MariSTAer "Stazione Aeromobili Marina" Grottaglie Tenente di Vascello Marcello Arlotta M.B e A.V.M

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MariSTAer "Stazione Aeromobili Marina" Grottaglie Tenente di Vascello Marcello Arlotta M.B e A.V.M"

Transcript

1 MariSTAer "Stazione Aeromobili Marina" Grottaglie Tenente di Vascello Marcello Arlotta M.B e A.V.M

2 MariSTAer Grottaglie La Stazione Aeromobili Marina Maristaer si trova percorrendo la statale n 7 che congiunge Taranto alla città di Brindisi, in una delle regioni più belle e accoglienti d Italia, la Puglia. L aeroporto è intitolato al Tenente di Vascello Marcello Arlotta, Medaglia di Bronzo e d Argento al Valor Militare, eroico Comandante di Aeronavi, egli nacque a Napoli il 9 di gennaio del 1886 e scomparse nell'adriatico nella notte tra il 16 e il 17 agosto del 1918 durante un'azione bellica con un aeronave modello A1 (grande dirigibile dotato di quattro motori con un autonomia di 14 ore e un carico bellico di Kg). All epoca il Comandante dell aeroporto era il Tenente di Vascello Arlotta, egli fu uno dei primi comandanti di Grottaglie tanto che gli valse una Medaglia di Bronzo con la seguente motivazione: tenne con molta perizia militare e tecnica il comando di una importante stazione aeronautica partecipando personalmente e attivamente alle azioni di offesa e di difesa aerea, dimostrando in ogni circostanza perizia, serenità e alto spirito combattivo. Fu proprio in una di queste azioni di guerra volta a bombardare l arsenale Teodo di Cattaro che l aeronave con a bordo Arlotta non fece ritorno alla base. Nonostante le continue ricerche da parte di molti mezzi aerei e navali il corpo venne ritrovato solo l 11 di settembre, e sono rimaste sconosciute le cause della perdita dell A 1, aeronave che non avendo a bordo sistemi di trasmissione non diede la possibilità all equipaggio di trasmettere un eventuale richiesta di soccorso.

3 La Stazione Aeromobili di Grottaglie dipende dal COMFORAER (Comando delle Forze Aeree) che a sua volta dipende dal CINCNAV (Comando in Capo della Squadra Navale). Dal COMFORAER dipende il Comando di MariSTAer come anche le altre basi di Luni e Catania Fontanarossa, il Comando di Grottaglie è retto da un Ufficiale Superiore di norma con il grado di Capitano di Vascello, da suddetto Comando dipendono il Grupaer (Gruppo Aereo Imbarcato) dotato di velivoli AV 8B Plus e il 4 Grupelicot dotato di elicotteri Agusta Bell 212 in versione antisommergibili ed eliassalto, e di elicotteri Sikorsky SH 3D Sea King nella sola versione da eliassalto. Unica base della Marina dotata di velivoli da combattimento si pone al vertice come importanza di ruolo, inoltre Grottaglie è una base che ha sempre avuto una forte vocazione marittima dovuta proprio per la sua vicinanza ad una zona altamente strategica del mediterraneo con la più importante base navale della Marina Militare Italiana di Taranto ed il presidio del Reggimento San Marco a Brindisi, a meno di 40 chilometri di distanza. La base militare è dotata di una pista lunga metri con orientamento 35/17 e si estende su 160 ettari di terreno contenuti all interno di un perimetro dallo sviluppo di poco superiore ai 6 Km. All interno della base ci sono tutti i servici tecnici/operativi per permetterne il corretto funzionamento, ne elenchiamo alcuni di importanza rilevante: -C.O.C.A Centrale Operativa di controllo e coordinamento delle Attività di Volo che dipende direttamente dall Ufficio Operazioni, il COCA riceve le richieste di intervento da altri enti istituzionali li valuta, ottiene il permesso dal COMFORAER ad intervenire e coordina l attività con i reparti di volo. -Servizio antincendio con staff altamente qualificato. -Infermeria con Pronto Soccorso. -Uno dei più moderni simulatori di volo per l Harrier II.

4 Tutti questi servizi hanno a disposizione molteplici strutture di vario tipo, tra di esse ci sono cinque grossi hangar che permettono il ricovero di tutti gli aeromobili ed elicotteri, alcuni hangar sono attrezzati per svolgere attività di manutenzione. La base idealmente è divisa in tre zone: sud, centro e nord, nella zona sud è dislocato il Gruppo Elicotteri con tutte le sue strutture, nella zona centrale trova posto il Comando MariSTAer e uffici tecnici/amministrativi e alloggi del personale, infine nella zona posta a nord c è la Casa dei Lupi di Grupaer con i suoi jet a decollo verticale e relative zone tecnico/logistiche. Questa è la base in termini prettamente militari ma come ci tiene a sottolineare il Comandante C.V. Sciubba essa è una risorsa per il territorio circostante, con i suoi 900 uomini e donne che lavorano in base e vivono nelle località limitrofe essi contribuiscono costantemente a mantenere viva l economia locale, riscontro economico a favore anche per le ditte private che regolarmente eseguono lavori all interno della struttura militare.

5

6

7 L attuale Comandante della Base Aerea di Grottaglie (Taranto) è il Capitano di Vascello Giorgio Sciubba, ruolo assunto il 12 luglio del Nato a Roma il 6 luglio del 1958 a 18 anni consegue il diploma di maturità scientifica, subito dopo aver ottenuto il diploma entra in Accademia Navale frequentando il corso normale dal 1976 al Da febbraio del 1981 a luglio 1982 ha frequentato la scuola di pilotaggio presso la Marina degli Stati Uniti dove ha conseguito il brevetto di pilota militare di aerei ed elicotteri, successivamente e' stato imbarcato a bordo di varie Unità Navali come pilota di elicotteri. Nel 1987 ha assunto il comando del Cacciamine "Loto" con il quale ha partecipato, in occasione della crisi tra Iran ed Iraq, alle operazioni di sminamento delle acque del Golfo Persico rimanendovi dislocato per un periodo continuativo di 8 mesi. Tra la fine del 1990 ed i primi mesi del 1991 ritorna nel Golfo Persico questa volta a bordo della Nave Libeccio per partecipare alle operazione navali durante la Guerra del Golfo. Successivamente ha frequentato l'istituto di Guerra Marittima e, quindi, presso lo Stato Maggiore della Marina, ha svolto l'incarico di Ufficiale al Programma Internazionale

