Tecniche Psicometriche e Analisi dei Dati. Prof. Rocco Micciolo.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Tecniche Psicometriche e Analisi dei Dati. Prof. Rocco Micciolo."

Transcript

1 Tecniche Psicometriche e Analisi dei Dati a.a. 2018/2019 Prof. Rocco Micciolo rocco.micciolo@unitn.it

2 Dettagli logistici Consultare frequentemente la pagina web del corso all indirizzo Ricevimento: su appuntamento (o al termine delle lezioni) rocco.micciolo@.unitn.it Ufficio: a Rovereto, 2 piano della palazzina di Palazzo Fedrigotti. Stanza 222.

3 Modalità di svolgimento del corso Lezione: lunedì, martedì, giovedì ( ) I materiali relativi alle lezioni sono depositati on-line Le lezioni nelle intenzioni sono interattive (sta a voi renderle tali). È utile portare a lezione un pc La frequenza è obbligatoria? No, ma è assolutamente consigliato frequentare regolarmente il corso Modalità di esame: in aula informatica Testi di riferimento

4

5 Agresti - Finlay Statistical Methods for the Social Sciences Pearson Prentince Hall Capitolo 12 (ANOVA) Capitolo 13 (ANCOVA)

6 Modalità di esame Esame scritto (al computer, in aula informatica) con la possibilità di portare e consultare il testo di riferimento Ricerca con R (l originale, non le fotocopie!) Pre-appello

7 Contenuti del corso Analisi dei risultati derivanti da studi sperimentali o da studi osservazionali Disegno dell esperimento Disegno dell esperimento (Experimental design)

8

9

10

11

12 Disegni sperimentali più complessi Disegni fattoriali Disegni a blocchi Disegni misti Analisi della covarianza

13

14 Prereqrisiti

15 Le lezioni non avranno soltanto carattere teorico ma saranno integrate con esemplificazioni pratiche Verrà impiegato il software R per l analisi dei dati Siete invitati a installare R e a riprodurre tutto quanto viene fatto vedere a lezione e a integrarlo con opportune varianti Per lavorare al meglio con R è opportuno disporre di un editor come R studio

16 Getting Started Where to get R? Go to cran.r-project.org Select the version for your OS For Windows: select base Select the latest version ( )

17

18 The R GUI

19 The R Working Area This is the area where all commands are issued, and non-graphical outputs observed when run interactively

20 Quitting q()

21

22 Packages To load a package from the GUI menu A package is a standardized collection of material extending R Contain R functions, data sets, compiled dll s A default R installation contains several packages. Additional packages can be installed. Not part of the user workspace Can be loaded with a library statement

23 rmf È una libreria di funzioni sviluppata preparando le lezioni di vari corsi di Statistica È scritta esclusivamente usando funzioni preesistenti di R e si occupa(va) principalmente di produrre un output Permette (al docente e allo studente) di eseguire simulazioni per dimostrare empiricamente le regole e i metodi dell inferenza statistica Potete scaricarla e installarla dal link seguente: Come tutte le librerie (packages) va installata una volta per tutte e richiamata all apertura di ogni sessione di R con il comandolibrary(rmf) La versione di R deve essere o successive

24 Lavoriamo un po con R

25 R as a calculator > x <- c(1,3,2,10,5); y <- c(1:5) > x [1] > x+y [1] > x*y [1] > x/y [1] > x^y [1]

26 R as a calculator > x <- c(1,3,2,10,5); y <- c(1:5) > sum(x) [1] 21 > cumsum(x) [1] > x <- 0.5; 2*x^2-3*x+1<0 [1] FALSE

27 Frequently used operators <- Assign Or + Sum & And - Difference < Less * Multiplication > Greater / Division <= Less or = ^ Exponent >= Greater or = %% Mod! Not %*% Dot product!= Not equal %/% Integer division == Is equal %in% Subset

28 R has many nice and easy-touse plotting functions > plot(cars) * ) > lines(lowess(cars), col = "Red") > lines(c(4, 25), c(4, 25)* , lty = 2, col = "Blue") > legend(5, 118, c("lowess smoother", "linear regression"), lty = 1:2, col = c("red", "Blue")) R as a plotter * ) The data give the speed of cars and the distances taken to stop. Note that the data were recorded in the 1920s.

29 > plot(sin, 0, 2*pi, type = "p", pch = "*", col = 2) > plot(table(rpois(1000,5)), type="h",col="red",lwd=10, main="rpois(1000,lambda=5)")

30 > curve(dnorm,-3,3)

Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita. Prof. Rocco Micciolo.

Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita. Prof. Rocco Micciolo. Metodi Quantitativi per le Scienze della Vita a.a. 2017/2018 Prof. Rocco Micciolo rocco.micciolo@unitn.it Dettagli logistici Consultare regolarmente Comunità Online e la pagina web del corso all indirizzo

Dettagli

Metodi statistici per la ricerca sociale

Metodi statistici per la ricerca sociale Metodi statistici per la ricerca sociale Alessandra Mattei Dipartimento di Statistica, Informatica, Applicazioni (DiSIA) Università degli Studi di Firenze mattei@disia.unifi.it LM 88 SOCIOLOGIA E RICERCA

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 0 Presentazione del corso Calendario lezioni Prime due settimane settimane di corso (dal 12 mag al 25 mag) in aula specchi: Lunedì ore 17-19 Venerdì

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it

Dettagli

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online

Statistica Di Base Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with statistica di base con

Dettagli

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK

College Algebra. Logarithms: Denitions and Domains. Dr. Nguyen November 9, Department of Mathematics UK College Algebra Logarithms: Denitions and Domains Dr. Nguyen nicholas.nguyen@uky.edu Department of Mathematics UK November 9, 2018 Agenda Logarithms and exponents Domains of logarithm functions Operations

Dettagli

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18

Telecomunicazioni. Docente: Andrea Baiocchi. DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 University of Roma Sapienza DIET Telecomunicazioni Docente: Andrea Baiocchi DIET - Stanza 107, 1 piano palazzina P. Piga Via Eudossiana 18 E-mail: andrea.baiocchi@uniroma1.it Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini

Abilità informatiche. Dott. Chiara Begliomini Abilità informatiche Dott. Chiara Begliomini Anno Accademico 2014-2015 2 CFU Corso di laurea L4 15 ore di lezione (5 a settimana) Frequenza non obbligatoria Esame /1 Esame Il possesso di adeguate conoscenze

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2015/2016 Metodologia della Ricerca Sociale e Valutativa (GLO) prof. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica

Dettagli

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla

Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla Laboratorio di Amministrazione di Sistema (CT0157) parte A : domande a risposta multipla 1. Which are three reasons a company may choose Linux over Windows as an operating system? (Choose three.)? a) It

Dettagli

Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online

Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online Laboratorio Di Statistica Con R Eserciziario Ediz Mylab Con Espansione Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing

Dettagli

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A

Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A Laboratorio di Architettura degli Elaboratori Laurea A.A. 2000-2001 Dati del docente Docente: Prof. Rossano Gaeta E-mail: rossano@di.unito.it Home Page: www.di.unito.it/~rossano Tel. 011 670 67 70 Ricevimento:

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

Introduzione al corso

Introduzione al corso Introduzione al corso Programmazione e analisi di dati Modulo A: Laboratorio di Programmazione Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://pages.di.unipi.it/milazzo milazzo

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2018-2019 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2018-2019.htm

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Scuola di Ingegneria e Architettura Università di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA DOCENTI DI RIFERIMENTO SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A. 017-018 INFORMATICA Dott. Alessandro Sebartoli, alessandro.sebartoli@unibo.it (titolare del corso), tel. -9889 Dott.

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Prof. Vincenzo Grassi n Orario lezioni mercoledì 9:30 11:00 giovedì 9:30 11:00 venerdì 14:00 15:30 Informazioni sul corso n Docente: Prof. Vincenzo Grassi ufficio: edificio Ingegneria

Dettagli

I TUTOR DOCENTE IL LABORATORIO IL LABORATORIO IL LABORATORIO LA SALA TERMINALI.

I TUTOR DOCENTE IL LABORATORIO IL LABORATORIO IL LABORATORIO LA SALA TERMINALI. DOCENTE I TUTOR elodolo@deis.unibo.it cmaccaferri@quadrante.com dbottazzi@deis.unibo.it 1 2 Perchè il laboratorio? Alcune problematiche si capiscono meglio nell uso pratico E` ` importante acquisire manualità

Dettagli

Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1

Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1 Lezioni Di Analisi Matematica Con Esercizi Parte A Analisi Zero 1 We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard

MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509. Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard MANAGEMENT DELLA QUALITA CONTROLLO STATISTICO DELLA QUALITA ORDINAMENTO 509 Prof. Maria Francesca Renzi Prof. Paola Vicard A.A. 2009/2010 Obiettivi formativi Il corso si pone l obiettivo di preparare gli

