005 - Esercitazione NN 1- D.E.I.S. Università di Bologna DEISNet http://deisnet.deis.unibo.it/ IC3N 2000 N. 1 Procedura da effettuare

Dettagli

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio

SMART ROAD ANAS. Mission. Incremento della sicurezza. Controllo del traffico. Gestione della mobilità. Monitoraggio Smart Road Anas SMART ROAD ANAS Mission Incremento della sicurezza INFORMAZIONE AGLI UTENTI PREVENZIONE COMPORTAMENTI SCORRETTI SICUREZZA PREVENTIVA COOPERATIVA Gestione della mobilità GESTIONE DELLA DOMANDA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2015/16 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 06/04/17 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia

Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda. Candidato Giovanni Verrecchia Analisi dell avvio del TCP su canali satellitari a larga banda Candidato Giovanni Verrecchia Relatore Francesco Potortì Controrelatore Maurizio Bonuccelli Il progetto SatNEx Acronimo di European Satellite

Dettagli

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006

Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Appello di Reti di Telecomunicazioni 30 Marzo 2006 Nome Studente: Matricola: ====================================================================== Esercizio 1 Le filiali di una banca normalmente trasferiscono

Dettagli

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6

Reti di Accesso e di Trasporto Quesiti verifica parte 6 1 soluz-quesiti-verifica4-0809-v1.doc Reti di Accesso e di Trasporto 08 09- Quesiti verifica parte 6 1 Con riferimento alla tecnologia 802.11, quale delle seguenti affermazioni è vera? 1) Il

Dettagli

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo

Il protocollo di comunicazione del CAN è standardizzato come ISO (2003) ed è di tipo I protocolli di comunicazione a bus 3.0 IL CANBUS Il CANBUS è un protocollo di comunicazione seriale a bus particolarmente utilizzato in ambito automotive o laddove siano necessarie comunicazioni e cablaggi

Dettagli

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione

Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Architetture di Internet esercizi livello Applicazione Davide Bresolin 11 Marzo 2016 Esercizio 1. Consideriamo la figura seguente, dove un router sta trasmettendo pacchetti di lunghezza L su un collegamento

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI II

RETI DI CALCOLATORI II RETI DI CALCOLATORI II Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine Ing. DANIELE DE CANEVA a.a. 2009/2010 ARGOMENTI DELLA LEZIONE TEORIA DEL ROUTING ROUTING STATICO ROUTING DINAMICO o PROTOCOLLI

Dettagli

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti

Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Esercizi: Telecomunicazioni parte Reti Indice Indice... 1 Routing... 2 Esercizio 1: Link state routing... 2 Esercizio 2: Distance vector routing... 4 Esercizio 3: Distance vector routing... 6 Controllo

Dettagli

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio

Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Esame di Reti di Telecomunicazioni 6 Aprile 2004 Nome:.. Matricola:.. ============================================================ Esercizio Si considerino due terminali interconnessi attraverso una rete

Dettagli

Reti e Protocolli rassegna (II)

Reti e Protocolli rassegna (II) Reti e Protocolli rassegna (II) Francesco Dalla Libera francesco@dallalibera.org Prestazioni di un sistema di comunicazione: metriche Throughput (larghezza di banda) analogico: range di frequenze ammissibili

Dettagli

Programma del corso

Programma del corso carla.raffaelli@unibo.it http://deis-tlc.deis.unibo.it Programma del corso 2005-2006 Parte I - Lo strato di trasporto: Trasporto senza connessione: UDP; trasporto orientato alla connessione: TCP; controllo

Dettagli

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

RETI DI TELECOMUNICAZIONE RETI DI TELECOMUNICAZIONE EFFICIENZA DI UNA LINEA PRESTAZIONI DI UNA RETE DATI CAPACITA (C) Quantità massima di dati (espressi in bit/s) che possono essere inviati sulla linea THROUGHPUT (S) Totale di

Dettagli

Controllo della congestione

Controllo della congestione Controllo della congestione Problema: troppe sorgenti inviano troppi dati troppo velocemente perchè la rete riesca a gestirli Effetti: perdita di pacchetti (overflow nei buffer dei router) e ritardi eccessivi

