Securifil Verticale. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Securifil Verticale. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2"

Transcript

1 Securifil Verticale manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2

2 Indice 1. INTRODUZIONE pag DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag INFORMAZIONI TECNICHE pag DESCRIZIONE PRODOTTO pag SCHEMA FUNZIONALE pag COMPOSIZIONE TIPO pag COMPOSIZIONE AGGIUNTIVA pag OPERATORI E LORO DOTAZIONE pag UTILIZZATORI pag DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI (DPI) pag OPERAZIONI PRELIMINARI ALL UTILIZZO pag DA PARTE DEL PROPRIETARIO pag DA PARTE DELL UTILIZZATORE pag UTILIZZO pag ARRIVO IN PROSSIMITÀ DELL ACCESSO pag OPERAZIONI DI CONTROLLO pag UTILIZZO DEL DISPOSITIVO ANTICADUTA pag MUOVERSI LUNGO LA LINEA VITA pag SUPERAMENTO DEI GUIDACAVO pag CHIUSURA DELL INTERVENTO pag SCHEDA DI UTILIZZO (SC) pag GARANZIE pag DURATA pag ESCLUSIONE pag LIMITAZIONI pag RESPONSABILITÀ pag RINNOVO pag VERIFICA E MANUTENZIONE pag FORO COMPETENTE pag RIFERIMENTI pag MANUALI pag NORMATIVE pag NORME TECNICHE pag NORMATIVE NAZIONALI pag NORMATIVE LOCALI pag SITI INTERNET pag. 17 2

3 manuale di utilizzo 1. Introduzione Nei lavori svolti in luoghi ove esiste pericolo di caduta, al fi ne di consentire all operatore che deve eseguire le operazioni di manutenzione di muoversi agevolmente lungo l area di lavoro, va installato un sistema di sicurezza anticaduta. Il sistema in questione, oltre ad essere sicuro, deve essere ergonomico, cioè di comodo utilizzo per l operatore. Il sistema in questione deve essere previsto nell Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) che viene redatto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), in accordo col progettista, ed è integrante sia del progetto sia del fascicolo tecnico dell opera. L ETC è quindi composto da diversi documenti, spettanti a differenti soggetti, in particolare: COORDINATORE/TECNICO: elaborati grafici con evidenziati i percorsi e gli accessi alla copertura, relazione tecnica con le soluzioni progettuali adottate, relazione di calcolo per supporti e fi ssaggi alla struttura. PRODUTTORE: certificazione del prodotto, manuale d installazione, di utilizzo e manutenzione. INSTALLATORE: dichiarazione di conformità delle opere eseguite. 1.1 Dal progettista all utilizzatore Nel rispetto dei punti indicati in precedenza, l obiettivo di SOMAIN Italia è quello di creare un filo diretto tra il progettista della linea vita e l utilizzatore finale, passando dal produttore e dall installatore, grazie alla seguente catena di passaggi: Studio della linea tramite software con interfaccia grafica di immediata comprensione e restituzione degli elementi costituenti la linea vita (in alternativa all appoggio al nostro ufficio tecnico). Fornitura degli elementi previsti per l intero sistema direttamente da SOMAIN Italia o dalla catena di rivenditori autorizzati. Installazione con facili procedure secondo il Manuale di Montaggio ad opera di installatori formati da SOMAIN Italia. Utilizzo della linea secondo il Manuale di Utilizzo (oggetto del presente documento). Rispetto della manutenzione prevista dal Manuale di Manutenzione. 3

4 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto La linea vita SECURIFIL Verticale è conforme alla norma UNI EN che tratta dei dispositivi anticaduta di tipo guidato comprendenti una linea di ancoraggio flessibile che possono essere fissati a un punto di ancoraggio superiore. È costituita da una fune metallica fi ssata ad un punto d estremità superiore e uno inferiore, quest ultimo può essere sostituito da un contrappeso, fi ssati direttamente alla struttura o montati su scale esistenti o su tralicci. Se lo sviluppo della linea supera i 10 m sono posizionati dei guidacavo funzione della lunghezza dell intero impianto e comunque a intervalli non superiori ai 6/8 m. Il punto fondamentale di questo tipo di impianto è l elemento d estremità superiore che deve essere in grado di reggere il carico di 15 KN, perciò esso è progettato e certificato per questo valore di sollecitazione. Ne segue che potendolo applicare direttamente sulla struttura, su scale esistenti e su tralicci, queste strutture devono essere in grado di sopportare il carico detto in precedenza e la verifica di questa tenuta deve essere garantita in fase progettuale o con verifiche direttamente sul posto. L elemento d estremità inferiore e i guidacavo servono sono a far si che la fune metallica rimanga nella posizione voluta e non hanno particolari esigenze statiche. Questo tipo di impianto è certifi cato per l utilizzo contemporaneo da parte di 1 solo operatore. L operatore che utilizza questo tipo di sistema deve indossare un imbracatura conforme alla norma UNI EN 361 e l apposito dispositivo anticaduta di tipo guidato dotato di funzione autobloccante conforme alla norma UNI EN 353 ammorsato alla fune. Il discensore accompagna l operatore sia in fase di salita che di discesa e, in caso di caduta, si blocca automaticamente sulla fune. Tale dispositivo è agganciato all operatore con un connettore conforme alla norma UNI EN 362 che ne garantisce l accidentale distacco. Il dispositivo è inoltre dotato di un dissipatore di energia conforme alla UNI EN 355 e di un ulteriore connettore per all imbracatura. Importante è prevedere un piano di recupero dell eventuale operatore rimasto sospeso che deve avvenire entro 15/20 minuti, con apposito kit di recupero conforme alla norma UNI EN 341. Tutti i componenti sono in acciaio inox. La linea vita in questione è stata testata con prove sia statiche che dinamiche dall Ente Certifi catore Norisko, abilitato secondo normativa UNI EN 364 e gli elementi utilizzati di volta in volta sono conformi a quelli testati. Segue una descrizione dettagliata del sistema. 4