8 dell elicottero multinazionale NH 90. Da settembre del 1996 a dicembre dell anno successivo ha comandato la fregata Artigliere". Con il rientro a terra è stato destinato presso la sede del Comando della Squadra Navale a Roma dove ha ricoperto dapprima l incarico di Capo Servizio Addestramento Volo, e quindi quello di Capo di Stato Maggiore del Comando delle Forze Aeree. Nel settembre 2002 ha assunto il Comando del cacciatorpediniere Audace. Dal mese di ottobre 2003 al luglio del 2007 e stato destinato presso la rappresentanza della Marina Militare Italiana per l AV 8B Plus a Washington D.C. (USA) in qualità di Capo Rappresentanza. Capitano di Vascello da marzo del 2000 Sciubba è insignito di molteplici decorazioni, ne elenchiamo le più rappresentative: -Croce di Cavaliere dell Ordine al Merito della Repubblica Italiana (OMRI) -Medaglia di Bronzo per Lungo Comando (10 anni) -Croce d'oro per anzianità di servizio (25 anni) -Medaglia di Bronzo per lunga navigazione (10 anni) -Medaglia di Argento per lunga navigazione aerea (15 anni) -Croce di servizio per le operazioni in Golfo Persico -Medaglia commemorativa per la missione in Golfo Persico (1988) -Medaglia Saudita per la liberazione del Kuwait Oltre alle alte onorificenze concesse il Capitano di Vascello ha conseguito presso l Università di Pisa la laurea in Scienze Marittime e Navali. Click on the small images to enlarge

9 Storia Prima di ripercorrere la storia della Stazione pugliese ripercorriamo brevemente la nascita dell Aviazione Navale, questo passaggio è doveroso in quanto può essere comune pensiero che questa tipologia di aviazione ha radici molto più moderne mentre non è cosi, ripercorrendo la storia si scopre che essa risale all era pionieristica dell aviazione mondiale. La data ufficiale da cui parte la storia dell Aviazione Navale italiana è il 1 Agosto del 1956, momento in cui viene costituito sull eliporto di Augusta-Terrevecchie (nel comprensorio dell attuale base navale) il 1 Gruppo elicotteri. Ma se ben guardiamo alla tradizione aviatoria della Marina, dobbiamo ritornare molto indietro nel tempo, in pratica alle origini del volo stesso quando diversi ufficiali iniziarono a studiare le possibili implicazioni belliche dell impiego del mezzo aereo, dapprima i palloni frenati, poi i dirigibili ed infine il mezzo più pesante dell aria proprio con un ufficiale di Marina il Sottotenente di Vascello Mario Calderara. Nel 1907 presso il Ministero della Marina

10 viene costituita una sezione che si occupa di aeronautica e degli sviluppi in relazione ad un impiego legato all ambiente marino. In parallelo allo sviluppo del mezzo più pesante dell aria, si vanno affermando anche gli uomini come; Calderara, Scelsi, Crocco e Ricaldoni, in parte ufficiali dell Esercito, ma tra di essi anche molti di Marina, la cui istruzione ed abilità derivano soltanto dalle proprie capacità innate. Si comincia ad intravedere la necessità di passare da una fase eminentemente pionieristica ad un altra dimensione in cui l addestramento e la predisposizione al volo degli uomini venga adeguatamente regolamentata. Nasce così nel gennaio 1910 sul campo romano di Centocelle la prima scuola per piloti che vede come primo direttore proprio quel Tenente di Vascello Mario Calderara che ufficialmente per primo si poté fregiare del brevetto di pilota. Finisce così la fase dilettantistica del volo e da questo momento in poi tutto procede sotto un impronta di ufficialità. Nel 1923 la struttura aeroportuale di Grottaglie confluisce nella neo costituita Regia Aeronautica, una nuova Forza Armata autonoma dove confluiscono tutte le aviazioni militari, tra cui anche la Regia Marina con relative infrastrutture aeronautiche; per tutto il ventennio fascista, in cui le forze armate furono notevolmente potenziate, l'aeroporto divenne "Scuola Centrale di Pilotaggio" per oltre 200 allievi di varie nazionalità, la dotazione di velivoli era costituita da biplani Ansaldo A 300/6 e Inam Romeo Ro 1, fatto molto importante di questo periodo fu l intitolazione della base al Tenente di Vascello Marcello Arlotta. Per continuare negli anni trenta la scuola utilizzo i Fiat CR.20 da addestramento con una versione a doppio comando. Durante la Seconda Guerra Mondiale il Comando di Grottaglie assunse il compito di proteggere i porti di Taranto e di Brindisi e la città di Lecce. Inoltre quando si aprì il fronte sui Balcani, dallo stesso aeroporto partirono squadriglie da bombardamento per molteplici azioni belliche sul nuovo fronte. Fino a gennaio del 1941 l aeroporto era stato solamente utilizzato da velivoli di nazionalità italiana, dallo stesso mese iniziò la

