La temperatura.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La temperatura."

Transcript

1 La temperatura È legata alla quantità di energia cinetica degli atomi che costituiscono un corpo o sostanza. Gli atomi si muoveranno di più con una temperatura più alta e di meno con una temperatura più bassa. L uomo attraverso il tatto può sentire se un oggetto è caldo o freddo, ma questo tipo di valutazione non può essere considerata una misura, in quanto è soggettiva.

2 Equilibrio termico Due corpi o sostanze a temperatura diversa messi a contatto, raggiungeranno la stessa temperatura; il calore si trasferisce dall oggetto più caldo a quello più freddo.

3 Dilatazione termica Un corpo o sostanza sottoposto ad aumento di temperatura si dilata, cioè aumenta le sue dimensioni. Questo fenomeno mi consente di costruire uno strumento per misurare la temperatura (termometro).

4 Il termometro È costituito da un tubicino sottile di vetro in cui viene messa una sostanza liquida (alcol, mercurio o altro). La taratura avviene mettendo il temometro nel ghiaccio in fusione (0 ) e nel vapore dell acqua in ebollizione (100 ). Per concludere basta dividere la distanza tra 0 e 100 in cento parti uguali. Ogni intervallo corrisponde a un grado celsius o centigrado

5 Altre scale di misura della temperatura: scala assoluta o Kelvin 0 Kelvin= Centigradi è la temperatura minima teorica della materia T[ C]=T[ K] T[ K]=T[ C] Es1: Tk=300 K Tc= =27 C 0 C= K 100 C= Es2: Tc=22 C Tk=22+273=295 K

6 Altre scale di misura della temperatura: scala Fahrenheit Utilizzata sopratutto nei paesi anglosassoni (stati uniti, inghilterra) 32 F=0 C 212 F=100 C T[ F]=32+1,8 T[ C] T[ C]=(T[ F]-32)/1,8

7 Il calore È la quantità di energia che utilizzo per aumentare la temperatura di un oggetto o di una sostanza. L unità di misura del calore ufficialmente è il Joule[J] ma in realtà viene utilizzata comunemente la Caloria[Cal]. 1 Caloria è la quantità di energia che porta la temperatura di 1Kg di acqua distillata (1 litro) da 14.5 a 15.5 C. 1[Cal]=4186[J] Nb: 1Cal=1000cal=1Kcal Quindi 1Cal: 1 chilocaloria (alza di 1 C un Kg di acqua) 1cal: 1 caloria (alza di 1 C un g di acqua)

8 Il calore specifico È la quantità di energia che serve per alzare di 1 C la quantità di 1g di sostanza o materiale. Di seguito la tabella con alcuni materiali

9 Stato solido Stato della materia Stato liquido Stato gassoso o aeriforme

10 Passaggi di stato Avvengono fornendo o togliendo energia termica alla materia. (possono anche avvenire comprimendo la materia tipo un gas)

11 SUBLIMAZIONE (ebollizione) FUSIONE EVAPORAZIONE SOLIDO SOLIDIFICAZIONE LIQUIDO CONDENSAZIONE GASSOSO BRINAZIONE IL PASSAGGIO DA GASSOSO A LIQUIDO MEDIANTE COMPRESSIONE SI CHIAMA LIQUEFAZIONE

12 La fusione Fornendo calore ad un solido (es ghiaccio) la sua temperatura aumenta. Giunti alla temperatura di fusione (es 0 C) la temperatura non aumenta più e rimane costante fino alla completa fusione di tutto il solido. Quando tutto è diventato liquido la temperatura ricomincerà a salire.

13 Differenza tra evaporazione e ebollizione L evaporazione, ad esempio dell acqua, avviene anche a temperatura ambiente ed è dovuta alle particelle che si staccano dalla superfice del liquido e passano allo stato aeriforme; maggiore è la temperatura del liquido, maggiore è l energia cinetica delle sue particelle e più veloce è l evaporazione. L ebollizione si ha quando si raggiunge una temperatura critica (ad esempio 100 C nell acqua); le particelle passano allo stato aeriforme in maniera tumultuosa generando delle bolle nel liquido. Durante l ebollizione la temperatura del liquido rimane costante.

14 Propagazione del calore Conduzione: il calore (energia cinetica delle particelle) avviene per contatto. Tale propagazione avviene nei solidi. Posso classificare i materiali come buoni conduttori e cattivi conduttori.

15 Propagazione del calore Convezione: si creano dei flussi (moti convettivi) di materia, nei liquidi e nei gas, che vanno a mescolarsi e a riscaldare l altra materia.

