Confronto*biennio*2015N2016* *salario*legato*inflazione*/*salario*erogato*in*fcancnhi* Valore.punto.16,10..x.13. mensilità.+.incidenze.istituti.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Confronto*biennio*2015N2016* *salario*legato*inflazione*/*salario*erogato*in*fcancnhi* Valore.punto.16,10..x.13. mensilità.+.incidenze.istituti."

Transcript

1 fax wwwfim-cislit - federazionefim@cislit Ufficio Stampa fimstampa@cislit@fimcislstampa ComunicatoStampa DichiarazionedelSegretarioNazionaledellaFimCislFerdinandoULIANO FCA/CNHI:aumentisalarialinelleretribuzionidiFebbraio PremiodiefficienzamediaFCA5,1%pariaincrementodi1129,00 PremiodiefficienzaCNHI4,3%pariadunincrementodi995,00 NellagiornatadioggiaTorinolesegreterienazionalidiFIM8CISL,Uil,Fismic,AqcfeUglhanno esaminatoinunincontroinsiemeafcaecnhiirisultatipertuttiglistabilimentiitalianidelpremio diefficienza2016,previstonell accordodigruppodel7luglio2015 Per il secondo anno consecutivo l accordo sindacale del 2015 dichiara Ferdinando Uliano segretario nazionale FIM responsabile del settore 8 ottiene risultati particolarmente positivi L accordocihaconsentitodidareincrementisalarioltreiltassod inflazione,iclassiciincrementi salarialiinpagabasecollegatiall inflazioneavrebberolasciatoaboccaasciuttailavoratori,dando praticamenteaumentiannuilordinonsuperioria112euroinflazione2016èpari0,5%) Giànelcorsodel2016abbiamoerogatolapartefissadelpremiodireddittivitàparia330,00 a tuttiidipendenti,chesuperaampiamentei112 legatiall inflazioneprevistidalvecchiosistema, nell incontro di oggi abbiamo aggiunto anche l altra quota salariale 2016 riferita al Premio di Efficienza di stabilimento che a coinvolto il 97,6% degli dipendenti di FCA e CNHI Considerando le 330 già erogate, in FCA con le 1129 euro medie, gli incrementi salariali nel 2016sonoquindistatiintornoa+1459euro,mentreinCNHI,conle995euromediegliincrementi salariali sono stati intorno a 1325 euro Analizzando il primo biennio salariale , se avessimorinnovatoilcontrattolegandoloaltassoinflattivoilsalariolordocomplessivonelletasche deilavoratorisarebbestatodieuro247euro,conquestoaccordomediamenteabbiamodistribuito euro2779europerfcaeeuro2650percnhiancheperquel2,4%dilavoratorichenonhanno raggiunto il premio di efficienza le 660 euro fisse ricevute sono comunque superiore a quella collegataall inflazione Confrontobiennio2015N2016 salariolegatoinflazione/salarioerogatoinfcancnhi Inflazione ,1% mediasuii^fascia) Valorepunto16,10 x13 mensilità+incidenzeistituti Totsalariolordobiennio 247euro FCAmediasuII^fascia) 660,00eurofissi ,00euro CNHImediasuII^fascia) 660,00eurofissi euro Inflazione2015pari0,6%,inflazione20160,5% Inallegatol ammontaredelpremioefficienzaneidiversistabilimentidifcaecnhi GliimportipotrebberobeneficiaredelladetassazioneprevistanellaleggedistabilitàdalGoverno Per la FIMNCISL non era accettabile che a tassi d inflazioni vicino allo zero gli aumenti salariali, anche se in paga base, fossero praticamente pari allo zero Abbiamo trovato una

2 fax wwwfim-cislit - federazionefim@cislit Ufficio Stampa fimstampa@cislit@fimcislstampa stradacontrattualeperilgruppofcaecnhiingradodiintrodurreunsistemasalarialecapacedi erogareimportisalarialipiùconsistenticollegandoliall andamentoaziendale ConlacontrattazionesindacaleinFCAeCNHIsiamoriuscitiinquestianniariempiredilavoro fabbriche che fino a solo 3 anni fa erano caratterizzate da un uso pesantissimo di cassintegrazione,ilnostroobiettivorimanelapienaoccupazionenel2018,esulfrontesalarialela risposta economica ha consentito di distribuire salario aggiuntivo all inflazione, fatto che da decenni non si vedeva in Fiat Questi sono i fatti, le sterili polemiche che non portano nulla ai lavoratorilelasciamoadaltri Roma7febbraio2017UfficioStampaFimCisl

3 Allegati: fax wwwfim-cislit - federazionefim@cislit Ufficio Stampa fimstampa@cislit@fimcislstampa Allegato1)+SchedaContratto2015FCAeCNHIAlcunicontratto) FCA$ %$efficienza$ II$FASCIA$3$e$4 $gruppo$professionale)$ Cassino ,00 330,00 $1650,00$ Melfi ,00 330,00 $1650,00$ Sevel ,00 330,00 $1650,00$ Pomigliano 7,2 1584,00 330,00 $1914,00$ Verrone 7,2 1584,00 330,00 $1914,00$ VenariaLighting 7,2 1584,00 330,00 $1914,00$ MirafioriCarrozzeria 4,5 990,00 330,00 $1320,00$ MirafioriPresse ,00 330,00 $1650,00$ Pratolaserra ,00 330,00 $1650,00$ MAGNATI$MARELLI$ %$efficienza$ II$FASCIA$3$e$4 $gruppo$professionale)$ Tolmezzo ,00 330,00 $1650,00$ VenariaAli 7,2 1584,00 330,00 $1914,00$ MagnetiMarelli 4 880,00 330,00 $1210,00$ BariPWT ,00 330,00 $1650,00$ CNHI$ %$efficienza$ II$FASCIA$3$e$4 $gruppo$professionale)$ Brescia ,00 330,00 $1430,00$ Suzzara ,00 330,00 $1430,00$ Bolzano 3,75 825,00 330,00 $1155,00$ jesi 3,75 825,00 330,00 $1155,00$ modena 4,5 990,00 330,00 $1320,00$ SanMauro 3,75 825,00 330,00 $1155,00$ Lecce 3,75 825,00 330,00 $1155,00$ TorinoMotori ,00 330,00 $1650,00$ TorinoDrivelines 3,75 825,00 330,00 $1155,00$ Foggia ,00 330, ,00 Foggia ,00 330, ,00

