Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Appello 16 Luglio 2013

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Appello 16 Luglio 2013"

Transcript

1 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Appello 16 Luglio 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche punto non vi fosse chiaro, chiedete pure. La prova dura 60 minuti nei quali dovrete svolgere una serie di esercizi che valuteranno le vostre conoscenze di Word, Excel, Internet e Posta Elettronica. ATTENZIONE: Per il superamento dell'esame, è richiesta la sufficienza in tutti e tre gli esercizi. La sufficienza si ottiene con un punteggio di almeno 5,5 su un totale di 10. Entro i 60 minuti a disposizione dovrete eseguire anche la consegna tramite . Elaborati consegnati oltre tempo massimo non potranno essere accettati (farà fede l'ora di invio della mail). Qualora ci fossero problemi nella consegna, lasciate passare gli altri studenti e aspettate di vedere con il docente perchè non arriva la mail. E vietato ritornare alla propria postazione dopo I 60 minuti. Aspettate in fila di fianco al docente pena il non superamento dell esame. Vedere le istruzioni per la consegna al fondo della traccia d'esame. All'interno della cartella Documenti o in qualunque altro percorso sul vostro PC, create una cartella che ha come nome il vostro cognome e nome (cognomenome, nel mio caso battaglinocristina). Salvate i file che produrrete durante l'esercitazione sempre all'interno di questa cartella. Ricordatevi di salvare anche durante lo svolgimento dell'esercitazione così da non rischiare la perdita del lavoro svolto. ESERCIZIO 1 WORD Create un nuovo documento Word e salvatelo con il nome cognomenome (nel mio caso battaglinocristina). 1. Andate sul sito del corso, dallo stesso punto da cui avete scaricato questa esercitazione troverete un collegamento al file TestoEsameWord. Aprite il collegamento e copiate il testo riportato sulla pagina ed incollatelo nel vostro documento. 2. Accertatevi che a tutto il file sia applicato lo stile Normale. Ridefinite lo stile Normale con font Century Gothic, dimensione carattere 12, interlinea 1,5 cm, spazio prima e dopo il paragrafo di 2pt, allineamento del testo giustificato, rientro paragrafo prima riga 1cm. Applicate a tutto il documento lo stile Normale in modo che tutto appaia in stile Normale.

2 1.1 punti 3. Create un nuovo stile chiamato "EsameTitolo" e applicatelo a "Margherita Hack" che compare all'inizio del documento. Modificate lo stile appena creato con: - font Century Gothic, stile carattare grassetto e tutto maiuscole, colore carattere verde, allineamento centrato, rientro prima riga zero cm, dimensione 36, Create un nuovo stile chiamato "EsameTitoloUno" e applicatelo a "Biografia" e "attività scientifica e alcune opere. Modificate lo stile appena creato con: - font Century Gothic, stile carattere corsivo e maiuscoletto, allineamento a sinistra, rientro prima riga di zero cm, colore carattere verde, dimensione carattere 24. Attenzione: ricordatevi di impostare i livelli struttura corretti per la creazione del sommario 2,4 punti 4. Partendo dalla suddivisione in titoli sopra, generate un sommario che inserirete dopo il titolo Margherita Hack che mostri la suddivisione in titoli fino al livello struttura Impostate i margini nel seguente modo: superiore 5 cm, inferiore 3cm, destro 2cm e sinistro 2cm 6. Formattate il paragrafo che inizia con L'astronomia ci ha insegnato e finisce con 2010 pg. 69 con lo sfondo rosso chiaro, bordo di 3pt rosso scuro, colore carattere bianco. Fate in modo che Citato in Umberto Veronesi, Dell'amore e del dolore delle donne, Einaudi, Torino, 2010, p. 69 inizi in un nuovo paragrafo e impostate allineamento a destra, dimensione carattere 8 e stile carattere grassetto. 7.Inserite il paragrafo che inizia con La colpa di Eva in una casella di testo. Impostate per la casella di testo le seguenti proprietà: bordo arancione scuro, sfondo arancione chiaro, altezza casella 6cm, larghezza casella 16cm, applicate un Word Art semplice al testo.