16 Propagazione del calore Irradiazione: avviene per mezzo di onde elettromagnetiche. In particolari i cosidetti RAGGI INFRAROSSI vanno a colpire il materiale aumentado l energia cinetica delle particelle che lo costituiscono e quindi la sua temperatura. Raggi infrarossi calore

17 Riscaldamento terrestre Il sole emette un ampio spettro di radiazioni elettromagnetiche; parte di esse costituiscono la luce o spettro luminoso che va dal rosso (bassa frequenza) all azzurro/violetto (alta frequenza). Le radiazioni infrarosse sono le principali responsabili del riscaldamento terrestre; colpendo la superficie del pianeta si trasformano in calore. Inoltre la quantità di calore dipende dall angolo di incidenza con la superficie; ho maggior calore quando la radiazione è perpendicolare (per tale motivo allontanandomi dall equatore o in montagna ho una diminuzione della temperatura).

18 Il forno a microonde Nei forni tradizionali la cottura avviene per convezione, conduzione e/o irraggiamento (di raggi infrarossi). La cottura avviene dall esterno verso l interno del cibo. Nei forni a microonde un dispositivo chiamato Magnetron emette delle onde ad alta frequenza che vanno a interagire con la parte liquida dell alimento, facendone vibrare le particelle e aumentando quindi la temperatura. Può quindi succedere che alcuni alimenti si cuociano dall interno.

19 Le fonti di energia Fonti fossili non rinnovabili Petrolio, carbone, gas naturale (metano) Fonti naturali rinnovabili Biomasse: legna da ardere, biogas (fermentazione di sostanze vegetali e animali), olii vegetali, bioetanolo (alcol) Energia solare: solare termico (scalda l acqua) e fotovoltaico (energia elettrica) Energia idrica: fiumi o maree Energia eolica: vento Energia nucleare Fissione (rottura) di atomi pesanti (uranio, plutonio) per produrre energia. Usa fonti non rinnovabili. Fusione (di atomi di idrogeno): non ancora controllabile dall uomo

20 Fonti fossili (non rinnovabili) - Petrolio e metano Materiale organico (animale e vegetale) rimasto sepolto per milioni di anni e fossilizzato. Lo si estrae dal sottosuolo in forma liquida (petrolio) e gassosa (metano o gas naturale). Viene poi trasformato in energia per combustione. Dal petrolio vengono ricavati principalmente per raffinazione: la benzina, il gasolio, il gpl e il catrame. - Carbone Materiale vegetale (legno) fossilizzato e trasformato in carbone da batteri (circa 300 milioni di anni fa) Nb : la combustione di fonti fossili libera anidride carbonica e altre sostanze nell atmosfera (INQUINAMENTO)

21 Biomasse Vengono bruciate sostanze organiche (vegetali e animali) per produrre energia. NB: anche il bruciare biomasse inquina (CO2 e altre sostanze) Tipi di utilizzo della biomassa - Combustione diretta (es combustione legna). Si producono sostanze inquinanti tra cui diossina. - Biogas: viene fatto fermentare in assenza di ossigeno la sostanza organica con dei particolari batteri per produrre metano. Formazione di botulino e clostridi, forte impatto ambientale, inquinamento - Trasformazione della biomassa in sostanza combustibile: etanolo, olio. Forte impatto ambientale, gas inquinanti - Pirolisi: la biomassa viene scaldata ad altissime temperature per evitare la formazione di diossina, trasformata in materiale combustibile e bruciata. Molto inquinante.

22 Energia solare Solare termico: viene scaldata dell acqua che scorre all interno di pannelli esposti al sole. Non si produce energia elettrica ma solo acqua calda. Rendimento molto elevato. Costo basso dei pannelli. Durata infinita dell impianto. Solare fotovoltaico: sono costruiti con silicio e producono energia elettrica. Hanno un costo abbastanza elevato e un rendimento piuttosto basso (servono grandi pannelli per produrre tanta energia). Viene garantita una durata di circa 10 anni.

23 Struttura impianto fotovoltaico collegato alla rete elettrica CC/CA Tensione CC 230Vac

24 Struttura impianto fotovoltaico con batteria

25 Energia eolica Viene sfruttata la forza del vento per far girare delle pale e produrre energia elettrica.

26 Energia idrica Vengono sfruttati corsi d acqua e maree (poco utilizzate) per azionare delle turbine e produrre energia elettrica

27 Ciclo dell acqua Marea

28 Energia nucleare Fusione nucleare: si ottiene calore fondendo assieme 2 atomi di idrogeno (H) per formare un atomo di elio (He). Serve un enorme quantità di energia per innescare la fusione e non è attualmente controllabile dall uomo. È la reazione che avviene nel sole. Fissione nucleare: viene spezzato un atomo di un elemento radioattivo (Uranio o Plutonio). In questo modo si ottiene energia termica utilizzata per produrre vapore che aziona le turbine e produce elettricità. Ho il problema di smaltire il materiale radioattivo rimanente dalla reazione e della sicurezza e impatto ambientale della centrale.

