MODULO XI - Introduzione ad Health Technology Assessment, Valutazione economica e Budget Impact Analysis (6-7 aprile 2018)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MODULO XI - Introduzione ad Health Technology Assessment, Valutazione economica e Budget Impact Analysis (6-7 aprile 2018)"

Transcript

1 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico e Biotecnologico MODULO XI - Introduzione ad Health Technology Assessment, Valutazione economica e Budget Impact Analysis (6-7 aprile 2018) 06/04/ ,00-13,00 Claudio Jommi (UPO) Introduzione ad Health Technology Assessment 06/04/ ,00-18,00 Sanja Stanisic (La-Ser Analitica) Introduzione alla valutazione economica dei farmaci (costo-efficacia) 07/04/ ,00-13,00 Claudio Jommi (UPO) Introduzione alla Budget Impact Analysis MODULO X - Analisi del mercato farmaceutico e aspetti essenziali di farmacologia che impattano su di esso (23-24 marzo 2018) 23/03/ ,00-10,30 Chiara Gabellieri (UPO) Chiarimenti su attività di stage e riconoscimento attività lavorative 23/03/ ,30-13,00 Armando Genazzani (UPO) Elementi essenziali per la valutazione di un farmaco 23/03/ ,00-18,00 Armando Genazzani (UPO) Esercitazioni di valutazione 24/03/ ,00-13,00 Armando Genazzani (UPO) La valutazione di un farmaco per il Sistema Sanitario Nazionale

2 MODULO IX - Product Maintenance e Farmacovigilanza (9-10 marzo 2018) 09/03/ ,00-13,00 Vera Paciotti (Regulatech) Le variazioni sulle AIC. Le line extensions 09/03/ ,00-18,00 Chiara Bertarello (Proge Medica) La farmacovigilanza pre e post-marketing. Signal Detection, Risk Management Plan, Periodic Safety Update Report (PSUR) 10/03/ ,00-11,00 Nicola Panzeri (Roche) I rinnovi 10/03/ ,00-13,00 Valentina Mancini (Shionogi) Sistema di Farmacovigilanza e sistema di qualità: audit ed ispezioni. Ruolo del QPPV e del Local Contact Point MODULO VIII - Procedure di registrazione (II) (23-24 febbraio 2018) 23/02/ ,00-11,30 Anna Fasola (Bracco) Adempimenti finali per le AIC 23/02/ ,00-15,00 Registrazioni condizionate Lamberto Dionigi (Dompè) 23/02/ ,00-17,00 Modalità di registrazione EU vs USA 24/02/ ,00-11,00 Ilaria Tamaro (Bayer) Scientific Advice National versus EMA e Regulatory Strategy 24/02/ ,00-13,00 Nicola Panzeri (Roche) Adaptive Pathways and PRIME MODULO VII - Procedure di registrazione (I) (9-10 febbraio 2018) 09/02/ ,00-11,00 Cristina Del Corno (Studio Del Corno&Associati) La procedura di Mutuo riconoscimento e la Decentrata 09/02/ ,00-13,00 Valeria Bellotti (Novartis Farma) La procedura Centralizzata 09/02/ ,00-16,00 Katia Americi (Angelini) AIC extra paesi ICH 09/02/ ,00-18,00 Antonella Bonetti (Proge Medica) La procedura Nazionale 10/02/ ,00-10,30-10/02/ ,30-13,00 Elisabetta Pozzetti (Farmindustria) Basi legali domanda AIC Prima prova scritta in itinere. Insegnamenti: Ricerca e sviluppo in campo farmaceutico (RSCF - Moduli I-II-III-IV), Elementi base su AIC (EBA - Moduli V- VI)

