I PERCORSI DI RIFORMA. La Rete all Estero

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I PERCORSI DI RIFORMA. La Rete all Estero"

Transcript

1 I PERCORSI DI RIFORMA La Rete all Estero

2 I CRITERI DELLA RAZIONALIZZAZIONE Creare Ambasciate e Consolati di riferimento per specifiche aree geografiche, su cui centralizzare i servizi amministrativi e consolari di sportelli collegati; Migliorare i servizi per cittadini ed imprese, anche attraverso l innovazione tecnologica (Servizi Consolari a distanza). Accorpare le sedi presenti nella stessa città; Valutare il mantenimento di sedi a limitato valore aggiunto ; Snellire la rete nei Paesi dell Unione Europea per rafforzare la presenza italiana nelle aree e nei mercati emergenti;

3 RISULTATI CONSEGUITI ED OBIETTIVI FUTURI Le risorse umane e finanziarie recuperate con la razionalizzazione della rete all estero (circa 9/10 milioni di euro in vari capitolo di bilancio, nei prossimi anni) saranno reinvestite nella rete, accrescendone l efficienza e migliorando i servizi per cittadini ed imprese. In termini di personale: rafforzando l organico delle Sedi più operative, anche nei Paesi extra europei In termini di bilancio: destinando i risparmi di gestione ad interventi di adeguamento funzionale

4 LA DIFFUSIONE DELLA LINGUA E DELLA CULTURA La nuova politica di attenzione rivolta alle regioni emergenti esige altresì: Un approfondimento circa la migliore distribuzione degli Istituti di Cultura e delle Scuole Italiane all estero La riorganizzazione della presenza scolastica all estero, da cui potranno scaturire ulteriori economie di bilancio, analogamente a quanto realizzato per la rete diplomatica

5 I Servizi Consolari a distanza Un portale su Internet per offrire servizi consolari a distanza: Informazioni di carattere generale, modulistica, newsletter Avvio della procedura di iscrizione all AIRE Consultazione e aggiornamento di dati personali Pratiche di variazione dati AIRE e richiesta di certificati con consegna postale. Possibilità di verificare lo stato di avanzamento delle pratiche Pagamento on-line di percezioni consolari (es. tassa annuale passaporto) Esercizio delle opzioni di voto

6 L AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE SEDI / 1 Un nuovo modello di gestione finanziaria esperienza pilota per gli uffici periferici di un Amministrazione centrale che, sulla base di un quadro regolamentare unico ed organico, consentirà, secondo modalità progressive: L autonomia gestionale, per una responsabilizzazione sempre più marcata di diplomatici e dirigenti circa l uso delle risorse loro assegnate (Ambasciatori e Consoli sono chiamati ad una gestione realmente manageriale delle risorse finanziarie e ad una più attenta programmazione della spesa) Maggiore flessibilità di spesa (grazie ad una posta di bilancio unica per le attività istituzionali e di funzionamento, in luogo di molti capitoli di bilancio a compartimenti stagni )

7 L AUTONOMIA FINANZIARIA DELLE SEDI / 2 La possibilità di trascinare le economie di bilancio all esercizio successivo, incoraggiando la gestione efficiente e semplificata della spesa (attualmente i risparmi devono essere versati all erario) Il consolidamento di entrate proprie per le sedi ad integrazione degli stanziamenti ministeriali (in particolare grazie a donazioni, sponsorizzazioni ed organizzazione di eventi)

8 IL PATRIMONIO IMMOBILIARE Alienare i cespiti non utilizzabili (nella fase iniziale 18 unità immobiliari) per: Recuperare risorse da reinvestire nel patrimonio immobiliare (edifici adibiti ad Ambasciate o Consolati): - vendendo direttamente gli immobili (previa indagine di mercato e bando d offerta) - ottenendo dal MEF quota parte dei ricavati delle vendite Azzerare inutili costi di manutenzione

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile

(Allegato 2) Obiettivo individuale di struttura. Struttura Responsabile (Allegato 2) Area strategica Didattica Ricerca Obiettivo strategico Razionalizzazione offerta formativa, consolidamento e diversificazione sulle sedi di PZ e MT, in specie relazione ad ambiti disciplinari