29

30 Relazione/ricerca Argomenti Temperatura Calore Passaggi di stato Fonti di energia Fonti di documentazione Appunti di scuola Libri Internet Nb : sulla relazione ci deve essere ALMENO tutto quello che è stato fatto in classe

La temperatura

La temperatura http://riccardocavallaro.weebly.com La temperatura È legata alla quantità di energia cinetica degli atomi che costituiscono un corpo o sostanza. Gli atomi si muoveranno di più con una temperatura più alta

Dettagli

FORME E FONDI DI ENERGIA.

FORME E FONDI DI ENERGIA. FORME E FONDI DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA http://tecnologiaduepuntozero.altervista.org/ FORME DI ENERGIA ENERGIA MECCANICA E la somma di: ENERGIA POTENZIALE

Dettagli

Percorso sull energia

Percorso sull energia Percorso sull energia Sulle tracce dell energia Nelle centrali elettriche si sfrutta carbone, petrolio o fonti alternative per ottenere energia cinetica, in grado di azionare le turbine e i generatori

Dettagli

CALORE E TEMPERATURA

CALORE E TEMPERATURA CALORE E TEMPERATURA Indice Obiettivi L agitazione termica La dilatazione termica La misura della temperatura Lo stato fisico della materia Flussi di calore ed equilibrio termico La propagazione del calore

Dettagli

Temperatura. Temperatura

Temperatura. Temperatura TERMOMETRIA E CALORE Che cos è la? Grandezza che misura l energia accumulata da un corpo come energia 2 La regola molti processi chimico fisici, quali ad esempio la formazione delle calotte polari, le

Dettagli

L'energia. 1. L'importanza dell'energia

L'energia. 1. L'importanza dell'energia Ausilioteca del Comune di Firenze - Piattaforma didattica "Facilefacile" - www.ausiliotecafirenze.org/facilefacile L'energia 1. L'importanza dell'energia L'uomo per vivere e per compiere qualsiasi attività

Dettagli

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA TERMODINAMICA Temperatura: - è una grandezza macroscopica correlata al nostro senso di caldo e di freddo; - due persone diverse possono definire caldo o freddo lo stesso oggetto. - è quella grandezza che

Dettagli

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra

caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra mila del corno caratteristica dell energia è di manifestarsi sotto forme differenti che possono trasformarsi l una nell altra le diverse forme: 1. Energia elettrica 2. Energia meccanica (potenziale, cinetica,

Dettagli

COS E L ENERGIA TERMICA

COS E L ENERGIA TERMICA COS E L ENERGIA TERMICA L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. E la fonte di energia di gran lunga più utilizzata dall'uomo

Dettagli

Fonti energetiche di energia

Fonti energetiche di energia Le fonti di energia Fonti energetiche, o di energia, sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo. Possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e produrre calore. La classificazione delle fonti

Dettagli

La misura della temperatura

La misura della temperatura Calore e temperatura 1. La misura della temperatura 2. La dilatazione termica 3. La legge fondamentale della termologia 4. Il calore latente 5. La propagazione del calore La misura della temperatura La

Dettagli

Energia: che cos è? 1

Energia: che cos è? 1 Energia: che cos è? 1 Chi ha Energia? Chi o che cosa possiede Energia in questa stanza?.. calore, luce, movimento, elettricità, Cosa hanno in comune? il "fare forza" per ottenere un risultato e cosa hanno

Dettagli

Concetti di base dell energia

Concetti di base dell energia Anno scolastico 2015-16 CPIA 1 GROSSETO Sede associata di Grosseto CORSO PRIMO LIVELLO / PRIMO PERIODO DIDATTICO Esercitazione modulo Le fonti energetiche Prof. Marco Fisichella Concetti di base dell energia

Dettagli

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO

TERMOLOGIA CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO CALORE CAPACITÀ TERMICA CALORE SPECIFICO Se si fornisce una quantità di calore Q ad un corpo, la sua temperatura varia in modo direttamente proporzione. Il coefficiente di proporzionalità si chiama capacità

