PROGETTO TEMPA ROSSA RIUNIONE DI INFORMAZIONE. Regione Basilicata, Rappresentanze Sindacali, Confindustria, API e Total E&P Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO TEMPA ROSSA RIUNIONE DI INFORMAZIONE. Regione Basilicata, Rappresentanze Sindacali, Confindustria, API e Total E&P Italia"

Transcript

1 PROGETTO TEMPA ROSSA RIUNIONE DI INFORMAZIONE Regione Basilicata, Rappresentanze Sindacali, Confindustria, API e Total E&P Italia Potenza, 29 aprile 2013

2 AGENDA Total e il Progetto Tempa Rossa Progetto Tempa Rossa: sicurezza e ambiente di lavoro Occupazione locale Stime evoluzione effettivi Attività di Sviluppo Sostenibile Potenza, 29 aprile

3 TOTAL E IL PROGETTO TEMPA ROSSA Potenza, 29 aprile

4 TOTAL E&P ITALIA 4 SITI - ROMA: Head Office - POTENZA: Ufficio di Rappresentanza - GUARDIA PERTICARA: Sito - MILANO: EPC1 Uffici (c/o Tecnimont) Potenza, 29 aprile

5 COMITATO DIRETTIVO DIREZIONE GENERALE DIREZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZE & RISORSE UMANE UFFICIO RAPPRESENTANZA POTENZA DIREZIONE HSSE DIREZIONE COMMERCIALE & COMUNICAZIONE DIREZIONE AFFARI LEGALI & SOCIETARI DIREZIONE GEOSCIENZE DIREZIONE PROGETTO TEMPA ROSSA Organigramma TEPIT - DAFRU - 05/04/ Versione Intranet

6 PROGRAMMA ATTIVITÀ TEPIT: PROGETTO TEMPA ROSSA Data Inizio Progetto 2006 Data di scoperta 1989 Plafond di produzione bbl/d Design Production figures Km Export Oil bopd 7 GG2 4.2 Km 3.6 Km Sales Gas Sm3/d TE1 3.7 Km Liquid Sulfur LPG 240 t/d TR1 2.3 Km Liquid Sulphur 75 t/d PT1 TR2 GG1 2.9 Km 2.1 Km 0.3 Km Production water & water treatment Produced Water Sm3/d 8 Flowlines 3 LPG line 8.3 Km Water disposal Val d Agri ENI 10 SNAM Rete Gas LPG Center SNAM RETE network LPG Transport Tie-in Point of Corleto 17 Km Pipeline Km Export Taranto Refinery ENI RM Potenza, 29 aprile

7 SITE PREPARATION Lavori di sbancamento e riempimento Prep. Centro Olio Prep. Centro GPL Strade di accesso Srada perimetrale C.O. Potenza, 29 aprile

8 EPSCC1 CONTRATTO PER: Engineering Procurement Supply Construction Commissioning EPC2 CONTRATTO PER: Flowlines tra pozzi e C.O. Bretella tra C.O. C.GPL, Tie-ins con Gasdotto Snam Rete Gas e Pipeline SOM Potenza, 29 aprile

9 PROGETTO TEMPA ROSSA: SICUREZZA E AMBIENTE DI LAVORO Potenza, 29 aprile

10 IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA La Sicurezza dei lavoratori, degli impianti e delle aree circostanti alle proprie attività è uno dei principi fondamentali della Carta Etica, e della Politica della Salute, Sicurezza ed Ambiente di Total. Total E&P Italia applica tali principi, oltre ad adempiere a tutti gli obblighi formali e sostanziali previsti dalle leggi italiane. Il Sistema di Gestione della Sicurezza di Total Esplorazione e Produzione è denominato MAESTRO: MANAGEMENT AND EXPECTATION STANDARD TOWARDS ROBUST OPERATIONS ed è consistente con le norme ISO 14001:2004 e OHSAS 18001:2007 (Occupational Health and Safety Assessment Series) Elemento qualificante è la Formazione del Personale proprio, come di quello delle aziende di Servizio. Agli Appaltatori è richiesto l utilizzo di un sistema di Gestione della Sicurezza e di di Gestione Ambientale analoghi a quelli di Total. Inoltre nelle Gare d Appalto gli importi per le misure e gli interventi sulla sicurezza (al di là degli adempimenti previsti dal Sistema di Gestione della Sicurezza) sono stati fissati da TEPIT e non hanno potuto essere modificati. Potenza, 29 aprile

11 OCCUPAZIONE LOCALE Potenza, 29 aprile

12 TEPIT: INFORMAZIONE SULLA RICERCA DI NUOVI COLLABORATORI Ogni ricerca di personale dipendente di Total E&P Italia viene pubblicata : Sul sito internet di TEPIT All Albo Pretorio dei Comuni di Corleto Perticara (PZ) Gorgoglione (MT) Guardia Perticara (PZ) Le candidature, oltre che alla Direzione Risorse Umane di TEPIT, possono essere inserite sul sito internet di Total E&P Italia. Ad ogni candidatura viene data risposta. Potenza, 29 aprile