5 manuale di utilizzo 2.2 Schema funzionale E14 D12 E24 D12 E22 E15 H01 H01 E14 E13 E13 E24 La composizione tipo è valida per una linea vita lunga 10 m 2.3 Composizione tipo 2 elementi d estremità ART. E24 (da fi ssare a struttura) o ART. E14 (da montare su scala) o ART. PYE (da montare su tralicci) 1 assorbitore d energia a scatola ART. D12 1 tenditore anello/scatola ART. E13 2 gruppi: redancia + 2 serracavo ART. C2 2 guaine termoretraibili ART. C33 cavo inox Ø8 mm ART. C1 1 cartello obbligatorio ART. A0 in prossimità di ogni accesso 1 piombino identifi catore ART. C35 1 piombino antimanomissione ART. C34 1 discensore ART. H01 La composizione aggiuntiva è valida per linee vita lunghe più di 10 m 2.4 Composizione aggiuntiva eventuali elementi guidacavo ART. E22 (da fissare a struttura) o ART. E15 (da montare su scala) o ART. PYI (da montare su tralicci) 1 contrappeso regolabile in mancanza della possibilità di fissaggio inferiore ART. E23 5

6 3. Operatori e loro dotazione 3.1 Utilizzatori La linea vita SECURIFIL Verticale è certifi cata per l utilizzo contemporaneo da parte di 1 operatore, una volta arrivato nella zona di lavoro si aggancia in sicurezza ad un punto d ancoraggio fi sso, un eventuale secondo operatore può utilizzare la stessa linea vita verticale e raggiungere a sua volta la sua zona di lavoro competente. Gli operatori che utilizzano questo tipo di impianto devono essere formati vista la necessita dell utilizzo di appositi DPI di III categoria, per cui è necessaria specifi ca formazione secondo quanto previsto dal D.lgs 81/ Testo unico in materia di Sicurezza, così come il recupero dell eventuale infortunato deve essere effettuato da persona appositamente formata. 3.2 Dispositivi di protezione individuali (DPI) L utilizzo di questo impianto è consentito esclusivamente all operatore munito di appositi Dispositivi di Protezione Individuali (DPI). Si ricorda che la manutenzione dei DPI è stabilita dal produttore nella scadenza e nella forma indicate nel manuale di utilizzo, previa compilazione di una scheda con riportante la data di messa in servizio, la data delle successive manutenzioni, la data di scadenza. La scelta dei DPI che meglio si adattano alle esigenze di lavoro è da valutare in ogni singolo caso e, nel caso di lavori in quota, la minima dotazione è: IMBRACATURA La composizione minima deve essere la seguente: conforme alla norma UNI EN 361 completa di cosciali e bretelle regolabili attacco dorsale e/o sternale anticaduta Meglio se così integrata: cosciali imbottiti cintura lombare con attacchi di posizionamento conforme alla UNI EN 358 attacco centrale conforme alla UNI EN 813 6

7 manuale di utilizzo Dispositivo anticaduta di tipo guidato ART. H01 Il dispositivo anticaduta di tipo guidato è l elemento fondamentale per l utilizzo della linea vita verticale, senza il quale non è possibile ancorare l operatore al cavo, ed è dotato di meccanismo autobloccante conforme alla norma UNI EN 353. Il discensore accompagna l operatore sia in fase di salita che di discesa e, in caso di caduta, si blocca automaticamente sulla fune. L aggancio dell operatore avviene con doppio connettore conforme alla norma UNI EN 362 con un dissipatore di energia conforme alla UNI EN 355. Il dispositivo è composto da: dispositivo anticaduta con anello per aggancio connettore connettore con fascetta per controllo di caduta cordino assorbitore d energia connettore per aggancio operatore 7

8 4. Operazioni preliminari all utilizzo 4.1 Da parte del proprietario Il proprietario dell immobile su cui è montato l impianto SECURIFIL Verticale è il primo responsabile di tutte le operazioni che si svolgono nella sua proprietà e che comportano l utilizzo di particolari sistemi di sicurezza. È autorizzato quindi a concedere l accesso a questo tipo di impianto solo a operatori che ritiene adatti, nel rispetto di alcune prescrizioni. Conservare la certifi cazione dell impianto in buono stato e composta da: nome e numero impianto: ogni impianto ha un suo numero identifi cativo da cui è possibile risalire alla composizione e ai dati indicati nei punti successivi costruttore: nome e dati dall azienda costruttrice (Somain Securité) distributore: nome e dati dall azienda distributrice (Somain Italia) rivenditore: nome e dati dall azienda rivenditrice (autorizzata da Somain Italia) installatore: nome e dati dall azienda installatrice affi liata al rivenditore autorizzato che fi r- ma la corretta posa secondo un progetto e come dal Manuale di Montaggio progetto dell impianto: disegni quotati dell impianto rispetto alla struttura su cui è montato a timbro e fi rma di tecnico abilitato dal quale si evincono i punti di accesso, l eventuale percorso di risalita all impianto vero e proprio mediante i punti di ancoraggio singoli, la posizione dell impianto SECURIFIL Verticale. certifi cazione degli elementi costituenti il particolare impianto (certifi cazione dell impianto e non di ogni singolo elemento adattato all uso in questione) mettere a disposizione di qualsiasi utilizzatore la certificazione completa mettere a disposizione dell operatore il presente MANUALE DI UTILIZZO, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto ed i successivi utilizzi mediante la compilazione della SCHEDA DI UTILIZZO (SU) mettere a disposizione dell utilizzatore il MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) conservare il dispositivo anticaduta di tipo guidato dotato di doppio connettore e cordino assorbitore d energia e metterlo a disposizione degli utilizzatori controllare l idoneità dell utilizzatore che deve aver effettuato appositi corsi di formazione per dispositivi di protezione individuali anticaduta di III^ categoria Qualora il proprietario non si attenga, anche parzialmente, agli adempimenti indicati al presente punto, mette in pericolo la sicurezza di altre persone oltre a perdere la garanzia sull impianto. Se il proprietario, invece, non ottiene dall operatore l idoneità all utilizzo dei dispositivi di protezione anticaduta deve proibire l utilizzo dell impianto stesso. 8