3 1,3 punti 8. Usando gli strumenti di Word, fate in modo che nella prima pagina rimanga solo il titolo Margherita Hack e il sommario. Non usate una serie di a capo. 0,5 punti 9. Usando gli strumenti di Word fate in modo che la pagina contenente le due citazioni (e solo questa pagina) abbia impostato l orientamento della pagina a orizzontale e che, contemporaneamente, Biografia inizi nella pagina successiva. 10. Inserite su tutte le pagine del documento un intestazione al documento con vostro nome e cognome e inserite il testo fonte Wikipedia come piè di pagina sostituendo il testo simbolo di copyright- con il simbolo appropriato. 0,7 punti ESERCIZIO 2 Internet 1. Cercate sul web un mmagine di Margherita Hack. Usate gli strumenti di ricerca avanzata del motore Google per trovare l immagine in format. jpg e colore bianco/nero. Inserite l'immagine nel documento word dopo il titolo prima del sommario e impostate la posizione dell immagine in alto a destra, mentre la disposizione del testo deve essere impostata a ravvicinata. Impostate la dimensione dell immagine con height: 3 cm e width: 5cm (ricordate di sbloccare le proporzioni). Inserite una didascalia all'immagine con testo Margherita Hack, citando la fonte dove avete reperito l'immagine aggiungendovi un collegamento ipertestuale al testo Margherita Hack nella didascalia (usate gli strumenti messi a disposizione da Word, copiare e incollare il link alla fonte non è sufficiente). Applicate uno stile all immagine di vostra scelta. 3,55 punti 2. Compilate al fondo del documento word come usereste gli operatori AND OR e NOT di ricerca avanzata di Google per eseguire la seguente ricerca: - trovare un negozio di alimentari a Torino o a Milano ma che non sia un supermercato 2,25 punti

4 3. Rispondente alla fine del documento Word, alle seguenti domande (solo una è la risposta giusta): a) Quale di questi elementi non fa parte della struttura hardware di un elaboratore? - L'unità centrale di elaborazione. - La memoria centrale. - L'hard disk. - Il sistema operativo utilizzato. b) Spiegate a cosa servono i campi cc, a e ccn per l invio di una mail in 5 righe. 1,7 punti 4. Salvate nella cartella create per l esame e chiudete il documento Word. ESERCIZIO 3 Excel 1. Scaricate e salvate con nome cognomenome il file chiamato esercizioexcel16luglio.xlsx che trovate sulla pagina web dell'esame (la rinominazione del file viene valutata nella parte di invio dell' con 0,5 punti). 2. Modificatelo affinché assomigli graficamente all'immagine seguente (prestate attenzione a bordi, sfondo, stile carattere, etc..) punti

5 3. Impostate il formato percentuale solo per lo sconto e il formato contabilità per le altre caselle contenenti valori numerici. Calcolate i prezzi scontati applicando la formula (prezzo prezzo * sconto). Calcolate la somma dei prezzi scontati per la casella a destra di Totale Spesa Uno e per la casella a destra di Totale Spesa due. Usate il valore assoluto dove necessario. E' importante utilizzare le funzioni di Excel e non calcolare a mano i vari valori per l attribuzione del punteggio. 3,1 punti 4. Usate la formattazione condizionale sulle celle che contengono il calcolo dei totali in modo che, se un totale della spesa supera il budget mensile di 100, venga visualizzato con sfondo giallo e testo giallo scuro. Usate un riferimento assoluto per fare riferimento alla cella contenente il valore 1o0. 2 punti 5. Generate un grafico a torta che visualizzi i prezzi scontati per ogni articolo presente nella Spesa Uno. Inserite il titolo Grafico Spesa Uno, etichette dati al centro degli spicchi e impostate la legenda a sinistra. Fate attenzione che la legenda deve visualizzare i nomi degli articoli (maglia, etc ) 2,5 punti 6. Salvate il file excel nella cartella che avete creato per l esame. Esercizio 4 - Consegna La consegna del vostro lavoro dovrà essere fatta tramite , anche la consegna dell'esame è oggetto di valutazione. - Entrate nella vostra casella universitaria o quella vostra personale - Inviate una mail con le seguenti informazioni: Destinatario: esamialf@gmail.com Oggetto: Labinfo Appello 16 Luglio Corpo: (seguite l'esempio sotto modificando con le vostre informazioni personali) cognome: Battaglino