11 coabitazione con gli aerei tedeschi della Luftwaffe ed a metà dicembre caddero sull'aeroporto le prime bombe nemiche. Da giugno a settembre del 1943 l'aeroporto subì pesanti bombardamenti da parte degli alleati che distrussero gran parte degli aerei italiani e tedeschi, nonché le strutture aeroportuali con rilevanti perdite umane. La capitolazione avviene l'8 settembre del 1943 quando l'aeroporto fu occupato dalle forze alleate e utilizzato da velivoli della Royal Air Force e dall United States Air Force, nell'estate del 1945 con l armistizio ormai firmato quel che rimane dell'aeroporto viene restituito alla rinata Aeronautica Militare, anche se fino al 1950 rimane un presidio degli Alleati. Per rivedere un reparto operativo a Grottaglie bisogna aspettare il 1950 con la costituzione dell 86 Gruppo Antisom dell Aeronautica Militare, gli aerei in dotazione erano i Curtiss Helldiver, un primo accenno di ritorno al passato per gli aviatori della Marina Militare si vede nel 1952 quando alcuni piloti di ritorno dagli Stati Uniti per un corso di pilotaggio presso la United States Navy dipingono su due Helldiver la coccarda tricolore con l ancora al centro e lo stemma delle Repubbliche Marinare sul timone verticale, purtroppo in base ad una norma che assegnava tutti i velivoli militari all Aeronautica Militare questo primo tentativo di ricomporre l Aviazione Navale fu vano. Oltre agli Helldiver presso l 86 Gruppo operarono anche i Lockheed Harpoon,, il Gruppo Antisom lasciò Grottaglie alla fine degli anni cinquanta L aeroporto non viene abbandonato perché sempre negli anni cinquanta l Aeronautica Militare vi istituì la Scuola Centrale Istruttori di Volo (S.C.I.V.) operativa sino alla metà degli anni settanta, la scuola impegnata nell addestramento basico aveva in dotazione l onnipresente Texan T 6 e alcuni bimotori di costruzione nazionale Piaggio P 166M, oltre alle attività di scuola sempre negli anni sessanta ( ), in una breve parentesi, l aeroporto viene aperto ai voli commerciali prevalentemente verso la capitale, inoltre sempre dell AMI a Grottaglie opera il 3 distaccamento del 15 Stormo impegnato in attività di ricerca e soccorso (SAR Search and Rescue) attivo sino ai primi anni ottanta. Nei primi anni settanta si sviluppano i progetti per la realizzazione di un insediamento della Marina Militare a Grottaglie, per mettere in opera quanto programmato AMI e MMI studiano dapprima la locazione all interno del sedime aeroportuale e successivamente la pianificazione di rischieramenti prolungati dove Aeronautica Militare deve dare l appoggio tecnico e logistico, verso la fine del 1975 i lavori sono ormai quasi completi e nel 1976 avviene la costituzione ufficiale del 4 Gruppo Elicotteri, quindi l Aviazione della Marina Militare ritorna a Grottaglie, procedura ora completa posta a completamento da quando avvertì l esigenza di insediare a terra un Gruppo di manutenzione per gli elicotteri AB 204AS imbarcati sulle Navi ormeggiate nel vicino porto di Taranto. Un ulteriore espansione della Marina sull aeroporto pugliese avviene nel 1979 quando viene creato il Comando della Stazione Elicotteri della Marina Militare, lo scopo di creare un Comando di aeroporto era di fornire al Gruppo di Volo il necessario supporto tecnico, logistico e amministrativo, operazione già sperimentata dalle già costituite basi di Catania e Luni, situazione obbligata visto il crescente disimpegno della attività operativa da parte dell Aeronautica Militare. Nel 1985 con la costruzione di una nuova

12 struttura adibita a Terminal passeggeri l aeroporto viene riaperto al traffico commerciale. Il passaggio più importante nella storia della Stazione navale avviene nel 1991, la Marina Militare con l acquisizione di velivoli a decollo verticale AV 8B Harrier II, acquisiti per armare l Incrociatore Porta-Aeromobili Giuseppe Garibaldi, viene costituito il Gruppo Aerei Imbarcati (Grupaer) che si insediava nella zona nord del complesso. Se nel 1991 c è stato un passaggio epocale per le attività della Aviazione Navale con l acquisizione dei suoi primi aviogetti nel 1996 é la Stazione Aeromobili a ritornare ai fasti degli anni dei dirigibili con l assunzione completa della giurisdizione dell intero sedime aeroportuale, completo controllo ottenuto in quanto l Aeronautica Militare si ritira da Grottaglie, con l occasione veniva posta sul piazzale della base un monumento con la dicitura che ricorda che qui era presente l aviazione navale e qui vi fa ritorno: Noi uomini di mare che da questo sacro suolo ci levammo alti nei cieli, qui ritornammo fedeli alla nostra missione e per il bene della Patria Con questa nuova organizzazione nel 1999 Grottaglie abbandonata la denominazione di Stazione Elicotteri Marina Militare (Maristaeli) per acquisire la nuova denominazione di Stazione Aeromobili Marina Militare (Maristaer), a sottolineare la specifica caratteristica della base che, a differenza delle altre, ospitava non più i soli elicotteri, ma anche aerei ad ala fissa.

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23 L'autore desidera ringraziare il C.V Sciubba, C.F. Alighieri, C.F. Esposto, T.V. Castelli, T.V. Gambero, T.V. Azzaro, S.T.V. Bernardi, 1 Mllo. Sciacca presso Maristaer Grottaglie e il C.V. Cellerino, C.F. De Renzis Sonnino, C 1a Cl. Musumeci presso ufficio stampa SMM Roma Foto e testo di Giorgio Ciarini Aprile 2009

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA

Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA Dino Losacco L IMPIEGO DI ELICOTTERI H.S.R. IN EMERGENZA SANITARIA ELISOCCORSO H.E.M.S. APPLICAZIONE DEI REQUISITI DEL TRASPORTO AEREO PASSEGGERI La maggior parte dell attività HEMS viene effettuata nell

Dettagli

Ali sul mare di Giampiero Maria Fabretti

Ali sul mare di Giampiero Maria Fabretti Ali sul mare di Giampiero Maria Fabretti della Marina nasce il L Aviazione 27 giugno del 1913, per iniziativa dell ammiraglio Paolo Thaon di Revel, all epoca Capo di Stato Maggiore della Forza Armata,

Dettagli

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI

SOMMARIO. Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative. Supporto logistico Supporto sanitario GENERALITA CENNI STORICI NAVE CAVOUR SOMMARIO Generalità Cenni storici Peculiarità tecnicooperative Supporto logistico Supporto sanitario NAVE CAVOUR portaerei di 27000 tonnellate impostata il 17 luglio 2001 piattaforma consegnata

Dettagli

REGOLE DELL ARIA EUROPEE

REGOLE DELL ARIA EUROPEE REGOLE DELL ARIA EUROPEE Le nuove norme in vigore dall 11 dicembre 2014 Regole dell aria europee Introduzione Principali differenze Riferimenti normativi Introduzione Il 13 ottobre 2012 è stato pubblicato

Dettagli

ABILITAZIONI DI COPERTA

ABILITAZIONI DI COPERTA ABILITAZIONI DI COPERTA navigazione (D.M. 30.11.2007 art. 4 ) Ufficiale Di Navigazione su navi inferiori a 500 GT che compiono viaggi costieri (D.M. 30.11.2007 art. 5 ) Primo coperta su navi di stazza

Dettagli

L Aviazione Navale. Motivazione, dedizione, competenza per volare in alto

L Aviazione Navale. Motivazione, dedizione, competenza per volare in alto L Aviazione Navale Motivazione, dedizione, competenza per volare in alto Aviazione Navale il volo verso il futuro Nave Cavour rappresenta la sintesi della proiettabilità e delle capacità di controllo del

Dettagli

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica

Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti Scolastici e per l Autonomia Scolastica Prot.AOODGOS n.4358 Roma, 9 luglio 2012 Al Comando Generale dell Arma dei Carabinieri. 1 Reparto - SM Uff. Addestramento e Regolamenti Viale Romania 45 00197 ROMA (Rif. nota prot. n.475/18-1-2002 del 18