9 manuale di utilizzo 4.2 Da parte dell utilizzatore L utilizzatore che si appresta ad intervenire in un luogo dove è montato l impianto SECURIFIL Verticale deve obbligatoriamente essere formato all utilizzo di questo tipo di impianto e deve effettuare le seguenti operazioni preliminari: richiedere al proprietario il presente MANUALE DI UTILIZZo, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto ed i successivi utilizzi mediante la compilazione della SCHEDA DI UTILIZZO (SU) richiedere al proprietario il MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) controllare l esistenza della certificazione dell impianto composta dagli elementi indicati al punto precedente e in particolare prendere atto del progetto con l indicazione del punto di accesso essere dotato dei DPI necessari, tenuti in condizioni ottimali, per utilizzare questo impianto (visti in precedenza); richiedere al proprietario e dotarsi di dispositivo anticaduta di tipo guidato: dotato di doppio connettore e cordino assorbitore d energia, verificando che sia conservato in buono stato per quanto possibile, prima di ogni impiego procedere a un esame visivo dei componenti della linea vita. In caso di dubbio, fare effettuare un controllo dalla società installatrice, da un ente di controllo o da una persona addetta alla manutenzione, abilitata e competente per tale tipo di intervento. La linea vita SECURIFIL VERTICALE non necessita di manutenzione, ma di un ispezione visiva annuale delle piombature atte a garantire l integrità del sistema da parte di una persona diversa dall utilizzatore. Qualora lo si ritenga necessario esiste la possibilità di effettuare tale ispezione da parte di nostra persona abilitata e competente per tale tipo di intervento. In caso di una caduta l impianto deve essere oggetto di manutenzione obbligatoria da parte di persona abilitata e competente, diversa dagli utilizzatori del dispositivo. Qualora l operatore non disponga di tutti gli elementi, indicati al presente punto, deve rifi utare l utilizzo dell impianto per qualsiasi operazione. 9

10 5. Utilizzo 5.1 Arrivo in prossimità dell accesso La prima fase di utilizzo è la seguente: 5.2 Operazioni di controllo L operatore, dotato dei DPI necessari, raggiunge il punto di accesso come indicato dal progetto allegato alla certifi cazione presa visione del cartello identificativo dell impianto, posizionato in prossimità di ogni accesso, nel quale sono elencati: tipo di linea, numero di serie, numero massimo di operatori che possono utilizzare la linea vita in contemporanea su ogni singola tratta, tirante d aria, data entrata in servizio della linea vita, l obbligo di indossare un dispositivo di protezione individuale (DPI) di 3 categoria, il nome del costruttore, il nome del distributore, il nome del rivenditore, il nome dell installatore. Tutti questi elementi devono ovviamente corrispondere a quelli già visti nella certificazione Appena arrivati in prossimità dell accesso procedere, per quanto possibile, come segue: ad un esame visivo dell integrità dei componenti della linea vita e in particolare osservare che non siano presenti dei punti di ruggine sugli elementi e che i fi ssaggi siano tutti presenti ad una verifi ca dei piombini, per accertarsi che non siano stati manomessi In caso di dubbio, fare effettuare un controllo dalla società che ha realizzato il montaggio, da un ente di controllo o da una persona del servizio di manutenzione, competente e abilitata per tale tipo di intervento. 10

11 manuale di utilizzo 5.3 Utilizzo del dispositivo anticaduta Dopo aver raggiunto il punto d accesso è necessario inserire sul cavo il dispositivo anticaduta di tipo guidato, nel modo seguente: aprire le due sicure del dispositivo (fi g.1) 5.4 Muoversi lungo la linea vita fi g. 1 fi g. 2 fi g. 3 fi g. 4 fi g. 5 posizionare il dispositivo sul cavo facendo attenzione al verso di montaggio indicato dalla freccia che deve essere rivolta verso l alto (fi g.2) rilasciare la doppia sicura in modo da impedire lo sganciamento del dispositivo dal cavo (fig.3) inserire un connettore nell anello del dispositivo e assicurare la chiusura dello stesso (fi g.4) far scorrere l anticaduta mobile sul cavo assicurandosi che scorra liberamente (fi g.5) tirarlo rapidamente verso il basso verificando che l anticaduta si blocchi immediatamente sul cavo assicurarsi anche dell integrità del cordino assorbitore d energia in dotazione al dispositivo (non utilizzarne uno differente) solamente dopo aver eseguito scrupolosamente le operazioni precedenti agganciare l altro connettore all attacco sternale dell imbracatura Dopo l aggancio del dispositivo anticaduta al cavo della linea vita si procede nel seguente modo: il discensore accompagna la salita e la discesa dell operatore, quindi non è necessario manovralo con forza l operatore si deve trovare al di sotto del dispositivo anticaduta con il cordino sempre in tensione evitare il contatto del cordino con spigoli vivi o elementi che potrebbero danneggiarlo 11

