U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento)"

Transcript

1 U.D.A.(Unità Didattica d Apprendimento) Aeroporto di Comiso MATEMATICA STORIA CHIMICA DIRITTO FRANCESE GEOGRAFIA INGLESE Flavio Paravizzini 2C AFM

2 MATEMATICA

3 STORIA L'Aeroporto di Comiso (IATA: CIY, ICAO: LICB) è un aeroporto italiano intitolato a Pio La Torre che sorge in Sicilia a 5 km da Comiso e a 15 km da Ragusa capoluogo dell'omonima provincia. Il sedime aeroportuale si estende sui territori dei comuni di Comiso e Chiaramonte Gulfi. Nato come aeroporto militare, è stato riconvertito all'aviazione generale civile e cargo ed è stato inserito nel piano regionale del trasporto aereo siciliano, che prevede la costituzione di due poli aeronautici: quello occidentale, costituito dagli aeroporti di Palermo e Trapani, e quello orientale, rappresentato dagli scali di Catania e Comiso. L'aeroporto è stato aperto al traffico civile il 30 maggio Aeroporto militare L'aeroporto venne progettato durante il ventennio fascista, fu realizzato fra il 1937 ed il 1939 e fu intitolato al generale di brigata aerea Vincenzo Magliocco, palermitano, morto durante la guerra d'etiopia nel 1Allo scoppio della seconda guerra mondiale fu utilizzato dalla Regia Aeronautica con il 9º Gruppo caccia come una delle basi per gli attacchi italiani su Malta e contro le navi della Royal Navy stanziate nel Mediterraneo. Vi operò anche il 23º Gruppo Caccia Aeroplani che nel gennaio 1941 cambiò denominazione in 156º Gruppo Autonomo Caccia Terrestre, con in dotazione i caccia CR.42. Il 6 ottobre 1941 arrivò il 10º Gruppo fino al gennaio Il 26 maggio ed il 17 giugno 1943, poco prima dello sbarco in Sicilia da parte degli Alleati, l'aeroporto subì pesanti bombardamenti che resero la pista inutilizzabile. L'11 luglio dello stesso anno l'aeroporto fu occupato dalle forze alleate, che ne ripararono la pista per utilizzare lo scalo per le loro operazioni di supporto. Ricostruito e potenziato nel dopoguerra come base militare per l'aeronautica militare, fu utilizzato dal 41º Stormo di Catania dal 1965 sino al 1973, con una pista che arrivò ad avere una lunghezza di m.

4 Il progetto di ricostruzione dell'aeroporto ha permesso la realizzazione di una nuova pista lunga m (che fu completata nel marzo del 2007), dotata di sistema di atterraggio strumentale ILS (Instrument landing system). La sua funzione, a regime, sarebbe stata di complementarità rispetto all'aeroporto di Catania-Fontanarossa e per servire da base, oltre che per servizi di linea, per charter, compagnie low cost I voli civili L'aeroporto militare venne aperto anche al traffico civile con un volo di linea per Catania, operato dalla LAI - Linee Aeree Italiane. Dal 1965 fino al novembre del 1972 vennero ripresi i voli civili, a cura dell'ati, con voli Catania-Comiso e Palermo-Comiso La Base Nato Il 19 agosto 1981, il Governo Spadolini designò l'aeroporto, non attivo dal 1973, come Base militare NATO. Fra il 1983 e il 1988, esso fu quindi interessato da una notevole mole d'investimenti per la realizzazione della gran parte delle infrastrutture oggi esistenti, progettate anche per lo stoccaggio di testate nucleari. La Base di Comiso con i 112 missili Cruise, operativi a partire dal 30 giugno 1983, fu una delle principali basi della NATO nel sud Europa durante la guerra fredda. Successivamente, e con il venir meno delle esigenze di difesa dopo il crollo del blocco sovietico, la base militare perse d'importanza e venne progressivamente ridimensionata (il 26 marzo del 1991 viene rimossa l'ultima batteria di missili Cruise), sino ad essere definitivamente chiusa alla fine degli anni novanta del XX secolo. Tutt'oggi, sulla parte sud della pista sono ancora visibili i bunker che accolsero le testate nucleari americane. Campo profughi Nel 1999, quella che ormai era la ex-base Nato, durante la Missione Arcobaleno fu riutilizzata per accogliere ed alloggiare circa cinquemila cossovari[7] nel corso della guerra della ex-iugoslavia, in quelli che erano stati gli alloggi dei soldati americani di stanza al Magliocco durante la guerra fredda. La ricostruzione Il nuovo aeroporto di Comiso è nato da una fruttuosa collaborazione istituzionale fra l'enac, la Regione Siciliana e il Comune di Comiso. Il finanziamento dell'opera, per un importo complessivo pari a ,73 euro, venne approvato con delibera del CIPE numero 36 del 3 maggio 2002 e successivamente con decreto numero 368/Serv.2 del 28 maggio 2004 del Dipartimento Trasporti della Regione Siciliana. I lavori iniziarono il 23 ottobre 2004 ed andarono speditamente fino al completamento della parte air-side nell'aprile del 2007.

