CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ASSEMBLEA DEL 02 LUGLIO 2015 SINTESI DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE ASSEMBLEA DEL 02 LUGLIO 2015 SINTESI DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE"

Transcript

1 UISITÀ I STUI I SSI S I U IST I HII TI FUTIH SII I S I U IST I HII TI FUTIH SSB 02 UI 2015 SITSI IBII TTT Il due luglio 2015, alle ore 11.00, nell'aula del ipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute, si è riunito il onsiglio del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche, convocato con avviso del 19/06/15 prot. n ISSIS Presiede il oordinatore del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche Prof. ntonio apisarda e svolge le funzioni di Segretario verbalizzante la ott.ssa aria Paola. lle ore 11.10, verificata la validità dell adunanza, si procede quindi alla trattazione degli argomenti all ordine del giorno: ISSIS II. IT TTIITÀ ITTIH : PITI TII. Il Presidente dà lettura della nota prot. n del del Prorettore alla idattica dell teneo e del relativo allegato contenente una bozza di articolazione del calendario didattico Il Presidente invita il onsiglio a formulare una proposta di articolazione del calendario didattico , congruente con i limiti temporali esplicitati nella suddetta nota, da trasmettere al onsiglio del ipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute. Il onsiglio, unanime, propone al onsiglio del ipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute il seguente calendario delle attività didattiche per l I ITTI I TTIITÀ FTI I PI ITTI 28/09/ /12/2015 II PI ITTI 22/02/ /05/2016 FIST SI I SSSI - I PP 07/01/ /01/2016 I SSSI - II PP 28/01/ /02/2016 II SSSI - I PP 06/06/ /06/2016 II SSSI - II PP 22/06/ /07/2016 II SSSI - III PP 07/07/ /07/2016 III SSSI - I PP 03/09/ /09/2016 III SSSI - II PP 17/09/ /09/2016 Il Presidente invita quindi il onsiglio a coordinare le attività didattiche relative al I e II periodo dell' utilizzando come base di partenza della discussione la proposta di calendario delle lezioni inviata in allegato alla convocazione (prot.n / ). Il Presidente ricorda all ssemblea le disposizioni contenute nei..270/04,.. 26/07/07 n.387,..31/10/07 n.544, ed in particolare nel 10/06/08 che recepisce ed integra il documento 1/04 del SU, in base alle quali non necessariamente tutti i corsi integrati debbano prevedere una distribuzione temporale settimanale dell attività didattica relativa al singolo modulo, in quanto l integrazione dei saperi propria dei corsi integrati può contemplare anche una distribuzione temporale di tipo sequenziale nel periodo didattico di riferimento. Il Presidente comunica ed illustra le proposte di modifica pervenute, risponde quindi alle richieste preliminari di chiarimento, ed apre la discussione che risulta articolata ed approfondita. Il onsiglio, unanime, approva i seguenti calendari delle attività didattiche per l

2 S I U IST I HII TI FUTIH I TTIIT' ITTIH - I PI I II III I U FISI TI I HII FUTI T HII I HII FUTI I TTI STTISTI BITI FUTIH FISI TI I HII FUTI T HII I HII FUTI I TTI STTISTI BITI FUTIH HII II ISI I FI I TI FISII I HII I TSSII TI I HII FISI HII II ISI I FI I TI FISII I HII I TSSII TI I HII FISI BII I FISII U B TI U BII I ISI I FI I FISII U B TI U ttività didattiche in laboratorio T BII I HII FUTI PPIT HII I PTI TSSII TI U FBBII UUSTI I III BII I HII FUTI PPIT HII I PTI TSSII TI U FBBII UUSTI I III HII II HII FUTI T ISI I FI I HII FUTI I HII FUTI II TI I HII FISI BITI FUTIH HII II HII FUTI T ISI I FI I HII FUTI I HII FUTI II TI I HII FISI BITI FUTIH FISI TI I BIIT' IUISTIH: IS TI FISII I HII I TTI STTISTI BTI I PPII FISI TI I SITTIH ISITTIH BIIT' IUISTIH: IS TI FISII I HII I TTI STTISTI I FI BIIT' IUISTIH: IS ttività didattiche in laboratorio 3/5 FISI TI I HII FUTI T HII I FISII U HII FUTI II TTI STTISTI BITI FUTIH FISI TI I HII FUTI T HII I FISII U HII FUTI II TTI STTISTI BITI FUTIH HII II HII FUTI PPIT BTI I PPPII SIT HII FUTI I TI I HII FISI ISI I FI I FBBII UUSTI I III ISITTIH I FI HII II ttività didattiche in laboratorio HII FUTI PPIT BTI I PPPII SIT HII FUTI I TI I HII FISI FBBII UUSTI I III ISITTIH I FI TI FISII I HII I TSSII BIIT' IFTIH P TI FISII I HII I TSSII I FISI TI I HII FUTI T HII I PTI HII FUTI II TTI STTISTI BITI FUTIH FISI TI I HII FUTI T HII I PTI HII FUTI II TTI STTISTI BITI FUTIH BII I HII FUTI PPIT BTI I PPPII SIT HII FUTI I TI U ISI I FI I FBBII UUSTI I III ISITTIH I FI BII I ttività didattiche in laboratorio HII FUTI PPIT BTI I PPPII SIT HII FUTI I TI U FBBII UUSTI I III ISITTIH I FI HII II TI I HII FISI HII II TI I HII FISI BII I HII FUTI II TI U BTI I PPII BII I SITTIH ISITTIH HII FUTI II TI U I FI HII II HII FUTI PPIT TI I HII FISI FBBII UUSTI I III ttività didattiche in laboratorio HII II HII FUTI PPIT TI I HII FISI FBBII UUSTI I III 3/5