12 5.5 Superamento dei guidacavo In caso di presenza degli elementi intermedi si ricorda che, come imposto dal principio dell ergonomia riportato nel D.lgs 81/2008, questi devono essere superati rimanendo sempre ancorati alla linea vita, quindi procedere come segue: accompagnare il dispositivo all interno dell elemento guidacavo, accertandosi che questo non sia ostacolato da parti con spigoli vivi o elementi che potrebbero danneggiarlo 5.6 Chiusura dell intervento Quando l intervento è terminato verifi care l integrità della linea vita SECURIFIL Verticale e del dispositivo anticaduta scorrevole. In caso di necessità procedere alla pulizia e alla lubrifi cazione del dispositivo stesso come riportato nel Manuale di Manutenzione o alla sostituzione in caso di stress avvenuto. Compilare l apposita Scheda di Utilizzo (SU). In caso di danneggiamento o di stress subito della linea vita SECURIFIL Verticale va avvisato prontamente il responsabile del sistema o il proprietario, che provvederà a far intervenire l installatore della linea vita, oppure direttamente SOMAIN Italia srl. 12

13 manuale di utilizzo 6. Scheda di utilizzo (SU) N impianto: N certifi cazione: Data entrata in servizio: Numero operatori: Costruttore: Somain Securité Distributore: Somain Italia srl Rivenditore: Installatore: INTERVENTI UTILIZZO DATA UTILIZZO UTILIZZATORE LAVORI ESEGUITI NOTE *La presente Scheda di Utilizzo va legata alla Scheda di Manutenzione prevista nel relativo manuale e ogni manutenzione o ispezione visiva deve essere riportata anche nella presente scheda 13

14 7. Garanzie 7.1 Durata È accordata una garanzia di 10 anni, dalla data della bolla di consegna, su tutti i pezzi in acciaio inox o in alluminio che costituiscono le nostre linee vita SECURIFIL Verticale. 7.2 Esclusione La garanzia sarà accordata solamente se: il cavo per le linee vita SECURIFIL Verticale è stato fornito da SOMAIN Securité il materiale fornito è stato interamente pagato il materiale è stato posato e utilizzato in conformità alle istruzioni di montaggio e alle istruzioni tecniche di SOMAIN Italia La garanzia non sarà accordata nel caso in cui: i nostri prodotti siano in acciaio galvanizzato o zincato i nostri prodotti di sicurezza comprendano pezzi o accessori di provenienza esterna: in questo caso la garanzia accordata sarà quella del fornitore di suddetti pezzi La garanzia è esclusa quando il vizio risulta causato: da un intervento o una modifi ca effettuati all impianto originale senza autorizzazione scritta del costruttore/distributore da un utilizzazione anomala e non conforme alla destinazione dell attrezzatura da un installazione difettosa non conforme ai disegni o alle regole dell arte dalla mancata comunicazione da parte del cliente di speciali condizioni (inquinamento, temperatura, numero di utenti, ecc.) di utilizzo dell attrezzatura dalla sottostima della resistenza del supporto che genera la distruzione o la non conformità delle nostre attrezzature dall aggiunta ai nostri sistemi di pezzi prodotti dall acquirente o di altra provenienza rispetto a SOMAIN Sécurité. Tutte le nostre linee vita devono essere di provenienza SOMAIN o fabbricate con il nostro consenso, sulla base dei nostri progetti da un evento di forza maggiore o qualsiasi evento al di fuori del controllo del venditore come guerre, fulmini, ecc. 7.3 Limitazioni In tutti i casi la nostra garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione degli elementi o delle attrezzature riconosciute formalmente difettose dal nostro servizio tecnico. Se la riparazione è affi data a terzi, essa potrà essere effettuata solamente previa accettazione da parte di SOMAIN Sécurité del preventivo di riparazione. Tutte le restituzioni di attrezzature dovranno avvenire con il consenso di SOMAIN Sécurité. La garanzia si applica solamente agli elementi resi e non copre perciò le spese di rimozione e re-installazione dell attrezzatura nel gruppo in cui è integrata. La riparazione, la sostituzione o la modifi ca dei pezzi o delle attrezzature durante il periodo di garanzia può determinare l estensione della garanzia stessa. 14

15 manuale di utilizzo 7.4 Responsabilità 7.5 Rinnovo SOMAIN Sécurité sarà responsabile, alle condizioni del diritto comune, relativamente ai danni materiali cagionati dalla sua attrezzatura o dal suo personale. Le riparazioni dei danni materiali imputabili al venditore sono espressamente limitate a una somma che non eccederà il valore dell attrezzatura coinvolta, oggetto dell ordine. Per espressa convenzione, il venditore e il cliente rinunciano reciprocamente a richiedere la riparazione dei danni indiretti e immateriali di qualsiasi natura, quali perdite d esercizio, mancato guadagno, spese di ritardo, sollecito, rimozione e re-installazione dell attrezzatura, perdita di contratti futuri, ecc. La presente garanzia di 10 anni potrà essere rinnovata su richiesta del cliente, dopo un sopralluogo tecnico effettuato a titolo oneroso dai nostri servizi sulle attrezzature installate. 7.6 Verifica e manutenzione 7.7 Foro competente Per quanto possibile, prima di ogni impiego procedere a un esame visivo dei componenti della linea vita. In caso di dubbio, fare effettuare un controllo dalla società installatrice, da un ente di controllo o da una persona addetta alla manutenzione, abilitata e competente per tale tipo di intervento. La linea vita SECURIFIL Verticale non necessita di manutenzione, ma di un ispezione visiva annuale delle piombature atte a garantire l integrità del sistema da parte di una persona diversa dall utilizzatore. Qualora lo si ritenga necessario esiste la possibilità di effettuare tale ispezione da parte di nostra persona abilitata e competente per tale tipo di intervento. In caso di una caduta l impianto deve essere oggetto di manutenzione obbligatoria da parte di persona abilitata e competente, diversa dagli utilizzatori del dispositivo. La legge applicabile è quella italiana e il Foro competente è quello di Bergamo (Italia) e avrà giurisdizione esclusiva su eventuali controversie derivanti da, o comunque connesse, con i prodotti oggetto del presente manuale. 15