Dettagli

Le centrali a combustibile

Le centrali a combustibile Le centrali a combustibile Sono soprattutto centrali termoelettriche che si basano su sistemi di conversione che trasformano l energia chimica dei combustibili fossili (es. carbone) in energia elettrica

Dettagli

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius Termologia. La temperatura è la grandezza fisica che misura lo stato termico di un sistema fisico (un corpo). 2. Scale termometriche. - Scala Celsius ( o C). Proposta nel 742. 0 o C è la temperatura di

Dettagli

Le proprietà delle sostanze temperatura

Le proprietà delle sostanze temperatura la ci fornisce una misura di quanto un corpo è caldo o freddo La sensazione di caldo e di freddo che si ha toccando un corpo è soggettiva (una persona può sentire l oggetto caldo, un altra persona può

Dettagli

Il Calore e la Temperatura

Il Calore e la Temperatura Il Calore e la Temperatura Il Calore Dopo aver fatto il bagno al mare nessuno si sogna di andare di corsa ad asciugarsi i capelli, basta sdraiarsi sulla spiaggia e aspettare che sia il Sole ad asciugarli!

Dettagli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne Temperatura e calore Prof Giovanni Ianne LA TEMPERATURA La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. La temperatura nel Sistema Internazionale si misura in gradi Kelvin (simbolo

Dettagli

Guarda la nostra presentazione!

Guarda la nostra presentazione! MAVEIRA Guarda la nostra presentazione! Salvaguardare l ambiente I mutamenti del clima devono farci riflettere sull uso delle risorse della Terra, sugli sprechi nei paesi industrializzati e sullo sfruttamento

Dettagli

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole

LIBRO DIGITALE. Educazione stradale. Teoria. Progetto abitazione unifamiliare. Animazioni computerizzate. Plastico(modellino) Tavole Educazione stradale Teoria Progetto abitazione unifamiliare Animazioni computerizzate Plastico(modellino) Tavole LIBRO DIGITALE EDUCAZIONE STRADALE L importanza dell educazione stradale Le norme di comportamento

Dettagli

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI

FONTI RINNOVABILI E ESAURIBILI LE FONTI DI ENERGIA COSA SONO? Le fonti di energia sono sostanze in cui all origine è immagazzinata l energia che gli uomini utilizzano. Le fonti di energia più importanti sono quelle che sono in grado

Dettagli

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso 1 La temperatura La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso Qualunque sia lo stato di aggregazione, le particelle (molecole o atomi) di cui è fatta

Dettagli

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato ERIICA Temperatura, calore e passaggi di stato Cognome Nome Classe Data I/1 ero o also? La temperatura è il valore indicato da un termometro posto in contatto e in equilibrio termico con un corpo. Il termometro

Dettagli

Le fonti di energia e i combustibili fossili

Le fonti di energia e i combustibili fossili Le fonti di energia e i combustibili fossili CONTENUTI ATTIVITÀ 1. Le fonti di energia Classifica le fonti energetiche 2. Fonti esauribili 3. Fonti rinnovabili 4. I combustibili fossili 5. Il carbone Riconosci

Dettagli

Liquido a temperatura T 1

Liquido a temperatura T 1 CALORE E TEMPERATURA 1 Calore e Temperatura, sono due grandezze fisiche tra loro diverse ma strettamente legate. Il Calore è uno dei modi attraverso il quale l energia si trasmette da un corpo all altro

Dettagli

energia Cos è? è un lavoro.

energia Cos è? è un lavoro. energia Cos è?! L energia NON si vede, NON si tocca, ma è qualcosa che è dentro, all interno della materia stessa e la rende capace di compiere un lavoro.! ENERGIA E LA CAPACITA' DI UN CORPO O DI UN SISTEMA

Dettagli

i tre stati di aggregazione

i tre stati di aggregazione Temperatura e Calore -temperatura -calore e calore specifico -lavoro in termodinamica -trasformazioni termodinamiche -trasformazioni di stato -energia interna 1 i tre stati di aggregazione solido Ordine

Dettagli

Come scegliere la tua stufa.