3 S I U IST I HII TI FUTIH I TTIIT' ITTIH - II PI I II III I HII ITI B BIHII BIHII PPIT ISIPI ST U HII ITI B BIHII BIHII PPIT IBII B IBII B BII T FUTI FSI FSI FI HII I ITI ISI FUTI I UITI HII I ITI ISI FUTI I UITI B1/B2 TI FUTI BII T FUTI FSI TI FUTI B ttività didattica in laboratorio TI FUTI ttività didattica in laboratorio B HII ITI ISI I FI II B ISIPI ST J FI FTPI HII ITI ISI I FI II B ISIPI ST J FI FTPI T BII T FUTI FSI HII I ITI ISI I FI III BII T FUTI FSI IBII B HII I ITI ttività didattica in laboratorio TI FUTI IBII B ISI I FI II TI FUTI 1 ttività didattica in laboratorio TI FUTI 4 ttività didattica in laboratorio ISI FUTI I UITI ISI FUTI I UITI IBII BIHII BIHII PPIT B ISIPI ST J FI FTPI IBII BIHII BIHII PPIT B ISIPI ST J BII T FUTI ISI I FI II B FI FTPI BII T FUTI ISI I FI II B FI ISI I FI III HII ITI B HII ITI B nalisi dei farmaci II BII T FUTI ttività didattica in laboratorio B1 ttività didattica in laboratorio 1 FI ttività didattica in laboratorio ISI I FI III ttività didattica in laboratorio HII I SUPI B FI FI FTPI I BII T FUTI HII I SUPI B FI B ttività didattica in laboratorio BIHII BIHII PPIT B ISIPI ST BIHII BIHII PPIT B ISIPI ST BII T FUTI TI FUTI B1 ttività didattica in laboratorio ttività didattica in laboratorio FI FTPI ISI I FI III ISI I FI III BIHII BIHII PPIT B ISI I FI III BIHII BIHII PPIT B ISI I FI III HII I SUPI B FI FTPI HII I SUPI B FI FTPI III. PII QUI SH UI U S I U IST I HII TI FUTIH (.. 47/ / /2015): PITI TII IISI I SITI ISI I TI. Il Presidente illustra la metodologia adottata nella rappresentazione grafica dei dati richiesti nei quadri B6-pinione studenti, B7-pinione laureati, 1-ati di ingresso, di percorso, di uscita, -fficacia esterna, 3- pinioni di enti e imprese con accordi di stage/tirocinio curriculare o extra-curriculare della Scheda Unica nnuale (SU) del orso

4 di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche, dati trasmessi a ciascun componente del onsiglio in allegato alla convocazione (prot.n / ). Il Presidente illustra quindi gli esiti dell analisi dei dati di ingresso, percorso e uscita evidenziando le criticità emerse dall analisi dei dati, quali il non ancora soddisfacente tasso di successo agli esami di alcune discipline del II e del III anno di corso ed il decremento del numero di laureati. Il Presidente, in base a quanto stabilito nel egolamento idattico del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche in merito alla preparazione dell elaborato finale di natura sperimentale, chiarisce che la prescrizione dell art. 7 relativamente ai termini ed alle modalità di presentazione della richiesta di assegnazione del relatore da parte dello studente, la quale deve essere effettuata al I anno di corso dopo aver superato almeno 18/28 esami, non procrastina i tempi di preparazione dell elaborato finale stabiliti agli artt. 4, 7 e 10, ovvero 20 FU pari ad un impegno complessivo di 500 ore. Il Presidente presenta quindi i dati aggregati per anno di corso e/o per periodo didattico relativi alle opinioni espresse dagli studenti in merito a singoli insegnamenti (quadro B6 SU ds), dall analisi dei quali emerge un incremento significativo di opinioni positive rispetto all anno precedente che testimonia l efficacia degli interventi programmati ed attuati dal onsiglio del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche per ottimizzare l efficacia e l incisività delle attività didattiche. Invita comunque i olleghi a tenere nella dovuta considerazione tali opinioni, in particolare le risposte relative alle domande inerenti la conduzione dell insegnamento ed il carico di studio richiesto in proporzione al numero di FU assegnati alla singola disciplina. videnzia altres che, disaggregando il dato complessivo ampiamente positivo, è possibile individuare criticità latenti al II anno di corso. Il Presidente chiarisce all ssemblea l importanza dei suggerimenti formulati dagli studenti, come previsto dalla nuova scheda di rivelazione adottata dall U, ed invita la rappresentanza studentesca a sensibilizzare i colleghi a porre la massima attenzione nella compilazione dei questionari in quanto le indicazioni che ne scaturiscono rappresentano un importante strumento di autocorrezione del processo formativo. Il Presidente evidenzia infine che il quadro B6-pinione studenti della SU specifica quanto segue: Si presentano qui i risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti, relativamente ai singoli insegnamenti e all'organizzazione annuale del orso di Studio, e dai laureandi, sul orso di Studio nel suo complesso. I risultati della ricognizione sulla efficacia del processo formativo percepita dagli studenti relativamente ai singoli insegnamenti e al orso di Studio nel suo complesso (incorpora le valutazioni obbligatorie ex. 370/99, oggi oggetto di valutazione specifica da trasmettere entro il 30 aprile di ogni anno). Il Presidente risponde, quindi, alle richieste preliminari di chiarimento e dichiara aperta la discussione. opo ampio ed approfondito confronto il onsiglio, unanime, non potendo deliberare se rendere visibili all esterno l opinione degli studenti relativamente ai singoli insegnamenti in quanto non rientra nelle sue competenze, approva i quadri allegati al presente verbale del quale ne sono parte integrante, incaricando il oordinatore di renderli visibili sul sito web del ds in base ai requisiti di trasparenza previsti dalle normative vigenti. Il onsiglio del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche, unanime, autorizza altres il oordinatore ad apportare modiche ai quadri della Scheda Unica nnuale approvati che recepiscano eventuali richieste di integrazioni/correzioni formulate dagli rgani ccademici preposti alla valutazione ed approvazione della Scheda Unica nnuale del orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche, purché coerenti con l indirizzo generale espresso. I. SSIT BBI FQU: S IST STUTI. Istanza presentata dallo/a Studente/ssa atr. n : accolta.. PPI BTI FII: PITI TII. -I Il Presidente comunica che all inizio del corrente nno ccademico, come disposto dall'art. 7 del egolamento idattico del... in himica e Tecnologia Farmaceutiche, i docenti hanno comunicato all Ufficio idattico del ipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti per la Salute il numero di studenti che possono essere accettati in laboratori di ricerca nell /15, come di seguito riportato. BISI iuseppe 1 I icola 1 BSI Irene 1 II atalizia 1 BSI Ivana 1 uigi 1 B' aria uisa 1 FT nna aria 1 II Francesco 1 FT aria Teresa 1 IST lara 1 SU' S uigi 1 ST osaria 1 ichele 1 T ntonella 1 ST ntonia 1 ISFUI oncetta 1 HIUT Francesco 1 ISTI ariateresa 1 TT' osaria 1 U iovanna 1 ITI oberto 1 U aura 1 PIS ntonio 1 U Paola 1 oberto 1 F uido 1 SIJ ntonina 1 F Stefania 1 ST iuseppe 1