16 8. Riferimenti 8.1 Manuali Manuale di Montaggio Manuale di Manutenzione 8.2 Normative Norme tecniche UNI EN 341:1993 Dispositivi di protezione individuale (DPI) contro le cadute dall alto - Dispositivi di discesa (recepimento della norma europea EN 341:1992) UNI EN 353-1:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta tipo guidato comprendenti linea di ancoraggio rigida (recepimento della norma europea EN 353-1:2002) UNI EN 353-2:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta tipo guidato comprendenti linea di ancoraggio flessibile (recepimento della norma europea EN 353-2:2002) UNI EN 354:2003 DPI contro le cadute dall alto - Cordini (recepimento della norma europea EN 354:2002) UNI EN 355:2003 DPI contro le cadute dall alto - Assorbitori di energia (recepimento della norma europea EN 355:2002) UNI EN 360:2003 DPI contro le cadute dall alto - Dispositivi anticaduta di tipo retrattile (recepimento della norma europea EN 360:2002) UNI EN 361:2003 DPI contro le cadute dall alto - Imbracature per il corpo (recepimento della norma europea EN 361:2002) UNI EN 362:2005 DPI contro le cadute dall alto - Connettori (recepimento della norma europea EN 362:2004) UNI EN 363:2008 DPI contro le cadute dall alto - Sistemi individuali per la protezione contro le cadute (recepimento della norma europea EN 363:2008) UNI EN 364:1993 DPI contro le cadute dall alto - Metodi di prova (recepimento della norma europea EN 364:1992) 16

17 manuale di utilizzo UNI EN 365:2005 DPI contro le cadute dall alto - Requisiti generali per le istruzioni per l uso, la marcatura, l ispezione periodica, la riparazione, la marcatura e l imballaggio (recepimento della norma europea EN 365:2004) UNI EN 795:2002 Protezione contro le cadute dall alto - Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove (recepimento della norma europea EN 795:1996 e aggiornamento A1:2000) Normative nazionali D.LGS. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni Testo unico in materia di Sicurezza Normative locali 8.3 Siti Internet CIRC. 4/SAN/2004 della Regione Lombardia Aggiornamento del Titolo III del Regolamento Locale d Igiene, recepimento dell integrazione al Titolo III del R.L.I. redatto dall ASL di Bergamo D.P.G.R. N.62 DEL della Regione Toscana Regolamento di attuazione dell art.82, comma 16 della L.R. n.1 del relativa alle istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza CIRC. N.191 DEL della Regione Toscana Indicazioni per l applicazione del D.P.G.R. n.62 del LINEE GUIDA DELL APRILE 2007 della Regione Veneto Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza Sito uffi ciale della Casa produttrice francese Sito uffi ciale della Casa importatrice esclusivista per l Italia Sito dell Ente nazionale italiano di unifi cazione 17

18 Stralcio normativa D.Lgs. 81/08 e S.m.i.: lavori in quota Capo II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE Art Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa. [.] Art Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. [.] SEZIONE II - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. [.] 5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una confi gurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini. [.] Art Sistemi di protezione contro le cadute dall alto 1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Il sistema di protezione, certificato per l uso specifi co, deve permettere una caduta libera non superiore a 1,5 m o, in presenza di dissipatore di energia a 4 metri. 3. Il cordino deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 18

19 manuale di utilizzo Stralcio normativa D.Lgs. 81/08 e S.m.i.: obblighi del committente Art. 70. Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifi che disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. [.] Art. 71. Obblighi del datore di lavoro [.] 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d uso e libretto di manutenzione; [.] b) siano curati la tenuta e l aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. [.] 6. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché il posto di lavoro e la posizione dei lavoratori durante l uso delle attrezzature presentino requisiti di sicurezza e rispondano ai principi dell ergonomia. 7. Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché: a) l uso dell attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifi ca; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualifi cati in maniera specifica per svolgere detti compiti. 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro provvede affi nché: a) le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova localita di impianto, al fi ne di assicurarne l installazione corretta e il buon funzionamento; b) le attrezzature soggette a infl ussi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: 1. a controlli periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi; 2. a controlli straordinari al fi ne di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività; c) i controlli di cui alle lettere a) e b) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l effi cienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente. 9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. 19

20 24030 Brembate di Sopra (BERGAMO) - Italy tel fax info@somainitalia.it La linea vita Verticale Securifi l è un sistema anticaduta a norma EN Quando occorre percorrere in sicurezza un tratto verticale che supera i 15 di pendenza, si rende necessario l utilizzo di un sistema di sicurezza verticale che, dotato di apposita navetta, impedisce l indietreggiamento dell operatore in caso di caduta o scivolamento. Securifi l verticale è completamente in acciaio inox e quindi garantita per 10 anni con possibilità di rinnovo. Grazie alla grande varietà dei suoi attacchi è adattabile a tutti i tipi di struttura sia in cemento sia in ferro, per esempio tubolari di scale o profi li di tralicci e può essere anche impiegata per mettere in sicurezza scale a pioli o scale a gabbia. Essendo dotata di assorbitore di energia indeformabile non necessita di manutenzione annuale, se non in caso di caduta.