Dettagli

Prova intracorso del 18/11/02

Prova intracorso del 18/11/02 Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria dell Informazione Prova intracorso del 8// Reti Radiomobili Esercizio Si vuole progettare una sistema di multiplazione TDMA per un sistema radiomobile simile

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 2017/18 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 14/06/18 Esame FRT 6 CFU (cod. 22033) Esame FRT 9 CFU (cod. 21024) Esercizi

Dettagli

La viabilità intelligente

La viabilità intelligente Un Centro di Ricerca e Progettazione della Sicurezza Stradale La viabilità intelligente Gianluigi Ferrari Sommario La viabilità intelligente Attività attuali del DISS: diffusione/raccolta di informazioni:

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Preappello 10 giugno 2011 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento 1 2

Dettagli

Come i processi decisionali sugli investimenti ciclabili possono essere supportati dai dati e dalla tecnologia

Come i processi decisionali sugli investimenti ciclabili possono essere supportati dai dati e dalla tecnologia Come i processi decisionali sugli investimenti ciclabili possono essere supportati dai dati e dalla tecnologia Marcel van Lieshout page 2 Contenuti 1. Introduzione 2. Pianificazione della Mobilità Urbana

Dettagli

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani

SMART ROAD. La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani L Italia si fa strada SMART ROAD La strada all avanguardia che corre con il progresso Intervento del Presidente di Anas S.p.A. Ing. Gianni Vittorio Armani Parma, 23 marzo 2017 SMART ROAD ANAS Anas ha avviato

Dettagli

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014

Demo Finale del progetto IoT ToI. Torino, 17 Aprile 2014 Demo Finale del progetto IoT_ _ToI Torino, 17 Aprile 2014 Agenda Obiettivi del progetto IoT_ _ToI Dimostrazione di servizi reali erogabili tramite connessioni I2V e V2V con obiettivi di: Safety (informativa

Dettagli

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network

Dr. Greco Polito Silvana. LAN: Local Area Network LAN: Local Area Network Reti di accesso e di trasporto Topologie diverse nelle reti di accesso: ANELLO, BUS, STELLA Come viene regolata la condivisione delle risorse di accesso tra le varie stazioni???

Dettagli

Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito

Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito Tesi di Laurea in Matematica di Valentina Mei Analisi e valutazione di un algoritmo di pianificazione per reti di telecomunicazione a qualità del servizio garantito Relatori: Prof. Marco Liverani Ing.

Dettagli

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali

Reti locali. Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ PROTOCOLLI DI ACCESSO PER RETI LOCALI - 1 Caratteristiche reti locali Piccola estensione geografica

Dettagli

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1)

Definizione. Introduzione alle MANET. Host Mobili (2) Host Mobili (1) Definizione Introduzione alle (Mobile Ad-hoc NETwork) indica una tipologia di reti wireless che possono operare senza la necessità di una infrastruttura fisica fissa Permettono la comunicazione wireless

Dettagli

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET

Marco Listanti. Esercitazione 7 DIET Marco Listanti Esercitazione 7 Protocolli MAC DIET Esercizio 1(1) Con riferimento a una LAN operante con protocollo CSMA/CD Calcolare la minima lunghezza L min della PDU di strato MAC in una LAN di lunghezza

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Lunedì 25 Giugno 2007 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome: Corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2008/09 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - 2 a Prova in itinere / Esame del 03/07/2009 2 a Prova in itinere: esercizi n. 3-4-5 tempo a disposizione

Dettagli

SVILUPPO DI UNA RETE WIRELESS DI SENSORI PER IL MONITORAGGIO DI STRUTTURE IN TEMPO REALE

SVILUPPO DI UNA RETE WIRELESS DI SENSORI PER IL MONITORAGGIO DI STRUTTURE IN TEMPO REALE UNIVRSITÀ DGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGGNRIA Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica (MN) SVILUPPO DI UNA RT WIRLSS DI SNSORI PR IL MONITORAGGIO DI STRUTTUR IN TMPO RAL Relatore: Prof.

