RILIEVO EDIFICI. Categori e Nome edifici o N f o t o SC

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RILIEVO EDIFICI. Categori e Nome edifici o N f o t o SC"

Transcript

1 RILIEVO EDIFICI categorie 1. Scuole 2. Cultura 3. Amministrazione comunale 4. Pubblica sicurezza 5. Sport 6. Cimiteri 7. Stazioni 8. Sedi associative 9. Sedi giudiziarie 10.Residenze

2 RILIEVO EDIFICI Categori e Nome edifici o N f o t o SC Materna C. Collodi 5 scuole Materna G. Rodari 8 Materna J. Piaget 4 Materna Lugugnana, Lugugn a n a 8 Materna Don Gildo de Marco, Pradipo z z o 4 Materna Padre Bernardino, Summag a 4 Elementare IV Novemb r e 4 Elementare I. Nievo 1 4 Elementare A. Manzoni 4 Elementare M. Pol o 4 Elementare G. Mazzini, Lugugnan a 4 Elementare C. Battisti, Summag a 6 Elementare D. Alighieri, Pradipozzo 1 2 Elementare Virgilio, Giussag o 6 Medie inferiori G. Pascoli (vd.008) 1 4 Medie inferiori D. Bertolin i 7 Medie inferiori G. Pascoli, Summag a 7 Medie inferiori D. Bertolini, Lugugn a n a 2 CU cultura AM amministr. comunale PS pubblica sicurezza Ufficio Informagiovani 4 Molini dx + s x 3 Villa comunale - Bibliote c a 9 Museo della città Municipio (urp) 1 8 Villa comunale - uffi c i 1 9 Bar- Parco della Pace 1 Villa comunale -annesso Anagrafe 1 1 Villa comunale -annesso Foresteria 9 Servizi Sociali 3 Delegazione Lugugnana Commissariato Polizia 1 Polizia Stradale 8 Carabinieri 9 Guardia di Finanza 9 Polizia Municipale 1 3 Corpo Forestale dello Stat o elenco Categori e Nome edifici o N f o t o SP Stadio Mecchia 2 sport Palazzetto dello Sport 6 Piscina 1 Palestra Stadio Mecchia 3 Palestra Tennis Marmande 7 Bar Tenni s 5 Palestra scuola media Bertolin i 8 Palestra IPSIA 4 Palestra scuola media Pascoli, Summag a 7 Palestra scuola media Lugugnan a 3 CI cimiteri Cimitero Portogruaro 8 Cimitero Lison 4 Cimitero Pradipo z z o 1 Cimitero Summag a 5 Cimitero Portovecchio 6 Cimitero Giussago 5 Cimitero Lugugna n a ST Stazione Autocorrie r e 1 4 stazioni AS Paracadutisti e sci club 3 sedi Associazione calcio 3 associative Fondazione S. Stefano 5 Centro sociale Romatino 3 Varie associazioni in ex-macello 6 Protezione civile Tribunale 19 Giudice di pace 18 GI sedi giudiziarie 2 37 RE residenze Edificio per anziani Giussag o 3 Immobili PEEP e unità commerciali 8 Ed. destinazione mista

3 STIMA COSTI E.B.A. EDIFICI categoria ostacoli Quantità ostacoli rilevati per categorie Quantità ostacoli STUDIO SCARPA

4 RILIEVO EDIFICI i vincoli architettonici SC C U A M PS Spo r t Cim S t a z A S G I R e s t o t % NON vincolato CON VINCOLO ,7% ,3%

5 RILIEVO EDIFICI dislivelli SC CU AM PS SP Cim Staz AS GI Res tot piano terra ,4% accessibile altri piani ,4% accessibili piano terra ,0% con dislivelli altri piani non accessibili ,2% Totale edifici %

6 RILIEVO EDIFICI servizi igienici SC C U AM P S S P Cim StazA S G I R e s To t % Servizi igienici accessibili Sanitari-accessori non a norma Servizi igienici non accessibili ,2% ,4% ,4%

7 SCUOLE Accesso all edificio Collegam. verticali Percorsi intern i Bagni Materna C. Collodi Materna G. Rodari Materna J. Piaget Materna Lugugna n a Materna Pradipozzo D.G.Demarco Materna Summaga P.Bernardino Elementare IV Novem Elementare I. Nievo Elementare A.Manzoni Elementare M. Pol o Elementare Lugugnana G. Mazzini Elementare Summaga C. Battisti Elementare Pradipozzo D. Alighieri Elementare Giussago Virgilio Medie G. Pascoli Medie D.Bertolini Medie Summaga G.Pascoli Medie Lugugnana D. Bertolin i TOT

8 QUESTIONARI n.18 scuole

9 VALUTAZIONE SPORT accessibilità ESTERNA accessibilità INTERNA Stadio Priorità Palestra Mecchia stadio P Palestra tennis Marmande Polo piscina Palazzetto dello sport via Lovisa Palestra scuola media Bertolini P Palestra scuola media Summag a P Palestra scuola media Lugugnana P