Dettagli

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco

Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Unione Italiana Lavoratori Pubblica Amministrazione Segreteria Nazionale Vigili del Fuoco Via Palermo, 28 00184 Roma Tel. 06.48905618 Fax 06.48987037 uilvvf@tiscalinet.it vigilidelfuoco@uilpa.it uilvvf@uil.it

Dettagli

UFFICIO LEGISLATIVO. Decreto legislativo assetti ordinamentali. MODIFICHE PROPOSTE Art. 15 Attribuzioni del Ministero della difesa

UFFICIO LEGISLATIVO. Decreto legislativo assetti ordinamentali. MODIFICHE PROPOSTE Art. 15 Attribuzioni del Ministero della difesa UFFICIO LEGISLATIVO Decreto legislativo assetti ordinamentali TESTO VIGENTE Art. 15 Attribuzioni del Ministero della difesa 1. omissis 2. Il Ministero della difesa esercita in particolare le funzioni e

Dettagli

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI

Roma, A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI DIREZIONE GENERALE PER LA NAVIGAZIONE E A tutte le Direzioni Marittime LORO SEDI OGGETTO: Applicazione del D.M. 10 maggio 2005 n. 121 recante l istituzione e la disciplina dei titoli professionali del

Dettagli

Cenni Storici L'Accademia della Guardia di Finanza,Istituto di formazione degli ufficiali del Corpo,fu fondata a Caserta nel 1896,con sede nella Reggia del Vanvitelli,come Scuola Speciale per abilitare

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale INFORMAZIONI PERSONALI Nome Data di nascita Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio Fax dell ufficio E-mail istituzionale mattiello alfonso 10/11/1952 Generale di Brigata

Dettagli

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it

I servizi tecnico nautici. Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it I servizi tecnico nautici Prof. ssa Elisabetta Rosafio egrosafio@unite.it Art. 14 comma 1 bis l. 84/94 (aggiunto dall'art. 2, d.l. 21 ottobre 1996, n. 535, conv. in l. 23 dicembre 1996, n. 647 e così modificato

Dettagli

Domande e risposte sulle ricompense CRI

Domande e risposte sulle ricompense CRI 1 di 7 07/05/2011 11:08 Domande e risposte sulle ricompense CRI QUESITI E RELATIVE SPIEGAZIONI SULLA PROCEDURA DI CONFERIMENTO DELLE ONORIFICENZE DELLA CROCE ROSSA ITALIANA CON RIFERIMENTO AL NUOVO REGOLAMENTO

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci. ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE E PER GEOMETRI Leonardo da VINCI Contrada Pergolo 74015 Martina Franca (TA) www.itcgdavinci.it PRESENTAZIONE DELL OFFERTA FORMATIVA DEL SETTORE TECNOLOGICO NELL AMBITO

Dettagli

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Allegato MO D E L L O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome MOLTENI ALESSANDRO Data di nascita 19/08/1969 Qualifica COMANDANTE DELLA POLIZIA MUNICIPALE Amministrazione COMUNE

Dettagli

L ELICOTTERO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO. Le regole e l applicabilità al servizio volontario e/o professionistico

L ELICOTTERO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO. Le regole e l applicabilità al servizio volontario e/o professionistico L ELICOTTERO NELL ANTINCENDIO BOSCHIVO Le regole e l applicabilità al servizio volontario e/o professionistico IL VOLONTARIATO Il volontariato è riconosciuto e regolamentato dalle seguenti norme: Legge

Dettagli

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA

ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ATTIVITA SVOLTA DAL COMANDO PROVINCIALE VIGILI DEL FUOCO REGGIO CALABRIA ANNO 2009 SOCCORSO TECNICO URGENTE PREVENZIONE INCENDI 1 SEDE CENTRALE DEL COMANDO PROVINCIALE Reggio Calabria - Via Sbarre Superiori

Dettagli

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987)

Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) Decreto esecutivo concernente i voli a bassa quota e gli atterraggi esterni effettuati con elicotteri (del 17 giugno 1987) 7.4.6.1.1 IL CONSIGLIO DI STATO DELLA REPUBBLICA E CANTONE TICINO richiamate le

Dettagli

Allegato A al f.n. M_D GMIL2 VDGM V 0215719 in data 31 luglio 2013 ELENCO INDIRIZZI

Allegato A al f.n. M_D GMIL2 VDGM V 0215719 in data 31 luglio 2013 ELENCO INDIRIZZI Allegato A al f.n. M_D GMIL2 VDGM V 0215719 in data 31 luglio 2013 ELENCO INDIRIZZI A SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli affari militari PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI

Dettagli

I Servizi di Assistenza al Volo

I Servizi di Assistenza al Volo GLI SPAZI AEREI I Servizi di Assistenza al Volo Servizi del Traffico Aereo (ATS) Servizi delle Telecomunicazioni Aeronautiche (TLC) Servizio di Informazioni Aeronautiche (AIS) Servizio di Ricerca e Soccorso

Dettagli

ENATO DELLA REPUBBLICA

ENATO DELLA REPUBBLICA ENATO DELLA REPUBBLICA Vili LEGISLATURA (N. 722) DISEGNO DI LEGGE presentato dal Ministro delle Finanze (REVIGLIO) COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 12 FEBBRAIO 1980 Istituzione di ricompense al valore ed

Dettagli

CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA

CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA 1 LUGLIO 2012 CENTENARIO DELL AVIAZIONE MILITARE ITALIANA ANNIVERSARIO BATTAGLIONE AVIATORI L'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA nasce il 6 novembre del 1884 quando il Ministero della Guerra del Regno D Italia

Dettagli

SICILIA TRAPANI. Il progetto

SICILIA TRAPANI. Il progetto Il progetto Dotato di un aerostazione e di un sedime di dimensioni ragguardevoli, l aeroporto di Trapani Birgi è già oggi una realizzazione imponente. Gli interventi previsti sono destinati alla riqualifica

Dettagli

Regolamento. Della. Scuola di Volo a Motore

Regolamento. Della. Scuola di Volo a Motore REG_SCU02 2.2 1/9 Regolamento Della Scuola di Volo a Motore REG_SCU02 2.2 2/9 SOMMARIO 1 Compiti e Struttura della Scuola di Volo 3 1.1 Il Responsabile della Scuola 3 1.2 Il Coordinatore Generale della

Dettagli

Allegato A ELENCO INDIRIZZI

Allegato A ELENCO INDIRIZZI Allegato A A ELENCO INDIRIZZI SEGRETARIATO GENERALE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA Ufficio per gli Affari Militari PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI Ufficio del Consigliere Militare MINISTERO DELLA

Dettagli

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di:

