Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane"

Transcript

1 Scuola di Sicurezza Alimentare La valorizzazione del prodotto agroalimentare prospettive-strategie-comunicazioni Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Vincenzo Bozzetti D.T. IL LATTE Torino, 23 Novembre 2010

2 Aree di produzione e prospettive delle DOP casearie italiane Dati generali della filiera latte italiana Livelli di autosufficienza e flussi degli scambi Produzioni casearie italiane Produzioni casearie italiane DOP Prospettive casearie italiane DOP

3 Mandria italiana da latte e, centri di trasformazione vacche da latte, in allev bufale da latte, in allev pecore da latte, in allev capre da latte, in allev centri di trasformazione Trasformazione: % coop, % privati Trasformazione diretta in azienda: 5-6 %

4 Fatturato Latte Italia ±5,4 miliardi di Euro, a livello allevamento ± 14,3 miliardi di Euro, a livello trasformazione ±21 miliardi di euro, a livello consumatori

5 Import-Export lattiero caseario 2009 Dati Assolatte tonnellate di prodotti 2,4 miliardi di Euro ton /eq /latte tonnellate di prodotti 1,4 miliardi di Euro ton /eq /latte

6 Prezzi medi Import-Export 2009 Elaborazione su dati Assolatte Import medio a Export medio a 838 /ton / ton. Import formaggio a Export formaggio a 2,8 / kg 5,7 / kg Possiamo esportare di più? Vedremo

7 Grafico dell autosufficienza lattiero casearia mondiale Fonte: IFCN

8 Grafico dei flussi del commercio lattiero mondiale Fonte: Rabobank

9 Disponibilità del latte e suo impiego industriale Fonte: Osservatorio Latte, 2008 Disponibilità 100 % Produzione nazionale 87,9 % Import materie prime 12,1 % Autoconsumo e reimpieghi 6,8 % Alimentazione umana 19,8 % Trasformazione a formaggio 69,9 % Altri prodotti 3,4 % Formaggi generici 36,3 % Formaggi DOP 33,6 %

10 Produzione di formaggi , secondo ISMEA - tonnellate - Vaccini e misti Ovini Caprini Bufalini Totale

11 Produzione di formaggi , secondo Assolatte - tonnellate - Vaccini Ovini Caprini Bufalini Misti Totale DOP

12 30 Anni di formaggio Dati Assolatte

13 Produzione formaggi DOP-IGP e STG 2009 Fonte: Assolatte ( Ton.) Grana Padano Parmigiano Reggiano Gorgonzola Mozzarella BC Pecorino Romano Asiago Provolone Valpadana Taleggio Montasio Quartirolo Fontina Pecorino Toscano Mozzarella STG Piave Pecorino Sardo Valtellina Casera Stelvio Toma Piemontese Bra 937 Ricotta Romana 750 Caciocavallo Silano 750 Raschera 745 Fiore Sardo 712 Monte Veronese 630 Casatella Trevigiana 467 Bitto 264 Ragusano 252 Castelmagno 227 Casciotta d Urbino 220 Formaggio di Fossa di Sogliano 150 Robiola di Roccaverano 88 Furmai de Mut d AVB 72 Canestrato Pugliese 67 Spressa delle Giudicarie 59 Provolone del Monaco 40 Pecorino Siciliano 35 Canestrato Moliterno IGP 20 Murazzano 16 Pecorino di Filiano 8 Valleé d Aoste Fromadzo 6

14 Superfici delle aree di produzione dei formaggi DOP-IGP e STG Kmq ( + /-1-2 % ) Mozzarella STG Grana Padano Pecorino Romano Caciocavallo Silano Gorgonzola Pecorino Siciliano Pecorino Sardo Fiore Sardo Pecorino Toscano Provolone Valpadana Taleggio Toma Piemontese Ricotta Romana Montasio Fontina Formaggio Fossa Sogliano Mozzarella BC Parmigiano Reggiano Asiago Canestrato Pugliese Bra Raschera Stelvio Canestrato Moliterno IGP Piave Bitto Quartirolo Valleé d Aoste Fromadzo Valtellina Casera Casciotta d Urbino Casatella Trevigiana Ragusano Pecorino di Filiano Monte Veronese Spressa delle Giudicarie Murazzano 600 Furmai de Mut d AVB 327 Robiola di Roccaverano 307 Provolone del Monaco 155 Castelmagno 111

15 Densità produzione formaggi DOP-IGP e STG Kg / Kmq / anno, su dati 2009 Parmigiano Reggiano Mozzarella BC Asiago Grana Padano Castelmagno Gorgonzola Quartirolo Pecorino Romano 583 Piave 545 Montasio 461 Taleggio 449 Valtellina Casera 436 Monte Veronese 432 Provolone Valpadana 395 Robiola di Roccaverano 286 Provolone del Monaco 258 Furmai de Mut d AVB 220 Fontina 216 Casatella Trevigiana 188 Stelvio 185 Bra 135 Pecorino Toscano 123 Raschera 108 Ragusano 108 Casciotta d Urbino 85 Bitto 78 Pecorino Sardo 77 Toma Piemontese 57 Spressa delle Giudicarie 46 Ricotta Romana 43 Fiore Sardo 30 Murazzano 26 Caciocavallo Silano 20 Formaggio Fossa Sogliano 10 Mozzarella STG 8 Canestrato Pugliese 7 Canestrato Moliterno IGP 4 Pecorino di Filiano 4 Valleé d Aoste Fromadzo 2 Pecorino Siciliano 1