13 DISPOSIZIONI RELATIVE ALL OCCUPAZIONE LOCALE NEI TRE CONTRATTI PRINCIPALI Total E&P Italia ha sottoscritto nel 2012 i principali contratti perlo sviluppo del progetto Tempa Rossa : Lavori di preparazione del sito affidato all ATI Aleandri - Bacchi EPSCC1 affidato all ATI Tecnimont - Tecnimont KT EPSCC2 affidato all ATI Bonatti IREM Poiché l oggetto di questi contratti rappresenta la parte principale dello sviluppo di Tempa Rossa TEPIT ha deciso di implementare specifiche clausole contrattuali al fine di favorire per lo sviluppo delle imprese dell impiego locali. In tutti e 3 i contratti TEPIT ha incluso nell Allegato Salute Sicurezza ed Ambiente una specifica previsione nella quale l Appaltatore nella predisposizione del piano Ambientale di Progetto si impegna ad includere l'impatto potenziale sulle comunità locali in termini di utilizzo delle risorse locali. Potenza, 29 aprile

14 DISPOSIZIONI RELATIVE ALL OCCUPAZIONE LOCALE NEI TRE CONTRATTI PRINCIPALI Nei due principali contratti EPSCC1 e EPSCC 2 sono state inserite disposizioni aggiuntive di cui viene riassunto di seguito il contenuto. Premesso che Appaltatore e i sui subappaltatori sono i soli responsabili sia per l assunzione del personale che per l affidamento dei contratti propedeutici all'esecuzione dei lavori il tutto nel rispetto del contratto e delle leggi applicabili. Al fine di dare alle risorse ed imprese locali una pari e trasparente opportunità (i) di competizione per l affidamento dei contratti nonché (ii) di lavoro nel territorio, l Appaltatore si impegna a comunicare regolarmente e con sufficiente anticipo ai Comuni di Corleto Perticara, Gorgoglione e Guardia Perticara tutte le informazioni utili relative o ai contratti che intende affidare per l esecuzione dei lavori o al personale che intende assumere per l'esecuzione dei lavori stessi L Appaltatore deve includere nel report mensile per TEPIT le azioni intraprese e le notifiche inviate ai sindaci per il mese precedente. L Appaltatore si impegna inoltre ad inserire le stesse clausole nei contratti con i propri subappaltatori. TEPIT può pubblicare sul proprio sito istituzionale le posizioni aperte e la lista dei potenziali contratti da dare in affidamento Potenza, 29 aprile

15 STIMA MOBILITAZIONE PERSONALE PER CONTRATTO Nb of persons on site gen-13 feb-13 mar-13 1er trim. 2e trim. 3e trim. 4e trim. apr-13 mag-13 giu-13 lug-13 ago-13 set-13 ott-13 nov-13 dic-13 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 ott-15 nov-15 dic-15 gen-16 Company supervision Drilling EPC2 EPC1 Site Preparation Potenza, 29 aprile

16 STIMA DI MOBILITAZIONE PERSONALE PER DISCIPLINA Nb of persons on site Site mobilisation histogram by discipline Company supervision Drilling Pipes Others Painting & Insulation Works Instruments Works Electrical Works Equipment & Machinery Installation Piping Prefabrication & erection Steel Structures Installation Civil work 1er trim. 2e trim. 3e trim. 4e trim. Potenza, 29 aprile

17 SITUAZIONE OCCUPAZIONALE IN BASILICATA A MARZO 2013 DIRETTI: Dipendenti Total e contratti di servizio INDIRETTI: Personale Società Appaltatrici e Subappaltatrici 14% Basilicata 38% Percentuale di occupazione lucana Extra regione diretta in Basilicata pari al 62% 48% Comprensorio Tempa Rossa Totale diretti 50 Basilicata Extra regione Comprensorio Tempa Rossa 16% 27% 57% Percentuale di occupazione lucana indiretta (attività di Site Prep) in Basilicata pari all 84% Totale indiretti 109 Potenza, 29 aprile

18 TOTAL E&P ITALIA: EVOLUZIONE DIPENDENTI Potenza, 29 aprile

19 EVOLUZIONE DIPENDENTI TEPIT (Passato) Potenza, 29 aprile

20 DIPENDENTI TEPIT AL 31 DICEMBRE 2012 ROMA 67 POTENZA 7 GUARDIA PERTICARA 10 TOTALE 84 Personale TEPIT in espatriazione & + Età media: % 14% 48% 52% Fascia di età % UOMINI DONNE Numero dipendenti Laurea Laurea Breve Diploma Potenza, 29 aprile

21 SUDDIVISIONE PER: Tipo di contratto Inquadramento professionale 4% 2% 1% Mestieri di appartenenza 6% 93% 26% 68% 8% 1% CDI CDD INS APP 61% 30% DIRIGENTI QUADRI IMPIEGATI BUSINESS OPERATIONS GEOSCIENCES SUPPORT Potenza, 29 aprile

22 FORMAZIONE Trasversali 54,40% HSE 14% Sviluppo Personale & Management 11,10% Tecniche Petrolifere 7,20% Altro 8% Conoscenza Gruppo & Integrazione 5,30% Giorni medi pro capite : 8.7 gg medi pro capite : 4.103,80 Potenza, 29 aprile

23 ASSUNZIONI PREVISTE NEL 2013 (PRESENTE) Potenza, 29 aprile

24 IL PROGETTO «OPERATORI» OBIETTIVO: équipe di 74 operatori formati per effettuare il commissioning, lo start up e, quindi, le normali attività operative sul sito. OIL CENTRE LPG CENTRE Control room 18 people Plant & Well Sites 48 people 8 people 54 Operatori Junior (2013)* 20 Operatori Senior (entro la data di messa in produzione) * processo di selezione fine 2012 / primo semestre 2013 Creazione centro formazione di Corleto Potenza, 29 aprile