Dettagli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli

Valutazione del TCP con NS2. Gaia Maselli Valutazione del TCP con NS2 Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Esempio di simulazione example2.tcl UDP con CBR Lunghezza della coda = 10 UDP con CBR Cosa succede se il traffico tra il nodo 0 e 3 è di

Dettagli

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP

Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory. Esercizi sul TCP Politecnico di Milano Advanced Network Technologies Laboratory Esercizi sul TP Notazioni, Unità di Misura [byte] = 8 [bit] [kbyte] = 000 [byte] = 8000 [bit] [Mbyte] = 8 [Mbit] [ms] = 0-3 [s] [µs] = 0-6

Dettagli

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK.

la trasmissione è regolata solamente dall algoritmo per il controllo del flusso prima di inviare l ACK. 1. Considerare il problema della stima del Round Trip Time. Supporre che inizialmente RTT valga 200 ms. Il mittente invia un segmento e riceve l ACK relativo dopo 100 ms, quindi invia un altro segmento,

Dettagli

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP

Il livello trasporto: controllo di congestione in TCP Reti di Calcolatori I Prof. Roberto Canonico Dipartimento di Ingegneria Elettrica e delle Tecnologie dell Informazione Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE

HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE STRUMENTI SOFTWARE PER LA VALUTAZIONE DEGLI IMPATTI ENERGETICO- AMBIENTALI ED ECONOMICI DEGLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO HOWMOVE HOME-WORK MOBILITY EVALUATION TOOL SUITE IL CASO STUDIO DEL CENTRO ENEA CASACCIA

Dettagli

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico

Esercizi su: Ritardi di trasferimento Commutazione Sorgenti di Traffico Esercizi su: Ritardi di trasferimento ommutazione Sorgenti di raffico Esercizio 1 Un sistema trasmissivo della velocità di 100 kb/s presenta una lunghezza di 500 km. Si calcoli il tempo che intercorre

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

Global Virtual Time (GVT) e Approfondimenti sul Time Warp

Global Virtual Time (GVT) e Approfondimenti sul Time Warp Global Virtual Time (GVT) e Approfondimenti sul Time Warp Gabriele D Angelo gda@cs.unibo.it http://www.cs.unibo.it/~gdangelo Dipartimento di Scienze dell Informazione Università degli Studi di Bologna

Dettagli

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti

Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti Alberto Roversi Problematiche di Cooperazione fra Laboratori di Misura Distribuiti (O. Andrisano, A. Conti, D. Dardari, A. Roversi) Telemisure Cooperative Distribuite (Possibile Scenario) OGGETTO DELLA

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO Dipartimento di Ingegneria A.A. 03/4 FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONE Appello del 6/06/4 Esame FRT 6 CFU (cod. 033) Esame FRT 9 CFU (cod. 04) Esercizi da svolgere

Dettagli

Introduzione alle Reti Telematiche

Introduzione alle Reti Telematiche Introduzione alle Reti Telematiche Esercizi Copyright Gruppo Reti Politecnico di Torino INTROUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons Noerivs-NonCommercial.

Dettagli

Implementazioni tipiche del protocollo TCP

Implementazioni tipiche del protocollo TCP Implementazioni tipiche del protocollo TCP Prof. Ing. Carla Raffaelli Anno accademico 2004-2005 N. 1 Prime versioni del TCP Tahoe Slow-start Congestion avoidance Fast retransmit Reno Implementa anche il

Dettagli

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.

Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802. IEEE 802 - Ethernet Il progetto IEEE 802 viene generalmente indicato con il nome Ethernet, anche se il nome inizialmente era associato soltanto al progetto 802.3 Indica una famiglia di tecnologie per reti

Dettagli

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano

Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Simulazioni relative a scenari di riduzione dei veicoli diesel nella città di Milano Il motore del duemila sarà bello e lucente sarà veloce e silenzioso sarà un motore delicato avrà lo scarico calibrato

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Davide Quaglia a.a. 2006/2007 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità

Dettagli

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA

Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizi Multiplazione TDM Accesso Multiplo TDMA Esercizio 1 Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di 10 slot e in ciascuno slot vengono trasmessi 128 bit. Se il sistema è usato per multiplare

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: tecniche

Dettagli

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS

4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS 4. ALCUNI INDICI DI PRESTAZIONI NELLE RETI WIRELESS Questo capitolo vuole dare una breve panoramica sullo stato dell arte della comunità scientifica riguardo alcuni indici di prestazione in ambiente wireless.