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securifil Verticale manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securifil Verticale manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securifil Alu manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securiligne Tubalurail manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securifil Optima manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE

Dettagli

Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione

Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 6 Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 Pagina 12 Pagina 15 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securope manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securope Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securilisse manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 14122-3 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag.

Dettagli

Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione

Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 6 Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 Pagina 12 Pagina 15 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni

Dettagli

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA LAVORI IN QUOTA La caduta è: - dovuta alla forza di gravità - causata da perdita di equilibrio - imprevedibile - rilevabile solo dopo che è iniziata PARTE OTTAVA Arch. Chiara Scantamburlo - contrastabile

Dettagli

Securail Verticale. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Securail Verticale. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Securail Verticale Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

Safeaccess. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Safeaccess. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Safeaccess Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche pagina 4 2.1 Descrizione prodotto

Dettagli

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Allukemi Step Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni tecniche

Dettagli

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione INAIL ASSOLOMBARDA Sorveglianza del mercato, verifica periodica e formazione sugli apparecchi di sollevamento: sinergie per la sicurezza Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

Securifil Verticale. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 353-2

Securifil Verticale. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Securifil Verticale manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante

Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni

Dettagli

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME

PROTEZIONE DALLE CADUTE HOME PROTEZIONE DALLE CADUTE DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO PRINCIPI GENERALI NEI LAVORI IN QUOTA QUALORA NON SIANO STATE ATTUATE MISURE DI PROTEZIONE COLLETTIVA È NECESSARIO CHE I LAVORATORI

Dettagli

EAR 12. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione

EAR 12. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione EAR 12 Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Costruttore Pagina 3 2. Omologazione Pagina 3 3. Descrizione Pagina 3 4. Caratteristiche Pagina 4 5. Montaggio

Dettagli

Safeladder. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Safeladder. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Safeladder Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti pagina 4 3. Informazioni tecniche

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Allukemi Sky. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Sky. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Allukemi Sky Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Nota informativa del fabbricante di utilizzo e manutenzione - Allukemi Sky Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

New Pinko. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione

New Pinko. Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione New Pinko Nota informativa del fabbricante di Montaggio, Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Costruttore Pagina 3 2. Omologazione Pagina 3 3. Descrizione Pagina 3 4. Caratteristiche Pagina 4 5. Montaggio

Dettagli

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO

PREVENZIONE RISCHI CADUTA DALL ALTO Comitato Paritetico Territoriale per la prevenzione infortuni Cassa edile lucchese Scuola edile lucchese in collaborazione con Dipartimenti di prevenzione Aziende USL 2 e 12 Ordini Architetti e Ingegneri

Dettagli

Montaggio/smontaggio ponteggi

Montaggio/smontaggio ponteggi Buone prassi per lavorazioni in quota e sistemi anticaduta: Montaggio/smontaggio ponteggi U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Art. 69 del D.lgs. 81/08: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

Allukemy Step Manuale di montaggio

Allukemy Step Manuale di montaggio Allukemy Step Manuale di montaggio Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 10 Pagina 15 Pagina 18 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto 2.2 Schema

Dettagli

Securifil Verticale Manuale di montaggio

Securifil Verticale Manuale di montaggio Securifil Verticale Manuale di montaggio Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 16 Pagina 23 Pagina 25 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto 2.2

Dettagli

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota (Analisi dell art. 148 - Lavori speciali) 6 maggio 2014 Indice degli argomenti: Riferimenti Normativi Definizioni Dispositivi

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili Corso di formazione per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei lavori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili Ordine degli Ingegneri Mantova 15-16 dicembre

Dettagli

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA

DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA DURATA DI VITA E REVISIONI ANNUALI D.P.I. ANTICADUTA INDICAZIONI PRIORITARIE Durata di vita dei prodotti: Ogni DPI anticaduta ha una durata massima. Indicativamente, la durata massima dei DPI anticaduta

Dettagli

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema.

E raccomandato di tenere una scheda di controllo per ogni componente del sistema. SMAO S I C U R E Z Z A Norme europee Dispositivi La EN 365:2004 specifica che le ispezioni periodiche devono essere fatte al massimo ogni 12 mesi (solo nel caso non si siano verificati incidenti ) ed eseguite

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon Corso di Aggiornamento per Coordinatori Lavori in quota Relatore: Luca Bertagnon Cadute dall alto f.lovato@tin.it 2 Cadute dall alto f.lovato@tin.it 3 Il D.Lgs. 8 luglio 2003, n.235 Decreto d aggiornamento

Dettagli

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) Mercoledì 28 gennaio 2015 Sala Cavour Sala Giolitti Centro Congressi Torino Incontra

Dettagli

Securiligne. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D

Securiligne. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Securiligne manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag.