3 MODULO VI - Il dossier di registrazione (26-27 gennaio 2018) 26/01/ ,00-11,00 Cristina Del Corno (Studio Del Corno&Associati) 26/01/ ,00-13,00 Fulvia Vella (Bracco) e-ctd Aspetti legati alla gestione della Qualità nel terzismo: stesura dei Quality Agreement 26/01/ ,00-16,00 Grazia Maffione (Boehringer-Ingelheim Come redigere SPC e Labelling Italia) 26/01/ ,00-18,00 GianLuca Botta (Amgen) Adempimenti regolatori nella sperimentazione Clinica 27/01/ ,00-11,00 Roberto Orsenigo (Novartis Farma) Orphan drug/uso compassionevole 27/01/ ,00-13,00 Alessandro Mannucci (Alfasigma) Le ICH (International Conference Harmonisation) MODULO V - Overview sul dossier di registrazione (19-20 gennaio 2018) 19/01/ ,00-11,00 Anna Fasola (Bracco) Overview sul dossier di registrazione 19/01/ ,00-13,00 Antonella Bonetti (Proge Medica) Il modulo 1 "Administrative Information" 19/01/ ,00-16,00 Fulvia Vella (Bracco) Il modulo 3 Quality: mod. 3.2.P "Drug Product" e il mod. 2.3.P "Quality Overall Summary: Drug Product" 19/01/ ,00-18,00 Fabio Geremia (CTP Tecnologie di Processo) 20/01/ ,00-11,00 Ida Caramazza (Recordati) 20/01/ ,00-13,00 Domenico Criscuolo (Canavese Bioindustry Park) Il modulo 3 Quality: mod. 3.2.S "Drug Substance" e il mod. 2.3.S "Quality Overall Summary: Drug Substance" Il modulo 4 Non-Clinical Study Report e i moduli 2.4 Non-Clinical Overview e 2.6 Non-Clinical Summaries Il modulo 5 Clinical Study Report e i moduli 2.5 Clinical Overview e 2.7 Clinical Summaries

4 MODULO IV - Brevetti, data Protection, farmaci equivalenti e biosimilari (12-13 gennaio 2018) 12/01/ ,00-13,00 Mauro Turrini (Bird&Bird) Innovatività brevetti e protezione dei dati 12/01/ ,00-16,00 Suzana Cvijetic (ABC Farmaceutici S.p.A.) Il farmaco generico fuori nazioni ICH 12/01/ ,00-18,00 Stefania Pulimeno (Teva Italia) Evoluzione del Farmaco Generico in Italia e normativa di riferimento 13/01/ ,00-11,00 Armando Genazzani (UPO) Il farmaco equivalente. Bioequivalenza e problematiche non regolatorie connesse con il farmaco generico 13/01/ ,00-13,00 Armando Genazzani (UPO) I farmaci biosimilari MODULO III - Farmaci Biotecnologici e Biomarker (15-16 dicembre 2017) 15/12/ ,00-11,00 Peculiarità del prodotto biotecnologico e metodiche analitiche Carlo Pini (ISS) 15/12/ ,00-13,00 Farmaci sperimentali e IMPD 15/12/ ,00-16,00 Armando Genazzani (UPO) Introduzione al prodotto biotecnologico e problematiche connesse 15/12/ ,00-18,00 Stefano Bruni (Sanofi-Genzyme) Malattie rare e farmaci biotecnologici 16/12/ ,00-11,00 Davide Paolini (Roche Diagnostics) Biomarcatori e Companion KIT: accesso al mercato e il punto di vista aziendale 16/12/ ,00-13,00 Armando Genazzani (UPO) Biomarcatori MODULO II - Epidemiologia e studi clinici (24-25 novembre 2017) 24/11/ ,00-13,00 Francesco Barone Adesi (UPO) Introduzione all'epidemiologia e agli studi clinici 24/11/ ,00-18,00 Andrea Pecori (Eisai) Studi clinici registrativi 25/11/ ,00-11,00 Andrea Pecori (Eisai) Studi clinici post-registrativi 25/11/ ,00-13,00 Domenico Criscuolo (Canavese Bioindustry Park) Studi clinici pediatrici

5 MODULO I - Regulatory Affairs e Market Access: un'introduzione (10-11 novembre 2017) 10/11/ ,00-10,30 Armando Genazzani (UPO) Introduzione al Master 10/11/ ,30-12,00 Anna Fasola (Bracco) Introduzione alla Figura del Regulatory Affair 10/11/ ,00-13,00 Antonella Bonetti (Proge Medica) Una prospettiva personale delle Attività Regolatorie in Italia 10/11/ ,00-15,30 Alberto Catapano (Proge Medica) Introduzione ai Regulatory Affairs 10/11/ ,30-17,30 Claudio Jommi (UPO) Introduzione al SSN e politiche del farmaco e MA 11/11/ ,00-11,00 Claudio Jommi (UPO) Introduzione al Market Access nelle imprese farmaceutiche 11/11/ ,00-13,00 Stefania Pulimeno (Teva Italia) Una prospettiva personale del Regulatory Affairs & Market Access