Dettagli

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione

Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione Politecnico di Milano Dipar0mento di Ele3ronica e Informazione 2. Sorgenti di Traffico Informazioni organizzative 2 Responsabile di Laboratorio: Luca Gianoli Contatti E-mail: gianoli@elet.polimi.it Ufficio:

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO

2 OVERVIEW DEL PROTOCOLLO IEE E DEL PROTOCOLLO DI ROUTING USATO Indice 1 LA TESI IN BREVE... 10 1.1 IN CHE AMBIENTE SI INSERISCE QUESTA TESI?... 10 1.2 IL LAVORO OGGETTO DELLA TESI... 12 1.3 LA NOSTRA RETE WIRELESS... 14 1.3.1 L installazione della rete MANET passo

Dettagli

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery

ICMP. (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP. Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP (Internet Control Message Protocol) Cosa è l ICMP? Messaggi di ICMP Applicazioni di ICMP: ULP, Ping, Traceroute, Path MTU discovery ICMP 1 Formato pacchetti ICMP fa parte dello stack TCP/IP Formato

Dettagli

Reti Informatiche Edizione N

Reti Informatiche Edizione N Reti Informatiche Edizione N. 5 2014-15 Giuseppe Anastasi Pervasive Computing & Networking Lab. () Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Pisa E-mail: g.anastasi@iet.unipi.it Website:

Dettagli

Capitolo 3. Modello di mobilità Manhattan

Capitolo 3. Modello di mobilità Manhattan Capitolo 3 Modello di mobilità Manhattan 3.1 Introduzione Il concetto di mobilità degli utenti dipende dal particolare tipo di ambiente in cui essi si trovano, per cui i parametri che governano il loro

Dettagli

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010

Il C om tato T ecnico Scientifi ifico Roma, 15 giugno 2010 Il Comitato Tecnico Si Scientificoifi Roma, 15 giugno 2010 2 Direttiva europea Istituisce un reference framework per le azioni definite nell ITS AP Per la diffusione e l'utilizzo degli ITS, individua quattro

Dettagli

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza:

Capitolo 1. Reti di Calcolatori e loro importanza. Introduzione e concetti generali. Definizione. Importanza: Capitolo 1 Introduzione e concetti generali Reti di Calcolatori e loro importanza Definizione Importanza: Raccolta, elaborazione e distribuzione dell informazione 2 1 Scopi delle reti nelle aziende Condivisione

Dettagli

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete

Classificazione delle applicazioni multimediali su rete Classificazione delle applicazioni multimediali su rete 1 Sommario Architettura di riferimento Classificazione per funzionalità Classificazione per tipi di dati trasportati Classificazione per tipi di

Dettagli

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012

Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Approccio alla modellizzazione, alla simulazione e al test di protocolli di rete Sistemi Wireless, a.a. 2011/2012 Un. of Rome La Sapienza Chiara Petrioli Department of Computer Science University of Rome

Dettagli

Protocolli di accesso per reti locali

Protocolli di accesso per reti locali Protocolli di accesso per reti locali Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative

Dettagli

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI

FONDAMENTI DI RETI E TELECOMUNICAZIONI Quinto appello 3 febbraio 2012 (PRIMA E SECONDA PARTE) Cognome Nome Matricola Crediti Corso Tempo a disposizione per lo svolgimento: 2h30m Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento

Dettagli

Dal PLC al PAC: Piattaforma integrata di Controllo e Motion Avanzato su bus EtherCAT Omron Electronics spa

Dal PLC al PAC: Piattaforma integrata di Controllo e Motion Avanzato su bus EtherCAT Omron Electronics spa Dal PLC al PAC: Piattaforma integrata di Controllo e Motion Avanzato su bus EtherCAT Omron Electronics spa Marco Viganò Motion & Drive Product Marketing Manager Programmable Automation Controller Un unico