25 UN PROGETTO NEL PROGETTO : IL RECLUTAMENTO COMUNICAZIONI STAKEHOLDERS SELEZIONE MANPOWER Convocazione Test Intervista Risultato test e intervista INTERVISTE TOTAL Intervista Individuale con RH Manager operazioni Assessment esterno SCELTA FINALE 54 OPERATORI F O R M A T I O N Nov/Dic 2012 Gen/Feb 2013 Feb/Mag 2013 Giugno 2013 Potenza, 29 aprile

26 UN PROGETTO NEL PROGETTO : LA FORMAZIONE Training + tirocinio teorico 10 mesi Tirocinio pratico 12/14 months Training specifico sul sito di Tempa Rossa In varie affiliate Total -English Training - Basics -Matematica -Fisica -Chimica -Meccanica -Oil & Gas basic -Descrizione dei materiali -Process -Circuiti -Strumentazione e processo di controllo -Manuali operativi -Rischi specifici installazioni e procedure operative di sicurezza - Operateur training simulator ( simulazione terminali sala controllo) -Commissioning O P S -Process basic Valutazione fase 1 Valutazione fase 2 Valutazione finale Sett Aprile 2014 Aprile Giugno 2015 Giugno Start up Potenza, 29 aprile

27 PREVISIONE EVOLUZIONE DIPENDENTI MEDIO-LUNGO TERMINE (*) % 7% 78% Operazioni Supporto Geologia % 37% 9% 6% 7% Laurea Ing. Laurea Econ Laurea lingue Laurea geol. Maturità (*) dati previsionali al netto di movimenti interni (espatriati in/out) e/o cambi organizzativi Potenza, 29 aprile

28 TITOLI MINERARI Potenza, 29 aprile

29 PROGRAMMA ATTIVITÀ TEPIT: CONCESSIONI/PERMESSI Potenza, 29 aprile

30 ATTIVITÀ DI SVILUPPO SOSTENIBILE Potenza, 29 aprile

31 GESTIONE DEGLI STAKEHOLDERS E SVILUPPO SOSTENIBILE IN TOTAL E&P ITALIA Con riferimento alla Carta Etica, alla Politica di Sviluppo Sostenibile e alla Politica della Salute, Sicurezza ed Ambiente sono stati fissati tre obiettivi strategici ( ) Nell ultimo triennio ( ) sono stati investiti oltre 1 milione di euro in progetti di Sviluppo Sostenibile su base volontaria in aggiunta agli impegni assunti nell Accordo Quadro del Team dedicato sul territorio: 4 persone full time (3 a Potenza, 1 a Guardia Perticara). Gestione degli Appaltatori: sensibilizzazione sulle tematiche dell occupazione locale. Potenza, 29 aprile

32 OBIETTIVI STRATEGICI Consolidare il dialogo con le Istituzioni e la società civile Agire come una compagnia socialmente responsabile che contribuisce allo sviluppo sociale ed economico della Basilicata Gestire gli impatti socio-economico ed ambientali delle attività operative, con particolare riguardo ai temi delle opportunità per l impiego locale Potenza, 29 aprile

33 PRINCIPALI PROGETTI ( ) Supporto alla didattica delle scuole (2010-oggi) Supporto all'export delle PMI (2010-oggi) Energie rinnovabili: BERENICE (2010) studio sull'efficienza energetica degli edifici PAES (2013) Tutela dell Ambiente e Biodiversità Supporto alle politiche socio-assistenziali Potenza, 29 aprile

34 SUPPORTO ALL EXPORT DELLE PMI (1/2) SETTORE OIL & GAS Contratto di 2 anni di manutenzione Zona Ind.le Ras Laffan (Doha) International conference Qatar industrial investments Potenza, 29 aprile

35 SUPPORTO ALL EXPORT DELLE PMI (2/2) SETTORE AGROALIMENTARE 17 PMI coinvolte in un percorso di supporto e formazione all internazionalizzazione 2 missioni di export in Germania (nov. 12 lug 13) Costituzione della RTI Lucanica Creazione e promozione del brand Lucanica Incremento delle vendite prodotti agro in Germania primi risultati Vinitaly 2013: Il Nocte 2010 Terre dei Re premiato vino sostenibile dell anno Potenza, 29 aprile