Dettagli

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10

Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio 2011 registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio 2011 registro 6 foglio 10 DIRETTIVA GENERALE sull azione amministrativa e la gestione ANNO Prot. n. 1201/GM del 28 gennaio registrata dalla Corte dei Conti il 13 maggio registro 6 foglio 10 Ill Miiniissttro dellll Issttruziione,,

Dettagli

Indice analitico INDICE ANALITICO

Indice analitico INDICE ANALITICO A INDICE ANALITICO Accordi internazionali Bilaterali / Multilaterali Tav. 3.30...139 Firmati Tav. 3.21...134 Tav. 3.30...139 Tav. 3.31...140 Entrati in vigore Tav. 3.20...134 Tav. 3.30...139 Tav. 3.31...140

Dettagli

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION)

Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) Tavolo di partenariato dei programmi CTE 2014-2020 Programma di Cooperazione transnazionale Adriatico-Ionio (ADRION) I CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE: I risultati del Programma Sud Est Europa - 2007-2013

Dettagli

FORZA ITALIA ELEZIONI 2018 CIRCOSCRIZIONE ESTERO/ EUROPA

FORZA ITALIA ELEZIONI 2018 CIRCOSCRIZIONE ESTERO/ EUROPA FORZA ITALIA ELEZIONI 2018 CIRCOSCRIZIONE ESTERO/ EUROPA 4 Proposte di Legge per + EFFICIENZA PER I SERVIZI CONSOLARI AI CITTADINI + CHIAREZZA PER PREVIDENZA SOCIALE, FISCO E PENSIONI + CONSISTENZA NELLA

Dettagli

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018

Indicatori di Impatto. U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Linea Strategica Obiettivo Strategico Indicatore Descrizione/ Formula Indicatori di Impatto U.M. Peso% Target 2016 Target 2017 Target 2018 Valore Iniziale (Val. In.) Settori Interessati Grado di soddisfazione

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance CONTROLLO STRATEGICO Allegato B alla deliberazione del Presidente 172 del 30/10/2018 Piano della performance 2018-2020 Monitoraggio obiettivi al 30 settembre 2018 Provincia di Foggia Indicatori Risultati

Dettagli

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale Ferservizi S.p.A. Piano Industriale 2011-2015 Roma, Piano d impresa Volumi di attività 2007-2010 Principali linee di Piano Conto economico di Piano 2011-2015 Piano 2011-2015:principali presupposti Società

Dettagli

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE I Reparto Personale DIRETTIVA n. 3/2017 DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO NELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE SCOPO Descrizione delle linee guida per

Dettagli

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione

Giornata della trasparenza 08 giugno Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Giornata della trasparenza 08 giugno 2018 Alessandra Bruni Responsabile della trasparenza ed anticorruzione Il materiale che verrà proiettato è disponibile sul sito camerale www.lu.camcom.it alla pagina:

Dettagli

Un caso concreto: la nuova frontiera della Farnesina digitale. Perché la Farnesina

Un caso concreto: la nuova frontiera della Farnesina digitale. Perché la Farnesina Intervento del Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri, Amb. Giampiero Massolo, al convegno La dematerializzazione degli atti di spesa delle P.A. (Roma, 16 luglio 2008) Un caso concreto:

Dettagli

#APPELLOGIOVANE.

#APPELLOGIOVANE. #APPELLOGIOVANE http://www.change.org/petitions/appello-giovane-unasfida-per-i-giovani La disoccupazione e l emigrazione all estero dei giovani italiani stanno aumentando ad un ritmo allarmante. A gennaio

Dettagli

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009

Il Piano e-gov 2012: sintesi. Roma, 21 gennaio 2009 Il Piano e-gov 2012: sintesi Roma, 21 gennaio 2009 Il contesto europeo Il Piano e-gov 2012 è un impegno per l innovazione, la diffusione di servizi di rete, l accessibilità, e la trasparenza della pubblica

Dettagli

Risultati raggiunti Nuovi traguardi. Agenzia del Demanio

Risultati raggiunti Nuovi traguardi. Agenzia del Demanio 207 Risultati raggiunti Nuovi traguardi Agenzia del Demanio Missione e obiettivi Gestire il patrimonio in maniera più efficiente Diminuire la spesa pubblica corrente Aumentare il valore del patrimonio

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 4. RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITàA 4 RISORSE, EFFICIENZA ED ECONOMICITÀ In questa sezione vengono illustrate le informazioni rilevanti di carattere economico finanziario desumibili dal ciclo di bilancio.