5 TI nza aria 1 SI anilo 1 ' aria Paola 1 STI osanna 1 IF' Salvatore 1 TSII Silvana 0 ITT osaria 1 THI Peter Quinto 1 SS Silvana 1 TBTT omenico 1 ITI iccardo 2 TI lessandra 1 KHK Franz Heinrich 2 TU inzia nna 1 I osanna 1 II ntonino 2 I iuseppina 1 PP' aria 1 I ndreana 1 l fine di rendere trasparenti ed equi i criteri di assegnazione del relatore nel caso in cui le richieste eccedano le disponibilità espresse dai singoli docenti, il onsiglio nelle sedute del , e ha formulato i seguenti criteri in base ai quali procedere all assegnazione del relatore.. istanza presentata dallo studente per essere accolta dalla Segreteria Studenti deve necessariamente indicare almeno dieci docenti con il relativo Settore Scientifico-isciplinare (SS) di afferenza; B. o studente all atto di presentazione dell istanza per l assegnazione del relatore deve essere iscritto al I anno in corso (senza alcuna riserva) ed aver superato almeno 18/28 esami (2/3 del totale arrotondato per difetto);. e istanze di richiesta del relatore saranno esaminate e discusse dal onsiglio di orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche in due sedute che avranno luogo nei mesi di gennaio per le istanze presentate entro il 30 dicembre e luglio per quelle presentate entro il 30 giugno.. ella seduta del onsiglio di orso di aurea agistrale in himica e Tecnologia Farmaceutiche indicata al punto, per permettere l applicazione dei criteri indicati al punto, le istanze saranno raggruppate in base al relatore indicato con il numero 1 nell istanza e discusse in base all ordine alfabetico dei relatori richiesti;. Qualora le richieste di un determinato relatore eccedano il numero di posti disponibili comunicato da tale docente ad inizio anno accademico - come previsto dall'art. 7 del egolamento idattico del... in himica e Tecnologia Farmaceutiche-, si terrà conto, nell ordine stesso in cui sono esplicitati, dei seguenti parametri calcolati in base a quanto dichiarato e verificato dalla Segreteria Studenti all atto di presentazione dell istanza: 1) numero di esami superati; 2) numero di esami superati relativi a discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare del relatore richiesto; 3)media aritmetica dei voti degli esami superati; 4) media aritmetica dei voti degli esami superati relativi alle discipline afferenti al settore scientifico-disciplinare del relatore richiesto; F. Se, a seguito dell applicazione dei criteri riportati al punto, non potrà essere assegnato il relatore richiesto indicato con il numero 1 nell istanza, al termine dell esame di tutte le richieste presentate, sarà riesaminata tale istanza applicando la stessa procedura prevista dal punto ai relatori indicati in ordine di preferenza con i numeri da 2 a 10 dell istanza.. Qualora, effettuata la procedura prevista ai punti, ed F, la richiesta dello studente non potesse essere esaudita, il onsiglio assegnerà un relatore afferente ad uno dei Settori Scientifico-isciplinari indicati dallo studente nell istanza, o in subordine un relatore afferente ad un Settore Scientifico-isciplinare affine. In questo ultimo caso è data la possibilità allo studente di reiterare la richiesta nell anno accademico successivo, acquisendo la priorità rispetto alle altre istanze presentate in quel determinato anno accademico. Il Presidente comunica che in data il onsiglio ha assegnato, dopo esame delle istanze presentate, i relatori a n. 19 studenti, per cui il numero di studenti che possono essere accettati in laboratori di ricerca nell /15, risulta aggiornato in base alla seguente tabella: BISI iuseppe 1 I icola -- BSI Irene 1 II atalizia 1 BSI Ivana 1 uigi -- B' aria uisa -- FT nna aria 1 II Francesco 1 FT aria Teresa 1 IST lara 1 SU' S uigi 1 ST osaria 1 ichele 1 T ntonella -- ST ntonia 1 ISFUI oncetta 1 HIUT Francesco 1 ISTI ariateresa 1 TT' osaria -- U iovanna 1 ITI oberto 1 U aura -- PIS ntonio -- U Paola 1 oberto 1 F uido 1 SIJ ntonina -- F Stefania -- ST iuseppe 1 TI nza aria -- SI anilo -- ' aria Paola -- STI osanna --