5 CHIMICA LIQUIDI BAGAGLIO A MANO Il regolamento ufficiale prevede il trasporto in cabina di liquidi in piccoli contenitori da 100ml ciascuno, fino ad un totale di 1000ml (1 litro). Tutti i liquidi che vorrai trasportare in aereo, dovranno essere inseriti in un sacchetto di plastica richiudibile della dimensione di 20x20cm Liquidi in aereo: cosa si può portare nel bagaglio a mano? I tipi di liquidi bagaglio a mano che puoi portare in cabina sono elencati qui di seguito: acqua ed altre bevande, zuppe, sciroppi, creme, lozioni, oli, profumi, spray, gel incluso gel per capelli e per doccia, contenuto di recipienti sotto pressione incluse schiume da barba, altre schiume, aerosol e deodoranti, paste inclusi dentifrici, miscele di liquidi e solidi, mascara e ogni altro prodotto di analoga consistenza. Eccezioni: medicine e viaggi con bambini Ci sono alcune eccezioni in casi particolari: se si viaggia con neonati è possibile portare il latte per bambini, latte in polvere, acqua sterilizzata e alimenti per l infanzia anche se superano i limiti consentiti. Inoltre puoi portare a bordo medicinali oltre i 100ml se necessario e non devi inserirli per forza nella busta trasparente, ma dovrai viaggiare con una ricetta medica. In entrambi i casi devi comunque estrarre i liquidi dal bagaglio a mano al momento dei classici controlli in aeroporto. E i liquidi nel bagaglio in stiva? Ricorda che queste limitazioni valgono esclusivamente per il bagaglio a mano. Per quanto riguarda il bagaglio in stiva NON ci sono limitazioni sulla quantità di liquidi in aereo che puoi portare; fai solamente attenzione ad imballare per bene eventuali contenitori di vetro e bottiglie.

6 FRANCESE EASY-JET Les étapes pour prendre l avion: Étape 1: aller à l aeroport Étape 2: entrer et trouver son vol pour le check-in Étape 3: trouver sa compagnie de vol pour le check-in Étape 4: passer la douane (passeport, billet d avion) Étape 5: trouver la porte de embarquement Étape 6: faire la queue pour monter dans l avion Étape 7: sortir et aller à la delivraison des bagages en soute Étape 8: trouver le numéro de tapis de livraison Étape 9: récupérer vos valises Étape 10: sortir de l aéroport

7 DIRITTO Contratto di trasporto Il contratto di trasporto è il contratto con il quale il vettore si obbliga, verso un corrispettivo, a trasferire da un luogo all altro cose o persone a rischio suo. Il codice civile presenta due articoli (art e art. 1682) che riguardano la responsabilità del vettore per inadempimento e della sua responsabilità in caso di danni alla persona e per smarrimento delle proprie cose. Obbligazioni del vettore Pagamento del prezzo. Esibizione del biglietto su richiesta.

8 GEOGRAFIA

9 What s Up At the Airport Hello and welcome to the Travel English Speaking Course! Today we re going through the airport step by step, learning important vocabulary and useful phrases along the way. Enjoy your flight! Come And Visit Our Website Vieni a Visitare Il Nostro Sitoweb...

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG)

FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) FAQ relative al trasporto come bagaglio a mano di Liquidi, Aerosol e Gel (LAG) Con l entrata in vigore delle nuove norme dal 31 gennaio 2014, cosa rimane invariato per il trasporto dei liquidi come bagaglio

Dettagli

PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO*

PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO* 00125 Roma Via Emilio Costanzi, n.30 Tel. 06 5257178 06 5257495 Fax 06 5258980 PROGRAMMA DI VIAGGIO A *BERLINO* 1. Giorno ROMA/BERLINO - 21 gennaio H. 05.10 Appuntamento dei partecipanti all'aeroporto

Dettagli

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST

CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca COMPAGNIE LOW-COST A.A. 2006/07 Storia Pre Deregulation Southwest Airlines (1971) Introduzione di servizi di linea a basso costo: Riduzione dei servizi ai

Dettagli

Vademecum Stage Bratislava

Vademecum Stage Bratislava Istituto Superiore Istruzione Secondaria G.TASSINARI Codice Nazionale C-5-FSE04-POR-Campania 2012-362 Esperienze a confronto: la Meccanica in Europa Vademecum Stage Bratislava DOCENTE TUTOR TELEFONO Ricci

Dettagli

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A. MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E LA GESTIONE DELLA CHIUSURA DELLO SCALO Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo

Dettagli

ALCUNE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER L INGRESSO NEGLI U.S.A. PER I CITTADINI ITALIANI. ESTA (Electronic System for Travel Authorization)

ALCUNE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER L INGRESSO NEGLI U.S.A. PER I CITTADINI ITALIANI. ESTA (Electronic System for Travel Authorization) ALCUNE IMPORTANTI INFORMAZIONI PER L INGRESSO NEGLI U.S.A. PER I CITTADINI ITALIANI ESTA (Electronic System for Travel Authorization) I cittadini italiani che si recano negli Stati Uniti devono ottenere

Dettagli

SICILIA TRAPANI. Il progetto

SICILIA TRAPANI. Il progetto Il progetto Dotato di un aerostazione e di un sedime di dimensioni ragguardevoli, l aeroporto di Trapani Birgi è già oggi una realizzazione imponente. Gli interventi previsti sono destinati alla riqualifica

Dettagli

Regolamento Europeo n. 2004/261/CE del 11/2/2004, in vigore dal 17/2/2005

Regolamento Europeo n. 2004/261/CE del 11/2/2004, in vigore dal 17/2/2005 Spesso, nel corso del lavoro quotidiano, ci imbattiamo in situazioni che richiedono la conoscenza di alcune norme a tutela del viaggiatore e, per estensione, di noi stessi in quanto professionisti del