4 fax wwwfim-cislit - federazionefim@cislit Ufficio Stampa fimstampa@cislit@fimcislstampa Allegato2)+SchedaContratto2015FCAeCNHI Ilcontrattoèstatorinnovatoil772015delladuratadi4anni,riguardaglioltre86000dipendenti LaFim8Cisl,insiemeallealtreoosschehannosottoscrittoaccordisonoriusciteadintrodurrein FCAeCNHIunsistemacontrattualeperilgruppoFCAeCNHI,capacedierogareimportisalariali piùconsistenticollegandoliall andamentoaziendale Idueparametrieconomici Sono stati individuati due parametri EFFICIENZA E REDDITIVITA ) per incrementare il salario Nelquadrienniounincrementosalarialecheconidueindicatoriindividuatipotràerogare unasommasalarialedai7040obiettividitargetraggiunti)ai10736 obiettivimassimi) Annualmentesièprovvedutoaderogareunaquotafissadi330,00 chegiàdasolasupera gliaumenticollegatiall inflazione Sonostaticomunquedefinitidueelementidigaranzia:ilprimocollegatoadeventualiscostamenti inflattivi significativi non previsti nel biennio Il secondo un incontro tre mesi prima del prossimo rinnovoperdefinireilivelliretributivibase Laquantificazioneeconomica Sono state individuate tre fasce professionali, in cui sono stati aggregati gli attuali gruppi professionaliinognifasciac èunriferimentodisalariobasesucuivienecalcolatoinpercentuale l ammontare dell aumento economico in base a due nuovi ELEMENTI RETRIBUTIVI ER) SALARIALI, il primo di stabilimento collegato all Efficienza e il secondo legato al Risultato OperativodeiBilancidellesocietà SALARIO$BASE$ I^$FASCIA$ 20500,00 II^FASCIA$ 22000,00 III^$FASCIA$ 27000,00 % Elemento$ Retribuito$$ EFFICIENZA$DI$ STABILIMENTO$ % Elemento$ Retribuito$ REDDITIVITA $ I^=5 gruppoprofessionalejii^=4 e3 gruppoprofjiii^=1 e2 gruppoprof 1 ELEMENTORETRIBUTIVOER)EFFICIENZADISTABILIMENTO L elemento retributivo per Efficienza è annuale ed è calcolato in base ai risultati di efficienza ottenutineivaristabilimentivediesempiosutabellafcaecnhi) NeicasidiraggiungimentodeltargetilpremiopuòraggiungerenellaII^fasciailvaloredi 1320,00 Naturalmente se il risultato sarà inferiore al Target o superiore il premio cresce o decresceilpremiovienecalcolatoincorsod annoelasuaerogazioneavverràallafinedelmese difebbraiodell annosuccessivo,dopolaconsuntivazioneannualedeirisultati Non son previste penalizzazioni nei casi di assenza retribuita da enti previdenziali e assistenziali Malattia, infortunio, maternità, L104 ecc) Nei casi di CIG, CIGS, Contratto di Solidarietà il premio, come in quasi tutti accordi su premi di produzione e qualità, matura con i rispettivirateimensilialmeno11gglavorativialmese)neicasidinonmaturazionemensilec è comunqueunelementodigaranziacheprevedelasommadeiggdieffettivolavoroeseviene raggiuntoilrateotrimestralequestovienericonosciutoperriceverealmenounaquotatrimestrale ilcassintengratodeveaveralmeno64giornilavorativiconsiderandoutiliancheferieefestività)

