Il peso economico dei prodotti a qualità regolamentata. Maria Severina Liberati

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il peso economico dei prodotti a qualità regolamentata. Maria Severina Liberati"

Transcript

1 Il peso economico dei prodotti a qualità regolamentata Maria Severina Liberati 1

2 Classificazione dei prodotti alimentari I prodotti alimentari si classificano in: convenzionali: quelli che vengono immessi nel circuito commerciale secondo gli standard di sicurezza definiti a livello internazionale (Codex Alimentarius) a qualità regolamentata: presentano caratteristiche qualitative peculiari (sia intrinseche che di processo produttivo) sono quelli e vengono certificati in base al rispetto di un disciplinare a seguito della procedura prevista dal Reg.(UE)1151/12 2

3 Qualità regolamentata Convenzionale Disciplina specifica tramite Regolamenti UE: riconoscimento DOP,IGP e STG tramite disciplinare o riconoscimento metodo produttivo BIO Certificazione e controllo ad opera di Organismi autorizzati inseriti in un elenco comunitario Vigilanza di MIPAAFT, Regioni e PP.AA. Immessi in commercio secondo standard di sicurezza definiti a livello internazionale in sede di Codex Alimentarius Commission Normati in modo orizzontale: c.d. pacchetto igiene, normativa etichettatura Sottoposti al sistema pubblico dei controlli: ICQRF, CCPA, NAS, Regioni e PP.AA. 3

4 Qualità regolamentata Convenzionale Adesione inizialmente volontaria, poi vincolante DOP-IGP: rapporto qualitàtradizionalità-legame territoriale (origine geografica); STG: metodo di produzione e materie prime tradizionali Metodo biologico: biodiversità, tutela ambiente e salvaguardia cicli produttivi stagionali, uso limitato concimi chimici Innovata impostazione dell attuale regolamentazione comunitaria: - responsabilizzazione dei produttori (1 livello ) - controllo da parte degli Stati membri ( 2 livello ) - Verifica della Commissione UE ( 3 livello ) 4

5 Rapporto 2016 Ismea/Qualivita DOP-IGP-STG Principali Paesi UE per DOP-IGP (esclusi vini) Paesi extra-ue per DOP-IGP (esclusi vini) Italia 291 (21%) Francia 238 (18%) Spagna 194 (14%) Portogallo 137 (10%) Grecia 104 (8%) Germania 89 (7%) Cina 10 Thailandia 4 Turchia 2 Colombia, Andorra, Norvegia, Rep. Dominicana, Cambogia, India, Vietnam 1 prodotto Fonte: Rapporto 2016 Ismea/Qualivita sulle produz. DOP-IGP-STG 5

6 Dati produttivi DOP-IGP Italia (2015) Valore alla produzione DOP-IGP per categorie (Fonte: indagine Ismea-Qualivita 2016) Primi 10 prodotti: Grana Padano DOP, Parm. Reggiano DOP, Prosc. Parma DOP, Prosc. San Daniele DOP, Aceto balsamico Modena IGP, Mozz. di bufala campana DOP, Mort. Bologna IGP, Gorgonzola DOP, Pecorino Romano DOP, Bresaola Valtellina IGP,. 6

7 Valore al consumo: 13,3 miliardi di euro (Fonte: indagine Ismea-Qualivita 2016) 7

8 Valore dell export DOP-IGP per categoria (dati in mln euro) (Fonte: indagine Ismea-Qualivita 2016) 8

9 Principale normativa orizzontale di riferimento Reg. (CE) n. 178/2002 Reg. (UE) n. 1169/2011 Regolamenti (CE) n. 852/04, 853/04, 854/04 e 882/04 (c.d. pacchetto igiene ) Reg.(UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali effettuati per garantire l applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante nonché sui prodotti fitosanitari che modifica (fra l altro) i regolamenti 854/04 e 882/04 e li abroga con effetto dal 14 dicembre 2019 Relative norme attuative nazionali

10 Prodotti a qualità regolamentata: normativa di riferimento Reg. (UE)N.1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari DM MIPAAF 15/04/2013 Procedimento per l'autorizzazione degli organismi di controllo per le attività di controllo e certificazione delle produzioni agroalimentari DM MIPAAF 14/10/2013 disposizioni nazionali per l attuazione del Regolamento (UE)1151/2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari in materia di DOP,IGP e STG

11 Qualità nella UE La politica della qualità in ambito comunitario nasce negli anni 50/ 60 per conferire un riconoscimento particolare a specifici prodotti agroalimentari Formaggi: dalla Convenzione di Stresa del 1951, firmata da 7 Paesi europei tra cui l Italia, si sono sviluppate le norme nazionali a tutela dei metodi di lavorazione e delle caratteristiche merceologiche dei formaggi a D.O. e tipici Vini: con il Reg. 24/1962 si sono poste le basi per la tutela dei vini a D.O. e per la politica vitivinicola comunitaria(catasto, denuncia annuale produzione/giacenze, ) 11

12 Qualità nella UE Una vera e propria regolamentazione orizzontale si concretizza solo all inizio degli anni 90, sulla scorta della nuova sensibilità dei consumatori nei confronti dei prodotti ottenuti con metodo biologico e con una produzione legata ai luoghi di origine e ai metodi tradizionali. Reg. 2092/91/CEE: metodo di produzione biologico e indicazione di tale metodo su prodotti agricoli e derrate alimentari Reg. (CEE) 2081/92 e 2082/92: protezione delle indicazioni geografiche (IGP) e denominazioni di origine (DOP), nonché delle specialità tradizionali garantite (STG) dei prodotti agricoli e alimentari 12

13 Qualità nella UE Dopo una prima revisione del quadro normativo ad opera dei regolamenti CE n. 509/06 (STG) e 510/06 (DOP-IGP) che hanno abrogato i regolamenti degli anni 90 Si è rilevata la necessità di innovare la politica della qualità, rinnovando la fiducia dei consumatori nel sistema delle certificazioni, anche per far fronte alle sfide commerciali dei nuovi Paesi emergenti (BRICS: Brasile Russia India Cina Sudafrica) Semplificare un quadro normativo che stava diventando complesso anche a causa delle norme applicative, rinnovare l attrattività dell indicazione dell origine, favorire di più le economie rurali 13