36 DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ E DIRITTI DI COPYRIGHT IL GRUPPO TOTAL INTESO COME TOTAL S.A. E LE SUE FILIALI INCLUDE ANCHE COLORO CHE REALIZZANO QUESTA PRESENTAZIONE. DICHIARAZIONE DI NON RESPONSABILITÀ QUESTA PRESENTAZIONE PUÒ COMPRENDERE DICHIARAZIONI FUTURE NEL SENSO DELLA PRIVATE SECURITIES LITIGATION REFORM ACT OF 1995 RIGUARDO ALLO STATO FINANZIARIO, RISULTATI DELLE OPERAZIONI, AFFARI, STRATEGIA E PIANI DI TOTAL SOGGETTI A FATTORI DI RISCHIO ED INCERTEZZE CAUSATI DA CAMBIAMENTI DOVUTI AD ES., DA EVENTI POLITICI O ECONOMICI, DI SVILUPPO TECNOLOGICO E DELL'INNOVAZIONE, DI FONTI DEL RIFORNIMENTO, DEL QUADRO GIURIDICO, DI CONDIZIONI DI MERCATO. TOTAL NON SI ASSUME ALCUN IMPEGNO AD AGGIORNARE PUBBLICAMENTE ALCUNA DICHIARAZIONE RELATIVA AL FUTURO, CHE DERIVI DA NUOVE INFORMAZIONI, EVENTI FUTURI O ALTRO. ULTERIORI INFORMAZIONI SUI FATTORI IN GRADO DI INTERESSARE I RISULTATI FINANZIARI DELLA SOCIETÀ È FORNITA NEI DOCUMENTI ARCHIVIATI PRESSO LE AUTORITÀ FRANCESI DEI MERCATI FINANZIARI E DELLA COMMISSIONE DELLE OPERAZIONI DI BORSA DEGLI STATI UNITI. DI CONSEGUENZA, NESSUNA AFFIDABILITÀ PUÒ ESSERE POSTA SULL'ACCURATEZZA O SULLA PRECISIONE DI TALI VALUTAZIONI. DIRITTI DI COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI E TUTTO IL MATERIALE IN QUESTA PRESENTAZIONE NON PUÒ ESSERE RIPRODOTTO SENZA IL PERMESSO SCRITTO PRECISO DEL GRUPPO TOTAL Potenza, 29 aprile 2013

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE Q.TEAM SRL Società di Gruppo Medilabor HSE Via Curioni, 14 21013 Gallarate (VA) Telefono 0331.781670 Fax 0331.708614 www.gruppomedilabor.com Azienda con Sistema Qualità,

Dettagli

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Ottobre 2015 Indicatori congiunturali Indice della Produzione industriale

Dettagli

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23) Indicatori congiunturali di settore e previsioni Business Analysis Aprile 2015 Indicatori congiunturali Indice della

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale)

SCHEDA IMPRESA. SEDI SECONDARIE E ALTRI SITI PRODUTTIVI (segnalare anche eventuali localizzazioni fuori dal territorio nazionale) SCHEDA IMPRESA DENOMINAZIONE IMPRESA (INDICANDO ANCHE LA FORMA GIURIDICA SPA, SRL,COOP, ETC..) SETTORE DI ATTIVITA ECONOMICA PRINCIPALE (ATECO) A: Agricoltura B: Pesca C: Industria mineraria D: Manifatturiero

Dettagli

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE Relatore: LIFE 04 ENV/IT/494 AGEMAS Obiettivi del sistema di gestione ambientale Prevenzione, riduzione dell inquinamento Eco-efficienza nella gestione delle

Dettagli

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT

REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT REVITOR S.r.l. SOCIETÀ DI REVISIONE CONTABILE INDICE PRESS KIT COMPANY PROFILE SERVIZI CLIENTI TEAM DI LAVORO COMPANY PROFILE Storia Revi.Tor S.r.l. è una società di revisione contabile con sede a Torino.

Dettagli

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO Roberto Del Giudice Firenze, 10 febbraio 2014 Il progetto Si tratta del più grande fondo italiano di capitale per lo sviluppo, costituito per dare impulso alla crescita

Dettagli

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI

REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DEL COMITATO UNICO DI GARANZIA DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RACCONIGI Art. 1 Oggetto del Regolamento Il presente regolamento disciplina l attività del Comitato Unico

Dettagli

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Un nuovo modo di vivere la progettazione sociale... ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA Diventare «progettista sociale esperto» Torino, 14 marzo 2013 Agenda Accademia di Progettazione

Dettagli

RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L.

RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L. RELAZIONE RELATIVA ALL ANALISI E REVISIONE DELLE PROCEDURE DI SPESA (ai sensi dell articolo 9 del D.L. 78/2009 convertito in L. 102/2009) L art. 9, comma 1, lettera a), del D.L. 78/2009, convertito con

Dettagli

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Per una migliore qualità della vita Gli standard ISO 50001 e UNI 11352 per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti Umberto Chiminazzo Direttore Generale Certiquality

Dettagli

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro

Allegato A) al capitolato speciale d appalto. Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro Allegato A) al capitolato speciale d appalto Standard dei servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro SERVIZIO/AZIONE OBIETTIVI ATTIVITÀ Informazione orientativa (Macro intervento 1) Raccogliere

Dettagli

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11

Relazione tecnica alla deliberazione 24 novembre 2011, EEN 12/11 Presupposti e fondamenti per la determinazione del valore del contributo tariffario per il conseguimento degli obiettivi di risparmio energetico per l anno 2012 di cui ai decreti ministeriali 20 luglio

Dettagli

Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014

Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Apprendisti assunti in Piemonte 2007-2014 Assunzione in apprendistato rispetto a tutte le forme contrattuali Assunzioni per forma contrattuale (minori di 30 anni) - 2014 % apprendisti rispetto a tutte

Dettagli

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo 0004232 che riconoscono alla scuola ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA Visto il D.P.R. n. 275/1999, art. 7, che prevede la possibilità per le istituzioni Scolastiche autonome di stipulare accordi di rete per perseguire

Dettagli

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015 Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati e Industria del Senato della Repubblica Saipem: un'eccellenza italiana nel Mondo (1 di 2) Filmato 2 Saipem: un'eccellenza