Dettagli

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività

Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna Il Piano di attività Servizio di Valutazione Indipendente del POR FESR Emilia-Romagna 2014-2020 Il Piano di attività 2018-2019 Obiettivi del Piano di attività Il Piano di attività ha un duplice obiettivo: presentare i metodi,

Dettagli

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE

C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE C O M U N E D I G U A S T A L L A Provincia di Reggio Emilia OBIETTIVI GENERALI DI STRUTTURA E DELLA PERFOMANCE Annualità 2017 Parte Prima : Obiettivi di Struttura In considerazione delle indicazioni dell

Dettagli

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale

Ferservizi S.p.A. Piano Industriale Ferservizi S.p.A. Piano Industriale 2011-2015 Roma, Piano d impresa Volumi di attività 2007-2010 Principali linee di Piano Conto economico di Piano 2011-2015 Piano 2011-2015:principali presupposti Società

Dettagli

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA

nella pubblica amministrazione PROTOCOLLO D INTESA Il Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione Il Ministro della Giustizia PROTOCOLLO D INTESA Per la realizzazione di interventi di digitalizzazione, evoluzione ed integrazione

Dettagli

CONSISTENZE IMMOBILIARI

CONSISTENZE IMMOBILIARI 1 2 IL CONTESTO COMPLESSO IMMOBILIARE L Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G. Martino : Area di circa 310 mila m 2 14 padiglioni destinati a funzionalità diverse Eliporto CONSISTENZE IMMOBILIARI

Dettagli

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale

CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale COMUNE DI GALLIERA Provincia di Bologna CENTRO DI RESPONSABILITA : Segretario Generale _ : Dott. Fausto Mazza 1 CENTRO DI RESPONSABILITA' : SEGRETARIO GENERALE : dott. Fausto Mazza OBIETTIVI PERMANENTI

Dettagli

Capitolo 1 Struttura

Capitolo 1 Struttura IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 1 Struttura INTRODUZIONE... 14 Grafico 1.1 Distribuzione percentuale delle ambasciate per area geografica (1 gennaio 2000)... 14 Grafico 1.2

Dettagli

NOTA INTEGRATIVA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO

NOTA INTEGRATIVA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO MINISTERO DELL ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO Ispettorato generale del bilancio NOTA INTEGRATIVA AMMINISTRAZIONE AUTONOMA DEI MONOPOLI DI STATO Esercizi 2012/2014

Dettagli

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30

Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico. Commissione XI Camera dei Deputati. 21 febbraio 2007, ore 08.30 Comunicazioni sul Memorandum d intesa sul lavoro pubblico Commissione XI Camera dei Deputati 21 febbraio 2007, ore 08.30 Signor Presidente, onorevoli deputati Con il Memorandum d intesa su lavoro pubblico

Dettagli

Città di Sassari Carcere di San Sebastiano. Razionalizzazione, Riqualificazione e Valorizzazione. Sassari, 12 maggio 2016

Città di Sassari Carcere di San Sebastiano. Razionalizzazione, Riqualificazione e Valorizzazione. Sassari, 12 maggio 2016 Città di Sassari Carcere di San Sebastiano Razionalizzazione, Riqualificazione e Valorizzazione Sassari, 12 maggio 2016 PROGETTO FEDERAL BUILDING Sono state avviate in alcune città italiane importanti

Dettagli

RISERVATE AGLI ASSOCIATI

RISERVATE AGLI ASSOCIATI RISERVATE AGLI ASSOCIATI SOLUZIONI EFFICACI PER IL WELFARE AZIENDALE. Inventore del Ticket Restaurant, Edenred sviluppa soluzioni per il welfare aziendale e per la gestione dell expense management per

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/ /0062 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/3.3.8.1/0062 il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro

Dettagli

Capitolo 4 Altri dati

Capitolo 4 Altri dati IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2000 Capitolo 4 Altri dati INTRODUZIONE... 114 Grafico D.1 Visti di ingresso rilasciati dai paesi aderenti all accordo di Schengen (Anno 1999)... 114 Grafico

Dettagli

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI

COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO MODIFICA OBIETTIVI COMUNE DI SAN PIETRO IN CASALE Provincia di Bologna PIANO ESECUTIVO Di GESTIONE ANNO 2016 MODIFICA OBIETTIVI 1 DUP 2016-2019 OBIETTIVI STRATEGICI TRIENNIO 2016-2018 2 OBIETTIVI STRATEGICI 2016 AREA SERVIZI

Dettagli

INDICE ANALITICO. Addetti scientifici (vedi : Risorse umane) Agenzie consolari Tav Tav Agenzie consolari onorarie Tav

INDICE ANALITICO. Addetti scientifici (vedi : Risorse umane) Agenzie consolari Tav Tav Agenzie consolari onorarie Tav A INDICE ANALITICO Accordi internazionali Bilaterali / Multilaterali Tav. 2.7...79 Culturali / Scientifici / Tecnologici Tav. 2.8...80 Tav. 2.9...82 Firmati ed entrati in vigore Tav. 2.7...79 Tav. 2.8...80

Dettagli

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2018/2020

COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO. Triennio 2018/2020 COMUNE DI MAGNAGO Piazza Italia, 1-20020 Magnago (MI) SERVIZIO FINANZIARIO Piano triennale di razionalizzazione (art. 2 comma 594 L. 244/07) Triennio 2018/2020 Autovetture, telefonia mobile, fotoriproduttori,

Dettagli

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA.

Dipartimento affari istituzionali e generali SERVIZIO INFORMATICA. La Regione Marche, lo sviluppo del sistema informativo sanitario regionale, il modello dei servizi al cittadino: il piano di azione regionale per l e-health (DGR 187/2004) lucio.forastieri@regione.marche.it

Dettagli

DELIBERA N. 712/13/CONS

DELIBERA N. 712/13/CONS DELIBERA N. 712/13/CONS DEFINIZIONE DI TRE PROGETTI ESECUTIVI DI RICERCA, AI SENSI DELL ART. 2 DELLA CONVENZIONE TRA L AUTORITÀ PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E LA FONDAZIONE UGO BORDONI L AUTORITÀ

Dettagli

ASP BILANCIO SOCIALE 2015

ASP BILANCIO SOCIALE 2015 ASP BILANCIO SOCIALE 2015 Con il bilancio sociale presentiamo alla città i risultati raggiunti nel 2015. La nostra mission è accompagnare le persone e le famiglie in difficoltà verso un percorso di vita

Dettagli

Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l aumento della qualità e della trasparenza della ricerca biomedica italiana

Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l aumento della qualità e della trasparenza della ricerca biomedica italiana Direttiva generale per l azione amministrativa e la gestione - Anno 2012- : A.2 Missione di riferimento Riqualificazione della spesa sanitaria attraverso l aumento della qualità e della trasparenza della

Dettagli

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n.

Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. Il Ministro della Difesa il decreto legislativo 27 ottobre 2009, n. 150, recante attuazione della legge 4 marzo 2009, n. 15, in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza

Dettagli

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009

Programma Italia - Francia Alcotra Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Italia - Francia Alcotra 2007-2013 Imperia, 28 Aprile 2009 Imperia, 28 Aprile 2009 Programma Alcotra ALCOTRA - Alpi Latine Cooperazione Transfrontaliera 4 Periodo di Programmazione lungo la frontiera

Dettagli

IL BILANCIO ECONOMICO DEL TRIBUNALE DI VARESE Gerardo Albanese. Varese, 15 luglio 2011

IL BILANCIO ECONOMICO DEL TRIBUNALE DI VARESE Gerardo Albanese. Varese, 15 luglio 2011 IL BILANCIO ECONOMICO DEL TRIBUNALE DI VARESE Gerardo Albanese Varese, 15 luglio 2011 Premessa La redazione del BRS preventivo 2011 ha costituito un occasione per effettuare un approfondimento sul bilancio

