Relazione di Retrofit

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Relazione di Retrofit"

Transcript

1 Comune di Roma - (RM) Relazione di Retrofit Valutazione dello scenario di intervento proposto per incrementare l efficienza energetica dell edificio oggetto di diagnosi. EDIFICIO SCENARIO DI INTERVENTO via Pausania Roma (RM) Scenario collettivo Firma:

2 INDICE 1. SCENARIO DI INTERVENTO - Scenario collettivo 1.1 DETTAGLIO DEI SINGOLI INTERVENTI 1.2 VALUTAZIONE DELLO SCENARIO DI INTERVENTO 1.3 DETTAGLI DI CALCOLO - INVOLUCRO 1.4 DETTAGLI DI CALCOLO - IMPIANTO 2. TEMPO DI RITORNO SEMPLICE 3. ANALISI ECONOMICA (UNI EN 15459)

3 1. SCENARIO DI INTERVENTO MIGLIORATIVO - Scenario collettivo 1.1 DETTAGLIO DEI SINGOLI INTERVENTI INVOLUCRO OPACO Tipologia di intervento Rif. Intervento REN.1 [ES_parete esterna] [ES_parete esterna+cappotto] ES_parete esterna ES_parete esterna+cappotto Dimensione e costo dell intervento Struttura Superficie [m 2 ] Trasmittanza U [W/m 2 K] Iniziale Finale Unitario [ /m 2 ] Costo intervento Fisso Totale ES_parete esterna+cappotto 738,57 0,53 0,22 18,00 0, ,29 Le schede tecniche delle pareti prese in considerazione e le verifiche di assenza di condensa interstiziale e superficiale sono riportate, se presenti, negli allegati. INVOLUCRO TRASPARENTE Tipologia di intervento Rif. Intervento REN.2 [ES_Finestra 120x140] [ES_Finestra 120x140 ] ES_Finestra 120x140 ES_Finestra 120x140 REN.2 [ES_Finestra 120x240] [ES_Finestra 120x240 ] ES_Finestra 120x240 ES_Finestra 120x240 REN.2 [ES_Finestra 140x240] [ES_Finestra 140x240 ] ES_Finestra 140x240 ES_Finestra 140x240 REN.2 [ES_Finestra 60x140] [ES_Finestra 60x140 ] ES_Finestra 60x140 ES_Finestra 60x140 Dimensione e costo dell intervento Struttura Superficie [m 2 ] Trasmittanza U [W/m 2 K] Iniziale Finale Unitario [ /m 2 ] Costo intervento Fisso Totale ES_Finestra 120x140 26,88 2,20 1,43 34,00 0,00 913,92

4 ES_Finestra 120x240 ES_Finestra 140x240 ES_Finestra 60x140 46,08 2,20 1,52 34,00 0, ,72 13,44 2,20 1,27 34,00 0,00 456,96 13,44 2,20 1,33 34,00 0,00 456,96 Le schede tecniche dei serramenti, se presenti, sono riportate negli allegati. IMPIANTO di CLIMATIZZAZIONE INVERNALE Tipologia di intervento: Rif. REN.3 Intervento [Sistema di generazione 1] [NEW Sistema di generazione 1] Caratteristiche dei generatori Generatore ARISTON THERMO GROUP CLAS SYSTEM 32 FF;ARISTON THERMO GROUP;CLAS SYSTEM 32 FF Combustibile Fluido termovettore Potenza termica utile [kw] Efficienza Metano Acqua 30,40 0,94 Generatore Panasonic - Aquarea WH-MXF12D9E8;-;- Combustibile Energia elettrica Fluido termovettore Potenza termica utile [kw] Efficienza Acqua 54,00 7,56 Costo dell intervento Costo intervento Unitario [ /cad] Fisso Totale 1.615,00 0, ,00 Le schede tecniche dei generatori, se presenti, sono riportate negli allegati. 1.2 VALUTAZIONE DELLO SCENARIO DI INTERVENTO La realizzazione simultanea di vari interventi proposti implica la loro influenza reciproca sui risparmi finali conseguibili: il risparmio complessivo non equivale alla somma dei singoli risparmi ottenibili realizzando singolarmente i vari interventi. Nelle seguenti tabelle si riepilogano i principali risultati dello scenario di intervento proposto, tendendo conto delle influenze reciproche. Valutazione del Risparmio Energetico

5 Scenario collettivo Consumi Risparmio energetico Variazione Variazione % Energia elettrica [kwh] 242, , , ,4 % Gas naturale [m³] 5.803,9 0, ,9 100,0 % Valutazione del Risparmio Economico e Tempo di ritorno semplice Scenario collettivo Costi Risparmio economico Variazione Variazione % Energia elettrica 48, , , ,1 % Gas naturale 5.165,5 0, ,5 100,0 % Costo complessivo 5.214, , ,7 37,2 % Valore Costo di investimento ,9 Risparmio economico /Anno 1.939,7 Tempo di ritorno semplice Anni 9,4 Risparmio CO2 kg/m 2 6,0 1.3 DETTAGLI DI CALCOLO INVOLUCRO: FABBISOGNI DI ENERGIA TERMICA Fabbisogno di energia termica Fabbisogni di energia termica per riscaldamento