Dettagli

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE

ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Programma triennale di politiche pubbliche di contrasto alla vulnerabilità sociale e alla povertà ASSET BUILDING & MICROCREDITO INDIVIDUALE Torino, 14 febbraio 2007 Andrea Limone Ufficio Studi e Progettazione

Dettagli

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni

Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Giovedì 22 Aprile 2010 Ing. Fabio Fabbri Ing. Patrizia Cinquetti Settore Qualità Urbana Comune di Sesto San Giovanni Fonti normative regionali e monitoraggio Legge Regionale 29 settembre 2003 n. 17 norme

Dettagli

PIANO DEGLI INTERVENTI

PIANO DEGLI INTERVENTI DEL. CIPE N. 7/2006 PROGRAMMI OPERATIVI DI SUPPORTO ALLO SVILUPPO 2007-2009 ADVISORING PER LO SVILUPPO DEGLI STUDI DI FATTIBILITA E SUPPORTO ALLA COMMITTENZA PUBBLICA PIANO DEGLI INTERVENTI ALLEGATO 1

Dettagli

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo

COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo COPIA COMUNE DI SANTO STEFANO BELBO Provincia di Cuneo DETERMINAZIONE DEL SERVIZIO PROGRAMMAZIONE E FINANZE N. 10 del 25/03/2013 Il Responsabile del Servizio: Rag. Filippo COLOMBARDO OGGETTO : AFFIDAMENTO

Dettagli

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona

Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Opere Sociali di N.S. di Misericordia Savona PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA La trasparenza è uno strumento per il controllo diffuso da parte dei cittadini dell attività amministrativa e un elemento dell azione di prevenzione

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE)

Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) Procedura Politica del Sistema di Gestione Salute, Sicurezza e Ambiente (Politica HSE) TITOLO PROCEDURA TITOLO PRPOCEDURA TITOLO PROCEDURA MSG DI RIFERIMENTO: MSG HSE 1 Questo pro hse documento 009 eniservizi

Dettagli

Piano della performance

Piano della performance Piano della performance Area organizzativa: Segretario Generale AREE STRATEGICHE/Obiettivi strategici triennali/piani operativi 20. Nuova pianificazione urbanistica 0. Compimento atti di competenza degli

Dettagli

RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA

RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA RICERCA E SELEZIONE FANCHISEE E PARTNER COMMERCIALI ITALIA VANTAGGI: 1. NESSUN ANTICIPO E QUINDI NESSUN RISCHIO FINANZIARIO PER LA VOSTRA AZIENDA. 2. PROCESSO DI SELEZIONE PROFESSIONALE, EFFETTUATO DA

Dettagli

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO

REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO COMUNE DI FLERO PROVINCIA DI BRESCIA REGOLAMENTO INTERNO PER IL FUNZIONAMENTO DEL C.U.G. (COMITATO UNICO PER LE PARI OPPORTUNITÀ, LA VALORIZZAZIONE DEL BENESSERE DI CHI LAVORA E CONTRO LE DISCRIMINAZIONI

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI MEDEA

CARTA DEI SERVIZI MEDEA CARTA DEI SERVIZI MEDEA Indice 1. Introduzione 2. MEDEA e la Carta dei Servizi: chi siamo, obiettivi e finalità 3. I principi fondamentali 4. Standard qualitativi 5. I servizi erogati 6. Validità della

Dettagli

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE

DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 DIAPOSITIVE DEL MERCATO DEL GAS NATURALE 1 Scatti al 30 giugno 2014 1 1. Esame dell andamento del mercato del gas naturale (solo Materia prima) 2 2 Il costo del Gas Naturale (GN) relativo alla sola materia

Dettagli

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno

Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno Azioni di sostegno all implementazione del bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche territoriali del Mezzogiorno I risultati finali Il progetto Azioni di sostegno all implementazione del Bilancio

Dettagli

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO LA NORMA OHSAS 18001 E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO Studio Candussi & Partners novembre 2008 Lo Studio Candussi & Partners Lo Studio opera dal 1998 con consulenti

Dettagli

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI:

MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI: MASTER IN GESTIONE INTEGRATA DELLA QUALITA, SICUREZZA, AMBIENTE E RESPONSABILITA SOCIALE IN AMBITO INDUSTRIALE E DEI SERVIZI: Nella prima edizione 2009 del Master in gestione integrata della qualità, sicurezza,

Dettagli

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff:

B. MAPPA STRATEGICA. Progetti: Vantaggi/obiettivi: Clienti: Processi da implementare: Staff: BUSINESS PLAN SOCIETA XYZ Maggio 2014 Aprile 2017 A. ASPIRAZIONI, SETTORE, STRATEGIE E OPPORTUNITA La società ha sede nella città di Scutari, in Albania ed opera nel settore calzaturiero, nello specifico

Dettagli

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI Approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 21 dicembre 2012 In vigore dal 22 dicembre 2012

Dettagli

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa

Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Requisiti minimi per un Percorso di Responsabilità Sociale d Impresa Il presente documento riporta gli Indicatori per la Responsabilità Sociale d Impresa, individuati dal Comitato Tecnico Operativo e approvati

Dettagli

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad. S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista Il ruolo del Nomad. Marco Fumagalli Responsabile Capital Markets Ubi Banca

Dettagli

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 10 dicembre COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1 In data odierna la Banca centrale europea (BCE) pubblica per la prima volta un