5 Esempiodicalcolo WCMStatus fax wwwfim-cislit - federazionefim@cislit Ufficio Stampa fimstampa@cislit@fimcislstampa Recuperiefficienzaobiettivoannuale6% FCANautoeCNHI inf4% 4N4,5% 4,6N5,4% 5,5N6,4% oltre6,5% NoStatus 50% 1,25% 1,88% 2,50% 3,00% Bronze 75% 1,88% 2,81% 3,75% 4,50% Silver 100% 2,50% 3,75% 5,00% 6,00% Gold 120% 3,00% 4,50% 6,00% 7,20% Esempio: LavoratoreII^fascia,chelavorainunstabilimento Silver seilrecuperodiefficienzaèstatodel 5,6%araggiuntol incremento del 5% dellasuafasciasalariale22000 )Pertantol aumento saràdi 1100, x5%) ELEMENTORETRIBUTIVOER)REDDITIVITA L Elemento retributivo Redditività per raggiungimento obiettivi piano industriale hacaratterequadriennaleedècollegatoalraggiungimentodeirisultatieconomici QuotaFissatrimestralegiàerogatanelcorsodel2016 Ogniannoverràpagataunaparteparial6%delsalariobase)conerogazionitrimestraliaprile, luglio,ottobre,gennaio): 8 I^Fascia5 gruppoprofessionale):annuale 308,00,Trimestrale77,00 j 8 II^Fascia4e3 gruppoprofessionale):annuale 330,00,Trimestrale82,50 j 8 III^Fascia2 e1 gruppoprofessionale):annuale 405,00,Trimestrale101,25 Penalizzazioni: Nessuna nei casi di assenza retribuita da enti previdenziali e assistenziali Malattia, infortunio, maternità, L104 ecc) Nei casi CIG, CIGS, Contratto di Solidarietà: il premiomaturasempre,ancheneicasiincuinonc èlamaturazionedeirateimensili Quotavariabileafineperiodo Alla fine del periodo verrà erogata una quota aggiuntiva per il raggiungimento degli obiettivi La quota aggiuntiva al raggiungimento del piano è pari al +6% del salario annuo, portandolol incrementocomplessivodel12%6%quotafissa+6%quotavariabile)epuòarrivare al +14% del salario annuo, portando l incremento complessivamente al +20% 6% quota fissa+14%quotavariabile)laquotavariabilevienecorrisposta,entrolafinedelmesedimarzo 2019,dopolaconsuntivazionedeirisultatieconomici2018Penalizzazioni:Nessunaneicasidi assenzaretribuitadaentiprevidenzialieassistenzialimalattia,infortunio,maternità,l104ecc) NeicasiCIG,CIGS,ContrattodiSolidarietàilpremiomaturasempre,ancheneicasiincuinon c èlamaturazionedeirateimensili

Premio Efficienza 2015 di stabilimento oltre il 97% degli 86.000 dipendenti riceveranno l elemento retributivo nella paga di Febbraio

Premio Efficienza 2015 di stabilimento oltre il 97% degli 86.000 dipendenti riceveranno l elemento retributivo nella paga di Febbraio 02 16 f e b b r a i o premio contratto FCA CNHI Bulletin Group FCA e CNHI - Trade Union Fim-Cisl premio le tabelle FIM CISL Premio 2015 di stabilimento oltre il 97 degli 86.000 dipendenti riceveranno lelemento

Dettagli

Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti miglioramenti salariali e normativi su orario, indennità e professionalità.

Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti miglioramenti salariali e normativi su orario, indennità e professionalità. CISL FIM CI 07 15 l u g l i o Rinnovo contratto aumenti salariali carta di debito Bulletin Group FCA e CNHI - Trade Union Fim-Cisl Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti miglioramenti

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Gruppo FCA: anche 2017 nel 1 trimestre siamo sopra 1 milione di vetture. Crescita ulteriore quota premium e risultati

Dettagli

Vi ricordiamo che tali spiegazioni sono anche reperibili in video nel canale Youtube della FISMIC Nazionale agli indirizzi:

Vi ricordiamo che tali spiegazioni sono anche reperibili in video nel canale Youtube della FISMIC Nazionale agli indirizzi: Roma, 28 maggio 2015 COMUNICATO SINDACALE Come annunciato nella circolare di ieri oggi vi inviamo in allegato l intera produzione di slides illustrate da Roberto Di Maulo concernenti il rinnovo del CCSL

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la combinazione investimenti e accordi sindacali determinano nel 2015 un aumento della produzione del 66%

Dettagli

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL

ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL ALLEGATO: ELABORAZIONE FIM-CISL DATI PRODUZIONE FCA NEL 1 SEMESTRE 2016 CONSIDERAZIONI DI FERDINANDO ULIANO - SEGRETARIO NAZIONALE FIM-CISL FCA: Uliano, nei primi sei mesi continua crescita produttiva.

Dettagli

Contratto FCA e CNHI accordo 7 luglio 2015

Contratto FCA e CNHI accordo 7 luglio 2015 Contratto FCA e CNHI accordo 7 luglio 2015 Roma, 14 luglio 2015 materiale per gestione assemblee 1 Accordo Contratto Gruppo Fiat Chrysler Automobile FCA - CNHIndustrial - La trattativa per il rinnovo del

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA produzione 1 trimestre 2018 in flessione, in crescita le produzioni di Sevel, Suv Stelvio, jeep Renegade

Dettagli

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI

FEDERAZIONE ITALIANA METALMECCANICI Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM- CISL: FCA superata la quota di 1 milione di vetture prodotte in Italia, non capitava dal 2008 Record produttivi

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FCA Italia: produzione 2017 +4,2%, con il 64% di auto nella fascia media-alta. In 4 anni da 32 a 5,8 milioni le ore di

Dettagli

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano

Comunicato Stampa. Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano Comunicato Stampa Dichiarazione del Segretario Nazionale Fim Cisl Ferdinando Uliano FIM-CISL: FCA la produzione 3 trimestre + 3,9% rispetto al 2016. Cassino e Mirafiori con Suv Levante e Stelvio trascinano

Dettagli

FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015

FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015 FCA - Italy mercato, produzione e occupazione. Torino, 11 giugno 2015 Mercato Italy 2007-2014 Da 2007 a 2014: - 46% immatricolazioni Produzione in Italia (dati Ania) Anni Years Autovetture Pass. Cars Autoveicoli

Dettagli

Il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro RINNOVO 2018 la piattaforma delle richieste. A cura della FIM-CISL Nazionale_ Ferdinando Uliano

Il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro RINNOVO 2018 la piattaforma delle richieste. A cura della FIM-CISL Nazionale_ Ferdinando Uliano Il Contratto Collettivo Specifico di Lavoro RINNOVO 2018 la piattaforma delle richieste A cura della FIM-CISL Nazionale_05.11.18 Ferdinando Uliano La piattaforma CCSL 1.Diritti sindacali e partecipazione