Dettagli

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO

AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO AEROPORTI, TERRITORIO, SVILUPPO Com.te Adalberto Pellegrino* Premessa Se sia nato prima il porto oppure il traffico che lo utilizza è una vecchia domanda di scuola ancora usata nelle facoltà universitarie

Dettagli

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Prof. Ing. Lorenzo DOMENICHINI Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale lorenzo.domenichini@unifi.it SIU/MIT-Di.Co.Ter

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

4 LUGLIO 2014: GIORNATA EUROPEA DEI DIRITTI DEI PASSEGGERI AEREI

4 LUGLIO 2014: GIORNATA EUROPEA DEI DIRITTI DEI PASSEGGERI AEREI 4 LUGLIO 2014: GIORNATA EUROPEA DEI DIRITTI DEI PASSEGGERI AEREI Di Francesca D'Antuono (stagista presso Europe Direct e Eurodesk - Provincia di Pordenone) È giunta alla sua sesta edizione la Giornata

Dettagli

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015

Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Aeroporto di Catania Politica Commerciale Aviation 2015 su traffico internazionale incrementale. 01 marzo 2015 Politica Commerciale Linee Guida OBIETTIVO La presente policy ha come scopo quello di attrarre

Dettagli

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti

Regione Siciliana. Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO. Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni IL TRASPORTO AEREO 25 Acquisizione ed elaborazione dati Rag. Maria

Dettagli

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236.

(1) Pubblicato nella Gazz. Uff. 26 novembre 1982, n. 236. D.P.R. 23 agosto 1982, n. 871 (1) Attuazione della direttiva (CEE) numero 80/232 relativa alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per taluni prodotti in imballaggi preconfezionati.

Dettagli

Come raggiungere la Sicilia

Come raggiungere la Sicilia Come raggiungere la Sicilia Via aereo, nave, treno o pullman? Raggiungere le favolose mete siciliane non è difficile. La terra del sole, grazie ai numerosi collegamenti, è a portata di mano. Aerei, traghetti,

Dettagli

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe

DATIDITRAFFICO 2014. DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe DATIDITRAFFICO 214 DirezioneSviluppoStudiEconomicieTariffe A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie

Dettagli

ANS Training Compendio ATC

ANS Training Compendio ATC 5.3 SOMMARIO AIC IN VIGORE Un sommario con l elencazione delle AIC in vigore per ciascuna serie, anch esso sotto forma ordinaria di AIC, viene diramato di norma due volte l anno. 5.4 RICHIESTA DI EMISSIONE

Dettagli

Soggiorno/studio a LONDRA Dal 12 novembre al 10 dicembre 2014

Soggiorno/studio a LONDRA Dal 12 novembre al 10 dicembre 2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE S. PERTINI SETTORI PROFESSIONALI NUOVO ORDINAMENTO : PROFESSIONALE DEI SERVIZI - TECNICO ECONOMICO Indirizzi di studio: - Professionale per i Servizi - Tecnico

Dettagli

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park ****

Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF. Hotel Lido Park **** Viaggio Speciale Palma di Maiorca AGOAL GRUPPO GOLF Hotel Lido Park **** Dal 9 al 16 Aprile 2016 Quote di partecipazione per persona - minimo 20 paganti - Quota Adulti da Euro 690 Supplementi facoltativi

Dettagli

VADEMECUM DI VIAGGIO

VADEMECUM DI VIAGGIO Gentile Cliente, VADEMECUM DI VIAGGIO nel ringraziarla per la fiducia accordata nell'acquisto del suo titolo di viaggio presso la nostra Agenzia Viaggi, La invitiamo a leggere attentamente le istruzioni

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO

PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO PROFILAZIONE PASSEGGERI AEROPORTO DI PALERMO SINTESI DEI RISULTATI - CUMULATO 2010 Milano, Settembre 2010 INDICE NOTA METODOLOGICA pag. 3 PROFILO DEL CAMPIONE DI PASSEGGERI (IN PARTENZA E IN ARRIVO) pag.

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011

Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 Edizione di Catania Pag. 8 22 luglio 2011 100 di 190 Edizione di Enna Pag. 33 22 luglio 2011 101 di 190 Edizione di Palermo Pag. 20 22 luglio 2011 102 di 190 Edizione Palermo Pag. 21 22 luglio 2011 103

Dettagli

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro!

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! 19 Idea Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! Nuove tecnologie di Franco Ormea Un enorme struttura dotata delle risorse tecnologiche più sofisticate, progettato per smaltire un traffico di 24 milioni

Dettagli

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Struttura principale del sito NRTF Niscemi 2013 Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Lavori interrotti nel sito MUOS 11 April 2013 Antenna

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI

CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI CORRISPETTIVI REGOLAMENTATI Gennaio 2016 - DIRITTI AEROPORTUALI - SERVIZI DI SICUREZZA - INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE - ASSISTENZA PRM - SERVIZI DI HANDLING - BENI IN USO ESCLUSIVO INDICE GENERALE I CORRISPETTIVI

Dettagli

ENAC. Sito Ufficiale dell'ente Nazionale dell'aviazione Civile. Stampa della sezione: Home I Diritti dei Passeggeri Cosa portare a bordo