Come scegliere la tua stufa. Come scegliere la tua stufa. I consigli di QUALE SISTEMA PREFERIRE? La decisione su quale sistema di riscaldamento utilizzare dipende da molti fattori: oltre alla scelta del combustibile, bisogna valutare

Dettagli

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA

anno ANNO scolastico SCOLASTICO LEZIONE n. 1 L ENERGIA anno ANNO scolastico SCOLASTICO 2012-2013 2012 2013 1 INDICE DEGLI ARGOMENTI 1. Energia: definizione 2. Fonti energetiche 3. Energie non rinnovabili 2 1 ENERGIA La parola energia deriva dal greco ἐνέργεια

Dettagli

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera

CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - Termodinamica dell Atmosfera CORSO DI METEOROLOGIA GENERALE E AERONAUTICA 2 - GRANDEZZE TERMODINAMICHE - SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE - ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO ESCURSIONE TERMICA GIORNALIERA Dr. Marco Tadini

Dettagli

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE O TURBOLENTO? Dipende dalla velocita di scorrimento del fluido! VELOCITA CRITICA La velocita critica per un fluido di viscosita η e di densita d che scorre

Dettagli

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico:

Calore specifico. Il calore che deve essere fornito per aumentare di un grado centigrado un chilogrammo della sostanza è il calore specifico: Calore specifico L aumento (diminuzione) di temperatura in una sostanza è proporzionale all energia fornita (sottratta) alla sostanza sotto forma di calore: Il calore che deve essere fornito per aumentare

Dettagli

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile.

L energia che alimenta la Terra deriva dal Sole. Essa è ovunque: senza questa la vita sulla Terra non sarebbe possibile. La casa dell energia fa parte della fondazione AEM (Azienda Elettrica di Milano), che unisce l AEM, l AMSA e l ECODECO, società che si occupano della sensibilizzazione e valorizzazione dei rifiuti. Questa

Dettagli

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13

Progetto scuola 21 sull energia. C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 Progetto scuola 21 sull energia C.f.p. Aldo Moro 2 opa Miriana Pulici, Keti Conti, Greta Riva Eleonora Citterio Anno 2012/13 L indice Che cos è l energia? L energia del sole L acqua La geografia dell energia

Dettagli

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione

Carbone Petrolio Metano. Fissione Fusione Carbone Petrolio Metano Fissione Fusione A seconda del grado di fossilizzazione (perdita ossigeno, aumento contenuto carbonio) si divide in: Torba: basso grado fossilizzazione brucia male e produce molto

Dettagli

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari

E=mc2. Cosa è ENERGIA NUCLEARE. Fu Albert Einstein a scoprire la legge che regola la quantità di energia prodotta attraverso le reazioni nucleari Cosa è L atomo è costituito da: protoni (carica positiva) neutroni (carica neutra); Attorno al nucleo ruotano gli elettroni (carica negativa) L energia nucleare è una forma di energia che deriva da profonde

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

Il Calore. la Temperatura

Il Calore. la Temperatura Il Calore e la Temperatura Attraverso i nostri sensi possiamo percepire le caratteristiche degli oggetti Liscio, ruvido, morbido, spinoso e anche caldo o freddo Il tatto ci consente di fare ciò: ci consente

Dettagli

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO ENERGIA Quest uomo sta sollevando un peso. Per poterlo sollevare usa l ENERGIA che possiedono i suoi muscoli. In fisica, quando si sposta un corpo (si cambia il suo stato di quiete), si dice che si compie

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO A cura di: Lucia Scuteri ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 1 LAVELLO Copyright www.assodolab.it - Il presente lavoro multimediale formato da 9 pagine, realizzate con Power Point è stato trasformato in.pdf e

Dettagli

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza

Introduzione alla Chimica. Paolo Mazza Introduzione alla Chimica Paolo Mazza 2 aprile 2013 Indice 1 Introduzione 2 2 Le teorie della materia 4 2.1 Teoria atomica.................................... 4 2.2 Teoria cinetica.....................................

Dettagli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli

ENERGIA TERMICA. Andrea Agnelli ENERGIA TERMICA Andrea Agnelli L'energia termica è la forma di energia posseduta da qualsiasi corpo che abbia una temperatura superiore allo zero assoluto. Macroscopicamente la quantità posseduta di tale

Dettagli

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere

Il Gas per scaldare la colazione o il pranzo. Il Carburante per muovere le automobili o i mezzi di trasporto pubblici come lo scuolabus o le corriere Fonti di energia Energia: che cos'é? Ogni attività comporta un consumo di energia: leggere, scrivere, lavorare, fare sport, salire le scale, si può fare perché il cibo che mangiamo ci da l'energia necessaria.