Dettagli

PUBBLICAZIONE AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI anno 2013

PUBBLICAZIONE AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI anno 2013 PUBBLICAZIONE AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI anno 2013 AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI COLLEGATI ALLA PERFORMANCE STANZIATI PERSONALE DI RUOLO NON DIR.ANNO 2013 185.560,00 AMMONTARE COMPLESSIVO DEI PREMI

Dettagli

CONTRATTO FIAT E RELAZIONI SINDACALI PER FRONTEGGIARE LA COMPETIZIONE

CONTRATTO FIAT E RELAZIONI SINDACALI PER FRONTEGGIARE LA COMPETIZIONE CONTRATTO FIAT E RELAZIONI SINDACALI PER FRONTEGGIARE LA COMPETIZIONE MONDIALE. L approvazione a larga maggioranza. Migliorano il salario e le condizioni per investimenti e lavoro. Ad un anno esatto dall

Dettagli

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI -

QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - I L C A F F E D E L L U N E D I N. 1 A N N O 2 0 1 7 Associazione Giovani CdL Roma www.giovanicdlroma.it Roma, 19/06/2017 QUATTORDICESIMA - ASPETTI GENERALI - La quattordicesima mensilità, denominata anche

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO POLITICHE DEL PERSONALE

VERBALE DI ACCORDO POLITICHE DEL PERSONALE VERBALE DI ACCORDO Addì, 22 maggio 2008 in Terni, si sono incontrati: - La società Aspasiel srl, - La FIM/CISL, la FIOM/CGIL, la UILM/UIL, presenti le RSU della società. Le parti coerentemente con le finalità

Dettagli

Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti miglioramenti salariali e normativi su orario, indennità e professionalità.

Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti miglioramenti salariali e normativi su orario, indennità e professionalità. FIM CIS CISL FIM CI 07 15 l u g l i o Rinnovo contratto aumenti salariali carta di debito Bulletin Group FCA e CNHI - Trade Union Fim-Cisl Rinnovato contratto di FCA e CNHI Un accordo positivo, previsti

Dettagli

Oggetto: salario variabile aziende ceramica 3 fuoco industria accordo regione Emilia Romagna 5 aprile 2005

Oggetto: salario variabile aziende ceramica 3 fuoco industria accordo regione Emilia Romagna 5 aprile 2005 Documento redatto per il sito www.fondazioneforense.it Non è consentita la distribuzione e la pubblicazione di questo documento, anche parzialmente modificato, senza l esplicita approvazione di CNA Interpreta

Dettagli

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi

PAGHE E CONTRIBUTI. di Luciano Alberti e Davide Guzzi PAGHE E CONTRIBUTI di Luciano Alberti e Davide Guzzi Indice sistematico Prefazione alla 13^ edizione...11 Parte 1 - Procedure per l azienda Capitolo 1 - Nozioni preliminari...15 1.1 Premesse per una corretta

Dettagli

Inchiesta su condizioni di lavoro negli stabilimenti FCA e CNHI

Inchiesta su condizioni di lavoro negli stabilimenti FCA e CNHI Inchiesta su condizioni di lavoro negli stabilimenti FCA e CNHI Nell autunno scorso la FIOM CGIL e la CGIL nazionale hanno dato incarico alla Fondazione Claudio Sabattini e alla Fondazione Giuseppe di

Dettagli

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO

CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fim-Cisl Nazionale CONTRATTO COLLETTIVO SPECIFICO DI LAVORO Fabbrica Italia Pomigliano 23/12/2010 a cura di Bruno Vitali Struttura del Contratto Diritti sindacali: artt. 1-7 Sistema di regole contrattuali:

Dettagli

Politiche Passive del Lavoro

Politiche Passive del Lavoro Politiche Passive del Lavoro 1 Ufficio politiche passive FdS SaR FdS TIS 2 Come nasce il FdS L 92/2012 D.Lgs. 148/2015 art.27 Accordo Parti Sociali 25/11/2015 G.U. n 118 21/5/2016 3 FdS: alimentato con

Dettagli

Riordino degli Ammortizzatori Sociali

Riordino degli Ammortizzatori Sociali Riordino degli Ammortizzatori Sociali Speaker Laura Bernini - Referente Previdenza - Area Lavoro e Previdenza 12 ottobre 2015 Contribuzione Finanziamento Ammortizzatori Sociali CONTRIBUTO ORDINARIO CIGO:

Dettagli

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE

NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE NORMATIVA E DISPOSIZIONI OPERATIVE IN MATERIA PREVIDENZIALE Considerata la moltitudine di norme e di disposizioni operative in materia previdenziale che hanno sostanzialmente modificato, nel corso del

Dettagli

L autoliquidazione INAIL 2017/2018

L autoliquidazione INAIL 2017/2018 2017/2018 Riduzione art. 9, c. 5, legge 67/1988 e art. 32, c. 7- ter, legge 98/2013 (cooperative e loro consorzi di cui alla L. 240/1984, art. 2, c. 1) % di prodotto proveniente da zone montane conferito

Dettagli

ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT

ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT ASSEMBLEA NAZIONALE FIOM GRUPPO FIAT TORINO 19 MARZO 2004 RILIEVO DATI I dati che qui abbiamo raccolto essenzialmente per le attività industriali, sono indicativi della pesante perdita occupazionale che

Dettagli

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE

AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione Regionale Marche AMMORTIZZATORI SOCIALI IN DEROGA 2015 NELLA REGIONE MARCHE Seminari EBAM febbraio 2015 INPS Istituto Nazionale Previdenza Sociale Direzione