Dettagli

Capitolo 3. Dati a confronto

Capitolo 3. Dati a confronto Capitolo 3 Dati a confronto Indice Introduzione...185 Tavola 3.1 Quadro di sintesi: Rete diplomatico-consolare, Personale e Bilancio dei Ministeri degli Esteri (anno 2003)...185 Tavola 3.2 Rete diplomatico

Dettagli

CONTO TERMICO: LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO

CONTO TERMICO: LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO CONTO TERMICO: LEVA PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE PUBBLICO Direzione Efficienza ed Energia Termica ANCI SICILIA, 9-10 maggio 2018 Il GSE per la PA RICOGNIZIONE DEI FABBISOGNI GUIDA

Dettagli

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Quale sistema per l internazionalizzazione? MAECI Rappresentanza Politica Gestione e Coordinamento

Dettagli

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2013

UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2013 UNICO ENTI NON COMMERCIALI 2013 Note di rilascio Versione 20.2.0 Data 27 Maggio 2013 Compatibilità 20.0.0 In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 2 STAMPA MODELLO DI

Dettagli

1. Coefficienti di sede Sia prima che dopo la riforma i coefficienti di sede (che riflettono il costo della vita nei vari Paesi) sono stabiliti con un decreto interministeriale MAECI-MEF, adottato previo

Dettagli

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI

ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI ALLEGATO: SCHEDE PER INDIVIDUAZIONE DELLE STRUTTURE COINVOLTE NELLL ATTUAZIONE DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI Priorità politica 1: Valorizzare il ruolo istituzionale del Consiglio Area strategica 1.1: Funzione

Dettagli

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE

MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Città di Biella MEDAGLIA D ORO AL VALORE MILITARE MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE MANUALE OPERATIVO PER IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL DIRETTORE GENERALE Settore affari

Dettagli

DECRETO N Del 12/04/2019

DECRETO N Del 12/04/2019 DECRETO N. 5286 Del 12/04/2019 Identificativo Atto n. 371 DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO Oggetto DOTE SCUOLA 2019/2020: AVVISO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DEL BUONO

Dettagli

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio

Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Cruscotto OB Segretario Generale Camera di Commercio Allegato 6 al Piano delle Performance 2012-2014 IMPRESE E TERRITORIO 2.2 Sostenere iniziative del territorio organizzate da altri Enti N. imprese del

Dettagli

Informativa sulle attività di comunicazione e di valutazione del Programma. Comitato di Sorveglianza Milano, 25 maggio 2016

Informativa sulle attività di comunicazione e di valutazione del Programma. Comitato di Sorveglianza Milano, 25 maggio 2016 Informativa sulle attività di comunicazione e di valutazione del Programma Comitato di Sorveglianza Milano, 25 maggio 2016 La strategia di comunicazione E il documento che delinea l approccio e gli obiettivi

Dettagli

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA

RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA Direzione Programmazione e Controllo Servizio Qualità Processi e Servizi RAPPORTO INDAGINI DI SODDISFAZIONE DELL UTENZA DIREZIONE SPORTELLO UNICO EDILIZIA ANNO 2013 Questionari SPORTELLO 55 CALL CENTER

Dettagli

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta

Comune di Sassari Deliberazione della Giunta N. del Reg. 52 Comune di Sassari Deliberazione della Giunta OGGETTO REVISIONE MACROSTRUTTURA COMUNALE L anno duemiladiciotto addì ventisette mese di febbraio in questo comune, nella sala delle adunanze,

Dettagli

Rassegna Stampa Pon Sicurezza Agosto 2010

Rassegna Stampa Pon Sicurezza Agosto 2010 Rassegna Stampa Pon Sicurezza 02-06 Agosto 2010 Quotidiani 3 agosto 2010 3 agoto 2010 3 agosto 2010 3 agosto 2010 3 agosto 2010 2 agosto 2010 6 agosto 2010 6 agosto 2010 Web www.virgilio.it 2 agosto 2010

Dettagli

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) Cyl{':'ud""",Wl CJ';braimw,JeIt'9t,'MJl,AAtà" W?ker=, PROTOCOLLO D'INTESA tra Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR) e Ente Nazionale Istruzione Professionale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA TRA