Dettagli

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto

La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto La gestione dei rischi nella pianificazione preliminare di un progetto, come vantaggio competitivo nella risposta ad una gara d appalto Patricia Gamberini 1 Agenda Presentazione Engineering Business case

Dettagli

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata

AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata REGIONE BASILICATA AGIRE Gemellaggio Il sistema di governance delle Pari Opportunità Sardegna - Basilicata Cagliari, 7-11 maggio 2007 Gianluca Cadeddu Regione Autonoma della Sardegna Presidenza del Consiglio

Dettagli

IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE

IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE IL PROGETTO PER LA SICUREZZA E LA TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE Relatore: Ing. Luciano Marchetti Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio 1 Il patrimonio MiBAC "1 FORUM NAZIONALE

Dettagli

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. ON AIR Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS. 1 Direzione Centrale Milano, Personale 8 febbraio - Ufficio Sviluppo 2012 Indice Le caratteristiche

Dettagli

Percorso Energia in A21L

Percorso Energia in A21L Percorso Energia in A21L Comunità Montana Valtellina di Tirano (So) Comune di Grosio (So) Milano, 27 Giugno 2005 Enti promotori Comunità Montana Valtellina di Tirano (Assessore Territorio Ambiente e Sviluppo

Dettagli

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEL PERSONALE AMMINISTRATIVO ALLEGATO AL PIANO DELLA PERFORMANCE 2014-2016 Approvato con Decreto del Presidente n. 27

Dettagli

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA 2013-2014 Dario Focarelli Direttore Generale ANIA Milano, 9 luglio 2014 Agenda L economia mondiale

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA AGENZIA NAZIONALE PER I GIOVANI PROTOCOLLO D INTESA Tra la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e l Agenzia Nazionale per i Giovani in relazione alle attività e

Dettagli

OPERAZIONI STRAORDINARIE

OPERAZIONI STRAORDINARIE IN BREVE Seges S.r.l., costituita a Trieste nel dicembre 1993, opera nel campo dei servizi reali alle imprese, ha il suo punto di forza nell accogliere al suo interno professionisti di esperienza e dedicati

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione Marzo Aprile 2013 4 Edizione Milano Bruxelles Due moduli in Italia* e uno a Bruxelles con consegna dell attestato finale di partecipazione Basato sulle linee guida di Europa

Dettagli

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici

Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Per una migliore qualità della vita Lo standard ISO 50001 per l efficienza energetica e il nuovo periodo ETS: opportunità e benefici Matteo Locati Responsabile Sustainability Certiquality Milano, 17 ottobre

Dettagli

Diritto all accesso alle informazioni

Diritto all accesso alle informazioni Diritto all accesso alle informazioni Susanna Lupi Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare Direzione Generale per le valutazioni e le autorizzazioni ambientali lupi.susanna@minambiente.it

Dettagli

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE

LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE LA/IL AMMINISTRATIVO CONTABILE IN AZIENDE PUBBLICHE 1. CARTA D IDENTITÀ... 2 3. DOVE LAVORA... 4 4. CONDIZIONI DI LAVORO... 5 5. COMPETENZE... 6 Quali competenze sono necessarie... 6 Conoscenze... 7 Abilità...

Dettagli

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione PROVINCIA DI POTENZA Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio Home PIANO D AZIONE ENEPOLIS Indice ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione L attività E comprende tre azioni specifiche;

Dettagli

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ

SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ SISTEMA DI INFORMAZIONE SUL CONSOLIDAMENTO DEGLI OBIETTIVI DELLA PREMIALITÀ PAR.6.6.1 QCS 2000/06 TAVOLA DI MONITORAGGIO AMMINISTRAZIONI CENTRALI Legenda a fondo pagina PON TRASPORTI -Ministero delle Infrastrutture

Dettagli

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro

Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Budget economico e finanziario per Appalti, Cantieri e Commesse di lavoro Il software consente alle Aziende che operano nel campo delle costruzioni, delle manutenzioni, della produzione per commesse di

Dettagli

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato

Consulenza di Direzione. Partners del Vostro successo. Ricerca e Selezione di personale specializzato Consulenza di Direzione Partners del Vostro successo Ricerca e Selezione di personale specializzato COMPANY PROFILE IL GRUPPO Il Gruppo KNET si colloca tra le primarie aziende operanti nel settore della

Dettagli

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE

SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE SEGRETERIA TECNICA DI GRUPPO E RELAZIONI ESTERNE Con riferimento agli Ordini di Servizio n. 6 e 7 del 02.02.2015, si comunica che, con effetto immediato, le attività relative agli affari legislativi, precedentemente

Dettagli

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo

C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo C3 indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica Profilo Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica : - ha competenze specifiche nel campo dei materiali e delle tecnologie costruttive dei sistemi elettrici,

Dettagli

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE

POLITICA PER LA QUALITÀ, L AMBIENTE, LA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO E LA RESPONSABILITA SOCIALE POLITICA DEL SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO La Cooperativa sociale ITALCAPPA è consapevole dell importanza e della necessità di avvalersi di un Sistema di Gestione integrato per la qualità, l ambiente,

Dettagli

"Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation

Paolo Baffi Centre on International Markets, Money and Regulation Centro Permanente di Ricerca Permanent Research Centre Acronimo BAFFI CENTRE Denominazione "Paolo Baffi" Centre on International Markets, Money and Regulation Oggetto di attività Economia e diritto dei

Dettagli

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL

IL SITO DEL CRS PO-MDL. Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL IL SITO DEL CRS PO-MDL Rete di Parità nello Sviluppo Locale (27/4/07) CRS PO-MDL LE FINALITÀ L area web del C.R.S.P.O., è dedicata al macroargomento Pari Opportunità e mondo del lavoro e vuole rappresentare

Dettagli

Il Fondo Mutualistico di Legacoop

Il Fondo Mutualistico di Legacoop LA FINANZA E IL CREDITO IN COOPERAZIONE Il Fondo Mutualistico di Legacoop Aldo Soldi Direttore Generale Coopfond Parma, 6 marzo 2014 1 1 - Coopfond Coopfond è il Fondo mutualistico di Legacoop. E una S.p.A.