6 IF' Salvatore 1 TSII Silvana 0 ITT osaria -- THI Peter Quinto 1 SS Silvana -- TBTT omenico 1 ITI iccardo 2 TI lessandra 1 KHK Franz Heinrich 2 TU inzia nna -- I osanna -- II ntonino 1 I iuseppina 1 PP' aria -- I ndreana 1 Il Presidente risponde, quindi, alle richieste preliminari di chiarimento. Il Presidente comunica che sono pervenute n. 25 istanze di richiesta di assegnazione del relatore per la preparazione della tesi di aurea agistrale per l'adempimento degli obblighi previsti dall'art. 7 del egolamento idattico del... in himica e Tecnologia Farmaceutiche. Il onsiglio procede quindi, all applicazione dei suddetti criteri per l assegnazione del relatore dell elaborato finale al fine di consentire agli studenti una migliore fruibilità dei laboratori di ricerca e per garantire un corretto esame comparativo delle istanze presentate. Il onsiglio, su proposta del Presidente, unanime, delibera di assegnare il contro-relatore mediante sorteggio. Il onsiglio, visto l art.7 del egolamento idattico del... in himica e Tecnologia Farmaceutiche, considerati i criteri stabiliti nella seduta del , dopo avere attentamente esaminato le istanze prodotte, unanime, adotta la seguente deliberazione subordinata al controllo di veridicità di quanto dichiarato dagli studenti nelle istanze presentate da parte della Segreteria Studenti del ipartimento di Scienze del Farmaco e dei Prodotti della Salute: Prot. n.: STUT: TI IHISTI: Prof./Prof.ssa rgomento tesi nell'ambito del SS: T T SST: Prof./Prof.ssa rgomento tesi nell'ambito del SS: T- T: Prof./Prof.ssa 39510/ T Bonaccorsi Ivana HI/ Bonaccorsi Ivana HI/10 Taviano aria F / T imino Francesco BI/ imino Francesco BI/14 alabrò aria uisa 38095/ T ircosta lara BI/ ircosta lara BI/15 itto osaria 40470/ T Ferlazzo uido / Ferlazzo uido /04 rasso Silvana 40158/ T Ientile iccardo BI/ Ientile iccardo BI/10 Sciarrone anilo 40791/ T Kohnke Franz Heinrich HI/ Kohnke Franz Heinrich HI/06 avarra ichele 40791/ T Kohnke Franz Heinrich HI/ Kohnke Franz Heinrich HI/06 imino Francesco 38089/ T arino ndreana /07 1/3 arino ndreana /07 rasso Silvana lettera ) 40465/ T onforte nna aria HI/ onforte nna aria HI/08 Taviano aria F / T onforte aria Teresa BI/ onforte aria Teresa BI/15 e uca iovanna 39578/ T avarra ichele BI/14 1/2 avarra ichele BI/14 ondello uigi lettera ) 38070/ T ostro ntonina / ostro ntonina /07 Kohnke Franz H / T omeo oberto HI/ omeo oberto HI/06 Trozzi lessandra 39508/ T Tranchida Peter Quinto HI/10 1/2 lettera ) Tranchida Peter Quinto HI/10 Trozzi lessandra 40476/ T / T / T / T / T arino ndreana 2.imino Francesco 3.ostro ntonia 4.ristani ariateresa 1.arino ndreana 2.ostro ntonia 3.Tranchida Peter Quinto 4.ugo Paola 5.iceli atalizia 1.uzzocrea Salvatore 2.avarra ichele 3.Saija ntonina 4.imino Francesco 5.Trombetta omenico 1 Tranchida Peter Quinto 2. ondello uigi 3. otroneo ntonella 4. Sciarrone anilo 5. ugo Paola 1.apisarda ntonio 2.alati nza aria 3.Ferlazzo uido 4.Stancanelli osanna 5.onforte nna aria 6.avarra ichele 7.otroneo ntonella 8.alabrò aria 9.ondello uigi 10.omeo oberto /07 BI/14 /07 BI/14 /07 /07 HI/10 HI/10 BI/15 BI/14 BI/14 BI/14 BI/14 BI/14 HI/10 HI/10 HI/10 HI/10 HI/10 BI/15 BI/15 /04 HI/09 HI/08 BI/14 HI/10 HI/08 HI/01 HI/06 2/3 lettera ) 3/3 lettera ) 2/2 lettera ) 2/2 lettera ) ristani ariateresa BI/14 Tranchida Peter Q. iceli atalizia BI/15 osta osaria Trombetta omenico BI/14 entura inzia nna ugo Paola HI/10 imino Francesco ettera. cchiuto Francesco BI/15 omeo oberto

7 32050/ T / T / T / T / T / T ttari oberta 2. appalà aria 3. rasso Silvana 4. ttanà osaria 5. accari osanna 6. alabrò aria 7. itto osaria 8. Ferro Stefania 9. Stancanelli osanna 10.entura inzia nna 1.ttanà osaria 2.accari osanna 3.rasso Silvana 4.onforte nna aria 5.avarra ichele 6.imino Francesco 7.alabrò aria 8.Ferlazzo uido 9.entura inzia nna 10.Ferro Stefania 1. alabrò aria 2.Saija ntonina 3.imino Francesco 4.avarra ichele 5.alati nza aria 6.Sciarrone anilo 7.ttanà osaria 8. itto osaria 9.Stancanelli osanna 10.entura inzia nna 1.Stancanelli osanna 2.Tommasini Silvana 3.alabrò aria 4.onforte nna aria 5.otroneo ntonella 6.entura inzia nna 7.ondello uigi 8.rasso Silvana 9.itto osaria 10.ttanà osaria 1.Stancanelli osanna 2.Ferro Stefania 3. entura inzia nna 4. alabrò aria 5. rasso Silvana 6.alati nza aria 7. ttanà osaria 8.accari osanna 9.onforte nna aria 1. alabrò aria 2. ttanà osaria 3. entura inzia nna 4. Stancanelli osanna 5. onforte nna aria 6.alati nza aria 7. Saija ntonina 8.Ferlazzo uido 9.omeo oberto 10. Tommasini Silvana HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/09 HI/09 HI/09 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 BI/14 BI/14 HI/08 /04 HI/09 HI/09 HI/08 BI/14 BI/14 BI/14 BI/15 HI/01 HI/08 HI/08 HI/09 HI/09 HI/09 HI/09 HI/08 HI/08 HI/10 HI/09 HI/01 HI/08 HI/08 HI/08 HI/09 HI/09 HI/09 HI/08 HI/08 BI/15 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/08 HI/09 HI/09 HI/08 BI/15 BI/14 /04 HI/06 HI/09 ettera. illari ntonino HI/08 Ientile iccardo ettera. osta osaria HI/01 risafulli oncetta ettera. e uca iovanna HI/03 Saija ntonina ettera. onsù Scolaro uigi HI/03 risafulli oncetta ettera. iofrè Salvatore HI/06 aciti oberto ettera. aciti oberto BI/09 alabrò aria uisa