10 STIMA COSTI E.B.A. EDIFICI STUDIO SCARPA PREZZARIO DI RIFERIMENTO PER E.B.A. EDIFICI n Descrizione intervent o Unità misura PARCHEGGIO RISERVATO Importo PEBA1999 (lire) Importo 2007 (euro+55%) 1 Realizzazione parcheggio (asfaltatura, verniciatura, cartello) c a d Realizzazione di segnaletica orizzontale (verniciatura pav.) c a d Fornitura e posa di segnaletica verticale (cartello) c a d INGRESS O 4 Fornitura e messa in opera di raccordo (dislivelli <2,5 cm ) c a d Intervento di demolizione, e rifacimento pav. este r n o m q / / Intervento sistemazione pavimentazione (zerbino, griglia ) corpo Messa in opera di rampa d accesso strutturale m q Fornitura e messa in opera di rampa removibile per esterno c a d Fornitura e installazione di servoscala o piattaforma elevatrice (1 rampa ) c a d / / Intervento di demolizione e ricostruzione vano porta con c a d fornitura e messa in opera di nuova porta d accesso 1 1 Fornitura e posa di nuova porta d ingresso cad Fornitura e posa di bussola d ingresso cad Intervento di revisione del meccanismo di apertura porta, o c a d sostituzione della maniglia 1 4 Fornitura e posa di vetrofanie sulla porta, o fascia antiur t o c a d Fornitura e posa di segnaletica di accessibilità dell edific i o c a d Fornitura e posa di citofo n o c a d SERVIZI IGIENI C I 1 7 Intervento di demolizione e ricostruzione con allacci idrici per realizzazione nuovo servizio igieni c o 1 8 Intervento di adeguamento bagno con demolizione per realizzazione di servizio igienico a norma 1 9 Adeguamento bagno con fornitura e posa di accessori (specchio, maniglione, campanello...) o nuovi sanitari COLLEGAMENTI VERTICA L I c a d cad c a d Fornitura e messa in opera di ascensore C a d p 5.600/ Fornitura e messa in opera di ascensore esterno 1 piano C a d Ricollocazione terminali impianti (citofono, allarme, luce... ) c a d Fornitura e posa fasce antisdrucciolo abrasive sulla rampa c a d Fornitura e posa di segnali adesivi cromatici a pavimento m l Rifacimento vano scala per aumento larghezza rampa o c a d altezza/ pedata gradini 2 6 Adeguamento dim. gradino con riv. ligneo e moquesttes cad Arrotondamento spigoli gradino con posa di fascia in gomm a c a d Fornitura e posa di corrimano a muro su rampa scale c a d Adeguamento parapetto con ria l z o m l Fornitura e posa nuovo parapett o ml Fornitura e posa corrimano h65 cm su parapetto scala cad PERCORSO INTE R N O 3 2 Fornitura e messa in opera di nuovo arredo (sportello) c a d / Fornitura e messa in opera di segnaletica informativa. c a d Ricostruzione vano porta con posa nuovo serrament o c a d Intervento di demolizione e ricostruzione parete corridoi o m l Trattamento antisdrucciolo per pavimento m q

11 STIMA COSTI E.B.A. EDIFICI categoria edifici

12 STIMA COSTI E.B.A. URBANE PREZZARIO DI RIFERIMENTO E.B.A. URBANE PERCORSO PEDONALE 1. M essa in opera marciapiede largh. > 90 cm, con getto sottofondo, cordoli cls, riv. betonel l a unità Importo PEBA1999 (lire) Importo 2007 (euro+55%) Mq Sostituzione ciglio stradale Ml Rifacimento finitura pavimento marciapiede Mq degradato, sconnesso o sdrucciolevole (dem. e ricostruzione ) 4. M odifica elemento sporgente o rientrante nel pavimento (pozzetto, griglia, cordolo, caditoia, Cad / / 56 radice ) o adeguamento raccordo marciapiede/ attraversamento stradale DISLIVELLI 5. M essa in opera scivolo (raccordo in gomma) per il Cad superamento di gradini >2,5 cm 6. Interventi di modifica della rampa esistente Cad Interventi di modifica della scala (largh. >120 cm, gradini pedata/ alzata 30/16 cm ) 8. M essa in opera di parapetto pieno (rampa o scala) Ml Realizzaz. cordolo h >10 cm su rampa Ml Messa in opera corrimano Ml STUDIO SCARPA PARCHEGGI 11. Realizzazione parcheggio (asfaltatura, verniciatura, c a d cartello ) 12. Realizzazione di segnaletica orizzontale (verniciatura pav.) 13. Fornitura e posa di segnaletica verticale (cartello) OSTACOLI 14. Riposizionam. elemento urbano fisso (chiosco, pensilina,, cabina) o leggero (cassetta posta, cassonetto) 15. Riposizionam. elemento d arredo (rastrelliera, panchina, dissuasore) 16. Riposizionam. palo (illuminazione, impianto semaforico, segnaletica) 17. Riposizionam. elemento d'arredo (tenda, insegna...) ad h >200 cm da terra SEGNALETICA 18. Messa in opera segnaletica orizzontale per percorso protetto 19. Messa in opera segnalazione tattile per Cad Cad Cad Cad Ml Ml attraversamento pedonale e/o carraio 20. Messa in opera avvisatore acustico nel semaforo Cad / Messa in opera illuminazione attraversamenti pedonali 480/ Cad

13 STIMA COSTI E.B.A. URBANE categoria ostacoli

14 PARCHEGGI RISERVATI rilievo Nuovi: 38 Adeguamento: con segnaletica verticale 19 con segnaletica orizzontale 5 importo note CONTROLLO Verificare il numero di permessi rilasciati e l'evoluzione della richiesta Segnalare bene gli esistenti e sanzionare l'uso improprio POSIZIONAMENTO Nel c.s. verificando l ingombro dei portici Nei poli non raggiungibili pedonalmente (vd. piscina, ospedale...)