ENAC. Sito Ufficiale dell'ente Nazionale dell'aviazione Civile. Stampa della sezione: Home I Diritti dei Passeggeri Cosa portare a bordo ENAC Sito Ufficiale dell'ente Nazionale dell'aviazione Civile Stampa della sezione: Home I Diritti dei Passeggeri Cosa portare a bordo COSA PORTARE A BORDO Al fine di proteggere i passeggeri dalla minaccia

Dettagli

INFORMATIVA AI PASSEGGERI

INFORMATIVA AI PASSEGGERI Trasporto sostanze liquide nel bagaglio a mano INFORMATIVA AI PASSEGGERI Nuove Regole di Sicurezza negli Aeroporti dell'unione Europea Al fine di proteggere i passeggeri dalla nuova minaccia terroristica

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania

I modelli di business per l Aeroporto di Catania. Rosario Faraci Università degli Studi di Catania I modelli di business per l Aeroporto di Catania Rosario Faraci Università degli Studi di Catania Il compito dell aziendalista Impresa aeroportuale MONOPOLIO naturale Sistema delle imprese Aeroporto Vincenzo

Dettagli

I posti sono limitati. Suggeriamo iscriversi entro il 15 Aprile, varrà la regola chi prima arriva trova posto.

I posti sono limitati. Suggeriamo iscriversi entro il 15 Aprile, varrà la regola chi prima arriva trova posto. Destinazione: Hotel: SICILIA AREA DI RAGUSA DONNAFUGATA GOLF RESORT & SPA (5 stelle lusso) Date: 1 5 Giugno 2011 I posti sono limitati. Suggeriamo iscriversi entro il 15 Aprile, varrà la regola chi prima

Dettagli

SCHEDA N. 123 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ENAV Spa. Opera aeroportuale. Lavori in corso 105/2009

SCHEDA N. 123 SOGGETTO TITOLARE: TIPOLOGIA OPERA: ULTIMAZIONE LAVORI LOCALIZZAZIONE. ENAV Spa. Opera aeroportuale. Lavori in corso 105/2009 SISTEMI URBANI Nodi, sistemi urbani e metropolitani di Palermo e Catania Ammodernamento tecnologico-infrastrutturale dell'aeroporto Falcone- Borsellino SCHEDA N. 123 LOCALIZZAZIONE CUP: TIPOLOGIA OPERA:

Dettagli

Prezzo al pubblico Iva inclusa. conf Descrizione articolo. contenuto ordine

Prezzo al pubblico Iva inclusa. conf Descrizione articolo. contenuto ordine Listino in vigore dal 6 luglio 202 Linea all'aloe vera linea viso all'aloe vera Crema viso - aloe vera - nutriente, idratante - con olio di noci dell'amazzonia 22% 6,64 50ml Latte detergente - aloe vera

Dettagli

Una nuova Agorà per il Mediterraneo

Una nuova Agorà per il Mediterraneo REGIONE SICILIANA DIPARTIMENTO DI TRASPORTI E COMUNICAZIONI STUDIO DI FATTIBILITÀ E PROCEDURE ATTUATIVE PER IL RIASSETTO COMPLESSIVO DELLE MODALITÀ DI TRASPORTO NELLA REGIONE SICILIANA Fase A maggio 2004

Dettagli

Enac: Linee guida nuova normativa sicurezza:

Enac: Linee guida nuova normativa sicurezza: NUOVE REGOLE DI SICUREZZA NEGLI AEROPORTI Nuove regole di sicurezza negli aeroporti e per l accettazione del bagaglio. L armonizzazione alle nuove norme di sicurezza da parte di vettori e enti aeroportuali,

Dettagli

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto L Aeroporto di Trapani è il suo sito ufficiale, un occasione di promozione e sviluppo turistico per tutto il territorio WEB ADVERTISING - BANNER servizi di promozione all interno del sito dell aeroporto

Dettagli

Aeroporto di Catania Scheda Identificativa

Aeroporto di Catania Scheda Identificativa Aeroporto di Catania Scheda Identificativa Nome - Identificativo IATA/ICAO Aeroporto di Catania - CTA/LICC Località / Comune Catania Raggiungibilità ed accessibilità Distanza dal centro urbano [km] 4,5

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Per le stagioni IATA: Summer 2016 e Winter 2016/2017 Firenze, 30 Settembre 2015 2 Policy Commerciale

Dettagli

COMISO: UNA BATTAGLIA VINTA

COMISO: UNA BATTAGLIA VINTA 4 aprile 1982/2012 30 Anniversario della manifestazione pacifista contro i missili nucleari a Comiso A Pio e a Rosario, la nostra eterna gratitudine COMISO: UNA BATTAGLIA VINTA un contributo di Agostino

Dettagli

a) Qualità del servizio formativo

a) Qualità del servizio formativo Il tuo futuro è sotto una buona stella con il Capitolato tecnico bando di gara progetto Le francaise in France a) Qualità del servizio formativo Allegato 1 Descrizione CARATTERISTICHE OFFERTE PUNTEGGIO

Dettagli

CONTENITORI E ARTICOLI PER L INDUSTRIA E IL LABORATORIO

CONTENITORI E ARTICOLI PER L INDUSTRIA E IL LABORATORIO CONTENITORI E ARTICOLI PER L INDUSTRIA E IL LABORATORIO BACINELLE PVC 1900/M CASSETTA BOX Con coperchio BOTTIGLIONI A COLLO LARGO Dimensioni (fondo) mm. h mm. 200X150 50 250x200 60 320x260 70 350x300 85