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6) Corso di Laurea magistrale in BIOLOGIA (classe LM-6) Corso di laurea magistrale in Biologia (LM47, Classe LM-6) Informazioni generali Il Corso di laurea Magistrale in Biologia, attivato ai sensi del DM

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018

VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 VERBALE DEL CONSIGLIO DI INTERCLASSE IN SCIENZE GEOLOGICHE DEL 10/07/2018 In data 10/07/2018 alle ore 10.00 nell Aula Magna del Palazzo di Scienze della Terra si è riunito il Consiglio di Interclasse in

Dettagli

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR)

IMS M.T. VARRONE CASSINO (FR) Verbale C.d.C. n. 1 CONSIGLIO di CLASSE SEZ INDIRIZZO seduta del Il giorno del mese di, alle ore, nell aula si è riunito il Consiglio della classe, regolarmente convocato, per trattare i seguenti argomenti

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 66 Prot. n. 216 Orotelli, 25.01.2016 Oggetto : Convocazione scrutini 1^ quadrimestre 2015-16 Ai Docenti della Scuola Primaria e Secondaria I grado dell IC di Orotelli e Ottana Loro SEDI e

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015 ISTITUTO COMPRENSIVO di Molinella VERBALE Scrutinio 2^ QUADRIMESTRE (classi III) A.S. 2014/2015 Oggi.. nell'aula. della sede della., alle ore... si è riunito, alla presenza dei soli docenti, e previa convocazione,

Dettagli

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 28/06/2018

CONSIGLIO D ISTITUTO DEL 28/06/2018 MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO CASTEL GANDOLFO Scuola dell Infanzia Primaria - Secondaria di I grado Via Ugo La

Dettagli

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane

Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del Dipartimento di Scienze Umane Regolamento Prova finale dei Corsi di Studio del (emanato con Provvedimento del Direttore del Dipartimento prot. n. 979/I/3 del 27 luglio 2017) Art. 1 Finalità 1. Il presente Regolamento disciplina le

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI

REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI REGOLAMENTO PER LA RICHIESTA, LA PREDISPOSIZIONE E LA VALUTAZIONE DELLE PROVE FINALI DEI CORSI DI LAUREA TRIENNALI Le prove finali si distinguono in due tipi: Art. 1 - Tipologia delle prove finali a) elaborazione

Dettagli

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio

Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Cds in SCIENZE PEDAGOGICHE Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS

Dettagli

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5

A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 A.A. 2017/2018 DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E IMPRESA CONSIGLIO DEL CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA RIUNIONE DEL 13/09/2018 VERBALE N. 5 L anno 2018, il giorno 13 del mese di settembre, alle ore 9.00, giusta convocazione

Dettagli

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE

FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DELL ESAME FINALE DI LAUREA MAGISTRALE (in vigore dalla prima sessione utile relativamente all anno accademico 2012/2013) Premessa Il presente documento si propone di stabilire

Dettagli

Regolamento del Collegio Docenti

Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Regolamento del Collegio Docenti Ed. 1 - Rev. 1 REG_CD 25/03/2011 - p. 1/6 Regolamento del Collegio Docenti PREMESSA Art. 1 Il Collegio dei docenti ha compiti di programmazione,

Dettagli

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016

LISTA N. 1 UNITA' PER LA C R. Elezioni CDC 2016 . 1 ' lezioni D 2016 ucia 0 0 1 14 0 0 1 0 0 2 0 1 0 3 1 3 1 0 1 0 0 0 0 1 0 1 0 30 iuliano 3 73 10 6 1 7 14 52 13 41 0 8 31 28 24 319 57 24 10 2 22 26 17 6 1 1 1 797 D iziana 0 13 1 1 0 0 0 1 2 3 0 0

Dettagli

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÁ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN MANAGEMENT PUBBLICO CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN AMMINISTRAZIONI E POLITICHE PUBBLICHE PROTOCOLLO N. 00128/MAP-APP/lb

Dettagli

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010

VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 pag.1 di 5 VERBALE DEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA E COMUNICAZIONE DIGITALE DEL 31 MARZO 2010 Il giorno 31 marzo 2010 alle ore 10.00 si è riunito, dopo regolare convocazione, nella Sala

Dettagli

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico

Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico Linee guida per il regolamento delle prove finali e delle tesi di laurea, laurea magistrale e laurea magistrale a ciclo unico (Delibera Senato Accademico del 26.0.2018 - Delibera Consiglio di Amministrazione

Dettagli

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale

Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Milano, 22 Giugno 2016 Corso di Studi in Ingegneria Meccanica Regolamento integrativo della Prova Finale di Laurea e di Laurea Magistrale Art. 1 - Generalità Il presente regolamento integra, per gli aspetti

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018

Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2018 Sezione 1: Osservazioni alla Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti-Studenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche

Dettagli

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018

RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI RELATIVA ALL ANNO ACCADEMICO 2017/2018 Denominazione del Dipartimento o Scuola: Dipartimento di Psicologia Struttura e Sede: Università degli

Dettagli

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria

VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del ore 12:00. Presidente MASSELLI Grazia Maria Prot. n. 13921- II/10 Rep. n. 164/2017 VERBALE DELLA COMMISSIONE DIDATTICA PARITETICA Seduta del 26.4.2017 - ore 12:00 Presidente MASSELLI Grazia Maria Presente Assente Giustificato Componenti D ANNA Giuseppe

