PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI"

Transcript

1 PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa

2 I temi di approfondimento Il sistema dei prodotti DOP/IGP/STG: registrazioni e valori economici dal 2000 ad oggi Punti di forza e di debolezza delle filiere di qualità certificata Percorsi di valorizzazione per i prodotti DOP e IGP alla luce del nuovo quadro normativo

3 * La corsa alla registrazione prodotti, di cui 34 extra-ue * al 15/06/2013 Fonte: Commissione Ue

4 Il valore economico (Mrd ) , ,5 14,2 13,9 13,5 13,3 Fonte: Commissione Ue

5 Grecia 5% Spagna 6% Altri Paesi 11% La ripartizione tra Paesi Ue (%) Italia 38% Altri Paesi 32% Italia 21% Francia 17% Germania 21% Valori Francia 19% Grecia 8% Spagna 14% Registrazioni Germania 8% Fonte: Commissione Ue

6 La Top 10 italiana (2011) 1. Grana Padano Parmigiano Reggiano Prosciutto di Parma Prosciutto di San Daniele Mozzarella di Bufala Campana Aceto Balsamico di Modena Mortadella Bologna Gorgonzola Bresaola della Valtellina Mela Alto Adige % del valore alla produzione totale Fonte: elaborazioni su dati Consorzi di Tutela e Fondazione Qualivita

7 Big Dop, peculiarità italiana (2011) ITALIA FRANCIA SPAGNA Formaggi Prosciutti Grana Padano tonn. Parma 9,8 Milioni prosciutti Comtè tonn. Jamon de Teruel prosciutti

8 con riflessi importanti 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 69,5% 66,8% 65,3% 60,3% 49,9% 43,7% 47,2% 46,8% % circuito Dop sulla produzione nazionale di materia prima Suini macellati Fonte: elaborazioni su dati Istat, Clal, IPQ-Ineq Latte vaccino

9 Il quadro italiano (2011) Riconoscimenti Dop/Igp (maggio 2013) 252 % su totale UE 21% Aziende agricole % sul totale settore (iscritte CCIAA) 9,6% Imprese di trasformazione Totale operatori Valore alla produzione (mln ) Valore dell export (mln ) Fonte: Commissione Ue, Istat, Mipaaf, Fondazione Qualivita

10 L evoluzione intervenuta Var. % Registrazioni (nr.) % Valore alla produzione (Mln ) % Export (Mln ) % Imprese di trasformazione (nr.) % Fonte: elaborazioni su dati Consorzi di Tutela, Istat, Fondazione Qualivita

11 Aceto Balsamico di Modena Olio Toscano Pecorino Romano Grana Padano Prosciutto di Parma Mozzarella di Bufala Campana Mela Val di Non Parmigiano Reggiano Mortadella Bologna Prosciutto di San Daniele Asiago La propensione all export (2011/12) 0% 20% 40% 60% 80% 100% Fonte: elaborazioni su dati Consorzi di Tutela, Istat, Fondazione Qualivita

12 Differenziali di prezzo (tra Dop e non Dop) Punti di forza e di debolezza/1 Maggiori costi 0% 50% 100% Carni preparate Formaggi 85% 74% Ortofrutta 23% COSTI PRELIMINARI (consulenza, animazione, ) COSTI DIRETTI (controlli, certificazione, ) COSTI INDIRETTI (adeguamento strutturale, ) COSTI COMPLEMENTARI (adesione Consorzio, promozione, sanzioni, ) Fonte: elaborazioni su dati Consorzi di Tutela e Commissione Ue

13 Punti di forza e di debolezza/2 Principale criterio di scelta nell acquisto di prodotti alimentari Prodotto italiano Prezzo basso Presenza di promozioni Marca del produttore Aspetto del prodotto Marca del supermercato Presenza di un marchio DOP-IGP Prodotto regionale Consiglio del negoziante Altro NR 2,7% 2,7% 1,1% 0,8% 0,2% 12,7% 11,5% 11,5% 9,2% 7,3% MARCA 18,8% PREZZO 24,2% 40,4% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% Fonte: Indagine Nomisma 2012, campione rappresentativo di famiglie italiane

14 Il grado di conoscenza dei loghi Dop/Igp Punti di forza e di debolezza/3 Quali di questi marchi conosce? (notorietà indotta tramite la visione dell immagine del logo) Almeno 1 marchio 60 Almeno 1 marchio 60 NR Nessuno IGP DOP STG Biologico Equosolidale Fonte: Eurobarometro, NR Nessuno IGP DOP STG Biologico Equosolidale

