manuale di manutenzione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "manuale di manutenzione"

Transcript

1 Securilisse manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN

2 Indice 1. INTRODUZIONE pag DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag INFORMAZIONI TECNICHE pag DESCRIZIONE PRODOTTO pag SCHEMA FUNZIONALE pag ELEMENTI MONTANTI/CORRIMANO pag ELEMENTI TRAVERSO pag FERMAPIEDE pag IMPIANTO pag OPERAZIONI PRELIMINARI ALLA MANUTENZIONE pag DA PARTE DEL PROPRIETARIO pag DA PARTE DEL MANUTENTORE pag MANUTENZIONE pag ISPEZIONE ANNUALE pag MANUTENZIONE pag SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) pag GARANZIE pag DURATA pag ESCLUSIONE pag LIMITAZIONI pag RESPONSABILITÀ pag RINNOVO pag VERIFICA E MANUTENZIONE pag FORO COMPETENTE pag RIFERIMENTI pag MANUALI pag NORMATIVE pag NORME TECNICHE pag NORMATIVE NAZIONALI pag NORMATIVE LOCALI pag SITI INTERNET pag. 13 2

3 manuale di manutenzione 1. Introduzione Nei lavori svolti in luoghi ove esiste pericolo di caduta, al fine di consentire all operatore che deve eseguire le operazioni di manutenzione di muoversi agevolmente lungo l area di lavoro, va installato un sistema di sicurezza anticaduta. Il sistema in questione, oltre ad essere sicuro, deve essere ergonomico, cioè di comodo utilizzo per l operatore. Il sistema deve essere previsto nell Elaborato Tecnico della Copertura (ETC) che viene redatto dal Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione (CSP), in accordo col progettista, e fa parte integrante sia del progetto che del fascicolo tecnico dell opera. L ETC è quindi composto da diversi documenti, spettanti a differenti soggetti, in particolare: COORDINATORE/TECNICO: elaborati grafici con evidenziati i percorsi e gli accessi alla copertura, relazione tecnica con le soluzioni progettuali adottate, relazione di calcolo per supporti e fi ssaggi alla struttura. PRODUTTORE: certificazione del prodotto, manuale d installazione, di utilizzo e manutenzione. INSTALLATORE: dichiarazione di conformità delle opere eseguite. 1.1 Dal progettista all utilizzatore Nel rispetto dei punti indicati in precedenza, gli obiettivi di SOMAIN Italia sono quelli di creare un fi lo diretto tra il progettista della linea vita e l utilizzatore fi nale, passando dal produttore e dall installatore, grazie alla seguente catena di passaggi: Studio della linea tramite software con interfaccia grafica di immediata comprensione e restituzione degli elementi costituenti l impianto (in alternativa all appoggio al nostro ufficio tecnico). Fornitura degli elementi previsti per l intero sistema direttamente da SOMAIN Italia o dalla catena di rivenditori autorizzati. Installazione con facili procedure secondo il Manuale di Montaggio ad opera di installatori formati da SOMAIN Italia. Utilizzo della linea secondo il Manuale di Utilizzo. Rispetto della manutenzione prevista dal Manuale di Manutenzione (oggetto del presente documento). 3

4 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto Il parapetto SECURILISSE è conforme alla norma UNI EN ISO che comprende i dispositivi di sicurezza di accesso permanenti al macchinario con scale, scale a castello e parapetti. La norma si applica anche alle scale, alle scale a castello e ai parapetti nella parte dell edificio in cui è installata la macchina, a condizione che la funzione principale di tale parte dell edificio sia di fornire i mezzi di accesso alla macchina. È un dispositivo di protezione collettiva e, come riportato nel D.lgs 81/2008, è da preferire alla protezione individuale in quanto l utilizzatore non deve avere particolare formazione e dotazione di DPI per il suo utilizzo. Si posiziona su coperture piane o con un inclinazione massima di 5, dotate o meno di veletta perimetrale, integrandosi con la struttura esistente in modo da riportare l altezza della protezione a 110 cm come previsto da normativa. Possono essere montati direttamente su struttura in conglomerato cementizio armato con attacchi in piano, a parete, a parete sporgente, sottocopertina adeguatamente dimensionati per sopportare i carichi previsti da normativa. Ne deriva che la struttura ricettiva deve essere in grado di sopportare tali carichi e tale resistenza deve essere garantita in fase progettuale o con verifiche direttamente sul posto. Può essere dritto o inclinato. È costituito da montanti e traversi in alluminio fi ssati ad apposite basi e la composizione tipo è montante ogni 150 cm e corrimano in sommità ad altezza dal piano di calpestio pari a 110 cm. La composizione si integra poi di un traverso e/o di un fermapiede. Nel primo caso quando la veletta sia inferiore a 60 cm, in quanto la distanza tra corrimano e traverso non può superare i 50 cm; nel secondo caso quando la veletta è assente, o inferiore a 15 cm, ed è necessario proteggere anche la caduta di materiale. Si possono superare anche angoli con apposti elementi snodati. Le tipologie di parapetti disponibili sono le seguenti: Parapetto fi ssato in piano, a parete, a parete sporgente e sottocopertina: con solo corrimano con corrimano e traverso con corrimano traverso e fermapiede Le versioni di parapetto sono disponibili con montanti dritti o inclinati di 30 rispetto alla verticale. Non esiste un numero massimo di operatori che possono accedere contemporaneamente sull area protetta con parapetti essendo un impianto di protezione collettiva. L unico vincolo è che l area non sia accessibile al pubblico ma solo a personale manutentore. Tutti i componenti sono in alluminio con la possibilità di verniciatura con vernice epossidica come fondo ed eventuale verniciatura del colore RAL desiderato. I parapetti in questione sono stati testati con prove sia statiche che dinamiche dall Ente Certificatore Apave e gli elementi utilizzati di volta in volta sono conformi a quelli testati. Segue una descrizione dettagliata del sistema. 4