Dettagli

calore energia termica

calore energia termica Calore Caloreeetemperatura temperatura Il o energia termica è l energia che si trasferisce da un corpo all altro ( a contatto fra loro) quando vi è una differenza di temperature fra questi due corpi. Corpo

Dettagli

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3)

Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) PROBLEMA 1 Citare tre stati europei che utilizzano in percentuale rilevante l energia nucleare per la produzione dell elettricità: 1) 2) 3) Sono principalmente Francia, Belgio, Svezia; un rilevante numero

Dettagli

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio

LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO. Acqua, Luce, Calore: uso e risparmio A LA SENSAZIONE DI CALORE E IL BENESSERE TERMICO 1. IL NOSTRO ORGANISMO E CAPACE DI AUTOREGOLAZIONE TERMICA PER LA SOPRAVVIVENZA, IL NOSTRO ORGANISMO MANTIENE LA SUA TEMPERATURA INTERNA COSTANTE (A CIRCA

Dettagli

Calore e Temperatura

Calore e Temperatura PROGETTO POTENZIAMENTO DEL LABORATORIO DI FISICA LEZIONI ATTIVE Calore e Temperatura PREREQUISITO Ripetiamo il concetto di ENERGIA DEFINIZIONE TIPOLOGIE TRASFORMAZIONE DISPONIBILITA E CONSUMO FORZE DISSIPATIVE

Dettagli

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO

LAVORO = FORZA X SPOSTAMENTO ENERGIA Quest uomo sta sollevando un peso. Per poterlo sollevare usa l ENERGIA che possiedono i suoi muscoli. In fisica, quando si sposta un corpo (si cambia il suo stato di quiete), si dice che si compie

Dettagli

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5

Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle. Cl. 4 e 5 Scuola Primaria A. Manzoni Monvalle Cl. 4 e 5 Quasi tutte le forme di energia disponibili sulla terra hanno origine direttamente o indirettamente dal sole. La terra riceve ogni giorno dal sole una quantità

Dettagli

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW 15.1-15.6 1 1. Calore Definizione di calore Il calore è l energia trasferita tra oggetti a causa della loro differenza di temperatura.

Dettagli

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ORIZZONTALI 2 Centro nazionale per le ricerche (3) 4 E fonte di energia per l uomo (4) 5 La formula del metano (3) 9 Ragioniere...in breve

Dettagli

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché

Cognome Nome corso. D'inverno, se la temperatura scende sotto lo zero si sparge il sale sulla strada. Il ghiaccio così non si forma perché Cognome Nome corso Un corpo che ha un suo volume e una sua forma è: Un liquido Un solido Un aeriforme Se fuori è freddo e apro la finestra mi si raffreddano subito: I piedi Le spalle Le mani La testa e

Dettagli

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE

ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE ESERCIZI SCIENZE: SISTEMA SOLARE 1. Scrivi i nomi dei pianti del Sistema Solare che compaiono nell immagine Sole= 2. Dai le seguenti definizioni Pianeta terrestre= Satelliti galileiani= Pianeta nano= Stella=

Dettagli

Capitolo 13. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura Capitolo 13 La temperatura Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro. In quale vaschetta c è l acqua più

Dettagli

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine

Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore. Inserire immagine Riscaldare a emissioni zero con la pompa di calore Inserire immagine Le fonti rinnovabili Le fonti rinnovabili, come visto, sono incoraggiate dalle normative internazionali e nazionali, e portano enormi

Dettagli

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi!

NATURA DELL ENERGIA. L energia è tutta intorno a noi! NATURA DELL ENERGIA L energia è tutta intorno a noi! Si può ascoltare l'energia come suono Si può vedere l'energia come luce Si può sentire l energia come vento NATURA DELL ENERGIA Utilizzi l energia quando:

Dettagli

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte

L ENERGIA. La giornata è appena iniziata e ho già usato tantissima ENERGIA: Elettricità per accendere la luce, Gas per scaldare il latte L ENERGIA La mattina mi sveglio e. - Accendo la luce. - Faccio colazione. -Vado in bagno: ed ecco una bella doccia calda. - poi di corsa a scuola: a piedi, con il pullmino oppure in macchina! La giornata

Dettagli

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno. Danno informazioni sullo stato termico di un corpo (ma non ne misurano la temperatura): a contatto con esso, assumono la sua stessa temperatura (si dice che raggiungono l equilibrio termico). Termoscopio

Dettagli

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa Chimica seconda edizione Bagatti, Corradi, Desco, Ropa, Chimica seconda edizione Capitolo 2. La carta d identità delle sostanze SEGUI LA MAPPA descrivere atomica 1 descrivere

Dettagli

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti

Forme di energia diverse Informazioni per gli insegnanti Informazioni per gli insegnanti 1/11 Consegna Gli allievi leggono un testo informativo e assegnano le immagini ai testi corrispondenti. Successivamente approfondiscono le loro conoscenze con un gioco memory.