Dettagli

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia

introduzione al corso di sistemi operativi a.a maurizio pizzonia introduzione al corso di sistemi operativi a.a. 2008-2009 maurizio pizzonia contatti Maurizio Pizzonia pizzonia@dia.uniroma3.it ricevimento studenti mercoledì 17:30 Dip. Informatica e Automazione secondo

Dettagli

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06

STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 Università degli studi di Ferrara Dipartimento di Matematica A.A. 2018/2019 I semestre STATISTICA MULTIVARIATA SSD MAT/06 LEZION 13 Analisi della interdipendenza e della dipendenza : overview Docente:

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 10-12 (aula 15) Martedì ore 10-12 (aula 37) Mercoledì ore 10-12 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti

Dettagli

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono

Programmazione I - corso B a.a prof. Viviana Bono Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 2009-10 prof. Viviana Bono Blocco 1 Introduzione al corso public class Benvenuti { public static

Dettagli

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova Anglistica 2017-18 Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova Per poter scegliere inglese come lingua di studio (anche come terza lingua) è necessario sostenere

Dettagli

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Fondamenti di Informatica MultiDAMS

Fondamenti di Informatica MultiDAMS Fondamenti di Informatica MultiDAMS Docente: Prof. Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 8-12 (aula 15) Martedì ore 8-10 (aula 38) Mercoledì ore 8-10 (aula 38) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019

Corso di Fisica Generale 1 A.A / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Corso di Fisica Generale 1 A.A. 2018 / 19 Inizio delle lezioni 25 febbraio 2019 Docente Responsabile Francesco Michelotti (1964) 1989 Laurea in Fisica 1993 Dottorato di Ricerca in Elettromagnetismo 1993

Dettagli

LEGEND UPDATE GUIDE INSTALLING LEGEND UPDATE. viscount. Legend Update Guide

LEGEND UPDATE GUIDE INSTALLING LEGEND UPDATE. viscount. Legend Update Guide LEGEND UPDATE GUIDE INSTALLING LEGEND UPDATE The Legend series firmware is upgradable via PC. You must first download the Legend Update application from http://www.instruments.com. NB Legend Update is

Dettagli

Fondamenti di Informatica A.A Studenti

Fondamenti di Informatica A.A Studenti Fondamenti di Informatica A.A. 2008-2009 Corso di recupero Ingegneria Area Industriale Docente: Laura Gilda Paccagnella Dipartimento di Matematica Pura ed Applicata tel. 049-8271417 Torre Archimede - Via

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2017-2018 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2017-2018.htm

Dettagli

Come fare ricerca empirica

Come fare ricerca empirica DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E POLITICHE Anno Accademico 2013/2014 Metodologia della Ricerca Sociale (GLO) dott. Ferruccio Biolcati Rinaldi INTRODUZIONE AL CORSO Come fare ricerca empirica 1 Gli obiettivi

Dettagli

INTRODUZIONE AD OMNET++

INTRODUZIONE AD OMNET++ INTRODUZIONE AD OMNET++ Omnet++ OMNET++ è una piattaforma di simulazione : È utile per: Modulare: gerarchia di moduli Ad eventi Orientata agli Oggetti (in C++) Open Source Versione comm. OMNEST analizzare

Dettagli

Praticamente Statistica Laboratorio di software open source

Praticamente Statistica Laboratorio di software open source Praticamente Statistica Laboratorio di software open source ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE Imparare dai dati: la Statistica come strumento della conoscenza Alessio Pollice Dipartimento di Economia e Finanza

Dettagli

PRINCIPI E METODI STATISTICI

PRINCIPI E METODI STATISTICI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE E SOCIALI Corso di laurea in Sociologia e servizio sociale Anno accademico 2016/2017-2 anno - Curriculum Curriculum unico / L-39 e Curriculum Curriculum unico / L-40 PRINCIPI

Dettagli

Statistica Economica Problemi E Metodi Di Analisi

Statistica Economica Problemi E Metodi Di Analisi We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with statistica economica

Dettagli

Downloading and Installing Software Socio TIS

Downloading and Installing Software Socio TIS Object: Downloading and Installing Software Socio TIS compiler: L.D. Date Revision Note April 17 th 2013 --- For SO XP; Win 7 / Vista step Operation: Image A1 Open RUN by clicking the Start button, and

Dettagli

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali

CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Douglas C. Montgomery Progettazione e analisi degli esperimenti 2006 McGraw-Hill CAPITOLO 5 Introduzione ai piani fattoriali Metodi statistici e probabilistici per l ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria

Dettagli

INIZIO CORSI IN CLASSE : 6 marzo 2017

INIZIO CORSI IN CLASSE : 6 marzo 2017 RISULTATI TEST VALUTATIVO STUDENTI NEO IMMATRICOLATI AA 2016-2017 DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA - CDS INGEGNERIA INFORMATICA TEST DEL 11 NOVEMBRE 2016 Legenda degli esiti : IMPORTANTE : Gli studenti con attività

Dettagli

Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E

Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E Esercizi Svolti Di Programmazione Lineare Tomo G Pag 421 E We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer,

Dettagli

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi

Ottimizzazione dei Sistemi Complessi 1 Venerdì 2 Marzo 2018 1 Istituto di Analisi dei Sistemi ed Informatica IASI - CNR Chi sono io? Giampaolo Liuzzi studio: IASI (CNR), Via dei Taurini 19 (00185, Roma), V piano, stanza 514 (poco utile) tel:

Dettagli

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova

Anglistica Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova Anglistica 2018-19 Dipartimento di Lingue e Culture Moderne Scuola di Scienze Umanistiche Università di Genova Per poter scegliere inglese come lingua di studio (anche come terza lingua) è necessario sostenere

Dettagli

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro

PEARSONTEXTBUILDER. Statistica. MyLab. Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro Statistica Corso di laurea in Scienze Politiche Università degli Studi di Milano Alan Agresti Barbara Finlay Francesca De Battisti Francesco Porro MyLab Codice per accedere alla piattaforma PEARSONTEXTBUILDER

Dettagli

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A INFORMATICA DOCENTI DI RIFERIMENTO SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE - CESENA A.A. 2016-2017 INFORMATICA Dott., alessandro.sebartoli@unibo.it (titolare del corso) Dott. Dott. Simone Romagnoli Ph.D. Requisito

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2014-15, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Simulazione Test Economia E Gestione Aziendale

Simulazione Test Economia E Gestione Aziendale We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with simulazione test economia

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Università degli Studi di Bologna Scuola di Ingegneria Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni Prof. Luca Foschini Prof. Rebecca Montanari

Dettagli

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A

LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A LABORATORIO DI MECCANICA Corso di Laurea in Fisica 12 CFU A.A.2015-2016 Prof. Franco Meddi V.E.F. G. Marconi 3-zo piano (M - 324) Tel.: 06 49914 416 franco.meddi@roma1.infn.it http://www.roma1.infn.it/~meddif/laboratoriomeccanica_aa2015-2016.htm

Dettagli

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Corso Triennale... Download Concorso Allievi Marescialli Arma Dei Carabinieri...

Concorso Allievi Marescialli Carabinieri Corso Triennale... Download Concorso Allievi Marescialli Arma Dei Carabinieri... Concorso Allievi Marescialli Arma Dei Carabinieri Teoria E Test Manuale Di Completamento Per Le Prove Concorsuali Con Contenuto Digitale Per Accesso On Line We have made it easy for you to find a PDF Ebooks

Dettagli

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software

Tecnologie Informatiche L-31. Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Tecnologie Informatiche L-31 Corso di Ingegneria del software e Laboratorio di Ingegneria del software Anno Accademico 2011/12 Rosario Culmone - p. 1/17 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso

Dettagli

Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti

Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti Esercizi Di Macchine Elettriche Temi Di Elettrotecnica Dettagliatamente Svolti We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing

Dettagli

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Informatica industriale L-31. Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Informatica industriale L-31 Corso di Programmazione e Laboratorio di Programmazione Anno Accademico 2009/10 Rosario Culmone - p. 1/22 Orario Titolo Partizioni Lezioni Chi tiene il corso Dove Posta elettronica

Dettagli

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano

Python Start. Docente: M. Chiara Debernardi. Lingua del corso. Descrizione del corso e obiettivi. Destinatari. Italiano Python Start Docente: M. Chiara Debernardi Lingua del corso Italiano Descrizione del corso e obiettivi Il corso mira a far conoscere i fondamenti di Python i cui ambiti di utilizzo sono molteplici: intelligenza

Dettagli

29/02/2016. How to Access MyEconLab. Getting started: XL2A-41W1-901Z-4NT2. (included with your textbook) (Scienze e tecn. Ristorazione) 1.