6 QH,tr kwh , , ,1 22,3 % QH,ve kwh 6.206, ,6-65,1-1,0 % Qsol,op kwh 3.294, ,2 697,5 21,2 % Qsol,w kwh 9.557, , ,0 44,9 % Fabbisogno di energia termica per trasmissione Fabbisogno di energia termica per ventilazione Apporti solari sulle superfici opache in riscaldamento Apporti solari sulle superfici trasparenti in riscaldamento Qint kwh , ,8 0 - Apporti interni in riscaldamento QH,nd kwh , , ,5 20,2 % Fabbisogno di energia termica per il riscaldamento Fabbisogni di energia termica per raffrescamento QC,tr kwh 5.199, , ,8 25,1 % QC,ve kwh 1.053, ,3-362,0-34,4 % Qsol,op kwh 4.404, ,4 989,8 22,5 % Qsol,w kwh , , ,0 39,9 % Fabbisogno di energia termica per trasmissione Fabbisogno di energia termica per ventilazione Apporti solari sulle superfici opache in raffrescamento Apporti solari sulle superfici trasparenti in raffrescamento Qint kwh , ,5-688,7-6,8 % Apporti interni in raffrescamento QC,nd kwh , , ,4 18,9 % Fabbisogno di energia termica per il raffrescamento Fabbisogni di energia termica per ACS QW kwh , ,7 0 - Fabbisogno di energia termica per ACS Fabbisogni di energia termica e dettagli dell involucro EPH,nd kwh/m² 51,5 41,1 10,4 20,2 % EPC,nd kwh/m² 22,3 18,1 4,2 18,8 % EPW,nd kwh/m² 14,8 14,8 0 - Asol est/a sup utile Indice di prestazione termica utile di riscaldamento Indice di prestazione termica utile di raffrescamento Indice di prestazione termica utile di acs - 0,023 0, Area solare estiva equivalente YIE W/m²K 0,22 0,20 0,02 9,1 % Trasmittanza termica periodica media

7 1.4 DETTAGLI DI CALCOLO IMPIANTO: FABBISOGNI DI ENERGIA PRIMARIA Indici di prestazione Climatizzazione invernale EPH,ren kwh/m² 0,1 9,5 9, ,0 % EPH,nren kwh/m² 66,5 39,6 26,9 40,5 % Indice di prestazione rinnovabile per riscaldamento Indice di prestazione non rinnovabile per riscaldamento EPH,tot kwh/m² 66,7 49,1 17,6 26,4 % Indice di prestazione totale per riscaldamento ηh,nren - 0,775 1,040 0,265 34,2 % Efficienza globale stagionale di riscaldamento QR,H % 0,2 19,4 19, ,0 % Quota rinnovabile per riscaldamento Acqua calda sanitaria EPW,ren kwh/m² 0,0 14,6 14,6 - Indice di prestazione rinnovabile per ACS EPW,nren kwh/m² 18,9 7,4 11,5 60,8 % Indice di prestazione non rinnovabile per ACS EPW,tot kwh/m² 18,9 22,0-3,1-16,4 % Indice di prestazione totale per ACS ηw,nren - 0,784 2,001 1, ,2 % Efficienza globale stagionale di ACS QR,W % 0,2 66,4 66, ,0 % Quota rinnovabile per ACS Energia primaria globale EPgl,ren kwh/m² 0,2 24,2 24, ,0 % Indice di prestazione globale rinnovabile

8 EPgl,nren kwh/m² 85,4 47,0 38,4 45,0 % Indice di prestazione globale non rinnovabile EPgl,tot kwh/m² 85,6 71,1 14,5 16,9 % Indice di prestazione globale dell'edificio QR,HWC % 0,2 34,0 33, ,0 % Quota rinnovabile per risc., acs e raff. Edificio di riferimento EPgl,nren,rif kwh/m² 45,5 45,5 0 - Indice di prestazione non rinnovabile

9 2. TEMPO DI RITORNO SEMPLICE Esborso nei prossimi 10 anni in assenza di interventi (simulazione) Stato attuale Spesa combustibile /anno 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno 8 anno 9 anno 10 anno Totale 5.213, , , , , , , , , , ,17 Costo del combustibile: 0,00 /kwh Nota: costo del combustibile incrementato del 1,03% ogni anno Dopo l intervento Spesa combustibile /anno Ipotesi rateizzazione naanni 1 anno 2 anno 3 anno 4 anno 5 anno 6 anno 7 anno 8 anno 9 anno 10 anno Totale 3.274, , , , , , , , , , , , , , , ,77 0,00 0,00 0,00 0,00 0, ,86 Recupero fiscale 1.189, , , , , , , , , , ,51 Spesa riscaldamento Differenza sulla rata 5.745, , , , , , , , , , ,48 531,33 482,84 433,14 382,19 329, , , , , ,15 Costo del combustibile: 0,00 /kwh Nota: costo del combustibile incrementato del 1,03% ogni anno ,69 Andamento della spesa per il riscaldamento per lo stato attuale e dopo l'intervento