16 Punti di forza dei consorzi di tutela Tipicità del prodotto Legame con il territorio Tradizione e penetrazione del consumo

17 Punti di debolezza dei consorzi di tutela Polarizzazione delle strutture associate Controlli e tracciabilità di filiera Volumi produttivi liberi Appiattimento dell offerta Incertezza del marketing

18 Opportunitàper i consorzi di tutela Rilancio degli scopi associativi Programmazione produzioni Diversificazione dell offerta Marketing pragmatico Innovazione nel confezionamento

19 Minacce per i consorzi di tutela Assemblearismo associativo Prodotti d imitazione Promozione selvaggia della GDO

20 Trend normative DOP 1951 Convenzione di Stresa : Adesione volontaria e caratterizzazione delle produzioni 1992 Reg /92: Paesi aderenti alla CEE e tutela delle produzioni 2006 Reg. 510 / 06: Apertura ai Paesi Terzi e tutela dei consumatori

21 Prezzo Prospettive dei formaggi DOP - 1 Il mercato èuna piramide! Quantità

22 Prospettive dei formaggi DOP 2 La piramide di Maslow ed i formaggi UOMO CONSUMO FORMAGGIO Autorealizzazione Stima Affetto Sicurezza e protezione Bisogni fisiologici Amatori-Intenditori Qualità sensoriale Qualità nutrizionale Sicurezza ed igiene Nutrizione primaria

23 Prospettive dei formaggi DOP - 3 Stime delle qualità sensoriali dei formaggi nel mondo Elevata 3-4 % ton Alta % Media % Bassa % Scarsa % Totale 100 %

24 Prospettive dei formaggi DOP - 4 Stime delle qualità sensoriali dei formaggi italiani Elevata 8-12 % ton Alta % Media % Bassa % Scarsa 8-12 % Totale 100 %

25 Prospettive dei formaggi DOP -5 Dipendono principalmente dalla consapevolezza del ruolo scelto dai loro produttori e dal loro posizionamento nell equilibrio del mercato

26 Prospettive per i piccoli produttori Dipendono principalmente dalla loro consapevolezza del ruolo e dal loro posizionamento nell equilibrio del mercato

27 Peculiaritàdei marchi collettivi Creazione dipendente da decisioni collettive Produzioni vincolati a standard produttivi Irrilevanza delle dimensioni aziendali Marketing promozionale istituzionale Risultati promo a favore dell immagine Minacce dalla ridondanza dei marchi

28 Peculiaritàdei marchi privati Creazione da investimenti aziendali Produzioni orientate all efficienza produttiva Rilevanza delle dimensioni aziendali Marketing promozionale aggressivo Risultati promo a favore delle vendite Minacce da inerzia / inedia commerciale

29 Miglioramenti futuribili per le DOP casearie italiane Incremento della trasparenza e di controlli Miglioramento delle normative vigenti Conversione conflittualità in collaborazione Orientamento dal prodotto al mercato

30 Sostenibilitàe volatilitàdei prezzi -1

31 Sostenibilitàe volatilitàdei prezzi -2

32 Grazie mille, per il cortese ascolto!

catalogoformaggi - A-C

catalogoformaggi - A-C catalogoformaggi - A-C Denominazione Regione di produzione Tipologia di latte Classificazione Anno assegnazione DOP Immagine Asiago Veneto Trentino Alto Adige pasta semidura Maturazione lenta Bitto Pasta

Dettagli

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO 1st BUFFALO SYMPOSIUM OF EUROPE AND THE AMERICAS Allevamento del Bufalo in Italia e in Europa Dott. Raffaele Garofalo 14 OTTOBRE 2005, PAESTUM (SA) 1 PATRIMONIO

Dettagli

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti»

Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione: «Angelo Berti» I prodotti alimentari: i prodotti tipici tradizionali. I PRODOTTI D.O.P. Denominazione Origine Protteta. Verso

Dettagli

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova

Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova Cernobbio, 21 ottobre 2006 Confronto tra il prezzo pagato agli allevatori dai Caseifici Mantovani ed il prezzo regionale della Lombardia Fonte: Confcooperative Mantova 65,000 60,000 55,000 50,000 Mantova

Dettagli

ASIAGO BITTO BRA CACIOCAVALLO SILANO CANESTRATO PUGLIESE CASCIOTTA D URBINO CASTELMAGNO FIORE SARDO FONTINA FORMAI DE MUT DELL ALTA VALLE BREMBANA

ASIAGO BITTO BRA CACIOCAVALLO SILANO CANESTRATO PUGLIESE CASCIOTTA D URBINO CASTELMAGNO FIORE SARDO FONTINA FORMAI DE MUT DELL ALTA VALLE BREMBANA Formaggi ASIAGO BITTO BRA CACIOCAVALLO SILANO CANESTRATO PUGLIESE CASCIOTTA D URBINO CASTELMAGNO FIORE SARDO FONTINA FORMAI DE MUT DELL ALTA VALLE BREMBANA GORGONZOLA GRANA PADANO MONTASIO MONTE VERONESE