Dettagli

Il welfare aziendale

Il welfare aziendale Il welfare aziendale Insieme coordinato e strutturato di iniziative con le quali le aziende si fanno carico dei bisogni dei propri dipendenti e dei loro familiari, concedendo benefit e facilities non tanto

Dettagli

BANCO DI SAN GIORGIO SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clicca sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente

BANCO DI SAN GIORGIO SPA VERBALE DI ACCORDO. Sommario. Clicca sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente BANCO DI SAN GIORGIO SPA VERBALE DI ACCORDO Sommario Clicca sul numero di pagina corrispondente al titolo per selezionarlo automaticamente Art. 1 2 Art. 2 - Determinazione del complessivo onere aziendale

Dettagli

Stralcio da integrativo 08/07/2003

Stralcio da integrativo 08/07/2003 Stralcio da integrativo 08/07/2003 Il PREMIO DI EFFICIENZA AZIENDALE corrisponderà ad un costo aziendale complessivo annuo pari ad. 759.000,00, così come parametrato nella allegata tabella (all.1); si

Dettagli

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1

Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS. Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 Area Lavoro e Previdenza CUD / 2004 PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS Milano, 10 febbraio 2004 a cura di Anna Colombini 1 2 CUD/2004 IL DATORE DI LAVORO CERTIFICA: Al lavoratore dipendente,

Dettagli

CAPITOLO 1 Norme generali

CAPITOLO 1 Norme generali CAPITOLO 1 Norme generali 1. Premessa... 1 Fonti normative e contrattuali 2. Fonti legali e amministrative... 1 3. Fonti contrattuali collettive... 6 Orario di lavoro 4. Lavoro ordinario... 7 5. Lavoro

Dettagli

AGENZIE STAMPA ATTIVO DELEGATI FIM CISL Roma, Torino 18/20 MAGGIO

AGENZIE STAMPA ATTIVO DELEGATI FIM CISL Roma, Torino 18/20 MAGGIO AGENZIE STAMPA ATTIVO DELEGATI FIM CISL Roma, Torino 18/20 MAGGIO Fca:Uliano(Fim),occupazione mantenuta,fiom non sa fare conti Bisogna tenere conto degli scorpori all'interno del gruppo (ANSA) - ROMA,

Dettagli

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1

Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Welfare Aziendale: quali vantaggi? Studio Consulenza del Lavoro Caratti 1 Sistemi di incentivazione POLITICHE RETRIBUTIVE OPPORTUNITA SISTEMI DI INCENTIVAZIONE VINCOLI DEFINIZIONE OBIETTIVI AZIENDALI VALUTAZIONE:

Dettagli

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici N. 62 31.03.2014 Contratti di solidarietà: le istruzioni operative dell INPS Per l anno 2014, l integrazione salariale per i contratti

Dettagli

Rinnovo CCNL AF e Contratto Aziendale Gruppo FS Ipotesi economica. Roma, 29 marzo 2012

Rinnovo CCNL AF e Contratto Aziendale Gruppo FS Ipotesi economica. Roma, 29 marzo 2012 Rinnovo CCNL AF e Contratto Aziendale Gruppo FS Ipotesi economica (sintesi per OO.SS.) Roma, 29 marzo 2012 1 CCNL AF MINIMI: Nessun incremento strutturale Nuova scala parametrale 100 192 sui 15 parametri

Dettagli

Sistema di misurazione e valutazione della Performance Anno 2017

Sistema di misurazione e valutazione della Performance Anno 2017 Sistema di misurazione e valutazione della Performance Anno 2017 Dati relativi ai premi (art. 20 D.lgs. 33/2013, comma 2) Art. 20 Decreto legislativo 33/2013, comma 2 Obblighi di pubblicazione dei dati

Dettagli

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale

Nel prospetto paga devono essere evidenziate le seguenti voci: la retribuzione minima contrattuale; gli eventuali scatti di anzianità; l eventuale La retribuzione del lavoratore domestico è composta dalle seguenti voci: retribuzione minima contrattuale (più indennità di funzione per le categorie D e D-super); eventuali scatti di anzianità; eventuale

Dettagli

OGGETTO: Come si legge la busta paga

OGGETTO: Come si legge la busta paga Infostudio Lavoro del 20.11.2018 Ai gentili Lettori Loro sedi OGGETTO: Come si legge la busta paga Gentile Lettore, una delle domande più frequenti da parte dei lavoratori è: come si legge la mia busta

Dettagli

Nome relatore titolo intervento

Nome relatore titolo intervento Il Conguaglio Previdenziale 2012 Roma, 13 dicembre 2012 UNINDUSTRIA Carlo Dori Nome relatore titolo intervento Le fattispecie più ricorrenti che possono determinare le operazioni di conguaglio contributivo

Dettagli

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio

si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio Roma, 3 luglio 2001 Verbale di accordo tra - UNIONMECCCCANICA-CONFAPI e - FIM-CISL - FIOM-CGIL - UILM-UIL si è rinnovata la parte economica del CCNL 7 luglio 1999 a valere per il biennio 2001-2002. Fermo

Dettagli

Produttività e welfare contrattuale

Produttività e welfare contrattuale #merito&bisogno Produttività e welfare contrattuale Team Economico @ Palazzo Chigi 3 novembre 2016 Produttività e welfare contrattuale Aumenta la detassazione del salario di produttività: potranno avvalersene

Dettagli

MOD. 770/2005 Semplificato

MOD. 770/2005 Semplificato Area Lavoro e Previdenza MOD. 770/2005 Semplificato PARTE C DATI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI INPS DATI ASSICURATIVI INAIL Milano, 12 settembre 2005 1 Viene presentato da tutti i datori di lavoro che