10 3. ANALISI ECONOMICA (UNI EN 15459) L analisi economica si fonda sull approccio del life cicle cost analisys secondo la norma UNI EN I passi di calcolo per la determinazione del costo globale partono dalla valutazione del tasso di sconto che consente la comparazione del valore della valuta in periodi differenti e quindi riportare al momento iniziale una spesa effettuata dopo p anni. Il costo globale dell investimento è determinato come segue: τ è periodo di calcolo CI è il costo dell'investimento iniziale Ca,i(j) è il costo annuale per l'anno i del componente j Vfτ(j) è il valore finale del componente j alla fine del periodo di calcolo (riferito all'anno iniziale) Il valore finale del componente è determinato secondo questa formula: V0(j) è il costo iniziale del componente RP è il tasso dell'andamento dei prezzi per i prodotti nτ(j) è il numero di sostituzioni del componente j nel periodo di calcolo τn(j) è la vita del componente j Il tasso di sconto è calcolato come segue: con p il numero di anni e RR il tasso di interesse reale dove R è il tasso di interesse di mercato e Ri è il tasso di inflazione. Il fattore di attualizzazione utilizzato per riportare all'anno iniziale tutti i costi e le rendite annuali è stata utilizzata la seguente: Ipotesi di calcolo Tasso di interesse di mercato 4 % R Tasso di inflazione 1 % Ri Durata del calcolo 10 Anni Di seguito il dettaglio dei costi iniziali sostenuti per l intervento. Nella colonna Sostituzioni è indicato il totale attualizzato delle sostituzioni avvenute per un dato componente nel periodo di calcolo utilizzato per l analisi. COSTI INIZIALI Costo Quantità Detraibile Totale Sostituzioni Costo dell'intervento ,86 1 No ,86 -

11 Totale ,86 - I costi di manutenzione e di smaltimento possono essere ricavati da una percentuale di incidenza sul totale e da un costo fisso aggiuntivo eventualmente specificato. COSTI DI MANUTENZIONE ANNUALE Incidenza sul totale [%] Valore Costo aggiuntivo Totale 0,00 COSTI SMALTIMENTO NOMINALI Incidenza sul totale [%] Valore Costo aggiuntivo Totale 0,00 Costo anno Totale I costi di smaltimento attualizzati comprendo anche le frazioni ancora non utilizzate di eventuali costi di smaltimento da sostenere oltre il periodo di vita del componente. COSTI SMALTIMENTO ATTUALIZZATI Vita Anno Costo Tasso[%] Valore Totale 0,00 COSTI PERIODICI Annuale Annualità Tasso [%] Totale Risparmio Energia elettrica 3.225, , ,23 Totale ,23 RICAVI PERIODICI Annuale Annualità Tasso [%] Totale Risparmio Gas naturale , , ,20 Totale ,20 COSTI UNA TANTUM Annuale Annualità Tasso [%] Totale Totale 0,00 Principali risultati Intervallo di calcolo e tasso attualizzazione VALORI FINALI Vita Valore iniziale Uso Valore finale Valore attualizzato[ ] Costo dell'intervento ,86 0, , ,56 Totale ,56 COSTO COMPLESSIVO ATTUALIZZATO SENZA INCENTIVI FISCALI ,68 DETRAZIONI FISCALI Annuale Annualità Tasso [%] Totale Totale 0,00 VALORE ATTUALE OPERAZIONE ,68 EQUIVALENTE ANNUALE Annualità Tasso [%] Totale Equivalente annuale 10 0, ,58

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA

PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale X Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare

Dettagli

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio

02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio 02/07/2014 Arch. Vincenzo Lo Curcio ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE E LEGENDA (1) Eventuali informazioni aggiuntive nelle note (2) PRESTAZIONE ENERGETICA GLOBALE: energia totale utilizzata dall edificio

Dettagli

Hotel: Nuova Costruzione

Hotel: Nuova Costruzione Hotel: Nuova Costruzione Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Dati edificio Località Comune: Roma Zona climatica: D Latitudine: 41,91 Gradi Giorno: 1415 Altitudine: 20 m Temperatura esterna

Dettagli

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima:

2. A partire dalla data di registrazione della pratica nel catasto energetico, l attestato di prestazione energetica ha una idoneità massima: Simulazione tema d esame S_003 1. Indicare l affermazione errata: a. la durata della stagione di raffrescamento non è costante; b. la stagione di raffrescamento è il periodo di funzionamento dell impianto

Dettagli

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK]

CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI. C [W/m²K] lambda [W/mK] Scheda: MR1 CARATTERISTICHE TERMICHE E IGROMETRICHE DEI COMPONENTI OPACHI Codice Struttura: MR.01.002 Descrizione Struttura: Muro in tufo da cm 50 con rivestimento a cappotto cm 7 N. DESCRIZIONE STRATO

Dettagli

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole

Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole Decreto 28 dicembre 2012 Incentivazione della produzione di energia termica da fonti rinnovabili ed interventi di efficienza energetica di piccole dimensioni Ambito di applicazione Interventi di piccole

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: Interno 13 VALIDO FINO: 31/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione D.P.R. 412/93:

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 simbolo regione ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 001.2016 VALIDO FINO: 01/01/2026 DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale

Dettagli

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE

Elaborazione realizzata con Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI PER LA CLIMATIZZAZIONE Energy Planning ANALISI ENERGETICA CON SOLUZIONI Data, 30/05/2016 Spett.le il software Smart Planning ANALISI ENERGETICA con Soluzioni per la climatizzazione dalcin@idrosistemi.it Dati edificio Località

Dettagli

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia.

Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza. Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia. Riqualificazione del condominio con pompa di calore ad alta potenza Relatore Ing. Simone Lanzoni Direttore Tecnico & Service - ATAG Italia Benvenuti ATAG Italia costituisce una parte del gruppo olandese

Dettagli

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile

Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023. Diagnosi Energetica nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 1 INTERVENTO 1 EDIFICIO RESIDENZIALE Condominio composto da:

Dettagli

Diagnosi Energetiche nel civile

Diagnosi Energetiche nel civile Diagnosi Energetiche nel civile Relatore: Luca Berra ESPERTO IN GESTIONE DELL ENERGIA CERTIFICATO SECEM Settore Civile Matricola 2-2011-SC/023 Condominio composto da: 2 edifici in linea (tre/quattro piani)

Dettagli

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: Progetto SICUREZZA E RISPARMIO ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra: CONSORZIO CEV, e GLOBAL POWER SERVICE S.P.A. (E.S.Co. controllata dal Consorzio CEV) PER LA SOSTITUZIONE DEI GENERATORI DI CALORE DELLA:

Dettagli

Tipologie di intervento

Tipologie di intervento CORSO DI LAUREA INGEGNERIA EDILE- ARCHITETTURA La certificazione energetica degli edifici IL DECRETO LEGISLATIVO 192/2005 Tipologie di intervento TIPOLOGIA 1 Edifici di nuova costruzione; Ristrutturazione

Dettagli

Città Metropolitana di Firenze

Città Metropolitana di Firenze Città Metropolitana di Firenze Palazzo Medici Ricciardi Via Cavour, 1 50129 Firenze Presentazione delle proposte per la riqualificazione energetica degli immobili (Ex Articolo 9 del decreto legge n. 91

Dettagli

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE)

PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) PROGETTO CONDOMINI INTELLIGENTI Diagnosi energetica caseggiato Via Bruzzone, 12-14 Cogoleto (GE) DIAGNOSI ENERGETICA EFFETTUATA DA: Dott. Ing. Alessandro Cabella Dott.Arch: Maria Rita Menicucci COORDINAMENTO:

Dettagli

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA

Comune di NETTUNO. Provincia di ROMA Comune di NETTU Provincia di ROMA RELAZIONE TECNICA di cui al c. 1 dell art. 8 del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, attestante la rispondenza alle prescrizioni in materia di contenimento del

Dettagli

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE : nuovi requisiti minimi e linee guida APE LA FASE ATTUATIVA DELLA LEGGE 90/2013 SULLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI Roma, 13 novembre 2015 Enrico Bonacci Agenda Quadro legislativo di riferimento

Dettagli

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento.

Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Il contributo dei termotecnici nell individuazione del corretto criterio di ripartizione delle spese di riscaldamento. Contabilizzazone del calore NORMA UNI 10200-2015 Impianti termici CENTRALIZZATI di

Dettagli

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B

LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA. DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B LEGGE 9 gennaio 1991, n. 10 RELAZIONE TECNICA DGR 22 dicembre 2008, n. 8/8745 ALLEGATO B COMMITTENTE : Amministrazione comunale di Rogeno EDIFICIO INDIRIZZO COMUNE : Scuola Secondaria : Rogeno,Via vecchia

Dettagli

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 Gazzetta Ufficiale 10 giugno 2009, n. 132 Regolamento recante attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del DLG 19 agosto 2005,

Dettagli

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano)

Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia. Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) Obblighi normativi sui requisiti minimi di efficienza energetica in edilizia Sandro Scansani (Dipartimento ABC Politecnico di Milano) QUADRO TEMPORALE LEGISLATIVO 17 gen 1991 16 ago 2005 L10/91 e decreti

Dettagli

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano

11 Aprile 2014. Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano 11 Aprile 2014 Marco Chiesa Energy & Strategy Group Politecnico di Milano Conto Termico Certificati Bianchi o Titoli di Efficienza Energetica Detrazioni fiscali L efficacia dei sistemi di incentivazione

Dettagli

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino)

COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) COMUNE DI PRATOLA SERRA (Provincia di Avellino) OGGETTO : ATTESTAZIONE DI PRESTAZIONE ENERGETICA INERENTE I LAVORI DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO (POST OPERAM) DELL'EDIFICIO ADIBITO A SCUOLA PRIMARIA DI

Dettagli

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento

Gradi Giorno 2271 Zona termica Durata periodo di riscaldamento RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA Seminario IL RISPARMIO ENERGETICO NELL EDILIZIA Carrara 1 Marzo 2012 In collaborazione con: Ing. Luca Serri PLESSO SCOLASTICO DI MONTERCHI L edificio I PRINCIPALI DATI: Necessità

Dettagli

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE

LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE LE NUOVE REGOLE SU EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI IN REGIONE LOMBARDIA: DISPOSIZIONI E MISURE DI INCENTIVAZIONE Alice Tura - UO Energia e Reti Tecnologiche DG Ambiente, Energia e

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I

RELAZIONE TECNICA DI P R E S C R I Z I O N I I N M A T E R I A D I CONSUMO ENERGETICO C I T T À D I C H I E R I C I T T À D I C H I E R I C I T T À M E T R O P O L I T A N A D I T O R I N O Ristrutturazione edificio di proprietà comunale Via Albussano 19 / Angolo via della Pace PROGETTO ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA

Dettagli

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA COMUNE DI ASTI PROVINCIA DI ASTI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI (art. 28 della Legge 9 gennaio 1991, n. 10,

Dettagli

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS)