MODULO X - Analisi del mercato farmaceutico e aspetti essenziali di farmacologia che impattano su di esso (22-23 marzo 2019)

MODULO X - Analisi del mercato farmaceutico e aspetti essenziali di farmacologia che impattano su di esso (22-23 marzo 2019) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

MODULO XVII - Dispositivi medici e vaccini (5-6 luglio 2019) MODULO XVI - Global Value Dossier e Market Access (21-22 giugno 2019)

MODULO XVII - Dispositivi medici e vaccini (5-6 luglio 2019) MODULO XVI - Global Value Dossier e Market Access (21-22 giugno 2019) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

MODULO XIV - Modelli per le valutazioni economiche e real world evidence (20-21 maggio 2016)

MODULO XIV - Modelli per le valutazioni economiche e real world evidence (20-21 maggio 2016) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

MODULO XVI - Dispositivi medici e vaccini (23-24 giugno 2017) MODULO XV - Global Value Dossier e Market Access (9-10 giugno 2017)

MODULO XVI - Dispositivi medici e vaccini (23-24 giugno 2017) MODULO XV - Global Value Dossier e Market Access (9-10 giugno 2017) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Giorno - ora Docente Attività Quarta prova scritta in itinere. Insegnamenti: Politiche del farmaco post AIC 21/09/ ,00-10,30 -

Giorno - ora Docente Attività Quarta prova scritta in itinere. Insegnamenti: Politiche del farmaco post AIC 21/09/ ,00-10,30 - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2017-2018 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Giorno - ora Docente Attività

Giorno - ora Docente Attività UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2016-2017 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Giorno - ora Docente Attività

Giorno - ora Docente Attività UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

MODULO XVII - Dispositivi medici e Vaccini (11-12 settembre 2015) MODULO XVI - Global Value Dossier e Market Access (17-18 luglio 2015)

MODULO XVII - Dispositivi medici e Vaccini (11-12 settembre 2015) MODULO XVI - Global Value Dossier e Market Access (17-18 luglio 2015) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2014-2015 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico-Biotecnologico CRONISTORIA del nostro Master:

Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico-Biotecnologico CRONISTORIA del nostro Master: Master Universitario di II livello Sede: NOVARA Master in Discipline Regolatorie e Market Access in Ambito Farmaceutico-Biotecnologico CRONISTORIA del nostro Master: Edizione I: biennale; incentrato sulle

Dettagli

Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio

Prof. Marcello Arca. Direttore del Master. Consiglio Didattico Scientifico. Non sono previste agevolazioni o borse di studio Piano formativo del Master di II livello in Ricerca Clinica: metodologia, farmacovigilanza, aspetti legali e regolamentari Facoltà Medicina e Odontoiatria Direttore del Master Consiglio Didattico Scientifico

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 09.02.18 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali X Edizione A.A. 2017-2018 Unità

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 05.02.16 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2015-2016 Unità Didattica

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 2.03.12 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (2-3 Marzo 2012) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni 01.02.13 9.00 09.30 9.30 10.00 Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (1-2 Febbraio 2013) Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni

Dettagli

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi 07.02.14 9.00 9.30 9.30 10.00 Università degli Studi di Siena Dipartimento di Biotecnologie, Chimica e Farmacia Master di II Livello in Tecnologie Farmaceutiche Industriali A.A. 2013-2014 Unità Didattica

Dettagli

Ragione Sociale Fornitore

Ragione Sociale Fornitore Numero doc. Data Documento Ragione Sociale Fornitore Totale 211 07/01/2016 CTF GROUP SOC. COOP. A R.L. 5.319,87 D0000035 09/01/2016 ALLIANCE HEALTHCARE ITALIA SPA 4.878,25 1601101146 11/01/2016 BRACCO

Dettagli

Docente

Docente Unità Didattica I: IL PRODOTTO FARMACEUTICO (5-6 Febbraio 2010) 5.02.10 9.00 09.30 9.30 10.00 Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso M. Anzini 10.00 13.00 L azienda farmaceutica: organizzazione

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Stato Civile Telefono E-mail PANZERI, NICOLA Nazionalità Italiana Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie

Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie "GESTIRE, INNOVARE, CURARE. Esperienze di Project Management

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof.