6 nome: Cristina matricola: numero computer: 1 Allegati: La cartella in format.zip con tutti i file che avete prodotto durante l'esame (word, excel, pagine, immagini assicuratevi che tutti I file necessari siano presenti). 2,5 punti E necessario seguire esattamente le istruzioni sopra per il pieno assegnamento del punteggio Firmate il foglio di consegna alla cattedra e aspettate che il docente confermi la ricezione della vostra mail. Spegnete il computer. Buon lavoro

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Appello 18 Settembre 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Appello 18 Settembre 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Appello 18 Settembre 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche punto non vi fosse chiaro,

Dettagli

Create un nuovo documento Word e salvatelo con il nome cognomenome (nel mio caso battaglinocristina).

Create un nuovo documento Word e salvatelo con il nome cognomenome (nel mio caso battaglinocristina). Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Appello 24 Gennaio 2014 Turno 1 h. 9.00 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche punto

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Simulazione Esame 22 Maggio 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche punto non vi

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Esaminatore: Livio Bioglio. Appello 25 Giugno 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Esaminatore: Livio Bioglio. Appello 25 Giugno 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Esaminatore: Livio Bioglio Appello 25 Giugno 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Pre-appello 29 Maggio 2013 Turno 2

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica. Docente: Cristina Battaglino. Pre-appello 29 Maggio 2013 Turno 2 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Docente: Cristina Battaglino Pre-appello 29 Maggio 2013 Turno 2 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell'esame. Se qualche punto non vi

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Simulazione d esame 29 aprile 2013 Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Esercitazioni Word. Parte I

Esercitazioni Word. Parte I Esercitazioni Word Parte I Domande Rispondete alle domande che trovate nei form internet alle seguenti pagine: - concetti di base: https://docs.google.com/forms/d/1yszcze1is3nvmiimzvdmgx6frnjesctytczgx1-eo7k/viewform

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica Word: Esercizi di riepilogo Docente: Livio Bioglio biogliol@di.unito.it 011 670 6762 Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2012/2013 Esercizio I Create un documento

Dettagli

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0

EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Pagina I EUROPEAN COMPUTER DRIVING LICENCE SYLLABUS VERSIONE 5.0 Modulo 4 Foglio elettronico Il seguente Syllabus è relativo al Modulo 4, Foglio elettronico, e fornisce i fondamenti per il test di tipo

Dettagli

Informatica d ufficio

Informatica d ufficio Informatica d ufficio Anno Accademico 2008/2009 Lezione N 3 Microsoft Word - prima parte Microsoft Word E un Word processor,cioè un programma che consente di creare e modificare documenti. Prevede numerose

Dettagli

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1

Calcolare con il computer: Excel. Saro Alioto 1 Calcolare con il computer: Excel Saro Alioto 1 Excel è un programma che trasforma il vostro computer in un foglio a quadretti. In altri termini con Excel potrete fare calcoli, tabelle, grafici, ecc...

Dettagli

Elaborazione dei testi con Micosoft Word

Elaborazione dei testi con Micosoft Word Elaborazione dei testi con Micosoft Word Davide Sardina davidestefano.sardina@unikore.it Università degli studi di Enna Kore Corso di Laurea in Servizio Sociale A.A. 2017/2018 Sommario Creazione di documenti

Dettagli

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica

Il giorno 18 febbraio 2013 verrà effettuato un esame finale (test) di verifica Titolo del corso Docente Obiettivi del corso Principali argomenti Prerequisiti Sede Calendario Modalità di svolgimento Esame Finale Microsoft Word Livello base Giuseppe Contu Alla fine del corso l allievo

Dettagli

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007]

Modulo 4 Esercitazione Nr 1 [Office 2007] Avviare il Programma EXCEL (Start-Programmi-Microsoft Office-Microsoft Excel 2007) eseguire le seguenti istruzioni: Se ti accorgi di aver fatto un errore premi il tasto annulla in alto a sinistra per eliminare

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 2. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel

Foglio di calcolo. Concetti base. Impostazioni di base. Microsoft Excel Concetti base Foglio di calcolo Foglio elettronico (spreadsheet): gestione dei dati in fogli suddivisi in celle Cartella di lavoro (workbook): insieme di più fogli elettronici salvati all interno di un