Dettagli

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

SETTORE LATTIERO-CASEARIO SETTORE LATTIERO-CASEARIO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it LA RILEVANZA DEL SETTORE L INCIDENZA SULL AGRICOLTURA E

Dettagli

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi

Latte e derivati bovini - News mercati. Mercato nazionale alla produzione. Prezzi medi: Formaggi 1 di 7 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 37/2013 - settimana n. 42, dal 14 al 20 ottobre 2013 La rete di rilevazione

Dettagli

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010

SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale. Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 SEMINARIO TEMATICO 4 Qualità dei prodotti e sostenibilità economica, sociale, ambientale Legnaro (Padova) Venerdì 19 Novembre 2010 La valorizzazione dei prodotti agroalimentari del territorio tra marchi

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 6/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 05/2017- settimana n. 6 dal 6 al 12 febbraio

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 7/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 06/2017- settimana n. 7 dal 13 al 19 febbraio

Dettagli

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI

PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI PRODOTTI DOP, IGP, STG: IL LORO SVILUPPO E LA LORO AFFERMAZIONE NELLA STORIA DI TRE REGOLAMENTI COMUNITARI Responsabile Area Agricoltura e Industria Alimentare Nomisma spa I temi di approfondimento Il

Dettagli

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se...

ANTEPRIMA :: Lattiero caseari - Latte e derivati bovini - News e analisi - News mercati - se... Page 1 of 8 Homepage > settimana n. 2/2017 Latte e derivati bovini - News mercati il settimanale Ismea di informazione sui prodotti agricoli e agroalimentari n. 01/2017- settimana n. 2 dal 9 al 15 gennaio

Dettagli

Prof. Anna Carbone Economia del Settore Agroalimentare - AA I marchi individuali e i marchi collettivi. L origine dei prodotti: DOP-IGP

Prof. Anna Carbone Economia del Settore Agroalimentare - AA I marchi individuali e i marchi collettivi. L origine dei prodotti: DOP-IGP Prof. Anna Carbone Economia del Settore Agroalimentare - AA 2014-2015 I marchi individuali e i marchi collettivi L origine dei prodotti: DOP-IGP I possibili rimedi all asimmetria informativa: A seconda

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 05/06 XI / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento 2081/92

Dettagli

La tradizione sulla buona tavola

La tradizione sulla buona tavola La tradizione sulla buona tavola La cultura della tradizione, il rispetto per le materie prime, la passione per i sapori è questo che vogliamo trasmettere ai nostri consumatori. Il saper mangiare bene

Dettagli

FAO - Geographical Indications Study Tour

FAO - Geographical Indications Study Tour FAO - Geographical Indications Study Tour Bologna, 9 ottobre 2014 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico - venatorie Servizio Percorsi di qualità, relazioni di mercato e integrazione

Dettagli

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010 Quadro del Settore lattiero-caseario Report n 4 Ottobre 2010 Le Produzioni di Latte Oceania La Nuova Zelanda, in particolare nel mese di Settembre, è stata colpita da intense perturbazioni che hanno rallentato

Dettagli

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA

I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA I MERCATI DEL LATTE E DELLA CARNE BOVINA RAPPORTO 2014 Renato Pieri e Daniele Rama Roma, Mipaaf, 11 marzo 2015 IL MERCATO DEL LATTE 3 LA CATENA DEL VALORE La catena del valore nel settore lattiero- caseario

Dettagli

Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari

Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari IV Meeting nazionale sulla sicurezza alimentare Roma, 23-24 maggio 2008 Frodi e alterazioni dei prodotti lattiero-caseari Luisa Pellegrino Ordinario di Chimica e Tecnologia del Latte DISTAM Sez. Industrie

Dettagli

Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato

Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato edizione 2008 Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di Mercato Il presente studio sul mercato della Mozzarella di Bufala Campana DOP è stato realizzato

Dettagli

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006

Gabriella Manfredi. ISMEA marzo 2006 DINAMICA DELLA DOMANDA GLOBALE DEI FORMAGGI E QUOTA DI MERCATO DELL OFFERTA REGIONALE Gabriella Manfredi ISMEA marzo 2006 IL MERCATO MONDIALE DEI FORMAGGI La localizzazione della produzione, la domanda,

Dettagli

IL SISTEMA DEI CONTROLLI

IL SISTEMA DEI CONTROLLI IL SALAME PIEMONTE IGP UN ANTICA NOVITA PIEMONTESE IL SISTEMA DEI CONTROLLI A TUTELA DELLA FILIERA E A GARANZIA DEI CONSUMATORI Gianni Comba Dir. Istituto Nord Ovest Qualità (INOQ) - Moretta, CN 3 DOP

Dettagli

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte

Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Food security e food safety tra innovazione agro-alimentare e tradizioni culturali I parte Daniela Bassi Istituto di Microbiologia, Centro Ricerche Biotecnologiche, Facoltà di Agraria, UCSC Piacenza e

Dettagli

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI Scheda di settore www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornamento: settembre 2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it www.ismeaservizi.it I NUMERI DELLA FILIERA struttura

Dettagli

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente.

Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. Prodotti food DOP e IGP: Italia al primo posto per registrazioni. Solo una decina quelli che contano economicamente. 1. Lo scenario internazionale L Italia è il primo paese dell Unione Europea per numero

Dettagli

CREMONA 23.10.2014 IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI LATTE TRASFORMATO: BOVINA CAPRINA OVINA BUFALINA MISTA IN BASE ALLA ZONA IN CUI RISIEDONO: PIANURA Riferimento COLLINA/BASSA VALLE Comunità MONTAGNA/ALTA

Dettagli

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE

OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE OSSERVATORIO ECONOMICO AGROALIMENTARE LE DENOMINAZIONI DI ORIGINE: UN ANALISI DEL COMPARTO LATTIERO-CASEARIO NAZIONALE E VENETO 1 INDICE: 1. I marchi di qualità: uno sguardo alla situazione nazionale e

Dettagli

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano

Problematiche e prospettive di mercato del Parmigiano Reggiano CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GATRONOMICHE - UNIV. Di PARMA Parmigiano Reggiano: un modello di integrazione tra ricerca e mercato Centro Congressi S.Elisabetta Campus Universitario, 6 giugno 2012 Problematiche

Dettagli

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo

I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA nati qui, apprezzati in tutto il mondo I PRODOTTI DOP E IGP DELL EMILIA-ROMAGNA DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA, ECONOMIA ITTICA, ATTIVITA FAUNISTICO-VENATORIE SANA Bologna 6-9 settembre 2014 Cosa sono Le produzioni a qualità regolamentata DOP

Dettagli

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG)

I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali Garantite (STG) EMAA 14/15 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna

Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna Simona Caselli Assessore Agricoltura Regione Emilia-Romagna La politica della qualità Popolarità guadagnata nel tempo delle produzioni italiane e importanza socioeconomica dei prodotti tipici Costi di

Dettagli

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza

Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza sistema Latte Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Sistemi zootecnici integrati per produzioni d eccellenza Via E. Mattei, 38-06083 Bastia Umbra (PG) Tel. 075 8011560 - Fax 075 8011044

Dettagli

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006

Il comparto lattiero-caseario in Trentino Produzione e mercati - anno 2006 Il comparto lattierocaseario in Trentino Produzione e mercati anno 2006 Giugno 2008 BOZZA A cura di: Marco Del Frate, Paolo Milani, Graziella Pisoni, Michela Rizzi, Maria Cristina Tomasi, Adriano Zanotelli

Dettagli

IL COSTO DELL ECCELLENZA: L ITALIAN SOUNDING

IL COSTO DELL ECCELLENZA: L ITALIAN SOUNDING UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA Corso di Laurea Specialistica in Trade Marketing e Strategie Commerciali IL COSTO DELL ECCELLENZA: L ITALIAN SOUNDING Relatore: Chiar.mo Prof. SEBASTIANO

Dettagli

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c.

ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. ASPROCARNE PIEMONTE s.c.c. Via S. Pellico, 10 10022 Carmagnola TO www.asprocarne.com Torino Martedi 16 Giugno 2009 Centro Congressi Torino incontra Sala Sella La Filiera della carne bovina Come collocare

Dettagli

Cominciamo da qualche numero. Mauro D Aveni - COPAT

Cominciamo da qualche numero. Mauro D Aveni - COPAT Cominciamo da qualche numero IN ITALIA (Dati censimento 2010) N capi N allevamenti Ovini 7.900.000 51.032 di cui pecore 7.089.000 Caprini 983.000 22.541 di cui capre 824.000 Totale 8.883.00 73.573 Provincia

Dettagli

Frodi nel settore lattiero-caseario

Frodi nel settore lattiero-caseario Frodi nel settore lattiero-caseario Prof. Luisa Pellegrino Ordinario di Chimica e Tecnologia del Latte Dipartimento Scienze e Tecnologie Alimentari e Microbiologiche Università degli Studi di Milano Le

Dettagli

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario Direzione Studi e Ricerche Milano, 30 Marzo 2016 Agenda 1 Importanza e specificità dell agroalimentare italiano 2 Il lattiero caseario

Dettagli

IL PANE: una filiera di salute

IL PANE: una filiera di salute IL PANE: una filiera di salute Problematiche di marketing nella panificazione artigianale Prof. A. Marchini Dipartimento di Scienze Economico-estimative e degli Alimenti Università di Perugia amarchini@unipg.it

Dettagli

ELENCO DELLE SPECIALITÀ ITALIANE RICONOSCIUTE CON MARCHI DI TIPICITÀ EUROPEI

ELENCO DELLE SPECIALITÀ ITALIANE RICONOSCIUTE CON MARCHI DI TIPICITÀ EUROPEI ELENCO DELLE SPECIALITÀ ITALIANE RICONOSCIUTE CON MARCHI DI TIPICITÀ EUROPEI PRODOTTO 1. Abbacchio Romano IGP 2. Acciughe Sotto Sale del Mar Ligure IGP 3. Aceto Balsamico di Modena IGP 4. Aceto Balsamico