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2018

CALENDARIO FORMAZIONE 2018 CALENDARIO FORMAZIONE 2018 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 13 marzo Data Protection Europea: novità nel campo farmaceutico e sanitario 12-13 aprile Computer System Validation

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Il Sistema di Gestione del Rischio Stefania De Santis Sigma-Tau IFR S.p.A., GdL Farmacovigilanza Farmindustria Auditorium Confindustria Roma, 13 settembre 2012

Dettagli

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA

Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Le Nuove Buone Pratiche di Farmacovigilanza - SSFA Roma, 23 gennaio 2013 Nuova legislazione di farmacovigilanza GVP Direttiva UE 84/2010 Regolamento UE 520/2012 Regolamento UE 1235/2010 Biggest legislative

Dettagli

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici

Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici Audizione Commissione Senato Roma, 14 marzo 2017 Il Farmaco Veterinario: l utilizzo off-label e i generici M. Fornasier Medico Veterinario - SIVAL Disegno di legge n. 540 e 499: che cosa deve fare il veterinario?

Dettagli

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali

Dettagli

ORARIO CORSO DI PERFEZIONAMENTO "MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE" A.A. 2012/13

ORARIO CORSO DI PERFEZIONAMENTO MARKET ACCESS IN LIFE SCIENCE A.A. 2012/13 lunedì 8 aprile 2013 lunedì 8 aprile 2013 lunedì 15 lunedì 15 lunedì 15 Introduzione Corso di perfezionamento Market Access Management. Nuovi ruoli professionali Ruoli all interno delle organizzazioni.

Dettagli

Regulatory Affairs Specialist & Quality Assurance

Regulatory Affairs Specialist & Quality Assurance INFORMAZIONI PERSONALI ALBERTO CATAPANO Via ( ) ( ) ( ) ( ) Sesso Uomo Data di nascita ( ) Nazionalità ( ) POSIZIONE RICOPERTA Regulatory Affairs Specialist & Quality Assurance ESPERIENZA PROFESSIONALE

Dettagli

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017

MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLA SCLEROSI MULTIPLA: ALLA RICERCA DI TARGET MOLECOLARI INNOVATIVI MILANO, 28 FEBBRAIO 2017 Responsabile Scientifico: Prof. Pier Luigi Canonico CAMERA DI COMMERCIO SVIZZERA

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO MASTER DI II LIVELLO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO A.A. 2018/2019 Direttore del Corso: R. Leone Comitato Scientifico: C. Barbui, W. Bianchi, C. Chiamulera, A. Conforti, L. Cuzzolin,

Dettagli

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI

Franco Silvestris UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI Dipartimento di Scienze Biomediche e Oncologia Umana Sezione di Medicina Interna e Oncologia Clinica U.O.C. Oncologia Medica Universitaria Direttore: Franco Silvestris Franco

Dettagli

BROCHURE_DR_maggio 2018_IT.indd :21:16

BROCHURE_DR_maggio 2018_IT.indd :21:16 BROCHURE_DR_maggio 2018_IT.indd 1 2018-04-26 09:21:16 Di Renzo Regulatory Affairs Nel 1985, Di Renzo Regulatory Affairs ha iniziato la sua attività di consulenza regolatoria per i medicinali ad uso umano

Dettagli

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco

Safety Management e Farmacovigilanza. Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco Aspetti clinici e metodologici della farmacovigilanza, gestione della safety nello sviluppo clinico del farmaco Sconto Early Bird di 220 euro per iscrizioni entro il 06 novembre 2019 Hotel Melià Via Masaccio

Dettagli

MODULI ARTICOLAZIONE SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO

MODULI ARTICOLAZIONE SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO MODULI ARTICOLAZIONE SCUOLA ESTIVA IN ECONOMIA, DIRITTO E POLITICA DEL FARMACO insegnamenti07.doc versione di venerdì 19 settembre Presentazione della Scuola estiva in economia, diritto e politica del