Dettagli

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012

Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Airport traffic Monthly Report Maggio 2012 Roma, 02/07/2012 Executive Summary (1/2) I dati dei primi 5 mesi del 2012, nei 38 aeroporti italiani monitorati da Assaeroporti, registrano una riduzione pari

Dettagli

mezzi aeroportuali MEZZI aeroportuali revisione - manutenzione - fornitura ricambi e pneumatici Manutenzione Mezzi Vendita Ricambi

mezzi aeroportuali MEZZI aeroportuali revisione - manutenzione - fornitura ricambi e pneumatici Manutenzione Mezzi Vendita Ricambi mezzi aeroportuali MEZZI aeroportuali revisione - manutenzione - fornitura ricambi e pneumatici Manutenzione Mezzi Vendita Ricambi OMA SERVICE For over 35 years we offer services and maintenance of civil

Dettagli

A cura di Patrizia Sapia

A cura di Patrizia Sapia A cura di Patrizia Sapia Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo

Dettagli

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI

CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana Assessorato del Turismo, delle Comunicazioni e dei Trasporti Dipartimento Trasporti e Comunicazioni CONTO REGIONALE DEI TRASPORTI 2000 ANNO 2000 REPUBBLICA ITALIANA

Dettagli

La robotica terrestre

La robotica terrestre Applicazioni e tecnologie dei sistemi robotici intelligenti - 23 settembre 2004 La robotica terrestre Sergio Taraglio FUS-ROB ENEA - C.R. Casaccia 1 Sommario Cos è un robot Esempi di robot Cosa si trova

Dettagli

Sommario degli argomenti contenuti nel volume

Sommario degli argomenti contenuti nel volume Sommario degli argomenti contenuti nel volume Pagina Terminologia usata nel testo 5 Traffico aeroportuale Graduatorie movimenti, passeggeri e cargo 9 Traffico commerciale complessivo 13 Traffico commerciale

Dettagli

Terra di acqua e di fuoco..

Terra di acqua e di fuoco.. Terra di acqua e di fuoco.. PROGETTO 24 maggio - 02 giugno 2013 Dopo lo sbarco dei Mille anche noi sbarchiamo in Sicilia per farne 1000. MAPPA DELL ISOLA TAPPE DESCRIZIONE SABATO 25 MAGGIO PRIMA TAPPA:

Dettagli

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014

Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa. Catania 17 febbraio 2014 Un progetto di destagionalizzazione turistica per le province di Catania, Siracusa e Ragusa Catania 17 febbraio 2014 Da cosa nasce il progetto? Dall esigenza di incentivare le presenze turistiche, con

Dettagli

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it

Marco Fantauzzi 2010 - Mondo Gino Lisa - www.ginolisa.it ANALISI DATI METAR AEROPORTO GINO LISA FOGGIA Introduzione I dati Metar (METeorological Aerodrome Report) sono messaggi meteorologici relativi ad un aeroporto che contengono le seguenti informazioni: 1.

Dettagli

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA

UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA ASSOLOMBARDA UNIONE INDUSTRIALE DI TORINO CONFINDUSTRIA GENOVA ACCESSIBILITA A MALPENSA Dicembre 2012 1. Inquadramento territoriale e programmatico L aeroporto di Malpensa è localizzato in una delle aree

Dettagli

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI

Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI 1 Corso: TURISMO PROGRAMMA DI DISCIPLINE TURISTICHE E AZIENDALI SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO CLASSI 3^, 4^, 5^ SEZIONI E - F Obiettivi minimi: L alunno dovrà: Conoscere e descrivere approfonditamente

Dettagli

L interruzione della A19 Palermo-Catania: una stima preliminare del danno

L interruzione della A19 Palermo-Catania: una stima preliminare del danno L interruzione della A19 Palermo-Catania: una stima preliminare del danno Raffaele Grimaldi, Andrea Debernardi, Emanuele Ferrara, Paolo Beria NOTA TECNICA 1/2015 APRILE 2015 TRASPOL LABORATORIO DI POLITICA

Dettagli

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia

Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia MOBILITY CONFERENCE 2015 CONNESSIONI AEREE E SVILUPPO AEROPORTUALE Grandi aeroporti e aeroporti accessibili. L investimento di easyjet per la Lombardia FRANCES OUSELEY, Direttore Italia easyjet Milano,

Dettagli

Pomeriggio informativo Presentazione sui rifiuti speciali Giubiasco, autunno 2013

Pomeriggio informativo Presentazione sui rifiuti speciali Giubiasco, autunno 2013 Pomeriggio informativo Presentazione sui rifiuti speciali Giubiasco, autunno 2013 Giornata informativa I rifiuti speciali da economie domestiche negli ecocentri comunali Presentata da: Paolo Arcioni, caposettore

Dettagli

How to reach us. By airplane

How to reach us. By airplane How to reach us By airplane Our company is located at only 60 minutes from the Marco Polo Airport in Venice (www.veniceairport.it), 60 minutes from the San Giuseppe Airport in Treviso (www.trevisoairport.it)

Dettagli

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA

Aeroporto Internazionale di Milano Orio al Serio Milan Orio al Serio International Airport. Chief Financial Officer Sacbo SpA LA MOBILITA AEREA, IL VOLO LOW-COST COST, IL RUOLO DELL AEROPORTO NELLE FUNZIONI URBANE Ciro Ciaccio Chief Financial Officer Sacbo SpA Dicembre 2009 UNO SCALO IN CONTINUA CRESCITA 8.000.000 7.000.000 6.000.000