15 Imitazione e contraffazione Punti di forza e di debolezza/4 I prodotti Dop/Igp italiani trovano spesso barriere all entrata nei mercati extra-ue determinate da marchi commerciali registrati ed evocativi della denominazione L export extra Ue pesa per circa il 33% sul valore delle esportazioni di prodotti Dop/Igp italiani Dopo i numerosi tentativi falliti in ambito WTO, sta riprendendo piede l ipotesi della short list da riproporre negli accordi bilaterali (in primis Usa-UE) Non si tratta di una cattiva idea, tenendo conto che i prodotti Dop/Igp italiani che vantano un export extra Ue superiore al 5% del proprio fatturato (e per un valore superiore ai 10 Milioni ) sono circa una decina.

16 La crescita dei similari Punti di forza e di debolezza/5 Import Similgrana (t) Import Cosce suine (t) Variazione 2012/2001: +98% Variazione 2011/2000: +26%

17 Aree di intervento e percorsi di valorizzazione/1 Le esigenze delle filiere certificate Dop/Igp non sono tutte uguali, ma variano a seconda del settore di appartenenza e delle variabili strutturali e dimensionali delle imprese collegate La polarizzazione/frammentazione che connota il paniere italiano richiede pertanto interventi e percorsi di valorizzazione distinti Il nuovo quadro normativo di riferimento (Reg. 1151/2012), unito al futuro Regolamento sullo sviluppo rurale e all OCM unica arricchiscono il ventaglio di strumenti a disposizione delle filiere certificate

18 Aree di intervento e percorsi di valorizzazione/2 Per le denominazioni a più alto volume di produzione ad esclusione dei formaggi non sarà permessa la programmazione produttiva, uno strumento utile ad evitare crisi di mercato. Sul fronte della tutela un supporto finanziario può derivare dal Fondo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), mentre assumono importanza gli accordi bilaterali Non vanno poi dimenticati gli interventi sull organizzazione produttiva e commerciale delle imprese nonché la promozione/informazione al consumatore che, per le piccole denominazioni, risultano prioritari.

19 Grazie per l attenzione! DENIS PANTINI Responsabile Agricoltura e Industria Alimentare NOMISMA spa denis.pantini@nomisma.it

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 La valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio tra marchi

Dettagli

Centro Studi Confagricoltura

Centro Studi Confagricoltura Centro Studi Confagricoltura Prodotti food DOP e IGP: solo 4 nuovi riconoscimenti nel 2018; nel 2017, i primi 10 valgono l 80% della produzione e il 92% dell export. Prodotti DOP e IGP food dei principali

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

PRODOTTI E FILIERE DI QUALITA : STATO DELL ARTE, CRITICITA E PERCORSI DI SVILUPPO

PRODOTTI E FILIERE DI QUALITA : STATO DELL ARTE, CRITICITA E PERCORSI DI SVILUPPO PRODOTTI E FILIERE DI QUALITA : STATO DELL ARTE, CRITICITA E PERCORSI DI SVILUPPO Fermo, 18 marzo 2013 DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria alimentare I temi di approfondimento Il sistema

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011

Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive. Bra, 18 settembre 2011 Il settore lattiero caseario in Italia tra produzioni, consumi e prospettive Bra, 18 settembre 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera (mld ) latte

Dettagli

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche Convegno ISTAT «Agricoltura di qualità: i numeri di un settore in evoluzione» Filippo Arfini, Giovanni Belletti, Andrea Marescotti La valutazione degli effetti della protezione delle indicazioni geografiche

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012

L evoluzione del mercato delle DOP e IGP. Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 L evoluzione del mercato delle DOP e IGP Enrico De Ruvo Roma, 18 settembre 2012 1 I numeri del mercato delle Dop e Igp nel 2010 Variabile Valore Var. 10/09 Produzione certificata 1,24 milioni di tonnellate

Dettagli

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato

Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato Legnaro, 26 ottobre 2016 Denominazioni di origine: dati produttivi e di consumo, tendenze di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Food e Vini Dop/Igp: riconoscimenti,

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare.

Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare. Prodotti food DOP e IGP: risorsa da consolidare per la valorizzazione del Made in Italy agricolo e alimentare. L'Italia si conferma leader nell UE per riconoscimenti DOP e IGP. Valore della produzione:

Dettagli

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO

LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO LA VALORIZZAZIONE DELLA QUALITA AGROALIMENTARE: DIVERSE STRATEGIE A CONFRONTO Anna Carbone Università della Tuscia-Viterbo una declinazione della qualità: la tipicità è un aspetto qualitativo al quale

Dettagli

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova

Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore. Vasco Boatto Università di Padova Enogastronomia e agroalimentare: quale futuro? Analisi del settore Vasco Boatto Università di Padova Evoluzione del mercato agroalimentare (prospettive a medio termine) Economia nel suo complesso: continuità

Dettagli

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale Il comparto italiano delle paste alimentari: rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale DENIS PANTINI PAOLO BONO Area Agricoltura e Industria Alimentare Bologna, 24 aprile

Dettagli

La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo

La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo D I N A M I C A LA QUALITA DEI PRODOTTI AGRICOLI AL CENTRO DELLA NUOVA PAC Parma, 17 maggio 2010 - Sala Convegni A. Borri La valorizzazione dei prodotti agricoli del territorio emiliano romagnolo Matilde

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP

SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP SCHEDA SETTORE: PRODOTTI DOP-IGP Le dimensioni Le caratteristiche della filiera L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE DIMENSIONI www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI NELL UE NUMERO

Dettagli

L importanza economica delle DOP casearie

L importanza economica delle DOP casearie L importanza economica delle DOP casearie La Caratterizzazione dei Formaggi DOP Tuttofood, Milano 9 maggio 2011 1 le dimensioni della filiera LA RILEVANZA DEL SETTORE Una stima del valore della filiera

Dettagli

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia

Il sistema agroalimentare. siciliano nell era dell Industria 4.0. Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era dell Industria 4.0 Massimiliano D Alessio Responsabile Area Progetti, Studi e Ricerche Convegno FLAI CGIL Sicilia Il sistema agroalimentare siciliano nell era

Dettagli

FAO - Geographical Indications Study Tour

FAO - Geographical Indications Study Tour FAO - Geographical Indications Study Tour Bologna, 9 ottobre 2014 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazione

Dettagli

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI

LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI Roma, 18 ottobre 2018 LA FILIERA AGROALIMENTARE IN ITALIA: RILEVANZA, COMPETITIVITA E SCENARI EVOLUTIVI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa LA FILIERA AGROALIMENTARE

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 07/08 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani

Le politiche che favoriscono. prodotti italiani Le politiche che favoriscono la crescita internazionale dei prodotti italiani Presidente Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale Parlamento Europeo Parma, 17 maggio 2013 Rilevanza socioeconomica dell

Dettagli

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009

DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009 DOP, IGP: presente e futuro in un mercato europeo. Torino 15 giugno 2009.. Denominazione di Origine Protetta Nome di una regione o di un'area definita che identifica un prodotto agricolo o alimentare le

Dettagli

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA

Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Tendenze ed opportunità per l agroalimentare italiano ed emiliano-romagnolo nei mercati internazionali Denis Pantini Direttore Area Agroalimentare NOMISMA Bologna, 20 luglio 2018 Topics Perché esportare?

Dettagli

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068

Cibus Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068 Cibus 2014 Spazio Aicig Mipaaf Padiglione 3 Stand E068 Parma, 2 maggio 2014 Fitto programma di appuntamenti presso lo stand dell Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche e del Ministero delle

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 05/06 XI / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento 2081/92

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 06/07 XI / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento 2081/92

Dettagli

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini

L impegno del Ministero. In campo contro la contraffazione. Oreste Gerini L impegno del Ministero In campo contro la contraffazione Oreste Gerini L agroalimentare di qualità italiano 2 L agroalimentare di qualità italiano 3 L agroalimentare di qualità italiano VINI A DOP E IGP

Dettagli

Iprodotti agroalimentari a

Iprodotti agroalimentari a Dop e igp, prodotti di nicchia che si concedono a tutti Poco meno della metà delle famiglie italiane li acquista una volta la settimana La crisi ha ridotto i consumi di salumi e oli, in controtendenza

Dettagli

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa

Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI. Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa Bologna, 22 marzo 2016 COMPETITIVITA E SVILUPPO DELL AGROALIMENTARE ITALIANO DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare - NOMISMA spa OUTLINE Evoluzione dei mercati e reazione dell industria alimentare