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in GESTIONE REGOLATORIA DEL CICLO DI VITA DEL FARMACO

Bando per il Master Universitario di II livello in GESTIONE REGOLATORIA DEL CICLO DI VITA DEL FARMACO Bando per il Master Universitario di II livello in GESTIONE REGOLATORIA DEL CICLO DI VITA DEL FARMACO Anno accademico 2016/2017 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato

Dettagli

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO INIZIO MARZO 2017

Dettagli

Giornata di studio su:

Giornata di studio su: Giornata di studio su: PSUR, SIGNAL DETECTION e PSMF Focused Courses MILANO - AC Hotel 6 Febbraio 2014 Per iscrizioni entro il 3 Gennaio sconto di 100 www.pec-courses.org Struttura del corso Il corso è

Dettagli

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia

Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Convegno Centro Nazionale Sangue L'utilizzo dei medicinali plasmaderivati in Italia Misure per la sostenibilità della spesa farmaceutica Pierluigi Russo - Coordinatore Area Strategia e Politiche del Farmaco

Dettagli

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA

CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA CORSO BASE IN AFFARI REGOLATORI E FARMACOVIGILANZA OBIETTIVI DEL CORSO Il Corso ha la finalità di fornire i fondamenti base delle principali tematiche degli Affari Regolatori: quali gli aspetti procedurali

Dettagli

SCUOLA DI FORMAZIONE PER IL SETTORE FARMACEUTICO

SCUOLA DI FORMAZIONE PER IL SETTORE FARMACEUTICO SCUOLA DI FORMAZIONE ROMA 16-17-18 OTTOBRE MODULO 1 MODULO 2 MODULO 3 TRASVERSALE INFORMAZIONE SCIENTIFICA ED ECM PRODUZIONE PROGRAMMA ROMA 16-17-18 OTTOBRE ROMA EVENTI FONTANA DI TREVI - Piazza della

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA MASTER DI I LIVELLO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO Direttore del Corso: R. Leone Comitato Scientifico: C. Barbui, G. Bertolini, W. Bianchi, C.

Dettagli

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco

Agenda. L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute. Agenzia Italiana del Farmaco Agenda L accesso al farmaco e il suo impiego sicuro ed appropriato come strumento di difesa della salute Eraldo Donnarumma obiettivo primario dell AIFA: sicurezza e appropriatezza del farmaco attività

Dettagli

CALENDARIO FORMAZIONE 2019

CALENDARIO FORMAZIONE 2019 CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM

corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM corso avanzato negli Affari Regolatori lifecycle del farmaco: dalla registrazione all immissione in commercio (4 GG / 28 ore) ISTUM ISTITUTO DI STUDI DI MANAGEMENT Poli Didattici MILANO Obiettivi e Caratteristiche

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO MASTER DI II LIVELLO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO A.A. 2017/2018 Direttore del Corso: R. Leone Comitato Scientifico: C. Barbui, W. Bianchi, C. Chiamulera, A. Conforti, L. Cuzzolin,

Dettagli

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE

CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE CALENDARIO FORMAZIONE 2019 Quality Efficiency Innovation CLINICAL RESEARCH AND COMPLIANCE 19 marzo GDPR e la ricerca scientifica Dalla natura giuridica dei dati all impatto sulla struttura organizzativa

Dettagli

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI

PROGRAMMA SCIENTIFICO. Lorenzo Maria DONINI PROGRAMMA SCIENTIFICO Lorenzo Maria DONINI Obiettivi OBIETTIVI OBIETTIVO GENERALE Conoscere metodi e strumenti per disegnare la ricerca clinica OBIETTIVI SPECIFICI Conoscere obiettivi e ambiti di applicazione

Dettagli

Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie: 13 Corso Didattico Organizzato da SIAR, Società Italiana Attività Regolatorie

Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie: 13 Corso Didattico Organizzato da SIAR, Società Italiana Attività Regolatorie Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie: 13 Corso Didattico Organizzato da SIAR, Società Italiana Attività Regolatorie 22-23 Novembre 2018 e 26 Novembre 2018 C.so Buenos Aires