PROTOCOLLO D INTESA TRA PROTOCOLLO D INTESA TRA REGIONE PIEMONTE COMUNE DI DOMODOSSOLA COMUNE DI OMEGNA COMUNE DI ORNAVASSO COMUNE DI VERBANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO CONFERENZA DEI SINDACI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO

Dettagli

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/

CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO ERRATA CORRIGE DEL 20/05/ UNICO PERSONE FISICHE 2013 Note di rilascio Versione 20.5.0 Data 24 Maggio 2013 Compatibilità 20.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 1 ALLINEAMENTO

Dettagli

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104

Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 Il Ministro della Difesa M_D/GOIV/2014/CONT/A9-3/0104 VISTO il r.d. 18 novembre 1923 n.2440, sull amministrazione del patrimonio e sulla contabilità generale dello Stato; VISTO il r.d. 23 maggio 1924 n.827,

Dettagli

COMUNE di SIDERNO. (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA

COMUNE di SIDERNO. (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA COMUNE di SIDERNO (Provincia di Reggio Calabria) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DETERMINAZIONE E LA RIPARTIZIONE DEI COMPENSI INCENTIVANTI DA CORRISPONDERE ALL UFFICIO TRIBUTI PER L ATTIVITA DI VERIFICA IN

Dettagli

Capitolo 1 Struttura

Capitolo 1 Struttura IL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI IN CIFRE - ANNO 2001 Capitolo 1 Struttura INTRODUZIONE...12 Grafico 1.1 Rete degli Uffici all'estero (1 gennaio 2001)...12 Grafico 1.2 Distribuzione percentuale delle ambasciate

Dettagli

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita

Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile. Norbert Lantschner, Presidente della Fondazione ClimAbita Il futuro che vogliamo - Abitare e vivere sostenibile Presidente della Presidente della Fondazione ClimAbita Negli ultimi 30 anni, abbiamo perso tre quarti della calotta di ghiaccio Un grande problema

Dettagli

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018

PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018 REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI PAVIA Comune di Gravellona Lomellina PIANO RISORSE ED OBIETTIVI ANNO 2018 AREA SERVIZIO TECNICO Responsabile Responsabile di servizio Bordin Geom. Silvia Istruttore direttivo

Dettagli

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta

IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta IX CONFERENZA NAZIONALE SULL'EFFICIENZA ENERGETICA Difendere l ambiente e la bolletta Seconda sessione 27 novembre 2017 Luca Binaghi Vice Presidente Assoclima Vettore elettrico e pompa di calore: due beni

Dettagli

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali

AREA STRATEGICA 2 - ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE E DI GESTIONE. Informativa agli uffici centrali e territoriali 2.1.1 Pubblicazione sul sito INAF dell'organigramma e Funzionigramma della Direzione e della Direzione Scientifica Informativa agli uffici centrali e territoriali CED-URPS SI/NO entro il 30/04/2014 2.1.2

Dettagli

Lo strumento del Global Service integrato per la gestione del patrimonio immobiliare scolastico provinciale e la Green Schools Competition

Lo strumento del Global Service integrato per la gestione del patrimonio immobiliare scolastico provinciale e la Green Schools Competition + Maurizio Tufaro Funzionario tecnico Provincia di Treviso 24 Febbraio 2016 Lo strumento del Global Service integrato per la gestione del patrimonio immobiliare scolastico provinciale e la Green Schools

Dettagli

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Carlo Formosa. Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali L agroalimentare in Italia: alcuni numeri in 27 prodotti l Italia è leader nell export mondiale,

Dettagli

C/XI/1. Circolare n novembre 2015

C/XI/1. Circolare n novembre 2015 C/XI/1 DIREZIONE GENERALE PER LE RISORSE E L INNOVAZIONE Circolare n. 4 23 novembre 2015 OGGETTO Viaggi di servizio e assenze dal servizio per il personale in servizio all'estero La materia dei viaggi

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance -2013 Obiettivi assegnati al personale dirigente delle Strutture Direttore della Struttura:Mirella Di Giovine Segretariato Direzione Generale Direzione Pianificazione e Controllo

Dettagli

L attivazione del servizio Sportello amico di Poste Italiane si pone in continuità con il percorso intrapreso dalla Ragioneria della Provincia di