Dettagli

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate

Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate Corrispettivi per: Diritti aeroportuali Servizi di sicurezza Infrastrutture centralizzate INDICE GENERALE 1 DIRITTI AEROPORTUALI Diritti aeromobili 1.1 Diritti di approdo 1.2 Diritti di partenza 1.3 Diritti

Dettagli

BRIGHTON 1-8 FEBBRAIO 2015

BRIGHTON 1-8 FEBBRAIO 2015 BRIGHTON 1-8 FEBBRAIO 2015 PARTECIPANTI: 13 ALUNNE DELLE CLASSI 1^, 2^ E 3^ DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE ACCOMPAGNATORE: PROF.SSA MARIA LUISA VIOLINI INFORMAZIONI GENERALI LOCALITA : Incastonata

Dettagli

PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM

PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM 25 PRODOTTI CHIMICI E SILICONI STORM 47 48 25 PRODOTTI CHIMICI E SILICONI PRODOTTI CHIMICI E SILICONI 25 SALE IN PASTIGLIE STORM PER ADDOLCITORI ST4280 sale in pastiglie sacco da kg 25 kg 25 prezzo al

Dettagli

Unicredit Group & Compagnia della vela. con il patrocinio: CONI Provinciale L Aquila

Unicredit Group & Compagnia della vela. con il patrocinio: CONI Provinciale L Aquila Unicredit Group & Compagnia della vela con il patrocinio: CONI Provinciale L Aquila in collaborazione con : Federazione Italiana Vela Abruzzo, Federazione Italiana Vela Sicilia, 37 stormo Aeronautica Militare

Dettagli

Casa vacanze Biblioteca Du Prufissuri - Pantelleria

Casa vacanze Biblioteca Du Prufissuri - Pantelleria Immersi nella tranquillità dell'arabeggiante Khamma, a 5 minuti dalle vasche calde di Gadir e dall'arco dell'elefante, scoprirete questi splendidi appartamenti ricavati all interno di un autentico dammuso

Dettagli

01/03/2013 AD OGGI: VICE DIRETTORE GENERALE & ACCOUNTABLE MANAGER. SAC - Società Aeroporto Catania S.p.A.

01/03/2013 AD OGGI: VICE DIRETTORE GENERALE & ACCOUNTABLE MANAGER. SAC - Società Aeroporto Catania S.p.A. INFORMAZIONI PERSONALI Nome D'AMICO FRANCESCO MARIA ANDREA ESPERIENZA LAVORATIVA 01/03/2013 AD OGGI: VICE DIRETTORE GENERALE & ACCOUNTABLE MANAGER. Dirigente Responsabile dell'area operativa, della Certificazione

Dettagli

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO

TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Programma Operativo Regionale IT051PO001 FSE Campania ALLEGATO TECNICO Prot. 2988 del 20.07.2011 ALLEGATO TECNICO PROGETTO: C.1.FSE04_POR_CAMPANIA.2011.626 MODULO: ENGLISH LANGUAGE UPGRADE 1 Destinazione: Edimburgo Periodo: 11 settembre-8 ottobre (quattro settimane) Trasporti:

Dettagli

Filling and closing systems. w n

Filling and closing systems. w n A gro ro r in w n wi g u up m any comp n ny L AZIENDA CMI SpA - Costruzione Macchine Imbottigliatrici è nata nel 1982 ed opera nel campo dell imbottigliamento, tappatura, etichettatura e incartonamento.

Dettagli

Con i nostri migliori Auguri...

Con i nostri migliori Auguri... NEWSLETTER n. 11 Allegato ad Aeroporto di Genova NEWS Con i nostri migliori Auguri... Contatti Aeroporto di Genova S.p.A. : www.airport.genova.it Aerostazione passeggeri - 010/60151 email: info@airport.genova.it

Dettagli

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO

PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO PROGRAMMA PLURIENNALE DI INCENTIVAZIONE PER LO SVILUPPO DEL TRAFFICO DELL AEROPORTO DI BERGAMO ORIO AL SERIO mediante l avviamento e/o lo sviluppo di rotte aeree da attivare entro la stagione IATA Winter

Dettagli

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino

L economia. del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto. di Torino L economia del Piemonte decollerà con lo sviluppo dell aeroporto di Torino Audizione presso la Regione Piemonte I-II-III Commissione Consiliare Torino, 12 ottobre 2009 Associazione FlyTorino Chi siamo

Dettagli

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio

TRAFFIC POLICY 2015-2016. Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015-2016 Ed. 18032015 Aeroporto di Trapani Birgi Vincenzo Florio TRAFFIC POLICY 2015 2016 OBIETTIVI Il sistema di seguito esposto è concepito per incentivare, in modo trasparente e tale

Dettagli

World Championship 2015 - Bodybuilding & Fitness

World Championship 2015 - Bodybuilding & Fitness World Championship 2015 - Bodybuilding & Fitness Catania, Italia 13 & 14 Giugno 2015 Organizzazione: WABBA International & WABBA Italia SI PREGANO GLI ATLETI DI LEGGERE BENE: 1. Accedono al campionato

Dettagli

Ideato e organizzato da :

Ideato e organizzato da : Ideato e organizzato da : Viaggi Fortuna Via Edison 1 47122 Forlì Tel0543 800011 Fax 0543 800012 Email incentive@viaggifortuna.it - www.viaggifortuna.it Volo da Milano Malpensa 14/10/16 Milano Malpensa