15 PRIORITA P.E.B.A. preesistente (1999) Politiche e programmi dell amm.com. i criteri Esigenze sociali: frequentazione/ ruolo di edifici o luoghi categorie utenti penalizzati Messa in sicurezza dei percorsi Risultati rilievi Buon senso STUDIO SCARPA

16 QUESTIONARI n.27 uffici comunali

17 INTERVENTI EDIFICI Scuole Biennio 2007/08 Stazione autocorriere Uffici Anagrafe Urp Municipio Pubblica Sicurezza Vigili Urbani Polizia Case per anziani

18 INTERVENTI URBANI!"#$%&#'( +($,'-.(//,. /,*,*($(//5.#- Sicurezza incroci Biennio 2007/08 Centro Storico (1) Percorso ciclopedonale Polo Ospedale Stazione FS Centro Storico (2) Cimitero Biennio 2008/09 STUDIO SCARPA

19 I NUMERI 123 schede rilievo (64 edifici, 59 spazi pubblici)! ,00 stima interventi e.b.a. (! /62% e.b.a. edifici,! /38% e.b.a. urbane) 170 questionari (18 scuole, 27 uffici, 125 commercio) 10 focus group / interviste (n.2 anziani, n.1 ass.coop. sociosanitarie, n.2 disabili, n.1 Proloco, n.2 Asl, n.1 insegnanti sostegno, n.1 uff.manut.) 1 convegno STUDIO SCARPA

20 OLTRE IL PEBA approccio informativo " Azioni di sensibilizzazione presso il privato " Allegato al Regolamento Edilizio " Piano della mobilità pedonale approccio normativo approccio esecutivo " Protocollo per gli interventi nelle aree pubbliche " Bilancio consuntivo per gli interventi e.b.a. " Indicatori di monitoraggio per gli interventi e.b.a. STUDIO SCARPA ARCHITETTURA URBANISTICA

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Museo Arte Contemporanea - Villa Renatico "Martini" Zona: A Località: Monsummano

Dettagli

Comune di Portogruaro P.E.B.A. 2007

Comune di Portogruaro P.E.B.A. 2007 Comune di Portogruaro P.E.B.A. 2007 illustrazione del Piano Eliminazione Barriere Architettoniche aprile 2007 STUDIO SCARPA ARCHITETTURA URBANISTICA LE NORME L. 41/1986 Per gli edifici pubblici esistenti

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Comune - Uffici distaccati Monsummano Zona: A Codice identificativo:

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Cimitero Capoluogo Zona Località: Monsummano Codice identificativo: Via/Piazz

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Località: Cimitero Comunale Montevettolini, ala storica e nuovi colombari

Dettagli

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 2 Schede di rilievo di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti CMUE D PAULL PEBA Allegato 2 chede di rilievo di edifici, spazi e percorsi L accessibilità è di tutti LUGL 2016 PEBA- CHEDA RLEV EDFC Amministrazione: truttura: ndirizzo: Data: Cod. Elemento 1 PARCHEGG

Dettagli

COMUNE DI MONSUMMANO TERME

COMUNE DI MONSUMMANO TERME COMUNE DI MONSUMMANO TERME PROGRAMMA D'INTERVENTO PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E URBANISTICHE Denominazione: Cimitero Capoluogo Zona Località: Monsummano Codice identificativo: Via/Piazz

Dettagli

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati INDICE 1. INTRODUZIONE 2. INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE 2.1 Generalità 2.2 Legge N. 118 del 1971 2.3 D.P.R.384 del 1978 2.4 Legge N. 41 del 1986 2.5 Legge N. 13 del 1989 2.6 D.M. 236 del 1989 2.7 Circolare

Dettagli

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche

ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. 1) Parcheggi. 2) Ingresso principale caratteristiche ATTIVITA RICETTIVE SCHEDA N. Nome attività ricettiva NOME.... CLASSE..... DATA.. Indirizzo: 1) Parcheggi 1.1. Parcheggi accessibili: NO SI N parcheggi accessibili (1 ogni frazione di 50): 1.2. Dal parcheggio

Dettagli

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86) cell.+39 3421666671 e-mail: alberto.soave70@yahoo.it alberto.soave@ingpec.eu Via 28 gennaio,9 37063 Isola della Scala Verona P.IVA00187078886 C.F. SVOLRT70A21E349I Comune di Isola della Scala-Vr Provincia

Dettagli

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI

SCHEDA RILIEVO FRUIBILITA SITI 1. PROGRESSIVO SCHEDA n.: 16 in data 15/10/2007... 2. COMPILATORE: Barel Greggio Princivalle... ANAGRAFICA SITO: 1. CATEGORIA SITO: Beni Architettonici e ambientali... 2. DENOMINAZIONE: Palazzo Ducale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA

ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA ISTITUTO TECNICO E.F. CORINALDESI SENIGALLIA PROGETTO OPEN TO ALL ANTROPOMETRIA E QUADRO ESIGENZIALE In particolare si possono definire cinque profili di utenza: persone con ridotta o impedita capacità

Dettagli

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti

COMUNE DI PAULLO PEBA. Allegato 3 Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi. L accessibilità è di tutti COMUNE DI PAULLO PEBA Allegato Schede di analisi di edifici, spazi e percorsi L accessibilità è di tutti LUGLIO 0 EI. MUNICIPIO EDIFICI DI INTERESSE COMUNALE Via Mazzini, 8 L edificio, risalente al 908

Dettagli

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996

RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 A3805 A3805 05-2011 RELAZIONE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE - DPR 503/1996 1. Premessa L intervento compreso nel progetto definitivo si sviluppa completamente al piano terra e non prevede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO:

RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 12 DEL 07/04/2016 ACCESSO ALL EDIFICO: RELAZIONE TECNICA - ASSEVERAZIONE RISPETTO D.M. 236/89 E CIRC. N. 1669/89 ACCESSIBILITA ALLE PERSONE CON IMPEDITA O LIMITATA CAPACITA MOTORIA AGGIORNA- MENTO DA VERBALE DELLA COMMISSIONE N. 12 DEL 07/04/2016

Dettagli

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI.