Dettagli

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna

Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Microsoft Word (parte I) Mirko Gombia Università di Bologna Cenni preliminari Microsoft Word è un programma del pacchetto Office di Microsoft È un software dedicato alla creazione di testi, ma non solo

Dettagli

Un documento ben formato

Un documento ben formato Un documento ben formato Sommario PREMESSA... 1 PASSO 1. OPERAZIONI PRELIMINARI... 1 PASSO 2.VIA FORMATTAZIONE E PARAGRAFI VUOTI...2 CANCELLAZIONE FORMATTAZIONE...... 2 ELIMINO I PARAGRAFI VUOTI... 2 PASSO

Dettagli

Video Scrittura (MS Word)

Video Scrittura (MS Word) Video Scrittura (MS Word) Ripasso/approfondimento: Il Menù Home di Word Rivediamo i principali comandi presenti nel Menu Home di Word A sinistra troviamo le icone dei comandi di: Taglia, Copia e Incolla.

Dettagli

Guida al documento ben formato

Guida al documento ben formato Passo 1. Operazioni preliminari Scelgo dal menu Formato il comando Stili e formattazione Sulla destra viene visualizzata la finestra Stili e formattazione Passo 2. Via formattazione e paragrafi vuoti Cancellazione

Dettagli

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005

Appunti sui Fogli Elettronici. Introduzione. D. Gubiani. 19 Luglio 2005 Appunti sui Elettronici D. Gubiani Università degli Studi G.D Annunzio di Chieti-Pescara 19 Luglio 2005 1 2 3 Un foglio elettronico è un programa che permette di creare tabelle contenenti dati correlati

Dettagli

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci.

MODULO 4. Testo Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. Esercitazioni per test a valutazione automatica 349 36. Chiudi il programma. 37. Indica in quale menu si trova la funzione sostituisci. MODULO 4 Testo 4.1 2. Crea la seguente tabella (senza modificare

Dettagli

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni)

Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Informatica (Sistemi di elaborazione delle informazioni) Corso di laurea in Scienze dell'educazione Esercitazione 3 Elaborazione di testi (parte 2) Kristian Reale Prima di iniziare Avvia Ubuntu Accendi

Dettagli

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede.

Tabelle. Verdi A. Bianchi B. Rossi C. 12/02 Trasferta a Milano. Corso in sede. Riunione Ispettori a Milano Riunione in sede. 1 Tabelle Una tabella è una griglia composta da righe e colonne: l intersezione fra una riga e una colonna si chiama cella ed è un elemento di testo indipendente che può avere un proprio formato. Spesso,

Dettagli

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M.

MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura. CORSO DI INFORMATICA LIVELLO 1 - Lezione 4-5. Docente Marsili M. MICROSOFT OFFICE - WORD Programma di videoscrittura Il pacchetto MICROSOFT OFFICE contiene diversi software: Word Excel Power Point Access Publisher Outlook (dalla versione 2010) One Note (dalla versione

Dettagli

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica

FOGLIO DI CALCOLO. Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica FOGLI (Google Docs) FOGLIO DI CALCOLO Funzionalità -- > Effettuare calcoli ripetitivi in automatico e visualizzare i risultati in forma grafica Cartella di lavoro -> uno o più fogli di calcolo Foglio di

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 1. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE PROGRAMMAZIONE MODULARE DI INFORMATICA E LABORATORIO CLASSE PRIMA INDIRIZZO SERVIZI COMMERCIALI SEZIONE PROFESSIONALE Modulo 1 - CONCETTI DI BASE DELLA TECNOLOGIA INFORMATICA Sistemi informatici, architettura

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Foglio elettronico Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2015 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel

Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel Capitolo V Esercitazione n. 5: Funzionalità base di Excel Scopo: creare un documento con Microsoft Excel 2007. PAGINA LASCIATA BIANCA INTENZIONALMENTE A Creare un documento con Office Microsoft Excel 2007

Dettagli

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9

Excel. Il foglio di lavoro. Il foglio di lavoro Questa viene univocamente individuata dalle sue coordinate Es. F9 Excel Un foglio di calcolo o foglio elettronico è un programma formato da: un insieme di righe e di colonne visualizzate sullo schermo in una finestra scorrevole in cui è possibile disporre testi, valori,