5 manuale di manutenzione 2.2 Schema funzionale 2.3 Elementi montanti/corrimano I montanti vengono montati ad interasse 150 cm in tutte le tipologie e gli elementi che lo contraddistinguono sono: base per montante ART. GCA11 (attacco in piano) o ART. GCA12 (attacco a parete) o ART. GCA13 (piastra di adattamento per attacco sottocopertina) profilo tubolare ovale ART. GCA1 (dritto o inclinato) giunzione corrimano ART. GCA2 manicotto d angolo verticale ART. GCA3 manicotto d angolo orizzontale ART. GCA4 raccordo a T montante-corrimano ART. GCA5 raccordo a L montante-corrimano ART. GCA6 raccordo corrimano-muro ART. GCA7 tappo in alluminio ART. GCA8 raccordo articolato a T montante-corrimano ART. GCA Elementi traverso Il traverso viene montato quando la veletta è presente è assente o inferiore a 60 cm e gli elementi che lo contraddistinguono sono: profilo tubolare tondo ART. GCA14 giunzione traverso ART. GCA15 manicotto d angolo ART. GCA16 raccordo traverso-muro ART. GCA27 tappo in plastica ART. BP Fermapiede Il fermapiede viene installato in mancanza della veletta per evitare la caduta di materiale oltre che della persona e gli elementi che lo contraddistinguono sono: fermapiede ART. GCA17 raccordo montante-fermapiede ART. GCA Impianto Oltre agli elementi propri del parapetto per la chiusura dell impianto e l identificazione dello stesso sono utilizzati: 1 cartello obbligatorio ART. A0 in prossimità di ogni accesso 1 piombino identifi catore ART. C35 5

6 3. Operazioni preliminari alla manutenzione 3.1 Da parte del proprietario Il proprietario dell immobile su cui è montato l impianto SECURILISSE è il primo responsabile di tutte le operazioni che si svolgono nella sua proprietà e che comportano l utilizzo di particolari sistemi di sicurezza. È autorizzato quindi a concedere l accesso a questo tipo di impianto solo a operatori che ritiene adatti, nel rispetto di alcune prescrizioni. Conservare la certifi cazione dell impianto in buono stato e composta da: nome e numero impianto: ogni impianto ha un suo numero identifi cativo da cui è possibile risalire alla composizione e ai dati indicati nei punti successivi costruttore: nome e dati dall azienda costruttrice (Somain Securité) distributore: nome e dati dall azienda distributrice (Somain Italia) rivenditore: nome e dati dall azienda rivenditrice (autorizzata da Somain Italia) installatore: nome e dati dall azienda installatrice affi liata al rivenditore autorizzato che fi r- ma la corretta posa secondo un progetto e come dal Manuale di Montaggio progetto dell impianto: disegni quotati dell impianto rispetto alla struttura su cui è montato a timbro e fi rma di tecnico abilitato dal quale si evincono i punti di accesso, la posizione dell impianto SECURILISSE, certifi cazione degli elementi costituenti il particolare impianto (certifi cazione dell impianto e non di ogni singolo elemento adattato all uso in questione) mettere a disposizione di qualsiasi utilizzatore la certifi cazione completa mettere a disposizione dell operatore il presente MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) Qualora il proprietario non si attenga, anche parzialmente, agli adempimenti indicati al presente punto, mette in pericolo la sicurezza di altre persone oltre a perdere la garanzia sull impianto. Se il proprietario, invece, non ottiene dall operatore l idoneità all utilizzo dei dispositivi di protezione anticaduta deve proibire l utilizzo dell impianto allo stesso. 6

7 manuale di manutenzione 3.2 Da parte del manutentore Il manutentore che si appresta ad intervenire in un luogo dove è montato l impianto SECURILISSE deve effettuare le seguenti operazioni preliminari: richiedere al proprietario il presente MANUALE DI MANUTENZIONE, dal quale si evince la data di messa in funzione dell impianto e le successive ispezioni o manutenzioni obbligatorie mediante la compilazione della SCHEDA DI MANUTENZIONE (SM) controllare l esistenza della certifi cazione dell impianto composta dagli elementi indicati al punto precedente e in particolare prendere atto del progetto con l indicazione del punto di accesso procedere, per quanto possibile, prima di ogni impiego ad un esame visivo dei componenti dell impianto Qualora l operatore non disponga di tutti gli elementi, totalmente o parzialmente, indicati al presente punto, deve rifiutare l utilizzo dell impianto per qualsiasi operazione. 7

8 4. Manutenzione L impianto SECURILISSE è costituito interamente da elementi in alluminio e fissaggi in acciaio inox come dichiarato dal produttore non necessita di manutenzione, ma di ispezione annuale. La manutenzione è obbligatoria alla scadenza dei 10 anni di garanzia per ottenere il rinnovo. 4.1 Ispezione annuale L ispezione annuale serve per verifi care la presenza di eventuali anomalie dell impianto e deve essere effettuata da persona a conoscenza delle raccomandazioni e, delle istruzioni emesse dal fabbricante, applicabili ai componenti dell impianto. L operatore deve essere in grado di identificare e valutare l entità di tali difetti e avviare l azione correttiva da intraprendere. Le valutazioni da effettuare in fase di ispezione sono: controllo dell integrità dell impianto controllo dell integrità dei fi ssaggi degli elementi del parapetto controllo dell assenza di anomalie negli elementi Al termine del controllo si dovrà rilasciare apposita documentazione di avvenuta ispezione con indicate le verifiche effettuate. In caso di esito negativo di uno dei controlli indicati in precedenza l operatore deve intervenire dove sua competenza o contattare SOMAIN Italia che provvederà con proprio tecnico a risolvere i problemi riscontrati. È da compilare anche la Scheda di Manutenzione (SM), riportata successivamente, per tenere treccia di tutti gli interventi effettuati sull impianto. 4.2 Manutenzione La manutenzione è obbligatoria in caso di sollecitazione dell impianto e alla scadenza dei 10 anni di garanzia per ottenere l estensione della stessa. Deve essere effettuata da un tecnico di SOMAIN Italia che interverrà nel valutare l entità dei danni eventualmente subiti dalla linea nelle sue parti fondamentali e soprattutto verifi cando la tenuta dei fi ssaggi. Sarà compito del tecnico incaricato effettuare tutte le verifi che del caso, compilare apposita documentazione e lasciare traccia del proprio intervento compilando la Scheda di Manutenzione (SM). 8

9 manuale di manutenzione 5. Scheda di manutenzione (SM) N impianto: N certifi cazione: Data entrata in servizio: Numero operatori: Costruttore: Somain Securité Distributore: Somain Italia srl Rivenditore: Installatore: INTERVENTI MANUTENZIONE DATA MANUTENZIONE MANUTENTORE LAVORI ESEGUITI NOTE *La presente Scheda di Manutenzione va legata alla Scheda di Utilizzo prevista nel relativo manuale e ogni manutenzione o ispezione visiva deve essere riportata in entrambe le schede 9