LEGGE n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. LEGGE 09.01.1989 n 13 - DISPOSIZIONI PER FAVORIRE IL SUPERAMENTO E L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI. D I C H I A R A Z I O N E ai sensi art. 1 comma 4 Legge 13/89 La

Dettagli

Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo

Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo Comune di SanSepolcro Provincia di Arezzo Servizio Urbanistica edilizia privata, edilizia residenziale pubblica Tavola 9 Elenco delle Strutture Rilevate valutazione sintetica dell accessibilità Responsabile

Dettagli

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE

ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE COLLOQUE PIETONS ECONOMIES D ECHELLE ET BENEFICES POUR TOUS VIA L ACCESSIBILITE URBAINE Brussels, 4 juin 2013 Murielle Drouille-Scarpa, Studio Scarpa Portogruaro Venise, Italy Studio Scarpa Classes A,B,C

Dettagli

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI

CRITERI LIVELLO UNICO NEGOZI SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.) Le informazioni devono comprendere:

Dettagli

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86) cell.+39 3421666671 e-mail: alberto.soave70@yahoo.it alberto.soave@ingpec.eu Comune di Isola della Scala-Vr Provincia di Verona Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 51 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: Via L. Sturzo

Dettagli

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86) Comune di Isola della Scala-Vr Provincia di Verona Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge 41/86) Intervento: Verifica delle problematiche del centro storico del Comune

Dettagli

CRITERIO DA RISPETTARE

CRITERIO DA RISPETTARE SCHEDA DI RILEVAZIONE STRUTTURE ALBERGHIERE LIVELLO BRONZO Esercizio: Indirizzo: Telefono: Fax: Email: Web site: Referente: CRITERIO DA RISPETTARE STRUTTURA ESTERNA DEVE ESSERE PRESENTE UN PARCHEGGIO PRIVATO.

Dettagli

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

CRITERI PROGETTUALI PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE VERIFICA DELLE PRESCRIZIONI PER LA ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE DI CUI ALLA LEGGE 9 GENNAIO 1989 N.13 E RELATIVO REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE APPROVATO CON DECRETO DEL MINISTERO DEI LAVORI

Dettagli

COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Analisi dello Stato di Fatto

COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche. Analisi dello Stato di Fatto COMUNE DI CANTU P.E.B.A. Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche Analisi dello Stato di Fatto STIMA ELIMINAZIONE BARRIERE ARCHITETTONICHE dicembre 2015 1 Delibera della Giunta Comunale

Dettagli

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M.

RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M. RELAZIONE TECNICA PER VERIFICA DEL RISPETTO D.P.R. 380/01 ART. 82, D.M. 236/89 e Circ. N. 1669/89 Accessibilità alle persona con impedita o limitata capacità motoria ACCESSO ALL EDIFICO: Uno dei requisiti

Dettagli

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO

COMPARAZIONE LIVELLI BAR E RISTORANTI ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO ORO ARGENTO BRONZO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel sito web ed eventualmente nel materiale cartaceo (brochure, ecc.). Le informazioni

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Urbanistica ed Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI - DICHIARAZIONE

Dettagli

RELAZIONE LEGGE 13/89

RELAZIONE LEGGE 13/89 COMUNE DI MAROSTICA PROVINCIA DI VICENZA Oggetto: PROGETTO PER LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO RESIDENZIALE CON UFFICIO. Ditta: SCALCO ANTONELLA RELAZIONE LEGGE 13/89 Il Tecnico Arch. Veronica Maria Brazzo

Dettagli

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Regione Toscana - Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 54 Data rilievo : 15/03/2005 Foglio n. 1 di 4 ACCESSIBILITA' DEI PERCORSI - STATO ATTUALE: VIA DI NUGOLA

Dettagli

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

RELAZIONE TECNICA RELATIVA ALL ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE PROGETTO DI ATTREZZATURA AD USO PUBBLICO ADIBITA A PALESTRA, SPAZI COMUNI E VERDE ATTREZZATO CON PARCHEGGIO INTERRATO NON PERTINENZIALE PER N. 60 BOX AUTO ai sensi degli artt. 56 e 17 delle N.T.A della

Dettagli

SUAP NUOVO ALBERGO "Località Lido di Lonato"

SUAP NUOVO ALBERGO Località Lido di Lonato COMUNE DI LONATO DEL GARDA - PROVINCIA DI BRESCIA Committenti URBANI S.R.L. Via Virgilio, 8 37012 Bussolengo (VR) C.F. - P.Iva 02297880235 GOBO S.A.R.L. Via Virgilio, 8 37012 Bussolengo (VR) C.F. - P.Iva

Dettagli

P E B A del c o m u n e di b u c i n e

P E B A del c o m u n e di b u c i n e P r o g e t t o e d E l a b o r a z i o n e g r a f i c a r e a l i z z a t i c o n A u t o d e s k A u t o C A D R e v i t L T S u i t e 0 5 - A u t o C a d L T 0 5 s p ; R e v i t L T 0 5 - N u m e r

Dettagli

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena TORRE MAINA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena TORRE MAINA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Il committente: Comune di Maranello (MO) Piazza Libertà, Il Responsabile unico del procedimento: Arch. Elisa Tommasini Intervento: progetto

Dettagli

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP...

mhtml:file://d:\documenti\comune PORTOGRUARO\BILANCI COMUNALI OP... Page 1 of 5 Home > Indietro Programma Opere Pubbliche 2007-2009 PROGRAMMA DETTAGLIATO CON CATEGORIA DEGLI INTERVENTI E DENOMINAZIONE Categoria degli interventi e denominazione 2007 2008 2009 Finanziamento

Dettagli

Informazioni accessibilità visita guidata Scuola Mosaicisti SPILIMBERGO

Informazioni accessibilità visita guidata Scuola Mosaicisti SPILIMBERGO Informazioni accessibilità visita guidata Scuola Mosaicisti SPILIMBERGO Rilevazione effettuata da: Michele Franz (CRIBA FVG), Sergio Raimondo (Ass. Tetra-paraplegici FVG), Alessandra Fogar (PromoTurismoFVG)