COMUNE DI PONCARALE. DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente. via Roma 17 Poncarale (BS) COMUNE DI PONCARALE DIAGNOSI ENERGETICA Palestra Polivalente via Roma 17 Poncarale (BS) Novembre 2013 GRUPPO DI LAVORO Supporto del Comune di Poncarale Migliorati Giuseppe _ Sindaco Bianchini Umberto _

Dettagli

al Regolamento Edilizio

al Regolamento Edilizio APPENDICE all ALLEGATO ENERGETICO AMBIENTALE al Regolamento Edilizio SISTEMI DI INCENTIVAZIONE Gli incentivi risultano applicabili salvo l introduzione di norme sovraordinate, che rendano obbligatori i

Dettagli

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014 Due problemi: i cambiamenti climatici e l esaurimento dei combustibili fossili

Dettagli

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia

La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia La disciplina per l efficienza energetica degli edifici di Regione Lombardia DGR 3868 del 17/7/2015 e DDUO 6480 del 30/7/2015 9 febbraio 2016 Workshop I prossimi bandi regionali in tema di Riqualificazione

Dettagli

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102

Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 Dlgs 4 luglio 2014, n. 102 attuazione della direttiva 2012/27/UE sull efficienza energetica Inquadramento normativo e tecnico Dott. Ing. Franco Ricci Firenze, 4 Dicembre 2015 - Auditorium Confartigianato

Dettagli

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA

IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA IL VETRO PER L EFFICIENZA ENERGETICA NELL EDILIZIA Linee Guida per l introduzione nei Regolamenti edilizi comunali di elementi per la piena attuazione della normativa vigente e delle misure finalizzate

Dettagli

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4

1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 2. 2 Norme e Documenti di Riferimento... 4 SOMMARIO Sommario... 1 1 Descrizione dell impianto di climatizzazione... 1.1 Unità esterna... 1. MODULO IDRONICO... 3 1.3 Accumulatori ACS... 3 1. Unità terminali... 3 1.5 IMPIANTO ELETTRICO PER IL FUNZIONAMENTO

Dettagli

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI

Art. 28 legge 10/91 1. INFORMAZIONI GENERALI RELAZIONE TECNICA ATTESTANTE LA RISPONDENZA ALLE PRESCRIZIONI IN MATERIA DI CONTENIMENTO DEL CONSUMO ENERGETICO DEGLI EDIFICI DI CUI ALL ART. 28 DELLA LEGGE 10/91 con riferimento a: D.P.R. n 412 del 26

Dettagli

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA

ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA ALLEGATO 4 SCHEMA DI RELAZIONE TECNICA Il presente Allegato riporta lo schema di relazione tecnica di progetto attestante la rispondenza alle prescrizioni per il contenimento del consumo di energia degli

Dettagli

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente

Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente Esempio di certificazione energetica di un edificio esistente - arch. PhD student Concetta Marino - prof. ing. Francesco Minichiello Dipartimento di Ingegneria Industriale, Scuola Politecnica e delle Scienze

Dettagli

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di:

Il sottoscritto... codice fiscale. amministratore di condominio.. Comune di. cod. fisc. (condominio) In qualità di: Allegato 1 - Dom. Acc. Spett.le Banca Domanda di accesso al prestito a tasso zero per la riqualificazione energetica di abitazioni nel territorio della provincia di Milano. Consapevole delle sanzioni penali,

Dettagli

Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59

Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59 Guida pratica alle verifiche del D.P.R. 2.4.2009, n. 59 Edilclima ha predisposto un prospetto informativo delle principali prescrizioni previste dal D.P.R. n. 59 del 2.4.2009, al fine di semplificare e

Dettagli

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio

Allegato Energetico. al Regolamento Edilizio Allegato Energetico al Regolamento Edilizio ottobre 2013 Comune di Cadorago Sindaco: Franco Pagani Vice Sindaco e Assessore: Paolo Clerici Ufficio Urbanistica ed Edilizia Privata Pagina 2 di 15 PREMESSA

Dettagli

Nuovo Conto Energia Termico

Nuovo Conto Energia Termico Nuovo Conto Energia Termico D.M. 28 Dicembre 2012 (in attuazione al decreto legislativo 3 marzo 2011, n. 28) Pubblicato in G.U. il 02 Gennaio 2013 Entrato in vigore il 03 Gennaio 2013 COSE IL Conto Energia

Dettagli

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini

Il Conto Termico. Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Ing. Andrea Nicolini Il Conto Termico Il Decreto Ministeriale del 28 dicembre 2012 ( Conto Termico ) introduce un regime di sostegno specifico per interventi di piccole dimensioni per

Dettagli

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO

MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO MILANO 9 MARZO 2016 RIQUALIFICARE IL CONDOMINIO Case History riqualificazione energetica integrata di un edificio esistente : progetto, finanziamento, realizzazione opere e contratto con garanzia di risultato

Dettagli

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa

Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce della recente normativa CENTRALI FRIGORIFERE NUOVE TECNOLOGIE E RISPARMIO ENERGETICO Università degli Studi di Bergamo, 10 ottobre 2013 Metodi di prova, valutazione a carico parziale e calcolo del rendimento stagionale alla luce

Dettagli

Dalla NORMA alla PRATICA

Dalla NORMA alla PRATICA LA NORMA UNI 10200 RIPARTIZIONE SPESE DI RISCALDAMENTO In impianti di riscaldamento centralizzati 1 Dalla NORMA alla PRATICA Ing. Antonio Magri ANTA operatore esperto antonio.magri31@gmail.com TERMOAUTONOMO