Dettagli

Quota individuale di apertura pratica, il costo individuale, non rimborsabile è di 70 Validità delle quote di partecipazione

Quota individuale di apertura pratica, il costo individuale, non rimborsabile è di 70 Validità delle quote di partecipazione 1 2 CHI SIAMO Honey Travel è un giovane tour operator con la filosofia di offrire ospitalità e sicurezza, proponiamo Viaggi su misura per i novelli sposi, la nostra passione nell organizzazione di viaggi

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Ventidue

U Corso di italiano, Lezione Ventidue 1 U Corso di italiano, Lezione Ventidue U Oggi, facciamo un altro esercizio M Today we do another exercise U Oggi, facciamo un altro esercizio D Noi diciamo una frase in inglese e tu cerca di pensare a

Dettagli

NEW YORK. DAL 5 AL 9 DICEMBRE (con arrivo in Italia il 10/12) IMMACOLATA 2014 PROGRAMMA DI VIAGGIO

NEW YORK. DAL 5 AL 9 DICEMBRE (con arrivo in Italia il 10/12) IMMACOLATA 2014 PROGRAMMA DI VIAGGIO NEW YORK IMMACOLATA 2014 DAL 5 AL 9 DICEMBRE (con arrivo in Italia il 10/12) PROGRAMMA DI VIAGGIO 1 giorno: Milano Malpensa New York Ritrovo dei Signori Partecipanti all aeroporto di Milano Malpensa, disbrigo

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava il cinquantesimo squadrone

Dettagli

L'allegato I stabilisce, per tali prodotti, le gamme dei valori delle quantità nominali del contenuto degli imballaggi preconfezionati; b) i prodotti

L'allegato I stabilisce, per tali prodotti, le gamme dei valori delle quantità nominali del contenuto degli imballaggi preconfezionati; b) i prodotti 31980L0232 Direttiva 80/232/CEE del Consiglio, del 15 gennaio 1980, per il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative alle gamme di quantità nominali e capacità nominali ammesse per

Dettagli

Self S.r.l. Via G. Bruno, 13 33050 RIVIGNANO (UD) Italia www.selfmoulds.com

Self S.r.l. Via G. Bruno, 13 33050 RIVIGNANO (UD) Italia www.selfmoulds.com How to reach us By car Coming from the airport in Treviso, take the A27 highway, following directions for Venice and drive on for about 20 km until you reach the junction with the A4 highway following

Dettagli

Guida per lo spotting all'aeroporto di Corfù

Guida per lo spotting all'aeroporto di Corfù Guida per lo spotting all'aeroporto di Corfù Introduzione L'aeroporto internazionale Ioannis Kapodistrias di Corfù (codice Icao LGKR e Iata CFU) è uno scalo di medie dimensioni situato nelle immediate

Dettagli

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH)

Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) (Aggiornata 2014) Frankfurt Hahn (HHN/EDFH) STORIA L aeroporto di Francoforte Hahn si trova a 120 km dalla città di Francoforte, ed è stato per lungo tempo una base aerea della NATO che ospitava il cinquantesimo

Dettagli

Partenze garantite Agosto 2016

Partenze garantite Agosto 2016 CLASSIC AZZORRE > 3 isole in 12 giorni Ecco il viaggio jumping più classico e richiesto, che consente di visitare tre fra le principali isole delle Azzorre in una decina di giorni, aggiungendo due giorni

Dettagli

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00

ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK. Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 COMUNICATO STAMPA ALITALIA: NEL 2008 DECOLLA IL NUOVO NETWORK PRESENTAZIONE DEL NUOVO NETWORK PER LA STAGIONE SUMMER 2008 Conferenza Stampa martedì 5 febbraio 2008 ore 11.00 Il 31 marzo 2008 parte il nuovo

Dettagli

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584

FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 FACCIALE FILTRANTE MONOUSO FFP2D - Sperian 5210 ML REF. 1005584 CARATTERISTICHE GENERALI Divisione : Protezione della testa Famiglia : Protezione delle vie respiratorie Gamma : Facciali filtranti monouso

Dettagli

LA SICILIA 30 gennaio 2009

LA SICILIA 30 gennaio 2009 ! LA SICILIA 30 gennaio 2009 " ##$%& LA SICILIA 22 gennaio 2009 % #& LA SICILIA 20 gennaio 2009 LA SICILIA 24 gennaio 2009 %! & LA SICILIA 27 gennaio 2009 ' % ( ) ' * $ + ' ( ) + $ + ' ' ',("'++)++ ' $

Dettagli

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO

ANALISI DEI COSTI DEL TRASPORTO AEREO CORSO DI TRASPORTI AEREI Prof. Luigi La Franca DEL TRASPORTO AEREO A.A. 2004/05 PROCESSO ANALISI DI DEREGULATION DEI COSTI DIRITTI AEROPORTUALI SERVIZI DI SICUREZZA INFRASTRUTTURE CENTRALIZZATE DIRITTI

Dettagli

Tariffe chauffeur service 2009

Tariffe chauffeur service 2009 Tariffe chauffeur service 2009 4 ore 100 km inclusi 150,00 160,00 180,00 8 ore 200 km inclusi 250,00 270,00 305,00 12 ore Km illimitati 350,00 365,00 415,00 Km eccedenti- costo a km 1,00 1,20 1,50 Ore

Dettagli

OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI

OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI OTTO BUONI MOTIVI PER INVESTIRE AD HAITI INDICE 1. Prossimità 2. Competitività 3. Sviluppo 4. Canali privilegiati 5. Reale flessibilità 6. Dalla parte degli investitori 7. Investimenti tutelati 8. Potenzialità

Dettagli

Il Sud si muove. Si muove l Europa.