Dettagli

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null

IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT. 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null IL FONDO NEL GOLFO PERCORSO CORTO 1500M FINISH,TIME,BIB #,NAME,SEX,AGE,EVENT 1,00:23:42.593,178,MARCO, COLANTONIO,M,null,null 2,00:24:06.203,40,GIULIA, BOZZAl,F,null,null 3,00:24:09.140,125,CLAUDIO, BELLERI,M,null,null

Dettagli

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP

FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP Clinical Education Program www.pharmaeducationcenter.it FARMACOVIGILANZA Comprendere ed applicare le GVP 1o Dicembre 2015 Firenze - Sede Pharma Education Center Audit e ispezioni di farmacovigilanza I

Dettagli

PROGRAMMA. Giovedì. Aspetti metodologici della ricerca clinica: tipi di studi (epidemiologico, farmacologico) Mario Eandi, Carlo della Pepa

PROGRAMMA. Giovedì. Aspetti metodologici della ricerca clinica: tipi di studi (epidemiologico, farmacologico) Mario Eandi, Carlo della Pepa PROGRAMMA Giovedì 09.00-11.10 (h 2.10) Aspetti metodologici della ricerca clinica: tipi di studi (epidemiologico, farmacologico) Mario Eandi, Carlo della Pepa 9.00-9.20 Obiettivi Conoscitivi generali della

Dettagli

Basicof Pharma Education

Basicof Pharma Education Basicof Pharma Education Center Farmacovigilanza: dalle novità legislative all implementazione del sistema Firenze sede PEC - 30 Ottobre 2013 Perché partecipare Le novità legislative sulla Farmacovigilanza

Dettagli

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN

Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Il sistema AIFA e il futuro dell innovazione del SSN Agnese Cangini Ufficio Attività di HTA nel settore farmaceutico - AIFA 19 Settembre 2015 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

14-17 Novembre 2017 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria, 22 Milano

14-17 Novembre 2017 Doria Grand Hotel Viale Andrea Doria, 22 Milano Giornate di studio e aggiornamento dedicate alle attività regolatorie: 12 Corso Didattico Organizzato da SIAR, Società Italiana Attività Regolatorie, con la collaborazione ed il patrocinio di AIFA 14-17

Dettagli

21 OTTOBRE 2010 (Aula D15, Edificio D, I Piano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Montpellier, 1)

21 OTTOBRE 2010 (Aula D15, Edificio D, I Piano, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata (Via Montpellier, 1) MODULI DIDATTICI Nella gestione razionale dell offerta farmaceutica il farmacista rappresenta una figura professionale di primo piano che non può prescindere da valutazioni basate su basi scientifiche

Dettagli

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico Alessandro Regola Quality Unit Bayer HealthCare Manufacturing Garbagnate /////////// & Segrate, Italy Università

Dettagli

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017

STUDIO DI RETRIBUZIONE 2017 STUDIO DI 2017 HEALTHCARE & Temporary & permanent recruitment Healthcare & Life Sciences www.pagepersonnel.it PAGEGROUP PageGroup, leader globale nella ricerca e selezione di professionisti qualificati

Dettagli

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA Aderente a POSITION PAPER LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA LA POSIZIONE DI ASSOGENERICI GENNAIO 2013 Passeggiata di Ripetta, 22 00186 Roma T: +39 06 5960 5324 F: +39 06 5431 323 www.assogenerici.it

Dettagli

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro?

Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro? Formazione nel settore del farmaco: quali professionisti per il futuro? Luca Pani Direttore Generale DG@aifa.gov.it Bari, 3 maggio 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria

Dettagli

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli

I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA. Valutazione Titoli I.Z.S. DEL PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D'AOSTA Selezione pubblica, per titoli ed esame colloquio, per la predisposizione di una graduatoria da utilizzare per la stipulazione di contratti a tempo determinato

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Introduzione al Corso Dott. Marco Adami, Matteo Cerea, Alessandro

Dettagli

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl"

E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : Drugs & Health srl ART. 1 DENOMINAZIONE E' costituita una società a responsabilità limitata sotto la denominazione di : "Drugs & Health srl" ART. 2 OGGETTO SOCIALE La società ha per oggetto la erogazioni di servizi a strutture