Dettagli

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti) A L T A F O R M A Z I O N E C O R S O E N E R G Y M A N A G E R A R T. 1 9 L E G G E N 1 0 / 9 - U N I C E I 1 1 3 3 9 - U N I C E N 1 6 0 0 1 d e s t i n a t a r i Professionisti, con i seguenti indirizzi

Dettagli

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE

IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE IMPIANTI GEOTERMICI PER LA CLIMATIZZAZIONE 6.500 COSTO IMPIANTO GEOTERMICO Costo [ /kw ter ] 6.000 5.500 5.000 4.500 4.000 3.500 3.000 2.500 2.000 1.500 1.000 500 y = 17042x -0,39 R² = 0,939 y = 11606x

Dettagli

DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05

DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05 DPR 59/09 Attuazione del DLgs 192/05 Sintesi del decreto che sostituisce le disposizioni transitorie dell Allegato I del DLgs 192/05 per l attuazione della dir. 2002/91/CE 1. QUADRO TEMPORALE In materia

Dettagli

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che:

Rispetto alla vigente disciplina di incentivazione, si evidenzia che: INNOVAZIONE E RICERCA CIRCOLARE N. 072 18.03.2016 ALLE IMPRESE ASSOCIATE LORO SEDI Oggetto: Conto termico: aggiornate le regole di incentivazione per efficienza energetica e fonti rinnovabili. Il Decreto

Dettagli

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino

Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Enercloud+ Date: 04.05.2016 Adelaide Ramassotto Csi Piemonte Giovanni Vicentini Città Metropolitana di Torino Da Enercloud a Enercloud+ Add your notes here About Finalità Abilitare gli enti locali al monitoraggio

Dettagli

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio.

Generalità. contenimento del fabbisogno energetico; - riduzione delle emissioni di CO 2 per tutta la durata di vita dell edificio. Sede e Amm.ne: Generalità. La direttiva 2002/91/CE, adottata dalla Comunità Europea sul rendimento energetico nell edilizia, è stata recepita in Italia con il Decreto Legislativo n. 192 del 19 Agosto 2005

Dettagli

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio

Impianti SDH in Italia: 4 casi studio Solare e teleriscaldamento Milano 09 09 2015 Impianti SDH in Italia: 4 casi studio AIRU Dip. Energia. Politecnico di Milano Introduzione 1 Il Teleriscaldamento solare è una soluzione possibile e sostenibile

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA La normativa regionale ed il nuovo piano triennale Arch. Stefano Stefani Servizio Energia e Economia Verde -

EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA La normativa regionale ed il nuovo piano triennale Arch. Stefano Stefani Servizio Energia e Economia Verde - EFFICIENZA ENERGETICA IN EDILIZIA La normativa regionale ed il nuovo piano triennale Arch. Stefano Stefani Servizio Energia e Economia Verde - Regione Emilia-Romagna L AGGIORNAMENTO DEGLI ALLEGATI DELLA

Dettagli

EFFICIENZA ENERGETICA

EFFICIENZA ENERGETICA EFFICIENZA ENERGETICA La strategia italiana per l'efficienza energetica arch. Mario NOCERA GREEN JOBS E NUOVE OPPORTUNITÀ DI SVILUPPO NELL AMBITODELL EFFICIENZA ENERGETICA: STRUMENTI, INNOVAZIONI E BUONE

Dettagli

ALLEGATO I. (Articolo 11)

ALLEGATO I. (Articolo 11) ALLEGATO I. (Articolo 11) REGIME TRANSITORIO PER LA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI 1. Per tutte le categorie di edifici, così come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del

Dettagli

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena

DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena DIAGNOSI ENERGETICA Panini S.p.A. Stabilimento di Modena Ing. Saverio Magni EGE Si ricomincia dalla diagnosi energetica - Roma, 19 Febbraio 2016 Sommario 1. Inquadramento Generale 2. Svolgimento Diagnosi

Dettagli

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico

Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico Conto Termico D.M. 28 dicembre 2012 e Conto Termico 2.0 (CT 2.0) Eleonora Egalini Unità Conto Termico «Strutturare legami sociali, rigenerare il territorio, promuovere azioni partecipative, ricostruire

Dettagli

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013

Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/06/2013 Audit energetico. La villetta bifamiliare. 24/6/213 Figura 1. Prospetto est (sinistra) e vista sud-ovest (destra). Figura 2. Pianta piano terra (sinistra) e piano primo (destra): indicate con tratteggio

Dettagli

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO

SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO Capitolo 6 SISTEMA EDIFICIO-IMPIANTO: QUADRO NORMATIVO 6.1 Introduzione A partire dalla prima metà degli anni Settanta, la questione energetica ha assunto una forte rilevanza, a causa della indisponibilità

Dettagli

Edificio di classe: G

Edificio di classe: G ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA (ai sensi del D.Lgs. 19 agosto 2005 n. 192 e ss.mm.ii.) Edifici non residenziali 1. INFORMAZIONI GENERALI Codice certificato C123-2015-PA-F44P83S09 Validità 10 anni