Dettagli

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala

Microbiologia dei formaggi: Mozzarella di Bufala UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI AGRARIA Prof.ssa Olimpia Pepe DIPARTIMENTO DI SCIENZA DEGLI ALIMENTI Sezione di Microbiologia agraria, alimentare ed ambientale e di igiene Microbiologia

Dettagli

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO

SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO SCHEDA SETTORE: FRUTTA IN GUSCIO Le caratteristiche della filiera Le aziende agricole L outlook www.ismea.it www.ismeaservizi.it Aggiornata al 29/09/2014 1 LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA www.ismea.it

Dettagli

Progetto ITALIALLEVA:

Progetto ITALIALLEVA: Progetto ITALIALLEVA: NUOVE ESIGENZE DEI CONSUMATORI: Sicurezza alimentare Conoscenza e trasparenza dei processi produttivi Eticità dei processi produttivi QUADRO NORMATIVO: Pacchetto igiene Mangimi Condizionalità

Dettagli

Listino prezzi (CHF) FORMAGGI FRESCHI

Listino prezzi (CHF) FORMAGGI FRESCHI FRESCHI 9863010 Abbaye de citeaux 1 1,000 Kg. 1,000 Kg. 9866103 Ami du chambertin 6 x 250 gr 1 1,500 Kg. 1,500 Kg. 0909511 Bosina 12 x ca. 200 gr 12 0,200 Kg. 2,400 Kg. V00359 Brescianella 1 1,000 Kg.

Dettagli

Composizione di formaggi DOP italiani

Composizione di formaggi DOP italiani Composizione di formaggi DOP italiani Manzi P., Marconi S., Di Costanzo M.G., Pizzoferrato L. Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Via Ardeatina 546, 00178 Roma Tel. +3906514941

Dettagli

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura

Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura PROSPETTIVE DI VALORIZZAZIONE DI SIERO E SCOTTA DA PRODUZIONI CASEARIE TIPICHE SU PICCOLA SCALA Giorgio GIRAFFA Centro di Ricerca per le Produzioni

Dettagli

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama

Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il mercato lattiero-caseario internazionale è in fase di stabilizzazione: terrà il mercato nazionale? Renato Pieri e Daniele Rama Il Pacchetto Latte Prospettive ed opportunità per il futuro del settore

Dettagli

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E VITIVINICOLO EZIO CASTIGLIONE - PRESIDENTE ISMEA 15 giugno 2015 www.ismea.it www.ismeaservizi.it I RICONOSCIMENTI DELLE DOP-IGP-STG AGROALIMENTARI 1.277

Dettagli

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO

AREA FOOD ACCADEMIA DEI MESTIERI. casaro PROFESSIONE SECONDA EDIZIONE PROGRAMMA DEL CORSO R ACCADEMIA DEI MESTIERI PROGRAMMA DEL CORSO MOD. 1 4 h 1 gg FORMAMENTIS INTRODUZIONE AL CORSO 1^ GIORNATA - Accoglienza, presentazione del corso, consegna materiale didattico, registrazione dati per fornitura

Dettagli

SI PUO! CASI VINCENTI (E NON)

SI PUO! CASI VINCENTI (E NON) CREARE PIU VALORE NELLA FILIERA AGROALIMENTARE. FATTORI CRITICI DI SUCCESSO PROPOSTE DI RIASSETTO DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA E DI MERCATO DELL AGROALIMENTARE NAZIONALE DI QUALITA PER GENERARE VALORE

Dettagli

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio

Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Il rapporto Scuola Industria nel nostro territorio Daniele Rossi Direttore Generale FEDERALIMENTARE L INDUSTRIA ALIMENTARE ITALIANA OUTLOOK 2011 (STIME) FATTURATO 127 MILIARDI. E uno dei principali settori

Dettagli

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012

I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012 I salumi nell alimentazione moderna Bologna, 31 ottobre 2012 Direzione Generale Agricoltura, economia ittica, attività faunistico- venatorie Servizio Percorsidiqualità,relazionidi mercatoeintegrazionidi

Dettagli

BICCHIERI. C'è un mondo di formaggi. In collaborazione con il mipaaf. dedicato al. Iformaggi. assolatte. Come se la passa il formaggio italiano?