Dettagli

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi

La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi DENIS PANTINI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare La competitività della filiera agroalimentare italiana tra creazione di valore aggiunto e scenari evolutivi Parma, 9 maggio 2012 I temi

Dettagli

Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma

Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma 28.settembre.2018 Palazzo di Varignana, Bologna Il ruolo del Regno Unito per l export agroalimentare italiano e la sfida della Brexit Denis PANTINI Responsabile Area Agroalimentare Nomisma Topics UK vs

Dettagli

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Scuola di Sicurezza Alimentare La valorizzazione del prodotto agroalimentare prospettive-strategie-comunicazioni Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Vincenzo Bozzetti D.T. IL LATTE

Dettagli

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi Percorsi di valorizzazione dei prodotti tradizionali tipici pugliesi Bari, Fiera del Levante 12 settembre 2006 Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni

Dettagli

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO?

AGRICOLTURA , COSA È CAMBIATO? Roma, 24 gennaio 2018 AGRICOLTURA 2007-2017, COSA È CAMBIATO? DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS Agricoltura: un settore anticiclico? La tenuta del settore

Dettagli

IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008

IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008 IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008 Agosto 2009 Introduzione Il settore delle produzioni Dop e Igp sta attraversando un momento particolarmente importante. La Ue, infatti, sta compiendo una riflessione

Dettagli

DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde. Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA

DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde. Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA DOP/IGP: uno strumento per il consolidamento e la valorizzazione delle filiere agricole lombarde Prof. Daniele RAMA Direttore Alta Scuola SMEA Indice 1. Una visione d insieme 2. DOP/IGP attive 3. DOP/IGP

Dettagli

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione

Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Evoluzione del settore agricolo nel corso della crisi: il contributo della cooperazione Convegno di settore delle cooperative agricole Trento 3 giugno 2016 Introduzione Contrariamente alla tendenza a sottovalutare

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 14/15 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale nel 2017 Roma, 26/03/2018 La bilancia agroalimentare nazionale nel 2017 Nel 2017, le esportazioni complessive di prodotti agroalimentari hanno superato

Dettagli

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012 I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico- venatorie Servizio Percorsidiqualità,relazionidi mercatoeintegrazionidi

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Toscana. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in e in Direzione Studi e Ricerche Firenze, 31 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L olivicoltura e la viticoltura in e in 3 Le sfide

Dettagli

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA

PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA Accademia dei Georgofili Firenze, 2 dicembre 2014 PRODOTTI DOP E IGP: PRESENTE, FUTURO, FATTORE DI COMPETITIVITA PAOLO DE CASTRO Commissione Agricoltura e Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo LA CRESCITA

Dettagli

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI

DENIS PANTINI COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI San Lazzaro di Savena, 12 luglio 2016 COMPETITIVITA DELL INDUSTRIA ALIMENTARE EUROPEA ED ITALIANA DI FRONTE ALLE NUOVE SFIDE GLOBALI DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma

Dettagli

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013

IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI. Il futuro è già presente. DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma. Vinitaly, 8 aprile 2013 IL SISTEMA VITIVINICOLO PUGLIESE NELLO SCENARIO DI MERCATO. Il futuro è già presente Vinitaly, 8 aprile 2013 DENIS PANTINI Project leader WM - Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO Una sintesi dello scenario

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane

SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane SCENARI EVOLUTIVI E STRUMENTI OPERATIVI Wine Monitor per la competitività delle imprese vinicole italiane DENIS PANTINI Project Leader Wine Monitor Bologna, 3 aprile 2013 I temi di approfondimento La fotografia

Dettagli

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA

L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA Faenza, 27 febbraio 2014 DENIS PANTINI Direttore Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa L IMPATTO DELLA NUOVA PAC E DEI NUOVI SCENARI DI MERCATO SULLA VITICOLTURA ROMAGNOLA I temi di approfondimento

Dettagli

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania

La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania La filiera del tabacco in Italia: ruolo socioeconomico della coltivazione del Burley e del Kentucky in Campania Università di Napoli Federico II 26 febbraio 2008 DENIS PANTINI Coordinatore di Area Agricoltura

Dettagli

Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta EMAA 10/11 XII / 1

Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta EMAA 10/11 XII / 1 I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali i Garantite (STG) EMAA 10/11 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016

INFOGRAFICHE. Rapporto 2016 INFOGRAFICHE Rapporto PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED GEOGRAPHICAL INDICATION PROTECTED