10 6. Garanzie 6.1 Durata È accordata una garanzia di 10 anni, dalla data della bolla di consegna, su tutti i pezzi in alluminio che costituiscono l impianto SECURILISSE. 6.2 Esclusione La garanzia sarà accordata solamente se: il materiale è stato posato e utilizzato in conformità alle istruzioni di montaggio e alle istruzioni tecniche di SOMAIN Italia il materiale fornito è stato interamente pagato La garanzia non sarà accordata nel caso in cui: i nostri prodotti siano in acciaio galvanizzato o zincato i nostri prodotti di sicurezza comprendano pezzi o accessori di provenienza esterna: in questo caso la garanzia accordata sarà quella del fornitore di suddetti pezzi La garanzia è esclusa quando il vizio risulta causato: da un intervento o una modifi ca effettuati all impianto originale senza autorizzazione scritta del costruttore/distributore da un utilizzazione anomala e non conforme alla destinazione dell attrezzatura da un installazione difettosa non conforme ai disegni o alle regole dell arte dalla mancata comunicazione da parte del cliente di speciali condizioni (inquinamento, temperatura, numero di utenti, ecc.) di utilizzo dell attrezzatura dalla sottostima della resistenza del supporto che genera la distruzione o la non conformità delle nostre attrezzature dall aggiunta ai nostri sistemi di pezzi prodotti dall acquirente o di altra provenienza rispetto a SOMAIN Sécurité. Tutte le nostre linee vita devono essere di provenienza SOMAIN o fabbricate con il nostro consenso, sulla base dei nostri progetti da un evento di forza maggiore o qualsiasi evento al di fuori del controllo del venditore come guerre, fulmini, ecc. 6.3 Limitazioni In tutti i casi la nostra garanzia si limita alla sostituzione o alla riparazione degli elementi o delle attrezzature riconosciute formalmente difettose dal nostro servizio tecnico. Se la riparazione è affi data a terzi, essa potrà essere effettuata solamente previa accettazione da parte di SOMAIN Sécurité del preventivo di riparazione. Tutte le restituzioni di attrezzature dovranno avvenire con il consenso di SOMAIN Sécurité. La garanzia si applica solamente agli elementi resi e non copre perciò le spese di rimozione e re-installazione dell attrezzatura nel gruppo in cui è integrata. La riparazione, la sostituzione o la modifi ca dei pezzi o delle attrezzature durante il periodo di garanzia può determinare l estensione della garanzia stessa. 10

11 manuale di manutenzione 6.4 Responsabilità 6.5 Rinnovo SOMAIN Sécurité sarà responsabile, alle condizioni del diritto comune, relativamente ai danni materiali cagionati dalla sua attrezzatura o dal suo personale. Le riparazioni dei danni materiali imputabili al venditore sono espressamente limitate a una somma che non eccederà il valore dell attrezzatura coinvolta, oggetto dell ordine. Per espressa convenzione, il venditore e il cliente rinunciano reciprocamente a richiedere la riparazione dei danni indiretti e immateriali di qualsiasi natura, quali perdite d esercizio, mancato guadagno, spese di ritardo, sollecito, rimozione e re-installazione dell attrezzatura, perdita di contratti futuri, ecc. La presente garanzia di 10 anni potrà essere rinnovata su richiesta del cliente, dopo un sopralluogo tecnico effettuato a titolo oneroso dai nostri servizi sulle attrezzature installate. 6.6 Verifica e manutenzione 6.7 Foro competente Per quanto possibile, prima di ogni impiego procedere a un esame visivo dei componenti dell impianto. In caso di dubbio, far effettuare un controllo dalla società installatrice, da un ente di controllo o da una persona addetta alla manutenzione, abilitata e competente per tale tipo di intervento. L impianto a rotaia SECURILISSE non necessita di manutenzione, ma di un ispezione visiva annuale delle piombature atte a garantire l integrità del sistema da parte di una persona diversa dall utilizzatore. Qualora lo si ritenga necessario esiste la possibilità di effettuare tale ispezione da parte di nostra persona abilitata e competente per tale tipo di intervento. In caso di una caduta l impianto deve essere oggetto di manutenzione obbligatoria da parte di persona abilitata e competente, diversa dagli utilizzatori del dispositivo. La legge applicabile è quella italiana e il Foro competente è quello di Bergamo (Italia) e avrà giurisdizione esclusiva su eventuali controversie derivanti da, o comunque connesse, con i prodotti oggetto del presente manuale. 11

12 7. Riferimenti 5.1 Manuali Manuale di Montaggio 5.2 Normative Norme tecniche UNI EN 795:2002 Protezione contro le cadute dall alto - Dispositivi di ancoraggio - Requisiti e prove (recepimento della norma europea EN 795:1996 e aggiornamento A1:2000) UNI EN ISO :2003 Mezzi di accesso permanente al macchinario - Sicurezza del macchinario - Scale, scale a castello, parapetti (recepimento della norma europea EN ISO :2001) Normative nazionali D.LGS. 81/2008 e successive modifiche e integrazioni Testo unico in materia di Sicurezza Normative locali CIRC. 4/SAN/2004 della Regione Lombardia Aggiornamento del Titolo III del Regolamento Locale d Igiene, recepimento dell integrazione al Titolo III del R.L.I. redatto dall ASL di Bergamo D.P.G.R. N.62 DEL della Regione Toscana Regolamento di attuazione dell art.82, comma 16 della L.R. n.1 del relativa alle istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza CIRC. N.191 DEL della Regione Toscana Indicazioni per l applicazione del D.P.G.R. n.62 del LINEE GUIDA DELL APRILE 2007 della Regione Veneto Istruzioni tecniche sulle misure preventive e protettive per l accesso, il transito e l esecuzione dei lavori in quota in condizioni di sicurezza 12

13 manuale di manutenzione 7.3 Siti Internet Sito uffi ciale della Casa produttrice francese Sito uffi ciale della Casa importatrice esclusivista per l Italia Sito dell Ente nazionale italiano di unifi cazione 13