Dettagli

Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza

Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza Partecipazione e Comunicazione per la prevenzione della corruzione e la trasparenza Giornata della Trasparenza 20 gennaio 2015 Peruzzo Roberto (Comune di Carmignano di Brenta) Il Piano Triennale per la

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line

Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Finanziamenti dell Unione europea: fonti di informazione on-line Principali Fonti UE di aggiornamento Eur-Lex Legislazione in vigore e in preparazione a cura dell Ufficio delle pubblicazioni ufficiali

Dettagli

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007 REGOLAMENTO CENTRO ON LINE STORIA E CULTURA DELL INDUSTRIA: IL NORD OVEST DAL 1850 ARTICOLO 1 Obiettivi e finalità

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing CATALOGO CORSI Assolombarda Servizi, società operativa di Assolombarda Confindustria Milano Monza e Brianza, prevede un offerta formativa annuale di oltre 200 corsi di specializzazione per l approfondimento

Dettagli

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI

RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE DENOMINAZIONE AZIENDA:... DATI AZIENDALI FONDIMPRESA - AVVISO 5/2015 "Competitività" RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI LEGATI AL PROGETTO AZIENDALE RIVOLTA A TITOLARI, DIRIGENTI O RESPONSABILI H.R. La traccia, di seguito proposta, è finalizzata

Dettagli

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA

MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA MODELLO DI COMUNICAZIONE FINANZIARIA Check list delle informazioni di riferimento Applicato dalle Banche che hanno aderito alla proposta di Accordo di CONFINDUSTRIA PESARO-URBINO FINALITA E CONTENUTI DEL

Dettagli

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29

OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015. ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 OPEN DAY ANICA Lunedì 30 marzo 2015 ANICA Servizi Srl - Viale Regina Margherita 286, 00198 (Roma) - international@anica.it - +39 06 44 2596 29 Il progetto Attuazione di Servizi di sensibilizzazione e sostegno

Dettagli

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO

IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO 1 IL CONTRATTO DI LAVORO IN APPRENSISTATO E un contratto di lavoro subordinato definito a causa mista poiché prevede che l impresa/azienda impartisca o faccia impartire all apprendista assunto alle proprie

Dettagli

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri

Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri Allegato A al CCNL 2006/2009 comparto Ministeri AREA FUNZIONALE PRIMA ( ex A1 e A1S ) Appartengono a questa Area funzionale i lavoratori che svolgono attività ausiliarie, ovvero lavoratori che svolgono

Dettagli

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA

C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA C ARTA D IDENTITÀ DELL IMPRESA banca arner sa arner bank ag banque arner sa arner bank Ltd piazza manzoni, 8 ch 6900 lugano telefono +41 (0) 91 912 62 22 telefax +41 (0) 91 912 62 60 banca arner (italia)

Dettagli

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE Adottato con deliberazione del Consiglio comunale n. 40 del 30 ottobre 2012 1 REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Dettagli

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005; Oggetto: LEGGE 12.03.1999 N. 68 - APPROVAZIONE CONVENZIONE PROGRAMMATICA PER L ASSUNZIONE DI 1 UNITÀ DI PERSONALE APPARTENENTE ALLE LISTE EX ART. 8 L. 68/1999. ASSICURAZIONI GENERALI SPA. VISTA la legge

Dettagli

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG

SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG SALUTE SUL LAVORO E BENESSERE ORGANIZZATIVO: OBBLIGHI ED OPPORTUNITÀ PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE. IL RUOLO DEI CUG Aldo Monea Avvocato e professore univers. a contratto Brescia, 23 settembre 2011

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 -

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016 - PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E INTEGRITA ANNO 2014 2015 2016-1 1. Introduzione: organizzazione e funzioni del Comune. Con l approvazione del presente Programma Triennale della Trasparenza e dell

Dettagli

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS DELIBERAZIONE 22 MARZO 2012 102/2012/R/EEL DISPOSIZIONI PER LA CONSULTAZIONE DELLO SCHEMA DI PIANO DECENNALE DI SVILUPPO DELLA RETE DI TRASMISSIONE NAZIONALE, PREDISPOSTO DAL GESTORE DEL SISTEMA ENERGETICO

Dettagli

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ Allegato alla determinazione n. 91 del 07.08.2009 AVVISO PUBBLICO DI MOBILITÀ 1. PREMESSA L Agenzia regionale denominata Conservatoria delle Coste della Sardegna è stata istituita con l art. 16 della legge

Dettagli

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013

Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 Decreto Dirigenziale n. 332 del 29/08/2013 A.G.C. 12 Area Generale di Coordinamento: Sviluppo Economico Settore 4 Regolazione dei Mercati Oggetto dell'atto: DGR 193/2013. "APPROVAZIONE PROGRAMMA "ENERGIA