Dettagli

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1. LA MISURA DELLA TEMPERATURA 1.1 L organizzazione della materia Tutte le sostanze sono composte da atomi. Quando due o più atomi si legano assieme formano molecole. Atomi o molecole sono le unità (particelle)

Dettagli

Università degli Studi di Napoli Federico II

Università degli Studi di Napoli Federico II Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale Corso di Laurea in INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO

Dettagli

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice

Energia e processi di produzione. Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione Prof. Vincenzo De Felice Energia e processi di produzione 1 Tutti noi abbiamo la chiara consapevolezza che il riscaldamento, l illuminazione e i trasporti consumano energia

Dettagli

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Temperatura e calore Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali Termodinamica Termodinamica branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema in seguito a processi

Dettagli

Riscaldamento a zero emissioni H 2

Riscaldamento a zero emissioni H 2 Riscaldamento a zero emissioni con IL COMBUSTORE CATALITICO Ydrogem GIACOMINI All interno dell hotel S. Rocco è in funzione un innovativo combustore catalitico denominato ydrogem, frutto della ricerca

Dettagli

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma

prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico Francesco d'assisi, Roma + prof.ssa Paola Bulzomì - Liceo Scientifico "Francesco d'assisi, Roma + Tep = 42 GJ quantità di energia rilasciata dalla combustione di una tonnellata di petrolio grezzo + Consumo di energia finale*

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di

Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di Una risorsa è qualunque bene esistente in natura utilizzabile dall uomo, come ad esempio l aria, il suolo, l acqua e l energia. Esistono vari tipi di risorse naturali che possono essere classificate secondo

Dettagli

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO

IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE LA TEMPERATURA E I PASSAGGI DI STATO IL CALORE Se metti a contatto un oggetto meno caldo (acqua) con uno più caldo (chiodo), dopo un po di tempo quello meno caldo tende a scaldarsi e quello più

Dettagli

Fonti primarie, esauribili:

Fonti primarie, esauribili: Fonti primarie, esauribili: Petrolio Gas naturale Carbone Uranio (Energia nucleare) Fonti primarie rinnovabili: Solare Eolica Idrica Biomasse Geotermica Fonti secondarie: Benzina (da trattamento del petrolio)

Dettagli

La temperatura questa sconosciuta!

La temperatura questa sconosciuta! La temperatura questa sconosciuta! Sondaggio Metti «mi piace» alla definizione che ritieni più giusta Energia Calore Misura del caldo/freddo Stato della materia ermometria e calorimetria Principio zero

Dettagli

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE 1 LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE L energia si presenta in diverse forme e una delle più importanti è il calore. I fenomeni naturali sono quasi sempre accompagnati da sviluppo o assorbimento

Dettagli

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

LEGGE DI STOKES. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa LEGGE DI STOKES La forza di attrito viscoso che agisce su un corpo sfrerico di raggio r che si muove con velocita v non elevata in un fluido di viscosita η in quite si puo calcolare come: SEDIMENTAZIONE

Dettagli

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato

Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Trasformazioni fisiche della materia: i passaggi di stato Nelle condizioni terrestri la materia può presentarsi in tre differenti stati fisici o stati di aggregazione: solido, liquido e aeriforme. I solidi

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti di energia

Dettagli

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico?

Parte Prima. La Materia e le sue Trasformazioni. 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? Parte Prima La Materia e le sue Trasformazioni 1) Quale delle seguenti affermazioni NON definisce una sostanza pura dal punto di vista chimico? L'acqua pura: a. ha una definita temperatura di ebollizione

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Il principio zero della termodinamica

Il principio zero della termodinamica Temperatura Unità SI: Kelvin (K) Celcius+273,15 o 0K = zero assoluto ambiente: ~290K = 26,85 o C l'universo: T~3K Come è definita la temperatura? Come si misura la temperatura? variano con la temperatura:

Dettagli

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera

Meteorologia Sinottica Termodinamica dell Atmosfera GRANDEZZE TERMODINAMICHE SCALE TERMOMETRICHE PROPAGAZIONE DEL CALORE ALBEDO BILANCIO TERMICO ATMOSFERICO (parte 2^) 1 conduzione tipico dei solidi PROPAGAZIONE DEL CALORE tra due corpi a contatto o tra

Dettagli

La fisica al Mazzotti. La temperatura

La fisica al Mazzotti. La temperatura La fisica al Mazzotti 16 La temperatura 1 2 Gli stati di aggregazione della materia La materia si presenta nei tre stati di aggregazione: Solido ha un volume e una forma propria Liquido ha un volume proprio

Dettagli

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore.

Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Lezione 14 Termologia Cambiamenti di stato. Dilatazioni termiche. Trasmissione del calore. Cambiamenti di stati di aggregazione Gli stati di aggregazione della materia sono: solido, liquido gassoso (e

Dettagli

Produzione di energia: le fonti

Produzione di energia: le fonti E2 Energia Produzione di energia: le fonti Dalle fonti all'energia elettrica Per produrre energia elettrica dobbiamo operare più trasformazioni di altre forme di energia a partire dalle fonti. Le fonti

Dettagli

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica Termodinamica Studia cosa succede macroscopicamente a un sistema sottoposto a trasformazioni energetiche Sistema: parte di spazio o quantità di materia Aperto/chiuso Isolato Omogeneo Grandezze termodinamiche:

Dettagli

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro

GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE. Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco Frascarolo/Emanuele de Lieto Vollaro Marco.frascarolo@uniroma3.it Emanuele.delietovollaro@uniroma3.it GRANDEZZE-UNITA DI MISURA ANALISI DIMENSIONALE Anno 2017/18 MATERIALE DIDATTICO 1. Yunus A. Çengel,

Dettagli

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti

L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti L Energia: Soffermandoci sull osservazione semplice della vita di tutti i giorni, si consuma energia, anche senza saperlo. Analizzando aspetti energetici macroscopici, si nota che, un corpo che è in stato

Dettagli

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Lezione 10 Cenni di Termodinamica Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica Trasporto del calore Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore 1

Dettagli

Calore. Il calore (Q)

Calore. Il calore (Q) Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura Il calore (Q) Calore Trasferimento di energia interna dal corpo più caldo a quello più freddo. Si dice che tra i due sistemi vi è stato scambio

Dettagli

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per la conduzione degli impianti termici sopra i 232 kw Ing. Diego Danieli Libero Professionista

Dettagli

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame: Aria ed atmosfera L aria Questo sottile strato, inodore ed incolore è una miscela di gas: 78 % di azoto; 21 % di ossigeno; 0,03 % di anidride carbonica; 0,97 % altri gas. Azoto La molecola di azoto e formata

Dettagli

EQUILIBRIO TERMODINAMICO

EQUILIBRIO TERMODINAMICO LA TERMODINAMICA EQUILIBRIO TERMODINAMICO TRASFORMAZIONI QUASISTATICHE Le trasformazioni quasistatiche Le trasformazioni termodinamiche si possono rappresentare sul piano pressione-volume ogni punto del

Dettagli

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 L Unione Europea nel 2008 ha fissato, con il pacchetto 20-20-20, degli obiettivi

Dettagli

Calore e temperatura di Giovanna Puppo

Calore e temperatura di Giovanna Puppo www.matematicamente.it Calore e temperatura 1 1. L unità di misura della temperatura è A. Il grado celsius C B. Il grado kelvin K C. Il grado fahrenheit F D. Tutte le risposte sono corrette Calore e temperatura

Dettagli

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO

Modulo di Chimica. Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Modulo di Chimica Giuseppina Cerrato Dipartimento di Chimica - UniTO Tel. 011 6707534 Email: giuseppina.cerrato@unito.it Keep calm and love Science Cos è la Chimica? La Chimica è la scienza che studia:

Dettagli

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore

Il controllo del biogas e delle emissioni del motore Il controllo del biogas e delle emissioni del motore relatore: Simone Caimmi di Environ-lab srl 11 Novembre 2016 Cos è il biogas Il biogas è il risultato della fermentazione anaerobica ovvero della trasformazione,

Dettagli

La usiamo tutti i giorni anche se non ce ne rendiamo conto. È ovunque anche se non sempre le vediamo

La usiamo tutti i giorni anche se non ce ne rendiamo conto. È ovunque anche se non sempre le vediamo È ovunque anche se non sempre le vediamo La usiamo tutti i giorni anche se non ce ne rendiamo conto E indispensabile nella vita di tutti i giorni : quando pensi o ti muovi, utilizzi energia immagazzinata

Dettagli

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE

LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE LA MATERIA E IL MODELLO PARTICELLARE - Gli oggetti che ci circondano sono costituiti di materia. - Come possiamo definire la materia? La materia è tutto ciò che possiede una massa e occupa un volume. -

Dettagli

Le risorse rinnovabili

Le risorse rinnovabili Le risorse rinnovabili Sono fonti alternative di energia, non fossili, diverse dagli idrocarburi e dal carbone, che il Sole, la Terra e l uomo rigenerano continuamente e quindi nel tempo NON si esauriscono.

Dettagli