14 Verso il pacchetto qualità Fase 1: avvio della consultazione Libro Verde sulla qualità dei prodotti agricoli COM(2008) 641 del 15/10/08: La Commissione consulta gli stakeholders attraverso domande pubbliche. -Criticità dei requisiti di produzione e delle norme di commercializzazione? -Come riconfigurare il sistema delle indicazioni geografiche? -Come migliorare la comunicazione sui sistemi di qualità? (da agricoltura24.com) 14

15 Verso il pacchetto qualità Fase 2: esiti della consultazione COM 2009/234/CE del 28 maggio 2009 sulla politica di qualità (da agricoltura24.com) -Necessità di migliorare la comunicazione fra produttori, acquirenti e consumatori sui regimi di qualità -Rendere più comprensibili l uso e le diciture dei regimi di qualità 15

16 Verso il pacchetto qualità Fase 3: presentazione del pacchetto Il pacchetto prevede un regolamento sui regimi di qualità, una proposta di modifica per l OCM unica, una serie di documenti di buone pratiche sulla certificazione volontaria dei prodotti agricoli e alimentari e sull etichettatura, al fine di -Rilanciare i prodotti europei sui mercati internazionali -Migliorare i meccanismi di informazione -Semplificare il quadro normativo unificando più regolamenti e superando la troppa frammentazione delle norme settoriali 16

17 Pacchetto qualità Reg. (UE) N. 1151/2012 relativo ai regimi di qualità dei prodotti agroalimentari Finalità Permettere agli agricoltori di fornire una gamma diversificata di prodotti di qualità, in modo da avere ricadute sul reddito in particolare in aree svantaggiate e periferiche Rispettare I diritti di proprietà intellettuale e l integrità del mercato Rafforzare la possibilità di comunicare le caratteristiche peculiari del prodotto ai consumatori, anche a fini di tutela dalle pratiche commerciali sleali 17

18 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando La qualità e la varietà della produzione agricola, ittica e dell acquacoltura dell Unione rappresentano un punto di forza e un vantaggio competitivo importante per i produttori dell Unione e sono parte integrante del suo patrimonio culturale e gastronomico. Ciò è dovuto alle competenze e alla determinazione degli agricoltori che hanno saputo preservare le tradizioni pur tenendo conto dell evoluzione dei nuovi metodi e materiali produttivi (cons. 1) I cittadini e consumatori dell Unione chiedono qualità e prodotti tradizionali con caratteristiche specifiche e riconoscibili, in particolar modo quelle connesse all origine geografica(cons. 5) 18

19 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando Contribuire attraverso regimi di qualità a ricompensare gli sforzi dei produttori per ottenere una gamma diversificata di prodotti di qualità può avere ricadute positive per l economia rurale, soprattutto per aree svantaggiate, zone di montagna ecc (cons. 4) In linea con le priorità politiche della Comunicazione Europa 2020, la politica di qualità dei prodotti agricoli dovrebbe fornire ai produttori gli strumenti per identificare e promuovere al meglio i prodotti con caratteristiche specifiche (cons. 5) 19

20 Da qualche tempo l Unione persegue un approccio che ha l obiettivo di semplificare il quadro normativo della PAC (cons. 11) Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando E opportuno far confluire in un unico quadro normativo le disposizioni dei Regolamenti (CE) n. 509/06 e 510/06, abrogandoli (cons ) 20

21 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando La protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche persegue, tra gli altri, l obiettivo di fornire informazioni chiare sui prodotti che possiedono caratteristiche specifiche connesse all origine geografica, permettendo in tal modo ai consumatori di compiere scelte di acquisto più consapevoli (cons. 18) 21

22 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando Un quadro stabilito a livello di Unione che protegga le denominazioni di origine e le indicazioni geografiche prevedendone l inserimento in un registro facilita lo sviluppo di tali strumenti poichè l approccio più uniforme derivante garantisce condizioni di concorrenza leale tra i produttori, accrescendo la credibilità agli occhi dei consumatori E opportuno promuovere la creazione di meccanismi per proteggere tali denominazioni e indicazioni nei Paesi terzi nel quadro dell OMC o di accordi multi/bilaterali (cons. 20) 22

23 Dal Reg. (CE) 510/06 al Reg. (UE) N. 1151/2012 Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 1 obiettivi Il presente reg. intende aiutare i produttori di prodotti agrcoli e alimentari a comunicare agli acquirenti e ai consumatori le caratteristiche e le modalità di produzione agricola di tali prodotti 23

24 Dal Reg. (CE) 510/06 al Reg. (UE) N. 1151/2012 Approcci a confronto Reg. (CE) n. 510/06 art. 1 - campo d applicazione Il presente regolamento stabilisce le norme relative alla protezione delle DO e delle IG dei prodotti agricoli destinati all alimentazione umana elencati nell All. I del Trattato e dei prodotti alimentari elencati nell All. I, nonché dei prodotti agricoli di cui all All. II, del presente regolamento Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 2 ambito di applicazione Il presente regolmento si applica ai prodotti agricoli destinati al consumo umano elencati nell all. I del Trattato ed ad altri prodotti agricoli e alimentari elencati nell all. I del presente regolamento 24

25 Esclusioni Reg. (CE) n. 510/06 art. 1: non si applica ai prodotti vitivinicoli (ad eccezione degli aceti), né alle bevande spiritose e non pregiudica l applicazione dell OCM vino Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 2: non si applica alle bevande spiritose, ai vini aromatizzati o ai prodotti vitivinicoli definiti nell allegato XI ter del Reg. (CE) n. 1234/07 ad eccezione degli aceti di vino 25