Dettagli

CORRESPONSIONE ED ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE COMPUTABILI

CORRESPONSIONE ED ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE COMPUTABILI CORRESPONSIONE ED ELEMENTI DELLA RETRIBUZIONE COMPUTABILI Misura ed elementi da considerare sono determinati dai contratti collettivi nazionali di lavoro di settore. Salvo il caso di risoluzione del rapporto

Dettagli

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso

Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Centro Studi Cafasso del Dr. Nino Carmine Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Napoli, lì 4 luglio

Dettagli

La favola del torto sulla CIG

La favola del torto sulla CIG La favola del torto sulla CIG E' falso affermare che il vecchio Premio di 103,30 Euro veniva corrisposto anche in cassa integrazione. Infatti il tetto della CIG per il 2012 era di 931,28 euro al mese e

Dettagli

INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali

INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali LA BUSTA PAGA INTESTAZIONE: Dati Azienda e Lavoratore, Mese di retribuzione, qualifica, livello. CORPO: il lavoro ordinario, il lavoro straordinario, eventuali assenze, giorni di ferie goduti, i permessi,

Dettagli

Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM

Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM Premi di risultato Accordo aziendale - ENGIM In data odierna si sono incontrati, presso la sede di ENGIM Via 4 novembre Brembate Sopra (BG), per ENGIM Giuseppe Cavallaro FLC Cgil Bergamo/Lombardia Luisa

Dettagli

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole

FORMFIM. Formazione sindacale in pillole FORMFIM Formazione sindacale in pillole Nella storia del movimento sindacale, i sindacati che hanno spinto verso la centralizzazione della contrattazione, non lo hanno mai fatto per motivi sindacali ma

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione. ACCORDO SINDACALE In data 28/06/2016 Tra Cogeme Spa, rappresentata dal Direttore Dr. Paolo Saurgnani, con l assistenza del Responsabile del Personale & Organizzazione di LGH Dr. Giovanni Gardini, E FP

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 30 agosto 2012 Luglio 2012 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di luglio 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 70,3% degli

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che:

VERBALE DI ACCORDO. tra. Premesso che: VERBALE DI ACCORDO Il giorno 4 Luglio 2014, in Brescia UBI Banca Private Investment Spa, tra e La Delegazione Sindacale Aziendale di UNITA SINDACALE FALCRI SILCEA Premesso che: a) In applicazione delle

Dettagli

PREMIO di RISULTATO. Indice

PREMIO di RISULTATO. Indice PREMIO di RISULTATO Indice 1. PREMESSA... 2 2. PRINCIPI GENERALI ED OBIETTIVI AZIENDALI... 2 3. PARAMETRI DI RIFERIMENTO... 2 4. CRITERI DI DETERMINAZIONE... 3 4.1 Indice di efficienza... 3 4.2 Indice

Dettagli

La Riforma del DPR 30 aprile 1970, n. 602

La Riforma del DPR 30 aprile 1970, n. 602 La Riforma del DPR 30 aprile 1970, n. 602 Relazione 30 Novembre, 2001 A cura di Federlavoro e Servizi Confcooperative LA RIFORMA DEL DPR 602/70 PREMESSA Il giorno 31 ottobre 2001 il Consiglio dei Ministri

Dettagli

Settori tessile-abbigliamento importi salario variabile anno liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 liv. 6 liv. 6s liv.

Settori tessile-abbigliamento importi salario variabile anno liv. 2 liv. 3 liv. 4 liv. 5 liv. 6 liv. 6s liv. Documento redatto per il sito www.fondazioneforense.it. Non è consentita la distribuzione e la pubblicazione di questo documento senza l esplicita approvazione di CNA interpreta srl. Modena, 20 giugno

Dettagli

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola

Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Progetto per la Gestione, lo Sviluppo e il Coordinamento dell Area Agricola Roma, 5 Giugno 2002 Circolare n. 104 Allegati 1 Ai Dirigenti centrali e periferici Ai Direttori delle Agenzie Ai Coordinatori

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione. ACCORDO SINDACALE In data 17/11/2015 Tra Cogeme Servizi Territoriali Locali Srl, rappresentata dal Responsabile Operativo Andrea Garonzi, con l assistenza del Responsabile del Personale & Organizzazione

Dettagli

TOT. GG. LAVORATIVI TOTALE PERSONALE 91,67 AREA DEI SERVIZI AL TERRITORIO 83,67 AREA DEI SERVIZI ALLE PERSONE 87,88 AREA DELLA POLIZIA LOCALE

TOT. GG. LAVORATIVI TOTALE PERSONALE 91,67 AREA DEI SERVIZI AL TERRITORIO 83,67 AREA DEI SERVIZI ALLE PERSONE 87,88 AREA DELLA POLIZIA LOCALE COMUNE DI BELLIZZI Tassi di assenza e di maggior presenza del personale in servizio presso nel mese 01/2013. Pag. 1 di 2 Nel calcolo del tasso di assenza sono compresi anche i giorni di mancata presenza

Dettagli

Accordo Welfare FCA -CNHI. a cura FIM-CISL nazionale

Accordo Welfare FCA -CNHI. a cura FIM-CISL nazionale Accordo Welfare FCA -CNHI a cura FIM-CISL nazionale 23 febbraio 2017 Fonti istitutive - Accordo Quadro Welfare del 29 novembre 2016 tra Gruppi FCA e CNH Industrial e Fim-Cisl, Uilm-Uil, Fismic, Uglm, Aqcf;;

Dettagli

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale

I NUOVI CONTRATTI DI LAVORO Il lavoro a tempo parziale Il lavoro a tempo parziale Aliquota contributiva complessiva 39,67% 4 OP. P.T. IMP. P.T. O00 Y00 MA00 FZ00 1 26 1.680 636 1 26 2.000 757 1 1 4 3 106 142 1.120 1.710 424 648 11 300 6.510 2.465 2.465 140

Dettagli

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA

VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA VERBALE DI ACCORDO PRELIMINARE DI RINNOVO CCPL SETTORE EDILIZIA Il giorno 23 novembre 2012 presso la sede della Scuola Edili della Provincia di Modena, si sono incontrate l ANCE Modena - Associazione Costruttori

Dettagli

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione.