Dettagli

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA

COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE 20 UTOE 5 VAL DI CAVA R.U.P. Arch. Nicola Gagliardi Arch. Marco Felicioli COMUNE DI PONSACCO VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO VARIANTE

Dettagli

Regolamento Urbanistico

Regolamento Urbanistico Regolamento Urbanistico 2012 Allegato Censimento delle barriere architettoniche in ambito urbano redatto per il Piano per l Eliminazione delle Barriere Architettoniche Quadro conoscitivo Schede di rilievo:

Dettagli

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO

COMUNE DI PIANCASTAGNAIO COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PROGETTAZIONE DI ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE E DI RIQUALIFICAZIONE DI PIAZZA DANTE ALIGHIERI E ROCCA ALDOBRANDESCA COMMITTENTE COMUNE DI PIANCASTAGNAIO PROGETTO

Dettagli

PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE - ANNO

PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE - ANNO PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE - - TOTALE 68.736.000,00 7.555.000,00 11.775.000,00 12.000.000,00 12.856.000,00 24.550.000,00 PIANO TRIENNALE OPERE PUBBLICHE - - SETTORE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE (BRUNO

Dettagli

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche

LEGGE REGIONALE N. 3/07. Art. 9 - Barriere Architettoniche LEGGE REGIONALE N. 3/07 Art. 9 - Barriere Architettoniche GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLE SCHEDE INDICE SCHEDA A1 Parte I. Pag. 2 SCHEDA A1 Parte II Pag. 6 SCHEDA B1.. Pag. 10 Si prega di non riferirsi più

Dettagli

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile

SpazioPedonale. Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile Scheda Parcheggio Pubblico SpazioPedonale 44b Parch. Pubblico: Via Magiotti 1 Indirizzo: Via Magiotti, San Leolino Tipologia x gratuito pagamento misto Accesso Carrabile ngolo X multiplo PARCHEGGIO LUNGO

Dettagli

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI

Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESSIBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI Allegato A INFORMAZIONI SULL ACCESBILITA' FORNITE DALLE STRUTTURE RICETTIVE E DAGLI STABILIMENTI BALNEARI Parte I Informazioni (articolo 2, comma 1) 1 STRUTTURE RICETTIVE 1.1 PARCHEGGIO Presenza di parcheggio

Dettagli

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue:

A) Accorgimenti tecnici idonei all istallazione di meccanismi per l accesso ai piani superiori, come segue: RELAZIONE DESCRIZIONE DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI DELLE OPERE PREVISTE PER L ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE, DEGLI ACCORGIMENTI TECNICO- STRUTTURALI ED IMPIANTISTICI E DEI MATERIALI PREVISTI

Dettagli

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO Comune di CAMPOBELLO DI LICATA Provincia Agrigento Oggetto : Lavori di sistemazione e di ristrutturazione di immobili di proprietà comunale Stazione appaltante : Comune di Campobello di Licata COMPUTO

Dettagli

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE Provincia di GENOVA Regione LIGURIA ASSESSORATO AI LAVORI PUBBLICI UFFICIO PROGETTAZIONE E DIREZIONE LAVORI INTERVENTI DI ABBATTIMENTO BARRIERE ARCHITETTONICHE SUL TERRITORIO COMUNALE PROGETTO PRELIMINARE RELAZIONE ILLUSTRATIVA E STIMA DEI

Dettagli

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo

4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo PARCHI 135 4.53. PARCO DON GNOCCHI entrata da via Colombo - ACCESSIBILITA : 222 parco don Gnocchi - parcheggio esterno: Il parco don Gnocchi è raggiungibile dalla via Colombo ove insistono diversi parcheggi

Dettagli

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P A U. S-U SCHEDE DI RILIEVO da 1 a 4 COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena BELL'ITALIA PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Il committente: Comune di Maranello (MO) Piazza Libertà, 33 Il Responsabile unico del procedimento: Arch. Elisa Tommasini Intervento:

Dettagli

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura

PIANO ESECUTIVO di GESTIONE schede investimenti per responsabile di procedura Comune di Rovereto Servizio Patrimonio e Finanze Allegato 5) PIANO ESECUTIVO di GESTIONE 2017-2019 schede investimenti per responsabile di Approvato con deliberazione della Giunta Municipale n. di data

Dettagli

L.R. 30/08/1993 n. 41. "Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione"

L.R. 30/08/1993 n. 41. Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita di relazione ALLEGATOA alla Dgr n. 3808 del 05 dicembre 2006 giunta regionale 8^ legislatura Dgr n. del pag. 1/5 L.R. 30/08/1993 n. 41 "Norme per l'eliminazione delle barriere architettoniche e per favorire la vita

Dettagli

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA ORO ARGENTO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel materiale cartaceo (cartina, brochure, altro) e nel sito web delle realtà di riferimento.

Dettagli

Disponibilità finanziaria primo anno. Disponibilità finanziaria secondo anno

Disponibilità finanziaria primo anno. Disponibilità finanziaria secondo anno Scheda 1 Quadro delle risorse disponibili Tipologie risorse disponibili Disponibilità finanziaria primo anno Disponibilità finanziaria secondo anno Disponibilità finanziaria terzo anno Importo totale Entrate

Dettagli

COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE COMUNE DI COLLESALVETTI Regione Toscana Provincia di Livorno PIANO DI ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Scheda n. 21 Data rilievo: 25-07-2005 Foglio n. 2 di 4 RILIEVO URBANO STATO ATTUALE LOC.

Dettagli

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2

SOMMARIO 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 SOMMARIO 1. PREMESSA... 2 2. DESCRIZIONE DELL'INTERVENTO... 2 1. PREMESSA La presente relazione descrive il progetto esecutivo di 1 stralcio di Messa in sicurezza ed adeguamento normativo della scuola

Dettagli

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 2. RELAZIONE TECNICA ARCH. SABRINA RICCA - RELAZIONE GENERALE Pagina 2 1. PREMESSA Il presente progetto riguarda l intervento di riqualificazione e arredo urbano del centro storico via centrale e vie laterali - abbattimento

Dettagli

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA ORO ARGENTO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Le informazioni riguardanti la struttura, devono essere riportate nel materiale cartaceo (cartina, brochure, altro) e nel sito web delle realtà di riferimento.

Dettagli

REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55)

REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55) Comune di LAMPORECCHIO (Provincia di Pistoia) REGOLAMENTO URBANISTICO (L.R. 3 Gennaio 2005 n 1, art. 55) PROGRAMMA D INTERVENTO PER L ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NELL AMBITO URBANO RELAZIONE

Dettagli

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n

1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n 1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA DELLE SOLUZIONI PROGETTUALI PER IL SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE (ai sensi dell art. 20 del D.P.R. 24/07/1996, n. 503) A) PREMESSA Le norme contenute nel D.M. 14/06/1989,

Dettagli

Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO EDILIZIO

Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO EDILIZIO Elenco autorizzazioni rilasciate ai sensi del comma 13 dell art. 146 del D. lgs. 42/2004 e successive modificazioni ed integrazioni; Pratica Oggetto Comune Data rilascio provvedimento 2012/0647 CONDONO

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016

COMUNE DI SOLBIATE OLONA PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE. Settembre 2016 COMUNE DI SOLBIATE OLONA AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA Ampliamento Club House Golf Club PROVVEDIMENTI A FAVORE DEI SOGGETTI CON RIDOTTA O IMPEDITA CAPACITA MOTORIA E SENSORIALE Settembre 2016 ADD architecture

Dettagli

SETTORE ATTUAZIONE PIANO DEI SERVIZI, PROGRAMMA OO.PP., STRADE (BRUNO G. LATTUADA) ENTRATE ACQUISITE MEDIANTE CONTRAZIONE DI MUTUO

SETTORE ATTUAZIONE PIANO DEI SERVIZI, PROGRAMMA OO.PP., STRADE (BRUNO G. LATTUADA) ENTRATE ACQUISITE MEDIANTE CONTRAZIONE DI MUTUO TOTALE TRIENNALE 2015-2017 74.046.026,96 2.975.000,00 13.425.000,00 8.575.000,00-9.281.000,00 22.490.026,96 17.300.000,00 1 UFFICIO PROGETTI SPECIALI ANNO 2015 ISTITUZIONI CEDERNA: RISTRUTTURAZIONE/RIQUALIFICAZIONE

Dettagli

INDICATORI PER I PARCHI

INDICATORI PER I PARCHI Nome Parco: Data: Nomi rilevatori: INDICATORI PER I PARCHI ARRIVO AL PARCO da via ACCESSIBILE NON ACCESSIBILE CON AIUTO 1. FERMATA AUTOBUS VICINA 1.1 FERMATA AUTOBUS PER DISABILI 1.2 PANCHINE FERMATA 1.3

Dettagli

computo metrico estimativo PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI VIA ROMA TRA VIA I MAGGIO E PIAZZA CHIESA I LOTTO DI ATTUAZIONE

computo metrico estimativo PROGETTO DEFINITIVO RIQUALIFICAZIONE DEL TRATTO DI VIA ROMA TRA VIA I MAGGIO E PIAZZA CHIESA I LOTTO DI ATTUAZIONE A - OPERE DA APPALTARE A.1. - FASE SPERIMENTALE CON VIABILITA' PROVVISORIA A.1.1 Cordonate/altri elementi di separazione provvisorie di delimitazione nuova viabilità Valussi m 200,00 15,00 3.000,00 A.1.2

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO

La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO La sicurezza nell uso dell edificio ACCESSIBILITA SICUREZZA ANTINCENDIO Accessibilità Possibilità per persone con ridotta o impedita capacità motoria o sensoriale di raggiungere l edificio e le sue singole

Dettagli

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE

P A U S-U COMUNE DI MARANELLO. Provincia di Modena SAN VENANZIO PIANO ACCESSIBILITA' URBANA STRUMENTO DI PIANIFICAZIONE SPAZIO RISERVATO AL COMUNE COMUNE DI MARANELLO Provincia di Modena Il committente: Comune di Maranello (MO) Piazza Libertà, 33 Il Responsabile unico del procedimento: Arch. Elisa Tommasini Intervento:

Dettagli

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA'

Procedura di Sportello Unico per le Attività Produttive ai sensi dell'art.8 del D.P.R. 160/2010 e dell'art.97 della L.R. 12/2005 PROPRIETA' COMUNE DI CHIARI Provincia di Brescia PROGETTO DI UNA STRUTTURA SPORTIVO-RICETTIVA PER IL GIOCO DEL GOLF (9 BUCHE DI CAMPIONATO) DENOMINATA CAMPO D OGLIO CON RELATIVI SERVIZI E ACCESSORI INTEGRATI Procedura

Dettagli

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile

Tab. 1 TOBBIANA. n.ordine TAV. DESCRIZIONE. Chiesa parrocchiale e Compagnia. 2 1 Cimitero X accessibile. 3 1 Piazza Di Vittorio X accessibile COMUNE MONTALE / REGOLAMENTO URBANISTICO / URBANA Tab. 1 TOBBIANA 1 1 Chiesa parrocchiale e Compagnia X non accessibile 2 1 Cimitero X accessibile il sagrato è accessibile, non, dal piano del cimitero.

Dettagli

PROSPETTO FINANZIAMENTO OPERE 2017

PROSPETTO FINANZIAMENTO OPERE 2017 PROSPETTO OPERE 2017 SETTORE GOVERNO DEL TERRITORIO (G. RIVA) 1 UFFICIO ANNO 2017 ISTITUZIONI CEDERNA: RISTRUTTURAZIONE/RIQUALIFICAZIONE E RECUPERO CONSERVATIVO TEATRO 692.132,93 692.132,93 692.132,93

Dettagli

Per l anno 2008 il Settore lavori pubblici prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

Per l anno 2008 il Settore lavori pubblici prevede il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Servizio Progettazioni Consegnata a mano Classificazione: Direttore Generale Prot. n 8181 del 14/04/2008 SEDE Vs. rif. Prot. n. Oggetto: Obiettivi di settore anno 2008. Per l anno 2008 il Settore lavori

Dettagli

TRIENNALE

TRIENNALE SETTORE ATTUAZIONE PIANO DEI SERVIZI, MANUTENZIONE EDIFICI E IMPIANTI SPORTIVI (BRUNO G. LATTUADA) UFFICIO PROGETTI SPECIALI TOT. ANNO 2018 ANNO 2019 ANNO 2020 RECUPERO/RESTAURO SCUOLA EX BORSA, VIA BOCCACCIO

Dettagli

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.)

Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) cell.+39 3421666671 e-mail: alberto.soave70@yahoo.it alberto.soave@ingpec.eu Comune di Isola della Scala-Vr Provincia di Verona Piano per l eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.) (Legge

Dettagli

SpazioPedonale. Tipologia X gratuito pagamento misto Accesso Carrabile singolo X multiplo APERTO SU STRADA

SpazioPedonale. Tipologia X gratuito pagamento misto Accesso Carrabile singolo X multiplo APERTO SU STRADA Scheda Parcheggio Pubblico 03 Parch. Pubblico: Parcheggio Via XI Febbraio (alto) Indirizzo: Via XI Febbraio, Frazione Badia a Ruoti Tipologia X gratuito pagamento misto Accesso Carrabile ngolo X multiplo

Dettagli

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie

Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie Informazioni accessibilità Parco Naturale Prealpi Giulie Rilevazione effettuata da: Michele Franz (CRIBA FVG), Alessia Del Bianco e Caterina Gasparini (PromoTurismoFVG) Data rilevazione: 22 settembre 2016

Dettagli

PIANO INVESTIMENTI ED OPERE PUBBLICHE

PIANO INVESTIMENTI ED OPERE PUBBLICHE PIANO INVESTIMENTI ED OPERE PUBBLICHE 2010-2012 2010 2011 2012 INTERVENTO AREA CONTR. CONTR. CONTR. MUTUI O.U E.P. AUT. TOTALE MUTUI O.U E.P. AUT. TOTALE MUTUI O.U E.P. AUT. TOTALE AMBIENTE /ENERGIA/VERDE

Dettagli

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF

5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF 5. I PRINCIPALI TIPI DI INTERVENTI AMMESSI ALLA DETRAZIONE IRPEF Ecco un elenco esemplificativo di interventi ammissibili a fruire della detrazione Irpef. In ogni caso, deve essere verificata la conformità

Dettagli

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013/2015 DELL'AMMINISTRAZIONE CASTELFIDARDO

SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013/2015 DELL'AMMINISTRAZIONE CASTELFIDARDO SCHEDA 1: PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE 2013/2015 DELL'AMMINISTRAZIONE CASTELFIDARDO QUADRO DELLE RISORSE DISPONIBILI ARCO TEMPORALE DI VALIDITÀ DEL PROGRAMMA TIPOLOGIE RISORSE Disponibilità

Dettagli

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona

Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona Informazioni accessibilità Riserva Naturale Regionale Foce dell Isonzo Isola della Cona Rilevazione effettuata da: Michele Franz (CRIBA FVG), Alessia Del Bianco e Caterina Gasparini (PromoTurismoFVG) Data

Dettagli

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO

COMUNE DI SAN GIORGIO DI NOGARO COMUNE DI SAN GIORGIO DI GARO ELENCO ANNUALE 2015 LAVORI PUBBLICI DI COMPETENZA DELL AMMINISTRAZIONE N C.U.P. DESCRIZIONE DEI LAVORI COSTO PREVISTO 1 Manutenzione immobili: manutenzione straordinaria impianti

Dettagli

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata

Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata Comune di Fossano Provincia di Cuneo Dipartimento Tecnico LLPP / Urbanistica / Ambiente Servizio Edilizia Privata e Convenzionata P.E. ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI

Dettagli

Richiesta manutenzioni UOC Fabbricati - periodo 01/12/ /12/2004

Richiesta manutenzioni UOC Fabbricati - periodo 01/12/ /12/2004 01/12/2004 Scuola Media "Dante Alighieri" Tinteggiature varie e verniciatura macchina termoventilante No Sì Sì 01/12/2004 Scuola Materna e Media "Enrico Fermi" Materna: riparazione porta scorrevole No

Dettagli

Problematiche del quartiere. Comitato di Quartiere Frazioni Giulianova

Problematiche del quartiere. Comitato di Quartiere Frazioni Giulianova Problematiche del quartiere Comitato di Quartiere Frazioni Giulianova SICUREZZA STRADALE Realizzazione marciapiedi tratto urbano SS 80 località Villa Pozzoni, ambo i lati, fino a ricongiungersi con il

Dettagli

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE

1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE 1. SUPERAMENTO DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE Conformemente ai disposti della Legge.13/89 e del suo decreto attuativo DM 236/89 il progetto persegue l accessibilità

Dettagli

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO

COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO COMMITTENTE: GRUPPO TOSETTO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO 'PUA GRUPPO TOSETTO_AREA D2-45' Via delle Sorgenti, Cittadella Allegato 5. RELAZIONE AI SENSI DEL D.M. n 236/89 e D.P.R. n 503 DEL 24.07.1996 Cittadella

Dettagli

SpazioPedonale. Indirizzo: Via Aretina, Frazione Levane N. identificativo: MTV 125

SpazioPedonale. Indirizzo: Via Aretina, Frazione Levane N. identificativo: MTV 125 Scheda Fermata Autobus 04b Fermata Autobus: Via Aretina Indirizzo: Via Aretina, Frazione Levane N. identificativo: MTV 125 scuolabus X linea trasporto regionale entrambi Accesso alla Fermata X da marciapiede

Dettagli

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236.

RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M n.236. RELAZIONE TECNICA E ATTESTAZIONE DI CONFORMITA' relative alle prescrizioni della L. 9/1/1989 n.13 e D.M. 14.06.1989 n.236. "Prescrizioni tecniche necessarie a garantire l'accessibilità, l'adattabilità

Dettagli

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA

COMPARAZIONE LIVELLI LUOGHI CULTURA ORO ARGENTO SISTEMI DI INFORMAZIONE E ORIENTAMENTO Se presenti lungo il tracciato, le segnaletiche orizzontali e/o verticali devono essere visibili. Se presenti lungo il tracciato, le segnaletiche orizzontali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI

PROGRAMMAZIONE TRIENNALE LAVORI PUBBLICI CITTA` DI FOLLONICA SETTORE 4 LAVORI PUBBLICI-DEMANIO MANUTENZIONI PROTEZIONE CIVILE U.O.C. PROGRAMMAZIONE-PROGETTAZIONE ESECUZIONE LAVORI PUBBLICI-DEMANIO Via Roma,88-58022 Follonica (GR) PROGRAMMAZIONE

Dettagli

Workshop in Comunità Montana Valle di Scalve ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI FUORI E DENTRO LA SCUOLA ELEMENTARE

Workshop in Comunità Montana Valle di Scalve ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI FUORI E DENTRO LA SCUOLA ELEMENTARE Workshop in Comunità Montana Valle di Scalve 26/10/2004 e 03/11/2004 COLERE ACCESSIBILITÀ E FRUIBILITÀ DEGLI SPAZI FUORI E DENTRO LA SCUOLA ELEMENTARE La scuola elementare di Colere (cartolina d epoca)

Dettagli

Tipo edilizio: CASA IN LINEA

Tipo edilizio: CASA IN LINEA Tipo edilizio residenziale più diffuso in Italia economia dell impianto costruttivo elevata densità abitativa simbolo della residenza urbana Aggregazione dei moduli tipologici A stecca; A catena; A virgola

Dettagli

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA

RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA RELAZIONE TECNICO DESCRITTIVA PREMESSA Il sottoscritto Architetto Giovanni IVALDI, con studio professionale in Via Nizza 7-15011 Acqui Terme (Al), iscritto all Albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti,

Dettagli

COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA BILANCIO DI PREVISIONE

COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA BILANCIO DI PREVISIONE COMUNE DI VIGNOLA PROVINCIA DI MODENA DI ESERCIZIO 2010 PIANO DEGLI INVESTIMENTI 2010-2012 2010 TRASFERIM. 1) Piano triennale opere pubbliche 1 Realizzazione di rotatoria tra via Libertà e la tangenziale

Dettagli

GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO. Consulenza tecnica per l edilizia

GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO. Consulenza tecnica per l edilizia GLI INTERVENTI DI SUPERAMENTO E ABBATTIMENTO DELLA BARRIERE ARCHITETTONICHE NEI LUOGHI DI LAVORO Consulenza tecnica per l edilizia TIPOLOGIA A BARRIERE ARCHITETTONICHE INTERVENTI EDILIZI, IMPIANTISTICI

Dettagli

COMUNE DI VILLA-MINOZZO Provincia di Reggio Emilia Servizio LL. PP. Patrimonio Settore Tecnico Manutentivo

COMUNE DI VILLA-MINOZZO Provincia di Reggio Emilia Servizio LL. PP. Patrimonio Settore Tecnico Manutentivo COMUNE DI VILLA-MINOZZO Provincia di Reggio Emilia Servizio LL. PP. Patrimonio Settore Tecnico Manutentivo PROGRAMMA TRIENNALE OPERE PUBBLICHE 2010-2011 - 2012 approvato con Delibera di Consiglio Comunale

Dettagli

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI

1 PREMESSA SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI 1 PREMESSA... 1.2 SUPERAMENTO ED ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI E NELLE STRUTTURE PUBBLICHE DI PERTINENZA DEL COMUNE DI PULA... 2 OBIETTIVI... 2.1 SCUOLA PRIMARIA S.MARGHERITA

Dettagli

SpazioPedonale. Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato

SpazioPedonale. Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato Scheda Spazio Pedonale SpazioPedonale 48b Spazio Pedonale: Giardino, spazio ludico Tipologia di interesse Piazza Parco X Giardino Tipologia di utilizzo x utilizzato in fase di ristrutturazione non utilizzato

Dettagli

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12. SCAVI 1 Scavo a sezione obbligata con mezzo meccanico (fino alla profondità di 1,50 m) compreso onere di smaltimento del materiale non riutilizzabile aiuola m 3 30,00 area rotatoria m 3 600,00 alloggiamento

Dettagli

Informazioni accessibilità POFFABBRO

Informazioni accessibilità POFFABBRO Informazioni accessibilità POFFABBRO Rilevazione effettuata da: Michele Franz, Alessia Del Bianco e Valentina Cainero Data rilevazione: 08 agosto 2017 Itinerario previsto: Visita esterna al borgo di Pofabbro

Dettagli

il mio quartiere la mia città

il mio quartiere la mia città il mio quartiere la mia città Progetto di riqualificazione del Quartiere Umberto I Piano nazionale per la riqualificazione sociale e culturale delle aree urbane degradate Scuola di via Napoli n. Piani

Dettagli