SEDE. Il/la sottoscritt cognome nome. di essere ammesso al concorso pubblico per esami, per n. 1 posto di: Modulo da compilare per la domanda (BARRARE LE CASELLE CHE INTERESSANO E COMPILARE LE TABELLE E GLI SPAZI A DISPOSIZIONE) Al Comune di Genova Direzione Gestione del Personale Settore Selezioni, Problematiche

Dettagli

Il 5 GRUPPO MANUTENZIONE VELIVOLI

Il 5 GRUPPO MANUTENZIONE VELIVOLI Il 5 GRUPPO MANUTENZIONE VELIVOLI Testo di Raffaele Fusilli e Guglielmo Guglielmi Foto di Sergio Bottaio, Stefano Crinò, Roberto Farina, Raffaele Fusilli e Guglielmo Guglielmi Cenni Storici Negli ultimi

Dettagli

REGOLAMENTO OPERATIVO AVIOSUPERFICIE E. MATTEI PISTICCI (MT)

REGOLAMENTO OPERATIVO AVIOSUPERFICIE E. MATTEI PISTICCI (MT) REGOLAMENTO OPERATIVO AVIOSUPERFICIE E. MATTEI PISTICCI (MT) 1 PREFAZIONE Il presente Regolamento Operativo costituisce una piccola raccolta di disposizioni,norme e criteri operativi che devono essere

Dettagli

Il Cielo di Campoformido. Storia dell aeroporto della città di Udine Dalle origini all 8 settembre del 1943

Il Cielo di Campoformido. Storia dell aeroporto della città di Udine Dalle origini all 8 settembre del 1943 Il Cielo di Campoformido Storia dell aeroporto della città di Udine Dalle origini all 8 settembre del 1943 L attività di volo in Friuli con i più pesanti dell aria ha inizio sul campo de La Comina nel

Dettagli

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre 2001. Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008

Case study: Milano Linate. 8 Ottobre 2001. Workshop Just Culture Roma ACC 12 Dicembre 2008 Case study: Milano Linate 8 Ottobre 2001 Il fatto Lunedì 8 ottobre 2001 alle ore 8.10 due aerei si sono scontrati in pista sull aeroporto di Milano Linate causando la morte di 118 persone. Dopo il disastro

Dettagli

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi

HAWKER Beechcraft King Air C90GTi HAWKER Beechcraft King Air C90GTi Aereo turboelica ideale per percorsi medio/brevi (fino a 1.000 Km). Presenta le caratteristiche perfette per il decollo e l atterraggio su piste corte, inaccessibili per

Dettagli

Sezione Aerea Bari Guardia di Finanza

Sezione Aerea Bari Guardia di Finanza Sezione Aerea Bari Guardia di Finanza Giorgiociarini Web Magazine Giorgio Ciarini e Dario Cocco La Guardia di Finanza, nasce come Corpo speciale istituito ed ordinato per il servizio di vigilanza doganale

Dettagli

1 DI 37 COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO

1 DI 37 COMANDO GENERALE DEL CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO 1 DI 37 MINISTERO DELLA DIFESA MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI MINISTERO DELL AMBIENTE, DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE MINISTERO DELL INTERNO MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE,

Dettagli

Manifesti vari - Marina Militare

Manifesti vari - Marina Militare 001M Anonimo Raduno Nazionale Marinai 1939 1939 cm. 75x105 Nr. Identificativo collezione Salce 1612 002M Smg. Torelli al comando del Cap. Freg. P. Longobardo affonda quattro piroscafi 1941 Gennaio 1941

Dettagli

Ministero Della Difesa DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE' IV REPARTO - Trattamento Economico e Bilancio 12/\ OIVISIONE

Ministero Della Difesa DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE' IV REPARTO - Trattamento Economico e Bilancio 12/\ OIVISIONE 3 Ministero Della Difesa DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE' IV REPARTO - Trattamento Economico e Bilancio 12/\ OIVISIONE Prot. N.DGPM/IV /12/\/0] Lt G 11 /30 Palazzo Marina FIlE/3 :AERONAVIGAZIONE

Dettagli

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A.

MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo S.A.C.B.O. S.p.A. MILANO-BERGAMO AIRPORT (BGY) LA PIANIFICAZIONE DEL PROGETTO E LA GESTIONE DELLA CHIUSURA DELLO SCALO Ing. Mistrini Francesco Responsabile Progettazione Costruzione e Manutenzione Infrastrutture di Volo

Dettagli

Fianco del castello di manovra

Fianco del castello di manovra 26 Fianco del castello di manovra Il castello di manovra visto dall interno dell autorimessa 27 Il piazzale di manovra d ingresso chiuso da una lunga vetrata e decorato nelle due pareti laterali da due

Dettagli

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1

PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 PMIS II ( sottosistema di VTS-PMIS) CC (CP) Andrea SCHENA 1 Permettetemi di presentarmi Capitano di Corvetta (CP) Andrea SCHENA Capo Sezione Armamento e Spedizioni presso la Capitaneria di Porto di Taranto

Dettagli

Testo di Giovanni Del Gais Foto: Lab. Fotografico 70 Stormo, Raffaele Fusilli, Guglielmo Guglielmi e Luca La Cavera

Testo di Giovanni Del Gais Foto: Lab. Fotografico 70 Stormo, Raffaele Fusilli, Guglielmo Guglielmi e Luca La Cavera RADUNO ISTRUTTORI DELLE SCUOLE DI VOLO 70 ANNIVERSARIO SCUOLA DI VOLO SENZA VISIBILITA ULTIMO VOLO SF 260AM Aeroporto Militare E. Comani Latina 19 Settembre 2009 Testo di Giovanni Del Gais Foto: Lab. Fotografico

Dettagli

...con il sale sulle ali...