ACCORDO SINDACALE. La realizzazione dei suddetti obiettivi determinerà a consuntivo l entità dell erogazione. ACCORDO SINDACALE In data 17/11/2015 Tra Cogeme Spa, rappresentata dal Direttore Dr. Paolo Saurgnani, con l assistenza del Responsabile del Personale & Organizzazione di LGH Dr. Giovanni Gardini, E FILCTEM

Dettagli

IL SISTEMA PREMIALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA

IL SISTEMA PREMIALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA IL SISTEMA PREMIALE DELLA PROVINCIA DI MONZA E DELLA BRIANZA Approvato con Deliberazione della Giunta Provinciale n. 224 del 14.12.2011 e successivamente aggiornato con deliberazioni della Giunta Provinciale

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e.p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Prestazioni Direzione Contributi CIRCOLARE N.3 DEL 06/02/2008 A tutte le

Dettagli

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO

CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO CCNL DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO 2004-2005 In data 5 giugno 2006 ha avuto luogo l'incontro tra l'agenzia per la rappresentanza negoziale delle

Dettagli

Fondo consolidato per l'anno 2005 a seguito applicazione CCNL 10/04/ ,00

Fondo consolidato per l'anno 2005 a seguito applicazione CCNL 10/04/ ,00 FONDO PER I COMPENSI PER LAVORO STRAORDINARIO E PER LA REMUNERAZIONE DI PARTICOLARI CONDIZIONI DI DISAGIO, PERICOLO O DANNO PER IL PERSONALE DEL COMPARTO (art. 8 C.C.N.L. 10/04/2008) Fondo consolidato

Dettagli

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/

Consulenza Amministrativa del Lavoro Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/ Fax 081/ Centro Studi Cafasso Consulenza Amministrativa del Lavoro 80122 Napoli Viale A. Gramsci,15 Tel. 081/2461068 - Fax 081/2404414 Email info@cafassoefigli.it Circolare informativa n 20/2008 Napoli, lì 13 marzo

Dettagli

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali

Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali Il Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali VISTO il Decreto legislativo 12 aprile 2006, n.163 e s.m.i., concernente Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione

Dettagli

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

Roma, 02/04/2008. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato istituto nazionale di previdenza per i dipendenti dell'amministrazione pubblica Direzione Centrale Pensioni Ufficio I Normativa Tel. 0651017626 Fax. 0651017625 e-mail: dctrattpensuff1@inpdap.it Roma, 02/04/2008

Dettagli

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività

Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività CIRCOLARE A.F. N. 16 2 Febbraio 2016 Ai gentili clienti Loro sedi Legge Stabilità 2016: potenziate le agevolazioni sui premi di produttività Premessa Con legge di stabilità per il 2016 è stata disposta

Dettagli

IMPATTO SU PROCEDURE CIG DEL D. LGS. 148/2015

IMPATTO SU PROCEDURE CIG DEL D. LGS. 148/2015 IMPATTO SU PROCEDURE CIG DEL D. LGS. 148/2015 IL TERMINE DI PRESENTAZIONE PER LA DOMANDA È DI A PARTIRE DAL GIORNO SUCCESSIVO A QUELLO IN CUI SI È VERIFICATO L EVENTO DI SOSPENSIONE / RIDUZIONE. SE IL

Dettagli

1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale

1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale 1. Le disposizioni generali sui trattamenti di integrazione salariale Il Jobs Act 1 riforma il sistema degli ammortizzatori sociali e con il Decreto Legislativo n.148/2015 incide sugli strumenti da utilizzare

Dettagli

Più Crisi meno Salario: i primi dati OCSEL del 2013 OCSEL. 12 Giugno A cura di: Luigi Sbarra. Segretario Confederale Cisl.

Più Crisi meno Salario: i primi dati OCSEL del 2013 OCSEL. 12 Giugno A cura di: Luigi Sbarra. Segretario Confederale Cisl. Più Crisi meno Salario: i primi dati OCSEL del 2013 OCSEL 12 Giugno 2013 A cura di: Luigi Sbarra Segretario Confederale Cisl Uliano Stendardi Coordinatore OCSEL Anna Rosa Munno Ricercatrice CESOS S.r.l

Dettagli

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona. TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (art 21 Legge n. 69)

Comune di Sirolo. Provincia di Ancona. TRASPARENZA AMMINISTRATIVA (art 21 Legge n. 69) MESE DI LUGLIO 2009 Numero giorni complessivi lavorativi 841 Numero giorni complessivi lavorati 703 Numero giorni complessivi di assenza 138 124 gg. Permessi sindacali 1 gg. Malattia 8 gg. TOTALE 138 gg.