Il Sud si muove. Si muove l Europa. Il Sud si muove. Si muove l Europa. PON TRASPORTI 2000-2006 Programma di sviluppo infrastrutturale della rete trasporti nel Sud Italia Il Programma Nell ambito delle politiche cofinanziate dai Fondi strutturali

Dettagli

U Corso di italiano, Lezione Sedici

U Corso di italiano, Lezione Sedici 1 U Corso di italiano, Lezione Sedici U Dove abiti? M Where do you live? U Dove abiti? D Abito nella città vecchia, davanti alla chiesa. F I live in the old town, in front of the church. D Abito nella

Dettagli

* * INCLUSIVE TOUR PARTENZE DA TUTTA ITALIA ** info e prenotazioni: evasionisicilia@ultraviaggi.it TEL: 0690218773 PALERMO TAORMINA * CATANIA SIRACUSA

* * INCLUSIVE TOUR PARTENZE DA TUTTA ITALIA ** info e prenotazioni: evasionisicilia@ultraviaggi.it TEL: 0690218773 PALERMO TAORMINA * CATANIA SIRACUSA INCLUSIVE TOUR * * TAORMINA * CATANIA * VOLO ANDATA / RITORNO ALITALIA 2 NOTTI IN HOTEL CON PRIMA COLAZIONE TRASFERIMENTO (PRIVATO) AEROPORTO HOTEL AEROPORTO TASSE AEROPORTUALI (SOLO PER VOLI DIRETTI)

Dettagli

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider

Divisione Viaggi. keep the knowledge flowing. Zainetto. verde. Education Provider Divisione Viaggi Keep the knowledge flowing keep the knowledge flowing ESTATE INPSIEME: UK Oxford Brookes University ETA' 12-17 ANNI / 2 o 4 SETTIMANE LA LOCALITA' Oxford è una città densamente popolata,

Dettagli

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo

Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Presentazione di: Beluffi Matteo Guddelmoni Gianpaolo Storia 1985: Nasce per mano dell imprenditore irlandese Tony Ryan. Lo scopo è quello di collegare per via aerea Irlanda e Gran Bretagna, come alternativa

Dettagli

TAB. B - ESCLUSI. Larsa per la gestione del materiale scolatico PATERNO' LABORIENTA FUORI TERMINE. MASCALUCIA Genitori a scuola di cucina 11.

TAB. B - ESCLUSI. Larsa per la gestione del materiale scolatico PATERNO' LABORIENTA FUORI TERMINE. MASCALUCIA Genitori a scuola di cucina 11. Interventi integrati per il successo scolastico e per l assolvimento del diritto-dovere all istruzione e alla formazione DI CUI AL DDG NR. 2545 DEL 25/05 PROGETTI INTEGRATI AZ. B CATANIA TAB. B - ESCLUSI

Dettagli

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ...

PASSEGGERI 2008/2009 GEN / DIC 2008 2009 % 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000. nr voli... ... ... ... 02 06 12 14 16 20 22 34 02 03 140.000 120.000 100.000 80.000 60.000 40.000 20.000 0 PASSEGGERI 2008/2009 GEN FEB MAR APR MAG GIU LUG AGO SET OTT NOV DIC GEN / DIC 2008 2009 % nr voli 7.307 10.038 37,38.....................................

Dettagli

Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI)

Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI) (Aggiornata 2014) Innsbruck Kranebitten (INN/LOWI) STORIA L idea di costruire un aeroporto nell area di Innsbruck nasce dal governo provinciale tirolese nel 1920, che avvia la stesura dei progetti e l

Dettagli

Contatti: 0289356408 800 00 33 00 Confermare la partenza:

Contatti: 0289356408 800 00 33 00 Confermare la partenza: Contatti: Per qualsiasi informazione o dubbio potrete contattare ITALTURIST dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 18.00 ai seguenti riferimenti: via fax al seguente numero: 0289356408 al numero verde:

Dettagli

VALIDO FINO AL 3 GENNAIO 2016 VIA XX SETTEMBRE, 9 - GARBAGNATE MILANESE (MI) VIA ARNO, 4 - CASNATE CON BERNATE (COMO)

VALIDO FINO AL 3 GENNAIO 2016 VIA XX SETTEMBRE, 9 - GARBAGNATE MILANESE (MI) VIA ARNO, 4 - CASNATE CON BERNATE (COMO) VALIDO FINO AL 3 GENNAIO 2016 VIA XX SETTEMBRE, 9 - GARBAGNATE MILANESE (MI) VIA ARNO, 4 - CASNATE CON BERNATE (COMO) VICKS MEDINAIT 90 ml Sciroppo per sintomi raffreddore e influenza SUPRADYN vitaminico

Dettagli

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE

INDICATORI SOCIO-ECONOMICI SU FIRENZE Gli indicatori delle modalità di arrivo a Firenze: i bus turistici e il traffico aereo Tra le numerose modalità di arrivo a Firenze si evidenziano quelle più rappresentative dell andamento turistico nonché

Dettagli