14 Stralcio normativa D.Lgs. 81/08 e S.m.i.: lavori in quota Capo II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota SEZIONE I - CAMPO DI APPLICAZIONE Art Attività soggette 1. Le norme del presente capo si applicano alle attività che, da chiunque esercitate e alle quali siano addetti lavoratori subordinati o autonomi, concernono la esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali, comprese le linee e gli impianti elettrici, le opere stradali, ferroviarie, idrauliche, marittime, idroelettriche, di bonifica, sistemazione forestale e di sterro. Costituiscono, inoltre, lavori di costruzione edile o di ingegneria civile gli scavi, ed il montaggio e lo smontaggio di elementi prefabbricati utilizzati per la realizzazione di lavori edili o di ingegneria civile. Le norme del presente capo si applicano ai lavori in quota di cui al presente capo e ad in ogni altra attività lavorativa. [.] Art Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza superiore a 2 m rispetto ad un piano stabile. [.] SEZIONE II - DISPOSIZIONI DI CARATTERE GENERALE Art Obblighi del datore di lavoro nell uso di attrezzature per lavori in quota 1. Il datore di lavoro, nei casi in cui i lavori temporanei in quota non possono essere eseguiti in condizioni di sicurezza e in condizioni ergonomiche adeguate a partire da un luogo adatto allo scopo, sceglie le attrezzature di lavoro più idonee a garantire e mantenere condizioni di lavoro sicure, in conformità ai seguenti criteri: a) priorità alle misure di protezione collettiva rispetto alle misure di protezione individuale; b) dimensioni delle attrezzature di lavoro confacenti alla natura dei lavori da eseguire, alle sollecitazioni prevedibili e ad una circolazione priva di rischi. [.] 5. Il datore di lavoro, in relazione al tipo di attrezzature di lavoro adottate in base ai commi precedenti, individua le misure atte a minimizzare i rischi per i lavoratori, insiti nelle attrezzature in questione, prevedendo, ove necessario, l installazione di dispositivi di protezione contro le cadute. I predetti dispositivi devono presentare una confi gurazione ed una resistenza tali da evitare o da arrestare le cadute da luoghi di lavoro in quota e da prevenire, per quanto possibile, eventuali lesioni dei lavoratori. I dispositivi di protezione collettiva contro le cadute possono presentare interruzioni soltanto nei punti in cui sono presenti scale a pioli o a gradini. [.] Art Sistemi di protezione contro le cadute dall alto 1. Nei lavori in quota qualora non siano state attuate misure di protezione collettiva come previsto all articolo 111, comma 1, lettera a), è necessario che i lavoratori utilizzino idonei sistemi di protezione composti da diversi elementi, non necessariamente presenti contemporaneamente, quali i seguenti: a) assorbitori di energia; b) connettori; c) dispositivo di ancoraggio; d) cordini; e) dispositivi retrattili; f) guide o linee vita flessibili; g) guide o linee vita rigide; h) imbracature. 2. Il sistema di protezione, certificato per l uso specifi co, deve permettere una caduta libera non superiore a 1,5 m o, in presenza di dissipatore di energia a 4 metri. 3. Il cordino deve essere assicurato, direttamente o mediante connettore lungo una guida o linea vita, a parti stabili delle opere fisse o provvisionali. 14

15 manuale di manutenzione Stralcio normativa D.Lgs. 81/08 e S.m.i.: obblighi del committente Art. 70. Requisiti di sicurezza 1. Salvo quanto previsto al comma 2, le attrezzature di lavoro messe a disposizione dei lavoratori devono essere conformi alle specifi che disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto. [.] Art. 71. Obblighi del datore di lavoro [.] 4. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché: a) le attrezzature di lavoro siano: 1) installate ed utilizzate in conformità alle istruzioni d uso; 2) oggetto di idonea manutenzione al fine di garantire nel tempo la permanenza dei requisiti di sicurezza di cui all articolo 70 e siano corredate, ove necessario, da apposite istruzioni d uso e libretto di manutenzione; [.] b) siano curati la tenuta e l aggiornamento del registro di controllo delle attrezzature di lavoro per cui lo stesso è previsto. [.] 6. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché il posto di lavoro e la posizione dei lavoratori durante l uso delle attrezzature presentino requisiti di sicurezza e rispondano ai principi dell ergonomia. 7. Qualora le attrezzature richiedano per il loro impiego conoscenze o responsabilità particolari in relazione ai loro rischi specifici, il datore di lavoro prende le misure necessarie affi nché: a) l uso dell attrezzatura di lavoro sia riservato ai lavoratori allo scopo incaricati che abbiano ricevuto una formazione adeguata e specifi ca; b) in caso di riparazione, di trasformazione o manutenzione, i lavoratori interessati siano qualifi cati in maniera specifica per svolgere detti compiti. 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro provvede affi nché: a) le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova localita di impianto, al fi ne di assicurarne l installazione corretta e il buon funzionamento; b) le attrezzature soggette a infl ussi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte: 1. a controlli periodici, secondo frequenze stabilite in base alle indicazioni fornite dai fabbricanti, ovvero dalle norme di buona tecnica, o in assenza di queste ultime, desumibili dai codici di buona prassi; 2. a controlli straordinari al fi ne di garantire il mantenimento di buone condizioni di sicurezza, ogni volta che intervengano eventi eccezionali che possano avere conseguenze pregiudizievoli per la sicurezza delle attrezzature di lavoro, quali riparazioni, trasformazioni, incidenti, fenomeni naturali o periodi prolungati di inattività; c) i controlli di cui alle lettere a) e b) sono volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l effi cienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro e devono essere effettuati da persona competente. 9. I risultati dei controlli di cui al comma 8 devono essere riportati per iscritto e, almeno quelli relativi agli ultimi tre anni, devono essere conservati e tenuti a disposizione degli organi di vigilanza. 15

16 24030 Brembate di Sopra (BERGAMO) - Italy tel fax info@somainitalia.it Securilisse è un ampia gamma di parapetti che assicurano una protezione collettiva conforme alle norme vigenti. Gli elementi di Securilisse Alu sono leggeri e robusti e permettono il montaggio del parapetto in maniera semplice e veloce, senza necessità di effettuare saldature o altre lavorazioni particolari. I parapetti Securilisse sono composti da un corrimano orizzontale, una traversina intermedia e, dove serve, una tavola fermapiede, il tutto sorretto da montanti verticali fi ssati o appoggiati alla struttura. Esistono diverse versioni di parapetti Securilisse in funzione della confi gurazione della zona da mettere in sicurezza.

Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione

Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione Allukemy Sky Autoportante Manuale di manutenzione Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 6 Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 Pagina 12 Pagina 15 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securifil Alu manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione

Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione Allukemy Step Manuale di utilizzo e manutenzione Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 6 Pagina 8 Pagina 9 Pagina 10 Pagina 12 Pagina 15 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securifil Verticale manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securope manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Securope Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO

Dettagli

Allukemi Sky. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Sky. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Allukemi Sky Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Nota informativa del fabbricante di utilizzo e manutenzione - Allukemi Sky Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista

Dettagli

Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante

Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante Allukemi Sky Autoportante Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securiligne Tubalurail manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1

Dettagli

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro

Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro Rischi connessi all uso di Macchine e Attrezzature di lavoro D. Lgs. 81-2008 Titolo III CAPO I -Articolo 69 - Definizioni 1. Agli effetti delle disposizioni di cui al presente Titolo si intende per: a)

Dettagli

Securifil Verticale. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2

Securifil Verticale. manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Securifil Verticale manuale di utilizzo CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag.

Dettagli

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Allukemi Step Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni tecniche

Dettagli

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA

LAVORI IN QUOTA. La caduta è: PARTE OTTAVA LAVORI IN QUOTA La caduta è: - dovuta alla forza di gravità - causata da perdita di equilibrio - imprevedibile - rilevabile solo dopo che è iniziata PARTE OTTAVA Arch. Chiara Scantamburlo - contrastabile

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securifil Verticale manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 353-2 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE

Dettagli

Securilisse. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN

Securilisse. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN Securilisse manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 14122-3 Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag. 4

Dettagli

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81

DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008, N. 81 Testo coordinato con il Decreto Legislativo 3 agosto 2009, n. 106 Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute

Dettagli

manuale di utilizzo e manutenzione

manuale di utilizzo e manutenzione Securifil Optima manuale di utilizzo e manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE C Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE

Dettagli

Securilisse autoportante. manuale di montaggio. Conforme alla norma en

Securilisse autoportante. manuale di montaggio. Conforme alla norma en Securilisse autoportante manuale di montaggio Conforme alla norma en 14122-3 Securilisse autoportante Indice 1. introduzione pag. 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore pag. 3 2. informazioni tecniche

Dettagli

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione INAIL ASSOLOMBARDA Sorveglianza del mercato, verifica periodica e formazione sugli apparecchi di sollevamento: sinergie per la sicurezza Il datore di lavoro: obblighi di controllo, verifica e formazione

Dettagli

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ SCHEDE PER LA DEFINIZIONE DI PIANI PER I CONTROLLI DI APPARECCHI

Dettagli

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE

Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE Ing. Francesca Ferrocci Bologna, 17 ottobre 2013 Area Sicurezza delle costruzioni - ANCE GLI INFORTUNI NEL SETTORE COSTRUZIONI (CODICE ATECO ISTAT 2007 «F») 2 3 4 5 Obblighi del datore di lavoro L obbligo

Dettagli

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE

ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE ALLEGATO XVI PARTE A (art.157, comma 1, lettera a) ELENCO DEI LAVORI EDILI O DI INGEGNERIA CIVILE 1. I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

Securail Verticale. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Securail Verticale. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Securail Verticale Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni

Dettagli

Allukemy Step Manuale di montaggio

Allukemy Step Manuale di montaggio Allukemy Step Manuale di montaggio Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 10 Pagina 15 Pagina 18 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto 2.2 Schema

Dettagli

Safeaccess. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Safeaccess. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Safeaccess Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche pagina 4 2.1 Descrizione prodotto

Dettagli

sistemi di protezione collettiva

sistemi di protezione collettiva tti Securilisse Parapetti Securilisse Autoportante SECURILISSE è un parapetto autoportante per la protezione collettiva della copertura, composto da tubolari in alluminio di sezione ovoidale mm 65x30 e

Dettagli

D.lgs Art. 107

D.lgs Art. 107 D.lgs. 81 - Art. 107 Agli effetti delle disposizioni di cui al presente capo si intende per lavoro in quota: attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta ad altezza

Dettagli

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a)

ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) ALLEGATO X Elenco dei lavori edili o di ingegneria civile di cui all'articolo 89 comma 1, lettera a) 1.I lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione

Dettagli

manuale di manutenzione

manuale di manutenzione Securilisse autoportante manuale di manutenzione CONFORME ALLA NORMA EN 14122-3 autoportante Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1

Dettagli

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.)

SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) SEMINARI : Linee di vita: normative, tecniche e procedure Quadro legislativo italiano (D. Lgs. N. 81/2008 e s.m.i.) Mercoledì 28 gennaio 2015 Sala Cavour Sala Giolitti Centro Congressi Torino Incontra

Dettagli

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO

Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Linee Vita e cadute dall alto Simona FRIGERIO Bologna, 19 ottobre 2016 LINEE VITA E CADUTE DALL ALTO Rischi specifici, responsabilità penali e soluzioni Caduta dall alto 2 Definizioni legali Art. 107 d.lgs.

Dettagli

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili

Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili Corso di formazione per Coordinatore per la Progettazione ed Esecuzione dei lavori Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81 Titolo IV cantieri temporanei o mobili Ordine degli Ingegneri Mantova 15-16 dicembre

Dettagli

Montaggio/smontaggio ponteggi

Montaggio/smontaggio ponteggi Buone prassi per lavorazioni in quota e sistemi anticaduta: Montaggio/smontaggio ponteggi U.F. P.I.S.LL. - T.d.P. FABIO NESTI Art. 69 del D.lgs. 81/08: a) attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio,

Dettagli

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota

SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota SEMINARIO La priorità delle misure di sicurezza collettive nei lavori in quota (Analisi dell art. 148 - Lavori speciali) 6 maggio 2014 Indice degli argomenti: Riferimenti Normativi Definizioni Dispositivi

Dettagli

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE

MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE MANUALE DI INSTALLAZIONE E MANUTENZIONE PARAPETTI RAPID 1 AUTOPORTANTI - Modelli: Diritto e inclinato NORMA EN 14122-3 & NF E 85-015 FT s.p.a. Via Enzano 22, 42041 Lentigione di Brescello (RE) - ITALY

Dettagli

GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI

GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI GLI STRUMENTI DI CONTROLLO DEGLI ORGANI DI VIGILANZA TERRITORIALI Massimo Rizzati AUSL Ferrara Coordinamento Tecnico delle Regioni I piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali ex art

Dettagli

Safeladder. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione

Safeladder. Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Safeladder Nota informativa del fabbricante di Utilizzo e di Manutenzione Indice. 1. Introduzione pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti pagina 4 3. Informazioni tecniche

Dettagli

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it

ALLUKEMI SKY. Somain Italia Spa, Via Donizetti 109/111-24030 Brembate di Sopra (BG) - tel. 035 620380 - info@somainitalia.it ALLUKEMI SKY 1. Descrizione prodotto ALLUKEMI SKY è un parapetto di protezione collettiva conforme alla norma EN ISO 141223 (la versione fi ssata rispetta anche le Norme Tecniche sulle Costruzioni NTC