BICCHIERI. C'è un mondo di formaggi. In collaborazione con il mipaaf. dedicato al. Iformaggi. assolatte. Come se la passa il formaggio italiano? SPECIALE dedicato al formaggio italiano TRE In collaborazione con il mipaaf Bianco&Blu la forza bianca del made in Italy di Mara Nocilla * italiani sono circa 400 Iformaggi (384, secondo uno studio dell'insor

Dettagli

google.it/madeinitaly Le mostre, in italiano e inglese, sono state realizzate dai partner:

google.it/madeinitaly Le mostre, in italiano e inglese, sono state realizzate dai partner: google.it/madeinitaly UNA PIATTAFORMA DEL GOOGLE CULTURAL INSTITUTE PER CELEBRARE LE ECCELLENZE DELL ITALIA E INVITARE ALLA SCOPERTA DEL TERRITORIO Le mostre, in italiano e inglese, sono state realizzate

Dettagli

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI

CREDITO AGRICOLO Fondo a favore delle PMI CREDITO Fondo a favore delle PMI IL CONTESTO DI RIFERIMENTO Il comparto agricolo regionale Superficie agricola totale (SAT): 1.470.698 ettari; Superficie agricola utilizzata (SAU): 1.153.690 ettari; Il

Dettagli

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico

Il prodotto tipico. La valorizzazione dei prodotti tipici. La normativa. Il prodotto tipico Il prodotto tipico La valorizzazione dei prodotti tipici Il caso del DOP e il ruolo dei consorzi di tutela Non tutti i prodotti caratteristici di una determinata zona possono definirsi tipici Un prodotto

Dettagli

I formaggi tipici delle Marche: uno sguardo alla filiera, caratterizzazione sensoriale e definizione di linee guida per la valorizzazione dei prodotti

I formaggi tipici delle Marche: uno sguardo alla filiera, caratterizzazione sensoriale e definizione di linee guida per la valorizzazione dei prodotti I formaggi tipici delle Marche: uno sguardo alla filiera, caratterizzazione sensoriale e definizione di linee guida per la valorizzazione dei prodotti Sommario 1- La filiera lattiero-casearia... 3 Il settore

Dettagli

ESPERIENZE DI PRODUZIONE E COOPERAZIONE IN VALLE SERIANA

ESPERIENZE DI PRODUZIONE E COOPERAZIONE IN VALLE SERIANA ESPERIENZE DI PRODUZIONE E COOPERAZIONE IN VALLE SERIANA FACE CONGRESS 2015 Produrre formaggio in azienda agricola: aspetti tecnici, economici e sociali A CURA DI ALAIN ZANCHI IL TERRITORIO DELLA VALLE

Dettagli

Latte e formaggi ovini

Latte e formaggi ovini I COSTI DI PRODUZIONE: GLI INDICI IL MERCATO ALL'ORIGINE: GLI INDICI Latte e formaggi ovini Report realizzato da ISMEA per Laore Sardegna estre 2016 Numero 17/16 - Aprile 2016 Il mercato nazionale Indice

Dettagli

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia biologiche in Italia Ismea Bologna, 1 Evoluzione dell agricoltura biologica in Italia: numero aziende 1997-2001 (fonte: dati MiPAF e FIAO) 25000 20000 15000 10000 5000 0 nord centro sud isole 1997 1998

Dettagli

Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta EMAA 11/12 XII / 1

Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta EMAA 11/12 XII / 1 I prodotti a Denominazione di Origine Protetta (DOP), ad Indicazione Geografica Protetta (IGP), e le Specialità Tradizionali i Garantite (STG) EMAA 11/12 XII / 1 DO e IG protette da cosa? Il Regolamento

Dettagli

Centro Studi FederSalus

Centro Studi FederSalus Centro Studi FederSalus Indagine di settore 2016 La filiera italiana degli integratori alimentari Executive Summary Anticipazione dei risultati Fatturato, occupazione e struttura dell offerta Il comparto

Dettagli

La filiera dell olio di oliva in Italia

La filiera dell olio di oliva in Italia La filiera dell olio di oliva in Italia Roberto D Auria Analista di Mercato ISMEA Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare Jesi, 26 marzo 2004 I principali mercati al consumo Il mercato più

Dettagli

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA

Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA Un giorno da allevatore CONTRO L'OMOLOGAZIONE A SOSTEGNO DEL LATTE ITALIANO E A DIFESA DELL'AGRICOLTURA DISTINTIVA 1 1. Le questioni Il settore lattiero caseario in cifre Il settore lattiero caseario rappresenta

Dettagli

Allegato 1 alla Determinazione del Direttore Generale n. 150/16 del

Allegato 1 alla Determinazione del Direttore Generale n. 150/16 del Relazione illustrativa alla 5^ variazione di bilancio del Direttore Generale - Iscrizione di entrate e spese derivanti da assegnazioni vincolate. Bilancio di previsione 2016 2018. La 5^ variazione al bilancio

Dettagli

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole

Andamenti produttivi commerciali e dei consumi delle principali specie orticole Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti. Andamenti produttivi

Dettagli

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna

Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Il potenziale ruolo dell Organizzazione Interprofessionale nel governo delle produzioni lattiero-casearie ovine in Sardegna Antonello Carta Sotero Salaris AGRIS Sardegna Il mercato del Pecorino Romano

Dettagli

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n.2)

MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n.2) MODULO DI OFFERTA (da inserire nella busta n.2) Marca da bollo da 14,62 Al Direttore Generale AZIENDA OSPEDALIERA BOLOGNINI DI SERIATE SERIATE (BG) Il Sottoscritto... nato a... il... residente a... in

Dettagli

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12

LEGGE REGIONALE 11 MARZO 2005 N.12 Tutela delle aree agricole e dei loro paesaggi Orientamenti per la individuazione delle aree destinate all agricoltura Maurizio Castelli, Eugenio Camerlenghi 30 novembre 2006 1 LEGGE REGIONALE 11 MARZO

Dettagli

SETTORE OVICAPRINO. Scheda di settore.