Dettagli

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP

CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP CASE STUDY: SISTEMA INTEGRATO ISO:9001-GVP RAPPORTO PV SERVICE PROVIDER-TITOLARE AIC Dr.ssa Roberta Martorello QAPV SKILLPHARMA S.r.l. Via Umberto Saba 4-00144 Roma XXVI Congresso Nazionale GIQAR Palermo,

Dettagli

ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO

ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO Livello II Durata Annuale CFU 60 (1 anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica SSD Università/Dipartimento/Ente

Dettagli

Follow-up sugli aspetti regolatori e tecnici

Follow-up sugli aspetti regolatori e tecnici Focused Courses ICH Q3D: Follow-up sugli aspetti regolatori e tecnici 10 Ottobre 2017 Milano Il Seminario è stato progettato per il Personale ed i Responsabili di Quality Assurance e Controllo Qualità,

Dettagli

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso

IL RETTORE DECRETA. Art. 1 Tipologia, durata e denominazione del corso DIVISIONE PRODOTTI SETTORE ALTA FORMAZIONE Via Duomo, 6 13100 Vercelli VC Tel. 0161 261 528/529/546 o 0161 228 431 Fax 0161 210 289 progetti.didattica@uniupo.it Decreto del Rettore Repertorio n. 498/2018

Dettagli

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013

10 anni di AIFA. Luca Pani Roma, 3 giugno 2013 10 anni di AIFA Luca Pani Roma, 3 giugno 2013 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Interessi nell industria farmaceutica NO Attualmente Precedenti 2 anni Da oltre 2 a 5 anni precedenti Oltre 5 anni

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno Riccardo Palmisano. Vice Presidente Esecutivo Assobiotec Quali opportunità dalle biotecnologie per il futuro dell'industria farmaceutica? Sfide ed opportunità per il settore farmaceutico Rimini, 10 Giugno 2011 Riccardo Palmisano Vice Presidente Esecutivo Assobiotec

Dettagli

L industria farmaceutica e l innovazione

L industria farmaceutica e l innovazione La crescita scientifica indotta dal sistema sanitario una domanda esigente che pone continui stimoli alla ricerca clinica e sanitaria L industria farmaceutica e l innovazione Giuseppe Recchia Direttore

Dettagli

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca

L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze. Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca L accesso alle cure oncologiche in Italia: come gestire tempi e differenze Francesca Patarnello, VP Market Access & Government Affairs AstraZeneca Ricerca, Innovazione e accesso: due mondi che non si parlano

Dettagli

Faculty. Leone Roberto Professore Associato di Farmacologia Università degli Studi di Verona. Arienti Danilo Janssen Cilag

Faculty. Leone Roberto Professore Associato di Farmacologia Università degli Studi di Verona. Arienti Danilo Janssen Cilag Faculty Arienti Danilo Janssen Cilag Bergamini Loredana Medical Affairs Director Italy & GCO Country Manager Janssen Cilag Capuano Annalisa Ricercatore in Farmacologia Università degli Studi della Campania

Dettagli

Programma scientifico

Programma scientifico Presentazione Anche quest anno la Società Italiana di Farmacologia, al fine di sviluppare le competenze nelle aree della ricerca clinica e della farmacologia clinica, ha pianificato un Corso di formazione

Dettagli

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE

INDICE METODOLOGIA FIGURE PROFESSIONALI COINVOLTE INDICE METODOLOGIA Fasi della sperimentazione clinica Oriana Nanni, Luigi Mariani Fase I Fase II Fase III Fase IV Protocollo di ricerca Luigi Mariani, Oriana Nanni Struttura Risultati di uno studio clinico

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO

FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA MASTER DI I LIVELLO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO Direttore del Corso: R. Leone Comitato Scientifico: C. Barbui, W. Bianchi, C. Chiamulera, A.