Dettagli

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX

Via Muredei TRENTO (ITALY) TEL FAX Via Muredei 78-38122 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933694 FAX +39 0461 396352 E-MAIL info@saitre.it Viale Verona 190/14-38123 TRENTO (ITALY) TEL. +39 0461 933546 FAX +39 0461 398141 E-MAIL info@stain.tn.it

Dettagli

Linea di ancoraggio WINTER

Linea di ancoraggio WINTER NOVITA Linea di ancoraggio WINTER GENERALITA Dispositivo di ancoraggio che permette fino a tre persone di spostarsi in piena sicurezza, lungo un piano orizzontale, senza doversi staccare. NORMATIVA DI

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1188 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere ROSI NORME PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CADUTE DALL'ALTO NEI LAVORI IN QUOTA

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA

FASIT Srl SISTEMI ANTICADUTA SISTEMI ANTICADUTA I SISTEMI ANTICADUTA Normative DLgs 81/08 come modificato dal DLgs 106/09 Articoli che riguardano l'uso dei DPI e la protezione contro le cadute dall'alto Art.15 Art.28 Art.36-37 Art.43

Dettagli

Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio

Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 13 Pagina 18 Pagina 21 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto

Dettagli

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012

CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 CEN/TS 16415:2013 UNI EN 795:2012 Nelle prove effettuate in conformità con la prova di deformazione, nessuna parte degli ancoraggi di estremità, ancoraggi intermedi, ancoraggi ad angolo o punto di ancoraggio

Dettagli

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA

SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA SEMINARIO L INSTALLAZIONE DELLE LINEEVITA DISPOSITIVI DI ANCORAGGIO- UNI EN 795 CPT PAVOVA 26 Giugno 2012 Relatore: Dott. Ing. Simona Spinaci OBIETTIVI: 1. UNI EN 795:2002 2. DPI ANTICADUTA 3. INSTALLAZIONE

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione C A R A T T E R I S T IC H E T E C N IC H E E P R E S T A Z I O N A L I : Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia

Dettagli

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture

I dispositivi di ancoraggio sulle coperture PREVENZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO: LAVORI SULLA COPERTURA DEGLI EDIFICI I dispositivi di ancoraggio sulle coperture Modifica del RLI della Provincia di Bergamo Regolamento Locale di Igiene -

Dettagli

Quick TsSafe con omega

Quick TsSafe con omega C A R A TTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI: Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia Tenditore Connettore Punto di

Dettagli

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2

TsSafe per lamiera grecata Tipo 2 C A R A TTERISTICHE TECNICHE E PRESTAZIONALI: Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia Tenditore Connettore Configurazione

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81 Integrato DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 n.106 pubblicato

Dettagli

MANUALE DI: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PIASTRA. SICURPAL S.r.l.

MANUALE DI: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PIASTRA. SICURPAL S.r.l. MANUALE DI: INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PIASTRA 80009100 SICURPAL S.r.l. Via Caduti in Guerra, 10/C Villavara di Bomporto (MO) ITALIA - Tel. 059 / 818179 - Fax 059 / 909294 Internet: www.sicurpal.it -

Dettagli

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA

ACCESSORI PER IMBRACATURE FETTUCCIA EN 795 Fettuccia chiusa in poliestere, per creare un punto di ancoraggio su di qualunque struttura. cod. AM450 (FA IMBRACATURE CERTIFICATE EN361 IMBRACATURA HT 22 Imbracatura anticaduta con 2 punti di ancoraggio sternale e dorsale, cinghie in poliestere da 45 mm con colore differenziato tra spalle e cosciali, con 5

Dettagli

PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A

PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A Punti di ancoraggio TIPO A: Garanzia 10+2 anni Omologato per 1 operaore Spedizione in tutta Italia Preventivo gratuito PUNTI DI ANCORAGGIO TIPO A NORMA DI RIFERIMENTO UNI EN 795:2012 DEFINIZIONE TIPO A

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10

MANUALE TECNICO. cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 MANUALE TECNICO cod ANCPPZ PALO DRITTO Ø 80 SP 5 H 500 PIASTRA 250X160X10 Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici:

Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici: Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici: Legge 186/68 : Norme di buona tecnica per l esecuzione degli impianti elettrici definisce i parametri di sicurezza indicati dalle norme CEI pertinenti

Dettagli

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici

Seminario Tecnico. Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici Seminario Tecnico Linee vita rischio cadute dall alto: Responsabilità penali e aspetti tecnico-pratici 01 aprile 2014 Confindustria Verona Piazza Cittadella,12 Verona In collaborazione con: 2 Seminario

Dettagli

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI

CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI CANTIERI TEMPORANEI O MOBILI - D.Lgs. 81/08 - NORME PER LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI SUL LAVORO NELLE COSTRUZIONI E NEI LAVORI IN QUOTA Articolo 105 - Attività soggette Attività da chiunque esercitate

Dettagli

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO Geom. CHIESA Daniele 1 LAVORI SULLA COPERTURA Art. 125. Disposizione

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE L azienda Servizi Dall esperienza storica nel settore edilizio dell impresa Riva Sergio sas fondata nel 1957, si è consolidata negli ultimi anni la divisione

Dettagli

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind. Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini GILBERTO LOFFREDO Sezione Cantieri dell Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro p.e.: gloffred@auslrn auslrn.net - tel. 0541707674 I LAVORI

Dettagli

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE

PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE CorsI di PRODUZIONE EDILIZIA E SICUREZZA - ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE PiMUS prof.ing. Pietro Capone 1 Piano di montaggio, uso e smontaggio (PiMUS) Già D.lgs. n 235 del 08/07/2003 Il montaggio, lo smontaggio

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

Imola, 14 novembre Avv. Francesco Piccaglia De Eccher. «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale»

Imola, 14 novembre Avv. Francesco Piccaglia De Eccher. «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale» + Imola, 14 novembre 2018 Avv. Francesco Piccaglia De Eccher «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale» + La definizione di lavori in quota Art. 107 D.Lgs. 81/08:

Dettagli

GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI

GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI Massimo Rizzati AUSL Ferrara Coordinamento Tecnico delle Regioni I piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali ex art

Dettagli

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR

2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR 2 MARZO 2006 PISA Auditorium CNR Arch. CECILIA PIERACCIONI Rappresentante GdL "Soluzioni progettuali inerenti le problematiche della progettazione dei percorsi di accesso alle coperture e/o gli accessi