Dettagli

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700

Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 2005 dati provvisori) 700 2. Importazioni italiane di LATTE IN CISTERNA Fonte: elaborazioni Assolatte su dati ISTAT (* per il 25 dati provvisori) 7 1.75 6 1.5 1.25 1. 75 5 31 369 447 517 66 528 583 585 612 69 566 472 487 538 5

Dettagli

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI

MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI 5 giugno 2015 MERCATO E SCENARI EVOLUTIVI PER I VINI ITALIANI DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma Responsabile Wine Monitor Outline PARTE 1 Mercato Italia Produzioni, consumi, export di

Dettagli

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018

La bilancia agroalimentare nazionale nel 2018 Gennaio-dicembre 2018 numero 1/2019 marzo 2019 Sommario 1 I principali mercati di sbocco e comparti produttivi nel 2018 2 Le esportazioni nazionali di prodotti agroalimentari hanno stabilito un nuovo record

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino

I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE. Francesco Mantino I SISTEMI AGRO-ALIMENTARI LOCALI DI FRONTE ALLA CRISI: COMPETITIVITÀ, GOVERNANCE E POLITICHE Francesco Mantino CNEL Aula Parlamentino 7 novembre 2014 Gli obiettivi dell indagine su La governance delle

Dettagli

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze

OCM VINO: IL DENARO. Martedì 17 aprile 2018 ore 12:00 Area Mipaaf c/o PalaExpo Sala conferenze OCM VINO: IL DENARO CONTA LE RISORSE FINANZIARIE INVESTITE NEL SETTORE VITIVINICOLO PER ACCRESCERNE LA COMPETITIVITA E GLI EFFETTI MOLTIPLICATORI DEL DENARO INVESTITO IN ALCUNE MISURE DEL PIANO NAZIONALE

Dettagli

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015

Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 FOCUS ECONOMIA 2016 N. 5 Agricoltura, agroalimentare e produzioni tipiche Anno 2015 U.O. Studi e Progetti Speciali 1 1. Quadro sintetico di riferimento Il settore agricolo della provincia di Sondrio rappresenta

Dettagli

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017

La bilancia commerciale agroalimentare nazionale. gennaio-settembre 2017 La bilancia commerciale agroalimentare nazionale gennaio-settembre 2017 Roma, 21/12/2017 La bilancia agroalimentare nazionale nel periodo gennaio-settembre 2017 Le esportazioni agroalimentari italiane

Dettagli

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI

L agroalimentare. 38 tipicità SFIDA LA CRISI 38 tipicità L agroalimentare SFIDA LA CRISI L analisi dell andamento delle imprese di produzione alimentare, mostra una maggiore resistenza del settore alle vicissitudini economiche degli ultimi anni MAURA

Dettagli

L Industria Alimentare Italiana Outolook

L Industria Alimentare Italiana Outolook L Industria Alimentare Italiana Outolook Paolo ZANETTI FEDERALIMENTARE The Italian Food&Drink Industry Federation Vicepresidente 25 ottobre 2016 L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK INDUSTRIA ALIMENTARE

Dettagli

rassegna stampa I N D I C E

rassegna stampa I N D I C E C O L D I R E T T I T O R I N O UFFICIO STAMPA Via Pio VII, 97 10135 TORINO tel. 011-6177282 cell. 335-7662297 e-mail: filippo.tesio@coldiretti.it I N D I C E C O M U N I C AT I C O L D I R E T T I N E

Dettagli

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare

MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE. DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare 11 ottobre 2014 MERCATI E CONSUMI DEI VINI E DEI PRODOTTI ALIMENTARI DOP/IGP: SCENARIO E TENDENZE EVOLUTIVE DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare I TEMI DI APPROFONDIMENTO Vini e prodotti alimentari

Dettagli

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA

LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA LA FILIERA ITALIANA DELL ORTOFRUTTA FRESCA Le dinamiche recenti www.ismea.it www.ismeamercati.it 10/05/2017 1 PRODUZIONE, MERCATO ALL ORIGINE www.ismea.it www.ismeamercati.it TREND DELLE SUPERFICI INVESTITE

Dettagli

per Trend del vino nei mercati Ue

per Trend del vino nei mercati Ue Trend del vino nei mercati Ue Trend import 2013-2018 LE DINAMICHE DI IMPORT DI VINO IN UE E EXTRA-UE (Import a valori, Mln e variazione 2018/13) UE 49% Extra UE 51% 2013 UE 44% 2018 +33% +9% Extra UE 56%