Dettagli

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture

Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency. Analisi Energetica delle Strutture Case Histories & Applications intelligent Energy Efficiency Analisi Energetica delle Strutture Analisi Energetica delle Strutture. GTech. Sede di Roma. ANALISI COMPLESSITA SISTEMA INVOLUCRO-IMPIANTI Quali

Dettagli

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere SERIE SWP Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere Scaldacqua a pompa di calore SWP AERMEC tutta l acqua calda che vuoi, ad altissima

Dettagli

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI

CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI CONTO TERMICO 2.0 VANTAGGI Per snellire la compilazione della scheda domanda, il Gestore dei Servizi energetici (GSE) redige una lista di prodotti idonei con potenza termica fino a 35 kw e 50 metri quadri

Dettagli

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna

CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna CORSO DI «IMPIANTI TECNICI PER L EDILIZIA» - Prof. Ing. Marco Romagna L EFFICIENZA ENERGETICA L efficienza energetica di un sistema sia esso di taglia industriale, o sia che ci si riferisca a strutture

Dettagli

Concepire oggi l energia del futuro

Concepire oggi l energia del futuro Concepire oggi l energia del futuro ISO 50001, Audit e Diagnosi Energetica da obbligo normativo a fattore di successo 22 ottobre 2014 TRIGENIA S.R.L. Trigenia è una ESCo (Energy Service Company) attiva

Dettagli

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI

CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI CATASTO REGIONALE IMPIANTI TERMICI EMILIA-ROMAGNA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO DI IMPIANTO SEZIONE 1 CRITERI GENERALI REV. 0 20/04/2015 1 DEFINIZIONE DEI CRITERI PER LA COMPILAZIONE DEL LIBRETTO

Dettagli

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio.

Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. REGIONE PIEMONTE BU15 14/04/2016 Comune di Bruino (Torino) Proroga termini e aggiornamento allegato energetico-ambientale al regolamento edilizio. IL CONSIGLIO COMUNALE.omissis. DELIBERA 1) Di prendere

Dettagli

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica

Incontri informativi. Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto di efficienza energetica PROVINCIA DI GENOVA DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ENERGIA Ufficio Impianti Termici Incontri informativi Nuovi modelli di libretto di impianto per la climatizzazione e di rapporto

Dettagli

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE

SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE SOLUZIONI PER UN MODERNO DATA CENTER PICCOLE E GRANDI CENTRALI TERMOFRIGORIFERE 4 luglio 2014 LA SPEZIA Delibera AEEG del 19 dicembre 2013 n.607/2013/r/eel Ing. Alberto Calzavara Delegato Territoriale

Dettagli

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier - Pizzetti EDIFICIO INDIRIZZO COMMITTENTE INDIRIZZO COMUNE Palazzina 6 unità residenziali - Impianto centralizzato Via Verdi 1, Milano Mario

Dettagli

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano

Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano Davide Geom. Tassoni Comune di Bibbiano Federico Ing. Mattioli Studio MBI Energie s.r.l. Realizzazione polo dell infanzia nella frazione di Barco di Bibbiano PLANIMETRIA GENERALE Sup. intervento 8215.4

Dettagli

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011

L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano. Como 1 dicembre 2011 L'efficienza energetica degli involucri edilizi potenzialità e costi Enrico De Angelis, Giorgio Pansa. Politecnico di Milano Como 1 dicembre 2011 Efficienza e isolamento Conviene isolare? La risposta è

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA Area geografica Ubicazione intervento Regione Campania Provincia di Salerno Comune di SALERNO Via Roma, 12 Proprietà Rossi Mario Progettista Ing. Nervi Costruttore EDILCOM

Dettagli

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi

Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi Allegato II Metodologia di calcolo degli incentivi 1. Metodologia di calcolo per interventi di piccole dimensioni di incremento dell efficienza energetica di cui all articolo 4, comma 1 1.1 Per gli interventi

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO 2.1 - LINEA DI INTERVENTO 2.1.2.1 AVVISO PUBBLICO PER IL SOSTEGNO ALLA REALIZZAZIONE DI MODELLI PER LA DIMINUIZIONE DEI CONSUMI NEGLI USI

Dettagli

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2323 VALIDO FINO: 14/07/2015

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI CODICE IDENTIFICATIVO: 2323 VALIDO FINO: 14/07/2015 DATI ENERALI ATTESTATO DI PRESTAZIONE Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione Residenziale Intero edificio Passaggio di proprietà Non residenziale Unità immobiliare Locazione Classificazione

Dettagli

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA. Dott. Ing. Sandro Picchiolutto LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA LE ESPERIENZE IN ITALIA Dott. Ing. Sandro Picchiolutto 1 Finalità della Cert. Energetica degli edifici AUMENTO DEL VALORE DELL IMMOBILE NELLA COSTRUZIONE/ COMPRAVENDITA/ LOCAZIONE

Dettagli

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida

IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida IMPIANTI NELL ARCHITETTURA BIOCLIMATICA: Impianti di climatizzazione solari: linee guida Sistemi di produzione energetica Solare termico Vediamo un esempio di calcolo per la realizzazione di un impianto

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELL'INIZIATIVA QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA QUADRO 2: INFORMAZIONI GENERALI SULL'INIZIATIVA

RELAZIONE TECNICA DELL'INIZIATIVA QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA QUADRO 2: INFORMAZIONI GENERALI SULL'INIZIATIVA RELAZIONE TECNICA DELL'INIZIATIVA TITOLO DELL'INIZIATIVA QUADRO 1: SINTESI DEGLI ATTUALI CONSUMI COMPLESSIVI DELL'AZIENDA Quantità di combustibile utilizzato Gasolio [pci: 11,86 kwh/kg] Kg/anno Quantità