SETTORE OVICAPRINO. Scheda di settore. SETTORE OVICAPRINO Scheda di settore www.ismea.it www.ismeamercati.it www.ismeaservizi.it SCHEDA SETTORE OVICAPRINO 1. LE CARATTERISTICHE DELLA FILIERA 2. IL MERCATO: PRODUZIONE, PREZZI E DOMANDA NAZIONALE

Dettagli

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Convegno 26 ottobre 2016 La conversione da convenzionale a BIO: il latte e produzione casearia biologica Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica Giacomo

Dettagli

Latte e formaggi ovini

Latte e formaggi ovini Latte e formaggi ovini III trimestre Numero 19/ - novembre Report realizzato da ISMEA per Laore Sardegna Indice dei prezzi all origine (2010=100) 220 200 180 0 140 120 Romano Formaggi duri III II I trim

Dettagli

GIOVANNI BALLARINI FORMAGGI FORMAGGI D ITALIA

GIOVANNI BALLARINI FORMAGGI FORMAGGI D ITALIA Agricoltura oggi 109 D ITALIA L Italia è il Paese dell Unione Europea che ha il maggior numero di formaggi DOP, ben 41, ed il mggiore consumo annuale di formaggi a testa, circa 20 Kg. Il formaggio è una

Dettagli

Aspetti compositivi e tecnologici

Aspetti compositivi e tecnologici Il latte è VIVO... e pure i suoi derivati! Aspetti compositivi e tecnologici Prof. Gian Battista Castagnetti Dipartimento di scienze e tecnologie agroalimentari (DISTAL) 26 marzo 2013 Definizione di latte

Dettagli

E600-E699 (esaltatori di sapidità)... 86 E900-E999 (vari)... 87 E1000-E1999... 88 Recenti studi... 89 Note... 90 IL CREMOR TARTARO...

E600-E699 (esaltatori di sapidità)... 86 E900-E999 (vari)... 87 E1000-E1999... 88 Recenti studi... 89 Note... 90 IL CREMOR TARTARO... INDICE PRIMO VOLUME Introduzione:... 3 La cucina è una moda?... 4 La cucina moderna:... 6 Cucina tradizionale e la cucina del Territorio:... 9 Cucina destrutturata:... 11 Gastronomia molecolare:... 12

Dettagli

Programmi di attività

Programmi di attività FRUTTA SECCA Programmi di attività Mandorlo Carrubo Pistacchio Nocciolo MANDORLO Programma di attività Il Piano regionale del settore mandorlicolo si realizza attraverso programmi di attività e prende

Dettagli

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA

UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA UNA RETE INFORMATIVA PER CONOSCERE L AGRICOLTURA VENETA Renzo Rossetto Settore Economia, Mercati e Competitività Venezia, 3 aprile 2014 DOPO IL PROFILO ECONOMICO DOPO GLI ORIENTAMENTI PRODUTTIVI COS ALTRO

Dettagli

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA

LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA LA FILIERA CORILICOLA IN ITALIA Luci ed ombre di una filiera legata a doppio filo con il territorio Benevello (CN), 29 novembre 2012 1 Superfici investite e produzione LE PRINCIPALI AREE DI PRODUZIONE

Dettagli

5. TIPICITÀ ITALIANE

5. TIPICITÀ ITALIANE 5. TIPICITÀ ITALIANE I prodotti della nostra tradizione La cultura dell alimentazione in Italia è la somma delle molteplici culture locali: ogni regione è dotata di caratteristiche geo-climatiche particolari

Dettagli

AUTORITA' PUBBLICHE DESIGNATE. AUTORITA' PUBBLICA n DENOMINAZIONE CONTROLLATA CAT.

AUTORITA' PUBBLICHE DESIGNATE. AUTORITA' PUBBLICA n DENOMINAZIONE CONTROLLATA CAT. ELENCO delle STRUTTURE DI CONTROLLO autorizzate per le denominazioni di origine protetta (DOP) e le indicazioni geografiche protetta (IGP)del settore agroalimentare aggiornato al 1 settembre 2013 AUTORITA'

Dettagli

IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008

IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008 IL MERCATO DELLE DOP E IGP IN ITALIA NEL 2008 Agosto 2009 Introduzione Il settore delle produzioni Dop e Igp sta attraversando un momento particolarmente importante. La Ue, infatti, sta compiendo una riflessione

Dettagli

IL FORMAGGIO LUCANO. di Raffaele Anzalone. SCENARIO DELL INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Nel 1998 la produzione del settore dei prodotti lattiero-caseari

IL FORMAGGIO LUCANO. di Raffaele Anzalone. SCENARIO DELL INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Nel 1998 la produzione del settore dei prodotti lattiero-caseari IL FORMAGGIO LUCANO SCENARIO DELL INDUSTRIA LATTIERO-CASEARIA Nel 1998 la produzione del settore dei prodotti lattiero-caseari ha raggiuntoad un valore di 22.000 miliardi di lire, confermando il primato