Dettagli

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica

Programma. Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Programma Corso avanzato di formazione su metodologia, strategie e tecniche della Ricerca clinica Edizione 2012-2013 1 modulo 23, 24, 25 Maggio 2012 Introduzione alla Ricerca clinica Cosa è uno studio

Dettagli

UPDATING IN CARDIOLOGIA

UPDATING IN CARDIOLOGIA CONVEGNO REGIONALE SICOA LOMBARDIA UPDATING IN CARDIOLOGIA, 24 Novembre 2018 Starhotels Rosa Grand RAZIONALE SCIENTIFICO Anche quest anno l impegno di SICOA prosegue nel favorire l opportunità formativa

Dettagli

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri

MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE. Dott.ssa Barbara Panzeri MONDO REALE: ASPETTATIVE, RUOLO E PROSPETTIVE DELLE AZIENDE FARMACEUTICHE Dott.ssa Barbara Panzeri Disclaimer Questo materiale, e tutti i contenuti citati all interno, è stato realizzato al solo scopo

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO (VII EDIZIONE)

MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO (VII EDIZIONE) MASTER UNIVERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO (VII EDIZIONE) Livello II Durata Annuale CFU 60 ( anno) Comitato Scientifico: ANAGRAFICA DEL CORSO A Cognome Nome Qualifica

Dettagli

Il Licensing nel mondo farmaceutico: istruzioni per l uso

Il Licensing nel mondo farmaceutico: istruzioni per l uso FOCUSED COURSE Il Licensing nel mondo farmaceutico: istruzioni per l uso FOCUS SU: Sugli aspetti cruciali della gestione dei contratti di acquisizione/cessione dei prodotti farmaceutici 29 Giugno 2010

Dettagli

Riassunto. esperienze ed informazioni e quindi facilitare l acquisizione, l

Riassunto. esperienze ed informazioni e quindi facilitare l acquisizione, l Riassunto Gruppo Italiano di Quality Assurance nella Ricerca (GIQAR). Organizzazione, finalità e attività Valentine Sforza Quality Management Associates s.a.s.,., Via Volturno, 69, 00042 Roma E-mail,,

Dettagli

L analisi dei segnali da vaccini in Italia. Ugo Moretti Università di Verona

L analisi dei segnali da vaccini in Italia. Ugo Moretti Università di Verona L analisi dei segnali da vaccini in Italia Ugo Moretti Università di Verona Efficacia clinica Reazioni avverse ADR vs AEFI: AEFI definition Vaccinovigilance The science and activities relating to the

Dettagli

MASTER UNVIERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO ( VI EDIZIONE )

MASTER UNVIERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO ( VI EDIZIONE ) MASTER UNVIERSITARIO IN FARMACOVIGILANZA E DISCIPLINE REGOLATORIE DEL FARMACO ( VI EDIZIONE ) ANAGRAFICA DEL CORSO - A Livello I Durata Annuale CFU 60 ( anno) Comitato Scientifico: Cognome Nome Qualifica

Dettagli

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza

Ispezioni alle CRO. Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza Ispezioni alle CRO Angela Del Vecchio Direttore Ufficio Attività Ispettive GCP e di Farmacovigilanza XXV CONGRESSO NAZIONALE GIQAR Parma, 19 maggio 2016 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni

Dettagli

Di Renzo Regulatory Affairs

Di Renzo Regulatory Affairs Di Renzo Regulatory Affairs Nel 1985, Di Renzo Regulatory Affairs ha iniziato la sua attività di consulenza regolatoria per i medicinali ad uso umano e veterinario, gli integratori alimentari, i cosmetici,

Dettagli

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana

LA FARMACOVIGILANZA. Hotel Melià. Lunedì 4 e Martedì 5 dicembre Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana LA FARMACOVIGILANZA Aspetti normativi, ambiti di applicazione e pratica quotidiana Sconto Early Bird di 220 euro per iscrizioni entro il 13 novembre 2017 Hotel Melià Via Masaccio 19 20149 Milano Lunedì

Dettagli

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE:

L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: LE NUOVE COMPETENZE DEL FARMACISTA DEL SSN L EVOLUZIONE DELLA PROFESSIONE: Corso Interregionale Itinerante a cura dell Area Scientifico-Culturale SIFO Logistica in collaborazione con la regione Piemonte Corso base: il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide

Dettagli

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali Maggio 2017 Modulo 4 Argomenti specialistici (1 CFU) Data Orario Titolo

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli