Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Capitolo 4 - parte 1. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003"

Transcript

1 Capitolo 4 - parte 1 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Como 2003

2 Lo strato di rete Lo scopo è di trasportare i pacchetti dalla sorgente alla destinazione utilizzando uno schema di indirizzamento. Lo strato esiste in ogni nodo della rete (host o router) La funzione principale è di individuare un percorso opportuno: algoritmi (e protocolli) di routing applicazione trasporto rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico rete data link fisico applicazione trasporto rete data link fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 2

3 Modelli di servizio di rete Lo strato di rete offre allo strato di trasporto un servizio di consegna dei segmenti. Le caratteristiche del servizio possono variare fra due estremi: - servizio orientato alla connessione con garanzia di qualità (es: circuito telefonico) - multiplexing statistico di pacchetti senza connessione (esempio: Internet) Inoltre, il servizio è offerto :??? su circuiti virtuali o senza? M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 3

4 Memento: Parametri di QoS I principali parametri per quantificare la qualità del servizio offerto da una rete sono : - ritardo in una direzione (one-way delay) - la variazione del ritardo (one-way IP packet delay variation o ipdv); - capacità; - perdita di pacchetti in una direzione (non dati). L insieme è comune a IETF e ITU-T. Nomenclatura e definizioni seguono la RFC 2330 (Framework for IP Performance metrics) and sono modificate secondo l evoluzione decisa dal gruppo di lavoro IPPM di IETF. M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 4

5 Parziale tassonomia delle reti Reti di telecomunicazione Reti a commutazione di circuito Reti a commutazione di pacchetto FDM WDM TDM Reti a Circuiti Virtuali (VC) Reti a datagrammi Il multiplexing statistico di datagrammi funziona su entrambe. Le reti a commutazione di circuito possono offrire maggiori garanzie di Qualità del Servizio (QoS) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 5

6 I modelli di rete per i dati Internet richiesta base alla rete di puro instradamento, senza garanzie di QoS (Best Effort) intelligenza solo negli endnode, ai bordi gestione errori e controllo nel protocollo di trasporto negli end node agnostico sul tipo di data link, permettendo la complessità e la variabilità Asynchronous Transfer Mode evoluzione ai dati del modello telefonico e quindi: richieste di sincronia e affidabilità garanzie di servizio (QoS) end node stupidi complessità solo all interno della rete basato su circuiti virtuali rete omogenea (solo ATM) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 6

7 Il modello Internet - nessuna chiamata all inizio della connessione - router: nessun stato per connessione (flusso) - la gestione è pacchetto per pacchetto, senza storia - pacchetti smistati usando l indirizzo di destinazione - pacchetti fra la stessa sorgente e destinazione possono percorrere percorsi diversi applicazione trasporto rete data link fisico 1. Invio dati 2. Ricezione dati applicazione trasporto rete data link fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 7

8 Il servizio standard di rete di Internet: Best Effort E in grado di crescere bene Basato sul multiplexing statistico Complessità nei sistemi, rete semplice (modello end-to-end) Degrada bene, il service non è mai rifiutato anche se le risorse sono congestionate (capacità, sistemi ) M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 8

9 Confronto modelli di rete Architettura di rete Modello di Servizio Capacità Garanzie? Perdita Ordine ipdv Segnalazione Congestione Internet ATM best effort CBR no costante no si no si no si no (inferita dalle perdite) no ATM ATM ATM VBR ABR UBR garantita valore medio minimo garantito nessuna garanzia si no no si si si si no no no si no ATM suppone un traffico predicibile per poter funzionare bene, che non è possibile con traffico dati statistico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 9

10 I circuiti virtuali (VC) Stabilire un canale logico dalla sorgente alla destinazione che si comporti come un circuito telefonico permetta anche di avere garanzie di QoS la rete sia parte attiva nella gestione del canale Il circuito deve essere creato prima che i dati possano passare un pacchetto può portare un identificatore di circuito ogni router lungo il canale deve mantenere stato per ogni circuito virtuale che lo attraversa ulteriori risorse del router e del canale possono essere dedicate al VC per ottenere QoS M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 10

11 I circuiti virtuali (VC) Il circuito virtuale può essere creato manualmente, in anticipo, (circuito virtuale permanente o statico) includendo o meno garanzie di QoS. Vi è il problema della complessità di gestione manuale dei VC il cui numero cresce come N(N-1)/2, dove N è il numero di nodi coinvolti. Oppure si può usare un protocollo di segnalazione per la creazione dinamica del VC. In entrambi i casi vi sono problemi di tempo per la creazione del circuito autenticazione ed autorizzazione fra router e domini diversi M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 11

12 Protocollo di segnalazione In pratica solo ReSource reservation Protocol (RSVP) usato to creare, mantenere, cancellare VC con certe caratteristiche usato da data link quali ATM, frame-relay, X.25 usato oggi (poco) in Internet da Multi Protocol Label Switching (MPLS) applicazione trasporto rete data link fisico 5. inizio flusso dati 6. ricezione dati 4. connessione 3. accettazione 1. inizio chiamata 2. arrivo chiamata applicazione trasporto rete data link fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 12

13 Algoritmi di routing Protocollo di Routing Scopo: determinare un buon percorso (serie di router) dalla sorgente alla destinazione. Per gli algoritmi di routing si astrae la rete fisica in grafi: - i nodi del grafo sono router - i lati del grafo sono linee fisiche costo delle linee: ritardo, costo monetario, livello di congestione o di saturazione A B D buon percorso: tipicamente minimizza il costo totale altre definizioni possibili C E F M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 13

14 Classificazione degli algoritmi di routing Informazione globale o locale globale: tutti i router conoscono l intera topologia ed i costi: algoritmi di link state decentralizzato: i router conoscono solo i vicini direttamente connessi ed i costi relativi processo iterativo di calcolo con scambio di informazione con i vicini algoritmi di distance vector Statico or dinamico Statico: le rotte cambiano lentamente nel tempo Dinamico: rotte cambiano più rapidamente aggiornamenti periodici reazioni a cambiamenti di costo M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 14

15 Un algoritmo di routing Link-State L algoritmo di Dijkstra La topologia della rete e i costi delle linee noti a tutti i nodi realizzato attraverso link state broadcast tutti i nodi hanno la stessa informazione calcola il percorso con costo minore da un nodo (sorgente) a tutti gli altri fornisce routing table iterativo: dopo k iterazioni, coverge al percorso di costo minore verso k destinazioni Notazione: c(i,j): costo della linea dal nodo i a j. Il costo è infinito se non sono vicini diretti D(v): valore corrente del costo del cammino dalla sorgente alla destinazione V p(v): nodo che precede v (ed è collegato a v) nel percorso dalla sorgente a v N: insieme dei nodi di cui il cammino di costo minore è noto M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 15

16 Algoritmo di Dijsktra 1 Initializzazione: 2 N = {A} 3 for all nodes v 4 if v adjacent to A 5 then D(v) = c(a,v) 6 else D(v) = infinity 7 8 Loop 9 find w not in N such that D(w) is a minimum 10 add w to N 11 update D(v) for all v adjacent to w and not in N: 12 D(v) = min( D(v), D(w) + c(w,v) ) 13 /* il nuovo costo per v è o il vecchio costo per v oppure il 14 percorso a costo minore per w più il costo da w a v */ 15 until all nodes in N M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 16

17 Algoritmo di Dijsktra: esempio Passo N iniziale A AD ADE ADEB ADEBC ADEBCF D(B),p(B) 2,A 2,A 2,A D(C),p(C) 5,A 4,D 3,E 3,E D(D),p(D) 1,A D(E),p(E) 2,D D(F),p(F) 4,E 4,E 4,E 5 A 1 2 B D C E F M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 17

18 Algoritmo di Dijsktra: discussione Complessità dell algoritmo : n nodi ogni iterazione: controllo di tutti i nodi, w, non in N e quindi sono necessari n*(n+1)/2 confronti: O(n 2 ) La più efficente implementazione è dell ordine di O( n log(n) ) Possibili oscillazioni in funzione del tipo di costo: per esempio se il costo del percorso è funzione della quantità di traffico. Lentezza in caso di reti di grandi dimensioni magliate. 1 1 A 1+e D 0 0 B 0 e C 1 e iniziale 2+e A 0 D 1+e 1 B 0 0 C ricalcolo 0 A 2+e D 0 0 B 1 C 1+e ricalcolo 2+e A 0 D 1+e 1 B 0 e C ricalcolo M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 18

19 Algoritmo di distance vector Iterativo: continua fino a quando nessun nodo scambia altre informazioni auto-terminante: nessun segnale di fine asincrono: l iterazione non dipende da tutti i nodi in cicli chiusi distributo (locale): ciascun nodo comunica solo con i nodi vicini Tabella delle distanze ogni nodo ha la sua riga per ogni possibile destinazione colonna per ogni vicino direttamente connesso esempio: nel nodo X, destinazione Y attraverso il vicino Z: X D (Y,Z) = = distanza da X a Y via Z come next hop Z c(x,z) + min {D (Y,w)} w M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 19

20 Tabella di distanze : esempio A 1 E D (C,D) E D (A,D) E D (A,B) 7 B E C D D = c(e,d) + min {D (C,w)} w = 2+2 = 4 D = c(e,d) + min {D (A,w)} w = 2+3 = 5 loop! 2 B c(e,b) + min {D (A,w)} w = = 8+6 = 14 loop! destinazione costo per la destinazione via E D () A B C D A B D M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 20

21 Dalla tabella delle distanze a quella di routing E D () costo alla destin. via A B D D E () next hop (linea) in uscita da usare, costo A A A,1 destinazione B C D destinazione B C D D,5 D,4 D,2 A 1 7 B E C D 2 Tabella delle distanze Tabella di routing M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 21

22 Routing con algoritmo di Distance Vector Iterativo, asincrono: ogni iterazione locale è causata da: cambio costo link locale messaggio da un vicino: cambio del suo percorso di costo minimo verso un vicino Distribuito (locale): ogni nodo notifica i vicini solo quando vi è un cambio di costo di un suo percorso ad una qualsiasi destinazione i vicini quindi notificano i loro vicini se necessario Ogni nodo: attende (cambio nei costi locali o messaggio dal un vicino ricalcola la tabella distanze se un percorso di costo minimo qualsiasi è cambiato, notifica i vicini M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 22

23 Confronto degli algoritmi di LS e DV Complessità del messaggio: LS: con n nodi, E linee, O(nE) messaggi ciascun nodo DV: scambio solo fra vicini tempo variabile Velocità di convergenza LS: algoritmo O(n 2 ) che richiede O(nE) messaggi può oscillare DV: tempo variabile possibilità di loop aumento all infinito Robustezza: (malfunzionamenti) LS: nodo può segnalare un costo errato della linea ciascun nodo calcola solo la sua propria tabella DV: nodo può segnalare un costo di percorso errato la tabella di ogni nodo è usata dagli altri e l errore si propaga nella rete M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 23

24 Scalabilità del routing I modelli presentati sono un astrazione: tutti i router identici rete piatta la realtà è diversa scalabilità: centinaia di milioni di destinazioni: impossibile avere tabelle di routing che le contengano tutte tabelle troppo grandi per essere scambiate autonomia amministrativa Internet = rete delle reti ciascun dominio (rete) desidera avere la libertà di decidere il routing al proprio interno M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 24

25 Gerarchia nel routing Aggregare blocchi di indirizzi (e quindi router) in aree dette autonomous systems (AS) I router nello stesso AS run utilizzano il medesimo protocollo di routing routing intra-as Router in AS differenti possono usare protocolli di routing intra-as differenti. Gateway routers In ogni AS router speciali che : utilizzano un protocollo intra- AS con gli altri router dell AS sono responsabili delle comunicazioni con altri AS routing inter-as Il protocollo di routing fra AS è diverso da quello interno M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 25

26 Routing Intra-AS ed Inter-AS a C C.b b d A A.a a b A.c c B.a a B c b Gateways: calcolano routing inter-as fra di loro calcolano routing intra-as con altri router dello stesso AS routing intra-as e routing inter-as nel gateway A.c strato di rete strato di data link strato fisico M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 26

27 Routing Intra-AS ed Inter-AS a Host h1 C C.b b A.a Routing inter-as fra A e B A.c a d A b c Routing intra-as all interno dell AS A B.a a B c b Host h2 Routing intra-as all interno dell AS B M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 27

28 Lo strato di rete di Internet Trasporto: TCP, UDP, Strato di rete Protocolli di routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di instradamento Data Link Fisico Protocollo IP specifica indirizzamento formato del datagramma gestione dei pacchetti Protocollo ICMP segnalazione errori scoperta e segnalazione fra router M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 28

29 Indirizzamento IP : introduzione Indirizzo IP : identificatore a 32-bit identifier senza segno per l interfaccia del nodo. interfaccia: punto di connessione fra il nodo e la linea fisica i router hanno tipicamente più di un interfaccia anche gli host possono avere più interfacce uno o più indirizzi IP sono associati a ciascuna interfaccia = notazione decimale puntata M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 29

30 Un indirizzo IP è diviso in due parti: rete (bit più significativi) nodo (bit meno significativi) attraverso una maschera di rete (network mask) a bit (ad 1 per la parte di rete ed a 0 per la parte di nodo). Deve essere specificato quindi non solo l indirizzo, ma anche la maschera di rete. Tutti i nodi con identica parte di rete possono parlarsi fra loro senza l aiuto di un router. Indirizzamento IP LAN Rete composta di 3 reti IP (in cui variano i primi tre byte per la parte di rete e l ultimo (meno significativo) per la parte di nodo. Maschera di rete: M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 30

31 Scalabilità e semplicità: Attraverso la maschera di rete, si creano reti autonome e che possono parlare con le altre reti IP solo attraverso un router. Il router deve avere un interfaccia con un indirizzo in ogni rete. Indirizzamento IP Tre reti ciascuna con maschera di rete: M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 31

32 Indirizzamento IP La classificazione originale degli indirizzi in reti era semplice. Indirizzamento class-full classe A 0 rete nodo a B C D E 10 rete nodo 110 rete nodo 1110 indirizzi multicast 1111 riservati 32 bit a a a a M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 32

33 Indirizzamento IP: CIDR Oggi usato un indirizzamenrto class-less : per ottimizzare l uso degli indirizzi per esempio una rete di classe B blocca indirizzi per nodi, anche se l ente ne possiede solo 2000 CIDR: Classless InterDomain Routing la parte di rete può avere un numero arbitrario di bit descritto come : a.b.c.d/x, dove x è il numero di bit della parte di rete (più significativi) rete nodo /22 : maschera di rete M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 33

34 Indirizzamento IP: CIDR = maschera di rete: (00) = ( ) = = ( ) = rete nodo /22 : maschera di rete M. Campanella Corso Reti ed Applicazioni - Como 2003 Cap 4-1 pag. 34

Strato di rete. Argomenti: Obiettivi:

Strato di rete. Argomenti: Obiettivi: Strato di rete Obiettivi: Principi e servizi dello strato di rete: Routing (selezione del cammino da host sorg. (. dest a host Problemi di scala Come funziona un router Implementazione in Internet Argomenti:

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it

Livello di Rete. Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Livello di Rete Gaia Maselli maselli@di.uniroma1.it Queste slide sono un adattamento delle slide fornite dal libro di testo e pertanto protette da copyright. All material copyright 1996-2007 J.F Kurose

Dettagli

Fondamenti di Internet e Reti 097246

Fondamenti di Internet e Reti 097246 sul livello di Rete Instradamento. o Si consideri la rete in figura.. Si rappresenti, mediante un grafo, la rete per il calcolo dei cammini minimi (solo i nodi e gli archi no reti). Si calcoli il cammino

Dettagli

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010

R. Cusani - F. Cuomo, Telecomunicazioni - Network layer: Routing in IP, Maggio 2010 9: Network layer: protocolli di routing in IP Routing in TCP/IP Una rete TCP/IP (come Internet) è costituita da un insieme di Autonomous Systems (ASs) interconnessi Ogni AS adotta un algoritmo di routing

Dettagli

Internet protocol stack

Internet protocol stack Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento.

Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: 1 ora e 20 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni quesito per lo svolgimento. Infrastrutture e Protocolli per Internet Prof. A. Capone a Prova in itinere Luglio 004 Cognome Nome Matricola Tempo a disposizione per lo svolgimento: ora e 0 min Avvertenza: Si usi lo spazio dopo ogni

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4

Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing. Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 Internet Protocol Versione 4: instradamento e routing Aspetti di forwarding e routing del protocollo IPv4 1 Instradamento (forwarding) Operazione comune a tutte le macchine con stack TCP/IP Router, end

Dettagli

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004

Reti di calcolatori. Lezione del 10 giugno 2004 Reti di calcolatori Lezione del 10 giugno 2004 Internetworking I livelli 1 fisico e 2 data link si occupano della connessione di due host direttamente connessi su di una rete omogenea Non è possibile estendere

Dettagli

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo

Livello di Rete. Prof. Filippo Lanubile. Obiettivo Livello di Rete Circuiti virtuali e datagram La funzione di instradamento Costruzione della tabella di routing Algoritmi di routing adattivi: distance vector routing e link-state routing Routing gerarchico

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai@cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi@polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota a

Dettagli

Reti di Calcolatori. Master "Bio Info" Reti e Basi di Dati Lezione 4

Reti di Calcolatori. Master Bio Info Reti e Basi di Dati Lezione 4 Reti di Calcolatori Sommario Software di rete Livello Trasporto (TCP) Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Livello di Collegamento (Data-Link) Software di rete Livello Rete (IP, Routing, ICMP) Se i protocolli

Dettagli

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete

Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori ed Internet. Reti di Calcolatori. Reti di Calcolatori. Architettura dei Servizi di Rete Reti di Calcolatori ed Internet Reti di Calcolatori ed Internet Corso di Informatica Generale (Roberto BASILI) Teramo, 13 Dicembre, 2000 Architettura dei Servizi di Rete Collegamenti Internet ed i Servizi

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet AA 2004-2005 Reti e Sistemi Telematici 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host può essere client e/o server a livello applicazione Router:

Dettagli

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet

Reti standard. Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Reti standard Si trattano i modelli di rete su cui è basata Internet Rete globale Internet è una rete globale di calcolatori Le connessioni fisiche (link) sono fatte in vari modi: Connessioni elettriche

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Martedì 15 Novembre 2005 Si svolga il compito su questi fogli. Nel caso di domande a risposta aperta, lo spazio lasciato sul foglio

Dettagli

INDIRIZZI IP SUBNETTING

INDIRIZZI IP SUBNETTING INDIRIZZI IP SUBNETTING Indirizzi IP Nella loro implementazione corrente (IPv4), gli indirizzi IP consistono di 4 byte - e forniscono un totale di 32 bit di informazione disponibile Gli indirizzi IP vengono

Dettagli

Il modello TCP/IP. Sommario

Il modello TCP/IP. Sommario Il modello TCP/IP Il protocollo IP Mario Cannataro Sommario Introduzione al modello TCP/IP Richiami al modello ISO/OSI Struttura del modello TCP/IP Il protocollo IP Indirizzi IP Concetto di sottorete Struttura

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE A INTERNET - 1 Internet: nomenclatura Host: calcolatore collegato a Internet ogni host

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding

Parte terza. Routing & forwarding Parte terza Routing & forwarding Routing: due diverse attività forwarding (aspetto esecutivo) scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto algoritmico)

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE Prof. PIER LUCA MONTESSORO Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine 1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota a pagina 2) 1 Nota di Copyright

Dettagli

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi:

Routing (instradamento) in Internet. Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Routing (instradamento) in Internet Internet globalmente consiste di Sistemi Autonomi (AS) interconnessi: Stub AS: istituzione piccola Multihomed AS: grande istituzione (nessun ( transito Transit AS: provider

Dettagli

Introduzione alla rete Internet

Introduzione alla rete Internet Introduzione alla rete Internet Gruppo Reti TLC nome.cognome@polito.it http://www.telematica.polito.it/ INTRODUZIONE ALLE RETI TELEMATICHE - 1 Copyright Quest opera è protetta dalla licenza Creative Commons

Dettagli

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet

Parte terza. Routing & forwarding. Routing: due diverse attività. come un router processa un datagram IP D. Gerarchia in Internet Routing: due diverse attività Parte terza Routing & forwarding! forwarding (aspetto esecutivo) " scegliere la direzione di uscita su cui inoltrare il datagram (... tramite la tabella) routing (aspetto

Dettagli

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP

I protocolli di routing dell architettura TCP/IP I protocolli di routing dell architettura TCP/IP Silvano GAI sgai[at]cisco.com Mario Baldi Politecnico di Torino mario.baldi[at]polito.it staff.polito.it/mario.baldi routing-ip - 1 Copyright: si veda nota

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori I Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori I Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) OSPF I lucidi presentati al corso sono uno

Dettagli

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche

Mariarosaria Napolitano. Architettura TCP/IP. Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Mariarosaria Napolitano Architettura TCP/IP Corso di: Laboratorio di tecnologie informatiche e telematiche Contesto e Prerequisiti Contesto E' rivolto agli studenti del V anno degli Istituti Tecnici Industriali

Dettagli

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella

Capitolo 1 - parte 2. Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Capitolo 1 - parte 2 Corso Reti ed Applicazioni Mauro Campanella Modello a strati 5 4 applicazione trasporto Il modello che useremo prevede 5 strati che svolgono servizi per gli altri strati attraverso

Dettagli

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols

Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols Il routing in Internet Exterior Gateway Protocols A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Exterior Gateway Protocols I protocolli di tipo EGP sono diversi da quelli di tipo IGP All interno di un AS si persegue l

Dettagli

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio:

Autonomous System. I protocolli di routing usati all'interno di un AS sono denominati IGP (Interior Gateway Protocol) Esempio: Autonomous System R4 R1 R3 R2 Un insime di router collegati tra loro (rete) in cui è definita una politica di routing Unico amministratore che governa l'intera rete Piano di indirizzamento Un AS per essere

Dettagli

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat.

158.110.1.3 158.110.1.2 SWITCH. 100 Mb/s (UTP cat. 5E) 158.110.1.1 158.110.3.3 158.110.3.2. 10 Mb/s SWITCH. (UTP cat. 5E) 100 Mb/s. (UTP cat. Università degli Studi di Udine Insegnamento: Reti di Calcolatori I Docente: Pier Luca Montessoro DOMANDE DI RIEPILOGO SU: - Livello network 1. Si deve suddividere la rete 173.19.0.0 in 510 subnet. Qual

Dettagli

Forme di indirizzamento

Forme di indirizzamento Anno Accademico 2013-2014 CdS in INFORMATICA e COMUNICAZIONE DIGITALE Lucidi del corso di Reti di Calcolatori e Comunicazione Digitale Modulo 3 - TCP/IP: Lo strato di rete (parte II) Prof. Sebastiano Pizzutilo

Dettagli

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address

Gli indirizzi dell Internet Protocol. IP Address Gli indirizzi dell Internet Protocol IP Address Il protocollo IP Prevalente è ormai diventato nell implementazione di reti di computer la tecnologia sintetizzata nei protocolli TCP- Ip IP è un protocollo

Dettagli

Indice. Prefazione XIII

Indice. Prefazione XIII Indice Prefazione XIII 1 Introduzione 1 1.1 Breve storia della rete Internet 1 1.2 Protocolli e standard 6 1.3 Le organizzazioni che definiscono gli standard 7 1.4 Gli standard Internet 10 1.5 Amministrazione

Dettagli

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP

IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE IN INTERNET Protocollo IP D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 4-1 Il Protocollo IP IPv4 Datagram IP: formato Indirizzi IP: formato Protocolli di controllo IP mobile

Dettagli

Sommario. Prefazione all edizione italiana Prefazione

Sommario. Prefazione all edizione italiana Prefazione Kurose_0_Kurose_0 14/03/13 11:49 Pagina V Prefazione all edizione italiana Prefazione XIII XV Capitolo 1 Reti di calcolatori e Internet 1 1.1 Che cos è Internet? 2 1.1.1 Gli ingranaggi di Internet 2 1.1.2

Dettagli

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS:

Routers e LAN aggregati in regioni prendono il nome di Autonomous System quando sono controllati dalla stessa amministrazione; in un AS: Routing Introduzione Il routing sulla rete avviene grazie all indirizzamento gerarchico: ogni router non conosce tutte le possibili destinazioni. Routers di livello basso conoscono solo le sottoreti che

Dettagli

Il livello Network in Internet

Il livello Network in Internet Il livello Network in Internet Funzioni del livello Network negli host e router: Livello Transport: TCP, UDP Livello Network Protocolli di Routing selezione percorso RIP, OSPF, BGP tabella di routing protocollo

Dettagli

Programmazione in Rete

Programmazione in Rete Programmazione in Rete a.a. 2005/2006 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/prog-rete/prog-rete0506.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì ore 10-12 Sommario della

Dettagli

Prefazione all edizione italiana

Prefazione all edizione italiana Sommario Prefazione all edizione italiana XIII Capitolo 1 Introduzione 1.1 Applicazioni delle reti di calcolatori 2 1.1.1 Applicazioni aziendali 3 1.1.2 Applicazioni domestiche 5 1.1.3 Utenti mobili 8

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, novembre 2004 Reti e sistemi telematici Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER IP

Dettagli

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS

RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS RETI INTERNET MULTIMEDIALI MPLS Il documento è adattato da materiale cortesemente messo a disposizione dal Prof. Stefano Paris MPLS Multi-Protocol Label Switching Introduzione MPLS: Multi Protocol Label

Dettagli

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte

Il Sistema di Routing. Routing nell Interrete. Routing con Informazioni Parziali. Propagazione delle Rotte I semestre 02/03 Il Sistema di Routing Routing nell Interrete Prof. Vincenzo Auletta auletta@dia.unisa.it http://www.dia.unisa.it/~auletta/ Università degli studi di Salerno Laurea e Diploma in Informatica

Dettagli

Introduzione (parte I)

Introduzione (parte I) Introduzione (parte I) Argomenti della lezione Argomenti trattati in questo corso Libri di testo e materiale didattico Ripasso degli argomenti del primo corso: reti locali Contenuti del corso La progettazione

Dettagli

Reti di Calcolatori:

Reti di Calcolatori: Reti di Calcolatori: Internet, Intranet e Mobile Computing a.a. 2007/2008 http://www.di.uniba.it/~lisi/courses/reti/reti0708.htm dott.ssa Francesca A. Lisi lisi@di.uniba.it Orario di ricevimento: mercoledì

Dettagli

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4

DA SA Type Data (IP, ARP, etc.) Padding FCS 6 6 2 0-1500 0-46 4 Esercizio Data la rete in figura, si assuma che i terminali T1-T12 e T13-T24 siano connessi tramite collegamenti di tipo UTP a due switch Fast Ethernet. Si assuma che le tabelle ARP di tutti i dispositivi

Dettagli

Internet (- working). Le basi.

Internet (- working). Le basi. Internet (- working). Le basi. 1 GABRIELLA PAOLINI (GARR) 18 OTTOBRE 2011 Capire come funziona Internet 2 FACCIAMO UN PASSO INDIETRO Internet È un insieme di reti interconnesse fra di loro su tutto il

Dettagli

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali

Internet Protocol Versione 4: aspetti generali Internet Protocol Versione 4: aspetti generali L architettura di base del protocollo IP versione 4 e una panoramica sulle regole fondamentali del mondo TCP/IP 1 Cenni storici Introduzione della tecnologia

Dettagli

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Alessandro Greppi Via dei Mille, 27 23876 Monticello B.za (LC) www.issgreppi.gov.it PROGRAMMAZIONE FINALE A.S. 2014-2015 CLASSE 5IA MATERIA : SISTEMI E RETI DOCENTE : Prof. Gennaro Ciro Malafronte TESTI DI RIFERIMENTO Dispense reperibili sulla piattaforma di e-learning del corso (http://www.issgreppi.it/corsi)

Dettagli

Architetture di router IP

Architetture di router IP Torino, settembre 2003 Reti e sistemi telematici - 2 Architetture di router IP Gruppo Reti TLC giancarlo.pirani@telecomitalia.it http://www.telematica.polito.it/ GIANCARLO PIRANI TELECOM ITALIA LAB ROUTER

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 2 Marzo 2005, ore 14.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette.

Dettagli

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

PARTE 1 richiami. SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 1 richiami SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 1 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4

Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 Quesiti-verifica2-08-con-soluzioni-v1.doc Reti di Trasporto 2008- Quesiti verifica parte 3 e parte 4 1 Si consideri il segmento di rete ATM mostrato in figura in cui i nodi A, B, E e F sono commutatori

Dettagli

Protocolli di Comunicazione

Protocolli di Comunicazione Protocolli di Comunicazione La rete Internet si è sviluppata al di fuori dal modello ISO-OSI e presenta una struttura solo parzialmente aderente al modello OSI. L'architettura di rete Internet Protocol

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016. Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA PROGRAMMAZIONE MODULARE 2015-2016 Disciplina: SISTEMI E RETI Classe: QUINTA A INF SERALE Indirizzo: INFORMATICA Docenti: Gualdi (teoria), Travaglioni (laboratorio) Ore settimanali previste: 2 TEORIA +

Dettagli

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01

Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP. Andrea Detti rev. 01 Indirizzamento, Routing e Forwarding per reti IP Andrea Detti rev. 01 Schema di indirizzamento Un indirizzo IP (IP Address) identifica un host se un host è connesso a più di una rete (multi-homed) avrà

Dettagli

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 Modulo redatto da RGQ UDA UDA n. 1 Introduzione alle Reti Ore:10 settembre - ottobre PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: Sistemi e Reti a.s. 2013/2014 PIANO DELLE UDA 4^ ANNO - SETTORE Informatica

Dettagli

/00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )""# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#"( 7 6$

/00$)#)+#// )#$ $ )#,+#)#())# # #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%# $# )# +# $ +,+#) 1/-- $234&( + 20%)* /&) 6 / /00$)#( 7 6$ STATO MAGGIORE DIFESA Reparto Informazioni e Sicurezza Ufficio Sicurezza Difesa !"# $# %$&#" # $'& #()*#%# )+ && +#)* # $# )""#,+#)#-.$ ## /00$)#)+#// )#$ $ )""#,+#)#())# "# #$##( #%# $ )/ #//, #/ $#%#

Dettagli

Architettura degli Elaboratori 2

Architettura degli Elaboratori 2 Architettura degli Elaboratori 2 Esercitazioni.4 : Pianificazione indirizzi IP indirizzamento classful subnetting subnetting a lunghezza variabile supernetting (CIDR) Indirizzi pubblici e privati, NAT

Dettagli

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1

Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Internet Romeo Giuliano romeo.giuliano@uniroma2.it 1 Argomenti Introduzione a Internet ARPANET, NSFNET, Struttura di base di Internet Architettura protocollare di Internet Pila protocollare, Protocollo

Dettagli

La sicurezza delle reti

La sicurezza delle reti La sicurezza delle reti Inserimento dati falsi Cancellazione di dati Letture non autorizzate A quale livello di rete è meglio realizzare la sicurezza? Applicazione TCP IP Data Link Physical firewall? IPSEC?

Dettagli

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Reti di Telecomunicazione Lezione 8 Marco Benini Corso di Laurea in Informatica marco.benini@uninsubria.it Livello di trasporto Programma della lezione relazione tra lo strato di trasporto e lo strato

Dettagli

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols

Il routing in Internet Interior Gateway Protocols Il routing in Internet Interior Gateway Protocols A.A. 2004/2005 Prof. Carla Raffaelli diapositive preparate da: Walter Cerroni Routing Information Protocol (RIP) Protocollo distance vector, di implementazione

Dettagli

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE

Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE Reti di Calcolatori IL LIVELLO RETE D. Talia RETI DI CALCOLATORI - UNICAL 3-1 Il Livello RETE Servizi del livello Rete Organizzazione interna Livello Rete basato su Circuito Virtuale Livello Rete basato

Dettagli

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso

Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso Reti di Telecomunicazioni LB Introduzione al corso A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Il corso Seguito di Reti di Telecomunicazioni LA Approfondimento sui protocolli di Internet TCP/IP, protocolli di routing,

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11) Roberto Canonico (roberto.canonico@unina.it) Giorgio Ventre (giorgio.ventre@unina.it) Il protocollo IP Frammentazione

Dettagli

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s

Bit Rate = 8.000 * 8 = 64 kbit/s Voice over IP e Telephony over IP architetture, protocolli e quality of service B Codifica segnale nelle reti POTS Richiami sulle reti di TLC Convertitore A/D 10110000000000011111101001101101 Segnale analogico

Dettagli

Capitolo 4 Livello di rete

Capitolo 4 Livello di rete Capitolo 4 Livello di rete Nota per l utilizzo: Abbiamo preparato queste slide con l intenzione di renderle disponibili a tutti (professori, studenti, lettori). Sono in formato PowerPoint in modo che voi

Dettagli

Multi-Protocol Label Switching (MPLS)

Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Universita' di Verona Dipartimento di Informatica Multi-Protocol Label Switching (MPLS) Davide Quaglia a.a. 2009/2010 1 Sommario Introduzione Forwarding equivalence classes Multi-Protocol Label Switching

Dettagli

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2

Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Politecnico di Milano Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria Laboratorio di Reti di Comunicazione ed Internet Mod. 2 Quinta Lezione Sommario Rotte dinamiche con OSPF Reazione di OSPF

Dettagli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli

L'indirizzo IP. Prof.ssa Sara Michelangeli Prof.ssa Sara Michelangeli L'indirizzo IP La possibilità di trasmettere dati nella rete è data dalla capacità di indentificare ogni singolo host grazie all'indirizzo IP che gli è stato assegnato. L'indirizzo

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol

RETI DI CALCOLATORI. Internet Protocol Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Ingegneria CORSO DI RETI DI CALCOLATORI Internet Protocol Prof. Franco Zambonelli (lucidi realizzati con il contributo di Valeria Cardellini

Dettagli

Architetture software per la QoS

Architetture software per la QoS Corso di architetture multimediali Università di Milano Corso di laurea specialistica in Informatica per la Comunicazione A.A. 2012-2013 Architetture software per la QoS Perché software? Le soluzioni hardware

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Prova completa Mercoledì 14 Settembre 2005, ore 9.00 Alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare tutte le risposte corrette.

Dettagli

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33

Indice. Capitolo 1 Introduzione 1. Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5. Capitolo 3 Ethernet ad alta velocità 33 .ind g/p.vii-xii 26-06-2002 12:18 Pagina VII Indice Capitolo 1 Introduzione 1 Capitolo 2 Le reti Ethernet e IEEE 802.3 5 2.1 Il progetto IEEE 802 6 2.2 Protocolli di livello MAC 7 2.3 Indirizzi 8 2.4 Ethernet

Dettagli

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e

Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e TCP/IP Sommario Introduzione al TCP/IP Indirizzi IP Subnet Mask Frame IP Meccanismi di comunicazione tra reti diverse Classi di indirizzi IP Indirizzi IP privati e pubblici Introduzione al TCP/IP TCP/IP

Dettagli

Le Reti Informatiche

Le Reti Informatiche Le Reti Informatiche modulo 8 Prof. Salvatore Rosta www.byteman.it s.rosta@byteman.it 1 Il Livello di Trasporto: 1 L utente non ha il controllo sulla rete; non può risolvere i problemi di un servizio inadeguato

Dettagli

Sommario ... vi Sommario

Sommario ... vi Sommario Sommario.... Introduzione xiii Capitolo 1 1 test per la certificazione Microsoft 1 Condizioni di svolgimento dei test 2 Impostazione e caratteristiche dei test 3 Uso efficace dei software di test Microsoft

Dettagli

Tappe evolutive della rete Internet

Tappe evolutive della rete Internet UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ANCONA FACOLTA DI INGEGNERIA Dipartimento di Elettronica e Automatica Internet della nuova generazione: protocolli e prestazioni Laureando: ANDREA CAPRIOTTI Relatore: Ing. E.GAMBI

Dettagli

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso

Reti di Trasporto. Ing. Stefano Salsano. AA2006/07 - Blocco 5. Programma del corso Reti di Trasporto Ing. Stefano Salsano AA2006/07 - Blocco 5 1 Programma del corso Rete di accesso e rete di trasporto Tecniche di multiplazione, PCM, PDH SDH Evoluzione tecnologie per reti per dati ATM

Dettagli

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII

RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni Capitolo XIII Prof. Giuseppe F. Rossi E-mail: giuseppe.rossi@unipv.it Homepage: http://www.unipv.it/retical/home.html UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA A.A. 2008/09 - II Semestre RETI DI CALCOLATORI Lucidi delle Lezioni

Dettagli

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet )

SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) PARTE 2 SUITE PROTOCOLLI TCP/IP ( I protocolli di Internet ) Parte 2 Modulo 1: Stack TCP/IP TCP/IP Protocol Stack (standard de facto) Basato su 5 livelli invece che sui 7 dello stack ISO/OSI Application

Dettagli

Introduzione alle reti di calcolatori

Introduzione alle reti di calcolatori Introduzione alle reti di calcolatori Definizioni base. Collegamenti diretti e indiretti Strategie di multiplazione Commutazione di circuito e di pacchetto Caratterizzazione delle reti in base alla dimensione

Dettagli

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G

Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Qualità di Servizio Istruzioni per l uso in GARR-G Mauro Campanella V Iincontro del GARR - Roma 24-26 Novembre 2003 Mauro.Campanella@garr.it Agenda - I servizi di QoS che saranno offerti da GARR-G - Premium

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Venerdì 18 Febbraio 2005, ore 9.30 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Interdomain routing Principi generali e BGP

Interdomain routing Principi generali e BGP Interdomain routing Principi generali e BGP Contenuti del corso La progettazione delle reti Il routing nelle reti IP Il collegamento agli Internet Service Provider e problematiche di sicurezza Analisi

Dettagli

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova)

Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete. M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Transparent Networking e tecnologie di virtualizzazione della rete M. Caberletti (INFN-CNAF) A. Brunengo (INFN Genova) Sommario Networking nel Cloud Computing Virtualizzazione della rete Soluzioni di virtualizzazione

Dettagli

Livello Rete. Servizi

Livello Rete. Servizi Livello Rete Spostamento dei pacchetti dal mittente al destinatario, attraverso subnet intermedi (router) Occorre: conoscere la topologia della rete scegliere di volta in volta il cammino migliore (routing)

Dettagli

TCP/IP un introduzione

TCP/IP un introduzione TCP/IP un introduzione Introduzione Il successo di Internet (rate di crescita annuo > 200 %) e dovuto all uso di protocolli standard aperti (IETF) TCP/IP (Transmission Control Protocol/Internet Protocol)

Dettagli

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall

Firewall e NAT A.A. 2005/2006. Walter Cerroni. Protezione di host: personal firewall Firewall e NAT A.A. 2005/2006 Walter Cerroni Protezione di host: personal firewall Un firewall è un filtro software che serve a proteggersi da accessi indesiderati provenienti dall esterno della rete Può

Dettagli

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti:

Internet, così come ogni altra rete di calcolatori possiamo vederla suddivisa nei seguenti componenti: Pagina 1 di 8 Struttura di Internet ed il livello rete Indice Struttura delle reti Estremità della rete Il nucleo della rete Reti a commutazione di pacchetto e reti a commutazione di circuito Funzionalità

Dettagli

Internet e Reti di Calcolatori

Internet e Reti di Calcolatori Internet e Reti di Calcolatori Sommario cosa è Internet cosa è un protocollo? network edge network core rete di accesso, mezzi fisici prestazioni: loss (perdita), delay (ritardo) strati di un protocollo

Dettagli

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00

Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 Prova di Esame - Rete Internet (ing. Giovanni Neglia) Martedì 22 Febbraio 2005, ore 15.00 NB: alcune domande hanno risposta multipla: si richiede di identificare TUTTE le risposte corrette. Cognome: Nome:

Dettagli

Argomenti: ! Servizi dello strato di rete! Routing: selezione del cammino. ! Routing gerarchico! IP! Protocolli di routing in Internet

Argomenti: ! Servizi dello strato di rete! Routing: selezione del cammino. ! Routing gerarchico! IP! Protocolli di routing in Internet Strato di rete Obiettivi:! Principi e servizi dello strato di rete: " Routing (selezione del cammi da host sorg. a host dest.) " Problemi di scala " ome funziona un router! Implementazione in Internet

Dettagli

Stratificazione protocollare (Protocol Layering )

Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Stratificazione protocollare (Protocol Layering ) Le reti sono complesse! olti elementi: host router fisici dalle caratteristiche diverse applicazioni protocolli hardware, software Domanda: Come organizzare

Dettagli

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo

ITIS G. Fauser. Classe 4^ BI. Materia: Sistemi. Anno Scolastico 2013-2014. Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo ITIS G. Fauser Classe 4^ BI Materia: Sistemi Anno Scolastico 2013-2014 Docenti: prof.ssa Manuela Cesa, prof. Pasquale Pietrangelo Numero ore di lezione settimanali: 4 Testi adottati: - Materiale didattico

Dettagli

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall

VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall VLSM - Variable Length Subnet Masks E-4: VLSM, Supernetting, NAT/PAT, Firewall A. Memo 1987, esce l RFC 1009, che specifica come una sottorete può utilizzare più Subnet Mask ammette lunghezze diverse dell

Dettagli

IP Internet Protocol

IP Internet Protocol IP Internet Protocol Vittorio Maniezzo Università di Bologna Vittorio Maniezzo Università di Bologna 13 IP - 1/20 IP IP è un protocollo a datagrammi In spedizione: Riceve i dati dal livello trasporto e

Dettagli

Protocolli stratificati (Intro III Parte)

Protocolli stratificati (Intro III Parte) Protocolli stratificati (Intro III Parte) Le reti sono complesse! olte parti : host router Link su mezzi diversi protocol hardware, software Domanda: Che speranza abbiamo di organizzare la struttura della

Dettagli