Dettagli

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81-2008 e ss.mm.ii. Definizioni: Cantieri temporanei o Mobili (cantiere) ( cantiere): qualunque luogo in cui

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO

RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO RELAZIONE TECNICA DI PROGETTO Art. 6 lett. a) - b) e Allegato A - Legge Regione Fvg n. 24 del 16/10/2015 "Norme per la sicurezza dei lavori in quota e per la prevenzione di infortuni conseguenti al rischio

Dettagli

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1

TsSafe per lamiera grecata Tipo 1 C A R A T T E R I S T IC H E T E C N IC H E E P R E S T A Z I O N A L I : Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia

Dettagli

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali

La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota con particolare riguardo alle opere provvisionali La prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle Dati sulla attività di vigilanza nei cantieri edili dalla DPL di Taranto 2009 2008 2007 2006 2005 2004 N 202 147 230 187 241 318 % 75 54 40 38 45 48 particolare

Dettagli

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa.

Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 341 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi di discesa. UNI EN 353-1 UNI EN 353-2 Dispositivi di protezione individuale contro le cadute dall alto. Dispositivi

Dettagli

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0

Relazione Tecnica 2013-XX-RAC-R0 Progetto del Sistema Anticaduta misure preventive e protettive da predisporre negli edifici per l'accesso, il transito e l'esecuzione dei lavori di manutenzione in quota in condizioni di sicurezza Relazione

Dettagli

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

COMUNE DI PIETRASANTA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA studio tecnico associato dott. ing. andrea biagiotti dott. Ing. tiziano suffredini via bixio, 24 55049 viareggio tel 0584 54707 fax 0584 409333 studio.tecnico@biagiottiesuffredini.it COMUNE DI PIETRASANTA

Dettagli

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini Scale portatili, D.P.I. e D.Lgs.81/2008 Linee operative per la vigilanza ed

Dettagli

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011 Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co.1.111 e allegato VII D.lgs 81/08 Decreto 11 aprile 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Impiantistica Antinfortunistica Direttore: Dott.

Dettagli

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI 09-05-2014 CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Art.105. Attivitàsoggette

Dettagli

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT Dispositivi anticaduta Procedure per l uso Certifico S.r.l. - IT INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI D.LGS. 81/08... 3 3. USO DEI SISTEMI ANTICADUTA... 6 4. CARATTERISTICHE BASE DEI SISTEMI ANTICADUTA...

Dettagli

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Ing. Massimo Rizzati COORDINAMENTO TECNICO DELLE REGIONI 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le

Dettagli

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO

IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO IMBRACATURA PER IL CORPO ANTICADUTA CON CINTURA DI POSIZIONAMENTO (immagine puramente illustrativa) Elaborato da Verificato da Sicurezza e Ambiente Verificato da Unificazione Impianti & Materiali Approvato

Dettagli

Dispositivi di ancoraggio

Dispositivi di ancoraggio Dispositivi di ancoraggio Classe: Uni En 795 A B C D E Sicurlam Piastra in acciaio inox AISI 304 decapata Piastra con possibilità di fissaggio su greche di interasse di ogni misura 8 Fori centro piastra

Dettagli

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura

SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura SEMINARIO Ancoraggi e sistemi di protezione individuale nei lavori su copertura Requisiti dei sistemi di protezione individuale contro le cadute dall alto Ing. Francesca Maria Fabiani INAIL Dipartimento

Dettagli

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE

MANUALE TECNICO. cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE MANUALE TECNICO cod ANCPUX ANCORAGGIO STRUTTURALE PIASTRA UNIVERSALE Scheda prodotto Manuale di installazione Dichiarazione di conformità del fabbricante Rapporto prova rilasciato da ente terzo (laboratorio

Dettagli

Securifil Alu. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C

Securifil Alu. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securifil Alu manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

LINEA SLIDING LINEA VITA SLIDING

LINEA SLIDING LINEA VITA SLIDING Linea SLIDING : Garanzia 10+2 anni Omologato per 4 operatori Installazione su ancoraggi strutturali Interasse supporti fino a 20 mt Fornita con navetta per intermedi Spedizione in tutta Italia Preventivo

Dettagli

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA

PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA PREVENZIONE PROTEZIONE SICUREZZA ANTICADUTA Antincendio Antinfortunistica Abbigliamento Segnaletica Scale e Ponteggi professionale Formazione Punto vendita astrasa.ch IMBRACATURA HT 22 HT 45 + CE 03 black

Dettagli

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese

Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese Problematiche di settore dal punto di vista delle imprese 21 Ottobre 2016 Ambiente Lavoro Bologna Seminario: I sistemi di arresto caduta, stato dell arte ed innovazioni possibili Relatore: PhD Ing. Duci

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso

Parapetti su cassaforma e scale portatili. Descrizione del caso Titolo del caso Parapetti su cassaforma e scale portatili Descrizione del caso Tipologia costruttiva Contesto produttivo Realizzazione pila di un viadotto Lavorazioni di posa in opera di carpenteria metallica

Dettagli

Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235

Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235 Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 235 "Attuazione della direttiva 2001/45/CE relativa ai requisiti minimi di sicurezza e di salute per l'uso delle attrezzature di lavoro da parte dei lavoratori" pubblicato

Dettagli

TORNA ALL INDICE 190

TORNA ALL INDICE 190 90 dispositivo per spazi confinati EN 795B EN 360 EN 496 NOVITÀ TREPPIEDE kit composto da: - treppiede in alluminio con puleggia - vericello per il salvataggio da 20 mt. - dispositivo anticaduta retrattile

Dettagli