Dettagli

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Reg. delib. n. 981 Prot. n. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE OGGETTO: Legge provinciale 7 agosto 2006 n.5, articolo 87bis "Valorizzazione del merito del personale

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà FACOLTA' DI SCIENZE MATEMATICHE,FISICHE E NATURALI Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione

Dettagli

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina

Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Regolamento del Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (D.E.Im.) Art. 1 Oggetto della disciplina Il presente Regolamento, in conformità ai principi, alle disposizioni dello Statuto e della

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà ECONOMIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Anno accademico 2012/2013 Facoltà AGRARIA Tipologia Corsi Triennale Data estrazione dati 07/07/2013 UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti (Legge 370/1999)

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 20 aprile 2018 Importanza delle opinioni degli studenti sulla didattica

Dettagli

REGOLAMENTO DIDATTICO

REGOLAMENTO DIDATTICO a.a. 2007 / 2008 CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN SCIENZE E TECNOLOGIE PER I BENI ARCHEOLOGICI E ARTISTICI REGOLAMENTO DIDATTICO PARTE I ATTIVITA DIDATTICA Titolo I Ordinamento didattico Art. 1 - Finalità

Dettagli

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018

Presidio della Qualità di Ateneo. Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Relazione Annuale della Commissione Paritetica Docenti Studenti (CPDS) Anno di riferimento: 2018 Aggiornamento del 23/10/2018 [All. 7 alle Linee Guida ANVUR per l accreditamento periodico delle Sedie dei

Dettagli

Dipartimento di Scienze della Vita

Dipartimento di Scienze della Vita in Biotecnologie (L2) Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio in Biotecnologie con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della

Dettagli

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA DIPARTIMENTO DI AGRARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Regolamento per lo svolgimento della tesi e della prova finale delle Lauree Magistrali/Specialistiche. Art. 1 - Oggetto del

Dettagli

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DEL CONSIGLIO DEI CORSI DI STUDIO IN INGEGNERIA MECCANICA SCUOLA DI INGEGNERIA (approvato dal Consiglio della Scuola del 16.10.2013) emanato con PdD n. 207 del 18.10.2013 Art.

Dettagli

Regolamento per la prova finale

Regolamento per la prova finale UNIFGCLE - Prot. n. 0000378 - II/8 del 09/01/2018 - Delibera Consiglio di Dipartimento - 6/2018 A.A.2017-2018 Regolamento per la prova finale DIPARTIMENTO DI ECONOMIA CDS TRIENNALI E MAGISTRALI AREA DELLA

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE CONSIGLIO DEL CORSO DI STUDIO IN FARMACIA VERBALE N. 1 DEL 25 GENNAIO 2017 Il giorno 25 del mese di Gennaio dell'anno duemiladiciasette alle ore 12,00, si é riunito, in seguito a convocazione prot. n.

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Matematica UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA Corso di laurea in Matematica Classe di laurea n. L-35 Scienze Matematiche Corso di laurea in Matematica Dipartimento di Scienze

Dettagli

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio

LMCU in Scienze della Formazione Primaria. Sistema di gestione del Corso di Studio Il presente documento descrive il sistema di gestione del Corso di Studio con particolare riferimento a quanto previsto dalla SUA-CdS in termini di Obiettivi della Formazione, Esperienza dello Studente,

Dettagli

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018

Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018 Verbale dell adunanza n. 8 del giorno 1 ottobre 2018 Il giorno 1 del mese di ottobre 2018 alle ore 15.30, presso la sala riunioni del Rettorato, si riunisce il Presidio della Qualità di Ateneo per discutere

Dettagli

Settimana dello Studente

Settimana dello Studente Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica Il periodo di svolgimento della Settimana dello Studente è scelto da ciascun Dipartimento nel rispetto

Dettagli

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE

CLASSE LM-13 CICLO UNICO IN FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE REGOLAMENTO PROVA FINALE ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) Aggiornato secondo Regolamento didattico di Ateneo in vigore dal 11/01/2017 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella

Istituto Istruzione Superiore Q. Sella VERBALE DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL GIORNO 24 Gennaio 2014 Oggi, 24 gennaio 2014 alle ore 15,00, presso l aula magna si è riunito il Collegio Docenti dell Istituto d Istruzione Superiore Q. Sella di Biella

Dettagli

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A

Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l A.A Proposta operativa per l avvio delle procedure di rilevamento dell opinione degli studenti per l 1 In attuazione all art. 3, comma 1, lettera b del DPR 1 febbraio 2010, n. 76, all art. 9, comma 1 del D.Lgs

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA )

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO (FARMACIA ) REGOLAMENTO PROVA FINALE DI FARMACIA Il Coordinatore comunica al Consiglio che in riferimento alle note n.41228 del 11.06.2014 Decreto n. 2341 e n. 41235 del 11.06.2014 Decreto 2342/2014 inviate dal Pro

Dettagli

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI

PROFESSORI ORDINARI. Immè Josette assente giustificato Russo Giuseppe assente giustificato PROFESSORI ASSOCIATI UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Consiglio di Corso di Studio Laurea Magistrale in Scienze Geofisiche Classe LM-79 Catania, 7 Giugno 2017 Il

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCHOOL OF ECONOMICS AND MANAGEMENT Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di laurea magistrale 1. La prova finale

Dettagli

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Giurisprudenza Facoltà di Giurisprudenza REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE APPROVATO DAL CONSIGLIO DELLA FACOLTA DI GIURISPRUDENZA NELLA SEDUTA DEL 28 FEBBRAIO 2013 PER I SEGUENTI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a.

REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. REGOLAMENTO PER LA PROVA FINALE DEI CORSI DI LAUREA MAGISTRALE DELLA SCUOLA DI ECONOMIA E MANAGEMENT Studenti iscritti dall a.a. 2015-16 Articolo 1 Contenuto e obiettivi della prova finale dei corsi di

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II

VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II VERBALE DELLO SCRUTINIO FINALE CLASSI I - II Oggi giugno, alle ore, nell aula, a seguito di regolare convocazione, si è riunito il Consiglio della Classe per procedere alle operazioni di valutazione finale

Dettagli

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA

Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Facoltà di Ingegneria dell'informazione (V Facoltà di Ingegneria) Bozza 21/4/04 Nuovo Ordinamento degli Studi REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DI LAUREA SPECIALISTICA Cap. 0 - Premessa Art. 0.1 - Richiamo

Dettagli

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017

Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Scheda tipo per la relazione annuale delle Commissioni didattiche paritetiche 2017 Premesse Le Commissioni didattiche paritetiche svolgono una funzione di valutazione delle attività didattiche dei singoli

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia Primaria Secondaria di I Grado OROTELLI - OTTANA Circolare n. 118 Prot. n. 1793/A19 Orotelli, 01.06.2015 Ai Docenti della Scuola Primaria di Orotelli e

Dettagli

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive)

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA. (Coorte 2016 e successive) REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE TESI E PROVA FINALE LAUREA MAGISTRALE IN BIOLOGIA (Coorte 2016 e successive) ART. 1 Per conseguire la Laurea Magistrale in Biologia lo studente deve svolgere un periodo di attività

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE

DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA E DIPARTIMENTO DI INFORMATICA SISTEMISTICA E COMUNICAZIONE REGOLAMENTO DELLA PROVA FINALE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN TEORIA E TECNOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (D.M. 270/2004)

Dettagli

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti

CAPO I - Somministrazione e compilazione delle schede di valutazione dei singoli insegnamenti ALLEGATO B Aggiornate al 23.10.2017 ISTRUZIONI PER LE STRUTTURE INTERNE ALL'ATENEO RELATIVE ALLA SOMMINISTRAZIONE ED ELABORAZIONE DELLE SCHEDE DI DELLA DIDATTICA E DEI SERVIZI DI SUPPORTO CAPO I - Somministrazione

Dettagli

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019

CALENDARIO IMPEGNI COLLEGIALI A.S. 2018/2019 ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E RISTORAZIONE Luigi Einaudi (con annessi SERVIZI COMMERCIALI) 88046 LAMEZIA TERME CZ Partner di Prot. N 5497/A 19 del 15 ottobre 2018 CALENDARIO

Dettagli

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati?

!!!! Docenza 5 Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attività didattiche sono rispettati? Schede per la raccolta dell opinione degli studenti e dei docenti sulla didattica (Al momento della compilazione la domanda filtro sulla frequenza indirizzerà gli studenti alla compilazione della scheda

Dettagli

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015

Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 Consiglio di Corsi di Studio Interstruttura in Scienze e Tecnologie Informatiche e Ingegneria Informatica e delle Tecnologie dell Informazione Verbale n. 05/2015 Seduta del 14 Maggio 2015 La seduta telematica

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI ANNO 2016 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI-STUDENTI Dipartimento ANNO 2016 Corso di studio (laurea laurea magistrale) classe Presidente Docente Docente Studente

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428

COMUNICAZIONE INTERNA N. 428 COMUNICAZIONE INTERNA N. 428 AI GENITORI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AGLI STUDENTI RAPPRESENTANTI DI CLASSE AI DOCENTI AL PERSONALE ATA Oggetto: Convocazione Consigli di Classe plenari - APRILE 2018 Da lunedì

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE. Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale Classe di laurea magistrale n. LM-31 (Ingegneria gestionale) DM 270/2004,

Dettagli

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il

MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il VERBALE DEL CONSIGLIO DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI, DEL GIORNO 9 GIUGNO 2003. Il giorno 9/06/2003 alle ore 10,00 si è riunito, con procedura d urgenza, il Consiglio della Facoltà

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF

REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF REGOLAMENTO ESAME DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN CTF Aggiornato con delibera del Senato Accademico del 08 aprile 2014 (Estratto dai verbali del Consiglio di Classe LM-13 in Farmacia e Farmacia Industriale

Dettagli

La mancata consegna del CD e del frontespizio entro tale termine sarà considerata tacita rinuncia del laureando a partecipare alla seduta di laurea.

La mancata consegna del CD e del frontespizio entro tale termine sarà considerata tacita rinuncia del laureando a partecipare alla seduta di laurea. ESAME DI LAUREA O DI DIPLOMA PRIMA PRENOTAZIONE La prenotazione per l appello di laurea scelto va effettuata inderogabilmente dal primo al quindicesimo giorno del mese precedente a quello in cui ci si

Dettagli

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99)

Corso di Laurea Triennale Corso di Laurea Magistrale (D.M. 270/2004) Corso di Laurea Specialistica (D.M. 509/99) Regolamento per gli stage della Facoltà di Economia "Giorgio Fuà" (approvato nel Consiglio di Facoltà del 18/3/2010 e del 9/12/2010 e revisionato nelle sedute del 26/4/2016, del 14/6/2017 e del 28/6/2018)

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica del 5 dicembre 2007 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A. A. 2007/2008 Pag. 2 Ordine del Giorno Il CCS di Ingegneria Meccanica (Sede di Vicenza) è convocato per il giorno Mercoledì' 5 dicembre 2007 alle ore 14,15 in Aula Magna

Dettagli

Relazione annuale di monitoraggio

Relazione annuale di monitoraggio Relazione annuale di monitoraggio AQ dei Corsi di Studio 2019 Sezione 1: Osservazioni della Commissione Paritetica Docenti Studenti Sezione 2: Rilevazione dell opinione degli studenti (OPIS) Sezione 3:

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE. Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO NUCLEO DI VALUTAZIONE Verbale n. 70 del 13 ottobre 2017 Il giorno 13 ottobre 2017, alle ore 9,00 si è riunito a Bari, presso la Sala Consiglio del Rettorato Palazzo

Dettagli

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre)