26 Reg. (UE) N. 1151/2012 Definizioni (art. 3) regimi di qualità : regimi di cui ai titoli II (DOP e IGP), III (STG) e IV (Indicazioni facoltative di qualità) gruppo : qualsiasi associazione, a prescindere dalla forma giuridica, costituita principalmente da produttori o trasformatori di un medesimo prodotto termini generici : i nomi di prodotti che, pur riferendosi al luogo, alla regione o al paese in cui il prodotto era originariamente ottenuto, sono diventati il nome comune di un prodotto dell Unione 26

27 Denominazione di origine (Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 5 par. 1) Il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: - come originario di una regione,luogo determinato o paese determinati - le cui qualità o caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente a un particolare ambiente geografico, inclusi i fattori naturali o umani - la cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata 27

28 Indicazione geografica (Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 5 par. 2) Il nome di una regione, di un luogo determinato o, in casi eccezionali, di un paese che serve a designare un prodotto agricolo o alimentare: - come originario di tale regione, luogo determinato o paese - del quale una determinata qualità, la reputazione o altre caratteristiche possono essere attribuite a tale origine geografica - la cui produzione svolge almeno una delle sue fasi nella zona geografica delimitata 28

29 Specialità tradizionale garantita (Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 18 par. 1) Un nome che designa uno specifico prodotto o alimento ottenuto: - con un metodo di produzione, trasformazione o una composizione che corrispondono a una pratica tradizionale per tale prodotto o alimento - da materie prime o ingredienti utilizzati tradizionalmente 29

30 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità Requisiti Un prodotto agricolo o alimentare recante il riferimento geografico DOP o IGP dovrebbe soddisfare determinate condizioni previste da un disciplinare, quali prescrizioni specifiche intese a proteggere le risorse naturali o il paesaggio della zona di produzione, ovvero a migliorare il benessere degli animali (cons. 23) Art. 7 Disciplinare 30

31 Disciplinare (art. 7) Il Disciplinare comprende almeno: il nome da proteggere come DOP o IGP utilizzato nel commercio o linguaggio comune, solo nelle lingue utilizzate per descrivere il prodotto specifico nella zona geografica delimitate descrizione del prodotto (materie prime, caratteristiche chimicofisiche, microbiologiche e organolettiche) la definizione della zona geografica delimitata riguardo al legame con il prodotto 31

32 Disciplinare (art. 7) gli elementi che dimostrano che il prodotto è originario di tale zona la descrizione del metodo di ottenimento del prodotto gli elementi che stabiliscono il legame fra la qualità del prodotto e l ambiente geografico nome e riferimenti delle Autorità/Organismi che verificano la conformità al disciplinare qualsiasi ulteriore regola specifica per etichettatura etc.. 32

33 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità considerando Si dovrebbero stabilire procedure che permettano di modificare il disciplinare dopo la registrazione e di annullare la registrazione del nome, in particolare se il prodotto non è più conforme al relativo disciplinare o se il nome non è più utilizzato sul mercato (cons. 61) DM 13 ottobre 2013 recante disposizioni nazionali per l attuazione del Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 13 Modifica di un disciplinare 33

34 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità Protezione e registrazione Per usufruire della protezione nel territorio degli Stati membri, le DOP e IGP dovrebbero essere registrate unicamente a livello di Unione. (cons. 24) La procedura di registrazione a livello di Unione dovrebbe permettere a qualsiasi persona fisica o giuridica avente interesse legittimo (SM o Paese terzo) di notificare la propria posizione (cons. 25) Art. 8 Contenuto domanda di registrazione 34

35 Contenuto della domanda di registrazione (art. 8) La domanda di registrazione comprende: - nome e indirizzo del gruppo richiedente e delle Autorità o, se disponibili, degli Organismi che verificano il rispetto delle disposizioni del disciplinare - disciplinare di cui all art. 7 - documento unico che riporta gli elementi principali del disciplinare e la descrizione del legame del prodotto con l origine geografica Soggetto legittimato a presentare domanda di riconoscimento per una DOP o IGP è il gruppo formato da produttori e/o trasformatori ricadenti nel territorio delimitato dal disciplinare e che trattano il medesimo prodotto oggetto di richiesta di registrazione (art. 4 DM 13 ottobre 2013 recante disposizioni nazionali per l attuazione del Reg. (UE) N. 1151/2012) 35

36 Istruttoria La domanda è inviata all Autorità competente dello Stato membro sul cui territorio è situata la zona geografica, che per l Italia è il MIPAAFT ICQRF Riunione di pubblico accertamento per verificare la rispondenza della disciplina proposta ai metodi leali e costanti Pubblicazione in GURI per verificare l esistenza di motivi di opposizione Dopo 30 gg senza opposizione il Ministero pubblica sul proprio sito web il disciplinare e presenta alla CE un fascicolo di domanda La procedura dettagliata è illustrata nel DM 13 ottobre

37 la Commissione rende pubblico ogni mese l elenco delle denominazioni oggetto di una domanda di registrazione Gli Stati membri, Paesi terzi e persone fisiche/giuridiche con interesse legittimo possono opporsi alla domanda di registrazione mediante dichiarazione debitamente motivata la Commissione tiene un registro aggiornato delle DOP e delle IGP (art. 11),in cui possono essere iscritte le indicazioni o denominazioni relative a prodotti di Paesi terzi protette nell Unione in base a un accordo internazionale, nonché un registro delle STG riconosciute (art. 22) 37

38 una denominazione registrata può essere utilizzata da ogni operatore che commercializza prodotti agricoli e alimentari conformi al disciplinare corrispondente che aderisce volontariamente al sistema le diciture e i simboli associati devono figurare sull etichettatura dei prodotti agricoli e alimentari anche originari dei Paesi terzi commercializzati con denominazione registrata 38