29/02/2016. How to Access MyEconLab. Getting started: XL2A-41W1-901Z-4NT2. (included with your textbook) (Scienze e tecn. Ristorazione) 1. 1 How to Access MyEconLab 1. Getting started: 1. Email 2. Course ID prof.ssa Raimondi XL2A-41W1-901Z-4NT2 (Scienze e tecn. Ristorazione) 3. Access code (included with your textbook) MyFinanceLab_Università

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2016/17 Informazioni sul Corso 1/3 6 CFU 60 ore di lezione,

Dettagli

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia

Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia Eserciziario Di Microeconomia Esercizi Svolti E Commentati Per Il Corso Di Economia Politica I Microeconomia We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access

Dettagli

Libri Di Matematica Esercizi Svolti

Libri Di Matematica Esercizi Svolti We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with libri di matematica

Dettagli

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14

Grafica ed interfacce per la comunicazione. Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione A.A.2013/14 Paola Vocca Lezione 0: Presentazione 1 Docente Paola Vocca Orario di ricevimento: o Mercoledì dalle 14:00 alle 15:00 (studio)

Dettagli

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE

SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Giurisprudenza Scienze dell amministrazione pubblica e privata (Classe LM-63) SISTEMI E APPLICAZIONI PER L AMMINISTRAZIONE DIGITALE PRESENTAZIONE DEL

Dettagli

Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19. Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte

Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19. Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte Laboratorio di calcolo per l ottica a.a. 2018_19 Docenti: Luciana Di Gaspare Rino Conte Email luciana.digaspare@uniroma3.it gennaro.conte@uniroma3.it Sito web con le informazioni e il materiale didattico

Dettagli

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online

Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online Modelli Finanziari La Finanza Con Excel Con Aggiornamento Online We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

Dalla Mela Di Newton Al Bosone Di Higgs La Fisica In Cinque Anni Per Le Scuole Superiori Con E Book Con Espansione Online 1

Dalla Mela Di Newton Al Bosone Di Higgs La Fisica In Cinque Anni Per Le Scuole Superiori Con E Book Con Espansione Online 1 Dalla Mela Di Newton Al Bosone Di Higgs La Fisica In Cinque Anni Per Le Scuole Superiori Con E Book Con We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our

Dettagli

RedbearLabs Nano Una delle più piccola board di sviluppo esistenti esistente Caratteristiche Piccolissimo: solo 18.5mm x 21.0mm supporta Bluetooth low energy: 2.4GHz ultra low-power wireless applications

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA II

FONDAMENTI DI INFORMATICA II Università degli Studi di Ferrara Facoltà di Ingegneria APPUNTI DEL CORSO DI FONDAMENTI DI INFORMATICA II Obiettivi del corso: Approfondire l uso del linguaggio C rispetto a quanto noto dal corso di Fondamenti

Dettagli

Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica

Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica Corso Di Elettrotecnica Ed Elettronica Per Larticolazione Elettrotecnica We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Introduzione al Corso Prof. Christian Esposito Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica e Gestionale (Classe I) A.A. 2017/18 Informazioni sul Corso 1/3 8 CFU 80 ore di lezione,

Dettagli

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta

Informatica di Base B - MultiDAMS -- Rossano Gaeta Informatica di Base B MultiDAMS Docente: Rossano Gaeta Lezioni: Lunedì ore 08-12 (aula 15) Martedì ore 14-16 (aula 37) Mercoledì ore 14-16 (aula 37) Orario e luogo di ricevimento: sala docenti MultiDams

Dettagli

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE

CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE A.A. 2018/2019 CORSO DI LAUREA IN FISICA CALENDARIO DELLE LEZIONI II SEMESTRE LE LEZIONI DEL II SEMESTRE SI SVOLGONO TRA LUNEDÌ 25 FEBBRAIO E VENERDÌ 14 GIUGNO 2019 (il giorno di inizio effettivo di ogni

Dettagli

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche

a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche a.a. 2012/13 Laurea triennale in Scienze della Natura Matematica ed Elementi di Statistica Presentazione del corso e informazioni pratiche Docente Monica Lazzo Dipartimento di Matematica stanza 6 quarto

Dettagli

GstarCAD 2010 Features

GstarCAD 2010 Features GstarCAD 2010 Features Unrivaled Compatibility with AutoCAD-Without data loss&re-learning cost Support AutoCAD R2.5~2010 GstarCAD 2010 uses the latest ODA library and can open AutoCAD R2.5~2010 DWG file.