2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA A.A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del Giorno 1) Comunicazioni 2) Attività didattica integrativa e di supporto dottorandi e assegnisti (secondo semestre) 3) Regolamenti didattici

Dettagli

VERBALE N. 1 Riunione preliminare

VERBALE N. 1 Riunione preliminare PROCEDURA VALUTATIVA DI CHIAMATA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI VERBALE N. 1 Riunione preliminare La Commissione giudicatrice della suddetta procedura valutativa nominata con D.R. n. 2148/2016 del 08.09.2016,

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari

Rapporto di Riesame Iniziale Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Logopedia L/SNT2 Professioni sanitarie della riabilitazione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Denominazione del Corso

Dettagli

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008

Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2. Verbale del Consiglio di Corso di Studi in Ingegneria Meccatronica del 19 novembre 2008 Università degli Studi di Padova A. A. 2008/2009 Pag. 2 Ordine del giorno e approvazione verbale sedute precedenti 1 - Comunicazioni 2 - Nomine Vice Presidente e Commissioni 3 - Progetti formativi - tirocinio

Dettagli

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018

CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL. Verbale di adunanza n. 1/2018. Seduta del 20 febbraio 2018 CONSULTA DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO BIBLIOTECARIO E CEL Verbale di adunanza n. 1/2018 Seduta del 20 febbraio 2018 L anno duemiladiciotto, il giorno venti del mese di febbraio alle ore 12, presso

Dettagli

Rapporto di Riesame Iniziale 2013

Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Rapporto di Riesame Iniziale 2013 Corso di laurea in Corso di laurea in Assistenza Sanitaria Classe: L/SNT4 Professioni sanitarie della prevenzione Università degli Studi di Cagliari Rapporto di Riesame

Dettagli

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE I QUESTIONARI DI VALUTAZIONE DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Valutazione delle attività didattiche da parte degli studenti Obbligatoria per legge a partire dal 1999 Dal 2011 coordinata dall ANVUR (Agenzia Nazionale

Dettagli

Istituto Comprensivo Pavone Canavese

Istituto Comprensivo Pavone Canavese Il giorno mercoledì 18 del mese di dicembre dell anno 2013 alle ore 17,15 presso la sala riunioni dell'istituto Comprensivo di Pavone, si riunisce il per trattare il seguente ORDINE DEL GIORNO: 1) Delibera

Dettagli

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO

SCHEDA DI PROCESSO EROGAZIONE DEL SERVIZIO FORMATIVO Pagina 1 di 5 0. INDICE 0. INDICE... 1 1. SCOPO... 2 2. IN... 2 3. OUT... 2 4. DESCRIZIONE... 3 5. INDICATORI... 5 Rev. Data Motivo Pagina 00 20/03/2007 Emissione Tutte 01 11/01/2010 Modifiche DM 270/04

Dettagli

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA

REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA REGOLAMENTO DELL ESAME DI LAUREA MAGISTRALE IN GIURISPRUDENZA 1. Modalità di svolgimento dell esame di Laurea Magistrale. Ai sensi dell art. 29, comma 2, del Regolamento Didattico di Ateneo, lo studente

Dettagli

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1

verbale n. 7 CdD/anno 2016 Seduta riservata ai professori di prima fascia. Professori ordinari 1 1 Cecchi Antonella Dal Co Francesco 1 pagina 1 Il giorno martedì, alle ore 14.00, presso la Sala riunioni del Dipartimento DACC, sede dell Ex Convento delle Terese, si è riunito il Consiglio di Dipartimento in seduta riservata ai professori

Dettagli

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti.

Per essere ammesso all'attività di stage-tirocinio lo studente deve aver conseguito almeno 50 crediti. Corso di Laurea magistrale in Scienze Chimiche per la Conservazione e il Restauro Regolamento di tirocinio e prova finale Classe LM-54 Scienze chimiche Università Ca Foscari, Venezia Facoltà di Scienze

Dettagli

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA. Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE ISTITUTO MUSICALE VINCENZO BELLINI CATANIA Istituto Superiore di Studi Musicali DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE N. 7 DEL 16 MAGGIO 2015 Oggetto: Approvazione dei verbali nn. 2 e 3 delle

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite Pagina 1 di UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a. 01-01 (Legge 0/1) Riepilogo delle valutazioni fornite Rapporto statistico relativo al corso di laurea

Dettagli

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati.

- Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. Regolamento per la prova finale Corsi di Laurea Triennale ATTORI: RUOLI E RESPONSABILITÀ - Rettore dell Università (o suo rappresentante ufficiale): ha il compito di proclamare i neolaureati. - Direttore

Dettagli

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Ordine del giorno. 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre ) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica Ordine del giorno 1) Approvazione verbale seduta 25 novembre 2013 2) Comunicazioni 3) Approvazione del Rapporto di Riesame 4) Proposta di attivazione dei CdS: laurea magistrale in ingegneria meccatronica

Dettagli

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59

,30-0,07 0, ,17-0,15-0, ,48 0,41 0, , , ,42 0,31 0,59 Ufficio Pianificazione Strategica e Valutazione cod.: cds-115/2015 Livello di soddisfazione espresso dagli studenti frequentanti Valutazione della didattica a.a. 2014/15 Corso di studio: DIETISTICA cod.

Dettagli

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018:

IL RETTORE E M A N A. Il seguente bando per la copertura dell insegnamento per l anno accademico 2017/2018: CODICE CONCORSO: 283 Div. II/3/FL/lg D.R. 3797/2017 del 16/10/2017 IL RETTORE VISTA la legge 30 dicembre 2010, n. 240; lo Statuto dell Università degli Studi di Milano; il Codice Etico d Ateneo ed in particolare

Dettagli

Corso di Laurea in Informatica

Corso di Laurea in Informatica Università degli Studi di Parma Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche Corso di Laurea in Informatica Laurea di primo livello Classe L-31 Scienze e Tecnologie Informatiche Manifesto

Dettagli