Dettagli

UM: CF cf x cl: 20 pz x cf: 1 pe netto cf: 0,5 iva: 04 UM: KG. cf x cl: 2. pz x cf: 1. pe netto cf: 1,6. iva: 04

UM: CF cf x cl: 20 pz x cf: 1 pe netto cf: 0,5 iva: 04 UM: KG. cf x cl: 2. pz x cf: 1. pe netto cf: 1,6. iva: 04 9000270047 - ASIAGO ORIGINALE "DOP" 3,5 KG (CARTX4),5 9000270017 - BURRO "ASOLO" CF. 500 GR (X20) 0 9000270016 - BURRO 1 KG "TAVOLA VIVA" (10 X CT) UM: PZ 0 9000270221 - CACIO ROSSO DI PIENZA 1,5/1,6 KG

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese L agricoltura biologica piemontese Un analisi delle strutture e delle forme di commercializzazione Alessandro Corsi Università di Torino 1 Obiettivi della ricerca Reperire informazioni su: Le caratteristiche

Dettagli

I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale

I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale MARKETING CLUB Il Parmigiano Reggiano Nuove Opportunità per il Futuro C.C.I.A.A. di Parma, 6 marzo 2010 I mercati, la filiera e il comparto agro-industriale Corrado Giacomini Dipartimento di Economia Università

Dettagli

PRODUCT CATALOGUE PREVIEW

PRODUCT CATALOGUE PREVIEW CATALOGO PRODOTTI PRODUCT CATALOGUE PREVIEW PRODUCT CATALOGUE PREVIEW ROGNONI UMBERTO QUALITY AND TRADITION We must admit it: we have a secret, deep rooted in the past. In the first half of the last century,

Dettagli

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva

NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva NOCCIOLO Organizzazione economica per una filiera competitiva Perugia, 23 maggio 2016 Rete Rurale Nazionale Autorità di gestione: Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali Via XX Settembre,

Dettagli

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare

Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Concentrazione dell offerta e marca del distributore: un binomio virtuoso per lo sviluppo della filiera agroalimentare Roberto Della Casa Docente di Marketing dei prodotti Agroalimentari e Gestione delle

Dettagli

Biodiversità e globalità

Biodiversità e globalità CFP Clusone SCUOLA 21 Biodiversità e globalità Clusone, 27 febbraio 2015. 1 TUTELA & VALORIZZAZIONE 2 Già da tempo in Italia si cerca di tutelare una serie di prodotti alimentari come vino, olio, salumi,

Dettagli

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA Area Agroalimentare - Nomisma SUPERFICI BIOLOGICHE (milioni di ettari) MONDO 37,5 0,9% della superficie agricola mondiale è bio Fonte: Elaborazioni Nomisma

Dettagli

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010

SC IGIENE ALIMENTI ORIGINE ANIMALE ATTIVITA 2010 La Struttura Complessa di Igiene degli Alimenti di Origine Animale svolge i controlli ufficiali in qualsiasi fase della produzione, della trasformazione e della distribuzione degli alimenti di origine.

Dettagli

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità Roberto Pretolani Direttore del Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agroalimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano Accademia

Dettagli

IL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO ED IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 1

IL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO ED IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 1 IL FORMAGGIO PARMIGIANO-REGGIANO ED IL CONTROLLO DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA 1 Bonazzi G., Manghi E. 2 1. Premessa In Italia sono riconosciuti 31 formaggi a Denominazione di Origine Protetta,

Dettagli

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016

Il Polo di Innovazione AGRIFOOD. Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Il Polo di Innovazione AGRIFOOD Incontro Confindustria Poli di Innovazione, Gennaio 2016 Polo di Innovazione Agroalimentare 2009-2015 Dal 2009 è attivo il Polo di Innovazione Agroalimentare della Regione

Dettagli

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano

L effetto Brexit sull agroalimentare italiano L effetto Brexit sull agroalimentare italiano Con l uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare

Dettagli

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi

Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Guidizzolo, 31 gennaio 2014 Le Orticole ed i prodotti da foglia Andamento delle produzioni e dei consumi Luciano Trentini CSO / Centro Servizi Ortofrutticoli La produzione di Ortofrutta nel Mondo (Distribuzione

Dettagli

Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato

Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di mercato edizione 2008 Mozzarella di Bufala Campana DOP Studio di Mercato Il presente studio sul mercato della Mozzarella di Bufala Campana DOP è stato realizzato

Dettagli

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche

Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche Tecnico per la valorizzazione dei prodotti territoriali e delle produzioni tipiche identificativo scheda: 01-012 stato scheda: Validata Descrizione sintetica Il tecnico per la valorizzazione dei prodotti

Dettagli

Il Sostegno e la Valorizzazione dei Prodotti tipici e locali in Lombardia

Il Sostegno e la Valorizzazione dei Prodotti tipici e locali in Lombardia Il Sostegno e la Valorizzazione dei Prodotti tipici e locali in Lombardia Antonio Tagliaferri Regione Lombardia Agricoltura Dirigente Struttura Sviluppo, Promozione delle Produzioni, Ricerca, Innovazione

Dettagli