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Facoltà di Ingegneria a.a. 2009/10 RETI DI CALCOLATORI (Sede MN) - Esame del 26/07/2010 Tempo a disposizione 2h 30 ESERCIZIO 1 (peso 0,30) Sia data la rete indicata in figura,

Dettagli

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola

Il Traffic Operation della Regione Piemonte: Matteo Antoniola Il Traffic Operation p Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Matteo Antoniola 5T S.r.l. ITN 18 novembre 2011 Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità,

Dettagli

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011

Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative. Thursday, January 13, 2011 Simulazione SLHC: ricostruzione di tracce di L1 sfruttando le memorie associative G. Broccolo, riunione di gruppo CMS, Pisa 13/01/2011 Stato dell arte 1) Full Simulation (CMSSW_2_2_X) di eventi single-n

Dettagli

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi

Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi Rete: classificazione in funzione della distanza fra due generici elementi WAN: Wide Area Network MAN: Metropolitan Area Network LAN: Local Area Network 1 Distanza - velocità 2 WAN Topologia tipica a maglia

Dettagli

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta.

Appello 13 Febbraio Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo ogni Esercizio/Quesito per la risposta. Fondamenti di Internet e Reti Proff. A. Capone, M. Cesana, I. Filippini, G. Maier Cognome Nome Matricola Appello 3 Febbraio 207 Tempo complessivo a disposizione per lo svolgimento: 2h Usare lo spazio dopo

Dettagli

Reti Internet Multimediali

Reti Internet Multimediali Reti Internet Multimediali 1.Esercizio TDM Un sistema di multiplazione TDM presenta una trama di N=10 slot; in ciascuno slot vengono trasmessi k=128 [bit]. Se il sistema è utilizzato per multiplare 10

Dettagli

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi

Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier basati su teoria dei giochi UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI Tesi di Laurea Specialistica Criteri di allocazione delle risorse radio per segnali multicarrier

Dettagli

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS

Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Esercitazioni di Sistemi di commutazione LS Ing. ichele Savi DEIS - Universita di Bologna msavi@deis.unibo.it Analisi di architetture di commutazione Valutazione delle prestazioni di architetture di commutazione:

Dettagli

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma:

Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola: Firma: Prova completa - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Mercoledì 11 Luglio 2007 NB: sviluppare l intero compito su questi fogli, utilizzando solo la penna. Cognome: Nome: Corso di laurea e anno: Matricola:

Dettagli

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena

Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva. Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Gestione della produzione e della supply chain Logistica distributiva Paolo Detti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università di Siena Problemi di Distribuzione: Il problema del Vehicle Rou:ng

Dettagli

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol

Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello MAC - Medium Access Protocol Sottolivello del data link Regola l accesso al mezzo per reti broadcast LAN e WAN satellitari allocazione statica - a priori allocazione dinamica - in base allo

Dettagli

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l.

Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Il Traffic Operation Centre della Regione Piemonte: sfida tecnologica ed organizzativa Massimo Cocozza 5T s.r.l. Chi siamo 5T progetta, realizza e gestisce sistemi ITS e di infomobilità, nel campo della

Dettagli

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP

Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Modelli analitici per l analisi delle prestazioni del protocollo TCP Laurea Specialistica in Ingegneria dei sistemi e delle tecnologie dell informazione Prof. Franco Callegati Modelli matematici del TCP

Dettagli

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL

IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL IL METODO INGEGNERISTICO LA FIRE SAFETY ENGINEERING UN ESEMPIO DI APPLICAZIONE IN UN HOTEL APPROCCIO PRESCRITTIVO Applicazione delle regole tecniche, in cui sono riportate le misure da adottare per ottenere

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il livello trasporto: controllo di congestione

Dettagli

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione

Mettiamo i puntini sulle i. 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione Mettiamo i puntini sulle i 5 min. per pensare 5 min. per discutere la soluzione 1. Ritardi di propagazione e trasmissione Trasmissione audio da A a B con link a 1Mbps A converte al volo la voce in un flusso

Dettagli