L attivazione del servizio Sportello amico di Poste Italiane si pone in continuità con il percorso intrapreso dalla Ragioneria della Provincia di 1 L attivazione del servizio Sportello amico di Poste Italiane si pone in continuità con il percorso intrapreso dalla Ragioneria della Provincia di Roma a supporto e coordinamento dei vari uffici dell

Dettagli

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA

SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA SCHEDA DI SINTESI AREA TEMATICA Territorio GIUDICARIE lì maggio 209 Percorso di partecipazione Gruppo di lavoro TAVOLO DI LAVORO " ISTITUZIONALE" Stakeholder coinvolti: - COMUNITA - COMUNI - PARCO NATURALE

Dettagli

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini

Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno. Dania Sabatini Il Sistema informatico di gestione e controllo del Comune di Livorno Dania Sabatini Sistema organizzativo monitoraggio OO.PP Contesto di riferimento Fra le linee operative di attuazione del Programma di

Dettagli

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DI LAVORO RELATIVO ALL AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI

CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DI LAVORO RELATIVO ALL AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO DI LAVORO RELATIVO ALL AREA DELLA DIRIGENZA DEL COMPARTO REGIONI AUTONOMIE LOCALI 1998-2001 In applicazione di quanto disposto dall ultimo comma dell art. 4 del CCNL, la

Dettagli

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017

SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 DA Dipartimento Architettura Ferrara SALONE DELL'ECONOMIA, DELLA CONSERVAZIONE DELLE TECNOLOGIE E DELLA VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI E AMBIENTALI FERRARA 23 MARZO 2017 L EFFICIENZA ENERGETICA NEL

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE Unione Europea Regione Autonoma della Sardegna Repubblica Italiana PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE 1 PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE

Dettagli

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017

Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/ dicembre 2017 Kyriakoula Petropulacos Direttore Generale Cura della Persona, Salute e Welfare Piano sociale e sanitario della Regione Emilia Romagna 2017/2019 ed Indirizzi Piani di zona 2018/2020 16 dicembre 2017 L

Dettagli

POLITECNICO DI TORINO

POLITECNICO DI TORINO POLITECNICO DI TORINO Dal minimo al necessario: per una lettura critica del DM 17/10 Ilaria Adamo Dirigente Aree Gestione Didattica e Internazionalizzazione Assemblea Codau - Roma, 25 gennaio 2012 Indice

Dettagli

Programmare e valutare la formazione

Programmare e valutare la formazione Programmare e valutare la formazione Il Laboratorio del Dipartimento della Funzione Pubblica Ezio Lattanzio La qualità della formazione per la pubblica amministrazione. Verso standard condivisi tra pubblico

Dettagli

Osservatorio sulla Green Economy

Osservatorio sulla Green Economy Osservatorio sulla Green Economy Edoardo Croci, Fabio Iraldo IEFE Bocconi Milano, 16 settembre 2013 1 Struttura dell Osservatorio L Osservatorio è articolato in due aree: Policy, che valuta gli approcci

Dettagli

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO DIREZIONE ECONOMIA URBANA E LAVORO Direzione di Progetto Innovazione Economica e sostegno all Impresa Unità Innovazione Economica DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE OGGETTO Approvazione dell Avviso pubblico riguardante

Dettagli

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO

GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI DOCUMENTO PROGRAMMATICO 2017-2019 L art. 2, comma 1, lett. d), del Regolamento n. 1/2000 attribuisce al Garante il compito di definire gli obiettivi e i programmi

Dettagli

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca Il Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca VISTA la legge 13 luglio 2015, n. 107, recante riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni

Dettagli

Potenziamento dell autonomia scolastica

Potenziamento dell autonomia scolastica Potenziamento dell autonomia scolastica Sono istituiti un Fondo per le competenze dovute al personale delle istituzioni scolastiche, con esclusione delle spese per stipendi del personale a tempo indeterminato

Dettagli

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM

Attuazione DGR n. 1495/2010 Art. 2 del DM Bando per promozione degli interventi a favore dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e produttivi per il rafforzamento del sistema organizzativo e per favorire l integrazione delle filiere