Dettagli

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance

Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance Regolamento di disciplina della misurazione, valutazione e trasparenza della performance TITOLO I: Principi generali Art. 1: Trasparenza dei servizi 1. La trasparenza è intesa come accessibilità totale,

Dettagli

TABELLA DI SINTESI AI PARAMETRI

TABELLA DI SINTESI AI PARAMETRI TABELLA DI SINTESI AI PARAMETRI fac-simile di parcella = azienda industriale 13 mensilità organico medio 13 dipendenti retribuzione media pari a 2000,00 euro mese AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE elaborazione

Dettagli

UIR Unione degli Industriali di Roma

UIR Unione degli Industriali di Roma UIR Unione degli Industriali di Roma Addì 10 giugno 2003, in Roma, presso la Sede dell Unione degli Industriali di Roma TRA TELECOM ITALIA S.p.A, assistita dall Unione degli Industriali di Roma e SLC CGIL,

Dettagli

Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA

Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Ipotesi di contratto integrativo per il personale non dirigente del Consiglio regionale Anno 2016 RELAZIONE TECNICO - FINANZIARIA Modulo I - Costituzione del fondo per la contrattazione integrativa La

Dettagli

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI Allegato A) alla delibera di giunta n. 195 del 29/12/2010 REGOLAMENTO DI DISCIPLINA DELLA MISURAZIONE, VALUTAZIONE E TRASPARENZA DELLA PERFOMANCE. ADEGUAMENTO AL D. LGS. 150/2009. TITOLO I: PRINCIPI GENERALI

Dettagli

Area Lavoro e Relazioni Industriali

Area Lavoro e Relazioni Industriali Verbale di accordo 10 luglio 2016 per il rinnovo del CCNL servizi ambientali Indicazioni per la prima applicazione della parte economica Area Lavoro e Relazioni Industriali Ottobre 2016 Premessa Tutti

Dettagli

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI

CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI 26 giugno 2012 Maggio 2012 CONTRATTI COLLETTIVI E RETRIBUZIONI CONTRATTUALI Alla fine di maggio 2012 i contratti collettivi nazionali di lavoro in vigore per la parte economica corrispondono al 7% degli

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 21 dicembre 2007 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria)

Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria) Il contratto dei Metalmeccanici (confindustria) di angelo facchini Pubblicato il 1 febbraio 2008 Stipula: 20 gennaio 2008 Decorrenza: 01 gennaio 2008 Scadenza: economica 31 dicembre 2009; normativa 31

Dettagli

Stralcio da integrativo 08/07/2003

Stralcio da integrativo 08/07/2003 Stralcio da integrativo 08/07/2003 Il PREMIO DI EFFICIENZA AZIENDALE corrisponderà ad un costo aziendale complessivo annuo pari ad. 759.000,00, così come parametrato nella allegata tabella (all.1); si

Dettagli

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero

La busta paga. Composizione. 15 ottobre In questo numero 15 ottobre 2018 In questo numero 1 La busta paga 2 Composizione 3 Dati generali 4 Voci fisse 5 Voci variabili 6 Trattenute previdenziali e fiscali Addizionali Comunali e Regionali - Detrazioni Bonus Renzi

Dettagli

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL QUESTIONARIO INDAGINE TRIMESTRALE SUI POSTI DI LAVORO VACANTI E LE ORE LAVORATE Il questionario deve essere compilato con i dati relativi all intera impresa indicata nella Sezione

Dettagli

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PER L ANNO 2011

PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PER L ANNO 2011 PERSONALE DEL COMPARTO ACCORDO SULLA RETRIBUZIONE DI RISULTATO PER L ANNO 2011 In data 14 Dicembre 2011, alle ore 09.30, presso la Sala Riunioni della sede legale dell A.S.L. TO4, sita in Via Po, 11 Chivasso,

Dettagli

Enrico Vannicola Consulente del Lavoro Delegato Lavoro Confprofessioni Lombardia

Enrico Vannicola Consulente del Lavoro Delegato Lavoro Confprofessioni Lombardia Enrico Vannicola Consulente del Lavoro Delegato Lavoro Confprofessioni Lombardia I contenuti più rilevanti Rappresentanza contrattuale esclusiva (Confprofessioni unica parte firmataria); Decorrenza dal

Dettagli

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 27 aprile 2017, n.75

Istituto Nazionale Previdenza Sociale. Circolare 27 aprile 2017, n.75 Istituto Nazionale Previdenza Sociale Circolare 27 aprile 2017, n.75 Prestazioni economiche di malattia, di maternità e di tubercolosi. Salari medi e convenzionali e altre retribuzioni o importi. Anno

Dettagli

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010.

Circolare n. 41 del OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. Circolare n. 41 del 2.3.2010 OGGETTO: Contribuzioni INPS Aggiornamenti anno 2010. A seguito della circolare Inps n.25 dello scorso 18 febbraio 2010, evidenziamo, di seguito, le variazioni intervenute,

Dettagli

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2722

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 2722 Senato della Repubblica XVII LEGISLATURA N. 2722 DISEGNO DI LEGGE d iniziativa del senatore PUGLIA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 2 MARZO 2017 (*) Disposizioni in materia contributiva a contrasto di comportamenti

Dettagli

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro

Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro Come leggere la Busta Paga Fondazione Studi Consiglio Nazionale Consulenti del lavoro * aggiornato al 25 febbraio 2008 CHE COS È è un documento obbligatorio che indica la retribuzione, le ritenute fiscali

Dettagli

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c.

Viale Regina Margherita n C.A.P Tel. n Codice Fiscale n DIREZIONE GENERALE LORO SEDI. e, p.c. Viale Regina Margherita n. 206 - C.A.P. 00198 Tel. n. 06854461 Codice Fiscale n. 02796270581 DIREZIONE GENERALE Area Contributi e Vigilanza Ufficio Normativa e Circolari CIRCOLARE N. 4, DEL 31/01/2011

Dettagli