...con il sale sulle ali... ...con il sale sulle ali... più alto più oltre a cura di CAPITANO DI VASCELLO ALESSANDRO CAMAIORA catalogo della mostra MUSEO TECNICO NAVALE DELLA SPEZIA STUDIO NEALINEA & PARTNERS 4 NOVEMBRE 2009 1 più

Dettagli

Presenta. Serenissima

Presenta. Serenissima Presenta Serenissima 10 Marzo 2016 Introduzione a cura di Paola Laurenti (Resp. di Scalo Save e Direttore dell esercitazione) Quando si dice Serenissima in aeroporto il pensiero va automaticamente alla

Dettagli

Riccardo GRISOGLIO 1. ESPERIENZE LAVORATIVE

Riccardo GRISOGLIO 1. ESPERIENZE LAVORATIVE Riccardo GRISOGLIO 1. ESPERIENZE LAVORATIVE 1.1. Collaborazione col Politecnico di Torino, facoltà di Ingegneria e di Architettura, come docente a contratto nel periodo 1978-1987. Collaborazione ripresa

Dettagli

www.forzearmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE:

www.forzearmate.org PUBBLICHIAMO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: www.forzearmate.org SIDEWEB è una società di servizi nata dall entusiasmo e dall esperienza pluriennale di coloro che hanno operato per anni nelle organizzazioni di tutela individuale e collettiva, contribuendo

Dettagli

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del

Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Struttura principale del sito NRTF Niscemi 2013 Naval Radio Transmitter Facility (NRTF) Niscemi Il 17 maggio 2013 da il benvenuto ai Parlamentari del Lavori interrotti nel sito MUOS 11 April 2013 Antenna

Dettagli

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica GLI AEROPORTI parte 2/2 Umberto Crisalli crisalli@ing.uniroma2.it Airside: classificazione degli aeroporti Gli aeroporti sono classificati in diversi modi.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome: Claudio VALERANI SPERIENZE LAVORATIVE GESTIONE E COORDINAMENTO ATTIVITÀ AMP, SERVIZIO A MARE, TUTELA AMBIENTALE

Dettagli

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI

DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DIREZIONE GENERALE PER GLI AEROPORTI ED IL TRASPORTO AEREO DIV 3 - TRASPORTO AEREO E POLITICA TARIFFARIA GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO NEI COLLEGAMENTI AEREI DGATA/DIV3 1 GLI ONERI DI SERVIZIO PUBBLICO

Dettagli

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro!

Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! 19 Idea Malpensa 2000. Atterraggio nel futuro! Nuove tecnologie di Franco Ormea Un enorme struttura dotata delle risorse tecnologiche più sofisticate, progettato per smaltire un traffico di 24 milioni

Dettagli

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con

La prima iniziativa del Consorzio Sardegna Turismo Servizi per il mercato turistico sardo. in partnership con La prima iniziativa del Consorzio Turismo Servizi per il mercato turistico sardo in partnership con Il Consorzio STS Il Consorzio Turismo Servizi (STS) si è costituito di recente. Sono soci fondatori del

Dettagli

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera

USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera USMAF Uffici di Sanità Marittima Aerea e di Frontiera Il ruolo degli USMAF nei controlli su prodotti di interesse sanitario in importazione da Paesi terzi Convegno Tatuaggi e Trucco permanente 2 Edizione

Dettagli

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP

INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP INCONVENIENTE GRAVE aeromobile Socata TB 9, marche I-IAEP Tipo dell aeromobile e marche Data e ora Località dell evento Descrizione dell evento Esercente dell aeromobile Natura del volo Persone a bordo

Dettagli

La Rivoluzione Americana

La Rivoluzione Americana La Rivoluzione Americana Al partire dal XVII secolo le coste orientali dell America settentrionale furono popolate da coloni inglesi che lasciavano la loro madrepatria per differenti motivazioni: disoccupazione

Dettagli

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 3195 D I S E G N O D I L E G G E d iniziativa dei senatori CADDEO, NIEDDU, BERTONI e MURINEDDU COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 3 APRILE

Dettagli

Comuni di Castrignano dei Greci e Corigliano d Otranto. dal Marzo 2012 in corso Comandante Polizia Municipale Comune di

Comuni di Castrignano dei Greci e Corigliano d Otranto. dal Marzo 2012 in corso Comandante Polizia Municipale Comune di Curriculum Vitae Informazioni personali Nome / Cognome SIMONE SIMIONE E-Mail simionesimone@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 07.05.1980 Sesso Maschile Esperienza professionale Date dal Gennaio

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA ORDINANZA N 10/2015 MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI Ufficio Circondariale Marittimo Guardia Costiera PANTELLERIA Via San Nicola n 1 0923/911027 ucpantelleria@mit.gov.it www.guardiacostiera.it/pantelleria ORDINANZA

Dettagli

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35

Titoli sportivi 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a 35 ALLEGATO TABELLA A ATLETICA LEGGERA 1 Medaglia d oro alle Olimpiadi. fino a Record mondiale fino a Medaglia d oro alla Coppa del Mondo Record europeo fino a 0 Medaglia d argento e di bronzo alla Coppa

Dettagli

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE

SELEZIONI DEL PERSONALE CHIUSE Addetto di Segreteria E' una figura professionale specializzata nelle attività di segreteria. 10012011 31012011 5 1.200 Addetto Senior Comunicazione Istituzionale E' una figura professionale che opera

Dettagli

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia

30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia 30 GENNAIO 2014 Sede del corso: Aeroporto Civile Marco Polo, Venezia Presentazione del Corso Heliaime organizza il Corso sulle Procedure di Rendez Vous in Elisoccorso con l obiettivo di rendere uniforme

Dettagli

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai La Società Marina degli Aregai spa è registrata EMAS secondo il Regolamento CE 1221/2009 (ex CE 761/2001) dal 26.07.2007 (certificato n. IT-000702): ha

Dettagli

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti CAPITANERIA DI PORTO LA MADDALENA (Località P.ta Chiara, snc. - Tel. 0789-730632 - Fax 0789-731020. E-mail: cplamaddalena@mit.gov.it - Sito Web: www.guardiacostiera.it)

Dettagli

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa)

Policy Commerciale di. Sviluppo Network. del Sistema Aeroportuale Toscano. (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Policy Commerciale di Sviluppo Network del Sistema Aeroportuale Toscano (Aeroporto di Firenze e di Pisa) Per le stagioni IATA: Summer 2016 e Winter 2016/2017 Firenze, 30 Settembre 2015 2 Policy Commerciale

Dettagli

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA

PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA U.O.C. 118 Verona Emergenza Procedura Operativa 027 SALVATAGGIO SANITARIO LAGO DI GARDA PROVINCIA DI VERONA Guardia Costiera di Salò PROCEDURA OPERATIVA INTERVENTI DI SALVATAGGIO SANITARIO SUL LAGO DI

Dettagli

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI

LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI LA CITTADINANZA RAPPORTO DI APPARTENENZA DI UN INDIVIDUO A UNO STATO CHE SI TRADUCE IN UN INSIEME DI DIRITTI E DI DOVERI Si può acquistare per: nascita legge concessione per nascita Se almeno un genitore

Dettagli

INCARICHI E CONSULENZE

INCARICHI E CONSULENZE SEZIONE: SOTTO-SEZIONE: INCARICHI E CONSULENZE INCARICHI A SOGGETTI ESTERNI Soggetto conferente: Commissario Provvedimento di incarico: Determina 479/28 del 27-2-2014 Designazione: Componente controllo