Dettagli

provincia di mantova

provincia di mantova provincia mantova Fare Il sistema clic per agroalimentare moficare gli stili : del testo dello un schema modello sistema sostenibile, Secondo oltre livello la crisi economica Quinto Maurizio livello Castelli

Dettagli

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini

Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini suini macellati (milioni) Per i paesi dove si consuma carne suina esiste una forte relazione fra popolazione residente e allevamento e macellazione di suini 600 500 400 suini macellati = 0,39x abitante

Dettagli

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA)

PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) 1 PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ECONOMICO PROVINCIALE 2016 A. LASAGNI (UNIVERSITA DI PARMA) Convegno «L industria dopo la grande crisi: quali strategie?» - Camera di Commercio di Mantova, Sala Lune e Nodi

Dettagli

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale

SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento I trasformazione Sindacale «La formazione per l internazionalizzazione delle imprese agroalimentari» Accademia dei Georgofili (Firenze, 5 marzo 2019) SILVIO FERRARI Vicepresidente con delega allo Sviluppo Economico e coordinamento

Dettagli

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012

RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 RISULTATI DELL INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte La produzione industriale per Paesi/1 230 Indice

Dettagli

MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP

MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP MADE IN ITALY E McDONALD S un percorso decennale di valorizzazione dei prodotti DOP IGP Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche FONDAZIONE Bresaola della Valtellina IGP Fontina DOP Mela

Dettagli

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio

Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il ruolo dell Agroalimentare per la crescita del territorio Il contributo del Mezzogiorno al Made in Italy Massimo DEANDREIS Direttore Generale SRM Gruppo Intesa Sanpaolo Napoli, 23 febbraio 2018 Agenda

Dettagli

Dinamiche recenti del mercato

Dinamiche recenti del mercato Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Parma Presentazione Sistema Informativo Parmigiano-Reggiano Dinamiche recenti del mercato Parma, 28 Aprile 2008 Kees de Roest, Claudio Montanari,

Dettagli

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017

LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi. 6 aprile 2017 LA FILIERA DELLA MODA IN EMILIA-ROMAGNA Alcuni dati di sintesi 6 aprile 2017 La filiera della Moda La Moda dell Emilia-Romagna comprende un ampia gamma di produzioni che coprono l intera filiera di prodotto,

Dettagli

AZIENDA MERCATO PRODOTTI PRODUZIONE QUALITÀ. 4 dicembre 2015 Nisio Paganin

AZIENDA MERCATO PRODOTTI PRODUZIONE QUALITÀ. 4 dicembre 2015 Nisio Paganin 4 dicembre 2015 Nisio Paganin 1 SOMMARIO LE DOP IN ITALIA LA CONGIUNTURA LO SCENARIO DELLE DOP AGRIFORM UNA NUOVA SFIDA 2 IL GRANA PADANO E LE DOP LE DOP IN ITALIA 3 LE DOP IN ITALIA LE DOP IN ITALIA Latte

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014)

Produzione vendibile: 314 milioni (2012/2013) Aziende, capi e produzioni (2013; 2014) Sardegna Inquadramento economico e strutturale del settore lattiero caseario ovino Fonti statistiche: Istat, ANZ Produzione vendibile: 314 milioni (212/213) 19% PV regionale (44% zootecnica); 49% PV ovi-caprina

Dettagli

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012

Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Presentazione del Rapporto trimestrale sulle filiere suinicole Terzo trimestre 2012 Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis Unioncamere Lombardia, 06 novembre 2012 Gli altri partner e sponsor del progetto:

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul vitivinicolo e carni. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in. Focus sul vitivinicolo e carni Direzione Studi e Ricerche Torino, 3 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il vitivinicolo e il settore

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 09/10) SOLUZIONE Esame (13 maggio 2010) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011

Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 Presentazione del rapporto trimestrale sulle filiere suinicole: terzo trimestre 2011 Unioncamere Lombardia, Milano 15 novembre 2011 /Kg Prezzi settimanali suini da macello pesanti 160-176 Kg (circuito

Dettagli

Analisi sulla redditività della filiera suinicola

Analisi sulla redditività della filiera suinicola Analisi sulla redditività della filiera suinicola Prof. Gabriele Canali Direttore Crefis, Università Cattolica del S. Cuore Mantova, 23 ottobre 2019 L andamento dei mercati /Kg Prezzi suini da macello

Dettagli

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA

Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA Milano, 20 giugno 2019 Rapporto su impatto socio-economico della Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio SVIMEZ NOTA PER LA STAMPA La mozzarella di Bufala DOP corre alla stessa velocità di un auto To Premier.