Dettagli

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio

Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio. Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Esperienze di utilizzo del BIM in Agenzia del Demanio Dott. Massimo Gambardella Direttore DSP- Direzione Servizi al Patrimonio Roma, 24 maggio 2018 AGENZIA DEL DEMANIO DIRETTRICI STRATEGICHE 2 GESTIONE

Dettagli

ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN

ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN ACCIAIERIE DI VERONA SPA PIANO INDUSTRIALE MASTERPLAN 2016 2021 Verona, 10 febbraio 2017 Lo stabilimento Acciaierie di Verona Spa è parte del gruppo Pittini dal 01/12/2015. Nel corso del 2016 è stata effettuata

Dettagli

LA FARNESINA, LA RETE DELLE

LA FARNESINA, LA RETE DELLE LA FARNESINA, LA RETE DELLE AMBASCIATE E DEI CONSOLATI NEL MONDO PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Dettagli

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA

Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA Azione di sistema per promuovere il lavoro agile nella PA Progetto Lavoro agile per il futuro della PA: pratiche innovative per la conciliazione vita/lavoro Beneficiario Dipartimento per le pari opportunità

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Prot.AOODRSA.REG.UFF. n. 3132 Cagliari, 09.03.2016 IL DIRETTORE GENERALE la l. 15.03.97, n. 59 e successive modificazioni; il d.lgs. 31.03.98, n. 112, con particolare riferimento all'art.138 che attribuisce

Dettagli

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti

Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Programmazione 2015 Richieste di finanziamento in Edilizia Sanitaria con priorità 2015 e scenari di programmazione degli investimenti Regione Piemonte Settore Sanità IRES Piemonte Nucleo Edilizia Sanitaria

Dettagli

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione

Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20. DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio 2018 Evento Annuale Programma Operativo Nazionale Imprese e Competitività 2014>20 DM 24 maggio 2017 Accordi per l innovazione Ing. Maria Teresa Mitidieri

Dettagli

Ancona, 15 Gennaio 2016

Ancona, 15 Gennaio 2016 POR FESR MARCHE 2014-2020, Asse 4 e strumenti finanziari Mauro Terzoni, Dirigente Regione Marche, PF Politiche Comunitarie e Autorità di Gestione FESR e FSE Ancona, 15 Gennaio 2016 Obiettivi Tematici OT

Dettagli

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale

Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza. 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale Piano di riassetto organizzativo della Provincia di Piacenza 16 Aprile 2018, sala del consiglio provinciale Il quadro normativo: le disposizioni legge 205/2018 844. Ferma restando la rideterminazione delle

Dettagli

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2013

UNICO SOCIETA DI PERSONE 2013 UNICO SOCIETA DI PERSONE 2013 Note di rilascio Versione 20.3.0 Data 24 Maggio 2013 Compatibilità 20.0.0 e successive In sintesi CONTENUTO DELLA VERSIONE... 1 QUADRI... 1 STAMPE DI CONTROLLO... 2 ALLINEAMENTO

Dettagli

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria

Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria ORIGINALE C O M U N E D I M E S T R I N O P R O V I N C I A D I P A D O V A Area 2 - Servizi Economico Finanziari - Settore Ragioneria DETERMINAZIONE NR. 34 DEL 01/06/2016 RICLASSIFICAZIONE INVENTARIO

Dettagli

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008

MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008 MANUALE ORGANIZZATIVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007-2013 DECRETO DIRIGENZIALE N. 42 del 29 ottobre 2008 Bari, 12/04/2011 Domenico Ciccarelli Il modello organizzativo per. sostenere l attuazione del

Dettagli

LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE

LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE IL SISTEMA PAESE A SUPPORTO DELL INTERNAZIONALIZZAZIONE: LA RETE DIPLOMATICA AL SERVIZIO DELLE IMPRESE Carlo Formosa Direttore Centrale per l Internazionalizzazione del Sistema Paese e le Autonomie Territoriali

Dettagli

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE

ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE ISTAT - RILEVAZIONE STATISTICA SULL'INNOVAZIONE NELLE IMPRESE. ANNI 2008-2010 QUESTIONARIO SEMPLIFICATO PER LE INTERVISTE TELEFONICHE Le innovazioni possono consistere in: - prodotti e servizi nuovi (o

Dettagli