Dettagli

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO

TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO TRUPIA GIUSEPPE STASSI EPIFANIA Corso di Strumenti e Tecniche di Rappresentazione Prof. Marco Sedazzaro 3 Anno P.T.U.A. INDIVIDUAZIONE DEI SERVIZI A RIDOSSO DELLA ZONA 4 MILANO 1 Dopo una prima lettura

Dettagli

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni

Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni Il Volontariato e il CCV-MI ruoli e funzioni 1 CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile di Dario Pasini 2 Volontariato DPC Legge Quadro sul Volontariato n 266/91 ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema

Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Aeroporti in Toscana Elementi tecnici per lo sviluppo del sistema Prof. Ing. Lorenzo DOMENICHINI Università di Firenze - Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale lorenzo.domenichini@unifi.it SIU/MIT-Di.Co.Ter

Dettagli

3 luglio 1982 3 luglio 2012 30 Anniversario della scomparsa della Medaglia d Oro al Valore Civile MARCO PIZZICAROLI

3 luglio 1982 3 luglio 2012 30 Anniversario della scomparsa della Medaglia d Oro al Valore Civile MARCO PIZZICAROLI 3 luglio 1982 3 luglio 2012 30 Anniversario della scomparsa della Medaglia d Oro al Valore Civile MARCO PIZZICAROLI Aeronautica Militare Italiana STORIA DELL'AERONAUTICA MILITARE ITALIANA La Regia Aeronautica

Dettagli

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre 2015. ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015

Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA. Martedì, 17 novembre 2015. ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015 Corte costituzionale RUOLO DELLE CAUSE UDIENZA PUBBLICA Martedì, 17 novembre 2015 ore 9,30 Stampato il 5 novembre 2015 1 ord. 103/2014 ord. 30 gennaio 2014 Tribunale amministrativo regionale per la Campania

Dettagli

30-5-2013. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 125 A LLEGATO

30-5-2013. GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n. 125 A LLEGATO A LLEGATO 37 38 39 40 41 42 43 44 45 46 47 13A04572 MINISTERO DELLA DIFESA Conferimento di onorificenze al merito di Marina. Con decreto del Ministro della Difesa n. 126 datato 5 marzo 2013, è stata concessa

Dettagli

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA

Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA Mod. SCIA adeguato alla L.122/2010 SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE AVVIO ATTIVITÀ NON SOGGETTE A PROGRAMMAZIONE SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA (Agg 11/2010) Al Comune di CUNEO Ai sensi

Dettagli

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PROTOCOLLO DI INTESA tra REGIONE PUGLIA e ALENIA AERONAUTICA S.p.A. PER LA REALIZZAZIONE DI NUOVI INVESTIMENTI INDUSTRIALI, PER IL POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE E PER LA PROMOZIONE DI NUOVI PROGRAMMI

Dettagli

Tour Tariffe in vigore per l anno 2013. Tempi di volo approssimativi. solo andata (salvo attese in aeroporto)

Tour Tariffe in vigore per l anno 2013. Tempi di volo approssimativi. solo andata (salvo attese in aeroporto) Tour Tariffe in vigore per l anno 2013 Tratta (Altre tratte evidenziate col simbolo * va aggiunta una tassa sul lusso per ogni singolo passeggero di 100,00) Elicottero monomotore solo andata (salvo attese

Dettagli

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi

Alle Direzioni Regionali dei VVF Loro Sedi Alle Direzioni Centrali del Dipartimento Loro Sedi Agli Uffici Centrali del Dipartimento Loro Sedi MINISTERO DELL INTERNO DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE DIREZIONE CENTRALE PER LA FORMAZIONE Alle Direzioni Regionali dei VVF Alle Direzioni Centrali del Dipartimento

Dettagli

Allegato alla proposta di delibera cod. n. 10/2007

Allegato alla proposta di delibera cod. n. 10/2007 Allegato alla proposta di delibera cod. n. 10/2007 EMERGENZA DERIVANTE DA RISCHIO AEROPORTUALE SUL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI NOVARA Progetto per la messa a punto di procedure di intervento e l organizzazione

Dettagli

3. oreste salomone prima medaglia d oro al valor militare dell aviazione italiana

3. oreste salomone prima medaglia d oro al valor militare dell aviazione italiana 3. oreste salomone prima medaglia d oro al valor militare dell aviazione italiana 3.1 Biografia Oreste Salomone, di Michele e Giuseppa Valletta, nacque il 20 settembre 1879 a Capua, nel casertano. Dopo

Dettagli

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo e per vie d acqua interne R O M A ARMATORI TRASPORTO PASSEGGERI c/o G.Cabella Sas-Via Maragliano 24/7 16038 S.Margherita Ligure C.F.93015840197 Al MINISTERO DELLE INFRASTRUTTRE E TRASPORTI Direzione Generale per il Trasporto Marittimo

Dettagli

Salone Aeronautico Nazionale sui Droni. ROMA DRONE Urbe 2015. 2a edizione. www.romadrone.it

Salone Aeronautico Nazionale sui Droni. ROMA DRONE Urbe 2015. 2a edizione. www.romadrone.it ROMA DRONE Urbe 2015 Salone Aeronautico Nazionale sui Droni 2a edizione www.romadrone.it Roma, Aeroporto dell'urbe 29-30-31 maggio 2015 PRESENTAZIONE Negli ultimi anni, in Italia si è assistito ad un vero

Dettagli

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 ROMA

MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 ROMA Diramazione fino a livello di Comando di corpo MINISTERO DELLA DIFESA DIREZIONE GENERALE PER IL PERSONALE MILITARE Viale dell Esercito, 186 00143 Prot. n. M_D GMIL1 II 5 1 0147779 All.: 1; ann.: //. Roma,

Dettagli

DA MARE NOSTRUM A TRITON

DA MARE NOSTRUM A TRITON DA MARE NOSTRUM A TRITON CONTROLLO FLUSSI MIGRATORI DAL 1959 DAL 2004 DAL 2004 DAL 18 OTT 2013 AL 31 OTT 2014 VIGILANZA PESCA OPERAZIONE NAZIONALE CONSTANT VIGILANCE PER IL CONTROLLO DEI FLUSSI MIGRATORI

Dettagli

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA

XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale dei laureati UNIVERSITA E LAVORO, UN PAESE A DUE VELOCITA Napoli, - Il XVIII Rapporto AlmaLaurea sul Profilo e la Condizione occupazionale

Dettagli

COMPANY PROFILE PROFILO NOLEGGIO JET EXECUTIVE NOLEGGIO ELICOTTERI NOLEGGIO CHARTER VOLI AMBULANZA CONTATTI

COMPANY PROFILE PROFILO NOLEGGIO JET EXECUTIVE NOLEGGIO ELICOTTERI NOLEGGIO CHARTER VOLI AMBULANZA CONTATTI PROFILO NOLEGGIO JET EXECUTIVE NOLEGGIO ELICOTTERI NOLEGGIO CHARTER VOLI AMBULANZA CONTATTI Heron Air, ha concentrato tutti i suoi sforzi nella valorizzazione di ogni singolo Cliente, mettendo in primo

Dettagli

ANS Training Compendio ATC

ANS Training Compendio ATC 5.3 SOMMARIO AIC IN VIGORE Un sommario con l elencazione delle AIC in vigore per ciascuna serie, anch esso sotto forma ordinaria di AIC, viene diramato di norma due volte l anno. 5.4 RICHIESTA DI EMISSIONE

Dettagli

Villa La Loggetta. Napoli - B. Cavallino n. 50 (1936-1937) Marzo 2012. Presentazione immobile. Pagina 16

Villa La Loggetta. Napoli - B. Cavallino n. 50 (1936-1937) Marzo 2012. Presentazione immobile. Pagina 16 Presentazione immobile Napoli - B. Cavallino n. 50 (1936-1937) Marzo 2012 Pagina 16 Panorama dalla camera padronale Pagina 15 Camera padronale Indice Presentazione 4 I servizi 5 Planimetrie 6 Note storiche

Dettagli

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto. L A.M.P. Capo Rizzuto istituita con D.M. il 27.12.1991, così come modificato con D.M. del 19.02.2002,

Dettagli

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 Associazione Nazionale Partigiani d Italia STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio 1943 25 aprile 1945 25 Aprile 1945 I Partigiani brugheresi fotografati davanti alla scuola SCIVIERO ex quartier

Dettagli

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA*

REGOLAMENTO DI SCALO PROCEDURA OPERATIVITA AEROPORTUALE PER SERVIZIO MEDICO D EMERGENZA* REV. 0 PAG. 1/5 Sommario 1. SCOPO... 2 2. SOGGETTI COINVOLTI... 2 3. ATTIVAZIONE DELL EMERGENZA... 3 4. TEMPI DI ATTIVAZIONE SERVIZI... 3 5. MODALITA OPERATIVE... 4 6. FINE DELLE OPERAZIONI... 7 7. GESTIONE

Dettagli

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO

FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO FUNICOLARI, FUNIVIE E CREMAGLIERE: 130 ANNI DI TRASPORTI DIMONTAGNA A TORINO 24 ottobre 2014 LA SASSI-SUPERGA DA FUNICOLARE A DENTIERA Massimo Condolo consigliere ATTS SUPERGA Superga è la più alta fra

Dettagli

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO

REGIONE LAZIO GIUNTA REGIONALE STRUTTURA PROPONENTE. OGGETTO: Schema di deliberazione concernente: ASSESSORATO PROPONENTE DI CONCERTO REGIONE LAZIO DELIBERAZIONE N. DEL 621 10/11/2015 GIUNTA REGIONALE PROPOSTA N. 17170 DEL 05/11/2015 STRUTTURA PROPONENTE Direzione Regionale: LAVORO Area: AFFARI GENERALI Prot. n. del OGGETTO: Schema di

Dettagli

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci

I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L appello dell ASviS ai Candidati Sindaci www.asvis.it @ AsvisItalia Il modello di sviluppo attuale non è sostenibile Siamo ad un bivio storico e la direzione che prenderemo

Dettagli

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it

Mobility Conference 8 febbraio 2010. Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Mobility Conference 8 febbraio 2010 Il ruolo degli aeroporti lombardi Indicatori di accessibilità aerea 1999-2009 Roberto Zucchetti CERTeT Università Bocconi roberto.zucchetti@unibocconi.it Sommario 1)

Dettagli

Comune di Taranto RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA ZONA EX EX STAZIONE TORPEDINIERE IN IN ARSENALE

Comune di Taranto RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA ZONA EX EX STAZIONE TORPEDINIERE IN IN ARSENALE Comune di Taranto RIQUALIFICAZIONE URBANA DELLA ZONA EX EX STAZIONE TORPEDINIERE IN IN ARSENALE Proposta della Amministrazione STEFÀNO Presentata dall Assessore all Urbanistica-edilità, rapporti con la

Dettagli

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941

LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 LE BATTAGLIE DELL ITALIA 1940-1941 Alla fine del 1940 l Italia invade la Grecia. L impresa è più difficile del previsto e deve chiedere aiuto ai tedeschi L esercito italiano e quello tedesco combattono

Dettagli

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT.

Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Questionario di esame per L'ATTESTATO DI VOLO DA DIP. O SPORT. Parte 6 - NORME DI CIRCOLAZIONE ED ELEMENTI DI FONIA AERONAUTICA 1 Cosa si intende con il termine traffico di aerodromo? A) Tutto il traffico

Dettagli

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano

Allegato A5. Testo che integra la Disciplina del master plan Il Sistema Aeroportuale Toscano REGIONE TOSCANA - Giunta Regionale Direzione Generale Politiche Territoriali, Ambientali e per la Mobilità Area di Coordinamento Pianificazione Territoriale e Paesaggio Allegato A5 Testo che integra la

Dettagli

Il Sistema 118 e la rete clinica Perugia 22 05 09. Il volo notturno e le. Dr. R. Biagioni 118 Grosseto Dir. Dr. D. Corsi

Il Sistema 118 e la rete clinica Perugia 22 05 09. Il volo notturno e le. Dr. R. Biagioni 118 Grosseto Dir. Dr. D. Corsi Il Sistema 118 e la rete clinica i Perugia 22 05 09 Il volo notturno e le isole minori i 1 AIP Italia ENR 1.2-6 art.1.8.1 APPLICABILITA Quanto segue si applica ai voli condotti di notte con velivoli secondo

Dettagli

Volo TWA n 891/26 26 giugno 1959

Volo TWA n 891/26 26 giugno 1959 Volo TWA n 891/26 26 giugno 1959 Atene (Grecia) Chicago, Illinois (USA) Ricostruzione del volo fino al momento del disastro aereo Resoconto delle testimonianze Estratti dal verbale del Civil Aeronautics

Dettagli

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE E DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTI DI NOTORIETA (artt. 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. Dipartimento Risorse Umane Procedura selettiva pubblica, per titoli ed esami, per il conferimento di n. 110 posti nel profilo professionale di Funzionario Amministrativo cat. D (pos. econ. D1) - Famiglia

Dettagli