39 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità Etichettatura L etichettatura dovrebbe essere soggetta alle norme generali fissate dalla Dir. 2000/13/CE ora abrogata dal Reg.(UE)n. 1169/2011 (cons. 8) Tenuto conto delle loro peculiarità, è opportuno adottare norme specifiche in materia di etichettatura per le DOP e IGP che impongono ai produttori di utilizzare sugli imballaggi i simboli dell Unione o le indicazioni adeguate (cons. 28) Art. 12 Nomi, simboli e indicazioni 39

40 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità La Commissione può adottare atti di esecuzione che definiscono le caratteristiche dei simboli e delle indicazioni dell Unione, nonchè le norme relative al loro impiego sui prodotti commercializzati come DOP o IGP (art. 12 par. 7) Reg. 668/14/UE di esecuzione recante modalità di applicazione del Reg. (UE) N. 1151/2012, tra le quali Uso dei simboli e delle indicazioni (art. 12) e Riproduzioni dei simboli dell Unione e indicazioni per le DOP, IGP, STG (allegato X) 40

41 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità Protezione E opportuno tutelare i nomi iscritti nel registro allo scopo di garantire un uso corretto e di evitare le pratiche che possano indurre in errore i consumatori (cons. 29) Art. 13 Protezione 41

42 Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 13 Protezione I nomi registrati sono protetti contro: - qualsiasi impiego commerciale diretto o indiretto di un nome registrato per prodotti che non sono oggetto di registrazione, qualora questi ultimi siano comparabili a quelli registrati - qualsiasi usurpazione, imitazione o evocazione anche se il nome del prodotto è accompagnato da espressioni stile, tipo, alla maniera.. - qualsiasi altra prassi che possa indurre in errore il consumatore sulla vera origine dei prodotti 42

43 Reg. (UE) N. 1151/2012 art. 13 Protezione Le DO e IG sono protette ex officio contro ogni forma di illecito utilizzo e pratica ingannevole In Italia l ICQRF è l Autorità incaricata ai sensi dell art. 13 par. 3 del Reg. (UE) N. 1151/2012 di adottare le misure per prevenire o far cessare l uso illegale delle DOP e IGP 43

44 Reg. (UE) N. 1151/2012 sui regimi di qualità Il valore aggiunto delle indicazioni di origine e delle STG si basa sulla fiducia dei consumatori. Esso è credibile solo se è accompagnato da verifiche e controlli effettivi.i regimi di qualità disciplinati dal presente regolamento dovrebbero essere oggetto di un sistema di monitoraggio mediante controlli ufficiali e dovrebbero comprendere un sistema di controlli in tutte le fasi della produzione, trasformazione e distribuzione (cons. 46) Sistema di controllo Art. 35 e seguenti 44

45 Gli Stati membri designano le autorità competenti incaricate dei controlli a norma del Reg. 882/04/CE (modificato dal Reg.(UE)2017/625 che lo abroga a decorrere dal 14/12/2019) relativo ai controlli ufficiali su alimenti e mangimi, salute e benessere degli animali Organismo di controllo: un terzo indipendente cui l autorità competente ha delegato certi compiti di controllo (Reg. 882/04/CE art. 2) Gli organismi di certificazione sono conformi alla norma europea EN o ISO/CEI 65 «Requisiti generali relativi agli organismi che gestiscono sistemi di certificazione dei prodotti» (ora sostituita dalla ISO 17065/2012) 45

46 i costi relativi alla verifica del rispetto del disciplinare sono a carico degli operatori soggetti a tale controllo le autorità che verificano il rispetto del disciplinare devono fornire garanzie di obiettività e imparzialità, disporre di personale qualificato e di risorse adeguate allo svolgimento delle funzioni 46

47 5 giugno 2014: quattordicesima revisione elenco nazionale prodotti agroalimentari tradizionali Prodotti le cui metodiche di lavorazione, conservazione e stagionatura risultano consolidate nel tempo L elenco nazionale registra circa prodotti agroalimentari tradizionali distribuiti su tutto il territorio nazionale 47

48 DOP-IGP anche per i vini: 523 vini al 2015 (Reg. (UE) n. 1308/2013 art. 92 ss.) Recuperare vecchi mercati e conquistarne di nuovi; Istituire un regime vitivinicolo basato su regole chiare, semplici ed efficaci, anche in prospettiva dei nuovi regimi di qualità UE; Salvaguardare le migliori tradizioni della produzione vitivinicola comunitaria, rafforzando il tessuto sociale di molte zone rurali. Specifiche caratteristiche attribuibili all origine geografica del vino (zona di produzione definita nel disciplinare) I consumatori possono individuare tali vini grazie alle denominazioni di origine protette (ex DOC e DOCG) e alle indicazioni geografiche protette (ex IGT) 48

49 Livelli di controllo Per i prodotti a qualità regolamentata è previsto già fin dal 1991 (Reg. CEE 2092/91 sul biologico) il Sistema Qualità articolato sui tre livelli: Produttore Organismo di controllo Vigilanza Attualmente anche per i prodotti convenzionali vige un sistema articolato su tre livelli di responsabilità allestito dal Reg. 178/2002/CE che rende centrale la responsabilità del produttore nel tutelare il consumatore relativamente alla sicurezza dei prodotti 49

50 Audit Commissione UE L autorità competente dello Stato membro delega gli Organismi di controllo e di certificazione e vigila su di essi Gli Stati membri designano l autorità competente incaricata dei controlli ufficiali Operatori che aderiscono al sistema dei prodotti regolamentati Regolamentazione comunitaria 50

51 Sistema dei controlli Mipaaf/Regioni a tutela del consumatore Ispettorato centrale della tutela della Qualità e la repressione frodi dei prodotti agroalimentari ICQRF Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura AGEA Carabinieri - Comando unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare ; Comando Carabinieri Politiche Agricole CCPA Regioni e Province Autonome 51