Dettagli

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12)

Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) Economia dei Mercati Agro-Alimentari (a.a. 11/12) SOLUZIONE Esame (9 gennaio 2012) 1. (15 p.) Si consideri il mercato del caciocavallo e si ipotizzi che esso sia caratterizzato dall esistenza di tre soli

Dettagli

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria

Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione. Giovanni Anania Università della Calabria Valorizzazione della qualità e dell origine dei prodotti in un quadro di globalizzazione Giovanni Anania Università della Calabria IV Forum Internazionale dell Agricoltura e dell Alimentazione Cernobbio,,

Dettagli

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato

Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato Faenza, 12 settembre 2019 Competitività dell ortofrutta italiana e prospettive di mercato DENIS PANTINI Direttore Area Agroalimentare Nomisma spa TOPICS Cambiamenti nei consumi di prodotti agroalimentari

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0047732 del 27/06/2018 Ministero delle politiche agricole IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente

Dettagli

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI

SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE PRESENTAZIONE DI STEFANO VACCARI SICUREZZA, TRACCIABILITÀ E QUALITÀ DELLA MARCA DEL DISTRIBUTORE PER LA TUTELA DEL CONSUMATORE Quale ruolo della Distribuzione Moderna e quali evoluzioni nel rapporto con i copacker Bologna, 16 gennaio

Dettagli

L ORTOFRUTTA ITALIANA

L ORTOFRUTTA ITALIANA SCENARI E TENDENZE DI MERCATO PER Bologna, 13 gennaio 2014 L ORTOFRUTTA ITALIANA Denis Pantini RESPONSABILE Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma I TEMI DI APPROFONDIMENTO I consumi di ortofrutta

Dettagli

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo

Ministero delle politiche agricole alimentari, forestali e del turismo DG PQAI - PQAI 04 - Prot. Uscita N.0046701 del 28/06/2019 IL DIRETTORE GENERALE VISTA la Legge 7 agosto 1990, n. 241, e successive modificazioni ed integrazioni, concernente nuove norme in materia di procedimento

Dettagli

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo

L agroalimentare: energia per la vita e per lo sviluppo energia per la vita e per lo sviluppo Regione Veneto Padova, novembre Gli argomenti La produzione agricola L agroalimentare L economia blu I consumi Padova, novembre 2 I prodotti dell agricoltura Veneto

Dettagli

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare

Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Il sistema delle IG in Italia e la sua rilevanza nell'ambito del comparto agroalimentare Seminario FAO sui prodotti ad indicazione geografica Roma, 6 ottobre 2014 1 I dati essenziali L Italia si conferma

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ

LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ LA REGIONE FVG VERSO GLI OBIETTIVI EUROPEI 2020: IL NUOVO PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE ED IL SOSTEGNO ALLE PRODUZIONI DI QUALITÀ Ing. Paolo Stefanelli Direttore Generale ERSA STRUMENTI DI QUALITA NELL

Dettagli

Approfondimenti statistici

Approfondimenti statistici QUADERNO N 71 OTTOBRE 2010 SFIDA QUALITA PER L AGROALIMENTARE ITALIANO Figura 1 - I prodotti di qualità dei paesi della Ue-27 (n di prodotti che hanno ottenuto la certificazione comunitaria DOP, IGP o

Dettagli

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale

Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale Meeting ASBRAER Firenze, 26.02.2013 Prodotti di origine, Indicazioni geografiche e sviluppo rurale GIOVANNI BELLETTI ANDREA MARESCOTTI SILVIA SCARAMUZZI Dipartimento di Scienze per l economia e l impresa

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia e in Sicilia. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia e in Direzione Studi e Ricerche Palermo, 11 Maggio 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 L agroalimentare in 3 Le opportunità per l

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI D.O.P. Denominazione Origine Protteta. Verso

Dettagli

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI

VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI VERSO UNA NUOVA FILIERA AGROALIMENTARE DENIS PANTINI Direttore Area Agricoltura e Industria alimentare Nomisma spa TOPICS La filiera agroalimentare in Italia: struttura, valori socioeconomici, punti di

Dettagli