Dettagli

AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING. PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING OPPORTUNITÀ COSTI FAQ

AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING. PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING OPPORTUNITÀ COSTI FAQ AGENDA WHO, WHERE, WHAT OFFERTA JUNIOR CONSULTING o Sviluppo della tesi di laurea o English School o Formazione o Teamwork o Azienda PLACEMENT Il MODELLO JUNIOR CONSULTING o Sintesi del programma o Timeline

Dettagli

IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011

IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 IL PIANO DELLA PERFORMANCE 2011 D.Lgs. 150/2009 "Ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni" PRINCIPI GENERALI PIANO DELLA PERFORMANCE

Dettagli

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile

MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile MC-link: Andamento di business 1 Q 2013 Dati di provenienza gestionale, pertanto non soggetti a revisione contabile 1 gen-10 feb-10 mar-10 apr-10 mag-10 giu-10 lug-10 ago-10 set-10 ott-10 nov-10 dic-10

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Master in Europrogettazione

Master in Europrogettazione Master in Europrogettazione DICEMBRE 2012 FEBBRAIO 2013 Milano Lecce Bruxelles Vuoi capire cosa significa Europrogettista? Vuoi essere in grado di presentare un progetto alla Commissione Europea? Due moduli

Dettagli

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1 UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA Fase 1: Analisi iniziale L analisi iniziale prevede uno studio dello stato attuale della gestione interna dell Ente. Metodo: si prevede l individuazione dei referenti

Dettagli

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative Raffaele Rinaldi Responsabile Ufficio Crediti ABI CREDITO E COOPERAZIONE Roma, 18 PRESTITI DELLE BANCHE PER SETTORI

Dettagli

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ;

valutata la richiesta di rinnovo di tale protocollo d intesa da parte del Centro Unesco di Torino, prot. n. 25214 del 20 maggio 2015 ; REGIONE PIEMONTE BU32 13/08/2015 Deliberazione della Giunta Regionale 6 luglio 2015, n. 35-1688 Approvazione dello schema di Protocollo d'intesa annuale tra la Regione Piemonte, l'ufficio Scolastico regionale

Dettagli

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO

OFFERTA FORMATIVA INDIRIZZI DI STUDIO ISTITUTO TECNICO E. SCALFARO Piazza Matteotti, 1- CATANZARO Tel.: 0961 745155 - Fax: 0961 744438 E-mail:cztf010008@istruzione.it Sito: www.itiscalfaro.cz.it ANNO SCOLASTICO 2011 2012 OFFERTA FORMATIVA

Dettagli

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE

MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE OFFERTA FORMATIVA Titolo: MASTER SPECIALISTICO IN PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE Padova, Roma e Bologna. Destinatari: Il Master si rivolge a laureati, preferibilmente in discipline economiche,

Dettagli

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014

Febbraio, 2015. Lo scenario energetico 2014 Febbraio, 2015 Lo scenario energetico 2014 Il quadro dell energia elettrica in Italia vede persistere due elementi caratteristici: il perdurare della crisi economica con conseguente riduzione della domanda

Dettagli

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione

Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Corso di laurea specialistico in Marketing e Comunicazione Classe di appartenenza: 84/S - Classe delle lauree specialistiche in Scienze economicoaziendali. Requisiti di ammissione: Laurea triennale o quadriennale

Dettagli

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008

La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre 2008 Roma, 17 febbraio 2009 La bilancia dei pagamenti dell'italia a dicembre BILANCIA DEI PAGAMENTI SINTETICA (milioni di euro) dicembre 2007 dicembre 12 mesi terminanti a 12 mesi terminanti a dicembre 2007

Dettagli

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO

Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Prospetto delle materie e del quadro orario settimanale: ISTITUTO TECNICO Settore TECNOLOGICO A) MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA Titolo rilasciato: Perito in Meccanica, meccatronica ed energia MATERIE

Dettagli

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA

CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Progetto CASTIGLIONE E SCARLINO: SOLUZIONI IN AGENDA Contesti e Cambiamenti snc di Tessa Ercoli, Carlotta Iarrapino, Concetta Musumeci Via Cironi 2, 50134 Firenze P.I. 05856210488 www.contestiecambiamenti.it

Dettagli

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato

Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Aziende Commerciali e servizi:budget e cash flow per Reparti e Consolidato Molto spesso nelle Aziende commerciali e/o di Servizi si ha la necessità di analizzare, sia a livello economico che finanziario,

Dettagli

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE COMUNE DI GARGNANO Provincia di Brescia REGOLAMENTO COMUNALE PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEL NUCLEO DI VALUTAZIONE - appendice al regolamento sull ordinamento degli uffici e dei servizi - (Approvato

Dettagli

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici

Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici C O M UN E D I BARI Proposta di Deliberazione 2011/155/00058 Ripartizione Edilizia Pubblica e Lavori Pubblici Data Redazione Proposta: 24/06/2011 Assessore Proponente: Marco Lacarra Altri Settori: Estensore:

Dettagli

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA

SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA PROGETTO TRASFERIMENTO BORSA CONTINUA NAZIONALE DEL LAVORO SCHEDA PROGETTO BCNL - SCUOLA Piano di attività integrate fra i progetti: Ministero Pubblica Istruzione - Impresa Formativa Simulata e Ministero

Dettagli