52 ORGANISMI INTERNAZIONALI E DINAMICHE DI NORMAZIONE

53 Codex Alimentarius È una raccolta di standards, codici di buone prassi e linee guida concernenti un alimento o una categoria alimentare: può riguardare la definizione e i requisiti di un prodotto, di un processo o di un sistema di regolamentazione con lo scopo di garantire la sicurezza alimentare, la protezione dei consumatori e la facilitazioone degli scambi commerciali (WTO) La Commissione del Codex Alimentarius (FAO+OMS) segue procedure rigorose per l armonizzazione, organizzandosi in Comitati (mondo scientifico e parti interessate) specializzati nei rispettivi ambiti di competenza es. Codex Committee on Fish and fishery Products. Adesione non obbligatoria, ma determinante per entrare nei principali flussi commerciali 53

54 ISO International Organization for Standardization È un organizzazione non governativa che collega i settori pubblici e privati, con un network di istituti nazionali di standardizzazione in più di 150 paesi (per l Italia è l UNI, per l Europa l EN) Lo scopo è di fornire standards per caratteristiche desiderabili di prodotti e servizi al fine di contribuire all efficienza operativa, al miglioramento degli scambi commerciali e all innovazione Le norme UNI-EN-ISO sono di carattere volontario 54

55 Ambito internazionale FAO CODEX ALIMENTARIUS COMMISSION ISO OMS Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Politiche di sviluppo rurale e agrobiodiversità, armonizzazione a livello internazionale degli standard di sicurezza alimentare e di miglioramento di prodotto/servizio 55

56 Ambito comunitario DG Agricoltura DG Pesca LIVELLO OPERATIVO Commissione europea EFSA Autorità competenti Stati membri LIVELLO LEGISLATIVO Parlamento e Consiglio europeo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo - Definizione delle politiche comunitarie in materia agricola, alimentare e della pesca 56

57 Ministero della salute Ministero dell Economia e delle Finanze Sinergie istituzionali Governo Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo Pres. Consiglio Dipartimento politiche europee Ministero dell Ambiente, della tutela del Territorio e del Mare Ministero dello sviluppo economico - Legge 241/1990: trasparenza atti amministrativi, Conferenza di servizi in caso di molteplici interessi pubblici coinvolti. 57

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari

ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT. regimi facoltativi su criteri regolamentari ATTESTAZIONI DI SPECIFICITA DOP IGP - SGT regimi facoltativi su criteri regolamentari QUADRO NORMATIVO Reg. CEE n. 2082/92 del Consiglio relativo alle attestazioni di specificità dei prodotti agricoli

Dettagli

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration

This project has received funding from the European Union s Seventh Framework Programme for research, technological development and demonstration Indicazioni di Qualità dei prodotti alimentari: Indicazioni di origine protetta,indicazione geografica, Specialità garantite, Prodotti di Montagna,Prodotti dell agricoltura e delle Isole di Gabriella lo

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 5195 del 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008, concernente la definizione, la designazione,

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

L attività dell ICQRF

L attività dell ICQRF Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari L attività dell ICQRF DG per il riconoscimento degli organismi di controllo e certificazione e tutela del

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) Modifica del 14 novembre 2007 Il

Dettagli

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis

3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis 3. La tutela del marchio e l articolo 517 bis del Codice Penale Il regolamento n. 2081/92 CEE si occupa della protezione comunitaria delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti

Dettagli

Tali prodotti sono consultabili su

Tali prodotti sono consultabili su Intervento 03.01.01 - Sostegno alle associazioni di agricoltori che partecipano per la prima volta a regimi di qualità Sottomisura: 3.1 - Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità 8.2.3.3.1.1. Descrizione

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI STG Specialità tradizionale garantita. Verso

Dettagli

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari

Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12745 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di La Spezia quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G.

La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. ISTITUTO MEDITERRANEO DI CERTIFICAZIONE - DOP IGP STG La Certificazione dei Prodotti D.O.P. I.G.P. S.T.G. Dott. Agr. Lucio Faragona Responsabile Servizio Certificazione IMC 02 febbraio 2007 Argomenti Trattati

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12758 del 26/06/2015 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Torino quale autorità pubblica di controllo ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP

Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi, DOP ed IGP ICQRF Dipartimento Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Marchi e territori: Marchio Geografico, Marchio Collettivo, Marchi di Enti ed Organismi,

Dettagli

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari

Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agro-alimentari Aspetti sanzionatori dell etichettatura Dei prodotti alimentari Giuseppe PUGLIA Teramo, 12 dicembre 2014

Dettagli

Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità

Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità CIRCOLARE A.F. N. 166 del 7 Novembre 2013 Ai gentili clienti Loro sedi Prodotti agricoli e alimentari: pubblicate in GU le disposizioni in materia di regime di qualità Gentile cliente, con la presente

Dettagli

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana

Social Farming DARIO COSTANZO. Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Social Farming Social Farming Inclusione sociale nella filiera agrumicola siciliana Corso di formazione "CONSERVAZIONE, LAVORAZIONE E CONFEZIONAMENTO DEGLI AGRUMI E DEI LORO DERIVATI " SEDE: PALERMO Inclusione

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO

LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO LA PROTEZIONE DEI MARCHI E DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE PER I PRODOTTI AGROALIMENTARI E DEL TERRITORIO 6 giugno 2016 Salone della Camera di Commercio di Reggio Calabria Il marchio - Definizione Cos è

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 12731 del 26/06/2015 Autorizzazione a 3A PTA Parco Tecnologico Agroalimentare dell Umbria Soc. Cons. a r.l. a svolgere le attività di controllo di cui all art. 13 del decreto legislativo 8 aprile

Dettagli

DEFINIZIONE DELLA QUALITA

DEFINIZIONE DELLA QUALITA DEFINIZIONE DELLA QUALITA "La qualità è l insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare le esigenze espresse o implicite

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 12 marzo 2014. Disposizioni per la designazione dei laboratori che possono eseguire l analisi dei campioni prelevati durante i controlli

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0010021 del 25/06/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bolzano a svolgere le attività di controllo ai sensi