Dettagli

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti:

Gli elementi tipologici forniti, al solo scopo di supportare la presente relazione tecnica, sono i seguenti: all articolo 3 del D.P.R. 26 agosto 1993, n. 412 (per edifici costituiti da parti appartenenti a categorie differenti, specificare le diverse categorie) Numero delle unità immobiliari Committente(i) Progettista(i)

Dettagli

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company)

L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) L EFFICIENZA ENERGETICA PER GLI IMPIANTI SPORTIVI Metaenergia ESCo Srl (E.S.Co. Energy Service Company) WORKSHOP FORMAZIONE ICS AIC ROMA, 07 Marzo 2016 CONSULENZA E AUDIT ENERGETICO MANUTENZIONE E GESTIONE

Dettagli

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio

Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido Comune di Quattordio Progettazione in classe A CasaClima di un micro nido 19 novembre 2011 OBIETTIVI Qualità certificata e garantita Confort Abitativo Bassi costi di gestione 19 novembre 2011 MEZZO -> Casa Clima CONFORT ABITATIVO

Dettagli

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione

X Climatizzazione invernale Ventilazione meccanica Illuminazione DATI GENERALI Destinazione d'uso Oggetto dell'attestato Nuova costruzione X Residenziale Intero edificio X Passaggio di proprietà Non residenziale X Unità immobiliare Locazione Gruppo di unità immobiliari

Dettagli

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5

ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA. Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 ATTESTATO DI QUALIFICAZIONE ENERGETICA Delibera Regione Emilia Romagna 26 settembre 2011, n. 1366 ALLEGATO 5 COMMITTENTE : EDIFICIO : Casa a schiera BOLOGNA INDIRIZZO : COMUNE : BOLOGNA Rif.: C:\Users\manuel.canella\Desktop\BOLOGNA

Dettagli

PONTI TERMICI IN EDILIZIA

PONTI TERMICI IN EDILIZIA COLLEGIO GEOMETRI E GEOMETRI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA ASSOCIAZIONE DEI GEOMETRI DELLA PROVINCIA DI REGGIO EMILIA Seminario RISPARMIO ENERGETICO IN EDILIZIA OGGI: aspetti legislativi, tecnici

Dettagli

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORE ENERGETICO DELLA REGIONE LIGURIA Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del 28.07.09 n 373 Docente: Prof. Ing Paolo CAVALLETTI 1/41 Software di Diagnosi

Dettagli

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici 8 maggio 2013 / Rimini Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Ing. Andrea Scevaroli Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le Il mondo ècambiato e va verso le energie rinnovabili!

Dettagli

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.) COMBUSTIBILI SOLIDI dati di consumo di carbone fossile da industria

Dettagli

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA

Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Risultati di calcolo: CENTRALE TERMICA Centrale Termica Simbolo Descrizione Misura Valore Qp Carico termico di Progetto (trasmissione + ventilazione + fattore di ripresa) - POTENZA kw 58.39 Qh Fabbisogno

Dettagli

I costi delle rinnovabili termiche

I costi delle rinnovabili termiche I costi delle rinnovabili termiche M. Benini i Obiettivo dello studio Valutare i costi totali (fissi + variabili) di sistemi completi di riscaldamento di nuova costruzione basatisufonti su rinnovabili,

Dettagli

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica ENERGIA, INNOVAZIONE ed EFFICIENZA ENERGETICA 3 dicembre 2015 Vercelli Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica 1 Ing. Mauro Bertolino Settore Sviluppo Energetico

Dettagli

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT

Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET ABSTRACT Applicazione DLgs 311/06 Strumenti di calcolo: DOCET arch. Consuelo Nava A cura di R. Astorino ABSTRACT NORMATIVE TECNICHE DI RIFERIMENTO D.Lgs 19 agosto 2005, n 192 Attuazione della direttiva 2002/91CE

Dettagli

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita

Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Ricomincio da me! Percorsi per il cambiamento degli stili di vita Gli incentivi pubblici per l utilizzo delle fonti rinnovabili di energia. Norme ed esperienze Firenze 14 novembre 2008 Relatore : Ing.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica TESI DI LAUREA COMPARAZIONE ENERGETICA ED ECONOMICA TRA SOSTITUZIONE E RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici arch. Vice Presidente ASSITES 1 Agenda ASSITES EDILIZIA ED ENERGIA: CONSUMI, QUALITÀ E NORMATIVE SCHERMATURE SOLARI UN CONTRIBUTO

Dettagli

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello

IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Mario Maistrello IL SISTEMI IMPIANTISTICI A ELEVATA EFFICIENZA: Tecnologie delle applicazioni Giancarlo Chiesa Esempi di applicazione: scambiatore nelle fondazioni Figura 1 - Planimetria generale di progetto 2 Esempi di

Dettagli

Relazione sul funzionamento del Conto Termico

Relazione sul funzionamento del Conto Termico gennaio - dicembre 215 gennaio - dicembre 215 La relazione sul funzionamento del Conto Termico è stata predisposta come previsto dall art. 13 del decreto ministeriale 28 dicembre 212. Questa seconda relazione

Dettagli