Dettagli

Programmazione. Prof. Marco Bertini

Programmazione. Prof. Marco Bertini Programmazione Prof. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Mercoledì: 9:15-13:15, aule 113+114 Giovedì: 9:15-13:15, aula 002 Ricevimento:

Dettagli

Esercizi Svolti Di Matematica Vettori File Type

Esercizi Svolti Di Matematica Vettori File Type We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with esercizi svolti di matematica

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-18:00, aula 101 / 113+114 Giovedì: 8:15-10:15,

Dettagli

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11

Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11 Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Sistemi Distribuiti Anno accademico 2010/11 Valeria Cardellini E-mail: cardellini@ing.uniroma2.it Tel: 06 72597388 Laurea Magistrale in

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani

Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani DISCIPLINA : Statistica Medica Codice Disciplina : Settore : MED 01 N CFU: 2 Docente: N Ore : 8 Corso di Laurea : Laurea specialistica in biotecnologie mediche e Corrado Magnani farmaceutiche - Indirizzo

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Telecomunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2017-18, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica

Dettagli

MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA A - L

MATEMATICA E STATISTICA - INFORMATICA A - L DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO Corso di laurea in Scienze farmaceutiche applicate Anno accademico 2018/2019-1 anno - A - L 12 CFU - 1 e 2 semestre Docenti titolari dell'insegnamento PAOLO FALSAPERLA

Dettagli

Verifica Di Matematica Scheda N

Verifica Di Matematica Scheda N We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your computer, you have convenient answers with verifica di matematica

Dettagli

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design

CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design CORSI DI ALTA FORMAZIONE Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Presentazione del Corso Progettazione degli esperimenti (DOE) e Robust Design Il è uno studio che offre servizi di consulenza

Dettagli

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione

Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Laboratorio di Tecnologie dell'informazione Ing. Marco Bertini marco.bertini@unifi.it http://www.micc.unifi.it/bertini/ Presentazione del corso Orario Lunedì: 14:00-17:00, aula 001 / 113+114 Mercoledì:

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Ingegneria delle Comunicazioni Ingegneria Elettronica a.a. 2016-17, I anno, II semestre Intro.1 Docenti prof. Silvio Salza Dipartimento di Ingegneria informatica automatica e

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB!

Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Università degli Studi di Bologna Facoltà di Ingegneria! Fondamenti di Informatica e Laboratorio T-AB! Corso di Laurea in Ingegneria! Elettronica e Telecomunicazioni! Prof. Luca Foschini! Prof. Alessio

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica a.a

Corso di Laurea in Informatica a.a Corso di Laurea in Informatica anno di corso codice denominazione cfu 1 E3101Q106 PROGRAMMAZIONE 2 turno A-L PROGRAMMAZIONE 2 turno M-Z settore scientifico disciplinare tipo semestre 8 INF/01 obbligatorio

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1

Fondamenti di Informatica T-1 Fondamenti di Informatica T-1 Facoltà di Ingegneria Univ. di Bologna Ing. Gestionale (L-Z) Prof. Wilma Penzo 1 Informazioni generali Docente Prof. Wilma Penzo DISI E-mail: wilma.penzo@unibo.it Tel.: 051-20-93560

Dettagli

Corso Propedeutico Di Lingua Russa Grammatica Esercizi Soluzioni

Corso Propedeutico Di Lingua Russa Grammatica Esercizi Soluzioni Corso Propedeutico Di Lingua Russa Grammatica Esercizi Soluzioni We have made it easy for you to find a PDF Ebooks without any digging. And by having access to our ebooks online or by storing it on your

Dettagli

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro

Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro Università di Bologna Facoltà di Ingegneria C.d.L. in Ing. Gestionale Fondamenti di Informatica T-1 (A-K) A.A. 2016/17 Docente: Prof. Marco Patella Tutor: Stefano Pio Zingaro 1 Obiettivi del corso Il corso

Dettagli

Fondamenti di Informatica e Programmazione

Fondamenti di Informatica e Programmazione Fondamenti di Informatica e Programmazione Introduzione al Corso Prof. Marco Lombardi A.A. 2018/19 Informazioni sul Corso 1/6 8 CFU 80 ore di lezione, suddivise in Lezioni frontali Esercitazioni pratiche

Dettagli

Modulo III - Guida alla installazione di R

Modulo III - Guida alla installazione di R Modulo III - Guida alla installazione di R Elisabetta Ronchieri elisabetta.ronchieri@unife.it 20 Ottobre 2016 Elisabetta Ronchieri Modulo III.0 20 Ottobre 2016 1 / 16 Contenuti 1 Installare R Su Windows

Dettagli