Dettagli

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo

LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo LA SICUREZZA ALIMENTARE IN ITALIA: SIAMO SICURI? Dott. Corrado Rendo CONTROLLO DELLA SICUREZZA DEI CIBI NELL UNIONE EUROPEA o Controlli sulla sicurezza alimentare o Sistemi di sicurezza o Legislazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0015553 del 24/10/2018 Autorizzazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura della Basilicata a svolgere le attività di controllo ai

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

Filippo RE Antonio ZANELLI Angelo MOTTI

Filippo RE Antonio ZANELLI Angelo MOTTI 1806 2018 La Società si propone di contribuire al miglioramento dell agricoltura in genere e in particolare quella della provincia di Reggio Emilia e a tal fine istituire e promuovere esperienze, introdurre

Dettagli

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale Meeting ASBRAER Firenze, 26.02.2013 Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale GIOVANNI BELLETTI ANDREA MARESCOTTI SILVIA SCARAMUZZI Dipartimento di Scienze per l economia e l impresa

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - Segreteria VICO - Prot. Interno N.0012812 del 17/08/2017 Autorizzazione a Triveneta certificazioni S.r.l. a svolgere le attività di controllo ai sensi dell art. 64 della Legge 12 dicembre 2016,

Dettagli

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari

Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei

Dettagli

Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione Avvocato e Consulente in Marchi e Disegni

Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione Avvocato e Consulente in Marchi e Disegni LA SOVRAPPOSIZIONE DEL MARCHIO AGLI ALTRI DIRITTI DI PROPRIETÀ INDUSTRIALE E INTELLETTUALE: ALTERNATIVE E CUMULI DI TUTELA Marchio e Indicazioni Geografiche: alternativi o complementari? Emanuele Montelione

Dettagli

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE MODULO 2 UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE Pag. 154 La sicurezza alimentare Il concetto di sicurezza alimentare è cambiato nel tempo: in passato disponibilità materiale di approvvigionamenti

Dettagli

FAO - Geographical Indications Study Tour

FAO - Geographical Indications Study Tour FAO - Geographical Indications Study Tour Bologna, 9 ottobre 2014 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazione

Dettagli

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0392(COD) della commissione per il commercio internazionale

PROGETTO DI PARERE. IT Unita nella diversità IT. Parlamento europeo 2016/0392(COD) della commissione per il commercio internazionale Parlamento europeo 2014-2019 Commissione per il commercio internazionale 2016/0392(COD) 19.6.2017 PROGETTO DI PARERE della commissione per il commercio internazionale destinato alla commissione per l'ambiente,

Dettagli

Gazzetta ufficiale L 343. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 55 o anno 14 dicembre Edizione in lingua italiana.

Gazzetta ufficiale L 343. dell Unione europea. Legislazione. Atti legislativi. 55 o anno 14 dicembre Edizione in lingua italiana. Gazzetta ufficiale dell Unione europea ISSN 1977-0707 L 343 Edizione in lingua italiana Legislazione 55 o anno 14 dicembre 2012 Sommario I Atti legislativi REGOLAMENTI Regolamento (UE) n. 1151/2012 del

Dettagli

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA

STATI GENERALI DELLA MONTAGNA STATI GENERALI DELLA MONTAGNA GIOVEDÌ 6 LUGLIO 2017 LUIGI POLIZZI - DIRIGENTE MIPAAF l.polizzi@politicheagricole.it PRODOTTO DI MONTAGNA : UNA NUOVA OPPORTUNITÀ PER L AGROALIMENTARE DELLE MONTAGNE LUIGI

Dettagli

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare

PRODOTTI TIPICI. Cultura alimentare PRODOTTI TIPICI Cultura alimentare Prodotti alimentari di qualità A riconoscimento delle culture e tradizioni locali, la Comunità Europea prevede oggi tre livelli di tutela dei prodotti tipici: DOP, IGP

Dettagli

TIPO INTERVENTO 3.1.1

TIPO INTERVENTO 3.1.1 TIPO INTERVENTO 3.1.1 [ESTRATTO DEL TESTO INTEGRALE DEL PSR 2014-2020 DELLA REGIONE DEL VENETO] Adesione ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari I testi fanno riferimento al PSR 2014-2020

Dettagli

REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012

REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1151/2012 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 21 novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari IL PARLAMENTO EUROPEO E IL CONSIGLIO DELL UNIONE EUROPEA,

Dettagli

Sicurezza alimentare

Sicurezza alimentare Sicurezza alimentare - Assicurare cibo per il sostentamento - Preservare la qualità organolettica e microbiologica degli alimenti, oltre che la loro tipicità e tradizione Coinvolge tutti gli operatori

Dettagli

Il diritto di proprietà intellettuale collettivo dei territori rurali legati al prodotto agroalimentare

Il diritto di proprietà intellettuale collettivo dei territori rurali legati al prodotto agroalimentare Il diritto di proprietà intellettuale collettivo dei territori rurali legati al prodotto agroalimentare Amedeo De Franceschi Dirigente della divisione di sicurezza agroalimentare del Corpo forestale dello

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 3 - Bilancio - Prot. Interno N.0022256 del 02/12/2016 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura del Molise, ad effettuare i controlli ai sensi dell art. 13

Dettagli

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en)

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 19 maggio 2017 (OR. en) 9533/17 AGRI 281 AGRIORG 51 DELACT 86 NOTA DI TRASMISSIONE Origine: Data: 19 maggio 2017 Destinatario: n. doc. Comm.: C(2017) 3398 final

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06

DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 Procedura Registrazione DOP e IGP ai sensi del Reg. 510/06 1 SOMMARIO 1. COS È LA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (DOP) E L INDICAZIONE DI ORIGINE PROTETTA (IGP) 3 2. SOGGETTI INTERESSATI 4 3. NORMATIVA

Dettagli

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018

La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli. Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 La Legislazione comunitaria e nazionale sull etichettatura dei prodotti vitivinicoli Arsial Regione Lazio Roma, 23 maggio 2018 È l organo tecnico di controllo ufficiale del Ministero delle politiche agricole