Dettagli

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO

LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO LAVORI SULLA COPERTURA: UTILIZZO DEI «GUARDACORPO» (PROTEZIONE DEI BORDI) ANZICHE SEMPLICE PREDISPOSIZIONE DEL PONTEGGIO E RELATIVO PARAPETTO Geom. CHIESA Daniele 1 LAVORI SULLA COPERTURA Art. 125. Disposizione

Dettagli

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001

LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 LINEE GUIDA PER L APPLICAZIONE DEL DPR 462/2001 DENUNCIA DI IMPIANTI DI PROTEZIONE CONTRO LE SCARICHE ATMOSFERICHE, DISPOSITIVI DI MESSA A TERRA ED IMPIANTI IN LUOGHI CON PERICOLO DI ESPLOSIONE Il DPR

Dettagli

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale

Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Gli strumenti di controllo degli organi di vigilanza territoriale Ing. Massimo Rizzati COORDINAMENTO TECNICO DELLE REGIONI 8. Fermo restando quanto disposto al comma 4, il datore di lavoro, secondo le

Dettagli

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Montaggio

Allukemi Step. Nota informativa del fabbricante di Montaggio Allukemi Step Nota informativa del fabbricante di Montaggio Indice. 1. Introduzione Pagina 3 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Avvertenze importanti Pagina 4 3. Informazioni tecniche Pagina 5 3.1

Dettagli

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii.

Il Cantiere temporaneo o mobile. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs e ss.mm.ii. Ruoli compiti e responsabilità nei cantieri temporanei 0 mobili di cui al titolo IV del D.Lgs. 81-2008 e ss.mm.ii. Definizioni: Cantieri temporanei o Mobili (cantiere) ( cantiere): qualunque luogo in cui

Dettagli

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali

CADUTE DALL ALTO. Protezioni Collettive ed Individuali CADUTE DALL ALTO Protezioni Collettive ed Individuali D.LGS. 81/08 capo II Ex D.LGS. 626/94 Art. 107 LAVORO IN QUOTA Attività lavorativa che espone il lavoratore al rischio di caduta da una quota posta

Dettagli

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura

Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura Torino 14 Settembre 2016 Il Nuovo Regolamento della Regione Piemonte sulla installazione dei dispositivi di ancoraggio in copertura ALLEGATO 1: Elaborato Tecnico della Copertura Walter Lazzarotto 1 ELABORATO

Dettagli

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE

REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE Emanuele Arena REGISTRO CONTROLLO ATTREZZATURE Ai sensi dell articolo 71, comma 4, lettera b) del D.Lgs. n. 81/2008 e ss.mm.ii. Elenco delle attrezzature di lavoro Gestione scadenze dei controlli Verifiche

Dettagli

Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici:

Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici: Leggi a cui sono assoggettati gli impianti elettrici: Legge 186/68 : Norme di buona tecnica per l esecuzione degli impianti elettrici definisce i parametri di sicurezza indicati dalle norme CEI pertinenti

Dettagli

Securiligne. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D

Securiligne. manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Securiligne manuale di montaggio CONFORME ALLA NORMA EN 795 CLASSE D Indice 1. INTRODUZIONE pag. 3 1.1 DAL PROGETTISTA ALL UTILIZZATORE pag. 3 2. INFORMAZIONI TECNICHE pag. 4 2.1 DESCRIZIONE PRODOTTO pag.

Dettagli

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI

ATTO N di iniziativa del Consigliere ROSI http://www.consiglio.regione.umbria.it e-mail: atti@crumbria.it ATTO N. 1188 PROPOSTA DI LEGGE di iniziativa del Consigliere ROSI NORME PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI DI CADUTE DALL'ALTO NEI LAVORI IN QUOTA

Dettagli

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08)

LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) LA MANUTENZIONE DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO CON RIFERIMENTO ALLE VERIFICHE PERIODICHE (ART. 71 D.Lgs 81/08) DECRETO LEGISLATIVO 9 aprile 2008 n.81 Integrato DECRETO LEGISLATIVO 3 agosto 2009 n.106 pubblicato

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c DPGR del n.75/r Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 15 - DPGR del 18.12.2013 n.75/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Dott.Ing. Renato Pallesi legale rappr.

Dettagli

RISCHIO di CADUTA dall alto

RISCHIO di CADUTA dall alto CORSO di FORMAZIONE per COORDINATORI della SICUREZZA RISCHIO di CADUTA dall alto Relatore: Geom. Concetto CURCIO Presidente sede Prov.le Confimpresa di Siracusa e Docente Formatore iscritto nell elenco

Dettagli

SCHEMA PER VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DEL PONTEGGIO PRIMA DEL MONTAGGIO

SCHEMA PER VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DEL PONTEGGIO PRIMA DEL MONTAGGIO SCHEMA PER VERIFICHE DEGLI ELEMENTI DEL PONTEGGIO PRIMA DEL MONTAGGIO A lato di ogni tabella troverete una colonna NOTE dove andrete ad indicare il risultato della Vostra verifica. Questi controlli vanno

Dettagli

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco

Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Caratteristiche percorso scala fissa. Luogo di sbarco Caratteristiche percorso scala fissa Caratteristiche percorso scala fissa L 0,60 corrimano Gradini a sviluppo rettilineo H 0,90 1,00 D 1,00 Scala a chiocciola 89 90 Caratteristiche percorso scala fissa

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR n. 75/R Allo sportello Unico di Edilizia COMUNE di PONSACCO Provincia di PISA FAC SIMILE ALLEGATO 2) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 65/2014 art. 141 c. 13 ) e 15) - DPGR 18.12.2013 n. 75/R RICHIEDENTE

Dettagli

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE

COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE E ESECUZIONE MACCHINE E ATTREZZATURE IN CANTIERE: GLI OBBLIGHI PER IL COORDINATORE PER LA SICUREZZA - I PARTE - GEOM. LUCA PERLATI VERONA, LÌ 02/05/2018

Dettagli

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n.

Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del n. Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del 23.11.2005 n.62/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: Residente/con sede via/piazza nome Cognome

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Pagina 1 di 5 Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 10.11.2014 n.65, art. 141 c. 13, 14 e 15 D.P.G.R. del 18.12.2013 n 75/R RICHIEDENTE / COMMITTENTE: nome Cognome

Dettagli

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE

FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE FASCICOLO TECNICO DELL OPERA INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLE COPERTURE Proprietario dell immobile Progettista COGNOME NOME COGNOME NOME CARATTERISTICHE DEL FABBRICATO Indirizzo dell immobile Tipologia

Dettagli

Imola, 14 novembre Avv. Francesco Piccaglia De Eccher. «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale»

Imola, 14 novembre Avv. Francesco Piccaglia De Eccher. «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale» + Imola, 14 novembre 2018 Avv. Francesco Piccaglia De Eccher «L accesso e la protezione delle coperture: quadro normativo e giurisprudenziale» + La definizione di lavori in quota Art. 107 D.Lgs. 81/08:

Dettagli

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni

Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni SEMINARIO TECNICO Apparecchi di sollevamento e verifiche periodiche: problematiche, novità, soluzioni Perché nasce il nuovo decreto ministeriale? Esigenze applicative D.Lgs 81/2008 Art. 71 comma 11 e 13

Dettagli

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro

AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro AZIENDA U.S.L. RIMINI Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro Il corretto montaggio, uso e smontaggio dei ponteggi metallici fissi Il PiMUS 1 I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC.

Dettagli

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE

SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE SISTEMI DI SICUREZZA ANTICADUTA PERMANENTE L azienda Servizi Dall esperienza storica nel settore edilizio dell impresa Riva Sergio sas fondata nel 1957, si è consolidata negli ultimi anni la divisione

Dettagli

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA

PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PONTEGGI E SISTEMI ANTICADUTA PREMESSA Il presente volume ha lo scopo di fornire i criteri teorici e pratici di esecuzione e le misure di sicurezza per lo svolgimento dei lavori temporanei in quota per

Dettagli

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI

RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI RISCHI NEI LAVORI DI MONTAGGIO E SMONTAGGIO PREFABBRICATI ING. LUCA VIENNI 09-05-2014 CAPO II Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro nelle costruzioni e nei lavori in quota. Art.105. Attivitàsoggette

Dettagli

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011

Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co e allegato VII D.lgs 81/08. Decreto 11 aprile 2011 Verifiche periodiche di attrezzature di lavoro ex art 71 co.1.111 e allegato VII D.lgs 81/08 Decreto 11 aprile 2011 Dipartimento di Sanità Pubblica U.O. Impiantistica Antinfortunistica Direttore: Dott.

Dettagli

Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio

Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio Securiligne Tubalurail Manuale di montaggio Indice Pagina 3 Pagina 4 Pagina 13 Pagina 18 Pagina 21 1. Introduzione 1.1 Dal progettista all utilizzatore 2. Informazioni tecniche 2.1 Descrizione prodotto

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI MORSANO AL TG.TO Residente in Piazza Daniele Moro n 3 Comune Morsano al Tagliamento Cap 33075 Prov

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA Protocollo Pratica Edilizia n... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 n.1, art.82 c. 14 e 16- DPGR del 23.11.2005 n.62/r RICHIEDENTE / COMMITTENTE: COMUNE DI PRATO SETTORE EDILIZIA PUBBLICA

Dettagli

CIRCOLARE N. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

CIRCOLARE N. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circolare 27 agosto 2010, n. 29 - Capo II, Titolo IV, del D.Lgs CIRCOLARE N. Roma, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali MINISTERO DEL LAVORO E

Dettagli

CODICE: CODICE:

CODICE: CODICE: UNI EN 795:2002 Dispositivo che utilizza una linea di ancoraggio rigida con un inclinazione sull asse orizzontale non superiore a 15 (misurato tra gli ancoraggi di estremità e gli ancoraggi intermedi in

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO AI SENSI DEL D.M. 140/ ART. 5 DURATA: 15 ORE Agenzia Formativa Accreditata Codice Anagrafico Operatore n B317 Certificato di Accreditamento n 1073/001 Via Giovanni Borello, 1/A - 14100 ASTI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER AMMINISTRATORI DI CONDOMINIO

Dettagli

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018

Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018 Parapetti provvisori nei cantieri temporanei: l Inail pubblica i Quaderni Tecnici 2018 Con i Quaderni Tecnici 2018, l Inail definisce una classificazione e marcatura dei parapetti provvisori nei cantieri

Dettagli

Formazione del personale

Formazione del personale Formazione del personale Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro DEFINIZIONI Attrezzatura di lavoro: qualsiasi macchina, apparecchio, utensile o impianto, inteso come il complesso di macchine, attrezzature

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA

DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA SEMINARIO DOCUMENTAZIONE DI SICUREZZA IN CANTIERE: GESTIONE OPERATIVA EFFICACE CESENA 17 NOVEMBRE 2017 POLO FIERISTICO RISCHIO DI CADUTA DALL ALTO, PONTEGGI E LAVORI IN

Dettagli

Tipo A. Elegante ed Economico. Per tetti piani o inclinati max. 10. Di facile installazione. Protegge dalle cadute dall alto

Tipo A. Elegante ed Economico. Per tetti piani o inclinati max. 10. Di facile installazione. Protegge dalle cadute dall alto Tipo A Per tetti piani o inclinati max. 10 Di facile installazione Elegante ed Economico Protegge dalle cadute dall alto MANUALE D USO E MANUTENZIONE Definizione: Il Parapetto Safety+ autoportante è un

Dettagli

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013

Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE. Arch. Davide Geoffrey Svampa. 18 Ottobre 2013 Settore Ricerca, Certificazione e Verifica CONVEGNO NAZIONALE Arch. Davide Geoffrey Svampa 18 Ottobre 2013 LAVORI SU COPERTURE: PROBLEMATICHE, APPROFONDIMENTI, SOLUZIONI ED INDIRIZZI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

Dettagli

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL Descrizione ManSafe VersiRail di Latchways è la soluzione ideale per tutte quelle situazioni in cui viene richiesto un sistema di protezione collettiva per

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI BUGGIANO PROVINCIA DI PISTOIA ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 12.11.2014 n.65, art.141 c. 13 DPGR del 18.12.2013 n.75/r L.R. 12.11.2014 n.65, art.215 c. 1 lett.b) ALLEGATO ALLA PRATICA

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA COMUNE DI VAIANO PROVINCIA DI PRATO Piazza del Comune, 4 59021 Vaiano (PO) Protocollo Pratica Edilizia... /... ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA L.R. 03.01.2005 1, Art. 82 c. 14 e 16 D.P.G.R. 62/R del