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti

Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Elaborazione Testi (Word) G. Toraldo, F. Giannino, V. Monetti Aprire un programma di elaborazione testi Come si presenta la finestra di Word Barra del titolo Barra dei menu Chiudere Barre degli strumenti

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

COMPITI ESTIVI DI INFORMATICA

COMPITI ESTIVI DI INFORMATICA COMPITI ESTIVI DI INFORMATICA Per gli studenti che nell anno formativo 2016/2017 frequenteranno la classe terza Esercitazioni Excel da svolgere seguendo le indicazioni allegate. Esercitazione 1 - excel

Dettagli

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8

Modulo 1 Information Communication Technology. ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 I Indice generale 1 Introduzione all ICT Modulo 1 Information Communication Technology ICT e computer... Pag. 6 Classificazione dei computer...» 8 2 Come è fatto un computer I componenti di un personal

Dettagli

Programma Annuale. Prof. Meomartino Michele

Programma Annuale. Prof. Meomartino Michele Programma Annuale Disciplina: Tecnologie Informatiche Classe: 1F Anno Scolastico: 2017/2018 Prof. Meomartino Michele Prof. Garinetti Fabrizio Concetti dell informatica di base Terminologia generale Richiami

Dettagli

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base

Corso di Introduzione all Informatica. Microsoft Word Nozioni di base Corso di Introduzione all Informatica Microsoft Word Nozioni di base LA GUIDA IN LINEA 2 FORMATTARE UN DOCUMENTO Impostazione della pagina Per definire i parametri di impostazione della pagina, selezionare

Dettagli

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base

PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE / 20.00) MODULO WORD. Unità didattica 1 Concetti di base PROGRAMMA DIDATTICO CORSO MICROSOFT OFFICE (INIZIO GIOVEDÌ 5 FEBBRAIO 2015 ORE 19.00 / 20.00) MODULO WORD Unità didattica 1 Concetti di base Ø Il programma Microsoft Word e gli elaboratori di testi Ø Il

Dettagli

Grafici e Pagina web

Grafici e Pagina web Grafici e Pagina web Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro. Quando si crea un grafico ogni riga

Dettagli

Corso Avanzato di Informatica Argomenti lezioni svolte in aula

Corso Avanzato di Informatica Argomenti lezioni svolte in aula Corso Avanzato di Informatica Argomenti lezioni svolte in aula Anno Scolastico 2018 /19 1 LEZIONE (25-ottobre-2018) INTRODUZIONE AL CORSO WORD BASE - RIEPILOGO VISUALIZZAZIONI FOGLIO DI LAVORO CORREZIONE

Dettagli

1. Esercizio di trascinamento

1. Esercizio di trascinamento 1. Esercizio di trascinamento Si crei una tabella con questo contenuto, inserendo solo il numero 0 nella posizione K11 evidenziato in giallo (e tutto il resto sfruttando il trascinamento). -20-19 -18-17

Dettagli

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi

Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi Laboratorio di Informatica Microsoft Word: Esercizi riepilogativi Docente: Alessia Visconti visconti@di.unito.it Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2009/2010 Esercizio I Cosa vogliamo ottenere: un documento

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 8 luglio 2013 - Turno 3. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. INIZIO 1) IL FOGLIO ELETTRONICO 2) NOZINI DI BASE DI EXCEL 2010

Dettagli

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base

Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Video Scrittura (MS Word) Lezione 1 Funzioni di base Cos e un programma di Video Scrittura Un programma di Video Scrittura serve per effettuare tutte quelle operazioni che consentono di creare, modificare,

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003

L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 , 2011 L AMBIENTE DI MICROSOFT WORD 2003 Questo è ciò che vediamo quando eseguiamo Microsoft Word 2003 sul nostro computer: Riga del titolo Barre degli strumenti: per scegliere i comandi in modo rapido

Dettagli

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word

Idoneità informatica. Laboratorio 1 Ms Word Idoneità informatica A.A. 2008/9 Laboratorio 1 Ms Word Prof.ssa Raffaella Folgieri folgieri@mtcube.com Cos è un word processor è un programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi

Dettagli

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013.

Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Laboratorio di Alfabetizzazione Informatica - Esame 20 settembre 2013. Questo documento contiene le istruzioni per lo svolgimento dell esame. La durata della prova è 60 minuti e richiede lo svolgimento

Dettagli

Idoneità informatica. Ms Word

Idoneità informatica. Ms Word Idoneità informatica A.A. 2009/10 Ms Word Prof. Iannizzi iannizzi@dsi.unimi.it Cos è un word processor èun programma di videoscrittura che consente anche di applicare formati diversi al testo e di eseguire

Dettagli

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L.

ARCADIA TECNOLOGIE S.R.L. Il corso Base comprende : 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere e distinguere tra varie classi di computer

Dettagli

1. Esercizio di trascinamento

1. Esercizio di trascinamento 1. Esercizio di trascinamento Si crei una tabella con questo contenuto, inserendo solo il numero 0 nella posizione K11 evidenziato in giallo (e tutto il resto sfruttando il trascinamento). -20-19 -18-17

Dettagli

Obiettivi didattici specifici

Obiettivi didattici specifici ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE "LORGNA-PINDEMONTE" Palazzo Bevilacqua Corso Cavour,19 37121 Verona Programma Informatica Insegnante CARDONA PIETRO Classe 1^A A.S. 2016-2017 Obiettivi didattici specifici

Dettagli

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore...

Sommario. A proposito di A colpo d occhio 1. Novità e miglioramenti 5. Introduzione a Excel Ringraziamenti... xi Autore... Sommario Ringraziamenti............................................ xi Autore................................................. xiii 1 2 3 A proposito di A colpo d occhio 1 Niente computerese!.....................................

Dettagli

Word Aprire il documento base.doc, selezionare tutto il testo tramite il menu Modifica -> Seleziona tutto. Poi

Word Aprire il documento base.doc, selezionare tutto il testo tramite il menu Modifica -> Seleziona tutto. Poi Word 2003 1 Formattazione dei paragrafi, il righello Aprire il documento base.doc, selezionare tutto il testo tramite il menu Modifica -> Seleziona tutto. Poi 1 1. impostare un rientro di 0,5cm usando

Dettagli

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0)

OpenOffice Writer. Sommario. Operazioni fondamentali. Informatica a.a. 2013/2014 (Dip. Psicologia) OpenOffice Writer (4.1.0) OpenOffice Writer Sommario Operazioni fondamentali... 1 Inserire e manipolare testo... 2 Intestazione/piè di pagina... 4 Formattare testo... 4 Formattare paragrafi... 5 Elenchi... 6 Tabelle... 6 Immagini...

Dettagli

Word Elaborazione di testi

Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e desktop publishing Word Elaborazione di

Dettagli

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP

PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP PRIMA DI PROCEDERE CON L ASCOLTO DELLE LEZIONI E DEGLI ESERCIZI COPIARE LA CARTELLA ESERCIZI SUL DESKTOP SEQUENZA FILMATI ED ESERCIZI: 1. COS È WORD 2. SCHEDA FILE 1) CREARE UN NUOVO DOCUMENTO DA MODELLO

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi

Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Informatica e Abilità Informatiche Multimediali Esercitazioni di Elaborazione testi Mauro Mezzini Dipartimento di Scienze della Formazione Università Roma Tre Ottobre, 2014 Esercizio 1 Eseguire i seguenti

Dettagli

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi

Fondamenti di informatica. Word Elaborazione di testi Fondamenti di informatica Word Elaborazione di testi INTRODUZIONE Cos è Word? Word è un word processor WYSIWYG (What You See Is What You Get) in grado di soddisfare molte esigenze di word processing e

Dettagli

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE

PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE PROGRAMMA DEL CORSO MICROSOFT OFFICE - BASE Il programma del corso Office Base è costituito da 6 moduli (Word, Excel, PowerPoint, Access, Internet e Posta elettronica, Reti e sistemi operativi) di cui

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

INDICE DEGLI ARGOMENTI

INDICE DEGLI ARGOMENTI LA FINESTRA DI WORD INDICE DEGLI ARGOMENTI OPERAZIONI SU DOCUMENTO. Pag. Digitare il testo in Word Creare un nuovo documento Apertura di un documento esistente Salvataggio di un documento Chiusura di un

Dettagli

INTERSTENO 2013Ghent Campionato del mondo professionale di elaborazione testi.

INTERSTENO 2013Ghent Campionato del mondo professionale di elaborazione testi. SISTEMA OPERATIVO UTILIZZATO SISTEMA DI WORD PROCESSING UTILIZZATO ID GARA A-1 Istruzioni per i partecipanti Aprire il documento TRASPORTO.DOC, salvare immediatamente come TRASPORTOXXX.DOC o DOCX, dove

Dettagli

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet!

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! Imparare ad utilizzare un personal computer potrebbe sembrare un impresa complicata e faticosa, soprattutto per chi non ha alcuna

Dettagli

Come lo chiamiamo?..

Come lo chiamiamo?.. Come lo chiamiamo?.. normalmente le formule sono criptiche = P.RATA(C10/12;C7*12;B11) = SUM(A10:A15)/B15 = A10*(1+$B$2) è possibile semplificare la comprensione con l uso dei nomi di riferimento a celle

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI. MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI MODULO 2 Creazione e gestione di documenti di testo MODULO 2 CREAZIONE E GESTIONE DI DOCUMENTI DI TESTO Primi passi con un word processor L elaboratore di testi

Dettagli

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi.

Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. Word 2007 - Esercizio 2 - Parigi 1. Aprire il programma di elaborazione testi. 1. Avviare il PC( se leggi questo file è già avviato ) 2. Dal Desktop di Windows cliccare con il pulsante sinistro del mouse

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni riga o ogni

Dettagli

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI

PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI PRONTUARIO PER LA GESTIONE DEL SITO DELLE CIRCOSCRIZIONI 1. ENTRARE NEL SISTEMA DI GESTIONE DEL SITO Per accedere al gestionale del sito è necessario fare il login con il nome utente e la password usati

Dettagli

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi

INTERSTENO 2017 Berlino Campionato del mondo professionale di elaborazione testi SISTEMA OPERATIVO SOFTWARE DI ELABORAZIONE TESTI UTILIZZATO ID GARA A-1 A Istruzioni per I partecipanti Aprite la bozza di documento TOURISM, salvatela/convertitela immediatamente come TOURISMXXX.DOC o

Dettagli

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni

Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Imparare a utilizzare le formule e le funzioni Eseguire calcoli, di tipo semplice o complesso, può essere un'attività noiosa e che richiede tempo. È possibile semplificare le operazioni di calcolo mediante

Dettagli

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES

SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES SARDINIA 2013 ISTRUZIONI PER LA PREPARAZIONE DEGLI ARTICOLI E GLI EXECUTIVE SUMMARIES Come concordato al momento dell invio del modulo di accettazione dell abstract al Sardinia 2013, gli autori sono invitati

Dettagli

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL

L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL L ALLOCAZIONE DEI COSTI GENERALI CON MICROSOFT EXCEL PREMESSA L allocazione dei costi ha principalmente lo scopo di: fornire informazioni utili per le decisioni di management: i valori allocati possono

Dettagli

U.T.E Università della Terza Età

U.T.E Università della Terza Età U.T.E Università della Terza Età Sede di Novate Milanese Corso Informatica Approfondimento FOGLIO ELETTRONICO Docente: Giovanni Pozzi FOGLIO ELETTRONICO MS-Excel E un programma che permette di effettuare:

Dettagli

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13

PSICOMETRIA. Esercitazione n.1. C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 PSICOMETRIA Esercitazione n.1 C.d.L. Comunicazione e Psicologia a.a. 2012/13 ESERCITAZIONE 1: INDICE 1. Informazioni di carattere generale sulle esercitazioni 2. Il foglio di calcolo (Excel) 3. Avviare

Dettagli

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet!

ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! ABC dell Informatica: Acquisisci autonomia nell utilizzo di pc e internet! Imparare ad utilizzare un personal computer potrebbe sembrare un impresa complicata e faticosa, soprattutto per chi non ha alcuna

Dettagli

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi

NORME REDAZIONALI. - utilizzare WORD e non altri programmi NORME REDAZIONALI - utilizzare WORD e non altri programmi - per l indice ad inizio libro in esso si possono scrivere o soltanto i titoli dei capitoli o eventualmente anche i titoli dei paragrafi - utilizzare

Dettagli

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows)

PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows) PROGRAMMA ARGOMENTI CORSO DI INFORMATICA DI BASE (Microsoft Windows) 1) CONCETTI DI BASE Concetti generali Comprendere i termini: Hardware, Software, Tecnologia dell Informazione Tipi di computer: Comprendere

Dettagli

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel)

I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) I Fogli Elettronici (Microsoft Excel) Sono strumenti per organizzare e gestire dati e calcoli I dati immessi vengono organizzati in tabelle e si possono immagazzinare informazioni di vario tipo: risultati

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

Strumenti di elaborazioni testi

Strumenti di elaborazioni testi Consulente del Lavoro A.A 2002/2003 I Semestre Strumenti di elaborazioni testi Microsoft Word Introduzione Gli strumenti di elaborazione testi (videoscrittura) sono programmi che consento di creare, leggere

Dettagli

Microsoft Excel. Nozioni di base

Microsoft Excel. Nozioni di base Microsoft Excel Nozioni di base Introduzione Cos è Excel? Excel è uno spreadsheet: Consente di effettuare calcoli e analisi sui dati, e rappresentare graficamente le informazioni in vari tipi di diagrammi.

Dettagli

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO

UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO UNA CERTIFICAZIONE PER IL FUTURO Test attitudinale 14 Maggio 2014 Alunno Nome: Cognome: Svolgere i seguenti esercizi a risposta multipla segnando una sola tra le soluzioni proposte. 1) Che tipo di computer

Dettagli

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria

Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc. Sommatoria Esercizi con uso di foglio elettronico nella suite OOo: Calc Esercizio 1 parte A) Sommatoria Realizzare e completare lo schema seguente (la tabella a sfondo giallo), inserendolo in un foglio elettronico

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI CLASSI: _PRIME_ indirizzo _AFM MATERIA: INFORMATICA ORE TOTALI: 66 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO A.S. 2017/2018 COMPETENZE DISCIPLINARI (secondo le linee guida degli Istituti Tecnici D.P.R.

Dettagli

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT

Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT Sommario Prefazione xiii Modulo 1 Concetti di basedell ICT 1 1.1 Fondamenti 3 Algoritmi... 3 Diagramma di flusso... 4 Progettare algoritmi non numerici... 5 Progettare algoritmi numerici... 6 Rappresentazione

Dettagli

Costruzione di una tabella riepilogativa dei voti

Costruzione di una tabella riepilogativa dei voti Costruzione di una tabella riepilogativa dei voti L'insegnante di Matematica della classe III A indirizzo Informatica vuole memorizzare i voti riportati dagli studenti della classe nelle verifiche del

Dettagli

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods.

FOGLIO ELETTRONICO. Microsoft Office EXCEL. LibreOffice CALC CALC. E' un software che assegna come estensione ai propri file (foglio elettronico).ods. FOGLIO ELETTRONICO Microsoft Office EXCEL LibreOffice CALC Viene anche definito: FOGLIO DI CALCOLO; CARTELLA DI LAVORO (perché è un file che può contenere più FOGLI DI LAVORO). FOGLIO ELETTRONICO o FOGLIO

Dettagli

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno.

LE MASCHERE. Maschera standard. Maschera semplice. Questa maschera però non consente di nascondere alcuni campi e visualizza i record uno ad uno. LE MASCHERE Inserire i dati direttamente in tabella non è agevole. Questa operazione normalmente viene svolta utilizzando le maschere. I vantaggi offerti dalle maschere sono: Aspetto grafico più accattivante

Dettagli

web 2.0 è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web 2.0 (figura 1).

web 2.0 è una Pagina web multimedia che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web 2.0 (figura 1). web.0 è una che si crea accedendo al seguente menù: File > Nuova pagina web multimedia > Web.0 (figura ). Figura Web.0 offre un modo molto semplice per incorporare in un file di Ardora il codice embed

Dettagli

Piccolo tutorial per TimelineJS

Piccolo tutorial per TimelineJS Piccolo tutorial per TimelineJS Sommario Scaricare lo spreadsheet... 1 Modificare il file con i propri contenuti... 1 Lo spreadsheet passo passo... 2 La data... 2 Il corpo della slide... 2 Contenuti multimediali...

Dettagli

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato

INTERSTENO. Software di elaborazione testi utilizzato INTERSTENO International Federation for Information Processing Internationale Föderation für Informationsverarbeitung Fédération internationale pour le traitement de l information Professional Word Processing

Dettagli