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE 19.6.2014 L 179/17 REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 664/2014 DELLA COMMISSIONE del 18 dicembre 2013 che integra il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

Qualità degli alimenti

Qualità degli alimenti Qualità degli alimenti La qualità viene definita come la capacità di soddisfare le esigenze del cliente che usufruisce di un prodotto o servizio. Esistono fattori qualitativi oggettivi, che dipendono dall'alimento,

Dettagli

Ombretta Presenti ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Ombretta Presenti ENEA Roma 2 Febbraio 2015 SICUREZZA ALIMENTARE E GESTIONE DELLA QUALITÀ NEL SETTORE DELLA PRODUZIONE TRADIZIONALE Ombretta Presenti ENEA Roma 2 Febbraio 2015 Traditional Food: Entrepreneurship, Innovation and Technology Transfer

Dettagli

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ

Legge regionale 31 maggio 2001, n. 12 (BUR n. 52/2001) TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI E AGRO- ALIMENTARI DI QUALITÀ Art. 1 Finalità. 1. La Regione del Veneto, nell'ambito delle proprie competenze in materia di produzione, raccolta, trasformazione

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 1 - Vigilanza - Prot. Interno N.0004186 del 15/03/2018 Autorizzazione alla società Dipartimento di Qualità Agroalimentare Srl ad effettuare attività di controllo sugli operatori che producono,

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG VICO - VICO 3 - Bilancio - Prot. Interno N.0021460 del 21/11/2016 Autorizzazione alla società Agroqualità S.p.A. ad effettuare attività di controllo sugli operatori che producono, preparano, immagazzinano,

Dettagli

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento JOIN(2017) 36 final - ANNEX 4.

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento JOIN(2017) 36 final - ANNEX 4. Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 25 settembre 2017 (OR. en) Fascicolo interistituzionale: 2017/0236 (NLE) 12503/17 ADD 4 PROPOSTA Origine: Data: 25 settembre 2017 Destinatario: COEST 239 CFSP/PESC

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0057149 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Istituto Salumi Italiani Tutelati

Istituto Salumi Italiani Tutelati Italiani Tutelati Istituto Salumi Il decreto legislativo n.297/2004 Italiani Tutelati Istituto Salumi Nasce dalla necessità di rendere efficaci le seguenti disposizioni: Reg. CE 510/2006 (artt. 10, 11

Dettagli

/05/2004. Identificativo Atto N. 519

/05/2004. Identificativo Atto N. 519 8969 28/05/2004 Direzione generale Agricoltura Identificativo Atto N. 519 ELENCO DEI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRADIZIONALI DELLA REGIONE LOMBARDIA: APPROVAZIONE DELLA MODULISTICA PER LE RICHIESTE DI INSERIMENTO

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0057146 del 26/07/2017 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Le competenze degli organi di controllo e vigilanza. Paolo Borghi

Le competenze degli organi di controllo e vigilanza. Paolo Borghi Le competenze degli organi di controllo e vigilanza Paolo Borghi Schema delle competenze: Rimettere ordine nelle competenze: Competenze in ordine sparso non si può trovare una norma generale attributiva

Dettagli

LA COLLABORAZIONE TRA IL MIPAAF ED I CONSORZI DI TUTELA DEI VINI A DOP e IGP NELLA LOTTA CONTRO L USURPAZIONE DEI MARCHI E LA CONTRAFFAZIONE

LA COLLABORAZIONE TRA IL MIPAAF ED I CONSORZI DI TUTELA DEI VINI A DOP e IGP NELLA LOTTA CONTRO L USURPAZIONE DEI MARCHI E LA CONTRAFFAZIONE LA COLLABORAZIONE TRA IL MIPAAF ED I CONSORZI DI TUTELA DEI VINI A DOP e IGP NELLA LOTTA CONTRO L USURPAZIONE DEI MARCHI E LA CONTRAFFAZIONE 1 INTRODUZIONE Lo scopo di questa presentazione é evidenziare

Dettagli

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana.

Decreto concernente la modifica del disciplinare di produzione della Denominazione di Origine Controllata e Garantita Romagna Albana. DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0020153 del 20/03/2018 3 Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITÀ AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA

Dettagli

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare

Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Tavolo 2 Agrobiodiversità, prodotti di qualità e promozione, tradizione e sostenibilità alimentare Passi per giungere alla Conferenza Regionale dell Agricoltura e dello Sviluppo Rurale 2017 Analisi di

Dettagli

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati

Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati Ordinanza sulla protezione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli e dei prodotti agricoli trasformati (Ordinanza DOP/IGP) 910.12 del 28 maggio 1997 (Stato

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 13 maggio 2010

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI. DECRETO 13 maggio 2010 MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI DECRETO 13 maggio 2010 Disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 110/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 15 gennaio 2008,

Dettagli

MARCHI DI QUALITA, AGROPIRATERIA E TUTELA DEL CONSUMATORE

MARCHI DI QUALITA, AGROPIRATERIA E TUTELA DEL CONSUMATORE MARCHI DI QUALITA, AGROPIRATERIA E TUTELA DEL CONSUMATORE 03-10-2016 ECONOMIA E MARKETING AGROALIMENTARE DENOMINAZIONE D ORIGINE PROTETTA Per "denominazione d'origine" si intende pertanto il nome di un'area

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Prot. 8275 del 26/04/2016 Designazione della Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Riviere di Liguria - Imperia, La Spezia, Savona e della Camera di Commercio Industria Artigianato e

Dettagli

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE

GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE GESTIONE DEL RISCHIO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE Dott. Silvio Borrello Direttore Generale, DG Sicurezza degli Alimenti e Nutrizione Ministero della Salute I CAMBIAMENTI SOCIO - ECONOMICI la globalizzazione,

Dettagli

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino

I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino UIV - Alba, 27 ottobre 2017 I segni del territorio: DO, IG, zone vocate, menzioni geografiche e sottozone nel TU del Vino DUILIO CORTASSA 1 Il Testo Unico Legge 12 dicembre 2016, n. 238 TU del Vino Disciplina