Dettagli

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento

Introduzione ai controlli degli apparecchi di sollevamento materiali e relativi accessori di sollevamento Settore Ricerca, Certificazione e Verifica Dipartimento Tecnologie di Sicurezza CONVEGNO Piani di controllo degli apparecchi di sollevamento materiali ex art. 71 comma 8 Introduzione ai controlli degli

Dettagli

I diversi livelli di controllo richiesti dalla normativa:obblighi e opportunità

I diversi livelli di controllo richiesti dalla normativa:obblighi e opportunità I diversi livelli di controllo richiesti dalla normativa:obblighi e opportunità OBBLIGHI Azioni da mettere in atto per ottemperare agli obblighi impartiti dal decreto 8/08 OPPORTUNITA Azioni da mettere

Dettagli

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO

RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO RISCHI SPECIFICI: CADUTE DALL ALTO Modulo 1 Syllabus D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81 Testo unico sulla salute e sicurezza sul lavoro. Art. 107 definisce un lavoro in quota come un attività lavorativa che espone

Dettagli

Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza)

Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza) Cantieri temporanei o mobili: quando si applica il d.lgs. 81 (Testo Unico Sicurezza) 1. Generalità 2. Campo di applicazione della disciplina prevista per i cantieri temporanei o mobili 2.1. Lavori edili

Dettagli

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017

SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017 SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE SECONDO IL D.LGS 81/08 20 SETTEMBRE 2017 Maggiore attenione verso la sicurezza e la salute Valutazione e controllo dei rischi Miglioramento dell efficienza dei processi produttivi

Dettagli

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini

SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini SCALE PORTATILI E DPI DI TERZA CATEGORIA I FATTORI DI RISCHIO E LA NORMATIVA VIGENTE Rimini 23 Ottobre 2012 Assoservizi Rimini Scale portatili, D.P.I. e D.Lgs.81/2008 Linee operative per la vigilanza ed

Dettagli

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon

Corso di Aggiornamento per Coordinatori. Lavori in quota. Relatore: Luca Bertagnon Corso di Aggiornamento per Coordinatori Lavori in quota Relatore: Luca Bertagnon Cadute dall alto f.lovato@tin.it 2 Cadute dall alto f.lovato@tin.it 3 Il D.Lgs. 8 luglio 2003, n.235 Decreto d aggiornamento

Dettagli

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT

Dispositivi anticaduta. Procedure per l uso. Certifico S.r.l. - IT Dispositivi anticaduta Procedure per l uso Certifico S.r.l. - IT INDICE 1. PREMESSA... 3 2. RIFERIMENTI D.LGS. 81/08... 3 3. USO DEI SISTEMI ANTICADUTA... 6 4. CARATTERISTICHE BASE DEI SISTEMI ANTICADUTA...

Dettagli

PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE

PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE PARAPETTI E PASSERELLE AIRONE NORMATIVE SEKURE - parapetti e passerelle L azienda SEKURE da sempre attenta alla sicurezza, propone il nuovo catalogo PARAPETTI PASSERELLE: una vasta gamma di dispositivi

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento di Attuazione) file: RELAZIONE TECNICA(ELABORATO TECNICO DELA COPERTURA).doc Pagina 1 di 8 (logo del comune) (spazio per il protocollo) (indirizzo del comune) ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 5, comma 1 del Regolamento

Dettagli

Allegato XIX al decreto del 09/04/2008 n. 81

Allegato XIX al decreto del 09/04/2008 n. 81 Allegato XIX al decreto del 09/04/2008 n. 81 VERIFICHE DI SICUREZZA DEI PONTEGGI METALLICI FISSI Si ritiene opportuno sottolineare che nel ponteggio metallico fisso la sicurezza strutturale, che ha un

Dettagli

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione)

ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA (art. 4, comma 1 del Regolamento di Attuazione) Comune di Montale Provincia di Pistoia Via A. Gramsci, 19-51037 - Montale Tel. 05739521 - Fax. 057355001 CF. 80003370477 p. IVA 00378090476 www.comune.montale.pt.it e.mail: comune@comune.montale.pt.it

Dettagli

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A

SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A SISTEMA PROTEZIONE MARGINE - CLASSE A e B FT6 Art. 50610 - Montante Art. 50600 - Supporto Art. 50611 - Prolunga montante accessoria Dispositivo di protezione anticaduta per fissaggio a muro con possibilità

Dettagli

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind.

- tel I LAVORI IN QUOTA ALLA LUCE DEL DEC. LEG.VO N 235/2003 E GLI OBBLIGHI IN CAPO AL DATORE DI LAVORO. Per. Ind. Azienda Unità Sanitaria Locale Rimini GILBERTO LOFFREDO Sezione Cantieri dell Unità Operativa Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro p.e.: gloffred@auslrn auslrn.net - tel. 0541707674 I LAVORI

Dettagli

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione

LINEA VITA. Configurazioni Ancoraggi pali a base piana, inclinata 17, doppia inclinazione C A R A T T E R I S T IC H E T E C N IC H E E P R E S T A Z I O N A L I : Certificazione Garanzia prodotto Numero massimo utilizzatori Materiale Dispositivo Lunghezza linea Cavo Assorbitore di energia

Dettagli

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella

05/12/2017 IL PROCESSO EDILIZIO. CORSO DI ORGANIZZAZIONE DEL CANTIERE A.A. 2017/18 Prof. Maurizio Nicolella IL PROCESSO EDILIZIO A.A. 2017/18 1 CONTENUTI DEL CORSO 1. IL PROCESSO EDILIZIO - CARATTERISTICHE DELL INDUSTRIA DELLE COSTRUZIONI 2. EVOLUZIONE STORICA DEI CANTIERI 3. COMPUTO METRICO ESTIMATIVO E ANALISI

Dettagli

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO.

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO CARDUCCI. con sede via MARCONI n 1. Comune CASTAGNETO CARDUCCI Cap Prov LIVORNO. ELABORATO TECNICO DELLA COPERTURA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Soluzioni Progettuali di Prevenzione Anticaduta in Copertura DPGR 18 dicembre 2013, n. 75/R COMMITTENTE: AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI C CASTAGNETO

Dettagli

CIRCOLARE 05/2017. Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene?

CIRCOLARE 05/2017. Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene? CIRCOLARE 05/2017 Quale Formazione per gli addetti controlli di funi e catene? Risponde l'ing. Lucio Fattori, Ingegnere, RSPP e consulente Secondo l'esperto il quesito fa riferimento agli obblighi di verifica

Dettagli