Dettagli

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia

Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia DECRETO N 057 / Pres. Copia dell'originale siglato digitalmente. Regione Autonoma Friuli - Venezia Giulia IL PRESIDENTE REGOLAMENTO APPLICATIVO DELLA MISURA 132 - SOSTEGNO AGLI AGRICOLTORI CHE PARTECIPANO

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura16 Cooperazione Intervento 16.3.1. Cooperazione tra piccoli operatori per organizzare processi

Dettagli

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari Specialisti della Codifica, marcatura ed etichettatura Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari SICUREZZA ALIMENTARE La garanzia della sicurezza degli

Dettagli

Contributo alle Focus Area La misura risponde direttamente ai seguenti focus area e fabbisogni di intervento:

Contributo alle Focus Area La misura risponde direttamente ai seguenti focus area e fabbisogni di intervento: 1.1. Descrizione della misura 1.1.1. Titolo della misura Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari 1.1.1.1. Base giuridica Regolamento (UE) n. 1305/2013, TITOLO III, CAPO I, Articolo

Dettagli

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale

PREAMBOLO. Il Consiglio regionale Allegato A Proposta di legge: Modifiche alla legge regionale 15 aprile 1999, n. 25 (Norme per la valorizzazione dei prodotti agricoli ed alimentari ottenuti con tecniche di produzione integrata e tutela

Dettagli

new markets, new opportunities

new markets, new opportunities new markets, new opportunities LC INTERNATIONAL LC INTERNATIONAL è società di consulenza e servizi professionali, capace di offrire il necessario supporto ad operatori pubblici, privati, nazionali ed internazionali

Dettagli

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche Convegno ISTAT «Agricoltura di qualità: i numeri di un settore in evoluzione» Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

Dettagli

Tipologie di formaggi

Tipologie di formaggi Tipologie di formaggi Si distinguono diversi tipi di formaggio, la distinzione si effettua in base alla consistenza, ai contenuti in grassi, alla lavorazione ed alla stagionatura per questo ogni formaggio

Dettagli

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini

SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini SICUREZZA ALIMENTARE: medici e veterinari per la salute dei cittadini ATS Città Metropolitana di Milano Dipartimento di Prevenzione Medico Dirigente Medico Linda Mantia Sicurezza alimentare La SICUREZZA

Dettagli

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE Gli Autori a Chi legge... Pag. V CAPITOLO PRIMO I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare nell

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A Misura16 Cooperazione AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura16 Cooperazione Intervento 16.4.1. Cooperazione di filiera, orizzontale e verticale, per la creazione

Dettagli

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali Decreto n. 0000035 del 04 gennaio 2016 Disposizioni per l applicazione dell articolo 172 del regolamento (UE) n.1308/2013, recante organizzazione comune di mercato dei prodotti agricoli, per quanto riguarda

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita. Alimentazione è Prevenzione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione La Salute vien mangiando dalla nascita Alimentazione è Prevenzione nuovi regolamenti CE sulla sicurezza alimentare: l importanza del concetto di filiera dal

Dettagli

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE. del COMMISSIONE EUROPEA Bruxelles, 11.3.2014 C(2014) 1445 final REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. /.. DELLA COMMISSIONE del 11.3.2014 che completa il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio

Dettagli

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE

IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE Arianna Vettorel IL PARADOSSO DELL INFORMAZIONE NEL DIRITTO ALIMENTARE GLOBALE La comunicazione dell origine e della provenienza geografica degli alimenti nel diritto dell Unione europea e internazionale

Dettagli

ICQRF Tutela dei consumatori e delle produzioni di qualità

ICQRF Tutela dei consumatori e delle produzioni di qualità Dipartimento dell Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agro-alimentari ICQRF Tutela dei consumatori e delle produzioni di qualità Giornata della Trasparenza

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura 2 Servizi di consulenza, di sostituzione e di assistenza alla gestione delle aziende agricole

Dettagli

COMPETIZIONE TRA TERRITORI

COMPETIZIONE TRA TERRITORI COMPETIZIONE TRA TERRITORI I territori cercano di attuare strategie imprenditoriali di differenziazione dalle aree geografiche concorrenti; si sforzano di creare le condizioni migliori per attrarre nel

Dettagli

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi.

Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. 1861-1930 Quando nel 1861 l Italia divenne un unica nazione, le regolamentazioni relative al mondo del vino non erano certo altrettanto uniformi. Da regni e granducati a un unica nazione: possiamo quindi

Dettagli

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A

AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A AV V I S O P U BBLI CO P ROGRAM M A D I SVILUPP O RURAL E D E L L A R EGIONE CAL AB R I A 2 0 14 2020 Misura 3 Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari Intervento 3.2.1. Sotto-intervento A

Dettagli

L 183/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea

L 183/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea L 183/6 Gazzetta ufficiale dell Unione europea 13.7.2011 REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 670/2011 DELLA COMMISSIONE del 12 luglio 2011 che modifica il regolamento (CE) n. 607/2009 recante modalità di

Dettagli

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica INDICE Argomento Reg. (CE) n. 834/2007 Reg. (CE) n. 889/2008 Reg. (CE) n. 967/2008 Campo di applicazione Art. 59; Art. 95 Uso di termini riferiti alla produzione biologica Art. 23 Uso di marchi commerciali

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI INDICE SOMMARIO Gli Autori a Chi Legge... Pag. V Capitolo Primo I PRODOTTI ALIMENTARI FRA DIRITTO INTERNO, DIRITTO DELL UNIONE EUROPEA E TRATTATI INTERNAZIONALI MULTILATERALI 1. Alimenti e diritto alimentare

Dettagli

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP

Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP Sicurezza alimentare: i 7 punti dell HACCP Autocontrollo e HACCP diventano percorsi obbligati per le imprese che vogliono garantire la sicurezza alimentare Soffermiamoci su autocontrollo e sistema HACCP,

Dettagli